DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Falcone

Pagina creata da Emanuele Fiorini
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Falcone
LICEO LINGUISTICO di STATO “G. FALCONE”
  Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: www.liceofalconebg.it
          Codice fiscale n. 95024550162 – Codice meccanografico: BGPM02000L

                    DOCUMENTO
               DEL 15 MAGGIO

            CLASSE 5^ sezione G

Esami di Stato - anno scolastico 2018-2019

            O.M. n. 205 dell’11.3.2019
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Falcone
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

              DISCIPLINE                      DOCENTI                      FIRME
Lingua e letteratura italiana          Noris Graziella              F.to

Lingua e civiltà straniera - INGLESE   Ferrari Renata               F.to

I.T.P. Lingua - INGLESE                Benassi Michelle             F.to

Lingua e civiltà straniera -TEDESCO    Valli Francesca              F.to

I.T.P. Lingua - TEDESCO                Lasagni Micaela              F.to

Lingua e civiltà straniera - CINESE    Melchionda Sara              F.to

I.T.P. Lingua - CINESE                 Zhu Sha                      F.to

Storia                                 Mondini Alessandra           F.to

Filosofia                              Salvatoni Gisella            F.to

Matematica                             Barone Elvira                F.to

Fisica                                 Barone Elvira                F.to

Scienze naturali                       Vitali Caterina              F.to

Storia dell'Arte                       Mazzaglia Giuseppe Massimo   F.to

Scienze motorie e sportive             De Stefano Rossana           F.to

IRC/Alternativa IRC                    Carminati Giuditta           F.to

Bergamo, 15 maggio 2019

                                                                Il Coordinatore di classe

                                                                Graziella Noris

                                                                                            2
INDICE

   1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE                                              p. 3

   2. PERCORSO FORMATIVO                                                      p. 5

   3. PERCORSI INTEGRATI E TRASVERSALI                                        p. 11

   4. PERCORSI / PROGETTI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE                      p. 15

   5. P.C.T.O. DI CLASSE E/O INDIVIDUALI                                      p. 17

   6. SIMULAZIONI DELLE PROVE SCRITTE E DEL COLLOQUIO                         p. 18

   7. SCHEDE DIDATTICHE CLIL                                                  p. 19

   8. ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI E INTEGRATIVE                                 p. 21

Allegato 1: PROGRAMMI DISCIPLINARI: CONTENUTI E METODI DELLE SINGOLE DISCIPLINE

Allegato 2: TRACCE PER LA SIMULAZIONE DEL COLLOQUIO D’ESAME

Allegato 3: GRIGLIE DI VALUTAZIONE UTILIZZATE DURANTE L’ANNO SCOLASTICO

                                                                                      3
1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

 Storia della classe
La classe 5^G è attualmente composta da 24 alunni, 18 femmine e 6 maschi.
In prima la classe era composta da 31 alunni, 23 dei quali frequentano tuttora la classe 5^G.
Già in seconda, in seguito a 1 giudizio di non ammissione, 6 trasferimenti in altra scuola e
all’inserimento di 3 ripetenti provenienti dalla ex 2^G, il numero degli studenti si è ridotto a 27,
sceso ulteriormente di 3 unità in terza per 3 trasferimenti in altra scuola e un giudizio di non
ammissione. All’inizio della classe quarta si è aggiunta 1 alunna ripetente proveniente da una
classe della nostra scuola; allo scrutinio finale tutti gli alunni sono stati promossi, pertanto gli
alunni che hanno frequentato la classe quinta sono 24.

La composizione della classe nei cinque anni viene illustrata dalla seguente tabella:

                       N. alunni       N. alunni          N. alunni N. alunni    N.
       Anno             totali       provenienti         trasferitisi  non     totale
                                    da altre classi o     ad altro promossi alunni
                                    da altra scuola        istituto           promossi
  1^     2014-15       31 alunni           3                   6        1        24
  2^     2015-16       27 alunni           3                   -        -        27
  3^     2016-17       27 alunni            -                  3        1        23
  4^     2017-18       24 alunni           1                   -        -        24
  5^     2018-19       24 alunni            -                  -

 Continuità didattica con particolare attenzione al triennio: organigramma docenti nel
  quinquennio
Materia            a.s. 2014-15    a.s. 2015-16   a.s. 2016/17     a.s. 2017/18   a.s. 2014/15
Italiano                Noris           Noris          Noris            Noris           Noris

Latino                 Noris           Noris               -             -                 -

Storia/Geogr.          Noris         Durisotti             -             -                 -

Storia                   -               -               Lovat         Lovat      Lovat/Mondin
                                                                                        i
Inglese              Bacchetta       Bacchetta          Amidoni       Pasanisi       Ferrari

I.T.P. Inglese        Pagano         Pagano             Benassi       Benassi           Benassi
Tedesco               Zanetti        Locatelli          Zanetti        Valli             Valli

I.T.P.                 Lutz            Lutz              Lutz           Lutz            Lasagni
Tedesco
Cinese              Betti/ Dolci       Dolci             Dolci      Melchionda     Melchionda

I.T.P. Cinese           Zhu             Zhu              Zhu            Zhu              Zhu

                                                                                                  4
Filosofia              -                -           Salvatoni        Salvatoni        Salvatoni

Storia                 -                -           Mazzaglia        Mazzaglia        Mazzaglia
dell’Arte

Matematica          Barone           Barone          Barone           Barone           Barone

Fisica                 -                -            Barone           Barone           Barone

Scienze             Curto            Colella          Casini           Vitali            Vitali
naturali
Scienze             Pasini         Tiraboschi       Cucinotta          Pasini        De Stefano
motorie
IRC               Carminati        Carminati        Carminati        Carminati        Carminati

Nel corso del quinquennio la continuità didattica è stata assicurata in Italiano, Matematica, Fisica,
Storia dell’Arte, Filosofia e Religione; in Inglese è stata garantita la continuità nel primo biennio,
mentre nel triennio il docente è cambiato ogni anno; in Tedesco e in Scienze naturali la continuità
è stata garantita solo negli ultimi due anni e in Cinese si sono avvicendate tre insegnanti, due nei
primi tre anni e la medesima in quarta e in quinta; tra i docenti I.T.P. ha mantenuto la continuità
nell’arco dell’intero quinquennio solo la docente di Cinese; in Scienze motorie si sono avvicendati
quattro docenti.
Si segnala la presenza di due insegnanti di Storia in classe quinta: alla prof.ssa Lovat, trasferitasi in
una scuola estera, è subentrata a metà dicembre la prof.ssa Mondini.

2. PERCORSO FORMATIVO

 Profilo attuale della classe
Gli alunni nel corso del quinquennio hanno sempre mantenuto un comportamento generalmente
corretto, mostrandosi rispettosi delle regole e, almeno nella maggioranza dei casi, mantenendo un
impegno costante nelle varie attività scolastiche; anche nel corso dell’attuale anno hanno seguito
in modo diligente e costruttivo le attività didattiche proposte dagli insegnanti, mostrandosi
motivati allo studio e interessati alla dimensione culturale nel suo complesso. Sedici studenti non
hanno mai riportato la sospensione del giudizio nel corso del quinquennio. La classe, nella sua
globalità, si mostra seria e impegnata, con livelli alti di attenzione e concentrazione anche se nelle
discipline linguistiche la partecipazione attiva degli alunni non sempre è stata di pari livello
rispetto allo studio individuale.
In relazione al raggiungimento dei risultati di apprendimento d’Istituto relativi ai percorsi di
competenze trasversali e per l’orientamento, il Consiglio di classe è unanime nel segnalare come le
attività realizzate nell’arco del triennio siano state svolte dagli studenti in modo serio e valido,
come ripetutamente testimoniato dalle valutazioni dei tutor esterni e interni al Consiglio stesso.

                                                                                                       5
 Risultati di apprendimento

   COMPETENZE                                        ABILITÀ
                                                   L’Alunno/a:

  COMPETENZA           a. Dimostra conoscenze e capacità di comprensione maturate
   CULTURALE              attraverso il dialogo formativo, l’interazione in classe e l’uso
  1. Conoscere e          consapevole degli strumenti (libri di testo; bibliografia, sitografia
  comprendere             e iconografia);
                       b. conosce, comprende e valuta criticamente i caratteri storico-
                          culturali e i valori delle civiltà;
                       c. collega le conoscenze con il proprio vissuto e le utilizza per
                          elaborare riflessioni personali;
                       d. opera comparazioni tra le diverse lingue e culture.

   COMPETENZA          a. Applica correttamente norme e procedure specifiche delle
    APPLICATIVA           discipline;
  E PROGETTUALE        b. riassume, schematizza e elabora mappe cognitive;
     2. Applicare      c. usa in modo consapevole le T.I.C. (Tecnologie dell’Informazione e
    conoscenze e          della Comunicazione);
     capacità di       d. osserva e analizza i fenomeni per risolvere problemi con rigore
  comprensione in         scientifico;
       contesti        e. riflette su dati, fatti, norme, procedure, opinioni e contestualizza i
    diversificati e       dati acquisiti;
progettare percorsi    f. elabora e realizza percorsi di ricerca e progetti utilizzando la
 di apprendimento         metodologia della ricerca;
                       g. opera collegamenti intradisciplinari e interdisciplinari;
                       h. scopre e propone connessioni inedite tra i dati culturali.

   COMPETENZA          a. Sceglie le procedure adatte al compito e sviluppa strategie per
    TESTUALE E            acquisirle;
  ICONOGRAFICA         b. comprende, analizza, sintetizza testi di diversa tipologia e opera
     3. Leggere           inferenze;
   criticamente,       c. ascolta e valuta criticamente le opinioni altrui;
ascoltare e valutare   d. riflette sulle diverse forme della comunicazione quotidiana,
 autonomamente            scientifico- matematica, storico-filosofica, artistico-letteraria;
                       e. individua i diversi generi letterari, le tipologie testuali e le forme
                          iconiche;
                       f. riconosce la valenza estetica della lingua e dei linguaggi non
                          verbali riconoscendone gli usi stilistici;
                       g. problematizza e interpreta le conoscenze formulando giudizi
                          motivati.

                                                                                                   6
COMPETENZA        a. Comunica informazioni, idee e problemi avvalendosi di un
COMUNICATIVA,          registro linguistico adeguato al contesto (in italiano con proprietà
   ESPRESSIVA,         espressiva, in inglese a livello B2/C1, nella seconda lingua a livello
ARGOMENTATIVA          B2 e nella terza lingua a livello B1);
 E PRAGMATICA       b. attua mediazioni linguistiche;
  4. Esprimersi,    c. argomenta facendo emergere i nessi concettuali ed è in grado di
  comunicare e         sostenere e confutare una tesi;
argomentare con     d. pianifica e mette in atto le azioni necessarie a realizzare un lavoro
  finalità anche       individuale o di gruppo.
   pragmatiche

  COMPETENZA        a. Collabora dimostrando un atteggiamento partecipe e
    SOCIALE E          responsabile nella costruzione della relazione con l’altro;
  RELAZIONALE       b. riconosce il valore dell’altro e delle differenze individuali e cerca
 5. Collaborare e      di gestire i conflitti con equilibrio;
  partecipare in    c. affronta in modo riflessivo i problemi che incontra, si assume le
modo responsabile      proprie responsabilità e propone soluzioni costruttive e/o
                       alternative;
                    d. colloca l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul
                       reciproco riconoscimento dei diritti e dei doveri, in particolare
                       riconosce e rispetta i diritti fondamentali garantiti dalla
                       Costituzione;
                    e. affronta il lavoro in classe e, soprattutto il lavoro di gruppo, con
                       senso di responsabilità e disponibilità alla collaborazione,
                       sviluppando e incoraggiando negli altri spirito di squadra;
                    f. è consapevole del significato culturale del patrimonio naturale,
                       archeologico, architettonico, artistico italiano e degli altri Paesi,
                       della sua importanza e della necessità di preservarlo.

 COMPETENZA         a. Riflette sui processi di apprendimento in una logica
METACOGNITIVA          metacognitiva;
6. Sviluppare la    b. possiede capacità di apprendimento utili ad intraprendere lo
   capacità di         studio universitario;
  apprendere        c. utilizza procedure di autovalutazione al fine di affrontare nuove
                       situazioni e di disporsi al cambiamento;
                    d. fa uso del pensiero riflessivo, logico-formale e simbolico;
                    e. individua relazioni tra fenomeni, eventi e concetti
                       gerarchizzandoli e organizzandoli in una rete di significati.

 COMPETENZE IN      a. Affronta molteplici situazioni comunicative nell’ambiente
   ALTERNANZA          lavorativo;
SCUOLA/ LAVORO      b. utilizza informazioni per espletare l’incarico assegnato;
  7. Comunica in    c. conosce il linguaggio specifico di riferimento;
modo appropriato    d. conosce il linguaggio specifico in lingua straniera.
    al contesto

                                                                                                7
8. Riconosce in         a. Utilizza i linguaggi propri degli ambiti di riferimento;
 modo competente          b. costruisce argomentazioni corrette relativamente all’esperienza
  temi in ambito             vissuta in forma scritta/orale; (prova pratica) oggetto di
 legislativo, etico,         valutazione da parte dei tutor/docenti interessati/coinvolti;
     culturale,           c. conosce il linguaggio e argomentazioni dell’etica;
   scientifico ed
                          d. conosce le tecniche argomentative e principali forme di
    economico
                             deliberazione.

Quattro sono le fasce relative ai livelli di apprendimento sopra riportati:

Prima fascia
Un ristretto gruppo si segnala per aver raggiunto e consolidato una buona consapevolezza critica e
competenze eccellenti in tutti gli ambiti disciplinari.

Seconda fascia
Un buon numero di alunni ha lavorato con serietà e impegno costante per tutto il corso del
quinquennio, mantenendo un buon livello di motivazione e di interesse e riuscendo a conseguire
conoscenze solide e abilità sicure, in relazione al livello di partenza posseduto; un atteggiamento
globalmente propositivo ha permesso loro di sviluppare buone capacità di analisi e sintesi, di
confronto e collegamento tra i contenuti, rielaborati ed espressi in modo personale.

Terza fascia
Un gruppo è costituito da un terzo degli alunni, i quali hanno seguito con regolarità le attività
proposte e hanno raggiunto competenze nel complesso più che sufficienti/discrete, pur
mostrando talvolta qualche insicurezza nell’uso dei codici specifici e nella comunicazione; gli
alunni sanno operare, non sempre in piena autonomia, analisi e sintesi, che risultano, talvolta,
non adeguatamente approfondite e rielaborate in modo personale. Il gruppo più consistente di
questi studenti si è impegnato in modo continuo e diligente, ma il metodo di lavoro è stato
prevalentemente esecutivo; gli altri hanno invece mostrato un impegno non sempre costante in
tutte le materie.

Quarta fascia
Un quarto ristretto gruppo di studenti, a causa di un impegno selettivo e discontinuo soprattutto
in alcune discipline, oppure per difficoltà logico-organizzative e lacune pregresse, ha conseguito
un profitto disomogeneo. Nelle materie in cui tali studenti hanno evidenziato difficoltà specifiche e
l’impegno non è stato adeguato, essi hanno ottenuto risultati solo accettabili o non del tutto
sufficienti; nelle discipline in cui la partecipazione è stata più attiva e l’impegno più costante essi
hanno conseguito conoscenze a volte di livello discreto e competenze espressivo/comunicative
sufficienti.

                                                                                                     8
 Metodi
Le metodologie utilizzate dai docenti nel corso del triennio per il raggiungimento dei risultati di
apprendimento sono state le seguenti:
  Lezione Frontale
  Cooperative Learning
  Flipped-Classroom
  Role-Play
  Lavori di gruppo
  Metodologia della ricerca
  Lettura, analisi e interpretazione dei testi
  Collegamento e confronto tra testi di uno stesso autore o di autori diversi
  Lettura di opere letterarie in lingua e in traduzione
  Attività laboratoriali (laboratorio linguistico e scientifico)
  Asl

 Mezzi
Gli strumenti utilizzati sono stati i seguenti: libri di testo, registratore, televisore, computer, video,
laboratori, strumentazione multimediale, CD-rom.
 - Libri di testo e libri (romanzi e saggi) consigliati per la lettura
 - Articoli tratti da quotidiani italiani e stranieri
 - Materiale fornito dal docente e caricato in classroom
 - Materiale audiovisivo
 - Rappresentazioni teatrali
 - Film in lingua originale
 - Attività extracurricolari ( scambio educativo con l’estero; visita d’istruzione, spettacoli teatrali,
     conferenze, etc.)

 Spazi e tempi del percorso formativo
La classe per le attività didattiche ha utilizzato l’aula scolastica, il laboratorio linguistico, il
laboratorio scientifico, la palestra e l’ aula magna.
Come da delibera del Collegio Docenti l’anno scolastico è stato suddiviso in un trimestre (fino al 22
dicembre 2018) e un pentamestre (fino all’8 giugno 2019);
la visita di istruzione in Alsazia si è svolta dal 22 al 26 ottobre 2018;
Il periodo di flessibilità didattica si è svolto tra il 7 e il 19 gennaio 2019: la prima settimana
obbligatoria per tutte le materie, l’altra a discrezione del singolo docente;
I tempi delle attività di P.C.T.O sono stati circoscritti entro la fine di aprile 2019.

 Verifica e valutazione
Le tipologie di verifica utilizzate sono state di diverso tipo: interrogazione orale tradizionale, test
strutturati o semi strutturati, trattazione sintetica, prove pratiche (scienze motorie), test di
ascolto, questionari a risposta aperta, analisi e comprensione dei testi, esposizione di
approfondimenti personali, prove scritte approntate secondo le diverse tipologie previste
dall’Esame di Stato (prove scritte di italiano – tipologie A, B, C; prove scritte di lingua straniera -
tema in lingua; comprensione del testo e produzione in lingua straniera).

                                                                                                        9
Per quanto concerne i criteri di valutazione e le griglie di valutazione, i docenti di tutte le
discipline si sono attenuti a quelli di Istituto, approvati dal Collegio dei Docenti.
Occorre mettere in rilievo che, nella correzione delle prove di simulazione dell’Esame e delle
verifiche scritte, sono state utilizzate diverse griglie di valutazione della prima e della seconda
prova, compilate dalle Aree interessate e dalla Commissione Innovazione didattica seguendo gli
indicatori forniti dal Ministero; esse sono state più volte oggetto di revisione sia per quanto
riguarda i descrittori sia per quanto riguarda i punteggi. Le griglie allegate al documento sono
pertanto il frutto di un lungo processo di sperimentazione e revisione, resosi necessario per la
novità della tipologia delle prove scritte e degli indicatori che quest'anno, per la prima volta, sono
stati forniti dal Ministero.
Nella valutazione finale si sono presi in considerazione non solo le conoscenze, competenze e
capacità, ma anche il metodo di studio, l'impegno, la partecipazione all'attività didattica, il
progresso nella maturazione di ogni singolo studente.

 Interventi di recupero e approfondimento
Per aiutare gli studenti a superare le carenze nelle diverse discipline, nel corso del triennio, sono
stati attivati interventi di recupero di diverso tipo: in itinere; studio individuale, nel caso in cui
l’alunno sia stato ritenuto in grado di recuperare in modo autonomo; sportello help, su porzioni
limitate di programma; due settimane di flessibilità didattica con attività di recupero e di
approfondimento e corsi di recupero estivi di 8 ore ciascuno (secondo biennio: italiano, lingue
straniere, matematica).
Al termine delle settimane di flessibilità didattica sono state effettuate prove di verifica volte ad
accertare l’avvenuto recupero delle insufficienze rilevate nelle valutazioni del primo periodo
valutativo. Tale valutazione viene riportata come primo voto del secondo periodo di valutazione.
Per informazioni dettagliate sulle attività di recupero frequentate e sugli esiti dei singoli alunni si
consultino i verbali dei consigli di classe.

                                                                                                    10
3. PERCORSI TRASVERSALI E UNITÀ DI APPRENDIMENTO
Gi argomenti relativi ai percorsi trasversali sono stati ricavati dai contenuti sviluppati durante
l’anno e indicati nelle singole programmazioni disciplinari; l’UdA risulta un percorso precostituito,
stabilito dal Consiglio di Classe.

3.a. percorsi
     Natura e uomo
     Progresso tecnologico e sviluppo umano
     Tempo e memoria
     Il ruolo dell’intellettuale
     Il potere della parola
     Emarginazione ed esclusione
     La ricerca del senso dell’esistenza
     Malattia e follia
     La crisi della coscienza
     Il tema del doppio
     I diversi modi dell’amore: amore e patria; amore e società; amore e famiglia; amore eros
     La donna nella letteratura e nella storia tra Ottocento e Novecento
     Lo scardinamento delle strutture tradizionali della poesia e del romanzo

3.b. Unità di apprendimento:

GLI ANNI SESSANTA, un’età di trasformazioni profonde: sviluppo con o senza progresso?

Competenze trasversali                      -    Lo studente conosce, comprende e valuta
                                                criticamente i caratteri storico-sociali e i valori
                                                culturali dell’epoca;
                                            -   collega le conoscenze con il proprio vissuto e le
                                                utilizza per elaborare riflessioni personali;
                                            -   opera        collegamenti        intradisciplinari    e
                                                interdisciplinari;
                                            -   affronta il lavoro in classe e il lavoro di gruppo, con
                                                senso di responsabilità e disponibilità alla
                                                collaborazione.

Discipline                            n.    Di seguito vengono indicati i contenuti tramite i quali
                                      ore   raggiungere le competenze indicate:

STORIA (Mondini A.)                   7     -   Boom economico e baby boom;
                                            -   gli Stati Uniti: Rosa Parks, Martin Luther King, John
                                                Fitzgerald Kennedy; la corsa allo spazio; il caso
                                                cubano; la guerra del Vietnam;

                                                                                                    11
-   panoramica dell’Europa negli anni ‘50 e ‘60; i cicli
                                              politici italiani;
                                          -   il comunismo nell’Europa dell’Est;
                                          -   la Cina di Mao;
                                          -   rivoluzioni e colpi di Stato in America Latina.

ITALIANO (Noris G.)                  8*   Gli anni del boom economico; i cambiamenti nel
                                          costume, negli stili di vita e nella mentalità.
*risulta escluso dal computo delle            - Pasolini, Comizi d’amore (visione completa del
ore la visione di film/documentari                docufilm)
svolta autonomamente dagli                    - Calvino, I figli di Babbo Natale ( Marcovaldo,
studenti.                                         fot.)

                                          Il mondo della scuola: la riforma della scuola media
                                          unica e l’insufficienza di tale riforma.
                                              - Lorenzo Milani , Lettera a una professoressa,
                                                  (lettura di alcuni passi, fot.)

                                           La questione linguistica: la nuova questione della
                                          lingua: è nato l’italiano nazionale?
                                              - Gadda, Contro “l’uso-Cesira” (fot.)
                                              - Pasolini, L’avvento della lingua tecnologica
                                                  (fot.)
                                              - Calvino, L’antilingua (il linguaggio tecnologico
                                                  arricchisce la lingua, fot.)

                                          Il Sessantotto: i movimenti giovanili e di protesta negli
                                          USA; il ‘68 in Europa e in Italia: l’occupazione delle
                                          università; il movimento operaio; un bisogno di
                                          cambiamento a tutti i livelli.

                                              -   Rai Storia, Il ‘68 in Italia (documentario a cura
                                                  del prof. Giovagnoli in “Il tempo e la storia”)
                                              -   Banti, Primavere culturali e politiche in “Il
                                                  senso del tempo, vol. 3)
                                              -   Hobsbawm, La rivoluzione culturale
                                                  giovanilistica (tratto da “Il secolo breve”, fot.)

                                           La letteratura italiana negli anni Sessanta. La
                                          riflessione sul ruolo della letteratura e
                                          dell’intellettuale: sfida o resa al “labirinto”? il
                                           “Menabò”; il Gruppo 63, letteratura e industria; la
                                          letteratura di massa.
                                               - Calvino, la sfida al labirinto (vol. 3b, pag. 4549
                                               - Pagliarani, La ragazza Carla al lavoro (La ragazza
                                                   Carla, pag. 494)
                                               - Volponi, Tra attrazione e paura (Memoriale,
                                                   fot.))

                                                                                                       12
FILOSOFIA (Salvatoni G.)         3   La riflessione critica della Scuola di Francoforte come
                                     strumento di analisi della società degli anni ‘60
                                         - Teoria critica della società
                                         - Ragione oggettiva/ragione soggettiva
                                              (strumentale) (Horkheimer - Adorno, Dialettica
                                              dell’Illuminismo)
                                         - L’industria culturale
                                         - Consenso e democrazia
                                         - La tecnica libera l’uomo? (Horkheimer, Adorno,
                                              Marcuse)
                                         - Contro l’omologazione (Marcuse, L’uomo ad
                                              una dimensione)
                                         - La desublimazione repressiva (Marcuse)

MUSICA (Bertuletti Stefano,      2      -   -Il Rock e Woodstock
docente Organico Potenziato)            -   -La British Invasion
                                        -   -The Beatles: primo esempio inconsapevole di
                                            globalizzazione
                                        -   -La situazione musicale in Italia e le tante forme
                                            del consumo musicale giovanile
                                        -   -Il fenomeno dei cantautori: la scuola genovese
                                            e la scuola milanese

CINESE (Melchionda S.)           6      -   La Rivoluzione Culturale
                                        -   Dazibao - 大字报
                                        -   Il Teatro di propaganda
                                        -   La figura delle Guardie Rosse

RELIGIONE (Carminati G.)         4      -   Giovanni XXIII e la sua opera di Pace
                                        -   Il Concilio Vaticano II e i cambiamenti nella
                                            Chiesa Cattolica
                                        -   L’Enciclica “Pacem in terris”

TEDESCO (Valli F. e Lasagni M)   5      -   Visione e analisi del film “Die verlorene Ehre
                                            der Katharina Blum”
                                        -   la RAF (Banda Baader-Meinhof) come
                                            preparazione al film
                                        -   il furgoncino T12 della Volkswagen come
                                            simbolo degli hyppies

SCIENZE NATURALI (Vitali C.)     1   Lo sviluppo scientifico attraverso la storia dei premi
                                     Nobel di quegli anni:
                                         - Giulio Natta e Carl Ziegler, Nobel per la Chimica
                                             anno 1963: “per l’invenzione dei polimeri e
                                             della plastica”: una rivoluzione, non solo
                                             scientifica, per l’umanità

Tempi                                Tra gennaio e febbraio

                                                                                             13
Metodologie   Lezione frontale
              Cooperative Learning
              Flipped-Classroom
              Lavori di gruppo

Verifica      Verifica interdisciplinare della durata di 4 ore
              tipologia: analisi e produzione di un testo
              argomentativo (Esame di Stato)
              Verifiche orali (Lingue straniere)

                                                                 14
4. PERCORSI / PROGETTI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

LA RIFLESSIONE SULL’UOMO E I DIRITTI UMANI
     Dichiarazione dei Diritti Umani, dicembre 1948
     Lettura integrale del saggio di Primo Levi, I sommersi e i salvati
     Lettura integrale del romanzo di Elio Vittorini Uomini e no e visione dello spettacolo
        omonimo con la regia di Michele Santeramo (Piccolo Teatro di Milano)
Si sottolinea che ogni alunno ha approfondito a livello personale un aspetto a scelta fra quelli
ritenuti di maggior interesse nella realtà contemporanea quali, ad esempio, i diritti umani in Cina,
in Arabia Saudita, Amnesty International, i diritti dei bambini e altri.

LE ISTITUZIONI DELLA REPUBBLICA ITALIANA E DELL’UNIONE EUROPEA (in collaborazione con la
prof.ssa Rampello, docente di Diritto dell’Organico Potenziato)
     Concetti introduttivi: gerarchia delle fonti (Costituzione e leggi costituzionali, leggi
        ordinarie e decreti) ; “Interpretazione letterale” e “ratio legis” (es. art. 30, c.1 Cost.)
        I diversi tipi di elezioni: politiche, amministrative ed europee.
     Presidente della Repubblica
        Modalità di elezione, ruolo istituzionale, compiti e poteri. (artt. 83-91 Cost.)
     Parlamento
        Bicameralismo; Immunità parlamentare (art. 68 Cost.); Senatori a vita (art. 59 Cost.).
        Organizzazione, funzionamento, durata delle Camere e loro scioglimento; funzioni.
        “Iter legis”: legge ordinaria e cenno legge costituzionale (art. 138 Cost.)
     Magistratura
        I diversi tipi di processo (civile, penale, amministrativo)
        Costituzione e funzione giurisdizionale: pluralità dei gradi e degli organi giudicanti; giudice
        naturale precostituito per legge individuato con criteri oggettivi; diritto alla difesa; giusto
        processo; indipendenza dei giudici e della magistratura; CSM; carcerazione preventiva;
        presunzione di innocenza; rieducazione del condannato (artt. 24; 25 c. 1 e 3; 27, 101 c.2,
        102, 104, 111 c. 1,2,6,7 Cost. )
        Principali figure coinvolte nel processo (attore e convenuto, indagato, imputato, avvocato
        difensore, giudice, pubblico ministero) (art. 112 Cost. )
     Governo
        Iter di formazione del governo e decreti (artt. 76 e 77 Cost.)
      La forma di governo parlamentare
     Istituzioni europee
        I principali organi dell’UE: da chi sono composti e quali sono i loro compiti.

L’ORIGINE DEL POTERE E LE TEORIE POLITICHE MODERNE
      L’origine del potere e le teorie politiche moderne
      La posizione di Locke riguardo al tema della tolleranza

                                                                                                    15
LA TELEVISIONE - LINGUAGGIO DEI SOCIAL NETWORK - OPINIONE PUBBLICA - DEMOCRAZIA
     La Scuola di Francoforte: i media e la manipolazione delle coscienze - “l’industria culturale”
     Die verlorene Ehre der Katharina Blume (“L'onore perduto di Katarina Blum", film tratto
       dall' omonimo racconto di Heinrich Boll)
     La riflessione di Anders e Pasolini sul ruolo della televisione
           - Anders, Come la televisione dissolve la vita privata comune della famiglia
           - Pasolini, Contro la televisione
     Il primato dell’asserzione - L’autorità di Twitter - Il mutamento dell’opinione pubblica
       (analisi e discussione delle tesi contenute in Adriano Fabris, Twitter e la filosofia, ETS, 2015,
       pp.43-52)
     Ted.com video on the role of Facebook in Brexit and the threat to democracy (Carol
       Cadwallar al TED di Vancouver, aprile 2019, “Perché Facebook minaccia la democrazia” )

LA NECESSITÀ DELLA MEMORIA E DELLA TESTIMONIANZA
    Lettura integrale del saggio di Primo Levi, I sommersi e i salvati
    Visita al Memoriale di Hartmannswillerkopf e al Campo di Concentramento di Struthof
      (Francia), durante il viaggio di istruzionein Francia e Svizzera.
    Viaggio della memoria in treno ad Auschwitz
      dal 28 marzo all'1 aprile (partecipazione di 1 alunno e 4 alunne)
    Visione del cortometraggio “Il filo della testimonianza. La deportazione a Bergamo nel ‘44”
      (alla realizzazione del cortometraggio hanno partecipato 2 alunne).

                                                                                                     16
5. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L'ORIENTAMENTO
   (= P.C.T.O., ex A.S.L.) DI CLASSE E/O INDIVIDUALI

Le ore di Alternanza Scuola Lavoro, in osservanza della L.107/2015, art. 1, commi 33-44, - anche se
di seguito ridefinite con la Legge di bilancio 2019 e la successiva Nota MIUR n. 3380 dell’8 febbraio
2019 - sono state svolte dagli studenti e così distribuite:

Classi terze (100 ore)
 30 ore circa per attività a scuola, così realizzate:
    a. incontri di formazione in aula con esperti esterni appartenenti agli ambiti: medico-
       scientifico, turistico-culturale, commerciale–aziendale, editoriale-multimediale;
    b. formazione sulla sicurezza;

 PROJECT WORK (tutor: proff. Amidoni e Noris): “Interventi CLIL in lingua inglese” presso
  l’Istituto Comprensivo Aldo Moro di Seriate, scuola primaria.
  L’attività si è svolta in orario curricolare dal 6 al 10 marzo 2017, per un totale di 30 ore.

 30/40 ore in orario extracurricolare per attività individuali durante l’anno scolastico al
  pomeriggio o nel periodo estivo. Tali percorsi si sono concretizzati prevalentemente in attività e
  progetti di tipo linguistico presso Enti, Associazioni, Istituzioni Scolastiche che operano nel
  territorio.

Classi quarte (70 ore)
 attività in orario curricolare/extracurricolare di PROJECT WORK /TIROCINIO INDIVIDUALE.
    Sono state svolte da settembre ad agosto a secondo la convenzione stipulata per ciascuno
    studente/ ciascuna classe.

 PROJECT WORK (tutor: proff. Melchionda e Noris): “Studenti in cattedra” (Project Work
   presso la scuola media “Donadoni” per un totale di 32 ore:
  - 20 ore di preparazione (dal 15 al 20 gennaio 2018 in orario curricolare)
  - 12 ore di laboratori linguistici di lingua tedesca (20, 21, 22, 28 febbraio; 1 e 2 marzo; orario
      extracurricolare)
  - Tutor: proff. Melchionda e Noris.

Classi quinte (completamento delle ore)
 iniziative di Orientamento suddivise per aree di interesse. Sono stati organizzati Open Day nei
    Licei della città che formano la Rete, della quale siamo capofila, ovvero: Falcone, Lussana,
    Mascheroni, Sarpi

 attività in orario curricolare/extracurricolare di TIROCINIO INDIVIDUALE.

Per quanto concerne i percorsi formativi effettuati dal singolo studente si rimanda al materiale
conservato in archivio.

                                                                                                  17
6.   SIMULAZIONI DELLE PROVE SCRITTE E DEL COLLOQUIO D’ESAME

     a) SIMULAZIONI DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

          DATA DELLA PROVA               DURATA
           19 febbraio 2019               6 ore

     b) SIMULAZIONI DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

          DATA DELLA PROVA               DURATA
           28 febbraio 2019               6 ore

          DATA DELLA PROVA               DURATA
             2 aprile 2019                6 ore

I testi della simulazione di prima prova e delle due simulazioni di seconda prova sono reperibili sul
sito del MIUR ai seguenti indirizzi:
http://esempi.esamidistato.istruzione.it/201819/Italiano.htm
http://esempi.esamidistato.istruzione.it/201819/Licei.htm

     c) SIMULAZIONE DEL COLLOQUIO

         DATA                 N. ALUNNI                      COMMISSIONE VALUTATRICE
                            PARTECIPANTI
       10 maggio        2 sorteggiati la mattina    Presidente: coordinatrice di classe
         2019          stessa della simulazione.    Commissari: interni al CdC per Matematica e
                                                    Inglese; esterni al CdC per Italiano, Tedesco e
                                                    Fisica.

Vengono allegati i documenti predisposti dalla Commissione; si precisa che i due candidati hanno
sorteggiato il documento 2 e 3 (allegato 2).
La simulazione si è svolta secondo le modalità previste dalla normativa (d.lgs. n. 62/2017); ognuno
dei due colloqui ha avuto una durata di circa 45 minuti.

                                                                                                      18
7. SCHEDE DIDATTICHE CLIL

 TERZO ANNO DI CORSO
       Un modulo CLIL di Storia in lingua inglese
        - THE AGE OF DISCOVERY (secondo periodo)

 QUARTO ANNO DI CORSO
       Due moduli CLIL di Fisica in lingua tedesca:
        - ARBEIT UND ENERGIE (primo periodo)
        - OPTIK (secondo periodo)
        Un modulo CLIL di Storia in lingua inglese:
        - NATION AND NATIONALISM (secondo periodo)

 QUINTO ANNO DI CORSO
SCHEDA n. 1
    - Docente: Vitali Caterina
    - Disciplina/e coinvolta/e: Scienze naturali
    - Lingua/e: inglese
    - Eventuale testo CLIL utilizzato: --
     contenuti       BIOTECHNOLOGY
     disciplinari
       modello       x insegnamento gestito dal docente di disciplina ⬜ insegnamento in co-
      operativo      presenza ⬜ team CLIL ⬜ altro____________________________

                     x frontale   ⬜ individuale    ⬜ a coppie     ⬜ in piccoli gruppi
 metodologia /       x per compiti autentici ⬜ per progetti
  modalità di
                     x utilizzo di particolari metodologie didattiche FLIPPED CLASSROOM
    lavoro
                     il materiale è stato prodotto dal docente integrando fonti proprie con
       risorse
                     documentazione reperita in rete. Il documento di lavoro è stato condiviso in
     (materiali,
                     google Classroom.
      sussidi)
                     Per approfondire gli aspetti più tecnici, sono stati poi utilizzati video da Youtube.
                     Inoltre è stata condotta un’attività sperimentale basata su un compito di realtà.
                     in itinere: esercizi di ricognizione al termine di ogni sezione
      modalità e
     strumenti di
       verifica      finale: prova scritta quiz e domande semistrutturate

      modalità e
                     griglia di valutazione tarata sulla specifica prova
     strumenti di
      valutazione
       modalità      Recupero non effettuato
     di recupero
 (se effettuato)

                                                                                                         19
SCHEDA n. 2
   -   Docente: Barone Elvira
   -   Disciplina/e coinvolta/e: Fisica
   -   Lingua/e: Tedesco
   -   Eventuale testo CLIL utilizzato: nessun testo specifico
    contenuti         Storia dell’elettromagnetismo
    disciplinari
                      Elettrostatica: legge di Coulomb, campo elettrico, linee di forza del campo
                      elettrico, principio di sovrapposizione, campo elettrico generato da una o più
                      cariche.
                       Esperienza di Millikan, esperienza di Thomson, effetto Hall.

                       X insegnamento gestito dal docente di disciplina ⬜ insegnamento in co-
modello operativo
                       presenza ⬜ team CLIL ⬜ altro____________________________

                       X frontale X individuale       ⬜ a coppie       X in piccoli gruppi
 metodologia /         X per compiti autentici ⬜ per progetti
modalità di lavoro
                       X utilizzo di particolari metodologie didattiche: visione di brevi filmati e verifica
                       sulla comprensione dei concetti fondamentali, individuazione delle parole
                       chiave, costruzione del lessico specifico, applicazione delle relazioni trovate

     risorse           Video, immagini, testi da Internet, parti di libri in uso in Austria
(materiali, sussidi)

                       in itinere: domande durante le interrogazioni di fisica
    modalità e
   strumenti di        finale: relazione sui nodi concettuali degli argomenti studiati con risoluzione di
     verifica          esercizi in lingua
                       esercizi a completamento
    modalità e         Formativa durante le interrogazioni di fisica
   strumenti di
    valutazione        Sommativa mediante esposizione dei concetti acquisiti con risoluzione di
                       esercizi applicativi
                       Utilizzo della griglia di valutazione di istituto
    modalità           Recupero non effettuato
   di recupero
  (se effettuato)

                                                                                                        20
8. ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI ED INTEGRATIVE

 Attività     Classe terza                       Classe quarta               Classe quinta
integrative
Iniziative    Progetto        “Ivan”:       la   Partecipazione al           Bergamoscienza
culturali e   riflessione di Dostoevskij sul     Progetto “Piccolo           “Separiamo le
uscite        rapporto       tra      libertà,   Teatro” di Milano in        proteine”
didattiche    responsabilità e potere.           orario serale:
              Lettura della Leggenda del
                                                 PINOCCHIO, regia di         Attività sperimentale
              grande Inquisitore, lezione
                                                 Latella.                    “Chi è il colpevole?” in
              propedeutica da parte di un
              esperto e visione dello            FINE PENA ORA, regia di     collaborazione con il
              spettacolo teatrale serale         Avogadro.                   Cus Mi Bio
              “Ivan” (ATIRTeatro Ringhiera       L'INTERPRETAZIONE DEI       (Simulazione di analisi
              di Milano) presso il Teatro        SOGNI, regia di Tiezzi.     di campioni biologici
              Sociale di Bergamo.                IL TEATRO COMICO,           ottenuto dalla scena
                                                 regia di Latini.            del crimine mediante
              “Romeo e Giulietta” al                                         tecniche di
              teatro Litta di Corrado Incontro con Gioele Dix                biologia/biotecnologia
              d’Elia a Milano (orario per discutere del suo                  forense).
              pomeridiano)            libro “ Quando tutto                   Spettacolo teatrale “La
                                      questo sarà finito –                   tempesta” di
              Laboratorio in lingua   Storia della mia famiglia              Shakespeare
              inglese tenuto          perseguitata dalle reggi               Partecipazione al
              dall’associazione Apron razziali”                              Progetto “Piccolo
              stage.                                                         Teatro” di Milano in
                                      Bergamoscienza “L’arte                 orario serale:
                                      chimica”                               UOMINI E NO, regia di
                                                                             CUORE DI CANE, regia
                                                                             di Massini
                                                                             I GIGANTI DELLA
                                                                             MONTAGNA, regia di
                                                                             Lavia
                                                                             IL RAGAZZO
                                                                             DELL'ULTIMO BANCO,
                                                                             regia di J. Gassmann.

Progetti di   Progetto “Educazione alla          Educazione alla salute:     Corso      di     primo
Istituto      salute”: intervento sull’uso       Progetto “Intervento –      soccorso (tre incontri di
              consapevole della rete.            testimonianza da parte      due ore ciascuno)
                                                 di operatori del carcere
              Progetto sportivo                  di Bergamo”,
                                                                             Progetto sportivo
                                                 testimonianza di don
                                                 Fausto Resmini,
                                                 cappellano del carcere di
                                                 Bergamo.

                                                                                                     21
Progetto “Fake news,
                                               un attentato alla
                                               democrazia”

                                               Progetto sportivo
Viaggi di       Viaggio    di   istruzione   a Scambio educativo con Viaggio di istruzione in
istruzione-     Firenze.                       la scuola austriaca Ried Francia e Svizzera.
Scambi                                         im Innkreis (Austria).
linguistico-
educativo
La maggioranza degli alunni ha svolto a titolo personale ulteriori attività proposte dalla scuola
come risulta dalla tabella sottostante e dalla documentazione presente nei fascicoli personali di
ogni candidato:

Attività integrative 2016/2017                                         Alunne/i coinvolti
Progetto ESTER (Malta, Austria, Inghilterra)                                    5
Progetto “duemesiallestero” (Germania)                                          3
Corso di spagnolo livello 1                                                     1
Introduzione al pensiero critico                                                1
Progetto RomanaMente: Il pensiero politico di Dante a confronto con il          8
pensiero politico di Cicerone.

Attività integrative 2017/18                                                Alunne/i coinvolti

Progetto “I giovani ricordano la Shoah”                                              8
Viaggio della memoria a Monaco-Dachau, Mauthausen. Harteim                           6
Viaggio in Cina: borsa di studio Istituto Confucio                          7 +1 (un’alunna ha
                                                                            compiuto il viaggio
                                                                            in classe seconda)
Corso di spagnolo livello1 e 2                                                       3
Open day                                                                             3
Progetto Romanamente: “Vivere il tempo, pensare il tempo: risposte                   4
all’angoscia umana del vivere”
Corso di Teatro                                                                      2
Corso di diritto pubblico                                                            4

Attività integrative 2018/19                                              Alunne/i coinvolti
Corso di preparazione al test di ingresso facoltà medico-scientifiche              3
Corso di preparazione all’esame di lingua inglese IELTS                            5
Corso di preparazione all’esame di lingua inglese FCE                              2
Corso di potenziamento di Matematica e Fisica                                      1
Logica dei test                                                                    3
Corso di arabo primo livello                                                       2
Open day                                                                           5
Viaggio della memoria ad Auschwitz                                                 5
Progetto “Abitare la città, abitare la memoria: Bergamo nell’universo dei          2
Lager”.
Gruppo di lettura “Le relazioni familiari”                                         2
                                                                                                  22
Corso di yoga in rete                                         1
Giornalino scolastico                                         2
Corso di storia della lingua inglese                          1
Whatching literature: the Victorian Age                       1

Certificazioni esterne Lingue INGLESE       Due alunni hanno conseguito
Straniere                                  la certificazione FCE (B2) e
                                           un'alunna è in attesa dell'esito
                                           dello IELTS (C1).

                                 TEDESCO   Un’alunna ha conseguito il
                                           Goethe-B2 e un alunno è in
                                           attesa dell'esito del B2.
                                 CINESE    Quattro       alunni      hanno
                                           conseguito la certificazione
                                           HSK3      e    1    alunna    la
                                           certificazione HSK 2.

                                                                         23
Allegato 1
PROGRAMMI DISCIPLINARI: CONTENUTI E METODI DELLE SINGOLE DISCIPLINE

      Italiano
      Storia
      Inglese
      Conversazione lingua inglese
      Tedesco
      Conversazione lingua tedesca
      Cinese
      Conversazione lingua cinese
      Filosofia
      Storia dell’arte
      Matematica
      Fisica
      Scienze naturali
      Scienze motorie
      Religione

                                                                      24
PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

Classe 5^G – a.s. 2018 -2019

Prof.ssa Graziella Noris

COMPETENZE NELL’AMBITO DISCIPLINARE

1.Competenza culturale
      Sviluppare il gusto della lettura .
      Leggere e comprendere testi complessi di natura diversa.
      Cogliere la dimensione storica di un testo e di un fenomeno letterario collocandoli nel loro
    contesto.
      Riconoscere i caratteri specifici e polisemici del testo letterario.
      Individuare nelle opere di più autori e di epoche diverse la presenza di topoi letterari
    comuni.
      Cogliere le relazioni tra il sistema letterario italiano e le altre letterature oggetto di studio.
      Cogliere la relazione fra letteratura e altre espressioni culturali.

2. competenza applicativa e progettuale
      Costruire, attraverso le opere di autori diversi, percorsi che illustrino sviluppi tematici o
    generi letterari.
      Elabora e realizza percorsi di ricerca utilizzando metodi e strumenti appropriati.
      Riassume, schematizza ed elabora schemi logici e/o mappe concettuali.

3.Competenza testuale e iconografica
        Interpretare i testi nei termini della propria sensibilità e di un proprio motivato giudizio
    critico.
        Interpretare e commentare testi, paragonando esperienze distanti con esperienze presenti
    nell’oggi.

4. Competenza comunicativa espressiva argomentativa e pragmatica
     Esporre e argomentare in modo chiaro e puntuale nella produzione sia scritta sia orale.
     Padroneggiare la scrittura in tutti i suoi aspetti.

5.Competenza sociale e relazionale
     Saper interagire all’interno della lezione.
     Saper lavorare in gruppo.
     Proporre spunti di approfondimento.

6.Competenza metacognitiva
       Individuare punti di forza e debolezza del proprio processo di apprendimento in relazione
    ai risultati raggiunti.

METODOLOGIA
Il programma di Italiano si è focalizzato principalmente sulla lettura e sull’analisi dei testi,
affiancate dal riconoscimento della specificità e complessità del testo letterario e dalla capacità di
contestualizzarlo, comprendendone la funzione di modello culturale in una data epoca.

                                                                                                        25
Durante le spiegazioni si è cercato di suscitare interesse e stimolare la curiosità degli alunni,
mettendo al centro della lezione il testo. Per questo motivo, accanto e durante la lezione frontale,
necessaria per fornire gli elementi di base di ogni argomento affrontato, si sono privilegiate la
lettura, l'analisi e il commento ai testi, in modo da far emergere i contenuti in modo concreto,
individuare i concetti fondamentali, cogliere l’originalità e il valore dell'opera sul piano letterario e
operare confronti tra realtà culturali diverse. Si è cercato di stimolare gli studenti a affrontare i
testi in modo attivo, sottolineandone gli elementi di continuità rispetto all’oggi e quelli di differenza
e distanza e invitando gli studenti a mettere in rapporto l’immaginario del testo con il proprio
vissuto e la realtà dei nostri giorni.
Nell’arco del quinquennio è stata proposta la lettura integrale di testi (romanzi e saggi), letti in
modo autonomo dagli alunni e oggetto di riflessione e discussione in classe.
Quando è stato possibile, si sono proposte lezioni dialogate o, almeno, si è sollecitato un
intervento diretto da parte degli alunni, per favorire un approccio più personale e costruttivo.
Si è cercato di stimolare la ricerca, per favorire un apprendimento critico e flessibile e il
consolidamento della consapevolezza della complessità culturale presente nella realtà odierna; gli
alunni hanno anche imparato a lavorare in gruppo, dimostrando capacità organizzative, desiderio
di confronto e spirito di collaborazione.
Per consolidare le competenze nella produzione scritta, sono state illustrate ed esercitate tutte le
tipologie previste dal nuovo Esame di Stato; in particolare, è stato necessario dedicare maggiore
attenzione alla tipologia b, cioè all’analisi e produzione di un testo argomentativo, non presente
agli Esami di Stato degli anni precedenti; per questo, oltre ad aver aderito alla prima simulazione
proposta dal Ministero, le verifiche svolte nell’arco dell’a.s. sono state predisposte seguendo le
indicazioni ministeriali. Circa le modalità di svolgimento della prima prova dell'Esame di Stato, tutti
i docenti dell'area di Lettere del Liceo Falcone, in relazione alla questione se tale svolgimento
dovesse essere eseguito per punti o in una stesura unitaria, hanno concordato sul fatto che, in
mancanza di precise indicazioni nelle tracce ministeriali, il candidato fosse libero di adottare fra le
modalità proposte quella a lui più consona.

OBIETTIVI RAGGIUNTI
La classe, nel suo complesso, si è sempre mostrata interessata a quanto proposto dalla docente e
ha seguito le lezioni in modo attento e attivo.
Tuttavia per alcuni studenti l’approccio con il testo letterario non è risultato semplice, soprattutto
quando non è stato guidato nei suoi vari aspetti; tali studenti conoscono in modo accettabile i
contenuti essenziali, ma presentano difficoltà di rielaborazione ed esposizione.
Un buon numero di alunni ha raggiunto un profitto complessivamente discreto/buono: essi usano
il codice linguistico in modo globalmente corretto e rielaborano in maniera coerente quanto
proposto; alcuni di questi hanno sviluppato apprezzabili capacità di analisi e sintesi.
Un gruppo di alunni ha maturato un approccio critico e autonomo al testo letterario, supportato
da buone/ottime competenze di scrittura.

Libro di testo: Luperini – Cataldi – Marchiani, Marchese, “Le parole le cose” Palumbo; sono state
fornite fotocopie a integrazione del libro di testo.

                                                                                                      26
ARGOMENTI SVOLTI

 IL DIBATTITO SULLA LETTERATURA IN ITALIA AGLI INIZI DELL’OTTOCENTO
Il Romanticismo italiano e la sua specificità: una letteratura “popolare”; il rifiuto
dell’irrazionalismo; il “vero” e “l’utile”; la polemica classico-romantica: la difesa della tradizione
letteraria italiana di Giordani e l’intervento di Leopardi a difesa della capacità immaginativa degli
antichi; Il Conciliatore.

Lettura dei testi:
M.me de Stael, Sulla maniera e utilità delle traduzioni (vol. 2, pag. 699)
Giovanni Berchet, La sola vera poesia è popolare (pag. 701)
Alessandro Manzoni, Dalla lettera a Chauvet. Il rapporto tra poesia e storia (pag. 775 )

 DUE POETI ITALIANI A CONFRONTO: GIACOMO LEOPARDI E EUGENIO MONTALE
L’Ottocento: Giacomo Leopardi, il primo dei moderni
Dati biografici.
La cognizione del dolore: pessimismo storico, cosmico ed eroico.
La teoria del piacere e la facoltà immaginativa; il pensiero “poetante”
La produzione poetica: gli idilli; dalla canzone petrarchesca a quella libera; la poetica del vago e
dell’indefinito.
La riflessione filosofica: lo Zibaldone e le Operette morali.
La fase finale della produzione leopardiana: il ciclo di Aspasia e la Ginestra.
Una nuova poetica anti idillica. L’amore, l’illusione non consumabile; amore e morte. La critica
all’ottimismo progressista e all’antropocentrismo; la funzione del riso; la “social catena”; un
modello controcorrente di uomo e di intellettuale.

Lettura dei testi:
LETTERE
    - “Qui tutto è insensataggine e stupidità” (fot.)
    - Lettera al padre (luglio 1819) “Voglio piuttosto essere infelice che piccolo” (fot.)
    - A Pietro Giordani. (aprile 1817) L’amicizia e la nera malinconia (vol. Leopardi p. 10)
    - “Ho sagrificata per essi tutta la mia gioventù”, (Monaldo Leopardi, Lettera a Pietro
       Brighenti, (fot.)

ZIBALDONE
   - “La natura è grande, la ragione è piccola”, (fo t.)
   -   “La ragione scioglie la società e inferocisce le persone” (fot.)
   -   “Poeti non erano se non gli antichi”, (fot.)
   -   “La poesia sentimentale è unicamente ed esclusivamente propria di questo secolo”, (fot.)
   -   Un ritratto della madre: “Quanto la religione cristiana sia contraria...” (p. 26)
   -   La noia ( fot.)
   -   La poetica del “vago e indefinito” (fot.)
   -    La teoria del piacere (p. 34)
   -   Indefinito e infinito (fot.)
   -   Parole poetiche”(fot.)
   -   La doppia visione (fot.)
   -    Sul riso (fot.)

                                                                                                   27
OPERETTE MORALI
   -    Dialogo della Natura e di un Islandese (pag. 45)
   -    Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez (pag. 54)
   -    Dialogo di un folletto e di uno gnomo (fot.)
   -    Il suicidio e la solidarietà (dialogo di Plotino e di Porfirio, p. 59)
   -    Dialogo di Tristano e di un amico (pag. 64)

PERCORSO: “Quella vita ch’è una cosa bella, non è la vita che si conosce, ma quella che non si
conosce”
   - Leopardi, Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (p. 64)
   - Ermanno Olmi, Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggiere (visione del documentario)

CANTI
   -    L’infinito (pag. 106)
   -    La sera del dì di festa (p. 112)
   -    Ultimo canto di Saffo (pag. 100)
   -    A Silvia (pag. 119)
   -    La quiete dopo la tempesta (pag. 137)
   -    Il sabato del villaggio (pag. 143)
   -    Canto notturno di un pastore errante dell’Asia (pag. 130)
   -    A se stesso (pag. 148)
   -    La ginestra o il fiore del deserto (vv. 1-51; 87- 201; 297-317, pag. 156)

   -    Approfondimento: Mario Martone, Il giovane favoloso (visione della prima parte del film)

CONFRONTO sul tema del progresso: Pier Paolo Pasolini, Sviluppo e progresso (fot.);

Il Novecento: Eugenio Montale e la ricerca del senso dell’esistenza
Dati biografici.
Il male di vivere; la funzione della poesia; la poetica degli oggetti
Un paesaggio ligure: Ossi di seppia
Le Occasioni: la religione della cultura; il correlativo oggettivo, la donna salvifica, il ricordo.
La bufera e altro: dalla bufera della guerra fino agli albori della società di massa; la guerra come
allegoria della catastrofe; il contrasto tra Clizia, novella Beatrice e Volpe, la forza dell'eros e delle
pulsioni. Il plurilstilismo di matrice dantesca.
Satura: una nuova poetica montaliana.

Lettura dei testi:
    - “L’argomento della mia poesia” (intervista radiofonica 1951( fot.)
    - È ancora possibile la poesia? (discorso premio Nobel 1975, fot.)

GLI OSSI DI SEPPIA
    - Meriggiare pallido e assorto (vol 3b, pag. 653)
    - Non chiederci la parola (pag. 653)
    - Spesso il male di vivere ho incontrato(pag. 657)
    - Forse un mattino andando in un'aria di vetro (fot.)

OCCASIONI
   - Non recidere, forbice, quel volto (fot.)

                                                                                                      28
-   Addii, fischi nel buio, cenni, tosse (pag. 177)
   -   La casa dei doganieri (pag. 180)

LA BUFERA E ALTRO
    - La primavera hitleriana (pag. 225)
    - L'anguilla (pag. 230)

SATURA
   - Ho sceso, dandoti il braccio,almeno un milione di scale (pag. 191)
   - L'alluvione ha sommerso il pack dei mobili (pag. 193)

PERCORSO - Una metafisica senza fede: confronto tra Dante e Montale
   - Dante, Paradiso, canto I, vv. 1-36: la struttura del Paradiso; il proemio; il tema
     dell'indicibile; il viaggio nel Paradiso; un'esperienza intellettuale e mistica.
   - Paradiso, I, vv. 64-72; 82-84;100-141: il rapporto tra l'ordine provvidenziale dell'universo e
     il libero arbitrio; Beatrice come madre e come maestra; la luce e l'armonia delle sfere
     celesti.
   - Paradiso, XXXI, vv. 79-93: l'ultimo saluto a Beatrice.
   - Paradiso, XXXIII, vv. 46-84: i limiti del linguaggio e della memoria in Dante.
   - Paradiso, XXXIII, vv. 85-145: la visione di Dio.

 LA LETTERATURA DEL SECONDO OTTOCENTO: LA SCAPIGLIATURA; REALISMO E
   NATURALISMO.
La Scapigliatura: un’avanguardia mancata tra bohème, ribellismo e letteratura; l’influenza del
romanticismo nordico, del realismo francese e di Baudelaire; la perdita di prestigio e onore del
poeta nell'età borghese; il simbolismo “nero”; Madame Bovary, un romanzo di transizione; la
diffusione del modello romanzo naturalista.

Letture dei testi:
    - C. Baudelaire, Perdita di aureola, (vol.3a, pag. 16)
    - E. Praga, Preludio, una dichiarazione di poetica scapigliata (fot.)
    - Ugo Tarchetti, Attrazione e repulsione per Fosca (fot.)
    - E. e J. de Goncourt, Prefazione al romanzo Germinie Lacerteux (fot.)
    - G. Flaubert, I comizi agricoli (pag. 48)

 GIOVANNI VERGA
Dalla produzione mondano-scapigliata al verismo; materialismo, determinismo e darwinismo;
l'ideale dell'ostrica; il tema dell’esclusione.
La novità delle tecniche narrative: impersonalità, regressione e straniamento.
Le novelle e il Ciclo dei vinti.
I Malavoglia: la religione della famiglia e il culto del lavoro e dell'onore; il tema dell'esclusione
Mastro- don Gesualdo: il successo economico e il fallimento esistenziale; le figure femminili.

Lettura dei testi:
EVA
    - L’arte e “l’atmosfera di Banche e Imprese Industriali” (Prefazione, pag. 114)

                                                                                                  29
NEDDA
   - L’inizio e la conclusione

VITA DEI CAMPI
   - Dedicatoria a Salvatore Farina (da “L’amante di Gramigna, Prefazione, pag. 123)
   - Rosso Malpelo (pag. 127)
   - La lupa (pag. 140)

PERCORSO: la rappresentazione dell’infanzia nella letteratura di fine Ottocento: Cuore di De
Amicis e Pinocchio di Collodi (letto integralmente nel primo biennio).

Lettura dei testi:
    - Il ragazzo calabrese (Cuore, fot.)
    - Il gran signore e il carbonaio (Cuore, fot.);
    - Eco, L'elogio di Franti (pag. 84)
    - Calvino, Un elogio a Pinocchio (fot.)

NOVELLE RUSTICANE
  - La roba (p. 152)
  - Libertà (p.160)

I MALAVOGLIA
   - La Prefazione (pag. 194)
   - L’inizio dei Malavoglia (pag. 203)
   - Alfio e Mena: un esempio di simbolismo e di linguaggio negato (p. 213)
   - L’addio di ‘Ntoni (pag. 217)

MASTRO DON GESUALDO
  - La morte di mastro Gesualdo (pag. 176)

 DECADENTISMO
L’origine del termine decadentismo.
L’antipositivismo come denominatore comune delle varie esperienze letterarie; simbolismo e
allegoria.

Lettura dei testi:
    - C. Baudelaire, L’albatro (p. 238)
    - C. Baudelaire, Corrispondenze (p. 241)

 IL SIMBOLISMO ITALIANO DI PASCOLI E D’ANNUNZIO
Giovanni Pascoli
Una vita tutta raccolta nell’ambito della famiglia: la chiusura sentimentale e il rifiuto della storia.
La poetica del fanciullino; il dolore e la morte
Le novità linguistiche, strutturali e metriche della produzione lirica.
Impressionismo e simbolismo in Myricae e Canti di Castelvecchio.
Il nazionalismo e il tema dell’emigrazione: Pascoli poeta vate.

                                                                                                          30
Lettura dei testi:
PROSE
    - Il fanciullino (3a, pag. 279)
    - La grande proletaria si è mossa (fot.)

CONFRONTO: Dante, modello di poeta vate, Paradiso, XVII, vv. 106 -142.

MYRICAE
  - Lavandare (pag. 287)
  - X Agosto (pag. 289)
  - L’assiuolo (pag. 290)
  - Il lampo e la morte del padre (pag. 299)
  - Il tuono (pag. 301)

CANTI DI CASTELVECCHIO
   - Gelsomino notturno (pag. 303)

POEMETTI
   - Da Italy (pag. 308)

CONFRONTO: Il tema dell’emigrazione italiana nel racconto Il lungo viaggio di Sciascia.

Gabriele D’Annunzio
Il primo divo dei mass media.
Il simbolismo dannunziano in Alcyone: vitalismo e panismo; naturalizzazione dell’umano e
umanizzazione della natura.
La nascita del romanzo psicologico; l'esteta e il superuomo; la centralità del tema dell'eros; la
donna fatale.
La centralità della parola nella poetica dannunziana.

Lettura dei testi:
ALCYONE
    - La sera fiesolana
    - La pioggia nel pineto (pag. 352)

IL PIACERE
    - Il verso è tutto (fot.)
    - Andrea Sperelli (pag. 371)
    - Una fantasia in bianco maggiore (fot.)

IL TRIONFO DELLA MORTE
    - L’opera distruttiva della Nemica (fot.)

 FUTURISMO
Le avanguardie storiche: caratteri generali:
Un movimento di avanguardia ‘globale’; la modernolatria: il mito della macchina e della velocità; il
paroliberismo.

                                                                                                  31
Lettura dei testi:
 FILIPPO TOMMASO MARINETTI
     - Manifesto del futurismo (vol. 3a, pag. 421)
     - Manifesto tecnico della letteratura futurista (fot.)
     - Palazzeschi, Lasciatemi divertire (pag. 727)

 GIUSEPPE UNGARETTI
Dati biografici.
Poetica: la fiducia nel potere della parola; simbolismo ed espressionismo; sradicamento e identità.
L’Allegria: un diario lirico di guerra; la rivoluzione formale; la tragedia della guerra e un
insopprimibile bisogno di vita.

Lettura dei testi:
ALLEGRIA
    - Il porto sepolto (fot.)
    - Commiato ( 3b, p. 78)
    - In memoria (p. 76)
    - Veglia (pag. p. 69)
    - Soldati (pag. 85)
       San Martino del Carso (pag. 77)
    - Mattina (pag. 82)
    - I fiumi (pag. 72)

 LUIGI PIRANDELLO
La poetica: comicità e umorismo; il contrasto tra vita e forma. Il relativismo gnoseologico.
 Le novità strutturali di novelle e romanzi; tematiche: la costrizione nella forma (trappola); le vie di
“fuga”; arte epica e arte umoristica; la lanterninosofia; la critica alla società industriale e alla civiltà
delle macchine; il “doppio”.
Un teatro “altro”: il teatro grottesco e il metateatro.
Il teatro dei miti: Il mito dell'arte; il rapporto tra arte e vita , tra arte e pubblico, tra arte e società
di massa; la dimensione simbolica; Ilse e Cotrone, controfigure dello stesso Pirandello.

Lettura dei testi:
L’UMORISMO
    - La forma e la vita (pag. 530)
    - La differenza tra umorismo e comicità (pag. 532)

NOVELLE PER UN ANNO
  - Il treno ha fischiato (pag. 555)

IL FU MATTIA PASCAL
    - Lettura integrale

SERAFINO GUBBIO
   - Serafino Gubbio, le macchine e la modernità (pag. 538)

                                                                                                          32
Puoi anche leggere