CLASSE 5 D Scientico Anno Scolastico 2018/2019 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 - liceolandi.it

Pagina creata da Gianluca Bonetti
 
CONTINUA A LEGGERE
CLASSE 5 D Scientico Anno Scolastico 2018/2019 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 - liceolandi.it
CLASSE 5 D
        Scientico

 Anno Scolastico 2018/2019

Documento del Consiglio di Classe

       15 maggio 2019
INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE                                                           Pag.3

 DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE                                                      Pag.3

 PROFILO DELLA CLASSE                                                                 Pag.4

 VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO                                            Pag.5

 PERCORSI INTERDISCIPLINARI                                                           Pag.5

PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE                                               Pag.5

 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO
                                                                                      Pag.6
(ASL)

 ATTIVITÀ AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA                                               Pag.7

 DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

 ALLEGATO 1 – Contenuti disciplinari singole materie e sussidi didattici utilizzati

 ALLEGATO 2 – Simulazioni prima e seconda prova

 ALLEGATO 3 – Griglie di valutazione prima, seconda prova e colloquio

 FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

COORDINATORE: prof.ssa: Terra Mariella

                             DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                                               CONTINUITÀ DIDATTICA
          DOCENTE                  MATERIA INSEGNATA
                                                               3° ANNO   4° ANNO   5° ANNO
                                  IRC
                                                                 X         X         X
Prof.ssa Mancini Alessandra

Prof.ssa Terra Mariella           Italiano - Latino              X         X         X

Prof. Piacentini Angelo           Storia - Filosofia             X         X         X

Prof.ssa Goscinska Katarzyna      Lingua Inglese                 X          X        X

Prof. Mastroianni Angelo          Matematica - Fisica            X         X         X

Prof. Lanza Roberto               Scienze                                            X

Prof.ssa De Bortoli Silvia        Disegno e Storia dell’Arte     X         X         X

Prof.ssa Sambucci Paola           Educazione Fisica                                  X
PROFILO DELLA CLASSE

La classe, composta da 18 alunni (7 ragazze e 11 ragazzi), è rimasta nel corso del triennio stabile, con una
nuova alunna nel quinto, proveniente da altro istituto. Per quanto riguarda gli insegnanti solo per Scienze e
Scienze Motorie si è avuto un cambiamento nell’ultimo anno. Gli studenti hanno sempre avuto un
comportamento corretto e sono sempre risultati disponibili al dialogo educativo, dimostrando di aver
raggiunto, per lo più, una modalità di studio autonoma e critica. Hanno partecipato alle varie attività
extracurricolari e di approfondimento con interesse, riuscendo a coglierne gli aspetti peculiari. L’attenzione
in classe e l’impegno personale hanno consentito, ad alcuni di loro di colmare in parte le lacune pregresse e
ad altri di ottenere risultati brillanti. In alcuni casi permangono carenze in qualche materia, anche di ordine
espositivo.

Per l’anno scolastico in corso si è scelto, a livello di Collegio docenti, di individuare delle Macroaree di
riferimento, in modo da organizzare il lavoro per nuclei tematici interdisciplinari e pluridisciplinari.
A partire dal pentamestre si sono svolte lezioni di approfondimento a cura di un docente di Diritto, in
copresenza con il docente di Storia e Filosofia, relativamente a Cittadinanza e Costituzione, su tematiche il
più possibile inerenti alle Macroaree individuate dal Collegio.
Sono state svolte le simulazioni di prima e seconda prova previste dal Miur, le prove Invalsi e una
simulazione di prova orale il 3 Maggio.
VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

          Strumenti di misurazione
                e n. di verifiche                 Vedi Programmazione Dipartimenti
            per periodo scolastico
Strumenti di osservazione del comportamento e Si rimanda alla griglia elaborata e
       del processo di apprendimento          deliberata dal Collegio dei docenti inserita
                                              nel PTOF
               Credito scolastico                        Vedi fascicolo studenti

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi
interdisciplinari riassunti nella seguente tabella.

                                       PERCORSI INTERDISCIPLINARI
        Titolo del percorso                Periodo                Discipline coinvolte                  Materiali
La Prima guerra mondiale (CLIL)        Dicembre/Marzo           Inglese- Italiano-Storia
          La Clonazione                    Maggio                    IRC-Scienze
       Biotecnologie e Ogm                 Maggio                    IRC- Scienze
  Progetto “Finestre” – Storie di        Terzo anno
              rifugiati
Progetto “Incontri” – Rafforzare lo       Terzo anno
            spazio etico
         Progetto Caritas                 Quarto anno
Progetto “Educazione alla legalità”       Quarto anno

Sono stati sviluppati durante il pentamestre i seguenti percorsi nell’ambito delle diverse discipline al fine di
consentire una visione più ampia e coerente di alcune tematiche:
Il ruolo dell’artista
L’uomo e l’Ambiente
Maschile e Femminile
Multiculturalità e Interculturalità
Masse e Individuo

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti
percorsi di Cittadinanza e costituzione riassunti nella seguente tabella.

                            PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE
                            Titolo del percorso                                            Discipline coinvolte
 Dallo Statuto Albertino alla Costituzione italiana- Caratteristiche della                  Storia-Filosofia
Costituzione Italiana e analisi dei “Principi fondamentali – Cenni relativi
          all’ordinamento dello Stato e suoi elementi costitutivi
 L’immigrazione oggi, problematiche sociali e politiche- Brevi cenni sul                     Storia-Italiano
               concetto di asilo politico e status di rifugiato
  Il ruolo della donna nella società di fine Ottocento e inizi Novecento:          Storia- Filosofia- Italiano-Inglese
l’autorizzazione maritale, il delitto d’onore e il matrimonio riparatore –
                 l’importanza della figura di Franca Viola
PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ASL)
Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto la seguente tipologia relativa ai percorsi per le competenze
trasversali e per l’orientamento (Alternanza scuola lavoro) riassunti nella seguente tabellaLa legge del 13
luglio 2015 n.107 aveva inserito organicamente la didattica dell’alternanza scuola-lavoro nell’offerta
formativa di tutti gli indirizzi di studio della scuola secondaria di secondo grado come parte integrante dei
percorsi di istruzione, per complessive 200 ore nel largo del triennio. Con le modifiche apportate dalla
legge n.145/2018, a partire da questo anno scolastico 2018/2019, i percorsi di alternanza scuola-lavoro
vengono ridenominati “percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” (PCTO)e sono attuati
per una durata complessiva non inferiore a 90 ore. Applicando tale modifica e riducendo le ore di
Alternanza scuola-lavoro, gli alunni del nostro istituto hanno completato il loro percorso PCTO già durante
il quarto anno scolastico. Gli alunni hanno effettuato il progetto denominato Curriculum/curricula che era
un progetto triennale volto alla costruzione del curriculum vitae dello studente liceale declinato attraverso
differenti aree disciplinari (curricula) ed ambiti lavorativi dedicati, includendo anche la formazione data
dall’impegno nel terzo settore mediante specifiche attività di volontariato.
Il progetto comprende tre differenti IFS che riguardavano:
 l’impresa culturale:
1. IFS Giornale on-line
2. IFS Teatro&Orchestra

l’impresa scientifica:
3. IFS Spazio Verde (orto botanico)
e tre aree di ASL tradizionale:
 AREA C: AREA COMUNICAZIONE - partner: Agiscuola; Accademia di Santa Cecilia
AREA S: AREA SCIENTIFICA - partner: Sapienza; INFN-LNF
AREA U: AREA UMANISTICA - partner: MiBACT- Servizio Educativo della Soprintendenza Speciale
per il Colosseo e l’area archeologica di Roma. MiBACT progetto A31 “La materia della Storia” presso
l’Archivio di Stato di Roma e Archivio storico notarile di Velletri.

Gli alunni della classe VD hanno seguito le seguenti aree
Archivio di Stato (due alunni)
Accademia di Santa Cecilia (due alunni)
Agiscuola (tre alunni)
Foro Romano (quattro alunni)
Orto botanico (due alunni)
Sapienza (quattro alunni)
I.N.F.N (un’ alunna)
ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
                             SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO

TIPOLOGIA                                  OGGETTO                          LUOGO            DURATA
Viaggio di istruzione                                                        Madrid                 5 giorni
                               Festival dell’Innovazione, della         Casa della Cultura 2 h.
                               Scienza e dell’Arte
                               “La Sapienza della Memoria”              La Sapienza          4 h.
                           “Razzismo di Stato: l'apartheid in
Progetti e                 Sudafrica e il concetto scientifico di
Manifestazioni             ”razza”.
culturali                  “Discriminazione di Stato: le leggi per la
                           “Difesa della razza” del regime fascista
                           (1938)”.
                               Teatro Matinee “Il fu Mattia Pascal”     Teatro Eliseo,
                               Teatro pomeridiane:                      Argentina, Quirino
                               “I giganti della montagna”
                               “Enrico IV”
                               Spettacoli teatrali pomeridiani
                               Il Landi incontra…Ezio Mauro             Aula Magna           2 h.
                               Conferenza EUVOTE – I giovani e          Casa della Cultura 2 h.
                               l’Europa

                               PLS: Laboratorio di Bioetica” (alcuni    Tor Vergata          Una giornata
                               alunni)

                               PLS: Stage formativo invernale            Tor Vergata
                               (un’alunna)

Incontri con esperti           Conferenza “Cosa mangiavano i nostri     Aula Magna           6 h.
                               antenati”
                               Traumatologia sportiva
                               BLS – Pronto soccorso
                        Scienza Orienta
Orientamento            La Sapienza (varie facoltà)
DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE
1.   Piano triennale dell’offerta formativa
2.   Programmazioni dipartimenti didattici
3.   Schede progetto relative ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento
4.   Fascicoli personali degli alunni
5.   Verbali consigli di classe e scrutini
6.   Griglie di valutazione del comportamento e di attribuzione credito scolastico
7.   Materiali utili
ALLEGATO n. 1

CONTENUTI DISCIPLINARI singole MATERIE
              e sussidi didattici utilizzati
             (titolo dei libri di testo, etc,)
Programma di italiano

Anno scolastico 2018/2019
Classe VD
Professoressa Mariella Terra
Testo: “Letteratura e noi” Volumi 4-5-6-Leopardi
Casa editrice “Palumbo Editore”

Argomenti trattati nell‘ambito delle Macroaree:

Il ruolo dell‘Artista
Il poeta vate e il poeta veggente – La via come arte e la vita come malattia– La denuncia sociale –
La crisi dell‟intellettuale e il dibattito sul ruolo dell‟artista

L‘uomo e l‘ambiente
La rappresentazione della Natura (Madre e Matrigna) – Attrazione e repulsione per la società
industrializzata – Esotismo,panismo e primitivismo – L‟uomo e le macchine - Mondo contadino e
realtà urbana

Maschile e femminile
L‟eroina romantica - Dalla “donna angelicata” alla donna adultera – Il ruolo della donna nella
letteratura – La donna “virago” – La crisi dell‟istituzione familiare

Multiculturalità e Interculturalità
L‟emigrazione italiana – Il Sud visto dal Nord – Il mondo degli oppressi e degli oppressori – Le
suggestioni europee in ambito culturale

Masse e individuo
L‟arte e gli umili – Il darwinismo sociale - La mercificazione dell‟arte – La “Torre d‟avorio”
dell‟intellettuale – Il tema dell‟identità e del “doppio” –La crisi dell‟individuo e la risposta
psicanalitica - La società di massa e il mondo virtuale – La questione della lingua – L‟intellettuale e
la politica – Il cinema e il teatro

VOLUME 4

La prima metà dell‘Ottocento:
      - Contesto storico
      - Arte e Letteratura
      - L‟immaginario artistico e letterario
      - Il Romanticismo europeo ed italiano

Ugo Foscolo:
      - La vita
      - “I Sonetti”:
         “Alla sera”
         “A Zacinto”
“In morte del fratello Giovanni”

       -   “Dei Sepolcri”: lettura integrale

       -   “Ultime lettere di Jacopo Ortis”: analisi generale e confronto con “I dolori del giovane
           Werther” di W. Goethe

Alessandro Manzoni:
      - La vita
      - La poetica: il concetto di Storia, la Provvidenza e la Provvida sventura
      - La questione della lingua
      - Lettera al D‟Azeglio
      - Lettera a Mounsier Chauvet
      - Le tragedie:

           “Adelchi”: analisi generale
           “Coro dell‟atto terzo”
           “Morte di Adelchi”

       -   “I promessi sposi”: analisi generale
           La trama, le caratteristiche del romanzo e dei personaggi, le tre edizioni, la lingua.
           Il “sugo della storia”

VOLUME LEOPARDI

Giacomo Leopardi:
      - La vita
      - La poetica e l‟ideologia
      - “I Canti”: La struttura e il tempo di composizione
         “Il passero solitario”
         “L‟infinito”
         “Alla luna”
         “Canto notturno di un pastore errante dell‟Asia”
         “A se stesso”
         “La ginestra” (lettura integrale)

   -   “Le Operette morali”:
       “Dialogo della Natura e di un Islandese”
       “Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie”
       “Dialogo di Plotino e di Porfirio”

   -   “Lo Zibaldone”: caratteri generali e analisi di passi scelti

   -   Visione ed analisi del film “Il Giovane favoloso”
VOLUME 5

La seconda metà dell‘Ottocento:
   - Contesto storico
   - Arte e letteratura
   - L‟immaginario artistico e letterario

Il Realismo: Stendhal - Balzac – Flaubert

Il Positivismo e il Naturalismo francese:
    - Lo sviluppo del romanzo sperimentale
     - L‟analisi scientifica della realtà
ZOLA:
    - “Letteratura e scienza”
    - “J‟accuse”

Baudelaire: la poesia simbolista
   - La vita
   - Le opere:
   - “I fiori del male”
      “La perdita dell‟aureola”
      “Corrispondenze”
      “L‟Albatros”

Verlaine
   - “Languore”

Rimbaud
   - “Vocali”

La Scapigliatura italiana
   - Emilio Praga
      “Preludio”
   - I. Ugo Tarchetti
      “La lettera U”
   - A. Boito
      “Lezioni di anatomia”

Il Verismo: Giovanni Verga
    - La vita
    - La poetica del Verismo-il darwinismo sociale
    - “Il ciclo dei Vinti”:
        “I Malavoglia”
        La struttura e la storia
        La prefazione
        L‟addio di „Ntoni

       Mastro Don Gesualdo: analisi generale e confronto con “Papà Goriot” di Balzac
“Vita dei campi”
       “La lupa”
       “Fantasticheria”
       “Libertà”

       “Storia di una capinera”: analisi generale

Giovanni Pascoli:
  - La vita
  - Il lessico pre e post grammaticale
  - La poetica del “fanciullino”
  -
     “Myricae”: La struttura e i temi
     “Il lampo”
     “Il tuono”
     “X Agosto”
     “L‟assiuolo”
     “Il temporale”
     “La siepe”

   -   “Canti di Castelvecchio”: Analisi generale
       “Il gelsomino notturno”

Gabriele D‘Annunzio:
  - La vita
  - La poetica: i temi del superuomo, del panismo, dell‟estetismo (la figura del Dandy)
  - Opere: analisi generale
  - LE LAUDI: analisi generale
      “Alcyone”
      “La pioggia nel pineto”
      “La sabbia del tempo”
      “Meriggio”
      “I pastori”

   -   “Il Piacere”: analisi generale
       “Un esteta di fine secolo”

VOLUME 6

Il Novecento
    - Storia, società e cultura nella prima metà del Novecento
    - Arte e letteratura
    - I nuovi temi dell‟immaginario

Il Futurismo:
    - Caratteri generali
    - Tommaso Marinetti:
“Manifesto del Futurismo”
       “Manifesto tecnico della letteratura futurista”
       “Zang Tumb Tumb”

I Crepuscolari:
   - Caratteri generali
      Aldo Palazzeschi
      “Chi sono?”
      “E lasciatemi divertire”

        Sergio Corazzini
       “Desolazione del povero poeta sentimentale”

Luigi Pirandello:
   - La vita
   - Il teatro pirandelliano
   - La poetica dell‟umorismo
   - I Romanzi: caratteri generali
   - Il teatro:
       “Il fu Mattia Pascal”                  visione ed analisi dello spettacolo teatrale
       “I giganti della montagna”             visione ed analisi dello spettacolo teatrale
       “Sei personaggi in cerca d’autore”     visione ed analisi dello spettacolo teatrale
       “Il berretto a sonagli”                visione ed analisi dello spettacolo teatrale
       “Enrico IV”                            visione ed analisi dello spettacolo teatrale

La cultura della Mittel- Europa: Italo Svevo
   - La vita
   - La cultura, l‟ideologia e la poetica
   - I romanzi e le novelle: caratteri generali
   - I rapporti con Joice: Flusso di coscienza e monologo interiore

   -   “La coscienza di Zeno”
       Titolo e struttura
       Genesi del testo: analisi generale - La figura dell‟inetto
       “La prefazione del dottor S.”
       “L‟ultima sigaretta”
       “Il funerale mancato”
       “Il finale del romanzo: la vita è una malattia”

Eugenio Montale:
   - La vita
   - La cultura e l‟ideologia
   - Le poetiche di Montale

       “Ossi di seppia”
       “Non chiederci la parola”
“Meriggiare pallido e assorto”
       “Falsetto”
       “Spesso il male di vivere ho incontrato”
       “I limoni”

   -   “La bufera e altro”
       “L‟Anguilla”

   -   “Satura”
       “Ho sceso dandoti il braccio”
       “Piove”
       “La storia”

Giuseppe Ungaretti:
   - La vita
   - La formazione, la poetica e la cultura

   “Allegria”
      “Il porto sepolto”
      “Soldati”
      “Fratelli”
      “Veglia”
      “Sono una creatura”
      “San Martino del Carso”
      “I fiumi”

   -   “Il dolore”
       “Non gridate più”

Il neorealismo

Italo Calvino
―Prefazione‖ a ―Sentieri dei nidi di ragno‖

Tomasi di Lampedusa
―Il Gattopardo‖ analisi generale

Dante Alighieri: ―Divina Commedia‖ lettura ed analisi dei seguenti canti
    I,II,III,IV,XI,XV,XVII,XXIV,XXXIII

IL DOCENTE                                        GLI STUDENTI
Prof.ssa Mariella Terra
Programma Letteratura Latina

Anno scolastico: 2018/2019
Classe: V D
Docente: Mariella Terra
Testo Adottato: “Vides Ut Alta” di Ronconi, Gazich, Marinoni, Sada vol.3

Argomenti trattati nell‘ambito delle Macroaree:
Il ruolo dell‘Artista
L‟artista filosofo, moralista, politico e storico – L‟artista testimone del suo tempo – La crisi
dell‟intellettuale in età tardo imperiale – L‟artista e la Fede – Le nuove forme narrative come
specchio della società

L‘uomo e l‘ambiente
L‟interesse per la “scienza” in epoca romana – L‟osservazione della Natura - La Natura e il Divino
– Scienza antica e moderna: questione di metodo

Maschile e femminile
La figura femminile nella cultura romana tra tradizione e modernità – La figura femminile in epoca
cristiana -L‟amore sacro e profano

Multiculturalità e Interculturalità
Il mondo dei “barbari” e delle provincie – Le suggestioni del mondo Orientale – Il latino si evolve
come lingua-
Le “differenze” tra razze – La geoetnografia – La suggestione del tempo antico rispetto ai fenomeni
migratori
Tolleranza e intolleranza

Masse e individuo
Schiavi e liberti a Roma – La crisi della schiavitù – La scuola come processo educativo –
L‟individuo e la folla
La percezione del tempo – Il “vir bonus dicendi peritus” – Vivere e morire sotto i tiranni

   Contesto storico e culturale

       La dinastia Giulio-Claudia:
          Impero di Augusto, Tiberio, Caligola, Claudio e Nerone
          La trattatistica
          La favolistica: Fedro
       L‘età dei Flavi:
           L‟anno dei quattro imperatori, Vespasiano, Tito, Domiziano, Nerva e Traiano

   Seneca:
La vita
   Le opere:
       Epistulae ad Lucilium:
          La riconquista di sé                     1,1-5 (in traduzione)
          Il contagio della folla                  7,1-5 (in traduzione)

           Servi sunt, immo homines               47,1-5 (in traduzione)
           Vincere il timore del futuro          101,7-10 (in traduzione

       Dialogorum Libri XII
       De brevitate vitae:
         Solo il saggio è padrone del suo tempo       14,1-5 (in traduzione)
         L‟alienazione di sé                          12,1-9 (in traduzione)
         Cicerone, un politico troppo agitato          5,1-3 (in traduzione)
         Tamquam semper victuri vivis                  3,4-5 (in traduzione)
       De ira:
         La lotta con le passioni                III, 13,1-3 (in traduzione)
       De tranquillitate animi:
         Impegnarsi anche in circostanze avverse 4,2-6 (in traduzione)
       Naturales Quaestiones: caratteri generali
       Apokolokynthosis:        caratteri generali
       Le tragedie:             caratteri generali

   Etica e politica
   Lingua e Stile

Lucano

       La vita
       La Pharsalia: L‘anti Eneide caratteri generali – La figura di Catone – Il mondo dei
       morti
              Canto I vv.1-32                       (in traduzione)
              Canto VI vv. 695-770 – La negromazia (in traduzione)

Petronio

   La vita
   L‘opera
      Il Satyricon:
Una cena di cattivo gusto           (in traduzione)
         Il ritratto di Fortunata            (in traduzione)
         Chiacchiere in libertà              (in traduzione)
         La matrona di Efeso                 (in traduzione)
   Lingua e stile

Fedro

   La vita
   Fabulae: caratteri generali
          Favola I1 La legge del più forte

Quintiliano

   La vita
   Le opere:
       Institutio Oratoria:
          L‟oratore: vir bonus dicendi peritus          (in traduzione)
          Meglio la scuola pubblica                      (in traduzione)
          Ottimismo pedagogico                          (in traduzione)
          Conoscere l‟allievo e valutarne le capacità   (in traduzione)
          Le qualità di un buon maestro                 (in traduzione)
          Le punizioni corporali sono inopportune       (in traduzione)
          L‟insegnamento come imitazione                (in traduzione)
          Lo spirito di competizione                     (in traduzione)
          Satira, quidem, tota nostra est                (in traduzione)
          Il giudizio su Seneca                            (in traduzione)
   Lingua e stile

Scienza e tecnologia

   Plinio il vecchio
La vita
         Naturalis historia: caratteri generali
         Lettera di Plinio il giovane a Tacito: L‟eruzione di Pompei

Tacito

   La vita
   Le opere:

       De vita et moribus Iulii Agricolae: caratteri generali
       De origine et situ Germanorum:
          Usi e costumi dei Germani          (in traduzione)
          Origine di una menzogna: la „‟razza‟‟ germanica (in traduzione)
       Dialogus de oratoribus: caratteri generali
                                 La crisi politica e l‟oratoria
                                 I problemi legati all‟attribuzione dell‟opera
       Historiae:
          La tragedia della storia        I,2-3        (in traduzione)
       Annales:
          Le bravate di Nerone         XIII 25,1-4 (in traduzione)
          Roma in fiamme               XV,38-40         (in traduzione)
          La morte di Petronio         XVI,18-19 (in traduzione)
          La morte di Seneca            XV, 62-64 (in traduzione)
   Il pensiero filosofico
   La concezione storiografica
   Lingua e stile

Persio

   La vita
   Le Satire: caratteri generali

Giovenale

   La vita
   Le Satire:
          A Roma si vive male: colpa degli stranieri     III,60-85        (in traduzione)
          Roma by night                                  III 268-301      (in traduzione)
          Amore mercenario                               VI,136-152       (in traduzione)

Marziale

   La vita
Gli Epigrammi:

          Marziale e le donne (in traduzione)
          La figura del cliente (in traduzione)

Apuleio

   La vita
   Le opere:
      Apologia: caratteri generali
      Le Metamorfosi
          Sta‟ attento lettore: ti divertirai     (in traduzione)
          Lucio si trasforma in asino             (in traduzione)
          Dolorose esperienze di Lucio-Asino      (in traduzione)
          Iside rivela a Lucio la salvezza         (in traduzione)
          Psiche: una bellezza da favola           (in traduzione)
          Psiche e i pericoli della curiosità     (in traduzione)
          Lucio ritorna uomo                        (in traduzione)
   Lingua e stile

   La crisi del III secolo e la tarda antichità:
      Settimio Severo, Caracalla e l‟anarchia militare, Diocleziano e la tetrarchia, Costantino e
      l‟Editto di Milano
   La fine dell‘impero:
      Teodosio e l‟Editto di Tessalonica, Il sacco di Roma, la calata degli Unni e la fine
      dell‟Impero Romano d‟Occidente

Apologia Cristiana
      Tertulliano:
      De cultu feminarum: caratteri generali
             Femina Ianua diaboli (in traduzione)

       Plinio il giovane: Lettera a Traiano sui cristiani (in traduzione)

   San Girolamo
   Epistulae
             Sei Ciceroniano, non cristiano –     Epistola 22 (in traduzione)

Sant‘Agostino

   La vita
   Le opere:
Confessiones:
              La „‟banalità del male‟‟: un furto di pere (in traduzione)
           De Civitate Dei: caratteri generali
       Il pensiero
       Lingua e stile

Docente:                                                            Alunni:

                                                             ________________________
Mariella Terra   _______________________
Liceo Scientifico - Linguistico ―A.Landi‖ di Velletri (RM)
Programma di Lingua e Cultura Inglese
A.S. 2018 -2019
                                         CLASSE 5D

Gli studenti dovranno conoscere:
               La lingua inglese al livello B2
               Il contesto storico-culturale del XIX –XX secolo
               Il contesto letterario- generi letterari, lo stile e il linguaggio degli autori studiati
               I fatti salienti delle biografie e delle opere fondamentali degli autori studiati
               I brani studiati in classe– saperli analizzare e usare nella riflessione critica
               I film, video o le clip analizzate con l‘insegnante
La conoscenza della letteratura inglese dovrebbe essere contestualizzata e confrontata con lo
studio di altre discipline studiate per permettere allo studente una riflessione critica di
carattere espositivo - argomentativo più ampio.

Nodi tematici pluridisciplinari in relazione al programma svolto:
    1. Il ruolo dell‘artista:
       Decadentismo
       Denuncia sociale
       Creatività scientifica
2. L‘uomo e l‘ambiente:
       Colonialismo
       La riflessione sulla natura
       L‘industrializzazione
       Il conflitto – l‘uomo e la natura
    3. Maschile e Femminile:
       Gli aspetti psicologici del rapporto
       L‘evoluzione dei ruoli
    4. Multiculturalismo – interculturalismo
       Colonialismo-Neocolonialismo
       Pregiudizi e integrazione
    5. Masse ed individuo:
       Totalitarismo e democrazia
       Diritti garantiti e diritti negati
       I rischi dell‘omologazione
    6. Cittadinanza e costituzione:
       La questione femminile
       L‘emigrazione
       La costituzione italiana

 Libro di testo: ―LiteraTOUR‖ - di Maria Carla Gambi e Paola Casadio Pirazzoli- casa
editrice Trinity Whitebridge 2017 – testi, video, esercizi
Power point presentations – Zanichelli – ―Performer Culture and Literature‖

The Victorian Age from 1832 to 1901

      An Overview
      the dvd ―The Young Victoria‖(2008)- analysis of the characters
     Victorian Compromise
     Victorian Women
     Victorian Reforms
     Industrial Revolution
     The Victorian Age - Rule Britannia
     The Empire
     Culture
     Decadence
     Currents in Victorian Literature – Victorian Fiction
     The Victorian Novel – types of novels
     Charlotte Bronte - life and works –pp. 37-40
      Reading comprehension from ―Jane Eyre‖:―Women‘s Rebellion‖
     Extracts from the dvd –― Suffragette‖-(2015) Emily Davison- the road to
     emancipation
     Charles Dickens - life and works – pp. 47-60
     Watching a part of the film ―Oliver Twist‖ by Roman Polanski (2005)
     Reading Comprehension from ―Oliver Twist‖: ―I Want Some More‖
      Victorian issues: Child labour, criminal world, Victorian family, Victorian schools
      Reading Comprehension from ―Hard Times‖:―Nothing But Facts‖,
      ―Coketown‖, ―Success‖
     The work ethic based on money and fame
     Aestheticism and Decadence
     The importance of the senses
     Vanity and the cult of beauty
     Remapping Dorian – from ―The Picture of Dorian Gray‖:―The Dandy‖ –
     Oscar Wilde – Gabriele D‘Annunzio
     Oscar Wilde- life and works –pp.64-73
     Reading comprehension, analysis, from ―The Picture of Dorian Gray‖:―The Preface‖,
       ―The Studio‖.
     ―The Importance of Being Earnest‖- extracts from the dvd

The Empire and the Other – pp. 85-94

      Pomp and Glory
     Colonial life
     Joseph Conrad – life and works - pp.90-93
     Colonialism
     Reading Comprehension – from ― Heart of Darkness‖ – ―Meeting the Other‖
The Twentieth Century – pp. 96-101
      Historical and Social Context
     The Edwardian Age
     Britain and World War I –CLIL:
     Militarism, Alliances, Imperialism, Nationalism
     The Twenties and the Thirties
     World War I –pp.116-123
     The War Poets – Rupert Brooke and Wilfred Owen
     Reading comprehension – ―Dulce Et Decorum Est‖
     Reading Comprehension –―The Soldier‖

E.Literary Production – from Experimentation to the Transition Period-pp.132-135

      Modernism – characteristics of modern poetry and modern novel
       New techniques of narration : stream of consciousness- interior monologue, epiphany
      James Joyce –life and works - pp.136-148
      Reading comprehension – from ―Dubliners‖ –― Eveline‖- pp.140-142
      Reading comprehension – from ―Ulysses‖:Leopold – ―The Flaneur‖, ―Howth Castle –
      Molly‖- pp.146-147
      Virginia Woolf – life and works – pp.150-152; Photocopies
      Reading Comprehension from Mrs Dalloway – ―Death in the Middle of Life‖ –
      photocopy from the textbook ―Insights‖ (ed. DeA)
      The dvd ―Mrs Dalloway‖- extracts
      ―The Selves‖ from ‗Orlando‘- pp.152-154
      Thomas Stearns Eliot – life and works –pp.157-167
      The Love Song from J. Alfred Prufrock‖- reading comprehension, analysis
      Reading and analysing extracts from ―Waste Land‖: ―The Burial of the Dead‖
      (photocopy-lines 1-65), ―At the Violet Hour‖ ( from textbook),
       from ―What the Thunder Said‖)
      The touchstone of modernist poetry – ―objective correlative‖
       T.S. Eliot and Eugenio Montale – (Ossi di Sepia)
      The Interwar years – Democracy and Dictatorship- pp.174-177
      Totalitarianism, Fascism, Nazism
      George Orwell – life and works – pp.185-193
      Reading Comprehension from ―Animal Farm‖:‖From Seven Commandments to One‖
      Reading Comprehension from ― –‖1984‖: ―London‖
      Dystopias
      Democracy – dictatorship
       The Second World War (pp.207—209)
       Winston Churchill
       The dvd-―Darkest Hour‖ - extracts
       The Post-War English novel
Gli argomenti da svolgere dopo il 15 maggio:
       Ian Mc Ewan – life and works- p.206
       The dvd –―Atonement‖
       ― Atonement‖ (2001)- extract –pp.
       Warsan Shire-( British- Somali poet) – ―Home‖ on You Tube
Refugees – past and contemporary ( emigration)

  English B2 – Units 3-4-5- from textbook ―Venture B2‖ della OUP

Esercitazioni – Listening and Reading Comprehension - preparazione per le prove INVALSI

 Velletri 13 /05/2019                                    Docente
                                                  Prof.ssa Katarzyna Goscinska

Gli studenti
Liceo Scientifico e Linguistico A. Landi di Velletri

                                  Anno scolastico 2018 – 2019

                   Programma di Filosofia svolto dalla classe VD

Argomenti trattati

-   L‟idealismo tedesco:
       -    Fichte
       -    Schelling
       -    Hegel
-   Schopenhauer
-   Kierkegaard
-   Destra e Sinistra hegeliana
-   Feuerbach
-   Marx
-   Il positivismo: aspetti salienti del pensiero di Comte, Mill, Darwin, Spencer
-   Nietzsche
-   La psicoanalisi di Freud

Argomenti inseribili nelle macro aree individuate dal Consiglio di classe

           Il ruolo dell‘artista
           - Il ruolo dell‟arte nella filosofia dell‟idealismo, in quella di Schopenhauer e in quella
             di Nietzsche
           - L‟arte come parte della sovrastruttura nel pensiero di Marx

           L‘uomo e l‘ambiente
           - La natura intesa come non-Io da Fichte
           - L‟uomo come prodotto finale del processo della natura (Schelling)
           - La natura all‟interno del panlogismo hegeliano.
           - La concezione della natura in Schopenhauer

           Maschile-femminile
           - La figura di don Giovanni e quella del Marito in Kierkegaard
           - Il complesso di Edipo in Freud

           Multiculturalismo e interculturalismo
           - Libertà personale e tolleranza nel pensiero di John Stuart Mill
           - L‟internazionalismo socialista di Marx
Masse e individuo
         - Lo stato e l‟individuo nel pensiero politico di Hegel
         - Il ruolo dell‟operaio all‟interno del sistema capitalistico di produzione secondo Marx
         - Il nichilismo delle masse e il nichilismo dell‟Oltreuomo in Nietzsche
         - Il comportamento delle masse nel disagio della civiltà (Freud)

                      Tematiche affrontate riguardo a Cittadinanza e costituzione

         - La questione femminile
         - L‟immigrazione oggi in Italia
         - L‟ordinamento dello Stato nella Costituzione italiana

                     Programma di Storia svolto dalla classe VD

Argomenti trattati

-   Tra pace e guerra: l'Europa e il mondo all'inizio del XX secolo.
-   L‟Italia nell‟età giolittiana
-   La Prima guerra mondiale
-   La Rivoluzione russa
-   Il difficile dopoguerra europeo
-   L‟avvento del fascismo in Italia
-   La crisi del 1929
-   L‟Europa tra totalitarismi e democrazie
-   L‟Italia fascista: gli anni del consenso
-   La Seconda guerra mondiale

Argomenti inseribili nelle macro aree individuate dal Consiglio di classe

           Il ruolo dell‘artista
           - Arte di regime e arte “degenerata”

           L‘uomo e l‘ambiente
           - Costi umani e ambientali della Prima e della Seconda guerra mondiale

           Maschile-femminile
           - La nascita del femminismo: il movimento delle suffragette

           Multiculturalismo e interculturalismo
           - Le contraddizioni degli anni venti negli USA, tra società multirazziale e
             intolleranza
Masse e individuo
              - Il rapporto tra le masse e i leader totalitari del Ventesimo secolo
              - Il ruolo dell‟individuo all‟interno dello Stato nei regimi totalitari

Velletri, 7 giugno2019

                                                                         Firma dell‟insegnante:

                                                                     __________________________

       Firme degli alunni:

___________________________________

___________________________________
MACROAREE E POSSIBILI PERCORSI DI
                     MATEMATICA

I possibili percorsi di Matematica indicati nella seguente tabella non sono stati trattati in classe
poiché non rientrano nel programma del quinto anno del liceo scientifico, ma rappresentano solo
delle indicazioni per eventuali riflessioni. Lo studente può integrare autonomamente la tabella con
propri percorsi o approfondimenti.

                       MACROAREE                              POSSIBILI PERCORSI DI MATEMATICA
                                                                Eventuali collegamenti ai periodi
                 IL RUOLO DELL’ARTISTA                          storici considerati
                                                                La creatività è anche una prerogativa
                                                                del lavoro del matematico?
                                                                Eventuali collegamenti ai periodi
                                                                storici considerati
                  L’UOMO E L’AMBIENTE                           La Matematica come strumento di
                                                                conoscenza pura o come strumento
                                                                per l’uomo e la scienza applicata
                                                                Eventuali collegamenti ai periodi
                                                                storici considerati
                                                                Figure femminili nella storia della
                  MASCHILE-FEMMINILE                            Matematica (Ipazia di Alessandria,
                                                                Sophie Germain, Emily Noether,
                                                                Gaetana           Agnesi,         Sonia
                                                                Kowalewskaja, ecc.)
                                                                Eventuali collegamenti ai periodi
                                                                storici considerati
                                                                I grandi laboratori e centri di ricerca
      MULTICULTURALISMO E INTERCULTURALISMO                     come esempi di collaborazione tra
                                                                fisici e matematici di ogni
                                                                provenienza
                                                                La Matematica come esempio di
                                                                conoscenza universale
                                                                Eventuali collegamenti ai periodi
                   MASSE E INDIVIDUO                            storici considerati
PROGRAMMA DI MATEMATICA
                                        a.s. 2018/2019

                                       FUNZIONI E DISEQUAZIONI
            ripasso su funzioni e grafici
                   funzioni elementari e loro grafici
                   grafici deducibili dal grafico di f(x):
                   f ( x ) c , f ( x c ) , cf (x ) , f (cx ) , f (x )
                   funzioni pari e dispari: definizione e simmetrie nei grafici
                   cenni alle funzioni di più variabili e alla geometria analitica nello spazio:
                   distanza tra punti, superfici e ipersuperfici
            ripasso sulle disequazioni
                   disequazioni elementari
                   disequazioni goniometriche
MODULO I
                   disequazioni fratte
                   studio di disequazioni con metodi grafici
            grafico probabile
                   ricerca del dominio di una funzione
                   funzioni composte
                   cenni ai concetti di limite e di asintoto
                   espressioni tendenti a forme indeterminate del tipo 0 / 0 o / . Il caso di
                    senx
                           e il caso delle funzioni razionali fratte
                       x
                   la ricerca degli asintoti obliqui
                   studio di funzione senza derivate: il grafico probabile

                                                  LIMITI
            definizione di limite
                   la definizione rigorosa di Weierstrass nei quattro casi:
                    lim f ( x ) L ; lim f ( x )  ; lim f ( x ) L ; lim f ( x )
                    x   x0          x    x0          x               x

                    la definizione di limite in termini di intorni
            limiti notevoli
                    alcuni limiti notevoli:
                                                 x
                        senx                1               1- cosx                1- cosx   1
                    lim          1 ; lim 1          e ; lim              1 ; lim
                    x 0   x          x 0    x           x 0     x           x    0    x2     2
MODULO II   teoremi sui limiti (senza dimostrazione)
                   limite della somma, del prodotto, del rapporto
                   il teorema dell‟unicità del limite
                   il teorema del confronto
            continuità
                   definizione di funzione continua
                   punti di discontinuità
senx
                       alcuni esempi di discontinuità eliminabili: la funzione        e la retta
                                                                                  x
                                                  x 2 a2
                       privata di un punto: y =
                                                   x a

                                                 DERIVATE
           definizione di derivata
                   la definizione di rapporto incrementale e il suo legame con la retta secante
                   la definizione di derivata come limite del rapporto incrementale
                   il legame tra la derivata e la retta tangente
                                                                                         d
                   il coefficiente angolare della retta tangente e il simbolo di Leibniz
                                                                                         dx
                   derivabilità e continuità
           il calcolo delle derivate (con dimostrazioni)
                   derivate elementari
                   regole di derivazione: somma, prodotto, rapporto, funzione composta
                   definizione di primitiva. Primitive di funzioni elementari
           alcuni teoremi sulle derivate (senza dimostrazioni)
                   la derivata della funzione inversa: l‟uso del simbolo di Leibniz e la derivata
                   delle funzioni goniometriche inverse
MODULO III         i teoremi di Rolle e Lagrange
                   significato geometrico dei teoremi di Rolle e Lagrange. Il teorema di Rolle
                   come caso particolare del teorema di Lagrange
                   il teorema di De L‟Hospital
           massimi, minimi, flessi
                   funzioni crescenti e decrescenti: lo studio del segno della derivata
                   condizione necessaria per i massimi e minimi. Ricerca dei punti di massimo
                   e minimo
                   la concavità e lo studio del segno della derivata seconda. Ricerca dei punti
                   di flesso
                   studio del grafico completo
                   il grafico della derivata a partire dal grafico della funzione
           applicazioni alla fisica
                   applicazioni delle derivate (velocità, accelerazione, intensità di corrente,
                   legge di Faraday-Neumann)
                   cenni alla ricerca delle primitive di funzioni elementari: dall‟accelerazione
                   alla legge oraria

                                                    INTEGRALI
                l‘integrale indefinito
                        l‟integrale indefinito come insieme di primitive: l‟uso della costante di
                        integrazione
                        integrazione di funzioni elementari
                        vari esempi di manipolazioni algebriche per ricostruire alcune primitive
                        elementari
                        integrali di funzioni razìonali fratte
                        integrazione per sostituzione “rapida” : f (g( x ))g ' ( x )dx f (g )dg
MODULO IV                                        dx
                          integrali del tipo      2
                                                        con               0 da ricondurre all‟integrale
                                               ax  bx c
                          elementare

                          integrali del tipo                 con            da ricondurre all‟integrale
                          elementare

                  altri metodi di integrazione
                         integrazione per sostituzione
                         integrazione per parti: applicazione al caso dell‟integrale di sen2x o cos2x

                  l‘integrale definito
                          l‟integrale come estensione al continuo della sommatoria: l‟origine del
                          simbolo di integrale
                          l‟integrale come area compresa tra il grafico e l‟asse x
                          cenni alla definizione di integrale di Riemann e applicazione al computer
                          per il calcolo approssimato di
                          proprietà dell‟integrale definito
                          il teorema del valor medio e il legame col teorema di Lagrange (senza
                          dimostrazione)
                          il legame profondo tra derivate e integrali: il teorema fondamentale del
                          calcolo (o di Torricelli-Barrow), con dimostrazione
                          funzioni integrali
                  calcolo di aree e volumi
                          calcolo di aree delimitate da grafici
                          calcolo del volume di un solido di rotazione attorno all‟asse x
                          calcolo del volume di un solido di rotazione attorno all‟asse y: il caso in cui
                          si inverte la funzione y = f(x) e il caso in cui si usa il cambio di variabile
                          calcolo di volumi di sezioni note
                  applicazioni alla fisica
                          il ruolo della costante di integrazione: dall‟accelerazione alla legge oraria,
                          dall‟intensità di corrente alla carica elettrica
                          l‟energia potenziale come integrale cambiato di segno della forza

Trasversalmente ai moduli elencati, fin dall‟inizio dell‟anno, sono stati svolti vari esercizi tratti
dalle simulazioni dell‟esame di Stato e dagli esami degli anni precedenti (compatibilmente con il
programma svolto volta per volta).

Nell‟ultima parte del mese di Maggio e negli ultimi giorni di scuola sono stati trattati con più
dettagli il calcolo dei volumi e sono stati svolti esercizi tratti dagli esami e dalle simulazioni.

Libro di testo: M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi – Matematica.Blu vol. 5 (Zanichelli)

       Velletri, Giugno 2019                               l‟insegnante Angelo Mastroianni

                                                           gli studenti
MACROAREE E POSSIBILI PERCORSI DI FISICA

I possibili percorsi di Fisica indicati nella seguente tabella non sono stati trattati esplicitamente in
classe, ma rappresentano solo delle indicazioni per eventuali riflessioni. Lo studente può integrare
autonomamente la tabella con propri percorsi o approfondimenti.

                      MACROAREE                                    POSSIBILI PERCORSI DI FISICA
                                                                  Eventuali collegamenti ai periodi
                 IL RUOLO DELL’ARTISTA                            storici considerati
                                                                  La creatività è anche una
                                                                  prerogativa del lavoro del fisico?
                                                                  Eventuali collegamenti ai periodi
                                                                  storici considerati
                 L’UOMO E L’AMBIENTE                              La Fisica come strumento di
                                                                  conoscenza pura delle leggi
                                                                  dell’universo o come strumento per
                                                                  l’uomo e la scienza applicata
                                                                  Eventuali collegamenti ai periodi
                 MASCHILE-FEMMINILE                               storici considerati
                                                                  Figure femminili nella storia della
                                                                  Fisica (Marie Curie, Irene Curie, Lise
                                                                  Meitner, Emily Noether, ecc.)
                                                                  Eventuali collegamenti ai periodi
                                                                  storici considerati
                                                                  I grandi laboratori e centri di ricerca
     MULTICULTURALISMO E INTERCULTURALISMO                        come esempi di collaborazione tra
                                                                  fisici e matematici di ogni
                                                                  provenienza
                                                                  Le leggi della Fisica come esempio
                                                                  di conoscenza universale
                                                                  Eventuali collegamenti ai periodi
                   MASSE E INDIVIDUO                              storici considerati
PROGRAMMA DI FISICA
                                         a.s. 2018/2019

                                              LA CORRENTE ELETTRICA
                         Cenni alla struttura della materia: conduttori e isolanti
                         L‟intensità di corrente e le leggi di Ohm
 MODULO I                Resistori in serie e in parallelo: resistenze equivalenti
                         Le leggi di Kirchhoff e la convenzione sui segni
Testo: Walker 2          Studio di semplici circuiti elettrici
                         La potenza dissipata in un resistore

                                                 IL CAMPO MAGNETICO
                         Fenomenologia del magnetismo: magneti e poli magnetici
                         Osservazione delle linee di forza con la limatura di ferro e del comportamento
                         di un ago magnetico
                         Legame tra magnetismo e correnti elettriche: l„esperienza di Oersted
                         Il prodotto vettoriale
 MODULO II               La forza di Lorentz e il moto di una particella carica in un campo magnetico
                         La forza subita da un conduttore percorso da corrente in un campo magnetico
Testo: Walker 2          Il campo generato da una corrente rettilinea: la legge di Biot-Savart
                         La forza tra fili percorsi da corrente
                         Il campo generato da spire circolari e solenoidi ideali
                         Il selettore di velocità
                         Il teorema di Gauss per il campo magnetico
                         Il teorema di Ampere come strumento per determinare campi magnetici
                         simmetrici: il filo infinito percorso da corrente, il solenoide

                                         LE EQUAZIONI DI MAXWELL
                L‘induzione elettromagnetica
                      La legge di Faraday-Neumann-Lenz
                      Il caso del conduttore in moto e il caso del campo magnetico non stazionario
                      L‟alternatore e la corrente alternata (cenni)
                Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche
 MODULO III           La fem indotta come circuitazione del campo elettrico
                      La legge di Ampere-Maxwell
Testo: Walker 3       Simmetrie e asimmetrie nelle equazioni di Maxwell
                      La velocità di propagazione delle onde elettromagnetiche: la luce visibile come
                      caso particolare di onda elettromagnetica
                      Lo spettro elettromagnetico

                                                       RELATIVITÁ
                  I postulati
                         La genesi della Relatività: le onde elettromagnetiche e la velocità limite (lettura
                         di un brano tratto dall‟autobiografica scientifica di Albert Einstein)
 MODULO IV               Le trasformazioni di Galilei e la legge di composizione classica delle velocità
I postulati del 1905: l‟invarianza di c e il principio di relatività ristretta
Testo: Walker 3 Conseguenze dei postulati
                       La crisi del concetto classico di simultaneità
                       La dilatazione dei tempi: dimostrazione con gli orologi a specchi
                       La contrazione delle lunghezze (senza dimostrazione)
                       Le trasformazioni di Lorentz e il grafico del fattore
                       Le trasformazioni di Galilei come caso particolare delle trasformazioni di
                       Lorentz nel limite c
                       La legge relativistica di composizione delle velocità
                       La legge galileiana di composizione delle velocità come caso particolare nel
                       limite c
 MODULO IV             L‟esempio dei raggi cosmici come conferma sperimentale della dilatazione dei
                       tempi o della contrazione delle lunghezze
Testo: Walker 3 Formule di dinamica relativistica (senza dimostrazioni)
                       Formule relativistiche per quantità di moto ed energia
                       Relazione tra energia e quantità di moto. I casi estremi: l‟energia di un corpo a
                       riposo e l‟energia di un corpo di massa nulla
                Relatività generale (cenni)
                       Cenni al principio di equivalenza e alla Relatività Generale: l‟ascensore di
                       Einstein e l‟equivalenza tra campi gravitazionali e sistemi non inerziali

                              CORPO NERO, QUANTI E PRIMI MODELLI ATOMICI
                  Il problema del corpo nero
                         Definizione di corpo nero. Forni, stelle, cavità a temperatura costante come
                         esempi di corpi neri in Natura o nella vita quotidiana
                         La fisica del corpo nero prima di Planck: la curva sperimentale per lo spettro
                         del corpo nero, la “catastrofe ultravioletta”, le leggi di Stefan-Boltzmann e di
                         Wien
                  La formula di Planck
                         Le ipotesi rivoluzionarie di Planck del 1900: i quanti di energia e la nuova
                         costante universale
                         La formula di Planck (non a memoria)
                         Deduzione della legge di Stefan-Boltzmann tramite integrale della formula di
                         Planck (calcolo completo)
                         Deduzione della legge di Wien tramite ricerca del massimo della curva di
  MODULO V               Planck (cenni)
                  I modelli atomici classici
Testi: Walker 3          Il modello “plumpudding” di Thomson
       oppure            I risultati dell‟esperimento di Rutherford-Geiger-Marsden
       Dispense          Il modello planetario di Rutherford: l‟introduzione del nucleo atomico
                         Analogie e differenze con un sistema planetario: la forza di Newton e la forza
                         di Coulomb
                         I problemi del modello planetario: la stabilità dell‟atomo e le righe spettrali
                  I quanti di luce di Einstein
                         L‟ipotesi rivoluzionaria di Einstein del 1905: i quanti di luce e la nascita del
                         dualismo onda-particella
                         Energia e quantità di moto del fotone
                         La spiegazione dell‟effetto fotoelettrico (cenni)
                         La spiegazione dell‟effetto Compton tramite “urto” tra fotone ed elettrone
                         (cenni)
I quanti nella materia: l‘atomo di Bohr
                           Le ipotesi rivoluzionarie di Niels Bohr del 1913
                           Quantizzazione delle orbite e dei livelli energetici (calcolo completo)
                           La giustificazione per le frequenze delle righe spettrali

                                          CENNI DI MECCANICA QUANTISTICA
                          L‟altra faccia del dualismo onda-particella: la lunghezza d‟onda di De Broglie
                          L‟elettrone e la sua doppia natura: onda o particella?
 MODULO VI                Il principio di indeterminazione di Heisenberg e la crisi del concetto di traiettoria
 (facoltativo)            classica: impossibilità di assegnare le condizioni iniziali all‟equazione di Newton
                          Il principio di sovrapposizione degli stati nella versione di E. Schrödinger (il gatto
Testo: Dispense           di Schrödinger) e di R. Gilmore (“ciò che non è vietato è obbligatorio”)

Trasversalmente ai moduli elencati, si è cercato di usare ove possibile gli strumenti dell‟Analisi
man mano che venivano trattati nel corso di Matematica (grandezze istantanee con le derivate,
somme continue con gli integrali, deduzione della legge oraria a partire dall‟accelerazione, ecc.).
Gli esercizi tratti dalle varie simulazioni dell‟esame di Stato e dagli esami degli anni precedenti
sono stati svolti nel corso dell‟intero anno scolastico, compatibilmente con il programma svolto
volta per volta.

Libri di testo: J. S. Walker, Fisica 2 Modelli teorici e problem solving – Onde Elettricità
Magnetismo
              (Pearson)

             J. S. Walker, Fisica 3 Modelli teorici e problem solving – Elettromagnetismo Fisica
       Moderna
             (Pearson)

Dispense: A. Mastroianni, Breve sintesi sulla Fisica Quantistica

I moduli I e II sono stati trattati seguendo il testo di Walker vol. 2; i moduli III, IV e V sono stati
trattati seguendo il testo di Walker vol. 3; il modulo V può essere studiato anche sulle dispense
fornite via email, nelle quali gli studenti possono trovare anche il modulo VI, solo accennato, quindi
da considerare facoltativo.

       Velletri, Giugno 2019                                l‟insegnante     Angelo Mastroianni

                                                            gli studenti
Liceo Scientifico ―A. Landi‖ - Velletri -
Programma svolto di SCIENZE – Classe V D a.s. 2018-2019
Professor Roberto Lanza

Testi in adozione:
Chimica organica, Biochimica e Biotecnologie: G. Valitutti – N. Taddei – G. Maga – M. Macario –
“Carbonio, metabolismo, biotech. Ed. Zanichelli
Scienze della Terra: E. L. Palmieri – M. Parotto – “Il Globo terrestre e la sua evoluzione” Edizione
blu, seconda edizione. Ed. Zanichelli

Premessa
Lo studio delle scienze naturali ha l‟obiettivo di facilitare lo studente nell‟esplorazione del mondo
circostante, per osservare i fenomeni e comprendere il valore della conoscenza del mondo naturale e
di quello delle attività umane come parte integrante della formazione globale. Si tratta di un campo
ampio e importante per l‟acquisizione di metodi, concetti, atteggiamenti indispensabili ad
interrogarsi, osservare e comprendere il mondo e a misurarsi con l‟idea di molteplicità,
problematicità e trasformabilità del reale. Obiettivo determinante è rendere gli alunni consapevoli
dei legami tra scienza e tecnologie, della loro correlazione con il contesto culturale e sociale, con i
modelli di sviluppo e con la salvaguardia dell‟ambiente e della salute intesa come la misura in cui
un gruppo o un individuo possono, da un lato, realizzare le proprie ambizioni e soddisfare i propri
bisogni e dall‟altro, evolversi con l‟ambiente o adattarsi a questo nonché della corrispondenza della
tecnologia a problemi concreti con soluzioni appropriate (OMS, Ottawa 1984). Per tali ragioni
durante il trascorso anno scolastico sono stati presi in considerazione approfondimenti, spunti di
riflessione e/o discussione afferenti ad alcune delle macroaree tematiche individuate dal Consiglio
di classe:
Approfondimenti, spunti di riflessione e/o discussione                          Macroarea tematica

Chimica organica
1. La stereoisomeria nei farmaci: il caso della talidomide. (pagina A14 del        L’uomo e l’ambiente
libro di testo)
2. I composti aromatici: utilizzo e tossicità (pagina A 45 del libro di testo)     L’uomo e l’ambiente
3. Gli alogeno derivati: utilizzo e tossicità (pagina A57 del libro di testo)
4. La diossina – Seveso 10 luglio 1976, il disastro ICMESA (Fonti: “La             L’uomo e l’ambiente
Repubblica                              online”,                            link
https://milano.repubblica.it/cronaca/2016/07/10/news/disastro_seveso-              L’uomo e l’ambiente
143783879/ . “Epicentro – Il portale dell’epidemiologia per la sanità
pubblica – “link https://www.epicentro.iss.it/focus/seveso/seveso

Biochimica:
1. Gli acidi grassi polinsaturi e il rischio cardiovascolare, l’olio di palma L’uomo e l’ambiente
(pagina B17 del libro di testo)
2. I gas nervini (pagina B48 del libro di testo)                              L’uomo e l’ambiente,
                                                                              masse e individuo
3. Restaurare con gli enzimi (Pag. 474 del testo di Chimica “Chimica
concetti e modelli” Dalla materia all’elettrochimica. AA G. Valitutti, M. Il ruolo dell’artista
Fanasca, P. Amadio. Editore Zanichelli
Biologia molecolare e biotecnologie
1. Rosalind Franklin e la doppia elica del DNA (pagina B149 del libro di Maschile e femminile
testo)
2. La clonazione (pagina B165 del libro di testo)                        L’uomo e l’ambiente,
                                                                         masse e individuo
3. Kary Mullis e l’invenzione della PCR: tra genio e sregolatezza        Masse e individuo
4. I principi etici delle biotecnologie (pagina B182, B183)              Masse e individuo,
                                                                         l’uomo e l’ambiente

Scienze della Terra
1. Il Coltan, la sabbia nera: quante vite costano i nostri smartphones? - Masse e individuo,
Visione      del     servizio   televisivo    trasmesso      da    RAI  2 l’uomo e l’ambiente
https://www.youtube.com/watch?v=WCFKWgu4u1g

Programma svolto sino al 15 maggio 2019
CHIMICA ORGANICA
L‟atomo di carbonio
Caratteristiche, proprietà, ibridazione sp, sp2, sp3, legame σ e legame π; capacità degli atomi di
carbonio di formare catene e ramificazioni.
I composti organici
L‟isomeria: isomeria di struttura e stereoisomeria. Le proprietà fisiche dei composti organici; la
reattività delle molecole organiche; le reazioni chimiche: reazioni di sostituzione, reazioni di
eliminazione, reazioni di addizione, reazioni di polimerizzazione.
Idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani; nomenclatura degli idrocarburi saturi; proprietà fisiche degli
idrocarburi saturi; reazioni di alogenazione degli alcani.
Idrocarburi insaturi: alcheni e alchini; nomenclatura degli alcheni e degli alchini; le reazioni di
addizione elettrofila degli alcheni e degli alchini.
Idrocarburi aromatici: la molecola del benzene (teoria della risonanza e teoria degli orbitali
molecolari); la sostituzione elettrofila aromatica.
Generalità sui gruppi funzionali; gli alogeno derivati; generalità su alcoli fenoli ed eteri;
nomenclatura di alcoli, fenoli ed eteri; proprietà fisiche di alcoli fenoli ed eteri. Aldeidi e chetoni;
nomenclatura di aldeidi e chetoni; reattività di aldeidi e chetoni: l‟addizione nucleofila. Gli acidi
carbossilici e i loro derivati: generalità, nomenclatura degli acidi carbossilici, proprietà fisiche e
chimiche degli acidi carbossilici. Esteri e saponi. Le ammine: generalità, nomenclatura delle
ammine, proprietà fisiche e chimiche delle ammine. Le ammidi. I composti eterociclici (cenni). I
polimeri di sintesi: polimeri di addizione e polimeri di condensazione
BIOCHIMICA
Carboidrati
 Monosaccaridi: generalità, le formule di proiezione di Fischer, la struttura ciclica dei
monosaccaridi in soluzione, le formule di proiezione di Haworth, anomeria. Disaccaridi: il legame
glicosidico. L‟intolleranza al lattosio. Polisaccaridi con funzione di riserva energetica: amido e
glicogeno. Polisaccaridi con funzione strutturale: la cellulosa.
Lipidi
Gli acidi grassi, la denominazione ω degli acidi grassi. I trigliceridi: generalità, la reazione di
saponificazione dei trigliceridi, la reazione di idrogenazione degli oli vegetali. Fosfolipidi. Il
colesterolo.
Protidi
I diversi tipi di proteine; gli amminoacidi, amminoacidi essenziali e loro importanza; il legame
peptidico; dipeptidi, oligopeptidi e polipeptidi. La struttura delle proteine: struttura primaria,
secondaria e terziaria. La denaturazione delle proteine. Gli enzimi: proprietà, classificazione e
nomenclatura, la catalisi enzimatica, regolazione dell‟attività enzimatica (allosterismo, regolazione
covalente, inibizione enzimatica).
BIOLOGIA MOLECOLARE E BIOTECNOLOGIE
DNA e RNA
La doppia elica del DNA, la replicazione del DNA. Le funzioni dei diversi tipi di RNA: RNA
ribosomiale, RNA messaggero, RNA transfer, RNA non codificanti. Il dogma centrale della
biologia.
La regolazione dell‟espressione genica
Organizzazione dei geni ed espressione genica, regolazione dell‟espressione genica nei procarioti:
gli operoni (lac operone e trp operone)
La dinamicità del genoma
Il flusso genico orizzontale e gli elementi genetici mobili (virus e plasmidi). Le caratteristiche
biologiche dei virus, il ciclo vitale dei virus, i batteriofagi (ciclo litico e ciclo lisogeno). La
ricombinazione omologa. Il trasferimento di geni nei batteri: trasduzione batterica, trasformazione
batterica e coniugazione batterica.

Le biotecnologie
Che cosa sono le biotecnologie, i campi di applicazione delle biotecnologie (Green Biotech, White
Biotech, Red Biotech); le origini delle biotecnologie, i vantaggi delle biotecnologie moderne. Il
clonaggio genico, enzimi di restrizione e DNA ligasi, i vettori plasmidici. Le librerie genomiche. La
PCR. I vettori di espressione. La produzione biotecnologica di farmaci. I modelli animali
transgenici. La terapia genica. Le terapie con le cellule staminali.

SCIENZE DELLA TERRA
I materiali della crosta terrestre
I minerali: definizione di minerale, composizione chimica, la struttura cristallina, proprietà fisiche,
la scala di Mohs, formazione dei minerali. I minerali silicatici e non silicatici.
Le rocce: lo studio delle rocce, i processi litogenetici.
Rocce magmatiche: rocce intrusive e rocce effusive, classificazione dei magmi.
Rocce sedimentarie: dai sedimenti sciolti alle rocce compatte (sedimentazione e diagenesi). Rocce
clastiche, rocce organogene, rocce di origine chimica. Il processo sedimentario.
Rocce metamorfiche: metamorfismo di contatto e metamorfismo regionale.
Il ciclo litogenetico
I vulcani
L‟edificio vulcanico, i prodotti dell‟attività vulcanica, i diversi tipi di eruzione, fenomeni correlati
all‟attività vulcanica.

Il docente                                                                          Gli studenti
Liceo scientifico ―Landi‖ Velletri Anno Scolastico 2018-19
           PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL‘ARTE CLASSE 5D
                                 prof.ssa Silvia De Bortoli

                        ARGOMENTI ORGANIZZATI IN MACROAREE

IL RUOLO DELL‘ARTISTA

L‘artista partecipa alla storia del suo tempo, l‘opera narra, denuncia, descrive eventi storici o
fatti di cronaca; spesso non è più frutto di una committenza, il soggetto è scelto dall‘autore
sull‘onda di esperienze vissute personalmente e delle emozioni che lo coinvolgono
L‘artista racconta la società del suo tempo, le classi sociali, il lavoro, i divertimenti, la povertà,
la prostituzione.
L‘artista racconta se stesso: al lavoro o in solitudine, scava nelle profondità del suo volto o
esalta il suo ruolo di genio creatore

L‘UOMO E L‘AMBIENTE

La rappresentazione della natura tra Ottocento e Novecento: il paesaggio visionario, sublime,
sconfinato che riflette le inquietudini dell‘uomo; la natura sentimentale, domestica; la
percezione soggettiva e la lettura scientifica della luce e del colore; l‘irruzione della
modernità, della tecnologia nel paesaggio naturale; il lavoro nei campi vissuto in senso
religioso; un rinato classicismo unisce uomo e natura; l‘ambiente urbano; lo spaesamento, lo
spazio metafisico.

MASCHILE FEMMINILE

A partire dalla fine dell‘Ottocento vanno in crisi i ruoli tradizionali della donna nell‘arte, così
come l‘artista uomo li ha elaborati: amante, modella, figura angelicata, musa sensuale e
incantatrice. Da oggetto osservato la donna vuole diventare soggetto che agisce.

MULTICULTURALISMO

Esotismo, Orientalismo, Japonisme, Primitivismo: tra Ottocento e Novecento gli artisti
tendono ad abbandonare l‘eterno riferimento alla classicità per avvicinarsi ad altre culture.
Dapprima subiscono il fascino di un esotismo, più immaginato che vissuto, che
geograficamente si estende dall‘Africa del nord all‘India (anche in relazione al colonialismo),
poi l‘attrazione della raffinata cultura giapponese, infine prevale la ricerca del ―primitivo‖
che ben si lega alle esigenze espressive delle Avanguardie. La globalizzazione porta alla
ribalta delle grandi esposizioni internazionali e del mercato dell‘arte artisti provenienti da
Africa, Asia e Oceania.

MASSA E INDIVIDUO

Con il mutare delle abitudini di vita, la nascita dei partiti di ispirazione socialista e lo
svolgersi di manifestazioni che rivendicano diritti economici, politici e sociali, il popolo, la
folla entra nell‘opera d‘arte: talvolta come brulicare gioioso, come solenne corteo, come
massa indistinta di figure grottesche e mascherate che non hanno più un‘individualità, come
forza prorompente fiduciosa del futuro. Nello stesso tempo gli artisti ci mostrano l‘individuo
che si ritrova solo e angosciato nel chiuso della propria stanza ma anche i mezzo alla gente.
Puoi anche leggere