Documento del Consiglio di Classe - Esame di Stato - Classe 5a Sez. LA - is giovagnoli
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ARIS01700E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003845 - 14/05/2021 - C29 - Esame - E Esame di Stato Prot. N. Documento del Consiglio di Classe Classe 5a Sez. LA Indirizzo ARCHITETTURA E AMBIENTE Indirizzo DESIGN Curvatura “ARTE DEL TESSUTO” Anno scolastico 2020/2021
ARIS01700E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003845 - 14/05/2021 - C29 - Esame - E SOMMARIO Profilo della classe 3 Obiettivi generali 4 Educazione civica 4 Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento 7 Allegato n. 1 Relazioni finali dei docenti Lingua e Letteratura Italiana 13 Storia 17 Lingua e Cultura Straniera Inglese 19 Storia dell’Arte 22 Filosofia 25 Matematica 28 Fisica 31 Scienze Motorie 32 Religione 34 Discipline progettuali ARCHITETTURA e AMBIENTE 35 Discipline progettuali DESIGN Curvatura “ARTE DEL TESSUTO” 42 Allegato n. 2 Argomenti per elaborato materia di indirizzo 45 Allegato n. 3 Griglia di valutazione della prova orale 48 2
ARIS01700E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003845 - 14/05/2021 - C29 - Esame - E Profilo della classe La classe 5LA è una classe articolata composta da ventitré alunni di cui otto afferenti alla sezione ARCHITETTURA E AMBIENTE e quindici alla sezione di DESIGN con curvatura “ARTE DEL TESSUTO”. Sono presenti due alunni BES che seguono una programmazione per obiettivi minimi, il cui percorso è finalizzato all’acquisizione del titolo di studio e un alunno DSA, per questi ultimi si rimanda alla documentazione riservata. Due alunni non hanno mai frequentato le lezioni. La classe risulta eterogenea, sia per la provenienza geografica degli studenti che per i livelli di competenza singolarmente raggiunti. L’organizzazione dell’anno scolastico è stata stravolta dalla pandemia. Fino al termine del mese di ottobre si è riusciti a garantire il normale svolgimento delle lezioni in presenza. A partire dal mese di novembre i ragazzi hanno frequentato, per un solo giorno alla settimana, le discipline delle materie di indirizzo, seguendo tutte le altre lezioni in modalità DAD. Dal mese di gennaio la didattica in presenza è stata garantita per tre giorni alla settimana su cinque. Dal mese di marzo, si è tornati in modalità DAD, con un giorno di lezioni in presenza solo per le materie di indirizzo. Dalla metà del mese di aprile si è cercato di garantire in presenza l’intera didattica finalizzata alla preparazione dell’Esame di Stato. Alcuni alunni, a causa delle problematiche legate al COVID, hanno quasi sempre seguito le lezioni a distanza. Tutti gli studenti, anche se in misura diversa, hanno avvertito la mancanza di una scuola fatta di numerose relazioni educative e di tante esperienze condivise. Nonostante il grande sforzo organizzativo e creativo messo in campo dall'istituzione scolastica che non ha fatto mai venir meno l'ascolto, l'accoglienza e l'accompagnamento, i ragazzi, nel corso della DAD, hanno comunque sentito la mancanza di una comunità educante presente in modo costante e continuativo. L’alternarsi delle diverse modalità di attività didattica nel corso dell’anno scolastico ha determinato un forte disorientamento in alcuni alunni, i quali, pur essendo supportati da tutti gli insegnanti nell’organizzazione e nello svolgimento del lavoro scolastico, sono stati discontinui nella presenza, sia a scuola che in DAD, poco puntuali nel rispetto delle verifiche programmate e delle consegne. Il loro impegno saltuario, unito ad un metodo di studio non efficace e prevalentemente teso a memorizzare più che a rielaborare conoscenze e ad acquisire competenze, ha determinato un rendimento non soddisfacente. Buona parte degli alunni tuttavia, anche sulla scorta dell’esperienza del precedente anno scolastico, si è adattata all’evolversi della situazione con una buona dose di maturità e determinazione. La motivazione nella partecipazione al dialogo educativo ha evidenziato un buon livello di curiosità e di capacità nella rielaborazione critica e ha consentito loro di mantenere gli standard nelle varie performance richieste. In alcuni casi il lavorare a casa, rassicurati dal proprio ambiente domestico, ha portato addirittura a dei miglioramenti. Alcuni ragazzi si sono impegnati con maggiore motivazione, riuscendo anche a superare incertezze personali che risultavano accentuate dalle dinamiche presenti all'interno della classe. La valutazione conclusiva di ogni studente è stata formulata tenendo in considerazione non tanto le conoscenze acquisite, quanto le competenze sviluppate e la maturità con cui ogni alunno ha affrontato questa difficile sfida. Tutte le programmazioni e le modalità di verifica sono state rimodulate e adattate, di volta in volta, alla particolare attività didattica svolta. 3
ARIS01700E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003845 - 14/05/2021 - C29 - Esame - E Obiettivi generali Conoscenze, competenze, capacità disciplinari Si allegano al presente documento le relazioni sulle singole discipline degli insegnanti componenti il Consiglio di Classe (All. 1). Argomenti per elaborato materia di indirizzo Si allegano al presente documento i temi assegnati per l’elaborato di indirizzo (All. 2) Griglia della prova di esame È state predisposta la griglia per la valutazione del colloquio, in allegato alla presente (All. 3). Simulazioni delle prove d'esame A causa della pandemia non sono state svolte le simulazione delle prove scritte dell’Esame di Stato. EDUCAZIONE CIVICA Nell'ambito di questo insegnamento, fermo restando che le varie lezioni di Storia sono state impostate sottendendo l'ispirazione ai principi di “cittadinanza attiva”, con spunti di riflessione sui valori della legalità, responsabilità, partecipazione e solidarietà, come da indicazioni MIUR, sono stati trattati, nello specifico, i seguenti argomenti: TEMA DISCIPLINA ORE La lotta alla mafia - biografia di alcuni illustri LINGUA E LETTERATURA 10 esponenti ITALIANA Totalitarismo vs democrazia FILOSOFIA 10 Tutela del patrimonio artistico-culturale STORIA DELL’ARTE 10 Progetti di sviluppo ecosostenibile e di DISCIPLINE PROGETTUALI tutela del patrimonio ambientale, risorse DESIGN DEL TESSUTO / 4 umane, beni e servizi ARCHITETTURA E AMBIENTE La cultura della pace RELIGIONE 5 4
ARIS01700E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003845 - 14/05/2021 - C29 - Esame - E Il progetto persegue i seguenti obiettivi TEMA OBIETTIVI La lotta alla mafia - biografia di Perseguire con ogni mezzo e in ogni contesto il principio alcuni illustri esponenti di legalità e di solidarietà dell’azione individuale e sociale, promuovendo principi, valori e abiti di contrasto Il crimine, la microcriminalità e la alla criminalità organizzata e alle mafie. criminalità organizzata Impegno dell'ONU contro il crimine, la convenzione di Schengen La magistratura e le mafie Breve storia del fenomeno mafioso Biografia del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa Biografia di Paolo Borsellino Biografia di Giovanni Falcone Biografia di Angelo Vassallo Il modulo sulla mafia è stato verificato attraverso un compito scritto finale. “Il femminicidio” nell'ambito del progetto Le Giovani sentinelle della legalità Che cos'è il femminicidio Le varie forme di violenza I centri antiviolenza La violazione dei diritti umani Il 25 novembre Montale “Ho sceso, dandoti il braccio” Totalitarismo vs democrazia Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica anche attraverso l’approfondimento degli I caratteri del totalitarismo in Hanna elementi fondamentali del diritto che la regolano. Arendt e in Antonio Gramsci Esercitare correttamente le modalità di rappresentanza, di delega, di rispetto degli impegni assunti e fatti propri all’interno di diversi ambiti istituzionali e sociali. Tutela del patrimonio artistico- Rispettare e valorizzare il patrimonio culturale e dei beni culturale pubblici comuni. Concetti di tutela, conservazione e valorizzazione dei beni artistici Bene artistico e bene culturale Sintesi della storia della legislazione in materia dalla Costituzione alle ultime direttive Le norme dell’Unione Europea Il patrimonio archeologico e la tutela del paesaggio Unesco: mission e siti FAI Il Fondo Ambiente Italiano. Progetti di sviluppo Operare a favore dello sviluppo eco-sostenibile e della ecosostenibile e di tutela del tutela delle identità e delle eccellenze produttive del patrimonio ambientale, risorse Paese. Rispettare l’ambiente, curarlo, conservarlo, umane, beni e servizi migliorarlo, assumendo il principio di responsabilità. 5
ARIS01700E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003845 - 14/05/2021 - C29 - Esame - E Discipline Progettuali Architettura e Obiettivi specifici Ambiente Conoscenza del rapporto fra architettura e ambiente (caratteristiche e specificità); U.D. N. 1 Architettura e ambiente: Conoscenza dell’architettura sostenibile e ecosostenibile; rapporti con l’intorno (aspetti storico, Conoscenza dell’architettura ecologica e tecniche per il risparmio ambientali e culturali); L’architettura energetico degli edifici; ecosostenibile (con riferimento Capacità di interpretare le caratteristiche del territorio per all’architettura organica). Durata 1 ora. valorizzarne le risorse naturalistiche e paesaggistiche; U.D. n. 2 Tecniche e tecnologie per il Capacità di intervento su strutture esistenti e aree dismesse per risparmio energetico e l’architettura operare sulla loro rigenerazione e riqualificazione. ecologica: l’architettura bioclimatica, la Saper progettare un parco acquatico perfettamente integrato nel bioarchitettura (i materiali bio – analisi di contesto urbano e ambientale. alcuni edifici di architettura Comprensione del concetto di interdipendenza tra individuo e ecosostenibile). Durata 1 ora. ambiente anche nella progettazione o riprogettazione U.D. n. 3 Sviluppo sostenibile e architettonica. Porre in risalto atteggiamenti di cura verso il valorizzazione del territorio. contesto architettonico, ambientale e naturale apprezzandone il Durata 2 ore. valore. Educare alla sostenibilità ambientale – rigenerazione/riqualificazione di aree dismesse e strutture abbandonate. La buona pratica di progettare per l’ambiente – materiali ecosostenibili nell’architettura. Discipline Progettuali Design Arte del Obiettivi specifici Tessuto Il progetto, in linea con le linee guida, ha colto la complessità della persona generando una risposta personale e individuale. Una La decorazione tessile legata alle proprie ricerca iconografica che ha valorizzato le differenze tra generazioni origini e tradizioni familiari. e tra culture. Tramite la ricerca e lo studio del ricamo, del pizzo e del corredo lo studente ha confrontato le varie tecniche e il lavoro femminile casalingo e le tradizione di famiglia. Una ricerca che ha portato a valorizzare, riscoprire, documentare il lavoro e la decorazione tessile. In particolar modo la classe ha affrontato il tema del corredo siciliano, del pizzo macramè ed il pizzo uncinetto. La cultura della pace Prendere consapevolezza del fatto che i principi di solidarietà, uguaglianza e rispetto della diversità sono i 54 ° giornata mondiale della pace: la pilastri che sorreggono la convivenza civile e favoriscono cultura della Cura la costruzione di un futuro equo e sostenibile. Accoglienza: da un racconto di Buzzati, Povero Bambino! Costruttori di pace: scuola di pace e accoglienza Pace è trovare una soluzione La pace è superare gli ostacoli La pace è vivere in armonia con la natura Giornata mondiale dei diritti umani: il valore della speranza e il diritto all’abbraccio. Giornata mondiale della violenza contro le donne Pace 6
ARIS01700E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003845 - 14/05/2021 - C29 - Esame - E Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento INDIRIZZO ARCHITETTURA E AMBIENTE III anno Progetto – Le Macchine di Leonardo - durata annuale - ore totali svolte 36 L'idea del progetto nasce dopo aver visitato la Mostra su Leonardo da Vinci “VISIONS, le sfide tecnologiche del genio universale”, organizzata dal Museo Civico di Sansepolcro in occasione del Cinquecentesimo Anniversario della sua morte. Durante il percorso, guidato e ben allestito, gli studenti sono rimasti sorpresi nel vedere quanto risultino moderne, ancora oggi, le invenzioni di Leonardo da Vinci. E’ stata proprio la figura di Leonardo ad interessare maggiormente gli studenti, cioè la figura dell’artista che costruisce, crea e produce cose utili al servizio di tutti e di tutto. Quindi arte e funzionalità collegate dal pensiero scientifico e creativo. Questa concezione dell'Arte come mezzo di creazione di tutto ha condotto gli studenti verso questo progetto. Dopo la visita alla mostra si è iniziato a lavorare sulle proposte progettuali ispirate alle opere di Leonardo da Vinci. La classe si è concentrata sulla Biella e sulla Macchina Volante, elementi che hanno particolarmente coinvolto gli studenti e che hanno stimolato la loro curiosità, verso le quali sono stati condotti una serie di studi sui meccanismi e sui disegni riportati nei vari codici L'attività è stata personalizzata tenendo conto delle specificità di ogni studente( competenze tecniche e grafiche; attitudini, conoscenze storico artistiche ecc.). La finalità del progetto è stata, quindi, quella di illustrare alla committenza un prodotto che gli studenti hanno motivato e descritto in tutte le fasi di sviluppo, dall’idea alla raccolta delle informazioni/dati, dal prototipo alla proposta di allestimento. Si è scelto, insieme agli studenti, di svolgere l’attività di ricerca attraverso la modalità del lavoro di gruppo, mentre successivamente, ogni singolo componente della classe ha lavorato autonomamente secondo la sua idea progettuale. L’attività è stata svolta in classe e nel laboratorio di Architettura. Con il tutor esterno (responsabile per quanto riguarda il coordinamento e la realizzazione della parte in vetro dei due modelli) c’è stato un rapporto continuo e costante per tutte le fasi del progetto. Gli incontri sono stati tre (due in aula e uno presso la sede aziendale), adeguati alla durata del progetto. Il contesto nel quale si è svolta l’attività (a scuola e presso l'ente ospitante) ha permesso molti margini di autonomia e interventi personali con i quali gli studenti hanno anche espresso la loro creatività. Dopo un’attenta analisi di questi due oggetti, infatti, abbiamo proseguito il nostro percorso PCTO con l’esperienza attivata con l’azienda Farsetti Factory, l’Arte del vetro di Sansepolcro, nella cui sede sono state illustrate tecniche di lavorazione in cui si è tenuto un piccolo laboratorio di decorazione sul vetro. Il vetro e il legno assumono, quindi, in questo progetto un valore simbolico. I legni usati, infatti, sono quelli che circondavano Leonardo: noce, bosso, faggio. La ruota dentata e le formelle in vetro trattato a freddo, molato e termoformato, richiamano la curvatura e la levigatura degli specchi ustori che Leonardo usava per saldare. La fase progettuale è stata realizzata, invece, sia con strumenti tradizionali per il disegno che con software specifici per il disegno tridimensionale. L’attuazione del progetto ha coinvolto gli studenti in un’esperienza pluridisciplinare che, attraverso la realizzazione di disegni, di modellini e dell'invenzione di una macchina “stile Leonardo”, ha fatto loro acquisire maggiore consapevolezza dello stretto legame esistente fra teoria e pratica, rafforzando le conoscenze e le competenze relative alle discipline delle aree tematiche coinvolte. Attraverso questo progetto è stato, inoltre, rafforzato il legame fra i componenti della classe attraverso lo scambio di idee e opinioni lavorando il team e in sinergia. Alla fine del progetto è stata realizzata, a conclusione dell'anno scolastico, un’esposizione del materiale prodotto ed una manifestazione aperta alla cittadinanza presso il Museo Bernardini Fatti della Vetrata Antica di Sansepolcro. Progetto di stage – Il rilievo 3D con applicazioni del software 3Dfzephir - durata annuale ore totali svolte 25 Il percorso di PCTO (ex alternanza scuola-lavoro), svolto solo da un gruppo di studenti, ha puntato ad arricchire il bagaglio culturale ed esperienziale dei ragazzi - propedeutico alla carriera professionale - aggiungendo al sapere tecnico appreso sui banchi di scuola alcune conoscenze tecnologiche e contenuti specifici volti ad integrare il percorso formativo. La struttura ospitante, infatti (studio tecnico di architettura), ha proposto un percorso che si è realizzato attraverso la conoscenza del software 3DFZEPHYR e la sua relativa applicazione in ambito progettuale, con il successivo sviluppo di un modello 3D ottenuto attraverso il software Sketch Up. La progettazione dell'esperienza ha tenuto conto del bisogno degli alunni di essere 7
ARIS01700E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003845 - 14/05/2021 - C29 - Esame - E protagonisti di un percorso formativo e di avviamento al lavoro che fosse di loro interesse e che promuovesse il protagonismo studentesco, attraverso la pratica della collaborazione e della cooperazione. Attraverso gli strumenti didattici forniti dal percorso di PCTO, i consigli del tutor esterno, le testimonianze e le esperienze professionali illustrate durante le attività, ogni studente ha potuto sviluppare nuove abilità, come per esempio l’ uso e applicazione del software 3DF ZEPHYR di e SKETCH UP, alcuni cenni di illuminotecnica (utilizzo del programma DialuxEvo), la progettazione di un mobile su misura ecc(l’utilizzo dei programmi CorelPhotoPaint, Corel Draw e Autocad ); acquisire coscienza di sé e delle proprie potenzialità, imparando a valorizzarle e comunicarle al meglio in ambito professionale; entrare in contatto con le competenze professionali richieste, diversificate a seconda dei differenti ambiti lavorativi. Il progetto è stato anche presentato al concorso Storie di Alternanza della Camera di Commercio di Arezzo (è stato premiato con il secondo posto exaequo, nell’edizione 2019-20) e uno dei due progetti è stato presentato anche alla III edizione Biennale dei Licei Artistici - Sulle orme di Leonardo: l'arte come ricerca - ricevendo una menzione speciale. ERASMUS PLUS - Atelier Arquitectura Engenharia Filipe e Gabriela Ida; Horfield Welly Pre School Partecipazione al Progetto Erasmus Plus - Stage formativi di un mese. Destinazione: Braga, Portogallo e Bristol, Inghilterra (vedi documentazione specifica). Erasmus Plus è il programma dell’Unione europea per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport 2014-2020. IV anno Progetto – Lab – Energia Leroy Merlin - Politcnico di Torino – durata annuale - ore totali svolte 25 L’energia: conoscerla, utilizzarla, rispettarla. Il percorso di formazione, svolto in modalità e-learning è stato proposto gratuitamente dalla piattaforma Educazione Digitale, riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione. L’attività formativa consiste in una parte teorica, organizzata in moduli e relativi test di verifica e in un laboratorio creativo finalizzato a rendere i cittadini più consapevoli e sensibili verso alcune tematiche relative al risparmio energetico. LAB energia, infatti è un il percorso per lo sviluppo di competenze trasversali e a sostegno dell’orientamento che Leroy Merlin, in collaborazione con il Politecnico di Torino, dedica alle scuole secondarie di II grado del territorio italiano, che insegna la natura ed il valore dell’energia, una risorsa da intendere sempre di più in un’ottica solidale, condivisa e socialmente responsabile. LAB energia integra l’autoapprendimento on-line con l’efficacia della condivisione collaborativa delle nozioni acquisite, favorendo così una interiorizzazione più solida e partecipata. Gli argomenti svolti, nei moduli di base, sono stati: produzione, distribuzione ed utilizzazione dell’energia; le fonti energetiche; il mercato dell’ energia elettrica in Italia e la bolletta energetica per usi elettrici; una casa sana – Comfort termoigrometrico e impianti; impianti termici; prodotti Leroy Merlin; conoscere i consumi; buone pratiche per il risparmio energetico e l’uso consapevole dell’energia; come risparmiare energia e acqua con i dispositivi; come risparmiare energia ed acqua il caso di un edificio monofamiliare; come risparmiare energia ed acqua il caso di un appartamento in edificio plurifamiliare; la povertà energetica. Il project work, affrontato nella fase finale, è stato il frutto del lavoro collettivo di tutta la classe. E’ stato creato infatti, durante le ore curriculari, un flyer (file pdf) in formato A4 fronte e retro che, integrando testi ed immagini, darà la possibilità di informare potenziali clienti sull’importanza del risparmio energetico, sulle strategie più efficaci per conseguirlo e sulla sua rilevanza sociale. Il progetto si integra perfettamente anche con le competenze specifiche dell’indirizzo di studio. V anno Progetto - GNOMONICA E OROLOGI SOLARI – Svolto con l’esperto esterno, Architetto Rosi Francesco. Ore totali svolte 20 Il progetto di PCTO Gnomonica e Orologi solari, approvato nel precedente anno scolastico, organizzato con la presenza dell'esperto esterno Arch. Rosi Francesco, è stato successivamente sospeso, nel febbraio 2020, a 8
ARIS01700E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003845 - 14/05/2021 - C29 - Esame - E causa della chiusura delle attività didattiche per emergenza sanitaria. Non potendo svolgere l’attività formativa, infatti, dopo una iniziale partenza che ha interessato la parte più teorica del progetto (dal 21 gennaio al 18 febbraio 2020), si è deciso di sospendere il progetto e di prolungarne la durata fino al corrente anno scolastico. A causa della DAD, inoltre, l’attuazione della parte laboratoriale del progetto, prevista per la realizzazione di due meridiane da collocare nel cortile interno della nostra scuola, è stata modificata e organizzata in modalità on-line con video lezioni e attività in diretta, attivate dal 15 febbraio al 22 marzo 2021. In questi moduli formativi si è operato indirizzando gli studenti verso la realizzazione di modelli virtuali bidimensionali e tridimensionali di varie tipologie di meridiane, utilizzando modelli volumetrici del nostro edificio per la corretta collocazione dei progetti. Fondamentale è stato il supporto teorico e scientifico dato dall’esperto alla costruzione delle fasi teoriche ed esecutive. Grazie a questo intervento formativo di approfondimento gli studenti hanno potuto acquisire nuove conoscenze specifiche riguardanti il settore delle Meridiane e degli orologi solari, il loro valore storico, la loro valenza scientifica, la loro ricchezza artistica. Recuperando, quindi, alcuni argomenti già svolti nello scorso anno ( erano, infatti, state effettuate otto ore di lezione in classe regolarmente indicate nel registro elettronico e nel registro cartaceo delle attività, conservato dal sottoscritto nei documenti relativi al progetto), la seconda parte del progetto relativa, appunto, al corrente anno scolastico, si è svolta con la positiva partecipazione e interesse da parte degli studenti e dei docenti che hanno lavorato con sinergia e collaborazione alla realizzazione dei prodotti/progetti. Durante il percorso formativo sono stati svolti i seguenti argomenti: Introduzione agli orologi solari e storia delle meridiane, le modalità del computo del tempo nei secoli con cenni sugli orologi solari alto tiberini, Cenni di astronomia e introduzione ai principali software di gnomonica, rilievo architettonico del chiostro dell’Istituto, restituzione dello stesso in file dwg e creazione del modello georeferenziato con la verifica del soleggiamento con software Sketchup(con l’applicazione “Solar north”); inseriamo nell’ombreggiamento creato dal programma in base alla data e l’ora prestabilita per osservare l’esatto andamento dell’illuminazione in base al luogo e per capire dove posizionare correttamente la meridiana. Valutazione e scelta sull’ opportunità di realizzare una meridiana, verticale o orizzontale, calcolando in quale zona collocare l’oggetto in base all’arrivo della luce solare. Determinazione delle coordinate geografiche attraverso Google Maps, uso del programma “Orologi solari e meridiane” (www.sundials.eu), cenni di Archeoastronomia, uso del programma “Sundial Atlas” e l’applicazione “Gnomolab” (per trovare l’angolo da inserire per impostare il calcolo del grafico della meridiana corretto rispetto all’inclinazione della parete dell’edificio) Sportello Energia Leroy Merlin e Politecnico di Torino - durata annuale - ore totali svolte 35 Il percorso di formazione, svolto in modalità e-learning è stato proposto gratuitamente dalla piattaforma Educazione Digitale, riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione. Sportello Energia insegna la natura ed il valore dell’energia, una risorsa da intendere sempre di più in un’ottica solidale, condivisa e socialmente responsabile. Il percorso di PCTO punta ad arricchire il bagaglio culturale ed esperienziale dei ragazzi, propedeutico alla carriera professionale, aggiungendo al sapere tecnico appreso sui banchi di scuola conoscenze tecnologiche e contenuti volti ad integrare il percorso formativo tradizionale con particolare riferimento al risparmio energetico e corretto uso dell’energia. Sportello Energia, infatti, integra l’autoapprendimento on-line con l’efficacia della condivisione collaborativa delle nozioni acquisite, favorendo così una interiorizzazione più solida e partecipata. Il percorso sviluppa numerose competenze trasversali (soft skills), come il problem solving, le capacità decisionali, l’organizzazione del proprio lavoro, la gestione del tempo e le attitudini al lavoro di gruppo, nonché le cosiddette Competenze Green (Green – skills), competenze per la riconversione in chiave sostenibile dei modelli di produzione, ormai richieste in moltissimi ambiti lavorativi come la mobilità, l’edilizia, la farmaceutica, la tecnologia. Il percorso si avvale di 13 lezioni in e-learning, con relativi test di verifica, e di un project-work finale svolto dall’intero gruppo classe e basato su un’indagine statistica circa il comportamento del territorio in tema di efficientamento energetico, al fine di promuovere la lotta allo spreco proponendo una scheda di consigli per le famiglie. 9
ARIS01700E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003845 - 14/05/2021 - C29 - Esame - E INDIRIZZO DESIGN Curvatura “ARTE DEL TESSUTO” • Tirocinio-Stage Associazione DI VETRO – Leonardo e le macchine volanti a.s. 2018-2019 Partendo dai disegni dalle opere di Leonardo, “Le macchine Volanti”, gli allievi hanno creato un elemento decorativo a modulo piazzato o continuo in vetrofusione. Il lavoro è stato sviluppato seguendo un iter progettuale completo, arrivando alla realizzazione del manufatto richiesto. • Stage assistenza mostra “I colori delle emozioni” Palazzo Pretorio anno a.s. 2018/2019 Il progetto, di 4 ore, è stato svolto presso la sala espositiva del Comune di Sansepolcro ed ha visto coinvolte due alunne nella funzione di hostess durante la mostra espositiva. • Percorso PCTO Coca Cola HBC Italia # YouthEmpowered a.s. 2020/2021 Coca – Cola HBC Italia ha lanciato il progetto Italia # YouthEmpowered per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO) per supportare i giovani nella conoscenza delle proprie attitudini e nell’acquisizione di competenze necessarie all’ingresso nel mondo del lavoro. Si articola in due fasi di lavoro, 1-Video Lezione, 2- Apprendimento in E-Learning. 1-Lezione digitale e attività di interazione per approcciare i temi dell’orientamento al lavoro e delle competenze fondamentali. 2- Percorso multimediale focalizzato sulle life skills e le business skills funzionali al proprio ingresso nel mondo professionale. Il progetto prevede un portale di e-learning che permette di accedere a moduli di formazione di Life e Business Skill, con consigli e attività interattive per comprendere meglio i propri punti di forza e debolezza imparando a svilupparli e a comunicarli in modo efficace. Al termine ti tale percorso viene rilasciato un attestato digitale atto a certificare la partecipazione e l’avvenuta conclusione dell’attività svolta valido ai fini dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento di un totale di 25 ore. • Percorso PCTO Accademia della moda IUAD Moodboard e tendenze moda a.s. 2020/2021 L'Accademia IUAD è nata negli anni sessanta da un'idea di Domenico Lettieri, oggi prepara gli studenti con corsi post diploma dedicati alla moda e alle figure professionali che lavorano nel campo della moda, come: designer della moda, designer della comunicazione, fashion illustrator e modellista. L'Accademia IUAD ha due sedi una a Milano e una a Napoli. Grazie a questo percorso PCTO di 40 ore gli studenti hanno potuto conoscere questa realtà e sono stati guidati da insegnanti esperti dell'accademia nello studio e nella realizzazione grafica di un Moodboard che li potesse aiutare per meglio presentare il proprio lavoro. Un Moodboard per pubblicizzare e riassumere l'intero iter progettuale svolto. Lo studente è stato libero di utilizzare tutte le tecniche grafiche che conosce. Ha potuto utilizzare ritagli di giornale o fotocopie, il proprio computer e i vari programmi di grafica. Ha inserito: figurino moda, palette colori, studio tessile, studio decorativo, titolo, ambientazione e ogni tipo di immagini, che rimandino ad odori, sensazioni, emozioni in linea con l'atmosfera dello stile, del target del figurino. Durante il primo incontro on-line avvenuto il 16 Dicembre 2020, gli studenti hanno ricevuto spiegazioni e richieste che sono state valutate durante il secondo incontro on-line. Ogni studente ha svolto il proprio lavoro in maniera individuale e ha poi inviato all'Accademia il proprio elaborato che è stato corretto, condiviso dal gruppo e valutato. L'accademia ha poi valutato in accordo con l'insegnante tutor di classe la valutazione individuale dei lavori realizzati ed ha certificato agli studenti che hanno partecipato un totale di 40 ore. 10
ARIS01700E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003845 - 14/05/2021 - C29 - Esame - E Erasmus Plus Il progetto Erasmus Plus è stato curato dall’agenzia formativa Arezzo-Formazione e ha visto coinvolti studenti delle classi terze, quarte e quinte del Liceo Artistico con tutti i suoi indirizzi. I partner europei sono stati Portogallo, Spagna, Irlanda, Inghilterra, Germania e Malta. Luogo Braga Portogallo Periodo Dal 05/08/2018 al 08/09/2018 Esperienza lavorativa Agenzia Biz City. Architettura, grafica pubblicitaria e marketing in generale. Esperienze di progettazione di ristrutturazione del piano superiore dell’azienda con la finalità di ospitare una scuola di lingue, nonché di recupero di una vecchia villa. Periodo Dal 05/07/2019 al 08/08/2019 Esperienza lavorativa DST Group. Progettazione spazi abitativi. Esperienza di assistenza al tutor nel lavoro di ufficio utilizzando software Autocad e SketchUp. Periodo Dal 06/07/2020 al 09/08/2020 Esperienza lavorativa Agile Methods. Agenzia di progettazione processi aziendali e siti di e-commerce. Esperienza di rielaborazione del logo dell’azienda tramite software grafico Illustrator. Luogo Tralee Contea di Kerry Irlanda Periodo Dal 06/06/2019 al 19/07/2019 Esperienza lavorativa Negozio di trofei Trophy World. Produzione grafica di etichette e successiva stampa su medaglie e/o coppe. Incisione a macchina su metallo. Luogo Malta St. Thomas More College Marsaskala St. Anne Primary Periodo Dal 28/05/2019 al 24/06/2019 Esperienza lavorativa Scuola dell’infanzia. Il nuovo progetto Erasmus Plus del 2020-21 è stato curato dall’agenzia formativa Formazione Arezzo Innovazione e ha visto coinvolti studenti delle classi quarte e quinte (neodiplomati) del Liceo Artistico con tutti i suoi indirizzi. I partner europei saranno la Spagna per le quarte e per la vincitrice dei neodiplomati che si trova nella 5LA, Paesi Bassi o Irlanda. Il periodo di svolgimento sarà a settembre/ottobre per le quarte e tra settembre e dicembre per la neodiplomata. 11
ARIS01700E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003845 - 14/05/2021 - C29 - Esame - E Componenti del Consiglio di Classe 5a Sez. LA Dirigente Scolastico DE IASI Giuseppe Lingua e Letteratura Italiana, MIGLIORATI Veriana Storia Lingua e Cultura Straniera LEGA Caterina Inglese Storia dell’Arte GIANNINI Alessandra Filosofia POSSENTI Simona Matematica e Fisica MARTINELLI Cristina Scienze Motorie e Sportive PICCINI Marco Religione MANENTI Maurizio Sostegno DELLO IACONO Laura Maria Sostegno GUSTINELLI Chiara Sostegno LEONARDI Anna Maria Indirizzo ARCHITETTURA E AMBIENTE Discipline Progettuali CAPUTO Antonio Laboratorio BUCHERINI Marco Indirizzo DESIGN Curvatura “ARTE DEL TESSUTO” Discipline Progettuali GIOVAGNINI Patrizia Laboratorio TAURO Annamaria Coordinatore di classe MARTINELLI Cristina Sansepolcro 15/05/2021 Il Dirigente Scolastico (Prof. Giuseppe DE IASI) 12
ARIS01700E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003845 - 14/05/2021 - C29 - Esame - E Allegato n. 1 - Relazioni finali dei docenti Lingua e Letteratura Italiana Docente: Prof.ssa Veriana Migliorati Profilo della classe La classe 5LA è una classe articolata che ho seguito dal secondo anno del biennio. Sono 21 gli alunni effettivamente frequentanti, due alunni con il sostegno seguono una programmazione per obiettivi minimi e un alunno è DSA. Sono presenti alcuni studenti con buone capacità e interesse. Alcuni si sono mostrati più demotivati e meno impegnati, soprattutto nei compiti a casa. I ragazzi hanno risentito dell'attività didattica svolta per la maggior parte in DAD, sia nell'anno passato che quest'anno. Da parte di tutto il Consiglio di Classe sono state messe in atto strategie che permettessero un costante contatto con gli studenti, attraverso la tecnologia che ha consentito sia di svolgere attività sincrone che di condividere materiali di vario genere (video, mappe concettuali, schemi, lavori svolti a casa per verificare le fasi di apprendimento) così da favorire il processo di insegnamento-apprendimento. Gli alunni hanno risposto in modo diversificato, taluni in modo positivo, altri hanno manifestato la loro demotivazione, altri ancora hanno evidenziato tutte le loro fragilità. Il perdurare della particolare situazione ha prodotto in alcuni una riduzione dell'impegno necessario sia per seguire l'attività didattica, in presenza e on line, che per affrontare le verifiche. La classe appare divisa in due: una parte molto più attiva, che è riuscita a raggiungere livelli molto buoni sia nell'acquisizione delle conoscenze che delle competenze, manifestando anche una buona capacità di rielaborazione personale, l'altra parte ha invece acquisito una preparazione debole, mnemonica, nozionistica e spesso lacunosa. Per quanto riguarda la produzione scritta, alcuni si attestano su un livello di sufficienza con una forma semplice ma generalmente corretta e contenuti essenziali, altri sono in grado di produrre lavori buoni soprattutto dal punto di vista della rielaborazione personale e dell’analisi critica degli argomenti proposti. I risultati ottenuti sono generalmente discreti. Talvolta la scarsa puntualità con cui gli alunni si sono posti di fronte alle verifiche, sia in presenza che on line, ha rallentato tutta l'attività didattica, già estremamente difficoltosa a causa della situazione contingente. Il programma non è stato svolto interamente, visto le problematiche dell'attività didattica svolta on line. La classe è stata comunque sostenuta nella preparazione attraverso una pausa didattica, collocata alla fine del primo quadrimestre e molte sono state le ripetizioni di argomenti durante le normali ore curricolari su richiesta degli alunni. Il programma è stato rimodulato e ridotto a causa delle difficoltà dovute alla DAD. La classe, nel corso di questi ultimi due, anni ha partecipato al progetto Giovani sentinelle della Legalità, producendo un powerpoint e vari elaborati sul femminicidio. Alcuni ragazzi hanno partecipato anche alla prima edizione del Concorso di poesia sostenuto dalla Fondazione onlus “Marco Gennaioli”. Buono risulta il rapporto umano con la docente, improntato a sincerità e schiettezza, all'insegna dell'educazione e del rispetto reciproco. Obiettivi conseguiti In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi: Conoscenze: alcuni alunni hanno acquisito conoscenze relative agli autori dell''800 e del '900 (vita, formazione, poetica ed idee), alle opere (contenuto, tematiche, aspetti formali), ai modelli culturali. Il possesso delle regole morfosintattiche della lingua italiana per alcuni è sufficiente, per altri incerto. Solamente una parte degli alunni sa approfondire gli argomenti proposti. 13
ARIS01700E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003845 - 14/05/2021 - C29 - Esame - E Competenze: pochi alunni si esprimono con chiarezza, sintetizzano e interpretano un testo, comprendendone il significato complessivo e individuando i nuclei fondamentali. Alcuni contestualizzano i testi, collegandoli con altre opere dello stesso autore e sanno inserirli nel relativo contesto storico. Capacità: alcuni alunni sono in grado di collegare le proprie esperienze ai testi analizzati e sanno formulare un giudizio personale. Metodologia a. La lezione frontale, anche on line, è stata impostata come momento introduttivo allo studio della letteratura, per fornire un quadro generale entro cui inserire autori e opere. b. Sono seguite la lettura e l'analisi dei testi, la discussione sul lavoro svolto per favorire il dibattito, il coinvolgimento degli alunni e la partecipazione. c. Nello svolgimento del programma, si è fatto riferimento, in particolare, al libro di testo. Per approfondire gli argomenti, sono stati usati anche materiali multimediali e film. Strumenti Oltre al libro di testo si è fatto ricorso a videolezioni, a trasmissione di materiale didattico attraverso l'uso di piattaforme digitali, a molte funzioni del registro elettronico, alla piattaforma Moodle e a video. Strategie valutative e criteri di valutazione Le prove orali si sono svolte prevalentemente nelle forme tradizionali dell’interrogazione-colloquio e nella forma scritta semistrutturata, hanno tenuto conto dell’impegno, della partecipazione e degli interventi spontanei e pertinenti e hanno interessato tutto il programma. Le prove scritte si sono svolte secondo le varie tipologie testuali dell’esame di Stato: A Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano; B Analisi e produzione di un testo argomentativo, C riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità. La correzione degli elaborati ha tenuto conto di uno schema di valutazione che è stato preparato dal Dipartimento di Lettere. Programma svolto Giacomo Leopardi: la vita, la formazione e le opere. Il pensiero e la poetica. Il pessimismo storico, la “teoria del piacere”, il pessimismo cosmico, la “poetica del vago e dell'indefinito”, l'ultimo Leopardi. I Canti, lo Zibaldone, Le Operette morali. Letture antologiche: Da “Canti” - “L'infinito” - “A Silvia” Da “Zibaldone” - “La teoria del piacere: l’infinito e l’illusione” - “La poetica del vago e dell’indefinito” L’età postunitaria: l'età del Positivismo e il mito del progresso. Il romanzo dal Naturalismo francese al Verismo italiano. Il Naturalismo francese e la poetica di Zola: temi e caratteri. Il Verismo italiano e i suoi caratteri Giovanni Verga: la vita, la formazione e le opere giovanili. Il periodo milanese, la “conversione” il Verismo. I romanzi preveristi. La svolta verista. Il pensiero, la poetica e la tecnica narrativa del Verga verista: la poetica 14
ARIS01700E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003845 - 14/05/2021 - C29 - Esame - E dell’impersonalità; pessimismo senza via d'uscita, l'eclissi dell'autore, la regressione, lo straniamento, il discorso indiretto libero. Le novelle, Vita dei campi, Novelle rusticane. I Malavoglia, Mastro don Gesualdo. “Vita dei campi”. “ Rosso Malpelo”. “I Malavoglia”: una genesi complessa, la vicenda, lo scontro fra tradizione e modernità, gli spazi e i tempi, le novità formali. Le “Novelle rusticane”. “Mastro – don Gesualdo”: la vicenda, il romanzo della “roba” e dell'alienazione, le novità formali l’intreccio. Letture antologiche: Da “Vita dei campi”: -“Rosso Malpelo” Da “I Malavoglia”: -"La famiglia Malavoglia” Da “Novelle rusticane: -“Libertà” Da “Mastro don Gesualdo”: -“La morte di Mastro-don Gesualdo” Il Decadentismo: L’origine del termine “decadentismo”. La poetica del Decadentismo. La poesia francese nel secondo Ottocento. La poesia simbolista. I “poeti maledetti” Charles Baudelaire: la vita. “I fiori del male”: la poetica delle “corrispondenze”. Letture antologiche: Da “I Fiori del male”: -“Corrispondenze” Gabriele D’Annunzio: La vita e le opere, la fase dell’Estetismo; la fase della bontà, i romanzi del “superuomo”, il teatro, il progetto delle Laudi, il poeta-soldato, il ritiro al Vittoriale. Il pensiero e la poetica: estetismo, superomismo, panismo. “Il piacere”, “Notturno”, “Alcyone” Letture antologiche: Da “Il Piacere”: -“Andrea Sperelli ” Da “Notturno” - “Scrivo nell'oscurità” Da “Alcyone”: -“La pioggia nel pineto” Giovanni Pascoli: la vita: l'infanzia traumatica; gli studi universitari e la carriera accademica, il trasferimento a Castelvecchio, il poeta-vate. Il pensiero e la poetica: Il fanciullino: una poetica decadente, il simbolismo delle piccole cose, l'ambiguità della natura, la dimensione regressiva, le novità formali. 15
ARIS01700E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003845 - 14/05/2021 - C29 - Esame - E “Myricae”; “Canti di Castelvecchio”. Letture antologiche: Da “Myricae”: -“X Agosto” -“Novembre” Dai “Canti di Castelvecchio”: -“La mia sera” La stagione delle avanguardie: una diffusa esigenza di rinnovamento, le correnti principali, azione, velocità ; il Futurismo: l'esaltazione della modernità, un nuovo linguaggio, le innovazioni formali; i manifesti. Filippo Tommaso Marinetti e Aldo Palazzeschi, i Crepuscolari: una poesia malinconica, le novità formali, Sergio Corazzini e Guido Gozzano. I Vociani. Letture antologiche: Filippo Tommaso Marinetti Da “Zang Tumb Tumb” “Il bombardamento di Adrianopoli” Guido Gozzano Da “I colloqui” “La signorina Felicita ovvero la felicità” Italo Svevo: la vita,un autore mitteleuropeo, le prime prove letterarie, il silenzio letterario, La coscienza di Zeno e il “caso Svevo”. La cultura di Svevo, l'individuo e l'inconscio, la polemica contro la società borghese, l'inetto e il rapporto salute-malattia, la “letteraturizzazione della vita”, una pluralità di modelli, lostile. Il primo romanzo: ”Una vita”. “Senilità”. “La coscienza di Zeno”: una struttura insolita, storia di una nevrosi, l'assenza di una verità oggettiva, la novità dell'impianto narrativo. Freud e la scoperta dell'inconscio, psicanalisi e letteratura. Letture antologiche: Da “La coscienza di Zeno” _ “Prefazione “ _ “Preambolo” _ “Lo schiaffo del padre” _ “Un'esplosione enorme” Luigi Pirandello: La vita, la formazione, le prime prove narrative, la poetica dell'umorismo e la stagione dei romanzi, le opere teatrali, gli anni del successo i rapporti con il fascismo, i miti teatrali. Gli anni giovanili; il dissesto economico; l’attività teatrale; i rapporti col fascismo. Il pensiero e la poetica, la coscienza della crisi, il contrasto tra “vita” e “forma”, critica sociale, tematiche e fasi della produzione, tecniche narrative, persona e personaggio. Le “Novelle per un anno”, struttura della raccolta, varietà di temi, struttura e stile, “Il fu Mattia Pascal”, una vicenda paradossale, struttura anomala, crisi dell'identità; “Uno, nessuno, centomila”, il libero fluire della vita, una nuova maturità. “Sei personaggi in cerca d'autore”, una commedia da fare, le innovazioni strutturali. Lettura antologiche: Da “Novelle per un anno”: -“Il treno ha fischiato” 16
ARIS01700E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003845 - 14/05/2021 - C29 - Esame - E Da “Il Fu Mattia Pascal”: -”La nascita di Adriano Meis” Da “Uno, nessuno, centomila”: -“Un paradossale lieto fine” Tra le due guerre: l’Ermetismo: la lezione di Ungaretti; il significato del termine “ermetismo”. Giuseppe Ungaretti: la vita: dall’Egitto a Parigi; il fronte, l'adesione al fascismo, il periodo brasiliano e il dopoguerra. La poetica, la poetica della parola, avanguardia e tradizione, l'Allegria, le vicende editoriali e il titolo, la struttura e i temi, Sentimento del tempo, recupero della tradizione, Il dolore, la sofferenza individuale e collettiva. Letture antologiche: Da “L’Allegria”: -“Veglia” -“I fiumi” -“Soldati” Da “Il dolore”: -“Non gridate più” Eugenio Montale: la vita e le opere. Il pensiero e la poetica. “Ossi di seppia”: la struttura e il titolo. I temi: la disarmonia e il “varco”. Lo stile: innovazione e trazione. Il “correlativo oggettivo”. Da “Le Occasioni” a “Satura”. Le figure femminili in Montale. Letture antologiche: Da “Ossi di seppia”: -“Meriggiare pallido e assorto” -“Spesso il male di vivere ho incontrato” -“Ho sceso, dandoti il braccio” Libro di testo Roncoroni, Cappellini, Dendi, Sada, Tribulato, Le porte della letteratura, Voll. 2 e 3, Casa Editrice C. Signorelli Scuola Storia Docente: Prof.ssa Veriana Migliorati Profilo della classe In merito alla situazione della classe e al suo percorso formativo, si rimanda a quanto è stato esposto nella relazione di Lingua e Letteratura italiana L'apprendimento della Storia risulta particolarmente difficile e problematico, perché l'assimilazione richiede tempo, uno studio lineare e sistematico dei fatti, seguito da analisi e da una lenta sedimentazione delle conoscenze, per poter giungere ad una vera rielaborazione personale ricca di riflessioni e considerazioni. Nelle due ore settimanali non è stato facile trattare i numerosi argomenti previsti nell’ultimo anno di corso, affrontando tutte le problematiche di fine Ottocento utili per lo studio delle tematiche letterarie. 17
ARIS01700E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003845 - 14/05/2021 - C29 - Esame - E I risultati sono abbastanza scarsi: alcuni sono sufficienti, altri ancora non riescono a raggiungere una piena sufficienza o per mancanza di un assiduo impegno o per difficoltà nella rielaborazione personale dei contenuti. Sono state effettuate pause didattiche ed interventi di recupero in “itinere” durante tutta l’attività curricolare, sia in presenza che on line, quando si è avvertita la necessità di interrompere lo svolgimento del programma per ripetere, chiarire, approfondire argomenti e concetti. Obiettivi conseguiti Sono stati conseguiti i seguenti obiettivi: Conoscenze: una parte degli alunni possiede una sufficiente conoscenza degli eventi, dei fatti più significativi, delle strutture economiche, politiche e culturali. Competenze: alcuni alunni sanno organizzare e riferire le conoscenze in maniera sintetica ma abbastanza chiara e lineare, non sempre utilizzando una terminologia appropriata; solo alcuni sanno individuare e collegare gli elementi fondamentali che fanno da struttura portante alle linee di sviluppo dell’epoca considerata. Capacità: alcuni studenti sanno collegare agli eventi storici altre tematiche e riescono a formulare un giudizio personale. Metodologia La lezione frontale espositiva, anche durante la DAD, è stata impostata solo come primo momento per introdurre i vari contenuti con i rispettivi quadri di riferimento. Immediatamente dopo questa fase iniziale gli alunni sono stati invitati a svolgere esercizi, a partecipare a discussioni su problematiche e concetti importanti e a svolgere test per la verifica degli obiettivi. Il programma di Storia si è conformato in molti punti a quello della Letteratura ed ha offerto un quadro di riferimento per le principali correnti e per gli autori. La spiegazione degli argomenti è stata portata avanti attraverso la ricerca delle cause che hanno provocato certi eventi e non attraverso le conoscenze mnemoniche e nozionistiche. L'insegnante ha sempre favorito il dibattito per permettere agli alunni di partecipare ed esprimere le loro idee. Nello svolgimento del programma, si è fatto sempre riferimento al libro di testo. Strumenti Oltre al libro di testo si è fatto ricorso a videolezioni, a trasmissione di materiale didattico attraverso l'uso di piattaforme digitali, a molte funzioni del registro elettronico, alla piattaforma Moodle e a video. Strategie valutative e criteri di valutazione Le verifiche hanno interessato tutto il programma e si sono svolte nella forma tradizionale dell’interrogazione-colloquio e nella forma scritta semistrutturata, Programma svolto Il Risorgimento L'Unità d'Italia e di Germania Capitalismo e imperialismo La Seconda rivoluzione industriale Colonie e Imperi L'Italia umbertina La belle époque e la Grande guerra La società di massa L’età giolittiana 18
ARIS01700E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003845 - 14/05/2021 - C29 - Esame - E Venti di guerra La Prima guerra mondiale La notte della democrazia Una pace instabile La Rivoluzione russa e lo stalinismo Il fascismo La crisi del ‘29 Il nazismo Preparativi di guerra I giorni della follia La Seconda guerra mondiale La “guerra parallela” dell’Italia e la Resistenza Libro di testo V. Calvani, Una storia per il futuro, voll. 2 e 3, A. Mondadori Scuola Lingua e Cultura Straniera Inglese Docente: Prof.ssa Caterina LEGA Profilo della classe La classe è composta da 21 alunni. Ci sono 7 maschi e 14 femmine. C’è la presenza di due alunni H e 1 alunno DSA. Trattasi di una classe che l’insegnante ha preso solo quest’anno ma appare in generale abbastanza unita, con adeguata disponibilità nei confronti dell’insegnante. In questo anno scolastico è stato difficile coinvolgerla nell’attività didattica e renderla pienamente consapevole dei propri compiti. Durante il corso dell’anno però c’è stata una maggiore consapevolezza dell’impegno necessario per poter affrontare un quinto anno. Un gruppo quindi è in grado di lavorare in modo autonomo, capace di rielaborare in modo personale gli argomenti e impegnandosi con una certa continuità raggiungendo buoni risultati. Ci sono tuttavia anche degli alunni che si impegnano meno e hanno condotto uno studio superficiale e/o alterno esponendo concetti in modo spesso mnemonico per le modeste capacità di rielaborazione con risultati un po’ più scarsi ma intorno alla sufficienza ed alcuni che non riescono ad impegnarsi adeguatamente per raggiungere la sufficienza perché l’impegno è altalenante. Talvolta l’insegnante deve richiamare questi alunni ad un maggiore impegno. Il lavoro di quest’anno si è basato anche nel dare agli alunni degli strumenti critici da poter utilizzare nell’analisi di testi e brani tratti dalla storia e dalla letteratura inglese. Si evidenziano quattro gruppi di alunni; coloro che partecipano con interesse e conseguono risultati più che buoni, coloro che partecipano ma non al pieno delle loro capacità conseguendo risultati più che sufficienti e talvolta discreti, coloro che riescono ad ottenere risultati appena o quasi sufficienti sebbene abbiano qualche difficoltà o sono meno interessati e coloro che continuano ad avere difficoltà nell’applicarsi ed impegnarsi in modo regolare e che non raggiungono la sufficienza. RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBBIETTIVI L’insegnante ha 3 ore settimanali con la classe. Complessivamente i risultati ottenuti sono più che sufficienti e in alcuni casi, buoni. Gli alunni, in generale, si sono impegnati in modo più regolare nel 19
ARIS01700E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003845 - 14/05/2021 - C29 - Esame - E secondo quadrimestre, sebbene alcuni abbiano necessitato di costanti stimoli da parte dell’insegnante, per poi mostrare un adeguato interesse e voglia di fare e partecipazione al dialogo educativo. Alcuni alunni non hanno raggiunto gli obbiettivi prefissati. Ci sono stati miglioramenti e consolidamenti in alcuni casi delle funzioni, la grammatica e soprattutto l’esposizione orale delle tematiche affrontate. In alcuni casi, non c’è stato un completo recupero. ATTIVITÀ DI RECUPERO Il recupero è stato affrontato in itinere ritornando sugli stessi argomenti con modalità diverse. Dei sei alunni con insufficienza ad inglese a fine primo quadrimestre, solo un’alunna ha recuperato. ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICOLARI E’ stato offerta agli alunni la possibilità di fare uno stage linguistico all’estero nel settembre 2019 ad Edimburgo per due settimane. Precedentemente, ci sono stati stage linguistici all'estero come segue: anno scolastico 2015-16 Miami (Usa), 2016/17 Dublino (Irlanda) e 2017/18 Miami(USA) Consolidamento e potenziamento delle competenze linguistiche soprattutto orali per il conseguimento della certificazione europea Trinity per il livello B1/2 (Threshold Level , secondo il Common European Framework of Reference) e PET. CONTENUTI TRATTATI MODULE 1: THE ROMANTIC AGE HISTORY AND SOCIETY: An Age Of Revolutions – Industrial Society WILLIAM BLAKE: his life, the poet, the prophet, themes and style and the poem London THE AMERICAN WAR OF INDEPENDENCE THE GOTHIC NOVEL MARY SHELLEY: life and works . Frankenstein: plot, interpretation and narrative technique The Creation of the Monster taken from Frankenstein IS IT ROMANTIC EMOTION VS REASON THE EMPHASIS ON THE INDIVIDUAL WORSDWORTH : Life, themes and The Lyrical Ballads Analysis of the poem “Daffodils “ THE NAPOLEONIC WARS JANE AUSTEN: her life and the theme of love, Pride and Prejudice –the plot and the characters Analysis of Mr and Mrs Bennet from Pride and Prejudice MODULE 2: THE VICTORIAN AGE HISTORY : The first half of Queen Victoria's reign. Main reforms, political parties, Chartist Movement and The Great Exhibition. SOCIETY: Life in a Victorian town. 20
Puoi anche leggere