DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - CLASSE 5 sezione B EsaBac - Liceo Falcone ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LICEO LINGUISTICO di STATO “G. FALCONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: www.liceofalconebg.it Codice fiscale n. 95024550162 – Codice meccanografico: BGPM02000L DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5^ sezione B EsaBac Esami di Stato - anno scolastico 2018-2019 O.M. n. 205 dell’11.3.2019 1
LICEO LINGUISTICO di STATO “G. FALCONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: www.liceofalconebg.it Codice fiscale n. 95024550162 – Codice meccanografico: BGPM02000L COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE DISCIPLINE DOCENTI FIRME Lingua e letteratura italiana MARIA CRISTINA SIMEONE Lingua e civiltà straniera INGLESE EMANUELA PASTA Conversazione Lingua INGLESE CATHERINE PEARSON Lingua e civiltà straniera TIZIANA CONCA FRANCESE Conversazione Lingua FRANCESE ROMANA BONZI Lingua e civiltà straniera SILVIA ZANETTI TEDESCO Conversazione Lingua TEDESCO MICAELA ANNA LASAGNI Storia EsaBac MARIA CRISTINA SIMEONE Filosofia GUENDALINA GUALDI Matematica FLAMINIA RIVA Fisica FLAMINIA RIVA Scienze naturali CLAUDIO VEGINI Storia dell'Arte ALFIO MARCELLO RAGAZZI Scienze motorie e sportive GIOVANNA OPRANDI IRC/Alternativa IRC DONATELLA PAONE Bergamo, 15 maggio 2019 Il Coordinatore di classe 2
LICEO LINGUISTICO di STATO “G. FALCONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: www.liceofalconebg.it Codice fiscale n. 95024550162 – Codice meccanografico: BGPM02000L INDICE pag 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 4 2. PERCORSO FORMATIVO 4 3. PERCORSI INTEGRATI E TRASVERSALI 10 4. PERCORSI / PROGETTI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE 10 5. P.C.T.O. DI CLASSE E/O INDIVIDUALI 11 6. SIMULAZIONI DELLE PROVE SCRITTE 12 7. CLIL 13 8. ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI E INTEGRATIVE 14 9. PROGRAMMI DISCIPLINARI : Indice 17 Programmi svolti 18-66 10. GRIGLIE DI VALUTAZIONE 67 11. NORMATIVA ESABAC 82 Allegato 1 : TESTO DI SIMULAZIONE DI FRANCESE (4 ore) 3
LICEO LINGUISTICO di STATO “G. FALCONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: www.liceofalconebg.it Codice fiscale n. 95024550162 – Codice meccanografico: BGPM02000L 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Storia della classe Storia della classe nel quinquennio. Il gruppo classe è rimasto pressoché invariato dalla classe prima, ad eccezione dell’ingresso al terzo anno di un’allieva proveniente dal liceo psico-pedagogico, dell’abbandono all’inizio del quinto anno da parte di una studentessa passata ad istituto privato, e dell’ingresso di due studenti nel corso del secondo anno, uno dei quali non ha concluso il percorso di studi. Continuità didattica Gli studenti non hanno goduto della continuità didattica: la cattedra di Italiano e Storia è stabile dal secondo anno di corso; quella di Scienze motorie ha visto avvicendarsi tre docenti diversi con l’ultimo cambio avvenuto tra la terza e la quarta; la cattedra di Francese è cambiata dal terzo al quarto anno di corso, quella di Tedesco all’inizio del terzo anno e di Conversazione tedesca all’inizio del quinto anno. Inglese è cambiata in terza; Scienze è stabile dal secondo anno. Particolarmente difficile è stato il percorso nella disciplina di Filosofia: nel corso del terzo anno, decisivo per l’approccio alla disciplina, gli studenti hanno visto alternarsi in cattedra ben quattro docenti. La situazione si è stabilizzata solo al principio del quarto anno, con la nomina dell’attuale docente. Il quarto anno di corso, ha visto un rallentamento dell’attività didattica in tutte le discipline. Durante il quarto anno, peraltro, ben cinque studenti hanno usufruito della possibilità dell’anno di studi all’estero e una sesta studentessa dei quattro mesi. 2. PERCORSO FORMATIVO Profilo attuale della classe Mediamente poco reattiva nei confronti delle proposte culturali e formative, la classe ha tuttavia sempre mostrato un atteggiamento rispettoso delle regole e delle consegne e ha nella sua quasi totalità ottemperato con puntualità e impegno agli adempimenti richiesti. Con qualche vistosa eccezione in positivo per ampiezza di lessico e incisività, le abilità espressive e comunicative degli allievi sono discrete solo laddove siano sostenute da un’ottima conoscenza e dalla padronanza dei contenuti. Per quanto riguarda i livelli di apprendimento, un piccolo gruppo si assesta sull’eccellenza, un gruppo un po’ più ampio del primo ha livelli buoni, la maggioranza discreti e più che sufficienti, un piccolo gruppo sufficienti. In qualche caso, risultati eccellenti in talune discipline non sono confortati da altrettanto alti rendimenti in altre discipline: di qui l’ampiezza più grande delle valutazioni discrete rispetto alle altre. Sono 17 gli allievi che non hanno mai riportato debiti formativi. I risultati di apprendimento fissati dal CdC e nel complesso raggiunti dalla classe sono i seguenti: 4
LICEO LINGUISTICO di STATO “G. FALCONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: www.liceofalconebg.it Codice fiscale n. 95024550162 – Codice meccanografico: BGPM02000L COMPETENZE ABILITÀ L’Alunno/a: COMPETENZA a. Dimostra conoscenze e capacità di comprensione maturate CULTURALE attraverso il dialogo formativo, l’interazione in classe e l’uso 1. Conoscere e consapevole degli strumenti (libri di testo; bibliografia, sitografia e comprendere iconografia); b. conosce, comprende e valuta criticamente i caratteri storico-culturali e i valori delle civiltà; c. collega le conoscenze con il proprio vissuto e le utilizza per elaborare riflessioni personali; d. opera comparazioni tra le diverse lingue e culture. COMPETENZA a. Applica correttamente norme e procedure specifiche delle APPLICATIVA discipline; E PROGETTUALE b. riassume, schematizza e elabora mappe cognitive; 2. Applicare c. usa in modo consapevole le T.I.C. (Tecnologie dell’Informazione e conoscenze e della Comunicazione); capacità di d. osserva e analizza i fenomeni per risolvere problemi con rigore comprensione in scientifico; contesti e. riflette su dati, fatti, norme, procedure, opinioni e contestualizza i diversificati e dati acquisiti; progettare percorsi f. elabora e realizza percorsi di ricerca e progetti utilizzando la di apprendimento metodologia della ricerca; g. opera collegamenti intradisciplinari e interdisciplinari; h. scopre e propone connessioni inedite tra i dati culturali. COMPETENZA a. Sceglie le procedure adatte al compito e sviluppa strategie per TESTUALE E acquisirle; ICONOGRAFICA b. comprende, analizza, sintetizza testi di diversa tipologia e opera 3. Leggere inferenze; criticamente, c. ascolta e valuta criticamente le opinioni altrui; ascoltare e d. riflette sulle diverse forme della comunicazione quotidiana, valutare scientifico- matematica, storico-filosofica, artistico-letteraria; autonomamente e. individua i diversi generi letterari, le tipologie testuali e le forme iconiche; 5
LICEO LINGUISTICO di STATO “G. FALCONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: www.liceofalconebg.it Codice fiscale n. 95024550162 – Codice meccanografico: BGPM02000L f. riconosce la valenza estetica della lingua e dei linguaggi non verbali interpretandone gli usi stilistici; g. problematizza e interpreta le conoscenze formulando giudizi motivati. COMPETENZA a. Comunica informazioni, idee e problemi avvalendosi di un COMUNICATIVA, registro linguistico adeguato al contesto (in italiano con proprietà ESPRESSIVA, espressiva, in Inglese a livello B2+, in Francese a livello B2+ e in ARGOMENTATIVA Tedesco a livello B1-B2); E PRAGMATICA b. attua mediazioni linguistiche; 4. Esprimersi, c. argomenta facendo emergere i nessi concettuali ed è in grado di comunicare e sostenere e confutare una tesi; argomentare con d. pianifica e mette in atto le azioni necessarie a realizzare un lavoro finalità anche individuale o di gruppo. pragmatiche COMPETENZA a. Collabora dimostrando un atteggiamento partecipe e responsabile SOCIALE E nella costruzione della relazione con l’altro; RELAZIONALE b. riconosce il valore dell’altro e delle differenze individuali e 5. Collaborare e gestisce i conflitti con equilibrio e assertività; partecipare in c. affronta in modo riflessivo i problemi che incontra, si assume le modo responsabile proprie responsabilità e propone soluzioni costruttive e/o alternative; d. colloca l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti e dei doveri, in particolare riconosce e rispetta i diritti fondamentali garantiti dalla Costituzione; e. affronta il lavoro in classe e, soprattutto il lavoro di gruppo, con senso di responsabilità e disponibilità alla collaborazione, sviluppando e incoraggiando negli altri spirito di squadra; f. è consapevole del significato culturale del patrimonio naturale, archeologico, architettonico, artistico italiano e degli altri Paesi, della sua importanza e della necessità di preservarlo. 6
LICEO LINGUISTICO di STATO “G. FALCONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: www.liceofalconebg.it Codice fiscale n. 95024550162 – Codice meccanografico: BGPM02000L COMPETENZA a. Riflette sui processi di apprendimento in una logica METACOGNITIVA metacognitiva; 6. Sviluppare la b. possiede capacità di apprendimento utili ad intraprendere lo capacità di studio universitario; apprendere c. utilizza procedure di autovalutazione al fine di affrontare nuove situazioni e di disporsi al cambiamento; d. fa uso del pensiero riflessivo, logico-formale e simbolico; e. individua relazioni tra fenomeni, eventi e concetti gerarchizzandoli e organizzandoli in una rete di significati. COMPETENZE IN a. affronta molteplici situazioni comunicative nell’ambiente ALTERNANZA lavorativo; SCUOLA/ LAVORO b. utilizza informazioni per espletare l’incarico assegnato; 7. Comunica in c. conosce il linguaggio specifico di riferimento; modo appropriato d. conosce il linguaggio specifico in lingua straniera. al contesto 8. Riconosce in a. utilizza i linguaggi propri degli ambiti di riferimento; modo competente b. costruisce argomentazioni corrette relativamente all’esperienza temi in ambito vissuta in forma scritta/orale; (prova pratica) oggetto di legislativo, etico, valutazione da parte dei tutor/docenti interessati/coinvolti; culturale, c. conosce linguaggio e argomentazioni dell’etica; scientifico ed d. conosce le tecniche argomentative e principali forme di economico deliberazione. L’intera classe ha completato con risultati soddisfacenti il percorso di ASL scuola lavoro. I docenti dichiarano, in premessa ai singoli programmi effettivamente svolti (cfr. allegati), eventuali obiettivi non raggiunti dal gruppo classe o da parte di esso. Tutti gli altri obiettivi, coerenti con le programmazioni d'Area d'Istituto, si intendono conseguiti. Metodi Durante il triennio ci si è avvalsi, a seconda della disciplina e dell’obiettivo da conseguire, dei diversi metodi utili a favorire l'apprendimento in un contesto produttivo: lezione frontale e frontale dialogata, lezione interattiva, ricerca guidata, lavori di gruppo, compresenza e codocenza, cooperative learning, flipped classroom, Clil. 7
LICEO LINGUISTICO di STATO “G. FALCONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: www.liceofalconebg.it Codice fiscale n. 95024550162 – Codice meccanografico: BGPM02000L Mezzi Oltre ai testi in adozione per le singole discipline, gli strumenti utilizzati sono stati testi consigliati, materiale in forma di fotocopie o supporto multimediale, materiale audiovisivo, strumentazione multimediale e attrezzi da palestra. Attraverso questi strumenti è stato possibile accedere a materiale audio-visivo e a elaborazioni informatiche, nonché a testi e mappe concettuali. Spazi e tempi del percorso formativo La classe, a seconda dell'approccio metodologico individuato per gestire la lezione, ha fruito negli anni degli spazi messi a disposizione dalla struttura scolastica: laboratorio linguistico, informatico, multimediale, di scienze e palestra. La collocazione della classe nelle sedi periferiche della scuola ha reso difficile in alcuni anni l’utilizzo dei laboratori. L’anno scolastico è stato diviso in due interperiodi, da settembre a dicembre e da gennaio a giugno. Le attività didattiche svoltesi in orario extracurricolare sono state distribuite durante tutto l’anno. Verifica e valutazione All’inizio dell'anno, sulla base di un’osservazione sistematica dei livelli iniziali delle competenze, del metodo di studio e dell'atteggiamento degli studenti nei confronti dello studio il CdC ha elaborato una programmazione annuale; i criteri di valutazione delle prove sono stati comunicati agli studenti. Nel corso dell’anno sono state operate valutazione formative in itinere e valutazioni sommative; al termine ogni docente ha definito una proposta di voto da presentare al Consiglio di Classe sulla base di una sintesi sommativa delle prove in itinere del secondo periodo valutativo, delle osservazioni sistematiche del processo di apprendimento rilevate nel corso dell'anno, della partecipazione all’attività didattica, dell’impegno, dei progressi e delle competenze trasversali raggiunte nella disciplina in fase finale. Come da Ptof di Istituto e indicazioni delle programmazioni delle singole discipline sono state svolte prove pratiche, orali e scritte di diversa tipologia, oltre alle due simulazioni di Prima e Seconda Prova inviate dal MIUR. Le prove di verifica orali e scritte misurano il livello delle competenze definite annualmente e verificano competenze specifiche stabilite dalla programmazione disciplinare. Per la valutazione si fa riferimento ai criteri e alle rubriche di valutazione di Istituto che verranno consegnati al Presidente di commissione. Interventi di recupero e approfondimento Gli interventi di recupero effettuati nel triennio hanno coinvolto le seguenti discipline: - periodo di flessibilità didattica: tutte le discipline in presenza di insufficienze alla fine del primo 8
LICEO LINGUISTICO di STATO “G. FALCONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: www.liceofalconebg.it Codice fiscale n. 95024550162 – Codice meccanografico: BGPM02000L periodo valutativo - studio individuale: tutte le discipline in presenza di insufficienze nel corso dell’ anno scolastico - sportello help: Matematica, Tedesco, Filosofia - recupero in itinere: Filosofia, Scienze In particolare le materie nelle quali si sono resi necessari degli interventi di recupero sono state: · per la classe terza: Matematica, Scienze · per la classe quarta: Matematica, Fisica, Filosofia, Scienze · per la classe quinta: Francese, Tedesco, Filosofia, Matematica, Fisica 9
LICEO LINGUISTICO di STATO “G. FALCONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: www.liceofalconebg.it Codice fiscale n. 95024550162 – Codice meccanografico: BGPM02000L 3. PERCORSI INTEGRATI E TRASVERSALI Le parole e le cose : Filosofia, Francese, Italiano, Storia dell’Arte La dimensione ludica nel Post-moderno: Italiano, Francese, Storia dell’Arte, Inglese L’etica della responsabilità e l’educazione alla sostenibilità: Scienze, Filosofia, Francese, Fisica, Storia dell’Arte Naturalmente, sono molti i nuclei tematici affini tra le materie del quinto anno di un liceo, perché nel corso del quinto anno procedono cronologicamente in parallelo sia le letterature italiana e straniere, sia la filosofia, sia la storia dell’arte e in parte la storia. 4. PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE PREMESSA L’impostazione dello studio della storia così come attuato in Francia e secondo l’intesa che fonda il percorso curricolare EsaBac, è di per sé centrato sulla maturazione delle competenze di cittadinanza. Pertanto, di seguito si segnalano unicamente i percorsi che esulano dalla programmazione di Storia, la cui esplicita finalità è proprio la formazione della citoyenneté. PERCORSI Attività Fake news and alternative facts Sfruttando un corso dell’University of Michigan, gli allievi hanno visionato conferenze e interviste a giornalisti di provata esperienza sul tema delle fake news: come si riconoscono e perché danneggiano la tenuta democratica di una comunità civile. Il percorso è stato svolto interamente in lingua inglese dalla docente di Storia con la collaborazione in lingua italiana della docente di Filosofia nel corso del quarto e del quinto anno Il Fascismo fu totalitarismo? Il dibattito storiografico intorno al concetto di totalitarismo La Costituzione della Repubblica italiana: i principi fondamentali Percorso attuato dalla docente di diritto Simonetta Rampello, teso ad Il diritto di famiglia in Italia individuare la specificità dell’evoluzione del diritto di famiglia in Italia 10
LICEO LINGUISTICO di STATO “G. FALCONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: www.liceofalconebg.it Codice fiscale n. 95024550162 – Codice meccanografico: BGPM02000L 5. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L'ORIENTAMENTO (= P.C.T.O., ex A.S.L.) DI CLASSE E/O INDIVIDUALI Le ore di Alternanza Scuola Lavoro, in osservanza della L.107/2015, art. 1, commi 33-44, - anche se di seguito ridefinite con la Legge di bilancio 2019 e la successiva Nota MIUR n. 3380 dell’8 febbraio 2019 - sono state svolte dagli studenti nella misura minima di ore 200 e così distribuite: Classi terze (100 ore) ✔ 30 ore circa per attività a scuola, così realizzate: a) incontri di formazione in aula con esperti esterni appartenenti agli ambiti: medico-scientifico, turistico-culturale, commerciale–aziendale, editoriale-multimediale; b) formazione sulla sicurezza; ✔ 45 ore per attività in orario curricolare ed extracurricolare pomeridiano ( dal 23/03/2017 al 29/03/2017 ) di PROJECT WORK ( "Una brochure per l'Unesco") che ha coinvolto l'intera classe in una traduzione dall’inglese al francese di una brochure riguardante la candidatura delle mura venete di Bergamo a patrimonio dell’Unesco , candidatura che ha avuto in seguito esito positivo per la nostra città. Il Project work è stato seguito dal Tutor scolastico prof.ssa Conca Tiziana in collaborazione con il Tutor aziendale del Comune di Bergamo, dott.ssa Ceccarelli Laura. ✔ tirocinio individuale presso Zani Viaggi Srl di San Pellegrino Terme dal 24 luglio al 1 agosto 2017 (60 ore) ✔ 30/40 ore in orario extracurricolare per attività individuali durante l’anno scolastico al pomeriggio o nel periodo estivo. Tali percorsi si sono concretizzati prevalentemente in attività e progetti di tipo linguistico presso Enti, Associazioni, Istituzioni Scolastiche che operano nel territorio ✔ Classi quarte (70 ore) ✔ attività in orario curricolare/extracurricolare di PROJECT WORK di redazione di didascalie partecipate, e cioè didascalie non tecniche, non convenzionali, ma emozionali, scritte da giovani per giovani di pari età per visitatori dell’Accademia Carrara, incuriositi da un percorso fresco e originale(40 ore ). Il Project work è stato ideato e seguito dal Tutor scolastico, prof.ssa Conca Tiziana in collaborazione con il Tutor aziendale, dott.ssa Cecio Lucia, responsabile di Educativo al projects dell' Accademia Carrara di Bergamo. ✔ Tirocinio individuale presso C.m.s Spa di Zogno dall’11 giugno al 22 giugno 2018 (80 ore) . Sono state svolte da settembre ad agosto a secondo la convenzione stipulata per ciascuno studente/ ciascuna classe. Classi quinte (completamento delle ore 200 ore) ✔ iniziative di Orientamento suddivise per aree di interesse. Sono stati organizzati Open Day nei Licei della città che formano la Rete, della quale siamo capofila, ovvero: Falcone, Lussana, 11
LICEO LINGUISTICO di STATO “G. FALCONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: www.liceofalconebg.it Codice fiscale n. 95024550162 – Codice meccanografico: BGPM02000L Mascheroni, Sarpi: gli studenti vi hanno variamente partecipato per un numero complessivo di 49 ore certificate. ✔ PROJECT WORK : continuazione del lavoro per l’Accademia Carrara e traduzione delle didascalie individuali in inglese e francese (60 ore), sempre con la tutor aziendale Dott.ssa Lucia Cecio. Il fine ultimo è la realizzazione di una brochure trilingue per i visitatori adolescenti italiani e stranieri, o per intere classi in visita alla Pinacoteca. ✔ attività in orario curricolare/extracurricolare di TIROCINIO INDIVIDUALE. Per quanto concerne i percorsi formativi effettuati dal singolo studente si rimanda al materiale conservato in archivio. 6. SIMULAZIONI DELLE PROVE SCRITTE a) SIMULAZIONI DELLA PRIMA PROVA SCRITTA DATA DELLA DURATA DATA DELLA PROVA DURATA PROVA 19 febbraio 2019 6 ore 26 marzo 2019 6 ore b) SIMULAZIONI DELLA SECONDA PROVA SCRITTA DATA DELLA DURATA DATA DELLA PROVA DURATA PROVA 28 febbraio 2019 6 ore 2 aprile 2019 6 ore c) SIMULAZIONE DELLA PROVA SCRITTA di FRANCESE DATA DELLA PROVA DURATA 11 maggio 2019 4 ore d) SIMULAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI STORIA DATA DELLA PROVA prevista DURATA 29 maggio 2019 2 ore I risultati delle prove simulate sono stati in linea con quelli conseguiti nelle prove sia di Italiano, si di Inglese e Tedesco in corso d’anno. I testi delle due simulazioni di prima prova e delle due simulazioni di seconda prova sono reperibili sul sito del MIUR ai seguenti indirizzi: 12
LICEO LINGUISTICO di STATO “G. FALCONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: www.liceofalconebg.it Codice fiscale n. 95024550162 – Codice meccanografico: BGPM02000L http://esempi.esamidistato.istruzione.it/201819/Italiano.htm http://esempi.esamidistato.istruzione.it/201819/Licei.htm Il testo della simulazione di cui al punto c in Allegato al presente documento Il testo di simulazione di cui al punto d non è al momento pubblicabile e verrà fornito su richiesta 7. CLIL TERZO ANNO DI CORSO: English gotico and the Westminster Abbey (DNL: Storia dell’Arte / Lingua : Inglese) QUARTO ANNO DI CORSO: Still life / Rococo / Las Meniñas ( DNL: Storia dell’Arte / Lingua : Inglese) QUINTO ANNO: Docente: ALFIO MARCELLO RAGAZZI Disciplina coinvolta: STORIA DELL’ARTE Lingua: INGLESE contenuti The Postmodern culture; The Postmodern architecture. disciplinari x insegnamento gestito dal docente di disciplina x insegnamento in modello operativo co-presenza ⬜ team CLIL ⬜ altro____________________________ x frontale ⬜ individuale ⬜ a coppie ⬜ in piccoli gruppi ⬜per compiti autentici ⬜ per progetti metodologia / modalità di lavoro ⬜utilizzo di particolari metodologie didattiche ______________________________________ Presentazione degli argomenti con ausilio di materiale interattivo e video; fasi risorse di riflessione dialogate. (materiali, sussidi) in itinere: Valutazione in itinere del lavoro con esposizione in lingua. modalità e strumenti di finale: Non è prevista una verifica specifica finale. Gli esiti verranno verifica eventualmente valutati nel corso di normali verifiche curricolari. 13
LICEO LINGUISTICO di STATO “G. FALCONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: www.liceofalconebg.it Codice fiscale n. 95024550162 – Codice meccanografico: BGPM02000L 8. ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI ED INTEGRATIVE CLASSE SECONDA Latino: Incontro con l'archeologo dott.ssa Patrizia Del Basso, sul tema: I rudimenti dell’epigrafia. Potenziamento della lingua francese con un‘ora di studio in orario curricolare in più rispetto alle altre classi seconde. Percorsi integrali e trasversali: in orario curricolare la classe ha partecipato al progetto Educhange, che ha previsto la docenza diretta sulla classe di una studentessa universitaria colombiana. L’attività, che ha coinvolto le discipline di Geografia, Scienze e Inglese per complessive 25 ore si è conclusa con la messa a punto di un progetto per la riduzione del danno ambientale (lavoro a piccoli gruppi). Visita guidata alla Brescia romana e al Museo di Santa Giulia (Latino e Storia). Corso di educazione affettiva e sessuale a cura di una psicologa e un’ostetrica della ASL. CLASSE TERZA Duemesiallestero: 4 studenti - Lycée Victor Hugo, Poitiers (3 studenti) - Lycée School David, Angers (1 studente) Potenziamento della lingua francese con un‘ora di studio in orario curricolare in più rispetto alle altre classi terze. Uso consapevole della rete: intervento a cura del Tenente Colonnello della GdF dott. Leone Mario Piccinni (2 ore) Percorsi integrati e trasversali: 1. “Rappresentazione di animali reali e fantastici nel Medioevo: semplice gioco artistico o insegnamento morale?” (Italiano, Francese, Arte) 2. “L’ideale umanistico: la nascita di un uomo nuovo?” (Italiano, Francese) Bergamoscienza Spettacolo teatrale Calais-Bastille - France Theâtre Parte degli studenti ha visto i seguenti spettacoli al Piccolo Teatro di Milano: 14
LICEO LINGUISTICO di STATO “G. FALCONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: www.liceofalconebg.it Codice fiscale n. 95024550162 – Codice meccanografico: BGPM02000L Le donne gelose, di Carlo Goldoni Pinocchio, di Antonio Latella Soudain, l’été dernier, di Tennessee Williams Progetto Banca del tempo Parte degli studenti ha partecipato al seminario di due incontri di due ore ciascuno sulla traduzione dal francese della dott.ssa Luciana Cisbani al 12 al 18 febbraio 2017 Soggiorno linguistico di una settimana a Nizza con International House d CLASSE QUARTA 1 anno all’estero (4 studenti) 4 mesi all’estero (uno studente) Intervento-testimonianza dell’associazione Libera sulle mafie Conferenza della dott.ssa Chiara Saraceno sul tema “La violenza di genere” Percorsi integrati e trasversali: 1. L’eroe tragico e il dilemma sentimento-ragione 2. Il lied romantico: scoperta della letteratura tedesca attraverso la musica Parte degli studenti ha visto i seguenti spettacoli al Piccolo Teatro di Milano: Le serve, di Jean Genet Fine pena: ora, di Paolo Giordano, tratto dal libro del giudice Elvio Fassone Copenaghen Freud o l’interpretazione dei sogni, di Stefano Massini Tutti gli studenti hanno partecipato allo spettacolo teatrale e workshop in lingua francese, Saint-Germain des Prés, a cura di France Théâtre. Percorsi di Cittadinanza e Costituzione: Fake news: un attentato alla democrazia? Parte degli studenti ha ottenuto First Certificate of English livello C1; Goethe-Zertifikat B1 Scambio culturale con Lycée Victor Hugo di Poitiers. 15
LICEO LINGUISTICO di STATO “G. FALCONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: www.liceofalconebg.it Codice fiscale n. 95024550162 – Codice meccanografico: BGPM02000L CLASSE QUINTA Viaggio di istruzione in Marocco con visita alle città di Marrakech, Essaouira e Ouarzazate Parte degli studenti ha visto i seguenti spettacoli al Piccolo Teatro di Milano La tragedia del vendicatore, di Thomas Middleton Elvira, di Louis Jouvet Il ragazzo dell’ultimo banco, di Juan Mayorga Parte degli studenti ha sostenuto con successo l’esame IELTS La maggior parte della classe ha assistito allo spettacolo La signorina Else, di Arthur Schnitzler L’intera classe ha assistito alla presentazione della Guardia di Finanza sulle sue specifiche attività Alcuni studenti hanno partecipato ai seguenti corsi pomeridiani: Elementi di diritto pubblico ed economia a cura della prof.ssa Simonetta Rampello Watching literature, corso a cura della prof.ssa Emanuela Pasta Nel triennio, gli studenti a gruppi differenziati e non nella totalità, hanno aderito al progetto dei Corsi in rete organizzati in collaborazione tra alcuni licei cittadini e hanno variamente svolto attività di apprendimento nelle seguenti discipline: russo, giapponese, cinese, tiro con l’arco. A piccoli gruppi hanno anche realizzato attività di: orienteering, potenziamento delle abilità matematiche (prof. Melzi), potenziamento della abilità di studio (prof.ssa Bianchi), attività sportive di istituto, RomanaMente ( corso sulla lingua e la cultura latina a cura dei docenti del nostro istituto) Orientamento scolastico e professionale Nel corso della classe quinta sono state proposte varie attività che hanno avuto lo scopo di favorire una scelta post diploma consapevole; le attività sono state organizzate dalla scuola stessa o dalle scuole collegate in rete e in collaborazione con le Università. Gli studenti hanno partecipato complessivamente a 48 ore di orientamento universitario. 16
LICEO LINGUISTICO di STATO “G. FALCONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: www.liceofalconebg.it Codice fiscale n. 95024550162 – Codice meccanografico: BGPM02000L 9. PROGRAMMI DISCIPLINARI INDICE pag Lingua e letteratura: ITALIANO 18 Lingua e civiltà: INGLESE 23 Conversazione in lingua INGLESE 25 Lingua e civiltà: FRANCESE 27 Conversazione in lingua FRANCESE 30 Lingua e civiltà: TEDESCO 31 Conversazione in lingua: TEDESCO 34 STORIA EsaBac 35 FILOSOFIA 39 MATEMATICA 43 FISICA 49 SCIENZE 56 STORIA DELL’ ARTE 59 SCIENZE MOTORIE 61 INSEGNAMENTO della RELIGIONE CATTOLICA 65 17
LICEO LINGUISTICO di STATO “G. FALCONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: www.liceofalconebg.it Codice fiscale n. 95024550162 – Codice meccanografico: BGPM02000L Lingua e letteratura: ITALIANO A.S. 2018-2019 - CLASSE 5B prof.ssa Maria Cristina Simeone Premessa Non tutti gli studenti hanno raggiunto tutti gli obiettivi dichiarati nel Pecup. In particolare, segnalo la presenza di due studentesse la cui lingua materna non è l’italiano, nella cui espressione scritta compaiono ancora, nonostante i grandi progressi fatti, alcune scorrettezze. Per quanto riguarda le competenze espressivo-comunicative in genere, l’ormai difficoltosa praticabilità di conversazioni extra-scolastiche centrate su temi di spessore, quando è unita a un retroterra povero di letture nell’infanzia e nella prima adolescenza, va a incidere in particolare sulla ricchezza del lessico e sulla varietà nell’uso delle strutture sintattiche. Infine, lo studio accurato di ben tre altre lingue oltre quella italiana, genera talvolta fenomeni confusivi. Proprio allo scopo di favorire la crescita sia dell’autonomia, sia delle competenze espressivo-comunicative in lingua italiana, è stato lasciato spazio di parola agli studenti, sollecitando sempre, in sede di lezione frontale, le domande sui testi di volta in volta affrontati e fornendo in sede di correzione degli elaborati scritti e di recupero (settimana di flessibilità) suggerimenti volti ad ovviare alle scorrettezze più frequenti e ad ampliare le possibilità espressive offerte dalla varietà dei nessi logici. Tale metodo ha dato frutti, perché, indipendentemente dai risultati raggiunti, quasi tutti gli studenti hanno accolto i suggerimenti, imparando a variare maggiormente il loro dettato. Inoltre, soprattutto nel corso del quinto anno, sono stati gli studenti ad affrontare autonomamente la lettura dei testi di Pirandello, Svevo e Calvino e a presentarli ai compagni. Infine, pur non essendo la classe dotata di strumentazione tecnica, su mia sollecitazione ha acquisito agilità nell’utilizzo degli strumenti didattici offerti dalla Google Suite. Lavorando per l’acquisizione delle competenze, è stato dato maggior rilievo ai testi degli scrittori rispetto alla loro vita e al quadro storico-culturale in cui hanno operato: alla vita è stato dato rilievo laddove fosse significativa per comprendere l’opera e per comprendere un certo tipo di figura di intellettuale; al contesto storico, laddove la voce del testo ne mettesse in rilievo criticamente alcune caratteristiche. Degli scrittori di seguito non indicati in stampatello (capital), gli studenti conoscono solo e soltanto il testo riportato. Manuale utilizzato: Bologna, Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher (e dizione gialla in 3 volumi) 18
LICEO LINGUISTICO di STATO “G. FALCONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: www.liceofalconebg.it Codice fiscale n. 95024550162 – Codice meccanografico: BGPM02000L Testi noti e padroneggiati GIACOMO LEOPARDI da Canti Ultimo canto di Saffo L’infinito La sera del dì di festa Alla luna A Silvia Canto notturno di un pastore errante dell’Asia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio A se stesso La ginestra o il fiore del deserto Memorie del primo amore ( prosa) da Zibaldone passi vari sul tema del piacere, del progresso scientifico, della differenza tra parole e termini, dei danni provocati dalla religione da Operette morali Dialogo della Moda e della Morte Dialogo di un Folletto e di uno Gnomo Dialogo di Malambruno e Farfarello Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez Cantico del gallo silvestre Dialogo di Plotino e di Porfirio Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere Dialogo di Tristano e di un amico Pinocchio e Cuore, due best-seller dell’Ottocento GIOVANNI VERGA Nedda da Vita dei campi Rosso Malpelo La lupa 19
LICEO LINGUISTICO di STATO “G. FALCONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: www.liceofalconebg.it Codice fiscale n. 95024550162 – Codice meccanografico: BGPM02000L Cavalleria rusticana Fantasticheria da Novelle rusticane La roba Libertà Cos’è il Re Prefazione a Eva Prefazione a I Malavoglia I Malavoglia, cap. I Mastro don Gesualdo, parte IV, cap. V ( la morte di Gesualdo) GABRIELE D’ANNUNZIO da Il piacere, libro, I, cap.I; libro I, cap.2 da Alcyone, La pioggia nel pineto GIOVANNI PASCOLI Da Il fanciullino, I , IV, XX (passi in antologia) Da Myricae Lavandare Scalpitio X Agosto L’assiuolo Da Canti di Castelvecchio Nebbia Il gelsomino notturno LUIGI PIRANDELLO Il fu Mattia Pascal Uno, nessuno e centomila Sei personaggi in cerca d’autore Prefazione ai Sei personaggi in cerca d’autore Enrico IV I giganti della montagna ITALO SVEVO 20
LICEO LINGUISTICO di STATO “G. FALCONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: www.liceofalconebg.it Codice fiscale n. 95024550162 – Codice meccanografico: BGPM02000L La coscienza di Zeno Un esempio di poesia futurista: Corrado Govoni, Il palombaro Aldo Palazzeschi, Lasciatemi divertire GUIDO GOZZANO, Un rimorso, Totò Merumeni, La signorina Felicita GIUSEPPE UNGARETTI Il porto sepolto Da L’allegria Veglia In memoria I fiumi San Martino del Carso Commiato Natale Mattina Soldati PRIMO LEVI Se questo è un uomo Parte degli allievi ha letto BEPPE FENOGLIO, La paga del sabato Al momento della compilazione di questo documento, solo parte degli studenti conosce di ITALO CALVINO, Se una notte d’inverno un viaggiatore; Le città invisibili Per i percorsi Le parole e le cose e La dimensione ludica nel Post-moderno, di Edoardo Sanguineti Questo è il gatto con gli stivali Dopo il 15 maggio verranno affrontati i seguenti argomenti : UMBERTO SABA Da Canzoniere A mia moglie Amai 21
LICEO LINGUISTICO di STATO “G. FALCONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: www.liceofalconebg.it Codice fiscale n. 95024550162 – Codice meccanografico: BGPM02000L EUGENIO MONTALE Da Ossi di seppia Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere ho incontrato Cigola la carrucola del pozzo Da Le occasioni A Liuba che parte Addii, fischi nel buio, cenni, tosse Ti libero la fronte dai ghiaccioli Non recidere, forbice, quel volto La casa dei doganieri Da La bufera e altro La primavera hitleriana L’anguilla Da Satura Il tu Caro piccolo insetto Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale Portami il girasole ch’io lo trapianti Piove Bergamo, lì 15 maggio 2019 22
LICEO LINGUISTICO di STATO “G. FALCONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: www.liceofalconebg.it Codice fiscale n. 95024550162 – Codice meccanografico: BGPM02000L Lingua e civiltà: INGLESE Classe VB, A.S. 2018/19 prof.ssa Emanuela Pasta Premessa L’approccio adottato in classe, di tipo comunicativo, ha avuto come obiettivo lo sviluppo delle capacità orali e scritte dell'allievo, che è stato incoraggiato ad esprimersi in autonomia, a partecipare in modo attivo alle lezioni e ad utilizzare i registri linguistici opportuni nei diversi contesti situazionali. Lo studio della letteratura è stato centrale nel quinto anno di corso, ed è stato inserito, per quanto possibile, in una scansione parallela per aree disciplinari di contenuti e nuclei tematici. Più che al dato biografico si è prestata attenzione al contesto culturale di ogni autore; di questo contesto sono stati individuati gli aspetti significativi. Sono state effettuate analisi, sintesi e commenti autonomi di testi narrativi, poetici e teatrali, e sono stati operati confronti tematici di autori appartenenti allo stesso periodo. Gli obiettivi d'Area sono stati raggiunti da tutti gli allievi, sia pure in modo differenziato. Programma effettivamente svolto Dal libro ‘Millenium 1 – from the Middle Ages to the Romantics’, di A.Cattaneo e D.De Flaviis, ed. C.Signorelli Scuola: The Romantic Revolution, page 212 Romantic themes and conventions, pages 214-215 William Wordsworth: pages 237-238; ‘Lyrical Ballads’, pages 239-240; ‘I wandered lonely as a cloud’, pages 241-242. Samuel Taylor Coleridge: pages 249-250; ‘The Rime of the Ancient Mariner’, pages 250-252; from ‘The Rime of the Ancient Mariner’ pages 253-255 (‘It is an Ancient Mariner); pages 256-257 (‘A sadder and a wiser Man, he rose the morrow morn’). Percy Bysshe Shelley: pages 276-278; ‘Ode to the West Wind’, pages 279-283. 23
LICEO LINGUISTICO di STATO “G. FALCONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: www.liceofalconebg.it Codice fiscale n. 95024550162 – Codice meccanografico: BGPM02000L John Keats: pages 288-289; ‘Ode on a Grecian Urn’, pages 290-291 Dal libro ‘Millenium 2 – from the Victorians to the Present’, di A.Cattaneo e D.De Flaviis, ed. C. Signorelli scuola: The Victorians, page 3 An age of industry and reforms, pages 4-5 The British Empire, pages 6-7 The Victorian Compromise, pages 12-13 The early Victorian novel, pages 16-17 The late Victorian novel, pages 18-19 The dramatic monologue, page 22 Robert Browning, ‘My last duchess’, pages 23-24 Alfred Tennyson, pages 51-52; ‘Ulysses’, pages 53-55 Charles Dickens, pages 28-29; from ‘Hard Times’ (page 33), ‘A classroom definition of a horse’, pages 34-35; ‘Coketown’, page 36. Emily Bronte, page 38; ‘Wuthering Heights’, pages 39-40; from ‘Wuthering Heights’ ‘Catherine marries Linton but loves Heathcliff’, pages 41-43 Charlotte Bronte, page 44; ‘Jane Eyre’, pages 45-46; Oscar Wilde, pages 95; ‘The picture of Dorian Gray, pages 96-97; from ‘The picture of Dorian Gray’, ‘Life as the greatest of the Arts’, pages 98-99; Decadent Art and Aestheticism, page 101; ‘The importance of being Earnest’, pages 102-103; from ‘The importance of being Earnest’, ‘When the girls realise they are both engaged to Ernest’, pages 104-106; ‘The Ballad of Reading Gaol’, pages 108-9; from ‘The Ballad of Reading Gaol’, ‘For each man kills the thing he loves’, pages 109-111 24
LICEO LINGUISTICO di STATO “G. FALCONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: www.liceofalconebg.it Codice fiscale n. 95024550162 – Codice meccanografico: BGPM02000L The Modern Age, page 123 The turn of the century, page 124 The First World War, page 125 The Twenties and the Thirties, pages 126-127 The Second World War, pages 130-131; Churchill’s speech to the BBC (‘The battle of Britain’), page 132. The Modernist Revolution, pages 136-138 The modern novel, pages 142-143 The stream of consciousness, page 144 James Joyce, pages 183-184; ‘Dubliners’, pages 184-185; from ‘Dubliners’, ‘Eveline’ (photocopy); from ‘Dubliners, The dead’, ‘I think he died for me, she answered’, pages 186-191; ‘Ulysses’, pages 192-193; from ‘Ulysses’, ‘Mr Bloom at a funeral’, page 145; ‘Ulysses as a modern hero’, page 200. George Orwell, pages 233-234; '1984', page 234; from '1984', pages 235-237 Bergamo, 15/5/2018 Dopo il 15/5 verranno affrontati i seguenti argomenti: The theatre of the absurd, page 266 Samuel Beckett, pages 268-269; 'Waiting for Godot', pages 269-270; from 'Waiting for Godot', pages 271-275 25
LICEO LINGUISTICO di STATO “G. FALCONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: www.liceofalconebg.it Codice fiscale n. 95024550162 – Codice meccanografico: BGPM02000L Conversazione in lingua INGLESE A.S. 2018/19 - 5B Linguistico Prof.ssa Catherine Pearson L’obiettivo essenziale da raggiungere per il docente di conversazione, è quello di promuovere l’apprendimento della lingua straniera, cercando di sviluppare soprattutto la competenza comunicativa e la capacità di interagire oralmente in maniera adeguata secondo le differenti situazioni di comunicazione, integrando le abilità necessarie che prevedono delle sub-competenze: competenza linguistica, competenza socio-linguistica, competenza discorsiva e competenza strategica. Il lavoro del docente di conversazione si orienta principalmente verso l’approccio comunicativo, attraverso il quale l’alunno va formando le sue ipotesi contrastandole, rifiutandole o affermandole, partendo da situazioni di comunicazione nelle quali si è visto coinvolto, usando materiale autentico, motivante e vario. Questi piccoli stimoli sensoriali servono come punti di partenza per l’apprendimento, e aiutano a fissare l’argomento delle lezioni. Bisogna cercare di far scoprire gli usi diversi della lingua attraverso la riflessione grammaticali e in seguito dare la possibilità agli studenti di interagire, utilizzando le espressioni apprese, con i loro compagni, avvicinandoli il più possibile all’utilizzo reale della lingua. L’insegnante sin dal primo momento parla solo ed esclusivamente in lingua facendo entrare i ragazzi in contatto con la lingua viva, la civiltà e la cultura del paese della lingua oggetto di studio; per far questo crea l’ambiente dove si possa respirare l’aria del paese di cui studiano la lingua. Il ruolo del docente di conversazione cambia secondo le attività proposte: deve suggerire, motivare, coordinare, attraverso strategie che portano sempre l’alunno alla riflessione del proprio processo di apprendimento. Si concentra molto sullo scambio dialogico, favorendo non solo le capacità orali ma anche quelle di ascolto, cercando di aiutare gli alunni a realizzare una vera comunicazione in tutti i momenti della lezione seguendo alcune tappe: chiedere, compitare, negoziare, esprimere critiche e apprezzamenti dare consigli, riflettere su e valutare la performance dei compagni ecc. Main Topics Studied: Class discussion on what makes a good conversation class. Discussion on the Thai boy cave story. Reading and discussion on potholing with article ‘Caverns measureless to man’. Class debates on various topics of interest. The Victorian Age project: researching the net and presenting orally various aspects concerning the Victorian age with note-taking and class comments. BBC video on ‘The Hidden Killers of the Victorian Age’. Viewing film in original language 'Victoria & Abdul. Reading and commenting articles from ‘The Week’ magazine for current affairs. Data 15/05/2019 26
LICEO LINGUISTICO di STATO “G. FALCONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: www.liceofalconebg.it Codice fiscale n. 95024550162 – Codice meccanografico: BGPM02000L Lingua e civiltà: FRANCESE Classe VB, A.S. 2018/19 prof.ssa Tiziana Conca Testo in adozione: “AVENIR 2” Anthologie culturelle de langue française. Du XIX siècle à nos jours – Marie-Christine Jamet, Ed. Valmartina Testi di lettura integrale: -“L’Etranger”, Albert Camus -“Exercices de style”, Raymond Queneau Le XIX siècle L’ère romantique, pages 10-11 Perspective historique pages 12-13-15-16-17 Le Premier Empire: le sacre de Napoléon 1er à Notre-Dame de Paris le 2 décembre 1804, analyse du tableau de Jacques-Louis David, p. 14 Perspective historique p. 18 -René de Chateaubriand, le précurseur du romantisme pages 22-30-31. La trame de “René” et “Atala” ● “René”, texte “Un état impossible à décrire” p. 25 ● La figure du héros romantique. -Mme de Stael p. 39 ● “De l’Allemagne”, texte “L’alliance de l’homme et de la nature” p. 33 Romantisme et classicisme: le refus des règles; un style nouveau p. 41 La poésie romantique p. 42 -Alphonse de Lamartine, p. 54 ● “Méditations poétiques” , texte “Le Lac” pages 44-45 La peinture romantique: la nature p. 56. Théodore Géricault, “Le Radeau de la Méduse” (1819) -Victor Hugo, un génie multiforme p. 66, pages 78-79 ● “Les Contemplations”, texte “Demain, dès l’aube” p. 68 ● “Notre-Dame de Paris”, texte “Une larme pour une goutte d’eau” p. 71 27
LICEO LINGUISTICO di STATO “G. FALCONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: www.liceofalconebg.it Codice fiscale n. 95024550162 – Codice meccanografico: BGPM02000L ● “Les Misérables”, texte “L’alouette” p. 73 et “La mort de Gavroche” p. 74 L’évolution du roman entre le XVIII et le XIX siècle. L’évolution de la fonction de la Nature dans l’art/peinture et dans la littérature. Le XIX siècle: entre réalisme et symbolisme pages 120-121 La presse lance l’affaire Dreyfus (1898) p. 128 La peinture réaliste: Gustave Courbet “Un Enterrement à Ornans” (1849) p. 132 -Gustave Flaubert pages 142-154-156-157 ● “Madame Bovary”, résumé et personnages principaux, textes “Maternité” pages 146-147 Le Parnasse p. 140 Pèlerinage artistique et littéraire en Normandie p. 151 Du Réalisme au Naturalisme à travers les Frères Goncourt et H.Taine -Emile Zola et le Naturalisme, pages 158-172-173-180-181 -Les Rougon-Macquart (1870-1893), l’histoire naturelle et sociale d’une famille sous le Second Empire en 20 volumes. ● “L’Assommoir”: “L’alambic” pages 160-161 L’Impressionnisme, p. 183 Le Décadentisme Joris-Karl Huysmans (photocopies) ● “A Rebours”: texte “La Tortue” -Charles Baudelaire, un poète moderne, pages 186-195 ● “Les Fleurs du Mal”: analyse de l’oeuvre et de ses sections ● “L’Albatros” p. 188 ● “Correspondances” p. 194 Le XX siècle Le passage du XIX au XX siècle. L’affaire Dreyfus. La Belle Epoque. 28
LICEO LINGUISTICO di STATO “G. FALCONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: www.liceofalconebg.it Codice fiscale n. 95024550162 – Codice meccanografico: BGPM02000L L’ère des nouveautés. -Guillaume Apollinaire et l’esprit nouveau, pages 232-237 ● “Alcools”: “Le pont Mirabeau” p. 234 “Zone” p. 235 ● “Calligrammes”: “Il pleut” p. 233 Le Dadaisme p. 249 Le mouvement surréaliste pages 248-249-250 Arts visuels. Les avant-gardes: Picasso et analyse de “Demoiselles d’Avignon” p. 260 Du Surréalisme au ready-made: Duchamp et Magritte p. 262 -Marcel Proust, le maître novateur du roman moderne pages 264-271-272-273 ● “Du Côté de chez Swann”: “La petite madeleine” p. 265 Le monologue intérieur et le flux de conscience p. 284 -Albert Camus p. 332 ● “L’Etranger”, lecture du roman Le théâtre de l’absurde p. 333 -Eugène Ionesco: “La cantatrice chauve” p. 334-335 -Samuel Beckett: “En attendant Godot” p. 338-339 OuLiPo: OUvroir de LIttérature POtentielle p. 359 -Raymond Queneau p. 368 ● “Exercices de style”: lecture de l’oeuvre -Annie Ernaux p. 380 ● “Les Années”: “Libertés” p. 379 Bergamo, 15 maggio 2019 29
LICEO LINGUISTICO di STATO “G. FALCONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: www.liceofalconebg.it Codice fiscale n. 95024550162 – Codice meccanografico: BGPM02000L Conversazione in lingua FRANCESE a.s 2018/2019 - Classe 5B Prof.ssa Romana Maria Bonzi Risultati di apprendimento: La classe, a livelli diversi possiede un registro formale-informale di elementi extralinguistici e paralinguistici (LIVELLO B2) . Gli studenti partecipano alle conversazioni e interagiscono nella discussione in maniera adeguata al contesto. Esprimono la propria opinione su argomenti noti in attività di conversazione guidata e non. Comprendono in modo globale e in dettaglio documenti autentici orali e scritti. ● Présentation de Charles Aznavour, ses débuts difficiles et son lien avec l’Arménie. ● Vidéo tirée de l’émission “Stupéfiant!”: “Les monuments de la mode” quelques élèves rapportent les interviews faites à N.Campbell, A.AlaЇa et P.Cardin. ● Vidéo “L’enterrement de Victor Hugo”: ferveur populaire et enjeux politiques. Vidéo sur la cathédrale Notre-Dame de Paris, puis présentation du film “les Misérables” réalisé par Robert Hossein et sorti en 1982 avec les sous-titres en français, répondre par écrit au questionnaire. ● Marrakech et Meknès présentées par les élèves. Diapositives illustrant le séjour scolaire au Maroc: les villes de Fès et Rabat, présentation de quelques spécialités marocaines. Réflexions sur l’article concernant l’argent versé par l’Union européenne au Maroc pour contrer l’arrivée de migrants en Europe. Mohammed Vl et le système politique marocain, travail présenté par deux élèves puis, questionnaire concernant la compréhension orale d'une interview retraçant la vie de la féministe marocaine Aicha Ech Chenna : mise en commun des réponses. ● Remue-méninges : Mai'68. Vidéo : 1964 sur le campus de Berkeley, la contestation des jeunes étudiants américains. Tiré de l'émission "karambolage": Mai '68 expliqué par une jeune lycéenne. De Gaulle et les années '60. Voir, écouter et lire le document : http://enseigner.tv5monde.com/fle/mai-68. ● Ecoutes niveau B2+correction ● Film "la Belle Verte" de C. Serreau sorti en 1996, conte philosophique sur le thème de la nature et de la culture. Mise en commun des réflexions et des réponses concernant le questionnaire du film. Dopo il 15 maggio verrà affrontato il seguente argomento : ● La décolonisation en Algérie avec le film : « La Bataille d’Alger » et regards sur la situation politique actuelle. Bergamo, 15 maggio 2019 30
LICEO LINGUISTICO di STATO “G. FALCONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: www.liceofalconebg.it Codice fiscale n. 95024550162 – Codice meccanografico: BGPM02000L Lingua e civiltà: TEDESCO CLASSE 5^B ESABAC - a.s. 2018-2019 - Prof.ssa Silvia Zanetti LINGUA E CIVILTA’ MIGRATION UND MULTIKULTURELLE GESELLSCHAFT - Die deutsche Lebensart (fot.) - Zuwanderungsland Deutschland (fot.) - Migrationsland Deutschland (fot.) - Hatice Akyün: Neulich in der Parallelwelt (Stimmt 2, p. 132-133) •Leonhard Thoma: Seminar zu Kurzgeschichten „Das Idealpaar“ (fot.) LETTERATURA La cultura e la letteratura tedesca è stata presentata agli alunni partendo dal testo, che è stato contestualizzato nel quadro storico-sociale di riferimento, e quando possibile analizzato in un’ottica interdisciplinare, collegandolo ad ambiti affini. Ogni alunno ha approfondito un argomento o un autore di quelli previsti dal programma e preparato un Referat che ha esposto in lingua alla classe. Le tematiche trattate sono state approfondite con la lettrice madrelingua durante le ore di conversazione. DALLO STURM UND DRANG AL ROMANTICISMO TEDESCO (1770-1830) Sturm und Drang – Klassik- Romantik- Italien als Sehnsuchtland der Deutschen Goethe Aus: Die Leiden des jungen Werthers ( pp. 70-72) Gedicht : Mignon (p. 89) Joseph von Eichendorff Gedicht : Mondnacht ( p. 120-121) • F ILM: Goethe! d i Philpp Stölzl TRA JUNGES DEUTSCHLAND e REALISMO (1830-1890) Zwischen zwei Revolutionen (1830-1848)- Bismarck und Reichsgründung (1848-1890) –Aufstieg des Bürgertums und Proletariat-Die vorrealistische Epoche-Der Bürgerliche Realismus-Naturalismus Heinrich Heine Gedicht: Die schlesischen Weber (p.154) Theodor Fontane 31
Puoi anche leggere