DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2022 - CLASSE 5 sezione G - Liceo Falcone
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LICEO LINGUISTICO di STATO “G. FALCONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: www.liceofalconebg.edu.it Codice fiscale n. 95024550162 – Codice meccanografico: BGPM02000L DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2022 CLASSE 5^ sezione G anno scolastico 2021-2022 O.M. n. 65 del 14 marzo 2022 1
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE DISCIPLINE DOCENTI Lingua e letteratura italiana Noris Graziella Lingua e civiltà straniera INGLESE Ferrari Renata Conversazione Lingua INGLESE Mcintosh Deborah Lingua e civiltà straniera TEDESCO Valli Francesca Conversazione Lingua TEDESCA Biancardi Simone Lingua e civiltà straniera CINESE Melchionda Sara Conversazione Lingua CINESE Zhu Sha Storia Spedicato Pasqualina Filosofia Martello Giovanni Matematica Macetti Manuela Fisica Macetti Manuela Scienze naturali Scifo Carmela Storia dell'Arte Leardi Roberto Carmine Scienze motorie e sportive Azzola Gina Giulia IRC Carminati Giuditta Bergamo, 15 maggio 2022 Il Coordinatore di classe Graziella Noris 2
INDICE 1. PROFILO DELLA CLASSE p. 4 2. PERCORSO FORMATIVO p. 9 3. PERCORSI TRASVERSALI INTERDISCIPLINARI p. 11 4. PROGETTI DI EDUCAZIONE CIVICA e di CITTADINANZA E COSTITUZIONE p. 12 svolti nei due anni precedenti 5. PRIMA E SECONDA PROVA SCRITTA p. 13 6. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L'ORIENTAMENTO (P.C.T.O.) DI CLASSE E/O INDIVIDUALI p. 13 7. SIMULAZIONE DELLE PROVE SCRITTE p. 14 8. SCHEDE DIDATTICHE CLIL p. 15 9. ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI E INTEGRATIVE p. 16 Allegato 1: PROGRAMMI DISCIPLINARI: CONTENUTI E METODI DELLE SINGOLE DISCIPLINE p. 18 Allegato 2: TRACCE PER SIMULAZIONE DELLE PROVE SCRITTE p. 61 Allegato 3: GRIGLIA DI VALUTAZIONE MINISTERIALE PER IL COLLOQUIO p. 65 Allegato 4: GRIGLIE DI VALUTAZIONE DI ISTITUTO PER LE PROVE SCRITTE p. 67 Allegato 5: Documentazione cartacea destinata alla Commissione, in busta chiusa (studenti con PDP) 3
1. PROFILO DELLA CLASSE Storia della classe (tabella sintetica) N. alunni N. alunni N. alunni N. alunni N. Anno totali provenienti trasferitisi non totale da altre classi o ad altro promossi alunni da altra scuola istituto o promossi ritiratisi 1^ 2017-18 28 alunni 1 1 5 - 2^ 2018-19 23 alunni 2 1 - - 3^ 2019-20 25 alunni 3 1 24 4^ 2020-21 24 alunni 1 - 24 5^ 2021-22 22 alunni - 1 - - La classe 5G è costituita attualmente da 22 alunni, di cui 4 maschi e 18 femmine; un’alunna si è ritirata alla fine del primo periodo valutativo. La classe, dopo un primo biennio globalmente positivo in cui ha mantenuto un comportamento corretto e ha ottenuto complessivamente un profitto discreto, in terza, durante le attività di didattica a distanza, ha attraversato un momento difficile: benché tutti gli alunni, in linea di massima e con qualche momento di discontinuità, abbiano preso parte alle lezioni, solo una parte della classe ha seguito quanto proposto dai docenti con impegno e costanza, sia alunni che già avevano un buon profilo durante la prima parte dell’anno, sia alunni magari più fragili, che hanno però saputo cogliere le opportunità offerte dalla didattica a distanza; il resto della classe si è invece un po’ smarrito, soprattutto in alcune discipline, studiando con poca costanza e superficialità. Un decisivo miglioramento sul piano della maturità è emerso in classe quarta dato che la maggioranza degli studenti ha dimostrato di aver acquisito la capacità di sapersi adattare nonostante la didattica altalenante, tra presenza e distanza, imposta dall’emergenza sanitaria. Gli studenti si sono dimostrati più uniti e ben disposti all’apprendimento, nonostante le oggettive difficoltà. La maggioranza degli alunni nel corso di questo anno scolastico ha mantenuto un comportamento educato e corretto, mostrandosi in genere rispettosa delle regole; ha seguito in modo diligente e costruttivo le attività didattiche proposte dagli insegnanti, dimostrando motivazione allo studio e un discreto interesse alla dimensione culturale nel suo complesso. Un buon numero di alunni si è mostrato serio e impegnato, con livelli alti di attenzione e concentrazione; in linea generale l’attenzione durante le lezioni è stata buona, ma l’impegno domestico non è stato di pari livello per tutti gli alunni e per tutte le discipline. In relazione al raggiungimento dei risultati di apprendimento d’Istituto relativi ai percorsi di competenze trasversali e per l’orientamento, il Consiglio di classe è unanime nel segnalare come le attività realizzate nell’arco del triennio siano state svolte dagli studenti in modo serio e valido, come ripetutamente testimoniato dalle valutazioni dei tutor esterni e interni al Consiglio stesso. 4
Obiettivi generali e specifici di apprendimento raggiunti COMPETENZE ABILITÀ L’Alunno/a: a. Dimostra conoscenze e capacità di comprensione maturate attraverso il dialogo formativo, l’interazione in classe e l’uso consapevole degli strumenti (libri di testo; bibliografia, sitografia e iconografia); b. conosce, comprende e valuta criticamente i caratteri storico- culturali e i valori delle civiltà; c. collega le conoscenze con il proprio vissuto e le utilizza per COMPETENZA elaborare riflessioni personali; CULTURALE d. opera comparazioni tra le diverse lingue e culture; 1. Conoscere e e. conosce l'impianto generale della Costituzione italiana e comprendere approfondisce la Parte II, dedicata all'ordinamento della Repubblica; f. conosce l'organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro Paese per rispondere ai propri doveri di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri diritti politici a livello territoriale e nazionale; g. conosce i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali, nonché i loro compiti e funzioni essenziali. a. Applica correttamente norme e procedure specifiche delle COMPETENZA discipline; APPLICATIVA b. riassume, schematizza e elabora mappe cognitive; E PROGETTUALE c. usa in modo consapevole le T.I.C. (Tecnologie dell’Informazione e 2. Applicare della Comunicazione); conoscenze e d. osserva e analizza i fenomeni per risolvere problemi con rigore capacità di scientifico; comprensione in e. riflette su dati, fatti, norme, procedure, opinioni e contestualizza i contesti dati acquisiti; diversificati e f. elabora e realizza percorsi di ricerca e progetti utilizzando la progettare percorsi metodologia della ricerca; di apprendimento g. opera collegamenti intradisciplinari e interdisciplinari; h. scopre e propone connessioni inedite tra i dati culturali. 5
a. Sceglie le procedure adatte al compito e sviluppa strategie per acquisirle; b. comprende, analizza, sintetizza testi di diversa tipologia e opera COMPETENZA inferenze; TESTUALE E c. ascolta e valuta criticamente le opinioni altrui; ICONOGRAFICA d. riflette sulle diverse forme della comunicazione quotidiana, 3. Leggere scientifico- matematica, storico-filosofica, artistico-letteraria; criticamente, e. individua i diversi generi letterari, le tipologie testuali e le forme ascoltare e valutare iconiche; autonomamente f. riconosce la valenza estetica della lingua e dei linguaggi non verbali interpretandone gli usi stilistici; g. problematizza e interpreta le conoscenze formulando giudizi motivati. a. Comunica informazioni, idee e problemi avvalendosi di un registro COMPETENZA linguistico adeguato al contesto (in italiano con proprietà COMUNICATIVA, espressiva, in inglese a livello B2/C1, nella 2° B1/B2 e 3a lingua a ESPRESSIVA, livello B1); ARGOMENTATIVA b. attua mediazioni linguistiche; E PRAGMATICA c. argomenta facendo emergere i nessi concettuali ed è in grado di 4. Esprimersi, sostenere e confutare una tesi; comunicare e d. pianifica e mette in atto le azioni necessarie a realizzare un lavoro argomentare con individuale o di gruppo; finalità anche e. esercita i principi della cittadinanza digitale, con competenza e pragmatiche coerenza rispetto al sistema integrato di valori che regolano la vita democratica. a. Collabora dimostrando un atteggiamento partecipe e responsabile nella costruzione della relazione con l’altro; b. riconosce il valore dell’altro e delle differenze individuali e gestisce i conflitti con equilibrio e assertività; c. affronta in modo riflessivo i problemi che incontra, si assume le proprie responsabilità e propone soluzioni costruttive e/o COMPETENZA alternative; SOCIALE E d. colloca l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul RELAZIONALE reciproco riconoscimento dei diritti e dei doveri, in particolare 5. Collaborare e riconosce e rispetta i diritti fondamentali garantiti dalla partecipare in Costituzione; modo responsabile e. affronta il lavoro in classe e, soprattutto il lavoro di gruppo, con senso di responsabilità e disponibilità alla collaborazione, sviluppando e incoraggiando negli altri spirito di squadra; f. è consapevole del significato culturale del patrimonio naturale, archeologico, architettonico, artistico italiano e degli altri Paesi, della sua importanza e della necessità di preservarlo; 6
g. partecipa al dibattito culturale; h. persegue con ogni mezzo e in ogni contesto il principio di legalità e di solidarietà dell’azione individuale e sociale, promuovendo principi, valori e abiti di contrasto alla criminalità organizzata e alle mafie; i. compie le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. a. Riflette sui processi di apprendimento in una logica metacognitiva; b. possiede capacità di apprendimento utili ad intraprendere lo COMPETENZA studio universitario; METACOGNITIVA c. utilizza procedure di autovalutazione al fine di affrontare nuove 6. Sviluppare la situazioni e di disporsi al cambiamento; capacità di d. fa uso del pensiero riflessivo, logico-formale e simbolico; apprendere e. individua relazioni tra fenomeni, eventi e concetti gerarchizzandoli e organizzandoli in una rete di significati. COMPETENZE DEI a. Affronta molteplici situazioni comunicative nell’ambiente PCTO lavorativo; 7. Comunica in b. utilizza informazioni per espletare l’incarico assegnato; modo appropriato c. conosce il linguaggio specifico di riferimento; al contesto d. conosce il linguaggio specifico in lingua straniera. 8. Riconosce in a. Utilizza i linguaggi propri degli ambiti di riferimento; modo competente b. costruisce argomentazioni corrette relativamente all’esperienza temi in ambito vissuta in forma scritta/orale; (prova pratica) oggetto di legislativo, etico, valutazione da parte dei tutor/docenti interessati/coinvolti; culturale, scientifico ed economico Prima fascia Un buon numero di alunni ha lavorato con serietà e impegno costante per tutto il corso del quinquennio, mantenendo un buon livello di motivazione e di interesse e riuscendo a conseguire conoscenze solide e abilità sicure, in relazione al livello di partenza posseduto; un atteggiamento globalmente propositivo ha permesso loro di sviluppare buone capacità di analisi e sintesi, di confronto e collegamento tra i contenuti, rielaborati ed espressi in modo personale; alcuni di loro si segnalano per una buona consapevolezza critica globale. Seconda fascia Un gruppo consistente di alunni ha seguito con regolarità le attività proposte e ha raggiunto competenze nel complesso più che sufficienti/discrete, pur mostrando talvolta qualche insicurezza 7
nell’uso dei codici specifici e nella comunicazione; tali alunni sanno operare, non sempre in piena autonomia, analisi e sintesi, che risultano, talvolta, non adeguatamente approfondite e rielaborate in modo personale. Il gruppo più consistente di questi studenti si è impegnato in modo continuo e diligente, ma il metodo di lavoro è stato prevalentemente esecutivo; gli altri hanno invece mostrato un impegno non sempre costante in tutte le materie. Terza fascia Un gruppo di studenti, a causa di un impegno selettivo e discontinuo soprattutto in alcune discipline, oppure per difficoltà logico-organizzative e lacune pregresse, ha conseguito un profitto disomogeneo. Nelle materie in cui tali studenti hanno evidenziato difficoltà specifiche e l’impegno non è stato adeguato, essi hanno ottenuto risultati solo accettabili o non del tutto sufficienti; nelle discipline in cui la partecipazione è stata più attiva e l’impegno più costante essi hanno conseguito conoscenze a volte di livello discreto e competenze espressivo/comunicative sufficienti. Continuità didattica Classe prima Classe Classe terza Classe quarta Classe quinta seconda Italiano Lovat Lovat/ Noris Noris Noris Mondini Latino Noris Noris - - - Storia/Geogr. Lovat Lovat/ - - - Mondini Storia - - Martello Spedicato Spedicato Inglese Ficcadenti Caputo Ferrari Ferrari Ferrari I.T.P. Inglese Benassi Benassi Randolph Mcintosh Mcintosh Tedesco Di Chiara Valli Valli Valli Valli I.T.P. Lutz Lutz Lasagni Grunert Biancardi Tedesco Cinese Melchionda Melchionda Melchionda Catarra Melchionda I.T.P. Cinese Zhu Zhu Zhu Zhu Zhu Filosofia - - Martello Martello Martello Storia - - Mazzaglia Leardi Leardi dell’Arte Matematica Neri Depetro Macetti Macetti Macetti 8
Fisica - - Macetti Macetti Macetti Scienze Vitali Vitali Vastola Scifo Scifo naturali Scienze Maioli De Stefano De Stefano De Stefano Azzola motorie IRC Carminati Carminati Carminati Carminati Carminati 2. PERCORSO FORMATIVO Metodi Le metodologie adottate dai docenti del CdC sono le seguenti: - modularità; - lezione frontale; - lezione stimolo; - CLIL; - metodologia della ricerca; - lavori di gruppo con produzioni di testi multimediali e/o progetti, utilizzando correttamente le TIC e fonti diverse; - compresenza e codocenza; - cooperative learning; - flipped-class; - schematizzazioni, produzione di mappe concettuali, presentazioni con supporti informatici multimediali; - realizzazione di percorsi trasversali a più discipline su lettura, comprensione, interpretazione del testo e dell’opera d’arte (Italiano- Diritto in classe quinta) - Lettura, analisi e interpretazione dei testi - Collegamento e confronto tra testi di uno stesso autore o di autori diversi - Lettura di opere letterarie in lingua e in traduzione - attività pratiche e/o compiti di realtà; - attività laboratoriali; - attività a distanza in DAD e/o in DDI; - conferenze, spettacoli teatrali, webinar, ecc. Mezzi Durante le lezioni si sono utilizzati i seguenti sussidi didattici: - libri di testo adottati e libri per approfondimenti; - fotocopie; - computer e schermo Digiquadro; - Moduli Google 9
- filmati e video; - cataloghi di mostre; - riviste specializzate italiane e straniere; - materiali fotocopiati; - materiali creati dai docenti; - Classroom; - video lezioni. Spazi e tempi del percorso formativo La classe per le attività didattiche ha utilizzato l’aula scolastica e la palestra, mentre, a causa dell’organizzazione degli spazi dovuta all’emergenza pandemica non sono stati frequentati i laboratori linguistico, scientifico ed informatico . Come da delibera del Collegio Docenti l’anno scolastico è stato suddiviso in un trimestre (fino al 22 dicembre 2022) e un pentamestre (fino all’8 giugno 2022); Il periodo di flessibilità didattica si è svolto tra il 19 gennaio e il primo febbraio 2022: la prima settimana obbligatoria per tutte le materie, l’altra a discrezione del singolo docente; I tempi delle attività di P.C.T.O sono stati circoscritti entro: - il 23 aprile 2022 - circ. 251 gruppo classe (Corso avanzato di Protezione Civile) - il 15 maggio - percorso individuale (recupero ore presso la biblioteca del Liceo Falcone, sede di via Dunant) Criteri e strumenti di valutazione I docenti del CdC hanno adottato le seguenti modalità di verifica degli apprendimenti: - interventi orali; - colloqui; - moduli Google, questionari e verifiche online; - documenti condivisi compilati in tempo reale; - presentazioni multimediali; - composizioni scritte di varia tipologia; - prove scritte non strutturate, semi-strutturate, strutturate; - prove di comprensione e analisi di testi letterari e artistici; - attività secondo la modalità "Ricercare per apprendere"/ approfondimenti personali - prove pratiche (scienze motorie) - prove scritte approntate secondo le diverse tipologie previste dall’Esame di Stato (prove scritte di italiano – tipologie A, B, C; prove scritte di lingua straniera - tema in lingua; comprensione del testo e produzione in lingua straniera). Nella valutazione finale si sono presi in considerazione non solo competenze declinate come conoscenze e abilità, ma anche il metodo di studio, l'impegno, la partecipazione all'attività didattica, il progresso nella maturazione di ogni singolo studente. 10
3. PERCORSI TRASVERSALI INTERDISCIPLINARI PERCORSI Nuclei Fondanti 1.L’intellettuale tra Ottocento e 1a L’intellettuale e il potere Novecento 1a La responsabilità etica dell’intellettuale 2. Ruolo della donna nella cultura e nella 2a L’emancipazione attraverso la letteratura storia 2b I diritti civili 2c La donna soggetto e oggetto della scrittura 3. Uomo e Natura 3a L’artista/ il letterato interprete della natura 3b Uomo e natura o uomo vs natura? 3c Immagini della natura per rappresentare l’io interiore e la condizione universale dell’uomo 4. Progresso umano e sviluppo 4a La storia può essere letta come un progresso scientifico-tecnologico dell’umanità? 4b Scienza e società tra Ottocento e Novecento 5. Le migrazioni 5a Le ragioni dell’immigrazione 5b Il senso di sradicamento del migrante 6. Il volto delle città tra Ottocento e 6a L’artista/l’intellettuale e la città moderna Novecento 7. L’uomo e il lavoro 7a Lavoro e dignità 7b Lavoro e sfruttamento 8. Rapporto tra letteratura e storia 8a Oppressi e oppressori protagonisti della storia 8b Vero storico e vero letterario/poetico 9a La memoria e l’attesa 9. Tempo della scienza, tempo della 11
coscienza 9b La gestione del tempo nei romanzi tra Ottocento e Novecento 10.Relazioni familiari 10a Il conflitto adolescenziale 10b La famiglia: rifugio o luogo di conflitti? I percorsi che in sede di Esame verranno elaborati in modo autonomo dagli studenti dovranno evidenziare una struttura coerente e coesa per la trattazione dei nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline e la trattazione del loro rapporto interdisciplinare (Cfr. art. 23, comma 5, dell’O.M. n. 65/2022). 4. PROGETTI DI EDUCAZIONE CIVICA e di CITTADINANZA E COSTITUZIONE svolti nei due anni precedenti Cittadinanza e Costituzione a.s. 2019/2020 - Associazione “Aiuto Donna” (incontro con una psicologa e un avvocato allo scopo di svolgere attività di prevenzione relativamente al fenomeno della violenza domestica). Educazione civica a.s. 2020/2021 - Progetto “Donne straordinarie” a cura dell’associazione “La Mimosa”, in collaborazione con il comune di Bergamo (online). - “Sano per noi, sostenibile per il pianeta”, con G. Pellegrino, C. Sorlini, A. Villarini e E. Vigna - (Fondazione Corriere- online). - “Legalità e lotta alla mafia”, con Alessandra Dolci e Cesare Giuzzi (Fondazione Corriere - - online). - “Quando tutto questo sarà finito - Un vaccino ci salverà?” a cura del prof. Giuseppe Remuzzi (online). - - Progetto “#cHIVuoleconoscere” a cura dell’ Associazione Comunità Emmaus (percorso di - sensibilizzazione, informazione e formazione sul tema HIV/AIDS – online ). Educazione civica a.s. 2021/2022 - Conferenza di Anna Lorenzetti, professore associato di Diritto Costituzionale presso l’Università degli Studi di Bergamo, sul tema “La Costituzione, il carcere, le pene” (18 novembre 2021; percorso sulla Giustizia di Educazione civica - Italiano – Diritto ). - “Giustizia e riconciliazione negli anni di piombo” incontro con Franco Bonisoli, ex brigatista, Giorgio Bazzega, figlio del poliziotto Sergio Bazzega ucciso dalle brigate rosse - 12
Manlio Milani, presidente Ass. Familiari dei Caduti di Piazza della Loggia (Centro Asteria, 15 febbraio 2022; percorso sulla Giustizia di Educazione civica -Italiano – Diritto). - Progetto di “Conoscenza e avvicinamento alla realtà della Protezione Civile” – incontro informativo generale di 3 ore – attività valida per il PCTO. - Progetto “Corso di Primo Soccorso (3 incontri di due ore ciascuno – attività valida per il PCTO). 5. PRIMA E SECONDA PROVA SCRITTA Ai sensi dell’art. 17, co. 3, del d.lgs. 62/2017, la prima prova scritta accerta la padronanza della lingua italiana o della diversa lingua nella quale si svolge l’insegnamento, nonché le capacità espressive, logico-linguistiche e critiche del candidato. Le tracce sono elaborate nel rispetto del quadro di riferimento allegato al d.m. 21 novembre 2019, 1095, come previsto dall’art. 19 della O.M. n. 65 del 14/03/2022. Alla classe sono state somministrate le tipologie di prova indicate per la seconda prova scritta nei quadri di riferimento allegati al D.M. n. 769 del 2018, come previsto dall’Art. 20, comma 4, della O.M. n. 65 del 14/03/2022. 6. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L'ORIENTAMENTO (P.C.T.O.) DI CLASSE E/O INDIVIDUALI Le ore di Alternanza Scuola Lavoro, in osservanza della L. 107/2015, art.1, commi 33-44 - di seguito ridefinite con la Legge di bilancio 2019 e la successiva Nota MIUR n. 3380 dell’8 febbraio 2019 - sono state svolte dagli studenti nella misura minima di ore 90 e così distribuite: Classi terze (30 ore) - Attività a scuola, così realizzate: a) Formazione sulla sicurezza; b) durante la prima settimana di flessibilità dell’anno scolastico relativo, sono state dedicate 5 ore alla preparazione di parte del materiale utilizzato durante il Project Work realizzato. - PROJECT WORK (tutor: prof.ssa Melchionda): “Interventi CLIL in lingua inglese” presso l’Istituto Comprensivo Cavezzali di Bergamo, scuola primaria. L’attività si è tenuta presso la scuola ospitante in orario curricolare dal 17 al 21 febbraio 2019, per un totale complessivo di 25 ore. Classi quarte (30 ore) - Attività in orario curricolare/extracurricolare di PROJECT WORK/TIROCINIO INDIVIDUALE. Sono state svolte da settembre ad agosto secondo la convenzione stipulata per ciascuno studente/ciascuna classe. 13
- PROJECT WORK (tutor: prof.ssa Valli) “Giustizia, persona e società ” proposta dal Laboratorio Nexus – Associazione Carcere e Territorio e il Centro Servizi Volontariato in collaborazione con il Tribunale e gli avvocati della Camera Penale di Bergamo. L’attività si è svolta in orario curricolare con attività in modalità di videoconferenza con google meet per un totale di 30 ore. L’attività è stata suddivisa in 4 diverse fasi: - Fase 1: Sistema giuridico e formazione della norma; simulazione della stesura di una norma legislativa in materia penale. - Fase 2: Spiegazione dei rudimenti del diritto processuale; visione e spiegazione delle fasi di un processo simulato. - Fase 3: Testimonianze varie e interviste alle persone sopra indicate, appartenenti alle realtà citate (carcere, Comunità, Cooperativa). - Fase 4: testimonianza e spiegazione da parte degli operatori e attività di interazione per la conoscenza della Giustizia Riparativa. Il tutto si è concluso con la produzione da parte degli alunni di materiale te video, audio, power point o materiale testuale nel quale gli alunni, divisi in gruppi, hanno valutato l’attività svolta e hanno espresso un giudizio in merito. Classi quinte (completamento del monte ore) - Iniziative di Orientamento suddivise per aree di interesse. Sono stati organizzati Open Day nei Licei della città che formano la Rete, della quale siamo capofila, ovvero: Falcone, Lussana, Mascheroni, Sarpi; - attività in orario curricolare/extracurricolare di TIROCINIO INDIVIDUALE. Per quanto concerne i percorsi formativi effettuati dal singolo studente si rimanda al materiale presente in Istituto. - Progetto di “Conoscenza e avvicinamento alla realtà della Protezione Civile” - incontro informativo generale di 3 ore. - Progetto “Corso di Primo Soccorso (3 incontri di due ore ciascuno) 7. SIMULAZIONI DELLE PROVE SCRITTE SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA DATA DELLA PROVA TIPOLOGIA DURATA Sono state inserite tutte le tipologie testuali 4 maggio 2022 previste dall’Esame di Stato. 6 ore SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA DATA DELLA PROVA TIPOLOGIA DURATA Analisi e comprensione di due testi e due 5 maggio 2022 produzioni scritte (una argomentativa, una 6 ore narrativa). 14
8. SCHEDE DIDATTICHE CLIL TERZO ANNO 1. CLIL inglese – (Storia) a cura del prof. Martello “The Age of Discovery” (4 ore) QUARTO ANNO 1. CLIL inglese- (Filosofia) a cura del prof. Martello “The empirism of Locke and Hume” (6 ore) 2. CLIL tedesco (Storia) a cura della prof.ssa Spedicato “Das achtzehnten Jarhundert: der Triumph der neuen Ideen (3 ore); Der Beginn der industriellen Revolution (2 ore); Europa auf einen Blick (3 ore). QUINTO ANNO SCHEDA n. 1 Docente: Spedicato Pasqualina Disciplina coinvolta: Storia Lingua: Tedesco contenuti 1) Globalisierung und Neoliberalismus (Globalizzazione e Neoliberismo) disciplinari 2) Die Jahre des Grossen Krieges (Gli anni della Grande Guerra) modello operativo Insegnamento gestito dal docente di disciplina metodologia / Lezione frontale modalità di lavoro risorse Materiale fornito dal docente (presentazione in ppt) (materiali, sussidi) Verifica finale: elaborazione orale dei contenuti proposti. modalità e strumenti di verifica modalità e Griglia CLIL strumenti di valutazione SCHEDA n. 2 Docente: Martello Giovanni Disciplina coinvolta: Filosofia Lingua: Inglese Eventuale testo CLIL utilizzato: Leslie Cameron-Curry, “Philosophy in English” Paravia 15
contenuti Marx and the criticism of the liberal State disciplinari modello operativo Insegnamento gestito dal docente di disciplina metodologia / - Lezione frontale modalità di lavoro - In piccoli gruppi risorse Nessuna risorsa aggiuntiva (materiali, sussidi) modalità e In itinere, all’interno della verifica curricolare della disciplina. strumenti di verifica modalità e Secondo le indicazioni della Commissione CLIL. strumenti di valutazione 9. ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI ED INTEGRATIVE Gli alunni, in modo libero e volontario, hanno frequentato nel corso del quinquennio alcune delle numerose attività proposte dalla scuola, che sono state inserite dagli stessi nel loro “Curriculum dello studente”. Classe terza - La forza delle parole, le parole della forza. Tavola rotonda: “Le parole esistono?” Università di Bergamo, sede Sant’Agostino; 24 ottobre 2019 - dalle 9.45 alle 13.00. - Conferenza a cura del giornalista Angelo Ferrari: “La Cina si sta comprando l’Africa?” Sala consiliare oratorio di Loreto; 6 novembre 2019 - dalle 10.00 alle 12.00 - Raccordo multidisciplinare: Le donne tra Medioevo e contemporaneità (hanno aderito: Italiano, Cinese e Inglese) - Raccordo multidisciplinare: Natura e ambiente, ricchezza e povertà tra Medioevo e contemporaneità (hanno aderito: Italiano, Storia e Cinese) Classe quarta - “Lamento di re Lear – uno scenario shakespeariano post Brexit?” a cura del prof. Jeremy Lester presso il Centro Asteria (online); - Raccordo interdisciplinare “La donna nel Seicento e nel Settecento tra desiderio di emancipazione e spirito conservatore” (Italiano, Tedesco e Storia dell’Arte) - Raccordo interdisciplinare “Vanitas e morte nella letteratura e nell’arte del Seicento” (Italiano; Storia dell’arte) Classe quinta - BergamoScienza: partecipazione ai Laboratori organizzati dall’Istituto Mario Negri sul tema “DNA: una rivoluzione chiamata gene editing”; conferenza da remoto “Che cosa è la vita” (primo periodo valutativo) 16
- Conferenza di Massimo Cacciari “Scienza e coscienza oggi” (11 novembre 2021) - Corso di autodifesa (gennaio/febbraio 2022) - Spettacolo teatrale “Se non posso ballare...non è la mia rivoluzione” (Teatro Donizetti, 8 febbraio 2022 – percorso multidisciplinare sul ruolo della donna tra Ottocento e Novecento) - Visita di istruzione a Milano, Mudec (7 aprile 2022) - Visita di istruzione a Bergamo Alta, Museo del Novecento (22 aprile 2022) - Percorsi multi-disciplinari a cura del Consiglio di Classe (cfr. punto 3). Certificazioni linguistiche: Certificazioni esterne Lingue Straniere INGLESE a.s. 2019/2020 Un’alunna ha conseguito certificazione di livello C1 a.s. 2020/2021 Un alunno ha conseguito certificazione di livello B1, un altro alunno certificazione di livello B2 a.s. 2021/2022 Due alunne hanno conseguito certificazione di livello B2, un’alunna certificazione di livello C1 TEDESCO a.s. 2020/2021 Due alunni hanno conseguito il Goethe-B1 a.s. 2021/2022 Due alunni sono in attesa dell'esito del Goethe -B2. CINESE a.s. 2017/2018 n. 15 alunni hanno sostenuto HSK1; n. 1 alunna ha sostenuto HSK2 a.s. 2018/2019 n. 17 alunni hanno sostenuto HSK2 a.s. 2020/2021 n. 4 alunni hanno sostenuto HSK4 17
Allegato 1 PROGRAMMI DISCIPLINARI: CONTENUTI E METODI DELLE SINGOLE DISCIPLINE Italiano Inglese Conversazione lingua inglese Tedesco Conversazione lingua tedesca Cinese Conversazione lingua cinese Storia Filosofia Matematica Fisica Scienze naturali Storia dell’arte Scienze motorie Religione 18
PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO e DI EDUCAZIONE CIVICA Classe 5^G – a.s. 2021 -2022 Prof.ssa Graziella Noris COMPETENZE NELL’AMBITO DISCIPLINARE 1. Competenza culturale Sviluppare il gusto della lettura . Leggere e comprendere testi complessi di natura diversa. Cogliere la dimensione storica di un testo e di un fenomeno letterario collocandoli nel loro contesto. Riconoscere i caratteri specifici e polisemici del testo letterario. Individuare nelle opere di più autori e di epoche diverse la presenza di topoi letterari. Cogliere le relazioni tra il sistema letterario italiano e le altre letterature oggetto di studio. Cogliere la relazione fra letteratura e altre espressioni culturali. 2. competenza applicativa e progettuale Costruire, attraverso le opere di autori diversi, percorsi che illustrino sviluppi tematici o generi letterari. Elaborare e realizzare percorsi di ricerca utilizzando metodi e strumenti appropriati. Riassumere, schematizzare ed elaborare schemi logici e/o mappe concettuali. 3.Competenza testuale e iconografica Interpretare i testi nei termini della propria sensibilità e di un proprio motivato giudizio critico. Interpretare e commentare testi, paragonando esperienze distanti con esperienze presenti nell’oggi. 4. Competenza comunicativa espressiva argomentativa e pragmatica Esporre e argomentare in modo chiaro e puntuale nella produzione sia scritta sia orale. Padroneggiare la scrittura in tutti i suoi aspetti. 5.Competenza sociale e relazionale Saper interagire all’interno della lezione. Saper lavorare in gruppo. Proporre spunti di approfondimento. 6.Competenza metacognitiva Individuare punti di forza e debolezza del proprio processo di apprendimento in relazione ai risultati raggiunti. COMPETENZE DI EDUCAZIONE CIVICA Conosce, comprende e valuta criticamente i caratteri storico-culturali e i valori delle civiltà; collega le conoscenze con la realtà socio-politica attuale e con il proprio vissuto e le utilizza per elaborare riflessioni personali; 19
è consapevole dei diritti e dei doveri di un cittadino che vive all’interno di un società democratica; conosce gli elementi essenziali della Costituzione della Repubblica italiana. METODOLOGIA Il programma di Italiano si è focalizzato principalmente sulla lettura e sull’analisi dei testi, affiancate dal riconoscimento della specificità e complessità del testo letterario e dalla capacità di contestualizzarlo, comprendendone la funzione di modello culturale in una data epoca. Durante le spiegazioni si è cercato di suscitare interesse e stimolare la curiosità delle alunne e degli alunni, mettendo al centro della lezione il testo. Per questo motivo, accanto e durante la lezione frontale, necessaria per fornire gli elementi di base di ogni argomento affrontato, si sono privilegiate la lettura, l'analisi e il commento ai testi, in modo da far emergere i contenuti in modo concreto, individuare i concetti fondamentali, analizzare le specificità retorico-stilistiche, cogliere l’originalità e il valore dell'opera sul piano letterario e operare confronti tra realtà culturali diverse. Si è cercato di stimolare gli studenti ad affrontare i testi in modo attivo, sottolineandone gli elementi di continuità rispetto all’oggi e quelli di differenza e distanza e invitando gli studenti a mettere in rapporto l’immaginario del testo con il proprio vissuto e la realtà dei nostri giorni. Nell’arco del triennio è stata proposta la lettura integrale di testi (romanzi e saggi), letti in modo autonomo dagli alunni e oggetto di riflessione e discussione in classe. Quando è stato possibile, si sono proposte lezioni dialogate o, almeno, si è sollecitato un intervento diretto da parte degli alunni, per favorire un approccio più personale e costruttivo. Si è cercato di stimolare la ricerca, per favorire un apprendimento critico e flessibile e il consolidamento della consapevolezza della complessità culturale presente nella realtà odierna. Sono stati proposti anche alcuni documentari di qualità per l’approfondimento di alcune tematiche e testi critici per sollecitare la riflessione e l’interpretazione. Per consolidare le competenze nella produzione scritta, sono state illustrate ed esercitate tutte le tipologie previste dal nuovo Esame di Stato ma sono state sperimentate anche altre tipologie testuali, scelte in base alle necessità didattiche (mappa concettuale/schema logico; trattazione sintetica; confronti tra autori; approfondimenti personali, lavori di gruppo; produzione di video, etc.). Per “Educazione civica” è stato attuato un percorso in collaborazione con il docente di Diritto sulla giustizia e, in particolare, sulla funzione della pena; sono state inoltre proposte delle letture su tematiche di attualità. Ritengo importante sottolineare che la scelta di alcuni dei testi di letteratura e degli approfondimenti è stata fatta non solo in base alla loro qualità letteraria ma anche in base al loro contenuto civico. OBIETTIVI RAGGIUNTI La classe, nel suo complesso, si è sempre mostrata interessata a quanto proposto dalla docente e ha seguito le lezioni in modo generalmente attento e abbastanza attivo. Sul piano del profitto la classe può essere distinta in tre fasce: Per alcuni studenti l’approccio con il testo letterario non è risultato semplice, soprattutto quando l’analisi non viene guidata nei suoi vari aspetti; tali studenti conoscono, chi in modo 20
accettabile chi in modo frammentario, i contenuti essenziali, ma presentano difficoltà di esposizione, argomentazione e rielaborazione. Un buon numero di alunni ha raggiunto, invece, un profitto complessivamente discreto: tali alunni usano il codice linguistico in modo globalmente corretto e rielaborano in maniera abbastanza coerente quanto proposto. Un gruppo ristretto di alunne ha maturato un approccio autonomo al testo letterario, supportato da buone competenze di scrittura. LIBRO DI TESTO Armellini, Colombo, Bosi, Marchesini, Con altri occhi, Zanichelli; sono state fornite fotocopie a integrazione del libro di testo ARGOMENTI SVOLTI IL DIBATTITO SULLA LETTERATURA IN ITALIA AGLI INIZI DELL’OTTOCENTO Il Romanticismo italiano e la sua specificità: una letteratura “popolare”; il rifiuto dell’irrazionalismo; il “vero” e “l’utile”; la polemica classico-romantica: la difesa della tradizione letteraria italiana di Giordani e l’intervento di Leopardi a difesa della capacità immaginativa degli antichi; Il Conciliatore. Lettura dei testi: Madame de Stael, Sulle traduzioni Giovanni Berchet, La popolarità della poesia Pietro Giordani, Replica di “un Italiano” GIACOMO LEOPARDI, IL PRIMO DEI MODERNI Dati biografici. Una progressiva cognizione del dolore umano. La teoria del piacere e la facoltà immaginativa; il pensiero “poetante” La produzione poetica: gli idilli; dalla canzone petrarchesca a quella libera; la poetica del vago e dell’indefinito; termini e parole. La riflessione filosofica: lo Zibaldone e le Operette morali; le armi del “ridicolo”; il materialismo; la critica all’antropocentrismo. La fase finale della produzione leopardiana: il ciclo di Aspasia e la Ginestra. Una nuova poetica anti idillica. L’amore, l’illusione non consumabile; amore e morte. La critica all’ottimismo progressista e all’antropocentrismo; la funzione del riso; la “social catena”; un modello controcorrente di uomo e di intellettuale. Lettura dei testi: ZIBALDONE - Io ho conosciuto intimamente una madre - Voglio piuttosto essere infelice che piccolo - Qui tutto è insensataggine e stupidità - Natura e ragione - Antichi e moderni - Termini e parole 21
- Piacere, immaginazione, illusioni, poesia - La funzione della poesia - Sensazioni visive e uditive indefinite - La teoria della doppia visione e la rimembranza - Una riflessione di Leopardi sulla bellezza - La noia - Il riso OPERETTE MORALI - Dialogo della Natura e di un Islandese - Dialogo di un folletto e di uno gnomo - Dialogo di Tristano e di un amico PERCORSO: la riflessione sul suicidio Il suicidio eroico; bellezza/ bruttezza; armonia e disarmonia con la Natura. La razionalità e la condanna del suicidio; il valore dei sentimenti e degli affetti; la solidarietà verso i propri cari. - Ultimo canto di Saffo - Dialogo di Plotino e di Porfirio PERCORSO: “Quella vita ch’è una cosa bella, non è la vita che si conosce, ma quella che non si conosce”; un esempio di dialogo socratico. - Leopardi, Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere - Ermanno Olmi, Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggiere (visione del documentario) CANTI - L’infinito - A Silvia - La quiete dopo la tempesta - Il sabato del villaggio - Canto notturno di un pastore errante dell’Asia - A se stesso - La ginestra o il fiore del deserto (vv. 1 – 51; 87- 317) APPROFONDIMENTO: La solidarietà tra gli uomini come antidoto al male di vivere. L'attualità de "La ginestra": - Romano Luperini, Natura e civiltà: Leopardi e il coronavirus (La letteraturaenoi, aprile 2020) INVITO AL CONFRONTO: LEOPARDI E… - Il progresso e la modernità: Pier Paolo Pasolini, Sviluppo e progresso; L’articolo delle lucciole. - Dante poeta e profeta: l’intellettuale e il dovere della verità: Dante, Paradiso, canto XVII, vv. 46-84; 106-142. - Ortega y Gasset, La ribellione delle masse 22
LA LETTERATURA DEL SECONDO OTTOCENTO: LA SCAPIGLIATURA; REALISMO, NATURALISMO E VERISMO; IL SIMBOLISMO FRANCESE I letterati e la società borghese; la metropoli moderna Letture dei testi: - C. Baudelaire, Perdita d’aureola - E. Zola, La letteratura e il denaro - Capuana, Un tempio per la civiltà moderna: la Galleria di Milano - Zola, Il fascino dei grandi magazzini a Parigi LA SCAPIGLIATURA: un’avanguardia mancata tra bohème, ribellismo e letteratura; l’influenza del romanticismo nordico, del realismo francese e di Baudelaire; la perdita di prestigio del poeta nell'età borghese. Letture dei testi: - C. Arrighi, Una casta sui generis distinta da tutte le altre (La scapigliatura e il 6 febbraio) - E. Praga, Preludio, l’autoritratto degli scapigliati NATURALISMO: Il realismo di Flaubert: Madame Bovary, un romanzo di svolta; la scientificità dell’arte; la visione deterministica dei comportamenti; l’intellettuale impegnato e progressista. VERISMO: l’interesse per le classi subalterne; il pessimismo nei confronti del progresso; l’impersonalità. Letture dei testi: - G. Flaubert, Le insofferenze di Madame Bovary - J. e E. de Goncourt, Prefazione a Germinie Lacertaux - E. Zola, Il romanzo sperimentale SIMBOLISMO: simbolismo e allegorismo; Baudelaire, I fiori del male: il contrasto tra ideale e reale, tra il sublime e l'abiezione, il rapporto conflittuale con la cultura di massa, il ruolo del poeta. Lettura dei testi, - Baudelaire, L’albatro - Baudelaire, Corrispondenze GIOVANNI VERGA Dalla produzione mondano-scapigliata al verismo; materialismo, determinismo e darwinismo sociale; l'ideale dell'ostrica; il tema dell’esclusione. La novità delle tecniche narrative: impersonalità, discorso indiretto libero, regressione e straniamento. Le novelle e il Ciclo dei vinti. I Malavoglia: la religione della famiglia e il culto del lavoro e dell'onore; il tema dell'esclusione. 23
Lettura dei testi: EVA - “Non accusate l’arte” VITA DEI CAMPI - “Un documento umano” prefazione alla novella “L’amante di Gramigna” - Rosso Malpelo - La Lupa NOVELLE RUSTICANE - La roba - Libertà I MALAVOGLIA - La fiumana del progresso - Come le dita della mano - Non voglio più farla questa vita - Ora è tempo d’andarsene. Confronti: - Incipit de “I Promessi Sposi e incipit “Malavoglia” - L’addio di ‘Ntoni e L’addio, monti” di Lucia. Lo SPERIMENTALISMO NELLA POESIA A CAVALLO TRA OTTOCENTO E NOVECENTO GABRIELE D’ANNUNZIO Il primo divo dei mass media: tra ideali aristocratici e atteggiamenti populistici . La centralità della parola nella poetica dannunziana. La nascita del romanzo psicologico; l'esteta e il superuomo; la centralità del tema dell'eros; la donna fatale. Il simbolismo dannunziano in Alcyone: vitalismo e panismo; il tema della metamorfosi. Lettura dei testi: IL PIACERE - Don Giovanni e Cherubino - La vita come opera d’arte - Una fantasia in bianco maggiore IL TRIONFO DELLA MORTE - Ritratto di Ippolita, la Nemica ALCYONE - La pioggia nel pineto - Nella belletta GIOVANNI PASCOLI Una vita tutta raccolta nell’ambito della famiglia: la chiusura sentimentale e il rifiuto della storia. 24
La poetica del fanciullino; il dolore e il male; l’amore e la morte. Le novità linguistiche, strutturali e metriche della produzione lirica. Impressionismo e simbolismo in Myricae e Canti di Castelvecchio. Il nazionalismo e il tema dell’emigrazione: Pascoli poeta vate. Lettura dei testi: PROSE - È dentro noi un fanciullino - Un soave freno all’instancabile desiderio - “La grande proletaria si è mossa” MYRICAE - X Agosto - L’assiuolo - Temporale - Lavandare CANTI DI CASTELVECCHIO - Gelsomino notturno - La mia sera POEMETTI - Da Italy (Canto primo, III, IV, V, VI) GRANDI SCRITTRICI AGLI INIZI DEL NOVECENTO SIBILLLA ALERAMO, UNA DONNA (LETTURA INTEGRALE) Un romanzo femminista; il racconto di una liberazione; la riflessione sul ruolo di moglie e madre: il sacrificio della maternità; la rivendicazione del ruolo di donna e scrittrice; il ruolo della lettura e della scrittura nel processo di emancipazione. LO SPERIMENTALISMO NEI ROMANZI E NEL TEATRO DI INIZIO NOVECENTO: IL MODERNISMO ITALIANO LUIGI PIRANDELLO La poetica: comicità e umorismo; il contrasto tra vita e forma. Il relativismo gnoseologico. Tematiche: la costrizione nella forma (trappola); le vie di “fuga”; arte epica e arte umoristica; lo strappo nel cielo di carta; la pazzia. Il teatro grottesco e lo scardinamento del teatro tradizionale. Lettura dei testi: L’UMORISMO Lettura di passi scelti NOVELLE - La carriola 25
- Il treno ha fischiato IL FU MATTIA PASCAL - Un caso “strano e diverso” - Lo “strappo nel cielo di carta” - Io e l’ombra mia QUADERNI DI SERAFINO GUBBIO OPERATORE - “Una mano che gira la manovella” UNO, NESSUNO E CENTOMILA Lettura integrale IL BERRETTO A SONAGLI Le tre corde SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE - “Siamo qua in cerca d’un autore” - “La verità, fino a un certo punto” ENRICO IV - “Questo mio gusto, qua, di fare il pazzo” ITALO SVEVO Una formazione culturale poliedrica. Dall’inetto all’abbozzo; il tema della malattia; La coscienza di Zeno: la novità delle strutture formali; l’ironia; il rapporto con la psicoanalisi; le figure femminili. Letture dei testi: LA COSCIENZA DI ZENO - Prefazione - Preambolo - Il fumo - Lo schiaffo - La salute di Augusta - “La vita è sempre mortale. Non sopporta cure”. LE AVANGUARDIE IL FUTURISMO Lettura dei testi: - Marinetti, Manifesto del futurismo - Marinetti, Manifesto tecnico della letteratura futurista - Palazzeschi, E lasciatemi divertire 26
LA LEZIONE DI DUE GRANDI POETI DEL NOVECENTO (DOPO IL 15 MGGIO) GIUSEPPE UNGARETTI Poetica: la fiducia nel potere della parola; simbolismo ed espressionismo; sradicamento e identità; compenetrazione tra arte e vita. L’Allegria: un diario lirico di guerra; la rivoluzione formale; la tragedia della guerra e un insopprimibile bisogno di vita. Lettura dei testi: ALLEGRIA - Una “bella biografia” - Il porto sepolto - In memoria - Veglia - San Martino del Carso - I fiumi EUGENIO MONTALE Un paesaggio ligure: Ossi di seppia; il male di vivere; la funzione della poesia; la fragilità della memoria; la poetica degli oggetti. Lettura dei testi: - “Una totale disarmonia con la realtà (intervista radiofonica 1951) - È ancora possibile la poesia (discorso in occasione del Premio Nobel per la letteratura) GLI OSSI DI SEPPIA - Meriggiare pallido e assorto - Non chiederci la parola - Spesso il male di vivere ho incontrato LE OCCASIONI - La casa dei doganieri LA LETTERATURA E LA SECONDA GUERRA MONDIALE LA GUERRA, LA RESISTENZA E GLI INTELLETTUALI L’esperienza del Neorealismo; Lettura dei testi: - Quasimodo , Alle fronde dei salici - Calvino, L’esperienza neorealista - Primo Levi, Il canto di Ulisse Approfondimento: visione (domestica) del film di Roberto Rossellini "Roma città aperta". 27
LE SCRITTRICI Le scrittrici italiane tra Resistenza ed emancipazione: Alba de Céspedes e Natalia Ginzburg. L’immagine del “pozzo” impedimento o risorsa? Il ruolo delle donne nell’Italia “liberata”. Lettura dei testi: Ginzburg, Discorso sulle donne (Mercurio, marzo – giugno 1948) De Céspedes Lettera a Natalia Ginzburg (Mercurio, marzo – giugno 1948) MODULO: IL ROMANZO STORICO ITALIANO TRA OTTOCENTO E NOVECENTO MANZONI – TOMASI DI LAMPEDUSA - MORANTE Alessandro Manzoni, Promessi Sposi La lettura di Scott e di Thierry; la scrupolosa indagine sulle fonti del Seicento; le potenzialità letterarie del genere romanzo. Il problema del male e il tema della Provvidenza (testi critici di Luperini e Raimondi. Lettura dei seguenti passi: - Introduzione - capp. 31 e 32 - Il capitolo finale Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo (lettura integrale estiva) Romanzo storico, psicologico esistenziale o decadente? Il Risorgimento: una rivoluzione mancata. Gattopardi e iene, la vecchia aristocrazia borbonica in decadenza e la volgare borghesia emergente ; il tema della morte e della decadenza; la forza dell’eros. Approfondimento: visione (domestica) dell’omonimo film di Ludovico Visconti. Elsa Morante, La Storia (lettura integrale estiva) L’originale struttura del romanzo; la storia come scandalo: una visione antiprogressista; il potere e la violenza come costanti delle vicende umane; le leggi razziali ; la guerra; la Resistenza, la vitalità dell’infanzia e del popolo; il rapporto madre/figli. EDUCAZIONE CIVICA Articolo 11 della Costituzione della Repubblica italiana La guerra Russia-Ucraina secondo due diverse prospettive: - Donatella DI Cesare, Non arrendiamoci a un'Europa di macerie; - Vito Mancuso, Sono contrario alla guerra ma le armi vanno inviate. 28
Articolo 3 della Costituzione della Repubblica italiana - Spettacolo teatrale “Se non posso ballare...non è la mia rivoluzione”con Lella Costa (Teatro Donizetti, 8 febbraio) - Ogni alunno/a ha prodotto un breve video su una delle donne protagoniste dello spettacolo. -Le madri costituenti Percorso interdisciplinare (Italiano- Diritto) sulla FUNZIONE DELLA PENA. - Funzione della pena nel sistema giuridico italiano: analisi degli articoli 3, 13 e 27 della Costituzione italiana. - Analisi report associazione Antigone sulla situazione delle carceri italiane; sovraffollamento carcerario e finalità rieducativa della pena: la necessità di misure alternative. - Come si ricostruisce l’equilibro infranto da un’ingiustizia? Giustizia riparativa- retributiva; riparativa - riabilitativa; riparativa-riconciliativa. - Elvio Fassone, “Fine pena ora” (lettura integrale) - Due diverse opinioni sul carcere: - Nicola Mirenzi, Gherardo Colombo spiega perché il carcere è da abolire (intervista); - Mauro Leonardi, Abolire il carcere? Ecco perché io, prete, non sono d'accordo con Gherardo Colombo - Conferenza di Anna Lorenzetti, professore associato di Diritto Costituzionale, sul tema “La Costituzione, il carcere, le pene” (Università degli Studi di Bergamo, 18 novembre) - “Giustizia e riconciliazione negli anni di piombo” incontro con Franco Bonisoli, ex brigatista, Giorgio Bazzega, figlio del poliziotto Sergio Bazzega ucciso dalle brigate rosse, Manlio Milani, presidente Ass. Familiari dei Caduti di Piazza della Loggia (Centro Asteria, 15 febbraio). Bergamo, 15 maggio 2022 Firmato dalle rappresentanti di classe Firmato dalla docente Graziella Noris 29
PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE EFFETTIVAMENTE SVOLTO AL 15/05/2022 CLASSE 5G ANNO SCOLASTICO 2021/2022 DOCENTE: Renata Ferrari LIBRI DI TESTO: Time Machines ( vol 1 , from the Origins to the Romantic Age) Time Machines ( vol 2, from the Victorian Age to the present Age) AUTORI: Maglioni, Thomson, Elliott, Monticelli; edizioni DEA Scuola/ Black Cat THE ROMANTICS Natura e uomo; progresso tecnologico e sviluppo umano History and society: the American revolution, the French Revolution, the Industrial Revolution, Consequences of the Industrial Revolution. Culture: the Romantic revolution, Romantic themes and conventions The literary scene: Pre-romantic literature, Romantic poetry The first generation of romantic poets. W.Blake: Blake’s symbolism, vision and stylistic features “Songs of Innocence and of experience” London The Lamb The Tyger W.Wordsworth: life and poetry “The lyrical ballads” Composed upon Westminster Bridge I wandered lonely as a cloud S.T. Coleridge: life and poetry “The Rime of the Ancient Mariner” Il ruolo dell’intellettuale e la sua responsabilità etica William Blake London THE VICTORIAN AGE History and society: an age of industry and reforms, the British empire, the American Frontier and the Civil War. Culture: The Victorian compromise. The literary scene: the early Victorian novel, the late Victorian novel, Victorian drama and the new comedy of manners. Charles Dickens: life, main themes and novels Emarginazione ed esclusione nella Londra vittoriana/ Il volto delle città tra ‘800 e ‘900 History of workhouses “Oliver Twist” 30
Il ruolo della donna nella cultura vittoriana: l’emancipazione attraverso la letteratura The Bronte Sisters Charlotte Bronte Jane Eyre THE SECOND GENERATION OF VICTORIAN LITERATES Il ruolo dell’intellettuale -Oscar Wilde: life and works Decadent Art and Aestheticism “The picture of Dorian Gray” Durante le settimane di flessibilità è stata svolta un’attività sul romanzo dello scrittore statunitense J.D.Salinger “ The catcher in the Rye” secondo il percorso Relazioni familiari: il conflitto adolescenziale Per il percorso La gestione del tempo nei romanzi tra Ottocento e Novecento e Il volto delle città tra ‘800 e ‘900 è stato preso in analisi il romanzo integrale: The Great Gatsby di Francis Scott Fitzgerald DAL 15/05 AL TERMINE DELLE LEZIONI SI PREVEDE DI SVOLGERE I SEGUENTI ARGOMENTI: La donna e l’emancipazione attraverso la letteratura Emily Dickinson: life and works Hope is the thing with feathers Because I couldn’t stop for death Virginia Woolf: life and works Mrs Dalloway Le migrazioni: il senso di sradicamento del migrante Warsan Shire Home Educazione Civica: E ’stato svolto il seguente modulo per complessive tre ore: Protecting the planet through a sustainable life: the impact of the fashion industry Bergamo, 15 maggio 2022 L’insegnante I rappresentanti degli studenti Renata Ferrari f.to F.to 31
Insegnante madrelingua: Deborah Mcintosh Attività svolta: Conversazione di Lingua Inglese 5G ATTIVITA’ SVOLTE Book: discussing The Great Gatsby Article: Anxiety and Depression Your ideal Partner: what are the qualities and characteristics you look for and what are your Bugbears Article: Genetically Modified Food Article: Smacking right or wrong? Climate change Article: The Suffragettes Film: Modern Love Article: Is this news Film: North and South History of Italy Exam paper: the way we speak now Exam paper: lunacy or legacy? Essay opinion: life as it is at the moment Dopo il 15 maggio verranno affrontati i seguenti argomenti: Practice on textual analysis for the “esame di stato”. Bergamo, 15 maggio 2022 f.to dal Docente f.to dagli Studenti Insegnante madrelingua Deborah Mcintosh 32
Materia: LINGUA E CULTURA TEDESCA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 5 G Anno Scolastico 2021/2022 Docente: Prof.ssa Francesca Valli Libri in adozione: -Frassinetti, Rota, "Nicht nur Literatur", Principato -Materiale on line in pdf, video, schemi e approfondimenti forniti dall'insegnante su google classroom Argomenti trattati durante l'anno Romantik -Kontext und Gesellschaft der Romantik -Die Städte der Romantik -Brüder Schlegel, „Die Universalpoesie“ -Novalis, „Hymnen an die Nacht“ 1. Hymne - Caspar David Friedrich „ Der Wanderer über dem Nebelmeer“ -Caspar David Friedrich, „Abtei im Eichwald“ -Joseph von Eichendorff, „Mondnacht“ -Die Brüder Grimm „Sterntaler“ und die Merkmale des Märchens -Heinrich Heine, „Die Loreley,“ Vorrealismus und Realismus -Heinrich Heine „Die schlesichen Weber“ -Theodor Fontane, „Effi Briest“ Die Moderne -Stilpluralismus -Die Phasen des Expressionismus -Georg Heym, „Der Gott der Stadt“ Die Großstadt: - Georg Heym „Berlin I“ - René Schickele “Der Potsdamer Platz“ - Johannes R. Becher „Berlin“ - Alfred Wolfenstein „Städter“ - Claire Goll „Zwanzigstes Jahrhundert“ -Georg Trakl, „Abendland“ -Stephan George „Der Herr der Insel“ -Reiner Maria Rilke, „Der Panther“ -Lettura integrale in italiano del testo di Franz Kafka, „Brief an den Vater“ -Incipit der Erzählung von Thomas Mann „Tonio Kröger“ Widerstand gegen den Nationalsozialismus -Paul Célan, „Todesfuge“ Lettura completa del romanzo di Hans Fallada,"Jeder stirbt für sich allein" Thomas Mann Eine Rede aus der BBC „Deutsche Hörer!“ 33
Puoi anche leggere