Il lago e i suoi borghi - Lago Trasimeno
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Sommario Castiglione del Lago 6 Città della Pieve 8 Magione 10 Paciano 12 Panicale 14 Passignano sul Trasimeno 16 Piegaro 18 Tuoro sul Trasimeno 20 Manifestazioni d’Area 22 Percorso Ciclabile del Trasimeno 23 Terra della Civiltà Etrusco-Romana 24 I della Corgna al Trasimeno 25 Terra di Grandi Personaggi 26 Il Parco e le sue Isole 28 Itinerari a Piedi e in Bicicletta 30 Trasimeno Sapori 32 Enogastronomia 34 Cosa fare 35 All’interno del catalogo, inserto strutture ricettive ”Dove Dormire” www.lagotrasimeno.net Sono riservati tutti i diritti per le immagini fotografiche, le mappe e le illustrazioni contenute nel presente catalogo
3 Dal 2006 il Trasimeno è associato a Living Lakes, una rete mondiale di 64 laghi premiata dall’ONU per il suo impegno nello sviluppo sostenibile dei principali laghi, zone umide e altri bacini di acqua dolce del mondo. A riconoscimento degli sforzi profusi dalle Aziende per il rispetto di standard che garantiscono sistemi di gestione e servizi di qualità rispettosi dell’ambiente, è stato assegnato un marchio di qualità a garanzia e tutela dei turisti e residenti, all’interno del più ampio progetto denominato “Manifesto Ambientale”. www.globalnature.org Un efficiente sistema di monitoraggio a salvaguardia della qualità ambientale L’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (ARPA Umbria), provvede alle rilevazioni e alle analisi dei parametri relativi ad aria, acqua e suolo verificandone la conformità alle norme nazionali ed europee. I dati e le elaborazioni prodotte rappresentano un supporto fondamentale alla definizione delle politiche ambientali. Dal 2017 ARPA ha costituito all’isola Polvese il “Centro cambiamento climatico e biodiversità in ambienti lacustri e aree umide” che, in collaborazione con alcuni tra i più qualificati istituti nazionali e internazionali, si propone di studiare gli effetti del riscaldamento del Pianeta sulla flora e la fauna del lago Trasimeno. Inoltre, da alcuni anni, è stata sviluppata una rete di collaborazione per lo studio e l’identificazione delle microplastiche nel Trasimeno. www.arpa.umbria.it La Bandiera Arancione del Touring Club Italiano È il marchio di qualità turistico ambientale del Touring Club Italiano. Nell’ambito del territorio del Trasimeno caratterizzato da affascinanti borghi, Città della Pieve e Panicale sono stati premiati con questo riconoscimento. I Borghi più belli d’Italia È una iniziativa sorta con l’esigenza di valorizzare il grande patrimonio storico, culturale e ambientale dei piccoli centri italiani. Anche al Trasimeno, Castiglione del Lago, Paciano, Panicale e Passignano sul Trasimeno hanno meritato questo prestigioso marchio. Nei dintorni anche Corciano ha acquisito lo stesso riconoscimento.
Tra Firenze e Roma
FIR
EN
ZE
Arezzo Città di Castello
Roma Pienza
TOSCANA
Gubbio
SIENA Cortona
Uscita
Valdichiana
LAGO TRASIMENO
Montepulciano PERUGIA
Montalcino Pienza Assisi
Deruta
Uscita Chiusi
Firenze
Chianciano Terme
Uscita
UMBRIA Foligno
Siena
Fabro Todi
Grosseto Orvieto Spoleto
Norcia
Cascata
Bolzano delle Marmore
Amelia
Milano
TERNI
Trieste
Torino Venezia
Genova Bologna Narni
Firenze
Perugia
Perugia Assisi
RO
Ancona
MA
ROMA
Bari
Napoli
Bari
Napoli
Cagliari
Palermo Reggio Calabria
Gubbio Terni5
e
igon Chiese e Santuari
tel R
nazz
ano
iello Cas bert
o Castelli
/T Ver ch e Um
ro s Il Pis
Don
ato ueto ione Coll
Tuo Cerq
San icc Musei
C ol P
eto liveto
guin ell’O
San ad Palazzi Storici
donn
o s/T
ndro Ma ito
ala S. V
ntola Mon
tegu
an Villa Siti Archeologici
Tero cia
ign o
Pass
avac inore ian
SIENA Km P u n ta N
Iso l a M Corc Oasi Naturalistiche
. 72 a la PERUGIA - A
icell ogno SSISI Porti
Torr teco
l
o Mon Spiagge
hett
ioneMonte Spe
Borg rello
giore g Ferrovie dello Stato
o Isola
Mag
d el La
go a
M uove
Fe rrett M onte Zocc
o
eN elino
Aviosuperfici
elli Cas te M
Mon o Mon
Fel ician
Lago
FIR
del acci San
ano Pier iagg
e
trign Le P Savi
no
EN
Pe e San
lion ono te
rnici andi
ZE
g tebu
Pe
t i Mon Le B
Cas Lago Isola Polv
ese
ano iana
Km
’Ans P ole ALLE elo llo
Sant del S LA V Arcang Age
gio
de l S I t’ lle
.
Pog elli
O A
S a n ncae
12
Villa Bald di A
no aria
S. M
0
Lavi
a o
Poz zuol lino
Vitel nano
a Carr
aia cin a ler a Mug
zano ore cchi Cas onta i
tave alin
M
Coz aggi Frat a Cas
Cas
am rol
Pa nica
iel a
l e
zzon
Gio Bad
ia
tuc chio de l Bus
so
ruc iata Pala
mi S anfa Mad
onna Ca sa B
no
Bina Lopi ie igna
ch Font
n a mi
e P
apa Mac ale
nane
i
s Bolo g
gio d
l
Muser
M u g P o g
ura lo
Lem
ale Pao
anic i
no San
e ino
Vaia La T
orre Coll Mart
Port
o
acci
ani P Mon
tal San
fitta tte F
rati
st rada Marc ino P ietra ei Se
Villa i o v d o
llina iano Mon
g
Abba
z ia atell
taga
Can no Miss
rnel
l e Merc
acia
io
’Egid Tave
P Sant
eret
o ldo no
ano Mac i lleba Vibia
cola Moi G r ondic co Co t t o la Monte
delle on Fos
n Cibo
si Caio
Chiu onna
Mad Castig
li he ntelage
llo
i c
aro
G a Mo
Pieg
do
no alton
ndi Cas
RO
a ie
Po ’ Ba Vign Pog
gi
ieve
MA
o ale
itard Can
aP
L
San
ll
Km
i t t à de Vent
o
C
.1
Po ’ del
45
Villa6
Castiglione del Lago
Via
Lung
olag
ino
o
oz z
el P
1
d
Via
2
Piazza
4 Emanuele Gramsci
Via V.
e l F orte 3
Via d
Via Garibaldi
www.palazzodellacorgna.it
“Ai confini fra Umbria e Toscana sorge un’incantevole borgo costruito Percorsi di storia
da secoli di storia, Castiglione protegge il Trasimeno mentre riflette il Numerosi altri edifici meritano attenzione: dalla
suo profilo nelle acque del lago”. chiesa di San Domenico (3), con annesso
Il luogo più importante della città è senz’altro Palazzo della Corgna Museo d’Arte Sacra; alla chiesa di Santa Maria
delle Grazie a Casamaggiore; al Santuario della
(1). Inizialmente nato come villa, fu poi trasformato nel palazzo di
Madonna della Carraia a Panicarola, per terminare
corte della dinastia. Oggi è sede di importanti attività culturali, ma
con la visita alla chiesa di Santa Maria Maddalena
soprattutto ospita un articolato percorso museale, che illustra le
(4) ed ammirare la pregevole opera di Eusebio da
vicende dei della Corgna, dipinte dal celebre pittore Niccolò Circignani
San Giorgio. Di particolare importanza e suggestiva
detto il Pomarancio. Collegata a Palazzo della Corgna, è la Rocca
bellezza è l’ex areoporto di Castiglione del Lago: per
del Leone (2); fortificazione militare, edificata a partire dalla seconda
la storia che rappresenta e il patrimonio naturalistico
metà del XII secolo sui resti di un’acropoli etrusca. La Rocca a pianta
che detiene.
pentagonale venne modificata da Federico di Svevia in relazione al
segno astronomico del Leone; intorno al 1310 venne aggiunto il
Mastio, da cui si domina l’intero perimetro del Lago Trasimeno ed i suoi
meravigliosi paesaggi. All’interno della Rocca sono conservati i ruderi
di una chiesa intitolata ai Santi Filippo e Giacomo, probabilmente di
origine bizantina.
All’interno delle mura del castello è allestito un suggestivo anfiteatro
ove si alternano spettacoli d’arte per l’intero periodo estivo.
+39 0759510997
MEETING DI PRIMAVERA 24 - 26 aprile
Events Raduno internazionale di aviazione da diporto e sportiva presso l’aeroporto di Castiglione
del Lago. Meta ambita per appassionati e turisti. E’ possibile ammirare esibizioni e
spettacoli di acrobazia aerea oltre a velivoli, accessori ed attrezzature per il volo.
www.meetingdiprimavera.it - aeroclubtrasimeno@tiscali.it
FESTA DEL TULIPANO E DI PRIMAVERA 22 - 26 aprile
La Festa del Tulipano e di Primavera è da mezzo secolo l’evento più sentito e partecipato
di Castiglione del Lago, carri allegorici, balconi fioriti, spettacoli in strada e taverne che
rendono l’atmosfera del borgo magica e irripetibile.
www.festadeltulipano.com - eventicastiglione@tim.it
COLORIAMO I CIELI 30 aprile - 3 maggio
Si basa sui valori di pace e tutela dell’ambiente, rappresentando l’appuntamento più
importante dell’aquilonismo italiano ed è l’evento più rappresentativo per la comunità
castiglionese. Coloriamo i Cieli, per la sua unicità ha ricevuto nel 2011, da parte del
Ministero del Turismo, il titolo di “Patrimonio d’Italia per la tradizione”.
Palazzo della Corgna +39 075951099 - Servizio Turistico Associato +39 0759658293/94
www.coloriamoicieli.com
FESTA IN ONORE DI SAN DOMENICO prima decade di agosto
Rievoca il “miracolo” della guarigione della duchessa Eleonora de Mendoza.
In un’alternanza di rievocazioni in costume storico, sfilate e rappresentazioni. Organizzata
dall’antica Confraternita di San Domenico, fondata nel 1638.
www.confraternitasandomenico.it/confraternita
RASSEGNA INTERNAZIONALE DEL FOLKLORE prima decade di agosto
La Rassegna è organizzata dal gruppo folkloristico Agilla e Trasimeno di Castiglione
del Lago, si basa sulla formula dello scambio culturale tra gruppi folcloristici italiani e
stranieri, per favorire la conoscenza delle tradizioni e della cultura popolare.
www.agillaetrasimeno.it - agillatrasimeno@libero.it
ISOLA DI EINSTEIN 4-6 settembre
Settima edizione di un festival scientifico internazionale unico in Europa. Lo straordinario
scenario dell’Isola Polvese diventa un palcoscenico a cielo aperto, dove i protagonisti
sono scienziati, artisti di strada ed esperti provenienti da tutto il mondo.
www.isoladieinstein.it - info@isoladieinstein.it - +39 0754659547 - +39 34869764508
Città della Pieve Vi
ale
Va
nni
Via
Bea
to
Gia
P.zza Plebiscito com
o Vil
la
i P.zza Gramsci
nnucc
Porta Via Va
S. Agostino
VViiaa
llee
Viale Cappannini
GGaa
rriibb
aalldd
ii
www.cittadellapieve.org
Città della Pieve, adagiata su un colle a 508 mt s.l.m. domina
Percorso Museale
Il circuito di visita si compone di alcuni fondamentali luoghi
la Valdichiana e il Lago Trasimeno. Il paesaggio, di grande
della città sul piano storico-artistico e monumentale.
suggestione pittorica ha ispirato il nativo Pietro Vannucci detto “Il
Presso l’Oratorio di Santa Maria dei Bianchi si incontra la
Perugino” (1450 ca. – 1523), il quale vi ha lasciato numerose
celebre Adorazione dei Magi (1504) di Pietro Perugino.
opere: la celebre “Adorazione dei Magi” situata all’interno
Il Museo Civico Diocesano di Santa Maria dei Servi ci
dell’Oratorio di Santa Maria dei Bianchi (1), “Il Battesimo di Cristo”
offre l’ultima geniale fatica del Perugino: La Deposizione
e la “Madonna in Gloria tra i Santi Gervasio e Protasio” all’interno
dalla Croce (1517) e l’esposizione dei reperti (sarcofagi
della Cattedrale, la “Deposizione dalla Croce” all’interno del Museo
e urne) di epoca etrusca rinvenuti nella Tomba di San
Civico Diocesano di Santa Maria dei Servi e l’affresco raffigurante
Donnino (Città della Pieve). Il cinquecentesco Palazzo
“Sant’Antonio Abate tra i Santi Paolo Eremita e Marcello” all’interno
della Corgna, realizzato da Galeazzo Alessi con
della Chiesa di San Pietro. Il centro storico evidenzia una struttura
decorazioni a grottesca di Niccolò Circignani detto “Il
urbana della prima metà del sec. XIII di forte influsso senese, con
Pomarancio” e del suo seguace Salvio Savini. Collezione
l’insediamento di numerose testimonianze successive di gusto
d’Arte “Spazio Kossuth” (6) allestito nelle rimesse del
romano dal Rinascimento al Neoclassico. Da visitare: Cattedrale
Palazzo Vescovile.
(2) Antica pieve di origine longobarda.
Torre Civica (2) Torre romana del sec. XII. Palazzo della Corgna
(3) Ideato dall’Architetto Galeazzo Alessi e residenza di Ascanio
della Corgna.Santa Maria dei Servi (4) Chiesa dell’Ordine dei Servi Ingresso con biglietto ridotto
di Maria, oggi Museo Civico Diocesano. al circuito
La Rocca (5) Fortificazione costruita nel 1326.
Centro Servizi Turistici
+39 0578298840
www.cittadellapieve.org9
QUADRI VIVENTI Domenica e Lunedì di Pasqua
Events Nel suggestivo scenario dei sotterranei di Palazzo Orca, la Domenica e il Lunedì di
Pasqua, vengono rappresentati dal Terziere Borgo Dentro i Quadri Viventi. I temi della
Passione, Morte e Resurrezione di Cristo trovano espressione in Quadri Viventi interpretati
da circa 40 figuranti.
Ufficio Turistico Comunale +39 0578298840 - www.cittadellapieve.org
INFIORATA DI SAN LUIGI GONZAGA 20-21 giugno
Realizzata nell’ambito dei festeggiamenti in onore di S. Luigi Gonzaga, Patrono del Terziere
“Casalino”. La sera precedente la festa i contradaioli trasformano Via Pietro Vannucci in
un variopinto e profumato tappeto fiorito che rimarrà fino alla sera successiva, unito alla
suggestione di ritmi e melodie musicali.
Ufficio Turistico Comunale +39 0578298840 - www.terzierecasalino.it
PALIO DEI TERZIERI 12-23 agosto
15 agosto, ore 17,30 Lancio della Sfida - 23 agosto ore 17,00 Corteo Storico e Caccia del Toro.
I Terzieri rievocano l’antica Caccia del Toro sfidandosi al tiro dell’arco su sagome di toro chianino,
collocate su una pedana circolare mobile. Precede la sfida un Corteo Storico di ca. 700 figuranti
ispirato al più grande figlio di Città della Pieve, Pietro Vannucci detto “Il Perugino”.
Ufficio Turistico Comunale +39 0578298840 - www.paliodeiterzieri.it
ZAFFERIAMO - GIORNATE DI VALORIZZAZIONE DELLO ZAFFERANO
seconda metà di ottobre
In occasione della fioritura della spezia si propone ai visitatori la visita ai campi per la
raccolta dei fiori per poi effettuare la sfioratura e l’essiccazione. Laboratori di cucina, di
tintura delle stoffe, di pittura saranno la cornice di tutta la cultura espressa dall’antico
“croco”. Il Consorzio dei produttori ed i ristoranti propongono i migliori prodotti derivati ed
eccellenti pietanze.
Ufficio Turistico Comunale +39 0578298840 - www.cittadellapieve.org
PRESEPE MONUMENTALE 25 dicembre - 6 gennaio 2021
Realizzato nei sotterranei del rinascimentale Palazzo della Corgna, è un susseguirsi
di scene sulle quali emerge quella della “Natività”. Fa parte di una tradizione che si
tramanda da decenni. Fu allestito per la prima volta, a cura del Terziere Castello e dei suoi
collaboratori, nel 1967. Il Presepe di Città della Pieve è diventato uno tra i più importanti
d’Italia e meta ogni anno di migliaia di visitatori.
Ufficio Turistico Comunale +39 0578298840 - www.presepemonumentale.it10
Magione Torricella
Montecolognola
Monte del Lago
Castello di Zocco MAGIONE
San Feliciano
Isola Polvese
a
San Savino Rom
Via
Sant’Arcangelo P.zza
Agello
G. Matteotti
Via
XX Se
ttem
bre
Via della Torre
Via
Gius
epp
eG
arib
Via C ald
aval i
ieri d
i Ma
lta
www.magionecultura.it
Antichi borghi tra indimenticabili tramonti Museo della Pesca (3) - San Feliciano
La costa orientale del Trasimeno è costituita da borghi ricchi di Situato nel cuore di San Feliciano, grazioso borgo
fascino e storia da cui ammirare tramonti sul lago unici per la loro di pescatori che ha mantenuto la propria autenticità, il
spettacolarità: San Savino, con il castello e la torre triangolare di epoca museo è una raccolta etno-antropologica sulla “cultura
medievale; San Feliciano, grazioso ed autentico villaggio di pescatori; dell’acqua” attorno al Trasimeno. Il percorso offre uno
Montecolognola, borgo trecentesco con vista unica sulla costa; Monte spaccato sul rapporto tra l’uomo e il lago nel corso
del Lago, gioiello architettonico a strapiombo sul lago; Agello con della storia. Il museo sorge accanto alla tipica, ed
il suo splendido fortilizio del secolo XI; Sant’Arcangelo e Torricella, ancora attivissima, darsena dei pescatori i quali hanno
centri turistici accoglienti e ben attrezzati. Magione, il capoluogo, contribuito alla realizzazione degli allestimenti interni.
ospita il Castello dei Cavalieri di Malta (1), edificato nel XII secolo Aperto: aprile, maggio, giugno e settembre dal
come ospedale fortificato: perfettamente conservato, è visitabile ed giovedì alla domenica. Luglio e agosto dal martedì
ospita degustazioni guidate ed eventi. Splendido il cortile interno che alla domenica. Ottobre, novembre, dicembre e marzo
nel mese di luglio ospita il “Trasimeno Music Festival”, rassegna sabato e domenica.
internazionale di musica classica diretta dalla virtuosa pianista Angela
Hewitt. A Magione si trova anche l’antica Torre dei Lambardi (2),
fortilizio eretto a cavallo dei secoli XII e XIII dai Cavalieri Gerosolimitani,
che sorge in posizione elevata sul paese con un magnifico panorama Ingresso promo:
sulle campagne circostanti. Magione è anche un luogo vocato allo Museo della Pesca E 1.00
sport: dai motori, grazie alla presenza dell’autodromo dell’Umbria, alla Torre dei Lambardi E 1.00
vela sul litorale; dal trekking in collina al windsurf; dal quad tra i boschi
al kite lungo le spiagge.
+39 0758479261
www.magionecultura.it11
TRASIMENO MUSIC FESTIVAL 27 giugno - 4 luglio
Events Nata dall’incontro tra la pianista canadese Angela Hewitt e l’Amministrazione comunale
di Magione, la manifestazione porta la musica dei più grandi compositori classici nelle
antiche mura del castello magionese dei Cavalieri di Malta, al Trasimeno e in tutta l’Umbria.
Note che, per circa una settimana, riecheggiano nel cuore verde d’Italia e tra gli splendidi
scorci del suo lago, quasi a volerne esaltare la bellezza e l’armonia del paesaggio.
www.trasimenomusicfestival.com
CONGIURA AL CASTELLO fine luglio
Nella cornice del Castello medievale di Magione viene riproposto un evento storico realmente
accaduto nell’anno 1502: la congiura ai danni di Cesare Borgia, citata da Machiavelli ne
“Il Principe”. Lo spettacolo inizia con un convivio in perfetto stile rinascimentale nella
cornice della mostra “L’altra congiura”. A seguire, accompagnati da musica e danze, una
coinvolgente piéce teatrale in movimento si snoda tra i luoghi che videro agire i congiurati.
www.congiura.it
PALIO DEL GIOGO agosto
Nato all’interno della Settimana Magionese del 1978, questo evento ripropone un frammento
di storia di Magione. Si tratta della fuga dei servi del locale ospedale di San Giovanni che, in
tal modo, cercarono di liberarsi dal giogo servile cui erano costretti e si iniziò la costruzione
del castello di Montecolognola. Come allora, i “giogaioli” dei vari rioni si cimentano in una
corsa per le vie del paese sorreggendo il simbolo della servitù: il giogo.
www.prolocomagione.it
FESTIVAL DELLE CORRISPONDENZE, ZZURLA
PREMIO VITTORIA AGANOOR 3-6 settembre
Un percorso della corrispondenza in un luogo incantevole, un borgo affacciato sul lago:
Monte del Lago. Mostre, convegni, presentazione di libri, spettacoli teatrali e musicali
animeranno antiche ville e piazzette con un unico tema: la lettera. Grazie alla Zzurla si
potranno scoprire i piatti tipici della zona. Il premio Vittoria Aganoor conclude il Festival.
www.festivaldellecorrispondenze.it
OLIVAGANDO ottobre-novembre
Questo evento, che ha sostituito la precedente “Festa dell’Olio”, si sta ponendo come
vero e proprio punto di riferimento per i molti mulini del Trasimeno e delle zone limitrofe.
Convegni e incontri di studio sull’olio e l’olivo a cui fa da corollario la possibilità di
degustazione dei prodotti locali.
www.magionecultura.it12
Paciano
no
tr o Pacia
Via die
S ensini
Via M.
etta
oni . Danz
arc Via N
M
Via i
o ssin
T. R
P.zza Via
a
G. Matteotti
le Rom
Via
www.paciano.org
Facebook: Comune di Paciano
“TrasiMemo” e Museo “Don Aldo Rossi”
Kieran Mulvaney, scrittore e ambientalista, racconta Paciano nel
TrasiMemo-Banca della Memoria del Trasimeno, è una
Washington Post: “il mio primo pensiero arrivato qui è che sia
banca speciale, i valori conservati sono quelli antichi
esattamente come uno scenografo di Hollywood rappresenterebbe
e contemporanei dei saperi locali, ci sono sale museo,
un borgo medievale”.
esposizioni e laboratori.
Da dove partire per una visita? Dal cuore del centro storico, da
A pochi passi si trova il Museo “Don Aldo Rossi” al
Palazzo Baldeschi sede dell’ufficio informazioni e di TrasiMemo
suo interno è conservato l´antico gonfalone comunale,
(1), a pochi passi il Museo “Don Aldo Rossi” (2). Scrigni di tesori, si
del 1450 bottega del Bonfigli. Mentre nella pinacoteca
incontrano tra i vicoli del borgo, chiese, decori di madonne, balconi,
si scoprono le tele settecentesche di Castelletti che
piccoli spazi commerciali di prodotti enogastronomici e artigianali
sembrano splendidi arazzi, con dolci disegni di
che assieme al palazzo del Municipio in piazza della Repubblica
madonne, che invece sono pitture.
consegnano un’immagine armoniosa del borgo medievale. Uscendo
si può proseguire verso percorsi culturali e escursionistici, per
esempio nella Chiesa di Madonna della Stella (3), si conserva un
bel ciclo di affreschi manieristi che narra una delle storie tradizionali:
una stella che si posa sul Mantello della Madonna affrescata
all’interno. Visitare queste zone è l’occasione per scoprire beni
culturali preziosi e spesso sconosciuti, assaporare deliziosi prodotti
tipici e godere del paesaggio per esempio percorrendo la via Romea
Germanica, tracciato del 1200 che da Stade (Germania) raggiunge
www.trasimemo.it
Roma e che passa da qui collegando Castiglione del Lago e Città
della Pieve.
TrasiMemo13
FESTA DI PRIMAVERA 5 aprile
Events Gli espositori vi aspettano per le vie del paese: artigianato, abbigliamento, oggettistica,
borse, scarpe, bigiotteria, frutta e verdura, fiori, pane, prodotti tipici e street food. Un giorno
speciale per salutare la primavera vivendo i patrimoni culturali di Paciano con la festosa
allegria delle bancarelle, della musica,dei musei aperti e dei workshop.
www.paciano.org - Facebook: paciano eventi - prolocopaciano@gmail.com
TAPPETI FLOREALI ARTISTICI: INFIORATA
Domenica del Corpus Domini
Paciano la domenica mattina del Corpus Domini mette in scena l’arte effimera dell’infiorata.
Le belle vie in mattoni rossi diventano tele decorate con i tappeti floreali, dai disegni a
carattere religioso, tradizionale e artistico. È possibile vedere e partecipare contattando
l’associazione Infioratori Paciano.
www.paciano.org - Facebook: Gruppo Infioratori Paciano e Paciano Eventi
SAGRA DELLO STROZZAPRETE E CORSA DEI CARRETTI
La settimana di Ferragosto vi aspettano gastronomia, musica, sfilate storiche ed eventi
culturali. Da non perdere il 14 agosto grazie alla Congrega Gioventù Muscolosa Disertrice
della Vanga a Pedale il centro storico si trasforma in una pista per carretti di legno,
autoprodotti, che sfrecciano con i piloti, volto a terra.
www.paciano.org
Facebook: Paciano Eventi - Congrega Gioventù Muscolosa Disertrice della Vanga a Pedale
MILLE & UNA UMBRIA Pranzo ItinerArte nel centro storico
13 settembre
Mille & Una Umbria, è un pranzo itinerante di degustazione per le vie del centro storico
nel quale godere del bel clima festoso organizzato dalla Pro-Loco locale. Dalla mattina al
tardo pomeriggio ci accompagnano musica, laboratori creativi, visite guidate, spettacoli,
bancarelle, animazione per bambini e seminari sui prodotti locali.
www.paciano.org - Facebook: Paciano Eventi e Comune di Paciano
TOUR DELL’ACCOGLIENZA mesi estivi
Durante l’estate ogni sabato dalle 17 alle 18 accompagnamento a visita del centro storico
e aperitivo di benvenuto per i nuovi arrivi.
www.paciano.org - Facebook: Paciano Eventi14
Panicale Panicale
Mongiovino
Missiano
Tavernelle
Macereto
Castiglion Fosco
Via Antonio Crossi Via Pietro Vannucci
Via del Fila
toio P.zza
P.zza Umberto I
ta
Porta
eri
Fiorentina S. Michele
li
rgh
ra
po
Ma
Ca
ina
C.
Via
g
Re
le
Via
+39 0758379531
www.comune.panicale.pg.it
Terrazza naturale sul lago Trasimeno, terra natale di artisti e
Percorso Museale
Il percorso monumentale comprende:
condottieri, Panicale conserva l’identità di castello medievale,
- la Chiesa di San Sebastiano (4)
dalla struttura arroccata sul Monte Petrarvella. La presenza con affreschi di Perugino
delle tre piazze disposte su tre diversi livelli, lo caratterizza (Il Martirio di San Sebastiano; 1505)
nella sua pianta tutta costruita su ellissi concentriche. e Raffaello (Madonna in trono con angeli
Nella Piazza Umberto I spicca la quattrocentesca cisterna musicanti)
(trasformata in fontana nel ‘900) e l’imponente Collegiata di - il Teatro Caporali (5)
San Michele (1). Mentre il trecentesco Palazzo del Podestà con sipario storico del Piervittori;
(2) sede dell’Archivio Storico e notarile, è posto sul punto - la Collegiata di San Michele;
più panoramico del centro, nella Piazza Masolino, con un - il Museo “Anita Belleschi Grifoni” nella
Chiesa di Sant’Agostino (6);
panorama mozzafiato. Oltre ad essere uno dei Borghi più
- il Museo dei Paramenti e oggetti sacri nella
Belli d’Italia, Panicale è anche Bandiera Arancione del TCI Chiesa della Madonna della Sbarra (7);
(dal 2007), grazie all’importante patrimonio culturale e - la Collezione Mariottini nella
paesaggistico e alle numerose manifestazioni (stagione Pinacoteca Comunale (8)
teatrale, festival musicali, sagre, corsi di ricamo). Il
Rinascimento ha lasciato impronte notevoli: Perugino,
Raffaello e G.Battista Caporali per citare i maggiori maestri. Il
vicino Santuario di Mongiovino (3) è poi considerato uno dei
Ingresso con biglietto
più importanti esempi di arte manierista italiana (su disegno
ridotto al circuito
di Rocco da Vicenza, con opere di Pomarancio, Lombardelli,
Alfani...).
+39 075837433
panicale@sistemamuseo.it15
ARTINSIEME PANICALE maggio - settembre
Events Contenitore d’Arte e cultura ideato dal Comune che prevede: Visioni Musicali con Dalia Lazar,
pianoforte; Master di chitarre (fine luglio) concerti e laboratori; festival Musica Insieme Panicale
(agosto); Mosaico Sonoro (i giovedì di luglio e agosto) concerti in Piazza Umberto I; Move the
Arts, laboratori gratuiti per bambini e famiglie.
Ufficio Cultura: +39 0758379531 - cultura@comune.panicale.pg.it - www.comune.panicale.pg.it
PALIO DELLO ‘NSU E DELLO ‘NGIÙ A TAVERNELLE
Terzo fine settimana di luglio
A cura dell’Associazione Gioventù Tavernellese, l’appuntamento che coinvolge tutta la comunità:
giochi popolari che si tramandano da generazioni (Porta Sant’Anna- NSU contro Porta S. Pietro
– NGIU), concerti con gruppi di fama nazionale, punti ristoro, spettacoli per bambini.
gioventu.tavernellese@gmail.com
FESTA DELL’UVA 10-13 settembre 45° edizione
Protagonisti uva, vino e prodotti tipici con degustazioni nelle cantine del borgo, accanto ai giochi
popolari storici (corsa dei bigonci, il gioco del “ruzzolone”) ai quali partecipano panicalesi e i
turisti. Con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Panicale.
prolocopanicale@gmail.com
PAN’OLIO ultimo week end di ottobre
Il centro storico ospita i tour degustativi con le varie aziende produttrici di olio (prodotto
identitario per eccellenza) concerti, convegni tematici, laboratori e spettacoli per bambini. Con
il patrocinio e la collaborazione del Comune di Panicale.
prolocopanicale@gmail.com
FILI IN TRAMA metà settembre - VII edizione
Mostra mercato Internazionale del merletto e del ricamo, con scuole nazionali ed internazionali,
mostre d’arte, dimostrazioni pratiche, corsi. A cura di Gal Trasimeno - Orvietano, in
collaborazione con Comune di Panicale e associazioni locali.
galto@galto.it - +39 0578297011 - www.galto.info
PAN OPERA FESTIVAL settembre - VI edizione
A cura dell’Associazione TéathronMusikè. Un intenso programma di opere liriche create e
prodotte nello splendido Teatro Caporali di Panicale. Un vero e proprio connubio fra artisti in
carriera e pubblico internazionale nella cornice dell’opera da camera.
info@tmusike.it - www.tmusike.it16
Passignano sul Trasimeno P.zza
Trento Trieste
Via
V. E
Via
Via d
Ad
m
ua
anu
e
l Cas
ele
le
na
tello
zio
Via
Na
.PA
Via
om
pilj
www.comune.passignano-sul-trasimeno.pg.it
Antico borgo di pescatori incastonato tra l’azzurro delle acque La Rocca e le Chiese - Percorso Museale
Nel suggestivo contesto delle mura medievali è
del Trasimeno e il verde delle colline circostanti, Passignano
possibile ammirare il miglior panorama sul lago dalla
è un autentico gioiello. La sua posizione lo rende passaggio
cima della Rocca Medievale. Oltre ai suggestivi scorci e
quasi obbligato tra l’Umbria e la Toscana; da qui il suo nome a momenti di relax nella nuova caffetteria panoramica
originario Passus Jani (Passo di Giano) mitico dio delle vi aspetteranno varie sale espositive tra cui quella
porte. Il territorio circostante offre la possibilità di praticare del Museo delle barche delle acque interne, inserita
trekking, equitazione e biking. all’interno dell’Atlante Linguistico dei Laghi Italiani. Il
Pieve di San Cristoforo (1), prospiciente il cimitero, appena circuito poi vi accompagnerà verso la Chiesa di San
fuori l’abitato, è l’antica Pievania di Passignano, databile Cristoforo, antica Pieve risalente al sec. VIII e IX con
intorno al X secolo. La Chiesa monumentale Madonna affreschi di notevole pregio e verso la Chiesa della
dell’Oliveto (2) situata nella parte ovest del paese, fu Madonna dell’Oliveto.
costruita sul finire del sec. XVI.
La Rocca (3), di probabile origine longobarda (V-VI secolo),
con il suo panorama mozzafiato è aperta al pubblico e Per i possessori della card
adibita a mostre, concerti, teatro ecc. Presso la Rocca si ingresso intero scontato del 20%
trova il Museo delle Barche. Situata in collina a settentrione,
la frazione di Castel Rigone è una di quelle rare e felici
combinazioni naturali che la rendono particolarmente adatta
al turismo ambientale e culturale. Il Santuario di Maria SS. www.comune.passignano-sul-trasimeno.pg.it
dei Miracoli, capolavoro del Rinascimento Umbro, ne è un
mirabile esempio.17
NOTTE BIANCA “Passignano sotto le Stelle” 1 giugno
Events Dal tramonto all’alba il lungolago e l’intero centro storico si trasformano in un’immensa
area pedonale animata da spettacoli, sfilate, mostre, concerti, mercatini, degustazioni e
aree dedicate ai bambini.
www.comune.passignano-sul-trasimeno.pg.it
PALIO DELLE BARCHE 19-26 luglio
Rievocazione storica tra Medioevo e Rinascimento della lotta tra le famiglie perugine
dei Baglioni e degli Oddi. La spettacolare gara, parte in acqua e parte in terra, si svolge
l’ultima domenica di luglio. Particolarmente suggestivi “L’incendio del castello” e i fuochi
d’artificio sul lago, spettacoli che attirano ogni anno migliaia di visitatori. Sarà possibile
degustare i prodotti tipici locali presso le taverne Rionali.
www.paliodellebarche.it
FESTIVAL INTERNAZIONALE DEI GIOVANI CONCERTISTI
Castel Rigone luglio-agosto
Giunto alla XXIII edizione nella suggestiva cornice della Piazza Sant’Agostino di Castel
Rigone, con i suoi undici concerti il festival alterna complessi di varia formazione: dal trio,
al quartetto fino alla presenza di orchestre nazionali ed internazionali, con solisti di chiara
fama. Particolarmente apprezzata dal pubblico la serata dedicata alla lirica, che continua
a riscuotere un crescente successo.
www.festivalgiovaniconcertisti.com - info@festivalgiovaniconcertisti.com
TRASIREMANDO 15 agosto
Ogni anno il 15 agosto si svolge la Trasiremando. Una manifestazione non competitiva
aperta a qualsiasi imbarcazione a remi. L’iniziativa recupera l’antica tradizione di gare tra
barche di pescatori svoltesi per secoli in occasione della Festa di San Rocco. Si svolge in
acqua sul percorso isola Minore, isola Maggiore, isola Polvese, Monte del Lago e ritorno
a Passignano sul Trasimeno e, prevede traguardi intermedi di diversa difficoltà.
giap2000@gmail.com
FESTA DELLA PADELLA 27-30 agosto
La manifestazione, divenuta ormai un appuntamento curioso e imperdibile, celebra
la padella più grande del mondo, in grado di friggere due quintali di pesce all’ora. In
programma dal 27 al 30 agosto, propone le più golose fritture di pesce di lago e, a
rendere particolarmente romantiche le serate della festa, saranno le cene a lume di
candela sulle rive del Trasimeno.
proloco.passignano@gmail.com18
Piegaro
P.zza Umberto I
Via
Via
de
Ro
iF
m
P.zza os
a
si
G. Matteotti
Tavernelle
gio
1
sseg
Castiglion Fosco Pietrafitta
l Pa
Macereto Abb. dei Sette Frati
de
Gaiche Cibottola
Via
Greppolischieto
www.comune.piegaro.pg.it
Museo del Vetro (2)
Al territorio di Piegaro appartengono numerose località, ricche di
Nel cuore del centro storico, alla base di un’imponente
storia e natura: il castello di Cibottola, del quale rimane gran parte
ciminiera in mattoni, sorge il complesso dell’antica
dell’antica cerchia muraria, e una torre eptagonale alta circa 20 metri,
vetreria, oggi sede del museo del vetro. L’edificio,
i castelli di Gaiche e di Greppolischieto perfettamente restaurati, lo
suggestivo esempio di archeologia industriale, racconta
splendido borgo di Castiglion Fosco con la sua torre cilindrica del
la centenaria storia della produzione vetraria a Piegaro,
XVI sec., l’Abbazia dei Sette Frati (privato), risalente all’XI sec. con
dal medioevo al XX secolo. Il percorso museale porta a
la chiesa in stile romanico, il monastero e il cortile.
scoprire le fasi del ciclo produttivo e le strutture ad esso
Pietrafitta e le sue miniere di lignite, presso le quali, negli anni ‘60,
connesse, con le evoluzioni susseguitesi nel corso
sono stati rinvenuti numerosi e importanti reperti fossili considerati
della storia, ma anche i manufatti usciti dalle vetrerie
uno dei più ricchi patrimoni paleontologici a livello europeo, oggi
piegaresi, di cui sono esposti vari esempi, le vicende
conservati nel Museo Paleonteologico “Luigi Boldrini”; il lago
dei proprietari e dei dipendenti. Un viaggio in una realtà
di Pietrafitta, paradiso dei pescatori (carpfishing) e degli amanti
dalle mille sfumature, tra aspetti tecnici, storie secolari
del fitness. (1). Il Monte Arale, che con i suoi 853 metri s.l.m.
e memorie quotidiane.
costituisce il rilievo piu alto della zona, ed è dotato di un nuovo parco
attrezzato. Salendo verso l’antico borgo di Piegaro, si incontra la
piccola chiesa della Madonna della Crocetta (XVI sec). Si scoprono
quindi le mura di cinta, con i torrioni medievali. Nel centro storico,
va segnalata la chiesa di San Silvestro Papa, oltre al bel palazzo Ingresso con biglietto ridotto
Misciattelli - Pallavicini, di impianto settecentesco, che oggi ospita al Museo del Vetro
una residenza d’epoca. L’edificio di maggior interesse resta tuttavia
quello dell’antica vetreria, sede del Museo del Vetro (2).
www.museodelvetropiegaro.it19
SAGRA DEGLI ASPARAGI DI BOSCO ultima decade di aprile
Events Caratterizza il primo scorcio di primavera e anticipa i molti eventi enogastronomici in
Umbria. A Pietrafitta, per 10 giorni, il protagonista è l’asparago selvatico, raccolto nei
boschi locali, cucinato in vari modi e abbinato ad altri prodotti tipici. Oltre ai numerosi
concerti di gruppi emergenti musicali, sono possibili tour guidati all’area mineraria e al
Museo Paleontologico Luigi Boldrini, la più grande raccolta di fossili in Europa.
Facebook Sagra degli asparagi di bosco (Pietrafitta)
FESTIVAL DEL VETRO IV edizione 22-24 maggio
Un fine settimana dedicato all’artigianato e all’arte del vetro, al design, alla letteratura,
al teatro, alla musica e alle tipicità enogastronomiche. Un ricco programma di attività
prevede seminari, corsi, laboratori per bambini e workshop sulle diverse tecniche di
lavorazione del vetro. Torneranno, con varie iniziative e dimostrazioni, i più importanti
Musei del Vetro italiani e stranieri, istituti d’arte ed importanti aziende del settore vetrario.
www.comune.piegaro.pg.it - www.museodelvetropiegaro.it
FESTIVAL INTERNAZIONALE GREEN MUSIC IV edizione
Si terrà nei mesi di luglio e agosto, una nuova edizione del Festival Internazionale
Green Music, ideato dal M. Maurizio Mastrini. Giovani talenti e affermati professionisti,
solisti e gruppi strumentali di livello internazionale, si esibiranno in concerti di musica
classica, jazz e della nuova musica classica contemporanea, nei luoghi più suggestivi,
caratteristici ed insoliti del territorio.
www.festivalinternazionalegreenmusic.com - www.comune.piegaro.pg.it
MANGIABEVILONGA VALNESTORE XVII edizione
seconda domenica di settembre
Dieci chilometri di bellezze artistiche, culturali e paesaggistiche sono quelle che si
snodano nel territorio di Piegaro, lungo i percorsi della “Mangiabevilonga Valnestore”.
Torna il consueto appuntamento con la manifestazione che unisce la passione per il
trekking con quella per la buona tavola. Il percorso scelto permetterà di degustare le
prelibatezze culinarie, con la visita ai tesori nascosti della Valnestore.
www.comune.piegaro.pg.it
L’OPERA DEI VETRAI - SAGRA DELLA CASTAGNA prima metà di ottobre
La Sagra della Castagna ha un notevole richiamo. Le caldarroste e il mosto, la fanno da
padrone insieme alle specialità gastronomiche locali. In concomitanza, il Museo del Vetro
ospita “L’Opera dei Vetrai” dove mastri vetrai italiani e stranieri realizzano capolavori in
vetro con diverse tecniche: soffiatura, fiamma, fornace, tiffany, incisione, vetrofusione e
attraverso laboratori creativi insegnano l’arte vetraria.
www.museodelvetropiegaro.it - www.comune.piegaro.pg.it - Facebook Sagra della castagna Piegaro20
Vernazzano
Tuoro sul Trasimeno
Via
Fo
rn
ell
o
Via del Porto
Via Sette Martiri
Via G
eorge
Byro
ze n
iren
Via F
le Bettolle Perugia
Raccordo Autostrada
Punta Navaccia
Isola Minore
www.prolocotuorosultrasimeno.it Isola Maggiore
Museo di Annibale al Trasimeno
Tuoro è situato sul lato nord del Trasimeno a cavallo tra Umbria
Il Museo presenta le più interessanti novità
e Toscana. Nel suo territorio sono stati creati 4 percorsi che
sulla battaglia del Trasimeno sul piano storico-
abbracciano la storia e l’arte del Comune. Il Percorso Storico-
archeologico, geologico e geografico, valendosi
Archeologico della Battaglia attraversa le campagne che furono
di avanzati strumenti metodologici e applicativi
teatro dello scontro tra Romani e Cartaginesi. Composto da 12
multimediali. Nello specifico, si possono trovare
aree di sosta corredate da pannelli illustrati e didascalie in 4 lingue,
approfondimenti relativi alla carta archeologica
racconta lo svolgimento dello scontro ed è stato recentemente
del territorio nordorientale del Trasimeno,
completato con il Museo di Annibale al Trasimeno (1), esempio
insieme alle principali teorie sullo scontro, oltre
di multimedialità applicata. Poi il percorso naturalistico che,
che sulle grandi battaglie della seconda guerra
attraverso splendidi boschi, conduce alla Torre di Vernazzano
punica.
(2) che si presenta agli occhi del visitatore con una pendenza
di ben 14°. Campo del Sole (3) è un’architettura di 27 colonne
scolpite nella pietra serena, allestite in un parco monumentale
sulle rive del lago. Infine il percorso di Isola Maggiore: rappresenta
un viaggio tra la storia francescana e rinascimentale della piccola
isola lacustre, senza tralasciare l’importante presenza dell’arte
del Merletto. Esso comprende importanti monumenti come la www.prolocotuorosultrasimeno.it
splendida Chiesa affrescata di S. Michele Arcangelo, il Centro di
documentazione sull’isola e il Museo del Merletto (4) che espone
delle vere e proprie perle d’arte nel cosiddetto “punto Irlanda”.
Merletti finissimi, abiti da sposa e da battesimo e tanta passione.21
INFIORATA DEL CORPUS DOMINI 13-14 giugno
Events Natura e cultura si incontrano a Tuoro sul Trasimeno per dare vita alla Infiorata del Corpus
Domini. Sabato 13 giugno i preparativi, che vanno avanti da settimane, si spostano per
le vie del paese. Si cominciano a realizzare i disegni durante la notte e, alle prime luci
dell’alba di domenica, si iniziano a posare i petali e creare un morbido tappeto colorato.
La tradizione dell’Infiorata mantiene viva un’antica usanza che rimane sempre attuale
anche tra le nuove generazioni.
www.prolocotuorosultrasimeno.it
MOON IN JUNE Isola Maggiore 19-20-21 giugno
Gli incantevoli tramonti del Lago Trasimeno sono di nuovo l’ambiente della rassegna
musicale “Moon in June”. ll festival, nato nel 2015 dopo la scomparsa del promoter
Sergio Piazzoli, torna a scaldare con la sua melodia il bellissimo scenario dell’Isola
Maggiore. Il programma prevede tre serate, dalle 18,00 in poi, all’insegna della musica e
della bravura di professionisti di qualità, con eventi unici ed irripetibili.
www.prolocotuorosultrasimeno.it
FERRAGOSTO TOREGGIANO luglio-agosto
L’antica storia di Tuoro riprende vita. Da fine luglio al 15 agosto, tra il Lido di Tuoro, il
Parco “Il Sodo” e il Centro Storico, torna di scena il Ferragosto Toreggiano: uno degli
appuntamenti più interessanti dell’estate del Trasimeno. Eventi teatrali, animazioni, sfilate,
rievocazioni, giochi e degustazioni, faranno rivivere gli usi e i costumi della civiltà romana
e di quella cartaginese. Da non perdere la giornata dell’evento Tuoro 217 a.C. Un viaggio
nel tempo della II Guerra Punica.
www.prolocotuorosultrasimeno.it
FESTA DELL’OLIO novembre
La Festa dell’olio di Tuoro, prodotto di eccellenza del nostro territorio, esplora il mondo
dell’extravergine di oliva in tutte le sue accezioni. Tantissime le iniziative: convegni,
degustazioni, mercatini, contest fotografico, eventi sportivi e molto altro. Gastronomia,
tradizione, cultura e ambiente si fondono per celebrare “l’Oro verde di Tuoro”.
www.prolocotuorosultrasimeno.it22
Manifestazioni d’Area
STRASIMENO
15 marzo
La Strasimeno è la ultramaratona del Parco del Trasimeno di 58 km (competitivo
e non) che si sviluppa lungo le coste del lago Trasimeno, con partenza ed arrivo
a Castiglione del Lago. Traguardi intermedi km 10, km 21, km 34 e km 42. Un
grande evento sportivo come dimostra anno dopo anno il crescente numero dei
partecipanti. Rappresenta uno dei primi appuntamenti “ultra” della stagione, su
strada, in Italia e, simboleggia anche l’inizio della stagione turistica per questo
comprensorio caratterizzato da sempre per l’accoglienza dei suoi abitanti.
www.strasimeno.it
TRASIMENO BLUES FESTIVAL
fine luglio - inizio agosto
L’atmosfera gioiosa e coinvolgente del Blues avvolge il Trasimeno con una tra le
più importanti kermesse del genere in Italia. La carovana del Blues, in un viaggio
ideale dal Mississippi al Mali, approda negli affascinanti borghi intorno al lago,
con concerti dal tramonto all’alba che vedono alternarsi numerose stelle del Blues
internazionale. Un festival ricco di contaminazioni, all’insegna della ricerca e
dell’innovazione, con una serie di eventi collaterali, culturali ed enogastronomici,
che conducono il pubblico alla scoperta del territorio, in uno spirito di pace e
armonia.
www.trasimenoblues.it
FESTE DELL’OLIO, ZAFFERANO
E AROMI AUTUNNALI
ottobre - dicembre
Sapori, profumi, degustazioni e occasioni di visita a luoghi ricchi di storia, arte e
cultura. Riscoperta di antichi aromi fra lago, verdi colline e antichi borghi dove il
“vivere lento” è una accertata realtà. Si inizia ad ottobre con “Zafferiamo” a Città
della Pieve e “Pan’Olio” a Panicale. Le Feste dell’Olio continuano nei mesi di
novembre e dicembre a Passignano sul Trasimeno con “OliAMO”, Paciano, Tuoro
sul Trasimeno, Magione con “Olivagando”.23
Percorso Ciclabile del Trasimeno Il percorso ciclabile, percorribile solo in
mountain bike e da pedoni, si snoda
su vie sterrate, raccordate tra di loro
Tuoro da tratti su strade ordinarie. È aperto
sul Trasimeno nel tratto Castiglione del Lago - Canale
dell’Anguillara e copre circa 3/4 del
perimetro lacustre. Negli abitati di
Passignano sul Trasimeno, Torricella, San
Km. 14 Feliciano e Sant’Arcangelo il percorso si
snoda su viabilità già esistenti. Da non
Km. 8 Isola Minore Km. 22 perdere il punto panoramico di Posta di
Borghetto Passignano Braccio nel Comune di Panicale.
sul Trasimeno
Isola Maggiore
Torricella
Percorso su tratto stradale
Km. 29
Percorso Ciclabile
Monte del Lago Magione
Aeroporto Eleuteri Percorso da realizzare
Km. 59 Zocco
Castiglione del Lago
Km. 37
San Feliciano Lunghezza: circa 59 km
Tempo di percorrenza: 3,5/4,5 ore
Isola Polvese Grado di difficoltà: basso
San Savino Dislivello: 65 m
Caratteristiche fondo: asfalto 16 km
Oasi la Valle strade bianche 43 km
Posta di Braccio Il chilometraggio indicato nella cartina è
Comune di Panicale
stato calcolato a partire da Castiglione
del Lago in senso orario.
Sant’Arcangelo Note: possibilità di trasporto bici su treni
e traghetti.
Panicarola24
Terra della Civiltà Etrusco-Romana
Fin dall’antichità, il Trasimeno si è trovato al Cortona
centro delle vicende storiche dell’Italia, data la sua
collocazione strategica tra Firenze e Roma. Scorci
incantevoli nascono dall’intreccio armonioso tra
le verdi colline e la presenza di grandi civiltà che
hanno animato questa terra. Un esempio sono gli
etruschi, che consideravano il Trasimeno, luogo LAGO
di cerniera tra le grandi dodecapoli di Cortona, TRASIMENO Corciano
Perugia e Chiusi e per questo caratterizzato
da insediamenti sparsi di cui rimane una Castiglione
testimonianza nelle urne cinerarie, nei casolari di del Lago
campagna e in alcune chiese con tutta probabilità
sorte direttamente nei pressi dei santuari etruschi.
Perugia
Particolare importanza riveste la scoperta,
avvenuta nell’ottobre 2015 in località San Ponte San Giovanni
Donnino (Città della Pieve), di una tomba etrusca.
Dall’esame della tipologia dei due sarcofagi (che
contengono intatti gli scheletri) e delle tre urne, si
può ipotizzare, una datazione che va dalla metà
del sec. IV a. C. alla prima metà del sec. III a. C.
I reperti sono esposti all’interno del Museo Civico
Diocesano di Santa Maria dei Servi.
Città della Pieve
Museo dell’Accademia Etrusca
Cortona (Arezzo) +39 0575637235
“Antiquarium” Palazzo della Corgna
Castiglione del Lago +39 075951099
Museo Civicio Diocesano Santa Maria dei Servi
Città della Pieve +39 0578298840
Museo Archeologico
Corciano (Perugia) +39 0755188255
Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria
Perugia +39 0755727141
“I luoghi della Perugia Etrusca”
Ponte San Giovanni +39 075573645825
I della Corgna al Trasimeno
Abbazia dei Sette Frati
Vernazzano sec. XI Pietrafitta - Piegaro
Stile Romanico, ristrutturata per
volere del Cardinale Fulvio della
Passignano s.T.
Corgna
LAGO Montecolognola
Torre di Vernazzano
TRASIMENO sec. XI Vernazzano
Mantignana Tuoro sul Trasimeno
Castiglione
del Lago Magione Montecolognola
sec. XII Magione
PERUGIA
Madonna dell’Oliveto
sec. XVI
Panicale Passignano sul Trasimeno
Mongiovino Cardinale Fulvio della Corgna
Paciano Pietrafitta
Palazzo della Corgna
sec. XVI Castiglione del Lago
Residenza dei della Corgna che
governarono dal 1563 al 1647
Città della Pieve
Palazzo della Corgna
sec. XVI Città della Pieve
Costruito per volere del Marchese
Ascanio della Corgna
Villa Colle del Cardinale
sec. XVI Mantignana - Corciano
Fatta edificare dal Cardinale Fulvio
della Corgna
Madonna della Stella
sec. XVI Paciano
Santuario della Madonna
di Mongiovino
sec. XVI Mongiovino - Panicale26
Terra di Grandi Personaggi 1182 1252
ANNIBALE 247 a.C. - 183 a.C. SANTA MARGHERITA 1247 - 1297
Condottiero cartaginese, considerato da alcuni “il più grande generale dell’antichità” che il 24 giugno Nasce nel 1247 a Laviano (Castiglione del Lago) ed è considerata “terza luce” del francescanesimo.
217 a.C. sferra un sanguinoso agguato alle truppe romane guidate dal console romano Caio Flaminio La sua conversione, come una “Novella Maddalena” (cit. Benedetto XVI), avviene nelle vicinanze di
Nepote, in una delle battaglie più sanguinose della II Guerra Punica: La Battaglia del Trasimeno. una quercia detta proprio “del Pentimento”, in località I Giorgi (Castiglione del Lago). Visite alla vicina
SAN FRANCESCO 1182 - 1226 cappellina su prenotazione.
Il Trasimeno può essere considerato idealmente come il centro di un itinerario che collega i “luoghi di PIETRO VANNUCCI “IL PERUGINO” 1450 - 1523
San Francesco”: Assisi, Santuario della Verna (Arezzo) e il Convento delle Celle (Cortona). Nel 1211 Considerato il pittore italiano più noto della sua epoca, Pietro Vannucci, detto “Il Perugino”, fu tra
giunge ad Isola Maggiore per la quaresima: a ricordo, sono stati costruiti una chiesa ed un convento. l’altro, maestro di Raffaello. Originario di Città della Pieve, le sue opere sono presenti nei più importanti
musei del mondo. A Città della Pieve si trova, tra gli altri, “L’Adorazione dei Magi”, mentre a Panicale
Fra’ GIOVANNI da PIAN del CARPINE 1182 - 1252
è conservato “Il Martirio di San Sebastiano”.
Nato a Magione, passa alla storia per il lungo e pericoloso viaggio che ha affrontato nel 1245 fino
all’attuale Mongolia per consegnare un messaggio di pace del Papa al Gran Khan. Di ritorno dal viaggio
scrive l’Historia Mongalorum. Nella sala del Consiglio Comunale di Magione, visitabile negli orari di
apertura della sede comunale, si trova il dipinto che ritrae l’incontro di Fra’ Giovanni e il Gran Khan.
ANNIBALE Fra’ GIOVANNI da PIAN del CARPINE PIETRO VANNUCCI “IL PERUGINO”
Tuoro sul Trasimeno Magione - cultura@comune.magione.pg.it Città della Pieve - +39 0578298840
www.prolocotuorosultrasimeno.it www.comune.magione.pg.it Panicale +39 075837433
SAN FRANCESCO SANTA MARGHERITA
Isola Maggiore - +39 0758254233 Laviano - +39 3202759436 Flavio
(Tuoro sul Trasimeno) (Castiglione del Lago)27
CESARE BORGIA 1475 - 1507 GERARDO DOTTORI 1884 - 1977
A Magione, il Rinascimento italiano lascia tracce importanti attraverso le memorie raccolte da Niccolò Nato a Perugia, è stato uno dei più illustri interpreti dell’aeropittura, in particolar modo rappresentando
Machiavelli ne “Il Principe”, dove è richiamato il Castello dei Cavalieri di Malta di Magione, teatro di paesaggi misticheggianti, principalmente ispirati al territorio. Si ricordano tra gli altri, affreschi a
una delle più note congiure militari del tempo, avvenuta nel 1502 ai danni di Cesare Borgia detto “il tema religioso in alcune chiese di Magione, San Giovanni Battista, San Cristoforo (Montesperello),
Valentino”. Visite su prenotazione. Santa Maria Annunziata (Montecolognola) e di Tuoro sul Trasimeno, Santa Maria Maddalena.
ASCANIO della CORGNA 1514 - 1571 FRANCO RASETTI 1901 - 2001
Capitano di ventura, lega il suo nome a Città della Pieve e Castiglione del Lago dove si ergono Figura indimenticabile in tema di pace, fisico e botanico, nato a Pozzuolo Umbro (Castiglione del
maestosi i palazzi di famiglia, al cui interno troviamo gli affreschi che narrano le gesta del condottiero. Lago) dove ha sede l‘Associazione a lui dedicata, curatrice di una mostra permanente visitabile
E’ stato uno dei più illustri personaggi della sua epoca. Prese parte alla battaglia di Lepanto e a quasi su prenotazione. All’università di Berlino conobbe Albert Einstein. Era uno dei “ragazzi di via
tutte le guerre del periodo. Panisperna”, i fisici guidati da Enrico Fermi, ma abbandonò la fisica quando gli studi furono orientati
in ricerche belliche.
VITTORIA AGANOOR e Guido Pompilj 1855 - 1910
Sono i protagonisti di un romantico e tragico amore: lei, di origini armene, la poetessa più conosciuta
dell’800 italiano, lui, un deputato locale che salvò il Trasimeno dal prosciugamento. Vittoria Aganoor,
vissuta a Monte del Lago, nei suoi versi ha riportato la bellezza del Trasimeno.
CESARE BORGIA VITTORIA AGANOOR e Guido Pompilj FRANCO RASETTI
Magione +39 075843547 Monte del Lago (Magione) Pozzuolo Umbro +39 3392709618
www.francorasetti.it
ASCANIO DELLA CORGNA GERARDO DOTTORI
Castiglione del Lago +39 075951099 Magione - cultura@comune.magione.pg.it
Città della Pieve +39 0578298840 Tuoro sul Trasimeno - Chiesa di Santa
Maria Maddalena28
Il Parco e le sue Isole
Aeroporto Eleuteri - Castiglione del Lago
Fino al secolo scorso aeroporto militare intitolato al noto aviatore umbro Leopoldo
Eleuteri, ora zona verde incontaminata, circa cento ettari di terreno, a ridosso delle
acque del Lago Trasimeno, punto di partenza di itinerari di trekking a piedi e in bicicletta.
Adibita anche ad aviosuperficie permanente certificata ENAC, dove è possibile atterrare e
decollare con velivoli a motore (aviazione generale, ultraleggero, paramotore).
Oasi Naturalistica La Valle - San Savino - Magione
Cuore naturalistico del Trasimeno: acque basse ed estesi canneti ne fanno un’importante
tappa di sosta e di nidificazione di migliaia di uccelli lungo le principali rotte migratorie.
Aperta tutto l’anno, 9.00/13.00-15.00/18.00 (Lunedì chiuso) da ottobre a maggio,
e (9.00/13.00-16.00/20.00) tutti i giorni da giugno a settembre. Possibilità di visite
guidate, autonome e passeggiate naturalistiche tutti i giovedì e sabato mattina dal 15
giugno al 15 settembre. L’Oasi è dotata di due sentieri natura con 3 osservatori, di un
antico emissario in parte percorribile, di 30 binocoli a disposizione dei visitatori, di una
stazione per l’inanellamento degli uccelli attiva ogni sabato mattina e una foresteria con
cucina e 12 posti letto.
+39 0758472865 www.oasinaturalisticalavalle.it
Il Parco del lago Trasimeno
Il maggiore dei sei Parchi Regionali Umbri, è una delle zone umide più particolari ed
importanti d’Europa per la presenza di specie botaniche, faunistiche ed ittiche di enorme
valenza. La quiete assoluta e la natura incontaminata, lo rende unico da scoprire.
Isola Maggiore
Posta nel territorio del Comune di Tuoro sul Trasimeno è l’unica abitata. Conserva
ancora oggi il caratteristico aspetto del villaggio quattrocentesco creato dai pescatori.
Nel 1211 San Francesco d’Assisi vi si recò in eremitaggio per la Quaresima; ancora
oggi è possibile ammirare la Cappella che ricorda lo sbarco dopo la traversata del lago
Trasimeno in tempesta, e lo scoglio dove il Santo si soffermò a pregare. La tradizione del
merletto a “punto d’Irlanda” è uno dei fiori all’occhiello dell’Isola Maggiore. I principali
luoghi di visita compresi nel “Circuito Museale di Isola Maggiore” sono: Museo del
Merletto, Chiesa di S. Michele Arcangelo, Casa del Capitano, Chiesa di S. Salvatore.
Pro-loco Isola Maggiore: +39 0758254233
isolamaggiore.proloco@gmail.com - Servizio Navigazione: +39 0759637702Puoi anche leggere