DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2022 - CLASSE 5 sezione M - Liceo Falcone
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LICEO LINGUISTICO di STATO “G. FALCONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: www.liceofalconebg.edu.it Codice fiscale n. 95024550162 – Codice meccanografico: BGPM02000L DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2022 CLASSE 5^ sezione M anno scolastico 2021-2022 O.M. n. 65 del 14 marzo 2022 1
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE DISCIPLINE DOCENTI Lingua e letteratura italiana COCCIA LOREDANA Lingua e civiltà straniera INGLESE FERRITO ROSSELLA Conversazione Lingua INGLESE DIBBEN SALLY CAROLINE Lingua e civiltà straniera FRANCESE ROINA PATRIZIA Conversazione Lingua FRANCESE BARABANI NICOLA Lingua e civiltà straniera TEDESCA NUVOLONI ELENA Conversazione Lingua TEDESCA LUTZ ANDREA Lingua e civiltà straniera SPAGNOLO IMPOLLONIA MARIA Conversazione Lingua SPAGNOLO CAGUARIPANO DE QUINTERO YENNY LUISA Storia COCCIA LOREDANA Filosofia RHO STEFANO Matematica BARONE ELVIRA Fisica BARONE ELVIRA Scienze naturali ONGARO CRISTINA Storia dell'Arte MAZZAGLIA GIUSEPPE MASSIMO Scienze motorie e sportive CUNI FABIOLA IRC ROBERT ANDREA Bergamo, 15 maggio 2022 Il Coordinatore di classe Rossella Ferrito 2
INDICE 1. PROFILO DELLA CLASSE p. 4 2. PERCORSO FORMATIVO p. 9 3. PERCORSI TRASVERSALI INTERDISCIPLINARI p. 15 4. PROGETTI DI EDUCAZIONE CIVICA e di CITTADINANZA E COSTITUZIONE svolti nei due anni precedenti p.16 5. SECONDA PROVA SCRITTA p. 16 6. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L'ORIENTAMENTO p.17 (P.C.T.O.) DI CLASSE E/O INDIVIDUALI 7. SIMULAZIONI DELLE PROVE SCRITTE E DEL COLLOQUIO D’ESAME p.18 8. SCHEDE DIDATTICHE CLIL p.19 9. ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI ED INTEGRATIVE p.20 Allegato 1: PROGRAMMI DISCIPLINARI: CONTENUTI E METODI DELLE SINGOLE DISCIPLINE Allegato 2: TRACCE PER SIMULAZIONE DELLE PROVE SCRITTE E DEL COLLOQUIO D’ESAME CON DOCUMENTI UTILIZZATI Allegato 3: GRIGLIA DI VALUTAZIONE MINISTERIALE PER IL COLLOQUIO Allegato 4: GRIGLIE DI VALUTAZIONE DI ISTITUTO PER LE PROVE SCRITTE Allegato 5: in busta chiusa, copia di PDP 3
1. PROFILO DELLA CLASSE La classe 5^M è composta da 27 alunni, di cui 21 femmine e 6 maschi. L’attuale classe 5^M è formata: -dal gruppo originario di 17 alunni della sezione M che è rimasto compatto dal primo anno, tranne per una studentessa non promossa e che ha cambiato scuola; -da un gruppetto di 8 alunni provenienti dalla classe 2^D all’inizio del triennio; -da un’alunna della ex 5^M, che non è stata ammessa agli Esami di Stato dello scorso anno. Nel triennio, i due gruppi si sono separati per seguire le ore di lezione della seconda lingua: Tedesco e Spagnolo. Per il resto delle ore tutti gli studenti di entrambi i gruppi hanno mostrato apertura al dialogo reciproco con buone capacità relazionali e una sempre costante partecipazione all’attività didattica ed educativa. Nel corso degli anni studentesse e studenti hanno sempre dimostrato attenzione, interesse e volontà di apprendere i contenuti via via proposti nelle discipline. Sul piano degli atteggiamenti e dei comportamenti, i rapporti all’interno della classe sono stati generalmente improntati alla collaborazione tra i compagni. La relazione docenti-alunni è stata positiva: la classe nel complesso si è mostrata sempre accogliente, in generale rispettosa dei propri doveri scolastici e delle regole, eccetto per qualche studente. Durante il periodo della pandemia, nel complesso la classe ha mostrato una costante partecipazione alle nuove modalità di didattica a distanza: durante i periodi di DAD e DDI, la classe ha dimostrato senso di responsabilità e spirito di collaborazione. Non si sono verificate particolari situazioni che abbiano inciso negativamente sul normale svolgimento del percorso formativo, anche se talvolta si sono registrati momenti di calo nell’impegno e riduzione di concentrazione da parte di alcuni studenti. E’ doveroso segnalare che durante l’inizio del quinto anno, a causa del post-pandemia, alcuni studenti hanno mostrato fragilità e difficoltà ed uno stato effettivo di sofferenza tale da non garantire il solito impegno scolastico nello studio. Con lo scopo di mantenere un clima positivo e sereno, il Consiglio di classe ha cercato di aiutarli con un dialogo aperto, suggerendo loro un aiuto psicologico fornito anche all’interno del liceo, ma al contempo rimodulando l’organizzazione di verifiche orali e scritte. In particolare, dopo le vacanze di Natale, la situazione è andata via via migliorando. Si evidenzia l’atteggiamento attivo e collaborativo di alcuni studenti che si sono impegnati costantemente nello studio di tutte le discipline, partecipando in modo costruttivo alla vita scolastica, ai progetti culturali proposti, realizzando attività di gruppo e assumendosi responsabilità laddove richiesto. Tutto ciò ha contribuito ad arricchire in classe il dialogo educativo e formativo. Dal punto di vista didattico, la fisionomia della classe è riassumibile in tre profili di apprendimento. -Il primo è relativo a quasi un terzo degli studenti (circa il 30%) che hanno acquisito i contenuti in maniera completa ed anche approfondita, utilizzando in modo consapevole i metodi delle diverse discipline. Le abilità sviluppate consentono loro di operare collegamenti significativi all’interno e tra le diverse discipline, rielaborando in modo critico ed anche efficace le informazioni. Si esprimono in modo preciso, con ricchezza e padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento al linguaggio specifico delle diverse discipline. -Il secondo profilo riguarda una quindicina di alunni (circa il 43%) che hanno raggiunto un livello discreto, hanno partecipato con attenzione all’attività didattica pur senza intervenire attivamente, raggiungendo 4
in maniera soddisfacente gli obiettivi di apprendimento prefissati: hanno acquisito i contenuti in modo corretto, esprimono con sufficiente chiarezza conoscenze e opinioni, istituendo adeguati collegamenti e utilizzando un lessico appropriato. -Nel terzo profilo rientra infine meno di un terzo della classe (circa il 27%): si tratta di alunni la cui preparazione, non omogenea tra le discipline, raggiunge comunque livelli complessivi sufficienti o più che sufficienti. Per alcuni di questi, le conoscenze acquisite con metodo mnemonico riguardano soprattutto i contenuti e i concetti di base, e le abilità sviluppate permettono semplici collegamenti all’interno di una stessa disciplina o tra discipline. Si esprimono in modo semplice, utilizzando un lessico specifico non sempre adeguato. Pur partecipando poco all’attività didattica e con un metodo di studio non sempre adeguato, hanno mostrato però un impegno generalmente costante riuscendo a conseguire miglioramenti rispetto ai livelli iniziali. -solo per 2 studenti. rimane tuttavia incerto il raggiungimento delle competenze in alcune discipline alla data della stesura del presente documento. Il livello della classe rispetto alle valutazioni del primo periodo valutativo risulta come indicato nella seguente tabella riassuntiva: Valutazioni Insufficiente Sufficiente – più che sufficiente Discreto Buono – Ottimo (5,9) (6-6,9) (7- 7,9) (8-8,6) N. studenti 1 4 17 5 Pertanto, il livello globale delle competenze è quasi buono. È importante rilevare che 16 alunni non hanno riportato alcun debito formativo in tutto il quinquennio. 5
➢ Obiettivi generali e specifici di apprendimento raggiunti Il Consiglio di Classe ha identificato ad inizio anno i seguenti risultati di apprendimento per il profilo finale delle conoscenze, abilità e competenze in base agli obiettivi di studio prefissati, enucleati dagli obiettivi di apprendimento d’Istituto per il quinto anno. COMPETENZE ABILITÀ L’Alunno/a: COMPETENZA a. Dimostra conoscenze e capacità di comprensione maturate attraverso il dialogo CULTURALE formativo, l’interazione in classe e l’uso consapevole degli strumenti (libri di testo; 1. Conoscere e bibliografia, sitografia e iconografia); comprendere b. conosce, comprende e valuta criticamente i caratteri storico-culturali e i valori delle civiltà; c. collega le conoscenze con il proprio vissuto e le utilizza per elaborare riflessioni personali; d. opera comparazioni tra le diverse lingue e culture; e. conosce l'impianto generale della Costituzione italiana e approfondisce la Parte II, dedicata all'ordinamento della Repubblica; f. conosce l'organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro Paese per rispondere ai propri doveri di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri diritti politici a livello territoriale e nazionale; g. conosce i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali, nonché i loro compiti e funzioni essenziali. COMPETENZA a. Applica correttamente norme e procedure specifiche delle discipline; APPLICATIVA b. riassume, schematizza e elabora mappe cognitive; E PROGETTUALE c. usa in modo consapevole le T.I.C. (Tecnologie dell’Informazione e della 2. Applicare Comunicazione); conoscenze e capacità d. osserva e analizza i fenomeni per risolvere problemi con rigore scientifico; di comprensione in e. riflette su dati, fatti, norme, procedure, opinioni e contestualizza i dati acquisiti; contesti diversificati e f. elabora e realizza percorsi di ricerca e progetti utilizzando la metodologia della progettare percorsi di ricerca; apprendimento g. opera collegamenti intradisciplinari e interdisciplinari; h. scopre e propone connessioni inedite tra i dati culturali. COMPETENZA a. Sceglie le procedure adatte al compito e sviluppa strategie per acquisirle; TESTUALE E b. comprende, analizza, sintetizza testi di diversa tipologia e opera inferenze; ICONOGRAFICA c. ascolta e valuta criticamente le opinioni altrui; 3. Leggere d. riflette sulle diverse forme della comunicazione quotidiana, scientifico- matematica, criticamente, ascoltare storico-filosofica, artistico-letteraria; e valutare e. individua i diversi generi letterari, le tipologie testuali e le forme iconiche; autonomamente f. riconosce la valenza estetica della lingua e dei linguaggi non verbali interpretandone gli usi stilistici; g. problematizza e interpreta le conoscenze formulando giudizi motivati. 6
COMPETENZA a. Comunica informazioni, idee e problemi avvalendosi di un registro linguistico adeguato COMUNICATIVA, al contesto (in italiano con proprietà espressiva, in inglese a livello B2, nella 2a e 3a ESPRESSIVA, lingua a livello B1); ARGOMENTATIVA E b. attua mediazioni linguistiche; PRAGMATICA c. argomenta facendo emergere i nessi concettuali ed è in grado di sostenere e confutare 4. Esprimersi, una tesi; comunicare e d. pianifica e mette in atto le azioni necessarie a realizzare un lavoro individuale o di argomentare con gruppo; finalità anche e. esercita i principi della cittadinanza digitale, con competenza e coerenza rispetto al pragmatiche sistema integrato di valori che regolano la vita democratica. COMPETENZA SOCIALE a. Collabora dimostrando un atteggiamento partecipe e responsabile nella costruzione E RELAZIONALE della relazione con l’altro; 5. Collaborare e b. riconosce il valore dell’altro e delle differenze individuali e gestisce i conflitti con partecipare in modo equilibrio e assertività; responsabile c. affronta in modo riflessivo i problemi che incontra, si assume le proprie responsabilità e propone soluzioni costruttive e/o alternative; d. colloca l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti e dei doveri, in particolare riconosce e rispetta i diritti fondamentali garantiti dalla Costituzione; e. affronta il lavoro in classe e, soprattutto il lavoro di gruppo, con senso di responsabilità e disponibilità alla collaborazione, sviluppando e incoraggiando negli altri spirito di squadra; f. è consapevole del significato culturale del patrimonio naturale, archeologico, architettonico, artistico italiano e degli altri Paesi, della sua importanza e della necessità di preservarlo; g. partecipa al dibattito culturale; h. persegue con ogni mezzo e in ogni contesto il principio di legalità e di solidarietà dell’azione individuale e sociale, promuovendo principi, valori e abiti di contrasto alla criminalità organizzata e alle mafie; i. compie le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. COMPETENZA a. Riflette sui processi di apprendimento in una logica metacognitiva; METACOGNITIVA b. possiede capacità di apprendimento utili ad intraprendere lo studio universitario; 6. Sviluppare la c. utilizza procedure di autovalutazione al fine di affrontare nuove situazioni e di capacità di apprendere disporsi al cambiamento; d. fa uso del pensiero riflessivo, logico-formale e simbolico; e. individua relazioni tra fenomeni, eventi e concetti gerarchizzandoli e organizzandoli in una rete di significati. COMPETENZE DEI a. Adotta comportamenti adeguati per la tutela della sicurezza propria, degli altri e PCTO dell’ambiente in cui svolge il tirocinio; 7. Comunica in modo b. affronta molteplici situazioni comunicative nell’ambiente lavorativo; appropriato al contesto c. utilizza informazioni per espletare l’incarico assegnato; d. conosce il linguaggio specifico di riferimento; e. conosce il linguaggio specifico in lingua straniera. 8. Riconosce in modo a. Utilizza i linguaggi propri degli ambiti di riferimento; competente temi in b. costruisce argomentazioni corrette relativamente all’esperienza vissuta in forma ambito legislativo, scritta/orale; (prova pratica) oggetto di valutazione da parte dei tutor/docenti etico, culturale, interessati/coinvolti; scientifico ed c. conosce il linguaggio e argomentazioni dell’etica; economico d. conosce le tecniche argomentative e principali forme di deliberazione. 7
➢ Continuità didattica con particolare attenzione al secondo biennio e al quinto anno Poiché, nel triennio, la classe 5^M è formata da due gruppi classe di sezione diversa (M-D), si segnala che nel triennio è stata assicurata la continuità didattica in quasi tutte le discipline tranne per francese, matematica/fisica e religione. In particolare, relativamente alle materie di indirizzo, si segnala che in spagnolo si sono succeduti tre diversi insegnanti e tre diversi madrelingua; in francese si sono succeduti due insegnanti e due madrelingua. La continuità è stata garantita solo negli ultimi due anni solo in francese MATERIA a.s. 2019-20 a.s. 2020-21 a.s. 2021-22 Italiano Coccia L. Coccia L. Coccia L. Storia Coccia L. Coccia L. Coccia L. Inglese Ferrito R. Ferrito R. Ferrito R. Conversazione Inglese Dibben S. Dibben S. Dibben S. Francese Colombo E. Roina P. Roina P. Conversazione Francese Bonzi R. Bonzi R. Barabani N. Tedesco Nuvoloni E. Nuvoloni E. Nuvoloni E. Conversazione Tedesco Lutz A. Lutz A. Lutz A. Spagnolo Stigliani G. Careddu V. Impollonia M. Conversazione Spagnolo Truques P. Rivera R. Caguaripano Matematica Pinto G. Barone E. Barone E. Speciale F.(suppl) Fisica Pinto G. Barone E. Barone E. Speciale F.(suppl) Scienze naturali Ongaro C. Ongaro C. Ongaro C. Scienze motorie sportive Cuni F. Cuni F. Cuni F. Filosofia Rho S. Rho S. Rho S. Storia dell’arte Mazzaglia G.M. Mazzaglia G.M. Mazzaglia G.M. I.R.C Favilla G. Favilla G. Robert A. 8
2. PERCORSO FORMATIVO ⮚ Metodi I docenti hanno impiegato tutti i metodi utili a favorire l’apprendimento in un contesto produttivo. Per il raggiungimento delle competenze di base e di eccellenza delineate nel PECUP generale e nei PECUP trasversali, i docenti hanno dato particolare attenzione alla capacità di collaborazione, di comunicazione dei valori, al rispetto della eterogeneità all’interno della classe e delle diverse modalità di apprendimento dei singoli alunni. Le metodologie adottate dai docenti del CdC sono le seguenti: - lezione frontale; lezione dialogata in presenza e a distanza in DAD (modalità sincrona asincrona) e in DDI: i docenti durante l’emergenza Covid-19, si sono impegnati a continuare il percorso di apprendimento cercando di coinvolgere e stimolare gli studenti attraverso diverse attività: videolezioni, trasmissione di materiale didattico attraverso delle piattaforme digitali e l’uso di Classroom - lezione stimolo - CLIL - metodologia della ricerca - lavori di gruppo con produzioni di testi multimediali e/o progetti, utilizzando correttamente le TIC e fonti diverse - compresenza e codocenza - flipped-class - schematizzazioni, produzione di mappe concettuali, presentazioni con supporti informatici multimediali - attività pratico-sportive - realizzazione di percorsi trasversali a più discipline su lettura ed analisi di testi letterari, storici, scientifici ed artistici - attività pratiche laboratoriali con software di simulazione - PCTO - rappresentazioni teatrali, webinar, incontri con esperti e videoconferenze. ⮚ Mezzi Durante le lezioni si sono utilizzati i seguenti sussidi didattici: - libri di testo adottati e libri per approfondimenti; - fotocopie; - computer e schermo Digiquadro; - Moduli Google - filmati e video; - materiali fotocopiati; - materiali creati dai docenti; - Classroom; - videolezioni. 9
➢ Spazi e tempi del percorso formativo - Nel corso degli anni sono stati utilizzati, fino all’insorgenza dell’emergenza sanitaria, il laboratorio informatico, il laboratorio di scienze, la palestra, l'aula magna. - La scansione dell'anno scolastico è stata suddivisa in un trimestre fino al 22/12/2021 e in un pentamestre fino al termine delle lezioni l’8/6/2022. - A gennaio, nel periodo compreso tra mercoledì 19 gennaio e martedì 1 febbraio 2022 è stata organizzata la settimana di flessibilità didattica, per il recupero e il consolidamento degli apprendimenti, obbligatoria per tutti gli studenti insufficienti. Durante il periodo di flessibilità didattica gli studenti hanno frequentato corsi di recupero e attività di consolidamento/approfondimento nelle rispettive aule e con i propri docenti, secondo la regolare scansione oraria. Durante il periodo dedicato al recupero i docenti non hanno trattato nuovi argomenti e non hanno effettuato verifiche. - Periodo del soggiorno linguistico a Nizza per i 9 alunni della ex 2D con le proff. Colombo e Bonzi: 16 -22 febbraio 2020 - Accoglienza di una classe di alunni austriaci da Ried che purtroppo non ha avuto seguito a causa della pandemia 28/9-5/10 2019 - Periodo della visita di istruzione a Montisola per la classe 5M con i proff. Ferrito e Robert: 8 aprile 2022 - Periodo dell’attività P.C.T.O di classe: le attività si sono svolte quasi sempre in presenza nonostante il periodo di pandemia, tranne per il project work con la GAMeC. -classe terza: solo 1 project work per un gruppo (sez M), poco prima della pandemia -classe quarta: tirocini e project work durante tutto l’anno e durante l’estate -classe quinta: tirocini e project work durante tutto l’anno ⮚ Criteri e strumenti di valutazione Il Consiglio di Classe ha adottato criteri di valutazione omogenei alle rubriche di valutazione di Istituto. Nella valutazione finale sono stati presi in considerazione non solo i suddetti indicatori ma anche il metodo di studio, la partecipazione all’attività didattica, l’impegno, il progresso nella maturazione di ogni singolo studente, le osservazioni sistematiche durante il periodo di Dad, i compiti e le esercitazioni assegnate durante l’anno. I docenti del CdC hanno adottato le seguenti modalità di verifica degli apprendimenti: - interventi orali in presenza e in modalità sincrona - colloqui - moduli Google, questionari e verifiche online - documenti condivisi compilati in tempo reale - presentazioni multimediali - composizioni scritte di varia tipologia - prove scritte non strutturate, semi-strutturate, strutturate - prove di comprensione e analisi di testi letterari e artistici; Le forme di valutazione adottate sono state a carattere formativo (di processo) e sommativo (di prestazione), nel descrivere il livello delle competenze raggiunte rispetto allo sviluppo del senso critico, della pratica dell’argomentazione e del pensiero astratto, in relazione ai valori della cittadinanza attiva e dell’identità digitale previsti dal curriculum di Educazione civica di Istituto, alla competenza comunicativa ed espressiva, alla competenza progettuale e alle competenze sociali e relazionali. Si riportano le rubriche valutative di Istituto: 1. Criteri di valutazione dei risultati di apprendimento del secondo biennio / quinto anno 2. Riferimenti valutativi disciplinari per la rilevazione dell’acquisizione di competenze specifiche nell’attività didattica digitale integrata, approvati in Collegio Docenti dell’8/10/2020 10
3. Rubrica di valutazione di Educazione Civica 4.Rubrica di valutazione del lavoro di gruppo 11
RUBRICA DI VALUTAZIONE DI EDUCAZIONE CIVICA- LICEO LINGUISTICO GIOVANNI 12
13
14
3. PERCORSI TRASVERSALI INTERDISCIPLINARI Il Consiglio di Classe ha proposto nel corso dell’anno scolastico i seguenti percorsi trasversali interdisciplinari, scegliendo dei nuclei fondanti che permettessero alle studentesse e agli studenti di elaborare autonomamente trattazioni di nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline, anche nel loro rapporto interdisciplinare, e di connetterli con i contenuti concettuali della disciplina di Educazione Civica. PERCORSI Nuclei Fondanti 1. Rapporto uomo/ambiente - Il progresso e il rapporto Uomo-Natura nelle sue letture scientifico-tecnologiche e letterarie - -L'interazione uomo-ambiente: Kunst- und Naturbetrachtung tra ‘800 e ‘900 - -Società dei consumi e sostenibilità; i comportamenti di consumo dal dopoguerra - -Le diverse concezioni filosofiche della natura - -Panismo in Pascoli e D’Annunzio -Tecnologia e ambiente -Espronceda “La canciòn del pirata” -Il paesaggio nella Generacion del 98 -Machado “Es una tarde cenicienta y mustia” -Lorca: “Aurora” da “Poeta en Nueva York” 2. Le migrazioni dall’800 ad oggi -Le migrazioni da fine ‘800 ai giorni nostri (profilo storico) -Lettura da : Appunti per un naufragio; La prospettiva della migrazione e la morale dell’ostrica in Verga Il fenomeno dell’emigrazione verso l’America e l’Europa dal dopoguerra ai giorni nostri -Mary Wollstonecraft and the active role of women in society; The Guerrilla Girls; the Suffragettes Movement - “Autrici ritrovate”: lettura da Marchesa Colombi, EDUCAZIONE CIVICA Ginzburg, Morante, Banti, Deledda -Pari opportunità in Italia: l’acquisizione del diritto di voto alle donne in Italia; Nilde Iotti: la Resistenza, 3. L’emancipazione femminile nella storia e nella l’Assemblea costituente, la presidenza della Camera letteratura -La donna nell’epoca franchista; Clara Campoamor e la lotta per l’emancipazione femminile - Donne e scienza: Marie Curie, Mileva Maric, Lise Meitner - La prise de conscience du statut des femmes au sein de la société française des années ’70 (S. Veil et S. de Beauvoir) - La rappresentazione del disagio femminile in Effi Briest di Theodor Fontane - Il rapporto uomo-donna in Sarah Kirsch e Christa Wolf -Parità di genere in Virginia Wolf -Hermann Hesse, Narciso e Boccadoro; la domanda di senso nella rappresentazione letteraria: la 4.La rivisitazione dell’immaginario medievale fascinazione del simbolo come ombra della realtà (solo nella letteratura del ‘900 tedesco). -Lettura da Il visconte dimezzato (Calvino), Stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus, Il nome della rosa, (Eco) - EDUCAZIONE CIVICA - -La Costituzione - -Il carcere e le pene 5.La Costituzione: impianto generale, i principi e - -L’elezione del Presidente della Repubblica l’ordinamento della Repubblica Italiana 15
(prof. Interrante) - -Impegno contro i totalitarismi EDUCAZIONE CIVICA -L’etica della responsabilità nel dopoguerra tedesco alla luce della tragedia della Shoah. 6. La Responsabilità -La responsabilità di artisti e poeti -Lo scienziato come istanza morale/extramorale in Brecht e Dürrenmatt. -H. Jonas, D.Bonhoeffer: il principio di responsabilità (solo tedesco); P. Singer: la responsabilità nei confronti degli ultimi -Fermi e il progetto Manhattan -Sciascia: lettura da La scomparsa di Majorana -Vittorini: lettura integrale di “Uomini e no” 4. PROGETTI DI EDUCAZIONE CIVICA e di CITTADINANZA E COSTITUZIONE svolti nei due anni precedenti Classe 3^ - a.s. 2019-2020 - “La Costituzione spiegata ai ragazzi“ : lettura integrale di La Costituzione spiegata a mia figlia (Ambrosini) Classe 4^ - a.s. 2020-2021 -Spettacolo teatrale via streaming “Via da lì” – compagnia Pandemonium in occasione della Giornata della Memoria – 25/1/2021 -Intervento degli Avvocati della Camera Penale di Bergamo dal titolo “Principi costituzionali in materia di diritto e processo penale” – 8/2/021 -Progetto “Intervento - testimonianza dell’associazione LIBERA” nell’ambito del Progetto di Istituto di promozione alla Salute, alla Legalità e alla Cittadinanza 21/3/2021 -Intervento online del prof. Remuzzi Giuseppe, direttore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” nell’ambito del Progetto di Istituto di Promozione alla Salute, alla Legalità e alla Cittadinanza – 7/4/2021 Classe 5^ - a.s. 2021-2022 -Attività laboratoriale on line di Bergamo Scienza, dell'Istituto Negri Bergamo dal titolo "DNA : una rivoluzione chiamata gene editing" - prof.ssa Ongaro Cristina 14/10/2021 -Corso di Difesa Personale - prof.ssa Cuni dal 3/03/2022 -Incontro sulla “Disabilità oggi” patologie, paraplegia, sport, lavoro, costi sociali. Incontro con dott. Cuni - prof.ssa Cuni 20/01/2022 “Oltre il muro del silenzio” : conferenza-testimonianza on line con la giornalista culturale e scrittrice ebrea Vera Vigevani Jarach una madre de la Plaza de Mayo- prof.ssa Impollonia Maria 01/02/2022 5. SECONDA PROVA SCRITTA Alla classe sono state somministrate le tipologie di prova indicate per la seconda prova scritta nei quadri di riferimento allegati al D.M. n. 769 del 2018, come previsto dall’Art. 20, comma 4, della O.M. n. 65 del 14/03/2022. 16
6. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L'ORIENTAMENTO (P.C.T.O.) DI CLASSE E/O INDIVIDUALI Le ore di Alternanza Scuola Lavoro, in osservanza della L. 107/2015, art.1, commi 33-44 - di seguito ridefinite con la Legge di bilancio 2019 e la successiva Nota MIUR n. 3380 dell’8 febbraio 2019 - sono state svolte dagli studenti nella misura minima di ore 90 e così distribuite: Classi terze ✔ Attività a scuola: -Corsi di Formazione Generale e Formazione Specifica obbligatori sulla Sicurezza, propedeutici al percorso di Alternanza Scuola/Lavoro- PCTO, come indicato dal D.Lgs 81/08. ✔ attività in orario curricolare nella forma di PROJECT WORK (solo per il gruppo originario della sezione M) in Aeroporto “Orio al Serio” (ambito amministrativo-turistico) 17-22/02/2020 ore 40. Il resto della classe ha effettuato soggiorno linguistico a Nizza nella stessa settimana Classi quarte ✔ Attività in orario curricolare/extracurricolare nella forma di PROJECT WORK con i seguenti soggetti ospitanti: -GAMeC (ambito storico-artistico) 13/5-30/7/2021 ore 40, -Mediateca Provinciale (ambito culturale-editoriale) 29/3-10/5/2021 ore 15, -Ist.Nazionale “Ferruccio Parri” -Milano (ambito culturale-editoriale) 15/1-12/2/2021 ore 23 (per 2 studentesse), -CESVI -Volontariato (ambito educativo formativo) 23/11/2020-10/01/2021 di varia durata ✔ Attività in orario extracurricolare nella forma di TIROCINIO INDIVIDUALE di 1 / 2 settimane durante l’anno scolastico o durante l’estate in aziende private del territorio locale. Classi quinte ✓ Iniziative di Orientamento suddivise per aree di interesse. Sono stati organizzati Open Day nei Licei della città che formano la Rete, della quale siamo capofila, ovvero: Falcone, Lussana, Mascheroni, Sarpi. Le principali aree di interesse sono state: area umanistico-linguistica (8 alunni), medico- scientifica (7 alunni), giuridico- economica (2 alunni), artistica (architettura-design) (3 alunne). ✔ Attività in orario curricolare/extracurricolare nella forma di PROJECT WORK con i seguenti soggetti ospitanti: -CESVI -Volontariato (ambito educativo formativo) 04/12/2021-09/01/2022 di varia durata -I.C. Cesare Battisti” – Seriate (ambito educativo formativo) 15-24/09/2021 ore 37 -Arketipos-Maestri del Paesaggio “Landscape Festival” (ambito amministrativo-turistico) 5-26/9/2021 di varia durata -attività con protezione Civile: corso aspiranti – secondo periodo valutativo. -Biblioteca Tiraboschi/Biblioteca Liceo Falcone (ambito culturale-editoriale) aprile/maggio 2022 di variadurata -Progetto di Cittadinanza Bergamo/Ludwigsburg “Cosa fare in città dopo il Coronavirus” per numero 5 alunne - Formazione con Comune Bg e docenti UniBg , Viaggio in Germania 4-8/05/2022 , Accoglienza delegazione tedesca 26-28/05/2022 – proff. Ferrito e Nuvoloni. ✔ Attività in orario extracurricolare nella forma di TIROCINIO INDIVIDUALE di 1 settimana per un’alunna durante l’anno scolastico in azienda privata del territorio locale. 17
Per quanto concerne i percorsi formativi effettuati dal singolo studente si rimanda al materiale presente in Istituto. Sono state stipulate le convenzione con i vari soggetti ospitanti ed è stato fornito il progetto formativo a ciascuno studente, secondo la vigente normativa. Sono state applicate le misure preventive covid-19 aziendali all’ingresso degli studenti in ogni azienda 7. SIMULAZIONI DELLE PROVE SCRITTE E DEL COLLOQUIO D’ESAME SIMULAZIONE DELLA PRIMA e della SECONDA PROVA SCRITTA SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA DATA DELLA PROVA TIPOLOGIA DURATA 04/05/2022 Secondo le tipologie presenti nell’Esame di 6 ore Stato SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA DATA DELLA PROVA TIPOLOGIA DURATA 05/05/2022 INGLESE 2 Reading Comprehension 6 ore 2 Writing 18
8. SCHEDE DIDATTICHE CLIL Relativamente ai percorsi CLIL effettuati nelle classi terze e quarte indicare: lingua, disciplina ed argomento. TERZO ANNO DI CORSO 1. Lingua inglese , STORIA ed argomento “The Age of Discovery” QUARTO ANNO DI CORSO 1. Lingua francese , STORIA ed argomento “Napoléon du Consulat e de L'Empire” 2. Lingua inglese, FILOSOFIA ed argomento “Hume e Locke” QUINTO ANNO DI CORSO 1. Lingua francese , STORIA ed argomento “La Résistance en France” 2. Lingua inglese, FILOSOFIA ed argomento “Hans Jonas” QUINTO ANNO SCHEDA n. 1 Docente: Loredana Coccia Disciplina coinvolta : Storia Lingua: Francese Eventuale testo CLIL utilizzato: Testi forniti in fotocopia contenuti La défaite de la France, la mise en place du régime de Vichy e la Résistance: DOC disciplinari (texte) Discours du maréchal Pétain, radiodiffusé le 17 juin 1940; DOC (écoute) L'appel du 18 juin 1940 du général de Gaulle. La Shoah en France, DOC (texte) : "Loi sur le statut des Juifs en France (loi du 3 octobre 1940); DOC (texte) "Souvenirs d'un déporté de la rafle du Vel' d'Hiv' (16 juillet 1942). DOC Film: Elle s'appelait Sarah. modello insegnamento gestito dal docente di disciplina operativo metodologia modalità di frontale individuale lavoro risorse Testi forniti in fotocopia (materiali, sussidi) 19
modalità e finale: Ricerche su Un juste parmi les nationes strumenti di verifica SCHEDA n. 2 Docente: Stefano Rho Disciplina coinvolta: filosofia Lingua: inglese contenuti H. Jonas: l’euristica della paura e il principio responsabilità; disciplinari P. Singer: la responsabilità nei confronti del mondo modello operativo insegnamento gestito dal docente di disciplina metodologia / lezione frontale e dialogata modalità di lavoro lavoro a gruppi modalità e Valutazione finale: lavori di gruppo_ strumenti di valutazione 9. ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI ED INTEGRATIVE ● Conferenza su Una donna di Sibilla Aleramo con la prof.ssa Graziella Noris. Lettura di passi scelti ● Conferenza su L’ Étranger di Camus tenuta dalla prof.ssa Tiziana Conca ● partecipazione al progetto di Valorizzazione delle Eccellenze- Academy of Distinction: corso di approfondimento e di potenziamento in lingua inglese di materie scientifiche e umanistiche in sinergia con l’Università di Pavia ● soggiorno linguistico a Nizza febbraio 2020 (gruppo ex 2D) in classe terza ● visite di istruzione: Montisola 8 aprile 2022 in classe quinta ● orientamento universitario ● Certificazioni esterne Le certificazioni linguistiche conseguite da alcuni studenti sono le seguenti: INGLESE IELTS 3 FCE 5 TEDESCO DSD B1 16 DSD B2/C1 14 FRANCESE DELF B2 4 SPAGNOLO DELE 6 20
Attività integrative pomeridiane : corso di spagnolo (5 alunni), corso di giapponese (7 alunni), corso di arabo (3 alunni), corso di logica (10 alunni), corso sulla Shoah (2 alunni), corso di teatro (1 alunna), corso di fotografia (3 alunni), corso di pittura/disegno(1 alunna), corso di musica (2 alunni), corso di pensiero critico (4 alunni). 21
Allegato 1 PROGRAMMI DISCIPLINARI: CONTENUTI E METODI DELLE SINGOLE DISCIPLINE - Lingua e letteratura italiana - Storia - Lingua e civiltà straniera INGLESE - Conversazione Lingua INGLESE - Lingua e civiltà straniera FRANCESE - Conversazione Lingua FRANCESE - Lingua e civiltà straniera SPAGNOLO - Conversazione Lingua SPAGNOLO - Lingua e civiltà straniera TEDESCA - Conversazione Lingua TEDESCA - Filosofia - Matematica - Fisica - Scienze naturali - Storia dell'Arte - Scienze motorie e sportive - IRC 22
PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 5^M 2021-2022 DOCENTE: LOREDANA COCCIA Testo utilizzato: Una grande esperienza di sé, Terrile - Biglia - Terrile, Pearson, vol. 3 - 4 -5 - 6 Caratteri del Romanticismo. Il Romanticismo in Italia, il dibattito tra classicisti e romantici: lettura da Lettera di madame de Staël, da Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo. Manzoni: l'adesione alla poetica del "santo Vero", Gli Inni sacri; Il teatro e Le tragedie; Le odi civili; Il romanzo storico dell'Ottocento e i Promessi sposi. - Testi: In morte di Carlo imbonati vv. 207-215; da Lettera a monsieur Chauvet; da Lettera al marchese Cesare d'Azelio. Adelchi, lettura e analisi di Atto III scena I 74-103 "Adelchi e Anfrido"; Atto V scena III "Adelchi morente rivolto al padre"; Coro dell'atto IV 1-18 "La morte di Ermengarda". Lettura e analisi di Il Cinque maggio vv. 1-35 e 85-108. Lettura da I promessi sposi cap. 31-32, Lettura dell’episodio La madre di Cecilia cap. XXXIV, La conclusione del romanzo. - Lettura critica da Gramsci: L'atteggiamento paternalistico e aristocratico di Manzoni verso gli umili, Letteratura e vita nazionale, Editori riuniti Roma, 1991, pag. 83-89 con tagli. Leopardi: Audiovisivo: “Villari racconta Leopardi Rivoluzionario”; il pensiero e la poetica. Lo Zibaldone; le Operette morali; Canti - Testi: Pensieri LXXXII; Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese; Dialogo di Plotino e di Porfirio; Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere. Canti: L'Infinito; La sera del dì di festa; A Silvia;; A se stesso; La Ginestra, analisi e commento di passi scelti: vv. 1-16; 34- 69; 111-125; 148-149; 199-201; 292-317. Dal naturalismo di Zola agli scrittori veristi italiani: Émile Zola, L' Assommoir; Naturalismo francese e Verismo italiano. Capuana e De Roberto; "La cucina del convento di San Nicolò" (da i Viceré, Federico De Roberto) Verga: La visione del mondo e la poetica verista. Le dichiarazioni di poetica di Verga: la novella Fantasticheria; la premessa alla novella L'amante di Gramigna, la prefazione ai Malavoglia. Vita dei campi, Novelle rusticane, I Malavoglia, Mastro don Gesualdo. - Testi: da Vita dei campi, Rosso Malpelo, La lupa; da I Malavoglia, “Padron ‘Ntoni e il giovane ‘Ntoni: due visioni del mondo a confronto”, “l’avvilimento di ‘Ntoni”. Da Novelle Rusticane, La roba, Libertà; da Mastro don Gesuldo, "La morte di Gesualdo". - Confronto tra Ia poetica di Zola e quella di Verga. Pagina critica: "L'Impossibilità di un riscatto", Romano Luperini) Baudelaire e il Simbolismo: i poeti maledetti, L'albatro, da I fiori del male. Il Decadentismo: fondamenti filosofici, origini e periodizzazione. Il Decadentismo italiano: Grazia Deledda. Le parole chiave del Decadentismo. Verlaine, Languore, da Poesie. D'Annunzio: La poetica: tra "il passato augusto" e la modernità; Il piacere; Le Laudi. L'emblema del superuomo dominatore. - Testi: da Il piacere, “Un ambiguo culto della purezza”; da Le vergini delle rocce, "La malinconia di Cantelmo"; da Alcyone, La pioggia nel pineto Pascoli: la poetica del “fanciullino”, Myricae. 23
- Testi: da Myricae, Arano, Lavandare, X agosto, Il lampo; da Canti di Castelvecchio, Il gelsomino notturno. “La grande Proletaria si è mossa”, Discorso tenuto a Barga per i nostri morti e feriti. Pirandello: la Poetica dell'umorismo, Novelle per un anno, Il fu Mattia Pascal, Uno nessuno e centomila. Il Teatro Pirandelliano: Grottesco, Teatro nel teatro, Miti. Il teatro nel teatro, e il teatro dei miti. Sei personaggi in cerca d'autore. - Testi: da L’umorismo, L’esempio della vecchia signora “imbellettata”, La vita come continuo fluire, L’arte umoristica; da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato, La giara; da Il fu Mattia Pascal, “Lo strappo nel cielo di carta e la filosofia del lanternino”, “La conclusione”; da Uno, nessuno e centomila, Il naso e la rinuncia al proprio nome, da Sei personaggi in cerca d’autore, “L’ingresso in scena dei personaggi”. Svevo: Visione di “Il Caffè letterario, Alberto Asor Rosa racconta Italo Svevo e il romanzo d'avanguardia”. La poetica, La coscienza di Zeno. La figura dell’inetto, la psico-analisi, il tempo misto e soggettivo, il significato ambiguo delle parole malattia e salute: la conclusione del romanzo; il valore della scrittura - Testi: da La coscienza di Zeno, "Prefazione"; “Il fumo”, “La pagina finale”, Futuristi e Marinetti: Manifesto del Futurismo Ungaretti: La formazione e la poetica: tra avanguardie e tradizione. L’Allegria, poetica e temi, le novità metriche e stilistiche. - Testi: da Allegria, In memoria, Fratelli, San Martino del Carso, Mattina, Soldati, Girovago, Veglia Montale: poetica e centralità nel canone poetico del Novecento; Ossi di seppia e Satura. - Testi: da Ossi di seppia, I limoni, Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere ho incontrato; da Satura, Piove (pdf), Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale. Saba: la poesia onesta; Poetica, modelli filosofici, la polemica con Croce e l'ammirazione per Nietzsche e Freud Il Canzoniere, struttura e temi - Testi: da Canzoniere, Amai, A mia moglie, Città vecchia, Passioni Sciascia: Un illuminismo "paradossale” di fronte al fenomeno mafioso e il rapporto tra etica e scienza: La scomparsa di Majorana. Lettura e analisi di "La scelta di Majorana" e Primo Levi "Covare il cobra" in La Stampa 21 dicembre 1986. Calvino: profilo generale, analisi dell’opera Il visconte dimezzato: lettura e analisi di “Mezzo visconte per marito” (pdf). Approfondimento sulla scelta di ambientazioni medievali nella Trilogia degli Antenati. Eco: scrittore, il rilancio postmodernista del romanzo storico, saggista e intellettuale - Testi: La conclusione de “Il nome della rosa”: nomina nuda tenemus (pdf); Scrittrici ritrovate (testi forniti in pdf) 24
- Grazia Deledda: Grazia Deledda tra decadentismo, verismo e modernismo. Grazia Deledda Wikiradio radio 3 15-08-2017. - Elsa Morante, “Lioplani: l'incursione aerea su Roma del 19 luglio 1943”, da La storia, Einaudi 1974, pag. 168. Lettura integrale di: - Il seme sotto la neve, Ignazio Silone - Uomini e no, Elio Vittorini - A scelta uno dei seguenti romanzi: Ogni mattina a Jenin, Susan Abulhawa (sulla questione palestinese) e Eureka street, Robert McLiam Wilson (sulla questione irlandese), La masseria delle allodole, Antonia Arslan (sul genocidio armeno) - Il sergente nella neve, Rigoni Sterne - Canne al vento, Grazia Deledda - Una questione privata, Beppe Fenoglio EDUCAZIONE CIVICA - PRIMO PERIODO – Le migrazioni da fine Ottocento ad oggi; il diritto d’asilo nella Costituzione italiana; la morale dell’ostrica e le migrazioni di fine Ottocento, - Verifica scritta di italiano su testo di Verga (tipologia A esami di Stato) con quesito di Educazione civica. “Ne I Malavoglia è presente il tema dell’emigrazione come vano tentativo di soluzione di una pesante e precaria condizione socio-economica. ‘Ntoni, parte contro il volere dei suoi, con il viatico funesto di Nunziata (donna del paese): “Così se ne è andato mio padre, ritorna di lì a poco senza scarpe, lacero e pezzente, in tempo per dissuadere altri giovani che come lui stanno per avventurarsi in quella minchioneria di lasciare il paese”. Spiega questa ultima affermazione in grassetto inserendola nella poetica di Verga e contestualizza dal punto di vista storico-civico il problema come studiato nel tuo corso di studi. Risultati: 6 /6,5 (8 studenti), 7 / 7,5 (14 studenti), 8 /8,5 (4 studenti), 9 (1 studente) - I grandi conflitti del Novecento: lettura integrale a scelta di uno dei seguenti romanzi: Ogni mattina a Jenin, Susan Abulhawa (sulla questione palestinese) e Eureka street, Robert McLiam Wilson (sulla questione irlandese), La masseria delle allodole, Antonia Arslan (sul genocidio armeno) - SECONDO PERIODO - Pari opportunità e emancipazione femminile: Verga, La lupa; I personaggi femminili in Uomini e no di Vittorini. Modulo: Scrittrici ritrovate. Video Passato e presente “Scrittrici della resistenza: De Cespedes, Ginzburg, Viganò. Dopo il 15 maggio verranno affrontati i seguenti argomenti Pasolini: Video da “Il caffè letterario. Cerami racconta Pasolini poeta civile”; l’ideologia; Scritti corsari, Lettere luterane, Ragazzi di vita. - Testi: da Scritti corsari, Contro la televisione (pdf); Il PCI ai giovani, in L’Espresso 16 giugno 1968; da Ragazzi di vita, “Alla mensa dei frati” 25
Il Neorealismo, caratteri generali Autrici ritrovate - Marchesa Colombi: Cara speranza, da Donne allo specchio, I più bei racconti della letteratura italiana al femminile, a cura di Guido Davico Bonino, Bur, 2015. - Natalia Ginzburg: “Il figlio dell’uomo”, da Le piccole virtù, Mondadori, 2012. - Anna Banti: “Artemisia e Giuditta”, da Artemisia. Bergamo, 15 maggio 2022 f.to dagli studenti f.to dal docente Loredana Coccia 26
PROGRAMMA DI STORIA 5^M 2021-2021 – DOCENTE: LOREDANA COCCIA Testo utilizzato: Tempo nostro vol. 2 e 3, Alberto Mario Banti, Laterza Edizioni Scolastiche. Il governo della Destra storica. Il Brigantaggio: visione approfondimento da Il tempo e la storia. Il governo della sinistra parlamentare: Depretis. Crispi, la nazionalizzazione delle masse, la riforma istituzionale, la repressione dei conflitti e la politica coloniale. La guerra di Secessione americana e la Russia ottocentesca. Socialismo utopico e Socialismo scientifico. Marx ed Engels, Prima e seconda Internazionale. La fonte: dal Manifesto del partito comunista "Proletari di tutto il mondo unitevi!" Il dibattito tra riformisti e rivoluzionari. Il nazionalismo e il razzismo e l'antisemitismo. Il dominio coloniale nel XIX sec.: La forza del colonialismo europeo; La crisi dell'Impero ottomano e la penetrazione occidentale. Lettura di approfondimento: da Storia del colonialismo 1996, Reinhard pag. 4-6. Il colonialismo predatore: il caso del Congo belga. Nazionalismo e razzismo di fine Ottocento; Il caso Dreyfus, lettura da “J’accuse” (Zola). “1900 Inizia il secolo” di Emilio Gentile. Analisi e commento dell'audio lezione. La nascita della società di massa e la Belle époque; Taylorismo e Fordismo. L'Europa e il mondo all'Inizio del secolo: Tensioni e alleanze in Europa. Il disfacimento dell'Impero ottomano e la crisi nei Balcani. L'Età giolittiana. La questione meridionale: Giolitti, ministro della malavita per Salvemini, Filippo Turati. La politica italiana negli anni 1911- 1913. La grande guerra: cause scatenanti, l'attentato di Sarajevo e il primo anno di guerra. il primo anno e il patto di Londra. Il genocidio degli armeni e l'affondamento della Lousitania. Il 1917 un anno di svolta; la fine della guerra, i 14 punti di Wilson e l'assetto geopolitico mondiale alla fine della conferenza di Versailles. La Rivoluzione Russa: la rivoluzione di febbraio e quella d’ottobre, la guerra civile, la Terza internazionale, la NEP e l’URSS. Il primo dopoguerra. La repubblica di Weimar. La Questione palestinese. India britannica e Gandhi; Sudafrica e Apartheid. Il Fascismo e Mussolini. Documentario di Rai storia. La "vittoria mutilata" e l'impresa di Fiume; il biennio rosso '19-'20. La nascita del fascismo. La marcia su Roma, il delitto Matteotti e le leggi fascistissime. La crisi economica del '29 e il New Deal. I regimi totalitari di Hitler e Stalin e il contagio autoritario in Europa. L'ascesa del nazismo in Germania. Nazismo: politica economica, estera, leggi razziali. L'Urss di Stalin. La guerra civile in Spagna e la dittatura di Franco. 27
La politica economica del regime fascista negli anni venti: Quota novanta, la battaglia del grano; I Patti Lateranensi e il Concordato. Politica estera, razziale e demografica del fascismo. La seconda guerra mondiale: l'annessione tedesca dell'Austria e il patto di Monaco; l'aggressione a Cecoslovacchia e Polonia. L'aggressività nazista e l'appeasement europeo. Inizio della seconda guerra mondiale. Mussolini e la guerra parallela. L'operazione Barbarossa e il bombardamento di Pearl Harbor. La Resistenza in Europa e il ripiegamento dell'Asse. L'Armistizio dell' 8 settembre e l'Italia divisa. Lo sbarco in Normandia, l'accordo di Yalta il crollo di Mussolini e Hitler, La bomba atomica su Hiroshima e Nagasaki e la fine del conflitto. L'Onu e le nuove istituzioni globali. L’Italia repubblicana Verso un nuovo ordine mondiale: le origini della guerra fredda, la decolonizzazione, la guerra di Corea, la rivoluzione cubana. EDUCAZIONE CIVICA PARI OPPORTUNITÀ ED EMANCIPAZIONE FEMMINILE - Anna Maria Mozzoni e i diritti delle donne dopo l'Unità d'Italia. - Visione di Storia di Nilde: partigiana, madre costituente, le lotte politiche: la parità salariale, il divorzio, l'aborto, prima donna a presiedere la Camera. I GRANDI CONFLITTI DEL ‘900 - Visione del film animato "Sotto il burqa". Discussione sulla situazione politica in Afghanistan. - Ascolto di Blackbird Beatles – discussione su Rosa Parks. La questione femminile e il movimento suffragista. Il genocidio armeno. La Questione palestinese. India britannica e Gandhi; Sudafrica e Apartheid – ricerche individuali. Lettura di Il fronte occidentale in ordine sparso davanti a Putin, articolo da L'internazionale 21 gennaio 2022. Visione della puntata di Il tempo e la storia “Ucraina- Russia, alle origini del conflitto”. Visione della Puntata di Passato e presente su Le foibe. Visione della Puntata di Passato e presente su Falcone e Borsellino L’impegno e il coraggio. LA COSTITUZIONE ITALIANA Lettura integrale, restituzione e discussione de La costituzione spiegata a mia figlia, Ambrosini. Lezioni con il prof. Interrante con un approfondimento sul Presidente della Repubblica Test svolto dal prof. Interrante, con risultati di apprendimento più che discreti. CLIL - La défaite del la France, la mise in place du régime de Vichy e la Résistance: DOC 1 (texte) Discours du maréchal Pétain, radiodiffusé le 17 juin 1940; DOC 2 (écoute) L'appel du 18 juin 1940 du général de Gaulle. - Film Elle s'appelait Sarah. - La Shoa en France, doc "Loi sur le statut des Juifs en France (loi du 3 octobre 1940); doc "Souvenirs d'un déporté de la raffle du Vel' d'Hiv' (16 juillet 1942). Ricerche su: Les justes parmi les nations. Risultati: più che discreti. Dopo il 15 maggio verranno affrontati i seguenti argomenti: STORIA: Dal ’68 alla “notte della repubblica”, gli anni di piombo. Aldo Moro. Dall’America di Kennedy alla crisi dell’Occidente La caduta dei comunismi, L’Italia dal Pentapartito alla crisi della partitocrazia. La guerra in Bosnia, La guerra del Golfo, L’Italia da Mani pulite agli assassinii di Falcone e 28
Borsellino e la seconda repubblica. EDUCAZIONE CIVICA: Visione della Puntata di Passato e presente su Falcone e Borsellino L’impegno e il coraggio. Bergamo, 15 maggio 2022 f.to dagli studenti f.to dal docente Loredana Coccia 29
LICEO LINGUISTICO "G. FALCONE” PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DI LINGUA INGLESE CLASSE 5M – a.s 2021-2022 DOCENTE: Prof.ssa Rossella Ferrito Libro di testo: Time Machine Plus vol.1-2 ed. Dea Scuola/Black Cat Metodologia: La base dello studio è stata da una parte la contestualizzazione degli autori e dei fenomeni letterari in un quadro culturale e storico, dall’altra la lettura e l’analisi del testo (narrativo, poetico) ai diversi livelli : semantico, stilistico e concettuale . Di ogni autore abbiamo studiato il contesto storico e sociale. Le informazioni biografiche sono state analizzate nei più significativi soffermandoci sulle caratteristiche proprie del movimento letterario di riferimento. La competenza comunicativa è stata potenziata con riferimento specifico a quella letteraria e alle convenzioni che ne regolano l’uso . Durante il trimestre, l ‘insegnante madrelingua, prof.ssa Sally Dibben, ha privilegiato il lavoro di ricerca degli studenti divisi in piccoli gruppi e argomenti di attualità adatti alla discussione. Durante il pentamestre , la docente madrelingua ha lavorato sulla specificità della “seconda prova “ utilizzando prove ministeriali degli anni passati. In classe si sono visti i film , “Pride & Prejudice” e “Dorian Gray” prima di introdurre gli autori Jane Austen a Oscar Wilde. Per quel che riguarda le verifiche scritte, durante l’anno sono stati effettuati essay e prove di letteratura a risposta aperta. In riferimento al programma di letteratura, nel corso dell’anno si sono analizzati alcuni testi rappresentativi degli autori e delle correnti letterarie più significative dell’Ottocento e del Novecento (essendosi chiuso l’anno precedente con lo studio del Romanticismo). Educazione Civica : Per educazione civica gli studenti hanno letto il libro “Prisoners of geography” e, nelle ore dell’insegnante madrelingua, hanno fatto un lavoro di gruppo concluso con la presentazione della situazione economica, politica e sociale di alcune nazioni. Si è poi analizzato il saggio di Virginia Woolf “ A Room of one’s own” in lingua originale sul tema della parità di genere e la scrittura. Gli studenti si sono divisi in gruppo e hanno approfondito il testo alla luce anche dell’Obiettivo 5 dell’ Agenda 2030 dell’ONU Contenuti letterari: THE NOVEL IN THE ROMANTIC AGE (1760-1837) Contesto letterario: l’età delle rivoluzioni vede lo sviluppo del romanzo con la lineare storia di uno o più personaggi, con vari temi e ambientazioni: present/past, male/female, urban/rural 30
The Gothic Novel Mary SHELLEY: FRANKENSTEIN 1. “What was I” vol.1 pag.308 2.“The creation of the monster” fotocopia The Novel of Manners Jane AUSTEN : PRIDE AND PREJUDICE 1.“A truth universally acknowledge” vol.1 pag.296 (Proiezione del film in classe) 2 .”Elizabeth’s self-realization” fotocopia THE NOVEL IN THE VICTORIAN AGE (1837-1901) Contesto storico: la Rivoluzione industriale le sue conseguenze sul piano politico e sociale. Contesto letterario: il romanzo vittoriano Charles DICKENS: OLIVER TWIST 1.”Jacob’s island” vol 2 pag 32 HARD TIMES 1.“A Man of realities” vol 2 pag.37 2.“Coketown, a town of red brick” vol 2 pag.40 Charlotte BRONTE: JANE EYRE 1.”Thornfield Hall” vol 2 pag.46 2.“Punishment” fotocopia 3.“The mad woman in the attic” vol 2 pag.48 4.“ I care for myself” fotocopia Jean RHYS: WIDE SARGASSE SEA “Antonietta Bertha” vol 2 pag.50 R. Louis STEVENSON: THE STRANGE CASE OF DR JEKYLL & MR HYDE 1.“Dr Jekyll first experiment” vol 2 pag 66 Oscar WILDE : THE PICTURE OF DORIAN GRAY 1.“Basil’s study” fotocopia 2.“I would give my soul” vol 2 pag 78 Edgar Allan POE: from The Fall of the House of Usher “A sickening of the heart” vol 2 pag. 86 short story THE OVAL PORTRAIT vol 2 pag 88 short story THE RAVEN vol 2 pag 92 short story THE BLACK CAT fotocopia POETRY and NOVEL IN THE MODERN AGE (1901-1945) 31
Contesto storico: il regno di Edward VII; le due Guerre; la trasformazione della società britannica tra le due guerre; Elizabeth II. Contesto letterario: l’età dell’ansia; l’influenza della psicoanalisi; la poesia di trincea; l’abbandono del modello narrativo tradizionale e della tradizione realistica della narrativa vittoriana; le nuove tecniche narrative: il narratore non intrusivo, la concezione di “tempo” come flusso e durata. The War Poets Rupert BROOKE : “The Soldier” fotocopia Wilfred OWEN : “Dulce et Decorum est” fotocopia Siegfried SASSON : “Survivors” fotocopia Isaac ROSENBERG : “Break of the day in the trenches” fotocopia James JOYCE: DUBLINERS 1.“Eveline” fotocopia from THE DEAD 2.“A man had died for her sake” vol2 pag.184 ULYSSES 1.“Molly’s monologue” vol2 pag.188 ”I was thinking of so many things” 2.”The Funeral” fotocopia Virginia WOOLF: MRS DALLOWAY 1.“Clarissa and Septimus” fotocopia 2.”She would not say…” vol2 pag.194 3.“A very sad case” vol2 pag.196 George ORWELL: ANIMAL FARM 1. “The Execution” fotocopia 1984 2 “Big Brother is watching you” vol2 pag.208 BREVE PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Dal punto di vista educativo ho sempre cercato di creare un clima collaborativo e sereno. Insieme agli studenti ho condiviso la scelta degli argomenti via via proposti. Nel complesso hanno mostrato entusiasmo e una notevole voglia di studiare per raggiungere un buon livello scolastico. Ho cercato di sviluppare strategie di comprensione, capacità di analisi e di interpretazione al testo letterario e di attualità , mediante lezioni frontali e lavori di gruppo, con attenzione al contesto storico e sociale e cercando di usare prevalentemente la lingua straniera come veicolo della presentazione dei contenuti. Il livello medio della classe è in generale più che buono. Bergamo, 15 maggio 2022 32
Puoi anche leggere