DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - CLASSE 5 sezione Ο - Il Liceo ...

Pagina creata da Gaia Chiesa
 
CONTINUA A LEGGERE
LICEO LINGUISTICO di STATO “G. FALCONE”
 Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: www.liceofalconebg.edu.it
            Codice fiscale n. 95024550162 – Codice meccanografico: BGPM02000L

                     DOCUMENTO
DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                  CLASSE 5^ sezione Ο

Esami di Stato - anno scolastico 2019-2020

               O.M. n. 10 del 16/5/2020

                                         1
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

              DISCIPLINE                    DOCENTI                      FIRME
Lingua e letteratura italiana        Micaela Moscheni
Lingua e civiltà straniera INGLESE   Margherita Bacchetta
Conversazione Lingua INGLESE         Deborah Andra McIntosh
Lingua e civiltà straniera           Patrizia De Vita
TEDESCO
Conversazione Lingua TEDESCO         Micaela Anna Lasagni
Lingua e civiltà straniera           Giuseppina Bertino
SPAGNOLO
Conversazione Lingua SPAGNOLO        Orietta Anna Lia Cortellini
Storia                               Giovanni Martello
Filosofia                            Giacomo Calvi
Matematica                           Paola Galli
Fisica                               Paola Galli
Scienze naturali                     Caterina Francolini Bianchi
Storia dell'Arte                     Roberto Carmine Leardi
Scienze motorie e sportive           Silvano Maioli
IRC/Alternativa IRC                  Giuseppe Favilla

Bergamo, 30 maggio 2020

                                                               Il Coordinatore di classe

                                                                   Micaela Moscheni

                                       2
INDICE

   1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE                                              p. 4

   2. PERCORSO FORMATIVO                                                      p. 6

   3. PERCORSI INTEGRATI E TRASVERSALI                                        p. 11

   4. PERCORSI / PROGETTI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE                      p. 12

   5. P.C.T.O. DI CLASSE E/O INDIVIDUALI                                      p. 13

   6. SCHEDE DIDATTICHE CLIL                                                  p. 14

   7. ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI E INTEGRATIVE                                 p. 17

Allegato 1: PROGRAMMI DISCIPLINARI: CONTENUTI E METODI DELLE SINGOLE DISCIPLINE

Allegato 2: DOCUMENTI RELATIVI AI PUNTI A E B DEL COMMA 1, ARTICOLO 17 O.M. 10 DEL 16
MAGGIO 2020

                                           3
1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

 Storia della classe

A.S.     CLASSE ALUNNI              ALUNNI           ALUNNI                ALUNNI        ALUNNI
                                    RIPETENTI        RITIRATI/TRASFERITISI AMMESSI       NON
                                                     IN ALTRO ISTITUTO     ALLA          AMMESSI
                                                                           CLASSE        ALLA
                                                                           SUCCESSIVA    CLASSE
                                                                                         SUCCESSIVA
2015-    1^       30                                 3 (di cui 2 dopo la 29 (di cui 1
16                                                   promozione a giugno) a
                                                                          settembre)
2016-    2^       28                1                2                    24 (di cui 5 2
17                                                                        a
                                                                          settembre)
2017-    3^       27 (di cui 1      2                3                    24
18                proveniente       provenienti
                  da        altra   da       altro
                  sezione di        Istituto
                  questo
                  Istituto)
2018-    4^       25 (di cui 3      1                                     25 (di cui 5
19                frequentanti                                            a
                  l’anno                                                  settembre)
                  all’estero)
2019-    5^       27                2 (di cui 1 3
20                                  proveniente
                                    da      altro
                                    Istituto)

La classe 5^O che si accinge ad affrontare gli Esami di Stato è formata da 24 alunni: durante il
corrente anno scolastico tre alunne, di cui una ripetente proveniente da un altro Istituto e una
proveniente dalla frequenza del quarto anno all’estero, hanno deciso di trasferirsi in altro Istituto.
Dei 24 alunni attuali 21 provengono dal gruppo classe che si era formato nel primo anno di liceo.

                                                     4
 Continuità didattica
DISCIPLINA                 CLASSE 3^                    CLASSE 4^              CLASSE 5^
Lingua e letteratura       Micaela Moscheni             Micaela Moscheni       Micaela Moscheni
italiana
Lingua e civiltà           Michela Ficcadenti           Agostina Caputo        Margherita Bacchetta
straniera INGLESE
Conversazione Lingua       Deborah          Andra Susan Remick                 Deborah          Andra
INGLESE                    McIntosh                                            McIntosh
Lingua      e    civiltà   Patrizia De Vita       Patrizia De Vita             Patrizia De Vita
straniera
TEDESCO
Conversazione Lingua       Nadia           Maria Micaela Anna Lasagni          Micaela Anna Lasagni
TEDESCO                    Sigismondi
Lingua      e    civiltà   Giuseppina Bertino    Giuseppina Bertino            Giuseppina Bertino
straniera
SPAGNOLO
Conversazione Lingua       Nuria          Galindo       Laura Fernanda Perez   Orietta     Anna    Lia
SPAGNOLO                   Tutusaus                                            Cortellini
Storia                     Micaela Moscheni             Giovanni Martello      Giovanni Martello
Filosofia                  Bruna Piatti Morganti        Giovanni Martello      Giacomo Calvi
Matematica                 Dario Merzi                  Paola Galli            Paola Galli
Fisica                     Dario Merzi                  Paola Galli            Paola Galli
Scienze naturali           Carmela Scifo                Daniela Obiso          Caterina     Francolini
                                                                               Bianchi
Storia dell'Arte           Vincenzo Di Prazza           Giuseppina Perico      Roberto        Carmine
                                                                               Leardi
Scienze motorie       e Silvano Maioli                  Silvano Maioli         Silvano Maioli
sportive
IRC/Alternativa IRC        Giuseppe Favilla             Giuseppe Favilla       Giuseppe Favilla

Come si può evincere dallo schema si è avuta discontinuità didattica nelle discipline di Inglese,
Conversazione in Lingua Spagnola, Filosofia, Scienze naturali, Storia dell’Arte.

                                                    5
2. PERCORSO FORMATIVO

 Profilo attuale della classe

La classe, partita da un atteggiamento responsabile e impegnato nei confronti dell’attività
didattica nel primo anno, ha dimostrato, nel suo complesso, negli anni successivi una costanza non
sempre stabile nei confronti degli impegni e delle richieste scolastiche. Questo ha contribuito alla
ridefinizione del gruppo classe di anno in anno. Attualmente gli alunni che si accingono ad
affrontare l’Esame di Stato dimostrano interesse e motivazione per la conclusione del loro
percorso di studi e responsabilità per le scelte future.

Per quanto riguarda i risultati di apprendimento la classe, in base agli esiti del primo periodo
valutativo, presenta un piccolo gruppo di eccellenze, un gruppo più ampio di livello discreto o
buono, un terzo gruppo di livello sufficiente o più che sufficiente.

Gli alunni che non hanno mai riportato debiti formativi durante il quinquennio sono 14.

 Risultati di apprendimento/competenze

I risultati di apprendimento previsti per il quinto anno sono elencati nella seguente tabella:

  COMPETENZE                                            ABILITÀ
                                                      L’Alunno/a:

  COMPETENZA             a. Dimostra conoscenze e capacità di comprensione maturate
   CULTURALE                attraverso il dialogo formativo, l’interazione in classe e l’uso
  1. Conoscere e            consapevole degli strumenti (libri di testo; bibliografia, sitografia e
  comprendere               iconografia);
                         b. conosce, comprende e valuta criticamente i caratteri storico-
                            culturali e i valori delle civiltà;
                         c. collega le conoscenze con il proprio vissuto e le utilizza per
                            elaborare riflessioni personali;
                         d. opera comparazioni tra le diverse lingue e culture.

                                                  6
COMPETENZA          a. Applica correttamente norme e procedure specifiche delle
    APPLICATIVA            discipline;
  E PROGETTUALE        b. riassume, schematizza e elabora mappe cognitive;
     2. Applicare      c. usa in modo consapevole le T.I.C. (Tecnologie dell’Informazione e
    conoscenze e          della Comunicazione);
     capacità di       d. osserva e analizza i fenomeni per risolvere problemi con il metodo
  comprensione in         logico opportuno;
       contesti        e. riflette su dati, fatti, norme, procedure, opinioni e contestualizza i
    diversificati e       dati acquisiti;
progettare percorsi    f. elabora e realizza percorsi di ricerca e progetti utilizzando la
 di apprendimento         metodologia della ricerca;
                       g. opera collegamenti intradisciplinari e interdisciplinari;
                       h. scopre e propone connessioni inedite tra i dati culturali.

   COMPETENZA          a. Sceglie le procedure adatte al compito e sviluppa strategie per
    TESTUALE E            acquisirle;
  ICONOGRAFICA         b. comprende, analizza, sintetizza testi di diversa tipologia e opera
     3. Leggere           inferenze;
   criticamente,       c. ascolta e valuta criticamente le opinioni altrui;
ascoltare e valutare   d. riflette sulle diverse forme della comunicazione quotidiana,
 autonomamente            scientifico- matematica, storico-filosofica, artistico-letteraria;
                       e. individua i diversi generi letterari, le tipologie testuali e le forme
                          iconiche;
                       f. riconosce la valenza estetica della lingua e dei linguaggi non verbali
                          interpretandone gli usi stilistici;
                       g. problematizza e interpreta le conoscenze formulando giudizi
                          motivati.

  COMPETENZA           a. Comunica informazioni, idee e problemi avvalendosi di un registro
COMUNICATIVA,             linguistico adeguato al contesto (in italiano con proprietà
   ESPRESSIVA,            espressiva, in inglese a livello B2/C1, nella 2a e 3a lingua a livello
ARGOMENTATIVA             B2);
 E PRAGMATICA          b. attua mediazioni linguistiche;
  4. Esprimersi,       c. argomenta facendo emergere i nessi concettuali ed è in grado di
  comunicare e            sostenere e confutare una tesi;
argomentare con        d. pianifica e mette in atto le azioni necessarie a realizzare un lavoro
  finalità anche          individuale o di gruppo.
   pragmatiche

                                               7
COMPETENZA          a. Collabora dimostrando un atteggiamento partecipe e responsabile
    SOCIALE E            nella costruzione della relazione con l’altro;
  RELAZIONALE         b. riconosce il valore dell’altro e delle differenze individuali e gestisce i
 5. Collaborare e        conflitti con equilibrio e assertività;
  partecipare in      c. affronta in modo riflessivo i problemi che incontra, si assume le
modo responsabile        proprie responsabilità e propone soluzioni costruttive e/o
                         alternative;
                      d. colloca l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul
                         reciproco riconoscimento dei diritti e dei doveri, in particolare
                         riconosce e rispetta i diritti fondamentali garantiti dalla
                         Costituzione;
                      e. affronta il lavoro in classe e, soprattutto il lavoro di gruppo, con
                         senso di responsabilità e disponibilità alla collaborazione,
                         sviluppando e incoraggiando negli altri spirito di squadra;
                      f. è consapevole del significato culturale del patrimonio naturale,
                         archeologico, architettonico, artistico italiano e degli altri Paesi,
                         della sua importanza e della necessità di preservarlo.

 COMPETENZA           a. Riflette sui processi di apprendimento in una logica metacognitiva;
METACOGNITIVA         b. possiede capacità di apprendimento utili ad intraprendere lo studio
6. Sviluppare la         universitario;
   capacità di        c. utilizza procedure di autovalutazione al fine di affrontare nuove
  apprendere             situazioni e di disporsi al cambiamento;
                      d. fa uso del pensiero riflessivo, logico-formale e simbolico;
                      e. individua relazioni tra fenomeni, eventi e concetti gerarchizzandoli
                         e organizzandoli in una rete di significati.

 COMPETENZE IN        a.   affronta molteplici situazioni comunicative nell’ambiente
   ALTERNANZA            lavorativo;
SCUOLA/ LAVORO        b. utilizza informazioni per espletare l’incarico assegnato;
  7. Comunica in      c. conosce il linguaggio specifico di riferimento;
modo appropriato      d. conosce il linguaggio specifico in lingua straniera.
    al contesto

 8. Riconosce in      a. utilizza i linguaggi propri degli ambiti di riferimento;
modo competente       b. costruisce argomentazioni corrette relativamente all’esperienza
 temi in ambito          vissuta in forma scritta/orale;
legislativo, etico,   c. conosce il linguaggio e argomentazioni dell’etica;
    culturale,        d. conosce le tecniche argomentative e principali forme di
  scientifico ed
                         deliberazione.
   economico

                                               8
I docenti dichiarano, in premessa ai singoli programmi effettivamente svolti (cfr. allegati),
eventuali obiettivi non completamente raggiunti dal gruppo classe o da parte di esso. Tutti gli altri
obiettivi, coerenti con le programmazioni d'Area d'Istituto, si intendono conseguiti.

 Metodi

La metodologia adottata nel corso del triennio si è sviluppata secondo le seguenti modalità:
lezioni frontali e dialogate; lezioni-stimolo alla problematizzazione ed alla discussione; lettura,
comprensione, analisi, commento ed interpretazione dei testi; schematizzazioni e produzione di
mappe concettuali; lavori di gruppo; attività di laboratorio; attività pratiche; utilizzo di supporti
informatici multimediali; utilizzo di presentazioni in Power Point; visione, commento/analisi di
film, filmati; attività di compresenza e codocenza (tra il docente curricolare ed il docente di
madrelingua delle tre lingue straniere, tra docenti curricolari e docenti dell’Organico potenziato);
didattica a distanza durante il periodo di emergenza per Covid 19.

 Mezzi

Oltre ai testi in adozione nelle singole discipline, i docenti si sono avvalsi di
1. testi consigliati per la lettura
2. materiale in forma di fotocopie
3. riviste specializzate
4. materiale audiovisivo
5. materiale inviato tramite classroom/e-mail
6. utilizzo del laboratorio multimediale
7. rappresentazioni teatrali
8. uscite sul territorio e visite didattiche a musei e mostre
9. soggiorno linguistico nella classe terza a Madrid, scambio educativo con il Goethe Gymnasium
di Karlsruhe in Germania nella classe quarta e viaggio di istruzione in Andalusia nella classe quinta
10. videolezioni tramite Classroom Meet o Zoom durante i mesi di didattica a distanza a causa
dell’emergenza per Covid 19.

 Spazi e tempi del percorso formativo

Gli spazi utilizzati all’interno dell’Istituto, oltre all’aula (dotata di computer di classe con
collegamento ad Internet e videoproiettore), sono stati il laboratorio multimediale, l’aula magna,
la palestra.

L’anno scolastico è stato suddiviso in due periodi valutativi: trimestre (settembre-dicembre) e
pentamestre (gennaio-giugno). Il soggiorno linguistico nella classe terza a Madrid, lo scambio
educativo con il Goethe Gymnasium di Karlsruhe in Germania nella classe quarta e la visita di
istruzione in Andalusia nella classe quinta si sono svolti durante il secondo periodo valutativo

                                                 9
(febbraio-marzo). Il periodo di flessibilità didattica (volto a realizzare attività di recupero e/o
approfondimento) è stato effettuato all’inizio del secondo periodo valutativo, nel mese di gennaio.

Dal 26 febbraio 2020 il Consiglio di classe ha utilizzato la didattica a distanza per il lavoro di
docenza a causa della pandemia Covid 19.

Le attività di P.C.T.O. sono state svolte nel corso del triennio secondo questa scansione:
Classe 3^: project work per l’intera classe durante l’anno scolastico (una settimana) durante il
soggiorno linguistico a Madrid e attività individuali in orario extracurricolare nel corso dell’anno
Classe 4^: project work per l’intera classe durante l’anno scolastico (una settimana) durante lo
scambio educativo a Karlsruhe e eventuali attività individuali in orario extracurricolare durante
l’anno scolastico
Classe 5^: attività di orientamento universitario in orario pomeridiano.

 Verifica e valutazione

Le tipologie di verifica utilizzate sono state di diverso tipo: interrogazioni orali, presentazioni
multimediali, test strutturati o semi strutturati, questionari a risposta aperta, analisi e
comprensione dei testi, esposizioni su raccordi interdisciplinari, prove scritte di Italiano,
approntate secondo le diverse tipologie previste dal nuovo Esame di Stato, prove scritte di lingua
straniera approntate secondo le diverse tipologie previste dal nuovo Esame di Stato, prove
pratiche.
Per quanto concerne la valutazione, i docenti hanno tenuto in considerazione anche la
partecipazione all’attività didattica, l’impegno personale ed il progresso nella maturazione degli
studenti e si sono attenuti ai criteri di Istituto, approvati dal Collegio dei Docenti e inseriti nel
PTOF.

 Interventi di recupero e approfondimento

Il Consiglio di classe ha adottato le seguenti modalità di recupero previste dall’Istituto: corsi di
recupero durante il periodo di flessibilità didattica (una/due settimane nel mese di gennaio),
interventi help nel corso dell’anno, studio individuale, corsi di recupero estivi.
Nel corso delle settimane di flessibilità didattica sono state proposte attività di approfondimento
disciplinare che hanno coinvolto gli alunni che non presentavano insufficienze.

In particolare le materie nelle quali si sono resi necessari interventi di recupero sono:
- per la classe terza: Italiano, Inglese, Tedesco, Fisica, Matematica, Filosofia, Scienze naturali
- per la classe quarta: Tedesco, Matematica, Fisica, Scienze naturali
- per la classe quinta: Inglese, Tedesco, Matematica, Fisica, Storia dell’Arte.

                                                   10
3. PERCORSI INTEGRATI E TRASVERSALI

                                           PERCORSI

  1. Storia e letteratura dei migranti: il fenomeno migratorio dagli anni ’50.
  2. Ambiente e Natura
  3. Avanguardie
  4. Rapporto genitori/figli
  5. Estetismo
  6. L’identità
  7. La scienza e il progresso
  8. La relatività e la complessità del reale
  9. La guerra e le dittature

                                                11
4. PERCORSI / PROGETTI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

    PERCORSI           Materie/Ambiti                          Attività

Libera-L’arte       Storia dell’Arte    Visita alla mostra presso la Gamec di Bergamo;
liberata                                incontro con un funzionario della Sovrintendenza
                                        di Bergamo-Brescia.
Tutela, rispetto e Storia dell’Arte     Analisi dell’articolo 9 della Costituzione Italiana; il
valorizzazione dei                      patrimonio storico-artistico tra scempi e
Beni Culturali                          provocazione artistica.

Intervento          Scienze naturali    Incontro con gli esperti dell’associazione AVIS.
dell’associazione
AVIS di Bergamo
                                        18.10.2019 ore 20,45: conferenza in Città Alta del
                                        prof. A. Barbero “Barbari. Immigrati, profughi,
                                        deportati nell’impero romano”;

Storia e                                studio delle linee storiche essenziali del
                    Tedesco             fenomeno migratorio in Germania dal
letteratura dei     Storia              dopoguerra;
migranti: il
fenomeno                                lettura ed analisi di alcuni testi scritti da
migratorio dagli                        intellettuali emigrati in Germania dalle loro terre
anni ’50                                d’origine o da autori tedeschi contemporanei che
                                        trattano il tema dell’emigrazione.

                                        Visione ed analisi del film “Almanya –
                                        Willkommen in Deutschland”.
                    Tedesco             Studio della storia dell’Unione Europea; studio
Le Istituzioni
                    (Conversazione)     delle Istituzioni Europee e delle loro funzioni; i
Europee                                 principi fondanti dell’Unione Europea.
                    Spagnolo            Confronto tra le Costituzioni del 1812, 1931, 1978
La Costituzione
                                        e approfondimento di alcuni articoli.
spagnola

                    Storia              I primi 12 articoli della Costituzione italiana.
La Costituzione
italiana

                                          12
5. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L'ORIENTAMENTO
    (P.C.T.O.) DI CLASSE E/O INDIVIDUALI

Le ore di Alternanza Scuola Lavoro, in osservanza della L. 107/2015, art.1, commi 33-44, - di
seguito ridefinite con la Legge di bilancio 2019 e la successiva Nota MIUR n. 3380 dell’8 febbraio
2019 - sono state svolte dagli studenti nella misura minima di ore 90 e così distribuite:

Classe terza (60 ore o più)
 Attività a scuola (18 ore), così realizzate:
   a) incontri di formazione in aula con esperti esterni appartenenti agli ambiti medico-scientifico,
       turistico-culturale, commerciale–aziendale, editoriale-multimediale;
   b) formazione sulla sicurezza;
 attività in orario curricolare in una settimana tra febbraio e marzo di PROJECT WORK (tutta la
   classe durante il soggiorno linguistico a Madrid “Pierre & Sprachferien GmbH”: 40 ore) e/o
   TIROCINIO INDIVIDUALE (tutta la classe in aziende diverse: 30/70 ore) extracurricolare per
   attività individuali durante l’anno scolastico o nel periodo estivo. Tali percorsi si sono
   concretizzati prevalentemente in attività e progetti di tipo linguistico, presso Enti, Associazioni,
   Istituzioni Scolastiche che operano nel territorio.

Classe quarta (70 ore)
 Attività in orario curricolare tra febbraio e aprile di PROJECT WORK durante il periodo dello
    scambio educativo con il Goethe Gymnasium di Karlsruhe o TIROCINIO INDIVIDUALE per chi
    non vi ha partecipato. Agli alunni che hanno frequentato l’anno all’estero sono state
    riconosciute 35 ore.

Classe quinta (3/6 ore)
 Iniziative di Orientamento suddivise per aree di interesse. Sono stati organizzati Open Day nei
    Licei della città che formano la Rete, della quale siamo capofila, ovvero Falcone, Lussana,
    Mascheroni, Sarpi (3/6 ore).

Per quanto concerne i percorsi formativi effettuati dal singolo studente si rimanda al materiale
conservato in archivio.

                                                  13
6. SCHEDE DIDATTICHE CLIL

TERZO ANNO DI CORSO
   1. Inglese, Fisica, "Vectors" e "Motion in two dimensions"

QUARTO ANNO DI CORSO
   1. Tedesco, Fisica, “Arbeit, Energie und Leistung”, “die Optik”
   2. Inglese, Scienze naturali, “Nutrition and digestive system”

                                             QUINTO ANNO
                                      SCHEDA DIDATTICA CLIL N. 1
Docente: Paola Galli
Disciplina coinvolta: Fisica
Lingua: Tedesco
Eventuale testo CLIL utilizzato: nessuno

    contenuti        La corrente continua e i circuiti elettrici / Der Gleichstrom und die Stromkreise
   disciplinari

     modello
                       insegnamento gestito dalla docente di disciplina
    operativo

 metodologia /            •    Frontale/ Metodi di apprendimento cooperativo
   modalità di            •    visione del filmato: Einfϋhrung in die Physik -Elektrizitätslehre,
    lavoro                     accompagnata da spiegazione, discussione ed introduzione della
                               terminologia specifica (2h)
                          •    visione e successiva discussione di una presentazione power point (in
                               lingua) preparata dal docente della disciplina, con particolare attenzione
                               al linguaggio specifico.

      risorse        Filmato in lingua sull’argomento specifico
    (materiali,      Materiali Clil reperiti in rete (esercizi in lingua)
     sussidi)
                     Presentazione power point creata dalla docente di Fisica

                     In itinere: osservazione dell’interesse e della partecipazione alla cooperazione
                     linguistica con insegnante e compagni

                                                    14
modalità e
                       Finale: verifica scritta con problemi specifici sull’argomento, in lingua tedesca. A
   strumenti di        causa dell’avvio della didattica a distanza i problemi in lingua sono stati inseriti
                       come parte di un test a risposta multipla. (Moduli Google)
     verifica

   modalità e          Vengono valutate la partecipazione, l’impegno e l’interesse al progetto intesi
                       non solo dal punto di vista dell’incremento delle conoscenze inerenti
   strumenti di
                       all’argomento specifico trattato, ma soprattutto dal punto di vista della
   valutazione         cooperazione linguistica con insegnante e compagni al fine di rendere efficace
                       una nuova e diversa modalità di gestione del percorso formativo.
                       La valutazione viene utilizzata a completamento della valutazione complessiva
                       della disciplina non linguistica.

   modalità di         nessuna
    recupero
 (se effettuato)

                                      SCHEDA DIDATTICA CLIL N. 2
Classe: 5O
Docente: Giovanni Martello
Disciplina: Storia
Lingua: Inglese
Eventuale testo CLIL utilizzato: Gentile, Ronga, Rossi, “Millennium, Ed. La Scuola 2016.

     contenuti          The Roaring Twenties
    disciplinari

                        insegnamento gestito dal docente di disciplina
modello operativo

  metodologia /         frontale
modalità di lavoro individuale
                        a coppie
                        per compiti autentici
                        utilizzo di particolari metodologie didattiche

     risorse            dispense
(materiali, sussidi)

                                                    15
in itinere: testi brevi (200 parole), risposte a domande aperte, risposte a
               domande chiuse, analisi di documenti.
modalità e
strumenti di
  verifica

modalità e     Griglia per percorsi CLIL
strumenti di
valutazione

                                           16
7. ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI ED INTEGRATIVE

     Terzo anno

Bergamo Scienza- educazione alimentare
Attività di volontariato AIRC
Attività d’Istituto sulle Fake News
Attività d’Istituto : intervento Associazione Aiuto Donna
Progetto sportivo d’Istituto “Centro sportivo scolastico”
Soggiorno linguistico a Madrid con attività di Alternanza Scuola-Lavoro

     Quarto anno

Un anno all’estero (3 studenti)
Scambio educativo con il Goethe Gymnasium di Karlsruhe, Germania, con attività Alternanza
Scuola-Lavoro
Attività di Istituto: “La prevenzione della salute del cuore si impara a scuola”; Bergamo Scienza
“HIV/AIDS: un rischio sottovalutato”; Intervento – testimonianza da parte di Don Resmini sul
carcere di Bergamo; Progetto sportivo d’Istituto; Viaggio della memoria (1 alunna)
Spettacoli teatrali: “La tempesta” di Shakespeare; “Operacion Ibiza”
Uscite didattiche: Milano-Conferenza “Oltre il muro del silenzio” in ricordo dell’azione di lotta
delle Madri Argentine in “Plaza de Maio” e visita alla Pinacoteca di Brera
Certificazioni linguistiche: B1 Tedesco (10 alunni), B2 Tedesco (2 alunni), B2 Inglese (2 alunni), B2
Spagnolo (14 alunni)

     Quinto anno

Viaggio di istruzione in Andalusia
Conferenza “Dal cielo diviso alla caduta del muro” (ambito Tedesco)
Conferenza “Sulle orme di Darwin” (ambito Inglese)
Progetto “Libera - L’arte liberata” (Progetto di Istituto nell’ambito Cittadinanza e Costituzione)
Progetto “Intervento dell’associazione AVIS di Bergamo” (Progetto di Istituto nell’ambito
Cittadinanza e Costituzione)
Utilizzo del defibrillatore (progetto di Istituto): partecipazione di 3 alunni
Certificazioni linguistiche: C1 Inglese (3 alunni)

                                                 17
Allegato 1

PROGRAMMI DISCIPLINARI: CONTENUTI E METODI DELLE SINGOLE DISCIPLINE

                                18
PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO
                                         CLASSE 5^O
                                        A.S. 2019-20

Il lavoro della disciplina ha preso avvio dall’approccio ai testi letterari, selezionati secondo le
decisioni dell’Area di Istituto e i percorsi interdisciplinari scelti dal Consiglio di classe, per definire
temi, autori e correnti culturali-letterarie. La biografia degli autori è stata affrontata nella misura in
cui è servita a contestualizzare i testi e le correnti culturali-letterarie prese in esame.

Durante l’anno scolastico agli alunni sono state proposte prove scritte secondo la tipologia A, B, C
del nuovo Esame di Stato.

Testo in adozione: Baldi-Giusso I classici nostri contemporanei voll. 5.1, 5.2, 6, ed. Paravia-Pearson.

Giacomo Leopardi. Zibaldone: La teoria del piacere; Il vago, l’indefinito e le rimembranze della
fanciullezza; L’antico; Indefinito e infinito; Il vero è brutto; Teoria della visione; Parole poetiche;
Teoria del suono; Indefinito e poesia; Suoni indefiniti; La doppia visione; La rimembranza; Il
giardino sofferente. Canti: L’infinito, Alla luna, La sera del dì di festa, Ultimo canto di Saffo, La
quiete dopo la tempesta, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, A se stesso, La ginestra.
Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese, Cantico del gallo silvestre, Copernico (Gli
effetti di una scoperta scientifica), Dialogo di Tristano e di un amico.

Verismo e Naturalismo. Capuana: recensione ai Malavoglia (Scienza e forma letteraria:
l’impersonalità). Verga: Il ciclo dei Vinti; I Malavoglia (prefazione, parte iniziale e conclusione del
romanzo), Mastro-don Gesualdo (la morte di mastro-don Gesualdo); Novelle rusticane: La roba.

Decadentismo. Baudelaire: I fiori del male: Corrispondenze, L’albatro, Il cigno; Lo spleen di Parigi:
Perdita d’aureola. Rimbaud: Poesie: Vocali.
D’Annunzio. Laudi: La sera fiesolana, La pioggia nel pineto, Meriggio; Il piacere (lettura integrale); il
programma politico del superuomo nelle Vergini delle rocce (lettura critica di Salinari “Il
superuomo e il contesto ideologico-sociale”).
Pascoli. Il fanciullino: Una poetica decadente; Myricae: Lavandare, X Agosto, L’assiuolo,
Temporale, Il lampo, Il tuono; Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno; Poemetti: Digitale
purpurea, Italy.

Le avanguardie. Il Futurismo: Marinetti Manifesto del Futurismo, Manifesto tecnico della
letteratura futurista, Bombardamento; Palazzeschi E lasciatemi divertire!

Ungaretti. L’allegria: Noia, In memoria, Il porto sepolto, Commiato, Silenzio, Sono una creatura,
Fratelli, Soldati, Veglia, San Martino del Carso, Mattina, I fiumi, Girovago. Il dolore: Non gridate
più. Lettura critica di De Robertis “Il significato delle varianti nella poesia di Ungaretti”.

Saba. Canzoniere: La capra, Trieste, Città vecchia, Berto, Il vetro rotto, A mia moglie, Amai, Ulisse,
Teatro degli Artigianelli. Lettura critica di Lavagetto “Il Canzoniere come romanzo psicologico”.

Fenoglio. Una questione privata (lettura integrale); Il partigiano Johnny (Il “settore sbagliato della
parte giusta”); La malora (La maledizione del mondo contadino).

                                                    19
Il cinema del Neorealismo: la trilogia della guerra di Rossellini.

Svevo. L’uomo e la teoria darwiniana (L’inetto come “abbozzo” dell’uomo futuro). Una vita (Le ali
del gabbiano), Senilità (Il ritratto dell’inetto; “Il male avveniva, non veniva commesso”; La
trasfigurazione di Angiolina), La coscienza di Zeno (lettura integrale).

Pirandello. Il relativismo conoscitivo, la critica dell’identità individuale, l’umorismo. Novelle per un
anno: La trappola. Il fu Mattia Pascal (lettura integrale). Uno, nessuno, centomila (la pagina finale
del romanzo: “Nessun nome”). Quaderni di Serafino Gubbio operatore (Viva la Macchina che
meccanizza la vita!). Il teatro del “grottesco”: Così è (se vi pare) – lettura integrale; Il giuoco delle
parti (lettura delle parti antologizzate sul libro di testo). La fase “metateatrale”: Sei personaggi in
cerca d’autore. Il teatro dell’assurdo: Enrico IV (la parte finale dell’opera: Il ”filosofo” mancato e la
tragedia impossibile).

Montale. Ossi di seppia: Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere ho incontrato, Meriggiare
pallido e assorto, I limoni. Le occasioni. La bufera e altro: La primavera hitleriana, Piccolo
testamento. Satura: Piove, La storia.

Bergamo, 30/5/2020

F.to dagli studenti                                                   F.to dal docente
Silvia Grisoni, Chiara Marchesi                                      Micaela Moscheni

                                                   20
PROGRAMMA SVOLTO DI INGLESE
                                       CLASSE 5^ SEZ. O
                                        A.S. 2019/2020

Docente: Bacchetta Margherita

L’insegnante curricolare di inglese che ha seguito gli studenti nel corso di questo ultimo anno
scolastico aveva avuto modo di lavorare con la classe già durante il secondo anno del corso di
studi.

Purtroppo, il limitato numero di ore settimanali previste nella classe quinta (tre ore, inclusa l’ora di
conversazione) non ha sempre consentito alla docente di approfondire gli argomenti svolti con la
scrupolosità e la precisione auspicate, né ha permesso agli studenti di esercitare con la necessaria
frequenza le abilità linguistiche. La maggior parte della classe ha comunque raggiunto i risultati di
apprendimento previsti dalla progettazione di area in modo discreto e/o sufficiente; un piccolo
numero di studenti ha ottenuto, anche grazie ad un impegno particolarmente responsabile e ad
uno studio serio ed autonomo, risultati più che buoni. Permangono, in un ristretto numero di
studenti, alcune difficoltà nel controllo della morfo-sintassi ed una certa fragilità nell’uso della
lingua, soprattutto nell’ambito della produzione scritta.

Il rapporto con l’insegnante è stato positivo, il clima durante le lezioni sereno e l’interesse per la
disciplina discreto. Certamente, la situazione di emergenza affrontata nel corso dell’anno, con la
conseguente necessità di effettuare lezioni secondo una modalità alternativa, ha comportato
alcune limitazioni nella gestione dell’attività didattica e qualche lieve modifica rispetto a quanto
progettato all’inizio dell’anno. Tuttavia, la classe ha reagito con senso di responsabilità e spirito
collaborativo.

                                             CONTENUTI
The Romantic Age

Historical and Socio-Economic Background (pp. 199-200-202-203-204-205-208-209 e materiale
insegnante)
The Romantic revolution (p.212)
Romantic themes and conventions (pp. 214-215)
Early Romatic literature (p.216 e materiale insegnante)
Romantic poetry (pp. 220)

William Wordsworth (pp. 237-238 e materale insegnante)
    - From the Preface to Lyrical Ballads (fotocopia insegnante)
Lyrical Ballads (pp.239-240)
    - I wandered lonely as a cloud (pp.241-242)
    - The Solitary Reaper (fotocopia insegnante)
                                                  21
-   Intimation of Immortality from Recollections of Early Childhood (pp.245-246-247)
   -   My Heart Leaps Up (materiale insegnante)
   -   She Dwelt Among the Untrodden Ways (pp.341-342)
   -   Composed Upon Westminster Bridge (pp. 334-335)

Samuel Taylor Coleridge (pp.249-250 e materiale insegnante)
The Rime of the Ancient Mariner (pp.250-251-252 e materiale insegnante)
   - It is an Ancient Mariner (pp. 253-254-255-256)
   - The Water snakes (fotocopia insegnante)
Gustave Doré’s illustrations to The Rime of the Ancient Mariner (slides insegnante)
   - Biographia literaria: from Chapter 14, Occasion of the Lyrical Ballads (fotocopia insegnante)

John Keats (pp. 288-289 e materiale insegnante)
   - Ode on a Grecian Urn (pp. 290-291-292)
   - La Belle Dame Sans Merci (pp. 294-295-296)
   - When I Have Fears That I May Cease to Be (pp. 425-426)

Jane Austen (pp.260-261 e materiale insegnante)
 Pride and Prejudice (p.262)
    - Hunting for a Husband (pp.262-263-264-265)
    - Is She Handsome? (fotocopia insegnante)

The Gothic novel (p.218 e materiale insegnante)

Horace Walpole (p. 224)
The Castle of Otranto (pp. 224-225)
   - A Midnight Escape through the Castle Cellars (pp. 225-227)

Ann Radcliffe
The Mysteries of Udolpho (p. 218)
  - A Night in a Gothic Castle (pp. 218-219)

Mary Shelley (p. 297 e materiale insegnante)
Frankenstein, or the Modern Prometheus (pp. 297-298)
   - The Creation of a Monster (pp. 299-300)
   - An Outcast of Society (pp. 301-302)

The Victorian Age

Historical and Socio-Economic Background (da p. 3 a p. 8; pp. 12-13 e materiale insegnante)
The Victorian novel (pp. 16 e 19)

                                                  22
Charles Dickens (pp.28-29 e materiale insegnante)
Oliver Twist (p.30)
    - Oliver is Taken to the Workhouse (pp.31-32)
    - Lunch Time (fotocopia insegnante)

Hard Times (p.33)
  - A Classroom Definition of a Horse (pp. 34-35)
  - Coketown (pp. 36-37)

Oscar Wilde (p. 95 e materiale insegnante)
The Picture of Dorian Gray (pp.96-97, p. 101 e materiale insegnante)
  - The Preface (fotocopia insegnante)
  - Life as the Greatest of the Arts (pp. 98-99-100)
The Ballad of Reading Gaol (pp. 108-109)
  - For Each Man Kills the Things He Loves (pp.109-110-111)

Charles Darwin (p. 14)
The Descent of Man
  - Darwin in Tierra del Fuego (pp. 14-15)

The Modern Age

Historical and Socio-Economic background (p.123 e materiale insegnante)
The Modernist Revolution (pp. 136-137)

War Poets (materiale insegnante)
Rupert Brooke (materiale insegnante)
   - The Soldier (fotocopia insegnante)
Siegfried Sassoon (materiale insegnante)
   - Glory of Women (fotocopia insegnante)
Wilfred Owen (materiale insegnante)
   - Dulce et Decorum est (fotocopia insegnante)

The Stream-of-consciousness technique (p.144 e materiale insegnante)

James Joyce (pp.183-184 e materiale insegnante)
 Dubliners (pp. 184-185 e materiale insegnante)
   - Eveline (fotocopia insegnante)
Ulysses (pp. 192-193 e materiale insegnante)
   - Yes I Said Yes I Will Yes (pp.197-198-199)

                                                23
David Herbert Lawrence (pp.157-158 e materiale insegnante)
Sons and Lovers (p.159 e materiale insegnante)
   - Paul Hated his Father (pp. 160-161)

Aldous Huxley (materiale insegnante)
Brave New World (materiale insegnante)
  - Bokanovsky’s process (materiale insegnante)

Si precisa che:
    - dei suddetti autori sono stati presentati i temi generali, le caratteristiche dello stile, le
        opere più importanti, il profilo biografico (in quest’ultimo caso nelle linee essenziali, a
        meno che fosse particolarmente significativo per la comprensione dell’opera e del pensiero
        dell’autore);
    - le poesie/brani sono stati letti, tradotti e commentati, anche attraverso lo svolgimento
        degli esercizi proposti dal testo;
    - i quadri storico-socio-economici sono stati affrontati in modo generale, al fine di fornire
        agli studenti una chiave di lettura delle tematiche e delle opere degli scrittori oggetto di
        studio.

Nel corso dell’anno sono inoltre state svolte esercitazioni di reading comprehension e di writing,
al fine di potenziare le abilità di comprensione e produzione necessarie per affrontare la seconda
prova d’esame.

In data 11 febbraio 2020, la classe ha assistito alla conferenza “Sulle orme di Darwin” tenuta dalla
professoressa Chiara Ceci.

Strumenti utilizzati:
- i testi:
 Millennium, Vol.1, A.Cattaneo – D. De Flaviis, ed. Signorelli Scuola (per The Romantic Age)
 Millennium, Vol.2, A.Cattaneo – D. De Flaviis, ed. Signorelli Scuola (per The Victorian Age and The
Modern Age)
- fotocopie e slides fornite dall’ insegnante.

Bergamo, 30 maggio 2020

      F.to dall’insegnante                             F.to dai rappresentanti di classe
     Margherita Bacchetta                               Silvia Grisoni – Chiara Marchesi

                                                 24
PROGRAMMA SVOLTO DI CONVERSAZIONE IN LINGUA INGLESE
Insegnante madrelingua: Deborah Mcintosh
Attività svolta: Conversazione di Lingua Inglese

                                             CLASSE 5O

ATTIVITA’ SVOLTE

Climate Change
Discussion student’s opinion.
Article- Fake news
Consequences of fake news.
Article -Turning the other cheek
Language, vocabulary, summarize, questions, discussion, quotations.
Exam paper- The way we speak now
Read, vocabulary, summarize, discuss, questions.
Students discussion- what makes you happy.
Exam paper- Greece
Read, vocabulary, summarize, discussion, questions, composition.
Students summarizing a topic of their choice related to Biotech.
Article Smacking, rights and wrongs
Read, vocabulary, summarize, discussion, questions, opinion.
Speaking for 5 minutes on: The future of Italy or The world we live in today.
Video lesson zoom:
        Students speaking about how Covid-19 has affected them: Family, School etc.
        Getting ready for INVALSI -reading and listening practice.
        Exam paper: Consumers must stop forest destruction
        Read, vocabulary, summarize, discuss, questions.
        Article- Parents fit secret camera to spy on their children
        Read, vocabulary, summarize, discussion, questions.
        Students presenting a discussion under the title: Has it really improved our life.

Bergamo, 30 Maggio 2020.

Insegnante madrelingua Deborah Mcintosh Firmato
I rappresentati di Classe Silvia Grisoni e Chiara Marchesi Firmato

                                                  25
PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA TEDESCA
                                     CLASSE 5^O
                                ESAME DI STATO 2019/20
      Prof.ssa Patrizia De Vita

Libri di testo:
Frassinetti-Rota, Nicht nur Literatur, vol. unico, Principato
Difino-Fornaciari, Tipps neu, vol. unico, Principato (testo consigliato)
Fischer- Mitziviris Anni, Ausblick 2, Kursbuch, Hueber

CRITERI GENERALI DI SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA
Gli studenti conoscono gli elementi fondamentali delle biografie degli autori trattati e i testi
letterari analizzati sono stati inseriti nel contesto storico-culturale entro il quale sono stati
prodotti. Particolare rilievo è stato dato all’analisi del testo e alla sua interpretazione.
Nel corso delle lezioni in compresenza con la conversatrice madrelingua, per favorire lo sviluppo
delle Competenze di Cittadinanza, nella prima parte dell’anno scolastico si è svolto un percorso
specifico relativo alle Istituzioni Europee. Ci si è poi dedicati più specificatamente alla storia della
Germania, nell’ambito della quale si è prestata particolare attenzione al periodo dalla repubblica
di Weimar e all’insorgere della dittatura, nonché agli aspetti storico-culturali del fenomeno
migratorio in Germania a partire dal dopoguerra.
Dal momento della sospensione delle attività scolastiche, cioè dal 26 febbraio u.s. e fino all’ 11
marzo 2020 sono stati caricati materiali su Classroom o assegnati lavori dal libro di testo. Dal 12
marzo 2020 in poi le lezioni si sono svolte sempre online, avvalendosi della piattaforma di Google
Meet.
Sul sito del Liceo sono stati recentemente pubblicati i testi di 11 studenti, prodotti nell’ambito del
laboratorio di scrittura “Parabeln aus der Corona-Krise”, grazie al quale, scegliendo tra le due
tracce proposte, gli alunni hanno potuto elaborare, su modello dei testi di Kafka analizzati in
classe, una loro parabola enigmatica in lingua tedesca, modulata sul nostro vissuto attuale e per
questo esemplificativa della fragile condizione umana. Si è così inteso rendere attuale lo studio di
uno dei più grandi scrittori della letteratura mondiale di tutti i tempi.
Sono stati effettuati i raccordi interdisciplinari definiti in sede di Consiglio di Classe, nei quali la
disciplina è stata coinvolta.
Per la preparazione ad una eventuale seconda prova scritta sono state svolte tutte le
comprensioni del testo assegnate lo scorso anno come simulazione o come prova d’Esame nelle
varie sessioni. Sono inoltre stati analizzati testi di attualità da Deutsche Welle.

      Literatur/ Kunst:

Die Romantik:

Die romantische Revolution                                                             S. 106,107
                                                   26
Motive                                                                           S. 108, 109
Romantik                                                                         S. 110

Novalis                                                                          S. 112

           Fr. Schlegel, „116. Athenaeum-Fragment“                               Kopie
           Novalis, „105. Athenaeum-Fragment“                                    Kopie
           Novalis, aus „Heinrich von Ofterdingen“ : 1. Kapitel                  Kopie

J. von Eichendorff                                                               S. 120

           Eichendorff, „Mondnacht“                                              S.120-122
           Eichendorff, „Sehnsucht“                                              S.124

           Bildbeschreibung: Friedrich, „Der Wanderer über dem Nebelmeer“        S.130

           Schumann, Lied op. 39 n. 5
           L. van Beethoven, op. 27 n. 2 , “Adagio” aus der “Mondscheinsonate”

Biedermeier, Vormärz, das Junge Deutschland:

Zwischen zwei Revolutionen                                                        S. 138
Bismarck – Reichsgründung                                                         S. 139, 140
Grundlagen der Philosophie Schopenhauers und Marx‘                                S. 143, 144
Richard Wagner: das Gesamtkunstwerk                                                S. 145
Die vorrealistische Epoche: das Junge Deutschland                                 S. 146, 147

H. Heine                                                                          S. 148
           Heine, „Die schlesischen Weber“                                        S.154-156

Der Bürgerliche Realismus                                                         S. 162, 163
Vom Biedermeier zum Realismus                                                     S. 170-172

            Bildbeschreibung: Gärtner, „Wohnzimmer des Schlossermeisters C.F.A.
                                       Hauschild in Berlin“                         S. 142
                              Waldmüller, „Dr. Joseph Eltz und seine Familie in Bad
                                          Ischl“                                    S. 146
                              Menzel „Das Eisenwalzwerk“                            S. 171

Die Jahrhundertwende: Naturalismus, Impressionismus, Symbolismus:

Der Untergang zweier Monarchien                                                     S. 182, 183
                                                27
Wien als Kulturzentrum                                                              S. 186-188
Stilpluralismus                                                                     S. 190-192

Hofmannsthal                                                                        S. 199

             Hofmannsthal, „Ballade des äußeren Lebens“                             Kopie

T. Mann                                                                             S. 206

             Mann, aus „Tonio Kröger“                                                S. 206-212

Der Expressionismus, Nazizeit und Judenverfolgung, Exilliteratur:

Die expressionistische Revolution                                                   S. 214, 215
Die Phasen des Expressionismus                                                      S. 216-218

             Bildbeschreibung: Meidner, „Apokalyptische Landschaft“                  S. 232

F. Kafka                                                                            S. 248, 249

             Bildbeschreibung: Kafkas Skizzen                    (über das Internet verfügbar)
                               Escher „Relativität“              (über das Internet verfügbar)

             Kafka, die Parabel Vor dem Gesetz ( aus „Der Prozess“ )                 S. 250-253
             Kafka, die Parabel Gibs auf!                                            S. 254, 255
                    Auszug aus „Brief an den Vater“                                  Kopie

Weimarer Republik                                                                    S. 288-290

Die Katastrophe des Dritten Reichs                                                   S. 322-324

Die wichtigsten Etappen der nationalsozialistischen                      (geschriebene Notizen)
Diktatur in den 30er Jahren

Gleichschaltung der Gesellschaft                                                     S. 326, 327
Geschichte und Gesellschaft im Dritten Reich                                 Video auf Classroom

Exil – Innere Emigration – Nationalsozialistische Literatur                           S. 328, 329

B. Brecht                                                                             S. 330

            Brecht, Das epische Theater im Gegensatz zum klassischen Theater          S. 331
                                                  28
„Deutschland 1933”                                             S. 335
                   „Über die Bezeichnung Emigranten“                              Kopie

Ein Volk, ein Reich, ein Rundfunk                                                 S. 346, 347

Ö. von Horvath                                                                    Kopie

            von Horvath, aus „Jugend ohne Gott“
                            die Pest                                              Kopie

Deutschland am Nullpunkt                                                          S. 356-359
Zwei deutsche Staaten. Die Mauer                                                  S. 360
Die Entspannung – Die Wende                                                       S. 361-363
Die Wiedervereinigung Deutschlands                                                S. 364-365

Deutschland als Einwanderungsland – eine Multikulti Gesellschaft
Gastarbeiter- und Migrantenliteratur

Multikulturelle Gesellschaft                                                      S. 459-461

G. Chiellino und F. Biondi                                                        Kopie

            Chiellino, „Verstummung“                                              Kopie
            Biondi, „Nicht nur gastarbeiterdeutsch“                               Kopie
                    „Sprachfelder“                                                Kopie

Sprache:

Wiederholung der wichtigsten Grammatikthemen je nach Bedürfnis.

Konjunktiv II;
Partizipialkonstruktion;
Konjunktiv I und Indirekte Rede erkennen.

J. Erpenbeck                                                                      Kopie

           Erpenbeck, 2 Auszüge aus „Gehen, ging, gegangen“ (2. und 3. Kapitel)   Kopie

Das vereinte Deutschland                                                          Kopie
Bilanz der Ära Merkel                                                             Kopie

                                               29
Note:

In data 18.10.2019 la classe ha assistito alla conferenza del prof. Alessandro Barbero in Città Alta
“Barbari. Immigrati, profughi, deportati nell’impero romano”, utile per lo sviluppo del raccordo
pluridisciplinare “Storia e letteratura dei migranti: il fenomeno migratorio dagli anni ‘50”.

Il 30.11.2019 la classe ha partecipato alla conferenza “Dal cielo diviso alla caduta del Muro”,
tenuta dal prof. Andrea Rota nell’Aula Magna dell’Istituto.

Bergamo, 30.05.2020

f.to gli studenti rappresentanti                                                       f.to la docente

Silvia Grisoni                                                               prof.ssa Patrizia De Vita
Chiara Marchesi

                                                 30
PROGRAMMA SVOLTO DI CONVERSAZIONE IN LINGUA TEDESCA
                                     CLASSE 5O – A.S. 2019/2020

DOCENTE:           Micaela Lasagni                         Libri di testo: Ausblick 2, Nicht nur Literatur

 L’ora di conversazione si è proposta di ampliare le competenze comunicative, la comprensione
del testo scritto e orale nei vari registri linguistici, nonché di favorire la capacità di intrattenere un
dibattito avvalendosi di strategie argomentative in lingua. Attraverso lo studio della storia, della
civiltà e della cultura dei paesi di lingua tedesca, le studentesse e gli studenti hanno avuto
l’opportunità di confrontarsi con la realtà di tali paesi, al fine di promuovere un dialogo
interculturale non stereotipato ma complesso.
 A questo scopo sono stati affrontati temi di storia, letteratura e attualità anche attraverso
materiale reperito da diverse fonti (libri di testo, articoli giornalistici, estratti, film, video ecc.).
 Durante il periodo DAD la modalità adottata è stata di lavoro guidato in autonomia (classroom),
video-incontri di conversazione in modalità sia sincrone, sia asincrone, attraverso lavori preparati
ad hoc: testi di lettura accompagnati da audio letti dalla sottoscritta, video specifici DAF, esercizi di
fonetica, in parte autoprodotti. Esercizi di simulazione per prova d’esame scritti e orali.

Argomenti affrontati nel corso dell’anno scolastico:

percorsi di cittadinanza / attualità
    •    Storia e strutture dell’Unione Europea; Valori fondamentali UE; obiettivi principali; I
         vertici del Parlamento europeo: ruoli e funzioni.
    •    La società multiculturale; il problema dei rifugiati, soprattutto minorenni, e dei senzatetto
         durante il Covid; Analisi della canzone di protesta “Denkmal” di Microphone (2002).
storia
    •    La Repubblica di Weimar: sciopero e occupazione delle fabbriche; tentato colpo di stato di
         Kapp; Dolchstosslegende (la leggenda della pugnalata alla schiena); arte e varietà culturale;
         Neue Sachlichkeit (nuova oggettività).
    •    Storia dell’emigrazione a partire dagli anni 60
letteratura
    •    Parabola di Bertold Brecht: “Wenn die Haifische Menschen wären“

                                                      31
FILM:
   • Die Welle (L’onda) di Dennis Gansel, Germania 2008
   •   Almanya- Willkommen in Deutschland di Yasemin Samdereli, Germania 2010
Bergamo, 30/05/2020
f.to dagli studenti                                                     f.to dal docente
Silvia Grisoni e Chiara Marchesi                                   Micaela Anna Lasagni

                                            32
PROGRAMMA SVOLTO DI SPAGNOLO
                                         CLASSE 5O
                                       A.S. 2019/2020

Docente:        Giuseppina Bertino
Libro di testo: “Huellas” Ed. Europass - AA.VV.
                Materiali integrativi tratti da antologie varie

Argomenti svolti:

IL XIX SECOLO: IL ROMANTICISMO
Quadro storico, sociale, artistico, letterario
L’indipendenza delle colonie americane
La Costituzione del 1812
Francisco de Goya y Lucientes: biografia del pittore e analisi di alcuni quadri, in particolare: “La
familia de Carlos IV”, “El 2 de Mayo”, “Fusilamientos del 3 de Mayo en la montaña del Príncipe
Pío”
José de Espronceda: biografia e opere
“La canción del pirata”
“El estudiante de Salamanca”
Gustavo Adolfo Bécquer: biografia e opere
Rimas IV e LXVI
Leyendas: “El rayo de luna”
Il teatro romantico: principali caratteristiche
José Zorrilla y Moral: biografia e opere
“Don Juan Tenorio”
Il mito del don Giovanni nella letteratura universale
IL XIX SECOLO: IL REALISMO E IL NATURALISMO
Quadro storico, sociale, artistico, letterario
Joaquín Sorolla: biografia del pittore e analisi di alcuni quadri, in particolare: “Paseo a orillas del
mar” “Aun dicen que el pescado es caro”
Leopoldo Alas Clarín: biografia e opere
“La Regenta”
Confronto tra “La Regenta e Madame Bovary”
Benito Pérez Galdós: biografia e opere
“Fortunata y Jacinta”
“Tristana”
XX SECOLO
Quadro storico, sociale, artistico, letterario
Antoni Gaudí: biografia e principali opere architettoniche
IL MODERNISMO
Rubén Darío: biografia e opere
“Sonatina”
Juan Ramón Jiménez: biografia e opere
De “Diario de un poeta recién casado” –“Pueblo natal”
“Platero y yo”
LA GENERAZIONE DEL ‘98
Caratteristiche del movimento letterario e principali tematiche
                                                   33
Unamuno e Pirandello
La filosofia di Schopenhauer in San Manuel Bueno
Antonio Machado: biografia e opere
Da “Campos de Castilla” “A orillas del Duero”
Da “Proverbios y cantares” poesia XXIX
El crimen fue en Granada, omaggio a García Lorca
Miguel de Unamuno: biografia e produzione letteraria
“San Manuel Bueno”
“Niebla”
IL NOVECENTO, LE AVANGUARDIE, LA GENERAZIONE DEL ‘27
Quadro storico, sociale, artistico, letterario
Pablo Picasso: biografia del pittore e analisi di alcuni quadri, in particolare: il Guernica, Les
demoiselles d’Avignon
Lettura integrale del libro “La Guerra civil contada a los jóvenes” di Arturo Pérez-Reverte
Gli -ismi
Il surrealismo in Spagna
Robert Capa
Federico García Lorca: biografia e produzione letteraria e artistica
Da “Romancero gitano” – “Romance de la luna luna”
Da “Poeta en Nueva York” – “La Aurora”
“La Casa de Bernarda Alba” - acto I e acto final
Rafael Alberti: biografia e opere
Da “Sobre los ángeles”: - “Paraíso perdido
Il DOPOGUERRA E LA TRANSIZIONE
Quadro storico e sociale
La Costituzione Spagnola: confronto tra le Costituzioni del 1931 e del 1978
Camilo José Cela: biografia e opere
“La familia de Pascual Duarte”
La scuola in Spagna dalla Seconda Repubblica al Franchismo
LA LETTERATURA CONTEMPORANEA
Manuel Rivas: biografia e opere
Lettura integrale del racconto “La lengua de las mariposas”
LA LETTERATURA LATINO-AMERICANA
Luis Sepúlveda: biografia e opere
“Historia de una gaviota y del gato que le enseño a volar”

 Bergamo, 30 maggio 2020

 F.to dal docente Giuseppina Bertino

 F.to dagli studenti   Silvia Grisoni
                       Chiara Marchesi

                                                   34
PROGRAMMA SVOLTO DI CONVERSAZIONE IN LINGUA SPAGNOLA
                                    A.S. 2019/2020

DOCENTE: Cortellini Orietta Anna Lia
DISCIPLINA: CONVERSAZIONE LINGUA SPAGNOLA
CLASSE: 5 O

                   Percorsi e contenuti disciplinari per competenze / Nuclei fondanti

Libri di testo:

     •    “Una vuelta por la cultura hispana” Ed. Zanichelli

     •     (Pierozzi L.)     Argomenti svolti:

     •    Contenuti: Las Civilizaciones precolombinas:

          Documental Video de la T.V. E sobre las culturas Incas

          Mayas y Aztecas.

Las civilizaciones precolombinas: Mayas, Incas y Aztecas. Pag. 134-135.

Actualidad: Que tiene los pobres en la cabeza?. DEBATE EN CLASE.

         Con esta charla, Mayra Arena nos propone una profunda reflexión sobre aquellos
         prejuicios desde los que suele mirarse. Debate e impresiones.

Presentaciones grupales multimediales:

     •   Argentina: Golpe militar, los desaparecidos y las abujelas de plaza de Mayo,personajes
         famosos , escritores famosos, Quino; el papa de Mafalda.
     •   Uruguay: La figura de Pepe Mujica, escritores famosos Uruguaiani. Politica cultura e
         società.
     •   Mejico: La regiò, del Chapas y el comandante Marcos. Lucha de los indigenas para
         sobrevivir en sus tierras. Movimientos estudiantiles y revolucionarios en Mejico. Frida
         Kahlo y Diego Rivera.
     •   Cuba: La revoluciòn cubana, la figura de el Che y de Fidel Castro. La cultura cubana, el
         arte, la musica , escritores famosos y el cine. Como sobrevivieron al embargo y como es
         hoy en dìa la economia cubana.
     •   Venezuela: Antes y despues de Hugo Chavez y el hoy con Nicolàs Maduro. Escritores
                                                  35
famosos, el problema economico en hoy en dìa. La crisis economica y politica tras la
        muerte de Hugo Chavez.
     • Chile: El golpe de estado en Chile, Augusto Pinochet, Cultura y sociedad, ecritores y
        artistas impoertantes chilenos. Como es hoy Chile.
     • Nicaragua: La revoluciòn Sandinista, escritores famosos: Gioconda Belli.
     • Columbia: El problema de la droga, el narcotrafico.
Película de Luis Puenzo: “ La historia oficial” ganador del Oscar en 1986. Argentina.

     •       Commento e analisi del film e dei protagonisti.

La Segunda Repúpublica : le riforme e diritti ottenuti.
Luis Sepùlveda:
El fallecimiento de Luis Sepùlveda, yuootube “ entrevista a Luis Sepùlveda”.

     I seguenti argomenti sono stati presentati come lavoro di gruppo mediante una
     presentazione multimediale, dopo aver effettuato la lettura dei testi presenti nel libro
     “Una vuelta por la cultura hispana” e di aver approfondito il tema mediante una ricerca in
     Internet e altre fonti:

         •    La Guerra Civil, Guernica, Pablo Picasso. Pag. 22-23-24
         •    El Franquismo y la transiciòn             Pag. 27 - 28
         •    La Economìa                               Pag. 30 - 31
         •    El terrorismo en España                   Pag. 34 - 35
         •    Rigoberta Menchú.                         Pag.159

 Bergamo, 30 maggio 2020

F . t o dagli studenti Silvia Grisoni e Chiara Marchesi      F.to dal docente Cortellini Orietta Anna Lia

                                                  36
PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA
Professor Martello Giovanni
Classe 5O Liceo linguistico
2h settimanali
Libro di testo: Brancati, Pagliarani, Dialogo con la storia e l’attualità, ed. La Nuova Italia, vol. 3°

1)     La società di massa: il dibattito sociale e politico; il nuovo contesto culturale.
2)     Le illusioni della “Belle époque”: nazionalismo e militarismo; l’affaire Dreyfus; il sogno
       sionista; verso la prima guerra mondiale.
3)     La seconda rivoluzione industriale: la rivoluzione della luce e dei mezzi di comunicazione;
       la catena di montaggio e la rivoluzione dei trasporti; il fordismo.
4)     L’età giolittiana: il doppio volto di Giolitti, tra successi e sconfitte.
5)     La prima guerra mondiale: cause e inizio della guerra; l’Italia in guerra; l’inferno delle
       trincee; la tecnologia al servizio della guerra; il genocidio degli Armeni; dalla svolta del 1917
       alla conclusione del conflitto.
6)     La rivoluzione russa: l’Impero russo nel XIX secolo; tre rivoluzioni; la nascita dell’URSS;
       Stalin al potere;
7)     Il primo dopoguerra: i problemi del dopoguerra; il disagio sociale; il biennio rosso;
       dittature, democrazie e nazionalismi;
8)     L’Italia tra le due guerre: la crisi del dopoguerra; il biennio rosso in Italia; la nascita del
       fascismo; l’Italia fascista;
9)     La Crisi del 1929: questo argomento è stato svolto in modalità Clil;
10)    La Germania tra le due guerre: la Repubblica di Weimar; dalla crisi economica alla stabilità;
       la fine della Repubblica e l’avvento del Nazismo; il Terzo Reich e la nazificazione della
       Germania.
11)    Il mondo verso la guerra: Giappone e Cina tra le due guerre; crisi e tensioni in Europa; la
       guerra civile spagnola.
12)    La seconda guerra mondiale: 1939-40: la guerra lampo, 1941: la guerra mondiale; il
       dominio nazista in Europa; i campi della morte: la persecuzione degli Ebrei; 1942-43: la
       svolta; 1944-45: la vittoria degli Alleati; dalla guerra totale ai progetti di pace; la guerra e la
       Resistenza in Italia dal 1943 al 1945.
13)    Le origini della guerra fredda: il processo di Norimberga; gli anni difficili del dopoguerra; la
       divisione del mondo; la propaganda del piano Marshall; la grande competizione.
14)    L’Italia dalla liberazione agli anni del Centrismo: dal governo Parri alle elezioni del 2
       giugno 1946; le elezioni del 18 aprile 1948; gli anni del Centrismo (1948 – 1962).

Bergamo, lì 30/05/2020
I rappresentanti di classe                                    Il docente
Silvia Grisoni, Chiara Marchesi                             Giovanni Martello
                 Firmato                                          Firmato

                                                    37
Puoi anche leggere