DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 5 As - ANNO SCOLASTICO 2020/21 - Liceo ...

Pagina creata da Erika Marra
 
CONTINUA A LEGGERE
ANNO SCOLASTICO 2020/21

 DOCUMENTO DEL
CONSIGLIO DI CLASSE
       5^As
INDICE

                                                                  Pag.

1. Descrizione del contesto generale…………………………………                  2

2. Informazioni sul curricolo…………………………………………....                  2

3. La classe……………………………………………..…………….…                             4

4. Indicazioni su strategie e metodi per l’inclusione…………………       7

5. Indicazioni generali relativi all’attività didattica……………………    7

6. Attività e progetti……………………………………………………...                      9

7. Valutazione degli apprendimenti…………………………………....                10

8. Allegati:

               1. Griglia di valutazione del colloquio
               2. Educazione civica

               Indicazioni su discipline:

               3. STORIA
               4. SCIENZE NATURALI
               5. SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
               6. MATEMATICA
               7. LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
               8. IRC
               9. LINGUA E LETTERATURA INGLESE
               10. INFORMATICA
               11. FISICA
               12. FILOSOFIA
               13. DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

                                                                         1
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LORENZO MASCHERONI”
                    24124 BERGAMO (BG) Via A. Da ROSCIATE, 21/A
                             Tel. 035-237076 - Fax 035-234283
                          e-mail: BGPS05000B@pec.istruzione.it
                      sito internet: http://www.liceomascheroni.gov.it
                     Cod.Mecc.BGPS05000B Cod.Fisc.95010190163

                       DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE: 5AS

1 - DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE
1.2 Presentazione Istituto
   Il Liceo è frequentato da circa 1400 studenti, per un terzo residenti in città.
   Da sempre l’utenza manifesta forti aspettative per quanto riguarda
    ● l’azione formativa volta alla pluralità delle dimensioni proprie della persona
●        la qualità dell’istruzione nella prospettiva decisamente prevalente di un
proseguimento universitario degli studi
●        l’efficienza dell’organizzazione scolastica.
       Al termine di questo ciclo di studi, come risulta dai dati della ricerca della Fondazione
Agnelli – Eduscopio relativi al 2019, il 95% si iscrive ad un corso di laurea e più
precisamente: il 72% ad un corso di laurea del settore scientifico, il 28% ad un corso di
laurea del settore economico-giuridico e/o umanistico in senso lato.
   L’88% del totale degli iscritti supera il primo anno.

2 - INFORMAZIONI SUL CURRICOLO
2.1 Profilo in uscita dell'indirizzo (dal PTOF)
Nel Liceo Scientifico Tradizionale “Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a
raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:
● aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-
   filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero,
   anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della
   matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;
● saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;
● comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della
   matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in
   particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;
● saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la
   risoluzione di problemi;
● aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche
   e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso
   sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di
   indagine propri delle scienze sperimentali;

                                                                                             2
●   essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e
    tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi
    contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle
    conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti;
● saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita
    quotidiana.
Nel Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate: “Gli studenti, a conclusione del percorso
di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:
 ● aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni
     operative di laboratorio;
 ● elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle
     procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica;
 ● analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica;
 ● individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici,
     matematici, logici, formali, artificiali);
 ● comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;
 ● saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla
     modellizzazione di specifici problemi scientifici e individuare la funzione
     dell’informatica nello sviluppo scientifico;
 ● saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti”.
Tenendo l’occhio puntato verso tali traguardi ideali, e dopo aver attentamente considerato
la situazione all’interno della quale si trova ad operare, ogni anno, il Collegio dei Docenti,
definendo le tematiche più specifiche all’interno dei Dipartimenti Disciplinari, elabora una
Programmazione Didattica condivisa, che a sua volta costituisce la base di partenza del
lavoro di Programmazione Didattica dei singoli Consigli di Classe e delle Programmazioni
Individuali per alunni con bisogni speciali.
2.2 Quadro orario settimanale
                               LICEO SCIENZE APPLICATE
    Orario settimanale delle       Classe  Classe   Classe              Classe      Classe
    discipline                       1°       2°      3°                  4°          5°
    Religione                         1       1        1                   1           1
    Italiano                          4       4        4                   4           4
    Lingua straniera*                 3       3        3                   3           3
    Storia e geografia                3       3        -                   -           -
    Storia                            -        -       2                   2           2
    Filosofia**                       -        -       3                   3           3
    Matematica                        5       4        4                   4           4
    Informatica                       2       2        2                   2           2
    Fisica                            2       2        3                   3           3
    Scienze**                         3       4        4                   4           4
    Disegno e Storia dell’Arte        2       2        2                   2           2
    Educazione Fisica                 2       2        2                   2           2
    Ore settimanali totali           27       27      30                  30          30
    Seconda lingua straniera          3       3        2                   2           2

*La classe ha usufruito di un pacchetto di quindici ore di lezione con un lettore
madrelingua inglese in compresenza con l’insegnante di inglese, distribuite nel coso
dell’anno scolastico.

                                                                                             3
** Rispetto alla proposta di quadro orario ministeriale è stata introdotta una variazione, per
consentire un approfondimento delle tematiche relative alla filosofia della scienza:
aggiungendo al quadro orario settimanale un’ora di filosofia in sostituzione di un’ora di
scienze

3 - LA CLASSE
3.1 Composizione consiglio di classe
   COGNOME NOME                   RUOLO                           Disciplina/e

   ANTONINI LUCIA          Docente coordinatore             FILOSOFIA E STORIA

    TONZIG DARIA            Docente segretario        DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

       CUSANNO
                                  Docente              LINGUA E CULTURA INGLESE
      FRANCESCA

      DI PAOLO                                               SCIENZE NATURALI
                                  Docente
     FRANCESCO

  FRASCA CARMELO                  Docente             SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

   LATASSA ILARIO                 Docente                       INFORMATICA

 MATTINA SALVATORE                Docente                  MATEMATICA E FISICA

  PANSERI BATTISTA                Docente                             IRC

 TASCA FRANCESCA                  Docente           LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

                                                                                           4
3.2 Continuità docenti
           disciplina                    3^ CLASSE            4^ CLASSE        5^ CLASSE

           FILOSOFIA                           X                  X                  X

            STORIA                   Giuseppe D’Ostuni            X                  X

      DISEGNO E STORIA
                                      Alberto Marengoni           X                  X
          DELL’ARTE

LINGUA E CULTURA INGLESE                       X                  X                  X

      SCIENZE NATURALI                         X                  X                  X

     SCIENZE MOTORIE E
                                               X                  X                  X
         SPORTIVE

         INFORMATICA                           X                  X                  X

    MATEMATICA E FISICA                        X                  X                  X

               IRC                             X                  X                  X

   LINGUA E LETTERATURA
                                      Fabrizio Strocchia          X                  X
          ITALIANA

X= DOCENTI ELENCATI NELLA TABELLA AL PUNTO 3.

3.3 Composizione, storia e profilo della classe

STORIA DELLA CLASSE

     anno               n°         ripetenti n°ritirati durante       Non promossi
     scolastico         iscritti             l’anno
     2016/2017            31           2               0                   0
     2017/2018            31           0               4                   0
     2018/2019            27           0               2                   1
     2019/2020            25           1               0                   0
     2020/2021            25           0               0                   0

La classe è composta attualmente da 25 studenti, 18 maschi e 7 femmine, tutti provenienti
dalla 4As dello scorso anno scolastico.
Come si può notare dallo schema dei 31 iscritti al primo anno approdano in terza 27
alunni, poichè 4 di loro si ritirano nel corso del secondo anno. In terza altri due studenti
cambiano istituto ed uno non viene promosso. All’inizio della classe quarta si aggiunge
una studentessa proveniente dalla precedente 4As ed il gruppo classe resta immutato per
                                                                                           5
tutta la quinta.
PROFILO DELLA CLASSE

La classe è sempre stato caratterizzata da vivacità, con interesse e partecipazione
soprattutto da parte di un gruppo di studenti particolarmente attivo.
Gli studenti hanno sempre mostrato un sincero interesse per le iniziative proposte e la
collaborazione per un proficuo dialogo educativo non è mai mancato.

Nel corso del quinquennio gli studenti hanno compiuto un percorso di crescita, di
maturazione individuale e relazionale, che ha visto ridurre i comportamenti di distrazione e
dispersione. E’ cresciuta la capacità di mantenere tempi di concentrazione adeguati e di
corrispondere alle richieste sempre più alte da parte degli insegnanti.

L’impegno è stato complessivamente positivo: continui richiami al rispetto delle indicazioni
di lavoro dei docenti uniti all’applicazione personale per il lavoro domestico hanno portato
in alcuni casi a miglioramenti significativi nel metodo di studio, in altri a raggiungere
comunque risultati accettabili in termini di competenze e conoscenze.

Anche nei periodi di chiusura della scuola, a seguito del diffondersi del virus Sars-CoV2, in
cui l’attività è proseguita a distanza con l’ausilio dell’applicazione Meet di Google, si è
riscontrato un atteggiamento responsabile e collaborativo che ha consentito di proseguire
l’azione didattica in modo proficuo.

Gli studenti hanno globalmente raggiunto in modo soddisfacente gli obiettivi
comportamentali-educativi previsti dalla Programmazione del triennio, pur con differenti
livelli di acquisizione per quanto riguarda l’autonoma organizzazione del lavoro e la
rielaborazione personale dei contenuti di studio.

I risultati raggiunti sul piano del profitto appaiono soddisfacenti, con alcune eccellenze,
alcune fragilità e gran parte degli alunni con valutazioni superiori alla sufficienza.

4 - INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE
Il Consiglio di classe ha sempre lavorato per favorire l’inclusione e la partecipazione di tutti
gli studenti al percorso didattico educativo. Si è cercato di sviluppare un clima sereno in
classe, di favorire la collaborazione tra compagni e tra alunni e insegnanti, incoraggiando
gli studenti nei momenti di difficoltà.
Si segnala la presenza di uno studente con BES, per il quale è stato attivato il Piano
Didattico Personalizzato.
E’ inoltre presente un alunno, atleta di alto livello, per il quale è stato elaborato un Progetto
Formativo Personalizzato.
Uno studente eccelle nelle gare di matematica e di fisica.

5 - INDICAZIONI GENERALI RELATIVI ALL’ATTIVITÀ DIDATTICA
5.1    Metodologie e strategie didattiche
I docenti hanno svolto le attività didattiche sulla base di un accordo sulle seguenti modalità
di lavoro trasversale:
                                                                                              6
1. favorire il consolidamento del metodo di studio con le modalità giudicate più
        opportune
     2. illustrare gli obiettivi delle singole attività nei modi e nei tempi ritenuti più
        funzionali;
     3. stimolare la partecipazione;
     4. adottare interventi idonei per rinforzare un atteggiamento responsabile per ridurre
        e/o eliminare quelli discontinui e superficiali;
     5. correggere , nelle modalità ritenute più opportune (in modo collettivo, individuale, a
        campione per piccoli gruppi), i compiti assegnati;
    6. riconsegnare le verifiche scritte secondo le disposizioni in tempi didatticamente utili
        e comunque prima dell'esecuzione della verifica successiva;
    7. stabilire tempi per il recupero secondo le modalità dichiarate dalle normative vigenti
       e dalle decisioni del Collegio dei docenti;
    8. evitare la sovrapposizione nei medesimi giorni di più verifiche scritte.
    9. eventuale recupero di compiti in classe non svolti, con tempi e modalità a
       discrezione dell’insegnante nel rispetto dei criteri di congruità fissati dal Collegio
       Docenti.
Tenuto conto della situazione d’emergenza sanitaria conseguente alla pandemia da
Covid-19, gli obiettivi didattici sono stati perseguiti ed anche rimodulati nei periodi di
attuazione delle procedure di didattica digitale integrata e di didattica a distanza.

5.2 CLIL: attività e modalità insegnamento
Nessuna attività prevista.

5.3 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL): attività nel
triennio
Nell'ambito del progetto PCTO (ex alternanza scuola-lavoro) a tutti gli studenti della classe
sono state proposte attività finalizzate all'acquisizione di Competenze Trasversali e per
l'Orientamento.
Tutti i ragazzi hanno iniziato il percorso partecipando ad attività di formazione di base in
materia di sicurezza (16 ore).
Nel corso del triennio hanno tutti effettuato tirocini curricolari presso il Liceo o presso enti
esterni convenzionati con il Liceo.
I settori fra i quali i ragazzi hanno potuto scegliere sono i seguenti:
   ●   sanitario (ospedali, case di cura, RSA, centri per disabili, poliambulatori, studi
       medici, studi veterinari, farmacie)
   ●   ricerca (laboratori universitari, istituti di ricerca, osservatorio astronomico, orto
       botanico)
   ●   aziendale
   ●   progettazione (studi di architettura, studi di ingegneria, studi di progettazione di
       impianti, società di gestione sistemi informatici...)
   ●   legale (studi legali, studi notarili, tribunale, procura)
   ●   economico (studi commercialisti, enti di assistenza fiscale, uff. paghe e contributi,
       banche, promoter finanziari)
                                                                                                   7
●   umanistico (biblioteche, libreria, archivi, giornali e altri media, pinacoteche e musei)
   ●   sportivo
   ●   volontariato
In quinta tutti i ragazzi hanno partecipato ad attività di orientamento universitario presso il
Liceo o presso sedi universitarie.

5.4 Ambienti di apprendimento: Strumenti – Mezzi – Spazi -Tempi del percorso
Formativo
Tutti gli spazi scolastici ed extrascolastici, coerentemente con l’attività didattica proposta,
hanno costituito ambienti di apprendimento.
Nello specifico il Liceo, nato nel 1985, dispone di strutture complessivamente
soddisfacenti che consentono di supportare efficacemente la didattica e offrono agli alunni
spazi (anche pomeridiani) di approfondimento, di consultazione libri e strumenti
multimediali, di esercitazioni pratiche e/o sportive. In particolare, sono attive le seguenti
aule speciali:
● n° 4 laboratori di informatica
● n° 1 laboratorio di robotica
● n° 3 laboratori di fisica
● n° 2 laboratori di chimica
● n° 2 palestre
● n° 1 biblioteca

È inoltre disponibile un auditorium di circa 400 posti, largamente utilizzato anche da altri
Enti o Istituti, ed è in funzione una sala stampa ben attrezzata che consente la rapida
riproduzione di materiali.
Tutte le aule sono dotate di LIM e videoproiettore. In tutti gli spazi è attiva la rete Wifi.

Nei periodi in cui è stata attuata la DAD i docenti hanno proseguito l’attività didattica
utilizzando di preferenza le seguenti applicazioni: Google Drive, Classroom, Google Meet,
all’interno della Google Suite for Education.
6 - ATTIVITA’ E PROGETTI (specificare i principali elementi didattici e organizzativi
– tempi spazi- metodologie, partecipanti, obiettivi raggiunti)
6.1 Percorsi interdisciplinari
Ad inizio anno, sulla base degli argomenti che si pensava di svolgere all’interno delle
singole discipline, coerentemente con i Programmi Ministeriali e le scelte operate da
ciascun docente all’interno delle Programmazioni di Dipartimento, il Consiglio di classe ha
individuato le seguenti tematiche pluridisciplinari:

          1. LA CRISI DEI FONDAMENTI
          2. INTELLETTUALE E POTERE
          3. UOMO E NATURA, UOMO E AMBIENTE
          4. TEMPO, SPAZIO E MEMORIA
          5. VIAGGIO, EVOLUZIONE E FRONTIERE
          6. SCIENZA, PROGRESSO E RESPONSABILITÀ
          7. L’ENERGIA NELLE SUE VARIE FORME
          8. IL MALE DI VIVERE
          9. L’EMANCIPAZIONE DELLA DONNA
                                                                                                8
6.2 Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione” (indicare
sommariamente ed eventualmente allegare informazioni di dettaglio) e all’insegnamento
trasversale dell’Educazione Civica

Si veda Allegato 1.

6.3 Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa
Attività di interscambio con una scuola superiore della città di Cracovia, in Polonia,
effettuata in Italia nell’anno scolastico 2018/2019 e in Polonia nell’anno 2019/2020.
Percorsi di elaborazione grafica: ''io non solo mask'' e ''Covid in cornice'', progetti partiti a
fine quarta e conclusi con l'installazione finale in quinta.

6.4 Attività di recupero e potenziamento
Sono state svolte le attività di recupero previste dal PTOF.
Nel corso della didattica a distanza, i docenti hanno attuato, laddove necessario, la sola
forma del “recupero in itinere” (sotto forma di video-lezione di sostegno oppure di momenti
dedicati al recupero/alla revisione e fissazione dei contenuti durante le videolezioni
ordinarie).

6.6 Eventuali attività specifiche di orientamento
In quinta tutti i ragazzi hanno partecipato ad attività di orientamento universitario presso il
Liceo, incontrando ex studenti della nostra scuola (testimonianza per orientamento post
diploma), o presso sedi universitarie.

6.7 Obiettivi specifici di apprendimento per l’insegnamento trasversale
dell’Educazione Civica
Allegato n. 1

7     - VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
7.1     Criteri di valutazione
La valutazione si attua in tre fasi distinte, ma fortemente interrelate tra loro:
a.1 Fase iniziale (in ingresso) (diagnostica)
Costituiscono elementi di valutazione della fase iniziale:
- le prove di ingresso (particolarmente opportune nelle classi prime terze)
- gli esiti dello scrutinio dell’ a.s. precedente,
- gli esiti delle prove di verifica degli eventuali debiti formativi,
- le relazioni finali dei docenti dell’ anno precedente,
- i giudizi di licenza media (per le classi prime).
- i piani personalizzati per gli alunni con bisogni educativi speciali
a.2 Fase intermedia (formativa)
Costituiscono elementi di valutazione della fase intermedia:,
- le verifiche, scritte e orali, somministrate nell’ ambito dell’ attività didattica ordinaria, al
termine di ciascuna unità didattica o modulo,

                                                                                                     9
- gli esiti delle prove somministrate al termine dei corsi di recupero previsti,
- la certificazione ed il giudizio relativi alla partecipazione degli studenti ai corsi aggiuntivi
pomeridiani (attività aggiuntiva extracurricolare), rilasciati dai docenti titolari dei corsi
stessi.
a.3 Fase finale (sommativa)
Concorrono alla valutazione della fase finale:
- tutti gli elementi di cui ai punti a.1 e a.2, ciascuno per la propria specificità; agli studenti
che avranno partecipato con profitto ai corsi aggiuntivi pomeridiani (vedi sopra punto a.2)
e alle attività di Bergamo Scienza, all’ alternanza scuola-lavoro il docente titolare della
disciplina affine al corso assegna un bonus da 0,2 a 0,5 punti decimale, che concorrerà a
determinare la media finale e quindi la proposta di voto.
Il singolo Docente
Il docente della disciplina propone il voto unico in base ad un giudizio motivato desunto
dagli esiti di un congruo numero di prove
effettuate documentabili e sulla base di una valutazione complessiva dell’impegno,
interesse e partecipazione dimostrati nell’intero percorso formativo.
Il Collegio Docenti invita i singoli Docenti a tener conto nella loro formulazione di giudizio
- della situazione generale di profitto della classe, della sua storia e della sua eventuale
debolezza complessiva in una o più discipline
- della relazione tra livelli di ingresso e risultati conseguiti, in particolare modo per le classi
prime e terze
- della continuità e intensità nell’ impegno di studio, nella partecipazione, nell’ attenzione e
nella frequenza
- della partecipazione proficua ai corsi di recupero e sostegno e la risposta positiva o
meno a eventuali interventi di differenziazione didattica
La proposta di voto tiene altresì conto delle valutazioni espresse in sede di scrutinio
intermedio nonché dell’esito delle verifiche relative ad eventuali iniziative di sostegno e ad
interventi di recupero precedentemente effettuati.
Tutte le prove previste, ferma restando l’autonomia dei singoli dipartimenti nella scelta
delle rispettive tipologie, devono essere coerenti con gli obiettivi della programmazione
che ciascuna di esse intende verificare.
Ove la tipologia della verifica fosse scritta o grafica, ma finalizzata a misurare il grado di
acquisizione di conoscenze/abilità definite dalle programmazioni come peculiari dell’orale,
tale tipologia deve possedere una propria specificità, coerentemente con gli obiettivi
oggetto di valutazione

7.2    Criteri attribuzione dei crediti

 Per ogni alunno il consiglio di classe, delibera e motiva a verbale l’attribuzione del credito
scolastico.
Concorrono a determinare l’oscillazione del punteggio all’interno della banda
corrispondente alla media dei voti, con riferimento all’ art.11, comma 2, del D.P.R. n.323
del 23.7.1998 , i seguenti elementi:
- l’assiduità, la frequenza scolastica, l’interesse e l’impegno con profitto nella
partecipazione attiva a tutti gli insegnamenti.
- la media ≥ 0,5 all’interno della fascia.
- la partecipazione alle attività complementari e integrative organizzate dalla scuola (corsi
pomeridiani, soggiorni estivi all’estero, settimana intensiva studio lingua estera..).
- il credito formativo (le attività che ne comportano l’attribuzione sono riportate di seguito).

                                                                                                 10
- per le classi terza e quarta l’esito delle prove di settembre per gli studenti con giudizio di
promozione sospeso.
Credito Formativo
Il termine credito formativo sta ad indicare esperienze:
 ● acquisite al di fuori della scuola di appartenenza
 ● documentate attraverso un’attestazione proveniente dagli Enti, associazioni, istituzioni
      presso cui si sono svolte
 ● coerenti con l’indirizzo di studio frequentato.

Criteri da adottare da parte di tutti i consigli di classe
I documenti che attestano i crediti formativi vanno consegnati entro il 15 maggio in due
copie: una al coordinatore di classe e una alla segreteria didattica. Il consiglio di classe
stabilirà in sede di scrutinio se essi si attengono alle indicazioni della scuola. I crediti
formativi in ogni caso non possono implicare un cambiamento di fascia del credito
scolastico I crediti formativi riconosciuti dalla scuola verranno trascritti sulla certificazione
finale entrando così a far parte a tutti gli effetti del curriculum dello studente. Le esperienze
che portano all’attribuzione del credito formativo sono suddivise in cinque gruppi:
1 - didattico 2 - artistico 3 - sportivo 4 - di lavoro 5 - di volontariato
I criteri adottati per procedere alla selezione ed accettazione del materiale presentato
all'interno di ciascun gruppo sono stati i seguenti:
 ● documentazione precisa sull'esperienza condotta al di fuori della scuola riportante
      l'indicazione dell'Ente, breve descrizione dell'esperienza stessa, tempi entro cui
      questa fosse avvenuta e durata minima pari a 50 ore
 ● risultati concreti raggiunti.
 ● in particolare per le esperienze lavorative si richiede la documentazione degli
      adempimenti fiscali.

Vengono considerati crediti formativi per i diversi ambiti:
 ● Didattico:
- conseguimento dei diplomi di Cambridge e Michigan Proficiency,
- Cambridge First Certificate, Cambridge Preliminary English Test
- Certificazioni corsi estivi lingue non organizzati dalla scuola
- Certificazione ECDL
- Partecipazione a concorsi legati alla didattica (matematica, scienze, fisica, lettere
italiane, lettere latine) con buona classificazione
 ● Artistico:
- Superamento di esami sostenuti presso il Conservatorio o la Civica scuola di musica.
- Frequenza di scuola filodrammatica o simili legate a teatri di prosa.
- Frequenza di scuola di danza
- Frequenza ad altre scuole a carattere artistico
- Esperienze condotte per anni in bande musicali.
- Concorsi di poesia o narrativa a livello nazionale o internazionale in cui si sia raggiunta
una buona classificazione.
 ● Sportivo .
- Presentazione di documentazione rilasciata da una società affiliata ad una federazione
sportiva nazionale.
- La partecipazione ad attività a livello agonistico (squadre di calcio, basket…). Non
verranno riconosciuti validi le iscrizioni ai corsi delle varie associazioni sportive esistenti
sul territorio o i saggi di fine corso anche se patrocinati dal CONI o da enti di promozione
sportiva se non accompagnati da allenamenti e gare dal calendario verificabile. Verranno
ritenuti validi i brevetti, se accertati con esami ufficiali riconosciuti dal CONI conseguiti
nell’anno in corso

                                                                                               11
● Di lavoro:
- Stage in aziende o presso privati che rispondano ai requisiti di legge in materia fiscale e
siano consoni al nostro tipo di scuola.
 ● Di volontariato:
- esperienze documentate con precisione da associazioni pubbliche o enti indicanti il tipo
di servizio ed i tempi entro cui tale servizio si è svolto.
 ● Semestri o annualità di permanenza all'estero con attestati conseguiti presso
    scuole straniere.

7.3    Griglie di valutazione prove scritte
Non si allegano griglie, non essendo previste nell’Ordinanza ministeriale n. 53 del
03/03/21 prove scritte d’esame.

7.4 Griglia di valutazione del colloquio
Si allega griglia come da Ordinanza ministeriale sopra citata. Allegato n. 3.

7.6 Simulazioni delle prove scritte: indicazioni ed osservazioni sullo svolgimento
delle simulazioni
Non sono state svolte.

7.7. Altre eventuali attività in preparazione dell’esame di stato (es. simulazioni
colloquio)
Non sono state svolte simulazioni di colloquio se non per le singole parti disciplinari.

7.8.Argomenti assegnati a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato
concernente le discipline caratterizzanti oggetto del colloqui di cui all’articolo 18,
comma 1, lettera A dell’ordinanza del 03/03/2021
L'assegnazione degli argomenti per la realizzazione dell’elaborato è avvenuta tenendo
conto delle indicazioni comuni riportate nella seguente dichiarazione dei docenti di
Matematica e Fisica della classi quinte del Liceo:
“In riferimento all'articolo 18 dell'Ordinanza Ministeriale n. 53 del 03/03/2021 sugli Esami di
stato, gli insegnanti di matematica e fisica delle classi quinte del Liceo Mascheroni
concordano sulle seguenti decisioni.
Riguardo all'assegnazione dell'argomento dell'elaborato gli studenti potranno avanzare
proposte da concordare con il docente, fatto salvo che la decisione ultima spetta
comunque al Consiglio di classe.
Gli argomenti possibilmente saranno tutti diversi, anche se alcuni potranno essere simili o
con sovrapposizioni.
L'elaborato dovrà trattare un argomento di fisica di quinta in cui sono applicati concetti
matematici che siano nella programmazione del quinto anno (o alternativamente un
argomento di matematica di quinta che trovi applicazione in un argomento di fisica, anche
relativo agli anni precedenti). Lo studente preparerà anche un abstract del suo elaborato.”

                                                                                            12
TITOLI DEGLI ELABORATI DI MATEMATICA E FISICA PER L’ ESAME DI STATO
1:                   Leggi dell'elettromagnetismo in forma integrale e differenziale
2:                   L’aurora boreale e il campo magnetico terrestre
3                   Universo esplorabile, il paradosso dei viaggi interstellari.
4                    La tetra velocità di una particella nello spazio tempo
5:                   Conseguenze delle trasformazioni di Lorentz: l'orologio di
                     Einstein
6:                   Applicazione delle equazioni differenziali nella dinamica preda e
                     predatori
7:                  Applicazione dell’ elettromagnetismo in alcuni fenomeni biologici
8:                  Il concetto di massa nella meccanica di Newton e in relatività
9:                  Esperimento di Hafele e Keating e l’influenza del campo
                    gravitazionale sul tempo
10 :                Analisi energetica dell’ annichilazione tra materia e antimateria
11:                 Analisi quantitativa del circuito RLC
12 :                Gli esperimenti classici di Faraday sull’ induzione magnetica
13:                 L’ equazione differenziale di un decadimento radioattivo
14:                 Modello matematico della diffusione del calore
15:                 Quantità di moto classica e relativistica
16:                 Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche
17:                 Le leggi fondamentali della meccanica quantistica
18 :                Il moto di un oggetto nello spazio-tempo: relazione tra massa ed
                    energia
19 :                Paradosso dei gemelli nella relatività
20 :                La riformulazione della meccanica classica, il principio di minima
                    azione.
21 :                Dimostrazione dell’ inesistenza dell’ etere
22:                 Breve storia del determinismo
23 :                Analisi quantitativa del circuito LC
24 :                Simmetrie e leggi di conservazione: il teorema di Noether
25:                 Nucleosintesi nelle stelle

                                                                                        13
14
7.9. Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di italiano durante il
quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio di cui
all’articolo 18, comma 1, lettera B dell’ordinanza del 03/03/2021

Criteri di valutazione dell’analisi del testo (parte B dell’esame di stato)

In relazione ai criteri di valutazione dell’analisi del testo, parte B dell’Esame di Stato, i docenti di
Lettere delle classi quinte dell’Istituto convengono su alcuni criteri comuni per la valutazione
dell’analisi del testo assegnato al candidato nella parte B dell’Esame di Stato 2021. Tali
indicatori risultano dalla sintesi della griglia di valutazione della tipologia A della prima prova
scritta e corrispondono ai criteri utilizzati nel corso del triennio nella didattica dell’Italiano.

- Capacità di comprendere il testo, in relazione al contesto e alla poetica dell’autore

- Puntualità nell’analisi rispetto ai fondamentali nodi tematici e stilistici

- Interpretazione corretta, articolata ed efficace del testo

- Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

- Espressione di giudizi critici e di valutazioni personali

- Correttezza, proprietà e sicurezza dell’esposizione

Elenco dei testi

Dante Alighieri

Paradiso I (canto integrale, con l’esclusione dei vv. 115-135)

Paradiso VI (canto integrale)

Paradiso XI, vv. 28-117

Paradiso XV, vv. 88-148

Giacomo Leopardi

- L’infinito, Canti

- A Silvia, Canti

- La sera del dì di festa, Canti

- Dialogo della Natura e di un Islandese, Operette morali, XII

                                                                                                     15
Alessandro Manzoni

- Il cinque Maggio, Odi

- Dagli atri muscosi, dai fori cadenti…, Adelchi, coro dell’atto III

- L’addio ai monti, I Promessi Sposi, cap. VIII

- La fine e il “sugo” della storia, I Promessi Sposi, cap. XXXVIII

Giovanni Verga

- Prefazione, I Malavoglia

- La famiglia Malavoglia, I Malavoglia, cap. I

- L’addio di ‘Ntoni, I Malavoglia, cap. XV

- La roba, Novelle rusticane

- La lupa, Vita dei campi

Giovanni Pascoli

- Il gelsomino notturno, Canti di Castelvecchio

- Il lampo, Myricae

- Il tuono, Myricae

- Lavandare, Myricae

Gabriele D’Annunzio

- La sera fiesolana, Alcyone

- La pioggia nel pineto, Alcyone

- Pastori, Alcyone

Filippo Tommaso Marinetti, Primo Manifesto del Futurismo

Carlo Carrà, Rapporto di un nottambulo milanese (fotocopia integrativa)

                                                                          16
Giacomo Balla, Paesaggio+Temporale (fotocopia integrativa)

Italo Svevo

- Prefazione, La coscienza di Zeno

- Finale, La coscienza di Zeno

Luigi Pirandello

- Essenza, caratteri e materia dell’umorismo, L’umorismo

- Finale, Il fu Mattia Pascal, cap. XVIII

- Non conclude, Uno, nessuno, centomila, l. VIII, cap. IV

Giuseppe Ungaretti

- Veglia, L’Allegria

- Fiumi, L’Allegria

- In memoria, L’Allegria

Dino Campana, La Chimera, Canti orfici

Explicit dei testi di narrativa affrontati durante l’anno scolastico:

-   Sibilla Aleramo, Una donna

-   Sebastiano Vassalli, La chimera

-   Leonardo Sciascia, La scomparsa di Majorana

-   Primo Levi, Il sistema periodico

                                                                        17
Libri di testo in adozione, utilizzati nel corso dell’anno scolastico:

-   Corrado BOLOGNA, Paola ROCCHI, Fresca rosa novella. Dal Barocco al Romanticismo,
    Torino, Loescher, 2016, vol. 2

-   Corrado BOLOGNA, Paola ROCCHI, Fresca rosa novella. Dal Naturalismo al primo
    Novecento, Torino, Loescher, 2016, vol. 3A

-   Corrado BOLOGNA, Paola ROCCHI, Fresca rosa novella. Il secondo Novecento, Torino,
    Loescher, 2016, vol. 3B

                                                                                    18
8 - INDICAZIONI SU DISCIPLINE

DISCIPLINA:

COMPETENZE RAGGIUNTE:

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

ABILITA’:

METODOLOGIE:

CRITERI DI VALUTAZIONE:

TESTI E MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

                                          19
Allegato 2.
                    Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione” e
                          all’insegnamento trasversale dell’Educazione Civica

La legge del 20 agosto 2019 n. 92, in vigore a partire dal primo settembre del 2020, assegna
all’insegnamento trasversale dell’educazione civica il compito di promuovere la partecipazione
piena e consapevole degli studenti alla vita civica, culturale e sociale delle comunità, nel rispetto
delle regole, dei diritti e dei doveri, per concorrere alla formazione di cittadini responsabili, attivi,
solidali e consapevoli dei propri diritti e doveri.

Scopo dell’insegnamento trasversale dell’educazione civica è:

far conoscere

• la Costituzione

• le istituzioni dello Stato italiano, dell’Ue e degli Organismi internazionali

• la storia della bandiera e dell’inno nazionale

• le ricorrenze del calendario civile

• gli obiettivi fissati dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile con particolare attenzione
all’ambiente

educare

• al rispetto delle regole e alla legalità

• alla cooperazione e alla solidarietà

• alla multiculturalità

• al consumo responsabile, alla tutela del patrimonio ambientale e allo sviluppo ecosostenibile

• al rispetto e alla valorizzazione del patrimonio culturale (lingua compresa) e dei beni pubblici
comuni

• alla sicurezza, alla salute e al benessere

• all’uso responsabile delle tecnologie e della rete
Nell’anno scolastico 2020/21 il Consiglio di classe ha individuato per l’insegnamento
dell’educazione civica i seguenti macrotemi, tratti dal curriculum d’istituto:

- Lavoro, economia e dignità
- La cittadinanza europea e globale. Le identità europee
- Scienza, tecnologia e responsabilità
- La discriminazione: dall’oppressione all’emancipazione femminile nel XX secolo. I paradigmi di
genere

I macrotemi sono stati sviluppati all’interno delle differenti discipline durante l’attività didattica
curricolare, integrata da attività culturali di esterni (interventi di esperti, testimoni, operatori di
settore; partecipazione a Convegni, Conferenze e altri tipi di manifestazioni sul Territorio).

 Le discipline coinvolte nel primo periodo sono state: storia, filosofia, scienze, informatica, italiano.
I docenti di storia e di scienze hanno espresso una valutazione sulle attività svolte. Quelle coinvolte
nel secondo periodo sono state: italiano, arte, scienze, scienze motorie, IRC, inglese, storia. Hanno
espresso una valutazione scienze, inglese e italiano.

VALUTAZIONE DELL’EDUCAZIONE CIVICA

L’insegnamento trasversale di Educazione civica prevede per ciascun periodo valutativo un minimo
di due verifiche di discipline diverse all’interno delle programmazioni di ogni consiglio.
Le valutazioni assegnate dai docenti si sono basate:

- su verifiche dedicate unicamente al/ai tema/temi svolto/i di educazione civica
- su verifiche incluse all’interno di prove di verifica disciplinare. In questo secondo caso il docente
ha assegnato due valutazioni distinte.
Durante l’anno scolastico si è utilizzata la griglia di valutazione proposta dalla Commissione e
costruita sulla base degli obiettivi cognitivi ed educativi dichiarati nel PTOF.

L’ estensione oraria complessiva è stata di 40 ore al 12 maggio.

Nel corrente anno scolastico 2020/2021 sono state svolte le seguenti attività:

Attività culturali
                                                         Ente proponente

Conferenza del professor Filippo Pizzolato su “I
sentieri costituzionali della democrazia”                Commissione
                                                         Cultura-Storia-Memoria-Legalità del
19.02.2021                                               Liceo
Conferenza del magistrato Nicola Gratteri,
29.01.2021                                         Progetto “Vite dedicate”, “Centro
                                                   promozione della legalità” di Bergamo

Lavoro, economia e dignità.
Economia e finanza etica.                          SENECA srl, studio di consulenza aziendale
a- La Responsabilità sociale delle imprese         e fiscale e IRC
b- I fondi etici e Banca Etica.

Relatore : dott. Aldo Cattaneo

12.04.2021

La cittadinanza europea e globale.
ONU.                                               IRC
a- organizzazione ed efficacia dell'ONU
b- l'ONU nella situazione geopolitica della
Repubblica Democratica del Congo
Relatore: dott. Carlo Geneletti (già funzionario
ONU)
15.03.2021
Argomenti di Educazione Civica sviluppati durante le lezioni curriculari

                           PRIMO PERIODO

MACROTEMA                 DISCIPLINA      N     ARGOMENTI                      VALUTAZIONE
                                          ore

La cittadinanza europea   Storia          3     Cittadinanza inclusiva ed      si
e globale                                       esclusiva: Imperialismo,
                                                razzismo, antisemitismo.

                          Storia          1     La questione armena.           no

Scienza, tecnologia e     Scienze         4     Carbon fossili, il petrolio.   sì
responsabilità                                  Analisi della produzione
                                                e dei problemi legati allo
                                                smaltimento e
                                                all'inquinamento.

                                          1     Internet: i rischi della
                          Informatica           democrazia al tempo dei        no
                                                big
                                                data

                                                Essere in grado di
                                                proteggere sé e gli altri da
                                                eventuali pericoli in
                                                ambienti digitali

Lavoro, economia,         Filosofia       1     Marx: l'alienazione nel        no
dignità                                         lavoro; lavoro e dignità
                                                umana.
La discriminazione:       Italiano     2     “La chimera”, di             no
dall’oppressione                             Sebastiano Vassalli.
all’emancipazione
femminile nel XX
secolo, i paradigmi di
genere

                          SECONDO PERIODO

MACROTEMA                 DISCIPLINA   N     ARGOMENTI                    VALUTAZIONE
                                       ore

Lavoro, economia e        IRC          2     Economia e finanza etica     no
dignità                                      (per tutta la classe)

La cittadinanza europea   IRC          2     ONU: funzionamento e          no
e globale                                    ruolo nella geopolitica
                                             attuale (per tutta la classe)

                          Storia       1     Giornata Europea dei         no
                                             Giusti: Antonia Locatelli,
                                             genocidio in Rwanda.

                          Storia       4     La cittadinanza: le leggi     no
                                             di Norimberga nella
                                             Germania nazista.

                                             La Costituzione italiana.

                                             Conferenza Prof.
                                             Pizzolato: “I sentieri
                                             costituzionali della
                                             democrazia”.
Storia     3   Giornata della memoria.       no
                                       La memoria negata;
                                       visione del film: Il
                                       labirinto del silenzio.

                                       Giorno del ricordo: le
                                       vittime delle foibe e
                                       dell'esodo giuliano
                                       dalmata.

                        Arte       5   Il senso del Monumento        si
                                       pubblico. Il patrimonio
                                       delle sculture
                                       monumentali a Bergamo.
                                       Contro le statue? da
                                       presenze invisibili a
                                       esempi intollerabili.

Scienza, tecnologia e   Italiano   3   “La scomparsa di              no
responsabilità                         Majorana”, SCIASCIA;

                                       “Il sistema periodico”,
                                       Primo LEVI

                        IRC        1   Scienza e politica nell'era   no
                                       nucleare: la scelta
                                       pacifista di Edoardo
                                       Amaldi (solo per
                                       avvalentesi IRC)

                                       Prospettive distopiche.
                        Inglese    3                                 sì
                                       Kazuo Ishiguro e George
                                       Orwell

                        Scienze    3   Doping                        no
                        Motorie

                        Scienze    4   Responsabilità della          sì
                        naturali       scienza e degli scienziati
                                       nell'epoca moderna. Il
riciclo della plastica. Le
                                        biotecnologie e i vaccini,
                                        epidemie (Spagnola)

La discriminazione:      Italiano   5   Sibilla Aleramo, “Una        Sì
dall’oppressione                        donna” e visione film
all’emancipazione                       “Un viaggio chiamato
femminile nel XX                        amore” (regia M.
secolo, i paradigmi di                  Placido);
genere
                                        Documentario RAI
                                        sull’emancipazione
                                        femminile con intervista
                                        ad Emma Bonino
Allegato B Griglia di valutazione della prova orale
        La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli, descrittori e punteggi di seguito indicati.

     Indicatori             Livelli                                                                      Descrittori                                                                       Punti   Punteggio
Acquisizione dei               I      Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso.                     1-2
contenuti e dei metodi        II      Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato.             3-5
delle diverse discipline
                              III     Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e appropriato.                                                 6-7
del curricolo, con
particolare riferimento a     IV      Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi.                                   8-9
quelle d’indirizzo            V       Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi.                   10
Capacità di utilizzare le      I      Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato                                                 1-2
conoscenze acquisite e        II      È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo stentato                                                        3-5
di collegarle tra loro
                              III     È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le discipline                                    6-7
                              IV      È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata                                         8-9
                              V       È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita                               10
Capacità di argomentare        I      Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e disorganico                                          1-2
in maniera critica e          II      È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti                                   3-5
personale, rielaborando
                              III     È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti                         6-7
i contenuti acquisiti
                              IV      È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti                              8-9
                              V       È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali , rielaborando con originalità i contenuti acquisiti                   10
Ricchezza e padronanza         I      Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato                                                                             1
lessicale e semantica,        II      Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore, parzialmente adeguato                                                2
con specifico
                              III     Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore                                 3
riferimento al linguaggio
tecnico e/o di settore,       IV      Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato                                           4
anche in lingua straniera     V       Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore                           5
Capacità di analisi e          I      Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato                  1
comprensione della
                              II      È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato                 2
realtà in chiave di
cittadinanza attiva a         III     È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali                      3
partire dalla riflessione
                              IV      È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta riflessione sulle proprie esperienze personali                        4
sulle esperienze
personali                     V       È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali     5
                                                                               Punteggio totale della prova
DISCIPLINA: DISEGNO e STORIA DELL’ ARTE
                                   Docente DARIA TONZIG

Profilo della classe

Il programma di Storia dell’arte è stato svolto in modo stimolante e collaborativo affiancando
allo studio degli elementi storici, una buona qualità di analisi dei codici visivi costitutivi delle
opere. La maggioranza degli allievi ha saputo sviluppare un dialogo creativo e personale
con le poetiche affrontate, dimostrando di saper interpretare lo sguardo degli artisti quale
prezioso spunto di riflessione nella comprensione della realtà che ci circonda.
Il bilancio complessivo della classe -tenuto conto dell’eccezionalità della situazione – risulta
positivo. Solo un esiguo numero di allievi ha mostrato una progressione non totalmente
adeguata alle rispettive potenzialità.
La classe ha altresì partecipato in modo attivo e propositivo agli stimoli creativi-interpretativi
offerti dalla docente, realizzando elaborati visivi personali affiancati da schede critiche di
presentazione in due percorsi specifici a tema:
- ‘’Io, non solo Mask’’, precorso di produzione fotografica a partire dall’analisi delle nature
morte seicentesche.
- ‘’Covid in cornice’’, percorso di produzione fotografica a partire dall’analisi delle scene
di genere sei-settecentesche.

COMPETENZE RAGGIUNTE:
Gli studenti hanno dimostrato di aver raggiunto competenze in merito a:

   1. Saper individuare le coordinate storico-culturali entro le quali si forma e si esprime
      un’opera d’arte e coglierne gli aspetti specifici relativi all’iconografia, allo stile e alle
      tipologie, nonché gli essenziali aspetti tecnici e formali;

   2. saper riconoscere le modalità secondo le quali gli artisti utilizzano e modificano
      tradizioni, modi di rappresentazione e linguaggi espressivi;

   3. saper individuare i significati e i messaggi complessivi mettendo a fuoco: l’apporto
      individuale dell’artista, il contesto socio-culturale entro il quale l’opera si è formata, la
      destinazione e la funzione dell’opera;

   4. saper usare in modo pertinente un adeguato lessico tecnico e critico.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

Il corso si è incentrato sullo studio dei principali periodi e movimenti artistici dell’Ottocento e
del primo Novecento.
Si è preferito attuare una mirata selezione degli artisti e delle opere, nell’ottica di svolgere
un lavoro più attento alla qualità che non alla quantità dell’intervento, nel tentativo di fornire
allo studente una metodologia critica di lavoro in grado di renderlo autonomo nel proseguire
la sua crescita personale.
Per quanto riguarda lo studio dei vari periodi, si è dato particolare rilievo agli aspetti teorici
delle diverse poetiche. Considerando in modo più specifico, l’opera dei singoli artisti in
relazione al contesto storico-culturale in cui essi operavano.
Si è inoltre cercato di dare rilievo agli aspetti interdisciplinari della materia instaurando, ove
possibile, precisi legami con le altre discipline, sia storico-filosofico-letterario sia scientifico.

Programma svolto

► L’OTTOCENTO tra Neoclassicismo e Romanticismo
•Goya, Le fucilazioni del 3 maggio, Maya vestita, Maya desnuda, I disastri della Guerra,
       Il Colosso

►Il Romanticismo.
Note introduttive e quadro generale.
• Theodore Géricault: La zattera della Medusa. Alienata con monomania dell’invidia
• Eugéne Delacroix: La libertà che guida il popolo
• Caspar David Friedrich: Viandante sul mare di nebbia. Il monaco in riva al mare
• William Turner: Bufera di neve, Annibale e il suo esercito. Pioggia, vapore e velocità
• Francesco Hayez: La congiura dei Lampugnai. Il bacio

►L’architettura nell’Ottocento.
• Giuseppe Piermarini, Teatro alla Scala
• l’Ottocento Neoclassico a Bergamo: Palazzo Frizzoni, Accademia Carrara
Gothic Revival: esempi fra Inghilterra e Italia
Eclettismo: Caffè Pedrocchi a Padova
Restauro architettonico- conservativo, integrativo, stilistico
• Viollet le Duc: soffitto e pinnacolo di Notre Dame. Proposte di restauro contemporanee.
Architettura “degli ingegneri”.
• Joseph Paxton: Il Palazzo di Cristallo.
• Gustave Eiffel: la Torre.
• Alessandro Antonelli: la Mole Antonelliana
• Esempi lombardi: la Galleria Vittorio Emanuele a Milano, il Ponte di Paderno

►La fotografia
• Joseph Nièpce: Veduta dalla finestra a le Gras
• Louis Daguerre: i dagherrotipi
• Felix Nadar: Ritratto di Sarah Bernhardt
• Giulia Margareth Cameron: Mary Peacok come Ofelia, Mrs. Herbert Duckworth
         (madre di Virginia Woolf)
• Muybridge- Marey: il movimento in fotografia

►Realismo.
• Gustave Courbet: Lo spaccapietre; Funerale a Ornans. Fanciulle sulla riva della Senna
• Giovanni Fattori e i Macchiaioli: La Rotonda di Palmieri.
• Pellizza da Volpedo : il quarto stato, Ricordo di un dolore.
►Impressionismo.
• Edourad Manet: La colazione sull’erba, Olimpya, Il bar delle Follies-Bergère,
       Colazione nell’atelier, Bouquet di lillà bianchi.
• Claude Monet: La Grenouillère; Impressione, sole nascente; La cattedrale di Rouen;
       Boulvards de Capucines, Ninfee
• August Renoir: La Grenouillère; Ballo al Moulin de la Galette,
        Ritratto di Jean Samary in abito scollato, Ritratto di Berthe Morisot.
• Berthe Morisot : Eugene Manet sull’isola di Wight

► Post impressionismo.
• Paul Cèzanne : La casa dell’impiccato, Il castello di Medan, il ponte di Maincy,
       Giocatori di carte, Ritratto di madame Cezanne, La montagna Sainte-Victoire;
       Ritratto di Ambroise Vollard, Autoritratti vari.
► Neoimpressionismo scientifico
• George Seurat: Bagno ad Asnieres, Una domenica pomeriggio a l’Île de la Grande Jatte;
       La Parata, il Circo
• Paul Signac: Saint Tropez, Ritratto di Felix Feneon

LA CRISI di FINE OTTOCENTO: Tra ricerca morale e fuga dalla realtà.
• Vincet Van Gogh: I mangiatori di patate; Autoritratti vari, Girasoli, La camera di Vincent
       ad Arles, Caffè di notte, Ritratto dell’amico Eugene Boch, Ramo di mandorlo in fiore
       in un bicchiere. Campo di grano con volo di corvi.
► Sintetismo
• Paul Gauguin: il Cristo giallo; Da dove veniamo, chi siamo, dove andiamo?

► ART NOUVEAU
• William Morris - i presupposti: Green dining Room- V&A Museum, ‘’Arts and Crafts”
• Alphonse Mucha: manifesti pubblicitari vari, Gioielleria Fouquet
• Victor Horta, - Stile Horta/BELGIO – Hotel Solvay
• Charles Makinthosh- Modern Style/SCOZIA, G.B- Scuola d’arte di Glasgow,
        House for an art Lover, Ladder Back Chair
• Hector Guimard – Art Nouveau/PARIGI- entrata alla Metropolitana, Castel Beranger.
• Michel Thonet – Sedia n. 14
• Antoni Gaudì-Modernismo / BARCELLONA- Casa Vicens, Casa Batlò, Casa Milà;
        Parco Guell, Sagrada Familia
• Esempi bergamaschi: Hotel San pellegrino; Casa Paleni; dintorni del Liceo Mascheroni

► Secessione viennese.
• J.Maria Olbrich- VIENNA , Il Palazzo della Secessione
• Jhoseph Hoffman, Palazzo Stoclet (BRUXELLES)
• Gustave Klimt, Il fregio di Beethoven, Decorazione Palazzo Stoclet, Ritratto di Adele
       Bloch-Bauer, Giuditta, il bacio
• Adolf Loos, Casa Scheu, Villa Muller- il RAUMPLAN: progetto di spazio
►Art Decò, Chrysler buildings

IL NOVECENTO: le AVANGUARDIE STORICHE
  Note introduttive e quadro generale.
►Espressionismo
• Edvard Munch: Sera sul viale Karl Johan; la fanciulla malata, Adolescenza, L’urlo;
      il Bacio, La danza della vita, la morte di Marat, Autoritratto all’inferno.
• Egon Schiele: Disegni vari, Autoritratti vari, Abbraccio.
► Fauves
• Henry Matisse: Donna con cappello; Lusso, calma e voluttà, La gioia di vivere,
      La danza; Jazz (cut out)
• Andrè Derain: Charing cross bridge, Ritratto di Henry Matisse
► Die Brücke
• Ludwig Kirchner: Nollendorf Plaz, la toilette, Cinque donne per la strada; Marcella
► Cinema espressionista :
• Rober Wiene, Il gabinetto del dottor Caligari,
• Friz Lang, Metropolis

► Cubismo.
• Pablo Picasso, Poveri in riva al mare; Les demoiselle d’Avignon; Ritratto di Ambroise
       Vollard; La grande bagnante, Parade, Ritratto di Dora Maar, Guernica; Paloma,
       colomba della pace.

 ► Futurismo.
• Umberto Boccioni: Rissa in galleria; La città che sale, Risata,
       Forme uniche della continuità nello spazio
• Giacomo Balla, Dinamismo di un cane a guinzaglio; Le mani del violoncellista
       Velocità astratta; Compenetrazioni iridescenti, Mercurio passa davanti al sole
       Casa/studio – Giardino futurista
• Fortunato Depero, produzione Campari
• Anton Giulio Bragaglia: la fotodinamica

► Dadaismo
• Marcel Duchamp: Orinatoio, Ruota di bicicletta, L.H.O.O.Q, Aria di Parigi,
      Nudo che scende le scale
• Francis Picabia: Marie; Machine tournez vite.
• Kurt Schwitters: Merzbau

Astrattismo.
• Vasilij Kandinskij: Primo acquerello astratto; Arco nero.

Cenni di Arte contemporanea.

EDUCAZIONE CIVICA
MACROTEMA: Sviluppo sostenibile, educazione ambientale, conoscenza e tutela del
patrimonio e del territorio

Comprensione del significato civico dei Monumenti pubblici
Conoscenza e comprensione del significato del patrimonio scultoreo di Bergamo
- Monumento agli Alpini,
              al Partigiano
              a Vittorio Emanuele
              a Giuseppe Garibaldi
              a Francesco Nullo
              a Francesco Cucchi
              a Camillo Benso Conte di Cavour
ai Fratelli Calvi
                al Valore Civile
                a Lorenzo Mascheroni
                a Gaetano Donizetti
                ad Antonio Locatelli

- I monumenti scomparsi: Monumento ai martiri della rivoluzione Fascista
                 El Piantù
                 Gli alberi di Piazza Dante

- Contro le statue?: Atti di odierno dissenso
                  Il caso Antonio Locatelli a Bergamo
                  Il caso Indro Montanelli a Milano
                  Il caso Edward Colston a Bristol

- I Monumenti di oggi? – per una visione oltre la foschia
                  Olimpiadi 2008, Stadio a nido di Rondine. PECHINO
                  Olimpiadi 2012, ArcelorMittal Orbit. LONDRA

ABILITA’:
   ● Saper riconoscere, descrivere e analizzare, l’opera di un‘artista
       ricostruendone la poetica personale
   ● Saper cogliere e contestualizzare i significati delle opere studiate;
   ● Saper inquadrare gli autori nel contesto artistico, storico e culturale di appartenenza;
   ● . Saper instaurare un dialogo personale con un testo artistico a partire dall’analisi
       dei codici visivi e dei relativi effetti comunicativi in esso espressi.

METODOLOGIE:
Si sono prevalentemente utilizzati materiali multimediali la cui visione mirava a sviluppare
un dibattito critico condiviso.
Si sono introdotti percorsi di elaborazione/produzione di elaborati nel quale fare palestra dei
codici visivi e delle poetiche affrontate a lezione, nell’ottica della reinterpretazione
contemporanea e della comunicazione del punto di vista proprio dell’alunno.
Si è introdotta la sistematica redazione di un quaderno di appunti nel quale sintetizzare i
contenuti degli argomenti trattati.
Si è creato un sito CLASSROOM, nel quale reperire tutti i materiali multimediali utilizzati a
lezione.
Nell’affrontare gli argomenti inerenti la storia dell’arte e le problematiche ad essi connesse,
si è cercato di valorizzare i collegamenti interdisciplinari.

CRITERI DI VALUTAZIONE:
La valutazione è avvenuta attraverso
       ● Verifiche scritte
       ● Interventi orali
Puoi anche leggere