DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 SEZIONE C - LICEO SCIENTIFICO STATALE "A. EINSTEIN" - Liceo ...

Pagina creata da Vittoria Pinna
 
CONTINUA A LEGGERE
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. EINSTEIN”

                              Via A. Einstein, 3 − 20137 Milano

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D. P. R. 23 luglio 1998 n. 323, art. 5 c. 2)

                              CLASSE 5 SEZIONE C

                                 ANNO SCOLASTICO 2020/2021
INDICE

§ 1. Presentazione della classe
§ 2. Composizione del Consiglio di Classe
§ 3. Obiettivi trasversali
§ 4. Obiettivi di area
§ 5. Modalità di lavoro
§ 6. Strumenti di verifica
§ 7.Valutazione
     §7.1 Attribuzione del credito scolastico e valutazione delle attività extracurricolari
§ 8. Percorsi interdisciplinari
§ 9. Educazione civica
§10. Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento
§11.Attività di arricchimento dell’offerta formativa

ALLEGATO 1 – Programmi didattici svolti
Italiano....................................................................................................................................................................................
Latino......................................................................................................................................................................................
Inglese.....................................................................................................................................................................................
Storia.......................................................................................................................................................................................
Filosofia..................................................................................................................................................................................
Matematica.............................................................................................................................................................................
Fisica.......................................................................................................................................................................................
Scienze....................................................................................................................................................................................
Disegno e storia dell’arte........................................................................................................................................................
Scienze motorie......................................................................................................................................................................
IRC..........................................................................................................................................................................................

ALLEGATO 2 - Percorsi finalizzati all’avvio del colloquio (O.M. 53/21 art. 18 c. 1 lett. c)
ALLEGATO 3 - Criteri di attribuzione del credito scolastico - Delibera del Collegio Docenti 15
dicembre 2020
ALLEGATO 4 - Argomenti per elaborato relativo alle discipline di indirizzo (matematica e fisica)
O.M. 53/21 art. 18 c. 1 lett. (a)
§1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Nel corso del triennio la classe, pur nella sua eterogeneità, ha compiuto un discreto percorso di crescita e potenziamento
delle capacità e delle competenze nelle varie discipline.
Il gruppo classe, che è composto da 24 studenti, ha manifestato un buon livello di correttezza interpersonale, sia tra
studenti, sia tra questi e il corpo docente tuttavia la partecipazione al dialogo formativo spesso non è stata attiva.
Sotto il profilo degli esiti disciplinari, i risultati sono globalmente più che discreti, sia pure in presenza di esiti differenziati
da studente a studente e da disciplina a disciplina, come inevitabile alla luce delle diverse attitudini intellettuali, della
sensibilità e del grado di disponibilità all’impegno di ciascuno.
Nella classe si distingue un gruppo di allievi che sono stati, costantemente per tutto il triennio, impegnati nello studio di
tutte le discipline, dando prova di un impegno sistematico e di un proficuo metodo di studio, che ha permesso loro di
acquisire competenze disciplinari pregevoli e di raggiungere risultati brillanti. Solo pochi studenti della classe non sono
riusciti a sfruttare pienamente le proprie potenzialità, in quanto non hanno saputo coniugare l’impegno e l'interesse nella
maniera adeguata.
Nel periodo di chiusura della scuola e di proposta della didattica a distanza, tutti gli studenti sono stati disponibili a
collaborare e hanno sempre dimostrato senso di responsabilità e interesse, nonostante le difficoltà della situazione e la
stanchezza finale.

         §2. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

        Disciplina                               Docente                 Continuità didattica        Eventuali supplenze
 ITALIANO – LATINO                     Prof. DEVINCENZI Roberto                    Sì
 STORIA                                Prof. DEL NINNO Vincenzo                    Sì
 FILOSOFIA                             Prof. DEL NINNO Vincenzo                    Sì
 INGLESE                               Prof.ssa ZAMPETTI Patrizia                  Sì
 MATEMATICA – FISICA                   Prof.ssa MERRI Monica                       Sì
 SCIENZE                               Prof. COSMI Carlo                           Sì
 DISEGNO E STORIA DELL’ARTE            Prof. SERGI Adele                          No
 SCIENZE MOTORIE                       Prof.ssa RIERA Adriana                     Sì                Prof. AMICO Mauro
 RELIGIONE                             Prof.ssa TRIMBOLI Paola                    Sì

         §3. OBIETTIVI TRASVERSALI

         OBIETTIVI COGNITIVI
         Il Consiglio di Classe individua i seguenti obiettivi cognitivi:
              ● acquisizione di efficaci strategie di studio e di lavoro, intese come forme di apprendimento mature,
                  consapevoli, criticamente fondate, non superficiali né puramente mnemoniche;
              ● acquisizione di una soddisfacente padronanza dei mezzi espressivi, verbali e non verbali;
              ● acquisizione di conoscenze, capacità e competenze: conoscenza delle nozioni e dei concetti
                  fondamentali delle singole discipline; capacità di descrizione, di analisi, di sintesi, di
                  concettualizzazione, di coerenza logica, di selezione delle informazioni, di operare collegamenti, di
                  applicazione di concetti, strumenti e metodi; competenze in termini di rielaborazione critica personale
                  e consapevole del sapere e in termini di efficace comunicazione, facente uso degli specifici linguaggi
                  disciplinari.

         OBIETTIVI FORMATIVI
         Il Consiglio di Classe individua i seguenti obiettivi formativi:
              ● capacità di interagire positivamente durante le lezioni;
              ● capacità di relazionarsi correttamente con compagni ed insegnanti;
              ● capacità di partecipare responsabilmente al lavoro didattico;
              ● capacità di organizzare in modo autonomo il proprio lavoro.
§4. OBIETTIVI DI AREA

           Area umanistica
           a) saper analizzare gli elementi specifici di un testo letterario o visivo;
           b) saper concettualizzare;
           c) saper utilizzare i linguaggi specifici della disciplina.

           Area scientifica
           a) saper utilizzare abilità di calcolo e di risoluzione di problemi;
           b) saper definire;
           c) saper formalizzare;
           d) saper distinguere tra fenomeno e modello;
           e) saper utilizzare il linguaggio formale ed i procedimenti dimostrativi in matematica e in fisica.

       §5. MODALITÀ DI LAVORO

           La seguente tabella riassuntiva esplicita le modalità di lavoro utilizzate dal Consiglio di Classe:

                                                                                                                                             Alt.
Modalità di Insegnamento            REL       ITA       LAT        ING      STO        FIL       MAT        FIS     SCI      DIS    EF       IRC

      Lezione frontale              X          X          X         X         X         X          X        X        X        X      X

   Lezione in laboratorio

   Lezione multimediale             X                               X         X         X                   X        X        X

    Lezione con esperti                                                                                     X

     Metodo induttivo                          X          X                                        X                 X        X

     Lavoro di gruppo               X                                                              X        X        X               X

    Discussione guidata             X          X          X         X                              X        X        X        X

       Visione video                X          X                                                            X                 X

           Nei periodi di didattica a distanza il lavoro didattico è avvenuto secondo differenti modalità, riassunte
           nella tabella sottostante, come da delibera del Consiglio di classe.

                         monte orario settimanale attività         Per le attività asincrone precisare le
disciplina                                                                                                  Modalità di verifica
                                                                   modalità di svolgimento
                         sincrone         asincrone

                                                                   Durante le interrogazioni programmate
                                                                   gli alunni non coinvolti potranno non
                                                                   collegarsi per procedere
                                          * talvolta qualche ora   autonomamente nel ripasso.
                                                                                                          Esercitazioni domestiche scritte
                                          potrà avvenire in        Un'ora di lezione alla settimana potrà
Italiano                     4*                                                                           Interrogazioni orali
                                          modalità asincrona       essere in qualche caso
                                                                                                          Prove strutturate on line
                                          (max 1 ora/sett)         un'audiolezione oppure una
                                                                   videolezione realizzata a cura
                                                                   dell'insegnante e gestita in modo
                                                                   asincrono dagli alunni
Durante le interrogazioni programmate
                                                          gli alunni non coinvolti potranno non
                                                          collegarsi per procedere
                                 talvolta qualche ora     autonomamente nel ripasso.
                                 potrà avvenire in        Un'ora di lezione alla settimana potrà Interrogazioni orali
Latino                   3
                                 modalità asincrona       essere in qualche caso                 Prove strutturate on line
                                 (max 1 ora/sett)         un'audiolezione oppure una
                                                          videolezione realizzata a cura
                                                          dell'insegnante e gestita in modo
                                                          asincrono dagli alunni.

                                                                                                       Produzione di testi scritti
Inglese                  3                 0                                                           Interrogazioni brevi e sommative

                                                                                                       Interrogazioni orali e verifiche
Storia                   2                 0
                                                                                                       scritte

                                                                                                       Interrogazioni orali e verifiche
Filosofia                3                 0
                                                                                                       scritte

                                                          Svolgimento di esercizi in autonomia,
                                                          visione di video di approfondimento,         In sincrono: questionari, test,
                                 * talvolta qualche ora
                                                          svolgimento di simulazioni su siti           esercizi, interrogazioni.
                                 potrà avvenire in
Matematica              4*                                dedicati, ecc. Tutte le attività svolte in   In asincrono: questionari, test,
                                 modalità asincrona
                                                          asincrono avranno sempre da parte del        esercizi di verifica di quanto svolto
                                 (max 1 ora/sett)
                                                          docente il riscontro del lavoro svolto       in autonomia.
                                                          in autonomia dagli studenti.

                                                          Svolgimento di esercizi in autonomia,
                                                          visione di video di approfondimento,         In sincrono: questionari, test,
                                 * talvolta qualche ora
                                                          svolgimento di simulazioni su siti           esercizi, interrogazioni.
                                 potrà avvenire in
Fisica                  4*                                dedicati, ecc. Tutte le attività svolte in   In asincrono: questionari, test,
                                 modalità asincrona
                                                          asincrono avranno sempre da parte del        esercizi di verifica di quanto svolto
                                 (max 1 ora/sett)
                                                          docente il riscontro del lavoro svolto in    in autonomia.
                                                          autonomia dagli studenti.

Scienze                  3                 0                                                           interrogazioni

                                 *Sulla base di           Ricerche di approfondimento,
                                 situazioni contingenti   realizzazione presentazioni, lavori di
                                                                                                       Verifiche scritte e interrogazioni
                                 o di necessità si farà   grafica a cui seguiranno feedback del
Storia dell’Arte        2*                                                                             orali (sincrone), ricerche di
                                 ricorso ad attività      docente.
                                                                                                       approfondimento (asincrone).
                                 asincrone (max 1         Attività per piccoli gruppi di
                                 ora/sett).               recupero/potenziamento.

Scienze motorie          2                 0

TOTALE               min 25              min 0
                     max 30              max 5

L’attività di recupero in favore degli studenti con carenze è stata svolta in ambito curricolare per tutte le
discipline, con l’eccezione di matematica, per la quale, oltre al recupero in itinere, sono stati attivati (febbraio-
marzo) moduli opzionali di recupero in orario pomeridiano.
§6. STRUMENTI DI VERIFICA

   Il numero minimo di prove per ciascuna disciplina è deliberato annualmente dal Collegio dei
   Docenti. La tabella seguente riassume gli strumenti di verifica utilizzati dal Consiglio di Classe.

Modalità di verifica    REL      ITA     LAT       ING      STO      FIL      MAT       FIS      SCI      DIS     EF

     Colloquio           X        X        X        X        X        X         X        X        X

Interrogazione breve     X        X        X        X        X        X         X        X        X        X

   Prova pratica                                                                                                  X

  Prova strutturata                        X                                    X        X

   Questionario          X        X        X        X        X        X         X        X        X        X

     Relazione           X        X                 X                                             X

      Esercizi                                                                  X        X        X

Composizione scritta              X

   A seguito della sospensione delle lezioni in presenza, il Collegio dei Docenti, in data 7.04.2020, ha
   deliberato a favore di una riduzione delle verifiche nel pentamestre (minimo due per ogni disciplina),
   nonché di una revisione delle tipologie di verifica. La delibera ha valore anche per l’a.s. in corso.

   §7. VALUTAZIONE

   Criteri di valutazione
   Il Consiglio ha individuato i seguenti elementi orientativi comuni di valutazione:
   a) conoscenza dei contenuti disciplinari essenziali e capacità di rielaborazione critica degli stessi;
   b) conoscenza dello specifico linguaggio disciplinare;
   c) possesso di capacità di analisi, di sintesi, di concettualizzazione, di collegamento tra elementi
        interni alla disciplina e tra discipline differenti;
   d) regolarità della frequenza;
   e) continuità e impegno nello studio;
   f) partecipazione al lavoro scolastico;
   g) capacità di organizzazione autonoma del lavoro scolastico;
   h) capacità di recupero nel corso dell'anno, anche in relazione agli interventi didattico-educativi attivati dalla
        scuola.

   Per quanto riguarda la valutazione del colloquio d'esame si rinvia alla griglia ministeriale.

   §7.1 Attribuzione del credito scolastico e valutazione delle attività extracurricolari
   Si riporta in allegato 3 la delibera del Collegio dei Docenti del 15 dicembre 2020 che stabilisce i criteri
   di attribuzione del credito scolastico e di valutazione delle attività extracurricolari ed extrascolastiche.

   §8. PERCORSI INTERDISCIPLINARI

   Con riferimento agli adempimenti previsti dal D.M. 37/19 art. 2, il Consiglio di Classe, in data 18
   marzo 2021 e nelle successive sedute, ha svolto un lavoro di riflessione e confronto al fine di definire
   alcune tematiche trasversali e pluridisciplinari che, introdotte da apposito “materiale” (“un testo, un
   documento, un’esperienza, un progetto, un problema” ex art. 17 D.lgs. 62/17) sottoposto al candidato,
   possano essere discusse in sede di colloquio d’esame.
   Tali tematiche, coerenti con il percorso didattico effettivamente svolto dalla classe e riferite ai “nodi
   concettuali caratterizzanti le diverse discipline” (O.M. n.53/21) sono riportate in allegato 2.
   I testi di letteratura italiana per la seconda fase del colloquio sono quelli indicati nel programma di
italiano nell’allegato 1.

§9. EDUCAZIONE CIVICA
Di seguito gli argomenti trattati nella programmazione curriculare, come da delibere del Collegio dei
docenti del 30 giugno 2020 e del 15 settembre 2020.

                      Numero di ore     Quadrimestre di      Argomenti
Disciplina
                      previste          svolgimento

                                                             Il lavoro
Italiano e Latino            5                    II
                                                             I diritti dell’infanzia

                                                             il sistema politico americano, le elezioni
Inglese                      6                    I          presidenziali 2020
                                                             I diritti civili e la questione razziale

                                                             La nascita della Costituzione italiana; la nascita
Storia                       4                    II
                                                             dell’Onu; il processo di Norimberga

Filosofia                    3                    II         La filosofia di Rawls

                                                             Applicazioni del calcolo delle probabilità ai giochi
Matematica                                        II
                                                             d’azzardo.
                             5

Fisica                                            I          Utilizzo sicuro e consapevole dell’energia elettrica.

                                                             Cambiamento climatico ed etica del cambiamento
                                                             climatico

                                                             Il concetto di razza dal punto di vista biologico:
Scienze                      3                   I/II        aspetto fisico/identità genetica

                                                             Modelli dell’evoluzione sociale e in
                                                             paleoantropologia e ruolo dei cambiamenti
                                                             climatici repentini

                                                             Art. 9 della Costituzione italiana.
Storia dell’Arte             4                    I          La tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale.

                                                             Tecniche di primo soccorso, traumi più comuni e
Scienze motorie              3                   I/II
                                                             metodi d’intervento

IRC                          2                    II         Il cammino della società verso il bene comune

TOTALE                       35

§10. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO

La classe, nel corso del triennio, ha svolto le attività relative ai PCTO (già “Alternanza scuola-lavoro”)
in coerenza con la proposta deliberata dal Collegio Docenti.
L’attività PCTO svolta dagli studenti è stata condizionata dall’emergenza pandemica e non sono stati
pertanto attivati molti percorsi di Orientamento che tradizionalmente gli studenti, secondo le loro
attitudini, svolgevano in aziende, Università o Enti di ricerca.
Il gruppo classe nel corso triennio ha svolto le attività elencate sotto in tabella. Per le ulteriori
esperienze individuali si rimanda al fascicolo personale di ogni studente.
Classe              Descrizione percorso                    Descrizione              Ore
                                                                      azienda              effettuate

           5C -          CURRICULUM E COLLOQUIO DI                 RANDSTAD HR                   2
                                  LAVORO                           SOLUTIONS SRL

           5C          CONFERENZA “RELATIVITÀ’ E ONDE              PROF. AMELINO                1,5
                             GRAVITAZIONALI”                      CAMELIA TRAMITE
                                                                     ZANICHELLI

           5C -         ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO                 ORIENTAMI SRL                 4
                                                                  SOCIETA' BENEFIT

           4C -            ATTIVITÀ' COMPETENZE                    LICEO EINSTEIN               20
                         MULTIMEDIALI PER IL LAVORO

           4C -         ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO                  UNIVERSITÀ'                  2
                                                                   CATTOLICA DEL
                                                                   SACRO CUORE

           3C -        CICERONI AL TEATRO GEROLAMO -               FAI - FONDO PER              50
                             MILANO - BENE FAI                       L'AMBIENTE
                                                                       ITALIANO

           3C -             CORSO SICUREZZA 8 ORE                  LICEO EINSTEIN                8

Il Progetto di Alternanza si è configurato come un progetto flessibile, così da meglio rispondere ai
bisogni formativi dell’utenza e all’esigenza di fare sintesi tra la missione formativa del Liceo e le
migliori proposte che vengono dagli enti esterni più qualificati del territorio milanese (Università,
Aziende, Musei, Associazioni Culturali e di Volontariato). Ciascuno studente può aver integrato il
proprio percorso con attività personali organizzate dal Liceo o liberamente scelte, purché validate
dalla scuola, con valore di alternanza. La scuola riconosce la mobilità internazionale (soggiorno di sei
mesi/un anno) e l’attività sportiva ad alto livello all’interno dei “Percorsi per le competenze trasversali
e per l’orientamento”. Il progetto di PCTO ha senz’altro risentito della sospensione delle attività in
presenza a causa della pandemia. Sono stati pertanto sospesi gli stage estivi, punti di forza dell’offerta
formativa del Liceo, e molte altre iniziative presso la scuola o altri enti. Di quanto sopra hanno
risentito in particolare gli studenti delle attuali classi quinte, che non hanno potuto svolgere lo stage
nell’estate 2020.

§11. ATTIVITÀ DI ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

A causa della pandemia Covid sono state sospese tutte le attività culturali esterne alla scuola (teatro, cinema,
mostre, viaggi di istruzione, visite). È stata sollecitata la partecipazione in remoto a diverse attività online.

Milano, 11 maggio 2021

La Coordinatrice di Classe                                   Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Monica Merri                                 Dott.ssa Alessandra Condito
ALLEGATO 1

PROGRAMMI DIDATTICI
      SVOLTI
ITALIANO
                                        (in azzurro Ed. civica)

Giacomo Leopardi: la vita e la personalità, l’evoluzione del pensiero, la poetica del vago,
dell’indefinito e della rimembranza, rapporti col movimento romantico, i Canti, le Operette morali
La ricerda della libertà (dall’Epistolario)
Canti
        Ultimo canto di Saffo
        Il passero solitario
        L’infinito
        La sera del dì di festa
        A Silvia
        Le ricordanze
        La quiete dopo la tempesta
        Il sabato del villaggio
        Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
        A se stesso
        La ginestra (1-157; 269-317)
Dialogo della Natura e di un Islandese
Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio famigliare
Dialogo di Plotinio e di Porfirio

Il secondo Ottocento.

Giosuè Carducci: cenni biografici, poetica, opere principali
San Martino
Davanti San Guido
Alla stazione in una mattina d’autunno

La Scapigliatura
Praga, Preludio; Vendetta postuma

Naturalismo francese e Verismo italiano
Gustave Flaubert, Il sogno della città e la noia della provincia

Giovanni Verga: cenni biografici, la poetica, le opere principali
Un manifesto del Verismo verghiano
Rosso Malpelo
La lupa
Libertà
I Malavoglia
        La fiumana del progresso
        La famiglia Malavoglia
        Il naufragio della Provvidenza
        Nella tempesta
        L’abbandono di ‘Ntoni
        Il commiato definitivo di ‘Ntoni
Mastro don Gesualdo.
        La morte di Gesualdo
Il Decadentismo: quadro storico e culturale
Charles Baudelaire, I fiori del male
       L’albatro
       Elevazione
       Corrispondenze
       Una carogna
       Spleen

Paul Verlaine, Languore; Arte poetica

Giovanni Pascoli: cenni biografici, la visione del mondo e la poetica del fanciullino, la sincronicità
della poesia pascoliana, le raccolte poetiche principali, i temi, le soluzioni formali
L’aquilone (Primi poemetti)
Canti di Castelvecchio
        Nebbia
        La mia sera
        Il gelsomino notturno
Myricae
        Il rosicchiolo
        Romagna
        I puffini dell’Adriatico
        Orfano
        Arano
        Galline
        Lavandare
        X Agosto
        L’assiuolo
        Temporale
        Il lampo
        Il tuono
        Novembre

Gabriele D’Annunzio: cenni biografici, l’estetismo e la sua crisi, i romanzi del superuomo, la fase
panica, la produzione notturna
Il piacere
        Il ritratto dell’esteta
        Il trionfo della volgarità
Il manifesto del superuomo (da Le Vergini delle rocce)
Alcyone
        La sera fiesolana
        La pioggia nel pineto
        Meriggio
        I pastori
L’orbo veggente ( dal Notturno)

Italo Svevo: cenni biografici, opere e poetica
Una serata in casa Maller (da Una vita)
L’inconcludente senilità di Emilio (da Senilità)
La coscienza di Zeno
Il vizio del fumo e le “ultime sigarette”
       La morte del padre

Luigi Pirandello: cenni biografici, la visione del mondo, la poetica umoristica, le opere principali
Novelle per un anno
        Il treno ha fischiato
        Canta l’epistola
Il fu Mattia Pascal
        Lo strappo nel cielo di carta
        La filosofia del lanternino
Sei personaggi in cerca d’autore. L’incontro con il capocomico
Enrico IV. La condanna alla follia

Il Crepuscolarismo. Guido Gozzano, Cocotte, Totò Merumeni

Il Futurismo. Manifesto del Futurismo.

Il frammentismo della Voce; il classicismo della Ronda

Giuseppe Ungaretti: cenni biografici; temi e forme dell’Allegria; l’analogia
      In memoria
      Il porto sepolto
      Veglia
      Peso
      Fratelli
      Sono una creatura
      I fiumi
      San Martino del Carso
      Commiato
      Mattina
      Girovago
      Soldati
      Vanità

Eugenio Montale: cenni biografici; Ossi di seppia; il correlativo oggettivo
Ossi di seppia:
        I limoni
        Non chiederci la parola
        Meriggiare pallido e assorto
        Spesso il male di vivere ho incontrato
        Forse un mattino andando in un’aria divetro
        Cigola la carrucola del pozzo
Le occasioni. La casa dei doganieri

L’Ermetismo
Salvatore Quasimodo e l’assolutizzazione della parola
       Ed è subito sera (da Acque e terre)
       Rifugio d’uccelli notturni (da Acque e terre)
       Uomo del mio tempo (da Giorno dopo giorno)
       Lettera alla madre (da La vita non è un sogno)
Il secondo Novecento

Il Neorealismo

Cesare Pavese: cenni biografici, temi e poetica, opere principali
Lavorare stanca
I tedeschi alle fontane (da La casa in collina)

Carlo Emilio Gadda: visione del mondo e linguaggio
I manichini ossibuchivori (da La cognizione del dolore)
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana
       Il commissario Ingravallo
       Il cadavere di Liliana
       Un’agonia sospetta

Dante, Paradiso, canti I, III, VI, XI, , XV, XVII, XXXI, XXXIII

Altre letture:
Eric Maria Remarque, Niente di nuovo sul fronte occidentale
Cesare Pavese, La luna e i falò
Luigi Pirandello, Uno, nessuno, centomila
Nanni Balestrini, Vogliamo tutto

Testo utilizzato: Vola alta parola, Vol. Giacomo Leopardi, vol. 5, vol. 6.
LATINO

                                        (in azzurro Educazione civica)

Quinto Orazio Flacco: dati biografici, la poetica e lo stile, le opere
Contro l’aglio
Gli insegnamenti del padre
La favola del topo di campagna e del topo di città
Exegi monumentum aere perennius (in latino)
L’animo resti sereno nel dolore (in latino)
E’ inutile preoccuparsi del domani (in latino)
Carpe diem (in latino)
L’aurea mediocritas (in latino)
Non c’e bisogno di sfarzo persiano (in latino)
Solvitur acris hiems (in latino)

La poesia elegiaca. Cornelio Gallo
Albio Tibullo. Amore, poesia e vita agreste (in latino)
Sesto Properzio. Il servitium amoris

Publio Ovidio Nasone: dati biografici, le opere principali, lo stile
Soldato d’amore
Consigli per il banchetto
Piramo e Tisbe
Eco e Narciso

Quadro culturale dell’età giulio claudia
Fedro
Prologus
Tiberio Cesare al portinaio
La vedova e il soldato
Lupus et agnus
L’asino al vecchio pastore
Le rane che temono le lotte dei tori

Lucio Anneo Seneca: dati biografici, le opere, il pensiero, lo stile.
Parli in un modo e vivi in un altro
Il taedium vitae (in latino)
Dio è dentro di te
Il saggio e la politica
Gli schiavi sono uomini (parti 1, 2, 3 in latino)
Solo il tempo è nostro
Il congedo dalla vita
Ti è morto un figlio di incerte speranze
La passione fatale
La confessione di Fedra
Scheda: Seneca, il cristianesimo e Paolo di Tarso
Scheda: Gli schiavi nel mondo antico
Scheda: Contro il tempo che scorre
Scheda: Androcentrismo, non antropocentrismo

Marco Anneo Lucano: dati biografici, le opere, lo stile
Una guerra fratricida
La presentazione dei protagonisti
Un amaro discorso di Catone
Un macabro sortilegio
Una tremenda profezia

Petronio Arbitro: ipotesi sulla biografia petroniana, il Satyricon, lo stile
La domus di Trimalchione
Trimalchione si unisce al banchetto
Lo scheletro d’argento
La descrizione di Fortunata
Un cinghiale con il berretto
I discorsi dei convitati
L’apologia di Trimalchione
Il funerale di Trimalchione
Un lupo mannaro
Un racconto di streghe
La nave e i compagni
Un terribile riconoscimento
La “morte romantica”
Un’orazione funebre

Quadro culturale dell’età flavia
Plinio il Vecchio e la Naturalis Historia

Marco Fabio Quintiliano: dati biografici, le opere, lo stile
E’ meglio educare in casa o alla scuola pubblica?
Il maestro sia come un padre (in latino)
Il giudizio sia solo del maestro (in latino)
Tempo di gioco, tempo di studio
Inutilità delle punizioni corporali
Scheda Nella scuola: il rapporto fra maestro e allievi

Marco Valerio Marziale: dati biografici, le opere, lo stile
Se la mia pagina ha un sapore
Una dichiarazione programmatica
Bilbili e Roma
Cacciatori di dote
Il compianto per la piccola Erotion (in latino)

Quadro culturale dell’età del principato adottivo

Publio Cornelio Tacito: dati biografici, le opere, lo stile
La battaglia e le donne
I costumi delle donne dei Germani
Il proemio delle Historiae, l’argomento e l’incorrupta fides
Affronto un’epoca atroce
Sine ira et studio
Roma in fiamme (in latino)
Il panico della folla (in latino)
Le accuse ai cristiani (in latino)
Scheda: La Germania di Tacito e il nazismo
Scheda: La Germania, un testo futurista?

Plinio il Giovane: dati biografici, le opere, lo stile
La lettera sui cristiani e il rescritto di Traiano
Alle fonti del Clitumno

Apuleio: dati biografici, le opere, lo stile
Panfile si trasforma in gufo
La preghiera alla luna: Lucio torna uomo
La magia e l’orrore, l’uomo senza naso
La magia e la beffa, uno scherzo crudele
L’erotismo e l’astuzia, i sandali sotto il letto
La fiaba di Amore e Psiche (T 9-13)
INGLESE

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Obiettivi formativi :
   Ø organizzare il proprio lavoro in modo autonomo ed efficace, usando le nuove tecnologie
       in modo da costruire un sistema organico di conoscenze.
   Ø L’obiettivo del saper dare un contributo personale durante la discussione in classe sugli
       argomenti proposti dall’insegnante è stato parzialmente raggiunto.
   Ø sviluppare uno spirito critico nei confronti dei contenuti proposti ed elaborare
       un’opinione personale negli elaborati scritti.

Obiettivi disciplinari :
Lo studio della lingua straniera è finalizzato sin dal terzo anno al conseguimento dei seguenti
obiettivi:
    Ø Acquisizione delle conoscenze e competenze linguistiche che corrispondono al livello
        B2 del ‘European Common Framework’.
    Ø Saper operare collegamenti interdisciplinari
    Ø Saper rapportare le tematiche culturali e sociali del passato con il nostro presente.
    Ø Conoscere i contenuti relativi al contesto storico, sociale e culturale degli autori e dei
        movimenti letterari.
    Ø Conoscere il linguaggio specifico relativo agli argomenti affrontati in classe.
    Ø Saper prendere appunti in modo sintetico ma preciso durante le lezioni.
        Organizzare i propri appunti a casa in modo ordinato e organico, possibilmente con
        l’aiuto di mappe concettuali, schede di lettura e schemi che possano facilitare il ripasso,
        prima dell’esame.
    Ø Saper rielaborare autonomamente e personalmente i contenuti proposti dall’insegnante
        attraverso sintesi scritte e orali.
    Ø Saper interagire con l’insegnante e i compagni durante una discussione guidata.

Tali obiettivi sono stati raggiunti pienamente da un ristretto gruppo di studenti, soprattutto per
quanto riguarda la rielaborazione personale dei contenuti e l’uso del linguaggio specifico, il
resto della classe ha raggiunto gli obiettivi parzialmente, ad esempio la maggioranza degli
studenti non è stata in grado di interagire con l’insegnante.

METODO
  Ø Lo studio della letteratura inglese è stato spesso raffrontato con eventi della realtà attuale
    in modo da stimolare la motivazione degli studenti. In particolare è stato affrontato il
    problema dei diritti civili.

   Ø Lo studio della letteratura, della storia e dell’attualità è stato affrontato attraverso moduli
       tematici che permettano agli alunni un apprendimento organico dei contenuti. Inoltre
sono stati affrontati argomenti interdisciplinari che hanno interessato la storia, la
        letteratura italiana, l’arte figurativa e la scienza.

     Ø Lo studio della letteratura è finalizzato non solo all’arricchimento culturale ma anche e
        soprattutto all’ampliamento delle conoscenze linguistiche. L’insegnante ha fatto adottare
        per ogni testo una scheda di lettura come guida all’analisi del testo, allenando gli
        studenti alla comprensione del contenuto dei personaggi e dell’ambientazione e
        soprattutto all’individuazione delle caratteristiche stilistiche e lessicali.

TABELLA DI VALUTAZIONE

Voto                         Orali                                             Scritti
         Totale assenza dei contenuti disciplinari; rifiuto Totale o quasi totale mancanza di
         del confronto.                                     conoscenza dei contenuti disciplinari

 4       Esposizione frammentaria e non pertinente          Lacune grammaticali e lessicali gravi .
         rispetto alle domande dell’insegnante , viziata    Composizione scritta frammentaria e
         da gravi errori grammaticali e lessicali . Gravi   disordinata che rende difficile la
         errori di pronuncia che compromettono la           comprensione.
         comprensione.
 5       Conoscenza mnemonica e superficiale di alcuni      Conoscenza superficiale degli argomenti
         contenuti, esposizione imprecisa e non             grammaticali e lessicali. Produzione scritta
         pertinente                                         imprecisa che non presenta strutture
         Uso di un linguaggio troppo elementare, errori     grammaticali adeguate. Uso di un
         di pronuncia e mancanza di fluidità                linguaggio non specifico.
 6       Conoscenza soddisfacente        dei contenuti      Conoscenza delle strutture grammaticali e
         fondamentali, esposizione essenziale ma            lessicali complessivamente soddisfacente.
         pertinente. Pronuncia comprensibile anche se       Produzione       scritta   essenziale    ma
         l’esposizione non è sempre fluida.                 abbastanza pertinente a volte priva di
                                                            connettori. L’uso del linguaggio non è del
                                                            tutto specifico.
 7       Conoscenza puntuale e pertinente            dei    Conoscenza adeguata delle strutture
         contenuti, esposizione sostanzialmente corretta    grammaticali e lessicali. Produzione scritta
         fluida e con una discreta pronuncia.               pertinente e organizzata in modo logico e
                                                            consequenziale attraverso l’uso corretto dei
                                                            connettori. Uso di strutture grammaticali
                                                            adeguate e di un linguaggio abbastanza
                                                            specifico.
8     Conoscenza sicura e completa dei contenuti,        Buona       conoscenza      delle   strutture
            uso del linguaggio specifico, capacità di          grammaticali e del lessico specifico.
            rielaborazione personale.                          Produzione scritta pertinente che rivela la
            I contenuti sono espressi fluidamente e con una    capacità di saper organizzare i contenuti in
            buona pronuncia.                                   modo logico e personale . Uso di strutture
                                                               grammaticali complesse e del linguaggio
                                                               specifico.
     9-     Sicura, completa ed approfondita padronanza        Piena padronanza delle strutture
     10     dei contenuti, arricchita da approfondimenti       linguistiche.
            personali,    capacità argomentativa e di          Produzione scritta pertinente          e
            collegamenti interdisciplinari, uso sicuro e       consequenziale,         padronanza delle
            appropriato dello linguaggio specifico.            strutture linguistiche più complesse.
                                                               Capacità di elaborare i contenuti in modo
                                                               personale e originale.

EDUCAZIONE CIVICA
IL modulo di educazione civica riguarderà il sistema politico degli Stati Uniti che sarà messo a
confronto con quello italiano e lo studio del processo di elezione del presidente degli Stati Uniti in
vista delle elezioni che si sono appena tenute in America. Una delle tematiche più importanti sarà
quella della democrazia e dei diritti umani alla luce delle manifestazioni anti-razziali che sono
venute alla ribalta della cronaca americana durante l’amministrazione Trump.
I testi autentici che verranno analizzati il discorso integrale di Martin Luther King ‘I have a dream’,
il testo della Dichiarazione dell’Indipendenza Americana, il ‘Gettisburgh address’ di Abraham
Lincoln, la lettura integrale del romanzo ‘To Kill a mocking bird’ di Arper Lee. La durata del
modulo sarà di circa 8 ore, esso si svolgerà e sarà valutato nel primo quadrimestre.

LETTERATURA
Libro di testo : ‘Performer Heritage’ vol. 1,2 . Autori : Spiazzi Tavella, ed. Zanichelli

                                    PRIMO QUADRIMESTRE

                               MODULE 1: THE ROMANTIC AGE

Historical Background : The American Revolution and the Industrial Revolution . The Regency
period and the Napoleonic Wars. The American Civil War.

Authors and Texts:

‘The Declaration of American Independence'

Martin Luther King : ‘I have a dream’

Abraham Lincoln : ‘The Gettisburgh address’

Walt Whitman: ‘Oh Captain, My Captain’

Lettura integrale del romanzo di Arper Lee ‘To kill a mocking bird’
Edmund Burke : ‘A philosophical Enquiry into the Origin of our Ideas of the Sublime and
Beautiful’

Ralph Waldo Emerson : ‘Nature’

William Wordsworth: vita e opere

Extract ‘A certain colouring of imagination’ from the ‘Preface’ to the Lyrical Ballads. Analisi della
poesia ‘Daffodils’. Wordsworth a confronto con Giacomo Leopardi ‘Daffodils’ e ‘La ginestra’

Mary Shelley : vita e opera. Il romanzo gorico e le sue caratteristiche. ‘Dr Frankenstein or the
modern Prometheus’ : extract ‘The experiment’

CLIL ART : Romantic Painting : William Turner and Gaspar Friedrich .

Current affairs > COVID 19 VACCINE
MODULE : BIOTECHNOLOGY . Il caso di Sahin e Tureci.

                                  SECONDO QUADRIMESTRE

                              MODULE 2 THE VICTORIAN AGE

Historical and social background
The Victorian Age: le riforme, il concetto di vittorianesimo e le contraddizioni della società
vittoriana, il sistema scolastico, l’imperialismo.

Authors and Texts:
    Ø IL REALISMO
Charles Dickens :vita e opere
Charles Dickens : il pensiero utilitarista e marxista.
‘Oliver Twist’: extract ‘I want some more’
‘Hard Times’ : extracts ‘A definition of a horse’, ‘Coketown’
George Bernard Shaw : ‘Mrs Warren’s Profession’ : extract ‘Mother and Daughter The issue of
women in the Victorian Society.
CLIL Realism in the paintings by Courbet
REALISM , VERISM AND NATURALISM : Dickens a confronto con Giovanni Verga

   Ø L’ESTETISMO
Oscar Wilde :vita e opere .‘The Picture of Dorian Gray’ extract ‘The Preface’
Oscar Wilde a confronto con Gabriele D’Annunzio.
CLIL : The Pre-Raphaelite Movement

  Ø L’IMPERIALISMO
Rudyard Kipling : analisi della poesia ‘The white man’s burden’
Ø IL DARWINISMO
       Il viaggio di Darwin sul ‘Beagle’ e l’elaborazione della teoria evoluzionistica
L. Stevenson: ‘Dr Jekyll and Mr Hyde’ extract ‘The experiment’

MODULO BIOTECNOLOGIE : Definizione della biotecnologia e delle sue applicazioni
nell’ambito agrario, ambientale e medico. Conferenza in inglese della ricercatrice Giulia Nucci
dell’Istituto della Tecnologia Italiana

Alla fine del modulo sulle biotecnologie gli studenti hanno prodotto in gruppi delle lezioni video sui
temi che sono stati trattati

STORIA DELLA GENETICA: le scoperte più importanti a partire da Mendel

                      MODULE 3. THE MODERN AND PRESENT AGE

Historical and social background : the First and the Second World Wars. The USA and Great
Britain from the post-war period up to the present.

Authors and Texts
IMAGISM : the modernist poetry worked out by Ezra Pound
The War Poets and the two different periods
Rupert Brook : ‘The Soldier’ (solo il significato e le caratteristiche generali)
Wilfred Owen: ‘ Dulce et Decorum est’(analisi approfondita del testo)
Wilfred Owen a confronto con Giuseppe Ungaretti : ‘La veglia’

T.S.Eliot : What the thunder said (from ‘The Wasteland’)
Eliot a confronto con Montale ‘Meriggiare pallido e assorto’

James Joyce: vita e opere
The Dubliners, ‘Eveline’
Introduzione a ‘Ulysses’
Joyce a confronto con Italo Svevo

   Ø I TOTALITARISMI
George Orwell: vita e opere
‘1984’ : extracts The big brother is watching you’, ‘Room 101’
A.Huxley : ‘Brave New World’ : trama e temi.

Amanda Gorman : ‘The Hill We Climb’

CLIL ART : The interface between Art and Science.

NB: I sopra elencati argomenti verranno svolti entro il 15 di maggio 2021, nel caso in cui la
docente non sia in grado di completare il programma entro quella data, cercherà di ultimare
il programma nelle settimane successive entro la fine delle lezioni.
STORIA

                                         L’Età dell’imperialismo (1873-1914)
   (I primi quattro argomenti fino a Depretis sono stati assegnati per le vacanze estive e poi ripresi durante le prime settimane di scuola)

L’Età dell’imperialismo (1873-1914)
Il boom speculativo in borsa del 1873
Le cause strutturali della crisi del 1873
Le conseguenze della crisi del 1873: le politiche protezionistiche e la concentrazione industriale
La politica protezionistica adottata a livello internazionale a partire dalla seconda metà degli anni Settanta, l’ingresso dello Stato
nell’economia e il fenomeno della concentrazione industriale mettono in crisi i principi fondamentali dell’economia liberista
La seconda rivoluzione industriale
Il colonialismo di fine Ottocento: i suoi caratteri, le sue ragioni economiche, le sue giustificazioni sul piano ideologico
La spartizione dell’Africa tra gli Stati europei tra fine Ottocento e primo decennio del Novecento
La colonizzazione dell’Asia

La nascita delle potenze statunitense e giapponese
L'espansione territoriale degli Usa
La crescita economica e demografica degli Usa
La Guerra di secessione americana
L'imperialismo statunitense
L'umiliazione dei trattati ineguali e la Restaurazione Meiji
La modernizzazione del Giappone
L'imperialismo giapponese

I mutamenti sociali e le nuove ideologie nell'età dell'Imperialismo
La società di massa
La nazionalizzazione delle masse
Il movimento nazionalista
Il pensiero socialista marxista
La Prima internazionale dei lavoratori
Il movimento anarchico
La Seconda internazionale dei lavoratori
Il revisionismo di Eduard Bernstein
L’atteggiamento della Chiesa cattolica nei confronti del problema del lavoro nella società capitalista, del liberalismo e del pensiero
socialista: Pio IX e il Sillabo, la nascita dell’associazionismo cattolico

Il governo Depretis (1876-1887)
Il programma di governo della sinistra storica e le ragioni dell’avvento al potere
Le riforme del governo Depretis
La politica economica del governo Depretis.
La politica coloniale del governo Depretis.
La politica estera di Depretis

Crispi e la crisi di fine secolo delle istituzioni politiche italiane (1887-1900)
L'industrializzazione dell'Italia
Tempi, luoghi e modalità della nascita del movimento operaio in Italia
La figura di Francesco Crispi
La politica estera di Crispi
La politica coloniale di Crispi
La svolta autoritaria di fine secolo
La repressione dei moti popolari di Milano per il rincaro del prezzo del pane del 1898

L’Italia giolittiana (1901-1914)
Il nuovo corso impresso alla vita politica italiana da Giolitti
Le riforme attuate nell’età giolittiana
L’avvicinamento dei cattolici alla vita politica nazionale
La Guerra di Libia

L’Impero tedesco sotto il governo di Otto von Bismarck (1870-1890)
Le istituzioni politiche dell’Impero tedesco
La politica interna di Bismarck
Gli obiettivi fondamentali della politica estera di Bismarck
Il sistema di alleanze realizzato dal Bismarck

All'origine della Prima guerra mondiale (1890-1914)
La cause profonde della guerra
Lo sviluppo del sistema di alleanze europeo dopo la fine del Sistema di alleanze di Bismarck
L'incidente di Sarajevo e lo scoppio del conflitto

                           La Grande guerra e la Rivoluzione russa (1914-1924)
La Grande guerra (1914-1918)
La tecnologia militare della prima guerra mondiale
La Prima guerra mondiale si rivela, contro le aspettative di tutti i governi, una guerra di posizione
L’entrata in guerra dell’Italia
I principali fronti della prima guerra mondiale (occidentale, orientale, italiano, il disastro di Caporetto)
La guerra sui mari
Il blocco economico
La mobilitazione totale e l’economia di guerra
L’ingresso nel conflitto degli Stati Uniti e i quattordici punti di Wilson

I trattati di pace (1919-1922)
La Conferenza di Parigi, le posizioni e la mediazione tra le grandi potenze
Le clausole del Trattato di Versailles
La risistemazione dell'Europa orientale
La nascita della Società delle nazioni

La società russa nella seconda metà dell’Ottocento e la Rivoluzione russa (1848-1921)
La mancata diffusione della rivoluzione del 1848 in Russia
Le condizioni socioeconomiche della Russia alla metà dell’Ottocento
Il dispotismo politico russo verso la metà dell’Ottocento
Le riforme di Alessandro II (1855-1881)
I tempi, l’entità e le particolarità dell’industrializzazione della Russia
I movimenti e i partiti politici in Russia alla fine dell’Ottocento
La rivoluzione del 1905
La Russia nella Prima guerra mondiale
La rivoluzione di febbraio e la nascita del governo provvisorio
Il ritorno in Russia di Lenin e le “Tesi di aprile”
La rivoluzione di Ottobre
Il trattato di pace di Brest-Litovsk
La guerra civile in Russia
Le politiche economiche nei primi anni dell’Urss
La Terza internazionale e la nascita dei partiti comunisti europei
La “rivoluzione permanente” di Trockij e “il socialismo in un solo paese” di Stalin e la successione a Lenin

                                              Tra le due guerre (1919-1939)
Il dopoguerra in Europa (1919-1924)
Le conseguenze sociali e in termini di costi umani della prima guerra mondiale
Le istituzioni sociali, le innovazioni tecniche e i cambiamenti nella vita politica che contribuiscono tra fine Ottocento e primo
ventennio del Novecento all’integrazione delle masse nella vita sociale e politica delle nazioni europee
Il costo economico della Prima guerra mondiale e gli strumenti utilizzati per sostenerlo
Il problema della riconversione industriale e della perdita dei rapporti commerciali delle nazioni europee
Il biennio rosso in Europa tra la forte avanzata del movimento operaio e il fascino dell’Unione sovietica
La fine della prima guerra mondiale lascia la Germania in una situazione prerivoluzionaria
Il tentativo insurrezionale della Lega di Spartaco
L’estrema destra in Germania dal 1919 al 1923 tra la leggenda della “pugnalata alla schiena”, i tentativi di colpi di stato e il
terrorismo
Il problema della sicurezza in Francia e la politica estera francese: sostegno al separatismo renano, politica di alleanze ed
esecuzionismo
L'occupazione della Ruhr

Il problema della ricostruzione europea e lo “spirito di Locarno” (1923-1929)
Il governo Stresemann permette alla Germania di uscire dalla crisi
La questione delle riparazioni e dei debiti di guerra
Esecuzionismo e ricostruzionismo
Il piano Dawes
Gli accordi di Locarno
Lo “spirito di Locarno” garantisce la distensione internazionale
Il Patto Briand-Kellog

Il dopoguerra in Italia e l’ascesa del fascismo (1918-1922)
La nascita del partito popolare
Il partito socialista italiano nel 1919: il successo alle elezioni, le sue correnti riformista e massimalista, il gruppo di Ordine nuovo
La nascita dei fasci di combattimento: i suoi valori, il suo programma, la sua base sociale
Le proteste nazionaliste per la “vittoria mutilata” e l’occupazione di Fiume mostrano la crescita e le potenzialità eversive del
movimento nazionalista
L’episodio dell’occupazione delle fabbriche e la nascita del Partito comunista d’Italia
Il fascismo agrario: le ragioni della sua nascita, la sua organizzazione, le sue azioni
Le responsabilità delle istituzioni e del partito liberale nel diffondersi del fascismo
Il Patto di pacificazione del governo Bonomi e il suo insuccesso
La marcia su Roma

L'instaurarsi della dittatura fascista (1922-1929)
Il governo Mussolini, il suo sostegno politico e il suo operato
La legge elettorale “Acerbo” e le elezioni del 1924
L’assassinio Matteotti, le reazioni parlamentari e il discorso di Mussolini del gennaio 1925
Le leggi fascistissime
La legge elettorale e le elezioni del 1929
I Patti lateranensi

La crisi del 1929 e il New Deal
L’età dell’oro degli Stati Uniti
La discriminazione sociale di tipo razzista, verso l’immigrazione e verso le differenze politiche negli Stati Uniti degli anni Venti
Le ragioni della crisi di sovrapproduzione dell’economia statunitense alla fine degli anni Venti
La bolla speculativa in borsa e le sue conseguenze sull’economia statunitense
La crisi del 1929 da crisi statunitense a crisi globale
Le teorie keynesiane propongono un nuovo tipo di soluzione per uscire dalla crisi diverso da quello liberista
La politica del New Deal

Il nazismo in Germania (1921-1945)
Il programma nazista esposto da Hitler nel Mein Kampf
Le tappe fondamentali che portarono al potere il partito nazista in Germania
I successi sociali e di politica estera che garantirono il consenso al regime nazista
I caratteri generali del programma in difesa della purezza della razza nazista e i passaggi fondamentali che portarono alla politica di
sterminio nei confronti della popolazione ebraica

L’Unione sovietica negli anni Venti e Trenta
Le divergenze ideologiche tra Trockij e Stalin
Le ragioni che spinsero Stalin a intraprendere il programma di industrializzazione forzata e la pianificazione per piani quinquennali
I risultati e i costi umani e politici della nuova politica economica dell’Urss
Le “grandi purghe” degli anni Trenta

Il regime fascista (1922-1943)
La ricerca del consenso al regime attraverso l’utilizzo dei media e attraverso la partecipazione della popolazione ad organizzazioni
sociali
Il regime fascista come totalitarismo imperfetto
La politica economica del regime fascista
La politica estera fascista
Le attività antifasciste in Italia e all’estero

La diplomazia internazionale negli anni Trenta
La politica estera nazista e le sue tappe fondamentali dal 1933 al 1937
La conferenza di Stresa del 1935
La Guerra civile spagnola
I passaggi che dall’annessione dell’Austria da parte della Germania all’attacco della Polonia portano alla seconda guerra mondiale

                               La seconda guerra mondiale, la Guerra fredda,
                                 la decolonizzazione e l'Italia repubblicana
                            (da qui in avanti sono elencati gli argomenti che si spera di riuscire
                                              ad affrontare dopo il 15 maggio)

La seconda guerra mondiale (1939-1945)
Le responsabilità dello scoppio della guerra nella prima e nella seconda guerra mondiale
Lo scontro ideologico nella prima e nella seconda guerra mondiale
Il coinvolgimento della popolazione civile nel primo e nel secondo conflitto mondiale
La seconda guerra mondiale è, al contrario della prima, una guerra di movimento
I principali avvenimenti bellici (la spartizione della Polonia tra Germania e Urss; la drôle de guerre; l’attacco tedesco alla Francia;
l’entrata in guerra dell’Italia; la “Battaglia di Inghilterra”; la “guerra parallela” dell’Italia; l’Operazione Barbarossa; il sostegno
statunitense alla Gran Bretagna e l’entrata in guerra degli Stati Uniti; le bombe sul Giappone)
La grande alleanza del Patto delle Nazioni unite

Dalla caduta del fascismo alla liberazione (1943-45)
Il crollo del regime fascista
L’armistizio e l’8 settembre
La resistenza e la nascita del Cln
La svolta di Salerno
La liberazione

Il nuovo ordine mondiale (1944-46)
Le conseguenze del secondo conflitto mondiale
Il grande disegno di Roosevelt
Le Nazioni Unite e le organizzazioni economiche internazionali
Il processo di Norimberga e la Corte penale internazionale

La nascita della Costituzione italiana (1946-48)
I partiti del dopoguerra
Il referendum istituzionale e l'assemblea costituente

La guerra fredda (1946-1953)
L'inizio della “guerra fredda”
La nascita della Cina popolare
La ricostruzione del Giappone
La Guerra di Corea
Il bipolarismo Usa-Urss

Il dopoguerra in Italia (1943-1953)
La politica italiana dal 1943 al 1948
Le elezioni del 1948
Gli anni del centrismo

Gli inizi del processo d'integrazione europea e la nascita della Cee (1944-57)
Il manifesto di Ventotene
Le motivazioni geopolitiche e il piano Marshall
Il tentativo della Ced
La nascita della Ceca e l'approccio funzionalista
I trattati di Roma

La coesistenza competitiva (1953-1968)
La presidenza Eisenhower
La successione a Stalin e il XX congresso del Pcus
Il rafforzamento dei due blocchi
Il conflitto per il Terzo mondo
La corsa agli armamenti
La presidenza Kennedy e la crisi dei Missili
La decolonizzazione (1918-1974)
La decolonizzazione tra le due guerre mondiali
La decolonizzazione dei paesi asiatici (India, Indocina, Medio Oriente)
Le origini del conflitto israeliano palestinese
L’Egitto di Nasser, la crisi di Suez e il panarabismo
La decolonizzazione dei paesi africani e il problema del sottosviluppo
I paesi non allineati
Il neocolonialismo, la rivoluzione cubana e la guerra del Vietnam

Il miracolo economico e gli anni del centro sinistra (1953-1968)
Il miracolo economico
Gli anni del centro-sinistra
Il movimento cattolico e il Concilio vaticano II
Il 1968 e l'autunno caldo

Gli anni di piombo in Italia (1968-89)
La strategia della tensione
La crisi economica
I governi di pentapartito

                                                       Educazione civica
Per quel che riguarda l'educazione civica sono stati considerati rilevanti i seguenti argomenti:

- Sistemi elettorali: sistemi maggioritari, proporzionali, misti, il Rosatellum
- Forme di governo: monarchia costituzionale, monarchia parlamentare, repubblica parlamentare
- I principi fondamentali delle costituzioni affrontate nello studio della storia: Statuto albertino, Costituzione della repubblica di
Weimar, Costituzione della Repubblica italiana
- Le principali crisi istituzionali del Regno e della Repubblica italiana
- La nascita della Costituzione della Repubblica italiana
- La nascita dell'Onu
- Il processo di Norimberga e il diritto penale internazionale
FILOSOFIA

                                Gli sviluppi della filosofia kantiana presso i romantici,
                                  l'idealismo hegeliano, la sinistra hegeliana e Marx

La recezione della filosofia kantiana tra romanticismo letterario e idealismo filosofico
L’influenza del pensiero kantiano sul movimento romantico: le critiche all’impianto razionalistico del pensiero kantiano,
la rivalutazione del sentimento e dell’esperienza religiosa.
Schiller: l’aspirazione alla libertà dell’uomo romantico, l’anima bella, L’educazione estetica dell’uomo.
La nuova concezione della storia del romanticismo e la diffusione dell’idea di nazione.
Herder: l’importanza del linguaggio e la filosofia della storia.

L'idealismo hegeliano
La filosofia della Storia
Lo Spirito oggettivo
I tre momenti dell’assoluto: Idea, Natura e Spirito
Le partizioni della filosofia: Logica, Filosofia della Natura, Filosofia dello Spirito
Il procedimento dialettico
Il contenuto dell’opera La scienza della logica e i primi concetti nel loro sviluppo dialettico (essere, nulla, divenire,
essere indeterminato, essere determinato)
La filosofia dello Spirito (spirito soggettivo, oggettivo e assoluto)
Lo Spirito assoluto (arte, religione, filosofia)
Il contenuto (in termini generali) e il senso della Fenomenologia dello spirito

Testi:
da Lezioni sulla filosofia della storia
La storia si svolge su un piano spirituale (pp. 32-33)
Nella storia vi è un fine razionale (p. 9)
L’individuo e lo spirito dei popoli (pp. 43-44)
Lo spirito del mondo (pp. 44-45)
Giovinezza e vecchiaia dello spirito dei popoli (pp. 52-53)
Il fine della storia è l’autocomprensione dello spirito (pp. 61-62)
Il male e l’ingiustizia nella storia (p. 64)
Il compito della filosofia (p. 65)
L’individuo conservatore (pp. 84-85)
L’individuo cosmico storico (pp. 88-89)
L’astuzia della ragione (pp. 97-98)
Lo Stato etico (pp. 104-105)
Le civiltà amerindie (pp. 222-23)
da Lezioni sulla storia della filosofia
L’identità tra storia e storia della filosofia (p. 48, La nuova Italia)
da Fenomenologia dello Spirito
Il progresso pedagogico ripercorre le tappe dell’evoluzione dello spirito (prefazione pp. 83-85)
La fatica della coscienza individuale è minore di quella affrontata dallo spirito (prefazione pp. 85-86)
Il vero è l’intero (dalla prefazione p. 59)
L’assoluto è soggetto (dalla prefazione p. 73)

La sinistra hegeliana e Ludwig Feuerbach
Distinzione tra destra e sinistra hegeliana - Il rovesciamento dei rapporti di predicazione - Dio come proiezione dell’uomo
- L’alienazione e l’ateismo - L’umanismo di Feuerbach

Karl Marx
La problematica dell’alienazione - Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave sociale - La
concezione materialistica della storia (forze produttive e rapporti di produzione, struttura e sovrastruttura, la dialettica
della storia, il passaggio dalla società feudale a quella borghese e poi a quella socialista) - Il capitale (la critica
dell’economia politica borghese, il ciclo economico del capitalismo, valore e plusvalore, le contraddizioni del
capitalismo) - La rivoluzione e la dittatura del proletariato - Le fasi della società comunista
Testi: Manifesto del partito comunista (le prime due parti)

                                     La risposta irrazionalista alla filosofia hegeliana

Arthur Schopenhauer
Il mondo della rappresentazione come velo di Maya - La scoperta della via d’accesso alla cosa in sé - Caratteri e
manifestazioni della volontà di vivere - Dolore, piacere e noia - La sofferenza universale - L’illusione dell’amore - Le vie
di liberazione dal dolore: l’arte, l’etica, l’ascesi

Soren Kierkegaard
La critica alla filosofia hegeliana e le caratteristiche della scrittura filosofica di Kierkegaard - Aut-aut: la vita estetica e
la vita etica - Timore e tremore: la vita religiosa - Il concetto dell’angoscia

Friedrich Nietzsche
La nascita della tragedia dallo spirito della musica – L’interpretazione della filosofia socratica – La filosofia del mattino
- La critica alla metafisica – La morte di Dio – La filosofia del meriggio e Così parlò Zarathustra - L’eterno ritorno e
l’Oltre-uomo

Letture: brani tratti dalla Nascita della tragedia, brani tratti da Umano, troppo umano, L’uomo folle, Quel che significa
per la nostra serenità, brani tratti da Così parlò Zarathustra, Delle tre metamorfosi

                                     Weber, Rawls, Freud e la Scuola di Francoforte

Max Weber
L'etica protestante e lo spirito del capitalismo – La sociologia delle religioni – La filosofia politica – L'etica del politico

John Rawls
La presa di distanze dall'utilitarismo – La centralità della giustizia distributiva e dei “beni primari” - La ripresa del
contrattualismo – Principio di libertà e principio di differenza

La scoperta dell'inconscio di Sigmund Freud
Gli studi di Charcot e la loro importanza per la nascita della psicoanalisi - Il metodo catartico di Freud e Breuer - La
scoperta dell’inconscio e la prima topica - Il metodo delle libere associazioni e il transfert - L’interpretazione dei sogni -
Psicopatologia della vita quotidiana - La seconda rappresentazione topica della psiche - La teoria della sessualità - Il
complesso edipico e la sua risoluzione

(da qui in avanti sono elencati gli argomenti che si spera di riuscire ad affrontare dopo la consegna del documento di
classe)

La scuola di Francoforte
L’Istituto per le ricerche sociali di Francoforte e le sue vicende storiche - L’obiettivo filosofico della scuola di Francoforte
- L’eclissi della ragione di Horkheimer e la Dialettica dell’illuminismo di Adorno - Eros e civiltà di Marcuse

                                                      Educazione civica

Per quel che riguarda l'educazione civica sono stati considerati rilevanti i seguenti argomenti:
- la filosofia politica di Rawls.
Puoi anche leggere