DOCUMENTO DI CLASSE 5 G - IISS CARAVAGGIO Ex ISTITUTO STATALE D'ARTE "ROMA1" ROMA A.S.2020/21 Plesso Via Andrea ARGOLI 45 00143 - Liceo ...

Pagina creata da Lorenzo Pinna
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO DI CLASSE 5 G - IISS CARAVAGGIO Ex ISTITUTO STATALE D'ARTE "ROMA1" ROMA A.S.2020/21 Plesso Via Andrea ARGOLI 45 00143 - Liceo ...
1

       IISS CARAVAGGIO
 Ex ISTITUTO STATALE D’ARTE
            “ROMA1”

Plesso Via Andrea ARGOLI 45 – 00143
               ROMA

            A.S.2020/21

DOCUMENTO DI CLASSE

               5G
2

              ESAMI DI STATO
       DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
           ANNO SCOLASTICO 2020/2021

   •   Classe 5 Sez.G - Indirizzo Arti figurative (Pittorico)
   •   Docente coordinatore della classe: Prof. Flavio De Bernardinis
   •

Composizione del Consiglio di classe:

                        Docente                             Materia                 Firma del docente
  *       Flavio De Bernardinis                 Italiano e Storia                Firmato
  *       Maria Gioia Cece                      Matematica e Fisica              Firmato
          Francesca Giorno Felice               Lingua Inglese                   Firmato
  *       Gabriella Aceto                       Storia delle arti visive         Firmato
  *       Arianna Meledandri                    Filosofia                        Firmato
  *       Antonella Graziano                    Laboratorio artistico            Firmato
          Ilaria Bragalone                      Laboratorio artistico            Firmato
  *       Stefania Fabrizi                      Progettazione e Laboratorio      Firmato
                                                pittura
          Manlio Proietti                       Scienze motorie                  Firmato
          Silvia Giuliano                       Religione                        Firmato
          Maria Simonetti                       Sostegno                         Firmato
          Veronica Grammatica                   Sostegno                         Firmato

* Con l’asterisco sono contrassegnati i Commissari interni

                                                             Il Dirigente Scolastico
                                                                Adele Bottiglieri
3

INDICE:

 -   La fisionomia della scuola……………………………….p. 5
 -   La riforma del liceo artistico…………………………….p. 6
 -   La sede di via Argoli……………………………………..p. 7
 -   Schema delle materie e orario settimanale lezioni……..p. 9
 -   Profilo della classe………………………………………..p.10
 -   Finalità educative e didattiche………………………….p. 11
 -   Obiettivi generali e disciplinari…………………………p. 11
 -   Metodologia, strumenti didattici e criteri di
     valutazione……………………………………………......p. 12
 -   L’educazione civica………………………………………p. 13
 -   L’educazione civica nelle classi quinte (percorsi
     trasversali)……………………………..………………….p. 14
 -   Calendario Educazione Civica a.s. 2020/21……………..p. 15
 -   Percorso per le competenze trasversali e l’orientamento
     (PCTO)…………………………………………………….p.16
 -   Monitoraggio didattica a distanza……………………….p.20
 -   Argomenti assegnati in funzione dell’elaborato
     d’esame…………………………………………………….p.23
 -   Testi di italiano per la prova d’esame……………………p.25
 -   Programmi e Relazioni (e griglia valutazione esame
     orale)……………………………………………………….p.27
 -   Educazione civica (sintesi degli argomenti a cura dei
     singoli docenti)…………………………………………….p.28
 -   Programma di italiano……………………………………p.30
 -   Relazione finale di Italiano……………………………….p.33
 -   Programma di Storia……………………………………...p.34
 -   Relazione finale di Storia…………………………………p.37
 -   Programmazione individuale Storia dell’arte…………..p.38
4

- Programma di Storia dell’arte………………………..p.40
- Relazione finale Storia dell’arte………………………p.42
- Programma di Letteratura Inglese……………………p.43
- Relazione finale di Letteratura Inglese……………….p.45
- Programma Progettazione e Laboratorio Pittura……p.46
- Relazione Progettazione e Laboratorio Pittura………p.46
- Programma di Laboratorio artistico………………….p.47
- Relazione finale Laboratorio artistico (A)……………p.48
- Relazione finale Laboratorio artistico (B)……………p.49
- Programmazione Laboratorio artistico………………p.51
- Programma Matematica e Fisica……………………..p.54
- Relazione finale Matematica e Fisica…………………p.55
- Programma di Filosofia……………………………….p.58
- Relazione finale di Filosofia…………………………...p.60
- Programma Scienze motorie e sportive………………p.61
- Relazione finale Scienze motorie e sportive………….p.63
- Relazione finale Religione cattolica e Programma
  svolto……………………………………………………p.64
- Griglia valutazione esame orale 2021 (MIUR)……….p.67
5

LA FISIONOMIA DELLA SCUOLA

L’attuale Liceo Artistico "Caravaggio" nasce dalla fusione tra scuole diverse per indirizzo ma coerenti nei
principi educativi: l’ex Liceo Artistico Statale "Mario Mafai" , il Liceo Scientifico “Ilaria Alpi” e lo storico
Istituto d'Arte Roma1, che ha portato con sé tutta la tradizione creativa e laboratoriale accumulata in
decenni. La sede del liceo scientifico è stata accorpata al Liceo Socrate e l’Istituto Caravaggio, radicato e
conosciuto nelle sue articolazioni sul territorio, costituisce di fatto il Polo Liceale Artistico di Roma sud.
La scuola è costituita da tre sedi distinte: Via Odescalchi 75 , Viale Oceano Indiano 62/64 e Via Argoli
45. Più anime in una, dunque, ma non per questo disomogenee e disarticolate: riteniamo, anzi, che la
diversità in questo caso dia ottimi frutti e che l’unione non possa che generare la forza, poiché al rigore
della formazione umanistico-scientifica, si unisce l’apporto della energica creatività artistica.
Pur mantenendo le singole caratteristiche educative, per ogni corso di studi il nostro istituto intende prima
di tutto garantire:

 -   una scuola stimolante, piacevole e protettiva;
 -   un gruppo di docenti attenti e responsabili;
 -   un’educazione umanistica e creativa, che stimoli le attitudini personali e le capacità pratiche;
 -   la costruzione di un’identità personale e sociale.

 La scuola si pone l’obiettivo di formare cittadini consapevoli e capaci, consci delle proprie attitudini e
aspirazioni, educati alla convivenza, alla tolleranza e intenzionati a progettare la propria vita personale e
professionale. All’attuazione di questo fine concorre a pieno titolo la vocazione artistica indirizzata a far
emergere la creatività, convogliandola nell’alveo della crescita espressiva responsabile e produttiva,
formando i giovani attraverso una preparazione umanistica e scientifica sempre attenta alle innovazioni
sociali. Un progetto culturale che mette al primo piano l’individuo attraverso un’offerta formativa
coinvolgente, stimolante e spendibile che agevola il saper apprendere, incentivando l'interesse e la
passione per la cultura e per lo studio, dove l'allievo è attore principale della sua crescita personale.

Al di là delle specificità d’indirizzo, la nostra scuola ha individuato in termini di finalità formative generali
quelle di:

 -   innalzare il tasso di successo scolastico;
 -   prevenire il disagio e la disaffezione scolastica;
 -   costituire una rete di relazioni umane e professionali nel territorio;
 -   educare al rispetto dell’ambiente, della collettività, del singolo e delle diversità.

Il Collegio dei Docenti negli anni ha condiviso come prospettiva principale dell’organizzazione educativa
l’Orientamento, ossia un processo che dall’iscrizione all’Esame di Stato possa portare ogni studente a
riconoscere e accrescere le proprie aspirazioni e attitudini, esplicite o ancora in fieri, fino a costruire un
proprio autonomo progetto di vita e a porsi una serie di obiettivi professionali.
L’ Istituto ha quindi sviluppato un concetto di didattica che implichi un orientamento e un
ri-orientamento continuo, giacché crediamo che non possano darsi interessi già completamente definiti e
consolidati in fase di crescita del giovane individuo, ma che tutte le discipline concorrano ad offrire
6

strumenti e occasioni per individuare le proprie capacità, inclinazioni e interessi; un’esperienza scolastica
che sappia incidere sul processo di costruzione dell’identità personale e sociale non può non prevedere
anche attività extracurricolari con finalità orientative di vario tipo.

La scuola propone un'opzione educativa e culturale basata su una semplice convinzione, ossia che la prassi
artistica sia anche prassi conoscitiva. È questa un’idea che trova conferma nella grande tradizione artistica
italiana ed è il principio ispiratore di un percorso di studi in cui il momento teorico-analitico non è mai
disgiunto dal momento tecnico-creativo (dalla progettazione al prodotto finito). L’istruzione artistica
(come arte pura e applicata) è tesa quindi a promuovere la formazione di cittadini attenti, educati alla
cultura del gusto e della bellezza, consapevoli del valore del nostro patrimonio collettivo e capaci di
coglierne le opportunità, nel senso del buon vivere e del lavoro.
Obiettivi formativi che interagiscono e si integrano con la realtà per il raggiungimento delle conoscenze
attraverso il saper fare, valorizzando le facoltà individuali e di gruppo, stimolando l’impegno e
l’attenzione, sviluppando il pensiero creativo, attivando processi di coinvolgimento, dedizione, autostima
e senso critico. In quest’ottica gli studenti partecipano a concorsi ed eventi culturali proposti dalla scuola,
da Enti, Associazioni, Aziende con prototipi e manufatti artistici esposti e premiati nelle sedi istituzionali
come il MART di Rovereto, Il MUST di Lecce, il MACRO e il MAXXI, il Comune di Roma.
L’allievo è così guidato a maturare le competenze necessarie per accedere con successo al mondo del
lavoro e dell’Università.

LA RIFORMA DEL LICEO ARTISTICO

Il Piano dell’Offerta Formativa del Liceo Artistico integra le attività progettuali e laboratoriali delle arti
applicate, proprie della tradizione di un Istituto d’Arte con gli aspetti innovativi introdotti dalla didattica
multimediale; prepara all’Università e all’Alta Formazione Artistica ma è anche una scuola che avvicina
al mondo del lavoro, attraverso stages e tirocini.
In conformità con le linee-guida della Riforma, nel Liceo artistico, dopo il primo biennio,
 sono attualmente presenti cinque indirizzi:

 - Architettura e ambiente
 - Arti figurative
 - Design:
     - dell’arredamento
     - dell’oreficeria e metalli (in chiusura)
  - Grafica
  - Scenografia

Il primo biennio è finalizzato all’iniziale approfondimento e sviluppo delle conoscenze e delle abilità e a
una prima maturazione delle competenze caratterizzanti le singole articolazioni del sistema liceale fra cui
le tecniche audiovisive e multimediali.
La scuola recepisce le indicazioni nazionali sui programmi scolastici e garantisce la funzione orientativa
dei laboratori artistici verso gli indirizzi attivi dal terzo anno con un criterio modulare a rotazione nell’arco
del biennio, al fine di consentire quindi una scelta consapevole dell’indirizzo da parte dello studente.

Con il diploma di Maturità Artistica si può accedere a tutte le facoltà universitarie, in particolare:
Architettura e Ambiente, Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo, Beni culturali, Lettere e
Filosofia, a corsi specifici di Arredamento d’interni, d’Industrial Design, all’Istituto Superiore per le
7

Industrie Artistiche, all’Accademia di Belle Arti, ai Corsi di post Diploma, es. operatori informatici di
C.A.D.

LA SEDE DI VIA ARGOLI

Dal primo settembre 2012 l'Istituto Statale d'Arte - Liceo Artistico Statale "Roma 1" è stato accorpato al
Liceo Artistico Mafai, portando con sé il valore aggiunto della sua antica e splendida tradizione artistica.
Infatti, l’Istituto Statale d’Arte di Roma 1 (dall’anno 2010 Liceo Artistico), acquisiva il suo nome in virtù
della legge 9 agosto 1954 n. 651, che classificava così il Museo Artistico Industriale di Roma; museo
fondato nel lontano 1873 dove si sono diplomati numerosissimi allievi divenuti famosi e dove hanno in
seguito insegnato valenti artisti come Cambellotti, De Carolis, Trombadori, Fazzini, Leoncillo, Gerardi,
Calò, Lorenzetti, Guerrini, Colla, Pucci e Architetti come Michelucci e Ridolfi.
La sede dell’ex Istituto Statale d' Arte Roma 1 è situata in via Andrea Argoli , 45, nel quartiere noto come
"Colle di Mezzo", sovrastante Via di Vigna Murata. E' una zona residenziale, ancora in prevalenza verde,
vicina al più dinamico Eur: ci troviamo quindi nel IX (ex XII) Municipio, nell'area sud-ovest di Roma.
Qui le principali attività sono di carattere commerciale e societario, oltre naturalmente alla presenza
dell'apparato ministeriale e di Enti pubblici vicini al quartiere EUR.
Siamo alle spalle della stazione " Laurentina " della " Linea B " della metropolitana. Essa ci connette sia
con le zone centrali e periferiche della città, sia con la linea Roma-Ostia e con gli insediamenti che essa
lambisce. Dallo stesso capolinea si dipartono autolinee che raggiungono varie località in provincia di
Roma e Latina, sia del litorale, sia dell'entroterra. Nelle immediate vicinanze è il quartiere "Giuliano
Dalmata" che trae la sua origine dall'insediamento, appunto, di una comunità di profughi dalmati. Sul lato
opposto della via Laurentina è il più popolare complesso del "LAURENTINO 38". Poco più oltre è situata
la città militare della " Cecchignola ", con i suoi insediamenti di caserme e campi di addestramento.
Tuttavia la particolare ubicazione dell'Istituto, isolato e quasi in aperta campagna, lo rende una sede
piuttosto scomoda e difficile da raggiungere, visto anche il limitato numero di mezzi pubblici di
collegamento. Parlare di "territorio", comunque, risulta particolarmente limitativo per un Liceo d' Arte la
cui specificità abbraccia per sua natura ambiti territoriali molto estesi e variegati sia "in entrata” che in
"uscita".

 L’edificio è immerso nel verde, di moderna costruzione rispondente alle norme sulla sicurezza e
accessibilità e dispone delle seguenti attrezzature:

  Biblioteca
  Aula video
  Aula I.R.C.
  Aula Magna per conferenze e spazio mostre
  Laboratorio informatica grafica
  Laboratorio informatica architettura
  Quattro aule multimediali
  Laboratorio fotografico e di ripresa cinematografica
  Laboratorio discipline pittoriche
  Laboratorio discipline plastiche
  Laboratorio di ebanisteria e di modellistica per architettura e arredamento
  Laboratorio di calcografia e xilografia
  Laboratorio di mosaico
8

Laboratorio di lacche e dorature
Laboratorio di cesello e sbalzo
Laboratorio di incisione e incastonatura
Laboratorio di smalti
Laboratorio di forgiatura e tiratura
Laboratorio di stampa dei tessuti
Laboratorio di arazzo
Laboratorio di tessitura
Palestra
9

SCHEMA DELLE MATERIE ED ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI

AREE                                DISCIPLINE                        ORE
                                    Lettere italiane e storia         4
                                    Storia                            2
                                    Storia delle arti visive          3
AREA DI BASE                        Inglese                           3
                                    Matematica e Fisica               4
                                    Filosofia                         2
                                    Educazione fisica                 2
                                    Religione                         1
AREA DI INDIRIZZO                   Progettazione                     6
                                    Esercitazioni di laboratorio      8
TOTALE                                                                35

Nel corrente anno scolastico, in linea con quanto previsto dalle nuove indicazioni ministeriali, è stata
adottata la metodologia CLIL (materia: Storia dell’arte)
10

PROFILO DELLA CLASSE

La classe è composta da 24 allievi, di cui 20 alunne e 4 alunni.

Come è noto, Tra il I e il II quadrimestre la didattica si è alternata tra Dad e presenza. Nonostante le
difficoltà, la classe ha sempre risposto con disponibilità, prontezza e impegno. Il comportamento è stato
sempre leale. La partecipazione assidua.

Il profitto è quindi risultato generalmente buono, in alcuni casi più che buono, in un paio di casi persino
di eccellenza. La classe ha sempre risposto positivamente alle sollecitazioni, agli approfondimenti, alle
suggestioni.

Ci sono due ragazzi che per questioni di disgrafia e discalculia sono certificati in situazione DSA. Ma il
Consiglio di classe ha verificato, già dalla fine del quarto anno di corso, che nella pratica della vita
didattica i ragazzi avevano ampiamente superato tali difficoltà. C’è infine una alunna che presenta il PEI,
la didattica le è stata personalizzata secondo la normativa vigente.

Le attività laboratoriali, fulcro caratterizzante dell’insegnamento artistico, sono state sempre espletate con
il massimo impegno e con buoni, anche ottimi risultati.

Ciò testimonia anche della disponibilità della classe ad assumere l’approccio alle tematiche artistiche in
senso ampio: non solo le indagini riguardanti le arti comprese nelle discipline curricolari, ma anche
l’arricchimento attraverso i riferimenti ad altri linguaggi come ad esempio la musica, il cinema e il teatro,
che vengono interpretati quali parte integrante della espressione artistica. Il tutto compreso anche nella
accessibilità e manipolazione di simboli e formule all’interno della dimensione della rete, luogo
contenitore dei linguaggi artistici ma anche linguaggio esso stesso.

Le pur ridotte attività causa Covid di PCTO testimoniano di tale interesse e partecipazione: il corso di
ripresa e montaggio, per esempio, a cura della RUFA, in ambito PCTO, a cui hanno partecipato i ragazzi,
ne è esplicito esempio. I ragazzi hanno infatti realizzato quale prova finale del corso un
cortometraggio ciascuno. I cortometraggi rivelano una sorprendente capacità di espressione
audiovisiva, coniugata al coinvolgimento nei contenuti dei filmati stessi di temi e questioni
provenienti dalle materie curricolari (p.es., storia dell’arte e filosofia).

In riferimento specifico agli esami di stato, è opportuno precisare come la composizione dei commissari
interni sia stata un passaggio obbligato per quanto riguarda la scelta degli insegnanti, essendo alcuni
docenti impegnati in più di una quinta. Sia il docente di italiano che i docenti delle materie caratterizzanti,
secondo le indicazioni dell’ordinanza ministeriale 2021, sono ovviamente compresi nel team dei
commissari interni.
11

FINALITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE

Finalità educative
• formazione globale dell'individuo, intesa come attitudine generale a pensare e a giudicare in maniera
   autonoma e responsabile.
• interazione tra preparazione culturale umanistico-scientifica e preparazione professionale basata su
   conoscenze e abilità specifiche di tipo tecnico-artistico, così da facilitare la formazione di una figura
   pre-professionale funzionale a studi post-maturità, sia di tipo strettamente professionale che
   universitario, nonché all'inserimento nel mondo del lavoro.

Finalità didattiche
• obiettivo per ciascun alunno sarà quello di affrontare ogni disciplina attraverso collegamenti ed
   opportune valutazioni, il riuscire ad intraprendere attività di ricerca e di progetto all'interno di un
   gruppo, acquisendo sia la conoscenza delle manifestazioni culturali ed artistiche del nostro tempo sia
   la consapevolezza delle problematiche fondamentali, utili ad interpretare la complessità della società
   attuale. Il perseguimento di tale obiettivo porterà lo studente ad accrescere il livello delle proprie
   conoscenze e lo metterà in condizione di sapersi relazionare col mondo circostante, acquisendo
   capacità analitico-critiche e dialogiche.

OBIETTIVI GENERALI E DISCIPLINARI

In ordine alle finalità formative precedentemente illustrate, gli obiettivi generali individuati dal Consiglio
di Classe in termini di conoscenze, competenze e capacità raggiunti dalla classe nel suo insieme sono
buoni.

Buono il livello di competenza nel saper utilizzare metodi progettuali, organizzare la propria creatività,
offrire adeguate risposte come sintesi a livello progettuale;
Buono il livello di competenza nel relazionare sul lavoro sotto il profilo delle scelte e delle motivazioni
funzionali, tecniche ed estetiche;
Buono il livello di competenza linguistica, di produzione, di analisi e di interpretazione di un testo e di
un'opera d'arte nella sua specificità e nell'effettuare collegamenti con gli aspetti storici e culturali;
Buono il livello di competenza nello svolgere processi di astrazione e formazione dei concetti .

Buone le capacità:
di apprendimento linguistico
espressive
creative
di valutazione estetica
di rielaborazione
di organizzazione autonoma del proprio lavoro
di saper comunicare e documentare il proprio lavoro
12

METODOLOGIA, STRUMENTI DIDATTICI E CRITERI DI VALUTAZIONE

Nell'ambito delle diverse discipline sono state utilizzate varie metodologie e strumenti didattici quali:
lezioni frontali, lettura di testi, proposizione di prove strutturate e semi-strutturate, proposizione di prove
scritte di vario genere, proiezione di videocassette e diapositive, dibattiti e discussioni, applicazioni
grafiche, analisi di testi specifici, sviluppo e approfondimento in laboratorio delle tecniche conosciute,
esercitazioni pratiche, visite guidate, attività di palestra con l'utilizzo delle attrezzature esistenti.

Le valutazioni sono avvenute, a seconda delle varie discipline, attraverso verifiche diversificate utili al
rilevamento dei progressi e della validità delle metodologie adottate; dette verifiche sono state periodiche
al fine di valutare il processo di apprendimento degli alunni e di evitare lo stratificarsi di lacune. Sono
state effettuate azioni di recupero tutte le volte che sono emerse particolari situazioni di difficoltà e
svantaggio. Nella valutazione globale sono stati opportunamente considerati: la personalità dell'alunno, i
possibili condizionamenti socio-ambientali, le aspettative e le aspirazioni. La valutazione analitica,
espressa in decimi utilizzando l'intera scala dei voti, è articolata sulla base degli obiettivi didattici specifici
per disciplina, tenendo presenti:

•   - la situazione di partenza
•   - l'interesse e l'impegno
•   - il profitto (acquisizione di nuove conoscenze e abilità)
13

L’ EDUCAZIONE CIVICA

(Legge 92/2019 – D,M. n. 35 del 2 giugno 2020 contenente le linee guida per l’insegnamento
dell’Educazione Civica)

Fonti Normative
La legge 20 Agosto 2019, introduce l’insegnamento scolastico dell’educazione civica. Con
successivo D.M. n. 35 del 22 giugno 2020 ne sono state approvate le linee guida.

Finalità
L’art. 1 e art. 2 c. 1 della legge sopra citata, così definiscono le finalità dell’innovativo
insegnamento:
1. L’educazione civica contribuisce a formare cittadini responsabili e attivi e a promuovere la
partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunità, nel
rispetto delle regole dei diritti e dei doveri.
2. L’educazione civica sviluppa nelle istituzioni scolastiche la conoscenza della Costituzione
Italiana e delle Istituzioni dell’Unione europea per sostanziare, in particolare, la
condivisione e la promozione dei principi di legalità, cittadinanza attiva e digitale,
sostenibilità ambientale e diritto alla salute e al benessere della persona.

Organizzazione
Il Liceo Caravaggio, facendo proprie queste dichiarazioni ha elaborato una programmazione di
educazione civica che si sostanzia in una serie di contenuti afferenti a tutte le discipline e
promuove, nell’ambito della propria offerta formativa, alcuni progetti correlati.
L’insegnamento dell’educazione civica è affidato ai docenti curricolari. La docente di discipline
giuridiche ed economiche (organico di potenziamento) collabora con i docenti di classe con
interventi diretti in materie giuridiche.
In ogni Consiglio di classe è individuato un docente con funzioni di coordinamento.
Il monte orario per ciascun anno di corso è di 33 ore da ricavare all’interno del quadro orario
ordinamentale vigente.

Valutazione
Il D.M. n. 35/20 dispone che l’insegnamento trasversale dell’educazione civica è oggetto di
valutazioni periodiche e finali. Il docente con compiti di coordinamento formula la proposta di voto
espresso in decimi, nel primo e secondo quadrimestre, dopo aver acquisito elementi conoscitivi dai
docenti cui è affidato l’insegnamento.
14

L’EDUCAZIONE CIVICA NELLE CLASSI QUINTE (percorsi trasversali)

NUCLEI CONCETTUALI
D.M. n. 35 del
22giugno 2020

CONTENUTI COMPETENZE DISCIPLINE COINVOLTE

    - COSTITUZIONE,
diritto nazionale e internazionale, legalità e solidarietà.

Ordinamento della Repubblica.
Organizzazioni internazionali e Unione Europea.

Conoscere l’organizzazione costituzionale e amministrativa del nostro Paese per rispondere ai
propri doveri di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri diritti politici.
Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti internazionali e comunitari nonché i loro
compiti e funzioni essenziali.
Partecipare al dibattito culturale nazionale.

Lingua e letteratura italiana; Storia; Filosofia; Inglese; Matematica; Storia dell’arte; Scienze motorie;
Religione; Materie degli indirizzi di specializzazione.

   - SVILUPPO SOSTENIBILE:
Agenda 2030; educazione ambientale¸ conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio.

Agenda 2030: pace, giustizia e istituzioni solidali (obiettivo 16)
Sostenibilità ambientali con particolari riferimenti ad artisti contemporanei che se ne occupano.
Agenda 2030: città e comunità sostenibili (obiettivo 5)

Sviluppare il senso civico, la capacità di partecipazione nella vita sociale, politica e comunitaria nel pieno
riconoscimento del valore del rispetto delle regole, delle libertà e delle identità culturali e
religiose di ciascuno.
Rispettare e valorizzare il patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni.

Tutti i docenti

   - CITTADINANZA DIGITALE
Cultura, creatività e formazione in rete.
Partecipazione politica e informazione al tempo di internet.

Esercitare i principi della cittadinanza digitale con competenze e coerenza rispetto al sistema di
valori che regolano la vita democratica.
Ricercare opportunità di crescita personale e di cittadinanza partecipativa attraverso adeguate
tecnologie digitali.
15

    -     CALENDARIO ED.CIVICA A.S. 2020/2021

QUINTO ANNO

DISCIPLINE                                QUADRIMESTRE/ORE

Lingua e letteratura italiana       I quadrimestre/3 ore   II quadrimestre/3 ore

Storia                                          I/2            II / 2

Filosofia                                       I/2            II / 2

Inglese                                         I/2            II / 1

Storia dell’arte                                I/1             II / 2

Matematica                                      I/1             II / 1

Materie indirizzo                               I/1            II / 2

Scienze motorie                                  I/1            II / 2

Religione                                        I/2            II / 1
16

PERCORSO PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER
L’ORIENTAMENTO (PCTO)

L’Alternanza scuola-lavoro è una modalità didattica innovativa introdotta dalla legge 107
che, attraverso l’esperienza pratica, aiuta a consolidare le conoscenze acquisite a scuola,
a testare sul campo le attitudini degli studenti, ad arricchirne la formazione e ad
orientarne l’eventuale percorso di studio e/o di lavoro, grazie a progetti in linea con il
proprio indirizzo scolastico.
Nel nostro istituto l’alternanza, come imposto dalla normativa vigente, è stata attivata a
partire dall’anno scolastico 2015/16 e inserita nel PTOF di istituto con il progetto
denominato Impres@rtejob. Sotto la guida del dirigente scolastico sono state nominate
le figure di riferimento per l’alternanza per ciascuna delle sedi ed è stato costituito un
tavolo di lavoro sul tema. A ciascuna classe è stato attribuito un progetto, o il progetto
stesso in alcuni casi è nato all’interno del consiglio di classe.
In ogni modo, malgrado le iniziali difficoltà dovute in gran parte alla novità
dell’esperienza, alla necessaria organizzazione ma, soprattutto, alla difficoltà in origine
di individuare Enti esterni idonei e disponibili a svolgere le attività di alternanza, gli
studenti hanno portato a termine il percorso previsto. La Legge di Bilancio 2019 (L.
145/2018) ha rivisto l’Alternanza scuola-lavoro, che ha assunto la nuova denominazione
di Percorsi per le competenze per l’Orientamento(PCTO), modificandone il monte ore
minimo obbligatorio che viene ridotto per i Licei a 90 ore.
Negli ultimi due anni le gravi difficoltà dovute alla pandemia hanno modificato le
modalità di attuazione del PCTO, orientandolo necessariamente verso lezioni su
piattaforme e corsi on-line, privandolo, di fatto, della sua intrinseca natura di test
“in loco” ma, nello stesso tempo, permettendo una maggiore estensione dell’offerta
formativa.
Per l’anno scolastico corrente non è richiesta la certificazione delle ore quale requisito ai
fini dell’ammissione all’Esame.
Le esperienze affrontate nello specifico dalla classe 5G hanno seguito un andamento
lineare che li ha portati a procedere secondo una coerente scelta di attività relazionate tra
loro nel corso del triennio.
17

TERZO ANNO 2018-19 ore totali 30
TUTOR INTERNO PROF. SILVIA GIULIANO
Il percorso intrapreso con la Prof. Giuliano ha avuto luogo presso la Sala 1, San
Giovanni, complesso della Scala Santa. La sala 1 è uno spazio no-profit dedicato all’arte
contemporanea che si propone di mettere in luce gli aspetti meno visibili, specialmente
della scultura, che solitamente non trovano posto negli ambienti commerciali.
La finalità del progetto è stata individuata principalmente nell’attività di promozione e
pubblicità dello spazio performativo sui social comunemente utilizzati dai ragazzi
(Facebook – Istagram), attraverso la personale rielaborazione di contenuti e temi delle
esposizioni proposte.
Alla fine di maggio i ragazzi hanno partecipato ad una mostra dei loro lavori allestita
presso l’Università eCampus. Gli studenti hanno realizzato propri elaborati grafici
(dipinti) con tematiche tratte dal mondo del Cinema. L’allestimento ed il percorso
esplicativo esposto agli spettatori è stato curato dagli stessi studenti.

QUARTO ANNO 2010-20 ore totali 30
TUTOR INTERNO PROF. GABRIELLA ACETO
Il quarto anno di corso ha visto protagonista l’attenzione artistica rivolta al mondo dello
spettacolo (cinema e teatro).
Presso l’Università Ecampus di via Matera gli studenti hanno partecipato ad una rassegna
cinematografica riguardante tematiche sociali.
Dopo una preventiva analisi della scheda del film in visione, i ragazzi hanno partecipato
ad un dibattito post video alla presenza di consulenti cinematografici durante il quale,
attraverso domande ed osservazioni preparate per i tempo hanno avuto modo di
approfondire i diversi aspetti legati alla realizzazione del prodotto finale, dalla scelta del
soggetto alla produzione ed alla natura dei temi trattati.
Sempre presso l’Università Ecampus gli studenti avrebbero dovuto realizzare una mostra
finale di loro lavori dedicati ed ispirati alle tematiche sociali analizzate nei film visionati.
La mostra non ha potuto essere realizzata per l’emergenza sanitaria. ma i ragazzi hanno
comunque ultimato i lavori.

QUINTO ANNO 2020 -2021 ore totali 42
 TUTOR INTERNO PROF. GABRIELLA ACETO
I ragazzi hanno ultimato i lavori previsti per la mostra dello scorso anno che, sembrava,
potesse essere realizzata alla fine di questo anno scolastico: chissà, un giorno, potranno
trovare la loro pubblica esposizione.
Il perdurare delle misure anticovid ha orientato il PCTO di quest’anno verso la formula
di lezioni on-line.
18

Per continuare il percorso artistico dedicato al mondo dello spettacolo (cinema e teatro)
gli studenti hanno seguito un corso su piattaforma Webex della RUFA (Rome University
of fine Arts) riguardante le Tecniche di Ripresa e di montaggio. Alla fine del corso gli
studenti hanno realizzato un proprio cortometraggio.
Di seguito la scheda programmatica.

                         ATTIVITA’ PCTO A.S. 2020/2021
                         LICEO ARTISTICO “CARAVAGGIO”
                               SEDE DI VIA ARGOLI

 CLASSE 5G                            TUTOR: Gabriella Aceto

 TITOLO PROGETTO: Tecniche di ripresa e montaggio

 PERIODO DAL          26 aprile 2021 AL 06 maggio 2021

 STRUTTURA OSPITANTE: RUFA

 TUTOR ESTERNO: Prof. Bruno D’Annunzio

 CONVENZIONE: SI                            PROGETTO SCUOLA:
 ORE PREVISTE:   26 ore frontali su piattaforma Webex - 6 ore realizzazione corto
 ORE SVOLTE A CONSUNTIVO: 32
 OBIETTIVI DEL CORSO E METODOLOGIA:

 Il corso di prefigge l’obiettivo di insegnare agli studenti nozioni base della Ripresa e
 Montaggio di materiale audiovisivo.
 Le lezioni hanno carattere teorico e pratico; la verifica finale prevede la realizzazione di
 un proprio filmato personale.
 Il corso si articola su sei lezioni, per un totale di 25 ore frontali, oltre l’ora introduttiva di
 presentazione.
 Per la realizzazione dei cortometraggi gli studenti lavoreranno in autonomia per girare il
 materiale per un singolo cortometraggio.
 Al termine del corso i filmati realizzati verranno proiettati e commentati insieme agli
 studenti
19

12 maggio 2021        Firma Gabriella Aceto (firmato)
20

MONITORAGGIO DIDATTICA A DISTANZA – CLASSE 5g

 MATERIA      PIATTAFORMA           ATTIVITA’                     FREQUENZA
              UTILIZZATA            INTRAPRESE                    ALUNNI
 Inglese      RE, google classroom  Spiegazione,                  Piuttosto regolare
              hangouts meet         assegnazione          e
                                    correzione compiti
 Filosofia    RE, Google Classroom, Video-lezioni                 Regolare ed assidua
              canale      YouTube registrate, animate e
              dedicato              caricate sul canale
                                    YouTube dedicato, su
                                    Classroom e su registro
                                    elettronico;
                                    assegnazione         di
                                    compiti e verifiche
                                    distanza sempre su
                                    Classroom
 Storia       RE,            Google Lezioni,       verifiche,     Regolare ed assidua
 dell’arte    classroom               power point inviati su
                                      RE,
                                      assegnazionecompiti
 IRC          Google           Meet, Video            lezioni,    Regolare
              Googleclassroom         materiali      didattici
                                      caricati              su
                                      GoogleClassroom
 Scienze      Google      classroom assegnazione           gli    regolare
 motorie      axios          registro argomenti da studiare
              elettronico             e verifica scritta
 Sostegno,    RE,            Google Invio                   di    Regolare
              classroom, Google mappe,schemi                 e
              Meet, skype             riassunti su RE,
                                      videolezioni con il
                                      resto della classe ma
                                      anche individuali per
                                      consolidare          gli
                                      apprendimenti.
 Matematica   Registro elettronico    Assegnazione                Gli alunni lavorano e
 e                                    compiti dal loro libro      per il momento sono
 Fisica                               di testo. Video lezioni     contenti e la loro
                                      prese da internet.          frequenza è regolare.
                                      Esperimenti fi fisica
                                      presi       da       siti
                                      autorevoli.
                                      Creato un gruppo su
                                      Whatsapp con gli
                                      alunni e le colleghe di
21

                                        sostegno per tutti i
                                        dubbi dei ragazzi.
Sostegno          Registro elettronico  Videolezioni            Regolare
                  classroom,     Skype, individuali        per
                  google, whatsapp      facilitare
                                        l’acquisizione e il
                                        consolidamento degli
                                        apprendimenti. Invio
                                        di mappe, schemi
                                        semplificazione
                                        contenuti, riassunti su
                                        registro elettronico e
                                        posta elettronica.

Italiano/storia   Scuola                Proseguimento dei          Buona in generale
                  digitale/collabora    programmi attraverso
                                        le piattaforme in
                 Classroom google       videolezione,
                                        audiolezione;
                 Google meet             somministrazione di
                                        documenti e filmati.
                                        Verifiche scritte e in
                                        audio.
                                        Correzioni verifiche
                                        scritte
                                        Tracciabilita’ di tuttte
                                        le attivita’ su registro
                                        elettronico
Lab. Artistico Whatsapp,                Assegnazione               Regolare
                 Classroom              compiti
Progettazion e Classroom,        gmail, Invio compiti di           Regolare eccetto per
(     discipline whatsapp,     registro schede e materiale         alcuni che ancora non
grafiche       e elettronico            didattico,                 hanno inviato nulla
pittoriche )                            esercitazioni grafiche
                                        e pratiche, correzioni,
                                        valutazioni,
                                        interazioni con gli
                                        allievi, Verifica dei
                                        lavori inviati
Laboratorio      RE, posta elettronica, Assegnazione           ePoca partecipazione.
discipline       whatsapp               spiegazione       temi, Solo un ristrettissimo
pittoriche                              valutazione elaborati   numero allievi invia
                                                                elaborati.
Laboratorio       RE.                    Esercitazioni     con Partecipazione buona
Pittura           Gruppo Whatsapp        techniche Pittoriche Tranne        pochissimi
                  Classroom              ispirate a maestri del allievi che non hanno
                                         ‘900                   inviato ancora gli
                                                                elaborati
22

Le attività sono sul
RE
23

ARGOMENTI ASSEGNATI IN FUNZIONE DELL’ ELABORATO D’ESAME

Tema generale: Arte e cultura tra il Moderno e il Contemporaneo

All’interno del tema generale, i seguenti argomenti:

  -   .La casa di carta, ovvero Le contraddizioni del capitalismo.

  -   Uomo e Natura, ovvero Le contraddizioni dell’artificio.

  -   La metamorfosi, ovvero Gli incubi della cultura di massa.

  -   Persona e personaggio, ovvero Il labirinto dell’identità

  -   La satira, ovvero Lo specchio della società di massa.

  -   L’inconscio, ovvero Il surrealismo tra sogno e Fantasy.

  -   La rinascita, ovvero Figure della rigenerazione.

  -   Persona, ovvero L’ ”inferiorità” dell’essere umano.

  -   La coscienza fonografica, ovvero Tecnologie della registrazione.

  -   Il suono del silenzio, ovvero Caos e pensiero nella società contemporanea.

  -   Il volto nascosto, ovvero Le avventure della verità.

  -   La “perfezione” del corpo umano, ovvero l’antifrasi del moderno.

  -   Tempo e memoria, ovvero Immagini crono- illogiche.

  -   La voce fuori campo, ovvero Figure dell’assenza.

  -   Caratteri della cultura e dell’arte contemporanee.

  -   L’uomo e la macchina, ovvero I linguaggi dell’anima.

  -   Cromatismi, ovvero Armonie e contrasti nelle arti contemporanee.

  -   La scissione dell’Io ovvero Es – Io -Super-io.
24

-   Il varco/La verità, ovvero Figure dell’autentico.

-   La sagra della primavera, ovvero Uno sguardo sulle origini.

-   La nuova era, ovvero Specchio di un mondo sfocato.

-   Il lato oscuro della mente, ovvero I misteri della psiche.

-   La Natura nella cultura contemporanea.

-   Il velo di Maja, ovvero Oltre l’illusione.
25

    TESTI DI ITALIANO PER LA PROVA D’ESAME

Walter Benjamin: “L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica” (testo
integrale)

Joseph Conrad: “Cuore di tenebra” (testo integrale)

Luigi Pirandello, “Enrico IV” (testo integrale)

James Joyce: da “Ulysses” – “Il monologo di Molly Bloom”

Franz Kafka: La Porta della Legge

Italo Svevo, da “La coscienza di Zeno”, “La vita è inquinata alle radici”

F.T.Marinetti: “Manifesto del Futurismo”

Salvatore Quasimodo: Vento a Tindari

Giuseppe Ungaretti:

Il porto sepolto
Fratelli (doppia versione)
I fiumi

Eugenio Montale:

I limoni – Non chiederci la parola – Meriggiare pallido e assorto – Spesso il male di vivere
ho incontrato - La casa dei doganieri –

Pier Paolo Pasolini, “La mutazione antropologica”, da “Scritti corsari”
26
27

   PROGRAMMI
        /
    RELAZIONI
(e griglia valutazione orale)
28

Educazione civica (sintesi degli argomenti a
cura dei singoli docenti)

  - L’evoluzione del sistema elettorale italiano;
  - I rapporti tra Stato e Chiesa in Italia;
  - Repubblica parlamentare e repubblica presidenziale;
  - L’Organizzazione delle Nazioni Unite;
  - L’Unione Europea;
  - La Democrazia digitale.
  -
(Materie Italiano e Storia)

   - Quadro normativo Legge 92/2019 –

   - DM 35 2giugno 2020

   - Sviluppo sostenibile Agenda 2023 – educazione ambientale – conoscenza e tutela
     del patrimonio e del territorio

(Materia: Storia dell’arte)

   - Sostenibilità ambientale: con riferimento agli artisti che se ne occupano, nel
     primo quadrimestre a cura della supplente prof.ssa Sallemi –

   - Sustainable Development Goals dell’Agenda ONU 2030 nel secondo
     quadrimestre

(Materia: Inglese)

   - “Arte e sostenibilità ambientale con misure e tecnica libera”

(Materia: Laboratorio artistico)
29

   -   Legge del 1941 artt. 93,94,96,97
   -   Codice penale ex art. 594, art.595
   -   Nuovo codice privacy
   -   Decreto legislativo 196/2003 aggiornato al dexreto legge 101/2018
   -   Direttiva europea sul diritto d’autore sul mercato unico digitale del 27/03/2019
   -   Visione del film “The Imitation Game”, sulla figura di Alan Turing e la questione
       dell’omosessualità nel sistema legislativo inglese
  -
(Materie: Matematica e fisica)

   - Sostenibilità ambientale

(Materia: Filosofia)

   - il rispetto delle regole –

   -   il fair play –

   - il concetto di salute –

(Materia: Scienze motorie)

   - Stato laico.
   - IRC e Educazione Civica: Articolo 3 della Costituzione

(Materia: Religione)
30

PROGRAMMA DI ITALIANO – 5g - a.s 2020-21
ITALIANO
Walter Benjamin: “L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica”, lettura
integrale (rapporto con Brecht)
Joseph Conrad: “Cuore di tenebra” (lettura integrale). Confronto con “Apocalypse Now”
di Francis Coppola.
Luigi Pirandello, Enrico IV (lettura integrale)

Il Decadentismo: tratti e caratteri (il nichilismo)
C.Baudelaire: vita e poetica
Corrispondenze, L’albatros, Spleen, Perdita d’aureola.
Il “flaneur” e i “passages” parigini.
A.Rimbaud, Lettera del veggente

Letteratura europea:
Marcel Proust. La “Recherche”: La Madeleine.
Franz Kafka: La Porta della Legge
James Joyce: “Ulysses” – Il monologo di Molly Bloom.
Huysmans: “A rebours” – Il ritratto di Salomè

La scienza
Charles Darwin: l’evoluzionismo
Sigmund Freud: la psicoanalisi
La teoria della relatività di Einstein
Il principio di indeterminazione di Heisenberg
La teoria dei quanti

Gabriele d’Annunzio:
La poetica dell’estetismo. L’esteta: Andrea Sperelli e il romanzo “Il piacere”
La poetica del Superuomo: Claudio Cantelmo e il romanzo “Le vergini delle rocce”
Stelio Effrena e il romanzo “Il fuoco”: sintesi delle figure dell’esteta e del Superuomo
Lettura e commento de “La pioggia nel pineto”: poetica del panismo
Lettura e commento del “Le stirpi canore”
D’Annunzio e l’impresa di Fiume.
31

Giovanni Pascoli

Note biografiche. La morte del padre. L’adesione ai moti anarchici di Andrea Costa e la
prigione.
Analogia e sinestesia
La poetica del fanciullino
Lettura e commento de “Temporale”, “Il lampo”, “Il tuono”, “Lavandare”
Il socialismo umanitario di Pascoli: Commento dell’orazione “La grande proletaria si è
mossa”.

Luigi Pirandello
Il rapporto vita/forma
La poetica dell’umorismo: l’esempio della donna anziana truccata da giovane
Il romanzo del narratore inattendibile: “Il fu Mattia Pascal”
La biblioteca “babelica”
Lo “strappo nel cielo di carta”: il tragico antico e il tragico moderno
La “lanterninosofia”
Il romanzo: “Quaderni di Serafino Gubbio operatore” – il rapporto col cinema
Il meta-teatro pirandelliano: “Sei personaggi in cerca d’autore” e “Enrico IV”
Il tema della follia: Vitangelo Moscarda e il romanzo “Uno nessuno e centomila”

Italo Svevo: vita e poetica
La coscienza di Zeno: Preambolo, Lo schiaffo del padre, Storia del mio matrimonio, La
vita è inquinata alle radici

Le avanguardie storiche:
Il Futurismo italiano: F.T.Marinetti: Manifesto del Futurismo
                                     Manifesto tecnico della letteratura futurista
                                     Zang Tumb Tumb

Il Dadaismo e il Surrealismo in Europa.

L’Ermetismo: la poetica
Salvatore Quasimodo: Vento a Tindari
                       Ed è subito sera

Giuseppe Ungaretti: Vita e poetica
32

Il porto sepolto
Fratelli (doppia versione)
I fiumi

Eugenio Montale: vita e poetica
 Il correlativo oggettivo il Male di Vivere
I limoni – Non chiederci la parola – Meriggiare pallido e assorto – Spesso il male di vivere
ho incontrato - La casa dei doganieri –

Il neorealismo in Italia.

Pier Paolo Pasolini, “La mutazione antropologica”, da Scritti corsari

Roma, 26 aprile 2021
33

RELAZIONE DI LINGUA E LETTERATURA
ITALIANA
   La classe ha risposto positivamente alle sollecitazioni del discorso didattico, sia nella
fase in presenza che in quella a distanza. Le singolarità più partecipi in classe si sono
dimostrate tali anche on-line.
   Ha accettato le letture propedeutiche proposte, specialmente il saggio di Benjamin, come
da programma allegato a questo documento, e si è ragionevolmente impegnata a sostenere
un “discorso” di tipo anche seminariale, ovvero teso a non interpretare il programma in
senso monolitico e esaustivo, ma, senza omettere nulla di particolare, seguendo un filo
conduttore specifico, che in tal caso è risultato il passaggio dalla società borghese alla
società di massa.
   Per questo motivo, con un salto cronologico, si è deciso di concludere il programma
affrontando la figura di Pier Paolo Pasolini, proprio per dare continuità e in qualche modo
anche “chiudere” il taglio del discorso iniziato con Benjamin.
   Il concetto pasoliniano di “mutazione e catastrofe antropologica” è sembrato quindi
costituire un esito importante, e per certi versi esemplare, della linea del discorso didattico
incentrata sulla società di massa quale esito “catastrofico”, appunto, della società borghese.
  In tale quadro di riferimento, la classe si è mossa con sufficiente, e anche lodevole,
impegno, cercando di cogliere tutte le suggestioni e i nessi possibili anche con la situazione
storico sociale presente.
  La classe ha evidentemente anche seguito con attenzione le consuete argomentazioni
riguardanti i temi culturali, artistici e letterari che fanno parte del secolo XX, arco
temporale selezionato per il programma di quinta, secondo le indicazioni istituzionali tese
a concentrare l’attenzione sul Novecento.
  In questo senso, pur riassumendo la temperie culturale tipica del Positivismo, si è ritenuto
opportuno omettere una trattazione specifica del verismo e del naturalismo di secondo
Ottocento.

Roma, 26 aprile 2021                                           Flavio De Bernardinis
34

PROGRAMMA DI STORIA – 5g – a.s. 2020-21
IL XX SECOLO

L’età giolittiana: riforme sociali e sviluppo economico
                   La politica interna tra socialisti e cattolici

La I guerra mondiale: le origini della guerra
                      1914: fallimento della guerra-lampo
                       L’Italia dalla neutralità alla guerra
                        La Società delle nazioni e i trattati di pace

Dopo la guerra: sviluppo e crisi: Gli anni Venti: benessere e nuovi stili di vita
                                  La crisi del ’29 e il New Deal

La Russia dalla rivoluzione alla dittatura: le rivoluzioni del 1917
                                             Dallo Stato Sovietico alla URSS
                                          La costruzione dello Stato totalitario di Stalin
                                             Il terrore staliniano e i gulag

L’Italia dal dopoguerra al fascismo: Le trasformazioni politiche nel dopoguerra
                                     La crisi dello Stato liberale
                                      L’ascesa del fascismo
                                      La costruzione dello Stato fascista
                                      La politica sociale ed economica
                                      La politica estera e le leggi razziali

La Germania dalla Repubblica di Weimar al Terzo Reich: La Repubblica di Weimar
                                    Hitler e la nascita del nazionalsocialismo
                                    La costruzione dello Stato Totalitario
                                    L’ideologia nazista e l’antisemitismo
                                    L’aggressiva politica estera di Hitler

L’Europa e il Mondo tra fascismo e democrazia: Fascismi e democrazie in Europa
                                             La guerra civile spagnola
                                             La repubblica in Cina e l’Impero
                                              militare del Giappone
35

La II guerra mondiale: La guerra lampo (1939-1940)
                       La caduta del fascismo e la guerra civile in Italia
                       La vittoria degli Alleati
                       Lo sterminio degli Ebrei

Dall’età del benessere alla rivoluzione elettronica: La ricostruzione postbellica e
                                                     il boom economico
                                                     La nuova società dei consumi
                                                     La contestazione giovanile
                                                      Crisi economica, neoliberismo,
                                                       rivoluzione elettronica

Usa-Urss: dalla guerra fredda al tramonto del bipolarismo:
                                   Dalla pace alla guerra fredda (1945-1953)
                                   La “coesistenza pacifica” (1953-1963)
                                    La crisi del sistema bipolare (1964-1974)
                                    Dalla nuova guerra fredda al crollo dell’Urss

L’Europa dalla guerra fredda alla caduta del Muro di Berlino:
                                    La costruzione dell’Europa unita
                                     L’assetto bipolare dell’Europa
                                     L’Europa occidentale verso l’emancipazione
                                      dal bipolarismo
                                      La democratizzazione dell’Europa orientale

Lo scenario mondiale tra decolonizzazione e neocolonialismo:
                                        Decolonizzazione, “Terzo Mondo” e
                                        neocolonialismo
                                    La Cina, nuova protagonista della scena mondiale

L’Italia repubblicana: La ricostruzione economica
                       Lo scenario politico del dopoguerra
                        Gli anni dal centrismo al centro-sinistra
                        Il “Miracolo Economico”
                         Gli anni dalla contestazione e del terrorismo

ELEMENTI DI EDUCAZIONE CIVICA

   - L’evoluzione del sistema elettorale italiano;
   - I rapporti tra Stato e Chiesa in Italia;
36

  -   Repubblica parlamentare e repubblica presidenziale;
  -   L’Organizzazione delle Nazioni Unite;
  -   L’Unione Europea;
  -   La Democrazia digitale.

Roma, 26 aprile 2021

…………………………………………………………………………………..
37

RELAZIONE DI STORIA

La classe ha risposto positivamente alle sollecitazioni del discorso didattico, sia nella fase
in presenza che in quella a distanza. Le singolarità più partecipi in classe si sono dimostrate
tali anche on-line.

In parallelo con il corso di Lingua e Letteratura italiana, il discorso didattico si è incentrato
sulla storia del XX secolo, adottando il medesimo criterio di assumere quale tratto
distintivo il passaggio dalla società borghese alla società di massa, quindi nello specifico,
dal capitalismo al neocapitalismo.

La classe ha seguito con interesse e partecipazione specialmente le tematiche riguardanti
la cultura e storia del fascismo, e in conseguenza la nascita della repubblica italiana. In
conseguenza ci si è soffermati su tematiche riguardanti
Il programma di Storia è quindi arrivato al delitto Moro, quale data fatidica della
conclusione del periodo costituente prima, e della “guerra fredda” poi, la contrapposizione
dialettica tra ideologie contrarie, e l’inizio di un’altra fase, quella cosiddetta,
giornalisticamente, del “riflusso”, e più in particolare del postmoderno.

In parallelo alla storia della Repubblica Italiana, si sono introdotte nozioni riguardanti i
principi fondamentali, concetti di flessibilità della costituzione stessa, il funzionamento
dei tre poteri dello Stato, la figura del Presidente della Repubblica, gli organi
costituzionali, evidenziando le differenze con lo Statuto Albertino.
In particolare, trattando il momento storico della Costituente, si è fatto cenno agli articoli
138 e 139 che evidenziano la finalità dei legislatori di mettere la carta costituzionale al
riparo da interventi manipolatori.

Si è sempre infine badato a tenere presenti gli eventi della storia dell’arte e della riflessione
estetica (i mass e i personal e i social media) visto l’indirizzo di studi del presente Liceo.

Roma, 26 aprile 2021                                  Flavio De Bernardinis
38

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE
PROF. GABRIELLA ACETO
CLASSE 5G
PROGRAMMA DI LAVORO
OBIETTIVI GENERALI
Gli studenti dovranno riuscire a relazionare le opere d’arte studiate alla realtà storico-sociale-
economico-religiosa del paese di appartenenza.
Dovranno riconoscere l’oggetto artistico studiato, le sue caratteristiche stilistiche, le tecniche costruttive,
il materiale impiegato e le tecniche di lavorazione, le motivazioni che ne hanno ispirato la realizzazione.
Dovranno inoltre articolare un discorso sul fenomeno artistico in oggetto usando una terminologia
adatta alla specificità della materia.

OBIETTIVI SPECIFICI
Saper individuare l’oggetto artistico
Saperlo collocare nel suo ambito storico-culturale
Conoscere la provenienza ed i caratteri stilistici delle opere d’arte studiate e saperne individuare le
caratteristiche
Saper riconoscere l’autore delle opere
Saper utilizzare un linguaggio specifico
Saper procedere nel riconoscimento del pensiero filosofico relativo all’opera ed all’artista
Saper comprendere ed esprimere criticamente le correnti stilistiche

TECNICHE DI INSEGNAMENTO

Lezione frontale
Interventi individuali
Partecipazione critica
Lezioni con immagini video
Visite guidate a mostre e musei
Sportello didattico
Recupero itinere
Corsi di recupero

STRUMENTI DI LAVORO
Libri di testo ed altri libri
Audiovisivi
Laboratorio di informatica
Ricerche di biblioteca

CRITERI DI VALUTAZIONE
La valutazione avverrà con il controllo costante sulle conoscenze dei contenuti acquisite al termine di
ogni argomento studiato e dovrà verificare dello studente:
Puoi anche leggere