PROGRAMMI FINALI DELLA CLASSE IV SEZ. Q ANNO SCOLASTICO 2020/2021
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
PROGRAMMI FINALI DELLA CLASSE IV SEZ. Q ANNO SCOLASTICO 2020/2021 COORDINATORE: � PROF. ADRIANA MARTORANA CONSIGLIO DI CLASSE: • ITALIANO: PROF.SSA ADRIANA MARTORANA • MATEMATICA: PROF.SSA LAURA POGGI • INGLESE: PROF.SSA ANNA LANCIANI • SPAGNOLO: PROF.SSA BIANCA D'ALESSANDRO • CONVERSAZIONE: PROF. ZACARIAS ACEVEDO • FRANCESE: PROF.SSA ANNA MENSIER • RELIGIONE: PROF.SSA ALESSANDRA PLOS • SCIENZE: PROF.SSA MARIA VITTORIA BARBARULO • FILOSOFIA: PROF. GIUSEPPE BADALUCCO • STORIA: PROF. GUIDO BARTOLETTI • STORIA DELL'ARTE: PROF. LORENZA ZANETTI • EDUCAZIONE FISICA: PROF. STEFANO GRASSO
PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV Q LINGUISTICO TESTO: I CLASSICI NOSTRI CONTEMPORANEI VOL. 2,3,4 Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria La Divina commedia: Purgatorio L’età umanistica: storia, società, cultura, idee Edonismo e idillio nella cultura umanistica: Lorenzo de’Medici: Trionfo di Bacco e Arianna Matteo Maria Boiardo e l’Orlando innamorato Il poema epico cavalleresco Il Morgante di Pulci: cenni L’età del Rinascimento storia, società, cultura, idee Cenni su La trattatistica sul comportamento e La poesia petrarchista La prosa narrativa L’anticlassicismo Le origini del romanzo: Francois Rabelais: L’infanzia di Gargantua LUDOVICO ARIOSTO Vita e opere L’ORLANDO FURIOSO: proemio, canto I, Cloridano e Medoro, la follia di Orlando, Astolfo sulla luna NICCOLO’ MACHIAVELLI
Vita e pensiero Il Principe e i discorsi I principati nuovi che si acquistano con le armi altrui e la fortuna In che modo i principi debbano mantenere la parola data Esortazione a pigliare l’Italia e a liberarla dai barbari La Mandragola: cenni L’età della Controriforma : storia, società, cultura, idee TORQUATO TASSO Vita e opere L’epistolario, le Rime La Gerusalemme liberata VOLUME 2 L’età del Barocco e della scienza nuova Lo scenario: storia, società, cultura La lirica barocca: meraviglia, concettismo e metafora La lirica in Italia: Giambattista Marino Il marinismo La dissoluzione del poema tradizionale La letteratura drammatica nel Seicento Caratteri del teatro europeo, il teatro in Italia L’età della ragione Storia, società, cultura , idee Illuminismo in Italia: la rivista “Il caffè” L’Illuminismo: Storia, società, cultura , idee L’Illuminismo in Italia: Beccaria, Pietro e Alessandro Verri
CARLO GOLDONI Vita e opereLa riforma della commedia: dalla commedia dell’arte alla commedia di carattere. La locandiera ( la classe ha visto parti della commedia in classe attraverso la lim) GIUSEPPE PARINI Vita e opere Il Giorno: il giovin signore inizia la sua giornata, la vergine cuccia. La salubrità dell’aria La caduta L'innesto del vaiuolo: l'argomento è stato trattato da due alunne come approfondimento . ALFIERI: vita e opere. Questo argomento è stato oggetto di approfondimento da parte di un alunno PREROMANTICISMO E ROMANTICISMO Il Neoclassicismo e il preromanticismo è stato trattato come approfondimento da un'alunna UGO FOSCOLO: vita e opere. Le ultime lettere di Iacopo Ortis: Questo argomento è stato oggetto di approfondimento da parte di un alunna L'argomento sarà concluso il prossimo anno: (IL ROMANZO IN EUROPA MADAME DE STAEL: sull’utilità delle traduzioni IL ROMANZO IN ITALIA: Ippolito Nievo) ALESSANDRO MANZONI Questo argomento è stato oggetto di approfondimento da parte di due alunne Il romanzesco e il reale Storia e invenzione poetica L’utile, il vero, l’interessante I PROMESSI SPOSI DIVINA COMMEDIA
PURGATORIO: Lettura integrale, analisi e commento dei seguenti canti: I, II,III,V, VI, VIII, XI, XXX, XXIII, XXXII riassunto, XXXIII Lettura di alcune parti: XIII: 100 – 154, XIV 1 – 96, XVI 1 – 50, XIX 88 – 126, XXI 79 – 136. I canti restanti sono stati svolti col riassunto. I canti 32 e 33 saranno svolti i primi giorni del nuovo anno scolastico. EDUCAZIONE CIVICA: “Anche per giocare servono le regole” Gherardo Colombo Lettura del libro e verifica finale. Inoltre la classe ha organizzato un webinar da presentare alle classi del triennio di tutta la scuola, per porre l'attenzione su alcuni argomenti emersi dal libro letto. Roma 5/06/2021 I rappresentanti Docente Adriana Martorana PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA Prof. Fabrizio Picciolo anno scolastico 2020/2021 classe 4 Q GEOMETRIA ANALITICA La funzione esponenziale: definizione, proprietà e caratteristiche di tutti i casi, grafici relativi. Equazioni esponenziali. Il logaritmo di un numero: definizione. Proprietà principali dei logaritmi (prodotto, quoziente, potenza). Equazioni logaritmiche. La funzione logaritmica: definizione, proprietà e caratteristiche. Grafici.
GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA La base della trigonometria: la similitudine dei triangoli rettangoli (Talete), la costanza dei rapporti tra i lati, la dipendenza esclusiva dall’angolo. I triangoli rettangoli 30°-60° e 45°-45°. Definizione trigonometrica e definizione goniometrica del seno, coseno, tangente e cotangente di un angolo. I valori del seno, coseno, tangente e cotangente degli angoli 0°, 30°, 45°, 60°, 90° e degli angoli associati, riduzione primo quadrante. Angoli e loro misura: trasformazione gradi-radianti. Formule di addizione e sottrazione del seno e coseno e di duplicazione del seno e coseno. Le equazioni goniometriche: da quelle fondamentali a quelle riconducibili ad esse. Rappresentazione grafica delle funzioni seno, coseno, tangente e cotangente di un angolo e loro caratteristiche: dominio, codominio, periodo. Trasformazioni della sinusoide e della cosinusoide con simmetrie, traslazioni contrazioni, dilatazioni orizzontali e verticali. La prima e la seconda relazione fondamentale della trigonometria. Risoluzione di semplici problemi sui triangoli rettangoli. Il teorema della corda, dei seni, del coseno; area del triangolo: enunciati e dimostrazioni. Risoluzione di semplici problemi sui triangoli qualsiasi. Approfondimenti • Informatica: uso della piattaforma Geogebra e del relativo materiale nella classe virtuale • Donne e matematica: viaggio attraverso un pregiudizio Roma, 8 Giugno 2021 Il docente: Fabrizio Picciolo PROGRAMMA SVOLTO di FISICA Docente: prof. Fabrizio Picciolo a.s.: 2020/2021 Classe: 4 Q MECCANICA Ripasso: lavoro, potenza, energia potenziale e cinetica; teorema energia cinetica; forza conservative e non, conservazione energia meccanica totale.
L’equilibrio nei fluidi: densità, pressione, l'esperienza di Torricelli e la misura della pressione atmosferica, il vuoto; la legge di Stevino, i vasi comunicanti; la legge di Pascal, torchio idraulico. La spinta di Archimede. Semplici esercizi sui fluidi. Relazioni sulla storia della astronomia: dall'antichità alla conquista dello spazio (Ipparco, Anassimandro, Aristotele, Platone, Aristarco, Eratostene, Ipparco, Tolomeo, Copernico, Galilei, Brahe, Keplero, Newton, Einstein, ...). La legge di gravitazione universale. Dal concetto di azione a distanza a quello di campo gravitazionale. TERMOLOGIA E TERMODINAMICA La temperatura, le scale termometriche Celsius, Fahrenheit, Kelvin; la dilatazione termica lineare, superficiale, cubica. La dilatazione nei liquidi. L'anomalia dell'acqua. Le trasformazioni di un gas: trasformazioni isocore, isobare, isoterme: le leggi di Boyle e Gay Lussac, i grafici corrispondenti, il piano P-V. Significato dello zero assoluto. L'equazione di stato dei gas perfetti. Semplici esercizi. Il calore: definizione, energia in transito. L'esperienza di Joule, l'equivalente meccanico del calore. Capacità termica e calore specifico, l'equazione fondamentale della calorimetria. Cenni sull’eccezione dei passaggi di stato (calore latente). La termodinamica: scambi sistema – ambiente, segni del lavoro e del calore. I principi della termodinamica: principio zero; il primo principio e la variazione dell'energia interna. Il lavoro termodinamico nelle varie trasformazioni. Applicazioni del primo principio nelle varie trasformazioni (isobare, isocore, isoterme, cicliche, adiabatiche). Il secondo principio: le sorgenti, le macchine termiche, il rendimento. Gli enunciati di Kelvin e di Clausius, il valore del rendimento. Semplici esercizi. Trasformazioni reversibili e irreversibili; il ciclo di Carnot, il teorema di Carnot. LE ONDE Relazioni sulle onde: onde trasversali e longitudinali, lunghezza d’onda e ampiezza, periodo e frequenza, velocità di propagazione. Le onde sonore, caratteristiche del suono: intensità, udibilità, eco; la voce; onde stazionarie; effetto Doppler. La luce: propagazione, velocità, leggi sulla riflessione, specchi; leggi sulla rifrazione; interferenza onde; dispersione, prisma; le lenti, l'occhio; la fotocamera; i fenomeni luminosi, i colori. Approfondimenti video: il Sidereus nuncius e un viaggio nel tempo con software libero Stellarium.
Roma, 8 Giugno 2021 Il docente: Fabrizio Picciolo CLASSE 4Q Indirizzo linguistico a.s. 2020/2021 MATERIA: Inglese Docenti: ANNA LANCIANI, JANE STEWART Nello specifico si è lavorato per il conseguimento delle seguenti finalità e obiettivi raggiunti da quasi tutti gli studenti secondo diversi livelli di acquisizione; FINALITÀ conseguite: • Riflessione sulla propria lingua e cultura mediante analisi comparativa; • consolidamento dell’interesse e della curiosità verso altre civiltà per favorire la formazione umana, sociale e culturale (ridefinizione dei propri atteggiamenti verso ciò che è altro da sé); • conoscenza dello specifico letterario in quanto evento artistico e socio-culturale. OBIETTIVI raggiunti • Consolidamento della competenza linguistica scritta e orale (acquisizione di strutture morfosintattiche di livello almeno intermedio per un’espressione esclusivamente personale, non pedissequa); • Acquisizione di un efficace metodo di studio e di un’adeguata autonomia di lavoro; • Sviluppo delle capacità di analisi; • Consolidamento della capacità di rielaborazione critica dei contenuti (guidata e autonoma); CONOSCENZE acquisite Conoscenza adeguata: • dei contenuti culturali e storico-letterari proposti; • degli strumenti e delle tecniche di base dell’analisi testuale. COMPETENZE/ ABILITÀ acquisite • Saper comunicare efficacemente, articolare autonomamente l’espressione in testi sostanzialmente corretti, sufficientemente coerenti, con lessico adeguato nella produzione orale e scritta; • Saper comprendere le implicazioni, l’intenzione comunicativa, le idee principali e i particolari significativi dei testi proposti. • Saper procedere all’analisi testuale di testi letterari di autori conosciuti individuandone l’organizzazione, i vari tipi di messaggio, le informazioni implicite, esplicite, le più comuni figure retoriche; • Saper esprimere opinioni utilizzando e collegando le conoscenze culturali acquisite; • Saper esprimere brevi commenti su testi letterari o su argomenti storici cogliendo le implicazioni. CAPACITÀ acquisite Essere in grado di: • operare analisi nell’interpretazione dei dati; • effettuare valutazioni critiche dietro opportuno stimolo;
• sistemare organicamente le conoscenze in modo autonomo; GRIGLIA E CRITERI DI VALUTAZIONE Gravemente Insufficiente Mediocre Sufficiente Discreto Buono Ottimo Insufficiente (4) (5) (6) (7) (8) Eccellente (1 – 3) (9/10) Non Fraintende le Non Interpreta Interpreta Interpreta Interpreta interpreta le informazioni, i testi interpreta correttamente correttamente correttamente correttamente le informazioni, i o i quesiti poposti. sempre le le le informazioni, i testi o i quesiti Riconosce solo correttamente informazioni, informazioni, informazioni, testi o i quesiti forniti; non parzialmente il tutte le i testi o i i testi o i i testi o i proposti; individua il contesto informazioni, quesiti quesiti quesiti traspone e contesto comunicativo o i testi o i proposti; si proposti proposti e rielabora linguistico o tematico e/o lo quesiti esprime in operando traspone le autonomamente tematico di rileva in modo proposti. modo adeguati informazioni le informazioni riferimento. scorretto; L’espressione semplice ma collegamenti. acquisite acquisite; L’espressione l’espressione non è presenta chiaro; gli Si esprime in adattandole ai esprime le presenta frasi organica, presenta diversi errori errori modo chiaro e diversi proprie idee in incomplete e frequenti errori grammaticali grammaticali lineare. contesti in modo chiaro e non di senso grammaticali che che a volte non Commette modo articolato, compiuto. spesso comprometto comprometto pochi errori appropriato. coerente e Sistematici compromettono il no la no l'efficacia grammaticali Esprime le coeso, anche errori senso o l'efficacia chiarezza della che non proprie idee avvalendosi di grammaticali della della comunicazio comprometton in modo strutture impediscono comunicazione; comunicazion ne. o la chiarezza organico, complesse; la utilizza strutture e e. La o l'efficacia corretto, utilizza una comunicazion lessico limitati. Utilizza un conoscenza della articolato, gamma varia di e. Oppure utilizza lessico delle nozioni comunicazion sostanzialmen elementi La conoscenza un linguaggio non piuttosto e delle e. te corretto lessicali; degli autonomo, semplice e un funzioni La nell’aspetto sostanzialmente argomenti, pedissequo linguaggio linguistiche conoscenza formale e non commette delle nozioni e prevalentemente scarsamente e/o degli delle nozioni grammaticale. errori. delle funzioni mutuato dal testo articolato. argomenti è e delle Il lessico La conoscenza linguistiche è o altre fonti, o di La generica ma funzioni utilizzato è degli frammentaria, tipo mnemonico. conoscenza accettabile, linguistiche e appropriato e argomenti, confusa o delle nozioni anche se non degli vario. delle nozioni e totalmente La conoscenza e delle approfondita. argomenti è La delle funzioni errata. degli argomenti, funzioni È in grado di esaustiva conoscenza linguistiche è delle nozioni e linguistiche effettuare anche se non delle nozioni completa, delle funzioni e/o degli semplici particolarment e delle approfondita, linguistiche è argomenti è analisi e e funzioni personalmente molto limitata e/o molto valutazioni approfondita. linguistiche e rielaborata. scarsamente generica e cogliendo i Effettua degli Organizza focalizzata, lacunosa e/o nessi valutazioni argomenti è autonomament talvolta errata. manca di essenziali in pertinenti in esaustiva e e le Non è in grado di rielaborazion contesti contesti noti approfondita. conoscenze esprimere e personale. linguistici o Effettua utilizzandole valutazioni Solo se letterari noti. valutazioni anche in guidato autonome contesti nuovi. effettua Effettua analisi e valutazioni valutazioni autonome parziali approfondite e/o originali Oltre alla conoscenza dei contenuti proposti e alla padronanza del lessico e delle regole sintattico- grammaticali specifiche, la valutazione ha preso in considerazione il modo in cui lo studente riusciva a comunicare. Soprattutto in fase di produzione orale si è preferito tollerare l’errore che non comprometteva l’efficacia e il senso della comunicazione, rilevando quello che ne impediva la chiarezza o la comprensibilità. In particolare, relativamente alla produzione scritta e orale, si sono considerati i seguenti parametri: l’autonomia dell’espressione, la scorrevolezza, la correttezza, la coerenza e coesione del discorso,
l’articolazione e la proprietà del linguaggio utilizzato, l’argomentazione, la focalizzazione della traccia, la conoscenza lessicale, la selezione dei contenuti. Relativamente alla comprensione orale e scritta si è considerato il grado di comprensione del messaggio ascoltato o letto, il modo in cui lo studente ha selezionato i contenuti, individuato idee chiave e riconosciuto le intenzioni comunicative. Gli alunni sono stati valutati anche per la loro capacità di analisi, di sintesi, di sistemazione organica delle nozioni, di rielaborazione personale dei contenuti e per la capacità di esprimere valutazioni. Sono stati inoltre considerati: i livelli di partenza, i miglioramenti stabilmente conseguiti in itinere, l’impegno dimostrato, la partecipazione attiva al dialogo educativo, il rispetto delle consegne, le capacità effettivamente sfruttate e i risultati raggiunti, non ultime le garanzie di un’adeguata preparazione per l’anno successivo. È stata adottata la scala numerica dall’1 al 10. OBIETTIVI MINIMI per il IV anno Si presuppongono tutte le strutture grammaticali, le funzioni comunicative e le abilità previste per gli anni precedenti. Nell'ambito della finalità generale dell'acquisizione di un uso autonomo della lingua straniera, lo studente deve acquisire una competenza comunicativa che lo metta in grado di: • comprendere le idee principali e i particolari significativi di testi orali non particolarmente complessi, di ambito quotidiano e più specificatamente storico-letterario o di attualità; • esprimersi oralmente, con chiara comprensibilità e non in modo pedissequo, su argomenti di civiltà e di carattere storico e letterario affrontati; • cogliere il significato e le implicazioni di testi scritti di vario genere su argomenti di attualità o di ambito più specificatamente storico-letterario e saperne riferire in forma orale/scritta non in modo pedissequo; • produrre testi scritti focalizzati e pertinenti alla traccia, dotati di chiara comprensibilità, sufficiente coesione e sufficiente correttezza; • Conoscere gli argomenti del programma di storia e letteratura (almeno il programma minimo) e saperli esporre (in orale e per iscritto) in forma chiara e generalmente corretta con linguaggio autonomo, non pedissequo. • Saper procedere all’analisi testuale di poesie o brani di autori conosciuti. Programma minimo di letteratura e civiltà: The Rise of The Novel. Social and cultural background of the Augustan Age (rationalism, Puritanism, the importance of “authenticity”). The rise of the middle classes: the expansion of the reading public; women as the ideal readers; features of the new genre. Different kinds of novel: the realist novel, Swift and the utopian/dystopian novel; S. Richardson and the bourgeois sentimental novel, Fielding and the mock-heroic picaresque novel. D. Defoe, “Robinson Crusoe”. Plot, general features. Interpretations: the religious allegory, the economic allegory, the imperialist allegory Laurence Sterne and the experimental novel. “The Life and Opinions of Tristram Shandy, Gentleman”. Features of the novel. Time (relativity of time) digressions, typographical expedients (visual oddities), the anti-novel and the meta-novel. Romantic Poetry: Imagination, the figure of the child, the importance of the individual, the view of nature (man and nature). W. Wordsworth: The Manifesto of English Romanticism, recollection in tranquillity. “Daffodils” poem analysis. METODOLGIA DIDATTICA
Si è tentato di differenziare la metodologia (utilizzazione di slides, class debate, lezione frontale interattiva, lavoro in coppia), per favorire l’acquisizione delle competenze, pur nei limiti posti dall’esiguo numero di ore curricolari a disposizione; si è proposta un’attenta selezione del materiale storico letterario, su cui sono state attivate strategie di comprensione differenziate in relazione al tipo di testo (lettura globale, analitica ed esplorativa); si è proceduto all’individuazione delle informazioni principali, specifiche o di supporto e all’identificazione delle implicazioni, stimolando la capacità di cogliere il significato, la strutturazione e le particolari strategie comunicative del testo. Per la produzione orale sono state favorite la discussione degli argomenti, la rielaborazione personale e la riflessione sulle tematiche. Così si è inteso sviluppare il pensiero critico e l’acquisizione di un uso consapevole e personale della lingua straniera (dissuasione dalla pratica dell’espressione pedissequa o precedentemente predisposta). LIBRI DI TESTO PERFORMER HERITAGE, VOL 1 from the origins to the romantic age, ZANICHELLI ACTIVATING GRAMMAR DIGITAL EDITION ED LONGMAN PERFORMER B2 ZANICHELLI SUSSIDI DIDATTICI Libri di testo, presentazioni PowerPoint a cura dell’insegnante o fornite dal testo in adozione e altri materiali forniti per ciascuna unità didattica; collegamenti telematici per attività online o ricerche; LIM. piattaforme didattiche, video lezioni interattive; brevi filmati. TIPOLOGIA DELLE PROVE Le verifiche sono state di tipo formativo e di tipo sommativo, sempre conseguenti e coerenti rispetto al lavoro svolto in classe. Sono state articolate in attività di produzione e comprensione scritta e orale. In particolare sono state proposte le seguenti tipologie: • interventi brevi dal posto • quesiti a risposta aperta • discussione • analisi di testi CONTENUTI DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO MODULO DI RACCORDO: grammar focus on reported speech and relative clauses (defining, non defining). UNITA’ DI APPRENDIMENTO 1 Unità di letteratura: “Hamlet” by W. Shakespeare. Plot and features, not only a revenge tragedy. A modern hero; the metaphor of poison/evil contaminating everyone; Hamlet as a double metaphor: the metaphor of human condition, the metaphor of theatre. Reflecting on the idea of cowardice/courage. The play within the play. “To be or not to be”; detailed comprehension, text analysis. Questioning the meaning of action, of justice; questioning the meaning of honour. Funzioni linguistiche: esposizione interattiva (colloquio/discussione orale): illustrare e discutere tematiche, analizzare testi, rilevare nei testi analizzati le caratteristiche studiate nella teoria, rispondere a domande per approfondire, chiarire o focalizzare. Operare collegamenti, esprimere valutazioni personali. UNITA’ DI APPRENDIMENTO 2 Unità di letteratura: The Rise of The Novel. Social and cultural background of the Augustan Age; the Age of reason, a golden Age; the ideal of civility and moderation, the enlightenment; the rise of the novel; the writer’s aim; social and cultural factors (the rise of the middle classes and the expansion
of the reading public; women as the ideal readers, coffee houses, circulating libraries/home libraries; Rationalism, Puritanism, search for credit and the importance of “authenticity”; features of the new genre; the new prose. Different kinds of novel: the realist novel, Swift and the utopian/dystopian novel; S. Richardson and the sentimental epistolary novel, Fielding and the mock-heroic (picaresque) novel. D. Defoe, “Robinson Crusoe”. Plot, general features. Interpretations: the religious allegory, the economic allegory, the imperialist allegory. An extract: “Man Friday”, text analysis. A BBC documentary on Robinson Crusoe Island: “Robinson Crusoe: Life on the real island” by G. Long. Funzioni linguistiche: esposizione interattiva (colloquio/discussione orale): illustrare e discutere tematiche, analizzare testi, rilevare nei testi analizzati le caratteristiche studiate nella teoria; comprensione del testo: rispondere a domande per approfondire, chiarire o focalizzare. Operare collegamenti, esprimere valutazioni personali. UNITA’ DI APPRENDIMENTO 3 Unità di letteratura: Laurence Sterne and the experimental novel. “The Life and Opinions of Tristram Shandy, Gentleman” (materiali forniti dalla docente sul registro elettronico). Features of the novel. Time (relativity of time); digressions; typographical expedients (visual oddities); the anti- novel and the meta-novel. The relationship with the reader; the relationship life/act of writing (escaping death). Two extracts: “When They Begot Me”; “ The Straight Line”. Funzioni linguistiche: esposizione interattiva (colloquio/discussione orale): illustrare e discutere tematiche, analizzare testi, rilevare nei testi analizzati le caratteristiche studiate nella teoria; comprensione del testo: rispondere a domande per approfondire, chiarire o focalizzare. Operare collegamenti, esprimere valutazioni personali. UNITA’ DI APPRENDIMENTO 4 Unità di letteratura: The industrial revolution; subjective poetry: a new sensibility, towards subjective poetry, new concept of nature. Romantic Poetry: Imagination, the figure of the child, the importance of the individual, the view of nature (man and nature); classical vs romantic. Student’s presentation on The industrial revolution. The First Generation of Romantic Poets: W.Wordsworth. The manifesto of English Romanticism: Preface to The Lyrical Ballads: the poetic process and recollection in tranquillity (the importance of the sensory impression), relationship man/nature; the poet’s task and style. “Preface to the Lyrical Ballads” (an extract); “I wandered Lonely As A Cloud” (“Daffodils”); “The Butterfly” text analysis. S:T:Coleridge: the man and the poet (useful biographical information); style, themes, Primary, secondary imagination and fancy. “The Ryme of the Ancient Marinere” plots, themes and features, interpretations. Bbc video on the Romantic Poets Funzioni linguistiche: esposizione interattiva (colloquio/discussione orale): illustrare e discutere tematiche, analizzare testi, rilevare nei testi analizzati le caratteristiche studiate nella teoria; comprensione del testo: rispondere a domande per approfondire, chiarire o focalizzare. Operare collegamenti, esprimere valutazioni personali. UNITA’ DI APPRENDIMENTO 5: GRAMMAR CHECK: modulo di revisione generale di nozioni e funzioni linguistiche: reported speech, say vs tell. Relative clauses, defining, non defining and relative pronouns. Reporting conditionals and future; future in the past. Revisione delle forme e dei contesti d’uso del condizionale (condizionale 1, 2, 3 e forme di condizionale misto), del present perfect e dei tempi narrativi del passato. DIDATTICA A DISTANZA
Si è fatto riferimento alle considerazioni condivise nell’ambito del Dipartimento di lingue straniere, che ha definito presupposti e linee di azione comuni per adattare le strategie didattiche e per progettare in modalità a distanza le proprie attività. -Garantire la prosecuzione del percorso di apprendimento delle lingue straniere declinandolo in modalità telematica. -Garantire il confronto e la condivisione tra docenti e alunni. -Mantenere viva la comunità classe e il senso di appartenenza. -Combattere il rischio di isolamento e demotivazione. -Stimolare la comunità classe alla responsabilità. SCHEDA PROGETTAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA Competenze, conoscenze e Confermati gli obiettivi di competenze nonché gli obiettivi minimi abilità rispetto alla approvati in sede dipartimentale. programmazione prevista Materiali di studio proposti • Libro di testo. • Materiali prodotti dall’insegnante. • PowerPoint presentations • Materiali prodotti dalle varie case editrici e disponibili sui loro siti. • Video (brevi) e link a siti per approfondimenti sulle tematiche o sugli autori presentati Tipologia di gestione delle • Video lezioni (video call MEET). interazioni con gli alunni • Trasmissione di materiale didattico attraverso piattaforme Axios Collabora e registro elettronico. • Impiego del registro di classe in tutte le funzioni di comunicazione e di supporto alla didattica. • Restituzione degli elaborati tramite upload su piattaforma Collabora. • Comunicazioni tramite mailbox collabora, mailbox del liceo o in sede di video call MEET. Piattaforme/strumenti/canali • Video call MEET con lezione interattiva, commento alle di comunicazione utilizzati e slides, ai testi etc metodologie didattiche • Piattaforma Axios Collabora • Mailbox della scuola o della piattaforma collabora per messaggi, richieste etc. • Link ai video/siti di interesse per approfondimenti • Utilizzazione dei libri di testo in adozione con correzione dello svolgimento delle attività più significative Metodi: flipped classroom, e-learning, didattica per competenze, debate Tempi e organizzazione del • Programmazione di video call di un’ora per presentare lavoro argomenti e tematiche, ovvero per verifiche e feedback. • Pianificazione delle attività su base almeno settimanale trascritta regolarmente sul registro di classe • Assegnazione regolare di attività tramite registro elettronico e feedback formativo tramite video call o self check.
• Feedback formativo e sommativo tramite compiti con scadenza assegnati su piattaforma (verifiche in remoto pubblicate, svolte e consegnate entro l’orario curricolare previsto) Modalità per la valutazione In continuità con quanto stabilito in sede dipartimentale, si sono formativa e per la verifica confermati i criteri di valutazione e le relative griglie approvate ad delle conoscenze, abilità e inizio anno scolastico. La valutazione è stata di tipo formativo e competenze sommativo, trasparente, tesa a valorizzare la personalizzazione dello svolgimento delle verifiche e dei compiti, ad individuare le lacune e i percorsi di consolidamento e recupero; si è tenuto conto anche della modalità di interazione e dell’impegno effettivo nella collaborazione al dialogo educativo nelle lezioni in remoto. Le richieste delle verifiche erano finalizzate a uno svolgimento personalizzato. 04/06/2021 ANNA LANCIANI Programma Conversazione Lingua Inglese Anno Scolastico 2020-2021 Classe 4Q Liceo Linguistico Docente: Jane Stewart Objectives • Improve competence in oral skills and promote confidence in speaking • Improve receptive skills (listening and reading) • Provide the opportunity to practice speaking about a range of different topics • Build vocabulary • Review grammar points as necessary • Promote awareness and develop understanding of the culture of English-speaking countries • Preparation towards INVALSI Teaching Method • I hour per week • Communicative approach: encouraging students to participate in meaningful communication about the lesson content. • Skills based lessons in which lexis, functions and pronunciation were addressed according to the needs of the students. • Pair work or group work to promote language use. • Use of information technology to promote students’ interest, develop speaking skills and build vocabulary. • Use of listening and reading material from a variety of sources (in addition to the allocated course book), with associated comprehension and speaking tasks. • Use of RE and Gsuite applications: Google meet and classroom. Evaluation • Observation in class through monitoring and participation. • Oral presentations. • Consultation with class teacher. • Observations of conversation during video calls.
Content/ Topics covered Aspects of the following topics were covered: USA politics Covid-19 (used to, be used to, get used to, giving advice) Animal rights The King's Speech Debates on a variety of topics Black Lives Matter Hold Still Project Capitol Hill riots Rights and responsibilities Social Media Activism: including student presentations about a variety of historical protests such as; Stonewall Riots, Black Lives Matter, Portland March regarding gun control, Women’s March 2017, Salt March, Black Monday Poland, the March on Washington for LGBT rights, the Montgomery Bus Boycott and March on Washington 1963, Miss America beauty pageant and the LA riots. Daniel Kish and overcoming blindness Monologues Technology and inventions Money and Business Polyglots and language learning Jane Stewart LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE” Programma finale A.S.2020-21 Lingua Spagnola Indirizzo Linguistico CLASSE IV Q DOCENTE: Bianca D’Alessandro Competenze: Competenze linguistico- comunicative finalizzate al raggiungimento del Livello B1/B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento: • Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti • Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo • Produrre testi scritti di vario tipo in relazione a diversi scopi comunicativi
• Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura • Attualizzare tematiche letterarie anche in chiave di cittadinanza attiva Conoscenze: • conoscenza degli obiettivi minimi degli anni precedenti; • principali tradizioni della cultura spagnola e ispanoamericana; • aspetti essenziali del quadro storico e socio-culturale e della produzione di alcuni autori più rappresentativi del Rinascimento e Barocco spagnolo. Libri di testo: ¡Me encanta! Diana Maisto, Manuela Selvaggio; LOESCHER Contextos Literarios, Iliana Garzillo, Rachele Ciccotti, ZANICHELLI Contenuti (di storia e letteratura): Conoscenze Abilità / Capacità Competenze La romanización de la Península Ibérica 1492: un año importante para • Riconoscere le caratteristiche el destino español L’alunno/a stabilisce connessioni generali della letteratura logiche e relazionali per rinascimentale; Il contesto storico-culturale del commentare e interpretare il • Leggere ed analizzare Siglo de Oro (XVI) contenuto di brevi frammenti frammenti del Lazarillo. El Lazarillo de Tormes (1554) letterari, contestualizzandoli con • Leggere e analizzare frammenti l'epoca di riferimento. Miguel de Cervantes (1547- del Quijote. 1616) El Quijote (1605, 1615) Conoscenze Abilità / Capacità Competenze BARROCO (s. XVII) Il contesto storico-culturale del Barocco L’alunno/a stabilisce • Riconoscere le caratteristiche La poesia barroca: culteranismo y connessioni logiche e generali della letteratura del conceptismo relazionali per commentare e periodo. interpretare il contenuto di • Leggere ed analizzare La rivoluzione teatrale di Lope de brevi frammenti letterari frammenti. Vega contestualizzandoli con l'epoca di riferimento. Pedro Calderón de la Barca (1600- 1681) La vida es sueño
Contenuti grammaticali: • Subjuntivo imperfecto y pluscuamperfecto • Usos del subjuntivo imperfecto • Subordinadas sustantivas (2) • Subordinadas sustantivas (3) • Subordinadas finales • Subordinadas causales • Subordinadas condicionales • Subordinadas consecutivas • Subordinadas concesivas • Relativos • Subordinadas relativas • Contraste entre indicativo y subjuntivo en todas las oraciones subordinadas Funzioni lingustiche: • Constatar una afirmación • Argumentar • Expresar opiniones sobre temas de actualidad • Hacer valoraciones • Reprochar, quejarse, o arrepentirse • Expresar condiciones • Protestar • Hablar de la salud • Transmitir una información, una orden o una petición LICEO EUGENIO MONTALE PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Anno Scolastico: 2020/2021. Classe: 4Q Materia: Spagnolo conversazione Docente: Acevedo Zacarias Ore di lezione effettuate alla data del 03/06/2021: In presenza: 2, in DaD: 22. Totale complessivo di ore di lezione effettuati: 24. 1. Materiali, mezzi e strumenti: - PDI. - Internet. - Video e Canzoni. - Cortometraggi. - Per la DaD: RE, piattaforme Classroom, Meet
2. Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenza – competenze – capacità) Conoscenza. - Conoscere alcuni aspetti della cultura, i costumi e i modi di vita del mondo ispano. - Acquisizione di un repertorio linguistico sufficiente in temi relativamente semplice della loro competenza con un uso controllato dei contenuti grammaticali (i verbi in indicativo presente, perifrasi basiche, i tempi del passato, il futuro, i modi congiuntivo e condizionale), lessicali e funzionali, necessari per costruire correttamente discorsi semplice, chiare e comprensibili. Competenze. - Discreta comprensione degli aspetti socio-culturali dei popoli ispano parlanti, per poi cercare di produrre un discorso semplice ma chiaro e coerente corrispondente al loro livello di apprendimento. - È in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero, ecc. Capacità. - Se la cava in molte situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione dove si parla la lingua in questione. - Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse. - È in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti. 3. Metodologie di insegnamento adottate. - Lavori di copia. - Lavori di gruppo. - In gran gruppo. - Giochi di ruoli. 4. Tipologia di verifica. Basato nell’espressioni e interazioni orali con i propri compagni tramite lavori di coppia o di gruppo, e interazioni orali con il docente in classe aperta. 5. Programma: - Repaso: El tiempo atmosférico. Las estaciones del año. - Dele b1: Elaboración y exposición oral del tema “Mi clima ideal”. - Los viajes. El léxico de los viajes. Planificar un viaje de vacaciones. - El clima y los estados de ánimo. - Consejos para estudiar mejor. - Visión y comentario del video “Consejos para ser feliz”. - El presente de subjuntivo para hacer valoraciones. - Mis proyectos para las fiestas navideñas. - Unas vacaciones de navidad diferentes. - “Mujeres del alma mía” de Isabel Allende. Tema: El feminismo. - La amistad en Don Quijote de la Mancha.
- Visión y comentario del video “¿Y si nos tomamos un segundo más?”. Tema: Los prejuicios. - Debate sobre un tema de actualidad: "Revuelta escolar contra los coches". - Lectura y debate de un artículo periodístico "Cervantes contra la corrupción". - El maltrato de los animales. - Debate sobre un tema de actualidad: "La pandemia del COVID-19 y sus efectos en el medio ambiente" - Debate: El sistema educativo. Virtudes y defectos - Lectura y debate del artículo publicado en el periódico El Pais: “El 'Sofagate' o cómo el protocolo machista de Erdogan con la presidenta de la Comisión Europea hace mella en el corazón de la UE”. - La masculinidad tóxica. ¿Qué es? - Una nueva ocupación: Los influenciadores. - Actividad lúdica: ¿Cuánto conozco a mi compañero(a)? - Actividad lúdica de fin de año escolar: Juego de roles (canciones, imitaciones, etc.) Prof. Zacarias Acevedo. PROGRAMMA FRANCESE A.S. 2020/21 Indirizzi: Linguistico CLASSE 4Q Docente : prof.ssa Mensier CLASSE: QUARTA Q Il programma della quarta utilizza le competenze del biennio per affrontare dei contenuti letterari che possono essere studiati secondo due approcci diversi: Approccio tematico con il confronto e lo studio di testi letterari di vari periodi. Approccio storico- letterario: per la quarta classe i periodi studiati sono il XVII e XVIII secolo. CONTENUTI DI LETTERATURA Le XVII . LE SIÈCLE CLASSIQUE VERSAILLES ET LOUIS XIV LE THÉÂTRE CLASSIQUE CORNEILLE – RACINE - MOLIERE DESCARTES LES JANSENISTES LA FONTAINE LE XVIII - LE SIÈCLE DES LUMIÈRES L’ENCYCLOPEDIE ET LES PHILOSOPHES
MONTESQUIEU VOLTAIRE ROUSSEAU CONTENUTI MINIMI DI GRAMMATICA (indispensabili per affrontare un programma di letteratura) Les articles (définis – indéfinis – partitifs) - Les pronoms personnels (atones et toniques – 1 et 2 forme) - sujets et compléments - Les pronoms personnels compléments (COD – COI – après les prépositions) - Les prépositions - les articles contractés - Les prépositions de lieu - Les adjectifs et pronoms démonstratifs - Les adjectifs et pronoms possessifs - La forme négative simple et complexe (jamais – rien, plus) - La forme interrogative (trois formes) - Différence entre Très – Beaucoup - Les comparatifs - Les pronoms Y – EN - Les pronoms relatifs - Le présent des principaux verbes ( avoir et être - 1° groupe- 2° groupe - 3° groupe (Aller- Prendre-Comprendre-Sortir–Partir–Pouvoir-Devoir – recevoir – craindre - conduire…) L’impératif – impératif des verbes pronominaux, forme affirmative et négative - Les trois gallicismes - Le passé composé - L’accord du participe passé avec l’auxiliaire être et avoir - L’imparfait - le passé simple - Le futur – leparticipe present et le gérondif - Le conditionnel- le subjonctif - Les formes verbales impersonnelles – le sujet « on » - le passé simple – les adverbes - NB : Gli alunni delle classi QUARTE devono conoscere i contenuti dei programmi delle classi precedenti IL DOCENTE: Prof.ssa MENSIER CLASSE IV Q A.S. 2020/21 PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA - Recupero anno precedente. Cenni su: Cristianesimo e filosofia, Agostino , il dibattito sulla prova ontologica, Tommaso d'Aquino; Ockham - Caratteri generali dell'Umanesimo-Rinascimento - Elementi essenziali del pensiero politico dell’età moderna: Machiavelli, Moro, il Giusnaturalismo (Bodin, Grozio), Hobbes, Spinoza, Locke, Illuminismo, Rousseau. - G.Bruno - La rivoluzione scientifica e astronomica. - Galilei - Bacone - Razionalismo ed empirismo nel Seicento: aspetti generali. - Cartesio: il metodo, il cogito, Dio - Locke: idee e conoscenza - Hume: critica del principi di causa, scetticismo. - Kant: Gnoseologia (C. R. Pura) 8/6/21 Giuseppe Badalucco
LICEO DI STATO “E. MONTALE” A.S. 2020/2021 PROF. GUIDO BARTOLETTI CLASSE IV Q PROGRAMMA DI STORIA L’ETÀ DELLA RIFORMA E DELLE GUERRE DI RELIGIONE 1. La riforma luterana: • Le cause storiche e teologiche della riforma luterana • Caratteristiche teologiche del luteranesimo • La teologia luterana come fondamento dell’assolutismo • La riforma in Germania: - Rivolte della piccola nobiltà e dei contadini - La formazione della lega protestante degli Stati tedeschi • La pace di Augusta • Analisi approfondita di alcune tesi storiografiche riguardanti la Riforma 2. Riforma e controriforma cattolica (caratteri generali) 3. La Spagna di Filippo II: • La figura di Filippo II • Politica di accentramento e burocratizzazione • Caratteristiche dell’economia spagnola • La battaglia di Lepanto e la fine della centralità del Mediterraneo nella politica europea • La guerra contro le Province Unite • La guerra con l’Inghilterra elisabettiana 4. La Guerra dei Trent’anni: • La situazione politica e religiosa della Germania alla vigilia della guerra • Fasi della Guerra dei Trent’anni • La pace di Westfalia e la fine delle guerre di religione LA NASCITA DEL LIBERALISMO: DALL’INGHILTERRA ASSOLUTISTICA ALL’INDIPENDENZA AMERICANA 5. Enrico VIII e l’anglicanesimo 6. La teologia calvinista come fondamento del pensiero politico “democratico” 7. L’Inghilterra di Elisabetta I: il progetto assolutistico 8. Le Rivoluzioni inglesi del XVII secolo: • La politica assolutistica di Giacomo I e Carlo I • La società inglese del XVII secolo • Carlo I e la lotta con il parlamento
• La guerra civile e la dittatura di Cromwell • La Gloriosa Rivoluzione • Analisi approfondita dei documenti che testimoniano la nascita del pensiero politico liberale in Inghilterra 9. La Rivoluzione americana: • La fondazione delle 13 colonie inglesi in America ed analisi della loro struttura economica, sociale, religiosa, politica ed economica • La Guerra dei Sette anni • La politica inglese nei confronti delle colonie • La Guerra d’Indipendenza • La nascita degli Stati Uniti • Analisi approfondita dei documenti riguardanti l’indipendenza Americana e i principi su cui essa si fonda LA FRANCIA: DALL’ASSOLUTISMO ALLA REPUBBLICA 10. La Francia nella seconda metà del XVI secolo: • Le guerre di religione • Enrico IV e l’Editto di Nantes 11. La Francia nella prima metà del XVII secolo: • La politica di accentramento monarchico di Richelieu e Mazzarino • La Fronda parlamentare e la Fronda dei nobili 12. L’assolutismo di Luigi XIV: • Versailles e la sua corte come simbolo e strumento principale dell’assolutismo di Luigi XIV • Il colbertismo • La politica religiosa di Luigi XIV • Le guerre di egemonia in Europa 13. La Rivoluzione francese: • La situazione politica ed economica della Francia nella seconda metà del XVIII secolo • La convocazione degli Stati Generali e l’inizio della Rivoluzione • I principali provvedimenti adottati dalla Francia rivoluzionaria • La radicalizzazione della Rivoluzione: - La fine del progetto monarchico costituzionale e l’instaurazione della Repubblica - Il giacobinismo ed il Terrore come esiti “totalitari” del pensiero rivoluzionario • Analisi di alcuni dei principali documenti che hanno caratterizzato la Rivoluzione francese
SCIENZE NATURALI Prof. Maria Vittoria Barbarulo Gli alunni hanno affrontato lo studio della disciplina con esiti generalmente buoni e, talvolta, ottimi; si osserva che quasi tutta la classe si è mostrata molto interessata ai temi proposti e ha infatti pienamente conseguito i programmati obiettivi ed acquisito le previste competenze. A. OBIETTIVI SPECIFICI «Chimica - Si riprende la classificazione dei principali composti inorganici e la relativa nomenclatura. Si introducono lo studio della struttura della materia e i fondamenti della relazione tra struttura e proprietà, gli aspetti quantitativi delle trasformazioni (stechiometria), la struttura atomica e i modelli atomici, il sistema periodico, le proprietà periodiche e i legami chimici. Si introducono i concetti basilari della chimica organica (caratteristiche dell’atomo di carbonio, legami, catene, gruppi funzionali e classi di composti ecc.). Si studiano inoltre gli scambi energetici associati alle trasformazioni chimiche e se ne introducono i fondamenti degli aspetti termodinamici e cinetici, insieme agli equilibri, anche in soluzione (reazioni acido-base e ossidoriduzioni). Scienze della Terra - Si introducono, soprattutto in connessione con le realtà locali e in modo coordinato con la chimica e la fisica, cenni di mineralogia e di petrologia (le rocce) Biologia - Si pone l’accento soprattutto sulla complessità dei sistemi e dei fenomeni biologici, sulle relazioni che si stabiliscono tra i componenti di tali sistemi e tra diversi sistemi e sulle basi molecolari dei fenomeni stessi (struttura e funzioni del DNA, sintesi delle proteine, codice genetico). Lo studio riguarda la forma e le funzioni degli organismi (microrganismi, vegetali e animali, uomo compreso), trattandone aspetti anatomici e fisiologici» B. COMPETENZE DI DISCIPLINA • riconoscere il linguaggio della disciplina scientifica ed utilizzarlo in modo corretto (unità di misura, simbologia, convenzioni, rappresentazioni cartesiane di funzioni) • saper descrivere i fenomeni legati al trasferimento di protoni ed elettroni tra specie chimiche • individuare ed illustrare i meccanismi di duplicazione del DNA e sintesi proteica e le loro anomalie (mutazioni), anche in riferimento al processo evolutivo • raccogliere dati attraverso la consultazione di testi cartacei ed elettronici, organizzarli e utilizzarli • contestualizzare storicamente le scoperte scientifiche B1. COMPETENZE DI CITTADINANZA • partecipare e collaborare agire in modo autonomo e responsabile acquisire ed interpretare informazioni C. STRUMENTI, METODI E STRATEGIE libri di testo Posca CHIMICA PIÙ - Zanichelli ed. Bosellini DAGLI OCEANI PERDUTI ALLE CATENE MONTUOSE - Zanichelli ed. Sadava et al. BIOLOGIA BLU - Zanichelli ed. testi di approfondimento della biblioteca della scuola articoli tratti da quotidiani, riviste scientifiche di divulgazione e specialistiche diapositive, cassette audio e video, CD ROM, lavagna interattiva multimediale LIM e risorse Internet reperti, campioni e modelli del gabinetto scientifico scolastico lezioni frontali, gruppi di lavoro e discussioni guidate lezioni parzialmente svolte secondo la metodologia CLIL - Content and Language Integrated Learning, con argomenti scelti nella prospettiva Teaching Science through English. D. PROVE PER LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO, VALUTAZIONI E RELATIVI CRITERI Per verificare il processo di apprendimento e di rielaborazione personale dei contenuti da parte degli alunni sono state privilegiate le prove orali, in forma di interrogazioni brevi e colloqui. La valutazione è formulata in base ai criteri della tabella 1: • nel I quadrimestre sulle verifiche svolte fino al 17 gennaio 2021, • nello scrutinio finale, sull'insieme di tutte le prove effettuate nel corso dell'intero anno scolastico, con particolare attenzione ai risultati del II quadrimestre • I descrittori osservati per la valutazione sono: l’organizzazione dei contenuti appresi, la conoscenza generale e specifica, la capacità di inserire conoscenze pregresse, la padronanza della lingua italiana e della terminologia scientifica,
la capacità di individuare il proprio errore e di correggerlo. Rilievo particolare è attribuito alla serietà, alla responsabilità ed al rispetto mostrati dall’alunno verso l’Istituzione scolastica, nei confronti del docente e inter pares. • • • TABELLA 1 - CRITERI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI livello valutazione indicatori principali gravemente 1-4 conoscenza estremamente lacunosa e fortemente confusa dei contenuti insufficiente preparazione frammentaria, generica, caratterizzata da lacune di varia estensione, insufficiente 5 incapacità di orientamento in presenza di indicazioni del docente sufficiente 6 preparazione di base medio 7 conoscenze complete, esposte correttamente in modo semplice buono 8-9 conoscenze approfondite, esposte con linguaggio adeguato conoscenze approfondite, esposte con linguaggio adeguato ed arricchite da eccellente 10 collegamenti con altri ambiti disciplinari E. ATTIVITÀ PARTICOLARI SVOLTE NEL CORSO DELL’ANNO • Per il XXI Giorno della Memoria della SHOAH quattro alunni hanno preso parte a un incontro dibattito con alunni del Liceo scientifico Morgagni, basato sulla lettura critica del testo di Primo Levi, La sfida della molecola, tratto da Lilit e altri racconti, nell’ambito delle attività del Progetto “… ERA NOTTE, LA NOTTE DELL’EUROPA” • Due alunni hanno seguito le attività del Progetto PCTO di FederChimica CLASSE IVQ - SCIENZE NATURALI - PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2020/21 CHIMICA ACIDI E BASI Il trasferimento di protone - Concetti di acido e di base, alla luce delle tre teorie di Arrhenius, BrØnsted-Lowry, Lewis - acidità, neutralità, basicità delle soluzioni acquose; il pH, indicatori - Acidi e basi forti e deboli, costanti di dissociazione -Acidi e basi poliprotici - Ossidi basici, acidi e anfoteri - Le coppie coniugate - Il pH delle soluzioni saline - Soluzioni tampone – equazioni di Hendersson e Hasselbach OSSIDAZIONE E RIDUZIONE Il trasferimento di elettrone - Numero di ossidazione, concetto di ossidante e riducente - Potenziali Redox. Standard - Pile, diagramma di cella - L’equazione di Nernst - Cenni ai processi elettrolitici – Leggi di Faraday CHIMICA NUCLEARE Cinetica dei decadimenti radioattivi - Introduzione fissione nucleare - Usi radioisotopi - Effetti delle radiazioni ESERCITAZIONI DI LABORATORIO DI CHIMICA (sospese causa COVID) Titolazione acido-base - Costruzione pila, ALTRE ESERCITAZIONI Misura pH con pHmetro, soluzioni saline, elettrolisi, reazioni redox Lettura del racconto CERIO scritto da Primo Levi
BIOLOGIA GENETICA Modelli di ereditarietà - Genetica mendeliana: leggi fondamentali e applicazioni – test cross – Intera-zione tra alleli: dominanza incompleta, codominanza (gruppi sanguigni sistema ABO), pleiotropia (anemia falciforme e malaria il vantaggio dell’eterozigote) - Interazioni tra geni: epistasi, eredità poligenica inconsistenza scientifica del concetto di razza riferito alla specie umana – Patologie autosomiche Genetica classica: teoria cromosomica dell'ereditarietà: geni associati. cromosomi sessuali e relativi geni (malattie recessive legate al cromosoma X emofilia) Le mutazioni puntiformi, cromosomiche, genomiche. LA BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE Le esperienze che portarono alla scoperta del materiale genetico e gli studi successivi. (Miescher, Griffith, Avery, Beadle e Tatum, Nirenberg e Matthaei, Hershey and Chase, Watson e Crick, Sanger) La duplicazione del DNA. Il dogma della biologia molecolare. L’RNA. Il codice genetico e la sintesi proteica. Operon LAC GEOLOGIA Evoluzione geologica del pianeta Terra: dall’eone prefanerozoico all’olocene EDUCAZIONE CIVICA ex legge 20 agosto 2019, n. 92 (rif. circolare interna n. 28/17 settembre 2020) Il mondo del lavoro (punto 8 agenda 2030: lavoro dignitoso e crescita economica), in particolare è stata esaminata la sicurezza nel posto di lavoro Roma 3 giugno 2021 Gli Alunni Prof.ssa Maria Vittoria Barbarulo PROGRAMMA STORIA DELL’ARTE - 4Q ANNO SCOLASTICO 2020/21 DOCENTE: PROF.SSA LORENZA ZANETTI CONTENUTI DISCIPLINARI RECUPERO ANNO 2019/2020 ARTE ROMANA REPUBBLICANA E IMPERIALE Il ritratto, la Basilica romana, domus e insula, il teatro Marcello, l’Anfiteatro Flavio, il foro, il Pantheon, l ’Arco di trionfo (Costantino), la colonna celebrativa, l’Ara pacis, l’Augusto di prima porta, la statua equestre di Marco Aurelio. ARTE PALEOCRISTIANA E BIZANTINA
Roma cristiana: continuità e novità nel linguaggio artistico ed architettonico. Architettura cristiana: basiliche cristiane (elementi fondamentali e tipologie di pianta), mausolei e battisteri; Arti figurative: principali iconografie cristiane. Le catacombe. Arte bizantina a Roma e Ravenna tra V e VI secolo: Battistero degli ortodossi, Mausoleo di Galla Placidia, Sant’Apollinare in classe, Santa Pudenziana a Roma, S. Vitale. ARTE ROMANICA Il Romanico: periodizzazione e contesto storico, la città medievale; architettura : caratteristiche della cattedrale romanica. S. Ambrogio a Milano, Duomo di Modena, Duomo di Parma, Piazza dei miracoli a Pisa, Battistero di Firenze, Duomo di Monreale. ARTE GOTICA Elementi strutturali dell’architettura gotica: Chiesa di Saint-Denis Francia, Cattedrale di Notre Dame Parigi, Cattedrale Notre-Dame Chartres, Cattedrale di Canterbury Inghilterra, Cattedrale Strasburgo, Saint-Chapelle Parigi, Basilica di Assisi , Santa Croce Firenze La scultura gotica: pulpito del Battistero Pisa di Nicola Pisano e pulpito del S.Andrea di Pistoia di Giovanni Pisano; pannelli a confronto : le Adorazioni dei magi. La pittura in Italia: Cimabue e Giotto, confronto fra i Crocifissi: affreschi basilica superiore di Assisi, la cappella Scrovegni. IL QUATTROCENTO E L’UMANESIMO Interpretazioni storiografiche dell’Umanesimo e del Rinascimento. Il concorso del 1401. La prospettiva. Il recupero dell’antico. Brunelleschi: la cupola di S. Maria del Fiore, lo Spedale degli Innocenti, la Basilica di San Lorenzo. Masaccio: la Trinità, la cappella Brancacci Donatello: Donatello: formazione, viaggio a Roma, il Crocifisso di Santa Croce a confronto con quello di Brunelleschi, il S. Giorgio di Orsanmichele e il bassorilievo di S. Giorgio e il drago, lo ’stiacciato’. La seconda generazione degli umanisti. Leon Battista Alberti: tempio malatestiano a Rimini, la facciata di S. Maria Novella, i trattati. Le mitologie e il ritorno ai temi religiosi: Botticelli: la Primavera, la Nascita di Venere. La pittura fiamminga di Jan van Eyck: i Coniugi Arnolfini e il polittico dell’Agnello mistico. Andrea Mantegna: la camera degli sposi a Mantova. Piero della Francesca: la Flagellazione, la Pala di Brera, i ritratti di Federico di Montefeltro e Battista Sforza. Il naturalismo sperimentale di Leonardo : il disegno, i codici, la Vergine delle rocce, la Monna Lisa, l’ Ultima cena, l’Adorazione dei magi, la Dama con l’ermellino. VERSO IL RINASCIMENTO MATURO La Roma di Giulio II e Leone X come luogo centrale del Rinascimento. Raffaello: lo Sposalizio della vergine (confronto con il Perugino), la Madonna del Cardellino, le Stanze della Segnatura e di Eliodoro, la Pala Baglioni.
Puoi anche leggere