Anche controcorrente - Comune Gropello Cairoli
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
inCOMUNE www.comune.gropellocairoli.pv.it Giornalino del Comune di Gropello Cairoli - Anno 2 n° 3 - Dicembre 2018 Anche controcorrente C are concittadine e cari concittadi- • Elaborazione del nuovo piano di Go- componenti di un unico piano finalizzato ni,siamo arrivati all’ultimo appun- verno del territorio. alla realizzazione di una rigenerazione tamento editoriale del 2018, anno • Appalto per l’area antistante l’“ecomo- complessiva del territorio e del tessuto so- caratterizzato da molti fatti ed eventi signi- stro”. cio economico urbano, ed in quanto tale il ficativi per Gropello. Non intendo fare un • Implementazione di misure viabilisti- piano deve essere valutato a conclusione e bilancio, ma solo ricordare: che ed urbanistiche atte a favorire la nella sua interezza. • L’allarme per lo stato dei soffitti della sicurezza stradale e la qualità della È evidente che, se contrariamente ad una scuola elementare ad inizio anno, il vita. visione d’insieme, si valuta ogni singola trasferimento momentaneo degli alun- • Spostamento dell’area mercatale. fase, le obiezioni e le prese di posizione ni alle medie ed il ripristino prima prov- • Completamento delle opere di urba- possono essere svariate ed accettabili. visorio e poi definitivo della fruibilità nizzazione del piano di lottizzazione 7. Sono consapevole che molti possano non dei locali. • Realizzazione di una sala polifunzio- essere d’accordo su una specifica propo- • L’iniziativa di attenzione ambientale nale presso la scuola Media. sta, ma questo non può invalidare auto- per la limitazione dello span- maticamente l’intero IMPIANTO dimento dei fanghi. DECISIONALE ED ATTUATIVO. • La mancata partenza del È ovvio che ciò che va bene ad nuovo servizio multifunzione uno, può non essere condiviso da di raccolta rifiuti e pulizia ur- un altro e può alienare il consenso bana, purtroppo bloccata, per all’amministratore. Non è al CON- motivi indipendenti dalla no- SENSO dei cittadini, fossero an- stra volontà, da ricorsi e con- che la maggioranza, che tuttavia troricorsi. deve mirare l’amministratore, ma • La sistemazione di via di Vit- a ciò che è meglio per la COMU- torio, le asfaltature di viale Za- NITÀ di cui è responsabile e guida, notti e via Pastore. anche attraverso scelte e decisioni • Il completamento del secondo impopolari. lotto del Cimitero Comunale. Il Sindaco deve, quando neces- • La regolamentazione del traf- sario, essere coraggioso, andare fico in via Fosso Galana per anche controcorrente, se ritiene la sicurezza di bambini ed ac- che i suoi obiettivi e il suo operato compagnatori ad inizio e fine siano rivolti al BENE e ai BISOGNI delle lezioni. COMUNI, alla crescita individua- • La realizzazione di diverse iniziative • Messa a regime del nuovo sistema di le e collettiva della propria comunità nel socio-culturali mirate a rendere più RSU. rispetto della LEGGE e di valori fondanti gradevole la vita quotidiana e sociale È nostra intenzione continuare, anzi ac- come SOLIDARIETÀ e SOSTENIBILITÀ. A dei gropellesi (concorso giardini, tri centuare, l’informazione ed il dibattito con questo, insieme all’Amministrazione, tendo pas e una vulada, concerti, mostre fo- cittadini ed associazioni di categoria, per con tutte le mie energie e con il Vostro pre- tografiche, compiti insieme, festa delle raccogliere osservazioni, critiche e propo- zioso incoraggiamento ed aiuto. Associazioni…). ste: invito tutti a farsi parte attiva, con la Concludo con una citazione, parafrasando Mi fa piacere ringraziare tutti coloro che partecipazione ed i suggerimenti. quanto sosteneva nel secolo scorso il filo- hanno fattivamente collaborato per il buon Sicuramente il lavoro è tanto soprattutto in sofo politico francese Alexis de Tocqueville: esito di quanto sopra riportato e per le altre un periodo storico in cui le risorse sono li- un amministratore onesto, saggio e positi- iniziative, scusandomi con coloro che han- mitate: garantiamo il nostro impegno e la vo è colui che si fa eleggere per ammini- no dovuto sopportare disagi. nostra determinazione, confidando nella strare, non colui che amministra per essere Proviamo ora, a metà del nostro mandato, disponibilità e nel supporto di tutti. (ri)eletto. a guardare al prossimo anno che si pro- A commento di quanto sopra esposto, Vi Infine, rivolgo a tutti i concitta- spetta altrettanto ricco di progetti bisogno- propongo alcune considerazioni per moti- dini i miei più sentiti auguri di si di attenzione ancora maggiore da parte vare i criteri e le priorità che determinano le dell’Amministrazione e dei i cittadini. Molti scelte che l’Amministrazione si appresta ad Buone Feste e Felice 2019. di voi ne sono già informati dalla stampa adottare con l’apporto dei Vostri contributi. Vi abbraccio tutti, locale o dai social media. Ecco un sintetico I singoli progetti non devono essere con- elenco di ciò che è in cantiere: siderati ognuno fine a se stesso, ma come Il Sindaco Chiara Rocca “In Comune” periodico del Comune di Gropello Cairoli - Direttore Responsabile: Chiara Rocca - Autorizzazione n. 226/2018 del Tribunale di Pavia Redazione: Antonio Falcone, Pierluigi Lazzarin, Giacomo Sardelli, Paola Sindoni, Giulia Veronese. Stampato in 2000 copie e distribui- to gratuitamente a tutte le famiglie. Stampa: Tipografia Litomil - Gropello Cairoli. Scriveteci e-mail: lettere.incomune@gmail.com
FANGHI: cosa puó fare il cittadino? SBARBA CAPELLI ono in corso le ultime fasi per l’ap- In riferimento all’epi- UNIPOL provazione definitiva della variante sodio di spandimen- parziale “fanghi” del PGT: questa to non consentito di procedura modificherà le zone del nostro digestato, occorso a territorio soggette allo spandimento dei metà ottobre scorso fanghi di depurazione, ampliando la zona nelle zone adiacenti di rispetto da 100 a 500 metri dalle case Via Chiozzo, ricor- e da 20 a 100 metri dalle cascine e dalle do che anche questi case sparse. di Prina Matteo prodotti, tra cui an- A questo proposito, come suggerito dagli che i gessi, devono Enti preposti Piazzale(ARPA, SanATS, Guardia Rocco, 14 Fore- rispettare la distanza stale), invito i cittadini a diventare le sen- minima dalle case GROPELLO CAIROLI tinelle del paese avvisando gli uffici comu- pari a 100 metri. Tel. 0382.815972 nali in caso di sospette irregolarità nelle Spandimenti nelle attività di spandimento. seguenti condizioni devono essere se- STUDIO gnalate dai cittadini: TOMMASO • • CRC accumulo in campo periodo invernale (1° dicembre/31 gennaio) VIETATO VIETATO • pioggia, gelo, neve VIETATO BRUSCHI • • coltura in atto entro 10 metri da corsi d’acqua superficiali VIETATO VIETATO AM MINI STR AZIONI • entro 50 metri da strade provinciali e statali VIETATO IMMOBILI Consigliere Comunale GROPELLO C. • Via Libertà, 100 Marco Mosconi MILANO • Via Dolomiti 11/A Tel. 02.28.90.05.01 • Fax02.28.09.17.41 angelo.bruschi@tiscali.it bruschipavia49@gmail.com amministrazionibruschimilano@certificazio neposta.it Evvai... a piedibus DPASQUALINO esidero condividere alcune consi- minare che viaggiare legati (quando lo Da fare c’è molto, dalle piste pedociclabili, derazioni sull’incontro tenutosi il 20 sono, come ha giustamente osservato ai parcheggi periferici, al decoro urbano, al settembre alle Scuole Elementari il responsabile dei vigili), mezzi addor- centro storico chiuso al traffico automobili- avente per oggetto il PIEDIBUS e la viabi- mentati in un seggiolino. stico ecc. ecc.. Le risorse sono poche, ma • Accompagnare un gruppo di bambini ARTEC lità in via Fosso Galana: una riunione ben nessuna amministrazione riuscirà nell’in- RANDONI organizzata e preparata, che ha affrontato con una discussione aperta e pacata, in fa capire come siano pericolose non solo le macchine che spesso sfreccia- tento senza la consapevolezza, la disponi- bilità a qualche piccola rinuncia, la parte- modo PIASTRELLISTA esaustivo, gli argomenti all’ordine no incuranti dei passanti, ma anche cipazione dei cittadini. Solo così Gropello del giorno, temi generali e casi particola- quelle parcheggiate disordinate ai lati diventerà un PAESE VIRTUOSO. ri, proponendo soluzioni per i vari problemi della via che obbligano, per essere su- Un volontario del PIEDIBUS che sicuramente verranno a crearsi. L’in- perate, il gruppo a portarsi in mezzo contro avrebbe sicuramente meritato una alla strada. partecipazione maggiore, ma sono sicuro • Si capisce con questa esperienza che i presenti hanno fatto il passaparola, come sia, oltre che dannoso, inutile divenendoneVia promotori. Europa, 29 B prendere la macchina per andare in A me preme riflettere CAIROLI GROPELLO e far riflettere (PV) su come paese durante la giornata per anda- Cell. 339.6472571 il PIEDIBUS • bacon75@libero.it non sia solo un beneficio edu- re in comune, in banca, in posta, dal cativo e fisico per i bambini, ma anche per parrucchiere ecc. ecc.; si va a piedi o i volontari, le famiglie e l’intera collettività. in bici; si fa prima, fa bene e si fa eco- Vorrei quindi, per la mia esperienza, sotto- nomia per sé stessi e per la comunità. lineare alcuni semplici VANTAGGI, consa- • L’esperienza del PIEDIBUS fa sì che pevole che non è tutto oro ciò che luccica, Gropello persegua un adeguamento che per tutti non è la stessa cosa, che ci a quanto per fortuna sta verificandosi sono molti casi particolari. un po’ ovunque in Italia, ma soprattutto • Chi va a piedi (o eventualmente in bici) in altri paesi Europei, da sempre all’a- non arriva mai in ritardo, sa che par- vanguardia sulle tematiche di ambien- tendo alla tal ora, alla tal ora arriva e te, sicurezza e sostenibilità. penso che in un raggio di un chilome- In questa ottica ben venga e cresca il PIE- tro, considerando per la macchina il DIBUS, con gli accorgimenti suggeriti an- tempo di uscire dal garage, superare il che in quella sera, ed altre iniziative di pari traffico, attendere al semaforo, trovare impatto sociale e culturale. parcheggio (spesso in divieto con pos- Garantire la riduzione dell’inquinamento ed sibili multe) impieghi meno tempo: da aumentare contemporaneamente la sicu- Cielo Alto 10 minuti. rezza non è più una opzione, una scelta e • Accompagnare i bambini è bello: è bel- tanto meno uno slogan elettorale, ma un lo vederli camminare in fila, dandosi la sine qua non, un imperativo categorico, un mano, ordinati e chiacchieroni, è bello prerequisito di ogni progetto di sviluppo an- pensare che sono più contenti di cam- che locale. 2 In Comune | n° 3 | Dicembre 2018 | Anno 2
4 novembre cento anni dopo Ricordiamo I S l 4 novembre 2018 è ricorso il centenario ono passati sei mesi da quando Vin- della fine della Prima Guerra Mondiale cenzo Avagliano ci ha lasciati. e per tale occasione l’Amministrazione Il suo impegno nel VOLONTARIATO Comunale ha voluto dare maggior rilievo ebbe inizio a Trezzano dove risiedeva, nel alla commemorazione dei caduti in guerra. lontano 1963 quando era ancora un ragaz- In occasione del centenario è stato realiz- zo. Quando poi la vita lo portò a trasferirsi zato, a cura del Comune, un opuscolo che, nel nostro paese si impegnò da subito con insieme a una breve traccia sulle ragioni Gropello Soccorso, poi con il gruppo Alpini, della guerra e degli avvenimenti più signi- e come se non bastasse con la Protezione ficativi, riporta i nomi dei giovani gropellesi Civile di Garlasco non tralasciando però caduti al fronte. I nomi sono stati desunti di continuare a dare una mano alla Croce dai registri dell’Ufficio Anagrafe comunale. verde di Trezzano. I certificati trascritti in quei registri riportano Un impegno totale, una vita vissuta “in di- una vera e propria narrazione della vita e visa” che non gli ha comunque impedito di della morte di 49 ragazzi caduti giovanissi- dedicarsi amorevolmente alla famiglia. mi per difendere la Patria. La tragica modalità della sua scomparsa Per i gropellesi interessati è possibile ritira- ha colpito molto profondamente il variegato re una copia dell’opuscolo sia presso l’Uffi- mondo del volontariato pavese e milanese. cio Anagrafe del Comune che in biblioteca. Le sue esequie hanno visto una grande Mariangela Sacchi mobilitazione per un omaggio sentito e più che meritato alla memoria di un “piccolo grande eroe” che ha dedicato decenni del- la propria vita agli altri. Gropello Cairoli: La professionalità, la serietà, la competen- za con cui affrontava i suoi compiti erano una tappa della Via Francigena però vissuti “in leggerezza”, senza mai far N pesare nulla a nessuno, con la naturalez- ell’arco di quest’anno abbiamo che desiderano pernottare in Gropello. za e l’umiltà di chi è nato con la passione cercato di rendere più visibile l’ap- Maria Teresa Cristin di porsi al servizio degli altri, con il sorriso partenenza del nostro Comune al consigliere comunale sempre pronto. percorso italiano della “Via Francigena” Da referente dei servizi di trasporto dei e abbiamo consolidato il rapporto con la pazienti era la voce che rispondeva al 377 AEVF (Associazione Europea Vie Franci- 2156840, sempre cordiale e disponibile BARBA CAPELLI gene). nel capire le comprensibili difficoltà di chi L’associazione favorisce attraverso una UNIPOL vive situazioni di disagio. Riusciva così ad comunicazione strutturata le informazioni accontentare tutte le diverse richieste e ad relative alle iniziative lungo tutto il percorso organizzare la squadra mettendosi sempre ed è un veicolo fondamentale per trasferire a disposizione per primo. le informazioni e gli eventi locali verso tutti Con il suo esempio e il suo modo di fare i territori collegati al percorso. L’associazio- determinato ma affabile e sincero è riuscito ne ha sostenuto le nostre iniziative realiz- a trasmettere i suoi valori a tutti coloro che zate durante quest’anno e pubblicizzato la hanno avuto la fortuna di conoscerlo e di brochure che abbiamo preparato per i pel- di Prina Matteo operare al suo fianco. Noi di Gropello Soc- legrini che transitano da Gropello. corso, e in particolare gli addetti ai servizi E’ un pieghevole che riassume la nostra Piazzale San Rocco, 14 sanitari semplici – i suoi ragazzi –, grazie ai storia, il nostro paesaggio, i nostri beni GROPELLO CAIROLI suoi insegnamenti continuiamo sulla stra- culturali e artistici; a questo si aggiungono Tel. 0382.815972 da che Vincenzo ci ha insegnato, onoran- informazioni utili ai pellegrini in transito e/o done così la memoria, certi che questa sia la maniera che lui avrebbe voluto. Ciao Vincenzo, ci manca moltissimo la tua STUDIO presenza, il tuo calore, la tua simpatia! TOMMASO CRC I volontari di Gropello Soccorso BRUSCHI AM MINI STR AZIONI IMMOBILI GROPELLO C. • Via Libertà, 100 MILANO • Via Dolomiti 11/A Tel. 02.28.90.05.01 • Fax02.28.09.17.41 angelo.bruschi@tiscali.it bruschipavia49@gmail.com amministrazionibruschimilano@certificazio neposta.it PASQUALINO RANDONI ARTEC In Comune | n° 3 | Dicembre 2018 | Anno 2 3
Biblioteca Comunale: i corsi ed i gruppi attivi presso la “Carlo Cantoni” N ell’ambito delle tante attività realiz- non solo”. Inoltre citiamo la seconda edi- zate dalla biblioteca comunale, un zione del corso di scrittura dedicato al gial- aspetto importante è legato alla pro- lo con l’editor Riccardo Sedini (10 iscritti). posta e realizzazione di corsi ed alla crea- Ricordo poi che sono partiti i seguenti zione di gruppi di aggregazione culturale di corsi: inglese base con la docente Elena differente tipologia. Fedotova (8 iscritti), pittura ad acquerello In questo senso la “Carlo Cantoni” pone (9 iscritti) a cura di Rocchini Gianmarino, in modo deciso al centro della propria at- pianoforte a cura di Meri Vezzuli (4 iscritti), tività il ruolo aggregante e “sociale” della chitarra a cura di Alberto Sempio (9 iscrit- biblioteca nell’ottica moderna e vincente di ti), batteria a cura di Renata Tassiello (3 un “luogo di incontro” che sia prima di tutto iscritti), canto a cura di Monica Biscuso (2 una “piazza del sapere” a 360° (per citare iscritti). l’azzeccata descrizione ideata da Antonella Si riconfermano poi il gruppo del gioco di Agnoli) in cui la cittadinanza può incontrar- burraco del giovedì sera (circa 12 iscritti) si in modo piacevole e costruttivo. ed il corso di maglia della docente Arman- Nel corso del 2018 si sono confermati nu- da Gorini (12 iscritti), entrambi attivi già da merosi corsi e hanno iniziato la loro attività alcuni anni. Novità assolute sono l’inizio diversi gruppi con finalità culturale. dei lavori del gruppo di scrittura creativa Ad inizio anno si sono svolti con successo “Scrittori per caso” nato dai numerosi corsi il corso dedicato all’Olio d’Oliva Extra Ver- proposti di scrittura creativa (8 iscritti) e dei gine a cura di Danilo Scatizzi (16 iscritti) e numerosi ragazzi/attori di Grow Play. quello di degustazione vini (una piacevole Alcuni dei gruppi citati si presentano di se- conferma di grande successo) a cura di guito in modo più approfondito. Corso d’Inglese Carlo Aguzzi (28 iscritti) dal titolo “Vino e Bibliotecario Dott. Leonardo Cammi Nasce a Gropello un nuovo Appassionate della maglia Il burraco del giovedi sera A I gruppo di scrittura nche quest’anno, come é ormai con- l burraco è un gioco di carte tradiziona- D alle ceneri dei passati corsi di scrit- suetudine, sono iniziati in Biblioteca le che si dice sia nato in Sud America e tura creativa, organizzati dalla bi- gli incontri delle “appassionate della si gioca da noi dagli anni quaranta. Via blioteca Carlo Cantoni, otto aspiranti maglia”; si tratta di momenti che diventa- di mezzo tra canasta e pinnacolo, da una scrittori e scrittrici hanno stretto amicizia no anche una speciale occasione per tra- trentina d’anni il burraco ha avuto una e coltivato insieme la voglia di scrivere, di scorrere piacevolmente un paio d’ore in grandissima diffusione in Italia e sono nati mettersi in gioco e sfidare le proprie abilità compagnia. Si è infatti formato un gruppo ovunque circoli ed associazioni. creative decidendo di proseguire insieme di partecipanti ben affiatato anche con l’in- Si tratta infatti di un gioco non difficile da questo percorso. segnante, sotto la cui guida si sperimen- imparare, divertente e soprattutto molto Ivano Migliorucci, Laura Nuccio, Silvia Ga- tano varie lavorazioni, dalle più facili per flessibile: allo stesso tavolo si può infatti rioni, Carlo Sardi, Antonio Falcone, Gio- le principianti alle più impegnative per chi giocare non solo in quattro, come tradizio- vanna Vettorello, Giuseppe Bruni e Marco ha maggior esperienza, producendo capi nalmente si fa, ma anche in tre, oppure in Bianciardi daranno vita prossimamente di abbigliamento di vario genere spesso cinque o addirittura in sei. a una nuova raccolta di racconti. Questo molto belli. Per tutti coloro che volessero Le regole, prima tramandate verbalmente, gruppo di otto menti così diverse, questi partecipare, ci troviamo tutti i mercoledì in sono ormai codificate dalla F.I.Bur., la Fe- scrittori riuniti per caso e per volere del de- biblioteca dalle h. 16.00 alle 18.00. derazione Italiana Burraco, che organizza stino, si sono dati un nome: loro sono gli Armanda Gorini ovunque campionati e tornei. “Scrittori per caso”. Con la speranza di ave- Anche noi, sostenuti dall’Associazione re il sostegno emotivo di tutta Gropello e Spazio Cairoli, ci troviamo da più di tre dintorni per una futura presentazione della anni a giocare il giovedì sera alle 21 in Sala nuova creazione in corso, gli “Scrittori per Cantoni. Siamo un gruppo di una decina caso”, ricordano a tutti l’importanza di una di persone, ormai amici: il nostro ormai è buona lettura e ringraziano sentitamente la diventato per tutti noi un appuntamento ir- biblioteca comunale “Carlo Cantoni” per il rinunciabile. continuo appoggio. Unitevi al nostro gruppetto: se ancora non Silvia Garioni lo sapete, scoprirete che giocare a carte è molto divertente! Daniela Uglione Ricordiamo infine che è ancora possibile iscriversi ai corsi di Corso di acquerello canto e batteria. Per qualsiasi informazione contattare la biblioteca al 0382/815020 oppure scrivere a biblioteca@ comune.gropellocairoli.pv.it Gioco di carte “Il Burraco” 4 In Comune | n° 3 | Dicembre 2018 | Anno 2
Anche le piante hanno bisogno di cure N el corso dell’anno sono state effet- divengono superflui e, non più adeguata- mente disseccati, avevano raggiunto un’al- tuate operazioni di manutenzione del mente nutriti, muoiono, si disseccano e tezza eccessiva ora contenuta mediante verde da parte della ditta Nova Verde quindi cadono a terra. interventi di potatura. Srl di Novara (NO), che ha eseguito il censi- Gli interventi di potatura di rimonda del In alcune vie del paese sono stati effettuati, mento delle alberature comunali e quindi ha legno secco consentono di “aiutare” l’al- a seguito delle risultanze del censimento de- potuto rilevare lo stato di salute delle stesse. bero a rimuovere il legno superfluo con il gli alberi, alcuni abbattimenti di alberi secchi A seguito dell’analisi sono state sottoposte miglioramento delle condizioni di sicurezza che presentavano rischio di caduta a terra; ad interventi di potatura la maggior parte e di fruizione del parco: la caduta dall’alto nelle zone più prossime alle intersezioni stra- degli alberi presenti all’interno del Parco di un ramo, anche se di piccolo diametro, dali si è operata una riduzione delle branche di Villa Cairoli e della zona antistante la costituisce sempre e comunque un fattore interferenti con la circolazione stradale. Biblioteca Comunale, ove alcune piante di rischio da non sottovalutare. Lo stato di salute delle alberature comuna- presentavano una abbondante presenza di Alcuni alberi che si presentavano ormai li, nel complesso, si presenta buono e tutti legno secco che è stato rimosso. secchi e completamente attaccati da infe- gli individui censiti saranno oggetto di un Tale operazione consente di mantenere un stazione di edera sono stati abbattuti ed monitoraggio annuale da parte del Comu- buono stato di salute dell’albero, in quan- al loro posto saranno collocati nuovi alberi ne al fine di prevedere potenziali rischi o to, in modo del tutto naturale e fisiologico, giovani. Nella zona retrostante la Villa si è problemi di stabilità. questi “abbandona”, nel corso della sua proceduto all’abbattimento ed alla messa Studio Tecnico Agrario Agnelli vita, le porzioni di rami che per lo stesso in sicurezza di alcuni alberi che, parzial- Pastorelli - Casteggio (PV) Ospiti indesiderati La Pianura Padana ha un clima temperato svilupparsi in un ambiente al di fuori del nella passata estate lo sviluppo della ifan- umido con estate molto calda: questo ha loro territorio naturale. Queste specie, per tria è stato molto intenso con la defoglia- permesso lo sviluppo, prima degli interven- quanto detto sopra, avevano nel loro am- zione di interi alberi: vediamo di chiarire e ti dell’uomo, di foreste di pianura caratte- biente originario dei nemici che ne frena- dare informazioni su questo insetto. rizzate nelle zone più asciutte da querce, vano lo sviluppo, ora nel nuovo territorio, Innanzitutto non ci sono problemi per l’uomo: tigli, olmi, carpini e in quelle più umide da se le condizioni ambientali lo consentono, l’Ifantria, a differenza della processionaria, pioppi, salici e ontani. possono svilupparsi a dismisura. non ha peli urticanti e quindi non è perico- In questi ambienti, quando la biodiversità Nelle nostre zone non mancano gli esempi losa per l’uomo ne’ per gli animali domestici. è al massimo, vi è una sorta di autorego- di specie aliene: fra gli animali si possono ri- La processionaria attacca esclusivamente lazione, un rapporto tra ogni specie ed i cordare le nutrie, la zanzara tigre, il gambe- i pini e talvolta le querce, mentre l’Ifantria suoi nemici che garantiscono un equilibrio ro della Luisiana e l’Ifantria; fra le piante l’ai- colpisce piante di latifoglie come aceri, gel- e non permettono il proliferare smodato di lanto, la robinia, la quercia americana ecc. si, tigli, platani, pruni, frassini e quindi sia singole specie a scapito di altre. L’interven- Qui parliamo dell’IFANTRIA arrivata negli piante ornamentali che da frutto. to dell’uomo ha rotto questo equilibrio sia anni ‘80 nel nostro territorio dal Nord Ame- In un prossimo articolo descriveremo le diver- intaccando l’ambiente che, cosa ancora rica: ricordo il primo attacco agli aceri vici- se fasi di sviluppo dell’Ifantria, i metodi di lotta più dannosa, importando volontariamente no al casello della A7. e i momenti più opportuni per intervenire. o accidentalmente delle specie aliene cioè Gli ultimi anni hanno visto estati asciutte Dr. Umberto Boni specie animali e vegetali che si trovano a e calde che hanno favorito il suo sviluppo; In Comune | n° 3 | Dicembre 2018 | Anno 2 5
Riserva San Massimo, dove natura fa rima con agricoltura D agli anni Trenta la Riserva San Mas- agricoltura integrata. ne di mantenere vivo il substrato vegetativo. simo è stata territorio di caccia sin Nell’ottica di avere un prodotto di qualità L’impiego di sostanze organiche naturali - dai tempi in cui era proprietà della superiore abbiamo acquistato un essicca- cornunghia e sovesci - per la concimazione famiglia Dell’Orto. L’anno della svolta è tore a gas in sostituzione di quello a gaso- del riso da noi proposto, consente il mante- stato il 1998 quando fu acquistata da Gui- lio che, lavorando a scambio termico, evita nimento di un elevato grado di biodiversità do Antonello. Da allora, un po’ per scherzo, che i fumi arrivino sul chicco di riso. ed elevata qualità del chicco di riso. abbiamo iniziato a dedicare una parte dei La Riserva è un luogo unico e straordina- Dal 2004 la Riserva San Massimo, grazie terreni alla coltivazione del riso: era soprat- rio, un’area naturale e incontaminata di alla sua peculiarità e ricchezza di flora e tutto una produzione familiare, ma visto il oltre 600 ettari, dove i metodi di coltivazio- fauna, è diventata Sito di Interesse Co- buon risultato abbiamo insistito e cercato ne hanno mantenuto gli ideali di una volta munitario e Zona a Protezione Speciale di migliorare sempre di più la nostra attività. senza modificare lo stato dei luoghi. La va- e ospita i ricercatori e studenti del Dipar- Oggi la Riserva San Massimo è un’azienda rietà paesaggistica é unica: aree agricole timento delle Scienze e dell’Ambiente, agricola di eccellenza nella coltivazione e circondate da oltre 80 km lineari di piante che svolgono osservazioni faunistiche di produzione di riso varietà Carnaroli auten- baccifere, alberi da frutto che si alternano interesse gestionale e conservazionistico tico, Rosa Marchetti, Vialone Nano e le no- a boschi, brughiere, risorgive e acquitrini. e trovano ispirazione per elaborare tesi di stre sementi sono certificate dall’E.N.S.E. Siamo in un paradiso di biodiversità in cui laurea. (Ente nazionale sementi elette). anche la fauna selvatica trova un habitat La Riserva San Massimo è un luogo magi- Produciamo anche un ottimo miele biolo- ideale per il proprio ciclo vitale. É facilissi- co dove chiunque la visiti rileva tranquillità gico di Acacia o Millefiori. RISO e MIELE mo incontrare caprioli, daini, fagiani, ger- e bellezza: anche lo chef Carlo Cracco di- sono di altissima qualità, prodotti e lavorati mani reali, aironi, anatre, rane e molti altri chiara di trovare ispirazione nei suoi piatti nel pieno rispetto dell’ambiente, utilizzan- animali ancora: non è l’azienda agricola in questo luogo. do un modello di sviluppo eco-compatibile che ospita una riserva, ma esattamente il Il Resp. Dino Massignani e ottenendo anche il marchio blu “Parco contrario. Ticino Produzione Controllata”, che iden- Le 44 risorgive di acqua limpida e ricca di tifica solo prodotti ottenuti con tecniche di sali minerali permettono in qualsiasi stagio- Campagna Amica: cose buone, persone buone Anche l’azienda agricola Garavaglia di Gropello aderisce alla più grande rete di vendita diretta d’Europa P romossa da Coldiretti, Campagna sumatore attraverso i mercati di Campagna Amica, infatti, anche noi facciamo cono- Amica è la Fondazione che sostiene Amica. È grazie a questo percorso, iniziato scere i migliori prodotti del nostro meravi- l’agricoltura, l’alimentazione Made in dieci anni fa, se oggi Campagna Amica è glioso territorio. La nostra azienda ha sede Italy, l’ambiente e il turismo in campagna. diventata la più grande rete di vendita di- sulla via principale di Gropello Cairoli, nella Nata nel 2008, la Fondazione esprime il retta dei prodotti agricoli in Europa: rap- pianura del Parco del Ticino a pochi minuti valore e la dignità dell’agricoltura italiana, presenta infatti una rete di 7.502 fattorie, dai centri abitati più importanti (Pavia, Vi- rendendo evidente il suo ruolo chiave per 1.187 mercati e 2.352 agriturismi. Una rete gevano, Milano). Produciamo frutta, verdu- la tutela dell’ambiente, del territorio, delle importantissima, a cui aderisce anche la ra, legumi, miele e riso. Prepariamo anche tradizioni e della cultura. Oggi come mai, nostra azienda agricola e che risponde alle conserve e confetture, oltre a preparati per infatti, l’agricoltura italiana ha conquistato il esigenze di quei 6 italiani su 10 che fanno risotti, pasta, creme e dolci che realizziamo primato in Europa e nel mondo per quanto la spesa dal contadino. nel nostro laboratorio aziendale. Tutti pro- riguarda la salute, la sicurezza alimentare, Grazie a questa rete – organizzata con dotti sani, giusti e sostenibili, venduti diret- l’equità e l’accesso al cibo a un giusto prez- regole, trasparenza e veridicità – tante tamente nel nostro spaccio e nei mercati di zo. piccole e medie aziende agricole come la Campagna Amica. Campagna Amica, inoltre, organizza nuove nostra hanno potuto conquistarsi uno spa- Azienda agricola Garavaglia – Via Mar- forme di consumo che favoriscono l’incon- zio di assoluta dignità sul piano economi- coni 27, Gropello Cairoli (PV) tro tra chi produce e chi compra, come il km co, strutturando anche una rete di scambi Cesarino, Loredana, Silvia e Riccardo 0 e la vendita diretta dal produttore al con- culturali con i cittadini. Grazie a Campagna 6 In Comune | n° 3 | Dicembre 2018 | Anno 2
“Il Verde e la vita” N ei giorni scorsi sventolava da fi- Ormai, fortunatamente, quando pensia- ben determinati, con la quale viene rap- nestre e pennoni, nelle abitazio- mo al verde difficilmente abbiamo solo la presentata non solo la natura ma l’am- ni private o nei luoghi pubblici, visione del colore, della campagna, del- biente circostante e soprattutto il rap- un rettangolo di stoffa a strisce colora- le ondulate cime degli alberi, di quiete porto interattivo fra l’uomo e, appunto, te: il tricolore che simboleggia l’unità e e tranquillità; alle immagini, da molti de- la natura. (rapporto che, sia detto per la sublime bellezza del nostro Paese. cenni, in particolare a partire dagli anni inciso, dalla Rivoluzione Industriale fino Il premio Nobel Giosuè Carducci in un sessanta dello scorso secolo, si è so- a pochi lustri fa si era scelleratamente discorso commemorativo del 7 gennaio stituita un’idea, un concetto, addirittura incrinato se non perso). 1897, così descriveva i motivi di quella delle formazioni politiche, in una visione Siamo sempre più diventati sensibili scelta cromatica: “…la neve delle Alpi, più ampia ed adeguata alla società ed all’ambiente e non solo quello contiguo l’aprile delle valli, le fiamme dei vulcani al particolare momento storico nel quale che ci circonda e che possiamo perce- il bianco, la fede serena alle idee. il ver- viviamo. pire con i nostri cinque sensi. L’attenzio- de, la perpetua rifioritura della speranza Sappiamo, e ne abbiamo quotidiana ne, grazie all’aumentata informazione e a frutto di bene… Il rosso, la passione e conferma, che uno degli elementi carat- sensibilizzazione, travalica il qui ed ora, il sangue”: Natura, storia e pathos nelle terizzanti i tempi correnti è la comuni- si proietta verso l’intero pianeta: ormai accorate parole del poeta. cazione ad ogni livello e modalità dalla sappiamo tutti quali possono essere le Sono considerazioni estremamente sti- quale, per i più, scaturisce una casca- conseguenze dell’aumento della tem- molanti e condivisibili, ma noi ci occupe- ta di conseguenze positive: aumenta la peratura media, dello scioglimento dei remo in questa sede solamente del ver- conoscenza, a seguire la coscienza per ghiacciai dell’inquinamento senza freni de come rappresentazione della natura culminare infine in una razionale capaci- e così via. e della rifioritura della speranza così tà di critica potenzialmente senza limiti. Penso che questa sia la vera rivoluzione come di fatto il nostro sentir comune lo In quest’ottica il verde è diventato una dei nostri giorni, la coscienza politica del ha sempre inteso e raffigurato. metafora molto vasta, dai confini non verde, la rifondazione del rapporto in- scindibile e simbiotico fra uomo e natura al fondo del quale c’è la coscienza civi- le che tutto ciò che facciamo alla natura essa, grazie alla sua immane potenza, ce lo restituisce enormemente amplifi- cato. Il verde è un concetto totalizzante che non ammette deroghe o distinzioni (pen- siamo al protocollo di Kyoto). Tutti sia- mo impegnati a mantenere integro tutto. Le gomme da masticare gettate a terra o le deiezioni dei cani lasciate sul mar- ciapiede non sono solo un segno di in- civiltà, sono una violenza fatta in prima istanza all’ambiente, a tutto il patrimonio naturale e umano che sottende la nostra COS’È esistenza ed il nostro pianeta. Non sono A Gropello sta prendendo forma e sostanza NET Nucleo Ecologico Territoriale le nostre scarpe a sporcarsi ma il nostro con lo scopo di mettere in rete (NET) tempo, iniziative e risorse di singoli amore per la vita e gli altri. cittadini volenterosi per collaborare con l'Amministrazione Comunale, le altre Dovremmo imparare noi, ma soprattutto realtà attive sul territorio (Pro Loco, Protezione Civile, Alpini, Legambiente) insegnare ai giovani, che il primo grosso e con il contributo dei migranti, per mantenere pulito (NET) il territorio e errore dell’umana convivenza è pensare promuovere il decoro e la bellezza della nostra città. che vi sia il mio, il tuo, e la res nullius, un NET NON VUOLE ESSERE UN’ALTERNATIVA AL SERVIZIO COMUNALE DI vago intorno che non appartiene a nes- PULIZIA E RACCOLTA RIFIUTI. suno. Ecco da dove si dovrebbe partire: far comprendere che c’è un legittimo mio COSA PUOI FARE e tuo e poi c’è una circostante nostro, SEGNALARE una criticità o una situazione problematica qualcosa che appartiene ed è patrimo- PULIRE lo spazio pubblico adiacente la propria abitazione nio di tutti e preservare l’ambiente, vici- no o lontano che sia, vuol dire rispettare RIMUOVERE detriti e rifiuti in località difficilmente raggiunte dal servizio pubblico ciascun essere vivente sulla terra e so- AVERE CURA del cimitero, di rive e parcheggi o verde pubblico prattutto vuol dire amare gli altri e la vita. EFFETTUARE BORDATURE di aiuole, rimuovere erbacce dai marciapiedi In una frase a lui attribuita, il barone COLLABORARE alla preparazione di eventi Robert Baden-Powell fondatore del mo- vimento scoutistico diceva: “Noi non ab- REALIZZARE piccoli giardini e balconi fioriti biamo ereditato il mondo dai nostri pa- SISTEMARE e tinteggiare arredi pubblici dri, ma lo abbiamo avuto in prestito dai COME PARTECIPARE nostri figli e a loro dobbiamo restituirlo migliore di come lo abbiamo trovato”. Per aderire serve solo la registrazione all’albo dei volontari civici. Riconsegnare il mondo un poco meglio Chiunque può dare la propria adesione a NET anche solo per condividerne lo spirito e le di come non ce l’abbiano affidato quan- finalità, o per informare e rimanere informati sulle iniziative oppure per manifestare la propria do siamo nati è l’impegno che noi tutti disponibilità a ‘dare una mano’. Per informazioni e/o per essere inseriti nel gruppo whatsapp di NET: contattare per telefono, dovremmo avere ed insegnare ai nostri per SMS o WA figli e nipoti. Magari restituendolo un Daniela (sportello VIVIGREEN) 3470897447, Livio 3394631934 poco più Verde. Antonio Falcone In Comune | n° 3 | Dicembre 2018 | Anno 2 7
Concorso “Gropello in fiore 2018” C on la premiazione del vincitore e il Anche se i partecipanti non sono stati nu- dell’Amministrazione comunale e della cit- ringraziamento ufficiale da parte merosissimi, siamo molto soddisfatti del tadinanza, poiché tramite il meraviglioso dell’Amministrazione comunale a risultato e della partecipazione ottenuta, linguaggio dei fiori, hanno dimostrato l’af- tutti i partecipanti durante la Festa delle ma ci auguriamo che la prossima edizione fetto verso il proprio paese, un segno di Associazioni, si è concluso con successo il raccolga più interesse e consensi. attenzione per gli altri, rispetto e amore per primo concorso “Gropello in fiore” tutto de- A tutti i partecipanti va il ringraziamento la natura. dicato a balconi e giardini privati. Paola Sindoni I primi giorni di settembre una giuria ha esaminato il materiale fotografico inviato dai partecipanti e ha effettuato un sopral- luogo per visionare i giardini e balconi in concorso, assegnando i punteggi in base alla combinazione di colori e tipologia di fiori, originalità della composizione, sana e rigogliosa crescita, armonia e creatività. Il vincitore di questa prima edizione è sta- to il Sig. Felice Locatelli premiato con una riproduzione ad acquarello del suo splen- dido e curatissimo giardino, realizzata dal nostro artista Giacomo Sardelli. Il concorso aveva come obiettivo quello di stimolare e coinvolgere la popolazione a rendere più gradevole, piacevole ed ospi- tale il nostro paese, valorizzandone l’im- magine attraverso la cura del proprio spa- zio verde, nella convinzione che la cura del verde non solo pubblico è il miglior biglietto da visita che l’Amministrazione e i cittadini residenti possano offrire a se stessi e agli altri. Un piccolo gesto ma di grande effetto per migliorare la qualità dell’ambiente in cui viviamo. FIBRA OTTICA INDUSTRIALE PER LE AZIENDE Via Cavriana 3 • 20134 MILANO • Tel. 02 73911 • www.crottiandpartners.com 8 In Comune | n° 3 | Dicembre 2018 | Anno 2
BARBA CAPELLI LudopatiaUNIPOL e/o gioco d’azzardo? N ell’incontro avvenuto nel mese di giocato almeno una volta in un anno, 2,5 di esercizio delle sale da gioco e ne limita febbraio “Le regole del gioco tra ludo milioni sono giocatori abituali, 800 mila gio- gli orari; ha approvato nel 2017 una varian- e ludopatia” organizzato dal Prefetto catori problematici e circa 400.000 sono i te urbanistica in cui vengono individuati di Pavia - dott. Attilio Visconti - molti relatori giocatori con disturbo da gioco d’azzardo luoghi sensibili nelle cui vicinanze non pos- hanno insistitodi Prina Matteoambigue di sulle definizioni (Fonte: Istituto Superiore di Sanità 2018). sono essere installate nuove slot; e appro- una piaga sociale che già dal 2013 ha fat- Recenti rilevazioni statistiche (marzo-aprile vato a marzo 2018, il Regolamento per la Piazzale to di Pavia San mondiale la capitale Rocco, del 14 gioco 2018) registrano che a Pavia ha ammes- prevenzione e il contrasto delle patologie d’azzardo.GROPELLO CAIROLI so di aver giocato d’azzardo il 55,5% degli e problematiche legate al gioco d’azzardo. In quell’incontro Tel. l’argomento 0382.815972 è stato affron- studenti delle superiori e il 23,3% di coloro Una maggior conoscenza del fenomeno tato nella sua compiutezza: negli aspetti che frequentano le medie e ad avvicinarli al potrebbe contribuire a far nascere una con- sociali, religiosi, etici, legali e addirittura gioco sono state le famiglie. sapevolezza dei rischi dovuti agli eccessi sindacali. Di fatto, la ludopatia è una dipendenza che col- da gioco d’azzardo, infatti, da più parti si STUDIO Scommesse, slot, videolotteries, bingo, pisce tutte le classi d’età, anche gli anziani che sono sviluppate esperienze per far capire TOMMASO Gratta e Vinci, Lotteria Italia, poker on line in quasi tutte le varianti americane, skill game risultavano immuni da forme di dipendenza. CRC Le città e i paesi subiscono danni econo- matematicamente il concetto di probabilità per dimostrare che il banco vince sempre! stile sudoku presentati sul web, giochi nu- mici e sociali enormi a causa del gioco A Gropello risultano per 1000 abitanti 7,5 BRUSCHI merici come il Superenalotto, estrazioni del Lotto e giochi di carte classici riproposti per d’azzardo che produce truffe, mancate tas- se, riciclaggio, intimidazioni e usura con il apparecchi. In Lomellina, negli ambiti distrettuali di Vige- AM MINI STR AZIONI le versioni del web. É una lunga filastrocca peggioramento delle condizioni di vita dei vano, Mortara e Garlasco dei Piani di Zona che racchiudeIMMOBILI l’intera industria del gioco giocatori affetti da dipendenza a cui van- e in convenzione con la Caritas di Vigevano, d’azzardo GROPELLO in Italia cheLibertà, C. • Via si colloca 100 al 2° posto no aggiunte ricadute negli ambiti familiari vengono portate avanti azioni di contrasto e traMILANO • Via italiane le industrie Dolomiti con 11/Aoltre 100 miliar- e lavorativi. prevenzione del gioco d’azzardo. di Tel. 02.28.90.05.01 di fatturato, 6.600• Fax02.28.09.17.41 imprese che versano E vengono colpite le comunità nel loro insieme. Per informazioni o fissare un appuntamento angelo.bruschi@tiscali.it all’erario circa 10 miliardi di tasse (Fonte: bruschipavia49@gmail.com Diciotto Regioni hanno approvato normati- è possibile rivolgersi presso la Caritas Dio- Ufficio parlamentare di Bilancio 2018). La amministrazionibruschimilano@certificazio ve proprie per tutelare la salute dei cittadini cesana di Vigevano in Corso Torino 36/B, spesa viva degli italiani per l’azzardo è di neposta.it limitando alcuni aspetti dell’azzardo. - Telefono: 346/1365910 - 0381 325000 op- 19 miliardi e costituisce il 12% della spesa Il Comune di Pavia con ordinanze sinda- pure e-mail caritasingioco@gmail.com delle famiglie. 17 milioni di persone hanno cali nel 2011 e 2014 ha disciplinato gli orari Mariangela Sacchi PASQUALINO RANDONI PIASTRELLISTA ARTEC Via Europa, 29 B GROPELLO CAIROLI (PV) Cell. 339.6472571 • bacon75@libero.it L’anziano: la tutela della dignità e il lato umano della cura L ’invecchiamento della popolazione e la loro dignità, un principio che consente dall’altra, la possibilità concreta di attiva- le sue conseguenze in termini di fra- di supportare le famiglie nell’identificazio- re una procedura di accompagnamento gilità, malattia e disabilità, unitamen- ne del luogo di cura più adatto alle diverse al fine vita che preveda il coinvolgimento te al fenomeno di mutamento del tessuto esigenze del proprio caro. Non mi soffer- ospite/parente. famigliare in atto, rendono oggi più di ieri merei sui requisiti clinico assistenziali che Riscontro, con interesse, le testimonian- molto più complessa la gestione dell’anzia- dovrebbero essere garantiti trattandosi di ze di grande impatto da parte di operatori no. In Italia le donne over 65 anni sono 7,5 strutture pubbliche o private accreditate, sanitari e di famigliari che mettono in luce milioni, 2 milioni in più degli uomini (fonte: ma sull’umanizzazione delle cure. quanto l’attenzione alle piccole cose, la so- Osservatorio demografico on-line): una Nella nostra casa di riposo l’Istituto Sassi, lidarietà, la condivisione e l’empatia siano popolazione destinata ad aumentare che per esempio, vengono valutati con gran- importanti per le persone anziane che vivo- pone a volte le famiglie nella condizione de attenzione alcuni parametri quali l’e- no di ricordi e che non hanno un orizzonte di dover ricoverare, seppur con grande sistenza di spazi per la socializzazione e lontano. dispiacere, i propri cari non autosufficienti altrettanti per gli incontri riservati tra ospiti Assistiamo spesso sbigottiti a episodi di affetti da demenze, disabilità e comorbili- e famigliari, la possibilità per una coppia di brutalità e violenza nei confronti degli an- tà (coesistenza di più patologie diverse in anziani coniugi di convivere nella medesi- ziani: persone fragili, melanconiche, ras- uno stesso soggetto) in residenze sanita- ma stanza, l’opportunità di ricreare un am- segnate, inermi come bambini piccoli, ma rie assistenziali per poter offrire loro cure biente famigliare, di arredare la propria ca- che non suscitano la stessa tenerezza. Per che a domicilio a un certo punto risultano mera, seppur in modo limitato, con oggetti questo é importante che il lato umano della impossibili. personali, la scelta del menù, la presenza cura, quasi più della terapia stessa, sia al Le case di riposo, e Gropello ne é un esem- di volontari, l’esistenza di attività di anima- centro del percorso di assistenza all’inter- pio, sono la soluzione a quanto sopra: ri- zione. Per il prossimo futuro sta maturando no di queste strutture. spondono a caratteristiche in grado di ga- l’ambizione, da una parte di predisporre Giovanni De Paoli rantire il benessere degli ospiti tutelandone un supporto psicologico rivolto ai famigliari Consigliere Fondazione Sassi In Comune | n° 3 | Dicembre 2018 | Anno 2 9
Lomellina minibasket alla riscossa L a nostra società sportiva, nata nel il rispetto per il prossimo sono parte inte- due gruppi di giovani cestiti nati negli anni 2008, opera nei paesi di Garlasco, grante della filosofia di LOMELLINA MINI- 2012 fino al 2010. Per informazioni sui cor- Tromello e Gropello Cairoli. Si occupa BASKET. Abbiamo intrapreso una collabo- si telefonare al 3398932460. in prevalenza di ragazzi/e dai 4 fino ai 18 razione con “La chiocciola” di Garlasco per Ringraziamo l’Amministrazione Comunale anni. Abbiamo anche una squadra senior dare la possibilità anche ai giovani ospiti di Gropello Cairoli per darci la possibilità di ASD PALLACANESTRO TROMELLO che della struttura di potersi divertire giocando poter essere parte integrante dello svilup- milita nel campionato di serie D. a pallacanestro. po di questa comunità. È una società senza fine di lucro il cui l’ob- Nel comune di Gropello Cairoli abbiamo Giuseppe biettivo è quello di promuovere questo bel- lissimo sport e di far crescere i ragazzi in un ambiente sano, dove l’educazione ed dei Geometri Monica Butta Roberto Garlaschini Carlo Castoldi AGENZIA GENERALE LOMELLINA Studio Tecnico Geom. Stefano Coltelli Associato C.R.C. & Rag.Cristiano Coltelli BARBA CAPELLI GROPELLO C. - Corte S.S. Trinità, 2 Piazza Zanotti, 11/12 - GROPELLO CAIROLI UNIPOL Tel e Fax 0382.817065 Tel. 0382.815185 - Fax 0382.815655 E.mail: studiocrc@virgilio.it - www.studiocrc.it lomellina@gasai.it A scuola d’inverno O Grüpé, àd ricòrdi, ammò fiuléi, ch andévi a scòla cun la bùrsa àl bràs: di Prina Matteo siàlpa e mantèl, un pàri ad bèi suclèi fài a duèr pàr sghià in t àl giàs. Piazzale San Rocco, 14 Cun la fiòca la févam a balucà, GROPELLO CAIROLI Tel. 0382.815972 a cùr, a fà l’òm lònga la piàsa, la facia rùsa e viöla, cun al fià ch àl féva al füm in t l ària giàsa. Éran ammò i témpi dal lüm e d la candìla, STUDIO di pruèrbi e di giögh fài in t àl stalòn, di dòn cà ricamévan a màn la tìla TOMMASO CRC e giüstevan scaféi e camisòn. BRUSCHI Alùra, tüta di fiö l éra la strà, AM MINI STR AZIONI paséva ògni tànt una vitüra: o Grüpé, adès, ma ch àt sè cambià! IMMOBILI Che risc a travarsà e che pagüra! GROPELLO C. • Via Libertà, 100 MILANO • Via Dolomiti 11/A Tel. 02.28.90.05.01 • Fax02.28.09.17.41 Ma àt gh è rasòn, àt dò nò tòrt, angelo.bruschi@tiscali.it al prugres t à purtà tànta nuità: bruschipavia49@gmail.com l è che al mè cör fin a la mòrt amministrazionibruschimilano@certificazio a chi témp là al rastarà tacà! neposta.it Traduzione libera O Gropello, ti ricordo quando ero ancora bambino e andavo alla scuola elementare, PASQUALINO con la cartella, la mantellina, la sciarpa e ai piedi un paio di zoccoletti chiodati, adatti a scivolare sul ghiaccio. RANDONI Quando nevicava ci divertivamo a tirare le palle di neve e a fare il pupazzo (l’om) nella piazza, con la faccia violacea per il freddo e con il fiato che produceva vapori nell’aria gelida. PIASTRELLISTA Erano ancora i tempi del lume a petrolio e della candela, dei proverbi e delle fiabe rac- di SICURO PASQUALE contate dai vecchi nella grande stalla, delle donne che ricamavano il corredo della dote e rammendavano i calzerotti e le camicie dei familiari. INSTALLAZIONE E PROGETTAZIONE A quei tempi la strada era tutta nostra: raramente passava un’automobile. IMPIANTI IDRAULICO - SANITARI O Gropello come sei cambiato! GAS - CONDIZIONAMENTO Che rischio attraversare la strada e che paura! IMPIANTI A RISPARMIO ENERGETICO Ma hai ragione, non ti do torto, il progresso ti ha portato molte novità! Via Europa, 29 B Però, credimi, sempre il mio pensiero e il mio cuore, fino a quando morirò, resteranno GROPELLO C. - Via Malcantone, 4 GROPELLO CAIROLI (PV) legati a quegli anni ormai lontani! Cell. 339.6472571 • bacon75@libero.it 338.6120566 Tratto dal libro “Ricordi e riflessioni di un vecchio gropellese” di Giuseppe Emanuele. 10 In Comune | n° 3 | Dicembre 2018 | Anno 2
É a Gropello un luogo del cuore FAI! R aramente il tempo cancella le bellez- tutto parla di Lui: dagli alberi nel Parco alle ze che la Storia ci ha regalato ed è stupende sale affrescate, alle stanze, agli nostro compito cercarle. Ho scoperto oggetti che gli sono appartenuti. Si tratta di che la nostra città ne possiede. Cosa pos- un percorso definito magico entro il quale è siamo fare per riportarle alla giusta luce? Il possibile parlare con il passato e riviverlo FAI (Fondo Ambiente Italiano) da me inter- udendone la voce. pellato,ci ha teso la mano. Non è stato fa- Molto è stato scritto sul Filosofo di fama cile ma dal mese di luglio ho sottoscritto la internazionale, Senatore del Regno, Retto- convenzione per cui Gropello è un punto re dell’Università di Pavia, poco invece si FAI con il suo luogo del cuore. Agli studiosi è appreso riguardo l’Uomo. Noi a Gropello di Arte e Storia non è sfuggita la magnifi- Cairoli possiamo godere di questa opportu- cenza della Cappella Cantoni-Panzarasa, nità di conoscenza. presso il Cimitero Vecchio. Lo stupendo Credo che il FAI abbia scelto Gropello già stile liberty della struttura e il bellissimo riconosciuta città storica per meriti patriot- monumento del Cassi, che si erge nella tici, per aiutarla a preservarne i caratteri cappella, narrano la vita di un Grande Gro- sorici/umanistici. pellese; Carlo Cantoni, qui nato, per lunghi Se non abbiamo a cuore il nostro luogo periodi vissuto, deceduto e sepolto. perdiamo la possibilità di far parte di una Tutti possiamo rendere onore visitando il grande Storia rendendoci parte attiva e luogo ed osservarne ogni dettaglio, sug- non semplici spettatori. gestivo di qualcosa di vero, umano e mi- É a Gropello un luogo del cuore del FAI! stico rendendo questo posto il proprio luo- Per questi motivi, ritengo che sia nostro dove- go del cuore . Per coerenza la sede del re collaborare con il Fondo Ambiente Italiano FAI, in Gropello Cairoli, ha trovato la sua diventandone soci . E’ possibile avere infor- collocazione in Villa Cantoni nella quale, mazioni in merito e iscriversi presso il punto seguendo un percorso ideale, possiamo Fai a Villa Cantoni in via libertà 110. Sul sito trovare molti altri sprazzi della vita del Fi- www.villacantoni.it tutti i riferimenti di contatto. losofo e soprattutto del grande Uomo. Qui Giovanna Castoldi Ai sensi degli artt. 2 e 8, lett. c) del Regolamento di “in Spazio per le Comune” questo spazio è riservato alle minoranze. minoranze consigliari Cielo Alto Nel medesimo Regolamento non è stata disciplinata alcuna forma di censura, pertanto, gli estensori degli articoli si assumono interamente la responsabilità dei D contenuti dei propri scritti. a quando sono nato non sono mai Per quanto riguarda il privato cittadino in ti, un arredo ormai vetusto e abbandonato stato un problema per Gropello Cai- particolare residente, posso solo essere anche per le comuni servitù (vedi cestini ur- roli, molto si è raccontato su di me, molto soddisfatto, chiunque mi ha abitato, bani) il tutto praticamente inesistenti, ecc. all’inizio tanta diffidenza era nell’aria, molte ma anche solo saltuariamente visitato, non ecc. ecc... le considerazioni ironiche, ma ci stava, poi ha mai avuto dubbi nel mantenere le mie Visti i miei 40 anni vissuti credo dignitosa- con il passare del tempo molti o quasi tutti aree ordinate, i miei spazi ospitali, condi- mente, ora anche con un po di imbaraz- nel conoscermi meglio, hanno convenuto zioni generali di rispetto e tutela per l’arre- zo non posso più tacere, ho necessità di che tutto sommato non ero affatto un brutto do pubblico e viabilistico, ma anche forse mantenere o recuperare la mia particolare quartiere. gelosamente, curato un ambito fatto di bel- origine di quartiere ben fatto, e sento che Era il1979, quando ho definitivamente le e grandi aree verdi, certo una custodia questo bisogno non è solo mio. preso in consegna decine di famiglie che fai da te, che rivendico anche per loro per- Se ho sempre atteso in rispettoso silenzio hanno scelto di vivere la nuova realtà, ero ché mi ha permesso di fregiarsi per tanto un piccolo segnale, ora devo proprio ras- un nuovo quartiere che si presentava nella tempo della mia particolare e nota storia. segnarmi a chiedere aiuto per non trasfor- estrema periferia di Gropello, ma mi senti- Per quanto invece riferibile alle responsa- marmi inevitabilmente, nel tipico quartiere vo pienamente adatto per le mie caratteri- bilità pubbliche delle tante amministrazioni depresso e abbandonato. stiche a diventare una parte integrante e di comunali passate e presenti, la questione Siete disposti miei giovani amministratori riferimento per la comunità cittadina. si presenta molto critica e discutibile. ad ascoltare questo appello? Oltre agli spazzi abitativi, il mio forte era la Nonostante l’aver ceduto al comune, im- Non chiedo un mercato di quartiere e nep- viabilità, le aree esterne private, le piazzole portanti spazi verdi nella speranza di rice- pure un centro di aggregazione, non mi di parcheggio, l’ampio spazio offerto a ver- vere ed al tempo stesso offrire una maggio- sentirei per nulla adatto, il mio spirito da de pubblico che mi hanno subito conferito re ospitalità alla cittadinanza che transita sempre immerso nel verde e fatto di grandi e poi assunto per gli anni a seguire, quell’i- per i più svariati interessi, primo tra tutti uno spazi si presta certamente ad altri ambiti, cona di quartiere ben fatto. spazio di relax da me sempre difeso per per tutto ciò e per quanto ho sempre desi- Ancora oggi non lo nascondo, mi sento naturale vocazione di luogo; derato, ho solo bisogno di non essere di- molto appagato quando la gente transita mai nessun alberello mi è stato piantuma- menticato dalla vita cittadina e da progetti nelle mie vie, alcuni per un semplice mo- to, mai nessuna panchina mi è stata posa- comunali. mento di relax, altri per sentirsi immersi nel ta e nessuna fontanella allacciata, mai una Nonostante questo mio appello, con garbo verde della periferia che ancora mi circon- pista ciclabile o un percorso vita sono stati e sincerità approfitto di questa pubblicazio- da. da alcuno pensati, ma quel che è peggio ne di fine anno, per augurare buone feste Ora però che sono passati tanti anni dal e che inesorabilmente avanza, è l’assenza a tutta la mia gente, con il solito abbrac- mio primo splendore, sento il bisogno di ri- d’attenzione anche dei nuovi amministrato- cio, “Buon Natale e prosperità per il Nuovo chiamare l’attenzione dei tanti distratti che ri, per periodiche pulizie di strade e fogna- Anno”. ancora non hanno dimostrato affetto nei ri- ture, di manutenzione ai marciapiedi invasi Per (Progetto Futuro Gropello Comune guardo per un vecchio cielo alto, che tanto proprio dal verde pubblico, segnaletiche da Virtuoso) Sig. Lunghi Diego ha offerto e poco o nulla ha ricevuto. anni degradate ed in molti casi inesisten- In Comune | n° 3 | Dicembre 2018 | Anno 2 11
Puoi anche leggere