Breda: "Sblocco Tirrenica, primo passo positivo"
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
26 Marzo 2020 - Breda: “Sblocco Tirrenica, primo passo positivo” SCARLINO – La notizia della votazione dell’emendamento al Milleproroghe che, come sembra, consente lo sblocco per il completamento del Corridoio Tirrenico, è arrivata pochi minuti prima dell’inizio dell’incontro dei due Tavoli per lo sviluppo nati a Grosseto e Livorno proprio per sostenere le richieste dei territori e di cui la realizzazione delle infrastrutture https://www.messaggeromarittimo.it/author/redazione/page/19/ | 26 Marzo 2020 -
26 Marzo 2020 - costituiscono l’argomento principale. Il mondo economico e dei lavoratori delle due città, presente all’evento, ha dunque espresso apprezzamento: “Si tratta di una novità che arriva con un ottimo tempismo” è stato il commento del presidente della Camera di commercio della Maremma e del Tirreno Riccardo Breda. Un momento storico, quello vissuto ieri, in cui le due province si sono alleate e unite per rivendicare il diritto allo sviluppo. Nonostante le manifestazioni dei mesi scorsi infatti, c’era preoccupazione nel mondo economico che non aveva avuto risposte concrete dalle istituzioni, se non rassicurazioni. “Questo è un primo passo positivo -ha proseguito Breda- a cui devono però seguire altre azioni concrete. È importante non perdere di vista il percorso, che è lungo e complesso, senza facili entusiasmi. Continueremo a seguire l’evoluzione di questa vicenda dello sblocco, fondamentale con la massima attenzione. Saremo presenti a Roma nei futuri incontri con il Ministero insieme all’assessore Ceccarelli proprio per questo e i componenti del Tavolo saranno puntualmente informati”. I due Tavoli per lo sviluppo proseguiranno inoltre tutte le attività avviate per coinvolgere e sensibilizzare le istituzioni, come i Comuni, e i cittadini, sulle azioni da avviare per sostenere la competitività dei territori. https://www.messaggeromarittimo.it/author/redazione/page/19/ | 26 Marzo 2020 -
26 Marzo 2020 - Scarlet Lady: prima di Fincantieri per Virgin Voyages TRIESTE – Presentazione nello stabilimento di Sestri Ponente di Scarlet Lady, prima di quattro navi da crociera commissionate a Fincantieri da Virgin Voyages, nuovo operatore del comparto crocieristico e brand del Gruppo Virgin di Sir Richard Branson. Alla cerimonia sono intervenuti, fra gli altri, il presidente e amministratore delegato di Virgin Voyages Tom McAlpin, il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, il sindaco di Genova, Marco Bucci, accolti dal https://www.messaggeromarittimo.it/author/redazione/page/19/ | 26 Marzo 2020 -
26 Marzo 2020 - presidente di Fincantieri Giampiero Massolo e dall’ad Giuseppe Bono. Scarlet Lady ha una stazza lorda di circa 110.000 tonnellate, è lunga 278 metri e larga 38. La sua gemella, Valiant Lady, attualmente in costruzione presso lo stesso cantiere, verrà consegnata nel 2021, mentre la terza e la quarta unità, ancora senza nome, prenderanno il mare rispettivamente nel 2022 e 2023. Saranno tutte dotate di oltre 1.400 cabine in grado di ospitare a bordo più di 2.770 passeggeri, assistiti da un equipaggio di 1.160 persone per garantire lo stile distintivo di Virgin. La qualità della vita a bordo è garantita dalla certificazione “comfort class”, che attesta livelli minimi di rumore e vibrazione percepiti, e da un utilizzo estensivo della domotica, grazie alla quale gli ospiti sono in grado di gestire un’ampia serie di funzioni della cabina (condizionamento, illuminazione, apertura e chiusura delle tende, musica e televisione) attraverso una app da installare sul proprio smartphone. La nuova unità si caratterizza per il design originale e per la particolare attenzione prestata al recupero energetico grazie all’utilizzo di tecnologie alternative e all’avanguardia nel settore capaci di ridurre l’impatto ambientale complessivo. Scarlet Lady è infatti dotata di un sistema di produzione di energia elettrica da circa 1 MW che utilizza il calore di scarto dei motori diesel. È inoltre installata, oltre ad un sistema di scrubber per lo smaltimento degli ossidi di zolfo, anche una marmitta catalitica capace di abbattere anche gli ossidi di azoto. La nave è interamente allestita con luci led per la riduzione del consumo energetico, mentre il design idrodinamico dello scafo può assicurare performance eccellenti, con un conseguente risparmio di carburante. https://www.messaggeromarittimo.it/author/redazione/page/19/ | 26 Marzo 2020 -
26 Marzo 2020 - Trieste primo porto italiano per tonnellaggio totale TRIESTE – Trieste si conferma nel 2019 primo porto d’Italia con 62 milioni di tonnellate movimentate, a cui si aggiungono 4 milioni di Monfalcone. L’anno appena concluso ha messo a segno due importanti traguardi. Da un lato il traffico container ha registrato lo sviluppo più dinamico, toccando i 790.000 teu con un incremento del +9% sul 2018. Si tratta del record storico per il porto, oltre che dell’aumento più alto fra tutti i settori merceologici. https://www.messaggeromarittimo.it/author/redazione/page/19/ | 26 Marzo 2020 -
26 Marzo 2020 - Dall’altro il traffico ferroviario, già fortemente irrobustito negli ultimi anni, porta al consolidamento dei dati raggiunti nel 2018, arrivando al traguardo di 10.000 treni e 210.000 camion tolti dalla strada. “Per quanto riguarda i treni – conclude D’Agostino – i risultati raggiunti in questi anni sono stati estremamente incoraggianti, sia dal punto di vista della performance che ha portato al raddoppio dei numeri dal 2014 ad oggi da 5.000 a 10.000 treni, sia per quanto riguarda il percorso di investimenti futuri nel settore ferroviario che ammontano a 200 milioni di euro. Ora si aprono nuove sfide. Già nel 2019 sono partiti i cantieri di Campo Marzio. Ma il 2020 sarà l’anno dell’avvio dei lavori più importanti”. Va rilevato che nel settore dei container, il 56% del traffico sbarcato o imbarcato a Trieste nel 2019, ha usato la ferrovia. Questa quota è in continua crescita e già oggi supera la quota che l’Ue ha posto come obiettivo del traffico ferroviario europeo di merci per il 2050 (che è del 50%). Anche nel settore delle autostrade del mare, nonostante la contrazione dei traffici, la ferrovia sta acquisendo un valore rilevante: il 29% di tutti i camion imbarcati o sbarcati a Trieste (principalmente da/verso Turchia) nell’anno appena concluso, sono stati trasferiti su treno. Per quanto riguarda i singoli settori merceologici, stabili le rinfuse liquide che si attestano sopra a 43 milioni di tonnellate movimentate (+0,30%). In crescita il settore delle rinfuse solide che registra un incremento del +3% con 1.700.000 tonnellate movimentate. Rallentano invece le merci varie (-5%), in discesa a causa del risultato negativo del comparto ro-ro (-24%) che passa da 299.000 unità transitate nel 2018 a 228.000 nel 2019. Tale risultato ha portato alla lieve flessione (-1%) dei volumi totali del porto da 62.600.000 a 62.000.000. https://www.messaggeromarittimo.it/author/redazione/page/19/ | 26 Marzo 2020 -
26 Marzo 2020 - Il futuro di Venezia e Chioggia passa dal porto VENEZIA – “Il futuro della Città-porto passa inevitabilmente per lo sviluppo delle attività degli scali di Venezia e di Chioggia”. Così ha esordito il presidente della AdSp del mare Adriatico settentrionale Pino Musolino intervenendo al convegno ”E se rovesciamo Venezia?”. Il ripristino dei pescaggi dei canali portuali, come da Piano regolatore portuale vigente, tema sul quale peraltro l’attenzione dell’AdSp è stata massima fin dal 2017, è un elemento necessario ma non sufficiente a garantire https://www.messaggeromarittimo.it/author/redazione/page/19/ | 26 Marzo 2020 -
26 Marzo 2020 - il futuro di Venezia e dei veneziani. Occorre dare seguito ai progetti già approvati per individuare e poter usare i siti di conferimento e sbloccare il nuovo Protocollo Fanghi, consentendo così all’AdSp di utilizzare le ingenti risorse già accantonate per procedere con i necessari dragaggi, va inteso come un primo passo verso la costruzione del porto del futuro. E’ un primo passo per sostenere un tessuto produttivo, economico e occupazionale che può già contare su 1.260 aziende a Porto Marghera e 322 aziende a Chioggia, 21.175 addetti e un valore annuo di 6.6 miliardi di euro pari al 27% della ricchezza prodotta nel comune di Venezia e al 13% nell’ambito metropolitano. Un impatto che, se valutato su scala nazionale, aumenta enormemente, dato che il sistema portuale veneto produce, in modo diretto, indiretto e attraverso l’indotto, 21 miliardi di euro all’anno e sostiene 92.284 posti di lavoro. Andando oltre la fotografia attuale, ha continuato Musolino, è necessario tenere presente che il nuovo ruolo dei sistemi portuali è quello di hub territoriale primario, a condizione che vi si riscontrino almeno quattro elementi: l’integrazione di tutte le modalità di trasporto (terra, ferro, mare, fiume), la presenza di un complesso produttivo – industriale che soddisfi i bisogni di materie prime delle aree circostanti e in grado di avere infrastrutture capaci di attrarre traffici internazionali, la presenza di un centro logistico che offra servizi a valore aggiunto per e sulla merce e la presenza di attività turistiche e di intrattenimento che siano anche inserite in contesti che forniscano servizi di terziario avanzato. Sono tutti elementi nella piena disponibilità del sistema portuale Veneto. E’ necessario dunque dare concretezza alle nostre potenzialità, inserendo nell’equazione Porto-Sviluppo l’elemento fondamentale dell’innovazione. Quell’innovazione che vede oggi l’Autorità di Sistema portuale del mare Adriatico settentrionale tra le più dinamiche realtà nazionali per l’impiego e i volumi di finanziamenti europei e che si esplica nella costante collaborazione con i centri del sapere locali e internazionali. Ed è sempre l’accelerazione su questo fronte che porterà alla realizzazione, proprio a Porto Marghera, di uno dei principali hub di stoccaggio e rifornimento di Lng, il carburante “verde” del prossimo futuro, con un esempio vincente di collaborazione pubblico-privato al servizio della https://www.messaggeromarittimo.it/author/redazione/page/19/ | 26 Marzo 2020 -
26 Marzo 2020 - sostenibilità. Siamo convinti che, ha proseguito il presidente, al netto della necessità di garantire nel breve-medio termine al porto di Venezia l’accessibilità nautica mantenendo i canali di grande navigazione a quota PRP (ovvero -12 metri), si debba considerare nel lungo periodo anche l’ipotesi di traguardare il sistema portuale veneto su soluzioni innovative già delineate nel Piano operativo triennale 2018-2021. Soluzioni in grado di reggersi sul mercato, funzionali alla creazione di posti di lavoro, ispirate, com’è nell’approccio storico della Serenissima, alla modernità, anche a idee e a progetti già realizzati in altre parti del mondo, che possono essere accolti e migliorati. Peter De Langen – uno dei massimi esperti mondiali dello sviluppo strategico dei porti – definisce gli scali del futuro come “driver principali del cambiamento del modello economico rispetto alle possibilità di molte città portuali. I porti, ha concluso Musolino, parteciperanno in maniera crescente in tutti i settori alla vita economica dei propri territori e saranno sempre più coinvolti nella transizione alla economia circolare e indirizzati verso la crescita sostenibile. Liberare le energie per accompagnare questa transizione è nelle nostre possibilità e per farlo dobbiamo poter contare sul sostegno, ciascuno per propria competenza, di tutti gli attori, pubblici e privati, dal livello locale a quello regionale, nazionale ed europeo”. Anche il vicepresidente nazionale di Confcommercio e di Conftrasporto Paolo Uggè, ha appoggiato l’iniziativa: “Fa piacere vedere che tutte le categorie economiche, non solo quelle che agiscono direttamente nello scalo veneziano, sono finalmente coinvolte in un grande progetto di rilancio della città, con la volontà di tracciare tutte assieme la rotta per una crescita complessiva non solo del capoluogo lagunare e del suo scalo portuale, ma di tutta l’economia, a partire da quella del mare”. All’evento era presente una nutrita delegazione di Confetra con i suoi vertici: Nicolini, Moretto, Savaro (presidente di Confetra Nord Ovest). A margine dell’incontro il presidente Guido Nicolini ha detto al nostro quotidiano che “il Governo dovrebbe preoccuparsi meno dei risultati delle elezioni regionali ed in generale di dibattiti politici per prendere a cuore https://www.messaggeromarittimo.it/author/redazione/page/19/ | 26 Marzo 2020 -
26 Marzo 2020 - i problemi del Paese sopra tutto quelli che riguardano infrastrutture, trasporti e logistica”. Nuove bitte nel porto di Livorno LIVORNO – Nuove bitte e parabordi per le banchine del porto di Livorno. Arrivano dalla Fonderia Galliatese, le prime nove bitte di ormeggio che l’Autorità di Sistema portuale del Mar Tirreno settentrionale sta https://www.messaggeromarittimo.it/author/redazione/page/19/ | 26 Marzo 2020 -
26 Marzo 2020 - provvedendo a far installare lungo la sponda est della Darsena Toscana e altre 14 verranno presto acquistate e posate per adeguare diverse banchine del porto all’aumento dimensionale delle navi. L’Adsp, inoltre, informa che gli interventi, il cui costo complessivo ammonta ad oltre 600 mila euro, si rendono necessari anche per aumentare la sicurezza degli accosti e delle operazioni di ormeggio, che risultano critiche in diversi ambiti portuali. Le nuove strutture rispondono ad esigenze operative diverse e sono disposte per ottimizzare l’operatività degli attracchi. È stata anche completata la progettazione esecutiva della fornitura e posa in opera di circa 150 parabordi cilindrici da destinare alla completa ristrutturazione dei sistemi di difesa degli accosti pubblici del porto labronico. Nell’ambito della stessa progettazione è stata prevista la realizzazione di undici nuove difese angolari che andranno ad interessare altrettanti spigoli di banchina ad oggi privi di un’adeguata difesa, assicurando così una maggiore sicurezza della navigazione all’interno dello scalo toscano. https://www.messaggeromarittimo.it/author/redazione/page/19/ | 26 Marzo 2020 -
26 Marzo 2020 - Brava ministra, scrive Mino Giachino GENOVA – ”Cara ministra, brava”, scrive Mino Giachino, presidente di Saimare a Paola De Micheli. “Rinviare alla Riforma il tema del comma 7 dell’articolo 18 della Legge. 84/94 è senz’altro la strada migliore, come in molti sosteniamo. I porti italiani – si legge ancora nella missiva indirizzata alla ministra – hanno bisogno di una Riforma che li renda più competitivi per rilanciare economia e lavoro. La prima cosa da fare è istituire lo sportello unico dei controlli nei porti. Con zero costi daresti un grande contributo alla nostra competitività, poi occorre pensare seriamente alle infrastrutture, a cominciare dalla nuova diga nel porto di Genova che sottrarrà traffici e lavoro agli scali nordeuropei”. “Appena puoi – conclude Giachino – apri un dibattito pubblico con gli https://www.messaggeromarittimo.it/author/redazione/page/19/ | 26 Marzo 2020 -
26 Marzo 2020 - operatori e ne avrai un grande beneficio in idee e proposte. Una Riforma dei porti firmata da una donna mai nessuno, credo, lo aveva immaginato. Te lo auguro. Buon lavoro”. Sconto sui collegamenti Grimaldi Lines NAPOLI – Prosegue anche nel 2020 la collaborazione tra l’organizzazione firmata Automobile Club d’Italia e Grimaldi Lines in occasione del Rally Italia Sardegna, l’appuntamento italiano del FIA World Rally Championship, in programma dal 4 al 7 Giugno prossimi tra Olbia e Alghero. https://www.messaggeromarittimo.it/author/redazione/page/19/ | 26 Marzo 2020 -
26 Marzo 2020 - L’obiettivo della partnership è quello di favorire il trasferimento via mare di pubblico e concorrenti, che potranno viaggiare a bordo delle moderne e confortevoli navi della flotta Grimaldi Lines a prezzi fortemente vantaggiosi grazie allo sconto del 30% (diritti fissi esclusi). Ad accompagnare spettatori e concorrenti della manifestazione nel cuore della Sardegna sarà infatti la compagnia di navigazione, che garantisce ben tre collegamenti marittimi per l’Isola dall’Italia continentale (Livorno-Olbia, Civitavecchia-Porto Torres, Civitavecchia-Olbia e viceversa) e uno dalla Spagna (Barcellona-Porto Torres). A tutti coloro che desiderano assistere alla manifestazione è garantito uno sconto speciale del 30% (diritti fissi esclusi). La promozione è valida su tutti i collegamenti marittimi Grimaldi Lines per/dalla Sardegna, esclusivamente per prenotazioni effettuate a partire da oggi, giovedì 13 Febbraio, a sabato 6 Giugno 2020, con partenze dal 2 al 14 Giugno 2020. La promozione si applica al passaggio nave e ai supplementi per la sistemazione a bordo e i veicoli al seguito. È cumulabile con altre eventuali offerte attive al momento della prenotazione, ma non con le tariffe dedicate ai passeggeri nativi e/o residenti sull’isola, con le tariffe speciali per i passeggeri senior e con le convenzioni. È possibile effettuare la prenotazione sul sito www.grimaldi-lines.com, inserendo il codice RIS 2020. Oppure contattare il call center (081 496444 – info@grimaldi-lines.com) o recarsi di persona presso i punti vendita di Roma, Napoli, Palermo e Cagliari e presso le biglietterie Grimaldi Lines nei porti di Civitavecchia, Livorno, Olbia e Porto Torres. Tariffe agevolate sono riservate anche ai team e ai concorrenti. Le indicazioni necessarie per accedere alla procedura di acquisto sono disponibili nella Rally Guide 1 sul sito www.rallyitaliasardegna.com. https://www.messaggeromarittimo.it/author/redazione/page/19/ | 26 Marzo 2020 -
26 Marzo 2020 - La Fortezza vecchia di Livorno non chiuderà LIVORNO – La Fortezza Vecchia di Livorno, uno degli elementi simbolo della città e se si vuole del suo porto, non chiuderà almeno per tutto il 2020. Porta di accesso per i turisti che arrivano sulle navi da crociera, è gestita dal 2013, dalla stessa Autorità di Sistema portuale del mar Tirreno settentrionale. https://www.messaggeromarittimo.it/author/redazione/page/19/ | 26 Marzo 2020 -
26 Marzo 2020 - La notizia della scadenza dell’accordo, concesso dall’Ufficio del Demanio, aveva scatenato diverse perplessità anche fra i cittadini che già in passato avevano dovuto rinunciare a poter fruire di questo monumento storico. Per discutere del suo futuro, questa mattina incontro informale proprio tra Demanio, AdSp, Amministrazione comunale, Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno e Regione Toscana. L’esito è stato positivo, come spiega anche il sindaco della città Luca Salvetti, perchè, l’Authority sarebbe pronta, ha affermato il presidente Stefano Corsini, a continuare il proprio impegno, ma non da sola. L’idea dell’amministrazione e della Ccaa è allora quella di creare un progetto più ampio in questi 10 mesi, per giungere al termine del 2020 con una prospettiva comune che porti a poter gestire la Fortezza vecchia di Livorno nel migliore dei modi. È stata preparata una prima bozza del protocollo di intesa con il quale vengono definite le linee procedurali da seguire ai fini del trasferimento della proprietà del monumento dall’Agenzia del Demanio a Regione Toscana e Comune di Livorno. L’AdSp manterrà comunque una partecipazione attiva all’interno della struttura attraverso il proprio Livorno Port Center. https://www.messaggeromarittimo.it/author/redazione/page/19/ | 26 Marzo 2020 -
26 Marzo 2020 - Turismo, accordo Regione-CNIT per statistiche in tempo reale FIRENZE – Firmato un protocollo tra Regione Toscana e CNIT a vantaggio del turismo. Progettare un sistema innovativo di rilevazione e analisi dei dati digitali di interesse turistico per facilitare la conoscenza del fenomeno e sostenere i processi decisionali. E’ l’obiettivo del protocollo firmato tra Regione Toscana e CNIT che punta a costruire un sistema in grado di mettere a disposizione dati e informazioni di livello qualitativo elevato in tempi rapidi. La collaborazione con il Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni (CNIT, www.cnit.it), realizzata nell’ambito dell’Osservatorio Turistico Digitale, nasce per superare i limiti dell’attuale sistema di rilevazione statistica, relativamente al tipo di dato e all’arco temporale di riferimento, abbattere i tempi eccessivi di raccolta e conoscere, in anticipo, flussi in arrivo in Toscana. Le attuali tecnologie, e in particolare i big data e l’Internet of Things, https://www.messaggeromarittimo.it/author/redazione/page/19/ | 26 Marzo 2020 -
26 Marzo 2020 - permettono di avere accesso a un patrimonio informativo di fondamentale importanza per l’impostazione di politiche e strategie per il turismo. Tecnologie in grado di rendere disponibili informazioni rilevanti non solo sui comportamenti collettivi delle persone, ma anche sul rapporto tra luoghi, cose e persone. Attualmente, oltre ad un aumento considerevole di dati, esiste un’ampia varietà di fonti: telefoni cellulari, carte di credito, infrastrutture intelligenti delle città, fino ai sensori montati su edifici, mezzi di trasporto pubblici e privati. Non solo, quindi, i pernottamenti. Si tratta quindi di capire come queste fonti siano utilizzabili nel rispetto della normativa vigente, quali dati siano di interesse e come possano essere resi interoperabili a livello di sistema regionale. “L’accordo – commenta l’assessore al turismo Stefano Ciuoffo – si inserisce nell’ambito delle attività che la Regione sta portando avanti per la nascita di un Osservatorio digitale che superi la logica dell’utilizzo di meri dati statistici e si apra a soluzioni che prevedano l’utilizzo di tecnologie innovative e di nuove fonti dati. Con l’obiettivo quindi di proporre un modello che consenta il miglioramento delle basi statistiche attuali e la loro ottimizzazione con l’introduzione di dati più allargati e di big data. Alcune di queste informazioni sono già disponibili, si tratta solo di metterle a sistema”. “L’idea della collaborazione con CNIT – aggiunge Ciuoffo – nasce proprio dalla necessità di dare un taglio molto operativo all’attività di ricerca. In particolare, nell’ambito delle attività del Laboratorio congiunto tra CNIT e l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale (AdSP), sono stati implementati alcuni progetti di ricerca che potrebbero rivelarsi interessanti anche per gli operatori del sistema turistico regionale, che rilevano e mettono a sistema dati sulla mobilità e danno accesso a fonti informative di assoluto rilievo per tracciare e profilare i flussi sul territorio. CNIT possiede competenze e strumenti per affrontare in maniera scientificamente fondata e metodologicamente adeguata questa ricerca e ciò ci consente di prevedere il giusto grado di analisi su un fenomeno così rilevante per la Toscana. Un’attività che si affianca ad altre che stiamo portando avanti: ad esempio il rafforzamento in chiave turistica del sistema di CRM (customer relationship management system) di Regione Toscana e la sperimentazione su alcune iniziative in ambito europeo quali il progetto SMART Destination e la partnership europea per la digitalizzazione del settore turismo”. https://www.messaggeromarittimo.it/author/redazione/page/19/ | 26 Marzo 2020 -
26 Marzo 2020 - “L’impegno del CNIT – dichiara il direttore generale del CNIT Nicola Blefari Melazzi – è progettare una piattaforma digitale per il turismo aperta ed accessibile, evitando fenomeni di lock-in tecnologico e dipendenze di tipo commerciale. Seguendo l’esempio del Porto di Livorno, l’effetto di questa progettazione sarà quello di abilitare una pluralità di soggetti istituzionali ed industriali a realizzare servizi ICT. Al netto dei necessari sviluppi tecnologici, questa iniziativa della Regione investe sull’economia digitale ed in particolare nel settore turismo dove l’offerta attuale (specialmente in Italia) non si basa ancora su Open Data e non realizza alcune funzionalità avanzate previste, per esempio, dai modelli Mobility as a Service. Il CNIT vuole progettare strumenti di monitoraggio del fenomeno, previsione dei flussi, rilevamento di eventi anomali e pianificazione dell’offerta”. CNIT è una realtà all’avanguardia per le attività di ricerca, innovazione e formazione avanzata nel settore dell’ICT: il Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni, ente non-profit riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), è composto da trentasette sedi universitarie e gestisce in proprio sei Laboratori Nazionali, otto unità di ricerca presso il CNR, ed il laboratorio presso il Porto di Livorno istituito congiuntamente con l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale. https://www.messaggeromarittimo.it/author/redazione/page/19/ | 26 Marzo 2020 -
26 Marzo 2020 - Quarrata: contributo per togliere mezzi pesanti dal centro FIRENZE – Via libera dalla Giunta regionale toscana all’Accordo di programma tra la Regione Toscana e il Comune di Quarrata per la realizzazione di un raccordo stradale fra via Firenze (SP44) e via Piero della Francesca, nel Comune di Quarrata. Per l’opera, che prevede la realizzazione di due grandi rotatorie e l’adeguamento del tratto di strada che le collega, la Regione è pronta a stanziare un milione di euro, di cui 500.000 euro nel 2020 e 500.000 nel 2021. “Si tratta di un intervento ritenuto strategico e da tempo previsto negli strumenti urbanistici del Comune di Quarrata”, ha spiegato l’assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli. “Con ‘articolo 35 della legge 65/2014 – aggiunge l’assessore – la Regione Toscana si era impegnata a sostenere quest’opera, che permetterà di togliere il flusso di mezzi pesanti https://www.messaggeromarittimo.it/author/redazione/page/19/ | 26 Marzo 2020 -
26 Marzo 2020 - dal centro abitato di Quarrata e favorirà il collegamento diretto tra la rete viaria e l’autostrada. E’ evidente che tutto questo migliorerà la sicurezza stradale ed aiuterà a fluidificare il traffico. Risultati importanti che porteranno indubbi benefici alla popolazione residente”. Concorde anche l’assessore regionale all’ambiente Federica Fratoni, che sottolinea l’importanza dell’intervento per l’abbattimento delle emissioni inquinanti. “La funzionalità delle infrastrutture – spiega – è condizione necessaria sia per la sicurezza stradale che per il contenimento delle emissioni di biossido di azoto in una zona che tra l’altro presenta alcune criticità. Come Regione Toscana siamo felici di contribuire ad un importante intervento che porterà un sensibile miglioramento alla qualità della vita dei cittadini”. L’Accordo di programma approvato oggi sarà a breve sottoscritto da Regione e Comune. Seguirà una gara per l’assegnazione dei lavori. Dal momento della consegna del cantiere la ditta vincitrice dell’appalto avrà 196 giorni per ultimare l’opera. Condividi https://www.messaggeromarittimo.it/author/redazione/page/19/ | 26 Marzo 2020 -
Puoi anche leggere