Il futuro ha un cuore antico - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE V SEZIONE A a.s. 2019/2020 - Liceo Classico Galluppi di ...

Pagina creata da Diego Palma
 
CONTINUA A LEGGERE
Il futuro ha un cuore antico - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE V SEZIONE A a.s. 2019/2020 - Liceo Classico Galluppi di ...
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                           CLASSE V SEZIONE A

                              a.s. 2019/2020

                    Il futuro ha un cuore antico

  La Coordinatrice                             La Dirigente Scolastica
Prof.ssa Patrizia Curcio                       Prof.ssa Elena De Filippis

                                    1
Il futuro ha un cuore antico - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE V SEZIONE A a.s. 2019/2020 - Liceo Classico Galluppi di ...
STRUTTURA DEL DOCUMENTO

1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE                                                p. 4

1.1 Breve descrizione del contesto

1.2 Presentazione Istituto

2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO                                                      p. 7

2.1 Profilo in uscita dell'indirizzo

2.2 Quadro orario settimanale

3 DESCRIZIONE SITUAZIONE DELLA CLASSE                                             p. 10

3.1 Composizione consiglio di classe

3.2 Continuità docenti

3.3 Composizione e storia classe

4 INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA                                        p. 13

4.1 Metodologie e strategie didattiche

4.2 CLIL: attività e modalità insegnamento

4.3 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO): attività nel triennio

4.4 Ambienti di apprendimento: Strumenti – Mezzi – Spazi -Tempi del percorso Formativo

5. ATTIVITÀ E PROGETTI                                                           p. 17

5.1 Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione”

5.2 Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa

                                                    2
Il futuro ha un cuore antico - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE V SEZIONE A a.s. 2019/2020 - Liceo Classico Galluppi di ...
5.3 Percorsi interdisciplinari

5.4 Riepilogo attività specifiche di orientamento

6 INDICAZIONI SU DISCIPLINE                                                       p.30

6.1 Schede informative su singole discipline

7 VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI                                                 p.50

7.1 Criteri di valutazione

7.2 Strumenti di verifica

7.3 Indicatori per la valutazione

       7.3.1 Griglia di valutazione delle attività didattiche a distanza

7.4 Esami di Stato

7.5 Elaborato concernente le discipline di indirizzo

       7.5.1 Tabella elaborati di indirizzo

7.6 Criteri per Assegnazione punteggio massimo/minimo della banda di oscillazione riferita
all'ordinanza del 16 maggio del 2020

8 ALLEGATI

ALLEGATI in Appendice

all. 1 Argomenti e testi degli elaborati di indirizzo (per l’avvio I fase colloquio Esami di Stato) p. 61
all. 2 Elenco testi di Italiano (II fase colloquio Esami di Stato)                                 p. 63
all. 3 Programmi svolti                                                                            p. 64
all. 4 Griglia di valutazione della prova orale                                                   p. 104

                                                      3
Il futuro ha un cuore antico - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE V SEZIONE A a.s. 2019/2020 - Liceo Classico Galluppi di ...
1. DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE

       1.1 Breve descrizione del contesto

Il Liceo Classico P. Galluppi è una delle più antiche scuole della città di Catanzaro, nato come Collegio
dei Padri Gesuiti tra il 1560 e il 1563, diventa Liceo nel 1812 ad opera di G. Murat che vi annesse
l'istruzione universitaria di Giurisprudenza.
Con Decreto Reale del 9 Ottobre 1849 - subito dopo i moti rivoluzionari del '48 - la direzione e
l'insegnamento del Real Liceo vennero affidati agli Scolopi. Nelle scuole Universitarie annesse al Liceo
insegnarono moltissimi calabresi illustri, ma non solo, anche professori provenienti dal Sud Italia, tra
questi Luigi Settembrini. Il grande scrittore napoletano insegnò dai primi del 1835 all'8 maggio 1839
giorno in cui fu arrestato dai Borboni per le idee a favore di un Italia libera, che lo stesso Settembrini
propagandava ai suoi alunni.
Con D. L.le 10/02/1861, N° 69 il Liceo-Convitto fu trasformato in Liceo-Ginnasio e Convitto Nazionale,
intitolato a Pasquale Galluppi, filosofo calabrese.
Attualmente il Convitto, dotato di scuola primaria e scuola secondaria di primo grado, ha conservato
quella che era la sua sede storica in Corso Mazzini; mentre il Liceo-Ginnasio nel 1974/1975 si è trasferito
nella sua attuale sede, sita in via Alcide De Gasperi 76, nella zona centro-nord della città, capoluogo di
regione, facilmente raggiungibile dai mezzi di trasporto pubblici e dai nodi stradali più importanti per
l'accesso nell'area cittadina.

       1.2 Presentazione Istituto ( dal PTOF)

Il Liceo Classico “Galluppi”, per rispondere alle esigenze di tutta l’utenza, ha cercato di utilizzare,
mostrandosene capace, tutte le risorse e il capitale sociale in esso presente per attivare e proporre
numerose attività formative complementari e/o aggiuntive. Nel tempo, difatti, il Liceo si è dotato di
strutture moderne ed efficienti che si sono progressivamente arricchite di nuovi ambienti, di nuovi
laboratori, di dotazioni tecnologiche e di strumentazioni didattiche rispondendo, sempre più
efficacemente, alle nuove esigenze di aggiornamento e di modernizzazione. Partendo sempre dall’esame
dei bisogni formativi della sua utenza scolastica, il “Galluppi” ha fatto sua la mission di contribuire, con
suoi strumenti e le sue metodologie, a formare cittadini consapevoli, attivi, capaci di leggere i problemi,
di riflettere, di attingere criticamente alle diverse fonti di informazione, di comunicazione, di agire in
modo responsabile, di studiare per conoscere e percepire. Grazie ai fondi europei FESR l'Istituto può
contare su ottime attrezzature e strumenti ad alto contenuto tecnologico. Di recente, l'area del teatro, che
interessa un'ala del liceo, completamente riqualificata grazie ad un ingente finanziamento del PON
Edilizia, è stata utilizzata durante le notti dei licei e in altre e numerose manifestazioni. Tra le risorse
economiche una quota significativa è da imputare ai contributi liberali di una parte dei genitori, sensibili
al progressivo diminuire delle risorse dell'amministrazione centrale. L'istituto è stato destinatario di
interventi di adeguamento in fatto di sicurezza e superamento delle barriere architettoniche. Di recente
installazione è un sistema di cablaggio che interconnette tutti gli ambienti della scuola in rete locale e

                                                    4
Il futuro ha un cuore antico - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE V SEZIONE A a.s. 2019/2020 - Liceo Classico Galluppi di ...
garantisce l'accesso generalizzato alla rete Internet, che alimenta le postazioni LIM presenti in ciascuna
classe e nei laboratori.
Il Liceo Classico “P. Galluppi” con l’ausilio della sua Biblioteca (Iscrizione POLO SBN_Reggio
Calabria, Cod. Bibl. 69, Cod. Anagrafico:CZ0148) si propone di compiere il massimo sforzo per
integrare l’azione della scuola calabrese con quelle promosse da enti locali, da altre biblioteche, da
associazioni culturali e professionali, realizzando con la Fiera del libro Gutenberg, un’azione di
incentivazione della lettura, unica in Calabria e non solo, per la sua appartenenza all’ambito delle
Biblioteche scolastiche.
La Biblioteca del Liceo Classico Statale “P. Galluppi”, completamente ristrutturata, che contiene circa
40.000 volumi, si segnala fra le biblioteche scolastiche della regione perché racchiude un patrimonio
librario di grandissimo pregio; difatti col suo notevolissimo patrimonio di ricca ed aggiornata raccolta ed
importanti collezioni di testi letterari, storico-filosofici, scientifici, matematici, et cetera, dotata di
Mediateca Storica, di testi pregiati ( cinquecentine, seicentine, settecentine) e raccolte dell’Ottocento e
del Primo Novecento, costituisce un ottimo esempio di struttura culturale integrata rispetto alle finalità
specifiche e agli obiettivi didattici della scuola. Formatasi in un arco di tempo plurisecolare, nel tempo
si è arricchita, oltre che per le prime donazioni e lasciti (400 volumi risalenti all’antico Collegio dei
Gesuiti - 12.000 volumi anteriori al XIX secolo) grazie anche alle correnti acquisizioni dettate da precise
scelte che ne favoriscono lo sviluppo, è in corso un’intensa opera di aggiornamento delle raccolte, di
trasformazione della struttura in biblioteca multimediale aperta a patrimoni digitali, di valorizzazione
della lettura che riflettono le linee di insegnamento e la ricerca attive presso il Liceo che si rende
promotore dell’informazione e della cultura, pronto a svolgere un ruolo importante nello sviluppo
culturale della società. L'istituto è stato destinatario di interventi di adeguamento in fatto di sicurezza e
superamento delle barriere architettoniche; di recente installazione è un sistema di cablaggio che
interconnette tutti gli ambienti della scuola in rete locale e garantisce l'accesso generalizzato alla rete
Internet, che alimenta le postazioni LIM presenti in ciascuna classe e nei laboratori. Sono presenti ben
due palestre delle quali una completamente ristrutturata, l'altra oggetto di interventi periodici di
manutenzione. È stato ultimato l'allestimento di un terzo laboratorio informatico con struttura ad isole e
una classe 2.0.
Le sperimentazioni attuate hanno portato una ventata di freschezza nella scuola innovando metodologie,
stimolando la ricerca e aggiornando i programmi, introducendo già da anni l’opzione di nuove discipline
nelle sezioni ad indirizzo economico-giuridico e di un indirizzo internazionale “Cambridge”.
Nell’ultimo settennio il Liceo Galluppi ha avviato iniziative che ne caratterizzano tuttora l’offerta
formativa; si tratta di attività che perfezionano e arricchiscono il percorso d’istruzione ed educativo: i
conversatori di madrelingua, gli stages e l'attivazione di progetti di PCTO in vari settori, quali, ad
esempio: -editoria digitale in Convenzione con la Casa editrice Rubbettino e la valorizzazione di beni
culturali sul territorio, in linea con i percorsi pregressi dell'ultimo triennio; - stage presso musei citta-dini
e provinciali; - in collaborazione con il FAI sono state attivate azioni formative quali "Apprendisti
Ciceroni" in città.; - la valorizzazione della geostoria ha promosso esperienze outdoor presso importanti
siti archeologici regionali e provinciali;- azioni di area giuridico- economica e di impresa simulata; -
azioni Filosofia for children. I PCTO sono stati progettati e attuati dall'istituzione scolastica, sulla base
di apposite convenzioni con gli Ordini professionali, le imprese, le rispettive Associazioni di
rappresentanza, le Camere di Commercio, con gli Enti pubblici e privati, inclusi quelli del terzo settore
bancario, musei e altri Istituti pubblici e privati operanti nei settori del patrimonio e delle attività culturali,

                                                        5
Il futuro ha un cuore antico - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE V SEZIONE A a.s. 2019/2020 - Liceo Classico Galluppi di ...
artistiche e musicali, enti che svolgono attività relative al patrimonio ambientale.
Importanti anche l'attivazione di corsi d’informatica per l’ECDL, l’ESABAC, il CLIL, le certificazioni
di competenze linguistiche riconosciute a livello europeo e/o internazionale IELTS, DELF, IGCSE
(International General Certificate of Secondary Education), le visite ad enti pubblici ed aziende private,
gli incontri con studiosi, intellettuali, esperti del mondo del lavoro e le attività extracurriculari (teatro,
gruppi sportivi, guida all’ascolto, laboratorio musicale, ecc.).
Oggi il Liceo Classico “P. Galluppi” si presenta come una scuola moderna, dotata di grandi spazi
funzionali, di attrezzature ed infrastrutture adeguate, di dotazioni tecnologiche e di servizi di grande
qualità e progetta i propri percorsi culturali e formativi coniugando sapientemente tradizione ed
innovazione.
L’Istituto ha un patrimonio culturale e scientifico unico nella regione Calabria, costituito dal gabinetto
di Storia Naturale, che risale all' 800 consistente in una ricca e preziosa collezione naturalistica datata
1860, di circa 20.000 campioni, in gran parte appartenenti alla geologia, zoologia e botanica regionale.
Per la sua alta concentrazione di reperti rappresentativi della regione, venne presentato all'ottava
adunanza generale della società geologica italiana nel primo congresso geologico dell'Italia meridio-nale
tenutosi a Catanzaro nel 1889. All'interno del gabinetto scientifico è presente, anche una strumentaria
relativa alle scienze fisiche e chimiche ricca di circa 400 strumenti, alcuni ancora perfettamente
funzionanti. Questa è stata monitorata all'interno del progetto "Musei storico - scientifici del
mezzogiorno" a cura dell'Istituto Universitario "Suor Orsola Benincasa di Napoli". Questa parte della
collezione è stata oggetto del recupero che ha portato alla creazione del Museo della Fisica del Liceo
Galluppi, ubicato all'interno della scuola. Grazie ai fondi europei FESR l'Istituto può contare su ottime
attrezzature e strumenti ad alto contenuto tecnologico.
Il Liceo inoltre dispone di laboratori di Informatica, Fisica, Chimica, Lingue, di Educazione Ambientale,
di Educazione Musicale, di un Osservatorio astronomico e di una Biblioteca e Videoteca molto ricca.
Il Liceo continua il suo lavoro di revisione e adattamento alle trasformazioni della realtà sociale, perché
possa irradiare i valori e i criteri guida che lo contraddistinguono: cultura, libertà, civiltà,
autodeterminazione, formazione di grandi competenze. La stessa azione didattica è fondata, del resto,
sulla continua ricerca tesa a ritrovare metodi meglio rispondenti ai nuovi bisogni di apprendimento.
Il "Galluppi" ha cercato, nel corso di un prolungato dibattito, di chiarire gradualmente e di impostare i
grandi temi culturali e i principi didattici e metodologici e pertanto si caratterizza per la continua ricerca
di coerenza tra i compiti istituzionali e i cambiamenti della società e della cultura attraverso la
trasmissione e la dinamica interpretazione dei valori e dei saperi del mondo classico e del mondo
contemporaneo. È convinzione dei docenti che la loro opera debba consistere in un’accorta ed intelligente
mediazione capace da un lato di conservare ed utilizzare una tradizione umanistica ricca ed attuale e, per
molti aspetti, preziosa e, dall'altro, di sfruttare la ricchezza dei nuovi campi del sapere (a cominciare da
quelli scientifici), oltre che i nuovi sistemi e le tecnologie più moderne ed efficaci per apprendere ad
apprendere per tutta la vita in una società in continua trasformazione. Si riconosce altresì a tutti i saperi
pari dignità in quanto la formazione non è mero apprendimento di contenuti-nozione, relegati in rinchiusi
ambiti e autoreferenziali ma, al contrario, deve fondarsi su progetti didattici seri e coerenti, attraverso i
quali i singoli docenti, specialisti delle discipline, pongano le proprie competenze a disposizione di
orizzonti più vasti e coordinati, volti non più a conoscenze inerti e sterili ma alla visione critica dei
processi ed alla costruzione di capacità d'uso dei saperi, per la formazione delle competenze.

                                                     6
Il futuro ha un cuore antico - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE V SEZIONE A a.s. 2019/2020 - Liceo Classico Galluppi di ...
Il Liceo Classico “Galluppi”, per il percorso formativo ed educativo, ha inteso attuare programmi di
lavoro capaci di approfondire temi e conoscenze, generando negli allievi interessi, motivazioni e
competenze. Il quadro tecnico di questi interventi (nodi tematici, implicazioni pluridisciplinari, rapporti
tra attività̀ curricolare ed extracurricolare, ecc.) viene visualizzato nelle schede programmatiche.
I docenti, consapevoli che la programmazione didattica impone collegialità decisionale, come già
concordato in seno della seduta del Collegio dei Docenti (Settembre), hanno predisposto piani di lavoro
che tengano conto sia delle indicazioni fornite dai Dipartimenti che dal percorso programmatico tracciato
autonomamente da ogni singolo docente nel rispetto della libertà d’insegnamento. Le programmazioni
didattiche sono state articolate sulla base di alcuni moduli basilari e nodi tematici utilizzabili in senso
interdisciplinare anche in relazione al Gutenberg ( Progetto Principe di Istituto) e poi rimodulate, in
tempo di emergenza epidemiologica da Covid-19, tenuto conto della novità e della complessità della
situazione, al fine di organizzare in modo coerente ed adeguato l’azione didattica a distanza seguendo un
criterio di sostenibilità.

2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO
        2.1 Profilo in uscita dell'indirizzo (dal PTOF)

Secondo le Indicazioni nazionali, gli studenti, in uscita dal Liceo Classico, a conclusione del percorso
di studio, dovranno:
- aver raggiunto una conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della nostra civiltà̀ nei suoi diversi
aspetti (linguistico, letterario, artistico, storico, istituzionale, filosofico, scientifico), anche attraverso lo
studio diretto di opere, di documenti e di autori significativi, ed essere in grado di riconoscere il valore
del passato come possibilità̀ di comprensione critica del presente e del futuro;
- avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione e per la traduzione
dei testi greci e latini, attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche (morfosintattiche,
lessicali, semantiche) e degli strumenti necessari alla loro analisi stilistica e retorica, anche al fine di
raggiungere una piena padronanza della lingua italiana in relazione al suo sviluppo storico;
- aver maturato, sia nella pratica della traduzione sia nello studio della filosofia e delle discipline
scientifiche, una buona capacità di argomentare, di interpretare testi complessi e di risolvere diverse
tipologie di problemi anche distanti dalle discipline specificamente studiate;
- saper riflettere criticamente e comunicare con padronanza sulle forme del sapere e sulle reciproche
relazioni e saper collocare il pensiero scientifico anche all’interno di una dimensione umanistica.

In riferimento della normativa citata, i Consigli di classe traducono le finalità̀ in obiettivi didattici
trasversali per un pieno sviluppo della personalità̀ degli allievi promuovendo:

- l’interazione tra gli aspetti teorici dei contenuti (sapere) e le loro implicazioni operative ed applicative
(saper fare);
- il senso critico, l’originalità̀ , la ricerca della soluzione di un problema, la capacità di analisi e sintesi;
- l’attività̀ dei laboratori per l’arricchimento educativo e formativo curriculare.

                                                       7
Gli obiettivi comuni all’insieme delle discipline e degli indirizzi possono essere suddivisi in:

    • Obiettivi generali
- Agevolare il processo educativo, creando le basi per un interscambio tra scuola e società̀ .
- Concorrere a realizzare una maturazione culturale e formativa, in cui siano presenti, con uguale dignità
i contributi provenienti dalla cultura umanistico-letteraria ed artistica e quelli propri della cultura
scientifica.
- Realizzare una sintesi di abilità e consapevolezza in cui il sapere teorico e l’operare efficace
siano opportunamente correlati.

    ● Obiettivi formativi
- Valorizzare le potenzialità̀ individuali ai fini del successo formativo.
- Sviluppare le abilità operative individuali.
- Recuperare e valorizzare ogni forma di diversità.
- Potenziare alcuni ambiti disciplinari in risposta alle richieste formative (ambito linguistico, espressivo,
tecnico-scientifico, multimediale).
- Stimolare la socializzazione e potenziare le eccellenze con attività̀ di laboratorio ed extra- curricolari.
- Acquisire uno spirito critico che favorisca un atteggiamento distaccato di fronte alle conoscenze ed alla
realtà̀ .

  ● Obiettivi didattici
Ogni disciplina costruisce i propri itinerari didattici sulla base di obiettivi comuni scanditi in termini di:

Conoscenze:

Gli alunni conoscono i contenuti, ossia i principi, le teorie, i concetti, i termini, le regole, i metodi, le
tecniche, secondo quanto programmato in ogni ambito disciplinare;

Competenze:
Gli alunni sanno:
●      applicare principi e teorie;
●      risolvere esercizi e problemi;
●      usare i linguaggi specifici delle materie;
●      analizzare dati, fatti, fenomeni, testi, documenti, immagini; sintetizzare contenuti e risultati;
●      utilizzare strumenti;
●      esprimere il proprio pensiero in modo corretto e chiaro.

Capacità:
Gli alunni sanno:
●      organizzare il proprio lavoro;
●      cogliere i nuclei fondanti di ogni disciplina;
●      rielaborare le conoscenze acquisite;

                                                      8
●    argomentare sostenendo tesi;
●    formulare giudizi motivati;
●    analizzare e risolvere situazioni problematiche di varia natura;
●    operare contestualizzazioni e collegamenti in ambito disciplinare e multidisciplinare.

     2.2 Quadro orario settimanale

Discipline                                       III IV V
                                                 anno anno anno
Religione cattolica o attività alternative
                                                 1       1      1
Lingua e letteratura italiana
                                                 4       4      4
Lingua e cultura latina
                                                 4       4      4
Lingua e cultura greca
                                                 3       3      3
Storia
                                                 3       3      3
Filosofia
                                                 3       3       3
Matematica
                                                 2       2      2
Fisica
                                                 2       2      2
Scienze naturali
                                                 2       2      2
Storia dell'arte
                                                 2       2      2
Lingua e cultura straniera
                                                 3       3      3
Scienze motorie e sportive
                                                 2       2      2
Totale delle ore settimanali
                                                 31      31     31
Totale ore
                                                 1023 1023 1023

                                                 9
3. DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE

    3.1 Composizione Consiglio di classe
    Dirigente: prof.ssa Elena de Filippis

  COGNOME NOME                     RUOLO                       Disciplina

 TALLARICO
 STEFANIA                           Docente            Lingua e letteratura italiana

CURCIO PATRIZIA             Docente ( coordinatrice)     Lingua e cultura latina

 CURCIO PATRIZIA            Docente ( coordinatrice)     Lingua e cultura greca

 ALETTA MARINA                      Docente              Lingua e cultura inglese

 SEVERINO ELVIRA                    Docente                       Storia

 SEVERINO ELVIRA                    Docente                      Filosofia

 CELIA FABRIZIO                     Docente                    Matematica

 CELIA FABRIZIO                     Docente                       Fisica
                                    Docente
                                   sostituita da
 VALENTI ROSANNA                Grillone Teresa              Scienze naturali

 COSTANTINO MARCO
 ANTONIO                            Docente                  Storia dell’arte

 PUCCIO ANTONELLA                   Docente             Scienze motorie e sportive

 CANINO RITA                        Docente                     Religione

                                               10
3.2 Continuità docenti

        DISCIPLINA               III ANNO                 IV ANNO                    V ANNO
     Lingua e
     letteratura           Tallarico Stefania       Tallarico Stefania       Tallarico Stefania
     italiana

     Lingua e cultura Curcio Patrizia               Curcio Patrizia          Curcio Patrizia
     latina

     Lingua e cultura Curcio Patrizia               Curcio Patrizia          Curcio Patrizia
     greca

     Matematica            Celia Fabrizio           Celia Fabrizio           Celia Fabrizio

     Fisica                Celia Fabrizio           Celia Fabrizio           Celia Fabrizio

     Storia                Gareri Rosamaria         Severino Elvira          Severino Elvira

     Filosofia             Gareri Rosamaria         Severino Elvira          Severino Elvira

     Lingua e cultura
                      Regolo Maria                  Anania Angela            Aletta Marina
     inglese

     Scienze naturali      Valenti Rosanna          Valenti Rosanna          Valenti Rosanna

                                                                             Costantino Marco
     Storia dell'arte      Nardini Emilia           Nardini Emilia
                                                                             Antonio

     Religione             Pristerà Carmela         Canino Rita              Canino Rita

     Educazione fisica Puccio Antonella             Puccio Antonella         Puccio Antonella

Nel corso del triennio, come evidenziato nel prospetto, è stata garantita una certa continuità
didattica in alcune discipline fatta eccezione per:

Storia e Filosofia: nella terza e quarta classe gli allievi sono stati seguiti dalla prof.ssa Severino
Lingua e cultura inglese con l’alternanza di tre diverse docenti nel corso dei tre anni
Storia dell'arte: nella quarta classe gli allievi sono stati seguiti dalla prof. Costantino

                                                    11
Religione: nella terza e quarta classe gli allievi sono stati seguiti dalla prof.ssa Canino
Scienze naturali: nella fase conclusiva dell’anno, a causa di motivi di salute, la prof.ssa Valenti è stata
sostituita dalla prof.ssa Grillone.

    3.3 Composizione e storia classe

     La classe V sezione A risulta costituita da ventisei discenti (17 ragazze e 9 ragazzi) che provengono
dai quartieri cittadini e dal territorio limitrofo al capoluogo e rivelano un background di appartenenza
connotato da dinamiche socio-culturali di livello medio/alto.
     Nel tracciare un bilancio sulle proposte curriculari poste in essere e sugli esiti delle stesse, va detto
che, nel corso del triennio, gli allievi hanno proposto un’interazione comunicativo-relazionale corretta,
affinando la capacità all’ascolto e proponendo una partecipazione vivace ma non caotica all’iter didattico.
     La pariteticità dei ruoli è risultata propedeutica alla trasformazione della classe in gruppo coeso ed
armonico, senza che ciò azzerasse il valore delle singole individualità o la dialettica delle opinioni.
     Sul piano metacognitivo, è possibile rilevare che gli studenti, attraverso l’attivazione graduale di
procedure di auto-funzionamento dei processi cognitivi, sono stati in grado di servirsi con
consapevolezza di più efficaci strategie di regolazione apprenditiva.
     Ciò ha assottigliato la discrasia, intesa come differenziale di abilità, tra gli elementi dotati di un
profilo intellettuale forte e le fasce più deboli per le quali è stato necessario operare in funzione di un
adeguamento dei prerequisiti e di una rivisitazione di quelle impostazioni metodologiche non
propedeutiche alla fruizione corretta dei saperi.
     Il Consiglio ha sempre confermato un’unità di intenti funzionale all’attivazione di curricoli flessibili,
che hanno tenuto conto delle forme multiple di intelligenza, della centralità dell’alunno e della
promozione della conoscenza in tutti i destinatari, senza che ciò scardinasse i tempi, le modalità e i ritmi
di apprendimento di ciascuno.
     La logica di una simile progettualità ha trovato la propria motivazione nella duplice certezza che la
dimensione istruttivo-operativa non dovesse mai essere disgiunta dai reali bisogni della classe e che il
rapporto educazionale si configurasse come percorso pedagogico di cui gli alunni non fossero meri
destinatari ma co-costruttori.
Sul piano formativo va precisato che i discenti, sebbene in maniera differenziata e, ovviamente, con
diverse, specifiche e personali caratterizzazioni, hanno raggiunto gli obiettivi proposti dal Consiglio di
Classe e formulati in conformità alle linee-guida tracciate nel PTOF.
L’attivazione della DAD, in seguito alla chiusura delle scuole, nel maggior parte degli alunni non ha
modificato interesse ed impegno. Nel complesso gli alunni si sono mostrati aperti al dialogo, mentre i
docenti, sempre attenti a ritmi e modalità differenti di apprendimento, mediante semplificazioni e
segmentazioni delle tematiche più complesse, hanno inteso promuovere sia la massima condivisione
delle finalità educative, sia la responsabilizzazione di ciascuno verso la propria crescita culturale e
umana. L’insegnamento, in tutte le materie, è stato impostato in modo da permettere l’assimilazione dei
contenuti e dei linguaggi specifici, ma anche la graduale acquisizione di un metodo di studio meno
mnemonico e più organizzato, nonché lo sviluppo delle capacità logico-espressive, di autonomia di
giudizio e di riflessione personale, che sono trasversali a tutti i saperi, ed essenziali alla maturazione della
responsabilità individuale.

                                                    12
Per ciò che attiene agli obiettivi cognitivi è stata registrata una stratificazione degli esiti, suddivisa
in tre fasce di livello, distinte per attenzione, comportamento, impegno e apprendimento:
● diversi allievi manifestano consistenti capacità logico-critiche, che orientano verso la corretta esegesi
    dei fenomeni culturali oggetto d’indagine, verso l’introiezione dei codici interni delle discipline e la
    valorizzazione delle procedure di raccordo tra il nuovo materiale concettuale e le strutture conoscitive
    preesistenti;
● altri, pur disponendo di adeguate capacità di analisi, formalizzazione e sintesi, necessitano di tempi
    più lunghi nell’elaborazione critica delle diverse proposte didattiche;
● altri ancora, a causa di una certa discontinuità nell’impegno e di una spinta motivazionale poco
    incisiva, hanno proposto un iter di apprendimento oscillante e selettivo da cui sono scaturite
    prestazioni didattiche non sempre pienamente consone a quei presupposti di autonomia e di organicità
    considerati imprescindibili.
      Gli studenti hanno partecipato, nel corso del secondo biennio e quinto anno, ad attività
extracurricolari quali Progetti PON e P.C.T.O.
      L’attività formativa si è svolta, anche, in consonanza con altre risorse culturali presenti sul territorio
comunale, quali l’Università, con la quale continui sono stati i rapporti di interscambio finalizzati
all’orientamento e alla formazione dei giovani, mediante attività seminariali tenute da docenti universitari
e altre agenzie formative pubbliche e private.
      I rapporti con le famiglie sono stati gestiti attraverso i canali istituzionali (incontri individuali,
incontri scuola/famiglia, incontri nell’ora di ricevimento dei docenti, Consigli di classe in forma
allargata, comunicazioni scritte e telefoniche soprattutto nel periodo di DaD) e improntati a criteri di
collaborazione e dialogicità, al fine di arginare eventuali problematiche emerse in itinere e di acquisire
un plus di dati conoscenziali relativi ad ogni singolo alunno.

4. INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA
        4.1 Metodologie e strategie didattiche
Il Consiglio di classe al fine di favorire il raggiungimento degli obiettivi prefissati, ha messo in atto
diverse strategie e si è avvalso degli strumenti didattici di volta in volta ritenuti più idonei per consentire
la piena attuazione del processo di “insegnamento/apprendimento”.
Gli studenti sono sempre stati informati sugli obiettivi di contenuto e di apprendimento e, sin dalle prime
lezioni dell’anno scolastico, è stata loro presentata la programmazione didattica di ciascuna disciplina. I
docenti hanno ritenuto, ciascuno secondo le specificità e le esigenze proprie delle discipline, di
affiancare, nel corso del processo didattico-educativo, alla classica lezione frontale una serie di altre
metodologie di insegnamento miranti a rendere l’azione didattica più incisiva e il processo di
apprendimento più significativo. L’insegnamento di carattere sequenziale, come stabilito dal Collegio
dei Docenti, ha seguito tali presupposti: “verrà integrato con quello per moduli; tale insegnamento sarà
sostenuto da una programmazione didattica flessibile che sappia cogliere le motivazioni, gli interessi, i
gusti degli alunni. L’adozione del modulo riguarderà tematiche interne alle singole discipline o che si
prestano a trovare convergenze tra diverse discipline”. Ci si è avvalsi di metodologie diverse (approccio
deduttivo, induttivo, metodo di ricerca, “flipped classroom”, attività laboratoriali di traduzione, di analisi
testuale, ed altre orientate al “problem solving”, alla lettura di testi specifici ad opera del docente o

                                                    13
dell’allievo al “cooperative learning”), che sono state alternate e integrate sulla base delle esigenze
emerse durante lo svolgimento dell’attività didattica. La lezione frontale è stata costantemente affiancata
da lezioni interattive, in cui si è sollecitato l’intervento attivo di tutti i discenti al dialogo formativo.
Le tecnologie presenti in aula, come la LIM o il pc, hanno permesso di incrementare informazioni
tramite vari materiali come video e testi.
In particolare, per migliorare la conoscenza della personalità dell’alunno e favorirne il successo
formativo, il Consiglio di classe ha:
        favorito la comunicazione scuola – famiglia;
        utilizzato il metodo deduttivo per lo sviluppo delle abilità logico-risolutive;
        elaborato quadri sinottici relativi alle lezioni svolte;
        richiesto allo studente di schematizzare gli argomenti studiati, riassumere, prendere appunti,
        utilizzando anche mappe concettuali, grafici;
        stimolato lo studente ad un uso abituale del libro di testo;
        stimolato lo studente al piacere della lettura, dell'arte, del teatro e della musica, dello sport, nel
        rispetto delle attitudini del singolo individuo.

Metodi
      lezione frontale
      lezione dialogata
      cooperative learning
      didattica laboratoriale
      analisi di testi
      dibattiti
      discussione guidata
      problem solving
      brain storming
       flipped classroom
      DaD
      Videolezioni
      Audiolezioni
      Discussione nella classe fisica e poi in quella virtuale
      dialogo formativo
       Lavori di ricerca individuale o a gruppi

Strumenti
      lavagna
      appunti e dispense
      video
      libri di testo e altri libri consigliati per approfondire gli argomenti trattati
      opere di consultazione
      strumenti audiovisivi e multimediali:
      LIM
      PC
       CD-ROM
      DVD-ROM

Spazi di lavoro
                                                    14
•   aula
    •   laboratori
    •   palestra
    •   aula magna
    •   visite guidate: nell'interno del territorio locale (per una conoscenza storico – archeologica)
    •   visite a mostre pertinenti le discipline
    •   partecipazione a conferenze e/o convegni
    •   rassegne e/o proiezioni cinematografiche di particolare interesse
    •   attività di spettacolo (teatro, cinema) offerte dal territorio
A partire dal 09 Marzo 2020, a causa della nota emergenza epidemiologica denominata COVID-19, è
stata attivata la Didattica a distanza grazie all’ausilio della Applicazione Google Suite For Education.
Tutti i componenti del Consiglio di Classe hanno svolto regolarmente videolezione in
collegamento su piattaforma Google Meet assicurando un costante e proficuo contatto con gli alunni.
Quest’ultimi hanno quasi tutti, con qualche piccola eccezione, mostrato grande spirito di adattamento
alla nuova realtà emergenziale, superando ostacoli e difficoltà anche logistiche ed organizzative,
rispondendo adeguatamente alle sollecitazioni imposte dalla situazione contingente. Hanno mostrato
interesse e partecipazione a tutte le attività proposte, contribuendo positivamente alla nuova attività
didattica a distanza.
        4.2 CLIL: attività e modalità insegnamento
Non è stato possibile attivare l'insegnamento della disciplina non linguistica (DNL) in lingua straniera
con metodologia CLIL poiché nessun componente del Consiglio di Classe titolare di disciplina non
linguistica risulta in possesso di certificazione linguistica di livello almeno B1 del QCER (Quadro di
riferimento europeo per la conoscenza delle lingue) in nessuna delle lingue straniere attivate nel corso.

        4.3 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO): attività
        nel triennio - TABELLA di RIEPILOGO

    Cognome e Nome SETTORE di PCTO e               SETTORE di PCTO e         SETTORE di PCTO e TOT
    alunno/a       n. ore frequentate              n. ore frequentate        n. ore frequentate
                        a.s. 2017/2018                  a.s. 2018/2019       a.s. 2019/2020
1   Allegrini Cristina Bibliotecando - 82          Bibliotecando - 40        Sicurezza - 8               130
2   Angotti Giulia       Biga alata – 65;          Emergency - 30                                        214
                         Emergency – 75;
                         Dublino – 36;
                         Sicurezza - 8
3   Bianco Mario         Biga alata - 78           Bibliotecando - 40        Sicurezza - 8               126
4   Canlas Basco         Politeama – 58;           Emergency - 34                                        148
    Jeremy               Teatro – 22;
                         Emergency – 26;
                         Sicurezza - 8
5   Cantisani Lorenza Bibliotecando – 75;          Bibliotecando - 37                                    156
                      Dublino – 36;

                                                   15
Sicurezza - 8
6   Carpino Chiara    Bibliotecando – 79;    Bibliotecando - 37    Sicurezza - 8   160
                      Dublino - 36
7   Casalinuovo       Biga alata - 63        Bibliotecando - 33    Sicurezza - 8   104
    Mario
8   Catanzaro Rosy    Biga alata – 73;       ECDL - 64                             246
                      Emergency – 65;
                      Dublino – 36;
                      Sicurezza - 8
9   Cesareo Jasmine   Bibliotecando – 82;    ECDL - 64                             190
                      Dublino – 36;
                      Sicurezza - 8
10 Colosimo Daria     Bibliotecando – 70;    ECDL – 64;                            162
                      Sicurezza - 8          IGS - 20
11 Cuteri Mariapaola Bibliotecando – 82;     ECDL - 64                             190
                     Dublino – 36;
                     Sicurezza - 8
12 Dardano            Bibliotecando – 85;;   ECDL – 18;                            167
   Giuseppe F.        Dublino – 36;          IGS - 20
                      Sicurezza - 8
13 Ferragina          Bibliotecando – 74;    Bibliotecando - 40                    122
   Federica           Sicurezza - 8
14 Focarelli Barone   Architetto - 40        ECDL – 59;            Sicurezza - 8   127
   Marta                                     IGS - 20
15 Gagliardi          Bibliotecando – 85;    Emergency - 40                        133
   Valentina          Sicurezza - 8
16 Guzzo Roberta      Biga alata – 75;       Editoria - 26                         109
                      Sicurezza - 8
17 Maruca Mario       Biga alata – 73;       Bibliotecando – 33;   Sicurezza - 8   150
                      Dublino – 36           IGS - 20
18 Mellace Marta      Biga alata – 81;       ECDL – 64;                            274
                      Emergency – 65;        IGS - 20
                      Dublino – 36;
                      Sicurezza - 8
19 Minchella Silvia   Bibliotecando - 76     Editoria - 26         Sicurezza - 8   110
   Caterina
20 Montepaone         Biga alata – 72;       Musica - 41                           190
   Caterina           Emergency – 69;
                      Sicurezza - 8

                                             16
21 Mottola Di Amato Biga alata – 72;               Editoria - 27                                     107
       Roberta          Sicurezza - 8
    22 Pallone               Biga alata – 73;          Emergency - 40                                    192
       Rosamaria             Emergency – 71;
                             Sicurezza - 8
    23 Pitari Pietro         Bibliotecando - 73        Archeologia - 40           Sicurezza - 8          121
    24 Santoro Stefano       Biga alata – 74;          Bibliotecando - 40                                122
       Maria Santi           Sicurezza - 8
    25 Scalise Agostino      Biga alata - 62           Bibliotecando - 38         Sicurezza - 8          108
       Matteo
    26 Stanizzi Enrico       Bibliotecando – 76;       Archeologia - 40                                  124
                             Sicurezza - 8

   4.4 Ambienti di apprendimento: Strumenti – Mezzi – Spazi -Tempi del percorso
   Formativo

        ✔ MEZZI e STRUMENTI
Libri di testo (cartaceo, e-book) e tutte le risorse ulteriori a corredo del manuale in uso;
Spazi virtuali di apprendimento web 2.0;
Lavagna tradizionale, lavagna interattiva multimediale, PC con collegamento internet;
Biblioteca di Istituto, di classe, repository online e cloud dedicate;
Riviste, inserti culturali delle maggiori testate ecc. da fruire nei diversi formati;
Testi saggistici in grado di offrire efficaci modelli di organizzazione linguistica.

       ✔ SPAZI
         Aula scolastica
         Laboratori (linguistico multimediale 1; multimediale 2; musicale; storia; fisica; chimica)
         Biblioteche
         Aule Conferenze (Aula Magna, Teatro, Salone Ameduri, Auditorium Casalinuovo)

       ✔ Tempi del percorso Formativo:
          il percorso formativo si è articolato secondo una scansione trimestre-pentamestre come deliberato
          dal Collegio dei Docenti:
   §   Trimestre (dall’inizio fino alla prima metà di Dicembre)
   §   Pentamestre (dalla seconda metà di dicembre fino a Giugno)

   5. ATTIVITÀ E PROGETTI
           5.1 Attività e progetti di “Cittadinanza e Costituzione” ( dal PTOF)
   Compito della scuola è quello di sviluppare, in tutti gli studenti, competenze e quindi comportamenti di
   “cittadinanza attiva” ispirati, tra gli altri, ai valori della responsabilità, legalità, partecipazione e
   solidarietà. La conoscenza, la riflessione e il confronto attivo con i principi costituzionali rappresentano
                                                      17
un momento fondamentale per la crescita di queste competenze negli studenti. L’insegnamento
Cittadinanza e Costituzione ha l’obiettivo di costruire più ampie competenze di cittadinanza, rispetto agli
obiettivi del tradizionale insegnamento di Educazione civica. Tutti gli allievi e le allieve dovranno
possedere alcune competenze comuni, che si rifanno alle competenze “chiave” europee. Tra queste uno
spazio significativo è riservato ai principi, agli strumenti, ai doveri della cittadinanza e quindi ai “diritti
garantiti dalla Costituzione”.

COMPETENZE

    Imparare a imparare

    ● Partecipare attivamente alle attività portando il proprio contributo personale;
    ● Reperire, organizzare, utilizzare informazioni da fonti diverse per assolvere un determinato
      compito;
    ● Organizzare il proprio apprendimento;
    ● Acquisire abilità di studio.

    Competenze sociali e civiche

    ● Agire in modo autonomo e responsabile, conoscendo e osservando regole e norme, con
      particolare riferimento alla Costituzione;
    ● Collaborare e partecipare comprendendo i diversi punti di vista delle persone.

    Spirito di iniziativa e imprenditorialità

    ● Risolvere i problemi che si incontrano nella vita e nel lavoro e proporre soluzioni;
    ● valutare rischi e opportunità;

    ● scegliere tra opzioni diverse; prendere decisioni;
    ● agire con flessibilità; progettare e pianificare;
    ● conoscere l’ambiente in cui si opera anche in relazione alle proprie risorse.

    Consapevolezza ed espressione culturale

    ● Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione
      e valorizzazione.
    ● Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una
      prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.
    ● Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le
      connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni
      intervenute nel corso del tempo.
    ● Comprendere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea e
      l’importanza che riveste la pratica dell’attività motorio-sportiva per il benessere individuale e
      collettivo.

                                                    18
ABILITÀ

   ●   Sapere analizzare l'evoluzione storica dell'ordinamento costituzionale
   ●   Comprender e fare propri i diritti e i doveri sanciti dalla carta costituzionale;
   ●   Saper analizzare e comprendere le funzioni degli organi costituzionali;
   ●   Acquisire consapevolezza del valore dei movimenti e dei partiti politici.

   5.2 Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa

Gli studenti della classe, tutti o in parte, hanno partecipato nel corso del triennio a diverse iniziative
extracurricolari, alcune delle quali comprese nel piano delle attività connesse all'offerta formativa, e
comunque deliberate dal Consiglio di classe o dal Consiglio di Istituto. Si segnalano le più incisive per
significatività.

● Giochi della Bocconi
● Giochi di Archimede
● Progetto di robotica

Gli studenti, in gruppi, hanno partecipato al Progetto della scuola con la lettura di testi, inseriti nei
seguenti progetti al fine di leggere, comprendere ed interpretare testi critici, individuando gli elementi di
continuità o alterità dal mondo classico al mondo moderno.

   ✔ Progetto Gutenberg 16          l’Ordine e il Caos
   ✔ Progetto Gutenberg 17          Dedalo e Icaro
   ✔ "Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole" 4^, 5^ e 6^ edizione promossa dal "Centro per
     il libro e la lettura" del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo e dalla
     "Direzione generale per lo studente" del Ministero dell'Istruzione dell'Università della Ricerca:

 a.s. 2017/2018           28 Ottobre                    Filone tematico scelto: Lettura e ambiente.
 Partecipazione alla     (Salone Ameduri)               Incontro Felice Foresta autore del romanzo “il
 4^ edizione                                            faggio che sposò la luna”
 a.s. 2018/2019          25 Ottobre 2018                Filone tematico scelto: Parole di libertà: “libertà
 Partecipazione alla     (Aula Magna)                   conquistata, libertà negata”
 5^ edizione                                            Carrellata di Lettura di autori antichi
 a.s. 2019/2020          15 Novembre 2019               Filone tematico scelto: Noi salveremo il pianeta,
 Partecipazione alla     ( Salone Ameduri)              focalizzato sul ruolo delle nuove generazioni
 6^ edizione                                            nella lotta al cambiamento climatico.
                                                        Carrellata di Lettura di autori antichi

Va inoltre segnalata la costante e proficua partecipazione anche alle attività di preparazione,
organizzazione e conduzione delle edizioni della “Notte nazionale del Liceo Classico”, l’ultima svoltasi
il 17 gennaio del 2020 e le numerose partecipazioni, al completo o in alcuni suoi elementi, a numerose
conferenze o altri eventi in rappresentanza del Liceo Classico “Galluppi”.

                                                   19
ANNO SCOLASTICO 2019/2020 (Quinta Liceale)

      Data                                     Attività                                 Nr. allievi
                                                                                       partecipanti
27/09/2019      La “Notte dei Ricercatori 2019” presso l’Università Magna                    04
                Graecia (UMG) di Catanzaro (Dardano, Ferragina, Mottola e
                Minchella).

27/09/2019      Manifestazione sull’ambiente- Iniziativa organizzata da CGIL,       Tutti tranne i ragazzi
                FLC CGIL e FLAI CGIL della Calabria in occasione del Fri            che hanno partecipa-
                days for future.                                                    to notte dei ricerca-
                                                                                    tori ( cfr. supra)
         Orien Orientamento IDA (Italian Diplomatic Academy) c/o Aula
19/10/2019                                                                                  n. 25
               Magna del Liceo Galluppi. (Allegrini, Angotti, Bianco, Canlas,
               Cantisani, Carpino, Casalinuovo, Catanzaro, Cesareo, Cuteri,
               Dardano, Ferragina, Focarelli, Gagliardi, Guzzo, Maruca,
               Mellace, Minchella, Montepaone, Mottola Di Amato, Pallone,
               Pitari, Santoro, Scalise, Stanizzi).
14/11/2019
         XIV Edizione del Salone dell’Orientamento presso il Palazzo                        n. 24
               Campanella di Reggio Calabria (Allegrini, Angotti, Bianco,
               Canlas, Cantisani, Carpino, Casalinuovo, Catanzaro, Cesareo,
               Dardano, Ferragina, Focarelli, Gagliardi, Guzzo, Maruca,
               Mellace, Minchella, Montepaone, Mottola Di Amato, Pallone,
               Pitari, Santoro, Scalise, Stanizzi).

15/11/2019      Partecipazione alla 6^ edizione di "Libriamoci. Giornate di                  08
                lettura nelle scuole" Progetto nazionale promosso dal Ministero
                dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca attraverso la
                Direzione Generale per lo Studente e dal Ministero dei Beni e
                delle Attività Culturali.
                (Catanzaro, Cesareo, Dardano, Mellace, Minchella,
                Montepaone, Pitari, Stanizzi)
21/11/2019      Partecipazione spettacolo teatrale Dorian Gray-Il Ritratto                  Tutti
                liberamente tratto da “Il ritratto di Dorian Gray” di Oscar Wilde
                di Francesco Campanile e Tiziana Tesauro progetto e regia
                Francesco Campanile, presso Teatro Comunale.
26/11/2019      Partecipazione alla Giornata nazionale di “Legalità ci                      Tutti
                piace!”, promossa da Confcommercio. Tema principale la
                contraffazione e l’abusivismo commerciale che distruggono
                l’economia e il lavoro di tanti imprenditori.
29/11/2019      Partecipazione al “Fridays for Future” Manifestazione globale               Tutti
                del clima organizzato dal movimento di Greta Thunberg.

03/12/2019      Orientamento: Incontro con rappresentanti dell’Università                    15
                Luiss di Roma (Allegrini, Bianco, Carpino, Casalinuovo,
                                              20
Colosimo, Dardano,     Focarelli Barone, Guzzo, Maruca,
                  Minchella, Mottola d’Amato, Pallone, Pitari, Scalise, Stanizzi)
13/12/2019        Orientamento: Incontro con rappresentanti Università Magna                 07
                  Graecia di Catanzaro – medicina (Bianco, Dardano, Ferragina,
                  Maruca, Mottola d’Amato, Santoro, Scalise)
14/12/2019        Partecipazione Orientamento Open day Liceo Galluppi                        05
                  ( Carpino, Minchella, Scalise, Stanizzi, Pitari)

20/12/2019        Associazione PROMED (test ingresso Medicina)                               08
                  (Bianco, Casalinuovo, Dardano, Ferragina, Maruca, Mottola,
                  Santoro, Scalise)
17/01/2020        Partecipazione “Notte nazionale del Liceo Classico”                        06
                  (Catanzaro, Cesareo, Cuteri, Dardano, Gagliardi, Mellace)

30/01/2020        Visita e partecipazione al Musmi Memoria (Allegrini,                       15
                  Dardano, Bianco, Carpino, Casalinuovo, Cantisani, Catanzaro,
                  Colosimo, Focarelli Barone, Guzzo, Maruca, Minchella, Mottola
                  d’Amato, Santoro, Scalise).
01/02/2020        Partecipazione orientamento universitario Ingegneria presso                09
                  UNICAL CS (Angotti, Bianco, Canlas, Catanzaro, Cuteri,
                  Dardano, Guzzo, Santoro, Scalise).
08/02/2020        Partecipazione cerimonia pietra d'inciampo “La giornata della              16
                  memoria. Per non dimenticare”. Posa della scritta impressa sulla
                  pietra d’inciampo installata all’ingresso del Liceo classico
                  Galluppi di Catanzaro, una delle 200 scuole selezionate dal Miur
                  in tutta Italia per l’impegno profuso nello stimolare tra i giovani
                  la riflessione sul tema della memoria. (Allegrini, Bianco,
                  Cantisani, Carpino, Casalinuovo, Catanzaro, Colosimo, Dardano,
                  Focarelli Barone, Guzzo, Maruca, Mellace, Minchella, Mottola
                  d’Amato, Santoro, Scalise).
14/02/2020        Orientamento NABA - Nuova Accademia di Belle Arti                         Tutti

21/02/2020        Orientamento Concorso pubblico per allievi ufficiali                      Tutti
                  all’Accademia della Guardia di Finanza

14/05/2020        UMG Dipartimento di Giurisprudenza Economia e                              01
                  Sociologia (Colosimo)

       5.3 Percorsi interdisciplinari
Sono stati curati i rapporti tra le varie discipline, anche in vista del coinvolgimento della classe nel
progetto di Istituto Gutenberg nella fase iniziale, poi sospeso per l’emergenza Covid-19.

                                                 21
Sono stati individuati collegamenti tra tutte le discipline, quelle dell’area umanistico-letteraria, quelle
dell’area storico-filosofica e quelle dell’area scientifica al fine di superare l’idea di frattura tra la cultura
umanistica e quella scientifica promuovendo una formazione olistica.
Le tematiche individuate per i percorsi pluridisciplinari sono le seguenti:

      N°                  PERCORSO                                 DISCIPLINE COINVOLTE

                                                       Italiano-Latino-Greco-Storia-Filosofia-
       1 Rapporto “dialettico” con la natura.
                                                       Inglese-Storia dell’Arte-Scienze
                                                       Italiano-Latino-Greco-Storia-Filosofia-
       2 Il viaggio e la ricerca dell’ “oltre”
                                                       Inglese-Storia dell’Arte-Scienze
                                                       Italiano-Latino-Greco-Storia-Filosofia-
       3 Le declinazioni dell’amore.
                                                       Inglese-Storia dell’Arte-Scienze
                                                       Italiano-Latino-Greco-Storia-Filosofia-
       4 Intellettuali, potere e guerra.
                                                       Inglese-Storia dell’Arte-Scienze
                                                       Italiano-Latino-Greco-Storia-Filosofia-
       5 Memoria, identità e alterità.
                                                       Inglese-Storia dell’Arte-Scienze

♦Percorso n°1: Rapporto “dialettico” con la natura
Italiano
(Natura matrigna e il male di vivere – Natura stravolta - Dialogo tra l’io poetante e la natura)
    ✔ G. Leopardi dalle Operette morali, Dialogo della Natura e di un Islandese
    ✔ G. Pascoli da Myricae, Temporale
    ✔ E. Montale da Ossi di seppia, Spesso il male di vivere ho incontrato

Latino
    ✔ Il lògos universale come principio divino generatore dell’universo e «ragione» immanente nel
      mondo: Seneca, da Epistula ad Lucilum, 41, 1-2,* Il divino è in noi ( in lingua originale);
    ✔ La natura delle cose di cui ammettiamo l’esistenza: Seneca, da Naturales Quaestiones,VII, 25,
      *Le comete e il lento cammino della conoscenza
    ✔ Natura matrigna/natura benigna: Plinio il Vecchio, da Naturalis Historia,VII, 1-5, * Il genere
      umano: l’inatteso pessimismo
    ✔ La natura non rispettata e sfruttata: Plinio il Vecchio, da Naturalis Historia, XXXIII, 1-7 e 95,
      *L’estrazione dei metalli preziosi ( pdf)
  Greco
    ✔ Incarnazione della natura: Callimaco, da Inno ad Artemide , vv. 1-109, *I desideri di una dea
      bambina;
    ✔ La natura come locus amoenus: Teocrito, Idillio I, *Tirsi o il canto
    ✔ La trama segreta del mondo, la magia come artificio: Teocrito, Idillio II,* L'incantatrice
    ✔ Il sentimento della natura: Teocrito, Idillio VII, *Le Talisie

                                                     22
Storia
   ✔   I conflitti bellici
   ✔   Le trincee e le devastazioni
   ✔   COVI 19: l’evento che ha cambiato la Natura e l’Umanità
   ✔   Hiroshima e Nagasaki
   ✔   Il muro di Berlino
   ✔   Chernobyl

  Filosofia

   ✔   Kant dalla” Critica del giudizio” lo spettacolo sublime della natura
   ✔   F. Schelling dagli “Aforismi sulla filosofia della natura”, L’assoluta identità tra spirito e natura.
   ✔    F. Nietzsche da Così parlo Zaratustra La fedeltà alla terra.
   ✔   I. Kant dalla “ Critica della ragion pura”, il rapporto dialettico tra il sè e il fuori di sè.

   Inglese

   ✔ F. Schelling Kant dalla Kant d Poeti Pre-Romantici e Romantici:
   ✔ John Keats: “La Belle dame sans Mercy” . La natura bella e immortale nella rappresentazione
     dell’arte poetica.
   ✔ S.T. Coleridge : The Ryme of the Ancient Mariner; Il symbolismo dell’ albatros in Coleridge e
     Baudelaire
   ✔ Blake: il pittore, il poeta , il visionario : la natura come simbolo del demonio?
     Scrittori Vittoriani:
   ✔ Dickens: “Hard Times” :”Coketown” la natura deturpata dall’egoismo dell’ uomo e dalla
     aridità delle città industriale.
  Storia dell’Arte

   ✔   Claude Monet: “Impressione a Levar del Sole”.
   ✔   Vincent Van Gogh: “ Notte Stellata”.
   ✔   Edouard Manet: “Colazione Sull’Erba”.
   ✔   Paul Gauguin: “Il Cristo Giallo”.
   ✔   John Costable: “La Cattedrale di Salisbury vista dai campi”
   Scienze
   (L’impatto dell’uomo sul Pianeta e del Pianeta sull’uomo)
   ✔ Un arcipelago di plastica: sintesi dei polimeri naturali
   ✔ Il petrolio e il gas naturale come fonti di idrocarburi

♦♦Percorso n°2: Il viaggio e la ricerca dell’oltre
   Italiano
   (L’insensatezza dell’oltre - La ricerca del “varco”)
   ✔ G. Leopardi dai Canti pisano-recanatesi Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
     (vv. 21-38/39-60/134-143)
   ✔ E. Montale da Ossi di seppia I limoni

                                                  23
Latino
✔ La curiositas dell’oltre, verso i misteri del cosmo: Manilio, da Astronomica 1, vv.701-76,
  *Misteri della Via Lattea;
✔ La curiositas di scoprire i limites dell’impero: Tacito, Germania, I, *I confini della Germania.
✔ Il viaggio speculativo nel valore del tempo: Seneca, De brevitate viae, I, 1-2, *La vita non è
  breve ( in lingua originale).
Greco
✔ Il desiderio di andare oltre i limiti umani: Luciano, da Lucio o L’asino, 12-18, *La metamorfosi
  di Lucio
✔ Il superamento dell’oltre come altrove: Apollonio Rodio, da Argonautiche, I, vv. 1-22,
  *Proemio
✔ Viaggio nel mito: scene di un rapimento, Teocrito, Idillio XIII, *Il rapimento di Ila

Storia

 ✔   Le grandi migrazioni ieri e oggi
 ✔   Da “ Difesa ragionata del limite” di R. Pecchioli Forzare il limite, essere oltre la linea
 ✔   Lo “spazio vitale” e l’invasione della Polonia
 ✔   Il 25 Aprile
 ✔   Colonie e imperi

Filosofia

✔ E. Kant dalla “ Critica della ragion pura “ Il trascendentale
✔ S. Freud da L’Io e Es Le topiche di Freud.
✔ Schopenhauer da” Il mondo come volontà e rappresentazione “Il “Il velo di Maya”
✔ F. Nietzsche da Frammenti postumi La rassegnazione e l’esaltazione della vitalità
✔ F. Nietzsche, l’Oltreuomo
Inglese

✔ Contesto storico: The modern Age. Sperimentazione e tecniche narrative nelle opere letterarie
  di James Joyce.
✔ James Joyce: “Dubliners”“Ulysses”, lo smarrimento dell’essere umano nel labirinto dell’
  esistenza.
✔ Mary Shelley: “Frankenstein” : desiderio di onnipotenza nel protagonista del romanzo.

Storia dell’Arte

 ✔  David Friedrich: “Il Naufragio della Speranza”
 ✔ William Turner: “ Pioggia, Vapore e Velocità”
 ✔ Thèodore Gèricault: “La Zattera della Medusa”
 ✔ Antonio Canal detto il Canaletto: “Il Bucintoro di Ritorno al Molo il giorno
   dell’Ascensione”
 ✔ Gustave Courbet: “Le Bagnanti”
 Scienze
(Pioneri scientifici)
✔ La scoperta del Dna
                                               24
♦♦♦Percorso n°3: Le declinazioni dell’amore

Italiano
(Amore come “inganno estremo” - Amore mistico - Amore parossistico per la “roba”)
   ✔ G. Leopardi da Il ciclo di Aspasia, “A se stesso”
   ✔ Dante Paradiso XXXIII, “Preghiera alla Vergine”
   ✔ G. Verga da Novelle rusticane, “La roba”

Latino

   ✔ Stοrgé (στοργή), l’amore parentale-familiare: Seneca, da Epistula ad Lucilium 95, 51-53, *La
     fratellanza; da Epistula ad Lucilium 48, *Vivere per gli altri per essere felici
   ✔ Himeros (Iµερος), come “desiderio irrefrenabile”: Seneca, da Medea, vv. 926-977, *Medea
     decide di uccidere i figli
   ✔ Philia (φιλία) come amore di affetto del magister verso i discepoli, Quintiliano, da Institutio
     oratoria, , 2, 2, 4-13, *Il maestro ideale
   ✔ Eros (έρως) come “amore/passione ardente”: Apuleio, da Metamorfosi, 5, 21-24, *Psiche
     scopre Cupido.

  Greco

   ✔ La scoperta dell’amore, Callimaco, da Aitia, frr. 67, vv. 1-14; fr. 75, vv. 1-77 Pfeiffe, *La
     storia di Acontio e Cidippe
   ✔ Pothos (Πόθος), come “desiderio verso cui tendiamo, mancanza”: Fragmentum
     Grenfellianum, 1,1 – 40 Powell, *Il lamento dell’esclusa
   ✔ Eros (έρως) come “amore/passione ardente”: Apollonio Rodio, da Argonautiche, III vv.744-
     824, *L’angoscia di Medea innamorata
   ✔ Follia (µανία) come accecamento dell’animo: Apollonio Rodio, da Argonautiche, IV, vv.
     445-491; da Argonautiche, IV, vv. 445-491, *L’uccisione di Apsirto.

Storia

   ✔ N. Mandela Video-lezione Il carcere e la lotta al segregazionismo.
   ✔ A. Hitler “ Main kampf” , l’amore deviato per la patria
   ✔ “ Don Sturzo :101 anni fa la nascita del Partito popolare, articolo di giornale. L’amore per gli
     ultimi.
   ✔ “Bella ciao” e la figura del partigiano

Filosofia

   ✔     Schopenhauer da” Il Mondo come volontà e rappresentazione “La compassione.
   ✔     S. Kierkegaard : Aut-Aut e Timore e Tremore
   ✔     S. Freud da L’origine del complesso Di Edipo L’amore per l’oggetto perduto
   ✔     L. Feuerbach da L’essenza della religione La filosofia dell’amore e l’amore divino

                                                 25
Puoi anche leggere