CLASSE 5 SEZ.T INDIRIZZO BIOTECNOLOGIE SANITARIE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Pagina creata da Serena Di Marco
 
CONTINUA A LEGGERE
CLASSE 5 SEZ.T INDIRIZZO BIOTECNOLOGIE SANITARIE ANNO SCOLASTICO 2018/2019
CLASSE 5^ SEZ.T
INDIRIZZO BIOTECNOLOGIE SANITARIE
    ANNO SCOLASTICO 2018/2019
CLASSE 5 SEZ.T INDIRIZZO BIOTECNOLOGIE SANITARIE ANNO SCOLASTICO 2018/2019
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                    INDIRIZZO CHIMICA -MATERIALI-BIOTECNOLOGIE
                             ANNO SCOLASTICO 2018/2019
                                    CLASSE 5^ Sez.T

PARTE PRIMA:
Presentazione Indirizzo (o Articolazione) e profilo di uscita dell’alunno (PECUP)
Risultati di apprendimento specifici dell’indirizzo CHIMICA-MATERIALI-BIOTECNOLOGIE, artic.
   BIOTECNOLOGIE SANITARIE
Obiettivi trasversali di natura cognitiva e comportamentale del monoennio

PARTE SECONDA:
Presentazione della classe
Principali attività programmate e realizzate nel corso del secondo biennio e monoennio
Metodologia e strumenti impiegati
Tipologie di verifica
Corso di studi e composizione del consiglio di classe nel secondo biennio e monoennio

PARTE TERZA:
Programmi svolti (analitici)
«Percorsi trasversali»

PARTE QUARTA:
Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (ASL)
Cittadinanza e Costituzione (esperienze, attività, progetti, Assemblee di Istituto…)

PARTE QUINTA:
   Simulazioni di prima prova e relative griglie di valutazione,
Simulazioni di seconda prova e relative griglie di valutazione
Simulazioni previste per il colloquio e relativa griglia di valutazione

                                                     2
CLASSE 5 SEZ.T INDIRIZZO BIOTECNOLOGIE SANITARIE ANNO SCOLASTICO 2018/2019
COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA                   DOCENTI DISCIPLINA    DOCENTI LABORATORIO
ITALIANO                     ALESSANDRA GATTARI
LINGUA INGLESE               BRUSCANTINI MANUELA
STORIA                       ALESSANDRA GATTARI
MATEMATICA                   VANIA PALMUCCI
LEGISLAZIONE SANITARIA       GIOVANNI AVIO
IGIENE ANATOMIA FISIOLOGIA   RITA ROSSI            FLORIANA SERI
PATOLOGICA
CHIMICA ORGANICA E           LORETTA GIANNANDRA    ELISABETTA CRUCIANELLI
BIOCHIMICA
BIOLOGIA MICROBIOLOGIA E     FLAVIA DI FELICE      ELISABETTA CRUCIANELLI
TECNICHE DI CONTROLLO
SANITARIO
SCIENZE MOTORIE              CLAUDIO CENCI
RELIGIONE CATTOLICA          LUCA BERARDI

                                             3
CLASSE 5 SEZ.T INDIRIZZO BIOTECNOLOGIE SANITARIE ANNO SCOLASTICO 2018/2019
PARTE PRIMA:
                                   Presentazione indirizzo
                                  CHIMICA -MATERIALI-BIOTECNOLOGIE
                                    articolazione Biotecnologie Sanitarie

 L’indirizzo “Chimica, Materiali e Biotecnologie” è finalizzato all’acquisizione di un complesso di
competenze riguardanti: i materiali, le analisi strumentali chimico-biologiche, i processi produttivi, in
relazione alle esigenze delle realtà territoriali, nel pieno rispetto della salute e dell’ambiente. Il percorso di
studi prevede una formazione, a partire da solide basi di chimica, fisica, biologia e matematica, che ponga
il diplomato in grado di utilizzare le tecnologie del settore per realizzare prodotti negli ambiti chimico,
merceologico, biologico, farmaceutico.

Nell’articolazione “Biotecnologie sanitarie” vengono identificate, acquisite e approfondite le competenze
relative alle metodiche per la caratterizzazione dei sistemi biochimici, biologici, microbiologici e anatomici e
all’uso delle principali tecnologie sanitarie nel campo biomedicale, farmaceutico e alimentare, al fine di
identificare i fattori di rischio e causali di patologie e applicare studi epidemiologici, contribuendo alla
promozione della salute personale e collettiva; vengono infine analizzate le normative sanitarie italiane ed
europee per la tutela della persona.

                     PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE

Il diplomato in "Chimica, materiali e biotecnologie

- ha competenze specifiche nel campo dei materiali, delle analisi strumentali chimico-biologiche, nei processi di
  produzione, in relazione alle esigenze delle realtà territoriali, negli ambiti chimico, merceologico, biologico,
  farmaceutico, tintorio e conciario- ha competenze nel settore della prevenzione e della gestione di situazioni a
  rischio ambientale e sanitario.

È in grado di

- collaborare, nei contesti produttivi d'interesse, nella gestione e nel controllo dei processi, nella gestione e
  manutenzione di impianti chimici, tecnologici e biotecnologici, partecipando alla risoluzione delle
  problematiche relative agli stessi; ha competenze per l'analisi e il controllo dei reflui, nel rispetto delle
  normative per la tutela ambientale;
- integrare competenze di chimica, di biologia e microbiologia, di impianti e di processi chimici e
  biotecnologici, di organizzazione e automazione industriale, per contribuire all'innovazione dei processi e
  delle relative procedure di gestione e di controllo, per il sistematico adeguamento tecnologico e
  organizzativo delle imprese;
- applicare i principi e gli strumenti in merito alla gestione della sicurezza degli ambienti di lavoro, del
  miglioramento della qualità dei prodotti, dei processi e dei servizi;
- collaborare nella pianificazione, gestione e controllo delle strumentazioni di laboratorio di analisi e nello
  sviluppo del processo e del prodotto;
- verificare la corrispondenza del prodotto alle specifiche dichiarate, applicando le procedure e i protocolli
  dell'area di competenza; controllare il ciclo di produzione utilizzando software dedicati, sia alle tecniche
  di analisi di laboratorio sia al controllo e gestione degli impianti;
- essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui
  sono applicate.

   Nell'articolazione "Biotecnologie sanitarie" vengono identificate, acquisite e approfondite le competenze
relative alle metodiche per la caratterizzazione dei sistemi biochimici, biologici microbiologici e anatomici e
all'uso delle principali tecnologie sanitarie nel campo biomedicale, farmaceutico e alimentare, al fine di
                                                        4
CLASSE 5 SEZ.T INDIRIZZO BIOTECNOLOGIE SANITARIE ANNO SCOLASTICO 2018/2019
identificare i fattori di rischio e causali di patologie e applicare studi epidemiologici, contribuendo alla
promozione della salute personale e collettiva.

   RISULTATI DI APPRENDIMENTO SPECIFICI DELL’INDIRIZZO “CHIMICA-MATERIALI-
                             BIOTECNOLOGIE”

  A conclusione del percorso quinquennale, Il Diplomato nell'indirizzo "Chimica, materiali e biotecnologie"
consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:

  1. Acquisire i dati ed esprimere quantitativamente e quantitativamente i risultati delle osservazioni di un
fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate.

  2. Individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali.

   3. Utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica fisica per interpretare la struttura dei sistemi e
le loro trasformazioni.

  4. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie, nel contesto culturale e sociale in cui
sono applicate.

  5. Intervenire nella pianificazione di attività e controllo della qualità del lavoro nei processi chimici e
biotecnologici.

  6. Elaborare progetti chimici e biotecnologici e gestire attività di laboratorio.

  7. Controllare progetti e attività, applicando le normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza.

  In relazione a ciascuna delle articolazioni le competenze elencate sono sviluppate coerentemente con la
peculiarità del percorso di riferimento.

                                                         5
CLASSE 5 SEZ.T INDIRIZZO BIOTECNOLOGIE SANITARIE ANNO SCOLASTICO 2018/2019
OBIETTIVI TRASVERSALI DI NATURA COGNITIVA E COMPORTAMENTALE
                                   DEL MONOENNIO

                                                  OBIETTIVI

COMPETENZE        - Ragionare con rigore cogliendo i nessi logici tra i contenuti all’interno
                    di ciascuna disciplina e tra discipline
                  - Sviluppare un personale spirito critico ed argomentare efficacemente il
                    proprio punto di vista, tenendo conto del contesto e del destinatario
                  - Utilizzare procedure e tecniche acquisite per trovare soluzioni
                    innovative e migliorative nel proprio campo di competenza
                  - Essere consapevole del valore sociale della propria attività,
                    partecipando attivamente alla vita civile e culturale a livello locale,
                    nazionale e comunitario
                  - Cogliere l’importanza dell’orientamento al risultato, del lavoro per
                    obiettivi e della necessità di assumere responsabilità nel rispetto
                    dell’etica e della deontologia professionale

ABILITA’          - Utilizzare il canale verbale e quello scritto per comunicare in modo
                    chiaro i contenuti appresi.
                  - Utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale
                  - Utilizzare correttamente il lessico settoriale.
                  - Utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e
                    interpretare dati sperimentali
                  - Padroneggiare l’uso di procedure e strumenti
                  - Padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione
                    alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona,
                    dell’ambiente e del territorio

CONOSCENZE        - Apprendere i nuclei fondanti di teorie e sistemi culturali, anche in
                    relazione alla loro evoluzione storica
                  - Apprendere le linee fondamentali e il lessico settoriale delle varie
                    discipline

COMPETENZE        - Agire in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della
CITTADINANZA        Costituzione
                  - Rispettare persone, cose, orari e consegne in modo consapevole e
                    costruttivo
                  - Sviluppare un personale, proficuo ed efficace metodo di lavoro e di
                    studio
                  - Collaborare con compagni ed insegnanti per lo sviluppo di un dialogo
                    positivo

                                              6
CLASSE 5 SEZ.T INDIRIZZO BIOTECNOLOGIE SANITARIE ANNO SCOLASTICO 2018/2019
PARTE SECONDA

                      PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
Composizione della classe: la classe è costituita da 23 elementi di cui 12 studentesse e 11 studenti,
provenienti dai paesi della costa e dell’entroterra.
Dopo alcune variazioni nel corso del primo anno del secondo biennio è rimasta poi inalterata.

Al suo interno si evidenzia un gruppo composito che si è sempre distinto per spiccata volontà di
raggiungere il successo formativo ed i cui ottimi risultati scolastici possono certificarne la valenza.

Una parte della classe ha dimostrato un buon impegno malgrado risultati non sempre brillanti.
 Limitati i casi in cui scarsa motivazione e studio non adeguato alle richieste hanno comportato la
disattesa delle aspettative, malgrado la sistematica analisi del Consiglio di Classe volta a capire le
cause, e le conseguenti strategie messe in campo dai docenti per rispondere alle necessità personali
finalizzate al recupero.

Un particolare percorso migliorativo è stato intrapreso da alcuni studenti con incerti prerequisiti e
iniziali difficoltà.

Nel complesso, da rilevare un prezioso e costante dialogo scuola-famiglia, mai affievolitosi nel corso
del quinquennio, di certo presupposto del livello raggiunto dagli studenti, ciascuno secondo il proprio
stile cognitivo, il bagaglio conoscitivo pregresso e il background socio-culturale.

Comportamento sociale ed educativo: la classe ha sempre dimostrato spiccate capacità relazionali,
apprezzabile volontà di intessere proficui rapporti sociali nonché di collaborare al dialogo educativo,
aderendo di buon grado ai progetti e alle iniziative proposte e apportando un considerevole
contributo alla riuscita delle iniziative formative.

PRINCIPALI ATTIVITÀ PROGRAMMATE E REALIZZATE NEL CORSO DEL SECONDO
                        BIENNIO E MONOENNIO
                                             DISCIPLINE
               OBIETTIVI TRASVERSALI                            CONTENUTI
                                             COINVOLTE
               “Nessun parli” (biennio)      Italiano-Inglese   Spettacolo musicale di arti varie
                                                                proposto dal M.I.U.R
                                                                Letture, interventi musicali e
                                             Italiano-storia-
               Festa dell’Europa (biennio)                      digressioni culinarie per celebrare
                                             inglese
                                                                l’Europa
 CONFERENZE
   MOSTRE      Mostra     Roma      “Real                       Biomeccanica         e       anatomia
 SPETTACOLI
                                          Igiene
               ”Bodies” Milano (biennio)                        comparata
   TEATRALI

               Conferenza         malattie                      Le patologie a carico della tiroide:
                                           Igiene
               tiroidee (biennio)                               cause e conseguenze

               Conferenza sulle radiazioni Microbiologia        Valore diagnostico e conseguenze
               ionizzanti (monoennio)      Igiene               dell’ esposizione
ORIENTAMENTO   Camera di Commercio           Macerata           Opportunità lavorative post-diploma
                                                    7
CLASSE 5 SEZ.T INDIRIZZO BIOTECNOLOGIE SANITARIE ANNO SCOLASTICO 2018/2019
Orientamento in uscita (su base
                  volontaria) sedi universitarie
                  varie ( monoennio)
                  Job      e orienta – Verona                                    Salone          nazionale          dedicato
                  (monoennio)                                                    all’orientamento, la scuola, la formazione
                                                                                 e il lavoro.
                  Incontro con le Forze Armate             Storia – Cittadinanza La tutela dell’ambiente
                  (monoennio)                              e Costituzione
                                                           Legislazione
                                                           sanitaria

                  Lecce (biennio)                          Microbiologia           La produzione vinicola di qualità.
ÀVISITE GUIDATE   Napoli (biennio)                         Biochimica              Proprietà organolettiche e salute.
E VIAGGI DI       Grecia (monoennio)
ISTRUZIONE        Visita aziendale cantine           “Il
                  Pollenza” (monoennio)
                  Progetto    Differenziamoci         – Igiene                         Lo sviluppo e l’economia sostenibili
                  Green Economy (biennio)               Cittadinanza           e
                                                        Costituzione

                  Progetto “Frutta”                        Igiene                      Educazione alimentare e stili di vita

                  Incontro   con      gli   Agenti   di Cittadinanza           e       Educazione alla legalità
                  Finanza                               Costituzione

                  Progetto “Regoliamoci”                   Cittadinanza        e       Il rispetto e la tutela degli spazi
                                                           Costituzione                comuni
PROGETTI

                  BLS                                      Cittadinanza        e Tecniche di primo soccorso
                                                           Costituzione
                                                           Igiene
                                                           Legislazione
                                                           Sanitaria

                  Legambiente               “Riutilizzo Cittadinanza           e Educazione al rispetto dell’ambiente e alla
                  pneumatici”                           Costituzione             legalità

                                                                    8
CLASSE 5 SEZ.T INDIRIZZO BIOTECNOLOGIE SANITARIE ANNO SCOLASTICO 2018/2019
METODOLOGIA E STRUMENTI IMPIEGATI
Il Consiglio di Classe ha cercato di organizzare i contenuti delle singole discipline in percorsi, per
rendere così più agevoli i raccordi interdisciplinari sotto il profilo contenutistico. Tale scelta ha
favorito, tra l’altro, l’acquisizione di competenze specifiche dell’indirizzo, derivanti dalla convergenza
di più discipline intorno ad alcuni nuclei tematici.

Il Consiglio di Classe ha concordato di seguire un metodo di insegnamento ispirato al principio della
significatività (accordo tra la dimensione cognitiva degli alunni e le strutture concettuali e sintattiche
delle discipline), al principio della motivazione e a quello della direzione (perseguimento degli
obiettivi). Nella scelta dei contenuti si è data importanza ai nuclei fondanti e all’epistemologia propria
di ciascuna disciplina.
Sono stati utilizzati i seguenti strumenti didattici:

   ⮚   La lezione frontale volta a:
       ● veicolare contenuti
       ● esemplificare comportamenti di organizzazione intellettuale
       ● sollecitare motivazioni e interessi
   ⮚   Il Cooperative Learning mirato a:
       ● consolidare competenze relazionali
       ● favorire l’inclusività
       ● sviluppare la capacità di lavorare in team
   ⮚   La discussione dialettica diretta a:
       ● potenziare abilità di ascolto e di partecipazione
       ● stimolare il confronto di idee
       ● rafforzare la competenza comunicativa e di negoziazione
   ⮚   Il Problem solving finalizzato a:
       ● sviluppare le capacità di analisi e quelle induttivo-deduttive
       ● rilevare i dati mediante un’osservazione puntuale
       ● formulare ipotesi e teorie
   ⮚   Esperienza di P.C.T.O. incentrata su:
       ● trasferire le conoscenze e le abilità conseguite in contesti nuovi
       ● sviluppare capacità relazionali in situazioni non note
       ● implementare la creatività

TIPOLOGIE DI VERIFICA
Gli strumenti utilizzati per l’accertamento degli obiettivi sono stati:
    ● Verifiche scritte strutturate
    ● Verifiche scritte non strutturate
    ● Verifiche orali

                                                     9
CORSO DI STUDI DEL SECONDO BIENNIO E MONOENNIO E COMPOSIZIONE DEL
CONSIGLIO DI CLASSE
                        CLASSE 3^                    CLASSE 4^                    CLASSE 5^

 DISCIPLINE
              ORE                         ORE                          ORE
                        DOCENTE                     DOCENTE                      DOCENTE
              SETT  .                     SETT  .                      SETT  .
LINGUA E      4         ALESSANDRA        4         ALESSANDRA         4         ALESSANDRA
LETTERATURA             GATTARI                     GATTARI                      GATTARI
ITALIANA

LINGUA        3         MANUELA           3         MANUELA            3         MANUELA
INGLESE                 BRUSCANTINI                 BRUSCANTINI                  BRUSCANTINI

STORIA        2         ALESSANDRA        2         ALESSANDRA         2         ALESSANDRA
                        GATTARI                     GATTARI                      GATTARI

MATEMATICA    4         VANIA             3         VANIA PALMUCCI     3         VANIA PALMUCCI
                        PALMUCCI

LEGISLAZIONE                                                           3         GIOVANNI AVIO
SANITARIA
CHIMICA      3          ALFREDO TIFI      3         LORETTA            3         LORETTA
ANALITICA                                           GIANNANDREA                  GIANNANDREA

CHIMICA       3         ALFREDO TIFI      3         LORETTA
ORGANICA                                            GIANNANDREA

CHIMICA                                                                4         LORETTA
ORGANICA E                                                                       GIANNANDREA
BIOCHIMICA
BIOLOGIA      4         FLAVIA         DI 4         FLAVIA DI FELICE   4         FLAVIA DI FELICE
                        FELICE

IGIENE        6         RITA ROSSI        6         RITA ROSSI         6         RITA ROSSI

SCIENZE       2         CLAUDIO CENCI     2         CLAUDIO CENCI      2         CLAUDIO CENCI
MOTORIE
RELIGIONE     1         BENEDETTO         1         LUCA BERARDI       1         LUCA BERARDI
CATTOLICA               GIGANTI

                                                    10
PARTE TERZA
PROGRAMMI

    11
Indirizzo: Chimica, Materiali e Biotecnologie --        Classe: 5 T         Anno scolastico: 2018/19
articolazione sanitaria
Docente: ALESSANDRA GATTARI                             Materia: ITALIANO
Testo/i: Corrado Bologna, Paola Rocchi “Fresca rosa novella” Loescher Editore vol.2 tomo b- vol.3 tomi
a-b

Giacomo Leopardi
✔ la vita e l’opera
✔ Il pensiero e la poetica
✔ L’Infinito a duecento anni dalla sua composizione
✔ Le “Operette morali”: Dialogo della Moda e della Morte; Dialogo della Natura e di un Islandese;
✔ Dialogo di un     Venditore d’almanacchi e di un Passeggere”

La cultura del Positivismo

Il Naturalismo
Emile Zola: romanzo e scienza, uno stesso metodo.
“Il romanzo sperimentale”
“L’assommoir”, cap.XII “Gervaise nella notte di Parigi”

Il Verismo

Giovanni Verga
✔ la vita, il pensiero, la poetica
✔ le novelle “Rosso Malpelo”; “La roba”
✔ “I Malavoglia” – trama, caratteri, peculiarità linguistiche e stilistiche (lettura: la famiglia Malavoglia
   cap.I)

Decadentismo e Simbolismo

Charles Baudelaire
“I fiori del male” (Spleen; L’albatro; Corrispondenze)

Artur Rimbaud
“Poesie” (Vocali)

L’Estetismo

Gabriele D’Annunzio
✔ La vita, il pensiero, la poetica
✔ “Il piacere” (Il ritratto di Andrea Sperelli. Libro I cap II)
✔ “Le Laudi” – (“Alcyone”: “La pioggia nel pineto”)

Giovanni Pascoli
✔ La vita, il pensiero, la poetica
✔ “Il fanciullino”
✔ “Myricae” (Patria; Lavandare; X Agosto; Novembre; Il lampo e Il tuono)
✔ “Canti di Castelvecchio” (Il gelsomino notturno)

                                                             12
L’età dell’ansia: Freud e la fondazione della psicoanalisi; “tempo”, “durata” e crisi della scienza
(relativismo)

Le Avanguardie Storiche: il Futurismo (caratteri generali)

Italo Svevo
✔ La vita, il pensiero, la poetica
✔ “La coscienza di Zeno” (peculiarità del romanzo) – letture: I.Prefazione; Preambolo; Lo schiaffo; Il
    finale

Luigi Pirandello
✔ La vita, il pensiero, la poetica
✔ “L’umorismo”
✔ “Novelle per un anno” : “Il treno ha fischiato”
✔ “Il fu Mattia Pascal” – trama e peculiarità dell’opera – letture: Cambio treno! capVII; Il fu Mattia Pascal
   cap. XVIII
✔ Il teatro: “Pensaci Giacomino” (visione dello spettacolo teatrale presso il Teatro “Don Bosco” di
   Macerata)

Giuseppe Ungaretti

✔ La vita, il pensiero, la poetica
✔ “L’allegria”: Fratelli – Sono una creatura – I fiumi – San Martino del Carso – Natale – Mattina - Soldati

Eugenio Montale
✔ La vita, il pensiero e la poetica
✔ “Ossi di seppia”: il correlativo oggettivo.
✔ Non chiederci la parola; Meriggiare pallido e assorto; Spesso il male di vivere ho incontrato

Primo Levi
✔   La vita, il pensiero, la poetica
✔   Il trauma della guerra : “Se questo è un uomo”
✔   “Il sistema periodico”: L’atomo di carbonio

                                                             13
Docente : Prof.ssa Manuela Bruscantini                   Materia: Inglese

Testo: "English Tools" - B.Franchi Martelli - H. Creek, Ed. Minerva Scuola
Testo: "Into Science" - E. Grasso - P.Melchiori, Ed. Clitt (fotocopie)
Testo: "What's the Matter?" - G.Roggi- C.Pescatore- J.Drayton, Ed. Hoepli

 FOOD AND HEALTH ( Photocopies from the Text "Into Science")
 ✔   How do we eat?
 ✔   Introduction
 ✔   Food pyramid
 ✔   Proteins
 ✔   Carbohydrates
 ✔   Lipids
 ✔   Vitamins
 ✔   Allergy or intolerance?
 ✔   Obesity
 ✔   Eating disorders: Anorexia, bulimia, compulsive overeating

IMMUNOLOGY            (Photocopies from the text " Into Science")
 ✔ What is immunology?
 ✔ The immune system
 ✔ Some questions and answers about our Immune System
 ✔ Cells of the Immune System
 ✔ Blood Types
 ✔ Active and Passive Immunity
 ✔ Stress can weaken vaccines
 ✔ Disorders of the Immune System: Allergy;
 ✔ Autoimmune disorders
 ✔ Celiac Disease

MICROBIOLOGY           (Photocopies from the text "What's the Matter")
 ✔ Bacteria: Bacterial agents
 ✔ Viruses: Infective agents
 ✔ Fungi: Multicellular organisms
 ✔ Microbiological contaminations: Diseases

 BIOTECHNOLOGY (Photocopies from the text "What's the Matter"
 ✔ Biotechnology
 ✔ Genetic engineering
 ✔ Techniques of modern gene technology: Polymerase chain reaction (PCR)

   Gene insertion
 ✔ GMOs: What is meant by GMOs
 o    Advantages and disadvantages
 ✔    Biotechnology and medicine
 ✔    What are Stem Cells?
 ✔    Cloning; Ethical considerations (from the text "English Tools")
 ✔    Adult Stem Cells (from the text "English Tools")

                                                          14
Indirizzo: Chimica, Materiali e Biotecnologie --        Classe: 5 T           Anno scolastico: 2018/19
articolazione sanitaria
Docenti : Alessandra Gattari                            Materia: Storia, Cittadinanza e Costituzione
Testo: Massimo Montanari “ Competenza Storia” vol. 3, Editori Laterza
DATA:18/05/2018

                                                 STORIA
1. Un’epoca bella e violenta

2. L’Italia giolittiana

3. La prima guerra mondiale

4. La rivoluzione russa e la nascita dell’URSS

5. Il declino europeo e il primato americano

     Gli “anni ruggenti” dell’America

6.    I regimi totalitari europei
      - La dittatura fascista
      - La Germania nazista
      - L’URSS di Stalin

7.      La seconda guerra mondiale

8.      La guerra fredda (sintesi)

9.      L’Italia ricostruita (sintesi)

                                    CITTADINANZA E COSTITUZIONE
                                     Percorsi tratti dal libro di testo

1.      Battaglie femminili per la parità dei diritti
2.      L’obiezione di coscienza e il rifiuto della guerra
3.      I rapporti tra lo Stato Italiano e la Chiesa Cattolica
4.      Le radici storiche dell’antisemitismo
5.      La Shoah e il dovere di ricordare
6.      Referendum e Costituzione: l’Italia repubblicana e democratica

                                                        15
Indirizzo: Chimica, Materiali e Biotecnologie --              Classe: 5 T             Anno scolastico:
articolazione sanitaria                                                               2018/19

 Docente : Prof. Avio Giovanni                                Materia: Legislazione Sanitaria

 Testo Il nuovo diritto per le biotecnologie sanitarie

                                         PROGRAMMA SVOLTO

o     Lo Stato: elementi costitutivi, forme di Stato e di Governo.

o     La Costituzione italiana: Statuto Albertino, i caratteri della Costituzione, i principi fondamentali.

o     Le fonti del diritto e la norma giuridica

o     Il sistema sanitario nazionale (SSN)

o     La tutela della salute fisica e mentale: tutela della salute e legge Basaglia, il piano sanitario
      nazionale (PSN)

o     Capacità giuridica e di agire.

o     Principi costituzionali in materia di salute: Diritti del malato.

o     Le professioni sanitarie, socio-sanitario e parasanitarie: le professioni sanitari, il codice
      deontologico, le altre responsabilità del dipendete pubblico, il medico, il farmacista, l’infermiere,
      l’ostetrica, fisioterapista, assistente sociale e operatori socio-sanitario.

 CITTADINANZA E COSTITUZIONE

✔     UNIONE EUROPEA: funzione e organi.

✔     SISTEMA SANITARIO NAZIONALE (SSN) : linee guida.

✔     COSTITUZIONE : principi e ordinamento della Repubblica.

✔     OBIEZIONE DI COSCIENZA: aborto, eutanasia.

✔     IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA

                                                         16
Indirizzo: Chimica, Materiali e Biotecnologie --            Classe: 5 T          Anno scolastico:
articolazione sanitaria                                                          2018/19

Docente : Prof. Vania Palmucci                              Materia:Matematica

Testo La matematica a colori Edizione Verde volume 5 Leonardo Sasso DeaScuola - Petrini
Testo La matematica a colori Edizione Verde volume 3B Leonardo Sasso DeaScuola - Petrini

INTEGRALI
Integrali immediati, di funzioni composte, funzioni frazionarie, funzioni esponenziali, logaritmiche,
goniometriche
I metodi di integrazione
Aree e volumi di funzioni mistilinee

INTEGRAZIONE NUMERICA
Calcolo aree con metodi approssimati: rettangoli e trapezi

CALCOLO COMBINATORIO
Calcolo combinatorio: raggruppamenti, disposizioni semplici e con ripetizione, permutazioni semplici e
con ripetizione,
combinazioni semplici e con ripetizione

PROBABILITA’
Probabilità di eventi dipendenti e indipendenti
Calcolo della probabilità di eventi semplici e complessi

STATISTICA
Statistica descrittiva
Rappresentazione grafica dei dati
Calcolo degli indici centrali e di variabilità
Concetti di dipendenza, correlazione, regressione
Covarianza, la retta di regressione, test chi-quadro
Analizzare la dipendenza, la regressione e la correlazione di dati statistici

                                                       17
Indirizzo: Chimica, Materiali e Biotecnologie --            Classe: 5 T              Anno scolastico:
articolazione sanitaria                                                              2018/19

Docenti : Loretta Giannandrea---Elisabetta Crucianelli Materia: Biochimica e laboratorio

Testi: Biochimicamente L’energia e i metabolismi -- laboratorio Autori: Boschi -- Rizzoni
Ediz: Zanichelli

Enzimi: definizione e struttura —classificazione---sito attivo---fattori che influenzano l’attività
enzimatica—equazione di Michaelis-Menten---significato della Km----modelli che spiegano l’interazione
enzima-substrato.

Enzimi allosterici: attivatori ed inibitori

Reazioni di ossidazione biologica---carrier---composti ad alto contenuto di energia: ATP

La creatina---trasportatori di elettroni
Trasporto attivo e passivo.

DNA: nucleotidi---basi azotate---modello a doppia elica di Watson e Crick.

DNA: caratteristiche biologiche--- funzioni del DNA---caratteristiche chimiche della struttura a doppia
elica.

RNA: composizione --struttura e funzioni
ATP: “motore” di numerose reazioni
NAD e FAD: coenzimi ossidoriduttivi

Il metabolismo: organizzazione del metabolismo in vie metaboliche e suoi vantaggi
Regolazione delle vie metaboliche---principio della massima economia.

Il metabolismo dei carboidrati: glicolisi: fase preparatoria e di recupero
I destini del piruvato in condizioni aerobiche ed anaerobiche

Esosi alternativi al glucosio---ciclo di Cori-- fermentazione lattica ed alcolica (accenni)

Vie metaboliche secondarie: la via dei pentoso fosfati

Glicogenolisi e gicogenosintesi

Gluconeogenesi

La formazione dell’Acetil-CoA e sua utilizzazione

Ossidazione del piruvato : importanza di questa reazione per l’ingresso del composto nel ciclo dell’acido
citrico

Il ciclo di Krebs---via anfibolica e anaplerotica---bilancio energetico del ciclo---regolazione del ciclo

La catena di trasporto degli elettroni ----- chemiosmosi

Trasportatori di elettroni: NAD---la creatina
                                                       18
Complessi multienzimatici della catena di trasporto degli elettroni ---- benefici catena respiratoria

Il metabolismo degli acidi grassi:
biosintesi degli acidi grassi

differenze tra beta-ossidazione e biosintesi degli acidi grassi

Ipercolesterolemia familiare

Il metabolismo composti azotati: deaminazione e decarbossilazione

Il ciclo dell’urea

LABORATORIO

1. Norme di sicurezza e di comportamento nel laboratorio di biochimica.
2. Etichettatura delle sostanze chimiche (regolamento CE n.1272/2009).
3. Saggio di riconoscimento dei glucidi e delle proteine .
4. Studio dell’andamento dell’attività enzimatica di alfa amilasi, al variare del pH e della
temperatura.
5. Estrazione del DNA dalla mucosa boccale e dalla frutta (banana). Successivo controllo della
purezza e della resa con analisi spettrofotometrica.
6. Analisi spettrofotometrica UV degli oli di oliva (spettro di assorbimento con isoottano).
7. Studio della cinetica enzimatica mediante coenzimi NAD ossidato e ridotto (analisi
spettrofotometrica dell’enzima GPT).
8. Studio della glicolisi in cellule di lievito.
9. Determinazione percentuale del lattosio in un campione di latte (principio del metodo,
preparazione del materiale, esecuzione pratica ed interpretazione dei risultati).
10. Digestione di amido,proteine e lipidi : simulazione con succhi digestivi preparati in laboratorio

                                                       19
Indirizzo: Chimica, Materiali e Biotecnologie --              Classe: 5 T               Anno scolastico:
articolazione sanitaria                                                                 2018/19

Docente : Prof.ssa RITA ROSSI                                 Materia:
ITP: Prof.ssa FLORIANA SERI                                   IGIENE,ANATOMIA,FISIOLOGIA,PATOLOG
                                                              IA
Testo/i: “Elementi di igiene e patologia” aut:Carnevali, Balugani, Marra Ed. Zanichelli
        “Conosciamo il corpo umano”          aut:Tortora, Derrickson     Ed. Zanichelli

PROGRAMMA SVOLTO
Sistema nervoso
Struttura del tessuto nervoso e fisiologia del neurone. Trasmissione dell’impulso nervoso a livello delle
sinapsi.
Struttura generale e funzioni del midollo spinale e dell’encefalo.
Patologie del sistema nervoso
Malattia di Alzheimer.

Sistema endocrino
Caratteristiche generali e classificazione degli ormoni, meccanismo d’azione e controllo a feedback.
 Ruolo e funzioni dell’ipotalamo. Struttura istologica e funzione degli ormoni delle seguenti ghiandole:
ipofisi (neuroipofisi e adenoipofisi), epifisi, tiroide, pancreas endocrino, ghiandole surrenali e gonadi.

La prevenzione delle malattie
Prevenzione primaria, secondaria e terziaria. Test di screening. La profilassi delle malattie infettive:
vaccini e vaccinazioni. Immunità di gregge.

Prevenzione del rischio di danno: fattori relativi all’alimentazione
Fabbisogno alimentare. Squilibri quantitativi e qualitativi. Intolleranze alimentari.

Le dipendenze
Epidemiologia, danni e prevenzione di: tabagismo, alcolismo e uso delle sostanze stupefacenti.

Cenni di patologia generale
Conseguenze dello stato di malattia e risposte al danno cellulare: atrofia, necrosi, apoptosi.
Alterazioni progressive: iperplasia, ipertrofia, metaplasia, displasia. L’infiammazione.

Malattie cronico-degenerative
Epidemiologia, eziopatogenesi, prevenzione e principali terapie delle seguenti patologie:
✔     aterosclerosi ed altre patologie cardio-vascolari,
✔     diabete mellito: classificazione e criteri per la diagnosi di diabete,
✔     broncopneumopatia cronica ostruttiva e altre patologie dell’apparato respiratorio,
✔     obesità: effetti dell’obesità sulla salute, trattamento, obesità infantile, costi sociali.

Patologia neoplastica
Epidemiologia. Concetto di tumore. Classificazione dei tumori. Nomenclatura. Fattori di rischio.
Cancerogenesi. Estensione della malattia: stadiazione. Diagnosi. Principi di chemioterapia e nuovi farmaci
biologici. Cenni di radioterapia oncologica. Prevenzione: programmi di screening e “a tavola contro il
cancro”. Principali neoplasie presenti nella popolazione.

                                                         20
Principali malattie genetiche
Epidemiologia, prevenzione, aspetti clinici. Il cariotipo umano. Le alterazioni del genoma. La trasmissione
delle malattie genetiche. Eredità autosomica dominante/recessiva. Eredità legata al sesso (X-linked).
Aberrazioni cromosomiche. Anomalie numeriche dei cromosomi. La consulenza genetica. Diagnosi
prenatale: esami invasivi e non invasivi.

LABORATORIO
Ripasso norme di sicurezza.
Immunologia: slide e diagnosi con test immunologici (proteina C reattiva, test di gravidanza).
Ripasso legge di Lambert-Beer, spettrofotometro.
Determinazione delle proteine totali ed elettroforesi delle proteine del siero.
Determinazione spettrofotometrica e significato clinico di: glicemia, colesterolemia, trigliceridemia
(colesterolo totale e colesterolo frazionato HDL/LDL ), azotemia, uricemia.
Determinazione enzimatica di transaminasi: GOT e GTP.
PCR: metodica e applicazioni.

                                                     21
Indirizzo: Chimica, Materiali e Biotecnologie --             Classe: 5 T              Anno scolastico:
articolazione sanitaria                                                               2018/19

 Docente : Prof.ssa Flavia Di Felice                         Materia: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E
Ins.tecnico-pratico: prof.ssa Elisabetta Crucianelli         TECNICHE DEL CONTROLLO SANITARIO

Testo/i: Biologia, microbiologia e biotecnologie - Biotecnologie di controllo sanitario
Laboratorio di microbiologia      Aut: Fabio Fanti                                   Editore: Zanichelli

Ereditarietà ed evoluzione: la ricombinazione genica nei procarioti, l’operone: come i procarioti
regolano l’espressione genica (cenni).

Metabolismo: strategie metaboliche per la produzione di energia: fermentazioni omolattica, alcolica,
butandiolica (cenni), acido-mista ed eterolattica (cenni).

Miceti: caratteristiche morfologiche, metaboliche e colturali.

Introduzione alle biotecnologie: origine ed evoluzione delle biotecnologie; DNA ricombinante; enzimi di
restrizione; vettori; geni marcatori; vettore-cellula ospite; le librerie geniche; la PCR; sequenziamento del
DNA; progetto genoma umano; sonde molecolari (cenni);

Applicazione della tecnologia del DNA ricombinante: produzione biotecnologica di proteine umane;
produzione di vaccini; produzione di anticorpi monoclonali; produzione di interferoni; produzione di
ormoni; bioconversioni; bioconversione di ormoni steroidei; produzione di antibiotici; classi strutturali e
meccanismo d’azione degli antibiotici; produzione di penicilline.
L’impronta genetica; animali trasgenici; la clonazione dei mammiferi (la pecora Dolly); la terapia genica,

Biotecnologie microbiche: Biocatalizzatori cellulari: i microrganismi.; tecniche di selezione dei ceppi
microbici; strategie di screening; selezione dei ceppi alto-produttori.

I processi biotecnologici: substrati e prodotti. I terreni di coltura per la microbiologia industriale. I
prodotti. Fasi produttive: preparazione dell’inoculo e scale-up. Fermentatori o bioreattori. Sterilizzazione.
Processi batch, continui, fed-batch. Sistemi di controllo e recupero dei prodotti (downstream).

Produzioni biotecnologiche alimentari: vino, birra.

Biotecnologie in campo agrario, zootecnico e sanitario. Campo agrario: tecniche di trasformazione.
Piante transgeniche. Biotecnologie nel settore veterinario e zootecnico. Il sessaggio del seme in
zootecnia.

Contaminazioni microbiologiche e chimiche degli alimenti: Qualità e igiene degli alimenti.
Contaminazione microbica, processi di degradazione microbica, microrganismi indicatori, fattori che
condizionano la microbiologia degli alimenti.

 La conservazione degli alimenti: mezzi fisici: alte temperature, basse temperature, irradiazione,
affumicatura, disidratazione. Mezzi chimici: salagione, zuccheraggio, conservazione con aceto o con
olio, conservazione con alcol e mediante fermentazione. Impiego di additivi e conservanti.

 Normative e controlli per la sicurezza e la qualità alimentare. Sicurezza degli alimenti: normative e
certificazioni; il “pacchetto igiene”; Il sistema HACCP nell’industria alimentare. La shelf-life degli alimenti.

                                                        22
Il challenge test

Malattie trasmesse con gli alimenti: infezioni, intossicazioni e tossinfezioni. Intossicazione da
stafilococchi patogeni. Tossinfezione da Escherichia coli. Salmonellosi. Intossicazione da Clostridium
botulinum. Tossinfezione da Clostridium perfrigens. Bacillus cereus, Colera. Listeriosi. Brucellosi. Epatite
A. Micotossicosi.

Sperimentazione di nuovi farmaci, composti guida e farmacovigilanza. Farmacocinetica e
farmacodinamica. Come nasce un farmaco. La fase di ricerca preclinica. La sperimentazione clinica
(clinical trials): le tre fasi. La registrazione del farmaco e l’immissione in commercio. Farmacovigilanza.

Le cellule staminali. Il differenziamento cellulare. Le cellule staminali. Le cellule staminali emopoietiche.
Trapianto di cellule staminali emopoietiche. Recenti acquisizioni: staminali pluripotenti indotte.

Inquinanti xenobiotici e mutagenesi ambientale. Genotossicità e cancerogenesi. Le mutazioni.
Mutageni fisici. Mutageni chimici. Fonti di esposizione a sostanze chimiche. Meccanismi di riparazione
del DNA. Destino degli xenobiotici nell’organismo. Metabolismo degli xenobiotici (in generale).
Tossicogenetica e polimorfismi metabolici. Esempi di attivazione metabolica (metabolismo del benzene).
Controlli di genotossicità su matrici ambientali.

Esposizione professionale e valutazione del danno da xenobiotici. Biomarcatori di esposizione, di
effetto biologico, di suscettibilità. Classificazione degli agenti mutageni. Classificazione delle sostanze
cancerogene.

Biosensori.
                                              LABORATORIO

   Norme generali di comportamento e di prevenzione nel laboratorio di Microbiologia.
   Studio delle fermentazioni batteriche: classificazione e struttura dei fermentatori. Colture starter.
   Fermentazioni batteriche in laboratorio: uso di sistemi miniaturizzati come Enterotube e
   oxifermentube.
   Ricerca dello Pseudomonas negli insaccati.
   Semina di lieviti per coltura pura.
   Identificazione di miceti (lieviti e muffe): osservazione microscopica (tecnica microcoltura su vetrino),
   esame colturale e indagini biochimiche.
   Studio dell’attività dei disinfettanti: metodo diffusione su Agar.
   Analisi microbiologica dell’acqua potabile: metodi ISO-UNI.
   Analisi microbiologica del latte: metodi ISO-UNI.
   Analisi dello yogurt.
   Analisi microbiologiche del latte crudo e pastorizzato; PAR TEST.
   Produzione di antibiotici: bioreattori e tecniche di purificazione.
   H.A.C.C.P: normativa di riferimento, indagini qualitative e quantitative.

                                                      23
Indirizzo: Chimica, Materiali e Biotecnologie --             Classe: 5 T           Anno scolastico:
articolazione sanitaria                                                            2018/19

Docente : BERARDI LUCA Materia: RELIGIONE                    Docente : BERARDI LUCA Materia: RELIGIONE

Testo/i: RADICI. LE RELIGIONI MONOTEISTE E LA FORMAZIONE DELLA

Fede/ateismo/agnosticismo.
   ✔ La funzione del Vangelo nell’ odierno pluralismo culturale e religioso.
   ✔ Il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo.
   ✔ La ricerca dell’uomo e i volti di Dio: le diverse esperienze religiose.
   ✔ Il pluralismo religioso in Italia.
   ✔ I nuovi movimenti religiosi.
   ✔ La morale cristiana in relazione alle problematiche emergenti.
   ✔ Elementi di morale sociale: il valore della famiglia e la dignità che scaturisce
   ✔ dal lavoro individuale
   ✔ L’impegno e la responsabilità dell’uomo verso la società secondo
   ✔ l’insegnamento cristiano.
   ✔ I diritti fondamentali dell’uomo.
   ✔ Elementi di bioetica: la fecondazione assistita.
   ✔ Il disagio giovanile: analisi di alcune realtà attuali.
   ✔ Il rispetto verso sé stessi e verso il prossimo.
   ✔ Gli ostacoli alla vera felicità ed alcuni strumenti per rimuoverli al fine di favorire una piena
       realizzazione di sé.

                                                        24
PERCORSI TRASVERSALI

1.   ALIMENTAZIONE E STILE DI VITA

     DISCIPLINA           COLLEGAMENTI
     IGIENE               OBESITÀ
     MICROBIOL            CONSERVAZIONE ALIMENTI
     INGLESE              I NUTRIENTI
     STORIA               LA CUCINA FUTURISTA
     LEG.SANIT-           FAO: MATERIALE IN RETE
     BIOCHIM.             BIOMOLECOLE E LORO METABOLISMI LIBRO

2.   PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE

     DISCIPLINA           COLLEGAMENTI
     IGIENE               L’IMMUNITÀ DI GREGGE
     MICRO                TECNOLOGIE DEL DNA RICOMBINANTE
     STORIA               “LA SPAGNOLA”
     LEGIS.SANI.          OMS
     INGLESE              IMMUNITÀ ATTIVA E PASSIVA

 3. LA MENTE

     DISCIPLINA           COLLEGAMENTI
     IGIENE               L’ALZHEIMER
     MICRO                ASPETTI FARMACOLOGICI

     ITALIANO             PIRANDELLO - SVEVO
     LEGIS.SANI.          LEGGE BASAGLIA
     INGLESE              LA PSICHE E I DISTURBI ALIMENTARI

 4. LA GENETICA

     DISCIPLINA           COLLEGAMENTI
     IGIENE               MALATTIE GENETICHE
     MICRO                LE CELLULE STAMINALI -      TERAPIA GENICA-
                          CLONAZIONE
     STORIA               IL NAZISMO
     LEGIS.SANI.          CLONAZIONE E CELLULE STAMINALI
     INGLESE              BIOTECNOLOGIE: OGM – CLONAZIONE –CELLULE
                          STAMINALI

                                     25
PARTE QUARTA

                          PERCORSI
              PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E
                      L’ORIENTAMENTO
                                 già ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

                           (D.lgs. 77/2005, Legge 107/2015, art. 1 commi 33-43
                                    Legge 145/2018 art.1 commi 784-787)

                                   TECNICO TECNOLOGICO

Il Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento, già Alternanza Scuola-Lavoro, negli indirizzi
Tecnici ha avuto durata triennale, a partire dall’a.s. 2016/2017, per un totale di 400 ore strutturate nel modo
seguente:
- a.s. 2016/2017: Attività di Formazione nel corso dell’anno scolastico (= 25 ore);
                  Tirocini ASL dal 27.02.2017 all’11.03.2017 (2 settimane = 80 ore)

- a.s. 2017/2018: Tirocini ASL dal 02.05.2018 al 05.06.2018 (5 settimane = 200 ore);

.a.s. 2018/2019: Tirocini ASL dal 17.10.2018 al 31.10.2018 (13 giorni = 80 ore).
                  Attività di Formazione e Orientamento nel corso dell’anno
                  scolastico (= 15 ore)

In particolare gli studenti sono stati formati in tema di Sicurezza e Salute nei luoghi di lavoro (corso base di
4 ore - on line - più corso specifico on line di 4 ore per il rischio basso, più 4 ore con RSPP per il rischio
medio). Per la formazione sul primo intervento nel soccorso – BLS – sono state effettuate 5 ore.
L’Istituto ha fornito a studenti e famiglie tutte le informazioni necessarie per lo svolgimento dei tirocini
formativi curriculari di Alternanza scuola-lavoro.
Il ruolo delle strutture ospitanti, pubbliche e private, è stato fondamentale nella redazione dei progetti
formativi, in particolare nell’individuazione delle azioni e dei compiti di realtà, in ottica professionalizzante
e orientativa, che lo studente ha dovuto svolgere nel percorso, permettendo così di attuare una effettiva co-
progettazione tra la scuola e il mondo del lavoro (Mod. 5, Progetto formativo).
I tutor interni e i tutor esterni hanno costruito un percorso che ha tenuto conto del curriculo scolastico
nonché della specificità delle strutture ospitanti. Sono stati comunque individuati e valutati vari focus,

                                                       26
inseriti nella specifica scheda di valutazione dello studente (Mod. 9, scheda di Valutazione) e nell’attestato
(Mod. 10, Attestato ASL).
I docenti tutor dell’Istituto hanno seguito specifici corsi di formazione (Tutor Senior e Tutor dei Consigli di
classe) promossi dalla Rete Regionale delle Scuole delle Marche per l’ASL.
Ogni studente è stato seguito dai tutor interni mediante visite in loco, contatti telefonici e/o via mail con lo
studente stesso e con il tutor esterno.
I risultati di apprendimento dell’esperienza sono stati valutati dai docenti del CdC mediante report e
relazioni che gli studenti hanno presentato, tenendo conto anche della valutazione espressa dalla struttura
ospitante secondo rubriche di competenze; valutazione che è ricaduta anche nel comportamento e nei crediti
scolastici assegnati in sede di scrutinio finale agli studenti.
Gli studenti dovranno altresì predisporre una relazione e/o un elaborato multimediale per le esperienze
riferite al percorso triennale dell’Alternanza Scuola-Lavoro, da presentare nel colloquio dell’Esame di Stato,
come previsto dal’art. 19 dell’O.M. 205 dell’11 marzo 2019.
Nella relazione e/o nell’elaborato, il candidato, oltre ad illustrare natura e caratteristiche delle attività svolte
e a correlarle alle competenze specifiche e trasversali acquisite, deve sviluppare una riflessione in un’ottica
orientativa sulla significatività e sulla ricaduta di tali attività sulle opportunità di studio e/o lavoro post-
diploma.

Allegati:
modello 5 – Scheda Progetto Formativo
modello 9 – Scheda di Valutazione
modello 10 – Attestato Alternanza Scuola-Lavoro

                                                         27
Prospetto riassuntivo

cognome      nome         3°anno                  4°anno                 5°anno

Amedani      Valbona      Farmacia                OSPEDALE               Casa di cura
                                                  U.O.Urologia

Bordi        Martina      Farmacia                Farmacia               Farmacia

Bussolotto   Alessandro   Farmacia                Farmacia               Farmacia
                          veterinaria

Ciccarelli   Samuele      Ambulatorio             Ambulatorio            Ambulatorio
                          veterinario             veterinario            veterinario

Colosi       Alessandro   Farmacia                Farmacia               Farmacia

Cozzolino    Lidia        Centro                  OSPEDALE               Centro
                          Fisioterapico           U.O.Dermatologia       Fisioterapico

Ercoli       Mattia       Laboratorio        di   OSPEDALE               Casa di riposo
                          analisi                 U.O.Cardiologia

Fiorelli     Lorenzo      Università-             Università             Ambulatorio
                          Istituto           di   Istituto di Chimica    dentistico
                          Chimica

Foscari      Matteo       Ambulatorio             Ambulatorio            Ambulatorio
                          veterinario             veterinario            veterinario

Germondani   Marco        Az.Multiservizi         Az.Multiservizi        Az.Multiservizi
                          Depuratore              Depuratore             Depuratore

Giaconi      Guido        Farmacia                Farmacia               Farmacia
             Giacomo
Gorbini      Elena        Laboratorio             Laboratorio analisi    Laboratorio
                          analisi veterinarie     veterinarie            analisi veterinarie

Intorre      Tommaso      Farmacia                Centro                 Casa di cura
                                                  Riabilitativo-
                                                  Fisioterapico

Kasa         Kristal      Croce verde             Dietista      presso   Dietista    presso
                                                  palestra               palestra

Marchese     Jenny        Farmacia                Distretto sanitario    Ambulatorio
                                                                         dentistico

Maurizi      Luca         Laboratorio             Laboratorio analisi    Casa di riposo
                          analisi Ospedale        Ospedale

                                        28
Mazzotta     Manuel    Laboratorio         di   Laboratorio       di   Laboratorio      di
                       analisi-Casa        di   analisi-Casa      di   analisi-Casa     di
                       cura                     cura                   cura

Meloni       Giulia    Centro                   OSPEDALE               Centro
                       Fisioterapico            U.O.Ortopedia          Fisioterapico

Santini      Sofia     Croce verde              Industria chimica-     Azienda
                                                Produzione vernici     consulenza        e
                                                                       distribuz. rete gas

Sarnari      Rebecca   Farmacia                 OSPEDALE               Casa di cura
                                                U.O.Medicina

Sergolini    Alessia   Farmacia                 Laboratorio analisi    Laboratorio
                                                veterinarie            analisi veterinarie

Sigismondi   Alisya    Laboratorio         di   OSPEDALE               Farmacia
                       analisi                  U.O.Ginecologia

Stortoni     Elena     Farmacia                 OSPEDALE               Casa di cura
                                                U.O.Chirurgia

                                      29
Cittadinanza e Costituzione
L’ambito di “Cittadinanza e Costituzione” è un luogo eminentemente pluridisciplinare che permette alle
nuove generazioni di individuare percorsi che favoriscono il passaggio dall’etica del singolo a quella di una
convivenza civile responsabile ed attiva e, nel contempo, di fare propri quei valori di democrazia, libertà,
solidarietà e pluralismo che sono a fondamento della nostra Carta Costituzionale.

Il Consiglio di Classe ha realizzato in coerenza con gli obiettivi del PTOF e della C.M. 86/2010 le
seguenti attività per l’acquisizione delle Competenze di Cittadinanza e Costituzione:
      scegliere aree e obiettivi perseguiti
     aggiungere attività effettivamente svolte dalla classe

AREA TEMATICA                        OBIETTIVI                          PROGETTI/ATTIVITÀ
CITTADINANZA E                       Favorire l’assimilazione dei       Progetto: “La mia scuola
LEGALITÀ                             principi fondamentali della        per la Pace – Educazione
                                     Costituzione Italiana              alla Legalità”
                                     Sviluppare la consapevolezza       Progetto: “Regoliamoci”
                                     di essere cittadini Italiani ed    Progetto: “Il quotidiano in classe”
                                     Europei                            Assemblea          di       Istituto
                                     Educare alla legalità al           “Femminicidio” – (Novembre
                                     rispetto delle regole              2018)
                                     Guidare alla conoscenza degli
                                     obiettivi       di      sviluppo
                                     sostenibile dell’Agenda 2030
                                     dell’ONU
CITTADINANZA              E          Educare a corrette abitudini       Corso di formazione sulla
SALUTE                               alimentari                         sicurezza ai sensi del
                                     Educare a sani stili di vita       D.Lgs. 81/2008 in ambito
                                     Promuovere lo star bene con        di A.S.L.
                                     sé e con gli altri                 Corso BLS
                                                              30
Promuovere la cultura del
                   soccorso e della prevenzione
                   Promuovere la cultura della
                   sicurezza
CITTADINANZA E     Responsabilizzare               Assemblea di Istituto:
SOSTENIBILITÀ      all’assunzione di               “Tutela e rispetto
                   comportamenti e stili di vita   dell’ambiente” (Aprile
                   rispettosi dell’ambiente        2019)
                   Favorire la tutela
                   dell’ecosistema in un’ottica
                   di sviluppo economico e
                   sociale sostenibile
                   Responsabilizzare alla
                   valorizzazione e alla
                   conservazione del Patrimonio
                   Culturale (UNESCO)
CITTADINANZA E     Diffondere la cultura del       Giornata della Memoria
INTERCULTURALITÀ   rispetto dei fondamentali       Assemblea di Istituto:
                   diritti dell’uomo e del         “Migranti e legislazione
                   cittadino                       sulla migrazione”
                   Educare alla convivenza: le     (Febbraio 2019)
                   diversità come ricchezza

  -

                                     31
PARTE QUINTA: SIMULAZIONI
SIMULAZIONI DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

      26 Febbraio 2019
  -    Tipologia A: analisi di:
                  ▪ Patria, Pascoli
                  ▪ La Storia, Elsa Morante
  -    Tipologia B:
                  ▪ Ambito storico: il senso della Storia
                  ▪ Ambito socio-economico: i Diritti Umani
                  ▪ Ambito scientifico-tecnologico: il Villaggio globale
  -    Tipologia C:
                  ▪ La ricerca della felicità
                  ▪ La fragilità

      26 Marzo 2019
  -    Tipologia A: analisi di:
                  ▪ L’agave sullo scoglio, Montale
                  ▪ Il Fu Mattia Pascal, Pirandello
  -    Tipologia B:
                  ▪ Ambito socio-economico: il Made in Italy
                  ▪ Ambito scientifico-tecnologico: la domotica
                  ▪ Ambito storico: la Prima Guerra Mondiale
  -    Tipologia C:
                  ▪ Il viaggio
                  ▪ La nostalgia

                                                   32
GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA
INDICATORI             LIVELL DESCRITTORI                                               PESO   PUNT
                       O                                                                       .

                       5      Elabora il testo, adottando strategie comunicative
                              appropriate rispetto alla tipologia testuale presa in
                              considerazione. Sviluppa la trattazione in modo
                              organico, organizzando i contenuti in modo originale
                              con un’esposizione chiara, coerente e coesa.
                       4      Elabora un testo adeguato alla tipologia testuale
INDICATORE 1
                              presa in considerazione. Sviluppa la trattazione in
- Ideazione,                  modo organico, organizzando i contenuti in modo
  pianificazione e            puntuale con un’esposizione chiara, coerente e coesa.
  organizzazione       3      Elabora un testo abbastanza adeguato alla tipologia 3
  del testo.                  testuale presa in considerazione.           Sviluppa la
- Coesione       e            trattazione in modo organico, secondo una scaletta
  coerenza                    lineare, esponendo i contenuti in modo chiaro e
  testuale                    coerente.
                       2      Elabora un testo poco adeguato alla tipologia testuale
                              presa in considerazione. Ha qualche difficoltà a dare
                              organicità al testo, sviluppa la trattazione in modo
                              semplice ma sostanzialmente chiara.
                       1      Elabora un testo inadeguato rispetto alla tipologia
                              testuale presa in considerazione. Sviluppa la
                              trattazione in modo disorganico e non sempre chiaro.
INDICATORE 2           5      Utilizza un lessico ricco e vario, adeguato al contesto
- Ricchezza        e          ed allo scopo della comunicazione. Costruisce
  padronanza                  proposizioni e periodi complessi ed espressivi,
  lessicale                   utilizzando in modo corretto e consapevole le strutture
                              ortografiche, morfosintattiche.
- Correttezza
                       4      Utilizza un lessico abbastanza vario, adeguato al
  grammaticale
                              contesto ed allo scopo della comunicazione.
  (ortografia,                Costruisce proposizioni e periodi ben articolati,
  morfologia,                 utilizzando in modo corretto le strutture ortografiche,
  sintassi);    uso           morfosintattiche.
  corretto       ed    3      Utilizza un lessico semplice ma adeguato al contesto
  efficace     della          ed allo scopo della comunicazione. Costruisce 4
  punteggiatura.              proposizioni e periodi poco articolati, utilizzando in
                              modo abbastanza corretto le strutture ortografiche,
                              morfosintattiche.
                       2      Utilizza un lessico non completamente pertinente, ma
                              tale da non compromettere lo scopo comunicativo.
                              Costruisce     proposizioni      e   periodi    semplici,
                              commettendo qualche errore nell’uso delle strutture
                              ortografiche, morfosintattiche.
                       1      Utilizza un lessico molto limitato e non sempre
                              appropriato allo scopo comunicativo. Commette
                              numerosi errori nell’uso delle strutture ortografiche,
                              morfosintattiche e nella punteggiatura, tanto da
                              compromettere in alcuni casi il senso della
                              comunicazione.
INDICATORE 3           5      Utilizza un vasto ed appropriato bagaglio di contenuti,
- Ampiezza       e            argomentando la sua tesi, sostenuta da spunti critici
  precisione delle            personali ed efficaci, con ricchezza di riferimenti e
  conoscenze e dei            collegamenti originali
  riferimenti          4      Utilizza un ampio bagaglio di contenuti, argomentando
                              la sua tesi, sostenuta da spunti critici abbastanza
  culturali
                              personali, con riferimenti e collegamenti pertinenti

                                                  33
- Espressione di 3      Utilizza un accettabile bagaglio di contenuti, portando 5
  giudizi critici e     avanti una tesi semplice, suffragata da riferimenti e
  valutazioni           collegamenti      abbastanza    pertinenti    ma     non
  personali             completamente sviluppati
                    2   Utilizza contenuti essenziali, poco inerenti le richieste
                        date e tenta di formulare giudizi, ma non riesce ad
                        elaborarli e ad argomentarli correttamente.
                   1    Si limita alle informazioni minime e non è in grado di
                        proporre nessuna posizione critica né di fare
                        riferimenti o collegamenti.

                                         34
TIPOLOGIA A

INDICATORI             LIV DESCRITTORI                                            PES       PUN
                       ELL                                                        O         T.
                       O
                       5   Rispetta rigorosamente i vincoli posti nella consegna.
                             Coglie completamente il significato, le relazioni logiche
                             ed i messaggi presenti nel testo, comprendendone le
                             implicazioni e le sfumature in rapporto alla tipologia
                             testuale e/o al contesto storico e culturale che lo ha
                             prodotto. E’ in grado di dare un’interpretazione critica
                             autonoma e personale al testo proposto.
- Rispetto      dei 4        Rispetta i vincoli posti nella consegna. Coglie il
  vincoli      nella         significato, le principali relazioni logiche ed i messaggi
  consegna                   presenti nel testo, comprendendone le implicazioni in
- Capacità        di         rapporto alla tipologia testuale e/o al contesto storico e
  comprendere il             culturale che lo ha prodotto. E’ in grado di dare
  testo nel suo              un’interpretazione critica al testo proposto.
                     3       Rispetta complessivamente i vincoli posti nella 8(6)
  senso
                             consegna. Coglie sostanzialmente il significato ed il
  complessivo e nei          messaggio complessivo del testo, ma ha qualche
  suoi        snodi          difficoltà a cogliere le informazioni implicite. Riesce a
  tematici                   dare un’interpretazione semplice ma corretta del testo
- Interpretazione            proposto.
  corretta       ed 2        Rispetta solo in parte i vincoli posti nella consegna.
  articolata    del          Coglie parzialmente il significato ed il messaggio
  testo                      complessivo del testo ed ha difficoltà a cogliere le
                             informazioni implicite. Riesce a dare                    una
                             interpretazione parziale del testo proposto.
                       1     Non rispetta i vincoli posti nella consegna. Non riesce a
                             cogliere il significato ed il messaggio complessivo del
                             testo ed ha difficoltà a cogliere anche le informazioni
                             esplicite. E’ in grado di dare una interpretazione molto
                             parziale del testo proposto.
                       5     Coglie con precisione le implicazioni e le sfumature di
                             significato del lessico, delle strutture morfosintattiche e
                             retoriche utilizzate nel testo, in rapporto alla tipologia
                             testuale e/o al contesto storico e culturale che lo ha
                             prodotto.
- Puntualità           4     Coglie le implicazioni e le sfumature di significato del
                             lessico, delle strutture morfosintattiche e retoriche
  nell’analisi
                             utilizzate nel testo, in rapporto alla tipologia testuale
  lessicale,                 e/o al contesto storico e culturale che lo ha prodotto.
  sintattica,
                       3     Coglie le principali implicazioni e le sfumature di (2)
  stilistica       e         significato del lessico, delle strutture morfosintattiche e
  retorica       (se         retoriche utilizzate nel testo.
  richiesta)           2     Coglie parzialmente le principali implicazioni e le
                             sfumature di significato del lessico, delle strutture
                             morfosintattiche e retoriche utilizzate nel testo.
                       1     Ha difficoltà a cogliere anche le più evidenti sfumature
                             di significato del lessico, delle strutture morfosintattiche
                             e retoriche utilizzate nel testo.

                                               35
TIPOLOGIA B

INDICATORI               LIV DESCRITTORI                                         PES          PUNT
                         ELL                                                     O            .
                         O
                         5   Individua pienamente la tesi sottesa al testo e gli
- Individuazione               elementi che la supportano, cogliendo le relazioni
  corretta di tesi ed          logiche e il loro sviluppo. Argomenta in modo efficace
                               il proprio punto di vista con ricchezza di riferimenti,
  argomentazioni
                               avvalendosi di un’ampia gamma di informazioni che
  presenti nel testo           organizza con pertinenza ed originalità.
  proposto                     Individua la tesi sottesa al testo e i principali elementi
                         4
- Capacità          di         che la supportano, cogliendone le relazioni logiche.
  sostenere       con          Argomenta il proprio punto di vista con ampi
  coerenza         un          riferimenti, avvalendosi delle informazioni che
  percorso                     organizza in modo pertinente                               8
  ragionativo            3     Individua sostanzialmente la tesi sottesa al testo e i
  adoperando                   più evidenti elementi che la supportano. Esprime in
  connettivi                   modo sintetico il proprio punto di vista con riferimenti
  pertinenti                   poco articolati ma corretti.
- Correttezza        e   2     Individua parzialmente la tesi sottesa al testo.
                               Esprime in modo incerto il proprio punto di vista, con
  congruenza       dei
                               riferimenti generici.
  riferimenti
                         1     Ha difficoltà ad individuare la tesi sottesa al testo.
  culturali utilizzati         Esprime in modo poco congruente il proprio punto di
  per       sostenere          vista con riferimenti poco pertinenti.
  l’argomentazione

                                                   36
Puoi anche leggere