DONARE PER DARE UN FUTURO ALLA COMUNITA' - Contribuisci anche tu a realizzare progetti per il Lodigiano - Fondazione comunitaria
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
FONDAZIONE COMUNITARIA
DELLA PROVINCIA DI LODI
ONLUS
DONARE PER DARE
U N F U T U R O A L L A C O M U N I TA’
Contribuisci anche tu a realizzare progetti per il LodigianoLETTERA DEL PRESIDENTE
Cari amici,
il rapporto annuale mi permette di condividere con voi quanto realizzato dalla nostra Fon-
dazione nel corso dell’ultimo anno sociale analizzandone l’attività sotto vari aspetti: la
raccolta delle donazioni, l’investimento del patrimonio, le erogazioni dei progetti finanziati.
Nel 2013 sono stati erogati 1 milione e 124 mila euro di contributi a favore di 54 progetti
e di questi fondi ben il 72 per cento è stato destinato al settore dell’assistenza sociale e
socio sanitaria.
Come già negli anni precedenti abbiamo creduto fortemente nell’attività svolta dal Fondo
di Solidarietà istituito dalla Diocesi di Lodi a sostegno delle famiglie in difficoltà economi-
ca per la perdita del lavoro, contribuendo concretamente al suo finanziamento e continuan-
do l’attività di intermediari nella raccolta delle donazioni a suo favore.
Abbiamo inoltre incrementato il patrimonio costituendo un nuovo fondo, il Fondo Franco
Grisi, per ricordare in modo degno e duraturo la figura del nostro primo segretario gene-
rale, venuto dolorosamente a mancare nel luglio 2013; a fine anno il fondo ammontava a
Domenico Vitaloni, 100 mila euro grazie al contributo della nostra Fondazione e alla generosità di parenti ed amici che hanno così
Presidente voluto onorare la sua memoria e ricordarne le doti umane e professionali.
della Fondazione Il 2013 è stato caratterizzato anche da importanti cambiamenti negli organi sociali della nostra Fondazione. Ad
Comunitaria ottobre si è insediato il nuovo Consiglio di Amministrazione, con la riconferma di undici membri e la nomina di
della Provincia dieci nuovi consiglieri. A tutti i Consiglieri va il mio grazie per la fiducia che mi hanno nuovamente accordato
di Lodi Onlus
confermandomi alla presidenza della Fondazione per il prossimo quinquennio. Unitamente al nuovo Consiglio
è stato rinnovato il Collegio dei Revisori e nominato anche il nuovo Segretario Generale, che è già pienamente
entrato nel suo ruolo e si sta adoperando per il buon funzionamento dei nostri uffici. A lui auguro il mio più
sincero “in bocca al lupo” per questa nuova avventura che insieme ci troviamo a vivere.
I risultati illustrati nel rapporto descrivono un’attività ed una situazione molto positiva della nostra Fondazione
che però non può e non deve limitarsi ad essere un’importante fonte di erogazione di contributi, ma deve
svolgere un ruolo sempre più da protagonista nel welfare lodigiano individuandone i bisogni, mettendo a di-
sposizione risorse, stimolando la collaborazione e la messa in rete delle organizzazioni no profit e favorendo
l’unione di forze e risorse pubbliche e private.
Già nei primi mesi del 2014 si sono concretizzate le linee guida del nuovo Consiglio: concentrarsi sui bisogni
prioritari del territorio e destinare ad essi una fetta importante delle nostre risorse finanziarie. E’ in quest’ottica
che a Gennaio abbiamo emesso, per la prima volta nella vita della nostra Fondazione, un bando monotematico
destinato esclusivamente all’emergenza derivante dalla crisi alimentare che attanaglia anche il lodigiano e
rivolto non a singoli soggetti ma a reti di organizzazioni. La risposta non si è fatta attendere: un gruppo di enti
no profit ha aderito al bando dando vita a un progetto intitolato “Centro di raccolta solidale per il diritto al cibo”.
A conclusione di questa mia relazione desidero esprimere un ringraziamento particolare a Fondazione Cariplo
per la vicinanza al nostro territorio e al personale della nostra segreteria per la preziosa collaborazione. Voglio
anche ribadire l’impegno mio personale e di tutto il Consiglio a operare con rinnovato slancio a favore della
Fondazione e della nostra comunità, nella continuità dei valori di trasparenza, indipendenza e competenza che
da sempre ne contraddistinguono l’operato.
2IL TESTIMONIAL
Bruno Pezzini
Bruno Pezzini è nato nel 1940 a Lodi, dove vive.
Animatore del Teatro dei Giovani di Lodi sin dai primi anni 70, ha portato sulle
scene un vasto repertorio in lingua e in dialetto. Ha curato l’adattamento della
commedia Sposa Francesca di Francesco De Lemene.
In collaborazione con la figlia Ernestina, ha ridato vita alla tradizione del tea-
tro di burattini, riscoprendo la maschera lodigiana di Pampaluga.
Ha pubblicato: La not de Santa Lüsìa e Fanfulla da Lodi, commedie in dialetto
lodigiano; Dizionario del dialetto lodigiano (giunto alla IV edizione); El Vangeli
del Signur, versione in dialetto lodigiano del Vangelo di Gesù; La Tùmbula
Ludesana; La Gàbula del lot ludesana; El Giögh de l’Oca Ludesana; Pecadi e
penitense, rime satiriche sui problemi di Lodi; Amarcord lodigiano, dopo la
guerra... prima della televisione; San Fereolo - l’album dei ricordi (con il fratello Erminio), una storia per immagini dei
luoghi e della gente del quartiere di Lodi; La bela filangera, CD musicale di canti popolari del lodigiano, con il gruppo
folk I Muntanerada.
Ha collaborato con il Centro delle Culture Lombarde e la Regione Lombardia per la pubblicazione di Parlate e dialetti
della Lombardia (Oscar Mondadori, 2003); Grammatica dei dialetti della Lombardia (Oscar Mondadori, 2005); Anto-
logia della poesia nelle lingue e nei dialetti lombardi (Scheiwiller, 2006) con cd audio.
Sapremo conservare i caratteri che hanno contraddistinto l’indole e i sentimenti di una lodigianità spesso svilita? O
l’aggettivo “lodigiano” si ridurrà a definire burocraticamente l’appartenenza a una specifica area geografico-ammi-
nistrativa?
Per amore della terra in cui sono nato e vissuto, per rispetto e ammirazione di quanto ci è stato tramandato da chi ha
camminato prima di noi, ho cercato di dare il mio contributo per la salvaguardia delle nostre peculiarità, ponendomi
come un obbligo morale l’obiettivo di lasciare testimonianza della nostra identità linguistica, della nostra cultura, dei
nostri modelli di convivenza. Il progresso è un fenomeno inarrestabile, ma il processo evolutivo verso il miglioramen-
to (si spera) delle condizioni di vita e la custodia delle nostre tradizioni non sono concetti antitetici.
Stiamo vivendo un periodo difficile, per usare un eufemismo.
Ma il pessimismo non aiuta. Quelli della mia età ricordano tempi peggiori. Nel 2007 pubblicai (ed. Il Cittadino) Amar-
cord lodigiano, dopo la guerra... prima della televisione: una rievocazione dei disagi, delle tribolazioni, della fatica, a
fianco del coraggio e della volontà di riprendersi da un lungo periodo oscuro e drammatico; anni vissuti con spirito di
sacrificio e intraprendenza, che videro il Lodigiano partecipare al processo che portò il nostro Paese alla democrazia,
alla “ricostruzione” ed al “miracolo economico”. Fu uno dei migliori momenti di consapevolezza e di sensibilità civica
nella storia del nostro Territorio.
Quei valori, quello spirito di spontanea solidarietà non sono sopiti, se valutiamo l’operato di enti come la Fondazione
Comunitaria della Provincia di Lodi, vocata a mobilitare, coinvolgere e sostenere concretamente le migliori energie
e volontà di cittadini e istituzioni, promuovendo la crescita sociale, economica e culturale della nostra comunità.
3FONDAZIONE COMUNITARIA
DELLA PROVINCIA DI LODI
ONLUS
Consiglio di Amministrazione Il nostro C.d.A. è costituito da persone prove-
• Vitaloni Domenico, Presidente nienti da settori professionali diversi, ampia-
• Devecchi Mariarosa, Vice Presidente mente inserite nella realtà locale in cui lavora-
• Stefanelli Claudio, Vice Presidente no e riflettono la Comunità intera nei suoi vari
• Bosoni Giacinto aspetti e bisogni.
Codecasa Patrizia I componenti del Cda, del Collegio dei Revisori
• Cosimo Eleonora e il Segretario Generale operano esclusiva-
Costa Paolo mente in maniera volontaria e gratuita, contri-
• Daccò Carlo buendo alla crescita della Fondazione.
• Fugazza Emilio
Gulinatti Luigi Lo Staff
Landi Paolo Roberto Tironi, Segretario Generale
Monticelli Edmondo Cristina Baroni, Ref.Segreteria
Moro Maisano Maria Emilia Tina Signoroni, Ref.Segreteria
Negri Giuseppe
Orlandi Mario Comitato di Nomina
Papagni Aldo Prefetto della Provincia di Lodi
Parazzi Mauro Presidente della Provincia di Lodi
Ronsivalle Luigi Vescovo di Lodi
Spotti Andrea Presidente della Camera di Commercio
Vertua Gianpaolo Industria Artigianato e Agricoltura
Volpe Modesto della Provincia di Lodi
• Membri del Comitato Esecutivo Sindaco di Lodi
Sindaco di Codogno
Collegio dei Revisori Sindaco di Casalpusterlengo
Carabelli Pierluigi, Presidente Sindaco di Sant’Angelo Lodigiano
Marcobelli Roberto Rappresentante di Fondazione Cariplo
Monteverdi Francesco
4Consiglio di Amministrazione 2013/2017
5LE NOSTRE ATTIVITA’
Attività svolte: risultati 2013
Attività svolte: risultati 2013
Raccolta fondi
Raccolta fondi
Anche nel 2013 la nostra Fondazione ha dimostrato soddisfacente capacità di raccolta, suscitando 690 dona-
zioni, coinvolgendo più Fondazione
Anche nel 2013 la nostra di 600 donatori, di cui soddisfacente
ha dimostrato circa 400 nuovi e raccogliendo
capacità donazioni
di raccolta, suscitando 690per euro 391.835,14.
donazioni, coinvolgendo più di 600
donatori, di cui circa 400 nuovi e raccogliendo donazioni per € 391.835,14.
8.000.000,00 8500
7.500.000,00 8000
7.000.000,00 7500
€ 7.102.922,40
6.500.000,00 7000
€ 6.711.087,26
6500
6.000.000,00
€ 6.308.916,70
6000
€ 5.893.721,31
5.500.000,00
5840 5500
5.000.000,00
€ 5.408.056,55
5000
5150
€ 4.924.360,24
4.500.000,00
4500
4.000.000,00 4657
€ 4.219.433,87
4000
3.500.000,00 4103
€ 3.600.049,87
3877 3500
3.000.000,00 3540
€ 1.735.473,37
3470 3000
3162
€ 1.365.590,80
2.500.000,00 3184
2779 2500
2626
€ 839.458,87
2.000.000,00 2500
2066 2285 2000
1587
1.500.000,00 1992
1253 1500
1631
1.000.000,00 857 1000
1280
1046
500.000,00 750 500
0,00 0
03
04
05
06
07
08
09
10
11
12
3
/1
2/
2/
2/
2/
2/
2/
2/
2/
2/
2/
12
/1
/1
/1
/1
/1
/1
/1
/1
/1
/1
/
31
31
31
31
31
31
31
31
31
31
31
al
al
al
al
al
al
al
al
al
al
al
importo raccolto numero donatori numero donazioni
6LE NOSTRE ATTIVITA’
Patrimonio
Il nostro patrimonio contabile al 31 dicembre 2013 assommava a euro 15.761.019,16.
Patrimonio
Il nostro patrimonio contabile al 31 dicembre 2013 assommava a € 15.761.019,16.
2013 15.761.019,16
2012 15.660.884,16
2011 5.382.396,03 10.274.137,97
2010 5.354.884,00
2009 4.843.641,98
2008 4.437.638,48
2007 3.788.382,61
2006 3.215.930,27
2005 1.399.504,69
2004 1.041.839,69
2003 569.888,00
0 2.000.000 4.000.000 6.000.000 8.000.000 10.000.000 12.000.000 14.000.000 16.000.000 18.000.000
Fondi Patrimoniali Fondo Sfida Cariplo
7LE NOSTRE ATTIVITA’
Tipologia degli
Tipologia degli investimenti
investimenti patrimoniali
patrimoniali
La tipologia degli investimenti al 31.12.2013 è la seguente:
La tipologia degli investimenti al 31.12.2013 è la seguente:
16,7% Titoli di Stato
Obbligazioni
12,1% Perpetual
Fondi Comuni di Investimento
59,8%
1,1% Polizze Assicurative
6,6% Disponibilità liquide
3,4% Gestioni patrimoniali
0,2%
Erogazioni
Erogazioni
L’attività erogativa nel corso dell’anno è stata pari ad euro 1.124.568,53.
L’attività erogativa nel corso dell’anno è stata pari ad € 1.124.568,53.
Progetti finanziati
Progetti finanziatisuddivisi persettore
suddivisi per settore
9%
6%
Assistenza sociale e
socio-sanitaria
Tutela patrimonio
13%
Tutela ambiente
Attività culturali
72%
8LE NOSTRE ATTIVITA’
Progettifinanziati
Progetti finanziati suddivisi
suddivisiper per
topologia di enti beneficiari
topologia di enti beneficiari
25%
Associazioni
Cooperative sociali
39%
Enti pubblici
2%
Fondazioni
Parrocchie/Enti
ecclesiastici 17%
17%
Progetti
Progettifinanziati suddivisi
finanziati suddivisi per per territori
territori coinvolticoinvolti
6%
17%
19%
Casalpusterlengo
Codogno
Lodi
S.Angelo Lodigiano
58%
9LE NOSTRE ATTIVITA’
Progetti conclusi nel 2013
Nel 2013 si sono conclusi 40 progetti relativi ai bandi pubblicati negli anni 2011/2012/2013. Ciò ha com-
portato il pagamento di contributi e donazioni per euro 971.221,69 che hanno consentito la realizzazione di
progetti per un valore complessivo di euro 1.906.644,00.
ASSOCIAZIONE CENTRO PER LA FAMIGLIA
Lodi Progetto finalizzato a sostenere le scuole nello sviluppare compe-
“Una scuola più competente, tenze mirate sul versante relazionale oltre che didattico, al fine di
una scuola per tutti” accompagnare i docenti stessi alla lettura, gestione e trattamento
Costi euro 40.919,31 dei problemi di diversità intercettati dalla scuola, in raccordo con i
Contributo euro 20.000,00 servizi territoriali.
Donazioni euro 10.050,00
AZIENDA SERVIZI ALLA PERSONA
S.CHIARA-A.S.P. La Casa di Riposo è divenuta nel tempo un centro di riferimento per
Lodi l’erogazione di molteplici servizi agli anziani. Il progetto consiste in
“Promozione del benessere e sorveglianza un percorso di prevenzione rivolto a persone sopra i 60 anni per sti-
sugli stili di vita degli anziani” molare in loro l’adozione di stili di vita salutari in grado di sostenere
Costi euro 12.667,10 lo svolgersi naturale dell’invecchiamento ritardandone in caso le evo-
Contributo euro 6.000,00 luzioni patologiche.
Donazioni euro 3.050,00
10LE NOSTRE ATTIVITA’
PARROCCHIA S.ALESSANDRO MARTIRE
Cervignano D’Adda Posizionamento di una nuova copertura dell’oratorio e posa di im-
“Rendiamo sicuro pianto fotovoltaico. Il tetto rischiava di creare pericolo per i ragazzi e
l’oratorio per i nostri ragazzi” i giovani che quotidianamente lo frequentano. L’intervento si coniuga
Costi euro 59.996,33 anche con la necessità ambientale di sfruttare energia pulita e con
Contributo euro 25.000,00 quella economica di ridurre la spesa energetica.
Donazioni euro 12.550,00
EMMANUELE COOPERATIVA SOCIALE A R.L.
Casalpusterlengo Gli obiettivi di questo progetto sono stati: il favorire l’integrazione
“Dialogando: interventi interculturali nelle scolastica dei minori stranieri e conseguentemente l’integrazione
scuole” delle loro famiglie; l’aggiornamento degli insegnanti; l’assistenza
Costi euro 56.000,00 alle Commissioni Intercultura presenti nelle Direzioni scolastiche;
Contributo euro 20.000,00 destinare alla scuola dell’infanzia interventi specifici; dare sostegno
Donazioni euro 14.000,00 agli alunni stranieri al termine dei cicli scolastici.
ASSOCIAZIONE IL SAMARITANO ONLUS
Una stanza al piano terra della struttura sanitaria è stata destinata
Codogno
a piccola “cappella” accogliente, intima, silenziosa, adatta al racco-
“Realizzazione di un luogo di raccoglimen-
glimento, alla meditazione e alla preghiera, aperta a tutti, pazienti,
to, meditazione, preghiera nell’Hospice
famigliari, operatori sanitari e volontari, credenti e non, quale luogo
Città di Codogno”
destinato ai bisogni spirituali delle persone e utilizzata anche per
Costi euro 12.405,96
momenti di preghiera comunitaria e in caso per la celebrazione eu-
Contributo euro 6.203,10
caristica.
Donazioni euro 3.410,00
11LE NOSTRE ATTIVITA’
COMUNE DI CASTELNUOVO
BOCCA D’ADDA Riqualificazione di un luogo di culto attraverso il restauro del dipinto,
Castelnuovo Bocca D’Adda dell’altare con paliotto, del soffitto, più la tinteggiatura delle pareti.
“Restauro pittorico conservativo del sacello Il degrado dell’opera era talmente elevato che si correva il rischio
della Madonna della Neve” di perdere per sempre il patrimonio locale, artistico e culturale. Il
Costi euro 10.593,55 Comune ha poi realizzato delle presentazioni storiche dell’opera e
Contributo euro 5.000,00 dell’intervento stesso.
Donazioni euro 2.500,00
ASSOCIAZIONE PROGETTO INSIEME Questo progetto è parte integrante di un complessivo “intervento a
Lodi favore dei senza tetto e senza fissa dimora” che l’Associazione è an-
“Perché nessuno rimanga escluso” data realizzando in questi anni. Sono stati infatti realizzati più posti
Costi euro 38.823,25 letto del dormitorio pubblico unitamente ad un intervento di manu-
Contributo euro 19.411,20 tenzione straordinaria al fine di dare una sistemazione dignitosa ai
Donazioni euro 10.250,00 locali ormai fatiscenti.
COOPERATIVA SOCIALE
CASA DEL GIOVANE S.A.R.L. E’ stato sostituito l’impianto di riscaldamento, non più sufficiente a
Lodi coprire le necessità della casa famiglia, con l’installazione di impian-
“Catturiamo il sole per la casa famiglia to a pannelli solari. La Casa Famiglia dà risposta a quei minori che
Madonna della Fontana” necessitano di un temporaneo allontanamento dal proprio nucleo
Costi euro 15.500,00 famigliare e/o un intervento educativo forte per recuperare abilità
Contributo euro 5.000,00 relazionali ed un buon equilibrio personale di vita.
Donazioni euro 2.700,00
12LE NOSTRE ATTIVITA’
AMICIZIA SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE
DI SOLIDARIETA’ L’acquisto di un gruppo elettrogeno per la Residenza Sanitaria per
Codogno Disabili Cooperativa Amicizia, ha permesso di innalzare il livello di
“Energy” sicurezza e di affidabilità dell’impianto di elevazione, indispensabile
Costi euro 12.000,00 per assicurare agli ospiti della residenza piena libertà di movimento
Contributo euro 6.000,00 anche in caso di assenza di energia elettrica fornita per il tramite
Donazioni euro 3.100,00 della rete.
COOPERATIVA CASALESE 2000 SOCIETA’
COOPERATIVA SOCIALE La Cooperativa nasce nel 1953 con finalità ricreative e sociali. Questo
Casalpusterlengo progetto, attraverso incontri e corsi pratici di una corretta educazione
“Alimentiamo la salute” alimentare, ha avuto come obiettivo quello di condividere stili di
Costi euro 17.327,13 vita volti alla prevenzione del tumore secondo le raccomandazioni del
Contributo euro 8.500,00 Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro.
Donazioni euro 4.475,00
ASSOCIAZIONE “COMUNITA’
PAPA GIOVANNI XXIII” L’acquisto di una nuova autovettura a cinque posti garantisce tra-
Cavacurta sporti in piena sicurezza alle persone accolte nelle Case Famiglia di
“Un nuovo automezzo per continuare a Cavacurta e Codogno, dove le due figure genitoriali di riferimento,
condividere” paterna e materna, scelgono di condividere la propria vita in modo
Costi euro 10.800,00 stabile, continuativo con persone provenienti dalle situazioni di di-
Contributo euro 5.400,00 sagio più diverse.
Donazioni euro 3.565,00
13LE NOSTRE ATTIVITA’
SOCIETA’ GENERALE OPERAIA DI MUTUO
Sono stati ristrutturati due mini-appartamenti al primo piano distrutti
SOCCORSO DI LODI
dal violento incendio che ha devastato l’intero fabbricato sociale sito
Lodi
in Via Callisto Piazza a Lodi, che saranno nuovamente concessi in
“Due case per i più deboli”
locazione a persone disabili, ad anziani in difficoltà o ad altri sog-
Costi euro 95.590,00
getti deboli che si trovano senza una casa, ad un canone socialmente
Contributo euro 30.000,00
sostenibile.
Donazioni euro 15.700,00
ASSOCIAZIONE ROBERTO MALUSARDI
AMICI DEL CUORE ONLUS Con questo progetto si è provveduto all’addestramento di personale
Lodi per interventi rapidi nei casi di morte improvvisa, attraverso la defi-
“Prevenzione malattie cardiovascolari” brillazione ventricolare per impedire la morte celebrale. Così da poter
Costi euro 11.973,00 utilizzare correttamente i defibrillatori installati in diversi punti della
Contributo euro 5.000,00 città. Il tutto con il supporto e l’intervento di psicologi per analizzare
Donazioni euro 2.710,00 i fattori di rischio.
FONDAZIONE MARIA COSWAY
Lodi Il progetto era nato dall’esigenza di rendere fruibile la “Sala della
“Un cortile per la cultura, l’educazione, Musica”, di grande valore artistico, attraverso la creazione di un ac-
la Città” cesso dal sagrato della Chiesa delle Grazie. Il nuovo percorso con-
Costi euro 356.723,78 sente inoltre di aprire alla città l’ampio cortile inserito nello spazio
Contributo euro 55.000,00 verde alberato e delimitato dalle vecchie mura della città.
Donazioni euro 28.425,00
14LE NOSTRE ATTIVITA’
PARROCCHIA S.GIACOMO MAGGIORE
APOSTOLO La sistemazione interna ed esterna dell’oratorio ha raggiunto lo sco-
Terranova Dei Passerini po di rendere il luogo più accogliente, sicuro e dignitoso al fine di
“Rinnoviamo l’oratorio” favorire un’aggregazione sana per i ragazzi e la comunione tra le
Costi euro 64.268,12 persone. Infatti tutti gli spazi dell’oratorio vengono sì offerti soprat-
Contributo euro 32.000,00 tutto ai ragazzi ma anche ad adulti e pensionati.
Donazioni euro 21.500,00
CABRINI LAND VOICE – CORO PROVINCIA
DI LODI Con questo progetto, in perfetta sintonia con le ultime direttive del
Lodi ministero dell’istruzione dove si suggerisce di inserire nelle scuole
“Un coro in ogni scuola” un percorso musicale strutturato e gestito da esperti del settore, si
Costi euro 30.309,07 sono potute realizzare lezioni nelle scuole primarie e secondarie della
Contributo euro 15.000,00 provincia, con lo scopo di far studiare, suonare e cantare dai ragazzi
Donazioni euro 10.000,00 canzoni di diverse culture e tradizioni.
EMMAUS ONLUS Emmaus è il braccio operativo della Caritas Lodigiana e ogni sua
Lodi attività persegue gli obiettivi della Caritas stessa. Il percorso inter-
“Sogno in due tempi” culturale per le scuole secondarie superiori del Lodigiano, è stato
Costi euro 10.225,36 strutturato con degli incontri presso alcuni Istituti scolastici, tirocini e
Contributo euro 4.000,00 laboratori interculturali con la partecipazione di profughi, richiedenti
Donazioni euro 2.940,00 asilo, persone immigrate e associazioni.
15LE NOSTRE ATTIVITA’
ASSOCIAZIONE L’ORSA MINORE Progetto volto a sensibilizzare alunni ed insegnanti delle scuole su-
Lodi periori sulla violenza domestica oltre alla formazione sulle proble-
“La violenza domestica: parliamone tra i maticità della violenza sulle donne attraverso la collaborazione di
banchi di scuola” psicologi e pedagogisti, e a creare uno spazio nel quale le ragazze
Costi euro 10.860,00 vittime di violenze possono parlare di quanto vivono e intraprendere
Contributo euro 5.000,00 un percorso di sostegno e aiuto.
Donazioni euro 2.500,00
PARROCCHIA PURIFICAZIONE
DELLA B.V.MARIA Le opere eseguite hanno permesso l’utilizzo dell’area oratoriale de-
Salerano Sul Lambro stinata ai bambini ed adolescenti per accedere così in sicurezza al
“Opere di messa in sicurezza impianti prato per giochi non sportivi e al campo di calcetto, le cui porte tra
sportivi parrocchiali” l’altro hanno dovuto essere sostituite con altre omologate, e soprat-
Costi euro 18.074,57 tutto per delimitare la zona di gioco ed impedire l’accesso alla golena
Contributo euro 8.000,00 ed alla sponda del fiume Lambro.
Donazioni euro 7.085,00
COOP.SOCIALE AGRICOLA LE PUNTE arl
La cooperativa, dopo aver stipulato un contratto di comodato gratuito
ONLUS
per la gestione di una azienda agricola, si è occupata della condu-
Codogno
zione del pensionamento dei cavalli favorendo l’inserimento di alcu-
“Giù da cavallo”
ni ragazzi con disturbi psichici segnalati dal Dipartimento di salute
Costi euro 20.797,81
mentale. Lavorare a contatto con i cavalli è positivo per determinate
Contributo euro 9.124,24
problematiche di tipo psichico.
Donazioni euro 6.500,00
16LE NOSTRE ATTIVITA’
FONDAZIONE OPERE PIE RIUNITE
DI CODOGNO ONLUS Il progetto ha permesso di attrezzare un reparto della R.S.A. di nuovi
Codogno letti ad altezza regolabile elettricamente, per agevolare il posiziona-
“Lavoratori e ospiti della R.S.A.: un’alleanza mento funzionale dei pazienti, particolarmente fragili per varie pa-
per la salute e la sicurezza” tologie e per l’età, durante le operazioni di igiene, nell’ottica anche
Costi euro 51.697,28 di tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori, prevenendo così
Contributo euro 20.000,00 possibili gravi problemi al sistema muscolo-scheletrico.
Donazioni euro 10.000,00
PARROCCHIA SS.SIMONE, Riqualificazione degli ambienti dell’oratorio adeguandoli alle norma-
GIUDA E CALLISTO tive vigenti, abbattimento delle barriere architettoniche con la realiz-
CORNEGLIANO LAUDENSE zazione di uno spazio gioco esterno, nell’ottica di sistemare gli am-
“Oratorio palestra di vita” bienti secondo i nuovi bisogni e interessi dei bambini e dei giovani,
Costi euro 44.583,00 accompagnandoli nella crescita durante il tempo libero, affiancando
Contributo euro 16.500,00 così anche le famiglie.
Donazioni euro 8.250,00
COMUNE DI CRESPIATICA Programmazione di una rete di interventi rivolti ai diversamente abili,
Crespiatica sia a supporto del singolo che a sostegno della famiglia. Interventi
“Crespiatica una comunità solidale” che spaziano da progetti scolastici a programmazione di un tempo
Costi euro 52.833,45 libero di qualità, in modo da costruire una rete solidale attorno alle
Contributo euro 17.000,00 persone con disabilità per tutelarne i diritti, accoglierli ed integrarli
Donazioni euro 8.500,00 nella piccola comunità di paese.
17LE NOSTRE ATTIVITA’
PARROCCHIA DI S.PIETRO APOSTOLO
San Rocco al Porto La Chiesa di Mezzana Casati fu consacrata nel 1891, ma era sicu-
Fraz. Mezzana Casati ramente preesistente in quanto l’organo riporta la data del 1882.
“Restauro dell’organo della Il progetto ha permesso di riconsegnare alla cittadinanza lodigiana
Chiesa Parrocchiale” un bene storico di grande importanza che non era più utilizzabile
Costi euro 124.249,77 appieno e fruibile culturalmente, stante il suo precario stato di con-
Contributo euro 40.000,00 servazione.
Donazioni euro 20.710,00
IL PELLICANO SOCIETA’ COOPERATIVA
Predisposizione di un impianto di riscaldamento a pavimento a com-
SOCIALE
pletamento della realizzazione di due piccoli appartamenti e due ca-
Castiraga Vidardo
mere da tre e cinque posti letto con bagni, realizzate nelle ex stalle
“Riscaldiamo l’House sociale”
della Comunità, per dare risposta alla quotidiana e sempre crescente
Costi euro 43.481,81
richiesta di aiuto da parte di persone in situazioni di grave bisogno
Contributo euro 10.000,00
abitativo, lavorativo ed economico.
Donazioni euro 5.000,00
CROCE LODIGIANA ONLUS Acquisto di una nuova ambulanza per potenziare l’attività dell’asso-
Santo Stefano Lodigiano ciazione e quindi garantire ad un sempre maggior numero di perso-
“Potenziamento ambulanze” ne la possibilità di trasporto verso le strutture mediche ospedaliere,
Costi euro 21.404,30 case di cura e strutture private sul territorio provinciale, nazionale
Contributo euro 10.702,15 ed estero.
Donazioni euro 10.204,00
18LE NOSTRE ATTIVITA’
LEGA NAVALE ITALIANA SEZIONE DI LODI
Lodi Questo progetto ha coinvolto diversi ragazzi disabili, che hanno potu-
“Vela per voi” to fare vita di barca per tutto un fine settimana, ospitati in un campo
Costi euro 8.022,00 allestito dalla Croce Rossa Lodigiana nella Nuova Marina di Loano.
Contributo euro 4.000.00 Hanno così navigato, fatto il bagno e soprattutto si sono divertiti vi-
Donazioni euro 2.026.00 vendo un’esperienza bellissima e unica.
DIOCESI DI LODI La sostituzione del portone su Piazza Mercato del Palazzo Vescovi-
Lodi le è stata eseguita con urgenza in quanto l’intera struttura risultava
“Sostituzione portone Palazzo Vescovile” essere pesantemente deformata ed era in pericolo la sua stabilità,
Costi euro 26.125,00 infatti il portone non veniva più aperto ai mezzi, ma con un intervento
Contributo euro 10.000,00 “tampone” si era riusciti a garantire solo l’utilissimo e molto usato
Donazioni euro 5.300,00 passaggio pedonale.
CENTRO PER LA TUTELA DEI DIRITTI
DELL’ANZIANO C.T.D.A. Il progetto è nato dalla frequentazione quotidiana dei volontari
Lodi dell’associazione nella Casa di Riposo S.Chiara di Lodi, dove era
“Se non noi chi altro può farlo! Aiutiamo emersa la necessità, per alcuni pazienti in condizioni particolarmen-
i nostri vecchi a riposare meglio” te disagiate, di poter essere sistemati in modo più confortevole. Per
Costi euro 10.195,71 alleviare quindi le sofferenze di alcuni di essi, sono stati acquistati 6
Contributo euro 5.000,00 letti elettrici da assegnare direttamente agli ospiti residenti.
Donazioni euro 2.770,00
19LE NOSTRE ATTIVITA’
COMUNE DI LODI Il progetto si inserisce all’interno di una consolidata esperienza
Lodi nell’ambito dell’inserimento lavorativo di persone in condizioni di
“COL.Lego fragilità e svantaggio sociale: detenuti ed ex detenuti, persone sot-
(Competenze Opportunità Lavoro)” toposte a misure cautelari o alternative. Il tema dell’inserimento la-
Costi euro 71.636,37 vorativo per le persone in condizioni di svantaggio in un momento di
Contributo euro 35.500,00 crisi occupazionale ed economica, è infatti una priorità sociale.
Donazioni euro 17.750,00
FONDAZIONE STEFANO E ANGELA DANELLI
ONLUS Per garantire la massima efficacia degli interventi, attualmente a
Lodi favore di oltre 220 persone con disabilità tra le quali 140 bambini,
“Energia per il sociale” si è provveduto all’automazione e al telecontrollo della complessa
Costi euro 199.000,00 gestione del microclima (temperatura di acqua e aria non ventilata,
Contributo euro 30.000,00 umidità nei parametri ottimali) ai fini del raggiungimento dell’omeo-
Donazioni euro 15.550,00 stasi del corpo in acqua, condizione essenziale per i trattamenti.
PARROCCHIA S.BIAGIO VESCOVO
Rimozione e bonifica delle lastre di fibrocemento e amianto della
E MARTIRE
scuola materna parrocchiale e realizzazione di una nuova copertu-
Corno Giovine
ra per ripristinare il normale strato di impermeabilità del tetto, che
“Un tetto per i nostri bambini”
si presentava in una situazione di grave degrado e comprometteva
Costi euro 44.770,00
anche la sicurezza dei bambini. Inoltre è stata fatta una copertura
Contributo euro 15.000,00
coibentata al fine di migliorare l’efficienza termica dell’edificio.
Donazioni euro 7.750,00
20LE NOSTRE ATTIVITA’
PARROCCHIA ASSUNZIONE
Per il consolidamento statico e il restauro conservativo della chiesa
BEATA VERGINE MARIA
parrocchiale, sono stati eseguiti lavori di convogliamento e raccolta
S.Stefano Lodigiano
delle acque piovane, onde scongiurare il pericolo dell’ulteriore degra-
“L’ultimo consolidamento”
do strutturale dell’altare maggiore. Realizzazione poi di un vialetto
Costi euro 87.790,56
pedonale tra la nuova zona residenziale e la piazza della chiesa per
Contributo euro 30.000,00
valorizzarne la facciata laterale.
Donazioni euro 15.640,00
ASSOCIAZIONE FRATERNITA’
Il progetto si propone di sostenere il crescente numero di minori
ENTE MORALE ONLUS.
accolti in affido dall’Associazione sul territorio di Lodi, dando parti-
Lodi
colare rilievo nell’effettuare visite con diversi specialisti, favorendo
“Sosteniamo l’affido”
l’integrazione dei minori nel contesto sociale e sostenendo le fami-
Costi euro 32.104,81
glie affidatarie nella gestione degli impegni dei minori anche come
Contributo euro 13.500,00
raccordo tra servizi sociali e operatori.
Donazioni euro 6.750,00
ASSOCIAZIONE COCCOLANDIA DUE Il progetto è nato per l’esigenza dei genitori di non trovarsi costretti a
Massalemgo dover ripiegare su nidi situati in altri comuni e di voler affidare i loro
“Piccolo nido farfalla due” figli a persone di fiducia in un ambiente accogliente. Le modalità di
Costi euro 24.205,10 realizzazione del progetto sono state concepite a misura di bambino
Contributo euro 11.000,00 per assecondare ogni sua esigenza e per accompagnarlo nel percorso
Donazioni euro 5.500,00 pedagogico della crescita attraverso varie attività.
21LE NOSTRE ATTIVITA’
AUSER VILLANOVA SILLARO La ristrutturazione dei locali ha permesso di creare un punto di distri-
Villanova Sillaro buzione farmaci a servizio soprattutto degli abitanti del comune Vil-
“A Villanova tutti in salute” lanova e delle numerose cascine. Inoltre è stato acquistato un nuovo
Costi euro 70.166,78 automezzo per il potenziamento del servizio di consegna dei farmaci
Contributo euro 35.000,00 stessi al domicilio delle persone che non sono in grado di recarsi
Donazioni uero 17.500,00 presso la farmacia.
COMUNE DI SAN MARTINO IN STRADA Avvio di un progetto di housing sociale utilizzando risorse immobiliari
S. Martino in Strada del Comune, promuovendo la cultura del reciproco sostegno tra ente
“Fèm Sammartin: costruiamo insieme le pubblico e rete delle associazioni locali quali Parrocchia, Caritas,
case popolari” Auser e Pro Loco. Si risponde così all’emergenza abitativa derivante
Costi euro 13.469,48 dalla crisi legata alla perdita dei posti di lavoro con conseguente ag-
Contributo euro 6.500,00 gravarsi del problema degli sfratti.
Donazioni euro 3.400,00
GRUPPO COMUNALE VOLONTARI Acquisto di caschi e manichette per il potenziamento della dotazione
DI PROTEZIONE CIVILE delle squadre di soccorso che devono intervenire in caso di incendio
Graffignana in area boschiva. Le squadre locali sono indispensabili per contrasta-
“Il bosco” re efficacemente eventi di incendi boschivi dove occorre intervenire
Costi euro 2.000,00 con urgenza per porre in essere tutte le misure necessarie per fron-
Contributo euro 1.000,00 teggiare in modo professionale l’evento.
Donazioni euro 500,00
22LE NOSTRE ATTIVITA’
PARROCCHIA DI S.CRISTOFORO MARTIRE
Meleti La realizzazione di spazi e strutture adeguatamente attrezzati in gra-
“Realizzazione di campo da gioco poliva- do di ospitare attività sportive e ricreative in un contesto formativo
lente e pavimentazione cortile oratorio” per ragazzi e giovani seguiti dalle loro famiglie e dagli educatori offre
Costi euro 60.632,92 una opportunità di aggregazione in un ambiente e un clima di sana
Contributo euro 20.000,00 educazione e serena convivenza tra le generazioni.
Donazioni euro 10.606,00
ASSOCIAZIONE “ADI” – ASSOCIAZIONE
DISABILI INSIEME ONLUS Con questo progetto è stato realizzato un orto con una grande serra
Casalpusterlengo per offrire a soggetti diversamente abili o in situazione di svantaggio,
“Adisem, seme per un lodigiano solidale” altrimenti esclusi dal contesto sociale, occasioni di evasione dall’am-
Costi euro 12.421,55 biente domestico per imparare a stare all’interno di un luogo di lavoro
Contributo euro 5.500,00 strutturato, inseriti in un ambiente protetto e affiancati da volontari.
Donazioni euro 4.665,00
23LE NOSTRE ATTIVITA’
I nostri fondi
Fondo
Don Leandro Rossi:
Data di costituzione: 17 dicembre 2003
Importo: euro 100.625,00
Fondatore: Fondazione don Leandro Rossi
Finalità: contribuire ai costi gestionali della casa alloggio per minori e centro di ricerca sulle problematiche minorili
realizzati a Lodi, via Agostino da Lodi.
Rendita anno 2013: euro 1.215,39
Fondo San Bassiano:
Data di costituzione: 13 dicembre 2004
Importo: euro 297.165,49
Fondatore: Diocesi di Lodi
Finalità: finanziare attività volte a promuovere la tutela e la valorizzazione dei beni storici, artistici, culturali di pro-
prietà degli enti ecclesiastici presenti sul territorio della provincia di Lodi.
Rendita anno 2013: euro 3.589,29
Fondo Gino e Clorinda Polenghi:
Data di costituzione: 1 marzo 2006
Importo: euro 1.224.812,02
Fondatore: Fondazione Gino e Clorinda e Polenghi
Finalità: erogare assistenza e beneficenza ai giovani bisognosi, in particolare nei Comuni di Codogno e Maleo
Rendita anno 2013: euro 14.793,76
24LE NOSTRE ATTIVITA’
Fondo Provincia di Lodi
Data di costituzione: 14 febbraio 2006
Importo: euro 170.590,87
Fondatore: Provincia di Lodi
Finalità: finanziare progetti d’utilità sociale nel territorio della provincia di Lodi.
Rendita anno 2013: euro 2.060,47
Fondo Lino Tollini
Data di costituzione: 27 marzo 2006
Importo: euro 220.000,00
Fondatore: Lucia Galerati
Finalità: sostenere iniziative sociali e socio sanitarie, tutela, promozione e valorizzazione
dei beni e attività di interesse artistico, storico e culturale e della natura e dell’ambiente.
Rendita anno 2013: euro 2.657,25
Fondo Comune di Sant’Angelo Lodigiano
Data di costituzione: 27 marzo 2008
Importo: euro 50.000,00
Fondatore: Comune di Sant’Angelo Lodigiano
Finalità: finanziare progetti d’utilità sociale nel territorio del Comune di Sant’Angelo Lo-
digiano.
Rendita anno 2013: euro 603,92
Fondo Franco Grisi
Data di costituzione: 30 luglio 2013
Importo: euro 100.000,00
Fondatore: Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi Onlus
Finalità: finanziare iniziative ed eventi di carattere socio-culturale-musicale, comprese
borse di studio destinate nell’ambito della cultura e della musica.
25A servizio del territorio
LE NOSTRE ATTIVITA’
Unitamente al contributo della Fondazione, pari al massimo al 50% del costo del progetto, verranno
erogate anche le donazioni raccolte sul territorio a favore del progetto stesso.
Progetti approvati - Bando 2013/1
Beneficiario Progetto Contributo Euro
Parrocchia S.Biagio Vescovo e Martire Un tetto per i nostri bambini 15.000,00
Corno Giovine
Diocesi di Lodi Sostituzione portone su 10.000,00
Lodi Piazza Mercato Palazzo Vescovile
Onlus Vivambiente Restauro di 4 dipinti di 1.800,00
Castelnuovo Bocca d’Adda scuola cremonese (sec.XVI)
Associazione Progetto Insieme Sportello di consulenza psicologica 10.000,00
Lodi per persone e famiglie immigrate
Parrocchia Purificazione della B.V.Maria Opere di messa in sicurezza 8.000,00
Salerano sul Lambro impianti sportivi parrocchiali
Parrocchia S.Biagio e B.V.Immacolata Casa della Carità 35.000,00
Codogno
Parrocchia S.Giorgio martire Rifacimento manto copertura oratorio 25.000,00
Maccastorna “Antonietta e Carlo Biancardi”
Emmaus Onlus Progetto Oasi: l’accoglienza si fa casa 3.500,00
Lodi
Lega Navale Italiana Sezione di Lodi Vela per voi 4.000,00
Lodi
Associazione L’Orsa Minore Romeo+Giulietta: storie di amore 7.000,00
Lodi e di violenza tra gli adolescenti
Gruppo Intesa Associazioni Disabili del Lodigiano Amministratori di sostegno: 10.000,00
Lodi un elenco a disposizione dei cittadini
Croce Lodigiana Onlus Potenziamento ambulanze 20.000,00
Santo Stefano Lodigiano
Associazione Disabili Insieme Onlus Adisem, seme per un lodigiano solidale 5.500,00
Casalpusterlengo
27LE NOSTRE ATTIVITA’ Beneficiario Progetto Contributo Euro Centro per la tutela dei diritti dell’anziano Se non noi chi altro può farlo! 5.000,00 Lodi Aiutiamo i nostri vecchi a riposare meglio Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile Il bosco 1.000,00 Graffignana A.V.A.L. Provinciale di Lodi Onlus Interventi educativi per l’accompagnamento 9.000,00 Lodi alla gestione del reddito Istituto Suore Missionarie S.Cuore di Gesù Più aria pulita 20.000,00 Sant’Angelo Lodigiano Le Pleiadi Società Coop. Sociale Onlus Lodi ai ciclisti 4.000,00 Lodi Microcosmi Società Cooperativa Sociale Il lavoro che ripara, riconcilia, inserisce 15.000,00 Lodi Comune di Graffignana Sostegno insieme 2.500,00 Graffignana Comune di Villanova del Sillaro Il palazzo abbaziale rivive 35.000,00 Villanova del Sillaro Associazione Il Samaritano onlus Non lasciamoli soli 3.500,00 Codogno Fondazione Stefano e Angela Danelli Energia per il sociale 30.000,00 Lodi Parrocchia S.Cristoforo martire Realizzazione di campo da gioco polivalente 20.000,00 Meleti e pavimentazione cortile oratorio Azienda servizi alla persona S.Chiara-ASP Il dolore inutile 5.000,00 Lodi Società cooperativa soc. Le Pleiadi Servizi Esco da solo 5.000,00 Lodi 28
LE NOSTRE ATTIVITA’
Progetti approvati - Bando 2013/2
Beneficiario Progetto Contributo Euro
Parrocchia S.Martino Vescovo Restauro organo Cavalli 1855 40.000,00
San Martino in Strada
Parrocchia Purificazione della B.V.Maria Abbattimento barriere architettoniche 15.500,00
Salerano sul Lambro oratorio San Giovanni Bosco
Il Pellicano società cooperativa sociale Un ascensore per disabili e anziani nell’house sociale 15.000,00
Castiraga Vidardo
Gruppo volontari Amici dell’Avis Liberi di viaggiare 15.000,00
Borghetto Lodigiano
Casa dell’accoglienza “Don Luigi Savarè” Risanamento e risparmio energetico 18.000,00
Lodi
Liceo scientifico statale G.Gandini Startgate 13.000,00
con annessa sez.classica “Pietro Verri” - Lodi
Parrocchia S.Marco evangelista Sistemazione torre campanaria 30.000,00
Mairago e facciata Chiesa Parrocchiale
Parrocchia S.Maria addolorata Il Santuario di Fontana: un bene da salvare 20.000,00
Lodi
Amicizia Società Coop.Soc.di Solidarietà Touch: nuove tecnologie per nuove abilità 3.900,00
Codogno
Associazione Monsignor Luciano Quartieri IV biennale d’arte della città di Lodi 7.500,00
Lodi
Parrocchia S.Giorgio martire Realizzazione campo di calcio a 5 parrocchiale 3.000,00
Casaletto Lodigiano
Associazione Progetto Insieme Un tetto per ripartire 2.000,00
Lodi
Associazione Fraternità-Ente morale onlus Il pullmino di Stefano 12.000,00
Lodi
Azienda Servizi alla Persona S.Chiara-ASP Santa Chiara il luogo della memoria: il ricordo dei benefattori 6.500,00
Lodi
29LE NOSTRE ATTIVITA’ Beneficiario Progetto Contributo Euro Microcosmi Società Cooperativa Sociale Working Lab 5.000,00 Lodi Associazione Il samaritano Onlus Assistenza domiciliare e cure palliative 10.000,00 Codogno Comune di Lodi La solidarietà virtuosa 20.000,00 Lodi Famiglia Nuova società cooperativa sociale Piattaforma solidale Don Leandro Rossi 37.000,00 Lodi Emmanuele cooperativa sociale Onlus Culture allo specchio 6.000,00 Casalpusterlengo Movimento per la lotta contro la fame nel mondo Diritti umani e ambiente 5.000,00 Lodi Tuttoilmondo Onlus Scuola oltre frontiere 3.500,00 Lodi Auser Libera Età Una casa per le associazioni 17.000,00 Lodi Provincia di Lodi Sfida all’ultimo libro 5.000,00 Lodi Azienda Speciale Consortile del Lodigiano Fiore rosso in auto 9.000,00 per i servizi alla persona - Lodi Parrocchia S.Ilario Vescovo Housing in ambito penale 2.500,00 Melegnanello P.A.T.T.O. Adolescenti e povertà 3.000,00 Lodi Associazione Comunità Il Gabbiano onlus Pro.di.gio 5.000,00 Pieve Fissiraga Cooperativa Sociale Comunità Famigliari Una famiglia anche per me 14.500,00 Lodi 30
LA CULTURA DEL DONO
La Fondazione Comunitaria
a servizio dei donatori
(intervento del dr.Bernardino Casadei del 27 Novembre 2013)
La semplicità
• Se la donazione è di modica entità, si può creare il Fondo per semplice scrittura privata, altrimenti per
atto pubblico o testamento;
• non è necessario predisporre statuti o ottenere riconoscimenti, basta che la Fondazione accetti la dona-
zione per essere operativi;
• non c’è la necessità di costituire e gestire organi, quali consiglio, assemblea, revisori;
• la gestione amministrativa, come ad esempio la contabilità e il bilancio, è totalmente in capo alla Fon-
dazione ospitante;
• tutte le incombenze collegate alle erogazioni, salvo quelle che il donatore vuole gestire direttamente,
sono a carico della Fondazione;
• un’unica donazione al Fondo può essere utilizzata per finanziare una pluralità di progetti, semplificando
la propria dichiarazione dei redditi.
La sicurezza: le garanzie
• Attraverso l’istituto della donazione modale, il donatore e chi ne ha interesse può costringere la Fonda-
zione ospitante a rispettarne i vincoli;
• la Fondazione di comunità garantisce per sempre il perseguimento degli obiettivi e il rispetto della vo-
lontà del donatore, altrimenti, tradirebbe la propria missione e metterebbe a rischio le propria crescita;
• grazie ad un sistema contabile appositamente sviluppato è garantita una completa tracciabilità di ogni
operazione riguardante il Fondo le cui attività vengono periodicamente rendicontate al donatore;
• tutte le informazioni sul Fondo, che il donatore non considera riservate, sono pubblicate sul sito della
Fondazione, garantendo un completo controllo sociale;
• la Fondazione raccoglie la rendicontazione delle iniziative sostenute e verifica che le risorse siano state
utilizzate esclusivamente per quanto stabilito;
• il donatore è protetto dallo schermo della Fondazione nei confronti di qualsiasi contestazione che il fisco
dovesse sollevare circa l’utilizzo delle somme donate;
• la Fondazione non ha alcun rischio imprenditoriale e quindi non ci sono potenziali creditori che possano
far valere diritti sui singoli Fondi.
31LA CULTURA DEL DONO La flessibilità Il donante può donare ad un progetto, ad un fondo già esistente o costituire un proprio fondo di cui può stabilire: • il nome; • le finalità filantropiche; • la durata (indefinita, definita, perpetua); • come, cosa e quando donare; • il ruolo che desidera avere; • i soggetti che possono donare; • la destinazione delle donazioni (disponibilità, patrimonio, riserve); • come devono essere erogate le disponibilità; • la presenza, la composizione e il ruolo di eventuali comitati; • come deve essere investito l’eventuale patrimonio; • quali informazioni devono essere rese pubbliche; • come gestire eventuali modifiche negli scopi e nelle modalità operative; I potenziali utenti • Persone senza eredi; • Chi vuole ricordare una persona particolare; • Persone e famiglie; • Imprese; • Chi ha il problema del dopo di noi; • Enti d’erogazione pubblici e privati; • Club di servizio e gruppi informali di donatori; • Enti non profit; • Professionisti. 32
LA CULTURA DEL DONO
Economia ed efficacia
• Le donazioni non sono imponibili e i donanti godono dei maggiori benefici fiscali vigenti;
• attraverso l’intermediazione della Fondazione, anche le donazioni fatte per progetti di utilità sociale
realizzati da enti non profit che non sono onlus, quali, ad esempio, le parrocchie, sono deducibili;
• è possibile dissociare il momento della donazione e del conseguente beneficio fiscale, da quello in cui
vengono finanziati i progetti;
• la Fondazione facilita le relazioni con altri donatori e può raccogliere donazioni dalla collettività per
sostenere i progetti scelti dal donatore;
• la Fondazione non ha progetti propri e quindi conflitti d’interesse, essa mette a disposizione la propria
conoscenza delle non profit, come dei bisogni e delle potenzialità del territorio, per aiutare il donatore
ad individuare le erogazioni che meglio rispondono alle sue esigenze;
• massimizzazione benefici d’immagine o totale anonimato;
• il donatore può usufruire di economie di scala nella gestione;
• sfruttando la presenza di una struttura già esistente, i costi sono definiti a priori e particolarmente con-
tenuti.
33LA CULTURA
LE DEL
NOSTRE
DONO ATTIVITA’
FONDAZIONE COMUNITARIA
ASSOCIAZIONE L’ORSA MINORE
DELLA
LodiPROVINCIA DI LODI
“La violenza domestica: parliamone tra i
banchiONLUS
di scuola”
Costi euro 10.860,00
Contributo euro 5.000,00
Donazioni euro 2.500,00
PARROCCHIA PURIFICAZIONE
DELLA B.V.MARIA
Salerano Sul Lambro
“Opere di messa in sicurezza impianti
Per dare una MANO...
sportivi parrocchiali”
Costi euro 18.074,57
Contributo euro 8.000,00
Donazioni euro 7.085,00
Anche quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, puoi
Donare il 5 per mille Dell’irpef
COOP
a un’organizzazione .SOCIALE
di volontariato senza alcun onereAGRICOLA
a tuo carico. LE PUNTE arl
ONLUS
Codogno
AIUTACI ANCHE TU
LE NOSTRE A SoSTenere il VolonTariaTo.
“Giù da ATTIVITA’
cavallo” è SEMPLICE!
Apponi la tua firma e Costi
scrivi il codice euro 20.797,81
fiscale dell’ente a cui vuoi destinare il contributo.
Contributo euro 9.124,24
Donazioni euro 6.500,00
INdICA IL CodICE fISCALE dELLA foNdAzIoNE CoMUNITArIA (92540860159)
o quello di un’organizzazione di volontariato a tua scelta.
34 16
ASSOCIAZIONE L’ORSA MINORELA CULTURA DEL DONO
Progetto volto a sensibilizzare alunni ed insegnanti delle scuo
periori sulla violenza domestica oltre alla formazione sulle p
i maticità della violenza sulle donne attraverso la collaborazi
psicologi e pedagogisti, e a creare uno spazio nel quale le ra
vittime di violenze possono parlare di quanto vivono e intrapre
un percorso di sostegno e aiuto.
Le opere eseguite hanno permesso l’utilizzo dell’area oratoria
stinata ai bambini ed adolescenti per accedere così in sicure
prato per giochi non sportivi e al campo di calcetto, le cui po
...ti basta una firMA.
l’altro hanno dovuto essere sostituite con altre omologate, e s
tutto per delimitare la zona di gioco ed impedire l’accesso alla g
ed alla sponda del fiume Lambro.
Per ulteriori informazioni:
Fondazione Comunitaria della ProvinCia di lodi - onlus
Vicolo Barni,
La cooperativa, dopo3 - 26900aver
Lodi - tel.0371/432726
stipulato - fax 0371/437696
un contratto di comodato gr
per la gestione di una azienda
E-mail: info@fondazionelodi.org agricola, si è occupata della c
- Sito web: http:/www.fondazionelodi.org
zione del pensionamento dei cavalli favorendo l’inserimento d
ni ragazzi con disturbi psichici segnalati dal Dipartimento di
mentale. Lavorare a contatto con i cavalli è positivo per determ
problematiche di tipo psichico.
35
Progetto volto a sensibilizzare alunni ed insegnanti delle scuoI VANTAGGI PER CHI DONA
La Fondazione Comunitaria garantisce a tutti i donatori la possibilità di usufruire dei benefici fiscali e rilascerà
ricevuta valida per le detrazioni e/o deduzioni previste dalla normativa vigente:
- Art.15 bis, lettera i-bis, del DPR 917/86, modificato dal D.Lgs. 344/03
- Art.100, comma 2 lettera h, del DPR 917/86, modificato dal D.Lgs. 344/03
- Art.14, comma 1 del D.L. 35 del 14/03/2005 convertito con la legge del 14/05/2005 n.80. (*)
Le modalità per la donazione:
Le donazioni a favore della Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi Onlus possono essere effettuate:
• tramite versamento su Conto corrente postale n.39797667 (IBAN: IT10P0760101600000039797667) inte-
stato a: Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi Onlus.
• tramite Bonifico Bancario presso:
1. Banco Popolare - Agenzia Piazza della Vittoria, 39 - Lodi
IBAN: IT28F0503420302000000158584
2. Intesa Sanpaolo Spa - Filiale di Lodi - Va Volturno, 13
IBAN: IT61B0306920310000099713911
3. BCC di Borghetto Lodigiano - Via Garibaldi, 63 - Borghetto Lodigiano
IBAN: IT03L0803032580000000005764
4. Banca Prossima - Filiale 5000 - Piazza Paolo Ferrari, 10 - Milano
IBAN: IT75X0335901600100000010657
5. Banca Centropadana Credito Cooperativo - Via G.Galilei, 36 - Codogno
IBAN: IT75Q0832432950000000018127
Contribuisci anche tu allo sviluppo sociale
e alla crescita del lodigiano!
(*) Art. 14: Onlus e Terzo Settore
1. Le liberalità in denaro o in natura erogate da persone fisiche o da enti soggetti all’imposta sul reddito delle società in favore di orga-
nizzazioni non lucrative di utilità sociale di cui all’articolo 10, commi 1, 8 e 9, del decreto legislativo 4 dicembre 1997, n. 460, nonché
quelle erogate in favore di associazioni di promozione sociale iscritte nel registro nazionale previsto dall’articolo 7, commi 1 e 2, della
legge 7 dicembre 2000, n. 383, (…) sono deducibili dal reddito complessivo del soggetto erogatore nel limite del 10% del reddito
complessivo dichiarato, e comunque nella misura massima di euro 70.000,00 annui. (…)
36I NOSTRI DONATORI
A.S.D.D. Sport Insieme Lodi Auser Consulta Mulazzano Onlus Benelli Luisa Bonfanti Elda
Acerbi Rosauno Auser Corte Palasio e Abbadia Cerreto Bergamaschi Sergio Bonfanti Imelda
Aforti Iris “L’alba nuova” Bernardini Anna Bonvini Angela
Agenori Silvio Auser Sempre Attivi Bernardini Savina Bonvini Sesto
Agostini Romano Avelli Maria Bernazzani Federico Bordina Eleonora
Aiolfi Edoardo Az.speciale consortile del lodigiano servizi Berselli Luigi Borgo Alberto
Aiolfi Lorella alla persona Bertazzoli Lorenzo Borromeo Giancarlo
Alboni Sabrina B.F. s.r.l. Sistemi di Sicurezza Bertoglio Cesare Bassano Bosoni Silvio
Alloni Angelo Badaracco Antonio Bertoli Luciano Bozzi Luigi
Andena Eleonora Baldini Luigi e Devecchi Mariarosa Bertoli srl Bracchi Giuseppina
Andena Giovanni Franco Balzarelli Annunciata Bertolli Marco Brambati Elena
Andena Pierangela Balzarini Lucia Bertolotti Francesco e Mazza Giuseppe
Andinolfi Luigi BCC di Borghetto Lodigiano Soc.Coop. a R.L. Betti Maria Assunta Brambilla Margherita e Luisa
Anelli Ernestina Bandirali Giuseppe Fiorenzo Bettinelli Alessandro Brandolini Marta
Anguillesi Cristiano Giulio Barbesta Piera Bettinelli Francesca Bresciani Daniele
Ardemagni Cesare Bargigia Luisa Carla Bettinelli Maria Breviglieri Giorgio
Ardigò Marco Barin Giovanni Bettinelli Silvia Bricchi Luciano
Ardigò Mario Baroncelli Carlo Biancardi Antonio Bricchi Paola
Ardigò Palmiro Bassani Mario Biancardi Matteo Brunetti Carlo
Armellini Giuseppe Bassanini Giuseppina Bighi Elisa Brunetti Cesare
Arrigoni Umberto Bassanini Nicoletta Bignami Giuseppe Brunetti Giuseppe
Asili Nido Comunali Bassi Santina Biselli Maurizio Brunetti Luca
Assessori e Consiglieri Lodi Comune Bealli Alice Bissanti Arturo Busca Mattia
Solidale Beghi Giulia Beatrice Bodini Anna Bussi Giuseppe
Associazione Alaus Beghi Sergio Boerci Ferruccio Butella Roberto
Associazione Amici Don Carlo Monfredini Belcredi Elena Bogliolo Francesco e Orsini Laura C. Gianni Fur di Cividati Giovanni
Associazione Progetto Insieme Bellani Felice Bologna Antonino e Vitali Luigia Caccialanza Domenico
Associazione Viviamo insieme il nostro Bellani Gabriele Bolzoni Elena Caccialanza Enrica
quartiere Bellocchio Gian Marco Bonà Marco Caccialanza Giancarlo
Astem Spa Belloni Antonello Bonazzi Epifanio Caizzi Daniela
Auser Borgo San Giovanni Belloni Luisa Bonetti Bruno Calvi Elena
37Puoi anche leggere