V A Documento del Consiglio di classe Anno scolastico 2020 2021
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Indice ▪ Il Profilo Culturale Educativo e Professionale di Indirizzo e le competenze attesa al termine del Ciclo ▪ Il profilo e la storia della classe ▪ Il Consiglio di classe nel Triennio ▪ Ambienti di apprendimento: metodologie didattiche, sussidi, tecnologie, materiali e spazi utilizzati ▪ Didattica digitale integrata e a distanza ▪ PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento) ▪ Progetti per l’ampliamento dell’offerta formativa seguiti dalla classe ▪ Argomenti per la redazione dell’elaborato – specifiche di redazione – testi di italiano ▪ Allegati: ▪ programmi delle discipline ▪ allegati riservati (eventuali PEI/PDP, atti contenenti dati personali in documento riservato al Presidente di Commissione) 2
IL (PECUP) PROFILO CULTURALE EDUCATIVO E PROFESSIONALE E LE COMPETENZE ATTESA AL TERMINE DEL CICLO PECUP (Profilo Culturale Educativo e Professionale) L'OFFERTA FORMATIVA DEL LICEO FINALITA’ GENERALI RELATIVE AD OGNI INDIRIZZO DI STUDIO favorire la formazione di personalità sensibili e interessate alle problematiche del mondo contemporaneo, capaci di esprimere giudizi in maniera autonoma e di operare scelte in maniera responsabile favorire lo sviluppo di personalità consapevoli dei valori costituzionali, aperte al dialogo e al confronto rispettoso e costruttivo concorrere a realizzare la possibilità di una maturazione culturale e formativa in cui siano presenti simultaneamente e con uguale dignità i contributi provenienti dalla cultura umanistico-letteraria , artistica e quelli propri della cultura scientifica realizzare una sintesi di abilità e consapevolezza in cui un sapere teorico e un operare efficace siano correlati OBIETTIVI FORMATIVI COMUNI ALL’INSIEME DELLE DISCIPLINE E DEGLI INDIRIZZI Biennio graduale acquisizione di un metodo di studio graduale acquisizione di un linguaggio corretto e specifico sviluppo di capacità logiche e analitiche interesse per l’aspetto storico-culturale e/o tecnico dei singoli contenuti disciplinari Triennio potenziamento delle capacità di studio e di ricerca autonomi capacità di lettura critica delle diverse situazioni culturali nello spazio e nel tempo individuazione delle questioni epistemologiche fondamentali delle varie discipline attenzione ai contesti storici, sociali, alle interrelazioni tra i diversi nuclei tematici propri delle singole discipline acquisizione di una disposizione costante, critica e rispettosa della complessità OBIETTIVI SPECIFICI (quelli per il quinto anno costituiscono il profilo in uscita) ITALIANO (Triennio Scientifico e Linguistico) ITALIANO V CONOSCENZE Conoscenza dello sviluppo del profilo della nostra letteratura sui due assi diacronico e sincronico, relativamente alla terza porzione del programma triennale Padronanza delle strutture, anche complesse, della lingua italiana Conoscenza dei fondamenti delle principali tendenze della critica letteraria COMPETENZE Correttezza formale, rigore logico e pregnanza di contenuti nell’espressione scritta e orale 3
Acquisizione degli strumenti fondamentali per l’interpretazione, l’analisi, il commento di testi letterari di genere diverso Utilizzo di un metodo di studio autonomo CAPACITÀ Consapevolezze dei fini e delle modalità dell’espressione scritta, consapevolezza dei caratteri distintivi delle tipologie di prova scritta previste nell’esame di Stato Attitudine ad instaurare collegamenti all’interno della materia e, più ampiamente, nell’ambito di reticoli di conoscenza, con le altre materie del corso di studi Attitudine ad esaminare i fenomeni linguistici e letterari in una prospettiva di confronto con le altre lingue e letterature, antiche e moderne, studiate LATINO (Triennio Scientifico e Linguistico) LATINO V CONOSCENZE Conoscenza delle strutture sintattiche della lingua latina di età classica Potenziamento del lessico Conoscenza dello sviluppo della letteratura latina, sui due assi diacronico e sincronico, per quanto riguarda la terza porzione del programma triennale COMPETENZE Comprensione dei testi Rafforzamento delle tecniche di traduzione e di analisi dei testi Approfondimento di un metodo di studio specifico della materia CAPACITÀ Approfondimento delle tecniche di analisi del testo letterario in lingua latina Consapevolezza relativa alle modalità della trasmissione culturale Capacità di rapportare lo studio della lingua ai vari aspetti della civiltà latina, di cui essa è espressione. Consapevolezza della necessità di istaurare collegamenti all’interno della materia e, più ampiamente, nell’ambito di reticoli di conoscenza, con le altre materie del corso di studi FILOSOFIA (Triennio Scientifico, Classico e Linguistico) III Anno Obiettivi educativi generali 1. possesso di autonomia intellettuale 2. assunzione di responsabilità verso se stessi, verso la natura, verso la società 3. attitudine alla partecipazione democratica 4. apertura al confronto e al dialogo con il “diverso da sé” sulla base di una propria identità culturale definita. OBIETTIVI DIDATTICI E FORMATIVI CONOSCENZE Conoscere il pensiero dei principali filosofi dell'età contemporanea ( '800/'900) in relazione alle questioni più rilevanti Conoscere il contesto storico-culturale che ha espresso le diverse esperienze filosofiche Conoscere la terminologia specifica COMPETENZE Saper costruire con rigore un’argomentazione filosofica, che tenga conto di diversi punti di vista Saper utilizzare un linguaggio corretto (oralmente e per iscritto) Saper utilizzare autonomamente un corretto metodo di lavoro 4
Sapersi rapportare a problemi nuovi utilizzando conoscenze, concetti e termini acquisiti in precedenza. CAPACITÀ Saper operare analisi e sintesi di un contenuto proposto Saper impostare i problemi filosofici secondo un'ottica personale o comunque critica e riflessiva. Saper contestualizzare, problematizzare e concettualizzare le conoscenze possedute senza trascurare eventuali riferimenti interdisciplinari Criteri di valutazione acquisizione dei contenuti pertinenza e organicità concettuale tendenza all’approfondimento dei contenuti maturazione di un corretto metodo di lavoro uso appropriato del linguaggio specifico interesse ed impegno del Discente nel lavoro didattico STORIA (Triennio Scientifico, Classico e Linguistico) III Anno Obiettivi educativi generali: 1. possesso di autonomia intellettuale 2. assunzione di responsabilità verso se stessi, verso la natura, verso la società 3. attitudine alla partecipazione democratica 4. apertura al confronto e al dialogo con il “diverso da sé” sulla base di una propria identità culturale definita. OBIETTIVI DIDATTICI E FORMATIVI CONOSCENZE Conoscere le questioni principali (avvenimenti-cause, problemi) di fine Ottocento e del Novecento e la terminologia specifica COMPETENZE Saper costruire modelli di spiegazione storica, ricostruendo autonomamente le relazioni fra fenomeni. Uso appropriato e corretto delle categorie del mutamento storico (continuità, discontinuità, trasformazione, rivoluzione, restaurazione, rinnovamento, ecc.) CAPACITÀ Saper organizzare, analizzare e sintetizzare in modo critico le informazioni storiche acquisite. Capacità di confrontare e decodificare le interpretazioni storiografiche e l'esame del passato fatto dai mass media e dagli storici. Criteri di valutazione acquisizione dei contenuti proposti capacità di analisi e di sintesi dei medesimi capacità di individuare i nessi sincronici e diacronici all’interno degli eventi organicità nelle argomentazioni uso appropriato del linguaggio specifico corretto metodo di lavoro tendenza all’approfondimento dei contenuti da parte del Discente MATEMATICA (Triennio Scientifico) MATEMATICA V CONOSCENZE: Funzioni Limiti 5
Derivate Integrali Coordinate cartesiane nello spazio Equazioni differenziali Distribuzioni discrete e continue di probabilità (binomiale, normale e di Poisson) COMPETENZE: Saper calcolare limiti, derivate ed integrali; Saper rappresentare e interpretare grafici di funzione. CAPACITÀ: Utilizzare gli strumenti acquisiti per la risoluzione di problemi geometrici e/o di massimo e minimo; capacità di astrazione e di formalizzazione. FISICA (Triennio Scientifico) FISICA V CONOSCENZE: Induzione magnetica Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche Teoria della relatività ristretta La fisica e la meccanica quantistica COMPETENZE: esposizione delle leggi fisiche con l’utilizzo di un linguaggio adeguato e sintetico; comprensione del concetto di modello fisico; valutare gli aspetti epistemologici delle teorie fisiche. CAPACITÀ: Saper risolvere problemi di fisica anche complessi Essere in grado di inserire lo sviluppo delle teorie scientifiche nel contesto culturale contemporaneo LINGUA STRANIERA (Scientifico, Classico e Linguistico) Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze linguistico-comunicative e lo sviluppo di conoscenze relative all’universo culturale legato alla lingua di riferimento. Come traguardo dell’intero percorso liceale si pone, di norma, il raggiungimento di un livello di padronanza riconducibile al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. A tal fine, durante il percorso liceale, lo studente acquisisce capacità di comprensione di testi orali e scritti inerenti a tematiche di interesse sia personale sia scolastico (ambiti: sociale, letterario, artistico); di produzione di testi orali e scritti per riferire fatti, descrivere situazioni, sostenere opinioni; di interazione nella lingua straniera in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto; di analisi di aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua, con attenzione a tematiche comuni a più discipline. Il valore aggiunto è costituito dall’uso consapevole di strategie comunicative efficaci e dalla riflessione sul sistema e sugli usi linguistici, nonché sui fenomeni culturali. Si potranno realizzare con l’opportuna gradualità anche esperienze d’uso della lingua straniera per la comprensione orale e scritta di contenuti di discipline non linguistiche. 6
Scambi virtuali e in presenza, visite e soggiorni di studio anche individuali, stage formativi in Italia, all’estero in realtà culturali, sociali, produttive, professionali) potranno essere integrati nel percorso liceale. OBIETTIVI DISCIPLINARI – STANDARD MINIMI IN TERMINI DI CONOSCENZE E DI ABILITÀ: Saper comprendere ed interpretare testi di carattere letterario. Sapersi esprimere oralmente - o attraverso la produzione scritta - con codice linguistico e registro adeguati al contesto situazionale dato. Gli obiettivi di apprendimento di quest’area fanno riferimento a tre settori: Analisi e contestualizzazione dei testi/opere artistiche Riflessione sulla letteratura e sua prospettiva storica Lingua ed espressione CLASSE QUINTA Lingua Lo studente acquisisce competenze linguistico-comunicative corrispondenti al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue; produce testi orali e scritti (per riferire, descrivere, argomentare e sostenere opinioni) e riflette sulle caratteristiche formali dei testi prodotti al fine di pervenire ad un accettabile livello di padronanza linguistica; consolida il metodo di studio della lingua straniera per l’apprendimento di contenuti non linguistici, coerentemente con l’asse culturale caratterizzante ciascun liceo e in funzione dello sviluppo di interessi personali o professionali. Cultura Lo studente approfondisce aspetti della cultura relativi alla lingua di studio e alla caratterizzazione liceale, con particolare riferimento alle problematiche e ai linguaggi propri dell’epoca moderna e contemporanea; analizza e confronta testi letterari provenienti da lingue e culture diverse (italiane e straniere); comprende e interpreta prodotti culturali di diverse tipologie e generi, su temi di attualità, cinema, musica, arte; utilizza le nuove tecnologie per fare ricerche, approfondire argomenti di natura non linguistica, esprimersi creativamente e comunicare con interlocutori stranieri. SCIENZE CONOSCENZE Conoscenze generali delle strutture e delle funzioni, degli organismi viventi Conoscenza delle modalità di trasmissione dei caratteri genetici Conoscenza delle principali teorie evoluzionistiche Individuazione delle relazioni organismi-ambiente Conoscenza della struttura atomica e molecolare della materia Conoscenza delle reazioni chimiche e dei fattori che le influenzano Conoscenza dei fenomeni astrofisici, astronomici e terrestri COMPETENZE Acquisizione dei linguaggi specifici Acquisizione di un metodo di indagine Risoluzione di semplici problemi Acquisire un corretto metodo di studio, mirato a saper comprendere, analizzare e sintetizzare i vari argomenti, anche con l’utilizzo di appunti, schemi e disegni; 7
Sviluppare le capacità di analisi, di sintesi e di rielaborazione critica delle informazioni ottenute con il metodo scientifico; CAPACITÀ Capacità di saper collocare un fenomeno studiato in un settore specifico e /o nel reale Individuazione dei rapporti di causa-effetto Comprendere le fasi di sviluppo della scienza ed i limiti di validità delle attuali conoscenze scientifiche; Prendere coscienza dell’influenza del progresso scientifico sulla società con le conseguenti ricadute, sia negative che positive, sulla vita dell’Uomo. Comprendere la complessità, la fragilità e la “unicità” del Sistema Terra; Analizzare le interazioni e le interdipendenze tra mondo vivente e non vivente; Saper osservare ed interpretare carte tematiche, geografiche, grafici, diagrammi, ecc.; Saper usare apparecchiature scientifiche (microscopi, lenti, ecc.); Saper consultare articoli e libri per approfondimenti autonomi. DISEGNO E STORIA DELL’ARTE (TRIENNIO SCIENTIFICO, CLASSICO E LINGUISTICO) DISEGNO V: CONOSCENZE Approfondire le conoscenze acquisite nei precedenti anni con particolare attenzione al disegno di progetto (piante, prospetti, sezioni) e di piccoli elementi architettonici. Possedere un adeguato lessico tecnico e critico nelle sue definizioni e formulazioni generali e specifiche. COMPETENZE Saper elaborare tavole di costruzione grafica quale mezzo di analisi dell’opera ed uso delle tecniche e della strumentazione adeguata. CAPACITÀ Saper rielaborare graficamente e saper cogliere gli aspetti dell’opera d’arte relativi alle tecniche, allo stato di conservazione, allo stile, alla tipologia. STORIA DELL’ARTE V: CONOSCENZE Conoscere lo sviluppo della storia dell’arte sui due assi diacronico e sincronico relativamente alla parte di percorso previsto per il quinto anno arte dall’Impressionismo al Novecento. Conoscere ad un livello superiore i materiali usati e le modalità di realizzazione del prodotto artistico. COMPETENZE Saper riconoscere i rapporti che un’opera può avere con altri ambienti della cultura scientifica, tecnologica, letteraria, musicale e con altre culture europee; Essere consapevoli dei caratteri peculiari del fenomeno artistico; Riconoscere le interrelazioni tra le manifestazioni artistiche delle diverse civiltà; Comprendere le problematiche relative alla fruizione nelle sue modificazioni nel tempo e alla evoluzione del giudizio sulle opere degli artisti; 8
Orientarsi nell’ambito delle principali metodologie di analisi delle opere degli artisti elaborate nel corso del nostro secolo. CAPACITÀ Saper individuare il significato dell’opera, mettendo a fuoco: 1 il rapporto con la committenza. 2 la destinazione dell’opera, anche in riferimento alle successive trasformazioni del contesto ambientale e culturale. Possedere un adeguato lessico tecnico. EDUCAZIONE FISICA CONOSCENZE Conoscere i movimenti fondamentali e loro espressioni tecnico-sportive Conoscere le tecniche fondamentali e tattiche di gioco Conoscere le basi scientifiche relative al movimento: -Conoscere le variazioni fisiologiche indotte nell’organismo dalle diverse attività sportive - Conoscere la funzione del sistema cuore -polmoni in rapporto all’esercizio fisico -Conoscere le differenti forme di produzione di energia -Conoscere la funzione del sistema nervoso in rapporto all’ esercizio fisico -Conoscere i muscoli e i regimi di contrazione -Conoscere i principi di allenamento e tipologie di piani di allenamento - Conoscere gli effetti benefici delle attività motorie - COMPETENZE Strategia di gioco Saper usare al meglio i movimenti finalizzati allo sport col minimo dispendio energetico Rielaborare e riprodurre gesti motori complessi CAPACITÀ Automatismi e gesti economici Gioco di squadra Adattarsi e organizzarsi nei giochi di movimento e sportivi Svolgere compiti di arbitraggio RELIGIONE La risposta religiosa alle domande di senso La manifestazione dell’esperienza religiosa e la rilevanza della Religione Cattolica nella storia della società Italiana. I caratteri delle religioni antiche e contemporanee La struttura e i contenuti della Bibbia La figura l’opera e il messaggio di Gesù di Nazareth Le vicende del popolo ebraico e della comunità cristiana dalla prima comunità cristiana al Concilio Vaticano II Il contributo del cristianesimo alla riflessione sui problemi etici più significativi COMPETENZE Usare un linguaggio specifico della materia CAPACITÀ Cogliere ed interpretare i segni religiosi nel proprio ambiente vitale Consultare un testo biblico Confrontare figure e messaggi religiosi con le problematiche tipiche delle esigenze giovanili Consultare un testo del Magistero 9
Allegato C (all’aggiornamento Ptof 2020/21) - Integrazioni al Profilo educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e di formazione (D. Lgs. 226/2005, art. 1, c. 5, Allegato A), riferite all’insegnamento trasversale dell’educazione civica: • Conoscere l’organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro Paese per rispondere ai propri doveri di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri diritti politici a livello territoriale e nazionale. • Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali, nonché i loro compiti e funzioni essenziali. • Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica anche attraverso l’approfondimento degli elementi fondamentali del diritto che la regolano, con particolare riferimento al diritto del lavoro. • Esercitare correttamente le modalità di rappresentanza, di delega, di rispetto degli impegni assunti e fatti propri all’interno di diversi ambiti istituzionali e sociali. • Partecipare al dibattito culturale. • Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali, politici, sociali, economici e scientifici e formulare risposte personali argomentate. • Prendere coscienza delle situazioni e delle forme del disagio giovanile ed adulto nella società contemporanea e comportarsi in modo da promuovere il benessere fisico, psicologico, morale e sociale. • Rispettare l’ambiente, curarlo, conservarlo, migliorarlo, assumendo il principio di responsabilità. • Adottare i comportamenti più adeguati per la tutela della sicurezza propria, degli altri e dell’ambiente in cui si vive, in condizioni ordinarie o straordinarie di pericolo, curando l’acquisizione di elementi formativi di base in materia di primo intervento e protezione civile. • Perseguire con ogni mezzo e in ogni contesto il principio di legalità e di solidarietà dell’azione individuale e sociale, promuovendo principi, valori e abiti di contrasto alla criminalità organizzata e alle mafie. • Esercitare i principi della cittadinanza digitale, con competenza e coerenza rispetto al sistema integrato di valori che regolano la vita democratica. • Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. • Operare a favore dello sviluppo eco-sostenibile e della tutela delle identità e delle eccellenze produttive del Paese. • Rispettare e valorizzare il patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni. COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DEL CICLO Competenze comuni a tutti i licei: - padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri linguistici adeguati alla situazione; - comunicare in una lingua straniera almeno a livello B2 (QCER); - elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all'attività svolta; 10
- identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di vista e individuando possibili soluzioni; - riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa, italiana ed europea, e saperli confrontare con altre tradizioni e culture; - agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all'Europa oltre che all'Italia, e secondo i diritti e i doveri dell'essere cittadini Competenze specifiche del Liceo Scientifico: - applicare, nei diversi contesti di studio e di lavoro, i risultati della ricerca scientifica e dello sviluppo tecnologico, a partire dalla conoscenza della storia delle idee e dei rapporti tra il pensiero scientifico, la riflessione filosofica e, più in generale, l'indagine di tipo umanistico; - padroneggiare le procedure, i linguaggi specifici e i metodi di indagine delle scienze sperimentali; - utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi; - utilizzare le strutture logiche, i modelli e i metodi della ricerca scientifica, e gli apporti dello sviluppo tecnologico, per individuare e risolvere problemi di varia natura, anche in riferimento alla vita quotidiana; - utilizzare i procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, padroneggiando anche gli strumenti del Problem Posing e Solving. Educazione civica L’Insegnamento di Educazione Civica è stato programmato dal Consiglio di Classe per almeno 33 ore; di queste, 10 si sono tenute in compresenza tra i docenti delle discipline curricolari e il potenziamento di Diritto (intervenuto per complessive 11 ore), sulle tematiche di seguito indicate: La COSTITUZIONE ITALIANA -Statuto Albertino e Costituzione Italiana (caratteri e differenze) -La Costituzione Italiana (nascita - struttura – caratteri) -Il procedimento di revisione costituzionale art. 138 -Differenze referendum abrogativo art 75 cost. e referendum consultivo art 138) II parte della Costituzione: ”ordinamento della Repubblica “ -Il Parlamento funzione legislativa (iter formativo della legge ordinaria) -Il Governo funzione esecutiva (decreti legge e legislativi differenze) i D.P.C.M emessi in caso di emergenza Covid in funzione della loro legittimità. -La Magistratura funzione giudiziaria (suddivisione per gradi – sentenze e ordinanze) -Il Presidente della Repubblica (requisiti- funzioni–potere di unità nazionale) Il semestre bianco. Sostituzione del Pres. della Repubblica. -La Corte Costituzionale composizione e funzioni (organo garante della Costituzione Italiana). LO STATO Concetto di Stato e sue funzioni -La Pubblica Amministrazione funzioni e principi della P.A. Amministrazione diretta (organi centrali) Amministrazione indiretta (organi periferici) -Il principio della sussidiarietà (suddivisione del territorio secondo la modifica del tit. V della costituzione) -Regioni (differenze Regioni a statuto ordinario e statuto speciale) con le relative competenze e autonomia legislativa. -Province (funzioni) 11
- Comuni (funzioni del Sindaco come ufficiale di stato civile e ufficiale di governo). Per quanto riguarda invece gli argomenti svolti nelle varie materie, essi vengono descritti in appendice a ciascun programma presente in allegato, a cui si rimanda in proposito. IL PROFILO E LA STORIA DELLA CLASSE Sin dall’esordio dell’anno scolastico, l’integrazione degli apprendimenti è progredita in modo faticoso, anche per via della difficoltosa didattica digitale integrata o a distanza. Ad eccezione di un piccolo gruppo partecipe e coinvolto, gli studenti non hanno mostrato interesse verso le discipline di studio, con cui per lo più si sono confrontati in modo quasi apatico. In generale, nel corso dell’anno, al miglioramento in alcune discipline corrispondeva spesso il peggioramento in altre, sicché si è verificata in una parte degli studenti la tendenza a selezionare le materie su cui applicarsi e un difetto nella continuità. Inoltre, la qualità della presenza ha continuato ad essere per lo più soltanto ricettiva o passiva, sia in classe che da casa: in quest’ultimo caso, spesso non si è riusciti a fare pacificamente lezione, senza essere interrotti da un andirivieni digitale che ha richiesto ripetuti controlli delle presenze. Attenzione particolare richiede il discorso nelle discipline di Italiano, Latino e Scienze, per via delle peripezie negli avvicendamenti dei docenti durante gli anni. La situazione di partenza, con riguardo ad Italiano e Latino, ha rivelato carenze estremamente gravi e diffuse, contenutistiche e strutturali, sia rispetto agli elementi di base sia nell’approccio inadeguato alle discipline. Gli studenti comunque, almeno in parte, hanno acquisito una certa consapevolezza delle proprie carenze e, sempre in parte, hanno cercato di colmarle; hanno seguito tutti un corso di recupero di Italiano, con cadenza settimanale, a partire dal 12 febbraio fino a maggio inoltrato. La gravità delle carenze non ha, purtroppo, consentito loro un recupero pieno. Per quanto riguarda il Latino, si è rivelata praticamente assente la conoscenza della lingua; pertanto i testi sono stati letti in italiano o tradotti agli studenti. Alla difficoltà dovuta alle gravissime lacune si è aggiunta la difficoltà dovuta ai continui mutamenti delle modalità didattiche che hanno caratterizzato questo anno scolastico e che non hanno consentito, di fatto, una programmazione delle attività che potesse essere seguita in modo lineare ed efficace. Anche in Scienze il gruppo degli studenti ha manifestato sin dall’inizio un livello degli apprendimenti molto basso. Nel prosieguo dell’anno, la situazione didattica appena descritta, da prima si è soltanto lievemente mitigata, in seguito è progredita grazie all’impegno reciproco di docente e studenti. Per quanto riguarda matematica e fisica, invece, l’impegno e i conseguenti risultati, che fino all’inizio di quest’anno scolastico erano stati, in generale, adeguati, sono andati quasi subito a diminuire creando, in alcuni casi, delle lacune evidenti sia in termini di conoscenze che di competenze. Permane, comunque, nella classe, un buon gruppo di discenti interessati ed estremamente attivi nelle due discipline di indirizzo che hanno lavorato durante tutto il triennio con impegno e dedizione. Nell’insegnamento di Scienze Motorie la classe ha dimostrato un approccio nei confronti della teoria superficiale e discontinuo. Nella classe V A è presente un alunno con disabilità per il quale è stato predisposta una programmazione educativa - didattica individualizzata (PEI), con obiettivi minimi. Pertanto, le prove d’esame finale dovranno tenere conto di tale percorso e accerteranno una preparazione idonea al rilascio del diploma di maturità. Al fine di dare un profilo chiaro della situazione dello studente e per 12
fornire tutte le indicazioni necessarie per lo svolgimento dell’esame, in allegato al presente documento sono descritte nel dettaglio le motivazioni e le richieste di modalità da seguire per ogni singola prova. IL CONSIGLIO DI CLASSE COORDINATORE: Amico Giuseppe COGNOME E NOME MATERIA/E D’INSEGNAMENTO ANNI DI CONTINUITÀ SULLA CLASSE Truini Loretta Italiano, Latino 0 Fantozzi Tania Fisica, Matematica 3 Rosati Giorgia Scienze Naturali 0 Amico Giuseppe Filosofia, Storia 3 Barbieri Maria Teresa Lingua e cultura Inglese 4 Sandro Gambone disegno e storia dell’arte 5 Suberati Paola Scienze Motorie 5 Falanga Aldo IRC 5 AMBIENTI DI APPRENDIMENTO: METODOLOGIE DIDATTICHE, SUSSIDI, TECNOLOGIE, MATERIALI E SPAZI UTILIZZATI INSERIRE Lezioni Attività Peer Didattica Attività Apprendimento Integrazione X frontali laboratoriali to per per cooperativo del peer progetti compiti digitale e ricerca di realtà Italiano X X Latino Filosofia X x Storia Matematica X X x X x x x Fisica X X x X x x x Scienze X X X X X X Naturali 13
Lingua e X X X X Letteratura Inglese Scienze X x Motorie Religione X Disegno e X X x x x storia dell’arte - TIPOLOGIE DI VERIFICHE PER MATERIA INSERIRE Prove scritte: Prove orali: Prove pratiche: Prove a distanza: X componimenti, colloqui orali, prove strumentali e (prove scritte, orali, domande a risposta interventi, vocali, test motori, pratiche) aperta, prove discussioni su prove tecnico- strutturate e semi- argomenti di grafiche, prove di strutturate studio, esposizione laboratorio. (vero/falso, a scelta di attività svolte, multipla, a presentazioni … completamento…), relazioni, esercizi di varia tipologia, sintesi, soluzione di problemi, dettati… Italiano X X X Latino Filosofia X x x Storia Matematica X x X x Fisica X x X x Scienze X x X x Motorie Scienze X X X X Naturali 14
Lingua e X X X Letteratura Inglese Disegno e X x x storia dell’arte Religione X - INTERVENTI DI RECUPERO E POTENZIAMENTO INSERIRE Recupero Sportello Studio Classe Peer to Corso di Recupero X in itinere didattico assistito aperta peer recupero individuale per gruppi di livello Italiano X X (solo Italiano) Latino Filosofia X X x Storia Matematica X X x Fisica X X x Scienze X X Naturali Lingua e X X Letteratura Inglese Scienze X Motorie Disegno e x storia dell’arte Religione 15
DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA E A DISTANZA Videolezi Audiolezi Videolez interazi Classi Foru Condivisi Condivisi Svolgime Altro: one one i oni e one virtuali m one di one di nto di sincrona sincrona Audiolez scritta a (WeSch risorse e risorse e esercitaz ioni risposta ool, materiali materiali ioni registrat diretta Edmodo (schemi, (schemi, attravers e (chat) , mappe, mappe, o Fidenia, testi, testi, piattafor Google ecc.) ecc.) me tramite tramite (Google Classroo mailing Google moduli, m, ecc.) list Drive, Socrative Dropbox, , Kahoot, OneDrive ecc.) , ecc. Italiano X X X X Latino Filosofia X X x Storia Matema X X x x tica Fisica X X x x Religion X x e Scienze X X X X X Natural i Lingua X X X X e Letterat ura Inglese Scienze X X x x Motori e Disegno X X X x x e storia dell’art e 16
PCTO (PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO) Titolo Partner esterno Studente Atleta Diritto Economia 18/19, 19/20 Sicurezza Corso di Mineralogia Stage scientifico Toscana 2019 Climax S.R.L. Teatro Scuola Alt Academy Digitale per fare IBM Italia S.p.a. Orientamento open day Biblio Bracciano Comune di Bracciano Direzione Fisioterapia 2019/2020 Studio “Fisioterapia medica” di Civitavecchia Modellazione e stampa 3D di componenti Ing. Meccanica, meccanici 2018/2019, 2020/2021 Università della Tuscia Progettazione, modellazione e simulazione di Ing. Meccanica, prodotti complessi 2019/2020 Università della Tuscia 17
Particle, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e supporto logistico del Museo Storico un esperimento di Fisica delle particelle nel lago di dell’Aeronautica di Vigna di Valle Bracciano Inspyre 2020, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare INternational School on modern PhYsics and Research Summer School 2020 Istituto Nazionale di Fisica Nucleare International Masterclass IPPOG 2021, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare International Particle Physics Outreach Group, Masterclass di fisica INFN-LNF Lab2go, Fisica, progetto di riqualificazione dei laboratori delle Università “La Sapienza” scuole superiori PROGETTI PER L’AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA Breve descrizione del percorso/progetto/attività Uscita A.S. 2018/19 Firenze didattica Galleria degli Uffizi e Museo Galilei visita guidata A.S.2019/20 Visita guidata Musei vaticani. spettacolo A.S.2019/20 Teatro Argentina “PANIC parla forte non ti sento” di Michele Cosentini. teatrale Corsi intensivi A.S. 2018/2019, 2019/20 PLS di matematica, Progetto Lauree Scientifiche “La Sapienza” con Docenti A.S. 2019/2020, 2020/2021 PLS di fisica, Progetto Lauree Scientifiche “La Sapienza” Universitari A.S. 2019/2020, PLS di fisica, Progetto Lauree Scientifiche “ Roma Tre” Competizioni - Olimpiadi di matematica disciplinari - Olimpiadi di fisica - Olimpiadi di italiano 18
A.S. 2019/20 Piccolo certamen taciteum di Terni Lezione A.S. 2020/2021 Partecipazione all’”International Cosmic Day” sperimentale con ricercatori dell’INFN Stage di A.S. 2019/2020 G.A.U.S.S: STAGE ROMATHS, matematica, Sapienza Università di Roma UMI – Unione Matematica Italiana GAUSS – Gruppo Percorsi di Allenatori Universitari Studenti della Sapienza eccellenza A.S. 2020/2021 “Avviamento alla ricerca matematica”, La Sapienza Conferenza Incontro con il “Nobel” della matematica, Prof. A. Figalli Competizione A.S. 2020/21 Hack MARRtino, in collaborazione con ESERO (European Space Education robotica/probl Resource Office) em solving Progetto: “La A.A.S.S. 2019/20 2020/21 Normale a - La Teoria dei Giochi da Von Neumann a Nash, Prof L.Ambrosio scuola”, lezioni - Il problema di Collatz, Prof A. Vistoli singole tenute - Relatività, Prof R. Barbieri da Docenti - Meccanica Quantistica, Prof R. Barbieri Universitari - La globalizzazione economica e sociale, Prof G. Meardi dell’Università - Il metodo scientifico applicato allo studio dell’epidemia Covid-19, Prof A.Lusiani “La Normale” - Una finestra con vista: come studiare le funzioni cerebrali, Prof G. M. Ratto di Pisa Incontri A.S. 2020/21 Emidio Spinelli: il principio responsabilità in Hans Jonas SPECIFICHE DI REDAZIONE - TESTI DI ITALIANO Specifiche di redazione: - le modalità espressive dell’elaborato devono essere concordate con il tutor; - 15 minuti sarà l’arco temporale in cui dovrà essere discusso l’elaborato, che potranno diventare 20 minuti qualora nell’elaborato si trattasse anche dei pcto; - le tematiche delle materie d’indirizzo sono state presentate in forma ampia, in modo che gli studenti debbano operare scelte specifiche all’interno del loro campo; - si richiede la consegna ai tutor di un abstract, insieme all’elaborato, che rientrerà nel materiale a disposizione della Commissione. 19
Testi per la seconda parte della prova d’Esame Per quanto riguarda i testi oggetto d’analisi, si fa riferimento a quelli indicati analiticamente nel programma d’Italiano, escluse le letture integrali. ALLEGATI ▪ programmi delle discipline ▪ allegati riservati (eventuali PEI/PDP, atti contenenti dati personali in documento riservato al Presidente di Commissione) 20
Il Consiglio di classe COORDINATORE: Amico Giuseppe COGNOME E NOME MATERIA/E D’INSEGNAMENTO Truini Loretta Italiano, Latino Fantozzi Tania Fisica, Matematica Rosati Giorgia Scienze Naturali Amico Giuseppe Filosofia, Storia Barbieri Maria Teresa Lingua e cultura Inglese Sandro Gambone Disegno e storia dell’arte Suberati Paola Scienze Motorie Falanga Aldo IRC 21
PROGRAMMI SVOLTI ENTRO IL 15 MAGGIO E/O CHE SI PREVEDE DI TRATTARE DAL 15 MAGGIO AL TERMINE DELLE LEZIONI. 22
Argomenti/autori/m Programma – Contenuti specifici oduli PROGRAMMA DI ITALIANO (svolto entro il 4 maggio) Letteratura Giacomo Leopardi L'autore e l’opera La vita e l'opera Il pensiero e la poetica ("pessimismo", illusioni, pensiero poetante, teoria del piacere e materialismo, poetica del vago, dell’indefinito, del ricordo) La canzone libera leopardiana Letture: Zibaldone: p.109 (Parole e termini), 1820 pp. 165-166 (La teoria del piacere), 1820 pp. 1383, 4056-57, 84 (Poesia, filosofia, scienza), 1821-1824 pp.1025-26,4292 (Indefinito del materiale, materialità dell’infinito),1821-1827 pp.1430-31, 1789, 1798, 1825-26,2263, 1764-65 (La poetica del vago, dell’indefinito, del ricordo), 1821-1827 Approfondimenti: L’immaginazione e le illusioni 23
I Canti Genesi, titolo e struttura Le partizioni interne La lingua dei Canti Letture: Ultimo canto di Saffo Il passero solitario L'infinito La quiete dopo la tempesta Alla luna A Silvia Canto notturno di un pastore errante dell'Asia Il sabato del villaggio Le ricordanze La ginestra o il fiore del deserto Approfondimenti: L'idillio Leopardi e il suicidio G. Ungaretti, Infinito e illusione di infinito Il vago e la poesia Plinio il Vecchio, Naturalis historia, 7, 1-5 C. Bologna, L’Infinito di Leopardi Le Operette morali La genesi e la struttura Poesia e filosofia 24
«Spogliarsi degli errori» Un'opera aperta e attuale Letture: Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie Dialogo di un Venditore d'almanacchi e di un Passeggere La scommessa di Prometeo Lo Zibaldone La compilazione La sistemazione dell'opera Il ruolo del lettore La modernità dello Zibaldone Alessandro Manzoni L'autore La vita e l'opera Il pensiero e la poetica Approfondimento: Il giansenismo e Manzoni La produzione poetica e intellettuale Inni sacri e Odi civili Le tragedie Scritti di teoria letteraria 25
Letture: Il cinque maggio Prefazione al Conte di Carmagnola (estratti) Adelchi, coro dell'atto IV I Promessi Sposi Genesi e stesura del romanzo Le tre forme del romanzo Le caratteristiche del romanzo La Storia della colonna infame Il modello economico – sociale La lingua Il sistema dei personaggi Letture: I Promessi Sposi (lettura integrale) Il romanzo europeo Il romanzo genere guida dell'Ottocento Letture: F. Dostoevskij, Memorie dal sottosuolo (estratti) La cultura del Positivismo Il pensiero "positivo": contesto e protagonisti Positivismo, linguistica e letteratura 26
Approfondimenti: La parola "Positivismo" Le tesi fondamentali di Comte e Darwin Il romanzo romantico e naturalista Romanzo realista e romanzo naturalista Letture: E. e J. De Goncourt: Romanzo e inchiesta sociale (da GerminieLacertoux) É. Zola: Romanzo e scienza, uno stesso metodo (da Il romanzo sperimentale) H. Taine, L'arte non è isolata Giovanni Verga La vita e l'opera La vita Il pensiero e la poetica L'esordio dello scrittore La trilogia patriottica I romanzi fiorentini Il ciclo mondano Verso il Verismo: le novelle Il teatro Letture: Rosso Malpelo Libertà La roba 27
La lupa Approfondimenti: Naturalismo e Verismo italiano a confronto Prefazione a L'amante di Gramigna (a S. Farina) Il metodo dell’impersonalità Straniamento e regressione La prefazione di Eva I Malavoglia Una lunga gestazione Il romanzo Letture: Prefazione al romanzo Approfondimenti: Fantasticheria Mastro-don Gesualdo Nascita di un nuovo romanzo Temi, personaggi, stile Lettura integrale del romanzo Il Decadentismo Il quadro storico-culturale 28
I caratteri della modernità Decadentismo e modernità Romanticismo e Decadentismo L'Estetismo La poesia nel Decadentismo Ruolo del poeta e linguaggio poetico Parnassianesimo e Simbolismo Letture: Ch. Baudelaire, Corrispondenze (I fiori del male) Ch. Baudelaire, La caduta dell’aureola (da Lo spleen di Parigi) A. Rimbaud, La metamorfosi del poeta (La lettera del veggente) A. Rimbaud, Vocali J.-K. Huysmans, "La casa del dandy" (da Controcorrente) Gabriele D'Annunzio La vita Il pensiero e la poetica D'Annunzio prosatore Il piacere Dall'Innocente a Forse che sì forse che no Novellistica, teatro, prosa “notturna” D'Annunzio poeta 29
Le Laudi Letture: L'attesa (Il piacere, I,I) La pioggia nel pineto (Alcyone) La sera fiesolana (Alcyone) Approfondimenti: La donna dannunziana D’Annunzio sportman Nietzsche e D’Annunzio La poarola divina La struttura di Alcyone Montale dentro e contro D’Annunzio E. Raimondi: Gabriele D'Annunzio: una vita come opera d'arte E. Montale, Piove Giovanni Pascoli Lavita Il pensiero e la poetica Il fanciullino Myricae Canti di Castelvecchio Poemetti Poemi conviviali Pascoli dantista Letture: La poetica pascoliana (Il fanciullino) 30
Prefazione a Myricae Lavandare (Myricae) X Agosto (Myricae) Nebbia (Canti di Castelvecchio) Il gelsomino notturno (Canti di Castelvecchio) Italy (estratti, Primi poemetti) Approfondimenti: L’interpretazione di G. Contini L’interpretazione di C. Garboli G. Contini, Il linguaggio di Pascoli Dopo il 4 maggio: Italo Svevo La vita Il pensiero e la poetica Una vita Senilità La coscienza di Zeno Letture: L'imbarazzo dell'inetto ( Una vita, cap. IV) Il desiderio e il sogno (Senilità, cap. X) La memoria (Senilità, cap. XIV) 31
La coscienza di Zeno ( lettura integrale) Approfondimenti: Le tappe del caso Svevo Una strana coppia E. Montale, Una pagina di allora La malattia come modo dell'essere Zeno straniero alla vita G. Debenedetti, Il tempo malato di Zeno (G. Debenedetti) Luigi Pirandello La vita Il pensiero e la poetica L'umorismo Novelle per un anno Il fu Mattia Pascal Quaderni di Serafino Gubbio operatore Uno, nessuno e centomila Il teatro Letture: Essenza, caratteri e materia dell'umorismo (L'umorismo) Il treno ha fischiato (Novelle per un anno) La verità velata del finale (Così è(se vi pare)) 32
Il fu Mattia Pascal (lettura integrale) Approfondimenti: Il teatro nel teatro e il metateatro Eugenio Montale La vita Il pensiero e la poetica Le raccolte poetiche Letture: Che cos’è la poesia (E’ ancora possibile la poesia?) Non chiederci la parola (Ossi di seppia) Meriggiare pallido e assorto (Ossi di seppia) Spesso il male di vivere ho incontrato (Ossi di seppia) La casa dei doganieri (Le occasioni) La primavera hitleriana (La bufera e altro) Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale (Satura) Approfondimenti: Eliot e Montale: il "correlativo oggettivo" Dante: Paradiso Introduzione alla Commedia Dante agens e Dante auctor 33
La concezione figurale I registri linguistici Lettura integrale dell'Epistola XIII a Cangrande della Scala Struttura del Paradiso Lettura dei canti I, III, VI, XI, XVII, XXXIII Approfondimenti: L. Serianni, Echi terreni nel Paradiso di Dante Alighieri Il Corpus iuris civilis LETTURA INTEGRALE DEI SEGUENTI TESTI: A. Manzoni, I promessi sposi G. Verga, Mastro - don Gesualdo I. Svevo, La coscienza di Zeno L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal Testi: C. Bologna, P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima (voll. IV, V, VI, VII), Loescher Dante, Paradiso (a cura di R. Luperini – P. Cataldi), Le Monnier EDUCAZIONE CIVICA – ITALIANO Lettura e analisi dei seguenti testi: G. Leopardi, La ginestra o il fiore del deserto A. Munro, Dimensioni (da Troppa felicità) 34
PROGRAMMA DI LATINO (svolto entro il 4 maggio) DA TIBERIO AI FLAVI Seneca Il filosofo e il potere Vita e opere I Dialogi e la saggezza stoica Il filosofo e la politica La pratica quotidiana della filosofia: le Epistulae ad Lucilium Lo stile delle opere filosofiche Le tragedie e l'Apokolokyntosis Letture e approfondimenti: Seneca: Anche gli schiavi sono esseri umani (Epistulae ad Lucilium, 47, 1-13) Il tempo (De brevitate vitae, 8) Tacito, Il suicidio di Seneca (Annales, 15, 62-64) Lo stoicismo romano di età imperiale L’epistola filosofica La diatriba e la satira menippea P. Grimal, Seneca e la politica 35
Lucano L’epica dopo Virgilio Un poeta alla corte del principe Il ritorno all’epica storica La Pharsalia e il genere epico La Pharsalia e l’Eneide I personaggi della Pharsalia L’evoluzione della poetica lucanea Lo stile della Pharsalia una storia versificata? Approfondimenti: Il contenuto della Pharsalia Le anomalie della Pharsalia Lucano e Virgilio Petronio Un capolavoro pieno di interrogativi Il Satyricon La datazione del Satyricon La trama del Satyricon Una narrazione in frammenti Il testo e il genere L’originalità del Satyricon Il Satyricon e la satira menippea 36
Letture e approfondimenti: Dal Satyricon: La crisi dell’oratoria (1,3- 2-3) L’ingresso di Trimalchione (31,3- 33,8) La novella della matrona di Efeso (110,6-113,2) Il Petronio di Tacito (Tacito, Annales,XVI, 18-19) Petronio e il genere “romanzo” La lingua dei liberti A quale genere appartiene il Satyricon I dati incerti a proposito del Satyricon La narrativa di invenzione nel mondo anttco Narratore omodiegetico e narratore eterodiegetico Persio La satira come esigenza morale La vita Le opere Lo stile Approfondimenti: Il contenuto delle Saturae di Persio Giovenale 37
La satira tragica La vita e le opere La satira “indignata” Lo stile satirico sublime Letture: Dalle Saturae: La satira tragica (6, 527-661) La dura condizione dei letterati (7, 1-35) Approfondimenti: Il contenuto delle Saturae Persio e Giovenale: due modi di fare satira Plinio il Vecchio e il sapere specialistico La vita e le opere Plinio il Vecchio e l’enciclopedismo: la Naturalis historia Letture: Dalla Naturalis historia: L’uomo e la natura matrigna (7, 1-5) Approfondimenti: Paradossografia e mirabilia Plinio il Giovane, Epistulae ad familiares, VI, 16; VI, 20 Quintiliano Retorica e pedagogia 38
La vita e le opere Il dibattito sulla corruzione dell’eloquenza L’Institutio oratoria Lo stile Letture: Dall’Institutio oratoria: Il maestro ideale (2, 2, 4-13) Approfondimenti: Le declamationes Il contenuto dell’Institutio oratoria L’ETA’ DEGLI IMPERATORI PER ADOZIONE Plinio il Giovane Un intellettuale mondano La vita e le opere L’epistolario Plinio e Traiano Approfondimenti: L’epistolografia nel mondo classico Tacito 39
Una storia ricca di pathos La vita e le opere Il Dialogus de oratoribus e il tema della decadenza dell’oratoria Agricola: virtù e resistenza al regime La Germania e la rappresentazione dei barbari Le Historiae Gli Annales La visione tragica della storia Il ritratto paradossale Il pensiero politico di Tacito Lo stile Letture: Dalle Historiae: Il proemio (1,1) Dagli Annales: Nerone fa uccidere Agrippina (14, 2-10) Scrivere storia in un’epoca senza libertà (4, 32-33) Il suicidio di Petronio (16, 18-19) Approfondimenti: Ambitiosa mors Il dibattito sulla corrotta eloquenza Apuleio Un intellettuale poliedrico La vita e le opere 40
Filosofia, oratoria, religione Apuleio e il romanzo Lingua e stile Letture: Elogio filosofico della paupertas (Apologia, 18) Il proemio (Metamorphoseon libri, 1,1) L’inserto narrativo di Cupido e Psiche (Metamorphoseon libri, IV, 28-VI, 24) Approfondimenti: La trama del romanzo Apuleio, un caleidoscopio di interessi Dopo il 4 maggio: IL CRISTIANESIMO Agostino La vita Le opere Le Confessiones De civitate Dei Il pensiero e lo stile di Agostino Letture: 41
Dalle Confessiones: Il tempo (11, 14, 17-15, 20, 27, 36) Approfondimenti: Le opere di Agostino Il contenuto delle Confessiones Il contenuto del De civitate Dei Testi: G. Conte – E. Pianezzola, Forme e contesti della letteratura latina (vol. 3), Le Monnier EDUCAZIONE CIVICA – LATINO La decadenza dell’oratoria in età imperiale Disciplina Scienze Naturali Testo in adozione: Scienze della Terra: Palmieri-Parotto, Osservare e capire #la Terra, ed.azzurra Zanichelli Chimica: Valitutti-Taddei-Maga-Macario, Carbonio, metabolismo, biotech, Zanichelli 42
Argomenti/autori/ Programma – Contenuti specifici moduli I materiali solidi della Minerali e rocce. Processi di formazione delle rocce: magmatico, Terra sedimentario e metamorfico. Ciclo delle rocce. I fenomeni endogeni Vulcani e classificazione, prodotti delle eruzioni, eruzioni effusive ed esplosive; attività secondaria; strutture particolari; i vulcani in Italia; distribuzione geografica dei vulcani nel mondo. Terremoto, come si origina, onde sismiche e loro comportamento; misura di un terremoto; i maggiori sismi della storia; distribuzione geografica dei sismi nel mondo. Approfondimento: Rischio vulcanico e sismico in Italia. La tettonica delle La struttura interna della Terra, caratteristiche di crosta, mantello e nucleo; placche litosfera e astenosfera; le correnti convettive nel mantello, il flusso di calore. Le strutture della crosta oceanica e i processi di espansione e subduzione dei fondi oceanici; le dorsali oceaniche e il paleomagnetismo. La teoria della deriva dei continenti e il modello della tettonica delle placche; le placche litosferiche e le tre tipologie di margini; il ciclo di Wilson. Approfondimento: L’Energia geotermica (collegamento con Ed. Civica: le energie rinnovabili); la barriera corallina; il lago Vittoria in Africa (collegamento con Ed. Civica: ecosistemi a rischio e inquinamento, le politiche che si schierano per la tutela dell’ambiente). Elementi di Chimica Struttura dell’atomo, molecole, ioni; sistema periodico e le proprietà Inorganica periodiche della tabella; legami chimici (covalente, ionico, metallico), forze intermolecolari, geometria molecolare; le principali reazioni chimiche. Chimica organica La chimica del carbonio, i tre stati di ibridazione del carbonio, l’isomeria. I composti organici e le loro proprietà chimico-fisiche; la reattività delle molecole organiche e le reazioni chimiche. Le proprietà chimiche e fisiche e nomenclatura degli idrocarburi saturi, insaturi ed aromatici. Approfondimento: La stereoisomeria nei farmaci; il Petrolio (collegamento con Ed. Civica: inquinamento delle acque). Gruppi funzionali Caratteristiche, proprietà chimico-fisiche, reazioni delle principali classi di composti: alogenoderivati, alcoli, fenoli, eteri, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici, ammine. Approfondimento: Esempi di composti di maggiore interesse biologico e tossicità; i materiali plastici, proprietà e smaltimento (collegamento con Ed. Civica: idrocarburi e Agenda 2030). 43
Le Biomolecole I polimeri di sintesi. Dai polimeri alle biomolecole. Carboidrati: caratteristiche, struttura chimica e funzioni; classificazione in mono/di/polisaccaridi; i carboidrati di maggiore interesse. Lipidi: caratteristiche, struttura chimica e funzioni, classificazione in trigliceridi, fosfolipidi, steroli; i lipidi di maggiore interesse. Proteine: gli amminoacidi e il legame peptidico, struttura e funzione delle proteine; le proteine di maggiore interesse. Acidi nucleici: i nucleotidi, DNA ed RNA strutture e funzioni a confronto; i legami delle molecole di acidi nucleici; la struttura della cromatina, espressione genica e specializzazione delle cellule (cenni); caratteristiche biologiche dei virus. Approfondimento in Scienze e salute: le intolleranze, malattie cardiovascolari, alimentazione; immunità e virus, pandemie e vaccinazione. Approfondimento in Ed. Civica: alimentazione - equità sociale - Agenda 2030. Inquinamento: fattori esterni inquinanti che comportano mutazioni nel DNA. Metabolismo Cenni: il metabolismo energetico e le trasformazioni chimiche; la energetico Respirazione cellulare e le sue fasi brevemente descritte (la glicolisi, la fermentazione, ciclo dell’acido citrico, trasferimento di elettroni nella catena respiratoria), resa energetica; la Fotosintesi e le fasi per la fissazione del carbonio, brevemente descritte. Moduli Contenuti che si intende perfezionare o completare dopo il 15/05/2021 Le Biotecnologie Cosa sono e vantaggi delle Biotecnologie. La Clonazione, enzimi di restrizione, Elettroforesi, vettori plasmidici, PCR, sequenziamento genico; la produzione biotecnologica di farmaci; i modelli animali transgenici; la terapia genica, le terapie con le cellule staminali; produzione di biocombustibili; biotecnologie per l’ambiente. Approfondimento: la PCR come procedura diagnostica validata per SARS- CoV-2; tipologie di vaccini; le terapie con cellule staminali; le biotecnologie nel futuro sostenibile (collegamento con Ed. Civica). Moduli di Educazione Civica Breve descrizione del percorso/progetto/attività Analisi dell'impatto umano sull’ambiente, conseguenze su biodiversità, Inquinamento risorse e salute, tutela ambientale dal punto di vista normativo (studio ambientale dell’ecosistema marino-barriera corallina; studio dell’ecosistema lacustre). (Scienze Naturali) 44
Studio degli obiettivi prefissati nell’Agenda 2030, che analizzano aspetti Obiettivi Agenda diversi del mondo in cui viviamo e si collegano alle tre dimensioni dello 2030 sviluppo: società, economia e ambiente. (Scienze Naturali) Promozione attraverso la comunicazione digitale dei principi di rispetto e Cittadinanza digitale sostenibilità. Lavoro pratico di realizzazione di un breve video, volto a (Scienze Naturali) sviluppare la capacità dell’alunno di avvalersi consapevolmente e responsabilmente dei mezzi di comunicazione virtuali per diffondere un messaggio e sensibilizzare l’utenza. 45
Puoi anche leggere