1/2016 Sovranità europea ai confi ni - Giornale del Movimento Federalista Europeo Fondato da Altiero Spinelli nel 1943

Pagina creata da Raffaele Molinari
 
CONTINUA A LEGGERE
1/2016 Sovranità europea ai confi ni - Giornale del Movimento Federalista Europeo Fondato da Altiero Spinelli nel 1943
Poste Italiane S.p.A. – Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1 NE/PD, Nuova serie – Numero 1/2016 Anno XLIII

     Fondato da Altiero Spinelli nel 1943
                                                                                         europea
                                                                                         ai confini
1/2016
                                                                                         Sovranità

                                            Giornale del Movimento Federalista Europeo
1/2016 Sovranità europea ai confi ni - Giornale del Movimento Federalista Europeo Fondato da Altiero Spinelli nel 1943
GENNAIO -FEBBRAIO 2016                                                                                                                                         l’Unità Europea

2              FOCUS

Schengen in breve                                                                                                                                                       SOMMARIO
     La storia. Il trattato di Schen-        beni. Per consentire la libera circo-
gen fu concluso nel giugno 1985,             lazione senza che ciò turbi l’ordine                                                                                       PAGINA 3-5/24
da Francia, Germania (allora quel-           pubblico, la convenzione prevede
la dell’Ovest), Belgio, Olanda e             il rimando a norme comuni sui vi-
                                                                                                                                                                        Premio Spinelli
Lussemburgo: i cinque Paesi de-              sti e sul diritto d’asilo, quelle che                                                                                      a Giorgio
cidevano di adoperarsi per l’abo-            oggi regolano i due settori in tutti i
lizione dei controlli sulle persone          nostri Paesi. Nel 1990 venne poi                                                                                           Napolitano
alla frontiera. L’importante do-             creata una frontiera esterna unica,
cumento fu firmato a Schengen,               lungo la quale i controlli all’ingres-
tranquilla cittadina sulle rive della        so dello spazio Schengen erano e
Mosella, situata in un luogo mol-            sono tutt’ora effettuati secondo                                                                                           PAGINA 6
to simbolico: in Lussemburgo, al             procedure identiche. A pattugliare
confine con la Francia e con la              questo confine è l’agenzia Frontex,      Grecia che sarebbe venuta meno           passare il confine. E chi vuole an-      Riforma
Germania. L’accordo era costitui-            istituita nel 2004.                      ai doveri di controllo sul suo peri-     dare a trovare il figlio in Erasmus
to da una dichiarazione di princìpi                                                   metro esterno, che coincide con          di certo non ha tempo da perdere         dell’Unione
e obiettivi, che fu completata nel               Le eccezioni. Il codice frontie-     quello dell’Unione. Secondo l’Or-        con la polizia di frontiera. Ma il co-
1990 da una Convenzione di ap-               re, che è parte dell’acquis Schen-       ganizzazione internazionale per          sto maggiore di una crisi-Schen-
                                                                                                                                                                        Monetaria
plicazione, entrata in vigore nel            gen, stabilisce che per esigenze         le migrazioni, nel solo mese di          gen non è economico, bensì poli-
1995. Schengen diventò, in se-               di ordine pubblico e sicurezza na-       gennaio 2016, sono arrivati sul-         tico. Se mettiamo in discussione
guito, parte della legislazione eu-
ropea con il trattato di Amsterdam
                                             zionale uno Stato può ripristinare i
                                             controlli alle proprie frontiere, ade-
                                                                                      le coste del Paese più di 31 mila
                                                                                      migranti. Questa grave mancanza
                                                                                                                               Schengen, i controlli torneranno
                                                                                                                               ad essere la norma e non l’ecce-
                                                                                                                                                                        PAGINA 8
del 1997 (in vigore dal 1999). Nel           guati alla situazione di emergenza.      da parte del Paese potrebbe legit-       zione, come accade oggi. Distrug-        Dossier
frattempo altri Stati si aggiungeva-         Inoltre, il Reg. UE n. 1051/2013         timare l’estensione delle verifiche      gere Schengen significa fare a
no ai cinque originari e andavano            prevede questa opzione anche nei         ai propri confini da parte degli altri   pezzi un simbolo dell’Europa uni-        Clima
a formare lo “spazio Schengen”,              casi di gravi lacune nei controlli       Stati europei. Un provvedimento          ta. La soluzione non è il ripristino
territorio libero dai controlli di do-       esterni all’Area, ma in tali situa-      che metterebbe in serio pericolo         dei controlli alle frontiere.
cumenti. In quegli anni nasceva e            zioni l’iniziativa spetta agli organi    l’esistenza dello spazio europeo
cresceva l’Unione europea, i cui             UE (Consiglio e Commissione).            senza frontiere.                             Oltre Schengen. Le regole            PAGINA 11-15
pilastri erano rappresentati, ap-            Nel passato, diversi Stati hanno                                                  non bastano, ci vogliono istituzio-
punto, dalla libertà di movimento            fatto ricorso a questa possibilità,          I costi della non-Schengen.          ni europee che le facciano rispet-
                                                                                                                                                                        Campagna
delle persone, delle merci, dei ca-          in presenza di grandi eventi, come       Secondo France Strategie, un             tare, anche contro la volontà degli
pitali fra gli Stati. Oggi aderiscono        summit internazionali, campionati        autorevole think-tank governativo        Stati. Cominciando dalla struttura
                                                                                                                                                                        Federazione
all’accordo 26 Paesi, di cui 22              europei di calcio oppure nel caso        francese, la fine di Schengen co-        Frontex, che dovrebbe dar vita ad        Europea e
sono membri dell’Ue e quattro no             di forti minacce di attentati.           sterebbe, a regime, annualmen-           un corpo di polizia di frontiera e
(Islanda, Liechtenstein, Norvegia                                                     te 100 miliardi di euro, pari allo       a una guardia costiera europea,          DontTouchMy-
e Svizzera), mentre due membri                    Crisi Schengen. Gli accordi         0,8% del PIL europeo. Ma anche           come da proposta della Commis-
dell’Unione, Regno Unito e Irlan-            sulla libera circolazione delle per-     un intervento soft e ridotto nel         sione (dicembre 2015). Il nuovo          Schengen
da, non ne fanno parte. Chi aderi-           sone hanno funzionato “in condi-         tempo avrebbe effetti notevoli sul       corpo avrebbe mezzi e personale
sce all’Ue entra anche allo spazio           zioni normali”, sulla base delle         turismo nei week-end, i lavorato-        superiori rispetto a Frontex e, in
Schengen: però, per Bulgaria, Ci-            sole regole. Ma con lo sviluppo          ri transfrontalieri ed il trasporto      situazioni urgenti, dovrebbe inter-
pro, Croazia e Romania, il trattato          impetuoso delle correnti migra-          merci: ad esempio, i trasporta-          venire sul territorio di uno Stato       PAGINA 16
non è ancora entrato in vigore.              torie (e anche a seguito delle mi-       tori, solo a causa dei ritardi che       per garantire che siano prese le
                                             nacce terroristiche) le sole regole,     si accumulerebbero alla frontiera        misure adeguate, anche nel caso
                                                                                                                                                                        Brexit
    Il contenuto. Il trattato intende        in assenza di un potere esecutivo        per i necessari controlli, avrebbe-      in cui non ci sia una richiesta di
conciliare la libertà e la sicurezza,        europeo capace di farle rispettare,      ro un costo di 55 € per ora. Oggi        aiuto da parte del Paese coinvol-
anche dopo l’apertura delle fron-
tiere. Fra le misure previste, c’è la
                                             hanno mostrato la loro fragilità. Se
                                             non c’è un controllo europeo diret-
                                                                                      la mobilità e flessibilità operativa
                                                                                      sono essenziali ai fini della ricer-
                                                                                                                               to. È un punto difficile, ma decisi-
                                                                                                                               vo, perché mette in piena luce un
                                                                                                                                                                        PAGINA 18
collaborazione tra le forze di polizia       to delle frontiere esterne, diventa      ca del lavoro, specie giovanile e        passaggio di sovranità sul terre-        Osservatorio
e il coordinamento degli Stati nel-          inevitabile che ogni Stato membro        la reintroduzione dei controlli alle     no della sicurezza. Lo dimostra la
la lotta alla criminalità organizzata        voglia ristabilire il controllo sulle    frontiere sarebbe un serio proble-       cautela con la quale la Commis-          Federalista
(mafia, traffico d'armi, droga, immi-        frontiere interne. Negli ultimi mesi     ma. Secondo il Think Tank Brue-          sione si sta muovendo, preveden-
grazione clandestina). Un capitolo           l’hanno fatto in molti: la Francia       gel nel 2014 quasi 1,7 milioni di        do il diritto di intervenire al ter-
fondamentale dell’accordo riguar-            dopo gli attacchi terroristici di Pa-    residenti dell’Area Schengen han-        mine di un processo graduale, in
da l’integrazione delle banche dati          rigi del 13 novembre 2015, la Ger-       no oltrepassato i confini nazionali      caso di “persistenza” dei ritardi        PAGINA 20
delle forze di sicurezza, realizzata         mania, l’Austria, la Danimarca, la       e nel 2013 sono stati effettuati         e delle omissioni nei controlli alle
attraverso il “Sistema di informa-           Svezia e la Norvegia per contrasta-      218 milioni di viaggi notturni ol-       frontiere da parte dei paesi coin-       Attività
zione Schengen” (Sis), per gesti-            re l’arrivo dei richiedenti asilo. Al    treconfine, di cui 25 milioni per        volti. Come federalisti europei,
re dati che consentono agli Stati            vertice di Amsterdam dello scorso        motivi di lavoro. Da un punto di         auspichiamo che la Commissione
                                                                                                                                                                        Sezioni
Schengen di scambiarsi notizie               25 gennaio 2016, alcuni Stati han-       vista economico appare intuitivo         abbia la determinazione di porta-
sull’identità di determinate catego-         no chiesto alla Commissione euro-        che, in una fase di ripresa minima       re avanti la sua proposta origina-
rie di persone e sulla proprietà dei         pea di avviare la procedura per il       dalla recessione, la cosa meno           ria di una vera guardia europea di       PAGINA 23
                                             prolungamento di questi controlli,       intelligente sia quella di imporre       frontiera, in vista dell’obiettivo di
   In copertina: Polizia europea sulla       fino a un massimo di due anni,           restrizioni alla libertà di movimen-     arrivare a un’unione federale nel        Renzi
   frontiera esterna e libertà di circola-   come previsto dall’articolo 26 del       to delle persone. Per i ventenni         campo della sicurezza.
   zione all’interno (con il contributo di   codice. La Commissione ha per            di oggi è fuori da ogni razionalità                                               a Ventotene
   Francesco Nicoli)                         ora denunciato la situazione della       dover tirare fuori il documento per                          Livia Liberatore
1/2016 Sovranità europea ai confi ni - Giornale del Movimento Federalista Europeo Fondato da Altiero Spinelli nel 1943
l’Unità Europea                                                                                                                                                                            GENNAIO -FEBBRAIO 2016

                                                                                                                                                                            EVENTI MFE                                               3

Riconoscimento “Altiero Spinelli” ai costruttori dell'Europa federale
al Presidente emerito della Repubblica, Sen. Giorgio Napolitano
Venerdì 22 gennaio 2016 il Presidente del MFE Giorgio Anselmi ha consegnato il Riconoscimento "Altiero Spinelli ai costruttori dell'Europa federale" a
Giorgio Napolitano, Presidente emerito della Repubblica e Senatore di diritto e a vita. La cerimonia ha avuto luogo nella Sala Zuccari della sede del Se-
nato di Palazzo Giustiniani alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del Presidente del Senato, Pietro Grasso, del Ministro degli
Esteri Gentiloni, del Sottosegretario di Stato Gozi, del Consigliere Piantini, del Rappresentante dell'Italia presso l'UE Calenda, gli ex Premier Amato e Monti,
esponenti della cultura, tra cui Bolaffi e Cassese. Di seguito sintesi redazionale dell'intervento di Pietro Grasso e l'intervento di Giorgio Anselmi. A pag. 4-5
l’intervento quasi integrale di Giorgio Napolitano, mentre la motivazione del riconoscimento è pubblicata a pag. 24.
     Pietro Grasso ha definito Spinelli un profeta            Mattarella al Parlamento europeo nello scorso no-
che non si arrende mai, capace di reagire, come               vembre: «Sessant'anni di progressiva integrazione
fece subito dopo il fallimento della Comunità eu-             nel rispetto delle differenze, specificità e tradizioni
ropea di difesa nel 1954: «Io e Monnet stiamo                 hanno creato un demos europeo: una crescente
tirando la carretta come due somari cocciuti [...]            fusione delle nostre società [...] che ha prodotto
nonostante tutti gli scetticismi e tutti gli ostacoli,        risultati concreti e visibili. Un unico spazio di libertà
vinceremo noi». In questo lo stesso Napolitano ha             europeo, che non possiamo perdere ma che anzi
riconosciuto una sua affinità di pensiero con quello          dobbiamo saper estendere, nella tutela del bene
di Spinelli: «Imparare da Altiero ad essere uomini e          della sicurezza. L'unione ha prodotto diritto euro-
donne di alti pensieri e di forte indomabile volontà          peo: anche questo un patrimonio comune di cui i
di azione». Ha poi ricordato l’impegno di Napolita-           nostri cittadini non potrebbero più fare a meno».
no nelle istituzioni europee, dall'elaborazione del-               Pietro Grasso ha concluso dicendo che «contro
la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione e alla          l'Europa, non esiste futuro per l'Italia». E che la sfi-
stesura del progetto di Trattato per la Costituzione          da per rilanciare il progetto europeo oggi si declina
europea, che fu il primo segno dell'emergere fra i            su tre versanti: «Una politica economica più attenta
cittadini europei di un sentimento d’insoddisfazio-           alla produzione, all'innovazione, al lavoro [...] una
ne nei confronti del processo d’integrazione. Da              politica estera e di sicurezza lungimirante, coesa e
Presidente della Repubblica Napolitano si è poi               strategica, particolarmente nel Mediterraneo e alle
battuto a difesa delle strutture portanti dell'Unione.        frontiere orientali; e un sistema di asilo europeo
     Ha poi ricordato l’intervento del Presidente             equo, solidale e rispettoso dei diritti dei rifugiati».     Tra le Autorità in prima fila: Il Presidente della Repubblica e del Senato

Intervento del Presidente del MFE                                                                                         ropei come nemici degli Stati. È una caricatura che
                                                                                                                          rifiutiamo. Siamo nemici della sovranità assoluta,
                                                                                                                                                                                  Domani, senza un potere sovranazionale europeo
                                                                                                                                                                                  non esisterebbero né un'àncora, né una rete, né un
                                                                                                                          del resto ormai nient'altro che vuota parvenza,         ordine. Il Vecchio Continente diventerebbe quel
Signor Presidente della Repubblica,                           economiche e non lasciarsi trascinare dagli eventi.         non degli Stati. Nessuno degli eminenti statisti e      che sono state per secoli l'Italia e la Germania per
Signor Presidente del Senato,                                 Non ci impedisce di prendere atto con amarezza e            uomini politici italiani che hanno contribuito al       l'Europa: il ventre molle del mondo.
Caro Presidente Napolitano,                                   preoccupazione che le principali aree di crisi a livel-     processo di unificazione europea è venuto meno               Noi federalisti abbiamo per questo l'ardire di
Stimate Autorità e rappresentanti del mondo della cultura e   lo mondiale sono ai nostri confini o non lontano            alla lealtà verso l'Italia. Non Luigi Einaudi. Non      affermare che l'unione federale è la sola risposta in
dell’informazione che ci onorate della vostra presenza,       da essi: dall'Ucraina alla Siria, dall'Iraq alla Libia.     Alcide De Gasperi. Non Altiero Spinelli. Non            grado di assicurare all'Europa un posto e un ruolo
Gentili amiche e cari amici federalisti,                      Non ci impedisce di vedere con orrore quelle nere           Carlo Azeglio Ciampi. Non certamente Giorgio            nel nuovo equilibrio internazionale che si va fatico-
                                                              bandiere issate nel Medio Oriente e nel Maghreb, a          Napolitano. Al contrario, tutti coloro che si sono      samente costruendo, di garantire ai nostri Stati la
     siamo i custodi e gli eredi di quel Manifesto di         ricordarci il possibile ritorno di un passato che pen-      battuti e si battono per l'unità federale dell'Euro-    sopravvivenza e la diversità nell'unità, di salvare la
Ventotene che nel periodo più buio della storia eu-           savamo definitivamente sepolto. Non ci impedisce            pa hanno sempre ritenuto di servire nel migliore        democrazia dai rischi che la minacciano se rimane
ropea si chiudeva con parole che sono ben scolpite            di costatare che movimenti euroscettici, naziona-           dei modi il proprio Paese ed i suoi veri interessi.     chiusa nell'orizzonte nazionale.
nelle nostre menti: «La via da percorrere non è fa-           listi, populisti sembrano averla sempre più vinta.          Non quelli di breve durata e di corta veduta, che            «La dissolvenza della sovranità statuale – ha
cile, né sicura. Ma deve essere percorsa, e lo sarà.»         Non ci impedisce di osservare, infine, che conflit-         attirano forse qualche applauso, ma che si rivelano     scritto un grande intellettuale come Edgar Morin
Questa manifestazione di volontà e di speranza, cui           ti, controversie, recriminazioni tra gli Stati o tra gli    alla lunga controproducenti o addirittura nefasti.      - pone il problema di una sua ricomposizione, che
siamo rimasti sempre fedeli fin dal 1943, quando              Stati e le istituzioni europee sono la triste realtà di     La lungimirante scelta europea attuata nel secon-       potrà avvenire solo all’interno di un pluriverso an-
venne fondato a Milano il Movimento Federalista               ogni giorno.                                                do dopoguerra e poi sempre confermata ha inve-          titotalitario che non può essere se non federale: fe-
Europeo, non ci impedisce di osservare con sguar-                   Il gioco è così scoperto da diventare persino         ce assicurato al nostro Paese decenni di pace ed        derale perché il federalismo è complesso, flessibile,
do severo il volto dei tempi che stiamo vivendo.              stucchevole: all'Europa si addossano tutte le colpe,        una prosperità mai prima conosciuta. Rimetterla         come la vita, la pace, l’amore (che è amore per le
Non ci impedisce di vedere che in Europa torna-               mentre gli Stati si attribuiscono tutti i meriti. Ben       in discussione proprio oggi, in un mondo sempre         complessità culturali, psicologiche, economiche),
no a essere innalzati muri, stesi fili spinati, chiuse        si addicono ai nostri orgogliosi Stati nazionali le         più disordinato e caotico, sarebbe davvero segno        mentre, invece, il totalitarismo (in tutte le sue for-
le frontiere. Non ci impedisce di costatare che si            amare parole di Tomasi di Lampedusa: «Non vo-               di imperdonabile leggerezza e di scarsa chiaroveg-      me, anche quelle dissimulate della democrazia) è
mettono in discussione gli Accordi di Schengen, la            gliono mai migliorare, pensano di essere perfetti: la       genza. Anche perché tutto lascia credere che la         rigido, come la guerra, come la morte, ed è la ten-
libera circolazione dei cittadini, la stessa possibilità      loro vanità è superiore alla loro miseria.» Eppure,         fine del processo di unificazione europea non ci        tazione permanente per la nostra fatica, la nostra
per le giovani generazioni di costruirsi un percorso          in un mondo in cui si vanno vieppiù affermando              ricondurrebbe al mondo ottocentesco degli Stati         inquietudine, i nostri dubbi, le nostre vertigini di
di studio e di lavoro veramente europeo. Non ci               vecchie e nuove potenze di dimensioni continen-             nazionali, ma a una ulteriore frammentazione de-        diserzione spirituale.»
impedisce di notare che a sette anni dallo scoppio            tali ed aree geografiche ed economiche che com-             gli stessi Stati. Quel che è successo ad Est dopo            Occorre però fare presto. Prima che i mali in-
della crisi economico–finanziaria i Paesi della zona          prendono miliardi di persone, la miseria dei nostri         la caduta del Muro di Berlino potrebbe verificarsi      dividuati diventino troppo potenti e troppo invasi-
euro non sono stati ancora in grado di appronta-              Stati si rivela con sempre maggiore intensità e fa          anche ad Ovest, e con ben più gravi conseguenze.        vi per essere affrontati e sconfitti. Per questo, caro
re gli strumenti per uscirne: un bilancio dotato              apparire gli sforzi con cui essi rivendicano un pro-        Allora, infatti, l'Unione europea, pur tra incertezze   Presidente, noi facciamo nostro l'accorato appello
di risorse adeguate e autonome, un grande piano               tagonismo anacronistico, spesso frutto dei sogni            e contraddizioni, fu in grado di riempire quel vuo-     della sua lectio doctoralis all'Università di Pavia: «Eu-
d’investimenti per favorire la ripresa, un governo            del passato, per quello che realmente sono: ridicoli.       to e di offrire una prospettive ai vecchi ed ai nuovi   ropa, se non ora, quando?».
fornito dei poteri necessari per orientare le scelte                Una lunga tradizione descrive i federalisti eu-       Stati sorti dalla dissoluzione dell'impero sovietico.                                             Giorgio Anselmi
1/2016 Sovranità europea ai confi ni - Giornale del Movimento Federalista Europeo Fondato da Altiero Spinelli nel 1943
GENNAIO -FEBBRAIO 2016                                                                                                                                                l’Unità Europea

4             EVENTI MFE

Intervento del Presidente
emerito Sen. Giorgio Napolitano
     Sono molto grato al Presiden-     vorrei partire dall'ul-                                fra la Francia e la Ger-
te Anselmi e a tutti coloro che        timo messaggio che             Le battaglie            mania". E che cosa
con esemplare tenacia tengono          Altiero Spinelli, «giunto                              di più politico poteva
viva in Italia la nobile tradizione    quasi all'estremo dei           di Spinelli            esserci dell'obiettivo
del Movimento Federalista. Grato       miei anni», consegnò                                   della pace in Europa?
per un riconoscimento generosa-        – marzo 1986 - nella           e l’angustia            La CECA fu concepita
mente motivato che mi onora e          premessa a una se-                                     come "il primo nucleo
che tanto più apprezzo in quanto       conda parte della sua         degli orizzonti          concreto di una Fede-
è stato in precedenza conferito a      autobiografia, poi ri-                                 razione europea", così
uno dei più rispettati protagonisti    masta solo abbozzata.          e dei calcoli           nettamente definita.        Il Presidente Napolitano e, al tavolo, da sinistra, Raimondo Cagiano, Giorgio Anselmi,
italiani della costruzione europea,    In quella "Premessa"                                                               Francesco Ferrero e Luisa Trumellini
Carlo Azeglio Ciampi. Grato ancor      egli evocò le sconfitte          dell’oggi                  E infatti si decise
più per l'occasione che mi si offre    sue e del Movimento                                      subito dopo, nel 1953,    sta a lungo costretta. Sappiamo             tempo si preparò il grande allarga-
di rendere omaggio alla figura di      Federalista, e dunque della causa         di lanciare il progetto di Trattato      come se ne uscì, anche grazie a             mento dell'Unione.
Altiero Spinelli nell'imminenza del    dell'unità europea. E volle dire:         istitutivo della Comunità Europea        un forte contributo italiano: dalla
30° della sua scomparsa.               «Nessuna di quelle sconfitte ha           di Difesa. Già la creazione di una       Conferenza di Messina ai Trattati                Questo richiedeva però un nuo-
     E il fatto che abbiano voluto     però lasciato in me quel rancore          difesa comune avrebbe presenta-          di Roma del 1957, che fondarono             vo impegno di rilancio ideale e di
condividere questa occasione il        contro la realtà che così spesso          to un alto valore politico in sen-       la Comunità economica europea.              costituzionalizzazione di quella che
Presidente della Repubblica Ser-       alligna nell'animo degli sconfitti        so federale: e solo ora possiamo         […] Ma finalmente un                                       stava per diventare
gio Mattarella, e insieme con lui
il Presidente del Senato, che rin-
                                       ... Bisogna sentire che il valore di
                                       un'idea, prima ancora che dal suo
                                                                                 comprendere quanto fu grave il
                                                                                 bloccare sul nascere quella scelta,
                                                                                                                          nuovo grande passo
                                                                                                                          avanti sul terreno po-
                                                                                                                                                         Dal fallimento              un’Unione a 25 e poi
                                                                                                                                                                                     a 27 membri. Da mol-
grazio per il suo caloroso e non
formale saluto, e il Ministro degli
                                       successo finale, è dimostrato dal-
                                       la sua capacità di risorgere dalle
                                                                                 destinata a rimanere a tutt'oggi un
                                                                                 essenziale anello mancante della
                                                                                                                          litico fu compiuto nel
                                                                                                                          1979 con l'elezione
                                                                                                                                                              della                  teplici discussioni ed
                                                                                                                                                                                     elaborazioni feconde
Affari Esteri, ha un significato che
tutti possono intendere. Gliene
                                       proprie sconfitte».
                                           E in effetti, l'Europa unita, nel
                                                                                 costruzione europea.
                                                                                      Ma decisiva, politicamente, fu
                                                                                                                          diretta del Parlamento
                                                                                                                          Europeo.
                                                                                                                                                          Costituzione               nacque il Trattato che
                                                                                                                                                                                     stabiliva una Costitu-
siamo riconoscenti.
     Insieme con loro saluto cor-
                                       suo farsi da 65 anni a oggi, ha
                                       conosciuto non poche e non lievi
                                                                                 l'iniziativa di De Gasperi, in stretta
                                                                                 intesa con Spinelli, di introdurre
                                                                                                                               E di lì riparte il cam-
                                                                                                                          mino di Altiero Spinelli
                                                                                                                                                             europea                 zione per l'Europa, fir-
                                                                                                                                                                                     mato da tutti gli Stati
dialmente tutte le autorità e per-
sonalità presenti, e con partico-
                                       crisi, e vere e proprie sconfitte […]
                                       che non è possibile porre tutte
                                                                                 in quel Trattato l'articolo 38. Esso
                                                                                 prevedeva un'Assemblea ad hoc,
                                                                                                                          che, eletto deputato,
                                                                                                                          porta avanti un for-
                                                                                                                                                           al sistema                interessati.    Tuttavia
                                                                                                                                                                                     - nuova drammatica
lare affetto Renata Colorni, tanto
cara ad Altiero e Ursula, come
                                       sullo stesso piano. Da un lato, vi-
                                       cende di tensione e di crisi nei rap-
                                                                                 effettivamente riunitasi già nel mar-
                                                                                 zo 1953, per adottare il "Progetto
                                                                                                                          midabile sforzo per
                                                                                                                          aggregare         consensi
                                                                                                                                                        intergovernativo             sconfitta - fu ben pre-
                                                                                                                                                                                     sto affossato dall'e-
tutte le sue sorelle.
     Sulle idee di Spinelli, sullo
                                       porti tra Stati nazionali e istituzioni
                                       europee. Tra le più note la crisi in-
                                                                                 di Statuto di una Comunità politica
                                                                                 europea", redatto in 117 articoli.
                                                                                                                          attorno al progetto
                                                                                                                          di Trattato istitutivo
                                                                                                                                                          alle politiche             sito dei referendum
                                                                                                                                                                                     in Francia e nei Paesi
straordinario dispiegarsi del suo
impegno, e dunque sulla sua ere-
                                       sorta negli anni '60 tra la Francia
                                       di De Gaulle e la Comunità (la co-
                                                                                 E oggi è impressionante vedere
                                                                                 quanto lontano si fossero spinte
                                                                                                                          dell'Unione, portando-
                                                                                                                          lo trionfalmente all'ap-
                                                                                                                                                           d’austerità               Bassi. E ciò confermò
                                                                                                                                                                                     ancora una volta quan-
dità ho avuto modo, nel tempo,         siddetta crisi della "sedia vuota").      le nuove leadership democratiche,        provazione del Parlamento di Stra-          to sia stato travagliato e spesso
di esprimermi pubblicamente a          E, nella seconda metà degli anni          rapidamente affermatesi in Italia e      sburgo nel febbraio 1984. Sono, si          spezzato il cammino dell'Europa
più riprese […] Ancora di recente      '70, la crisi tra la Gran Bretagna        in Germania, nel prospettare a pa-       badi, passati 30 anni dalla sconfit-        unita. E la grande novità dell'Unio-
ho voluto ricordare, all'Università    guidata dalla Signora Thatcher e          esi sconvolti dalla dittatura, dalla     ta della CED; e tuttavia sopravvie-         ne monetaria rimase fatalmente
di Pavia, quanto io debba al suo       la Comunità. Si trattò della polemi-      guerra e dalla sconfitta, un orizzon-    ne una nuova sconfitta per Spinel-          indebolita, in quanto priva di pila-
insegnamento, e come assoluta-         ca sul "giusto ritorno" (I want my        te radicalmente nuovo […] Rispetto       li, quella del tentativo di rendere         stri politici. Essa non divenne, oltre
mente singolare sia stata la sua       money back) […] Altra, e ben più          all'audacia di leader come De Ga-        operante il progetto approvato da           che monetaria, anche Unione eco-
vicenda. La lunga e travagliata        grave cosa, sono state le sconfit-        speri e Adenauer, quanto appare          un Parlamento Europeo privo di po-          nomica effettiva.
esperienza di Spinelli in carcere      te: in quanto hanno interrotto o de-      avvilente l'angustia degli orizzonti e   tere costituente.                                Quasi un decennio fa, sono
e al confino era culmi-                              viato, per un non breve     dei calcoli che tanto pesa oggi sulle         Dai negoziati tra governi sca-         poi intervenute a condizionare pe-
nata nella grande ide-         Il valore             periodo, il corso della     decisioni degli Stati membri dell'U-     turì quell'Atto Unico con cui Spi-          santemente le scelte dell'Unione
azione - insieme con                                 costruzione europea.        nione europea.                           nelli polemizzò duramente, ma               europea, la crisi globale e le sue
Ernesto Rossi e Eu-          di un'idea                  La prima e più gra-          Ma il voto con cui l'Assemblea      rimettendosi poi ancora una volta           ricadute finanziarie ed economiche
genio Colorni - del Ma-                              ve sconfitta fu quella      nazionale francese bocciò il Tratta-     all'opera, con le ridotte energie e         in Europa e in particolare nell'Eu-
nifesto di Ventotene.       è dimostrato             del rigetto del Trattato    to CED nell'agosto 1954, ne fece         lo scarso tempo che gli restavano,          rozona.
Caduto il fascismo,                                  CED nel 1954. In che        crollare tutto l'impianto politico.      per aprire la strada a quella che fu             Ci si è da allora concentrati ine-
egli tornò finalmente         dalla sua              senso ne fu deviato il      Altiero Spinelli alla sconfitta non      la graduale introduzione di elemen-         vitabilmente, ma con scarso respi-
libero, ma in assolu-                                corso della costruzio-      reagì "con rancore verso la realtà",     ti importanti del suo progetto nei          ro politico, su quelle angosciose
ta solitudine politica.       capacità               ne europea? Ricordia-       ma mettendosi all'opera per salva-       successivi Trattati europei. Dopo           problematiche comprensibilmente
Iniziò dunque la sua                                 molo: la Comunità a         re il cammino dell'integrazione eu-      la scomparsa di Spinelli, fu il Trat-       destinate a dominare le popolazio-
lunga marcia forte sol-      di risorgere            Sei era stata delineata     ropea […] in stretta sintonia con        tato di Maastricht a segnare una            ni, le opinioni pubbliche, le reazioni
tanto del senso della                                e varata nel maggio         l'altro grande ispiratore e stratega     svolta in senso federale, dando             degli Stati membri. Si è puntato
sua missione.               dalle proprie            1950 con la Dichiara-       dell'unità europea, Jean Monnet.         vita alla moneta unica, alla Banca          perciò affannosamente, in chiave
                                                     zione Schuman […]           Ma fu giocoforza deviare il corso        Centrale Europea, con delega dun-           intergovernativa, a sancire, com'e-
   Ma per riflettere qui      sconfitte              la messa in comune          della costruzione europea da po-         que, da parte degli Stati nazionali,        ra d'altronde necessario, maggio-
oggi sull'arduo cammi-                               della produzione fran-      litica a strettamente economica.         della sovranità monetaria a istitu-         re concertazione e disciplina nelle
no del processo di integrazione        co-tedesca di carbone e acciaio           Un ambito molto importante ma            zioni sovranazionali. Si trattò di un       politiche di bilancio […].
europea e sul modo di affrontare       […] per rendere "materialmente            in ultima istanza asfittico, in cui      reale, rilevante approfondimento                 E scelte rimaste nel quadro di
le scelte che ci stanno davanti,       impossibile qualsiasi nuova guerra        quella costruzione sarebbe rima-         dell'unità europea, e nello stesso          quel che è stata definita l'austeri-
1/2016 Sovranità europea ai confi ni - Giornale del Movimento Federalista Europeo Fondato da Altiero Spinelli nel 1943
l’Unità Europea                                                                                                                                                         GENNAIO -FEBBRAIO 2016

                                                                                                                                                              EVENTI MFE                                 5
tà, hanno mostrato la corda. Biso-        Bancaria. La maggiore unitarietà e          ve su decisioni non                                    resiste nel profondo        Spinelli con Rossi e Colorni il 27-
gna perciò andare oggi avanti sulla       incisività della politica estera e di       condivise e le solleci-         Mantener               un sentire europeo;         28 agosto 1943, una settimana
via di una più complessiva integra-       sicurezza comune al fine della fe-          tazioni critiche che l'I-                              possono trovare con-        dopo che Altiero era tornato libe-
zione e di una visione pienamente         lice soluzione della crisi con l'Iran,      talia esprime. Comun-              fermo               senso se rinascerà          ro. E ne scaturisce splendida la
politica.                                 della paziente ricerca d’intese per         que, il nostro paese è                                 una forte volontà po-       sua personalità, nell'intreccio tra
     In questo senso si sono ela-         la Siria e in Libia, e contro la mag-       chiamato a rivolgersi           il legame              litica unitaria, basata     passione utopica e concretezza
borate nuove proposte (quelle, in         giore complessiva minaccia, quel-           sempre di più, e con                                   su quel discorso che è      politica, realismo politico.
particolare, dei Presidenti delle         la del terrorismo fondamentalista           adeguata        capacità        storico tra            finora mancato, un di-          Il percorso di Spinelli e del
istituzioni europee):                                   islamico.                     propositiva, verso ob-                                 scorso di verità senza      movimento da lui ispirato è pas-
ma il passo è lento, le
                                 Reagire                     È necessario ac-         biettivi di carattere       Italia, Germania           reticenze e dissimula-      sato dunque attraverso sviluppi
esitazioni e contraddi-                                 compagnare a moti-            generale e non solo                                    zioni sui rischi estremi    e consensi imprevedibili, come
zioni molte, e a compli-
                              al vilipendio             vate insoddisfazioni e        di specifico interesse          e Francia              che corre l'Europa nel      attraverso alti e bassi, ostacoli
care drammaticamen-                                     critiche per il presente      nazionale. Quel che                                    mondo di oggi e di do-      pesanti, ricorrenti incertezze e
te il quadro interviene                                 stato dell'Unione Euro-       non si deve smarrire è il grande         mani.                                     prove cruciali. Raccogliendo il suo
la crisi migratoria, e         continuato               pea, l'attenzione a non       filo originario della ricerca e affer-      È tempo di liberarci dai reci-         esempio, si deve - se all'Europa si
con essa emerge una                                     avallare mai nessun           mazione dell'interesse comune            proci pregiudizi e dagli stereotipi,      crede- avere il senso dell'urgenza,
crisi degli stessi fon-         dell’unità              catastrofismo. È que-         europeo, del consolidamento di           come quello di un Nord Europa vir-        la prontezza nell'agire volta a de-
damenti ideali dell'U-                                  sto il compito di tutte       una "solidarietà di fatto" e di una
nione, dei consensi             europea                 le forze europeiste.          reciproca fiducia tra tutti gli Stati
dei      cittadini-elettori,                                                          dell'Europa unita.
degli equilibri politici nazionali, e         E ora parliamo pure dell'Italia,
della funzionalità degli assetti isti-    senza sfuggire a un'attualità che               E nel momento attuale, di così
tuzionali europei […]. È a scioglie-      per più versi ci preoccupa. Vorrei          inquietanti spinte centrifughe, è
re quei nodi critici che si deve oggi     dire a tale proposito solo quel che         indispensabile tener fermo innan-
lavorare, e l'Italia deve contribuire,    l'esperienza storica e l'insegna-           zitutto il legame storico tra i pa-
ispirandosi al sempre vivissimo           mento di Spinelli suggeriscono. Tra         esi fondatori, e specialmente tra
messaggio ed esempio di Spinelli.         Roma e Bruxelles non c'è nessuna            i maggiori, Italia, Germania, Fran-
     Il che significa combattere le       resa dei conti in vista, se non nei         cia. Questo resta il perno decisivo
spinte centrifughe e i rigurgiti na-      titoli a sensazione di qualche gior-        per reggere ogni scossa, per spin-
zionalistici che davvero minaccia-        nale. Non possono esserci "rese             gere più avanti l'unità europea,
no come non mai l'edificio e il fu-       dei conti" tra un paese, l'Italia, che      e anche per far sì che gli stessi
turo della costruzione europea. E         si è identificata col processo di in-       obbiettivi indicati dai "5 Presiden-
se questa vacillasse, noi europei - i     tegrazione europea fin dal suo pri-         ti", e gli impegni enunciati dalla
nostri paesi tutti, senza eccezione       mo avvio e un'istituzione, la Com-          Commissione, dal piano di investi-
                                                                                                                               Pubblico federalista in sala
- saremmo relegati ai margini dello       missione, in cui l'Italia ha sempre         menti in progetti comuni europei
sviluppo mondiale […] (risuonano)         visto il fulcro - insieme con il Parla-     all'Energy Union, si realizzino, non     tuoso e di un Sud che ne è la palla       terminare scelte ormai mature e
profetiche parole di Jean Monnet          mento di Strasburgo - di un'Europa          restino a mezz'aria.                     al piede. Ed egualmente quelli di         indilazionabili, e insieme il senso
nel 1976: «[…]oggi, i nostri po-          sovranazionale. Possono e debbo-                                                     una Germania dominante e di un'I-         della portata storica dell'impresa
poli debbono imparare a vivere            no esserci […] confronti e chiari-               Si deve a questo fine perse-        talia poco affidabile. Nel nostro         da portare avanti: dall'Europa del-
insieme sotto regole e istituzioni        menti obbiettivi concentrati sulle          guire una stretta intesa tra le le-      paese stiamo sciogliendo contrad-         la sovranità assoluta degli Stati
comuni liberamente consentite se          effettive divergenze da superare.           adership dei paesi maggiori e più        dizioni e superando ritardi struttu-      nazionali, dei veleni nazionalistici
vogliono raggiungere                                    L'Italia ha, nel tempo,       consapevoli; ed essa deve innan-         rali di antica data. E in quanto allo     e delle guerre contro sé stessa,
la dimensione neces-
saria al loro progresso
                                Tra Roma                dato alla Commissio-
                                                        ne di Bruxelles, in fun-
                                                                                      zitutto corrispondere alla dram-
                                                                                      matica priorità del governo dei
                                                                                                                               spettro di un'Europa tedesca…
                                                                                                                               nessuno Stato membro potrà mai
                                                                                                                                                                         all'Europa unita, dotata di forti
                                                                                                                                                                         istituzioni sovranazionali, orienta-
e restare padroni del
loro destino. Le nazio-
                             e Bruxelles non            zioni di guida o di alta
                                                        responsabilità, uomini
                                                                                      flussi migratori…per combinare
                                                                                      e non contrapporre accoglienza e
                                                                                                                               dominare o imporre la propria ege-
                                                                                                                               monia nell'Unione europea, pena
                                                                                                                                                                         ta in senso federale.

ni sovrane del passato
non sono più il quadro
                               c'è nessuna              di sicura tempra eu-
                                                        ropeista. Innanzitutto
                                                                                      sicurezza, specie sul fronte della
                                                                                      vigilanza contro il terrorismo, non
                                                                                                                               la fine dell'Unione stessa.
                                                                                                                                    E tra Italia e Germania c'è una
                                                                                                                                                                              «Chiunque si accinge» - è l'ul-
                                                                                                                                                                         timo messaggio di Altiero Spinel-
in cui esse possano ri-
solvere i problemi del
                              resa dei conti            non dimentichiamolo,
                                                        lo stesso Altiero Spi-
                                                                                      minando il fondamentale impian-
                                                                                      to della Convenzione di Schen-
                                                                                                                               profonda convergenza d’interessi
                                                                                                                               di lungo periodo, e oggi una con-
                                                                                                                                                                         li - «ad una grande impresa lo fa
                                                                                                                                                                         per dare qualcosa ai suoi con-
presente».                        in vista              nelli, Commissario dal
                                                        1970 al 1976. E l'Ita-
                                                                                      gen, non mettendo a repentaglio
                                                                                      l'irrinunciabile conquista della
                                                                                                                               cordanza di visioni e di posizioni
                                                                                                                               in campi - lo ha sottolineato il Mi-
                                                                                                                                                                         temporanei e a sé, ma nessuno
                                                                                                                                                                         sa in realtà se egli lavora per loro
    Altro che rientro nei confini de-     lia ha anche espresso, al livello           libertà di circolazione delle perso-     nistro Gentiloni - come la politica       e per sé, o per loro e per i suoi
gli Stati nazionali, altro che rilancio   europeo, non pochi civil servants e         ne in Europa.                            estera e le migrazioni.                                figli o per una più lon-
delle sovranità nazionali, come
predicano gli euroscettici, gli euro-
                                          rappresentanti diplomatici di gran-
                                          de valore […].
                                                                                           E non esitiamo a guardare
                                                                                      anche ai progressi più audaci ver-
                                                                                                                               È tra le nostre classi
                                                                                                                               dirigenti e le nostre
                                                                                                                                                                L’ultimo              tana, non ancora nata
                                                                                                                                                                                      generazione che ri-
distruttori. Ed è tempo, aggiungo,
di reagire al vilipendio continuato
                                              L'Italia è stata, e più che mai
                                          resta, portatrice delle istanze e
                                                                                      so un'Unione politica, un'Unione
                                                                                      fiscale, un governo comune del-
                                                                                                                               società in tutte le loro
                                                                                                                               articolazioni che va
                                                                                                                                                               messaggio              scoprirà il suo lavoro
                                                                                                                                                                                      incompiuto e lo farà
che viene rozzamente da quella
parte nei confronti delle conquiste
                                          delle soluzioni più avanzate per
                                          il progresso dell'integrazione e
                                                                                      le politiche di ripresa e sviluppo
                                                                                      economico, fino a istituzionalizza-
                                                                                                                               sviluppata una reci-
                                                                                                                               proca conoscenza, e
                                                                                                                                                               di Altiero             proprio».
                                                                                                                                                                                           Altiero Spinelli ha
dell'integrazione e unità europea.        dell'unità europea […]. Di questo           re - attraverso chiarimenti anche        con essa un'atmosfera di costan-          lavorato per noi e per generazioni
Reagirvi non solo sul piano della         indefettibile impegno è espressio-          all'interno dell'Eurozona - l'area       te scambio culturale e umano.             molto più giovani, non solo della
verità storica ma anche valorizzan-       ne e presidio al livello più alto il Pre-   dei paesi che intendono proce-                                                     sua ma anche della mia genera-
do i passi avanti che pur in questo       sidente della Repubblica, Sergio            dere verso una sempre più stret-             Concludo tornando a quello            zione (a questo punto Napolitano
così tormentato periodo si sono           Mattarella, come ha mostrato con            ta integrazione, regolando i loro        scritto del marzo 1986 di Altiero         si commuove, grande applauso
fatti. Ne citerò alcuni. Il ruolo as-     il suo forte discorso a Strasburgo          rapporti con gli altri Stati membri      Spinelli da cui sono partito. Vi          liberatorio, ndr). Mostrandoci la
sunto dalla BCE a tutela della mo-        e con il quotidiano manifestarsi            dell'Unione Europea.                     si trova lì il racconto vivissimo         strada del coraggio - con giudizio
neta unica, per la tenuta e la ripre-     del suo e nostro europeismo.                     Tali progressi possono trovare      dell'incontro di fondazione del           - in ogni momento critico, e, nel
sa delle nostre economie; le tappe            È in questa luce che i nostri           consenso nei cittadini, tra i quali,     Movimento Federalista Europeo             lungo periodo, dell'incrollabile te-
già raggiunte sulla via dell'Unione       partner debbono vedere le riser-            nei maggiori tra i paesi fondatori,      - incontro indetto a Milano da            nacia. Lo ringraziamo ancora.
1/2016 Sovranità europea ai confi ni - Giornale del Movimento Federalista Europeo Fondato da Altiero Spinelli nel 1943
GENNAIO -FEBBRAIO 2016                                                                                                                                                       l’Unità Europea

6              LA RIFORMA DELL’UNIONE MONETARIA
La rubrica di questo numero è dedicata all’importante intervento del Presidente della Bundesbank e del Governatore
della Banque de France apparso su La Repubblica il 7 febbraio 2016. Ne pubblichiamo i passi centrali, seguiti da un
commento, dalla lettera del MFE al premier Renzi e da un articolo sull’Unione bancaria.

Un'unica autorità                                                                                                                 rebbero di ristabilire l'equilibrio fra
                                                                                                                                  responsabilità e controllo.
                                                                                                                                       Responsabilità e controllo. Tut-
per governare l'euro                                                                                                              tavia, se i governi e i Parlamenti
                                                                                                                                  della zona euro dovessero tirarsi
                                                                                                                                  indietro sulle implicazioni politi-
    […] Condivisione di sovranità.        costituisce una minaccia per la                                                         che di un'Unione vera e propria,
Nella zona euro, questa forma di          stabilità della nostra unione mo-                                                       l'unica opzione rimarrebbe un
condivisione dei rischi è quasi ine-      netaria […]. Ci troviamo a un bivio                                                     approccio decentralizzato fondato
sistente. Avvicinarsi ai livelli Usa      e la domanda a cui rispondere ora                                                       sulla responsabilità individuale e
consentirebbe di diventare un'u-          è: come uscire da questa situazio-                                                      su regole più stringenti. In questo
nione monetaria più solida. Il pro-       ne subottimale? Una maggiore in-                                                        scenario, le regole di bilancio, già
getto della Commissione europea           tegrazione appare la soluzione più                                                      rafforzate, con il fiscal compact e
di creare una "unione dei mercati         semplice per ripristinare la fiducia                                                    il semestre europeo, dovrebbero
dei capitali" offre risposta ad alcuni    nell'euro, perché favorirebbe stra-                                                     essere completate. In questo si-
problemi. Prese singolarmente, ini-       tegie comuni su finanze pubbli-                                                         stema di maggiore responsabilità
ziative come "l'unione dei mercati        che e riforme e, di conseguenza,                                                        individuale, dovremmo assicurar-
                                                                                       Jens Weidmann, presidente della Bun-                                                    François Villeroy de Galhau, Governatore
dei capitali", il piano Juncker per       favorirebbe la crescita. A tal fine,                                                    ci anche che il rischio, compreso
                                                                                       desbank                                                                                della Banque de France
gli investimenti e il completamen-        sarebbe necessario che gli Stati                                                        quello legato alle esposizioni de-
to dell'unione bancaria […] non           membri della zona euro acconsen-             stabilità e crescita. Concepire il         bitorie degli Stati, venga tenuto in        che non metta a rischio la stabilità
sarebbero realmente significative,        tissero a una condivisione della             nuovo quadro è un compito che              considerazione da tutti gli operato-        finanziaria della zona euro nel suo
mentre sotto una forma più razio-         sovranità e dei poteri a livello eu-         spetta ai leader politici, ma po-          ri, non foss'altro che per ridurre la       complesso. Andare in questa dire-
nalizzata e ribattezzata "unione dei      ropeo, cosa che comporterebbe                trebbero partire, per esempio, dai         vulnerabilità delle banche in caso          zione consentirebbe di conservare
finanziamenti e degli investimenti"       una più grande responsabilità de-            seguenti elementi: un'amministra-          di turbolenze che interessano il            la sovranità nazionale in seno alla
riuscirebbero, collettivamente, a         mocratica.                                   zione europea efficace e meno              debito sovrano.                             zona euro, con un livello di solida-
canalizzare meglio il risparmio ver-          In questo nuovo contesto, la             frammentata per costruire un Te-                Inoltre, sarebbe necessario            rietà conseguentemente più bas-
so investimenti produttivi.               zona euro poggerebbe su una                  soro unico per la zona euro, con           esaminare come coinvolgere me-              so. È questa l'altra opzione nella
    Infine, sulla politica economi-       base istituzionale più solida, che           un consiglio di bilancio indipen-          glio gli investitori privati nei piani di   direzione di un riequilibrio fra re-
ca e di bilancio, è necessario raf-       dovrebbe fondarsi sull'idea cen-             dente; un organo politico più forte        salvataggio previsti nel quadro del         sponsabilità e controllo.
forzare la governance della zona          trale dell'integrazione monetaria            per prendere le decisioni politiche,       Meccanismo europeo di stabilità,
euro. L'asimmetria fra sovranità          europea, quella per cui l'Unione             sotto il controllo del Parlamento.         e come concepire un processo di                                Jens Weidemann
nazionale e solidarietà comune            economica e monetaria apporta                Queste nuove istituzioni consenti-         ristrutturazione del debito sovrano                e Francois Villeroy de Galhau

Tesoro dell’eurozona                                                                   finanziamenti e degli investimenti”),
                                                                                       allo scopo di colmare lo squilibrio,
                                                                                       fra la disponibilità abbandonante di
                                                                                                                                  dei trasferimenti di reddito dal resto
                                                                                                                                  dell’Unione. Più in generale, in un’u-
                                                                                                                                  nione monetaria dove vige per defini-
                                                                                                                                                                              regioni in espansione, la caduta del
                                                                                                                                                                              loro reddito dovuta alla recessione
                                                                                                                                                                              potrà essere contrastata, in parte
e democrazia europea                                                                   risparmio e la carenza di investimen-
                                                                                       ti produttivi. Si tratta in apparenza di
                                                                                                                                  zione un’unica politica della moneta,
                                                                                                                                  se un paese o una regione sono in
                                                                                                                                                                              almeno, dai profitti delle azioni. I due
                                                                                                                                                                              banchieri centrali rammentano nella
     Spinelli e Monnet avevano ragio-     loro contenuti in modo più dettaglia-        un proposito da condividere, in primo      recessione e altre componenti attra-        loro proposta che nel caso degli USA
ne: gli avanzamenti più promettenti       to. A fronte dell’ipercrisi in cui si tro-   luogo perché sottolinea la necessità       versano una fase di espansione, la          questo meccanismo assorbe circa il
verso l’obiettivo della Federazione       va immersa l’Europa, dall’instabilità        di effettuare investimenti per aumen-      Banca centrale, che dispone sostan-         40% delle perdite provocate dalla re-
europea spesso si verificano quando       dell’eurozona e dal rafforzamento            tare reddito e occupazione, togliendo      zialmente di un unico strumento (i          cessione nelle regioni di origine.
si manifestano crisi acute nei rappor-    dei partiti e movimenti antieuropei a        l’economia dell’euro dalla trappola        tassi di riferimento che influenzano            I tempi per giungere a questo
ti fra stati nazionali sempre più impo-   flussi migratori biblici e al terrorismo,    della stagnazione e della deflazione       la massa monetaria), non saprebbe           obiettivo, tuttavia, sarebbero abba-
tenti e un assetto di potere europeo      i due esponenti del vecchio motore           in cui l’hanno precipitata le politiche    che pesci prendere. Per la componen-        stanza lunghi. Come riconoscono
sempre più in divenire, ma che non        franco-tedesco (in via di esaurimen-         di austerità, in un contesto mondia-       te in recessione dovrebbe abbassare         gli stessi autori della proposta, que-
riesce a superare ancora la soglia        to) concentrano l’attenzione sulla cri-      le caratterizzato da una stagnazione       i tassi, mentre per quelle in espan-        sta forma di condivisione dei rischi
della irreversibilità.                    si dell’eurozona, rilanciando la propo-      secolare. E poi perché questo stru-        sione dovrebbe alzarli. Come se ne          nell’eurozona è oggi praticamente
     La presa di posizione dei banchie-   sta di Draghi di dar vita a un Tesoro        mento può rendere più stabile l’inte-      esce? Affidando ad alcuni strumenti         inesistente, e anzi la crisi del debito
ri centrali della Germania, Weidmann,     unico nel quadro dell’area euro, e ri-       grazione monetaria.                        di carattere assicurativo globale il        sovrano ha spinto i flussi finanziari a
e del suo omologo francese Villeroy       presa con grande enfasi dal più noto              Stando infatti alla teoria standard   compito di sostenere le componen-           concentrarsi sui mercati nazionali.
de Galhau, con una lettera pubblica-      giornalista “federalista” pro-tempore        delle cosiddette aree monetarie otti-      ti in difficoltà, con trasferimenti au-     Affinché questo strumento di assicu-
ta da Le Monde, da Sueddeutsche           Eugenio Scalfari.                            mali, un’unione monetaria, per poter       tomatici di reddito provenienti dalle       razione del tutto privato e affidato al
Zeitung e da la Repubblica il 7 feb-           Le novità sono sostanzialmente          funzionare correttamente e durare          componenti che se la passano bene.          mercato s’irrobustisca abbastanza
braio, ne è una delle dimostrazioni       due: l’identificazione di una nuova          nel tempo, deve disporre di meccani-       Ecco, fra questi strumenti, accanto a       passerebbero indubbiamente parec-
più recenti. In effetti, alcune delle     tappa intermedia fra l’attuale inte-         smi automatici in grado di assorbire       quelli classici della mobilità dei la-      chi anni. Per non parlare poi del fatto
loro proposte potrebbero aprire la        grazione monetaria incompleta e la           gli shock asimmetrici (limitati cioè a     voratori e di un bilancio accentrato,       che i portafogli comprensivi di quote
strada a una discussione fruttuo-         futura unione fiscale, da un lato; le        uno o pochi paesi o regioni), il veleno    abbiamo anche l’integrazione dei            consistenti di azioni non sono certo
sa circa i passaggi verso l’obiettivo     alternative disponibili in ordine a una      che nel medio-lungo andare potreb-         mercati finanziari. Nello specifico, se     a disposizione di molti dei disoccu-
finale in un’ottica di gradualismo        riforma della governance dell’eurozo-        be ucciderla. Per esempio, nel caso        i consumatori della regione in decli-       pati che vengono colpiti dalla caduta
costituzionale, ossia di avanzamen-       na, dall’altro. Quanto al primo pun-         dell'Italia una nuova caduta nella re-     no dispongono di un portafoglio titoli      del reddito associata alla recessio-
ti successivi, come ci ha insegnato       to, si propone di creare un’unione           cessione dovrebbe essere contrasta-        in cui sono presenti, per esempio,          ne. Meglio sarebbe proporsi di crea-
Mario Albertini. Ma esaminiamo i          dei mercati finanziari (“unione dei          ta, nell’immediato, da un aumento          azioni di società che operano nelle         re lo strumento di assicurazione prin-
1/2016 Sovranità europea ai confi ni - Giornale del Movimento Federalista Europeo Fondato da Altiero Spinelli nel 1943
l’Unità Europea                                                                                                                                                                                                GENNAIO -FEBBRAIO 2016

                                                                                    LA RIFORMA DELL’UNIONE MONETARIA                                                                                                                                             7
cipe contro gli shock che colpiscono        fiscali nazionali. È evidente che la
singoli paesi: un bilancio pubblico         seconda opzione, con il moltiplicarsi          Lettera al Presidente del Consiglio, Matteo Renzi                                         impostare su basi nuove le relazioni con paesi, come la Gran Bretagna, che
                                                                                                                                                                                     si pongono fuori dalla prospettiva di un’unione sempre più stretta.
dell’eurozona dell’ordine del 3-4%          delle politiche di austerità, provoche-
                                                                                                                                                        9 febbraio 2016              I titoli dell’Italia a questo riguardo sono riconosciuti da tutti, e Lei li ha
del PIL dell’area con l’ausilio di nuo-     rebbe reazioni tali da mettere in pe-
                                                                                           Signor Presidente,                                                                        recentemente ribaditi e ricordati a Ventotene. Certo, questo implica porre
ve risorse autonome, come indicano          ricolo la prosecuzione dell’integrazio-
                                                                                                                                                                                     anche il problema di cambiare, o riformare, i Trattati. Ma a questo proposito
da tempo gli economisti federalisti,        ne e la stessa sopravvivenza dell’Ue.
                                                                                           il Presidente della BCE Mario Draghi ed i governatori delle banche centrali               l’iniziativa in gestazione nell’ambito della commissione costituzionale del
a partire da Alberto Majocchi. Se ci        L’unica via di uscita per ristabilire l’e-
fosse sufficiente volontà politica di       quilibrio fra responsabilità e controllo       francese e tedesca François Villeroy de Galhau e Jens Weidmann hanno                      Parlamento europeo da parte del Parlamentare Guy Verhofstadt e la propo-
intraprendere questa strada, si fa-         in un contesto di stabilità dell’area          recentemente rivolto un accorato appello ai leader politici sottolineando                 sta di un Protocollo per i paesi dell’eurozona elaborata dell’ex parlamentare
rebbe più in fretta.                        viene fornita dalla scelta del primo           l’urgenza di dare risposte concrete al problema del governo dell’euro e                   europeo Andrew Duff forniscono utili indicazioni sulle possibili strade da
    Per quanto concerne poi la rifor-       percorso. Con l’aggiunta che per               dell’economia. Come hanno ben precisato i due governatori, questo impli-                  seguire.
ma istituzionale dell’eurozona, i due       essere efficace questa necessita di            cherebbe per gli Stati membri della zona euro «acconsentire a condividere                 L’impossibilità di risolvere i problemi della crescita e dello sviluppo
banchieri centrali espongono l'alter-       prendere decisioni politiche sotto il          sovranità e poteri a livello europeo[... ]. Queste nuove istituzioni permette-            limitandosi ad utilizzare, a livello europeo, solo la leva monetaria, senza
nativa fra il rafforzamento della go-       controllo parlamentare. In altri termi-        rebbero di ristabilire l’equilibrio tra responsabilità e controllo».                      creare strumenti europei di politica economica, impone di imboccare con
vernance fiscale a livello europeo e il     ni: sì alla proposta del Tesoro dell’eu-       Il passaggio istituzionale indicato sia da Draghi, sia da Weidmann e de                   decisione e urgenza una strada nuova. È compito di chi guida l’Italia insi-
rafforzamento del controllo europeo         rozona purché in presenza di un pie-           Galhau è la condizione necessaria per superare lo status quo e l’attuale                  stere su questo punto tenendo conto delle sfide attuali, come seppero fare
sulle fiscalità nazionali, affidando ai     na realizzazione della democrazia a            sistema anacronistico, complesso e poco democratico di regole europee,                    a suo tempo De Gasperi e Spinelli nei confronti di chi non era favorevole
singoli paesi il compito di fare l'ag-      livello europeo, come richiedono il            che sono sempre più percepite come meri vincoli e sempre meno condivise                   all’Europa o non era sincero nel sostenerla.
giustamento dalle conseguenze ne-           presidente e il segretario naziona-            dalle opinioni pubbliche degli Stati membri.                                              Si tratta di squarciare il velo dell’ipocrisia e della cattiva coscienza europee:
gative degli shock, come capita oggi.       le del MFE in una lettera a Renzi in           A noi sembra che l’Italia, in occasione dei prossimi appuntamenti europei,                Lei può farlo.
Nel primo caso si potrebbe giunge-          cui si auspica un impegno prioritario          possa e debba porre con forza ai partner la questione della creazione di un               Cogliamo l’occasione per porgerLe i più cordiali saluti
re alla creazione di un Tesoro unico        dell’Italia in vista della creazione di        governo democratico dell’euro partendo dagli elementi ricordati sopra, che                Con ossequio
dell’eurozona, mentre nel secondo           un governo democratico dell’euro.              rispecchiano quanto i federalisti rivendicano nell’ambito della Campagna
occorrerebbe rendere ancora più ri-                                                        per la federazione europea. Questi elementi sono del resto indispensabili                     Giorgio Anselmi                                      Franco Spoltore
gorose le limitazioni delle sovranità                             Franco Praussello        anche per affrontare le sfide poste dal governo del Sistema Schengen e per                    Presidente MFE                                   Segretario nazionale MFE

L’Unione                                    so il prelievo fiscale) come invece era
                                            largamente avvenuto nei primi anni
                                            della crisi. In secondo luogo, sui mec-
                                                                                          realtà contro i poveri italiani” apparso
                                                                                          nel suo blog Phastidio.net, ha chiarito
                                                                                          come alcune delle “ingiustizie” solle-
                                                                                                                                                caria, non sia assolutamente estraneo
                                                                                                                                                a problematiche come il trasferimen-
                                                                                                                                                to di competenze e sovranità a livello
                                                                                                                                                                                                                  dell’UEM, non sia sufficiente ad evi-
                                                                                                                                                                                                                  tare squilibri: l’unione fiscale e politi-
                                                                                                                                                                                                                  ca della zona euro debbano andare di

Bancaria                                    canismi di garanzie dei depositi che,
                                            allo stato dell’arte, sono ancora quelli
                                                                                          vate dal nostro governo siano assolu-
                                                                                          tamente fuori luogo perché prendono
                                                                                                                                                europeo, anche per un loro migliore
                                                                                                                                                funzionamento. Si è visto, infatti,
                                                                                                                                                                                                                  passo a queste unioni solo apparente-
                                                                                                                                                                                                                  mente più tecniche.
                                            nazionali. Restano, infatti, molte que-       in esame situazioni che nulla hanno a                 come l’integrazione finanziaria euro-
tra polemiche                               stioni irrisolte su come giungere ad
                                            un meccanismo unico di garanzia dei
                                                                                          che fare con Banca Etruria e le altre
                                                                                          tre banche oggetto delle discussioni
                                                                                                                                                pea, importantissima per la stabilità                                                                   Luca Alfieri

                                            depositi che tenga conto anche del-           delle ultime settimane.
e sovranità                                 le preoccupazioni dei Paesi del nord               Se le banche italiane hanno pro-
                                                                                                                                                       Vigilanza e Bail-in

                                                                                                                                                                                 L'attuale Unione Bancaria è formata da due istitu-
                                            Europa. È chiaro che, in tal caso, sa-        blemi con la gestione dei prestiti non
                                                                                                                                                                             zioni. Il primo è il Meccanismo di vigilanza unico (MVU),
                                            remmo in presenza di una “condivi-            performanti (non performing loans), no-
                                                                                                                                                                             che dà alla Banca centrale europea la vigilanza bancaria
     La crisi finanziaria iniziata nel      sione dei rischi”, cosa che preoccupa         nostante la tanto decantata, dall’inizio
                                                                                                                                                                             diretta sulle principali banche di ciascun Paese dell’Eu-
2007-2008 ha reso evidente la neces-        i tedeschi in special modo. Ci appare,        della crisi, “solidità del sistema ban-
                                                                                                                                                                             rozona, per garantire una disciplina ed un controllo indi-
sità di armonizzare in tutta l'Unione       inoltre, alquanto strano osservare il         cario italiano”, ha senso preoccuparsi
                                                                                                                                                                             pendente sulla base di norme comunitarie. Il secondo è
europea, e in special modo nella zona       lamento dell’intero arco costituziona-        delle regole del bail-in o non piuttosto
euro, la regolamentazione delle attivi-                                                                                                                                      il Meccanismo di risoluzione unico (MRU), che interviene
                                            le italiano per regole che sono state         dell’assoluta debolezza del nostro si-
tà bancarie e la loro vigilanza. La crisi   discusse nel biennio 2012-2013 e che,         stema bancario che, si ricordi, ha pre-                                            nel caso in cui una banca si trovi in una situazione di dis-
ha messo in luce come un'errata, ma         come dimostra l'atto del Governo              sentato, a fasi alterne, varie criticità,                                          sesto finanziario, garantendo la gestione di queste gravi
soprattutto differenziata valutazione       nr. 241 del novembre 2015 (scarica-           dal famoso scandalo della banca ro-                                                situazioni per via interna e non più con un ‘salvataggio
dei rischi da parte dei diversi settori     bile dal sito del Senato italiano www.        mana del 1892 per arrivare a fatti più                                             di stato’, onde evitare un costo eccessivo per i contri-
bancari nazionali possa compromet-          senato.it), sono state oggetto di un          recenti come lo scandalo Parmalat?                                                 buenti. Di questo pilastro fa parte anche il cosiddetto
tere la stabilità finanziaria di tutti      lungo iter di negoziazione, che han-               È importante inoltre notare come                                              bail-in che si rifà alla direttiva sul risanamento e la riso-
gli Stati membri. Nel giugno 2012 il        no ripreso addirittura principi elabo-        le titubanze tedesche siano dovute,                                                luzione degli enti creditizi (BRRD), in base alla quale le
Consiglio europeo ha deciso di «spez-       rati dal Financial Stability Board del        come sempre, a problemi di ordine                                                  risoluzioni devono essere finanziate dagli azionisti e dai
zare il circolo vizioso tra banche e de-    G20, e sono state ratificate da parte         costituzionale. Ci sono alcune richie-                                             creditori degli enti creditizi.
bito sovrano» e dare una vigilanza e        di governi, organi comunitari e par-          ste tedesche, come per esempio quelle                                                  Esiste inoltre un Fondo di risoluzione unico, collegato
una regolamentazione europea al set-        lamenti nazionali. Per quanto alcuni          di pervenire ad un diritto fallimentare                                            al MRU, che può fornire finanziamenti complementari.
tore bancario, la cui mancanza è stata      elementi di critica all’attuale assetto,      unico dell’UE, che ci paiono asso-                                                 Resta ancora aperta la questione di un sistema comune
una delle ragioni principali della crisi    ancora incompleto, dell’Unione ban-           lutamente condivisibili. Inoltre un                                                di garanzia dei depositi. Al momento gli schemi di ga-
che stiamo vivendo.                         caria non siano del tutto fuori luogo,        qualsiasi sistema europeo di garanzia                                              ranzia dei depositi (SGD) restano nazionali, ma la Com-
     Nelle ultime settimane abbiamo         va anche detto che non è certamente           dei depositi deve affrontare il tema                                               missione Europea e anche la BCE sperano di riuscire
visto una serie di scontri politici tra     un comportamento serio giungere al            della legittimità politica. Se si vuole                                            ad avere uno schema comune dei depositi nei prossimi
governo italiano e istituzioni europee,     momento in cui le regole, già accetta-        uno schema di garanzia europeo, ci                                                 anni. Il MVU è già operativo dal 2014, mentre il MRU lo
in relazione all’implementazione del        te, vanno applicate e chiedere invece         deve essere una capacità fiscale euro-                                             è da gennaio 2016. Il Fondo di risoluzione unico dovreb-
secondo pilastro dell’unione bancaria       moratorie per “particolarità naziona-         pea, cioè un governo europeo. Non                                                  be raggiungere il livello-obiettivo nel 2024 e alla fine
(MRU – cfr. scheda), su due principa-       li”. Eventualmente, queste ‘particola-        può essere il contribuente tedesco a                                               dovrebbe ammontare a 55 miliardi di euro. I membri
li questioni. Innanzitutto sulle regole     rità’ andavano fatte valere preceden-         finanziare gli altri, ma deve essere il                                            dell'area dell'euro fanno parte automaticamente dell'U-
del bail-in, volte a scaricare su azioni-   temente.                                      contribuente “europeo”. Va infine                                                  nione bancaria. Gli altri Stati membri UE possono aderir-
sti, obbligazionisti e depositanti oltre         Circa la diatriba sugli aiuti di stato   osservato che l’obiettivo dell’unio-                                               vi su base volontaria.
100.000 euro il costo del salvataggio       non concessi all'Italia, ma a suo tem-        ne del mercato dei capitali, struttura                                                   (Fonti: Parlamento Europeo, Commissione Europea,
della banca, e non più totalmente sui       po ad altri Paesi, Mario Seminerio, in        portante di un effettivo mercato in-                                                                                            Senato italiano)
contribuenti (cioè i cittadini, attraver-   un post dal titolo “Il complotto della        terno e di una completa unione ban-
1/2016 Sovranità europea ai confi ni - Giornale del Movimento Federalista Europeo Fondato da Altiero Spinelli nel 1943 1/2016 Sovranità europea ai confi ni - Giornale del Movimento Federalista Europeo Fondato da Altiero Spinelli nel 1943 1/2016 Sovranità europea ai confi ni - Giornale del Movimento Federalista Europeo Fondato da Altiero Spinelli nel 1943
Puoi anche leggere