DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2022 - CLASSE 5 sezione I - Liceo Falcone

Pagina creata da Marco Di Mauro
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2022 - CLASSE 5 sezione I - Liceo Falcone
LICEO LINGUISTICO di STATO “G. FALCONE”
Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: www.liceofalconebg.edu.it
           Codice fiscale n. 95024550162 – Codice meccanografico: BGPM02000L

              DOCUMENTO
DEL 15 MAGGIO 2022

             CLASSE 5^ sezione I

             anno scolastico 2021-2022

         O.M. n. 65 del 14 marzo 2022

                                        1
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2022 - CLASSE 5 sezione I - Liceo Falcone
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

              DISCIPLINE                        DOCENTI
 Lingua e letteratura italiana        Rita Maria Cristina Trapani
 Lingua e civiltà straniera INGLESE   Elisabetta Zilioli
 Conversazione Lingua INGLESE         Susan Remick
 Lingua e civiltà straniera           Teresa Ortega Nieto
 SPAGNOLA
 Conversazione Lingua SPAGNOLA        Maria Dolores Truque
 Lingua e civiltà straniera           Mirko Colleoni
 ARABA
 Conversazione Lingua ARABA           Habachi Najet
 Storia                               Rita Maria Cristina Trapani
 Filosofia                            Fernanda Snaiderbaur
 Matematica                           Angela Pollicino
 Fisica                               Angela Pollicino
 Scienze naturali                     Caterina Francolini
 Storia dell'Arte                     Giancarlo Gula
 Scienze motorie e sportive           Gina Giulia Azzola
 IRC                                  Francesco Riva

Bergamo, 15 maggio 2022

                                                    Il Coordinatore di classe

                                                                    Elisabetta Zilioli

                                          2
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2022 - CLASSE 5 sezione I - Liceo Falcone
INDICE

1.     PROFILO DELLA CLASSE                                                     p. 4

2.     PERCORSO FORMATIVO                                                       p. 8

3.     PERCORSI TRASVERSALI INTERDISCIPLINARI                                   p. 13

4.     PROGETTI DI EDUCAZIONE CIVICA e di CITTADINANZA E COSTITUZIONE           p. 18

5.      SECONDA PROVA SCRITTA                                                   p. 18

6.     PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L'ORIENTAMENTO
(P.C.T.O.) DI CLASSE E/O INDIVIDUALI                                              p. 19

7.     SIMULAZIONE DELLE PROVE SCRITTE                                            p. 20

8.     SCHEDE DIDATTICHE CLIL                                                     p.21

9.     ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI E INTEGRATIVE                                    p. 23

Allegato 1: PROGRAMMI DISCIPLINARI: CONTENUTI E METODI DELLE SINGOLE DISCIPLINE

Allegato 2: TRACCE PER SIMULAZIONE DELLE PROVE SCRITTE

Allegato 3: GRIGLIA DI VALUTAZIONE MINISTERIALE PER IL COLLOQUIO

Allegato 4: GRIGLIE DI VALUTAZIONE DI ISTITUTO PER LE PROVE SCRITTE

Allegato 5: PDP di due studenti (in busta chiusa, destinati alla Commissione)

                                                 3
1. PROFILO DELLA CLASSE

La classe 5^I è composta da 20 alunni, di cui 14 ragazze e 6 ragazzi. Nel corso del quinquennio ci
sono state molte variazioni: in prima liceo la classe era composta da 29 studenti di cui 7 non
promossi alla classe seconda. Nel secondo anno, dei 23 studenti, uno studente ha cambiato scuola,
si sono inserite 2 alunne ripetenti e tutti sono stati ammessi alla classe successiva . All’inizio de l
terzo anno gli studenti sono 23, una studentessa cambia sezione, si inserisce uno studente respinto
e un’altra si ritira nel secondo quadrimestre. All’inizio del quarto anno uno studente cambia istituto
e sono così in 21 mentre uno studente è respinto a fine anno.

 Anno          N. alunni       N. alunni         N. alunni         N.   alunni N. totale di
               totali          provenienti       trasferitisi ad   non         alunni
                               da altre classi   altro Istituto    promossi    promossi
                               o da altra        o altra classe
                               scuola
 1^ 2017-18 29                 2                 //                7             22(di cui 1 poi
                                                                                 si trasferisce)
 2^ 2018-19 23                 2                 //                //            23(di cui 1 poi
                                                                                 cambia sezione)
 3^ 2019-20 23                 1                 1 (nel            //            22(di cui 1 poi
                                                 2^periodo)                      si trasferisce)
 4^ 2020-21 21                 //                //                1             20

 5^ 2021-22 20                 //                //

Continuità didattica con particolare attenzione al triennio:
Nel triennio è stata assicurata la continuità didattica in diverse discipline: italiano, inglese,
arabo, matematica e fisica .
Non c’è stata continuità nelle materie di spagnolo, filosofia (nel 4^ anno e all’inizio del 5^ vi è stato
un avvicendamento di supplenti) ,storia, storia dell’arte, scienze naturali, scienze motorie e IRC.
Nel 5^ anno il docente di Arabo è stato presente a partire da metà ottobre.
Relativamente alle materie di indirizzo, si segnala che in spagnolo è cambiata l’insegnante in 5^
anche se la continuità è stata garantita per tutto il quinquennio dall’insegnante madrelingua.

                                                      4
Materia            1^ 2017-18        2^ 2018-19       3^ 2019-20        4^ 2020-21        5^ 2021-22

Italiano           Teli Andrea       Coccia           Trapani Rita      Trapani Rita      Trapani Rita
                                     loredana         Maria Cristina    Maria Cristina    Maria Cristina
lingua latina      D’Angelo Rita     Valsecchi
                                     Daniela
Geo/storia         D’Angelo Rita     Coccia
                                     loredana
storia                                                Snaiderbaur       De Dominicis      Trapani Rita
                                                      Fernanda          Martina           Maria Cristina
Inglese            Zilioli           Zilioli          Zilioli           Zilioli           Zilioli
                   Elisabetta        Elisabetta       Elisabetta        Elisabetta        Elisabetta

Inglese I.T.P      Benassi           Benassi          Remick            Remick            Remick
                   Michelle          Michelle         Susan             Susan             Susan

Spagnolo           Burini            Burini           Burini Loredana   Burini Loredana   Ortega Nieto
                   Loredana          Loredana                                             Teresa
Spagnolo I.T.P     Truque Perez      Truque Perez     Truque Perez      Truque Perez      Truque Perez
                   Dolores           Dolores          Dolores           Dolores           Dolores

Arabo              Colleoni          Colleoni         Colleoni          Colleoni          Colleoni
                   Mirko             Mirko            Mirko             Mirko             Mirko
Arabo I.T.P        Habachi Najet     Habachi Najet    Habachi Najet     Habachi Najet     Habachi Najet

Matematica         Pollicino         Pollicino        Pollicino         Pollicino         Pollicino
                   Angela            Angela           Angela            Angela            Angela

Fisica                                                Pollicino         Pollicino         Pollicino
                                                      Angela            Angela            Angela

Scienze            Vitali Caterina   Scifo Carmela    Staiano Gaetano   Francolini        Francolini Bianch
naturali                                                                Bianchi           Caterina
                                                                        Caterina

Scienze Motorie e Maioli             Maioli           Maioli            Giovagnetti       Azzola Gina Giulia
sportive          Silvano            Silvano          Silvano           Giuliana

Filosofia                                             Snaiderbaur       De Dominicis      Snaiderbaur
                                                      Fernanda          Martina           Fernanda
Storia dell’arte                                      Ragazzi           Gula              Gula
                                                      Marcello          Giancarlo         Giancarlo

                                                  5
IRC                 Carminati         Carminati          Carminati            Favilla              Riva Francesco
                     Giuditta          Giuditta           Giuditta             Giuseppe

Il livello della classe rispetto alle valutazioni del primo periodo valutativo risulta come indicato nella
seguente tabella riassuntiva:

       Valutazioni    Insufficiente   Sufficiente – più che sufficiente Discreto      Buono – Ottimo
                                                   (6-6,9)              (7- 7,9)          (8-8,6)
       N. studenti          /                          4                   15                1

Pertanto, il livello globale delle competenze è discreto.
Si rileva poi che 13 studenti non hanno riportato alcun debito formativo in tutto il quinquennio.
Tutti hanno inoltre portato a termine in modo positivo il percorso di PCTO, ottenendo
sempre giudizi di apprezzamento dai tutor esterni.

➢      Obiettivi generali e specifici di apprendimento raggiunti

La classe, in generale e con qualche eccezione, ha sempre avuto un buon grado di coesione, con
rapporti improntati alla collaborazione, soprattutto all’interno di piccoli gruppi.
Sono presenti due studenti con Bes che hanno un proprio PDP.
Rispetto alla dimensione della socialità qualche studente è meno inserito nel gruppo classe,
essenzialmente per aspetti del proprio carattere e della propria psicologia, ma senza che ciò abbia
ricadute molto rilevanti sul piano dei rapporti complessivi.

La relazione con gli insegnanti è stata complessivamente positiva sul piano del rapporto umano, ma
faticosa in quanto il percorso per il raggiungimento di un buon livello di scolarizzazione, di
un’organizzazione del lavoro efficace, del rispetto delle scadenze, della tenuta dell’attenzione e
della concentrazione ha impegnato il CdC per un lungo periodo e si può considerare compiuto solo
negli ultimi due anni.
Si è infatti a lungo registrata una grande vivacità comportamentale di un gruppo (circa un terzo della
classe) che si distraeva e demotivava frequentemente e una partecipazione diligente e ricettiva della
maggioranza della classe, studiosa ma tendenzialmente silenziosa.
Dalla ripresa delle lezioni in presenza il comportamento di tutti gli studenti è diventato più corretto
e responsabile, con un’intensificazione dell’attenzione, dell’impegno e una partecipazione un po’
più attiva.

All’inizio del corrente a.s. la classe ha espressamente manifestato fatica psicologica e disagio
generalizzati nel tenere ritmi di studio ritenuti troppo sostenuti dopo il lungo periodo di didattica a
distanza, in aggiunta a ciò gli studenti hanno lamentato la non efficacia ed adeguatezza della

                                                    6
trasmissione didattica delle supplenti rimaste, rispettivamente, fino a metà ottobre ed inizio
dicembre nelle discipline di Arabo e di Filosofia .
Con lo scopo di mantenere un clima sereno e costruttivo, il Consiglio di classe ha così cercato di
favorire la tenuta psicologica dei molti studenti in crisi con un dialogo aperto e, dove possibile,
rimodulando l’organizzazione di verifiche orali e scritte. Dopo le vacanze di Natale la situazione è
comunque complessivamente migliorata.
Si segnala inoltre che un quinto degli studenti ha manifestato nel triennio più rilevanti stati di
sofferenza sul piano fisico (una studentessa con malattia autoimmune), psicofisico (crisi d’ansia,
forte stress, difficoltà relazionali, disturbi alimentari che, in un paio di casi, hanno comportato un
lavoro terapeutico), o di ordine familiare (una studentessa in affido temporaneo a una parente per
disposizione del tribunale dei Minori).

Dal punto di vista didattico, la fisionomia della classe è riassumibile in tre profili di apprendimento.
Il primo riguarda quasi un terzo degli studenti (7,8) che hanno acquisito i contenuti in
maniera completa, utilizzando in modo consapevole i metodi delle diverse discipline. Le abilità
sviluppate consentono loro di operare collegamenti significativi all’interno e a volte tra le diverse
discipline, rielaborando in modo abbastanza efficace e critico le informazioni. Si esprimono in modo
abbastanza preciso, anche se non sempre padroneggiano il linguaggio specifico delle diverse
discipline.

Il secondo profilo riguarda un gruppo di studenti (8,9) che hanno raggiunto un livello discreto in
quasi tutte le discipline, hanno acquisito i contenuti in modo corretto, partecipando con attenzione
all’attività didattica senza intervenire attivamente, ed esprimono con sufficiente chiarezza
conoscenze e opinioni, istituendo adeguati collegamenti e utilizzando un lessico appropriato.

Nel terzo profilo rientrano 4 studenti la cui preparazione, non omogenea tra le discipline, raggiunge
comunque livelli complessivi (quasi) sufficienti o più che sufficienti. Per quasi tutti loro le conoscenze
acquisite, a volte in modo mnemonico, riguardano soprattutto i contenuti e i concetti di base e le
abilità sviluppate permettono semplici collegamenti all’interno di una stessa disciplina o tra
discipline. Si esprimono in modo semplice, utilizzando un lessico specifico non sempre adeguato.
Pur partecipando poco all’attività didattica hanno mostrato però un impegno generalmente
costante riuscendo a conseguire miglioramenti rispetto ai livelli iniziali, anche se un paio di loro
tuttavia è stato poco costante e piuttosto selettivo nello studio delle materie.

 Nella classe vanno segnalati i casi di due studenti con documentazione attestante situazioni di
DSA. In un caso sin dalla classe prima è stato attivato un PDP, nell’altro dalla classe seconda.
La studentessa la cui situazione di DSA era stata individuata già dalla S.M. ha fatto negli anni
consistenti progressi sul piano dell’organizzazione dei contenuti e della propria autonomia grazie
anche alla forte determinazione e motivazione ( un anno è stata rappresentante di classe).
Si segnala tuttavia che l’anno scorso ha manifestato disturbi alimentari di un certo rilievo ed ha
avviato un percorso di terapia psicologica e quest’anno la situazione di sofferenza si è per alcuni

                                                    7
versi aggravata (non più sul piano dei disordini alimentari) ed è comunque supportata da una
famiglia molto presente e, naturalmente, da tutto il CdC.

2. PERCORSO FORMATIVO
Risultati di apprendimento/competenze
I risultati di apprendimento per il profilo finale delle conoscenze, abilità e competenze identificati
ad inizio anno dal CdC e, nel complesso, raggiunti dalla classe sono riportati nella tabella che segue:
le abilità in grassetto sono quelle evidenziate ad inizio anno dal cdc. I docenti dichiarano, nei singoli
programmi effettivamente svolti (cfr. allegati), eventuali obiettivi non raggiunti dal gruppo classe o
da parte di esso. Tutti gli altri obiettivi, coerenti con le programmazioni di Area d'Istituto, si
intendono conseguiti.

              COMPETENZE                                                      ABILITÀ
                                                                            L’Alunno/a:

        COMPETENZA CULTURALE                 a.        Dimostra conoscenze e capacità di comprensione maturate
       1. Conoscere e comprendere            attraverso il dialogo formativo, l’interazione in classe e l’uso consapevole
                                             degli strumenti (libri di testo; bibliografia, sitografia e iconografia);
                                             b.        conosce, comprende e valuta criticamente i caratteri storico-
                                             culturali e i valori delle civiltà;
                                             c.        collega le conoscenze con il proprio vissuto e le utilizza per
                                             elaborare riflessioni personali;
                                             d.        opera comparazioni tra le diverse lingue e culture;
                                             e. conosce l'impianto generale della Costituzione italiana e
                                             approfondisce la Parte II, dedicata all'ordinamento della Repubblica;
                                             f.        conosce l'organizzazione costituzionale ed amministrativa del
                                             nostro Paese per rispondere ai propri doveri di cittadino ed esercitare
                                             con consapevolezza i propri diritti politici a livello territoriale
                                             e nazionale;
                                             g. conosce i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e
                                             internazionali, nonché i loro compiti e funzioni essenziali.

        COMPETENZA APPLICATIVA               a. Applica correttamente norme e procedure specifiche delle discipline;
              E PROGETTUALE                  b.        riassume, schematizza e elabora mappe cognitive;
   2. Applicare conoscenze e capacità di     c.        usa in modo consapevole le T.I.C. (Tecnologie dell’Informazione
  comprensione in contesti diversificati e   e della Comunicazione);
   progettare percorsi di apprendimento      d.        osserva e analizza i fenomeni per risolvere problemi con rigore
                                             scientifico;
                                             e.        riflette su dati, fatti, norme, procedure, opinioni e
                                             contestualizza i dati acquisiti;
                                             f.        elabora e realizza percorsi di ricerca e progetti utilizzando la
                                             metodologia della ricerca;
                                             g.        opera collegamenti intradisciplinari e interdisciplinari;
                                             h.        scopre e propone connessioni inedite tra i dati culturali.

                                                        8
COMPETENZA TESTUALE E              a. Sceglie le procedure adatte al compito e sviluppa strategie per
            ICONOGRAFICA                  acquisirle;
  3. Leggere criticamente, ascoltare e    b.        comprende, analizza, sintetizza testi di diversa tipologia e
       valutare autonomamente             opera inferenze;
                                          c.        ascolta e valuta criticamente le opinioni altrui;
                                          d.        riflette sulle diverse forme della comunicazione quotidiana,
                                          scientifico- matematica, storico-filosofica, artistico-letteraria;
                                          e.        individua i diversi generi letterari, le tipologie testuali e le forme
                                          iconiche;
                                          f.        riconosce la valenza estetica della lingua e dei linguaggi non
                                          verbali interpretandone gli usi stilistici;
                                          g.        problematizza e interpreta le conoscenze formulando giudizi
                                          motivati.

     COMPETENZA COMUNICATIVA,             a. Comunica informazioni, idee e problemi avvalendosi di un registro
    ESPRESSIVA, ARGOMENTATIVA E           linguistico adeguato al contesto (in italiano con proprietà espressiva, in
              PRAGMATICA                  inglese a livello B2, nella 2a e 3a lingua a livello B1);
4. Esprimersi, comunicare e argomentare   b.        attua mediazioni linguistiche;
   con     finalità anche pragmatiche     c.        argomenta facendo emergere i nessi concettuali ed è in grado
                                          di sostenere e confutare una tesi;
                                          d.        pianifica e mette in atto le azioni necessarie a realizzare un
                                          lavoro individuale o di gruppo;
                                          e. esercita i principi della cittadinanza digitale, con competenza e
                                          coerenza rispetto al sistema integrato di valori che regolano la vita
                                          democratica.

 COMPETENZA SOCIALE E RELAZIONALE         a. Collabora dimostrando un atteggiamento partecipe e responsabile
  5. Collaborare e partecipare in modo    nella costruzione della relazione con l’altro;
              responsabile                b.        riconosce il valore dell’altro e delle differenze individuali e
                                          gestisce i conflitti con equilibrio e assertività;
                                          c.        affronta in modo riflessivo i problemi che incontra, si assume
                                          le proprie responsabilità e propone soluzioni costruttive e/o
                                          alternative;
                                          d.        colloca l'esperienza personale in un sistema di regole fondato
                                          sul reciproco riconoscimento dei diritti e dei doveri, in particolare
                                          riconosce e rispetta i diritti fondamentali garantiti dalla Costituzione;
                                          e.        affronta il lavoro in classe e, soprattutto il lavoro di gruppo, con
                                          senso di responsabilità e disponibilità alla collaborazione, sviluppando e
                                          incoraggiando negli altri spirito di squadra;
                                          f.        è consapevole del significato culturale del patrimonio naturale,
                                          archeologico, architettonico, artistico italiano e degli altri Paesi, della sua
                                          importanza e della necessità di preservarlo;
                                          g. partecipa al dibattito culturale;
                                          h. persegue con ogni mezzo e in ogni contesto il principio di legalità e
                                          di solidarietà dell’azione individuale e sociale, promuovendo principi,
                                          valori e abiti di contrasto alla criminalità organizzata e alle mafie;
                                          i. compie le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza
                                          coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario
                                          attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

                                                     9
COMPETENZA                   a. Riflette sui processi di apprendimento in una logica metacognitiva;
              METACOGNITIVA                  b.       possiede capacità di apprendimento utili ad intraprendere lo
   6. Sviluppare la capacità di apprendere   studio universitario;
                                             c.       utilizza procedure di autovalutazione al fine di affrontare
                                             nuove situazioni e di disporsi al cambiamento;
                                             d.       fa uso del pensiero riflessivo, logico-formale e simbolico;
                                             e.       individua relazioni tra fenomeni, eventi e concetti
                                             gerarchizzandoli e organizzandoli in una rete di significati.

           COMPETENZE DEI                    a.       Affronta molteplici situazioni comunicative nell’ambiente
                  PCTO                       lavorativo;
    7. Comunica in modo appropriato al       b.       utilizza informazioni per espletare l’incarico assegnato;
                  contesto                   c.       conosce il linguaggio specifico di riferimento;
                                             d. conosce il linguaggio specifico in lingua straniera.

 8. Riconosce in modo competente temi in     a. Utilizza i linguaggi propri degli ambiti di riferimento;
     ambito legislativo, etico, culturale,   b. costruisce argomentazioni corrette relativamente all’esperienza
         scientifico ed economico            vissuta in forma scritta/orale; (prova pratica) oggetto di valutazione da
                                             parte dei tutor/docenti interessati/coinvolti;
                                             c. conosce il linguaggio e argomentazioni dell’etica;
                                             d. conosce le tecniche argomentative e principali forme di deliberazione.

Metodi

Le metodologie adottate dai docenti del CdC, utili a favorire l’apprendimento in un contesto
produttivo e, per quanto possibile, interattivo sono le seguenti :

-       lezione frontale;
-       lezione stimolo
-       CLIL;
-       lavori di gruppo con produzioni di testi multimediali e/o progetti, utilizzando correttamente
le TIC e fonti diverse;
-       compresenza e codocenza;
-       cooperative learning;
-       schematizzazioni, produzione di mappe concettuali, presentazioni con supporti informatici
multimediali;
-       realizzazione di percorsi trasversali a più discipline su lettura, comprensione, interpretazione
del testo e dell’opera d’arte;
-       attività pratiche e/o compiti di realtà
-       attività laboratoriali;
-       attività a distanza in DAD e/o in DDI;
-       conferenze, spettacoli teatrali, webinar, ecc.

Mezzi

Durante le lezioni si sono utilizzati i seguenti sussidi didattici:
-     libri di testo adottati e libri per approfondimenti;
-     computer e schermo Digiquadro;
-     Moduli Google
-     filmati e video;
                                                       10
-      riviste specializzate italiane e straniere;
-      materiali fotocopiati;
-      materiali creati dai docenti;
-      Classroom;
-      videolezioni.

Spazi e tempi del percorso formativo

Spazi: Laboratorio di scienze, palestra, spazi esterni alla scuola

 Scansione attività didattiche:
-un trimestre (settembre-dicembre) e un pentamestre (gennaio-giugno);
- Flessibilità didattica: In 3^ e 4^ inizio pentamestre , in 5^ dal 19 al 31 gennaio
- Scambio culturale: 12- 19 febbraio 2020 a Siviglia
    - Periodo della visita naturalistica in Val Seriana all’Alpe Corte: 29- 30 aprile 2022
- Periodo dell’attività P.C.T.O di classe in quinta: settembre 2021

Criteri e strumenti di valutazione

I docenti del CdC hanno effettuato le seguenti modalità di verifica degli apprendimenti, scritte, orali
e pratiche di vario tipo:
-       Interrogazioni e interventi orali
-       moduli Google, questionari e verifiche online;
-       documenti condivisi compilati in tempo reale;
-       presentazioni multimediali;
-       composizioni scritte di varia tipologia: non strutturate, semi-strutturate, strutturate;
-       prove di comprensione e analisi di testi letterari e di vario genere
-       Questionari a risposta aperta/ chiusa
-        Esercitazioni e prove orali e/o scritte, anche come compiti di casa.

Durante il periodo di flessibilità didattica gli studenti hanno frequentato corsi di recupero e attività
di consolidamento/approfondimento nelle rispettive aule e con i propri docenti, secondo la regolare
scansione oraria. Durante il periodo dedicato al recupero i docenti non hanno trattato nuovi
argomenti e non hanno effettuato verifiche.

Il Consiglio di Classe ha adottato criteri di valutazione omogenei alle rubriche di valutazione di
Istituto. Nella valutazione finale sono stati presi in considerazione non solo i suddetti indicatori ma
anche il metodo di studio, la partecipazione all’attività didattica, l’impegno, il progresso nella
maturazione di ogni singolo studente, le osservazioni sistematiche durante il periodo di Dad (in 3^
in 4^ e nei primi mesi in 5^), i compiti e le esercitazioni assegnate durante l’anno.

                                                     11
.

12
13
3. PERCORSI TRASVERSALI INTERDISCIPLINARI
Il Consiglio di Classe ha proposto nel corso dell’anno scolastico i seguenti percorsi trasversali
interdisciplinari, scegliendo dei nuclei fondanti che permettessero agli studenti di elaborare
autonomamente trattazioni di nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline, anche nel loro
rapporto interdisciplinare, e di connetterli con i contenuti concettuali della disciplina di Educazione
Civica.

                PERCORSI                                       Nuclei Fondanti

 1 I colonialismi                             ●        la letteratura e la storia del colonialismo
                                              con particolare riferimento al colonialismo belga
                                              in Congo in “Heart of Darkness”
                                              ●        Colonialismo quello sionista in Palestina.
                                              ●        Rapporti fra colonizzatori e nativi nell’India
                                              di fine ‘800 (nei racconti di Kipling)
                                              ●        Orientarsi con il campo magnetico

 2. La letteratura della guerra e della
                                              ●       La visione della guerra nell’arte e nella
 Resistenza
                                              letteratura tra esaltazione e scetticismo ,
                                              ricostruzione di un progetto sociale e ritorno alla
                                              tradizione.
                                              ●        I poeti inglesi della prima e della seconda
                                              guerra mondiale
                                              ●       Cristo si è fermato a Eboli
                                              ●       La Letteratura palestinese della Resistenza
                                              ●       Progettare circuiti con resistenze

                                                  14
3. Il rapporto uomo natura     ●       L’estetica romantica tra sublime,
                               pittoresco, pittura di storia e atmosfere esotiche
                               ●       La violenza dell’uomo sulla natura e la
                               risposta della natura da Leopardi a D’Annunzio
                               ●        la” wilderness” nel Congo di Conrad
                               ●       immagini della natura per rappresentare l’Io
                               interiore e la condizione universale dell’uomo;
                               ●       confronto natura/civiltà nella letteratura
                               spagnola
                               ●       Natura e limite nel Romanticismo da Kant a
                               Hegel
                               ●       Le interazioni osservabili tra cariche, tra
                               masse, tra magneti
                               ●       le biotecnologie

                               ●       La necessità di nuove forme espressive
                               nella letteratura e di nuove tecniche nell’arte: le
4. Le avanguardie artistiche   Avanguardie “storiche “ e il Modernismo: la
                               destrutturazione della trama, la sperimentazione
                               formale, l’impersonalità dell’autore.
                               ●       Le tecniche espressive delle avanguardie
                               letterarie ed artistiche (espressionismo,
                               cubismo, futurismo, astrattismo, dadaismo,
                               surrealismo )
                               ●       La corrente elettrica e le leggi di Ohm
                               ●       La nuova concezione di tempo e spazio e
                               le ricadute in arte e letteratura. L’influenza della
                               psicoanalisi.

                               ●        L'arte “umoristica” in Pirandello.
                               ●       L’arte della “nivola”: il rapporto tra l’autore
                               e i suoi personaggi, tra finzione e realtà.
                               ●       La rifrazione del punto di vista,
                               la percezione soggettiva della realtà in romanzi
5. La molteplicità del reale   modernisti e contemporanei post-modernisti
                               inglesi.
                               ●         Il mondo come “Volonta’ e
                               Rappresentazione”
                               ●        La relatività ristretta e
                               generale. L’equivalenza massa- energia.

                                   15
●       Le onde elettromagnetiche per
                                comunicare: radio, cellulari e televisione e onde
                                elettromagnetiche per curare: raggi X e raggi
                                gamma.

6 Progresso e tecnologia        ●       Il Progresso e la tecnologia nella letteratura
                                italiana e in quella inglese moderna
                                ●       Le biotecnologie.

                                ●      L’idea della poesia, del teatro e
                                della prosa come rivelazione del
                                mistero. Pascoli
                                ●      Fascino esotico (Ingres,
                                Delacroix, Gauguin)
                                ●       L’esotismo e il desiderio di
                                diverso e lontano. Simbolismo in
7 Simbolismi e esotismi
                                Antonio Machado e Federico García
                                Lorca.
                                ●       Un modello del gusto esotico
                                europeo: “Le mille e una notte”
                                ●        La tendenza simbolista nei
                                poeti italiani e spagnoli
                                ●        I simboli: Le linee del campo
                                elettrico e le linee del campo
                                magnetico

                                ●       Il ruolo dell’intellettuale e la funzione
                                della letteratura nelle poetiche
                                romantiche,naturaliste,simboliste,decadenti
                                moderniste, neorealiste. Calvino

                                ●       La letteratura impegnata , “a tesi”, e la
                                messa in guardia rispetto al pericolo di
                                involuzioni autoritarie nella società (Le società
                                distopiche di G.Orwell e A.Huxley)
8 Il ruolo dell’intellettuale
                                ●       Il ruolo dell’intellettuale - scienziato:
                                Marconi, Fermi, Einstein, Oppenheimer
                                ●       Il     letterato/attivista      palestinese:
                                Mahmoud Darwish
                                ●       La Generación del 98. Miguel de
                                Unamuno.

                                    16
●        le riforme del lavoro
                                            ●        la nascita delle associazioni sindacali
                                            ●        Il lavoro nella Costituzione italiana
                                            ●        Il concetto di plusvalore
                                            ●        La riforma del lavoro tra precariato e
                                            flessibilità
                                            ●        la rappresentazione del lavoro nell’arte
                                            dell’ottocento
Percorsi di educazione civica               ●        Il lavoro e l’energia in fisica
                                            ●        Lavoro e alienazione (Karl Marx)
1 Il lavoro tra emancipazione, denuncia     ●        le riforme del lavoro nell’età vittoriana
ed accettazione

                                            ●       Caratteri della Costituzione italiana.
                                            ●       Il ruolo dell’intellettuale nella società
                                            ●       Il concetto di Stato Etico in Hegel e l’idea di
                                            Stato in Kant fino al cosmopolitismo, base per il
                                            concetto di Europa
                                            ●       Aspetti della Costituzione Americana
                                            ●       La Costituzione spagnola del 1978

2. La Costituzione, le
Istituzioni politiche moderne, il Diritto   ●      Uguaglianza formale e sostanziale: la lotta
internazionale                              per
                                            ●      l’emancipazione femminile. L’Agenda 30,
                                            La Costituzione
                                            ●      Fisica: Una scienziata dei nostri giorni:
                                            Fabiola Gianotti e la scoperta del bosone di Higgs
                                            ●      Arte:Il corpo e la donna (Kahlo, Neshat,
                                            Abramovic, Beecroft)

                                               17
●      L’evoluzione del ruolo della donna in
                                               Spagna durante il franchismo e dopo la
                                               Costituzione del 1978

 3 La questione di genere

                                               ●       Arte: La nuova relazione tra arte e
                                               ambiente nella cultura artistica del XXI sec. (De
                                               Maria, Christo, Beuys,Eliasson,Adeyemi, Renzo
                                               Piano)
                                               ●       Scienze: Vandana Shiva catastrofi
                                               ambientali e conseguenza delle attività
                                               antropiche (epidemia, pandemie e carestie)
                                               ●       Fisica: l’energia pulita: fonti rinnovabili,
                                               la corrente alternata per ridurre la dissipazione di
                                               energia.
                                               ●       Italiano: l’attenzione all’ambiente in
                                               Letteratura

 4 L’Ambiente

4. PROGETTI DI EDUCAZIONE CIVICA e di CITTADINANZA E COSTITUZIONE
svolti nei due anni precedenti

Classe quarta
Nell’ambito del Progetto di Istituto di Promozione alla Salute, alla Legalità e alla Cittadinanza
il progetto “Giustizia, Persona, Società” con l'Associazione Libera in streaming

                                                   18
Nell’ambito del percorso Cittadinanza e Costituzione l’a.s. precedente la classe aveva partecipato al
progetto “ Il Palcoscenico della Legalità” su storie di mafia, vedendo on line brevi brani dello
spettacolo “10 storie proprio così”

Classe quinta
-Intervento on line della dott.ssa A.Lorenzetti di Diritto Costituzionale Uni. Bergamo su    “
Costituzione, carcere e pene” 18/11/21
- Corso di 6 ore di primo soccorso nei mesi di novembre e dicembre 21 nell’ambito del Progetto
di Istituto di Promozione alla Salute, alla Legalità e alla Cittadinanza
- Spettacolo teatrale in streaming “La Banalità del Male” di H.Arendt organizzato dal centro
Asteria 18/1/22
-Intervento online con la scrittrice Edith Bruck il 10/2/22
--Intervento online su Lavoro e Costituzione dei proff - Conferenza Il futuro del lavoro e la
nostra Costituzione” con i proff Silvana Sciarra e Nicola Saldutti il 12/4/22
- Campionato Nazionale delle Lingue, Spagnolo e Inglese, 29/10/21

5. SECONDA PROVA SCRITTA

Alla classe sono state somministrate le tipologie di prova indicate per la seconda prova scritta nei
quadri di riferimento allegati al D.M. n. 769 del 2018, come previsto dall’Art. 20, comma 4, della
O.M. n. 65 del 14/03/2022.

6. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L'ORIENTAMENTO
(P.C.T.O.) DI CLASSE E/O INDIVIDUALI
Le ore di Alternanza Scuola Lavoro, in osservanza della L. 107/2015, art.1, commi 33-44 - di seguito
ridefinite con la Legge di bilancio 2019 e la successiva Nota MIUR n. 3380 dell’8 febbraio 2019 - sono
state svolte dagli studenti nella misura minima di ore 90 e così distribuite:

Classi terze (38 ore)
✔       Attività a scuola, così realizzate:

                                                 19
-       Attività in orario curricolare di Project work con la compagnia teatrale “ Les Moustaches”
settimana dal 18 al 23 novembre 2019 per n. 32 ore nell’ambito turistico culturale svolta presso la
nostra scuola
-       corso di formazione sulla sicurezza per n. 6 ore

Classi quarte
✔       Attività in orario curricolare/extracurricolare di PROJECT WORK/TIROCINIO INDIVIDUALE.
✔       A causa della situazione pandemica in corso il PCTO è rimandato a settembre nel 5^ anno
nella stessa scuola partner: Istituto Pesenti. Sono state svolte attività di tirocinio da settembre ad
agosto secondo la convenzione stipulata per ciascuno studente/ciascuna classe.
✔       attività in orario extracurricolare interna d’istituto: Spettacolo teatrale “La vita è un sogno“
di Calderon de la Barca/2021
✔       Intervento online del prof. Remuzzi Giuseppe, direttore dell’Istituto di Ricerche
Farmacologiche “Mario Negri” nell’ambito del Progetto di Istituto di Promozione alla Salute,
alla Legalità e alla Cittadinanza – 7/4/2021
✔       - conferenza in streaming “Una vita fra le stelle” del centro Asteria- 13 /4/21
Classi quinte

✔       Si effettua a settembre il PCTO rimandato dall’a.s. precedente nella scuola partner: Istituto
Cesare Pesenti. (n. 50 ore) nell’ambito educativo formativo Peer to peer durante la settimana 20-
25 settembre 2021. Il PROJECT WORK ha luogo presso il CPIA (Centro Provinciale per
l’Istruzione degli adulti) di Bergamo, con sede nell’Istituto Pesenti di via Ozanam. La classe è stata
coinvolta, a piccoli gruppi in un lavoro di affiancamento al corpo docente nell’assistenza allo studio
di giovani studenti stranieri, soprattutto di lingua araba, anche con l’obiettivo di favorire
l’integrazione e l’accettazione dell’altro. I risultati sono stati decisamente positivi, sia sul piano
formativo che linguistico.
✔       Tutti gli studenti frequentano corso di primo soccorso della durata di 6 ore.
✔       Per quanto concerne i percorsi formativi effettuati dal singolo studente si rimanda al
materiale presente in Istituto.
✔        Visita naturalistica in Val Seriana all’Alpe Corte: 29- 30 aprile 2022

7. SIMULAZIONI DELLE PROVE SCRITTE

           SIMULAZIONE DELLA PRIMA e della SECONDA PROVA SCRITTA

                      SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

    DATA DELLA PROVA                                 TIPOLOGIA                               DURATA
           4/5                       Prova suppletiva degli Esami di Stato                     6 ore
                                     somministrata dal Ministero della Pubblica
                                     Istruzione nel 2019

                                                  20
SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA: INGLESE

     DATA DELLA PROVA                                 TIPOLOGIA                          DURATA
            5/5                     Una prova composta da 7 domande a risposta             6 ore
                                    chiusa di comprensione e interpretazione di
                                    un testo letterario di narrativa e 2 a risposta
                                    aperta e una produzione argomentativa .
                                    Una prova composta da 3 domande a risposta
                                    chiusa di comprensione di un testo di attualità
                                    e una produzione descrittiva.

8. SCHEDE DIDATTICHE CLIL

TERZO ANNO DI CORSO
1.     Inglese, Arte, Gothic architecture

QUARTO ANNO DI CORSO
1.     Inglese, Scienze, La conservazione dell’energia meccanica
2.     Spagnolo, fisica:”La conservacion de la energia: el trabajo, la energia cinetica, la energia
potencial, la ley de conservacion de la energia”.

QUINTO ANNO DI CORSO

                                                 21
SCHEDA n. 2
Las leyes de Ohm
Docente: Angela Pollicino
Disciplina coinvolta: FISICA
Lingua: SPAGNOLO
Eventuale testo CLIL utilizzato: nessuno
        contenuti          1. Como se produce la corriente electrica?
       disciplinari        2. El sentido de la corriente
                           3. La primera ley de Ohm
                           4. La segunda ley de Ohm
                           5. Cual es la diferencia entra la corriente continua y la corriente alterna 6.
                           Efecto Joule

    modello operativo      X insegnamento gestito dal docente di disciplina ⬜ insegnamento in co
                           presenza ⬜team CLIL ⬜altro____________________________

     metodologia /         X frontale X individuale ⬜a coppie X in piccoli gruppi
    modalità di lavoro
                           ⬜per compiti autentici ⬜per progetti

                           X utilizzo di particolari metodologie didattiche : flipped classroom

         risorse           Fotocopie, video, audio, fotografie, fonti originali sia scritte che orali
    (materiali, sussidi)

        modalità e         in itinere: mediante stesura di sintesi in modalità tabella dei contenuti
       strumenti di        affrontati
          verifica

                           sommativa: esposizione di lavori svolti in piccoli gruppi con
                           approfondimenti personali

        modalità e         Completezza informazioni, rielaborazione dei contenuti, conoscenza ed uso del
       strumenti di        linguaggio specifico
       valutazione

                                                    22
modalità         Non è stato necessario effettuare alcun recupero
        di recupero
      (se effettuato)

                                           SCHEDA n. xxx
Docente: Caterina Francolini
Disciplina coinvolta: Scienze naturali
Lingua: inglese
Eventuale testo CLIL utilizzato: materiale fornito dal docente

    contenuti           Stem cells
    disciplinari
                        X insegnamento gestito dal docente di disciplina ⬜
      modello
                        insegnamento in co-presenza ⬜ team CLIL ⬜
     operativo
                        altro____________________________

                        ⬜ frontale       ⬜ individuale           ⬜ a coppie   ⬜ in piccoli
                        gruppi
  metodologia /
   modalità di          ⬜per compiti autentici X per progetti
     lavoro             ⬜utilizzo di particolari metodologie didattiche
                        ______________________________________

       risorse          sito del Ministero della salute e materiale fornito dal docente di un
     (materiali,        testo non in adozione
      sussidi)

                        in itinere:
     modalità e
    strumenti di        finale: valutazione di un prodotto multimediale
      verifica

    modalità e          sono stati valutati conoscenze e competenze trasversali, le TIC, la
   strumenti di         fluidità nell’esposizione e l’utilizzo della terminologia adeguata.
    valutazione
     modalità           no
   di recupero
  (se effettuato)
                                                  23
9. ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI ED INTEGRATIVE

Certificazioni esterne nelle lingue straniere:
FCE (1 studente)
CAE (1 studente)
DELE (4 studenti)

Scambi culturali:
Nella classe 3^ nel mese di febbraio 2020 gli studenti partecipano allo scambio culturale a Siviglia,
la seconda fase di accoglienza prevista per aprile non avviene per lo scoppio della pandemia.

Classe 5^ - a.s. 2021-2022:
-Corso di Difesa personale - prof.ssa Azzola di 8 ore-
-Incontro sulla “Disabilità oggi” patologie, paraplegia, sport, lavoro, costi sociali. Incontro con
dott. Cuni, prof.ssa Cuni data 20/01/2022
- Visita guidata alla Mostra fotografica “Fuori dal Centro” presso il Monastero del Carmine
il 30/10/21
- Conferenza Il futuro del lavoro e la nostra Costituzione” con i proff Silvana Sciarra e Nicola
Saldutti il 12/4/22

Iniziative di Orientamento scolastico e professionale suddivise per aree di interesse. Sono stati
organizzati Open Day nei Licei della città che formano la Rete, della quale siamo capofila, ovvero:
Falcone, Lussana, Mascheroni, Sarpi; (1-10 ore).
Le principali aree di interesse sono state: area umanistico-linguistica e area medico-scientifica:
Incontro “orientamento alla scelta” 3/11/2021(5 studenti)
Open Days UniBg Lingue e Letterature Straniere 7/02/22 (2 studenti)
Orientamento Universitario “Progetto in Rete” : 18/01/2022 e 26/01/2022 (2 studenti)
Orientamento Universitario “Rotary Club” 31/10/2020;(2 studenti)
Open Day Università IULM 19/02/2022 (2 studenti)
Open Day Università Carlo Bo Mediazione Linguistica 26/02/2022 (3 studenti)
Open Day Università Bicocca Scienze psicosociali della comunicazione (1 studente)
Open Day Università Bicocca Scienze e tecniche psicologiche
Open Day Università Bicocca Medicina e Chirurgia 16/12/21
Open day Università degli studi di Milano Medicina e chirurgia 17/02/22
Orientamento UNIMI Area biotecnologie 4/02/22
Open Day Università di Pavia area sanitaria 29/01/2021
Corso TOLC (6 studenti)

Attività integrative:
Partecipazione Intervento Giardino dei giusti 2/05/2022; (1 studente)
                                                    24
Progetto Biblioteca scolastica (1 studente)

Allegato 1
PROGRAMMI DISCIPLINARI: CONTENUTI E METODI DELLE SINGOLE DISCIPLINE

PROGRAMMI DISCIPLINARI: CONTENUTI E METODI DELLE SINGOLE DISCIPLINE

-   Lingua e letteratura italiana

-   Lingua e civiltà straniera INGLESE
-   Conversazione Lingua INGLESE
-   Lingua e civiltà straniera SPAGNOLA
-   Conversazione Lingua SPAGNOLA
-   Lingua e civiltà straniera ARABO
-   Conversazione Lingua ARABO
-   Storia
-   Filosofia
-   Matematica
-   Fisica
-   Scienze naturali
-   Storia dell'Arte

                                              25
-   Scienze motorie e sportive
-   IRC

                                _________________________

                                         Programma svolto

                      LINGUA E LETTERATURA ITALIANA classe 5^I

                                Prof.ssa Rita Maria Cristina Trapani

●       Dal Neoclassicismo al Romanticismo: il contesto storico-culturale; la visione del mondo; la
concezione della letteratura; gli usi della lingua. Il Romanticismo europeo e il Romanticismo
italiano.

U. Foscolo, una nuova figura di intellettuale tra Illuminismo, Romanticismo e Neoclassicismo: la
vita, la produzione letteraria, la poetica. Le ultime lettere di J. Ortis, Notizia intorno a Didimo
Chierico, le Odi, i sonetti, Dei sepolcri, Le Grazie.

Lettura, analisi e commento di:
●       da Le ultime lettere di J. Ortis: Il mondo come “foresta di belve”,
●       da sonetti: Alla sera, A Zacinto, In morte del fratello Giovanni,
●       da All’amica risanata: La bellezza che conforta l'animo e la poesia eternatrice,
●       Dei sepolcri, vv. 137-50 e 226-34

                                                 26
A. Manzoni: il poeta cristiano alla ricerca di un proprio linguaggio: la vita, la produzione letteraria,
la poetica. Gli Inni sacri. La lirica civile. Le tragedie (prefazione al Conte di Carmagnola). I promessi
sposi. La Provvidenza divina e il male nella storia.

Lettura, analisi e commento di:
●       da passim: Il compito dello storico quello del poeta,
●       da Lettera sul Romanticismo: Un Romanticismo “illuminato”,
●       Il cinque maggio,
●       da I promessi sposi: Le anime della folla durante il tumulto; Il problema del male, La
conclusione del romanzo

G. Leopardi, un poeta controcorrente: la vita, la produzione letteraria, la poetica.

Lo Zibaldone. Le canzoni e gli idilli. Le Operette morali. Dai canti pisano-recanatesi all’ultimo
Leopardi, La ginestra: il testamento morale di Leopardi.

Lettura, analisi e commento di:
●       da Zibaldone: Ragione e religione;
●       da Zibaldone: Il giardino sofferente
●       L’infinito,
●       La sera del dì di festa,
●       Ad Angelo Mai (passim): il manifesto del pessimismo storico e la poesia civile per Leopardi,
●       da Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese,
●       da Operette morali: Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un passeggere,
●       A Silvia,
●       La quiete dopo la tempesta,
●       Il sabato del villaggio,
●       A se stesso.

Lettura estiva: A. D’Avenia, L’arte di essere fragili. Consigliata la visione del film Il giovane
favoloso.
●       Dal secondo Ottocento al primo Novecento: il contesto storico-culturale. Lo sviluppo
dell’editoria e del giornalismo. La questione della lingua dopo l’Unità d’Italia.

Lettura e commento di:

- C. Collodi, Pinocchio e gli ammonimenti del Grillo-parlante,

- S. Aleramo, La presa di coscienza sulla condizione femminile.
●       Il Positivismo

Dal Naturalismo francese al Verismo italiano. Il romanzo realista in Europa.

G. Verga la vita, la produzione letteraria, la poetica. Le novelle (Vita dei campi, Novelle rusticane),
i romanzi (I Malavoglia e Mastro-don Gesualdo) e il ciclo I vinti.

                                                   27
Lettura, analisi e commento di:
●       Prefazione a L’amante di Gramigna,
●       da Vita dei campi: Fantasticheria,
●       da I Malavoglia: Prefazione,
●       da Vita dei campi: Rosso Malpelo,
●       da Vita dei campi: La lupa,
●       da I Malavoglia: La partenza di ‘Ntoni e l’affare dei lupini,
●       da I Malavoglia: L’avvilimento di ‘Ntoni,
●       da I Malavoglia: Padron 'Ntoni e il giovane 'Ntoni: due visioni del mondo a confronto,
●       da I Malavoglia: Il ritorno di ‘Ntoni alla casa del nespolo,
●       da Novelle rusticane: La roba
●       da Mastro-don Gesualdo: Le sconfitte di Gesualdo.
●       Il Decadentismo

G. D'Annunzio la vita, la produzione letteraria, la poetica. I romanzi (Il Piacere, Le vergini delle
rocce, dai romanzi alla “slava” al Trionfo della morte, i romanzi del superuomo). La fase del
Notturno. Il teatro. La produzione poetica, le Laudi.

Lettura, analisi e commento di:
●       da Maia, Laus vitae: Il poeta superuomo celebra il vitalismo,
●       da Le vergini delle rocce: La malinconia di Cantelmo,
●       da Il Piacere: Un destino eccezionale intaccato dallo squilibrio,
●       da Il Piacere: Un ambiguo culto della purezza,
●       da Alcyone: La sera fiesolana,
●       da Alcyone: La pioggia nel pineto,
●       da Notturno: In balia di un udito ossessivo,

G. Pascoli: la vita, la produzione letteraria, la poetica. L’ideologia sociale e politica (dal socialismo
anarchico a La Grande proletaria si è mossa). Temi e forme della poesia pascoliana.

Lettura, analisi e commento di:
●       da Il fanciullino: Il “fanciullino” come simbolo della sensibilità poetica,
●       da Myricae: X agosto,
●       da Myricae: Temporale,
●       da Myricae: Il lampo,
●       da Myricae: Il tuono,
●       da Myricae: L’assiuolo,
●       da I canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno,
●       da I canti di Castelvecchio: La mia sera,
●       da La Grande proletaria si è mossa: passim.

La poesia crepuscolare. G. Gozzano, crepuscolarismo e ironia.
Lettura, analisi e commento di:
- S. Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale,
- M. Moretti, A Cesena,
- G. Gozzano, La signorina Felicità ovvero la felicità.
                                                   28
Il “Modernismo” e le avanguardie storiche, il Futurismo.
Lettura e commento di:
●       Manifesto del Futurismo
●       Manifesto tecnico della letteratura futurista
L. Pirandello, la vita, la produzione letteraria, la poetica. Novelle per un anno. La crisi del romanzo.
I romanzi (Il fu Mattia Pascal; Uno, nessuno, centomila). Il teatro.
Lettura e commento di:
●       da L’Umorismo: L’esempio della vecchia signora “imbellettata”,
●       da L’Umorismo: la vita come continuo fluire,
●       da L’Umorismo: L’arte umoristica,
●       da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato.

●        Il secondo Novecento
Calvino, la vita, la produzione letteraria, la poetica: la forza della ragione contro il caos del mondo.
La trilogia degli antenati. La sfida al labirinto. Le città invisibili.
Lettura e commento di:
- un romanzo a scelta tra: Il visconte dimezzato, Il barone rampante, Il Cavaliere inesistente (lettura
estiva),
- da Le città invisibili: Ottavia, Trude, Pentesilea

●      Libri letti:
·   Un romanzo a scelta tra: Il fu Mattia Pascal; Uno, nessuno, centomila.
· C. Levi, Cristo si è fermato a Eboli (consigliata la visione dell’omonimo film del 1979 diretto da
Francesco Rosi)
· P. Levi, Se questo è un uomo.
 Laboratorio di scrittura in vista dell'Esame di Stato: tipologia A, B, C.
●       Percorso di Educazione civica: Il ruolo dell’intellettuale nella società tra Ottocento e
Novecento: U. Foscolo, A. Manzoni, I. Calvino.
 Testo in adozione: A. Terrile-P. Biglia-C. Terrile, Una grande esperienza di sè, Pearson.
Materiali condivisi tramite Classroom:
· Mappe,
·   Schede di sintesi,
·   Materiali integrativi,
·   Materiali multimediali.
Dopo il 15 maggio verranno affrontati i seguenti argomenti:
●     Ungaretti
●     Montale

Bergamo, 15-05-2022

f.to dagli studenti                                     f.to Prof.ssa Rita M. C. Trapani

                                                   29
PROGRAMMI EFFETTIVAMENTE SVOLTI
                           DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE
                                 CLASSE V I - a.s. 2021/22:

METODOLOGIA - La base dello studio è stata da una parte la contestualizzazione degli autori e dei
fenomeni letterari in un quadro culturale e storico, dall’altra la lettura e l’analisi del testo (narrativo,
poetico) ai diversi livelli: semantico, stilistico e concettuale .

Le informazioni biografiche sugli autori sono state date solo nei tratti essenziali e più significativi e
soprattutto nei casi di evidente collegamento tra eventi biografici e produzione letteraria.

Di alcuni autori è stato analizzato un unico testo per il valore che ha in sé (il brano tratto da
“Atonement” di Mc Ewan, le poesie dei “war poets”) senza che si sia approfondito lo studio
dell’autore e delle opere .
 G.Orwell e A.Huxley sono stati presentati essenzialmente in funzione del tema della “distopia”.

 La competenza comunicativa è stata potenziata con riferimento specifico a quella letteraria e alle
convenzioni che ne regolano l’uso .
Nella prima parte dell’anno l ‘insegnante madre lingua ha privilegiato il lavoro di ricerca degli
studenti divisi in piccoli gruppi e la presentazione di powerpoint o prodotti multimediali e talvolta ha
proposto link e video relativi ad argomenti di attualità adatti alla discussione.
Nella parte finale dell’anno (un paio di mesi) ha lavorato sulla specificità della “seconda prova “
utilizzando prove ministeriali degli anni passati.
        Si sono viste parti molto brevi di video dei film “OLIVER TWIST”, ‘APOCALYPSE NOW’
ad illustrazione o veloce confronto con le equivalenti opere letterarie di C. Dickens e J.Conrad .

                                                    30
Per quel che riguarda le verifiche scritte, durante l’anno ne sono state effettuate cinque
diversificate per tipologia, miste, a risposta chiusa, aperta, aperta breve, di tipologia B e una
simulazione di seconda prova comune a tutte le classi quinte del Liceo.
 Le verifiche orali sono state una a quadrimestre di letteratura.

         Nel corso dell’anno si sono analizzati alcuni testi rappresentativi degli autori e delle correnti
letterarie più significative dell’Ottocento e del Novecento (essendosi chiuso l’anno precedente con
lo studio del Romanticismo), inclusi alcuni autori moderni e un contemporaneo.

EDUCAZIONE CIVICA -
Per educazione civica gli studenti, divisi in piccoli gruppi, nelle ore dell’insegnante madrelingua,
hanno fatto un lavoro di analisi e studio dei più significativi emendamenti della Costituzione
Americana che hanno illustrato alla classe con una presentazione in powerpoint .
Libro di testo:
Performer Heritage, vol 2 , Spiazzi, Tavella, Layton, , Zanichelli ed .

IL PERIODO VITTORIANO: Accenni alla rivoluzione industriale e alle conseguenze sul piano
politico e sociale. (Urbanizzazione , “a double nation”: ottimismo e malcontento sociale, il
“compromesso vittoriano”, cartismo e riforme. Impero e imperialismo).
Il romanzo vittoriano didattico e d’ intrattenimento.

C. DICKENS – Il romanzo “umanitario”. La serializzazione. Un genio popolare: un grande scrittore
comico. Un “anchor man” nella società vittoriana : campagne per le riforme sociali.
Letture da:
OLIVER TWIST:        “Oliver wants some more”
HARD TIMES:                 “Coketown”
“ Mr Bounderby ( fotocopia da capitolo 4)
“Mr Gradgrind”

R.L. STEVENSON - La doppia natura dell’uomo e della società vittoriana . Rispettabilità, ipocrisia
e trasgressione. La complessa struttura narrativa della storia di un dottor Faust gotico- vittoriano.
Letture da :
THE STRANGE CASE OF DR JEKYLL AND MR HYDE:
“Story of the door “
“Jekyll ‘s experiment “

 R. KIPLING - La formazione anglo-indiana. L’amore per l’India, il colonialismo e la controversa
tesi di “The White Man’s Burden”.
Lettura di :
LISPETH (fotocopia)
THE STORY OF MUHAMMAD DIN (fotocopia)

O. WILDE – Lo scandalo di Wilde . L’Estetismo e la teoria dell’ "art for art's sake".
Il dandy e l’edonismo.
Letture da:
THE PREFACE TO THE PICTURE OF DORIAN GRAY
                                                   31
THE PICTURE OF DORIAN GRAY :
“The painter’s studio”
“Dorian’s Death”

IL ROMANZO NEL VENTESIMO SECOLO. “L’età dell’ansia”. L’influenza della psicoanalisi.
L’abbandono del modello narrativo tradizionale (romanzo di formazione) e della tradizione realistica
della narrativa vittoriana. Nuove tecniche ( l’associazione di idee e il monologo interiore), stili e temi
narrativi (problemi d’identità, comunicazione e solitudine dell’individuo.)

 J. CONRAD - L’origine polacca, l’esperienza per mare. Il tema dell’individuo in rapporto alla
società e le sue reazioni in situazioni estreme, il colonialismo. Il viaggio nel “se’”, il rapporto fra
Marlow e Kurtz. Un complesso stile evocativo.
Letture da:
HEART OF DARKNESS:
“A slight clinking “
“ The Horror“
+ 2 fotocopie

POESIA :

La prima Guerra mondiale (War Poets)
R.BROOKE: THE SOLDIER
W.OWEN: DULCE ET DECORUM EST
S.SASSOON: THEY - (fotocopia)

La seconda Guerra mondiale
W.H.AUDEN: REFUGEE BLUES

Il MODERNISMO: il narratore non intrusivo, la concezione di “tempo”come flusso e durata.

J. JOYCE – Dublino e la scelta dell’esilio. Realismo e simbolismo. Il concetto di "paralisi",
l’“epifania” e la tecnica del flusso di coscienza ("stream of consciousness"). “ Ulisse” e il metodo
mitico.
Letture da:
DUBLINERS: "EVELINE”
ULYSSES:
da Nausicaa (fotocopia)
da Molly Bloom's monologue (fotocopia)

DUE UTOPIE NEGATIVE (DISTOPIE): La letteratura come veicolo d’idee

G. ORWELL – Un giornalista e scrittore socialmente e politicamente impegnato. Il pericolo delle
dittature. Da “Animal Farm” a “1984”: un ammonimento contro i totalitarismi.
Letture da :
  “1984” : “Big Brother is watching you”
              “Room 101 “
                                                   32
+ fotocopia

A.HUXLEY - La formazione scientifica. Una società altamente tecnologizzata governata da una
burocrazia scientifica.
Letture da:
BRAVE NEW WORLD:
State Child Conditioning (chapter 2) (fotocopia)
Chapter 17(fotocopia)

Dal 15 maggio si prevede di trattare le opere dei seguenti autori:

A.HUXLEY -conclusioni-

I.MC EWAN - Uno scrittore contemporaneo. Il rapporto verità- fiction.              Il punto di vista e il
narratore inaffidabile.
 Letture da:
“ATONEMENT”:
Briony’s crime (fotocopia)

15/5/ 22

F.to dall’insegnante                                         f.to dagli studenti
Elisabetta Zilioli

                           _________________________
                     PROGRAMMA DI CONVERSAZIONE INGLESE
                LICEO LINGUISTICO DI STATO “G. FALCONE” – BERGAMO
                                  Esami di stato 2022

Classe: 5I
Anno scolastico: 2021 - 2022
Docente: Susan Remick

Universal Declaration of Human Rights
Lavoro a gruppi per l’analisi della dichiarazione

Educazione civica: United States Constitutional Amendments
                                                    33
Lavoro a gruppi e presentazioni degli emendamenti alla Costituzione Americana e raffronto con la
Costituzione Italiana

Lettura e analisi delle seguenti tracce della seconda prova scritta di inglese:
◦     Excerpt from Where Angels Fear to Tread by E.M. Forster (2019)
◦     Excerpt from The Avignon Quintet by Lawrence Durrell (2019)

Attualità: Discussioni delle notizie globali

   f.to dagli studenti                                                     f.to dalla docente
                                                            Susan Remick

                                  ______________________

      PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA
                            SPAGNOLA

Prof.ssa Teresa S. Ortega Nieto

Classe: 5^I

Anno scolastico: 2021-2022

Contenuti

- Studio della letteratura spagnola e iberoamericana dei secoli XIX e XX: Introduzione del periodo
storico-culturale e studio di alcuni autori significativi dei periodi suindicati.

- Analisi del testo delle pagine antologiche selezionate.

Testo in adozione

-      ConTextos literarios - Del Romanticismo a nuestros días     (Segunda Edición Actualizada),   Garzillo,
Ciccotti, ed. Zanichelli.

1) EL SIGLO XIX: EL ROMANTICISMO

-      Marco histórico: Carlos IV. La Guerra de la Independencia. Constitución de 1812. Fernando
VII. Trienio Liberal. Década Ominosa. Regencia de María Cristina. Primera Guerra Carlista.
Regencia del general Espartero. Isabel II. (pág.222-223+diapositivas).

                                                 34
-      Marco literario: EL ROMANTICISMO. Orígenes. El Romanticismo en España.
Características generales: Rasgos. Temas. (pág.228-229+diapositivas).

-      La poesía romántica. Rasgos. Poesía narrativa. Poesía lírica. (pág.230+diapositivas).

José de Espronceda: Vida. Obras. (pág.231).

La canción del pirata (vídeo+pág.232-233-234).

Gustavo Adolfo Bécquer: Vida. Obras. Las Rimas. (pág.238-239). Las Leyendas. (pág.261).

Rima XI, Rima XXI, Rima XXIII, Rima XXXIX, Rima XLII, Rima LIII (pág.239-240-241-242-
243+PDF).

Los ojos verdes (pág.262-263).

-      La prosa romántica. La novela: La novela histórica, la novela social, la novela de costumbre.
El Costumbrismo. (pág.254).

Mariano José de Larra: Vida. Obras y estilo. (pág.255).

Vuelva usted mañana (pág.256-257-258).

-      El teatro romántico. Estructura y estilo. Temas. Protagonistas. Escenarios. (pág.246).

José Zorrilla: Vida y obras. Don Juan Tenorio: Personajes. Estructura. Argumento. Lugares de la
obra. Características románticas. (pág.250+internet).

Don Juan Tenorio (fragmento) (pág.251).

2) EL SIGLO XIX: EL REALISMO Y EL NATURALISMO

-      Marco literario: EL REALISMO. La poesía. El teatro. La prosa. Características generales de
la prosa realista: Técnicas narrativas. Estilo. Lenguaje. Personajes. Tiempo. Temas. Autores.
(pág.272-273+PDF).

-      EL NATURALISMO. (pág.273).

Benito Pérez Galdós: Vida. Obras. Estilo. Fortunata y Jacinta. (pág.278-279+vídeos).

Fortunata y Jacinta: Capítulo III; Capítulo IX (pág.280-281-283-284).

Leopoldo Alas Clarín: Vida. Obras. Estilo. La Regenta: Estructura. Argumento. Personajes. Retrato
de una sociedad. Estilo. (pág.288+Prezi+Visión serie de rtve).

La Regenta: Capítulo XVI, fragmento (PDF).

3) DEL SIGLO XIX AL XX: MODERNISMO Y GENERACIÓN DEL 98

-      Marco literario: Modernismo y Generación del 98. (pág.306-307).
-      EL MODERNISMO. Antecedentes e influencias. Temas. Estilo. Autores. (pág.308-309).
                                                 35
Rubén Darío: Vida. Obras y poética. (pág.310-311).

Sonatina (vídeo+pág.313-314).

Juan Ramón Jiménez: Vida. Obras y poética. Platero y yo (pág.316-317).

Platero y yo: Capítulo 1 (pág.321).

-     LA GENERACIÓN DEL 98. Rasgos generacionales. Temas. Géneros. Estilo. (pág.323-324-
325).

Miguel de Unamuno: Vida, personalidad y pensamiento. Unamuno poeta y novelista: Niebla:
Argumento. Estructura. Capítulo XVII, la nivola. Personajes. Capítulo XXXI. Narradores. Estilo de
Unamuno. Unamuno ensayista: El “problema de España”: En torno al casticismo. Vida de Don
Quijote y Sancho. El problema existencial. (vídeos+pág.326-327-328-329).

Niebla: Capítulo I; Capítulo XXXI; Capítulo XXXI (continuación) (pág.330-331-332-333-334).

Antonio Machado: Vida y personalidad. Obras y trayectoria poética: Soledades, galerías y otros
poemas. Campos de Castilla. Nuevas canciones. Otras obras. Estilo. (vídeo+pág.355-356).

Poemas XLIV y XXIX, de “Proverbios y cantares” (de Campos de Castilla).

4) LAS VANGUARDIAS Y LA GENERACIÓN DEL 27

-        Marco literario: La “Edad de Plata de la literatura española”. La Residencia de Estudiantes de
Madrid. La Institución Libre de Enseñanza. (pág.376).
-        Los Novecentistas. Los ismos: el Ultraísmo; el Creacionismo; el Surrealismo. (pág.377-378).
-        LA GENERACIÓN DEL 27. Rasgos generacionales. Influencias y características
estilísticas. Autores. (pág.382-383).

Federico García Lorca: Vida y obras. Uso de los símbolos.

La poesía de Lorca: El mito del gitano: Romancero Gitano. Surrealismo y acento social: Poeta en
Nueva York (pág.392-393+infografía).

Romance de la luna, luna (de Romancero Gitano) (vídeo+pág.396-397).

La Aurora (de Poeta en Nueva York) (vídeos+pág.400-401).

El teatro de Lorca: Primeras piezas teatrales. Teatro vanguardista. La etapa de plenitud. (pág.404).

La casa de Bernarda Alba: Presentación de la obra. Argumento. Personajes. Temas principales.
Temas secundarios. Ambiente, estructura, realismo poético. Simbología. Lenguaje. (PDF+lectura del
texto original+visión película).

 5) DE LA POSGUERRA A LA TRANSICIÓN

-      La prosa: La novela existencial: El tremendismo. La novela social. La novela experimental.
(pág.471-478).
                                                  36
Puoi anche leggere