DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI STATO - 15 MAGGIO 2022 Classe 5 B SCIENZE UMANE

Pagina creata da Nicolo Di Stefano
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI STATO - 15 MAGGIO 2022 Classe 5 B SCIENZE UMANE
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
     PER L’ESAME DI STATO

                  15 MAGGIO 2022
     Classe 5^B SCIENZE UMANE

    LICEO DUCA DEGLI ABRUZZI – TREVISO

       Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato   0
INDICE
1.   COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE…………………………………………………………………………………….1
2.   PRESENTAZIONE DELLA CLASSE……………………………………………………………………………………………………..1
3.   PROGRAMMAZIONE E REALIZZAZIONE COLLEGIALE……………………………………………………………………….2
       OBIETTIVI GENERALI………………………………………………………………………………………………………………………2
       OBIETTIVI TRASVERSALI DEL CONSIGLIO DI CLASSE……………………………………………………………………….4
       ESPERIENZE SVOLTE NELL’AMBITO DEI PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER
       L’ORIENTAMENTO (PCTO)……………………………………………………………………………………..………………………5
       ARGOMENTI / ESPERIENZE DI EDUCAZIONE CIVICA……………………………………………………………………….6
       ULTERIORI ESPERIENZE SVOLTE NELL'AMBITO DI ED. CIVICA - CITTADINANZA E COSTITUZIONE…...9
       METODOLOGIE DIDATTICHE ADOTTATE DAL CONSIGLIO DI CLASSE……………………………………………..11
4.   CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE……………………………………………………………………………………….11
5.   ALLEGATI……………………………………………………………………………………………………………………………………..12
       SIMULAZIONE PRIMA PROVA…………………………………………………………………………………………………………14
       SIMULAZIONE SECONDA PROVA……………………………………………………………………………………………………26
       GRIGLIE DI VALUTAZIONE PRIMA E SECONDA PROVA……………………………………………………………………27
       PROGRAMMI SVOLTI:
       ITALIANO………………………………………………………………………………………………………………………………………32
       INGLESE………………………………………………………………………………………………………………………………………..34
       LATINO………………………………………………………………………………………………………………………………………….36
       STORIA………………………………………………………………………………………………………….………………………………38
       FILOSOFIA……………………………………………………………………………………………………….…………………………….40
       MATEMATICA……………………………………………………………………………………………….……………………………….42
       FISICA…………………………………………………………………………………………………………………………………………….43
       SCIENZE NATURALI…………………………………………………………………………………………………….………………….44
       STORIA DELL'ARTE…………………………………………………………………………………………………….…………………..45
       SCIENZE MOTORIE…………………………………………………………………………………………………….…………………..48
       SCIENZE UMANE……………………………………………………………………………………………………….…………………..49
       RELIGIONE……………………………………………………………………………………………………………………………………..54
Anno Scolastico 2021-2022

                               LICEO STATALE “DUCA DEGLI ABRUZZI”
              con indirizzi Linguistico, Scientifico, Scienze Applicate, Scienze Umane, Economico-Sociale
                                   Via Caccianiga 5 - 31100 Treviso – tel. 0422 548383
                                                   www.liceoduca.edu.it

                              DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                         Visto l’articolo 10 dell’OM 65/2022

                                                     CLASSE 5 B

                                            INDIRIZZO: SCIENZE UMANE

1. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

 Disciplina                     Totale ore                     Docente                      Incarichi nel Consiglio
                               settimanali                 (Cognome e nome)                 (Coordinatore, Segretario,
                                                                                            Referente per Educazione
                                                                                             civica e referente PCTO)
 Religione                           1         Liut Francesco
 Italiano                            4         Schiavon Paola
 Inglese                             3         De Crescenzo Mattea
 Latino                              2         Marchetti Stefania
 Storia                              2         Schiavon Paola
 Filosofia                           3         Garozzo Giuseppa
 Matematica                          2         Marfuggi Antonietta                        Coordinatrice
 Fisica                              2         Marfuggi Antonietta                        Referente per Ed. civica
 Scienze naturali                    2         Urzì Giuseppina                            Segretaria
 Storia dell’arte                    2         Marino Teresa Maria
 Educazione fisica                   2         Anoja Rita
 Scienze umane                       5         Sestini Raffaella                          Referente PCTO
 Docente di sostegno                 9         Ceccobelli Sandro
 Docente di sostegno                 9         Canetto Alice

2. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe, formata da 25 alunni, nel corso del triennio ha registrato una variazione solo nel corrente anno
scolastico, in quanto si è aggiunto un alunno ripetente il quinto anno e un’alunna invece ha interrotto la
frequenza a fine gennaio per continuare presso un altro Istituto.
Il gruppo è caratterizzato da un buon grado di affiatamento e di coesione interna, elementi, questi, che sono
stati consolidati sul piano delle relazioni sociali dall’attitudine al dialogo e alla collaborazione cui la classe si
è sempre resa disponibile. Dal punto di vista didattico, la maggior parte degli studenti infatti ha manifestato
uno spiccato interesse per le attività proposte contribuendo, anche attraverso approfondimenti personali, a
rendere attivo il clima di classe. Di contro però bisogna rilevare che un gruppo di alunni è risultato meno
attivo e partecipe alle attività didattiche e che questo atteggiamento è stato mantenuto nel corso del
triennio.

                    Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato                         1
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso
Durante le diverse attività extracurriculari quali uscite, viaggio di istruzione, partecipazione a conferenze, il
comportamento è risultato essere sempre molto corretto e adeguato alle varie situazioni.
La frequenza, relativamente ad un gruppo, è stata alquanto irregolare, con un numero di assenze
significativo, ciò dovuto in parte a motivi di salute.
Il percorso scolastico della classe è risultato positivo durante il triennio; l’applicazione allo studio è stata
generalmente sistematica, anche se alcuni studenti hanno dimostrato un impegno maggiore in particolare a
ridosso delle verifiche programmate.
Allo stato attuale il profitto risulta essere complessivamente buono, con punte di eccellenza. All’interno della
classe si sono riscontrati due gruppi di livello, di cui uno alto e uno medio-buono, con qualche alunno
sufficiente. Il primo gruppo ha raggiunto ottimi livelli di apprendimento, di organizzazione delle proprie
conoscenze e del proprio lavoro, evidenziando, inoltre, spiccate capacità nell’operare collegamenti e
confronti tra argomenti e tra discipline e nel saper utilizzare un linguaggio appropriato. Il gruppo medio ha
raggiunto un risultato discreto / più che sufficiente; lo studio talvolta è risultato limitato ad una conoscenza
lineare dei contenuti, conoscenza che resta sul piano informativo delle discipline; in pochi casi
l’apprendimento è rimasto di carattere nozionistico e manualistico, denotando qualche carenza nello
sviluppo di capacità di analisi e sintesi.
Sono presenti allievi con Diversa Abilità Certificata/DSA/altri BES, per i quali si rimanda agli specifici allegati
riservati.

3. PROGRAMMAZIONE E REALIZZAZIONE COLLEGIALE

OBIETTIVI GENERALI

Il Consiglio di Classe, in modo congruo al PTOF e alla programmazione dei Dipartimenti e, non di meno
contestuale al fabbisogno della classe, ha individuato le seguenti linee guida, da realizzare nelle diverse aree
disciplinari:

curricolo esplicito: i contenuti di apprendimento (di nozioni, linguaggi, metodi, procedure) saranno
esplicitati nelle singole relazioni e programmi dei docenti.

curricolo implicito: capacità psicosociali (assunzione di responsabilità, negoziazione e giustificazione,
collaborazione).

curricolo trasversale: strumenti per imparare a imparare (acquisizione del metodo di studio, dinamiche della
motivazione e dell’orientamento).

Ulteriormente, il Consiglio di Classe ha operato in vista dei seguenti obiettivi cognitivi e metacognitivi,
anch’essi esplicitati nelle singole materie o nelle intersezioni tra di esse:

 conoscenze:
 nuclei fondanti disciplinari, in prospettiva sincronica e diacronica, monodisciplinare e pluridisciplinare
 snodi critici essenziali

competenze
 utilizzo dei linguaggi disciplinari
 utilizzo dei metodi, delle procedure, degli strumenti disciplinari e pluridisciplinari

capacità:
 atteggiamento dialogico e padronanza argomentativa
 habitus di ricerca, sperimentazione e progettualità; storicizzazione del processo di sedimentazione
disciplinare.

                       Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato                 2
Anno Scolastico 2021-2022
                                                                                                       Grado di
                                                                                                       raggiungi
                                                                                                        mento
                        ●   Esprimersi in modo chiaro logico, pertinente
Obiettivi cognitivi     ●   Usare un linguaggio idoneo e appropriato alla situazione
                            comunicativa
                        ●   Comprendere un testo individuandone i punti fondamentali
                        ●   Procedere in modo analitico nel lavoro
                        ●   Attivare capacità di sintesi a livello di apprendimento
                        ●   Cogliere la coerenza interna dei procedimenti                              Raggiunti
                        ●   Esprimere giudizi personali su fatti e fenomeni studiati ed interpretati
                        ●   Documentare le proprie posizioni/affermazioni/il proprio lavoro
                        ●   Comprendere il senso del messaggio scritto/orale
                        ●   Servirsi di materiali diversi per gli opportuni approfondimenti

Capacità              e ●   Utilizzare le conoscenze acquisite anche in nuovi contesti
competenze              ●   Utilizzare linguaggi specifici relativi alle diverse discipline
                            applicandoli anche in contesti differenti
                        ●   Operare collegamenti e confronti fra argomenti e fra più discipline
                        ●   Analizzare un testo e coglierne le caratteristiche fondamentali
                        ●   Scegliere percorsi di approfondimento in modo autonomo
                        ●   Confrontare le proprie idee contribuendo in modo personale al
                            dialogo condiviso                                                          Raggiunti
                        ●   Esporre in modo chiaro e corretto il proprio pensiero utilizzando
                            strumenti concettuali idonei alla funzione espositiva
                        ●   Analizzare, sintetizzare, approfondire
                        ●   Accostarsi criticamente al sapere
                        ●   Rielaborare in modo significativo le conoscenze anche in funzione di
                            nuove acquisizioni
                        ●   Affrontare il cambiamento attraverso la progettazione di soluzioni
                        ●   Favorire la conoscenza di sé, sviluppare la capacità di indagare su
Obiettivi                   proprie abilità, interessi, aspettative, limiti
comportamentali         ●   Sapersi confrontare con gli altri
                        ●   Instaurare un rapporto equilibrato con docenti e compagni
                        ●   Procedere in modo progressivamente autonomo
                        ●   Essere capaci di assumersi responsabilità attraverso una
                            partecipazione attiva al proprio processo formativo                        Raggiunti
                        ●   Essere puntuali nello svolgimento del lavoro assegnato
                        ●   Rispettare le consegne nel lavoro domestico
                        ●   Saper lavorare in gruppo

                            Per quanto riguarda la specifica situazione emergenziale:
                        ●   Rispettare le regole assunte dall’Istituto e della classe in senso
                            specifico con particolare riferimento al Protocollo stilato per la
                            prevenzione della diffusione del Covid-19 e al Patto di
                            Corresponsabilità.

                  Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato                  3
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso

OBIETTIVI TRASVERSALI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                                NODI CONCETTUALI
Nodo o tema Temi e/o autori trattati                                                             Discipline
trasversale                                                                                      Coinvolte
ll tempo         Svevo e D’Annunzio la dimensione del tempo nel romanzo della crisi:             Italiano, inglese,
                 dalla fabula lineare al romanzo aperto.                                         storia, latino,
                 V. Woolf, J. Joyce.                                                             storia dell’arte,
                 Seneca, S. Agostino                                                             matematica,
                 Il Cubismo e la quarta dimensione, Dalì e gli orologi molli.                    fisica, filosofia,
                 La derivata rispetto al tempo.                                                  scienze motorie
                 La relatività del tempo secondo Einstein                                        e       sportive,
                  Dalla ciclicità del tempo al tempo interiore, al tempo della scienza,          scienze naturali,
                 all’essere nell’esistenzialismo: Nietzsche, Bergson Heidegger.                  scienze umane
                 Le capacità motorie
                 La dinamica della crosta terrestre
                 Il tempo compresso della società globale
L’uomo di fronte Romanticismo: la Natura sentimento; Leopardi: la natura da materna a            Italiano, storia,
all’imponderabil matrigna. Il solidarismo della ginestra. La funzione simbolica della            Storia dell’arte
e forza della natura dai poeti maledetti a Montale e in Pirandello. La natura in chiave          Scienze Naturali
natura           simbolista( Baudelaire, Pascoli e il panismo dannunziano)                       Scienze motorie
                 Romanticismo tedesco, inglese e francese: dalla poetica del sublime al          e       sportive,
                 pittoresco: Friedrich, Constable e Turner, Gericault e Delacroix.               Scienze naturali
                 Fenomeno dell’adattamento ambientale.                                           Latino
                 L’allenamento in base all’ambiente che ci circonda                              Educazione
                 Fenomeni vulcanici e fenomeni sismici                                           civica
                 Plinio Il Giovane
                 Protocollo di Kyoto e cop internazionali per il clima
La               La globalizzazione dall’età dal Positivismo alla società di massa:              Storia, italiano,
globalizzazione, dall’uomo individuo all’uomo massa come condizione per la nascita di
cause e diversi totalitarismi (cenni alla visione della medesima da parte di Pasolini).          Filosofia
aspetti:         Scuola di Francoforte.
globalizzazione Jonas e il principio di responsabilità La doppia faccia della società di
culturale,       massa già pre-individuate da Leopardi.
economica,       Il romanzo sperimentale del naturalismo francese l’impersonalità del            storia dell’arte
politica      ed romanzo verista. Il fanciullino pascoliano come risposta
ecologica        all’omologazione di massa.
                 La massificazione(dall’ individuo all’uomo-massa come base dei regimi           Inglese
                 totalitari. Massificazione e propaganda: analisi modalità di
                 comunicazione manipolatoria nei tre leaders carismatici dei
                 totalitarismi del 900)                                                          Scienze Umane
                 Arte e totalitarismo, Germania, Italia, Russia. Il realismo francese in
                 Courbet.
                 Il realismo inglese di C. Dickens.
                 Il romanzo distopico :Orwell, Goldin
                 Le diverse facce della globalizzazione (globalizzazione economica e
                 delocalizzazione;      mondializzazione      dei    mercato    finanziari;
                 globalizzazione politica)
                 Globalizzazione culturale                                                       scienze motorie
                 Aspetti positivi e negativi della globalizzazione                               e sportive

                      Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato                 4
Anno Scolastico 2021-2022
                    Posizioni no-global e teoria della decrescita di Latouche

                    La coscienza globalizzata: Bauman e la società liquida
                    Diritti dell’infanzia vs/ sfruttamento minorile
                    Globalizzazione e problemi ambientali: concetto di sviluppo sostenibile
                    Il fitness e le nuove tecnologie, lo sport e le differenze sociali.

Rapporto           I Futuristi (Marinetti) D’Annunzio, Pirandello, Saba , Ungaretti e Pasolini      Italiano, storia,
intellettuali                                                                                       latino,      storia
potere. I poeti e ( Scritti corsari).                                                               dell’arte,
la guerra.         Intellettuali e propaganda nei totalitarismi.( i ministeri della cultura.). Il   filosofia, Inglese
                   totalitarismo secondo Hannah Arendt .                                            scienze motorie
                   Fedro, Seneca, Petronio, Tacito                                                  e        sportive,
                    Arte e futurismo: Marinetti, Boccioni e Balla.                                  Scienze naturali
                   Hitler e l’arte.
                   Hannah Arendt: la visione politica, la banalità del male, ritorno alle
                   origini della politica come dialogo: Vita activa.
                   L’attività sportiva influenzata dal potere (es. nazismo)
                   La scoperta del DNA e l’inesistenza delle “razze” umane.
                   War poets
                   Ungaretti: l’interventismo come ricerca d’identità e la crisi di fronte
                   all’orrore delle trincee.( Vedi cap. dedicato da Aldo Cazzullo al tema in “
                   La guerra dei nostri nonni)
                   La trincea, il massacro, la violenza come” metodo”
                   Otto Dix e la rappresentazione delle trincee
La lunga strada Verga: Nedda e La lupa. Sibilla Aleramo: una atroce iniziazione.                    Italiano, storia,
dell’emancipazi Donne artiste nei secoli.                                                           storia
one femminile La Grande guerra come momento di emancipazione femminile.Le                           dell’arte,scienze
attraverso      la figure femminili nei tre totalitarismi del 900                                   motorie         e
cultura          e Il diritto al voto in Italia nel 1946 e le” madri costituenti”                   sportive,
impegno civico Frida Kalho, Camille Clodel .                                                        Scienze naturali
degli                                                                                               Scienze Umane,
intellettuali      L’allenamento al femminile, le donne nello sport.                                Inglese, latino
contro        ogni Le donne nella scienza (Rosalind Franklin, Charpentier e Doudna)
forma           di
discriminazione L’educazione come formazione alla democrazia (Montessori, Maritain
                   Dewey, Don Milani, Freire)
                   Maschile e femminile: le differenze di genere nelle varie culture
                   Lucrezia (Livio) e la matrona di Efeso (Petronio)

ESPERIENZE SVOLTE NELL’AMBITO DEI PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER
L’ORIENTAMENTO (PCTO)

L’orientamento è definito come un “processo continuo che mette in grado i cittadini di ogni età, nell'arco
della vita, di identificare le proprie capacità, le proprie competenze e i propri interessi, prendere decisioni in
materia di istruzione, formazione e occupazione, nonché gestire i propri percorsi personali”. Linee guida per
i pcto. Settembre 2019.

La maggior parte delle ore del pcto di quest’anno sono state impiegate per il completamento del progetto
Voci di dentro Voci di fuori, per la preparazione dell’esame di Stato e per l’orientamento in uscita.

 Il percorso “Voci di dentro, voci di fuori”, giunto quest’anno alla 20^ annualità, offre un’esperienza formativa
che si basa sul confronto tra studenti delle scuole superiori della provincia di Treviso e ragazzi detenuti
all’interno dell’Istituto Penale Minorile di Treviso.

                    Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato                       5
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso
Il percorso ha permesso lo scambio di pensieri e riflessioni intorno a tematiche comuni, e ha consentito ai
ragazzi coinvolti (di fuori, come di dentro) di lavorare su aspetti importanti del vivere nel mondo con gli altri
(quali il riconoscimento dell’alterità, una maggiore consapevolezza di sé e il rafforzamento della propria
identità), e del vivere in un contesto sociale più ampio, contribuendo a promuovere il senso di cittadinanza
attiva che si esplica anche attraverso l’educazione alla legalità.

Visto lo stato di emergenza dovuto alla pandemia, non era stato possibile completare il percorso previsto lo
scorso anno, per cui nei mesi di novembre, dicembre, gennaio, febbraio e marzo, si sono svolti degli incontri,
finalmente in presenza, tra piccoli gruppi di studenti e i ragazzi detenuti, attraverso laboratori di sostegno
allo studio.

Si è tenuto anche un laboratorio teorico - pratico di tre ore su: Intervista diagnostica nell’ambito della terapia
pedagogica infantile.

Per quanto riguarda la preparazione dell’esame di Stato, erano previsti degli incontri informativi e formativi,
da parte dell’ente Anpal, così riassunti:

1. Lezione frontale sulle competenze ed esplorazione delle piattaforme a servizio dell’impiego e
orientamento; costruzione del proprio CV

2. Come costruire la propria presentazione dei PCTO per l’Esame di Stato. Laboratorio.

In preparazione all’ingresso nel mondo del lavoro è stato sviluppato un modulo formativo su: Tecniche per
sostenere un colloquio efficace. Simulazioni di colloquio. Due ore insieme alla società Lavoro Più.

Nel corso dell’anno scolastico sono stati promossi incontri a scelta di presentazione delle varie facoltà
universitarie e di test di ingresso.

Alcuni studenti hanno partecipato ad un progetto di volontariato orientativo di assistenza educativa ad alunni
delle scuole primarie.

Infine è proseguita l’attività del gruppo Giovani della Società Dante Alighieri di Treviso, fondata da alcuni
studenti della classe,con la supervisione delle prof. Giuseppina Vincitorio e Paola Schiavon, sia pur nell’ampio
margine di autonomia lasciato ai ragazzi proprio come obiettivo primario della proposta formativa.

ARGOMENTI / ESPERIENZE DI EDUCAZIONE CIVICA
 Argomento / tema        Discipline Note (temi trattati, materiali didattici, aspetti metodologici, prodotti
 interdisciplinare /     coinvolte realizzati ecc.)
 area
 dell’insegnamento
 di educazione
 civica
 Industria culturale     Filosofia      Democrazia rete e partecipazione, diritto di informarsi, informazione e rete.
 e Mass media                           Analisi dell’affidabilità di un sito web.
 (Teoria critica e
 Scuola di
 Francoforte e/o
 Popper e "Cattiva
 maestra
 televisione")
 Storia della Fisica:    Fisica         Mileva Maric: all’ombra di Einstein
 il contributo delle
 donne nell'ambito
 scientifico

                        Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato               6
Anno Scolastico 2021-2022
La donna:                Latino      Livio, Ab Urbe condita libri, I, 57, 4 - 11: l’episodio di Lucrezia;
dall’abuso alla                      Petronio, Satyricon, 111 - 112: la matrona di Efeso
scelta
Gender gap, The          Inglese     TED talk “We all should be feminist” (Chimamabda Ngozi Edichie)
right to education                   “Shakespeare’s sister will be born some day” (Virginia Woolf)
Attività fisica e        Scienze     Analisi del documento dell'OMS - Strategie globali su dieta, attività fisica e
benessere psico-         motorie     salute.
fisico
Primo soccorso           Scienze     Corso di primo soccorso e rianimazione cardio-vascolare (tenutosi il
                         motorie     16/10/2021 da esperti di Primo Soccorso (RCP).
                                      Video sulle nuove norme del primo soccorso in tempo Covid.
                                     https://www.youtube.com/watch?v=qVwdGqzRI7M. Spiegazione e ripasso
                                     con questionario.
Il doping                Scienze     La storia di Carlo Petrini e lo scandalo del calcio scommesse e doping. Video
                         motorie     (youtube). Dibattito. Lettura e commento dei quotidiani sugli episodi
                                     recenti di cronaca che hanno coinvolto il traffico di sostanze (doping).
                                     Classificazione delle sostanze dopanti. Analisi sugli effetti. Test scritto.
                         Religione   Analisi del film Takeaway di Renzo Carbonera (gennaio 2022). Riflessioni
                                     morali sul doping.
Utilizzo degli           Scienze     Libro       di      testo;       articoli     di      giornali       e       riviste
idrocarburi e delle      naturali    (https://www.focus.it/scienza/salute/gemelline-crispr-editing-genetico-
plastiche e loro                     studio-originale; TED di Carla Portulano “CRISPR-Cas, “il Kit taglia e cuci” per
smaltimento                          modificare il genoma umano”
nell'ambiente.                       siti web https://media.hhmi.org/biointeractive/click/CRISPR/
OGM ed editing
genomico
(CRISPR); riflessioni
sull’utilizzo
consapevole delle
biotecnologie.
La pedagogia             Scienze     TESTO: lettera a una professoressa:
rinnovata: Don           umane       https://www.youtube.com/watch?v=PxnvYXsZPtA
Milani e
l'esperienza di
Barbiana,
Pedagogia:          il   Scienze
sistema scolastico.      umane
Educazione
permanente.
Sistema formativo
integrato: il
compito educativo
sul territorio.
Educazione ai            Scienze     https://www.youtube.com/watch?v=JAtN6x60QE8
diritti umani: la        umane
Carta dei diritti del
fanciullo.
Convenzione ONU
per i diritti delle
persone disabili del
2006 la L.18/2009.
Didattica inclusiva      Scienze
e Bisogni Educativi      umane       https://www.youtube.com/watch?v=Slv8Wrnv7KY
Speciali                             https://www.trevisotoday.it/attualita/covid-disagio-giovanile-ulss-

                   Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato                      7
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso
                                            psicologia-1-marzo-2022.html
La globalizzazione           Scienze        https://www.consilium.europa.eu/en/5-facts-eu-climate-neutrality/
come fenomeno                umane          libri: Z. Bauman, “Società liquida”
complesso, socio,                           Approfondimenti degli studenti
economico,
politico, sociale e
culturale.
Il Protocollo di
Kyoto. L’impegno
degli stati contro il
riscaldamento
globale. Lo
sviluppo
sostenibile.
Welfare State: i             Scienze        Articoli: Sartori, Lezioni di democrazia (p. 259 libro di testo di Sociologia)
diversi modelli di           umane          https://www.youtube.com/watch?v=Jv3hMfTTCfY
Welfare. Rapporto
tra Stato e società:
lo Stato sociale.
Diritti civili e diritti
sociali.
Maschile e                   Scienze        https://mappeperalieni.wordpress.com/2019/10/16/le-famiglie-
femminile nelle              umane          dellantropologia/
varie culture.
Tipologia di
famiglia e
matrimoni
La parità genere in          Storia         Testo in adozione. Nota del Parlamento europeo sull'uguaglianza di genere
Italia:           dalla                     2019 https://www.europarl.europa.eu/factsheets/it/sheet/59/uguaglianza-
Costituzione alla                           tra-uomini-e-donne
riforma
costituzionale del
2003.            Azioni
positive di genere a
partire           dalla
conferenza            di
Pechino.
Tappe
fondamentali
dell’emancipazion
e femminile in
Italia
Il gender gap in
Italia oggi
La crisi dell’ONU
La parità di genere          Storia         Performance di Marina Abramovic, presentata al MOMA di New York.
attraverso l'arte: le        dell’arte      La body art di Regina Galindo.
donne            attive                     Film Monaco Lisa stile.
sperimentatrici di                          La tragica storia di Frida Kahlo.
nuove forme di                              Camille Claudel vissuta all'ombra di Rodjn.
espressione.           Il
tema del corpo.

                            Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato                   8
Anno Scolastico 2021-2022

ULTERIORI ESPERIENZE SVOLTE NELL’AMBITO DI EDUCAZIONE CIVICA – CITTADINANZA E COSTITUZIONE

                       PROGETTO LENTIUS, PROFUNDIUS, SUAVIUS - #STAVOLTAVOTO

Referente del progetto: prof.ssa Alessandra Franceschi

Obiettivi:

Cittadinanza responsabile e attiva, per promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica,
culturale e sociale della comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri;
Sviluppo di valori e atteggiamenti per la cittadinanza responsabile, finalizzati alla consapevolezza del diritto
al voto, all’acquisizione della responsabilità sociale e morale, al consolidamento dello spirito di solidarietà
politica, economica e sociale.

Temi affrontati:

Ripasso struttura Costituzione, gerarchia delle fonti e referendum istituzionale.
La democrazia diretta e indiretta, le elezioni comunali e regionali, le materie di competenza della regione e
la spesa sanitaria.
La richiesta di autonomia delle regioni, il parlamento, i gruppi parlamentari, il bicameralismo perfetto e il
tentativo di riforma costituzionale del 2016
I compiti del parlamento, l’iter legislativo ordinario e aggravato, la fiducia al governo, le fasi di formazione
del governo.
Il presidente della Repubblica, i compiti e responsabilità nella formazione del governo, il diritto di veto,
referendum abrogativo e costituzionale, la riforma costituzionale del 2020, cenni Corte Costituzionale e CSM
Pil pro capite mondiale nel tempo, andamento della popolazione, piramide età italiana e conseguenze sulla
spesa pensionistica e sanitaria. La situazione macroeconomica italiana e Ue, deficit/pil, debito/pil, inflazione,
tasso di interesse, e spread, il controllo Ue sul bilancio ita. Ue e fiscal compact, organi Ue, parlamento e
gruppi parlamentari, potere legislativo ed esecutivo, la commissione, la conferenza sull’Europa
Next Generation EU e PNRR, Organi Ue coinvolti, Bilancio Ue (MFF) e NGEU, criteri di ripartizione e importi
per l'Italia, crediti e sovvenzioni, milestones, la responsabilità dei governi nell’attuazione del piano.

Tempi di attuazione:

7 ore curriculari

Modalità:

lezioni in presenza partecipate

                                     COMITATO GIOVANI DANTE TREVISO

Un numeroso gruppo della classe ha fatto parte del COMITATO GIOVANI DANTE TREVISO, associazione che
rientra nella Società nazionale Dante Alighieri.
La Società nazionale Dante Alighieri è la più antica istituzione italiana per la diffusione della nostra cultura
nel mondo, battezzata così dal poeta Giosuè Carducci nel 1889, con lo scopo di “tutelare e diffondere la lingua
e la cultura italiana nel mondo, ravvivando i legami spirituali dei connazionali all’estero con la madre patria
e alimentando tra gli stranieri l’amore e il culto per la civiltà italiana».
Il Comitato della Dante Alighieri di Treviso, inserito nella rete dei 401 Comitati attivi in 79 Paesi, di cui 81 in
Italia, è uno dei più antichi in Italia e fu fondato l' 8 maggio 1900. Assidui e operosi antesignani furono il
poeta Luigi Pinelli e il critico d’arte Luigi Coletti, i quali si fecero promotori di conferenze patriottiche e di

                    Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato                    9
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso
manifestazioni di italianità. In coincidenza con Caporetto, il Comitato si sciolse per rinascere dopo la vittoria
e operare fino allo scoppio della seconda guerra mondiale che vide il suo definitivo scioglimento. Ritornò
attivo nel 1984 per opera del prof. Arnaldo Brunello.
Attualmente, grazie all'opera disinteressata di valenti collaboratori, il Comitato favorisce il confronto tra
studiosi, accademici, intellettuali, studenti e docenti del trevigiano e non, su tematiche a carattere letterario,
artistico e scientifico e si propone di sviluppare nei cittadini e soprattutto nei giovani la sensibilità e
l’attenzione per il patrimonio letterario italiano e di renderli protagonisti nella trasmissione di valori culturali.
Il Comitato Giovani Dante Treviso nasce quindi dall'esigenza di assaporare la cultura e la storia, partendo
dalle intramontabili terzine del compositore fiorentino per poi giungere a riflessioni ed analisi di più ampio
respiro, riguardanti la letteratura,la società e la stessa psiche umana.
Principali obiettivi:
     ● Avvicinare alla cultura quanto più giovani possibili, in maniera semplice e diretta
     ● Organizzare eventi, spettacoli e convegni culturali
     ● Incentivare la creatività e il senso di imprenditorialità tra i giovani
     ● Contribuire a migliorare la qualità dei sistemi di sostegno alle attività giovanili e le competenze delle
         organizzazioni della società civile nel settore giovanile
Le attività si sono svolte nell’arco temporale 2020-2022, il Gruppo si è riunito periodicamente per organizzare
e realizzare numerosi progetti di seguito riportati:
1. DanteGlobal - 14/4/2021 (2h)
Conferenza, presente anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in cui è stata presentata una
proposta formativa “Dante Global” rivolta a studenti e docenti. Questa proposta formativa nasce nel segno
di una nuova frontiera di insegnamento e apprendimento della lingua italiana di qualità.
2. Dantedì - 25/3/2021 (2h)
Conferenza meet in cui il gruppo Giovani Dante ha presentato agli aderenti della Società Dante Alighieri e al
pubblico, la motivazione per cui si è formato e gli obiettivi che vuole raggiungere. Il focus è stato sulla scelta:
si può accettare il mondo “as it is”, come scrive Carofiglio, lamentandosi della propria condizione o indignarsi
i e dire “no” cominciando a contribuire al cambiamento. Il messaggio del gruppo è sottolineare l’importanza
della cultura come mezzo per combattere l’indifferenza.
3. Spettacolo - 28/5/2021 (6h)
In occasione della 6^ edizione della Giornata della Dante, nell’ambito delle celebrazioni per i 700 anni della
morte del Poeta e della campagna per la promozione della lettura “Il maggio dei libri”, la Società Dante
Alighieri- Comitato di Treviso ha organizzato l’evento “Treviso legge e canta Dante…e accende la cultura”.
L’evento si è tenuto venerdì 28 maggio nel Salone del Palazzo dei Trecento di Treviso.
C’è stata la partecipazione del Gruppo Dante e di studenti del Liceo Duca degli Abruzzi, del Riccati-Luzzati,
dell’Istituto Mantegna e Coletti.

4. Inaugurazione anno accademico - 7/10/2021 (3h)
Inaugurazione del nuovo anno Accademico della Società Dante, con la partecipazione di relatori, musicisti e
di alcuni ragazzi del Gruppo Dante

5. Cena organizzata dall’associazione Round Table - 5/11/2021 (2h)
In occasione della cena di beneficenza, organizzata da Round Table, svolta al “Ca’ del Galletto", dopo la
presentazione del gruppo, è stata messa in scena la performance “Dialogo tra Dante e Primo Levi” del Gruppo
Giovani Dante.

6. Fenice - 9/12/2021 (4h)
Andrea Erri ha invitato il Gruppo Giovani Dante alla Fenice in occasione dei settecento anni dalla morte di
Dante Alighieri.
Un racconto teatrale sul più grande poeta della storia dell’umanità e sulla sua opera più famosa. Tale racconto
ha avuto, come la Commedia, due guide: un narratore, Aldo Cazzullo, accompagnato da musiche e immagini
a testimonianza di quanto sia importante e attuale l’eredità dell’Alighieri, ed un lettore che ha riportato la
lingua di Dante e la musicalità dei suoi versi, il fiorentino Piero Pelù.

7. Dantedì - 25/03/2022 (2h)

                       Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato                   10
Anno Scolastico 2021-2022
Tra le varie attività: lettura di alcuni canti della Divina Commedia, visita del museo civico “Bailo” di Treviso.

                                        PROGETTO “MORIRE DI MAFIA”

Il Liceo statale “ Duca degli abruzzi” da anni conduce progetti di educazione alla legalità e di contrasto alle
mafie e al fenomeno della corruzione, in piena coerenza con le indicazioni ministeriali arrivate poi dal MIUR
per l’educazione civica e le competenze di cittadinanza attiva.
Nel 2018 sulla scorta di quanto già realizzato dalla classe nel biennio, si è elaborato il progetto” I nostri cento
passi”. Nonostante gli inevitabili tagli e rallentamenti dovuti all’emergenza pandemica, il percorso ha portato
i ragazzi ad organizzare incontri con figure di spicco nell ’anti-mafia, ad es. con l’ispettore Maurizio Ortolan(
autore di “ Io sbirro a Palermo) e con il generale Angiolo Pellegrino, collaboratore dei giudici Falcone e
Borsellino( proprio quest'anno il trentennale della strage di Capaci) e si è concretizzato in un progetto
editoriale di inchiesta e sensibilizzazione attraverso la produzione di testi inseriti per la qualità e profondità
nel volume” Morire di mafia” di Sperling e Kupfer, con l’associazione” Cosa Vostra,” presentato in diretta
streaming dal Comune di Treviso in quattro puntate aperte alla cittadinanza: mafia e donne, mafia e bambini,
mafia e forze dell'ordine, le grandi stragi.
Il percorso eticamente di rilievo, ha permesso ad alcuni studenti di scoprire talenti di rilievo e di comprendere
l'importanza di una triangolazione scuola/ territori/istituzioni, oltre a costituire un’interessante palestra di
scrittura biografica con taglio giornalistico.

In occasione della GIORNATA DELLA MEMORIA, nell’ambito delle competenze di Cittadinanza e Costituzione,
parte integrante del percorso ed insegnamento di Ed. Civica, la classe ha partecipato al video incontro, in
google meet, con Mario Paolini, pedagogista-formatore presso l’Università di Pisa, autore di numerosi testi
e coautore di “Ausmerzen, vite indegne di essere vissute”.

METODOLOGIE DIDATTICHE ADOTTATE DAL CONSIGLIO DI CLASSE
       Lezione frontale
       Lezione interattiva, partecipata o dialogata
       Lavori di gruppo
       Cooperative Learning
       Didattica laboratoriale
       Ricerche personali e di gruppo

4. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Ai fini della valutazione sono stati considerati:
      la qualità, la ricchezza e la precisione delle conoscenze acquisite
      la correttezza linguistica e formale
      la correttezza procedurale
      la capacità di analisi, sintesi e collegamento
      la capacità di rielaborare in modo personale e originale le conoscenze
      l’impegno e la partecipazione alle attività didattiche in presenza e a distanza
      la puntualità nel rispetto delle scadenze indicate dal docente

Il Consiglio di Classe rimanda, quindi, alle griglie e ai criteri generali di valutazione già indicati nel PTOF di
Istituto e ad eventuali griglie o criteri riportati nelle specifiche programmazioni disciplinari.

Gli strumenti di valutazione utilizzati sono stati:

                    Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato                    11
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso
      prove scritte (elaborati, riassunti, prove strutturate e semistrutturate, etc.)
      prove orali (interrogazioni, colloqui, esposizioni di ricerche personali, etc.)
      prove multimediali (produzione di video, powerpoint, etc.)

5. ALLEGATI

      Simulazione prima prova
      Simulazione seconda prova
      Griglie di valutazione prima e seconda prova
      Programmi svolti dai singoli docenti
      Allegati riservati relativi a studenti con disabilità, DSA o altri BES

                      Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato   12
Anno Scolastico 2021-2022

Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato   13
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso

                           LICEO STATALE “DUCA DEGLI ABRUZZI”
Via Caccianiga 5 31100 Treviso – tel. 0422/548383 - 541785 – fax 0422/543843 = Codice Fiscale 80011400266

                                      Simulazione di prima prova

TIPOLOGIA A – ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO

A1) Giovanni Guareschi, da Diario clandestino, Rizzoli, Milano, 1949

Giovanni Guareschi (Fontanelle di Roccabianca 1908 – Cervia 1968) è stato uno scrit-
tore, giornalista e caricaturista italiano. È uno degli scrittori italiani più venduti nel mondo.
La sua creazione più nota, anche per le trasposizioni cinematografiche, è don Camillo, il par-
roco che ha come antagonista l'agguerrito sindaco comunista Peppone, le cui vicende si svol-
gono in un paesello immaginario della bassa padana emiliana.
Dedicato "Ai miei compagni che non tornarono", il Diario Clandestino è stato pensato e
scritto, tranne l'Appendice, durante la prigionia dell'autore nel campo di concentra-
mento di Sandbostel, in Germania. Molto spesso brani del diario, dal tono a tratti umoristico
a tratti commovente, venivano letti direttamente dall'autore ai compagni di prigionia. Dopo
la liberazione ad opera degli inglesi, Guareschi riuscì a portare a casa i suoi magri quader-
netti e a farli pubblicare da Rizzoli nel 1949.

                                                  ISTRUZIONI PER L’USO

Questo “Diario clandestino” è talmente clandestino che non è neppure un diario.
        E ciò sia detto a parziale rettifica del titolo e a conforto di chi, leggendo la parola
“diario”, drizza sospettoso le orecchie.
        Non è un diario, uno dei soliti diari dove si può leggere che il tal giorno il protagonista
ha fatto la tal cosa, il tal giorno ha pensato la talaltra e via discorrendo; uno dei soliti diari
nei quali l’autore si mette al centro dell’universo come se egli ne costituisse il perno.
        In verità io avevo in mente di scrivere un vero diario e, per due anni, annotai
diligentissima-mente tutto quello che facevo o non facevo, tutto quello che vedevo e
pensavo. Anzi fui ancora più accorto: e annotai anche quello che avrei dovuto pensare, e così
mi portai a casa tre librettini con dentro tanta di quella roba, da scrivere un volume di duemila
pagine. E appena a casa misi un nastro nuovo sulla macchina da scrivere e cominciai a
decifrare e sviluppare i miei appunti, e dei due anni di cui intendevo fare la storia non
dimenticai un solo giorno.
        Fu un lavoro faticosissimo e febbrile: ma, alla fine, avevo il diario completo. Allora lo
rilessi attentamente, lo limai, mi sforzai di dargli un ritmo piacevole, indi lo feci ribattere a
macchina in duplice copia, e poi buttai tutto nella stufa: originale e copia.
        Credo che questa sia stata la cosa migliore che io ho fatto nella mia carriera di
scrittore: tanto è vero che essa è l’unica di cui non mi sono mai pentito.
        E – direte voi – le pagine di questo libro, di dove son saltate fuori?

                       Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato         1
                                                                                                        4
Anno Scolastico 2021-2022

Accadde dunque che io, come milioni e milioni di altre persone, mi trovai invischiato nell’ul-
timo grosso pasticcio che ha rattristato il nostro disgraziatissimo mondo.
       Adesso io non ricordo bene come siano andate le cose: chi partecipa a una guerra di
solito ha un sacco di cose da fare nel piccolissimo settore a lui affidato, e non ha quindi
possibilità di tenersi aggiornato sull’andamento generale della faccenda. Perciò non sa se sta
vincendo o se sta perdendo e, alla fine, se ha vinto o se ha perso la guerra.

Inoltre il pasticcio risultò così grosso e così complicato che oggi, a quasi cinque anni di
distanza dalla fine, la gente sta ancora litigando per mettersi d’accordo su chi ha vinto e su
chi ha perso, su chi aveva torto e su chi aveva ragione. Su chi erano gli alleati e su chi erano
invece i nemici.
       Ci furono dei nemici, infatti, che si trovarono improvvisamente alleati, degli alleati che
si trovarono nemici. E, alla parte esterna, si aggiunse la parte politica interna e la annessa
guerra civile che fecero schierare i padri contro i figli, le mogli contro i mariti, il nord contro
il sud, l’est contro l’ovest, tanto che lo storico obiettivo che voglia effettivamente fare della
storia onesta dovrebbe limitarsi a scrivere: “In un mondo di pazzi, i più pazzi furono vinti dai
più pazzi”.
       Appunto perché gli uni erano più pazzi degli altri e gli altri erano più pazzi degli uni.
Io, insomma, come milioni e milioni di persone come me, migliori di me e peggiori di me, mi
trovai invischiato in questa guerra in qualità di italiano alleato dei tedeschi, all’inizio, e in
qualità di italiano prigioniero dei tedeschi alla fine. Gli anglo-americani nel 1943 mi
bombardarono la casa, e nel 1945 mi vennero a liberare dalla prigionia e mi regalarono del
latte condensato e della minestra in scatola.
       Per quello che mi riguarda, la storia è tutta qui.
       Una banalissima storia nella quale io ho avuto il peso di un guscio di nocciola
nell’oceano in tempesta, e dalla quale io esco senza nastrini e senza medaglie ma vittorioso
perché, nonostante tutto e tutti, io sono riuscito a passare attraverso questo cataclisma senza
odiare nessuno.
       Anzi, sono riuscito a ritrovare un prezioso amico: me stesso.
       Dopo di che uno capisce come io, scritto il diario, dovessi bruciarlo: nomi, fatti,
responsabilità, considerazioni di carattere storico e politico, tutto è stato bruciato e doveva
bruciare assieme alle cartelle del diario.
       Per venire alla mia storia, dirò che io assieme a un sacco d’altri ufficiali come me, mi
ritrovai un giorno del settembre 1943 in un campo di concentramento in Polonia, poi cambiai
altri campi, ma dappertutto la faccenda era la stessa dei campi di prigionia, ed è inutile
insistervi perché chi non è stato in prigionia in questa guerra, ci è stato nell’altra o ci andrà
nella prossima. E se non ci è stato o non ci andrà lui, ci saran stati suo figlio, o ci andranno
suo figlio, o suo padre, o suo fratello, o qualche suo amico.
       L’unica cosa interessante, ai fini della nostra storia, è che io, anche in prigionia
conservai la mia testardaggine di emiliano della Bassa: e così strinsi i denti e dissi: “Non
muoio neanche se mi ammazzano!”. E non morii.
       Probabilmente non morii perché non mi ammazzarono: il fatto è che non morii. Rimasi
vivo anche nella parte interna e continuai a lavorare. E, oltre agli appunti del diario da
sviluppare poi a casa, scrissi un sacco di roba per l’uso immediato.
       E così trascorsi buona parte del mio tempo passando da baracca a baracca dove
leggevo la roba appunto di cui questo libriccino vi dà un campionario. La roba che, nelle mie
intenzioni d’allora, doveva essere scritta e servire esclusivamente per il Lager e che io non
avrei mai dovuto pubblicare fuori del Lager.
       E invece, trascorsi alcuni anni, fu proprio questa l’unica roba che mi è parsa ancora
valida. E, disperse al vento le ceneri del Gran Diario, ho scelto nel pacchetto di cartaccia unta
e bisunta qualche foglietto, ed ecco il “Diario clandestino”. Il quale diario, come dicevamo, è
tanto clandestino che non è neppure un diario, ma secondo me potrà servire, sotto certi

                   Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato     15
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso

aspetti, più di un diario vero e proprio a dare un’idea di quei giorni, di quei pensieri e di quelle
sofferenze.
        Perché è l’unica roba valida, sicuramente valida che possa oggi essere pubblicata.
        È l’unico materiale autorizzato, in quanto io non solo l’ho pensato e l’ho scritto dentro
il Lager: ma l’ho pure letto dentro il Lager. L’ho letto pubblicamente una, due, venti volte, e
tutti lo hanno approvato.
        In questo libro l’unica parte arbitraria, l’unica non approvata dall’assemblea dei miei
compagni di Lager è l’appendice, apparsa su un settimanale dopo il nostro ritorno in sede. Il
resto è collaudato.

Di fronte ai miei compagni di Lager io rimango sempre il numero 6865, e perciò conto
esclusivamente per uno. Là, in quella sabbia e in quella malinconia, ognuno si spogliò dei
suoi panni e della sua crosta e rimase nudo. E si mostrò quello che veramente era. E non
serviva il fatto che Tizio avesse un gran nome o un grado importante: ognuno contava per
quello che valeva.
       Vale a dire contava per una unità.
       E ognuno era considerato e stimato per quello che faceva.

Comprensione e analisi

Puoi rispondere punto per punto oppure costruire un unico discorso che comprenda le
risposte alle domande proposte.

   1. Il testo introduce il Diario clandestino di Giovanni Guareschi e ne spiega la genesi.
      Individua e sintetizza i nuclei fondamentali che lo compongono.

   2. Perché, secondo l’autore questo “Diario” non è un vero e proprio diario?

   3. L’autore esprime alcune particolari considerazioni sul modo di vivere e sentire la guerra
      da parte di chi la vive realmente. Quali?

   4. Cosa intende dire l’autore con l’espressione «Rimasi vivo anche nella parte interna»?

   5. Cosa rende, secondo l’autore, questo diario uno strumento valido per dare un’idea dei
      giorni della guerra?

Interpretazione

Nell’ultima parte del testo viene espressa una considerazione sull’essere solo un numero, sul
contare solo per quello che si vale all’interno di un lager. Sviluppa questo tema in base alle
tue letture e conoscenze personali, facendo riferimento ad altri autori che hanno vissuto la
terribile esperienza della guerra e del lager.

A2) Umberto Saba, Autobiografia

Umberto Saba, pseudonimo di Umberto Poli (1883- 1957), è stato un poeta triestino. Di
origine ebraica per parte materna, di formazione classicista, restò apparentemente ai margini
del dibattito culturale del tempo, sebbene sia venuto a contatto più volte con le riviste
dell’epoca e abbia avuto tra i suoi amici Ungaretti e il giovane Montale. A Trieste si dedicò

                      Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato     1
                                                                                                   6
Anno Scolastico 2021-2022

sia all’attività di poeta che a quella di libraio, dopo aver acquistato nel 1919 la Libreria Antica
e Moderna. A causa delle persecuzioni razziali, nel 1938 si trasferì a Parigi ma tornò in Italia
alla fine del 1939, prima a Roma, e poi nuovamente a Trieste. La poesia qui riportata è tratta
dalla sezione Autobiografia de Il canzoniere.

               XV
               Una strana bottega d’antiquario
               s’apre, a Trieste, in una via secreta.
               D’antiche legature un oro vario
4              l’occhio per gli scaffali errante allieta.

               Vive in quell’aria tranquillo un poeta.
               Dei morti in quel vivente lapidario
               la sua opera compie, onesta e lieta,
8              d’Amor pensoso, ignoto e solitario.

               Morir spezzato dal chiuso fervore
               vorrebbe un giorno; sulle amate carte
11             chiudere gli occhi che han veduto tanto.

               E quel che del suo tempo restò fuore
               e del suo spazio, ancor più bello l’arte
14             gli pinse, ancor più dolce gli fe’ il canto.

Comprensione e analisi

Puoi rispondere punto per punto oppure costruire un unico discorso che comprenda le
risposte alle domande proposte.

     1.    Sintetizza il testo della poesia in poche righe.

     2.    Nella lirica si riscontrano termini che suggeriscono l’idea di una realtà appartata e
           periferica: individuali, spiegane il motivo e analizzane l’effetto.

     3.    Qual è il ruolo dell’arte e della poesia prospettato da Saba?

     4.    Con l’espressione «vivente lapidario» il poeta utilizza una nota figura retorica:
     quale? Spiegane il significato.

     5.     Per Saba si è parlato di «classicismo straniato e originale» (Luperini). Puoi
     applicare questa definizione allo stile di questo sonetto?

Interpretazione

In questa lirica Saba offre di sé l’immagine di poeta schivo, un motivo sul quale molto ha
insistito nella sua intera opera e sulla quale ha costruito alcune delle sue liriche più
significative. Confronta, inoltre, tale immagine con altre offerte nel medesimo contesto

                    Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato    17
Puoi anche leggere