COMUNE DI RUSSI Domenica, 05 maggio 2019
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
COMUNE DI RUSSI Domenica, 05 maggio 2019 Prime Pagine 05/05/2019 Prima Pagina Corriere di Romagna (ed. Ravenna) 1 05/05/2019 Prima Pagina Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) 2 Cultura e Turismo 05/05/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 67 Rumiz torna a raccontare storie di luoghi che sono anche storie dei valori... 3 04/05/2019 Ravenna24Ore.it Russi: Di villa in villa, domenica 5 maggio visite guidate alle due... 4 04/05/2019 Ravenna24Ore.it Russi: Racconti in viaggio, il Lamone 5 Politica locale 05/05/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 50 «Associazioni Domani porte aperte» 6 04/05/2019 Ravenna Today Elezioni a Lugo, De Castro parla di economia e sviluppo a sostegno di... 7 04/05/2019 Ravenna Today La sfida europea: in tanti alla presentazione del candidato Fusignani in... 9 04/05/2019 Ravenna Today Piscina a Ravenna, "Raddoppiamola pure, ma su quella vecchia c' è... 10 sanità, sociale e servizi per l'infanzia 05/05/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 8 Un torneo di calcio per ricordare Daniele, scomparso a 13 anni 12 sport 05/05/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 25 ANDREA BOCCHINI Juniores pronti alla battaglia nel 10° "Memorial Elia Dal Re" 13 05/05/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 75 Finale playoff per la Polisportiva 2000 15 Pubblica Amministrazione ed Enti Locali 05/05/2019 Il Sole 24 Ore Pagina 5 Vincenzo Chierchia Imposta di soggiorno, il Governo prepara la riformulazione 16
5 maggio 2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna) Prima Pagina Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 1
5 maggio 2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Prima Pagina Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 2
5 maggio 2019 Pagina 67 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Cultura e Turismo SCRITTURA FESTIVAL Rumiz torna a raccontare storie di luoghi che sono anche storie dei valori del nostro continente PER il secondo compleanno dello Ziggy bar di via Ungaretti a Russi è in arrivo una star d' eccezione: Andy dei Bluvertigo. Oggi dalle 18, per il secondo anno di attività del suo locale, Nicola 'Zigulo' Fabrizio omaggia i suoi frequentatori con una serata musicale. Sul palco si alterneranno due grandi band locali, i 'Drive me dead' in acoustic set e i 'Two brands' prima di cedere spazio al gradito ospite. Andrea 'Andy' Fumagalli è un musicista, cantante e pittore italiano. Con Morgan ha fondato nei primi anni '90 la storica band Bluvertigo, nella quale suona tastiere, synt, sassofono ed è anche la seconda voce. Oltre alla musica Andy è anche un grande talento della pittura e dell' illustrazione, la sua arte e il suo fortissimo codice pittorico sono riconosciuti a livello internazionale. Negli ultimi mesi sta portando in giro per l' Italia il progetto musicale 'Andy & the white dukes', dedicato alla straordinaria vita musicale di David Bowie. E proprio sul palco dello Ziggy, questa sera proporrà i brani più storici dei Bluvertigo e anche i più famosi di David Bowie, in un' altalena di forti emozioni musicali. «Non potevamo organizzare una festa 'normale' - spiega il titolare Nicola Fabrizio - dovevo dare qualcosa di speciale a tutte le persone che in questi due anni di attività, hanno reso questo luogo un punto di aggregazione di tanti amici». Gianni Zampaglione. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 3
4 maggio 2019 Ravenna24Ore.it Cultura e Turismo Russi: Di villa in villa, domenica 5 maggio visite guidate alle due dimore storiche Un viaggio nella storia dal periodo imperiale romano all' epoca barocca. Sotto l' argine destro del fiume Lamone , in territorio di Russi, sorgono due grandi edifici che testimoniano la bimillenaria storia dei nostri luoghi. Russi detiene una particolarità unica in provincia di Ravenna e forse in tutta la regione : due esempi di villa signorile che vanno dal periodo imperiale (I-II sec. d.C.) all' epoca barocca (XVII sec.) . La Villa Romana di Russi e d i l P a l a z z o R a s p o n i , m e g l i o conosciuto come Palazzo San Giacomo, sono due testimonianze poste sulla medesima strada, a un chilometro di distanza l' una dall' altro, che ci mostrano come il modo di vivere, l' economia, l' architettura, l' arte, la società non siano mutate poi così tanto nel corso dei quasi due millenni che le separano. La proposta quindi quella di un viaggio nella storia lungo diciotto secoli per scoprire le analogie di queste grandi e preziose vestigia, accompagnando i visitatori nella conoscenza delle attività umane così lontane nel tempo ma così prossime nella loro concezione della vita. Il Palazzo, con la Chiesa dedicata al santo apostolo Giacomo e il ciclo dei dipinti delle costellazioni, è visitabile con accompagnamento a cura della Pro Loco, ad ingresso gratuito dalle 15.00 con ingressi ogni mezz' ora (ultimo ingresso ore 17.00); mentre la Villa Romana , sempre visitabile con accompagnamento guidato a cura della Pro Loco di Russi, dalle 14.30 (ultimo ingresso ore 17.00) con ingresso regolato secondo le norme della biglietteria. Dopo quella del 5 maggio, le visite guidate a cura della Pro Loco torneranno domenica 15 settembre e 6 ottobre 2019. Info : proloco@comune.russi.ra.it, tel. 0544 587670 (martedì e venerdì ore 10-11.30) cultura@comune.russi.ra.it, tel. 0544 587642 (orari d' ufficio) MiBAC Polo Museale Regione E-R presso Villa Romana tel. 0544 581357 Galleria immagini. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 4
4 maggio 2019 Ravenna24Ore.it Cultura e Turismo Russi: Racconti in viaggio, il Lamone Domenica 5 maggio passeggiata lungo il fiume sulle tracce della storia. La passeggiata di domenica 5 maggio si svolgerà su un percorso di 8 km ad anello partendo da Palazzo San Giacomo e sarà rivolta ad un pubblico di famiglie e sportivi curiosi di riscoprire un percorso di grande fascino culturale . Il gruppo, verrà accompagnato da esperti del territorio lungo le rive del fiume e intrattenuto con racconti, leggende e storie poco conosciute del territorio. L' Associazione Traversara in Fiore e la Pro Loco di Russi accompagneranno i partecipanti lungo gli argini del fiume, per tratturi e strade di campagna, a conoscere dei piccoli tesori del territorio: le pievi di S. Maria Assunta (Traversara), al Santuario d i Santa Rosa da Lima, alla Chiesa di San Tommaso Apostolo (Cortina). Rientrando a Palazzo San Giacomo verrà allestito un pic-nic a base di prodotti del paniere della Strada della Romagna DOP e IGP. Nel pomeriggio sarà la volta di scoprire Palazzo San Giacomo e la sua Chiesa, dove verrà allestita anche una mostra con fotografie storiche del territorio del Comune di Russi e B a g n a c a v a l l o . PROGRAMMA ore 8.30 ritrovo a Palazzo San Giacomo di Russi o r e 9 . 0 0 p a r t e n z a camminata di 8 km ad anello lungo gli argini del Lamone, strade di campagna e campi lungo il percorso la Pro Loco di Russi e l' Associazione Traversara in Fiore illustreranno le caratteristiche storiche e naturali del fiume. Visite guidate alla Chiesa di S. Maria Assunta (Traversara), al Santuario di Santa Rosa da Lima, alla Chiesa di San Tommaso Apostolo (Cortina). Piccola merenda a metà percorso rientro a Palazzo San Giacomo e pic-nic con prodotti tipici dalle ore 10.00 nel giardino mostra degli artisti dell' Associazione Artej. Nella Chiesa mostra fotografica sul Lamone dalle ore 14.00 laboratorio di Raku con il maestro G. Galassi (ttività a pagamento) ore 15.00 visita della Pro Loco di Russi al Palazzo e alla Chiesa di San Giacomo Apostolo Il costo di partecipazione alla giornata è di 15 euro (10 euro per i bambini fino ai 12 anni). Le iscrizioni sono effettuate presso Degriffè (via Giuseppe Ungaretti 34, Russi) 0544 582598. Per info: STRADA DELLA ROMAGNA info@stradadellaromagna.it 339 2747317 www.stradadellaromagna.it. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 5
5 maggio 2019 Pagina 50 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Politica locale RUSSI FLAMIGNI «Associazioni Domani porte aperte» A POCHE settimane dalle elezioni comunali del 26 maggio il candidato sindaco di Russi, Andrea Flamigni, della Lista Civica Russi Libera e Sicura apre le porte della sede alle associazioni di categoria. Domani alle 20,30, sarà il turno delle associazioni e società sportive. Martedì delle associazioni di volontariato impegnate in ambito naturalistico ed ambientale. «Abbiamo deciso di partire con le associazioni e società sportive per il loro impegno con i giovani» afferma Flamigni. «Come padre di famiglia e come medico il valore dello sport è per me fondamentale, così come lo è la tutela del nostro ambiente. Il nostro impegno sarà votato a dare tutto il supporto possibile alle associazioni». Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 6
4 maggio 2019 Ravenna Today Politica locale Elezioni a Lugo, De Castro parla di economia e sviluppo a sostegno di Davide Ranalli "Meno burocrazia, più aiuti ai giovani, maggiore attenzione all' ambiente, più strumenti per la gestione dei rischi climatici sono obiettivi che vedono tutti noi impegnati allo scopo di garantire uno sviluppo concreto e sostenibile" 1 Elezioni, Zingaretti a Lugo per sostenere la candidatura di Ranalli 2 Elezioni, Flamigni (Russi libera e sicura): "La Palli non può parlare di sicurezza" 3 "Moschee della Darsena e delle Bassette: si applichi subito la direttiva Salvini" 4 Elezioni amministrative, Cna di Cervia a confronto con i candidati sindaco I temi dell' economia e dello sviluppo al centri del dibattito della coalizione a sostegno di Davide Ranalli. Dopo l' incontro dedicato al mondo delle imprese che si è svolto a San Potito con l' assessora regionale alle Attività Produttive Palma Costi, nella mattinata di oggi la Sala del Carmine ha ospitato l' incontro, organizzato dal Partito Democratico, "L' Europa e la politica agricola: riforma della Pac". Sono intervenuti Paolo De Castro, primo vicepresidente della commissione Agricoltura del Parlamento europeo, Simona Caselli, assessora all' Agricoltura della Regione Emilia-Romagna e Davide Ranalli. L' incontro è stato coordinato Ibrahim Saadeh del PD lughese. "La nostra attenzione alla semplificazione e ai piani di ammodernamento, ha sempre tenuto conto del valore che l' agricoltura riveste in questo territorio come in tutta la nostra regione - ha sottolineato Davide Ranalli - L' agricoltura al pari degli altri settori richiede un grande livello di innovazione tecnologica e umana e, in questo territorio, dovevamo creare le condizioni perché ciò avvenisse. Ci siamo confrontati con le associazioni di rappresentanza ed abbiamo istituito un tavolo per la semplificazione, premiando la progettualità dei piani di ammodernamento e svincolandoci da alcune norme. I permessi per far crescere le nostre aziende agricole non devono passare per norme vincolanti, ma dal giudizio di commissioni che verificano i piani e premiano le potenzialità. Da parte nostra, abbiamo riportato 600 ettari ad uso agricolo all' interno dei nove Comuni dell' Unione della Bassa Romagna. Tutto il lavoro fatto in termini di semplificazione - concluso Ranalli - fornisce una reale risposta in termini di meno burocrazia, più aiuti ai giovani, maggiore attenzione all' ambiente, più strumenti per la gestione dei rischi climatici sono obiettivi che vedono tutti noi impegnati allo scopo di garantire uno sviluppo concreto e sostenibile". Al Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 7
4 maggio 2019 Ravenna Today Politica locale La sfida europea: in tanti alla presentazione del candidato Fusignani in "Più Europa" Sabato mattina, in Piazza Unità D' Italia, Eugenio Fusignani, Vice sindaco di Ravenna, candidato alle prossime elezioni Europee nelle liste di Più Europa in rappresentanza del PRI 1 Elezioni, Zingaretti a Lugo per sostenere la candidatura di Ranalli 2 "Moschee della Darsena e delle Bassette: si applichi subito la direttiva Salvini" 3 Elezioni, Flamigni (Russi libera e sicura): "La Palli non può parlare di sicurezza" 4 Elezioni amministrative, Cna di Cervia a confronto con i candidati sindaco Sabato mattina, in Piazza Unità D' Italia, Eugenio Fusignani, Vice sindaco di Ravenna, candidato alle prossime elezioni Europee nelle liste di Più Europa in rappresentanza del PRI insieme all' Avvocato di Padova Alessandra Chiantoni ha incontrato i cittadini in un' affollata presentazione dei principali argomenti che affronterà in campagna elettorale. Presentato per il collegio del Nord Est Italia da Chiara Francesconi, Capogruppo Pri in Comune di Ravenna, Renato Lelli Segretario regionale PRI e Giulio Cesare Giorgino per la Federazione regionale veneta, Fusignani ha sottolineato anzitutto come l' Italia non possa chiudersi di fronte alla sfida di una nuova Europa che riguarda anche le problematiche locali e "si basa su una storia repubblicana che, negli anni, i principali esponenti del nostro partito hanno sempre portato avanti. Abbiamo bisogno, ha affermato Fusignani, di un' idea equilibrata sugli impegni verso i quali l' Europa può fare molto, affinché L' Italia non si affidi alle derive sovraniste di destra o agli eccessi di una sinistra populista. Ravenna, la Romagna e tutto il nord Italia hanno bisogno di nuove infrastrutture capaci di sostenere sviluppo e occupazione a partire dal nostro porto, dall' agricoltura, dal turismo, dal settore dell' Oil&Gas, cosicché la piccola e grande industria possa competere con gli altri colossi internazionali per non rimanerne soggiogata o vittima di egoismi e rivendicazioni di corto respiro. Per questo, ha concluso Fusignani, la mia candidatura in Più Europa vede i Repubblicani in prima fila in questa sfida, con la collega Alessandra Chiantoni, in una coalizione dove insieme a noi sono protagonisti anche Radicali, Italia in Comune, Socialisti e Liberali". Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 9
4 maggio 2019 Ravenna Today Politica locale Piscina a Ravenna, "Raddoppiamola pure, ma su quella vecchia c' è del marcio" E' quanto afferma Alvaro Ancisi, capogruppo in consiglio comunale di Lista per Ravenna, in merito alla piscina di Ravenna. 1 Elezioni, Zingaretti a Lugo per sostenere la candidatura di Ranalli 2 "Moschee della Darsena e delle Bassette: si applichi subito la direttiva Salvini" 3 Elezioni, Flamigni (Russi libera e sicura): "La Palli non può parlare di sicurezza" 4 Elezioni amministrative, Cna di Cervia a confronto con i candidati sindaco "Neppure un sindaco aspirante superstar, quale l' attuale di Ravenna, può fare tutto e il contrario di tutto a spese illimitate dei suoi amministrati. Ieri, la neppure troppo vecchia piscina comunale era un catorcio da buttare giù. Sarebbe splendidamente risorta ex novo al costo di appena 15,2 milioni, con soli "6/8 mesi" (salvo imprevisti) di sospensione del servizio. Oggi il contrordine compagni: "La piscina non si tocca, anzi raddoppia. Abbiamo individuato un' area confinante di oltre 4 mila metri quadrati. Vi costruiremo una nuova vasca olimpionica di 50 metri a dieci corsie. Convivrà con l' impianto esistente, non più moribondo, che verrà anzi ristrutturato". Città presa per il collo, Lista per Ravenna non si opporrà a niente che faccia respirare di nuovo, si spera molto meglio, il nuoto cittadino, alla condizione che il progetto e i presupposti di gestione siano condivisi dalle società, dalle associazioni e dai cittadini interessati. Ma non rinuncerà a presentare al sindaco i conti che non tornano verso la comunità e ancor prima con la legge". E' quanto afferma Alvaro Ancisi, capogruppo in consiglio comunale di Lista per Ravenna, in merito alla piscina di Ravenna. IL 1° LUGLIO LA PISCINA DEVE TORNARE AL COMUNE - "Secondo il codice degli appalti, il contratto quindicennale con l' attuale gestore sarebbe dovuto cessare il 31 dicembre scorso, senza alcuna proroga, non essendo prevista nei documenti di gara e nel frattempo non essendo stata bandita la nuova gara d' appalto. È stata data invece una proroga di sei mesi. Il codice stesso e ancor prima la legge comunitaria del 2004 impongono però che non ce ne sia alcun altra. Hanno avuto 15 anni per predisporre il nuovo bando di gara, del quale non c' è tuttora l' ombra della procedura. Ora il tempo è scaduto. Il 1° luglio il Comune potrà gestire la piscina solo in proprio. In che modo e con quali atti amministrativi?" si chiede Ancisi QUATTRO MILIONI IN PIÙ DI COSTI - "Se il nostro governo locale avesse pensato per tempo di dare alla città la sua agognata e più avanzata seconda piscina, nulla, Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 10
4 maggio 2019 Ravenna Today
5 maggio 2019 Pagina 8 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) sanità, sociale e servizi per l'infanzia Un torneo di calcio per ricordare Daniele, scomparso a 13 anni Stroncato nell' agosto scorso da un' aritmia cardiaca maligna. In campo i compagni di squadra RUSSI «Aveva un cuore grande e un sorriso enorme, andava d' accordo con tutti». ARussi non si spegne il ricordo di Daniele Melandri, il bambino tragicamente scomparso nell' agosto scorso a soli 13 anni per un' aritmia cardiaca maligna. Buono e sempre disponibile, Daniele era appassionato di calcio e portava con fierezza la maglia arancione del Russi, nel quale giocava come difensore. Una squadra, quella dei falchetti, che amava e che è pronta a scendere in campo sabato 11 maggio allo stadio "Bruno Bucci" per un torneo a lui tutto dedicato. Il memorial A calcare l' erba dello stadio comunale Bucci, a partire dalle 15, sarannoipiccoli calciatori di casa arancione, quelli del Ravenna, Spal e Cesena in un torneo qua drangolare che, spiega Luciano Orselli, responsabile del settore giovanile dell' U.S. Russi, «coinvolgerà i Giovanissimi 2005 e vedrà ogni squadra sfidarsi l' una contro l' altra. Alla fine sarà stilata una classifica sulla base dei punti ottenuti da ciascuna e alla premiazione saranno presenti i familiari di Daniele». Un pomeriggio di commozione e calcio per ricordare la bontà, la voglia di vivere e di giocare di un ragazzo «a cui tutti volevano bene -ha aggiunto Orselli-, sempre molto allegro e solare. Era innamorato del calcio e della squadra e nei suoi momenti liberi giocava sempre al pallone nella piazzetta davanti al bar della mamma insieme ai suoi amici». La maglietta DM7 Un bambino con «un cuore grande e un sorriso enorme e che andava d' accordo con tutti», come ricorda anche Luca Trocchia, un amico della famiglia. «Daniele era sempre pronto ad aiutare e a starti vicino pur nella sua tenera età. Giocava con la maglia numero 5 nel Russi ed era un grande tifoso di Cristiano Ronaldo. Per il suo compleanno, a luglio dell' estate scorsa, gli regalammo la maglietta con il numero 7 e così è diventato DM7. Era amico di tutti e spero che quella organizzata sabato prossimo sia una grande festa in sua memoria». M.F. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 12
5 maggio 2019 Pagina 25 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) sport CICLISMO Dolciaria Rovelli, proprio una stagione da dimenticare Juniores pronti alla battaglia nel 10° "Memorial Elia Dal Re" VILLANOVA DI RAVENNA Si preannuncia un' edizione da tregenda del "10° Memorial Elia Dal Re", con le previsioni meteo invernali che rischiano di trasformare la gara ravennate in una piccola Roubaix per Juniores. La gara organizzata dalla Roda Re da e voluta da Eliseo e Romina Dal Re per ricordare il padre Elia, ha infatti una caratteristica unica per la categoria con il circuito pianeggiante di 7 chilometri che prevede due passaggi su strade sterrate: il primo di 1500 metri e il secondo, a ridosso dell' arrivo, di 500 metri. Nelle scorse edizioni la selezione era già stata impietosa e la gara in programma oggi (ore 13 - 112 km) rischia di diventare un' autentica lotteria ad eliminazione. Il campo partenti è limitato a 120 atleti ma, ciò nonostante, la partecipazione è stellare con ben 5 atleti presenti nell' attuale top ten nazionale: Trainini (Lvf, 5 vittorie e pluri vincitore assoluto), Della Lunga (Stabbia), Epis e Pinazzi (Cadeo) e Gozzi (Sidermec Vitali). Molto difficile vedere i romagnoli protagonisti e il rischio è di ripetere il monologo dello scorso anno con ben 8 atleti extraregionali nell' ordine d' arrivo finale e dominio dei ciclisti veneti. Veneti che sono ben lontani dall' idea di abdicare e che assaliranno Villanova con squadroni come Assali Cadidavid, Contri Autozai, Libertas Scorzè e la Ciclisti Padovani. Giovanissimi La domenica mattina vedrà anche due gare per la categoria Gio vanissimi a Gatteo Mare e Russi. Il "20° Gran Premio Comune di Gatteo", con organizzazione della Sidermec Riviera, si corre dalle ore 9 su un circuito di 1,15 km all' interno della zona industriale della città balneare. A Russi (Partenza 9.30) si disputa il "Gp Credito Cooperativo" su un circuito pianeggiante di 900 cm e organizzazione della locale unione ciclistica. Donne Inizia subito al meglio l' avventura del VO2 Team Pink al Giro della Campania in Rosa, manifestazione a tappe giunta alla quinta edizione e che vede al via Donne Elite e Donne Juniores. La ravennate Sofia Collinelli, infatti, ha chiuso dodicesima assoluta e prima delle Junior, indossando così la maglia bianca (targata Comitato per le Universiadi Napoli 2019) di leader delle giovani. Nella seconda tappa la romagnola si è confermata alla grande, vincendoe mantenendo così la leadership. Oggi va in Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 13
5 maggio 2019 Pagina 25 Corriere di Romagna
5 maggio 2019 Pagina 75 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) sport Calcio Seconda categoria Nel girone N c' è la semifinale Sangatasport-Santerno Finale playoff per la Polisportiva 2000 Ravenna INIZIA oggi la post season nel girone N di Seconda Categoria e sarà subito battaglia. Infatti, la sorpresa del torneo, il Santagatasport, affronta il Santerno nell' unica semifinale dei playoff, col Frugesport già in finale ad aspettare la vincitrice. Sarà anche il duello tra bomber: Mazzolani - capocannoniere del girone con 16 gol - e Bangoura (11) per il Santagatasport contro Iervasi del Santerno, fermo a 10 reti. In caso di pareggio al 90' si disputeranno due tempi supplementari e se perdurasse il pari, in finale andrebbe il Santagatasport. Nel girone O si è già arrivati all' ultimo atto con la finale dei playoff tra Polisportiva 2000 e Vecchiazzano, rispettivamente secondo e quarto nella stagione regolare. In campionato, tra l' altro il Vecchiazzano ha battuto i cervesi in casa (2-1), mentre in Riviera ha pareggiato 2-2. Chi vince ha comunque una buona possibilità di salire in Prima categoria. Nei playout, il Vita è impegnato nella gara di ritorno a Forlì contro l' Edelweiss Jolly: per salvarsi i faentini devono pareggiare o vincere dopo la vittoria per 2-1 nella gara d' andata. Sempre a proposito di playout, nel girone M la Polisportiva Voltana ha già giocato in anticipo contro il Francesco Ricci Goro nella gara d' andata: la sfida si è chiusa 1-1, con vantaggio a inizio secondo tempo di Garotti, pareggiato 2' dopo da Ballerini su rigore. PROGRAMMA Seconda Categoria. Girone N (alle 16.30). Playoff semifinale: Santagatasport-Santerno. Playout, andata: Bagnara-San Pancrazio. Girone O. Playoff finale (ore 17): Pol. 2000-Vecchiazzano. Playout, ritorno (ore 20,30): Edelweiss Jolly-Vita (andata 1-2). Girone M. Playout andata: Pol. Voltana-Ricci Goro 1-1 (12' st Garotti, 14' st rig. Ballarini). u.b. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 15
5 maggio 2019 Pagina 5 Il Sole 24 Ore Pubblica Amministrazione ed Enti Locali Federalberghi Imposta di soggiorno, il Governo prepara la riformulazione Centinaio (Turismo): faremo emergere le locazioni turistiche brevi Giro di vite del Governo sull' abusivismo in ambito turistico e soprattutto sull' offerta ricettiva presenti sulle piattaforme Internet, e al tempo stesso avvia della riformulazione dell' imposta di soggiorno. Il ministro delle Politiche agricole e turismo, Gian Marco Centinaio, intervenendo a Capri, all' Assemblea di Federalberghi (giunta alla 69a edizione), ha indicato i prossimi interventi. «Faremo in modo che diventi una vera tassa di scopo e non serva solo a tappare i buchi dei bilanci degli enti locali» h a s p e c i f i c a t o C e n t i n a i o sottolineando che a breve partirà il confronto per arrivare a quello che ha definito come il Testo unico della legislazione nazionale sul turismo. «Sono contrarissimo all' imposta così com' è oggi fin da quando facevo l' assessore nel 2009 - ha aggiunto il ministro -. È un furto nei confronti dei turisti. Occorre che diventi una tassa ma di scopo e che l' impiego delle risorse sia trasparente per i cittadini». Nei giorni scorsi Federalberghi - come ha ricordato il presidente Bernabò Bocca - ha rilanciato l' allarme sull' imposta di soggiorno (si veda Il Sole24Ore di ieri) sottolineando che l' ammontare complessivo si aggira oggi sui 600 milioni senza che però vi siano strategie comuni da parte degli oltre mille Comuni che l' hanno introdotta. Al riguardo, resta poi da affrontare il tema delle piattaforme online di prenotazione che, come denunciato da Federalberghi, applicano la riscossione dell' imposta in maniera assai parziale configurando una distorsione della concorrenza. «Occorre fare ordine su questo punto» ha sottolineato Centinaio, preannunciando un marcato giro di vite da parte dell' Esecutivo. «Stiamo lavorando ad un codice identificativo nazionale - ha aggiunto il ministro - per far sì che le locazioni brevi a fini turistici possano finalmente emergere ed essere pienamente trasparenti. Entro l' estate dovremmo essere pronti e così anche la presenza dell' offerta sui siti di prenotazione e pagamento dovrebbe essere trasparente e disciplinata. Ma la sfida è far convergere sul turismo in maniera sinergica anche le risorse che ha il mondo agricolo, visto che oggi la delega al turismo è presso il ministero Politiche agricole». In questo caso la dote è miliardaria. © RIPRODUZIONE RISERVATA. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 16
5 maggio 2019 Pagina 5 Il Sole 24 Ore
Puoi anche leggere