SEZIONE A DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019 LICEO CLASSICO E LINGUISTICO ‘C. COLOMBO' ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA LICEO CLASSICO SEZIONE A GENOVA - 15 MAGGIO 2019 1
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019 SOMMARIO 1. Composizione del Consiglio di Classe p. 3 2. Dati relativi alla Classe p. 4 2.1. Insegnanti nel Secondo Biennio e in Classe Quinta (p. 4). 2.2. Numero degli Studenti (p. 4). 2.3. Risultati dello scrutinio finale, Classe Terza Liceo (p. 5). 2.4. Risultati dello scrutinio finale, Classe Quarta Liceo (p. 5). 2.5. Tempi del percorso formativo dell'anno scolastico in corso (p. 6). 3. Fisionomia della Classe p. 7 4. Obiettivi didattici e formativi p. 8 5. Attività didattiche curricolari ed extracurricolari p. 9 6. Percorsi per le competenze trasversali e per p. 10 l’orientamento 7. Cittadinanza e Costituzione p. 13 8. Valutazione. Criteri generali inseriti nel P.T.O.F. p. 15 9. Simulazioni della Prima e della Seconda Prova scritta p. 16 dell’Esame di Stato 9.1. Simulazioni della Prima Prova scritta (p16). 9.2. Griglie di valutazione della Prima Prova scritta (pp 16-18). 9.3. Risultati della Prima Prova scritta (p19). 9.4. Simulazioni della Seconda Prova scritta (p. 20). 9.5. Griglia di valutazione della Seconda Prova scritta (p. 20). 9.6. Risultati della Seconda Prova scritta (p21). 10. Programmazione disciplinare. Contenuti p.. 22 specifici 10.1. Lingua e letteratura italiana (p. 23). 10.2. Lingua e cultura latina (p. 28). 10.3. Lingua e cultura greca (p. 30). 10.4. Filosofia (p. 32). 10.5. Storia (p. 35). 10.6. Matematica (p. 37). 10.7. Fisica (p. 39). 10.8. Lingua e letteratura inglese (p. 41). 10.9. Scienze (p. 44). 10.10. Storia dell'arte (p. 54). 10.11. Scienze motorie (p. 57). 10.12. Religione (p. 58 ) 2
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019 2.DATI RELATIVI ALLA CLASSE 2.1. Insegnanti nel Secondo Biennio e in Quinta Materia Insegnanti Insegnanti Insegnanti Terza Liceo Quarta Liceo Quinta Liceo Religione Vivarelli Vivarelli Vivarelli (Antognoli suppl.) Italiano Golini Golini Golini Latino Lantero Lantero Lantero Greco Lantero Lantero Lantero Storia Paganini Paganini Paganini Filosofia Paganini Paganini Paganini Matematica Oliva Oliva Oliva Fisica Oliva Oliva Oliva Inglese Sciallo Faucci Casali Scienze Morescalchi Morescalchi Morescalchi Storia Cavallaro Bottero Borrelli dell'arte Educazione Virgilio Benzi Virgilio fisica 2.2. Numero degli Studenti Inizio anno Fine anno Classe Promossi Da Classe Ripetenti Totale Non Ritirati prec.te ammessi Senza Con sospensione sospensione Terza 24 2 26 18 8 - - Liceo Quarta 23* 25 21 4 1 - Liceo 24** Quinta - 26 1 Liceo *-3 anno all’estero)+ 2 da altra classe ** + 2 rientrati da anno all'estero +1da altra classe 4
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019 2.3. Risultati dello scrutinio finale - Classe Terza (esclusi non promossi e ritirati) N° Studenti Con voto Con voto Con voto Con voto Con voto Con 10 9 8 7 6 giudizio Materia sospeso Italiano - - 5 9 12 - Latino - 2 2 4 16 2 Greco - 1 - 6 10 8 Storia - 1 6 8 11 8 Filosofia - 1 5 12 8 - Matematica 2 2 13 6 3 - Fisica - 3 10 11 2 - Inglese - 1 2 2 18 3 Scienze - 1 1 7 17 - Storia - 3 5 11 7 - dell'arte Educazione 11 9 4 2 - - fisica 2.4. Risultati dello scrutinio finale - Classe Quarta (esclusi non promossi e ritirati) N° Studenti Con voto Con voto Con voto Con voto Con voto Con 10 9 8 7 6 giudizio Materia sospeso Italiano - - 4 10 11 - Latino - - 3 4 14 4 Greco - 3 3 8 7 4 Storia - 2 7 8 8 - Filosofia - 1 6 8 8 2 Matematica 1 2 4 16 2 - Fisica 1 8 12 4 - - Inglese 1 3 5 12 4 - Scienze - 2 3 9 11 - Storia - 4 7 12 2 - dell'arte Educazione - 5 15 4 1 - fisica 5
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019 2.5. Tempi del percorso formativo dell'anno scolastico in corso Moduli (50') Moduli (50') annuali svolti Materia annuali previsti svolti fino al previsti dopo il Totale 15/05/2017 15/05/2017 Italiano 140 + 35 aggiuntivi 133 15 145 Latino 140 106 22 128 Greco 105 86 15 101 Storia 105 61 9 70 Filosofia 105 71 7 77 Matematica 70 + 35 aggiuntivi 71 9 80 Fisica 70 55 9 71 Inglese 105 70 6 76 Scienze 70 44 8 52 Storia dell'arte 70 53 7 60 Educazione fisica 70 41 5 46 Religione 33 22 4 26 6
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019 3.FISIONOMIA DELLA CLASSE La classe è attualmente costituita da 26 alunni (20 femmine e 6 maschi) e nel corso del triennio ha mantenuto una certa stabilità: un solo alunno non è stato ammesso alla quinta classe e uno ha cambiato scuola nel corso del corrente anno scolastico. Ci sono stati due inserimenti, uno in quarta e uno in quinta, di alunni provenienti da altre sezioni dell’Istituto; tre studentesse hanno trascorso all’estero il quarto anno e, ad eccezione di una, sono rientrate per frequentare la quinta. Anche il corpo docente, tranne che per inglese e storia dell’arte, discipline in cui c’è stato un cambiamento di docenti ogni anno, ha mantenuto una continuità didattica; ciò ha permesso l’instaurarsi di un rapporto proficuo tra insegnanti ed alunni, dal punto di vista sia umano sia dell’apprendimento, perché ha permesso di calibrare gli obiettivi sul lungo periodo. Gli alunni si sono mostrati quasi sempre collaborativi con i docenti, solidali tra loro e aperti all’accoglienza dei nuovi compagni. La frequenza è stata piuttosto regolare; si è riscontrata però una tendenza da parte di alcuni ad assentarsi numerose volte, soprattutto in previsione o concomitanza di verifiche, a causa di difficoltà di organizzazione del lavoro domestico. Sotto questo profilo in alcuni queste difficoltà permangono, nonostante ci siano stati miglioramenti nel corso del triennio, grazie all’impegno della maggior parte di loro. Nella classe sono presenti sette alunni con piani personalizzati (quattro DSA, un PEI, due BES), che hanno sempre goduto di un clima sereno e inclusivo. Quelli tra di loro, che secondo il relativo piano personalizzato hanno usufruito durante l’anno di mappe concettuali o di altri strumenti compensativi, potranno usare gli stessi materiali durante le prove scritte e orali dell’esame di Stato. Tali materiali saranno messi a disposizione della Commissione in un documento riservato, allegato a questo. Si segnala inoltre che quattro allievi, come previsto dai rispettivi PDP, hanno potuto usufruire nel corso del triennio del loro computer per le prove scritte. Da evidenziare l’apprezzamento manifestato dai tutor aziendali per l’impegno, la serietà e l’affidabilità dimostrati dagli alunni nelle attività previste dai progetti di classe relative ai P.C.T.O (ex ASL), attività nelle quali già lo scorso anno tutti gli alunni avevano abbondantemente superato le 90 ore attualmente previste dalla legge. Nonostante ciò durante l’ultimo anno molti allievi hanno scelto di frequentare stage universitari in quanto utili per l’orientamento in uscita e un piccolo gruppo ha partecipato con entusiasmo al Programma Ambassador School (cittadinanza europea), Giornata di studi Federalisti, ottenendo una premiazione in qualità di Ambasciatori Junior del Parlamento Europeo. Dal punto di vista del profitto, la classe presenta alcune eccellenze; pochi sono comunque anche i casi di alunni superficiali e particolarmente discontinui o selettivi nello studio. La maggioranza degli alunni ha raggiunto una preparazione discreta. 7
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019 4.OBIETTIVI DIDATTICI E FORMATIVI Oltre agli obiettivi specifici delle singole discipline, per i quali si fa riferimento ai relativi documenti di programmazione, si riconoscono come comuni per tutte le discipline i seguenti obiettivi: Obiettivi comportamentali-affettivi Lo Studente: instaura un rapporto equilibrato con docenti e compagni; discute le proposte in modo positivo, collaborando ed utilizzando i contributi altrui; osserva le regole dell'Istituto e quelle che la Classe ha eventualmente voluto darsi;rispetta i tempi di consegna dei lavori assegnati; consegna un lavoro finito, pertinente e corretto nell'esecuzione; procede in modo autonomo nel lavoro. Obiettivi formativo-cognitivi Lo Studente:sa esprimersi in modo chiaro, logico e pertinente, utilizzando un lessico appropriato alla situazione comunicativa e di contenuto; sa comprendere un testo e individuarne i punti fondamentali; sa procedere in modo analitico nel lavoro e nello studio; ha capacità di sintesi a livello di apprendimento dei contenuti; sa cogliere la coerenza all'interno dei procedimenti; sa relativizzare fenomeni ed eventi; sa interpretare fatti e fenomeni ed esprimere giudizi personali; sa documentare adeguatamente il proprio lavoro. 8
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019 5.ATTIVITÀ DIDATTICHE CURRICOLARI ED EXTRA- CURRICOLARI In seguito a delibera del Collegio dei Docenti di settembre, la Classe, come tutte le altre quinte liceali, ha svolto 1 modulo aggiuntivo (50’) di italiano e 1 modulo aggiuntivo ripartito tra matematica e fisica (vd tempi del percorso formativo). Con la disponibilità del docente di Scienze naturali e con l'approvazione del Consiglio di Classe si è scelto di attuare l'insegnamento di un argomento della programmazione di Scienze naturali con metodologia CLIL. L'argomento scelto è stato L’apparato digerente. Per i dettagli si rimanda al progetto allegato al documento di programmazione disciplinare di Scienze. La Classe ha inoltre partecipato alle seguenti attività: Viaggio di istruzione in Grecia Partecipazione al Progetto Ambassador school Partecipazione a incontri e conferenze: Conferenza di A. Banti Main stream e cultura pop, Palazzo Reale Conferenza del dott. Militello sulla Prima guerra mondiale, Sala Frate Sole della Chiesa della SS. Annunziata Conferenza del dott. Alberto Diaspro del laboratorio di nanotecnologie dell’IIT di Genova, su Nanotecnologie, teletrasporto e nuove occupazioni, stessa sala Incontro con P. Battifora dell’ILSREC sulle leggi razziali. Incontro con la senatrice a vita Liliana Segre al Teatro Carlo Felice Incontro con il prof I. Dionigi sul tema Perché i classici, Palazzo Reale partecipazione a UniVAX DAY 2019, giornata di formazione sui vaccini organizzata dalla Società Italiana di Immunologia, Immunologia Clinica e Allergologia all’Albergo dei Poveri Incontro con il dott. S. Bettini sull’orientamento Incontro con il dott. Imberciadori, responsabile del centro trasfusionale dell’Ospedale Galliera partecipazione a stage di: Medicina (3 alunni) Infermieristica (1 alunna) Psicologia presso DISFOR (4 alunni) Giurisprudenza (3 alunni) Economia (3 alunni) 9
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019 6.PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO In ottemperanza alla L. 107 del 2015 e successive modificazioni (L. 145 del 2018), le attività di Alternanza scuola-lavoro, oggi Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento, sono state organizzate dal Consiglio di Classe in coerenza con gli obiettivi formativi del P.T.O.F. (la missione della nostra scuola prevede un’equilibrata composizione umanistica e scientifica del sapere: metodo e contenuti sono costruiti per aiutare i giovani a esplorare la cultura, a potenziare le capacità di acquisizione ed elaborazione dei dati, a sviluppare talenti personali e a orientarsi negli interessi dell’età adulta in vista delle scelte successive). Nel primo anno del triennio 2016-2019 tutti gli studenti hanno ricevuto una formazione di base on line che ha compreso le norme relative alla sicurezza nei luoghi di lavoro e altre problematiche relative al mondo del lavoro, per un totale di almeno 60 ore. Secondo quanto riportato nelle tabelle che seguono, la Classe ha poi seguito progetti di classe, progetti interclasse e progetti individuali SCHEDE RIASSUNTIVE DEI PROGETTI Anno scolastico 2016-2017 Ente Progetto Attività svolte Ore Biblioteca Berio Lettura ad alta voce su Ricerca su catalogo on line e co- 20 argomenti attuali, co- struzione di bibliografie interatti- struzione di una biblio- ve; tecniche ed esercitazioni per grafia e di una recen- costruire una recensione; prepa- sione libraria. (progetto razione di una iniziativa di lettura di classe) ad alta voce su due temi scelti: Migranti e migrazioni; La relazio- ne tra i sessi e la violenza sulle donne. Associazione Cen- Centro Storico Ragazzi Attività di doposcuola con bambi- 91,5 tro Storico Ragaz- (progetto interclasse) 1 ni della primaria e secondaria di zi alunna primo grado School Raising Gestione piattaforma di Attività di progettazione e prepa- 33 crowdfunding (progetto razione della campagna di crowd- di classe della 3 E in cui funding e supporto all’organizza- era inserito l’alunno poi zione della serata musicale trasferito in 5 A) Comune di Guide per un Didattica museale 42 Genova giorno a Castello D’Albertis (progetto di classe della 3 C in cui era inserita l’alunna poi trasferita in 5 A) Dott.ssa Maria Vit- Guide per un Didattica per guida turistica 50 toria Pozzo Giorno nel Centro stori- co (progetto di classe della 3 B in cui era inse- rita l’alunna poi trasferi- ta in 5 A) 10
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019 Anno scolastico 2017-2018 Ente Progetto Attività svolte Ore Cooperativa socia- Questioni di stile: per- Attività teorica in aula in cui sono 40 le La Comunità corsi di cittadinanza stati presentati ai ragazzi in attiva. Avvicinamento al modalità interattiva i temi Servizio civile (proget- cardine del progetto: i conflitti di to di classe) genere, razziali e la risoluzione non violenta dei conflitti. A seguire una attività pratica di sostegno scolastico a minori in difficoltà della scuola elementare e superiore di primo grado presso il centro socio educativo Fata carabina. Associazione Cen- Il Liceo Colombo per il Attività di doposcuola con bambi- Da 33 a tro Storico Ragazzi centro storico (progetto ni della primaria e secondaria di 94 interclasse) 5 alunne primo grado Alfa Liguria Bussoline (progetto in- Accoglienza Salone Orientamenti 10 terclasse) 2 alunne per fornire agli studenti in visita informazioni sulle proposte for- mative. Comune di Genova Rolli Days (progetto in- Accoglienza e orientamento del 15 terclasse) 9 alunni pubblico, distribuzione materiali promozionale e informazione di primo livello sulla manifestazione. Associazione Le professionalità al Da 87 a Chang event Suq Suq (progetto interclas- 95,5 Genova se) 2 alunne Federazione Italia- Assistente bagnanti Conseguimento patente di assi- 70 na Nuoto stente bagnanti Facoltà di Giuri- La guerra e il diritto in- 25 sprudenza Unige ternazionale Progetti individuali Soggiorno 4 mesi all’estero (1 studentessa) Soggiorno dell’intero anno scolastico all’estero (3 studentesse) Stage 25 ore La guerra e il diritto internazionale, Facoltà di Giurisprudenza Unige (6 alunni) 11
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019 Anno scolastico 2018-2019 Progetti individuali: Stage 30 ore Facoltà di Economia con lezioni e seminari di orientamento alle disci - pline economiche (3 alunni) Convegno 5 ore sui diritti umani, facoltà di Giurisprudenza (5 alunni) Stage Facoltà di Medicina (3 alunni) Stage Infermieristica (1 alunna) Stage Facoltà di Giurisprudenza (3 alunni) Un quadro dettagliato delle attività di ogni alunno è fornito dal prospetto allegato al presente documento. Inoltre, per ogni alunno ammesso all'Esame di Stato, viene allegata la scheda riassuntiva dei percorsi svolti con relativa valutazione del Consiglio di classe. La documentazione completa delle attività svolte è a disposizione presso la Segreteria Didattica del Liceo. 12
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019 7.CITTADINANZA E COSTITUZIONE In coerenza con gli obiettivi del PTOF, nel corso dell’anno scolastico 2018/19 sono state svolte attività, progetti e percorsi nell’ambito della “Cittadinanza e Costituzione”, come previsto dal nuovo Esame di Stato. In primo luogo, il 9 ottobre 2018 le classi quinte del nostro Liceo hanno partecipato all’incontro con la senatrice Liliana Segre, organizzato da ILSREC presso il Teatro Carlo Felice. Per preparare gli studenti all’evento i docenti di Storia del triennio hanno programmato a scuola un intervento del prof. Paolo Battifora (ILSREC), che abitualmente collabora con il nostro Liceo, sulla Shoah e le leggi razziali in Italia, a 80 anni dalla loro emanazione. In occasione degli eventi dedicati al Giorno della memoria, una classe del Liceo classico ha partecipato a Palazzo Tursi alla presentazione del numero speciale di Storia e memoria “1938-2018, 80° dell’emanazione delle leggi razziali”, mentre una classe del Liceo linguistico ha incontrato Gilberto Salmoni. Nel corso dell’anno scolastico 2018/19 il Liceo ha aderito al progetto “Ambassador School Programme”, diventando scuola ambasciatrice della Liguria per la campagna “stavoltavoto”, e alcuni studenti della classe sono stati impegnati impegnati in attività di formazione e sensibilizzazione alla partecipazione al voto per il rinnovo del Parlamento europeo; un gruppo di studenti delle quinte e delle quarte, i quali organizzano a scuola (in collaborazione con “Europe Direct” del Comune di Genova e l’ufficio a Milano del Parlamento europeo) una “Festa dell’Europa” all’inizio del mese di Maggio. Sempre all’inizio del mese di Maggio e in sintonia col progetto si prevede un incontro a scuola con la dott.ssa Carlotta Gualco, Direttrice del centro “In Europa” sul tema “Il futuro dell’Europa”. Alcuni degli studenti del progetto Ambassador hanno inoltre partecipato alla Giornata di studi Federalisti “L’UE alla vigilia delle elezioni europee: sfide, prospettive e partecipazione democratica”, che si è tenuta il 29 Marzo presso l’Aula Meridiana dell’Università di Genova. Va segnalato infine che gli studenti hanno prodotto un video per il progetto Euroscuola, visibile sul canale Youtube del Parlamento europeo, con il quale hanno vinto un viaggio a Strasburgo. In tutte le classi del triennio vi sono state iniziative da parte dei docenti di Storia per promuovere la conoscenza delle istituzioni europee e della loro storia, sia attraverso i loro interventi in classe, sia avvalendosi della preziosa collaborazione dell’insegnante di Diritto a disposizione nell’Organico di Potenziamento. Si segnala inoltre che alcune classi hanno aderito al progetto “Memoria storica e cittadinanza europea” di ILSREC e UNIGE-Scienze politiche, realizzato attraverso due interventi laboratoriali con gli studenti (totale 4 moduli) da parte di giovani ricercatori. 13
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019 Se quest’anno è stato dedicato prevalentemente al tema della cittadinanza europea e il 2018 al ricordo delle leggi razziali e al tema dei diritti umani e delle nuove forme di razzismo, va sottolineato che nel corso del triennio, attraverso lo studio della storia e della filosofia, è stato dedicato ampio spazio per la riflessione e la discussione sulle varie forme di stato e di governo e sul concetto di Costituzione. In particolare nel corrente anno scolastico sono stati affrontati i seguenti temi: 1. L’origine dell’Unione europea e i suoi principali organi 2. I principi fondamentali della Costituzione 3. L’Ordinamento della Repubblica. Inoltre l’insegnante di Arte ha dedicato un modulo alla nascita dei musei in Italia. 14
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019 8.VALUTAZIONE. CRITERI GENERALI INSERITI NEL P.T.O.F. Il Consiglio di Classe si attiene ai criteri inseriti nel P.T.O.F. e riportati nella griglia qui sotto. Il voto attribuito può essere il risultato dell'attribuzione di diversi livelli di conoscenza, competenza, capacità e comportamento. Conoscenze Competenze Capacità Comportamenti Voto in decimi Partecipazione: di disturbo Nessuna Nessuna Nessuna Impegno: nullo 1-2 Metodo: disorganizzato Solo se guidato arriva Comunica in modo stentato ad applicare le e improprio; Frammentarie e conoscenze minime; ha difficoltà a cogliere i Partecipazione: gravemente commette gravi errori concetti e le relazioni opportunistica 3-4 lacunose anche nell'eseguire essenziali che legano tra Impegno: debole semplici esercizi loro i fatti anche più Metodo: ripetitivo elementari Comunica in modo non Applica le sempre coerente e proprio; Partecipazione: dispersiva Incerte e conoscenze minime, ha difficoltà a cogliere i Impegno : discontinuo incomplete senza commettere nessi logici e ha difficoltà Metodo : mnemonico 5 gravi errori, ma ad analizzare temi, talvolta con questioni e problemi imprecisione Complessivamente Esegue semplici Comunica in modo Partecipazione: da accettabili; compiti senza errori semplice, ma non del tutto sollecitare ha ancora lacune, sostanziali; adeguato; Impegno : accettabile ma non estese e/o affronta compiti più coglie gli aspetti Metodo : non sempre 6 profonde complessi con fondamentali, ma le sue organizzato incertezza analisi sono lacunose Comunica in modo semplice ma adeguato; Esegue non ha piena autonomia, Conosce gli correttamente ma è un diligente ed Partecipazione: ricettiva elementi essenziali, compiti semplici; affidabile esecutore; Impegno: soddisfacente 7 fondamentali affronta compiti più coglie gli aspetti Metodo: organizzato complessi pur con fondamentali; ha difficoltà alcune incertezze nei collegamenti interdisciplinari. Comunica in modo chiaro e appropriato; ha autonomia Sostanzialmente Affronta compiti di lavoro; Partecipazione: attivo complete anche complessi in analizza in modo Impegno: notevole modo accettabile globalmente corretto e Metodo: organizzato 8 compie collegamenti, arrivando a rielaborare in modo abbastanza autonomo Comunica in modo proprio, Affronta efficace e articolato; è autonomamente autonomo e organizzato; Complete, con anche compiti collega conoscenze attinte Partecipazione : approfondimenti complessi, da ambiti pluridisciplinari; costruttiva 9 - 10 autonomi applicando le analizza in modo critico e Impegno: notevole conoscenze in modo con rigore; documenta il Metodo : elaborativo corretto e creativo proprio lavoro; cerca soluzioni adeguate per situazioni nuove 15
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019 9.SIMULAZIONI DELLA PRIMA E DELLA SECONDA PROVA SCRITTA DELL’ESAME DI STATO 9.1. Simulazioni della Prima Prova scritta Le simulazioni della Prima Prova scritta si sono svolte il 19 febbraio e il 26 marzo 2019, secondo il piano di accompagnamento previsto dal M.I.U.R. 9.2. Griglie di valutazione della Prima Prova scritta La valutazione della Prima Prova scritta è stata svolta sulla base delle griglie che seguono. Punteggio GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA assegnati Punti massimo TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano ALUNNO/A ........................................................... CLASSE ............................................................... INDICATORE 1 25-24 23-21 20-17 16-13 12-7 6-1 Ideazione, Elaborato Elaborato Strutturazione Elaborato con Elaborato Elaborato pianificazione e coerente, coerente e con nel complesso caratteri di confuso, con incoerente e organizzazione del organico e ben buona organica e strutturazione elementi di disorganico. 25 testo. strutturato. organicità coerente. talvolta deboli. disorganicità. Coesione e coerenza espositiva. testuale. INDICATORE 2 20-19 18-16 14- 15 13 12-7 6-1 Ricchezza e padronanza Lessico ricco e Lessico Lievi Lessico nel Lessico Lessico lessicale. articolato; appropriato; imprecisioni complesso generico e/o generico e Correttezza piena forma corretta lessicali e/o adeguato; impreciso; improprio; grammaticale padronanza del sul piano morfosintatti- isolati errori alcuni errori numerosi errori (ortografia, morfologia, discorso morfosintattico che; uso morfosintattici morfosintattici morfosintattici 20 sintassi); uso efficace ipotattico; ; quasi sempre corretto della e/o ortografici e/o ortografici e/o ortografici della punteggiatura. corretta ed efficace la punteggiatura. e/o di e/o di e/o di efficace la punteggiatura. punteggiatura. punteggiatura. punteggiatura. punteggiatura. INDICATORE 3 15 14-13 12-11 10-9 8-7 6-1 Ampiezza e precisione Conoscenze Conoscenze Conoscenze Conoscenze Conoscenze Conoscenze delle conoscenze e dei complete ed ampie e solide; pertinenti; essenziali; frammentarie; molto carenti riferimenti culturali. esaurienti; rielaborazione spunti di cenni rielaborazione e lacunose; 15 Espressione di giudizi rielaborazione critica buona. rielaborazione frammentari di critica scarsa. rielaborazione critici e valutazioni critica personale. rielaborazione critica personali. originale. personale. inesistente. INDICATORI 10 9-8 7 6 5-4 3-1 SPECIFICI Pienamente Rispetto Rispetto Rispetto Rispetto Mancato Rispetto dei vincoli rispondente. buono. essenziale. parziale. limitato. rispetto. 10 posti nella consegna. Capacità di 15 14-13 12-11 10-9 8-7 6-1 comprendere il testo Comprensione Comprensione Comprensione Comprensione Comprensione Comprensione nel suo senso e analisi ampie e analisi e analisi e analisi e analisi e analisi complessivo e nei suoi e ben corrette e complessiva- parziali e non confuse e assenti o con snodi tematici e articolate articolate. mente corrette sempre lacunose. gravissimi stilistici. corrette. fraintendimenti 15 Puntualità nell’analisi . lessicale, sintattica, stilistica e retorica se richiesta. Interpretazione corretta 15 14-13 12-11 10 9-7 6-1 e articolata del testo. Interpretazione Interpretazione Interpretazione Interpretazione Interpretazione Interpretazione precisa e ben corretta e semplice, ma schematica e/o approssimativa del tutto 15 articolata sufficientemen- sostanzialment parziale. e/o scorretta. scorretta. te articolata. e corretta. VALUTAZIONE IN DECIMI: TOTALE _____ / 10 = ______ VALUTAZIONE IN VENTESIMI: TOTALE _____ / 5= ______ 16
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019 Punteggio GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA assegnati Punti massimo TIPOLOGIA B - Analisi e produzione di un testo argomentativo ALUNNO/A ............................................................... CLASSE ............................................................... INDICATORE 1 25-24 23-21 20-17 16-13 12-7 6-1 Ideazione, Elaborato Elaborato Strutturazion Elaborato con Elaborato Elaborato pianificazione e coerente, coerente e e nel caratteri di confuso, con incoerente e organizzazione del organico e con buona complesso strutturazion elementi di disorganico. 25 testo. ben organicità organica e e talvolta disorganicità. Coesione e coerenza strutturato. espositiva. coerente. deboli. testuale. INDICATORE 2 20-19 18-16 14- 15 13 12-7 6-1 Ricchezza e Lessico ricco Lessico Lievi Lessico nel Lessico Lessico padronanza lessicale. e articolato; appropriato; imprecisioni complesso generico e/o generico e Correttezza piena forma lessicali e/o adeguato; impreciso; improprio; grammaticale padronanza corretta sul morfosintatti- isolati errori alcuni errori numerosi (ortografia, del discorso piano che; uso morfosintatti morfosintatti errori morfologia, sintassi); ipotattico; morfosintatti corretto della ci e/o ci e/o morfosintatti 20 uso efficace della corretta ed co; quasi punteggiatur ortografici ortografici ci e/o punteggiatura. efficace la sempre a. e/o di e/o di ortografici punteggiatur efficace la punteggiatur punteggiatur e/o di a. punteggiatur a. a. punteggiatur a. a. INDICATORE 3 15 14-13 12-11 10-9 8-7 6-1 Ampiezza e Conoscenze Conoscenze Conoscenze Conoscenze Conoscenze Conoscenze precisione delle complete ed ampie e pertinenti; essenziali; frammentarie molto conoscenze e dei esaurienti; solide; spunti di cenni ; carenti e riferimenti culturali. rielaborazion rielaborazion rielaborazion frammentari rielaborazion lacunose; 15 Espressione di giudizi e critica e critica e personale. di e critica rielaborazion critici e valutazioni originale. buona. rielaborazion scarsa. e critica personali. e personale. inesistente. INDICATORI 15-14 13 12 11-10 9-7 6-1 SPECIFICI Individuazion Individuazion Individuazion Individuazion individuazion Individuazion Individuazione e esauriente e puntuale e e precisa. e e parziale. e confusa e/o corretta di tesi e e articolata. sostanzialme approssimati 15 argomentazioni approfondita. nte corretta. va. presenti nel testo. Capacità di sostenere 15 14-13 12-11 10 9-7 6-1 con coerenza un Ottima. Molto buona. Buona. Accettabile. Lacunosa. Gravemente percorso ragionativo lacunosa. 15 adoperando connettivi pertinenti. Correttezza e 10 9 8-7 6 5 4-1 congruenza dei Riferimenti Riferimenti Riferimenti Riferimenti Riferimenti Riferimenti riferimenti culturali approfonditi ampi e pertinenti. essenziali. confusi e/o molto utilizzati per ed esaustivi. significativi. imprecisi. lacunosi e/o 10 sostenere scorretti. l'argomentazione. VALUTAZIONE IN DECIMI: TOTALE ___ / 10 = ___ VALUTAZIONE IN VENTESIMI: TOTALE __ / 5= __ 17
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA Punteggio TIPOLOGIA C - Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su assegnati Punti massimo tematiche di attualità ALUNNO/A ...................................................................................... CLASSE ............................................................... INDICATORE 1 25-24 23-21 20-17 16-13 12-7 6-1 Ideazione, Elaborato Elaborato Strutturazion Elaborato con Elaborato Elaborato pianificazione e coerente, coerente e e nel caratteri di confuso, con incoerente e organizzazione del organico e con buona complesso strutturazion elementi di disorganico. 25 testo. ben organicità organica e e talvolta disorganicità. Coesione e coerenza strutturato. espositiva. coerente. deboli. testuale. INDICATORE 2 20-19 18-16 14- 15 13 12-7 6-1 Ricchezza e Lessico ricco Lessico Lievi Lessico nel Lessico Lessico padronanza lessicale. e articolato; appropriato; imprecisioni complesso generico e/o generico e Correttezza piena forma lessicali e/o adeguato; impreciso; improprio; grammaticale padronanza corretta sul morfosintatti- isolati errori alcuni errori numerosi (ortografia, del discorso piano che; uso morfosintatti morfosintatti errori morfologia, sintassi); ipotattico; morfosintatti corretto della ci e/o ci e/o morfosintatti 20 uso efficace della corretta ed co; quasi punteggiatur ortografici ortografici ci e/o punteggiatura. efficace la sempre a. e/o di e/o di ortografici punteggiatur efficace la punteggiatur punteggiatur e/o di a. punteggiatur a. a. punteggiatur a. a. INDICATORE 3 15 14-13 12-11 10-9 8-7 6-1 Ampiezza e Conoscenze Conoscenze Conoscenze Conoscenze Conoscenze Conoscenze precisione delle complete ed ampie e pertinenti; essenziali; frammentarie molto conoscenze e dei esaurienti; solide; spunti di cenni ; carenti e riferimenti culturali. rielaborazion rielaborazion rielaborazionframmentari rielaborazion lacunose; 15 Espressione di giudizi e critica e critica e personale. di e critica rielaborazion critici e valutazioni originale. buona. rielaborazion scarsa. e critica personali. e personale. inesistente. INDICATORI 10 9-8 7 6 5 4-1 SPECIFICI Testo Testo Testo Testo con Testo solo Testo non Pertinenza del testo pertinente, globalmente accettabilme essenziali parzialmente pertinente rispetto alla traccia e puntuale e pertinente e nte elementi di pertinente e con elementi coerenza nella coerente. coerente. pertinente e pertinenza e coerente. di 10 formulazione del coerente. coerenza. incoerenza. titolo e dell'eventuale paragrafazione. Sviluppo ordinato e 20 19-18 17-16 15-13 12-7 6-1 lineare Ottimo. Molto buono. Buono. Accettabile. Lacunoso.Gravemente 20 dell'esposizione. lacunoso. Correttezza e 10 9-8 7 6 5 4-1 articolazione delle Approfondite Ricche. Buone. Essenzialmen Parzialmente Scorretto e conoscenze e dei ed esaustive. te corretto e scorretto e gravemente riferimenti culturali. accettabilme generalment lacunoso. 10 nte e lacunoso. articolato. VALUTAZIONE IN DECIMI: TOTALE _____ / 10 = ______ VALUTAZIONE IN VENTESIMI: TOTALE _____ / 5= ______ 18
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019 9.3. Risultati della Prima Prova scritta I risultati delle prove sono rappresentati per fasce di punteggio nella seguente tabella: Punteggio realizzato /20 1° simulazione del 19/2 2° simulazione del 26/3 numero di alunni numero di alunni 18-20 2 4 15-17 8 3 12-14 7 14 10-11 6 4 Meno di 10 / / Assenti 3 1 19
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019 9.4 Simulazioni della Seconda Prova scritta Le simulazioni della Seconda Prova scritta si sono svolte il 28 febbraio e il 2 aprile 2019, secondo il piano di accompagnamento previsto dal M.I.U.R. 9.5. Griglia di valutazione della Seconda Prova scritta La valutazione della Seconda Prova scritta è stata svolta sulla base della griglia che segue. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA ALUNNO/A ...................................................................................... CLASSE ............................................................... INDICATORI Comprensione Ampiamente Diverse Poche lacune Compreso Compreso Global- globale e lacunoso o lacune e/o e/o compreso per puntuale del frainteso per 1 frainteso per 2 per almeno la 3 per almeno 4 almeno 5 mente 6 2/3 compreso testo 2/3 oltre la metà metà 3/4 Gravi Analisi Analisi Analisi Individuazione carenze parzialmente complessiva- corretta, delle strutture Totalmente nell'analisi, morfosintattic scorretto 0 con 1 corretta, con 2 mente 3 senza errori 4 molti errori corretta, con o con pochi he moltissimi gravi alcuni errori errori errori gravi Scelte Qualche Scelte Comprensione Molti errori lessicali del errore nelle lessicali nel del lessico tutto 0 nelle scelte 1 scelte 2 complesso 3 specifico lessicali inadeguate lessicali adeguate Resa Resa Ricodificazione Gravi e Limitate complessiva- insoddisface e resa nella diffuse 0 nte con 1 improprietà 2 mente 3 lingua d'arrivo improprietà appropriata improprietà Risposte Risposte Risposte abbastanza Risposte Pertinenza Risposte incomplete o carenti e/o corrette, con complessiva- delle risposte gravemente 0 scorrette 1 alcune 2 mente 3 pertinenti e 4 alle domande approfondite carenti carenze o corrette inesattezze Totale punti: ………..…… /20 20
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019 9.6. Risultati della Seconda Prova scritta I risultati delle prove sono rappresentati per fasce di punteggio nella seguente tabella: Punteggio realizzato /20 1° simulazione del 28/2 2° simulazione del 2/4 numero di alunni numero di alunni 18-20 / 1 15-17 3 8 12-14 6 11 10-11 1 3 Meno di 10 16 3 Assenti / / In vista dei cambiamenti previsti per la prova orale, sono state proposte agli alunni esercitazioni prendendo in considerazione soltanto due dei suggerimenti contenuti nella circolare ministeriale, relativi agli stimoli per l’avvio del colloquio: testi (piccoli brani letterari o filosofici) e documenti (soprattutto storici, sia scritti sia sotto forma di immagini anche fotografiche). 21
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019 10. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CONTENUTI SPECIFICI 22
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019 10.1. Lingua e letteratura italiana TESTI R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, F. Marchese, Perché la letteratura, Palumbo editore, volume 4°, volume su Leopardi, volumi 5° e 6° Dante Alighieri, Divina Commedia, Paradiso Testi forniti in fotocopia . A. OBIETTIVI Obiettivi didattici generali: Consolidamento del metodo di lavoro ed approfondimento dei contenuti Potenziamento delle capacità di analisi e sintesi Potenziamento e consolidamento delle capacità di organizzare un discorso su tutti gli argomenti proposti, articolato in diverse direzioni, volto a comprendere opportunamente le conoscenze acquisite nelle varie aree disciplinari Perfezionamento delle capacità espressive e dell’uso del lessico specifico Capacità di rielaborare in modo personale e critico i contenuti proposti Obiettivi didattici specifici: Comprensione di un testo attraverso i vari piani di lettura Contestualizzazione di un testo ed individuazione delle coordinate spazio - tem- porali. Interpretazione personale di un testo, in rapporto alle altre produzioni dell’auto- re Riconoscimento delle principali strutture stilistiche proprie di un autore o di una corrente Capacità di produrre scritti pertinenti rispetto alla traccia proposta, che abbiano coesione, coerenza ed originalità. B. METODI Lo studio della letteratura è stato svolto seguendo criteri cronologici, ma è stata data nel complesso importanza anche allo sviluppo dei generi letterari. Non sempre si è seguita la presentazione degli argomenti fatta dal manuale in adozione. Anche alcuni testi antologici sono stati forniti in fotocopia. Per la presentazione dei nuovi argomenti di letteratura sono state impiegate lezioni frontali. I testi di autore sono stati letti in classe o assegnati come lavoro domestico e sono stati analizzati sia dal punto di vista del contenuto sia dal punto di vista linguistico e stilistico. Per ovviare a problemi di “tempo”, inevitabili data la quantità di lavoro da svolgere rispetto al numero delle ore curricolari, si è provveduto ad integrare nel corso dell’intero triennio mediante assegnazione di letture domestiche durante il periodo estivo, sia alla fine del terzo che alla fine del quarto anno del percorso di studi, spinti dalla volontà di non sacrificare eccessivamente, da un punto di vista “quantitativo”, i testi classici da fare conoscere agli studenti. Le letture assegnate come lavoro estivo nel corso del triennio verranno dettagliatamente indicate a seguire, nel programma svolto. Due studentesse si sono inserite nella classe lo scorso anno e 23
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019 uno quest’anno, mentre altre due hanno frequentato il quarto anno all’estero e sono rientrate a settembre di questo quinto anno. Questi alunni, pertanto, non hanno letto integralmente i libri assegnati dall’insegnante nel corso dell’intero lavoro triennale. Verifiche Le valutazioni scritte sono state due nel trimestre e tre nel pentamestre; tra queste ultime, due sono state le simulazioni di prima prova inviate dal Miur, che si sono svolte il 19 febbraio e il 26 marzo nell’arco dell’intera mattinata, secondo il numero di ore previste per la prima prima prova scritta dell’esame di stato (con tanto di tempi aggiuntivi per gli alunni aventi diritto - cfr. gli specifici Pdp). Le valutazioni orali sono state tre nel trimestre e tre nel pentamestre, su blocchi più o meno ampi di programma. Le verifiche scritte nel corso dell’anno sono state di diversa tipologia, ma si è prestata particolare attenzione alle nuove tipologie della prima prova scritta d’esame, secondo le disposizioni ministeriali indicate dal Miur a partire dal mese di ottobre 2018. Le griglie di valutazione delle prove scritte sono cambiate più volte nel corso dell’anno, perché si è proceduto in parallelo con il lavoro di formazione/aggiornamento dei docenti di Italiano, che l’ufficio scolastico regionale ha attivato sul territorio mano a mano che venivano comunicate dal ministero le indicazioni per il nuovo esame di stato. Ad ogni modo queste griglie di valutazione utilizzate durante l’anno nelle fasi intermedie (una diversa per ciascuna delle due simulazioni), sono state frutto del lavoro condiviso dei docenti del Dipartimento di Lettere della scuola. L’ultima di queste griglie, adottata per la terza e ultima verifica scritta di Italiano del pentamestre, è quella che è stata inserita all’interno di questo documento. Le verifiche orali solo in parte sono state in forma di colloquio; per ovviare a problemi di tempo a disposizione, infatti, per verificare=valutare lo studio della letteratura e dei testi sono state svolte prove semistrutturate o strutturate o di trattazione sintetica degli argomenti, da svolgere per iscritto. C. CONTENUTI SPECIFICI VOLUME 4° Alessandro Manzoni (p. 464 sgg.): la vita, la prima produzione poetica, la concezione della storia e la concezione poetica (prefazione al Conte di Car- magnola e lettera a M. Chauvet, lettera a D’Azeglio sul Romanticismo), gli Inni sacri, le odi civili, le tragedie, i Promessi sposi Lettura di: lettera a D’Azeglio sul Romanticismo, p. 484 Il delirio di Ermengarda (Adelchi, atto IV, vv. 95-210), p. 505 Il cinque maggio, p. 492 Caratteri e diffusione del romanzo in Europa nel corso dell’Ottocento (p. 415); il genere romanzo in Italia: dai romanzi storici alle esperienze diverse dei romanzi Fede e bellezza di N. Tommaseo e Le confessioni di un italiano di I. Nievo (p. 416-419 e p. 659-661, p. 665 e p. 670) 24
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019 La diatriba tra classicisti e romantici in Italia, i generi letterari e il pubblico nell’età del Romanticismo (p. 388-390) VOLUME SU LEOPARDI Giacomo Leopardi (p. 5 sgg.): la vita, le due fasi del pessimismo leopardia- no, la teoria del piacere, la poetica dell’indefinito e del vago e della rimem- branza, i Canti, le Operette morali e lo Zibaldone di pensieri, il rinnovamento metrico della canzone e le caratteristiche dell’idillio leopardiano, il ciclo di Aspasia, l’ultimo Leopardi e La ginestra Lettura di: A Silvia (Canti), p. 120 Canto notturno di un pastore errante dell’Asia (Canti), p. 131 Il sabato del villaggio (Canti), p. 144 La sera del dì di festa (Canti), p. 113 L’infinito (Canti), p. 107 A se stesso (Canti), p. 149 Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (Operette morali), p. 61 Dialogo della Natura e di un Islandese (Operette morali), p.45 VOLUME 5° La scapigliatura, p. 58 Il verismo e il naturalismo francese. Giovanni Verga (p. 136 sgg.): la prima fase della sua produzione letteraria (romanzi risorgimentali e “produzione mondana”), la novella Nedda e il passaggio al verismo, il progetto del “ciclo dei vinti”, I Mala- voglia, Mastro don Gesualdo, Vita dei campi, le caratteristiche della tecnica narra- tiva verista e il discorso indiretto libero, lingua e stile di Verga nelle opere veriste e in quelle precedenti Lettura di: Rosso Malpelo, p. 159 sgg. I Malavoglia (lettura estiva) Giovanni Pascoli (p. 330 sgg.): la vita e la concezione poetica: Il fanciullino, Myri- cae, il simbolismo e il frammentismo, caratteristiche metriche e stilistiche della poesia di Pascoli, i Canti di Castelvecchio, i Poemetti (con riferimenti specifici a Ita- ly e a Digitale purpurea), i Poemi conviviali Lettura di: Lavandare (Myricae), p. 368 X Agosto (Myricae), p. 373 Temporale (Myricae), p. 379 Il tuono (Myricae) (in fotocopia) Novembre (Myricae), p. 380 L’assiuolo (Myricae), p. 376 Il gelsomino notturno (Canti di Castelvecchio), p. 339 25
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019 La narrativa decadente in Italia: cenni a Fogazzaro e a Deledda, p. 126-127 Gabriele D’Annunzio (p. 395 sgg.): la vita e la personalità, l’esordio letterario, l’estetismo e la sua crisi, Il piacere. La “fase della bontà” e i romanzi Giovanni Epi- scopo e L’innocente. I romanzi del superuomo. La produzione teatrale e La figlia di Iorio. La produzione poetica di D’Annunzio: il progetto delle Laudi: Maia, Elettra e Alcyone Lettura di: Il piacere (lettura estiva) La sera fiesolana (Alcyone), p. 447 La pioggia nel pineto (Alcyone), p. 450 Novità nei generi letterari del primo Novecento: prosa, poesia e teatro Il Futurismo e le Avanguardie storiche (p. 519 sgg. e p. 872), il crepuscolarismo, i vociani (p. 524 sgg., p. 852 sgg. e p. 858) Lettura di: Desolazione del povero poeta sentimentale di Sergio Corazzini, p. 854 Chi sono? di Aldo Palazzeschi, p. 878 Lasciatemi divertire! di Aldo Palazzeschi, p. 880 Taci, anima stanca di godere di Camillo Sbarbaro, p. 886 Italo Svevo (p. 737 sgg.): biografia e fortuna dell’autore, la fisionomia intellet- tuale di Svevo, i suoi “maestri di pensiero”, i rapporti con il marxismo e la psicoa - nalisi, i modelli letterari. Una vita e Senilità: le vicende narrate, l’inetto e i suoi an- tagonisti. I procedimenti narrativi che rivelano l’atteggiamento critico di Svevo nei confronti dei protagonisti dei suoi romanzi. La coscienza di Zeno: un nuovo impian- to narrativo, la linea del tempo, l’inattendibilità di Zeno narratore. Opere minori di Svevo. Lettura di: La coscienza di Zeno (lettura estiva) Luigi Pirandello (p. 604 sgg.): la vita, la sua visione della vita e del mondo, la crisi dell’identità individuale, la “trappola” della vita sociale e il rifiuto della sociali - tà, il relativismo conoscitivo. La poetica dell’umorismo. Novelle per un anno con ri- ferimenti ad alcune novelle -quali La giara, Ciaula scopre la luna, Il treno ha fi- schiato- oltre a quelle lette. I romanzi di Pirandello: L’esclusa, i Quaderni di Serafi- no Gubbio operatore (il tema della condanna delle macchine e la denuncia dell’emarginazione dell’intellettuale nella società), Il fu Mattia Pascal, Uno, nessu- no e centomila. Il teatro pirandelliano e lo svuotamento del dramma borghese: il periodo “grottesco” con riferimenti a Liolà, Pensaci, Giacomino!, Il giuoco delle parti, Così è (se vi pare), Il berretto a sonagli. Il metateatro, i Sei personaggi in cer- ca di autore ed Enrico IV. L’ultima fase della produzione teatrale di Pirandello: i “miti” teatrali e i Giganti della montagna Lettura di: La carriola (Novelle per un anno) (in fotocopia) La patente (Novelle per un anno) (in fotocopia) Il fu Mattia Pascal (lettura estiva) Così è (se vi pare) (lettura estiva) 26
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019 VOLUME 6° Umberto Saba (p. 123 sgg.): la vita: la famiglia, l’infanzia, la formazione lettera - ria, l’incontro con la psicoanalisi, la persecuzione razziale. Il Canzoniere: una poe- sia autobiografica e dal carattere unitario Lettura di: Mio padre è stato per me l’assassino (Canzoniere) (in fotocopia) Mia figlia (Canzoniere), p. 146 Città vecchia (Canzoniere), p. 139 Teatro degli Artigianelli (Canzoniere), p. 164 Amai (Canzoniere), p. 166 La capra (Canzoniere), (in fotocopia) Giuseppe Ungaretti: (p. 78 sgg.): la vita, la formazione, la poetica. L’allegria, il Sentimento del tempo e Il dolore Lettura di: In memoria (L’allegria), p. 87 Veglia (L’allegria), p. 90 Mattina (L’allegria), p. 103 Soldati (L’allegria), p. 106 Non gridate più (Il dolore), p. 114 Eugenio Montale: la vita, le opere e le varie fasi della produzione poetica, Ossi di seppia, Le occasioni, La bufera e altro, l’ultimo Montale Lettura di: I limoni (Ossi di seppia), p. 193 Meriggiare pallido e assorto (Ossi di seppia), p.196 Non chiederci la parola (Ossi di seppia), p.199 Spesso il male di vivere ho incontrato (Ossi di seppia), p.203 Cigola la carrucola del pozzo (Ossi di seppia) (in fotocopia) Non recidere, forbice, quel volto (Le occasioni) (in fotocopia) Divina Commedia: la struttura del Paradiso dantesco e la cosmologia di derivazio- ne tolemaica, differenze tra i tre regni ultraterreni danteschi. Lettura dei canti: I, III, VI, VIII 27
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019 10.2. Lingua e cultura latina TESTO: Testo: Citti, Casali “Candidi soles”, Zanichelli A. OBIETTIVI consolidare la conoscenza linguistica e le abilità di traduzione di un testo in forma corretta, appropriata ed efficace saper analizzare testi letterari dal punto di vista tematico e stilistico conoscere periodi, generi e autori della letteratura latina di età imperiale, in relazione con il quadro storico del periodo saper individuare i caratteri essenziali, le tematiche e lo stile degli autori B. METODI lezione frontale con utilizzo quando possibile di LIM, link e appunti lettura commentata dei libri di testo fotocopie e/o files su registro elettronico se necessario esercitazioni degli studenti in classe correzione regolare dei compiti a casa verifiche, scritte e orali, svolte e valutate come da indicazioni del programma di dipartimento; le due simulazioni di II prova sono state svolte e valutate come voto di latino scritto C. CONTENUTI SPECIFICI Profilo storico letterario dell’età imperiale (p. 664-677) Seneca: cenni biografici e opere; tematiche, lingua e stile Lettura in latino e traduzione in italiano con note morfosintattiche dal De brevitate vitae: 687 e ss. E confronto tra varie traduzioni;p. 692;p. 695; dalle Epistulae p. 707; dal de vita beata p. 729 n. 5 e 6 Lettura in italiano p. 697;698; dalle Epistulae p.710; dalla Medea p. 717 e 719 Schede varie di approfondimento: lessicali p.691 e 706; scheda critica p.725 Tacito: cenni biografici e opere; tematiche, lingua e stile Lettura in latino e traduzione in italiano con note morfosintattiche brani dalla Germania p.838; 843 par. 18; Scheda critica p. 879; scheda lessicale p. 845 Petronio: cenni biografici e opera; tematiche, lingua e stile Lettura in italiano dal Satyricon p.758, 759, 760; p.765 (la matrona di Efeso); su Lim/fotocopia/file “Il manichino di paglia”, “il lupo mannaro”, “il fanciullo di Efeso” Scheda critica p.769 Marziale: cenni biografici e opere; tematiche, lingua e stile Lettura metrica, traduzione e note morfosintattiche dagli Epigrammi p. 801,804. 28
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019 805; il distico elegiaco Plinio il Giovane: cenni biografici e opere; tematiche, lingua e stile Lettura in italiano p. 815 e 816 lettera di Plinio a Traiano sui Cristiani e risposta di Traiano Scheda critica p. 818 Quintiliano: cenni biografici e opere; tematiche, lingua e stile Lettura in italiano con testo a fronte p. 785,787 Scheda lessicale p. 784 Apuleio: cenni biografici e opere; tematiche, lingua e stile, p. 888-890; lettura in italiano brani da Metamorfosi p. 891-2 e 898 + testi a confronto p.899-902 Lettura in italiano p. 898 Confronto testi p. 899-902 Giovenale: cenni biografici e opere; tematiche, lingua e stile Ripasso di Orazio (programma dell’anno scorso): p. 500-509; tematiche e possibili collegamenti con altri argomenti/autori studiati; p. 535; Lettura in italiano e testo a fronte Hor, Odi IV,7: il latino cristiano: lessico (p.943-4) ed esempi Figure retoriche NODI CONCETTUALI IN PROSPETTIVA INTERDISCIPLINARE Per quanto riguarda sia latino che greco, lettura dei brani di autore, in lingua originale e/o in traduzione italiana, ha fornito l'occasione di considerazioni su temi di riflessione in ambito esistenziale, morale e politico, individuando, quando possibile, parallelismi con altre discipline: si segnalano alcune tra queste tematiche: Il tempo e la caducità della vita (Orazio, Seneca, Mimnermo) Il concetto di anima (Platone, NT) La critica nei confronti della società, della cultura e dell'eloquenza (Petronio, Tacito, Marziale) Le forme di governo (Polibio, Cicerone, Aristotele, Platone) La persecuzione religiosa (Plinio il Giovane) Lo straniero in Grecia e a Roma (fotocopie con rimandi testuali) L'analisi delle cause nella storiografia (Polibio, Tucidide) 29
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova – Anno scolastico 2018-2019 10.3. Lingua e cultura greca TESTI: Porro, Lapini, Bevegni "Letteratura greca" vol. 3, Loescher Citti, Casali "Graphis", SEI Euripide, "Medea", Principato Balestra (a cura di) "Il più sapiente fra gli uomini", Signorelli A. OBIETTIVI consolidare la conoscenza linguistica e le abilità di traduzione di un testo in forma corretta, appropriata ed efficace saper analizzare testi letterari dal punto di vista tematico e stilistico conoscere periodi, generi e autori della letteratura greca in età ellenistica e imperiale saper individuare i caratteri essenziali, le tematiche e lo stile degli autori saper effettuare collegamenti intertestuali e interdisciplinari B. METODI lezione frontale con utilizzo quando possibile di LIM, link e appunti lettura commentata dei libri di testo fotocopie e/o files su registro elettronico se necessario esercitazioni degli studenti in classe correzione regolare dei compiti a casa verifiche, scritte e orali, svolte e valutate come da indicazioni del programma di dipartimento Lingua Ripasso e approfondimento delle strutture morfosintattiche della lingua e delle tecniche di traduzione, a partire soprattutto dai brani in lingua originale Riflessione sui contenuti lessicali, grammaticali e sintattici principali a partire dalla traduzione (in aula o domestica) di testi d'autore C. CONTENUTI SPECIFICI Letteratura e autori Letteratura dell'età ellenistica (quadro storico generale, tratti distintivi, autori ed opere pp.74-81 Platone,cenni biografici opere e pensiero, lingua e stile Introduzione sulla figura di Socrate, biografia e fonti p. 6-10 Traduzione e note linguistiche e morfosintattiche dei seguenti brani: Apologia (p. 28-32; 37-41; 42-45); Critone p. 60-63 Scheda "L'umana sapienza" p. 29; il concetto di anima p. 37 e 41; il daimonion p. 44; il concetto di psyché fra paganesimo e cristianesimo delle origini p.83 e ss., scheda p. 83*. La letteratura teatrale: la Commedia nuova pp.82-5; Menandro, cenni biografici e opere; struttura, trame, lingua e valori delle commedie; lettura in italiano brano dala Samia p. 107 e ss. e 112 e ss.; scheda critica p. 111 30
Puoi anche leggere