DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 CE - Elettrotecnica ed Elettronica Articolazione:Elettronica a.s. 2016/2017
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate “GUGLIELMO MARCONI” 20064 Gorgonzola (Milano) Via Adda 1 – Tel. 02/9513516 – Fax 02/95300662 – e-mail MITF21000B@istruzione.it DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 CE Elettrotecnica ed Elettronica Articolazione:Elettronica a.s. 2016/2017
RELIGIONE Obiettivi e contenuti effettivamente svolti CLASSE 5CE A. S. 2016/2017 Prof.ssa Marcella Balconi OBIETTIVI DEL CORSO - Interrogarsi sul concetto di libertà, confrontarsi sui significati che oggi vengono dati al termine libertà e comprendere in che cosa consiste la libertà antropologica; - Individuare il rapporto tra coscienza, libertà e verità nelle scelte morali; - Saper analizzare alcuni testi biblici e documenti diversi (Magistero, film, ecc.) - Saper discutere dal punto di vista etico su potenzialità e rischi delle nuove tecnologie CONTENUTI DEL CORSO EFFETTIVAMENTE SVOLTI LA LIBERTA’ Libertà e libero arbitrio Libertà: sogno o realtà? Libertà da/Libertà di Paura di libertà LA MORALE CRISTIANA Libertà, responsabilità e Legge La Legge Antica: il Decalogo (Es 20, 1-17) La Legge Nuova: il Discorso della Montagna (Mt 5-7) Centralità di Cristo nell’impegno etico cristiano La morale cristiana di fronte alle sfide culturali della società odierna Gli orientamenti della Chiesa sull’etica personale e sociale IL COMPLESSO UNIVERSO DELLA BIOETICA Cos’è la bioetica e il contesto in cui nasce I principi fondamentali della bioetica Alcune questioni di bioetica Gli orientamenti della Chiesa
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE Rosanna Percia Montani Testo in uso: Cataldi, Angioloni, Panichi , “L’Esperienza della letteratura” Palumbo Editore. Volumi 3a 3b Obiettivi di apprendimento - Comprendere i significati fondamentali di un brano letterario estrapolato da un’antologia oppure una novella, racconto o romanzo. - Distinguere un testo informativo da uno argomentativo. - Desumere da un testo dati oggettivi separandoli da commenti, opinioni e obiezioni. - Riassumere e sintetizzare con coerenza un brano o un testo sia letterario sia non letterario (saggio, articolo di giornale, manuale scolastico ecc) - Svolgere l’analisi del testo poetico migliorando la parafrasi e incrementando la conoscenza delle principali figure retoriche. - Produrre testi secondo le carie tipologie in modo formalmente corretto, seguendo una traccia data. - Riferire oralmente in modo chiaro e coerente su argomenti studiati. Contenuti Fra Ottocento e Novecento: Naturalismo e Simbolismo (1861-1903) Storia, politica e società tra fine Ottocento e inizio Novecento La cultura e gli intellettuali: modernità, progresso, nuova arte -la nuova filosofia: Comte, Darwin, Nietzsche - la mercificazione dell’arte I movimenti e i generi letterari di fine Ottocento: - Il Realismo - Baudelaire e la nascita della poesia moderna - La Scapigliatura - Il Naturalismo francese e il Verismo - Simbolismo e Decadentismo Il romanzo e la novella - La narrativa francese : Realismo , Naturalismo, Decadentismo. - E.Zola L’inizio dell’Ammazzatoio - La narrativa per ragazzi in Italia E.De Amicis: Il ragazzo di Reggio Calabria. Riflessioni. Giovanni Verga : La vita e le opere - Verga prima del Verismo - Verga e i Verismo - Il capolavoro: I Malavoglia e la rivoluzione di Verga - I personaggi e i temi dei Malavoglia - Verga dopo i Malavoglia - Vita dei campi: struttura dell’opera da Vita dei campi: Rosso Malpelo, Fantasticheria, La Lupa
- I Malavoglia: l’opera da i Malavoglia: “La prefazione”, “L’inizio dei Malavoglia”, “La tempesta sui tetti del paese”, “L’addio di ‘Ntoni” - Novelle Rusticane: l’opera La roba - Mastro don Gesualdo: struttura dell’opera da Mastro don Gesualdo: “La morte di Gesualdo” La nascita delle poesia moderna I fiori del male di Baudelaire da I fiori del male “ L’albatro” - G.Carducci: la vita e le opere. Inno a Satana: vv 169-200 . L’esaltazione del progresso. Giovanni Pascoli: la vita e le opere - La poetica pascoliana - Il Fanciullino - Myricae : temi e struttura dell’opera da Myricae : “ Lavandare”, “ X agosto”, “Temporale”, “Novembre”, “ Il tuono”, “La mia sera” * - Gabriele D’Annunzio :la vita - La vita come un’opera d’arte - I romanzi e i racconti (il superuomo) - La poesia - Le altre opere di D’Annunzio - Il Piacere: struttura dell’opera da Il Piacere : “Andrea Sperelli: l’eroe dell’estetismo”; “la conclusione del Piacere” - Le Laudi: struttura dell’opera Da Alcyone:“ La sera fiesolana”; “La pioggia nel pineto” Fra avanguardia e tradizione (1903-1945) La cultura nell’età delle avanguardie in Europa e in Italia Il Manifesto del Futurismo: Filippo Tommaso Marinetti Il Manifesto della letteratura Futurista * Poeti e letterati di fronte alla grande guerra: Riflessioni a partire da tre testi sulla guerra: “Il tempo” di G. Barni; “Viatico”di Rebora; “Fratelli” di Ungaretti. La narrativa del primo Novecento: la cultura scientifica e filosofica le influenze di Freud e Bergson Luigi Pirandello :la vita e le opere - L’umorismo: contrasto tra vita e forma - I romanzi siciliani - I romanzi umoristici - Le novelle - Il teatro La differenza fra umorismo e comicità : “La vecchia imbellettata” - Il fu Mattia Pascal :struttura dell’opera da Il fu Mattia Pascal “In giro per Milano”;“Pascal porta i fiori alla propria tomba” - Uno nessuno centomila :struttura dell’opera - Novelle per un anno: struttura dell’opera; da Novelle per un anno “Il Treno ha fischiato” - Enrico IV :trama da Enrico IV “ La vita, la maschera, la pazzia” Italo Svevo: La vita e le opere - La cultura di Svevo - Il fondatore del romanzo di avanguardia italiano - Una vita: struttura e temi dell’opera - Senilità :struttura e temi dell’opera
- La coscienza di Zeno: struttura e temi da La coscienza di Zeno “L’ultima sigaretta”* ,“Lo schiaffo del padre”, “La proposta di matrimonio”, ”Lo scambio di funerale”, “La vita è una malattia”; La poesia del Novecento Giuseppe Ungaretti: La vita ,le scelte stilistiche - L’Allegria :struttura dell’opera da Allegria : “In memoria”, “Mattina” , “San Martino del Carso”, “Soldati”, “Fratelli”*, “Veglia”, da Il dolore: “Non gridate più”, Eugenio Montale: La vita e le opere - Le cinque fasi di Montale - La centralità di Montale nella poesia del Novecento - Ossi di seppia :struttura dell’opera Da Ossi di seppia: “ Meriggiare pallido e assorto”, “Spesso il male di vivere ho incontrato”. *Testi forniti in fotocopia dal docente. Esercitazioni di scrittura: analisi del testo, saggio breve/articolo di giornale, tema.
STORIA Docente Percia Montani Rosanna Testo in uso : “Voci della storia e dell’attualità” vol. 3 Brancati, Pagliarani, Ed. La Nuova Italia. Contenuti Completamento del programma quarto anno: L’Unità di Italia; Destra e Sinistra Storica - L’Europa e il mondo nel secondo Ottocento - L’Imperialismo e la crisi dell’equilibrio europeo La spartizione dell’Africa e dell’Asia. La Germania di Guglielmo II e il nuovo sistema di alleanze - Lo scenario extra europeo L’ascesa del Giappone e il tramonto dell’impero cinese Russia tra modernizzazione e opposizione politica La guerra tra Russia e Giappone e la rivoluzione del 1905 Gli Stati uniti la rapida crescita - L’Italia giolittiana Politica interna ed estera - La prima guerra mondiale La fine dei giochi diplomatici 1914:il fallimento della guerra lampo L’Italia dalla neutralità alla guerra 1915-1916 :la guerra di posizione Dalla caduta del fronte russo alla fine della guerra 1918 - Dalla Rivoluzione russa alla nascita dell’Unione sovietica La rivoluzione di febbraio La rivoluzione di ottobre Lenin alla guida dello stato sovietico La Russia fra guerra civile e comunismo di guerra La Nep: la rinascita della Russia - L’Europa e il mondo all’indomani del conflitto mondiale La conferenza di pace e la Società delle Nazioni I trattati di pace e il nuovo assetto dell’Europa - L’Unione sovietica di Stalin L’ascesa di Stalin e l’industrializzazione dell’URSS Il Terrore staliniano e i gulag Il consolidamento dello stato totalitario - Il dopoguerra in Italia e il Fascismo
Le difficoltà economiche e sociali all’indomani del conflitto Nuovi partiti e movimenti politici nel dopoguerra La questione di Fiume e il biennio rosso L’ascesa del fascismo Verso la dittatura - Gli Stati Uniti e la crisi del ’29 Roosevelt e il New Deal - La crisi della Germania e l’avvento del nazismo La nascita della repubblica di Weimar Hitler e la nascita del nazionalsocialismo Il nazismo al potere - Il fascismo in Italia La nascita del regime :il fascismo tra consenso e opposizione La politica interna ed economica I rapporti tra Chiesa e fascismo La politica estera Le leggi razziali - L’Europa verso la nuova guerra I fascismi in Europa L’impero militare e la guerra in Cina Il riarmo della Germania nazista e l’alleanza con l’Italia e il Giappone La guerra civile spagnola L’escalation nazista: verso la guerra - La seconda guerra mondiale Il successo della guerra-lampo (1939-1940) La svolta del 1941:la guerra diventa mondiale L’inizio della controffensiva alleata (1942-1943) La caduta del fascismo e la guerra civile in Italia La vittoria degli Alleati La guerra dei civili Lo sterminio degli ebrei - Lo scenario del mondo bipolare Usa e URSS da alleati ad antagonisti ;La guerra fredda ; La Decolonizzazione : accenni. Approfondimenti e collegamenti con letteratura italiana: La guerra vista dai soldati, visione di documentari, spezzoni di film, letture di documenti. Dibattiti su temi di attualità.
LINGUA E CIVILTÀ STRANIERA – INGLESE Docente: LEONE Federica Loredana Testi adottati: English for New Technology – Electricity, Electronics, IT & Telecoms, Kiaran O’Malley, Pearson-Longmann; New Surfing the World, Maria Grazia Dandini, Zanichelli. Contenuti: English for New Technology: Telephone Technology (Unit 13 – What is a telecoms system?; The telephone network; The first telephone networks; Cables; How a digital telecoms system works; Cellular telephones; Choosing a mobile – Jargon Translator); Electromagnetic Radiation (Unit 14 – Electromagnetic waves; Types of electromagnetic radiation; Radio waves; Digital radio; Microwave oven; Looking inside the body; Lasers; How lasers are used); Employment in New Technology (Unit 17 – Jobs in Technology). New Surfing the World: Australia (Where the East meets the West; The making of Australia; The Aboriginal People; In the Outback; Exciting Sidney); The challenges of our time (Poverty, Old and New; Hunger and loneliness; Food and health; Save the planet; Youth violence); Sydney* (materiale reperito su youtube https://www.youtube.com/watch?v=QA_SY4b1tNI); The Great Barrier Reef* (materiale reperito su Internet http://www.greatbarrierreef.org/ ); The Science of Addictive Food* (Food, Science and Advertising - materiale reperito su youtube https://www.youtube.com/watch?v=4cpdb78pWl4); Bullying and Cyberbullying* (materiale reperito su youtube https://www.youtube.com/watch?v=aAyXFhoF7jQ). *Materiale reso disponibile in formato cartaceo sotto forma di testi e/o schemi riassuntivi. Letteratura (materiale didattico fornito dalla docente – fotocopie e presentazioni Power Point disponibili in formato cartaceo): G. Orwell (vita e pensiero dell’autore, contesto storico e sociale, opere principali, Animal Farm e Nineteen Eighty-Four, lettura e analisi di un estratto da Nineteen Eighty-Four – “This was London”); A. C. Doyle (vita, contesto storico e sociale, accenno alla struttura e alle tecniche narrative generalmente adottate nei racconti, il fenomeno internazionale Sherlock Holmes – analisi della short detective story “The Red-Headed League” appresa sotto forma di strip cartoon reperita su canali youtube https://www.youtube.com/watch?v=bRJE3LuYTLI) MATEMATICA
PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA Classe 5CE Docente : Rizzi Maria Elena Testo : Lineamenti di Matematica vol.4/5 , Fraschini- Grazzi, Atlas. Ripasso : equazioni e disequazioni di 1° e 2° grado intere e fratte. Studio di funzione: Definizione di funzione; Campo di esistenza o dominio di funzioni intere, fratte, irrazionali con indice pari e radicando intero o fratto, irrazionali con indice dispari con radicando intero o fratto, logaritmiche con argomento intero o fratto , esponenziale con esponente intero o fratto; Simmetrie: pari - dispari Intersezione con gli assi Positività Asintoti verticali, orizzontali o obliqui Funzione bucata in un punto Max e min, crescenza e decrescenza Flessi, concavità verso l’alto o verso il basso Grafico probabile di una funzione Lettura di un grafico assegnato Derivate: Definizione di rapporto incrementale e derivata Regole di derivazione(derivata di somma di funzioni, prodotto,quoziente. Formule relative al calcolo della derivata di funzioni elementari e composte Retta tangente ad un punto appartenente ad una curva Integrali : Le primitive di una funzione e l’integrale indefinito Proprietà dell’integrale indefinito Integrali immediati Metodo di scomposizione: L’integrale di una somma è la somma degli integrali; Integrazione delle funzioni che hanno come primitiva una funzione composta: ′ ( ) ∫[ ( )]∝ ′ ( ) ;∫ ( ) Integrali di funzioni razionali fratte: denominatore con ∆ >0, ∆
Area di parti di piano delimitate da una curva e l’asse x, area della parte di piano delimitate da due o più curve.
ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Docente: M. Piscopo Docente di Laboratorio: S. Piccolo Testo utilizzato: Elettrotecnica ed Elettronica per Elettronica le applicazioni dell’elettronica volume 3 Autore Stefano Mirandola Ed. Zanichelli OBIETTIVI Sapersi esprimere con il linguaggio specifico della disciplina. Saper cogliere il legame con le altre discipline Tecnico-scientifiche Consolidare le conoscenze fissate negli anni precedenti Saper progettare APPLICAZIONI in base al tipo di problema richiesto. Saper compiere ricerche e analizzare criticamente la documentazione consultata Conoscere il comportamento elettrico delle apparecchiature fondamentali Saper risolvere reti di media complessità Acquisire solide competenze sulle quali sviluppare i loro studi futuri RELAZIONE SUL PROGRAMMA L’intera attività didattica ha seguito i criteri stabiliti dalla programmazione annuale e ha perseguito la maggior parte degli obiettivi prefissati. La vastità delle tematiche proprie della disciplina e la “specificità della classe” hanno consentito, inevitabilmente, un approccio introduttivo e solo talvolta approfondito delle problematiche più complesse. Inoltre alcuni degli argomenti trattati sono stati semplificati, e non è stata fatta per essi alcuna attività laboratoriale. Dall’inizio del secondo quadrimestre è stato lasciato uno spazio allo sviluppo della propria “tesina d’esame” Il metodo di insegnamento è stato vario; si è utilizzata sia la lezione frontale per introdurre nuovi concetti, sia la lezione dialogata per quegli argomenti legati al vissuto degli studenti in modo da far emergere i legami tra la disciplina e la vita quotidiana. L’ attività di valutazione oltre alle interrogazioni ha previsto diverse verifiche scritte “stile” terza prova. Il recupero è stato svolto in itinere durante tutto l’anno scolastico CONTENUTI DISCIPLINARI Amplificatori di segnali BJT Generalità Analisi amplificatore ECC( Emettitore comune) Analisi amplificatore BCC( Base comune) Analisi amplificatore CCC( Collettore comune) Analisi amplificatore ( Doppio carico) Amplificatore differenziale Amplificatori di segnali JFET/MOSFET Generalità Analisi amplificatore (Source comune) Analisi amplificatore (Gate comune) Analisi amplificatore ( Drain comune) Amplificatori di potenza Generalità Prestazioni di un amplificatore di potenza Le classi di funzionamento Analisi e progetto di un amplificatore in classe A Analisi e progetto di un amplificatore in classe B
Analisi di un amplificatore in classe C Amplificatore a ponte TIMER 555 Struttura interna Astabile: analisi e progetto Monostabile: analisi e progetto Bistabile: analisi e progetto Filtri attivi Generalità Filtri attivi del primo ordine Filtri attivi del secondo ordine( a retroazione semplice e multipla universali ) Generatori di funzioni con A:O Astabile: analisi e progetto Monostabile: analisi e progetto Generatore di onda quadra triangolare e sinusoidale con rete a diodi. Oscillatori Generalità Oscillatori sinusoidali : struttura e condizione di innesco(criterio di Barkausen) Oscillatore in bassa frequenza: sfasamento, ponte di Whien, trifase,i n quadratura. Oscillatore in alta frequenza ( Colpitts) Oscillatori al quarzo PLL Generalità Oscillatore controllato in tensione Comparatore di fase Caratteristica di trasferimento(stato di aggancio e stato di cattura) Applicazioni : moltiplicatore di frequenza, demodulatori FM Campionamento e Conversione A/D E D/A Campionamento dei segnali Convertitore analogico/digitale (ADC) Convertitore digitale/analogico (DAC) Esercitazioni Di Laboratorio Amplificatori BJT E MOSFET Amplificatore di potenza classe A Amplificatore di potenza classe B e AB Curva di risposta dei filtri Verifica del VCO Verifica PLL integrato 4046
SISTEMI ELETTRONICI AUTOMATICI INSEGNANTE: Prof.ssa Malizia Maria Rosa ITP: Prof. Cannarozzi Andrea Libro di Testo: Titolo: Corso di Sistemi Automatici Autori: F. Verri, E. Venturini, G. Ortolani Volume 2 e volume 3 PARTE TEORICA DI SISTEMI ELETTRONICI TRASFORMATE E ANTITRASFORMATE DI LAPLACE Fonti: libro di testo da pagina 352 a pagina 361 volume 2) e appunti dell’insegnante - Analisi dei sistemi lineari nel dominio del tempo; - Risposta u(t) ed eccitazione y(t); - Caratteristica di un sistema lineare y(t)=k u(t); - Principio di sovrapposizione degli effetti; - Esempi di segnali nel dominio del tempo: impulso di Dirac, onda quadra, segnale sinusoidale, segnale cosinusoidale, segnale a scalino, rampa crescente e decrescente, parabola, parabola di ordine n. - Rappresentazione di tutti i segnali nel dominio del tempo e loro formula matematica. - Esempi: Il circuito RC, RL nel dominio del tempo: calcolo della sua risposta nel dominio del tempo e sua rappresentazione cartesiana. - Definizione di trasformata di Laplace e di antitrasformata di Laplace. Definizione di s e di F(s) e di piano di Gauss. - Formule matematiche nel dominio di s di tutti i segnali visti nel dominio del tempo. - Calcolo dell’antitrasformata f(t) nota la sua F(s). PRINCIPALI PROPRIETA’ DELLE TRASFORMTE DI LAPLACE -Teorema della linearità; -Teorema della sovrapposizione; -Teorema della traslazione nel tempo; -Teorema dell'integrale e della derivata; -Teorema della moltiplicazione per K; -Teorema del valore finale; -Teorema del valore iniziale. ANTITRASFORMATE DI LAPLACE PIU’ COMUNI Fonti: volume di testo da pagina 367 a pagina 370 volume 2 e appunti dell’insegnante - Calcolo delle trasformate e dell’antitrasformata con il metodo delle tabelle; - Definizione di poli e zeri di una F(s); - Metodo dei residui e metodo delle derivate; - Calcolo delle costanti Ai di una funzione F(s) scomposta in frazioni parziali con il metodo dei residui e con il metodo delle derivate; ANALISI DEI SISTEMI NEL DOMINIO DI s Fonti: da pagina 378 a pagina 387 volume 2 e appunti dell’insegnante - Corrente e tensione su resistenze, condensatori e induttori nel dominio di s. - Sostituzione di s = jw nella reattanza capacitiva e induttiva ; - Definizione di funzione di trasferimento G(s)=Vu(s)/Vi(s);
- Calcolo della funzione di trasferimento del circuito RC, RL, CR e LR e delle loro antitrasformate; - Calcolo della risposta dei circuiti del primo ordine (RC e LR) ad una eccitazione con un gradino unitario; SISTEMI DEL SECONDO ORDINE E DI ORDINE SUPERIORE Fonti: da pagina 400 a pagina 405 libro di testo volume 2 e appunti dell’insegnante - Calcolo della funzione di trasferimento il cui denominatore D(s) è del secondo ordine . - Sistemi lineari di ordine n. - Calcolo della G(s) di un filtro RLC nel dominio di s con Vu(s) prelevata sul condensatore; calcolo dello smorzamento e della pulsazione di risonanza. Rappresentazione dei circuiti RLC sul piano di Gauss. - Risposta di un filtro RC ad un segnale a rampa. - Sistema massa-molla: calcolo dell’equazione del sistema massa-molla - Calcolo della risposta di un sistema del secondo ordine ad un impulso unitario al variare di csi. - Calcolo della risposta di un sistema del secondo ordine con un ingresso a gradino. RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEI SISTEMI: DIAGRAMMI DI BODE Fonti: da pagina 476 a pagina 484 e da pagina 494 a pagina 500 libro di testo volume 2 e appunti dell’insegnante - La scala semilogaritmica e il suo utilizzo. - Diagrammi di Bode del modulo e della fase di una g(s) con polo nullo , polo reale, zero nullo e zero reale e di una costante al variare di w. - Esempi: Diagramma del modulo e della fase di un filtro RC; diagrammi di Bode di una G(s) con poli e zeri coincidenti con molteplicità n. SISTEMI DI CONTROLLO AUTOMATICI Fonti: da pagina 108 a pagina 116 volume 3 - Sistema di controllo ad anello aperto, anello chiuso o con retroazione. - Sistema di controllo automatico completo con trasduttore ed attuatore, controllore; significato di disturbo; disturbo endogeno ed esogeno. - Grandezze controllanti e controllate; significato di set-point o tensione di riferimento. - Esempi pratici di sistemi di controllo retroazionati: sistema di controllo del volume di una radio con controllore (uomo) e trasduttore (orecchio). CONTROLLO STATICO E DINAMICO E I CONTROLLORI PID Fonti: da pagina 127 a pagina138 e da pagina 146 a pagina158 vol 3 e appunti dell’insegnante - I regolatori: Blocchi integratori, derivatori e proporzionali. - Calcolo dei segnali in uscita ai vari blocchi con in ingresso un segnale a rampa nel derivatore e un segnale a gradino nell’integratore. - Esempio pratico di un regolatore proporzionale: la manopola di un alimentatore stabilizzato. - Controllo statico e controllo dinamico: differenza tra transitorio e regime; calcolo dell’errore a regime di un sistema retro azionato al variare del segnale di ingresso. - Errore del transiente e a regime: tabella degli errori per sistemi di ordine zero, uno e due. - I regolatori di tipo PD, PI, PDI: loro risposte nel dominio del tempo e nel dominio di s e corrispondenti schemi a blocchi. - Costanti KP, KI, KD e costanti τI e τD. - Esempi pratici di regolatori di tipo P: gli attenuatori realizzati con due resistenze o con amplificatori operazionali. - Esempi pratici di regolatori PI e PD e PDI: schemi elettrici realizzati con amplificatori operazionali e loro diagrammi di BODE. LEZIONI CLIL: Alcune ore di lezione sono state dedicate al modulo CLIL sui seguenti argomenti scelti
dall’insegnante: Modulo 1: The control Theory Modulo 2: Glossary Modulo 3:Photovoltaic cells Modulo 4: Green Economy Ogni alunno porterà anche una piccola parte CLIL scelta su argomenti di indirizzo. LABORATORIO DI SISTEMI ELETTRONICI: - La piattaforma Arduino: calcolo del quanto di risoluzione per un convertitore a 10 bit, 8 bit o 4 bit al variare del fondo scala. - Comunicazione seriale TTL e RS232. Definizione di baud. Caratteristiche dei due segnali e loro rappresentazione al variare del tempo. -Trasmissione di una stringa strutturata: shift a destra e shift a sinistra dei byte; operazione di OR, AND e complemento sui bit - Programmazione di una trasmissione seriale con Arduino: funzione di decodifica stringa, dati da estrarre e da visualizzare. -Flow-chart di una trasmissione seriale con Arduino -trasmissione seriale tra due Arduini e software corrispondente; -Interfaccia dati di indirizzo ; buffer tristate; pilotaggio di display con decoder BCD-7 segmenti -Funzionamento del BUS I2C (Inter Integrated Circuit). - Visione e proposta di svolgimento di un tema della maturità degli anni precedenti ( A.S. 2009).
PROGRAMMA DI TPSE Classe 5 Ce – a.s.2016/2017 Prof. Insolera ONDE ELETTROMAGNETICHE Riflessione ionosferica: gli strati ionizzati D, E, F1 ed F2; variazioni diurne – notturne; ciclo solare e fenomeno della propagazione. Classificazione dello spettro elettromagnetico ANALISI DEI SEGNALI E CIRCUITI Serie di Fourier: definizione matematica; rappresentazione cartesiana, polare ed esponenziale; spettro unilatero e bilatero; esempio relativo ad un segnale ad onda quadra. Integrale di Fourier: definizione matematica ed esempio d’impulso rettangolare (senza dimostrazione analitica) Circuito RLC, studio analitico impedenza in funzione di omega, frequenza di risonanza, analisi circuito equivalente di un quarzo Condizione di adattamento d’impedenza: dimostrazione nel caso puramente resistivo, esempi ed applicazioni Oscillatori: condizioni di Barkhausen ricavate da un esempio di amplificatore con retroazione negativa (schema a blocchi), esempio oscillatore a ponte di Wien Multivibratore astabile con amplificatore operazionale: analisi circuito e determinazione del periodo MODULAZIONE D’AMPIEZZA Principi analitici della modulazione d’ampiezza come metodo di traslazione in frequenza Modulazione d’ampiezza con portante soppressa (DSB): principi fondamentali, relazioni analitiche, modulatore bilanciato a diodi Sistemi SSB: principi fondamentali, confronto con i metodi precedenti e generazione (a filtro) Demodulazione AM, DSB, SSB. Circuito PLL (anello ad aggancio di fase): principio di funzionamento ed applicazioni nell’ambito dei radioricevitori (sintetizzatore di frequenza). TRASDUTTORI Generalità: precisione ed accuratezza, tipi di trasduttori Trasduttori di posizione: trasduttori di posizione potenziometrici, ponte di Wheatstone Trasduttori di pressione: effetto piezoelettrico con esempi Trasduttori di temperatura: a diodo ed a termoresistenza con esempi Encoder principio di funzionamento: applicazione all’interno PLL Circuiti di condizionamento: amplificatore operazionale configurazione invertente e non invertente, convertitore corrente tensione e tensione corrente
SISTEMI RADIANTI Caratteristiche generali; sistemi risonanti; antenna isotropica; lobi di radiazione (azimutale ed in altezza) Dipolo Hertziano e dipolo Marconiano: onda stazionaria di V ed I; resistenza d’irradiazione; caratteristiche d’irradiazione Circuito elettrico equivalente Dipolo ripiegato, caratteristiche generali e confronto con dipolo hertziano Guadagno, diagrammi d’irradiazione, potenza irradiata, resistenza d’irradiazione e funzionamento in armoniche Antenna a quadro a lato lambda quarti: caratteristiche generali Antenne multielementi: antenna YAGI: caratteristiche generali di funzionamento; guadagno e direttività CONVERSIONE ANALOGICO DIGITALE E DIGITALE ANALOGICA Teorema del campionamento senza dimostrazione analitica, considerazione riguardo il disturbo da spettro adiacente, traslazione spettrale, analogie con modulazione d’ampiezza. Filtro di ricostruzione Circuito sample hold Convertitore AD a scalinata Convertitore DA come sommatore pesato Esempi applicativi Sistemi a divisione di tempo e di frequenza (TDM e FDM): semplici esempi applicativi ATTIVITA’ DI LABORATORIO Progetti di classe: Analisi e studio del circuito, progettazione e realizzazione del circuito stampato, montaggio, verifica e collaudo. Scheda interfaccia arduino per applicazioni generali Scheda comando motore c.c. con configurazione a punte Testo in adozione: Corso di tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici- Ferri- Hoepli Prof. Andrea Cannarozzi Prof. Andrea Insolera ………………………….. ………………………….. Allievi
SCIENZE MOTORIE CLASSE V CE DOCENTE: Maurizio Bonaccorsi Testo consultato: “In Movimento”- Marietti Scuola PERCORSO FORMATIVO PER COMPETENZE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 1. Percezione di se’ e completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie ed espressive ( ampliamento delle capacità coordinative, condizionali ed espressive per la realizzazione di movimenti complessi e conoscenza delle diverse metodiche di allenamento per affrontare attività motorie di alto livello). 2. Lo sport le regole e il fair play (maggior coinvolgimento in ambito sportivo, partecipazione ed organizzazione di competizioni nella scuola, lavoro di equipe ed assunzione di ruoli). 3. Salute benessere e prevenzione (maturare uno stile di vita sano e attivo, adozione di comportamenti idonei a prevenire infortuni nelle diverse attività e conoscenza delle informazioni relative al pronto soccorso) 4. Relazione con l’ambiente naturale (esperienze motorie ed organizzative in ambiente naturale di maggior difficoltà sia individuali che di gruppo). LIVELLI MINIMI DI CONTENUTI E COMPETENZE RICHIESTI Conoscenza elementare dei fondamentali individuali e di squadra delle varie discipline sportive che permettano l’esecuzione di partite o giochi all'interno della classe. Conoscenza dei regolamenti. Miglioramento dei livelli di partenza individuali relativi alle qualità psicomotorie (test). CONTENUTI DISCIPLINARI STRUMENTI attività ed esercizi a carico naturale con attrezzi approfondimento del lavoro di base; -Palestra - piccoli e grandi
attrezzi attività ed esercizi eseguiti con varietà di ampiezza e di ritmo in situazioni -Palestra – spazi esterni spaziotemporali differenti; attività di atletica leggera. -Pista di atletica Proposta di gesti finalizzati: corse, salti e lanci; attività sportiva di squadra atta a - Palestra, campi sperimentare le tecniche individuali e a conquistare una maggiore consapevolezza del proprio ruolo in un contesto di gioco di squadra ( pallavolo, calcio a cinque, pallacanestro…) organizzazione attività (gestione arbitraggio tornei) attività sportive non convenzionali - Attrezzatura adeguata (badminton - unihockey – hit ball – pallatutto – arrampicata sportiva – pattinaggio sul ghiaccio) tennis tavolo – esercitazioni e tornei Informazioni relative a: Pronto soccorso SPORT DI SQUADRA: pallacanestro ,pallavolo, calcio a cinque SPORT INDIVIDUALI: atletica leggera, tennis tavolo, badminton Pilastri della salute(attività fisica-educazione alimentare) Regolamento dei principali giochi sportivi ATTIVITA’ SPORTIVE (Adesione a progetti di arricchimento previsti nel P.T.O.F.) La classe ha partecipato con interesse ed impegno alla fase di preparazione e alla fase conclusiva della “GIORNATA SPORTIVA” che si è tenuta il 19 di Aprile a Cernusco S/N. Alcuni studenti della classe, inoltre, hanno partecipato a gare nell’ambito di un progetto di rete, denominato “HOMO SAPIENS”, che ha come finalità l’effettuazione di un’attività sportiva interscolastica
rivolta agli studenti delle scuole superiori della Martesana; altri hanno partecipato riportando ottimi piazzamenti, a tornei d’interclasse in orari pomeridiani: Pallavolo Pallacanestro Tennis tavolo Calcio a cinque Nel secondo quadrimestre la classe ha aderito al progetto di flessibilità oraria di scienze motorie, effettuando, in alcune settimane nei mesi di marzo ed aprile, tre ore di scienze motorie anziché due , le ore in più hanno permesso di effettuare lezioni di pattinaggio sul ghiaccio ed arrampicata sportiva e di interrompere anticipatamente le lezioni della materia dal mese di maggio. Gorgonzola 04/05/2017 Maurizio Bonaccorsi
Puoi anche leggere