Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 Classe 5 E LES - Istituto di Istruzione Superiore " Pascal-Mazzolari" Manerbio (Bs)
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Istituto di Istruzione Superiore “ Pascal-Mazzolari” Manerbio (Bs) Prot.n°3749/V.4 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 Classe 5^E LES
INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PRESENTAZIONE E PROFILO DELLA CLASSE pag.2 PROFILO ATTESO IN USCITA (dal PECUP di ciascun indirizzo) pag.3 DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag.4 PERCORSI TRASVERSALI/INTERDISCIPLINARI (ex. CLIL) pag.5 PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE pag.5 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO pag.7 (ASL) ATTIVITÀ AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA pag.9 ESEMPI DI PERCORSI ELABORATI DALLA CLASSE pag.10 ALLEGATO 1 – Contenuti disciplinari singole materie pag.11 ALLEGATO 2 – Testi delle simulazioni della prima e della seconda prova pag.41 ALLEGATO 3 – Griglie di valutazione prima prova, seconda prova e colloquio interdisciplinare pag.43 FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE pag.52 1
PRESENTAZIONE E PROFILO DELLA CLASSE COORDINATORE: prof.ssa: Davide Giovanna La classe è attualmente costituita da 14 alunne anche se ha subito delle variazioni nel corso del triennio, così come sintetizzato nella tabella seguente: Classe III Classe IV Classe V Numero iscritti 15 14 15 Alunni provenienti da altra classe / istituto 1 2 Trasferiti in un altro istituto 1 Totale alunni 15 14 14 Promossi alla classe successiva 15 13 Non promossi o ritirati Candidati esterni Per quanto concerne l’aspetto disciplinare, le studentesse hanno evidenziato atteggiamenti sempre rispettosi nei confronti degli insegnanti e dell’ambiente scolastico. Nel corso del triennio la socializzazione è andata migliorando con l’instaurarsi di rapporti via via più sereni, solidali e collaborativi anche se l’inclusione non risulta pienamente raggiunta. L’interesse e l’impegno sono sempre apparsi adeguati alle richieste degli insegnanti, mentre la partecipazione necessita ancora di essere sollecitata; tutte le alunne sono diligenti nei confronti degli adempimenti scolastici e le richieste di propositiva autonomia e gestione dei carichi cognitivi hanno trovato una risposta più matura nel corso di quest’ultimo anno. La rielaborazione autonoma, la propensione all’analisi critica e all’approfondimento delle tematiche affrontate appaiono ancora non pienamente raggiunte da una parte della classe. In data odierna, si può comunque affermare che sono progressivamente maturate competenze conoscitive ed operative adeguate alle richieste dei programmi disciplinari, sia pure con diversi livelli di profitto. 2
PROFILO ATTESO IN USCITA (DAL PECUP D’INDIRIZZO) Il Liceo delle Scienze umane ad opzione Economico-sociale associa ad una solida cultura generale l’approfondimento dei principali campi di indagine delle scienze sociali, delle loro metodologie di ricerca e delle interazioni che intercorrono fra queste specifiche discipline e le scienze giuridiche, economiche e storiche. Pone l’accento sulla costruzione di una professionalità di base da svilupparsi in attività indirizzate al sociale. Fornisce una buona preparazione rivolta, in particolare, ai settori delle attività sociali, dell’informazione, del diritto, della comunicazione e della cooperazione internazionale e dell’educazione/formazione. Nella sua opzione Economico- sociale, cerca di far fronte alle particolari esigenze formative fornendo una preparazione preliminare alle professioni rivolte al sociale, alla cooperazione ed ai servizi alla persona (assistente sociale, responsabile/educatore/operatore di comunità, operatore sanitario, ecc.) nonché al campo della ricerca sociologica, di mercato e al settore dell’editoria. 3
DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE DOCENTE MATERIA INSEGNATA CONTINUITÀ DIDATTICA 3° ANNO 4° ANNO 5° ANNO Girelli Savio IRC/Att.alternativa X X X Riccardo Maria Attività alternativa all’IRC X Bertoni Annamaria Italiano X X X Andri Emilia Storia X X Andri Emilia Filosofia X X Lama Irene Matematica X X X Lama Irene Fisica X X X Davide Giovanna Inglese X X x Peli Raffaella Francese X X Pastore Rosanna Scienze Umane X Consolandi Roberto Storia dell’Arte X Guido Francesco Sostegno X Rovati Ivan Educazione Fisica X X X Argenziano Elena Potenziamento-Sostegno X 4
PERCORSI TRASVERSALI Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi interdisciplinari riassunti nella seguente tabella. Titolo del percorso Periodo Discipline coinvolte CLIL “ La bioetica laica e FEBBRAIO- FILOSOFIA-INGLESE cattolica” MARZO 2019 PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti percorsi di Cittadinanza e costituzione riassunti nella seguente tabella. Titolo del percorso Discipline coinvolte Educazione alle relazioni interpersonali, alla socialità e alla convivenza civile: - Giornata della Memoria 27/01/2019 Italiano, Storia, Diritto - Giornata del Ricordo: in febbraio visita in istituto dell’allestimento Italiani con la valigia – l’esodo istriano giuliano-dalmata Educazione alla cittadinanza democratica, attiva, responsabile, italiana, europea e alla cultura costituzionale, ai diritti umani, alle responsabilità, al volontariato, alla legalità: - Incontro con rappresentanti delle associazioni AVIS e AIDO: Donare, questa sì che è vita del 13 /11/18 - Incontro con avvocati dell’Unione Camere Penali del Diritto 17/4/2019 Educazione interculturale e alle differenze di genere e alle pari opportunità: Approfondimento della conoscenza della figura di don Lorenzo Milani educatore ed innovatore pedagogico attraverso le seguenti attività: - Spettacolo teatrale Cammelli a Barbiana (Politeama di Manerbio, 06/11/2018) - Incontro con Agostino Burberi, un ex alunno di Barbiana (Auditorium dell’istituto, 11/03/2019) 5
Educazione alla pace: - Convegno Costruire la pace del 02/03/2019 Educazione all’ambiente, naturale e culturale, e allo sviluppo: Incontro con Ghada Bouajaja, studentessa AIESEC progetto Educhange, dal titolo "Les 17 objectifs de développement durable" del 2 febbraio 2019. Francese Educazione alla salute: allo star bene con sé, con gli altri e con le istituzioni e prevenzione delle dipendenze, devianze e abusi: Incontro con Giorgia Benusiglio (07/12/2018) Incontro con Ghada Bouajaja, studentessa AIESEC progetto Educhange, dal titolo "Les guerres en 2019: réfugiés politiques Francese et demandeurs d'asile" del 9 febbraio 2019 Sono state indicate le discipline specifiche solo nei casi in cui i singoli argomenti sono stati ripresi e approfonditi durante le lezioni curricolari. Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto la seguente tipologia relativa ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (Alternanza scuola-lavoro) riassunti nella seguente tabella. 6
PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ASL) Tipologia di ASL Anno Numero Luogo di Competenze scolas ore svolgimento tico annue - Attività educative in scuole Istituti scolastici Presso scuola dell’infanzia del territorio dell’infanzia: osservare e - Lavoro d’ufficio (contabilità, Realtà produttive aiutare i bambini nelle amministrazione,studi di liberi della zona varie attività ; relazionarsi professionisti) 16-17 110/120 Enti pubblici con insegnanti e alunni ; - Attività ricreative, di Enti privati proporre attività. assistenza e animazione presso Presso biblioteche: centri di aggregazione relazionarsi con l’utente: giovanile o scuole medie catalogare i testi: riporre i - Attività di redazione presso la testi. sede del Giornale di Brescia Presso RSA: osservare le attività svolte dalle diverse figure professionali inserite nell’ente: collaborare con le animatrici e educatrici ; relazionarsi con gli ospiti Presso enti e studi di liberi professionisti: relazionarsi con l’utente/cliente, conoscere le competenze della professione in cui l’alunno svolge l’attività A.S.L.; svolgere mansioni d’ufficio a lui richieste 7
Presso scuola primaria : - Attività educative in scuole 17-18 70/ 80 Come sopra osservare e aiutare nelle primarie e come sopra attività di inclusione degli alunni secondo il progetto proposto dalla scuola ; relazionarsi con insegnanti e alunni ; proporre attività. Presso biblioteche: relazionarsi con l’utente: catalogare i testi: riporre i testi. Presso RSA: osservare le attività svolte dalle diverse figure professionali inserite nell’ente: collaborare con le animatrici e educatrici ; relazionarsi con gli ospiti Presso centri per disabili : conoscere le disabilità presenti nell’ente ; collaborare con le diverse figure professionali: relazionarsi con gli ospiti Presso enti e studi di liberi professionisti: relazionarsi con l’utente/cliente , conoscere le competenza della professione in cui l’alunno svolge l’attività A.S.L.; svolgere mansioni d’ufficio a lui richieste Presso Giornale di Brescia: sapersi relazionare,conoscere il lavoro di redazione e svolgere attività legate all’editoria Redigere un bilancio 18-19 15 In istituto dell’esperienza di ASL 8
ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO TIPOLOGIA OGGETTO LUOGO DURATA Uscite didattiche Partecipazione alla giornata presso Palazzo 16 /12/2018 palazzo Cigola-Martinoni come Comunale ambasciatrici del Parlamento Europeo Cigole Partecipazione alla trasmissione di Sede RAI di 12/3/2019 RAI 1 “Che tempo che fa” Milano Visite guidate Il Vittoriale degli Italiani Gardone 10/4/2019 Riviera (BS) Viaggio di istruzione Viaggio a Strasburgo in visita al Parlamento Europeo Dal 20 al 22 (libera adesione di studenti partecipanti al progetto maggio 2019 EPAS) Sportello psicopedagogico Istituto Intero a.s. Il quotidiano in classe Istituto Intero a.s. Progetto madrelingua (conversatore Istituto Ottobre 2018/ in lingua inglese) SITE PROGRAM gennaio 2019 Progetti e Spettacolo teatrale in lingua francese Politeama di 29/11/2018 “Rêvolution” Manerbio manifestazioni Spettacolo teatrale “Tutti giù Auditorium 30/1/2019 culturali all’Inferno” d’Istituto Olimpiadi della Matematica Istituto 22/11/2018 Incontri con esperti Laboratorio di scrittura con la 2 incontri nella giornalista dott.ssa Filippini Istituto settimana dal 7/1 “L’artigiano delle parole” al 19/1/2019 Partecipazione a “Job & Orienta” Verona 30 /11/2018 “Maturi al punto giusto” Brescia 9/2/2019 Orientamento Incontro con ex studenti dell’istituto Istituto 21/12/2018 Incontri con il dott. Casalini 12/3/2019 “Orientamento come educazione Istituto 5/4/2019 alla scelta” 9/4/2019 “Allenarsi per il futuro” incontro Istituto 30/4/19 motivazionale con esperti Randstad e Bosch Workshop con esperti dei vari Istituto 13/4/19 settori lavorativi 9
ESEMPI DI PERCORSI PROPOSTI NELLA SIMULAZIONE DI COLLOQUIO Titolo del percorso Discipline coinvolte La Guerra (spunto di partenza: immagine) Tutte Il presente documento sarà immediatamente affisso all’albo dell’Istituto e pubblicato sul sito dell’I.I.S. “B. Pascal”. 10
ALLEGATO n. 1 CONTENUTI DISCIPLINARI singole MATERIE (titolo dei libri di testo, etc.) 11
Disciplina: lingua e letteratura italiana Testo in adozione: BALDI – GIUSSO – RAZETTI – ZACCARIA I classici nostri contemporanei vol. 3.1: Da Leopardi al primo Novecento; vol. 3.2: Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri, ed. Paravia COMPETENZE Lingua - Consolidare e sviluppare le proprie competenze linguistiche in tutte le occasioni adatte a riflettere sulla ricchezza e flessibilità della lingua, considerata in una grande varietà di testi - Affinare le competenze di comprensione e produzione - Padroneggiare la lingua italiana, esprimendosi in forma scritta ed orale con chiarezza e proprietà; - Operare riflessioni metalinguistiche; - Avere acquisito coscienza della dimensione storica della lingua italiana; - Analizzare i testi letterari sotto un profilo linguistico, rilevando le peculiarità lessicali, semantiche, sintattiche e, nei testi poetici, l’incidenza del linguaggio figurato e della metrica. Letteratura - Sapere illustrare e interpretare i testi letterari attraverso gli strumenti di analisi e chiavi di lettura diversificati; - Padroneggiare gli strumenti per l’interpretazione dei testi letterari; - Avere acquisito coscienza della dimensione storica della letteratura nei contesti di riferimento; - Sapere riconoscere le rilevanze e gli elementi fondanti della tradizione letteraria; - Saper cogliere la relazione fra letteratura ed altre espressioni culturali. - CONTENUTI Produzione testuale - Esercitazioni sulle tre tipologie testuali dell’Esame di Stato - Riassunti - Relazioni Letteratura Quadro letterario della letteratura italiana dell’Ottocento e del Novecento: storia, società, cultura, idee, visione del mondo - Il Romanticismo - Giacomo Leopardi - L’età postunitaria: il Positivismo; Emile Zola (cenni); il Verismo italiano - Giovanni Verga - Il Decadentismo - Gabriele D’Annunzio - Giovanni Pascoli - Il Primo Novecento: la crisi del Positivismo; il Futurismo 12
- Giuseppe Ungaretti - L’Ermetismo; Salvatore Quasimodo - Eugenio Montale - Italo Svevo - Luigi Pirandello - lezione frontale interattiva - discussione guidata METODOLOGIE - esecuzione collettiva guidata di esercizi e attività - visite guidate - attività in coppia / gruppo - libri di testo e non - sussidi audiovisivi (DVD LIMbook) STRUMENTI - supporti (lavagna, LIM) DIDATTICI - materiale strutturato (schede, esercitazioni) - materiale raccolto individualmente o durante visite guidate - portale didattico di Istituto Moodle - Produzione orale e scritta di testi espositivi ed argomentativi coerentemente sviluppati. STRUMENTI DI - Elaborazione di testi di diversa tipologia, quali proposti all’Esame di VERIFICA Stato. - Questionari a risposta aperta, analisi testuali, recensioni di opere integrali, relazioni su argomenti di studio. - Interrogazione orale sugli argomenti di volta in volta presi in esame. CRITERI DI Sono stati utilizzati i criteri di valutazione indicati nel POF-T. VALUTAZIONE ATTIVITÀ DI - sostegno in itinere durante l’attività scolastica RECUPERO E DI - progetti di compresenza dei docenti in orario scolastico APPROFONDI- MENTO Disciplina: STORIA Testo in adozione: A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto, I mondi della storia, Laterza, Vol. 2 V. Castronovo, Nel segno dei tempi, MilleDuemila, La Nuova Italia, vol. 3 13
Conoscenza dei principali eventi e delle principali trasformazioni di COMPETENZE lungo periodo della storia dell’Europa e dell’Italia, nel quadro della storia globale del mondo. Conoscenza e capacità di analisi e valutazione delle fonti storiche Padroneggiare il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina Comprensione, attraverso la discussione critica e il confronto tra una varietà di prospettive e interpretazioni, delle radici del presente Maturazione delle necessarie competenze per una vita civile attiva e responsabile Capacità di orientarsi sui concetti generali relativi alle istituzioni statali, ai sistemi giuridici e politici, ai tipi di società, alla produzione artistica e culturale CONTENUTI 1. Il Risorgimento italiano: - il concetto di nazione e l’idea di Italia - i moti del 1831 - Mazzini e la Giovine Italia - l’evoluzione degli Stati italiani - il neoguelfismo e il federalismo (Gioberti e Cattaneo) - il biennio delle riforme 2. Le rivoluzioni del 1848: - la rivoluzione di febbraio in Francia e la parabola della Seconda Repubblica fino al Secondo Impero - la rivoluzione nell’Impero Asburgico e in Germania - la prima guerra di indipendenza in Italia Brani: Costituzioni liberali e costituzioni democratiche (confronto Statuto albertino e Costituzione della Repubblica romana), 3. Società borghese e movimento operaio: - la borghesia europea - lo sviluppo economico e la rivoluzione dei trasporti e dei mezzi di comunicazione - la formazione del movimento operaio europeo, Marx e Il Capitale, la Prima Internazionale - Il Sillabo e il Concilio Vaticano I - l’urbanesimo e lo sviluppo delle città europee - il mondo della campagna 4. L’unità d’Italia: - la seconda restaurazione - l’esperienza liberale in Piemonte e l’opera di Cavour - il fallimento dell’alternativa repubblicana di Mazzini 14
- la seconda guerra di indipendenza - la spedizione dei Mille - i caratteri dell’unificazione italiana 5. L’Europa delle grandi potenze: - La crisi dell’equilibrio europeo - il declino dell’Impero asburgico - la Francia di Napoleone III - la Prussia di Bismarck - guerra austro-prussiana, guerra franco-prussiana e unificazione tedesca - la Comune di Parigi 6. Due nuove potenze: Stati Uniti e Giappone: - la guerra di secessione americana e le sue conseguenze - il Giappone feudale, la “restaurazione Meiji” e la nascita del Giappone moderno 7. L’Italia post-unitaria: - L’Italia nel 1861 - Destra e Sinistra storica - Lo Stato accentrato, il Mezzogiorno, il brigantaggio - la questione romana e la terza guerra di indipendenza - declino e caduta della Destra storica 8. L’Europa nell’età di Bismarck: - la svolta del 1870 - la Germani di Bismarck e l’equilibrio europeo 9. La seconda rivoluzione industriale: - la svolta del capitalismo: concentrazioni, protezionismo e imperialismo - la crisi agraria e le sue conseguenze - scienza tecnologie e nuove industrie - le nuove frontiere della medicina - la crescita demografica 10. L’Italia nell’età della Sinistra storica: - Depretis e il trasformismo - la democrazia autoritaria di Crispi - il primo governo Giolitti e lo scandalo della Banca romana - la nascita del Partito socialista italiano - il ritorno di Crispi e la sconfitta di Adua 11. Imperialismo e colonialismo: - definizione dell’imperialismo - caratteri del colonialismo - l’espansione in Nord Africa e la spartizione dell’Africa sub- sahariana - il Sud-Africa e la guerra anglo-boera 12. La società di massa: - caratteri generali 15
- sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva (taylorismo e fordismo) - i nuovi ceti - istruzione e informazione - eserciti di massa - suffragio universale, partiti di massa, sindacati - la questione femminile - riforme e legislazione sociale - i partiti socialisti e la Seconda Internazionale - i cattolici e la Rerum Novarum 13. L’Europa nella belle époque: - Francia (caso Dreyfus) - Inghilterra (imperialismo e riforme) - Austria-Ungheria (conflitti di nazionalità) - Russia e rivoluzione del 1905 - la Germania guglielmina - la rottura dell’equilibrio bismarckiano - le guerre balcaniche 14. L’Italia giolittiana: - la crisi di fine secolo - la svolta liberale - decollo industriale e progresso civile - la questione meridionale - i governi Giolitti e le riforme - il giolittismo e i suoi critici - la politica estera, il nazionalismo, la guerra di Libia - socialisti e cattolici - la crisi del sistema giolittiano 15. La Prima guerra mondiale: - Dall’attentato di Sarajevo alla guerra europea - 1914-15: dalla guerra di movimento alla guerra di usura - l’intervento dell’Italia (dibattito intervento-neutralità, patto di Londra) - 1915-16: la grande strage - la guerra nelle trincee e la nuova tecnologia militare - la mobilitazione totale e il fronte interno - 1917: la svolta del conflitto (rivoluzione in Russia, intervento degli USA, rotta di Caporetto) - 1917-18: l’ultimo anno di guerra - i trattati di pace e la nuova carta d’Europa - la Società delle nazioni 16. La rivoluzione russa: - il periodo da febbraio a ottobre 1917 - la rivoluzione d’ottobre - dittatura e guerra civile 16
- la Terza Internazionale - dal “comunismo di guerra” alla Nep - la nascita dell’URSS: costituzione e società - da Lenin a Stalin (conflitto Trotzkij-Stalin; affermazione della tesi del “socialismo in un solo paese” 17. Tra le due guerre: totalitarismi contro democrazie: - il primo dopoguerra in Europa - la crisi del ’29 e l’America di Roosevelt - il regime fascista di Mussolini - le dittature di Hitler e Stalin Brani e fonti: F. Delano Roosevelt, Il programma democratico per uscire dalla crisi, pp. 202-03 Il manifesto dei fasci italiani di combattimento, p. 248 B. Mussolini, Discorso del “bivacco”, pp. 249-50 B. Mussolini, “A me la colpa”, pp. 250-51 Le leggi razziali, p. 255 A. Hitler, Le accuse strumentali agli ebrei, pp. 283-84 Le leggi di Norimberga, pp. 284-85 La costituzione di Weimar, p. 291 H. Arendt, Terrore e violenza nei regimi totalitari, pp. 299-300 E. Gentile, La via italiana al totalitarismo, pp. 316-18 18. La seconda guerra mondiale: - le premesse della seconda guerra mondiale (riarmo nazista) - la guerra civile spagnola - le prime operazioni belliche da svolgere: - la “battaglia d’Inghilterra” e le prime difficoltà dell’Asse - l’operazione Barbarossa - l’attacco giapponese a Pearl Harbor e l’ingresso in guerra degli Stati Uniti - l’ordine nuovo del Terzo Reich - il ripiegamento dell’Asse - la caduta del fascismo, l’armistizio e la guerra civile in Italia - le ultime fasi della guerra Brani: R. Pupo, L’esodo degli istriani, pp. 425-26 M. Buttino, Modernità e migrazioni forzate, pp. 427-28 19. La guerra fredda: - L’Onu e il nuovo ordine economico - la guerra fredda e la divisione dell’Europa - l’Urss e le democrazie popolari - gli Usa e il maccartismo - la rivoluzione comunista in Cina e la guerra di Corea - dalla guerra fredda alla coesistenza pacifica - la destalinizzazione 17
20. La decolonizzazione Lezione frontale. METODOLOGIE Discussione guidata. Lettura e analisi dei testi. Esercitazioni scritte Ricerche e approfondimenti personali a partire da fonti documentali Manuale in adozione STRUMENTI materiale audio e video DIDATTICI - N. Abbagnano, G. Fornero, con la collaborazione di G. Burghi, I nodi del pensiero, Paravia, vol. 3 Computer d’aula, computer portatili Prove orali STRUMENTI DI Prove scritte semi-strutturate: questionari a risposta aperta VERIFICA È stata usata la scala di valutazione contenuta nel PTOF CRITERI DI VALUTAZIONE ATTIVITÀ DI Attività di recupero in itinere. RECUPERO E DI APPROFONDIMENTO Disciplina: FILOSOFIA Testo in adozione: N. Abbagnano, G. Fornero, con la collaborazione di G. Burghi, I nodi del pensiero, Paravia, vol. 3 Conoscenza di alcuni punti nodali dello sviluppo storico del COMPETENZE pensiero occidentale. Capacità di orientarsi rispetto ad alcuni grandi temi dell’ontologia e della gnoseologia. Comprensione del rapporto della filosofia con le tradizioni religiose e con le altre forme del sapere (in particolare la scienza , il senso della bellezza, la libertà e il potere nel pensiero politico) 18
Comprensione della valenza di alcuni nuclei lessicali e categoriali specifici della disciplina. Riflessione personale, giudizio critico, attitudine all’approfondimento e alla discussione razionale, capacità di argomentare una tesi, anche in forma scritta Capacità di comprendere le radici concettuali e filosofiche delle principali correnti e dei principali problemi della cultura contemporanea Capacità di utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina, di contestualizzare le questioni filosofiche e i diversi campi conoscitivi, di individuare i nessi tra la filosofia e le altre discipline CONTENUTI 1. Il Romanticismo europeo e tedesco (caratteri generali): - rifiuto della ragione illuministica e la ricerca di vie d’accesso all’Assoluto - il senso dell’Infinito - la vita come inquietudine e desiderio - storicismo e ottimismo storico 2. Dal kantismo all’idealismo: - i critici immediati di Kant e il dibattito sulla “cosa in sé” - significato del termine “idealismo” e caratteri generali dell’idealismo 3. Hegel: - I capisaldi del sistema (finito e Infinito; ragione e realtà; funzione della filosofia) - le partizione della filosofia hegeliana - la dialettica - la critica alle filosofie precedenti - La Fenomenologia dello spirito: coscienza, autocoscienza (dialettica servo-signore, stoicismo e scetticismo, coscienza infelice), ragione - lo spirito oggettivo: diritto astratto, moralità, eticità (famiglia, società civile, Stato) - la filosofia della storia - lo spirito assoluto, cenni generali 4. Schopenhauer: - le radici culturali e il rapporto con Kant - il “velo ingannatore” del fenomeno - la modalità di accesso alla cosa in sé - i caratteri e le manifestazioni della volontà di vivere - la vita umana come dolore (dolore, piacere e noia) e il pessimismo cosmico - la critica alle varie forme dell’ottimismo 19
- le vie della liberazione del dolore; il rifiuto del suicidio, l’arte, l’etica della pietà e l’ascesi 5. Sinistra e destra hegeliana (caratteri generali) Feuerbach: - il rovesciamento dei rapporti di predicazione - la critica alla religione e la genesi dell’idea di Dio (le diverse spiegazioni) - il concetto di alienazione - la critica a Hegel - l’umanismo naturalistico 6. Marx: - le caratteristiche generali del marxismo - la critica al misticismo logico di Hegel - la critica allo Stato moderno e al liberalismo - la critica all’economia borghese e il concetto di alienazione (confronto con Feuerbach) - il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave sociale - il materialismo storico: struttura e sovrastruttura, dialettica della storia - la critica agli ideologi della Sinistra hegeliana - il Manifesto del partito comunista: la storia come lotta di classe; la critica ai falsi socialismi - il Capitale: economica e dialettica, merce lavoro e plusvalore, tendenze e contraddizioni del capitalismo - la rivoluzione e la dittatura del proletariato - le fasi della futura società comunista (comunismo rozzo o inautentico, comunismo autentico) Brani: L’alienazione (pp.130-32) Struttura e sovrastruttura, pp. 133-34 Classi e lotta tra classi, pp. 135-36 Il plusvalore, pp. 136-37 7. Il positivismo (caratteri generali e contesto storico) Comte: - la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze - la sociologia 8. Lo spiritualismo: - la reazione anti-positivistica 9. Nietzsche: - rapporto tra filosofia e malattia - caratteristiche del pensiero e della scrittura nietzscheane - rapporto con la filosofia schopenhaueriana - significato della figura di Dioniso e rapporto con Cristo - Nascita della tragedia: rapporto tra apollineo e dionisiaco; 20
origine della tragedia greca - il metodo genealogico-storico - critica della morale e trasvalutazione dei valori (morale dei signori e morale degli schiavi; il fenomeno del “risentimento”; la morale anti-vitale degli ebrei e dei cristiani - critica al positivismo e allo storicismo (Sull’utilità e il danno della storia) - L’aforisma 125 della Gaia scienza e la morte di Dio - il problema del nichilismo e il suo superamento - la teoria dell’Eterno Ritorno dell’Uguale - il Superuomo e la volontà di potenza - il prospettivismo nietzscheano Brani: Apollineo e dionisiaco (pp.338-39) L’uomo folle (p. 312) Il peso più grande (p.319) Da svolgere: 10. Freud: - gli studi sull’isteria e la scoperta dell’inconscio - la realtà dell’inconscio e i metodi per accedervi - prima e seconda topica - i sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici - la teoria della sessualità e il complesso edipico - la teoria psicoanalitica dell’arte - la religione e la civiltà Brani: Il complesso edipico nella bambina, testo fornito in copia 11. Modulo Clil: Bioetica laica e bioetica cattolica Lezione frontale. METODOLOGIE Discussione guidata. Lettura e analisi dei testi. Esercitazioni scritte Elaborazione di riassunti o definizioni concettuali. Manuale in adozione: STRUMENTI - N. Abbagnano, G. Fornero, con la collaborazione di G. Burghi, I DIDATTICI nodi del pensiero, Paravia, vol. 3 Computer d’aula, computer portatili 21
Prove orali STRUMENTI DI Prove scritte semi-strutturate: questionari a risposta aperta VERIFICA È stata usata la scala di valutazione contenuta nel PTOF CRITERI DI VALUTAZIONE ATTIVITÀ DI Attività di recupero in itinere. RECUPERO E DI APPROFONDIMENTO Disciplina: DIRITTO ECONOMIA Testo in adozione : “ Nel Mondo che cambia” quinto anno, M.R.Cattani, F.Zaccarini – Ed. Paravia OBIETTIVI CONTENUTI METODOLOGIE DIRITTO: Lo Stato e suoi elementi costitutivi Lezione frontale con La formazione dello Stato presentazione degli argomenti Dallo Stato liberale allo Stato in Power Point Conoscere gli aspetti moderno Discussione guidata fondamentali della disciplina e Le forme di governo Simulazioni Seconda Prova comprenderne l’importanza Esame di Stato nella realtà e fare con essa dei La Costituzione italiana: i principi collegamenti. Utilizzare il fondamentali linguaggio giuridico ed Lo Stato italiano e i diritti dei cittadini economico essenziale. Rappresentanza e diritti politici STRUMENTI DIDATTICI 22
La funzione legislativa: il Parlamento Videoproiettore La funzione esecutiva: il Governo Costituzione La funzione giudiziaria: la Codice Civile Magistratura Slide preparate dall’insegnante Gli organi di controllo costituzionale: il PDR e la Corte Costituzionale Dopo il 15 maggio: La Pubblica Amministrazione e le autonomie locali (aspetti fondamentali) L’ordinamento internazionale L’Unione Europea e il processo di integrazione (ripasso dalla IV) ECONOMIA: Il ruolo dello Stato nell’economia I fallimenti del mercato e dello Stato La politica economica La politica di bilancio Lo Stato sociale Gli scambi con l’estero Le nuove dimensioni nei rapporti internazionali Dopo il 15 maggio: Lo sviluppo economico e la crescita sostenibile Il sistema monetario europeo (ripasso dalla IV) STRUMENTI di VERIFICA CRITERI di VALUTAZIONE Il processo di apprendimento Per le verifiche orali si è fatto riferimento ai criteri di valutazione è stato monitorato attraverso inseriti nel POF d’Istituto; verifiche orali, scritte con di Per la valutazione delle Simulazione di Seconda Prova è stata trattazione sintetica di utilizzata le griglia di valutazione allegata al presente documento, argomenti, simulazioni di ottenuta rielaborando la tabella ministeriale. seconda e terza prova, secondo le indicazioni ministeriali. ATTIVITÀ di RECUPERO e di APPROFONDIMENTO 23
Individuate le difficoltà dei singoli allievi si è cercato di sopperirvi con ulteriori spiegazioni. Si è cercato, inoltre, di effettuare attività di recupero in itinere durante le verifiche orali ed in occasione delle correzioni delle prove scritte. Disciplina: SCIENZE UMANE Docente: Pastore Rosanna Libro di testo: Clemente, Danieli; Orizzonte scienze umane, Paravia, Pearson - Comprendere le dinamiche proprie della realtà sociale, con OBIETTIVI particolare attenzione al mondo del lavoro, ai servizi alla COMPETENZE persona, ai fenomeni interculturali e ai contesti della convivenza e della costruzione della cittadinanza; - Comprendere le trasformazioni socio-politiche ed economiche indotte dal fenomeno della globalizzazione, le tematiche relative alla gestione della multiculturalità e il significato socio-politico ed economico del cosiddetto “terzo settore”; - Padroneggiare i principi, i metodi e le tecniche di ricerca in campo economico-sociale; - Individuare collegamenti e relazioni tra le teorie studiate e la vita quotidiana; - Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale; Antropologia: CONTENUTI - Forme della vita politica ed economica: Antropologia politica E le origini della disciplina; Classificazione dei sistemi politici; Antropologia economica; Temi politici ed economici dell’antropologia oggi. Sociologia: - Dentro la globalizzazione: definizione e significato; presupposti storici; i volti della globalizzazione; globalizzazione economica, politica, culturale; critiche e alternative alla globalizzazione. - Le trasformazioni del mondo del lavoro: il significato del lavoro; il mercato del lavoro, la sua atipicità e la sua misurazione; la disoccupazione: cause e interpretazioni; la flessibilità: significato e riflessioni critiche; il caso italiano (cenni alla Legge Biagi e al Jobs act); il lavoratore oggi e la terziarizzazione del lavoro. - La società multiculturale: le radici della multiculturalità; i flussi migratori del Novecento; il valore dell’uguaglianza e la sua problematicità, l’affermarsi del valore della diversità nella storia; il multiculturalismo e le sue criticità; la prospettiva interculturale. 24
- La Politica: potere, stato, cittadino: Aspetti fondamentali del potere; Storia e caratteristiche dello Stato Moderno; Lo Stato totalitario; Lo Stato sociale (Welfare State); La partecipazione politica. - Industria culturale e comunicazione di massa: Definizione di industria culturale; Industria culturale e società di massa; la civiltà dei mass-media; la cultura della TV; la natura pervasiva dell’industria culturale; Cultura e comunicazione nell’era digitale. Metodologia della ricerca - Cenni alle principali tecniche di ricerca qualitativa e quantitativa; - Cenni relativi alla validità, scientificità ed etica della ricerca (Per dettagli si rimanda al programma definitivo) - Lezione frontale con presentazione degli argomenti in Power METODOLOGIE Point - Discussione guidata - Lavoro individuale - Lavoro di gruppo - Produzione di elaborati in Power Point - Libro di testo di sociologia e metodologia della ricerca sociale STRUMENTI (Clemente, Danieli; Orizzonte scienze umane, Paravia, Pearson) DIDATTICI - Brani tematici di approfondimento forniti dall’insegnante - Appunti e schemi forniti dall'insegnante - Esercitazioni scritte e orali - Video, film ecc. - Verifiche orali STRUMENTI DI - Questionari a domande aperte VERIFICA - Simulazioni di seconda prova in preparazione all'Esame di Stato - Simulazioni di prova orale in preparazione all'Esame di Stato - La valutazione è stata effettuata tenendo conto del livello di CRITERI DI conoscenza, della progressione nell'apprendimento, VALUTAZIONE dell'impegno, della motivazione e dell'interesse mostrati nell'ambito della disciplina. In particolare la scala di misurazione utilizzata è quella contenuta nel POF. - Recupero in itinere ATTIVITÀ DI RECUPERO E DI APPROFONDIMENTO 25
Disciplina: LINGUA STRANIERA INGLESE Docente: Davide Giovanna Testi in adozione: Studi sociali: E. Cori, B. Licheri: Exploring Human Science, CLITT Grammatica di riferimento: Grammar Files, Whitebridge Ed. Letteratura: Lorenzoni,Pellati, Bridges between past and present,Black Cat --rendere l’alunno consapevole del rapporto esistente tra la lingua e la COMPETENZE cultura di ogni popolo; - sviluppare una mentalità aperta e tollerante nel rispetto della persona; - favorire la formazione di una riflessione critica e contribuire alla sua formazione ; - comprendere in modo estensivo/intensivo testi autentici e letterari; - analizzare alcuni testi letterari sul piano formale e semantico; - comprendere l’intenzione comunicativa di un testo e collocarlo nel contesto biografico e/o socioculturale; - raccontare, riassumere, descrivere, spiegare e confrontare argomenti collegati al proprio percorso di studi. COMMUNICATION CONTENUTI ● What is communication ● Effective communication, components, context ● The importance of active listening. ● Task-oriented communication and relationship-oriented communication ● Conversation as cooperation:Grice’s rules ● Non-verbal communication: body language ● How miscommunication happens ● Proximity or distance ● S.Beckett, esempio di autore del Teatro dell’Assurdo,Waiting for Godot, analysis and comment of two extracts LAW AND GLOBAL ORDER ● Types of government ● Basic rights,the challenges of a democratic system ● Aristotle:The perils of democracy ● On democracies:The American Declaration of Independence,The French Declaration of the Rights of Man and of the Citizen, The Universal Declaration of Human Rights: common points and further developments of the main ideas. ● The Magna Carta ● The British invisible Constitution ● The evolution of the concept of human rights 26
FREEDOM AND EQUALITY ● “Get up , stand up” song ● South Africa and Nelson Mandela ● Mandela’s “ Long walk to freedom” and M.L.King ‘s speech ● Boas and the concept of race ● The relationship between race,ethnicity and society ● Mary Wollstonecraft’s and Emmeline Pankhurst’s importance in the history of women’s rights MULTICULTURALISM The UK : a multicultural society The advantages of living in a multi- ethnic society Disadvantages: Racial discrimination Benjamin Zephaniah’s poem “Independence “ ● The clash between cultures, the other as a stranger, the anthropology of war. ● The impact of wars on poetry : WWI: R.Brooke, The Soldier; W.Owen, Dulce et decorum est pro patria mori, S.Sassoon, They. ● Main events in their lives and analysis and comment of the poems. BRITISH IMPERIALISM ● Imperialism and colonialism ● The scramble for Africa and the Berlin conference. ● Social Darwinism. ● R.Kipling ,”The White Man’s Burden”; ● Consequences of colonisation and of decolonisation ● The Commonwealth -lezione frontale interattiva METODOLOGIE -discussione guidata -esecuzione collettiva guidata di esercizi e attività -attività in coppia/gruppo -lavoro nel piccolo gruppo con docente di potenziamento STRUMENTI -libri di testo e materiali presi da altri testi -sussidi audiovisivi(DVD,Video lezioni da Ted-Ed e altri ) -lavagna.LIM -materiale strutturato (schede, esercitazioni,schemi,mappe) STRUMENTI DI -Produzione orale e scritta con esposizione e rielaborazione dei VERIFICA contenuti affrontati -Questionari a risposta aperta, analisi testuale, reading comprehension -Interrogazione orale sugli argomenti di volta in volta presi in esame e interrogazioni sommative CRITERI DI Si sono utilizzati i criteri di valutazione indicati nel POF-T VALUTAZIONE 27
ATTIVITA’ DI -sostegno in itinere durante l’attività scolastica RECUPERO E DI -intervento del docente di potenziamento un’ora a settimana da fine APPROFONDIMENTO novembre su gruppi, talvolta per il potenziamento, principalmente per il recupero Disciplina: LINGUA FRANCESE docente: PELI RAFFAELLA Comprendere in maniera globale o analitica testi scritti ed orali OBIETTIVI appartenenti a vari generi letterari e non. COMPETENZE Produrre testi descrittivi, personali o riassuntivi facendo uso della lingua straniera in modo sufficientemente corretto e scorrevole. Sapersi esprimere in forma orale e scritta con sufficiente scioltezza su argomenti sia letterari che di attualità. Sensibilizzare lo studente ai temi dell’attualità socio-culturale. Gli obiettivi sono stati raggiunti dalla maggior parte delle alunne. Nella produzione scritta, alcune alunne incorrono ancora in errori morfo- sintattici e lessicali che, parzialmente, pregiudicano il processo di comunicazione. All’orale la maggior parte della classe sa esprimersi con sufficiente scioltezza ed un gruppo di 4 allieve ha raggiunto un livello distinto. Lo studio è apparso complessivamente diligente, ma sempre mnemonico e quindi poco improntato alla rielaborazione personale. LITTÉRATURE : CONTENUTI Le XIX siècle Le Romantisme français Différences entre Romantisme et Classicisme Le roman pendant la période romantique Victor Hugo, sa vie, ses œuvres, le style. Demain, dès l’aube (Les Contemplations) La danse d’Esmeralda (Notre-Dame de Paris) Une larme pour une goutte d’eau (Notre-Dame de Paris) L’Alouette (Les Misérables) La mort de Gavroche (Les Misérables) Les Misérables ed. Liberty, B1 Le Réalisme français Gustave Flaubert, sa vie, ses œuvres, le style. Lecture romantiques et romanesques (Madame Bovary) Le bal (Madame Bovary) Maternité (Madame Bovary) Emma s’empoisonne (Madame Bovary) 28
Le XX siècle Colette, sa vie, ses œuvres, le style. (3 textes tirés de différents romans) Marcel Proust, sa vie, ses œuvres, le style. La Petite madeleine (Du côté de chez Swann) C’était Venise (Le temps retrouvé) La vraie vie (Le temps retrouvé) L’existentialisme (accenni) L’après-guerre et la décolonisation Albert Camus : sa vie, ses œuvres, le style. Aujourd’hui maman est morte (L’étranger) J’ai tiré (L’étranger) L’intero Chapitre IV(L’étranger) DROIT: Les sources des Droits de l’homme Les Droits de l’homme et du citoyen Les Droits de la femme Les droits des enfants L’abolition de l’esclavage ÉCONOMIE: Trouver un emploi : L’annonce Le CV La lettre de motivation L’entretien d’embauche Lezione frontale METODOLOGIE Lezione partecipata Presentazione dell’autore e del testo all’interno di un contesto storico- sociale Lettura, analisi ed interpretazione di testi di diversa tipologia. Confronto di opinioni. Riassunti individuali o a coppie. Lavoro per piccoli gruppi. Attività di lettura e di comprensione scritta. Attività di produzione orale e scritta Manuali in adozione: STRUMENTI Filière ES, Une ouverture sur le monde, Clitt. DIDATTICI Avenir, du XIX siècle à nos jours, Vol 2, Valmartina Fotocopie fornite dalla docente Materiale audio e video. Film e Teatro in lingua francese. 29
Riassunti STRUMENTI DI Produzioni scritte VERIFICA Comprensioni scritte Interrogazioni orali Questionari (per gli studenti BES) Conoscenza e correttezza dei contenuti CRITERI DI Uso appropriato delle funzioni e delle strutture della lingua VALUTAZIONE Padronanza e pertinenza lessicali Chiarezza e fluidità espositive ATTIVITA’ DI Pausa didattica ed Attività di recupero in itinere. RECUPERO E DI Studio individuale con suggerimenti metodologici ed esercizi APPROFONDIMENTO mirati. Disciplina: MATEMATICA 5^E L.E.S. OBIETTIVI RAGGIUNTI CONTENUTI 30
CONOSCENZA LE FUNZIONI - Definire una funzione, il suo Concetto di intervallo limitato e illimitato, di estremo superiore e dominio e le sue caratteristiche inferiore, di massimo e minimo (funzione pari, dispari, iniettiva, Concetto di intorno di un punto suriettiva, biiettiva, inversa, Relazione tra punto e insieme: punti interni ad un insieme, composta, periodica) esterni, di accumulazione e isolati - Definire il limite di una funzione Concetto di funzione; classificazione delle funzioni - Definire la continuità Funzione crescente e decrescente, funzione inversa, funzione - Definire gli asintoti composta, funzione pari e dispari - Definire la derivata di una Dominio di una funzione; Segno di una funzione funzione e riportarne il significato geometrico I LIMITI E LE FUNZIONI CONTINUE - Definire la crescenza/ Concetto di infinito matematico decrescenza e i punti estremanti Definizione di limite finito di una funzione in un punto di una funzione Definizione di limite infinito di una funzione in un punto - Definire la concavità, la Definizione di limite finito di una funzione all’infinito convessità e i flessi di una Definizione di limite infinito di una funzione all’infinito funzione. Rappresentazione dei limiti sul piano cartesiano Proprietà dei limiti (teorema di unicità del limite, teorema della ABILITA’ permanenza del segno, teorema del confronto- tutti senza - Classificare una funzione, dimostrazione) calcolare i limiti e le derivate Forme indeterminate; calcolo dei limiti - Fornire esempi di funzioni Eliminazione delle forme indeterminate: mediante raccoglimento, continue e non continue raccoglimento forzato, razionalizzazione - Determinare dominio, I-II Limite notevole; infiniti ed infinitesimi e loro confronto intersezione con gli assi, Funzione continua: definizione ed esempi crescenza, decrescenza, Teoremi sulle funzioni continue (senza dimostrazione) positività, massimi e minimi, Discontinuità di una funzione flessi, asintoti di una funzione Asintoti: verticali, orizzontali ed obliqui - Tracciare il grafico di una Ricerca dell’eventuale asintoto obliquo funzione. LE DERIVATE COMPETENZA Derivata di una funzione in un punto - Utilizzare, in casi semplici, Derivata e suo significato geometrico (rapporto incrementale); operazioni funzionali per Derivabilità e continuità costruire nuove funzioni e Calcolo della derivata in un punto mediante la definizione disegnare i grafici a partire da Equazione della retta tangente ad una curva in un suo punto funzioni elementari Derivata di funzioni elementari; Teoremi sulle derivate (senza - Interpretare le proprietà di una dimostrazione); Calcolo delle derivate funzione a partire dal grafico La derivata delle funzioni composte - Acquisire un linguaggio preciso Derivate di ordine superiore e rigoroso che faccia uso di Teoremi di Lagrange, di Rolle e di Cauchy e relative applicazioni termini e dei formalismi Teorema di De L’Hospital specifici della disciplina Ricerca dei punti estremanti di una funzione - Affrontare situazioni La derivata seconda e la concavità di una funzione; i punti di problematiche di varia natura flesso avvalendosi di modelli matematici atti alla loro STUDIO DI FUNZIONE rappresentazione Studio e rappresentazione delle funzioni, in particolare funzioni intere, fratte, irrazionali. Semplici esempi di studio di funzioni esponenziali e logaritmiche 31
Disciplina: FISICA 5^E L.E.S. OBIETTIVI RAGGIUNTI CONTENUTI METODOLOGIE COMPETENZE ELETTROMAGNETISMO - Lezione frontale - Osservare e identificare - Discussione guidata fenomeni LA CARICA ELETTRICA E - Esercitazioni collettive - Formulare ipotesi esplicative LA LEGGE DI COULOMB - Esercitazioni individuali utilizzando modelli, L’elettrizzazione per strofinio, - Visioni di video riassuntivi al analogie, leggi per contatto, per induzione, termine di ogni modulo - Formalizzare problemi di per polarizzazione - Lavori di gruppo fisica e applicare gli I conduttori e gli isolanti - Letture individuali e collettive strumenti matematici e La carica elettrica e la legge di su argomenti di storia della disciplinari rilevanti per la Coulomb fisica o su temi di attualità loro risoluzione - Approfondimenti personali e/o - Fare esperienza e rendere IL CAMPO ELETTRICO E in gruppo con relazione alla ragione del significato dei IL POTENZIALE classe vari aspetti del metodo Il vettore campo elettrico - Attività di laboratorio sperimentale Il campo elettrico di una esemplificative - Comprendere e valutare le carica puntiforme scelte scientifiche e Le linee del campo elettrico STRUMENTI DIDATTICI tecnologiche che interessano Il flusso del campo elettrico e la società il teorema di Gauss - Conoscere sinteticamente L’energia potenziale, il Libro di testo in adozione: l’evolversi storico delle potenziale elettrico UGO AMALDI, Le traiettorie scoperte scientifiche Legame tra campo elettrico e della fisica. azzurro, da Galileo riguardanti potenziale ad Heisemberg, l’elettromagnetismo La circuitazione del campo Elettromagnetismo, relatività e elettrostatico quanti, Ed. Zanichelli ABILITA’ Il condensatore piano - Sussidi visivi (CD) - Ricavare formule inverse - Libri, documenti, altri testi - Esaminare dati e ricavare LA CORRENTE - Supporti (lavagne, proiettore) informazioni significative ELETTRICA - Materiale strutturato da tabelle, grafici e altra L’intensità di corrente elettrica (schede,esercitazioni) documentazione I generatori di tensione e i - Materiale raccolto - Usare il linguaggio circuiti elettrici individualmente specifico della disciplina Le leggi di Ohm - Calcolatrice scientifica - Individuare analogie e I resistori in serie e in - Materiale di laboratorio differenze tra i diversi parallelo fenomeni Lo studio dei circuiti elettrici - Risolvere semplici problemi La forza elettromotrice sugli argomenti trattati L’effetto Joule e la - Riconoscere, classificare trasformazione dell’energia dati e informazioni elettrica - Analizzare fenomeni individuando le variabili che IL CAMPO MAGNETICO li caratterizzano La forza magnetica - Utilizzare consapevolmente Le linee del campo magnetico procedure e strumenti Forze tra magneti e correnti e - Rispettare l’ordine logico tra correnti 32
delle sequenze operative L’intensità del campo - Valutare l’attendibilità dei magnetico risultati ottenuti La forza di una corrente su una carica in moto - Determinare la forza Il campo magnetico di un filo elettrica fra due cariche e di un solenoide puntiformi e risolvere Il flusso del campo magnetico problemi sulla e il teorema di Gauss conservazione della carica La circuitazione del campo - Determinare il vettore magnetico campo elettrico creato da Il motore elettrico una distribuzione di cariche L’elettromagnete puntiformi nel piano - Calcolare l’energia L’INDUZIONE potenziale e il campo ELETTROMAGNETICA elettrico La corrente indotta - Calcolare la capacità di un Le leggi di Faraday- Neumann conduttore e di Lenz - Calcolare la resistività di un L’alternatore conduttore, la differenza di Le centrali elettriche e il potenziale, o tensione, e la trasporto di energia resistenza ai suoi capi Il trasformatore - Calcolare i valori di Il consumo di energia resistenze, correnti e tensioni in un circuito LE ONDE - Calcolare la potenza ELETTROMAGNETICHE elettrica assorbita o Il campo elettrico e il campo dissipata in un conduttore magnetico indotto per effetto Joule Le equazioni di Maxwell - Determinare intensità, La propagazione del campo direzione e verso del campo elettromagnetico magnetico generato da un Le grandezze caratteristiche di filo o da un solenoide un’onda percorsi da corrente Le proprietà delle onde - Determinare intensità, elettromagnetiche e lo spettro direzione e verso della forza elettromagnetico che agisce su una carica in Le onde radio e le microonde moto in un campo magnetico Infrarosso, visibile, Calcolare la forza ultravioletto elettromotrice e la corrente I raggi X e i raggi gamma indotta in un circuito elettrico Calcolare i valori efficaci di tensione e corrente alternata Risolvere problemi con trasformatori Calcolare l’intensità di un campo magnetico indotto Calcolare lunghezza d’onda e frequenze delle onde elettromagnetiche STRUMENTI di VERIFICA CRITERI di VALUTAZIONE 33
- Domande con risposta a La valutazione è stata effettuata tenendo conto del livello di scelta multipla conoscenza, della progressione nell’apprendimento, dell’impegno - Questionari a risposta libera dimostrato in classe e nell’esecuzione dei compiti assegnati, della - Trattazione sintetica di motivazione e dell’interesse mostrati nell’ambito della disciplina. argomento - Verifiche orali (interrogazioni) - Relazione libera, con presentazione in formato digitale ATTIVITÀ di RECUPERO e di APPROFONDIMENTO RECUPERO: Sostegno in “Pausa didattica”, dopo lo scrutinio del I periodo Corso di recupero, dopo lo scrutinio del I periodo Sostegno “in itinere”durante l’attività didattica (recupero intracurricolare) APPROFONDIMENTO: Durante l’anno alcuni alunni hanno approfondito individualmente o in gruppo alcune figure di fisici (Ohm, Galvani, Volta, Ampère, Faraday); le ricerche sono state relazionate alla classe e hanno contribuito alla valutazione. Agli alunni sono inoltre state proposte letture di storia della fisica e/o inerenti temi di attualità. Nell’ultimo periodo di attività didattica gli alunni hanno approfondito in gruppo le diverse onde dello spettro elettromagnetico; le ricerche sono state relazionate alla classe e hanno contribuito alla valutazione finale. Disciplina: STORIA DELL’ARTE Classe V ^ E LES Prof. Consolandi Roberto Testo in adozione: 97 888 69 10 35 20 AA VV ARTE BENE COMUNE 2 /DAL RINASCIMENTO AL ROCOCO’ 97 888 69 10 35 44 AA VV ARTE BENE COMUNE 3 / DAL NEOCLASSICISMO A OGGI Saper utilizzare in maniera corretta le convenzioni e i codici COMPETENZE linguistici per la lettura, la comprensione e l'interpretazione dell'opera d'arte. Comprendere le relazioni tra opera d'arte e contesto socio-politico Saper individuare le coordinate storico-culturali in cui si colloca l’attività di un artista o di un movimento. Acquisire gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico; Consolidare un linguaggio terminologicamente adeguato, articolato e 34
confacente alla disciplina; Saper effettuare confronti e stabilire collegamenti tra artisti e opere del medesimo periodo artistico e di periodi diversi. Gli obiettivi e le competenze sono stati raggiunti dalla maggior parte degli alunni. Sia dal punto di vista della produzione scritta che orale, la maggior parte della classe sa esprimersi in maniera generalmente adeguata. Lo studio è apparso complessivamente diligente. In alcuni casi si sono ottenuti risultati eccellenti, per altri lo studio è parso mnemonico e quindi poco improntato alla rielaborazione personale e all’aspetto metacognitivo. CONTENUTI Il BAROCCO: Caravaggio Bernini e Borromini IL ROCOCÒ Giambattista Tiepolo IL VEDUTISMO Antonio Canal detto Canaletto Francesco Guardi Il NEOCLASSICISMO Antonio Canova Jean-Auguste-Dominique Ingres Jacques Louis David IL ROMANTICISMO Pittoresco e Sublime Johann Heinrich Füssli Caspar David Friedrich John Constable William Turner Francisco Goya Theodore Gericault Eugene Delacroix Francesco Hayez IL REALISMO Gustave Courbet I MACCHIAIOLI Giovanni Fattori - Silvestro Lega L'IMPRESSIONISMO Edouard Manet Claude Monet Pierre- Auguste Renoir Edgar Degas POSTIMPRESSIONISMO Paul Cézanne Georges Seurat Vincent van Gogh Paul Gauguin L’ART NOUVEAU. La Secessione Viennese (Gustav Klimt) Le AVANGUARDIE STORICHE 35
Puoi anche leggere