V Liceo Scientifico ad Indirizzo Sportivo Documento del Consiglio di Classe 15 Maggio 2019 - Area Comune Aree Disciplinari

Pagina creata da Lorenzo Falcone
 
CONTINUA A LEGGERE
V Liceo Scientifico ad Indirizzo Sportivo Documento del Consiglio di Classe 15 Maggio 2019 - Area Comune Aree Disciplinari
Scuole Pie Fiorentine

V Liceo Scientifico ad Indirizzo Sportivo

  Documento del Consiglio di Classe
         15 Maggio 2019

             Area Comune
            Aree Disciplinari
V Liceo Scientifico ad Indirizzo Sportivo Documento del Consiglio di Classe 15 Maggio 2019 - Area Comune Aree Disciplinari
A - Area comune ................................................................................................................................. 3
   Presentazione del lavoro .................................................................................................................................................. 3
   Presentazione dell'Istituto ................................................................................................................................................ 4
     L’istituzione scolastica ................................................................................................................................................. 4
     Le attrezzature didattiche............................................................................................................................................. 4
   Presentazione della classe ................................................................................................................................................ 4
   Aree comuni pluridisciplinari .......................................................................................................................................... 5
     Lavoro collegiale e organizzazione ............................................................................................................................. 6
     Contenuti e collegamenti pluridisciplinari .................................................................................................................. 6
     Tipologia delle prove curricolari ................................................................................................................................. 6
     Strumenti ..................................................................................................................................................................... 6
     Attività di sostegno e recupero .................................................................................................................................... 7
     Attività curricolari ed extracurricolari ......................................................................................................................... 7
     Prima prova.................................................................................................................................................................. 7
     Seconda prova.............................................................................................................................................................. 7
     Griglie di valutazione .................................................................................................................................................. 7
     Criteri di valutazione ................................................................................................................................................... 8
     Credito scolastico ........................................................................................................................................................ 9
   Obiettivi generali ............................................................................................................................................................. 9
     Area linguistico-espressiva .......................................................................................................................................... 9
     Area logico-scientifica ................................................................................................................................................. 9
     Area storico-sociale ..................................................................................................................................................... 9
   Obiettivi raggiunti............................................................................................................................................................ 9
     Obiettivi educativi ....................................................................................................................................................... 9
     Obiettivi trasversali.................................................................................................................................................... 10
     Obiettivi disciplinari .................................................................................................................................................. 10
   Valutazione conclusiva .................................................................................................................................................. 10
Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento ............................................................. 11
B - Aree disciplinari .......................................................................................................................... 17
RELIGIONE ...................................................................................................................................... 17
LINGUA E LETTERATURA INGLESE .......................................................................................... 20
STORIA ............................................................................................................................................. 22
FILOSOFIA ....................................................................................................................................... 24
MATEMATICA ................................................................................................................................. 25
FISICA ............................................................................................................................................... 27
SCIENZE NATURALI ...................................................................................................................... 29
DIRITTO ED ECONOMIA DELLO SPORT ................................................................................... 31
DISCIPLINE SPORTIVE .................................................................................................................. 33
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ................................................................................................ 34
Griglie di correzione prove ................................................................................................................ 35
Griglia I Prova Esame di Stato tipologia A ....................................................................................... 35
Griglia I Prova Esame di Stato tipologia B ....................................................................................... 36
Griglia I Prova Esame di Stato tipologia C ....................................................................................... 37
Griglia II Prova Esame di Stato……………………………………………………………………..39
Griglia II Prova Esame di Stato……………………………………………………………………..41
Griglia per il colloquio orale……………………………………………………………………….43

                                                                                         2
V Liceo Scientifico ad Indirizzo Sportivo Documento del Consiglio di Classe 15 Maggio 2019 - Area Comune Aree Disciplinari
A - Area comune

Presentazione del lavoro
Il presente documento deriva da un'elaborazione collegiale del Consiglio di Classe in adesione alla
normativa della legislazione in vigore.
Alla stesura finale le/i singole/i docenti sono giunte/i dopo aver partecipato a vari incontri e dopo
essersi confrontate/i con le colleghe e i colleghi impegnati nei plessi paralleli dello stesso Istituto.
Tutte le docenti e tutti i docenti hanno quindi fornito un apporto personale collaborando per la
definizione dei criteri e degli strumenti di valutazione, delle strategie didattiche. I contenuti per ogni
disciplina sono stati organizzati in moduli e ad essi corrispondono gli obiettivi in ordine di
conoscenze, abilità e competenze. Nei consigli di classe del 10 e 26 Aprile 2019 ,del 7 maggio 2019
e del 15 maggio 2019, esteso ai rappresentanti di alunni e genitori, le/i docenti hanno concretamente
provveduto all'elaborazione e stesura del documento, nonché all'approvazione di ciascuna delle sue
parti.
Il Prof. Roberto Trapassi condivide con il Prof. Filippo Gori un'ora settimanale in compresenza per
l'insegnamento di Psicologia applicata allo Sport, all’interno delle ore previste per l’insegnamento
di Discipline Sportive. Il Prof. Trapassi ricopre inoltre il ruolo di tutor sportivo per gli alunni
tesserati con A.C.F. Fiorentina.

Il Consiglio di classe:
Prof. Giovanni Emidio Palaia                             Religione
Prof.ssa Donatella Cometto                               Italiano
Prof.ssa Elena Martini                                   Inglese
Prof. Giovanni Emidio Palaia                             Storia e Filosofia
Prof. Emiliano Usai                                      Matematica
Prof. Tommaso Favalli                                    Fisica
Prof. Andrea Pecci                                       Scienze naturali
Prof.ssa Lara Milazzo                                    Diritto ed Economia dello Sport
Prof. Filippo Gori                                      Scienze motorie e sportive e Discipline Sportive

                                       La Coordinatrice didattica
                                       (Prof.ssa Laura Gallerani)

                                                    3
V Liceo Scientifico ad Indirizzo Sportivo Documento del Consiglio di Classe 15 Maggio 2019 - Area Comune Aree Disciplinari
Presentazione dell'Istituto
L'istituto delle Scuole Pie Fiorentine si richiama all'ispirazione e alle intenzioni di S. Giuseppe
Calasanzio, a partire dalla sua prima scuola del 1597, aperta a tutti.
L'opera del Calasanzio è l'educazione dei giovani come crescita ed emancipazione dai
condizionamenti dell'ignoranza.
L'attività educativa dei Padri Scolopi si realizza nella scuola.
L'insegnante è cooperatore della verità.
La verità si identifica col binomio: pietà e lettere.
La pietà è l'educazione alla fede.
Le lettere sono le conoscenze acquisite con la ragione, per la promozione umana.
Lo stile della scuola calasanziana è improntato al rispetto della persona di tutti, da parte di tutti.
Appartiene allo stile il lavoro regolare e sistematico e l'amore preferenziale per la persona del
ragazzo in crescita.
Il dialogo è il mezzo dell'apprendimento critico delle conoscenze.
Il contenuto del dialogo è l'affermazione del primato della persona. Ciò comporta:
• Il suo primato sul mondo, conosciuto attraverso la scienza e dato in custodia all'uomo
• La coscienza della storia, dentro la quale essa cresce e acquista sempre più consapevolezza
• La contemplazione del bello nell'arte e nella natura
• La condivisione degli affetti, valori della persona e della famiglia, fondamento di ogni
     atteggiamento di solidarietà.

L’istituzione scolastica
L’Istituto comprensivo, collocato nel centro della città, a partire dal 1settembre 2014 è gestito dalla
Fondazione Scuole Libere, il cui presidente è il Dott. Mario Monti Guarnieri.
Le attività comuni a tutti i plessi sono:
• Attività didattiche extra-curricolari: conferenze, visite guidate, attività di teatro, mostre di
    disegni, viaggi d’istruzione all’estero, corsi di lingua all’estero, esami Cambridge;
• Attività sportive: tornei interni;
• Attività educative: educazione all’affettività, alla salute (in collaborazione con la ASL),
    educazione alla pace e alla solidarietà;
• Attività associative: gruppi di alunni ed ex-alunni, associazione dei genitori, progetti di
    solidarietà;
• Attività di orientamento universitario.

Le attrezzature didattiche
Le principali attrezzature didattiche sono:
• La Biblioteca Antica con circa 60.000 volumi (dal 1500 al 1800)
• La Biblioteca Moderna con circa 10.000 volumi (dal primo Novecento)
• I laboratori di fisica, chimica, litologia e mineralogia, biologia
• Il laboratorio di informatica (aula tablet) con collegamento Internet
• Aule di proiezioni audiovisive
• Due palestre ed un campo da gioco.

Presentazione della classe
Il gruppo classe è composto da 15 alunni.
La fisionomia della classe ha subito numerose modifiche proprio per la tipologia del corso di studi:
alcuni alunni si sono trasferiti presso altre Società sportive cambiando scuola, altri alunni sono stati
respinti e alcuni ritirati; altri ancora si sono inseriti nel corso del triennio. All’inizio del quinto anno
si sono inseriti due alunni uno proveniente dal nostro Liceo Scientifico che ripete l’anno, perché
non ammesso all’esame di Stato lo scorso anno scolastico, l’altro invece con un percorso di studi
                                                     4
molto frastagliato con evidenti lacune pregresse.
Sono presenti tre alunni che in riferimento al Decreto Miur n. 279 del 10 /04/2018 emanato in
attuazione dell’art. 1, comma 7 lettera g) della legge n. 107/2015, hanno usufruito di un Progetto
Formativo Personalizzato (PFP) dove sono contenuti in sintesi: le misure metodologiche didattiche,
le tipologie di verifiche adottate per ogni materia, i mezzi e gli strumenti digitali di supporto (vedi
documentazione agli atti della scuola). La partecipazione degli studenti al dialogo educativo non è
stata sempre costante: alcuni di loro non sempre hanno rispettato le consegne e hanno fatto assenze
strategiche. Si segnala tuttavia che, in alcuni ambiti disciplinari, i ragazzi hanno dimostrato una
partecipazione e un coinvolgimento apprezzabili. Dal punto di vista del profitto, il consiglio rileva
che la classe è disomogenea: alcuni alunni hanno lavorato con serietà e costanza conseguendo
risultati positivi; altri alunni hanno conseguito risultati non sempre soddisfacenti a causa di lacune
pregresse, colmate solo in parte. Inoltre, molti presentano difficoltà nell’ambito logico-fisico-
matematico.
Per quanto riguarda il corpo docenti si registrano i seguenti avvicendamenti di cattedre:
3° SCIENTIFICO SPORTIVO                    4°SCIENTIFICO SPORTIVO                        5° SCIENTIFICO SPORTIVO
        A.S. 2016-2017                           A.S. 2017-2018                                 A.S. 2018-2019
Materia              Docente             Materia        Docente                         Materia         Docente
Religione                   M. Bati      Religione             M. Fortuna /L. Gallo     Religione             G.E. Palaia
Italiano                    D. Cometto   Italiano              D. Cometto               Italiano              D. Cometto
Diritto ed Economia dello   L. Milazzo   Diritto ed Economia   L. Milazzo               Diritto ed Economia   L. Milazzo
Sport                                    dello Sport                                    dello Sport
Matematica                  E. Usai      Matematica            E. Usai                  Matematica            E. Usai
Fisica                      L. Betti     Fisica                M.Mucci/ T.Favalli       Fisica                T. Favalli
Inglese                     G. Caprile   Inglese               G. Antonucci             Inglese               E. Martini
Storia                      P. Poma      Storia                L.Lombardo/F.Lavoratti   Storia                F..Lavoratti/
                                                                                                              G.E.Palaia
Filosofia                   P. Poma      Filosofia             L.Lombardo/F.Lavoratti   Filosofia             F.Lavoratti/G.E.Palaia
Scienze                     F. Loglio    Scienze               A. Pecci                 Scienze               A. Pecci
Discipline Sportive         F. Gori      Discipline Sportive   F. Gori                  Discipline            F. Gori
                                                                                        Sportive
Scienze motorie             F. Gori      Scienze motorie       F. Gori                  Scienze motorie       F. Gori

Da specificare che nel corso del quarto anno alla prof.ssa Mucci, è subentrato a Dicembre il prof.
Favalli per la cattedra di Fisica e alla Prof.ssa Lombardo è subentrato il Prof. Lavoratti nella
cattedra di Storia e Filosofia e successivamente in classe quinta il Prof. Palaia.
Le cattedre che hanno subito il maggior numero di avvicendamenti sono quelle di Inglese, dove gli
studenti hanno cambiato insegnante tutti gli anni, e quelle di Storia, Filosofia e Fisica di
conseguenza sono state riscontrate maggiori difficoltà anche per questo motivo. Gli studenti hanno
dovuto interfacciarsi con docenti diversi e quindi con metodi di insegnamento diversi e anche
questo ha influito sul non completo raggiungimento degli obiettivi disciplinari.

Dal punto di vista socio-relazionale gli alunni hanno instaurato con i docenti rapporti nel complesso
corretti e collaborativi, anche tra di loro sembra esserci un discreto affiatamento.
La maggior parte della classe ha manifestato atteggiamenti nel complesso positivi nei confronti
delle attività extracurricolari proposte dalla scuola.
La lingua straniera curricolare è l'inglese. Nell’ambito dell’inserimento del metodo CLIL, un
argomento di Storia è stato trattato con tale metodologia, come prevede la vigente normativa
scolastica.

La valutazione delle competenze in ingresso è stata effettuata nella discussione collegiale della
programmazione di inizio anno scolastico.

Aree comuni pluridisciplinari

Profilo generale di indirizzo del Liceo Scientifico ad indirizzo sportivo
Questo tipo di Liceo si caratterizza per una maggiore attenzione alle materie scientifiche coniugate
                                                 5
con l'attività sportiva, in orario scolastico ed extrascolastico. Ciò implica
    ñ coniugare una cultura sia in ambito umanistico sia scientifico, attraverso la promozione del
         valore educativo dello sport. Si tratta di un modello formativo che riconosce il valore
         aggiunto della pratica sportiva nei processi di costruzione, di competenze e di personalità,
         sottolineando l'unicità del fenomeno sport in una dimensione pedagogica e culturale,
    ñ un approccio scientifico alle varie discipline,
    ñ saper applicare i metodi della pratica sportiva in diversi ambiti,
    ñ essere in grado di ricercare strategie atte a favorire la scoperta del ruolo pluridisciplinare e
         sociale dello sport,
    ñ saper approfondire la conoscenza e la pratica delle diverse discipline sportive.

Lavoro collegiale e organizzazione
Il Consiglio di classe si è riunito nei giorni sotto indicati, per svolgere le seguenti attività:
    - 26 ottobre 2018: presentazione della classe e della programmazione annuale ed elezione dei
       rappresentanti dei genitori, redazione dei PFP per gli studenti atleti di Alto Livello;
    - 22 novembre 2018: Consiglio di Classe per la Prima Nota Informativa,
    - 4 febbraio 2019: valutazioni del I quadrimestre;
    - 8 Febbraio 2019: Consiglio di Classe Straordinario per l’andamento didattico nelle materie
       scientifiche e nomina dei commissari interni per l’esame di Stato: Giovanni Emidio Palaia (
       Commissario per Storia e Filosofia); Emiliano Usai (Commissario per Matematica e Fisica),
       Filippo Gori (Commissario per Scienze Motorie e Sportive, Discipline Sportive); durante
       tale seduta si è svolto anche l’incontro informativo sull’Esame di Maturità allargato a tutti i
       genitori e agli alunni;
    - 27 marzo 2019: Compilazione della Seconda Nota Informativa, allargata alla componente
       genitori;
    - 10 aprile 2019, 26 aprile 2019, 07 maggio 2019: riunioni preliminari per la stesura del
       Documento del 15 Maggio;
    - 15 maggio 2019: approvazione definitiva e firma del documento del Consiglio di Classe.
       Alla riunione hanno preso parte anche i rappresentanti di classe degli alunni ed i
       rappresentanti dei genitori;
    - 11 giugno 2019: scrutini finali.

Gli incontri scuola-famiglia si sono attuati successivamente ad ogni scadenza delle valutazioni.
Il coordinatore della classe è la Prof.ssa Lara Milazzo.

Contenuti e collegamenti pluridisciplinari
Gli eventuali collegamenti effettuati risultano in ogni singola Area disciplinare. I contenuti
essenziali risultano espressi come moduli.

Tipologia delle prove curricolari
Come indicato in ogni singola Area disciplinare, le prove sono state: compiti scritti per italiano,
matematica, fisica, inglese; test a risposta singola, prove strutturate, interrogazioni frontali, ampi
colloqui, commento guidato di un testo, simulazioni di prima e seconda e colloquio orale.

Strumenti
- Libri di testo
- Fotocopie fornite dai docenti
- Testi di esercizi per le prove di matematica e fisica scaricati dalla rete
- Campioni mineralogici e petrologici in dotazione all'Istituto
- Palestre
- LIM
                                                   6
Attività di sostegno e recupero
• Ripassi a conclusione di ciascun nucleo tematico e nella parte finale dell'anno
• Esercizi di consolidamento delle conoscenze acquisite negli anni precedenti
• Indicazioni individualizzate
• Sostegno nello studio attraverso sportelli e gruppi-studio guidati in orario extrascolastico, in
   particolare di fisica e matematica.

Attività curricolari ed extracurricolari
   - Giornata didattica a Lucca (12 ottobre 2018);
   - Convegno “Campioni della Memoria” (Novembre 2018)
   - Progetto ASSO a Scuola di Soccorso, con conseguimento dell’attestato di BLSD (9 febbraio
       2019) ;
   - Visita alla Scuola Militare Aeronautica (22 febbraio 2019);
   - Incontro di preparazione al convegno su Giorgio La Pira (1 aprile 2019);
   - Corso sulla Sicurezza (3 aprile 2019);
   - Convegno su Giorgio La Pira: un sindaco, un padre per Firenze a Palazzo Vecchio – Salone
       dei Cinquecento; (9 aprile 2019);
   - Viaggio di istruzione a Salisburgo e Monaco di Baviera (dal 14 al 17 aprile 2019);
   - Visita alla Comunità Ebraica (30 aprile 2019);
   - Caccia al tesoro finanziaria (3 maggio 2019);
   - Attività didattica in lingua inglese presso Hard Rock di Firenze (23 maggio);
   - Uscita didattica di speleocanyoning in Calvana;
   - Visita didattica a Vinca ( 24 maggio 2019).

Prima prova
Sono state effettuate due simulazioni ministeriali di prima prova nei giorni 19 febbraio 2019 e 26
marzo 2019, così come previsto nella nota Miur n. 2472 dell’8 febbraio 2018.
Per la prova è stato consentito l’utilizzo del Dizionario della Lingua italiana.

Seconda prova
Sono state effettuate due simulazioni ministeriali di seconda prova nei giorni 28 febbraio 2019 e 02
aprile 2019, cosi come previsto nella suddetta nota Miur.
Per la prova è stato consentito l’utilizzo della calcolatrice scientifica così come indicato nella nota
MIUR 17905 del 17.10.2018.

Griglie di valutazione
Per ogni tipologia di simulazione si allegano le griglie di valutazione approvate dal Consiglio di
Classe e conformi a quanto indicato nei quadri di riferimento dei licei proposti dal MIUR.

                                                  7
Criteri di valutazione
Il Consiglio di Classe, concordemente agli altri Consigli di Classe dell’Istituto, ha individuato dei
descrittori comuni raggruppati per fasce in modo da costituire punto di riferimento per le singole
discipline, secondo la tabella che segue:
                                   Tabella criteri di valutazione
V=VOTO IN                            SCRITTI                                     ORALI
 DECIMI
     2           •  mancato svolgimento della prova             • mancato svolgimento della prova
                 •  prova sostenuta con gravi irregolarità
                 •  mancata comprensione del testo              • esposizione caotica e mancanza di
                 •  totale non aderenza alla traccia             linguaggio specifico
 3£V < 4         •  svolgimento errato in ogni sua parte o      • preparazione che dimostra serie lacune
                  incompleto                                     di base
                 • forma estremamente disordinata e caotica
                 • scarsa comprensione del testo                • esposizione incerta, non scorrevole
                 • scarsa aderenza alla traccia                 • uso limitato del linguaggio specifico
 4 £V < 5        • svolgimento caratterizzato da errori non     • preparazione di base che presenta
                  lievi                                          carenze non del tutto risolte
                 • forma molto disordinata
                 • limitata comprensione del testo              • esposizione incerta e poco rigorosa
                 • limitata aderenza alla traccia                nell'uso del linguaggio specifico
 5£V < 6         • svolgimento caratterizzato da errori ed      • preparazione di base superficiale
                  incompleto
                 • forma poco ordinata
                 • comprensione del testo sufficiente           • esposizione corretta ma non fluida
                 • aderenza alla traccia                        • preparazione di base sufficiente
 6 £V < 7        • forma non troppo ordinata e lievi errori     • apprendimento meccanico
                  nelle procedure
                 • fluidità sul piano sintattico e lessicale
                 • discreta comprensione del testo              • espressione corretta
 7 £V
Credito scolastico
• Per gli alunni la cui media è compresa tra 6 ≤ M ≤ 8
Il consiglio di classe si riserva la possibilità di attribuire il massimo della fascia (aggiungere un
punto in più di credito al minimo della fascia) a tutti gli alunni che hanno dimostrato “assiduità
nella frequenza scolastica e nella partecipazione al dialogo educativo” o che hanno un credito
formativo.
• Per gli alunni la cui media è superiore a 8 si considera il seguente criterio:
13 punti verranno assegnati a chi negli anni passati ha avuto una sospensione del giudizio;
14 punti verranno assegnati a chi negli anni passati non ha avuto una sospensione del giudizio;
Il consiglio di classe si riserva la possibilità di attribuire il massimo della fascia (aggiungere un
punto di credito ai precedenti punteggi) agli alunni che hanno dimostrato “assiduità nella frequenza
scolastica e nella partecipazione al dialogo educativo” o che hanno un credito formativo.

Per gli alunni che in base ai criteri di ammissione alla classe successiva adottati dal Collegio
Docenti, alla media generale, e all’impegno dimostrato, hanno avuto una deliberazione di
ammissione in presenza di proposte di voto non del tutto sufficienti in alcune materie, il Consiglio
di Classe delibera di attribuire il voto 6 in tutte le discipline compreso il voto di comportamento.

Obiettivi generali

Area linguistico-espressiva
• Acquisire la conoscenza / competenza dei sistemi di comunicazione nella diversità della loro
   forma e nella varietà delle loro funzioni
• Maturare la consapevolezza della rilevanza socio-culturale della comunicazione
• Interpretare gli atti comunicativi in relazione alla situazione e/o al processo storico
• Riconoscere i codici specifici della comunicazione.

Area logico-scientifica
• Motivare l’allievo alla conoscenza del mondo fisico, utilizzando il metodo ipotetico-
   sperimentale
• Mettere l’allievo nelle condizioni di vagliare criticamente le informazioni e di risolvere
   problemi
• Favorire lo sviluppo delle abilità logiche e in particolare della deduzione e della induzione
• Educare alla argomentazione, alla dimostrazione e alla verifica
• Acquisire rigore espositivo, logico e linguistico.

Area storico-sociale
• Analizzare gli istituti giuridico-politici
• Ricostruire, nel rispetto della connessione “causa-effetto”, i fatti aventi rilevanza storica
• Individuare le macro-strutture sociali ed economiche.

Obiettivi raggiunti

Obiettivi educativi
• Collaborazione nella partecipazione alle attività didattiche e nell'organizzazione del lavoro
   scolastico
• Rispetto degli impegni, dei modi e dei tempi del lavoro concordato
• Rispetto delle persone, delle opinioni, delle cose
• Crescita nell'assunzione di responsabilità.

                                                   9
Obiettivi trasversali
• Esprimersi in modo chiaro e corretto, utilizzando anche il lessico specifico delle varie discipline
• Comprendere un testo anche in lingua straniera, coglierne la coerenza, individuarne i punti
   fondamentali e saperli sintetizzare
• Interpretare fenomeni ed esprimere giudizi personali
• Autonomia nel lavoro scolastico
• Maturazione di spirito critico
• Capacità di sintesi.

Obiettivi disciplinari
Conoscenze
• Contenuti delle singole discipline elencati per moduli nelle singole aree disciplinari e relativo
   lessico.
Abilità
• Applicazione delle conoscenze nell’affrontare situazioni problematiche di vario tipo
• Uso corretto del lessico
• Abilità nelle operazioni di analisi e sintesi.
Competenze
• Cogliere i collegamenti tra le varie discipline ed elaborarli criticamente
• Organizzare e rielaborare personalmente le proprie conoscenze
• Cogliere i tratti essenziali dei contenuti proposti.

Valutazione conclusiva
Nell’insieme della classe, gli alunni hanno raggiunto, sia pure con diversi stili di apprendimento e in
alcuni casi con difficoltà, gli obiettivi proposti con risultati globalmente sufficienti. La scuola ha
sempre attuato iniziative finalizzate al sostegno delle/dei più deboli. A questo scopo sono stati utili
il frequente dialogo con genitori e alunne/i, la buona collaborazione fra le/i docenti, l'utilizzo di
percorsi adeguati a superare le eventuali difficoltà e a individualizzare l'apprendimento, le iniziative
parallele all'attività scolastica strettamente curricolare, le interrogazioni pluridisciplinari tenute dai
docenti al fine di preparare gli alunni a sostenere il colloquio orale, l’utilizzo di percorsi adeguati a
superare le varie difficoltà e a individualizzare l’apprendimento.

                                                   10
Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento
                          LICEO SCIENTIFICO ad Indirizzo Sportivo

La Legge di Bilancio 2019 (L.30 dicembre 2018, n. 145), apporta modifiche alla disciplina dei
percorsi di alternanza scuola lavoro di cui al decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 77, che vanno ad
incidere sulle disposizioni contenute nell’articolo 1, commi 33 e seguenti, della legge 13 luglio
2015, n. 107. Tali modifiche, contenute nell’articolo 1, commi da 784 a 787, della citata legge,
prevedono che a partire dall’anno scolastico 2018/2019, gli attuali percorsi in alternanza scuola
lavoro sono rinominati “percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” e sono attuati
per una durata complessiva non inferiore a 90 ore nel secondo biennio e nel quinto anno dei licei;

Classe IV Liceo Scientifico ad Indirizzo Sportivo                                  A.S. 2017-2018

Docenti componenti il Consiglio di classe:
Proff. Donatella Cometto, Filippo Gori, Tommaso Favalli, Gianluca Antonucci, Lara Milazzo,
Federico Lavoratti , Andrea Pecci, Emiliano Usai.

TITOLI DEI PROGETTI
Tirocinio presso l’azienda Leone S.P.A – Sicurezza e Salute nell’ambiente di lavoro-
University Lab- Tirocinio presso ACF Fiorentina S.p.A

DATI DELL’ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

Istituto: Scuole Pie Fiorentine
Codice Mecc: FIPS04500X
Indirizzo: Via La Marmora, 35 -50121 Firenze
Tel.: 055 575245 fax: 055 587724
e- mail: scuola@scuolepiefiorentine.com
Dirigente Scolastico: Prof.ssa Laura Gallerani

Il Consiglio di Classe individua gli obiettivi da sviluppare nei percorsi per le competenze trasversali
e per l’orientamento, in coerenza con il profilo d’uscita e con i bisogni formativi del territorio e li
declina in competenze, abilità e conoscenze.

Obiettivi del Percorso formativo
Con l'esperienza di alternanza s’intende perseguire i seguenti obiettivi:

   Ø favorire la motivazione allo studio e i processi di apprendimento;

   Ø stimolare la presa di coscienza delle proprie capacità, delle proprie risorse e dei propri limiti;

   Ø aumentare il senso di responsabilità, affidabilità e puntualità nel rispetto di ruoli, date e
     tempi operativi nel contesto lavorativo;

   Ø realizzare un collegamento tra istituzioni scolastiche, mondo del lavoro e società civile;

   Ø accompagnare lo studente nella conoscenza del mondo del lavoro e delle competenze da
     esso richieste, scoprendo e valorizzando le attitudini personali;

   Ø raccordare i saperi disciplinari ed interdisciplinari alle pratiche concrete e alle abilità
     operative;
                                             11
Ø consentire agli studenti di verificare la corrispondenza tra le proprie rappresentazioni di che
     cos'è il lavoro e il lavoro quale lo si affronta nella realtà di un ente o di un'impresa.

COMPETENZE – ABILITÁ – CONOSCENZE DA ACQUISIRE

       COMPETENZE                            ABILITA‘                     CONOSCENZE
Adottare, implementare, e         Lavorare    efficacemente     in Modelli di organizzazione di
consolidare     comportamenti     gruppo.                          aziende, associazioni culturali,
mirati alla formazione di                                          studi   professionali,  musei.
un’adeguata       "personalità    Individuare all'interno del
professionale".                   gruppo di lavoro i diversi ruoli
                                  e le loro peculiarità.
Correlare gli aspetti teorici
delle discipline con quelli più Assumere le responsabilità
specifici dell'esperienza pratica relative al proprio ruolo.

Saper operare scelte mettendo      Rispettare i tempi di consegna
in atto processi decisionali       e le scadenze.
Sapersi adeguare alle regole e     Riconoscere e saper utilizzare Caratteristiche                della
ai ruoli di uno specifico          stili comunicativi efficaci e comunicazione umana
contesto lavorativo, assumendo     differenziati rispetto ai diversi
atteggiamenti corretti.            interlocutori.                    Comunicazione verbale e non
                                                                     verbale.
Saper      utilizzare    strategie Riconoscere e valutare gli
comunicative adeguate agli effetti della tecnica e dello stile Padronanza della lingua inglese
specifici ambiti lavorativi.       comunicativo scelti e saperli sia          orale     che     scritta
                                   adattare in base al feedback
Potenziare le competenze ricevuto
comunicative in lingua inglese.
                                   Comunicare in lingua inglese
                                   veicolando          informazioni
                                   complete di carattere storico e
                                   artistico
Saper comprendere e operare Analizzare               i       bisogni Conoscenza       dei    contenuti
confronti con la cultura di altri comunicativi e adottare le disciplinari                   umanistici,
paesi, individuando affinità e strategie più adatte                  linguistici e scientifici atti a
differenze                                                           comprendere e a interagire con
                                                                     la complessità della realtà
Sviluppare competenze volte                                          sociale
alla costruzione di una
sensibilità interculturale.
Saper      usare      le     nuove Creare documenti multimediali Conoscenze informatiche di
tecnologie        in        ambito e opuscoli.                       base.
professionale.
                                   Elaborare e presentare ad altri Modelli di presentazione e files
                                   un argomento utilizzando
                                   supporti multimediali
Operare nell'ambiente di lavoro Adottare            pratiche       e Normativa vigente in Italia sulla
rispettando le norme di salute e comportamenti corretti e sicuri prevenzione dei rischi, la
sicurezza                                                            protezione e la sicurezza

                                                  12
ELENCO PARTNER ESTERNI: IMPRESE/ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, PARTNER
PUBBLICI, PRIVATI E TERZO SETTORE

Azienda Leone S.p.A
                                                               Via S. Piero a Quaracchi, 50 Sesto
                                                                         Fiorentino (FI)
ACF Fiorentina S.p.A
                                                                Viale Manfredo Fanti, 4 Firenze

UNIFI
                                                                  Piazza San Marco, 4 Firenze
Dott. Vanni Pippi c/o FISM                                 Via di Quarto,31/33 Bagno a Ripoli

ATTIVITA’ PREVISTE DAL PROGETTO

1 . MODULO ATTIVITA’ ESTERNA SCUOLA-LAVORO
Nome: “Tirocinio presso Azienda Leone S.p.A”

Responsabili di progetto: Prof.ssa Lara Milazzo; Dott.ssa Elena Pozzi
Numero allievi coinvolti: 11
Azienda / Ente ospitante : Azienda Leone S.p.A
Luogo di realizzazione:         Sesto Fiorentino (FI)
Periodo:                        11/12/2017- 15/1272017; 5/03/2018 – 9/03/2018
Totale ore per allievo:         circa 60
Tutor scolastico:               Prof.ssa Lara Milazzo
Tutor aziendale:                Dott.ssa Elena Pozzi
Descrizione sintetica dell’attività
Informazione generale sull’attività svolta dall’azienda nel settore odontoiatrico. Gli alunni affiancati
dai responsabili dei vari reparti, hanno sviluppato i seguenti progetti:
    - Reparto Marketing: alcuni studenti hanno creato un’identità visiva per un bite sportivo,
        approfondendo il mondo dei bite per capire a cosa servono, chi li usa, e come si producono,
        e creato uno slogan pubblicitario. Il progetto realizzato è stato da prima disegnato su carta e
        poi sul pc per creare logo e manifesti; inoltre gli alunni suddivisi in due gruppi, hanno
        elaborato due proposte marketing legate al lancio del prodotto allineatore, realmente previsto
        in azienda;
    - Reparto 3D: alcuni alunni affiancati da responsabili dell’azienda hanno ricevuto
        informazioni sul funzionamento del reparto, e hanno progettato un manufatto simbolico e
        rappresentativo dell’azienda, apprendendo l’utilizzo base di software CAD per la
        progettazione e il disegno in 3D ed inoltre hanno compreso il funzionamento della stampa in
        3D per la realizzazione fisica dei gadget e imparato l’utilizzo degli scanner 3D;
    - Ricerca degli oggetti presenti nel museo/collezione Alessandro Pozzi e redazione di sintetici
        cartellini esplicativi;
    - Aggiornamento del documento di informazione per i lavoratori presenti in azienda su salute
        e sicurezza, con integrazione di alcune parti e nuova veste grafica;
    - Scansione e archiviazione della documentazione di manutenzione ordinaria e straordinaria di
        macchine e attrezzature.
Finalità
Progetto pluridisciplinare che prevede l’acquisizione e l’approfondimento di conoscenze relative
all’ortodonzia e all’impiantologia, di cui si occupa l’azienda, attraverso la realizzazione concreta di
progetti volti a far acquisire agli alunni delle competenze specifiche del settore attraverso la
supervisione di responsabili dell’azienda.
                                                  13
2. MODULO ATTIVITA’ ESTERNA SCUOLA-LAVORO

Nome : “Sicurezza e Salute nell’Ambiente di Lavoro”

Responsabile del progetto:        Prof.ssa Laura Gallerani
Numero alunni coinvolti:          15
Azienda /Ente ospitante           Fondazione Scuole Libere
Luogo di realizzazione:           Istituto Scuole Pie Fiorentine, Firenze
Periodo:                          06/03/2017; 14/03/2017
Totale ore per allievo:           n. 8 ore
Tutor scolastico:                  Prof.ssa Lara Milazzo
Tutor aziendale:                  Vanni Pippi

Descrizione sintetica dell’attività: corso informativo in materia di sicurezza e salute sul posto di
lavoro tenuto da esperto esterno con il supporto di slides e questionario di verifica finale.
Finalità: conoscere la normativa vigente in Italia sulla prevenzione dei rischi, la protezione e la
sicurezza; operare nell'ambiente di lavoro rispettando le norme di salute e sicurezza adottando
pratiche e comportamenti corretti e sicuri.

ATTIVITA’ PREVISTE DAL PROGETTO

3. MODULO ATTIVITA’ ESTERNA SCUOLA-LAVORO

Nome: “University Lab” - UNIFI

Responsabile del progetto :   Prof.ssa Lara Milazzo
Numero alunni coinvolti:      5
Azienda /Ente ospitante:      Scuole dell’Università di Firenze
Luogo di realizzazione:       aule e laboratori delle Scuole dell’Università di Firenze
Periodo:                      16/10/2017-20/10/17; 07/11/2017- 10/11/2017
Totale ore per allievo        circa 22
Docente Tutor:                Prof.ssa Lara Milazzo
Tutor aziendale:              relativi alle varie Scuole frequentate

Descrizione attività
Lezioni frontali e esperienze di laboratorio presso le varie Scuole dell’Università di Firenze.

Finalità
Favorire l’orientamento nei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di
apprendimento individuali, accrescendo la motivazione allo studio, arricchendo la formazione
scolastica con l’acquisizione di competenze “maturate” sul campo.

                                                   14
4. MODULO ATTIVITA’ ESTERNA SCUOLA-LAVORO

Nome: Tirocinio presso ACF Fiorentina S.p.A
Responsabili di progetto: Prof.ssa Lara Milazzo, Prof. Roberto Trapassi
Numero allievi coinvolti: 15
Azienda / Ente ospitante : ACF Fiorentina
Luogo di realizzazione:    Firenze,
Periodo:                   Maggio 2017 - Giugno 2017
Totale ore per allievo:    circa 90
Tutor scolastico:          Prof.ssa Lara Milazzo
Tutor aziendale:           Prof. Roberto Trapassi

Descrizione sintetica dell’attività
Gli studenti hanno affiancato le varie professionalità sportive in alcuni reparti della Società
Sportiva, nello specifico, Educativo- Logistico e Comparto Sportivo.
Il percorso formativo è incentrato sulla conoscenza del lavoro e del funzionamento della
Società .
Finalità
Progetto finalizzato a far comprendere agli alunni l’essenza delle varie professioni che si
possono svolgere in ambito sportivo, attraverso l’affiancamento di varie figure professionali
come ad esempio preparatori atletici, allenatori, fisioterapisti ecc.

MODALITÀ DI CERTIFICAZIONE/ATTESTAZIONE DELLE COMPETENZE
L’attività di alternanza scuola-lavoro si sviluppa nell’arco del triennio. Per attestare le competenze
acquisite da ogni allievo negli anni, è opportuno tener conto delle definizioni dei livelli di
competenze dell‘ EQF (European Qualification Framework) di seguito riportati:

   Livello             Competenze                      Abilità                   Conoscenze
      1         Lavoro o studio, sotto la   Abilità di base necessarie a   Conoscenze generali      di
 (III anno)     diretta supervisione, in    svolgere      mansioni     /   base
                un contesto strutturato.    compiti semplici.
     2          Lavoro o studio sotto la    Abilità     cognitive      e   Conoscenza pratica di base
 (IV anno)      supervisione con un certo   pratiche di base necessarie    in un ambito di lavoro o di
                grado di autonomia.         all’uso      d’informazioni    studio.
                                            pertinenti per svolgere
                                            compiti      e     risolvere
                                            problemi ricorrenti usando
                                            strumenti e regole semplici
      3         Assumere               la   Una gamma di abilità           Conoscenza     di    fatti,
  (V anno)      responsabilità di portare   cognitive      e    pratiche   principi,   processi     e
                a     termine     compiti   necessarie a svolgere          concetti generali, in un
                nell’ambito del lavoro o    compiti      e     risolvere   ambito di lavoro o di
                dello studio;               problemi scegliendo e          studio.
                                            applicando metodi di base,
                Adeguare il proprio         strumenti, materiali e
                comportamento        alle   informazioni
                circostanze         nella
                soluzione dei problemi

                                                 15
MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DELLE COMPETENZE

Scheda del tutor aziendale; scheda di autovalutazione studenti; scheda tutor scolastico

DIFFUSIONE/ COMUNICAZIONE/INFORMAZIONE DEI RISULTATI

Report individuale; Fascicolo personale

                          Cittadinanza e Costituzione
In riferimento al Decreto Ministeriale n. 31.07.2007 (Decreto Fioroni) riportante le indicazioni sulle
competenze di “Cittadinanza e Costituzione,” la classe ha trattato alcuni temi centrali della
Costituzione della Repubblica Italiana, in modo da conoscerne struttura, caratteristiche e
commentare alcuni articoli rilevanti. Nei Principi Fondamentali sono delineate le linee portanti
della Carta Costituzionale: principio democratico, lavorista, solidarista, di uguaglianza ecc. Nella
Parte I della Costituzione sono invece trattati in modo più articolato i diritti inviolabili dell’uomo: la
libertà personale, di domicilio, di stampa, di circolazione e di soggiorno ecc; infine nella Parte II gli
alunni hanno compreso il funzionamento dei principali organi dello Stato: Parlamento, Governo e
Presidente della Repubblica.

                                        Competenze acquisite

   • Struttura e caratteristiche della Costituzione della Repubblica Italiana

   • Commento dei seguenti articoli dei Principi Fondamentali:
     art. 1 “Principio Democratico”; art. 2 “I Diritti Inviolabili dell’uomo”, art. 3 “Principio di
     uguaglianza”, art. 4 “Principio Lavorista”, art. 7 “I rapporti tra Stato e Chiesa”, art. 8 “I
     rapporti tra lo Stato e le altre confessioni religiose”, art. 10 “L’Italia e la Comunità
     Internazionale”, art. 11 “Il Ripudio della guerra”;

   • Commento dei seguenti articoli della Parte I della Costituzione “Diritti e Doveri dei
     Cittadini”: art. 13 “ La libertà personale” ; art 14 “La Libertà di domicilio”, art 16 “La
     libertà di circolazione e di soggiorno”, art. 17 “La libertà di riunione”, art. 18 “Il rapporto tra
     lo Stato e le Associazioni”,; art.21 “La Libertà di Stampa”, 29, 30art.34 “L’Istruzione”,
     art.36 “La giusta retribuzione e i diritti irrinunciabili”, art . 32 “La tutela della salute”;

   • Parte II della Costituzione “Ordinamento della Repubblica”: il Parlamento, il bicameralismo
     perfetto, organizzazione e funzionamento delle camere, iter legislativo, il Governo,
     composizione del Governo, le fasi di formazione del Governo, le crisi di Governo, Il
     Presidente della Repubblica, elezioni e durata della carica, principali funzioni del Capo dello
     Stato.

                                                   16
B - Aree disciplinari
     RELIGIONE
                                                                    Docente: Giovanni Emidio Palaia
                                                  MODULI                                    TEMPI
1        Modulo 1                                                                         Settembre-
         Il senso religioso                                                                Ottobre-
         Esempi in alcune pagine di G. Leopardi                                           Novembre
2        Modulo 2                                                                         Novembre-
         La struttura della persona umana: spirito, anima e corpo                         Dicembre-
         Individuo e persona nel pensiero Occidentale                                      Gennaio
         Esempi in alcuni brani della filosofia di Tommaso d’Aquino e di Hegel
3        Modulo 3                                                                         Febbraio-
         L’amicizia nel pensiero di Leopardi                                            Marzo-Aprile
         Il senso religioso in alcuni scritti dello Zibaldone
4        Modulo 4
         Le dieci parole: contenuti e messaggio dei singoli comandamenti                Aprile-Maggio
         Lettura di alcuni brani dell’Esodo e del Deuteronomio (Bibbia)

     METODO DI INTERAZIONE
       -         Lezione frontale e dialogica su una parte del programma, stimolando
         l'appropriazione critica dei contenuti.
       -         Lettura di qualche brano dal libro di testo adottato.

     STRUMENTI
       -   Integrazione con appunti, dispense e materiale fornito dalla docente

     ATTIVITÀ CURRICULARE ED EXTRACURRICULARE

          - Visita guidata all’Aeronautica militare e alla scuola militare guidata al colonnello
            Monaco e dai professori D. Cometto e G.E. Palaia

          -   Visita al Salone dei Cinquecento a Palazzo della Signoria e rievocazione teatrale del
              padre costituente Giorgio La Pira in occasione della presentazione del libro del Prof.
              G.E. Palaia.

         - Visita alla Sinagoga di Firenze guidata dalla Presidente della comunità ebraica D.
     Misul e dai professori D. Cometto e G.E. Palaia. Lezioni di storia, filosofia e letteratura a cura
     del prof. U. Caffaz.

     STRUMENTI DI VALUTAZIONE
     -    Colloqui orali
     -    Compiti scritti con domande a risposta aperta

     OBIETTIVI RAGGIUNTI

     Conoscenze
     -    Conoscenza del “senso religioso” nella vita dell’uomo, nelle opere di alcuni autori di filosofia e
          di letteratura e della Bibbia.
                                                       17
Competenze
    -   Esposizione (orale e scritta) del “valore religioso” dell’umana esistenza.

    Capacità
    -   Saper collegare aree disciplinari differenti
    -   Saper collegare temi e autori con l'attualità

    ITALIANO
                                                                            Docente: Donatella Cometto

                                MODULI                                               TEMPI
1    ROMANTICISMO
       Giacomo Leopardi                                                        settembre-ottobre

2    NATURALISMO E VERISMO
        Flaubert
                                                                              novembre-dicembre
        Zola
        Verga
3    SIMBOLISMO E DECADENTISMO
       Charles Baudelaire
                                                                               gennaio-febbraio
       Giovanni Pascoli
       Gabriele D’Annunzio
4    PROSA DEL ‘900
      Luigi Pirandello                                                          marzo-aprile
      Italo Svevo
5    POESIA E MOVIMENTI DEL ’900
       Ermetismo:
                                                                                     maggio
       Giuseppe Ungaretti
       Eugenio Montale
7    DIVINA COMMEDIA - PARADISO
                                                                              settembre - maggio
       Lettura e analisi di canti scelti

    METODI DI INTERAZIONE
    - Lezioni frontali.
    - Lettura, spiegazione e analisi dei testi.
    - Visione di spettacoli teatrali nel corso di tutto il triennio.
    - Riferimenti e collegamenti interdisciplinari.
    - Verifiche (scritte e orali) delle conoscenze.

    STRUMENTI
    - Libri di testo: Baldi, Giusso, Razzetti, Zaccaria, I classici nostri contemporanei, voll. E,F,
      Paravia
    - Dante Alighieri, Divina Commedia, Paradiso, Zanichelli

                                                        18
ATTIVITÀ CURRICULARI E EXTRACURRICULARI
- Visita guidata all’Aeronautica militare
- Visita alla Sinagoga di Firenze
- Visita al Salone dei Cinquecento a Palazzo della Signoria e rievocazione teatrale del padre
costituente Giorgio La Pira

STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE
- Compiti scritti secondo le nuove tipologie (analisi del testo, analisi e produzione di un testo
  argomentativo , tema di carattere espositivo-argomentativo, tema di ordine generale).
- Interrogazioni e interventi come verifiche (in itinere o sommative) dell’acquisizione dei
  contenuti, della capacità di commento e analisi dei testi e di operare collegamenti, del grado di
  rielaborazione personale, dell’abilità espositiva, della padronanza lessicale.
- Osservazione sistematica dell’impegno nello studio, della partecipazione al dialogo educativo
  della classe e di ciascun alunno.
- Progressi rispetto al punto di partenza.
- Per i criteri di valutazione si condividono quelli della tabella.

OBIETTIVI RAGGIUNTI
Conoscenze
- Conoscenza dei principali movimenti, del profilo e dei testi scelti degli autori della letteratura
  italiana dell’800 e del ‘900.
- Conoscenza dei caratteri generali del Paradiso dantesco e analisi di alcuni canti.
- Conoscenza del lessico disciplinare e dei più significativi elementi contenutistici e tematici dei
  testi letterari.

Abilità
- Saper relazionare su un argomento ed in particolare su un testo letterario
- Analizzare un testo attraverso parafrasi, sintesi, spiegazione contenutistica e tematica,
   individuazione dei principali caratteri stilistici.
- Contestualizzare i testi letterari nell’ambito della poetica dell’autore e del periodo storico-
   culturale.
- Usare un registro linguistico e un lessico appropriato al tipo di comunicazione richiesta.

Competenze
- Rielaborare personalmente i contenuti attraverso analisi e sintesi.
- Organizzare i contenuti, con procedimenti di rielaborazione personale.
- Istituire confronti tematici, diacronici, fra autori e fra testi.
- Istituire collegamenti interdisciplinari.
- Comprendere un dibattito critico e problematizzare.
- Riconoscere il valore estetico delle opere trattate.

                                                19
LINGUA E LETTERATURA INGLESE
                                                                                 Docente: Elena Martini

                               MODULI                                                   TEMPI
1 – The Romantic Age
    Historical and Literary Context                                               Ottobre – Novembre
    Mary Shelley
2 – The Victorian Age
     Historical and Literary Context
     Charles Dickens                                                              Dicembre - Gennaio
     Lewis Carroll
     Robert Louis Stevenson
     Herman Melville
     Aestheticism and Decadence
     Oscar Wilde
3 - The Modern Age
    First World War
    The War Poets                                                                   Gennaio - Aprile
     R. Brooke
     W. Owen
     T.S. Eliot
     Joseph Conrad
     James Joyce
     Virginia Woolf
     George Orwell
 3 – The Present Age
                                                                                         Maggio
     William Golding
     Jack Kerouac
METODI DI INTERAZIONE
- Lezioni ex-cathedra nella fase di introduzione e presentazione dell'autore e del contesto storico,
sociale e letterario.
- Presentazioni in Power Point a sostegno del programma svolto in fase di introduzione dell’autore.
- Lettura e analisi testuale di passi di testi tratti dalle opere più significative degli autori studiati con
particolare riguardo all'individuazione di parole - chiave.

STRUMENTI
- Libri di testo: Spiazzi M., Tavella M., Layton M. Performer Heritage: From the Origins to the
Romantic Age, Vol. 1, Zanichelli e Spiazzi M., Tavella M., Layton M. Performer Heritage: From
The Victorian Age to The Present Age, Vol. 2, Zanichelli.

ATTIVITÀ CURRICOLARI E EXTRACURRICOLARI
- Attività didattica in lingua inglese presso Hard Rock di Firenze (23 Maggio 2019)

STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE
La valutazione sommativa è stata data sulla base delle risultanze delle singole verifiche orali e
scritte e dei vari interventi nel corso del dibattito letterario in classe. Si è inoltre tenuto conto del
percorso di apprendimento, riferendosi essenzialmente al progresso rispetto al livello di partenza e
al livello reale delle conoscenze, della partecipazione al dialogo educativo e dell'impegno profuso in
relazione agli obiettivi proposti. Per i criteri di valutazione, si condividono quelli della tabella.

                                                     20
TIPOLOGIA DELLE PROVE
Le verifiche scritte sono consistite essenzialmente in quesiti di carattere argomentativo, a risposta
aperta o con domande inerenti alcuni aspetti significativi dell’analisi testuale. Le prove di verifica
orale sono state interrogazioni individuali su argomento oggetto del programma, presentazioni di
autori e opere concordate ed interventi nel dibattito letterario in classe, volte a valutare non solo la
conoscenza degli autori e delle loro opere, ma anche la capacità di operare collegamenti. Inoltre,
nella valutazione dell'orale si è tenuto conto della capacità di comprensione e produzione della
lingua orale, della fluidità dell'espressione e della correttezza della pronuncia.

OBIETTIVI RAGGIUNTI
Conoscenze
- Conoscenza dei caratteri generali essenziali dell’età Vittoriana e dell’epoca moderna.
- Conoscenza degli autori più significativi dell’età Vittoriana, dell’epoca moderna e contemporanea
con particolare riferimento ad alcune delle loro opere.
- Conoscenza delle strutture grammaticali, morfo-sintattiche e del lessico specifico della lingua
straniera.

Abilità
- Saper collocare storicamente e socialmente un autore e le sue opere.
- Saper leggere criticamente un testo di prosa o una poesia individuandone le caratteristiche
stilistiche e le tematiche principali.
- Sapersi esprimere nella lingua orale e scritta con una certa correttezza formale.

Competenze
- Capacità di individuare i legami che uniscono ogni scrittore e la sua opera agli eventi storici, ai
mutamenti sociali e alle varie correnti di pensiero.
- Capacità di operare collegamenti tra i vari autori affrontati.
- Capacità di applicazione e di rielaborazione delle conoscenze e competenze linguistiche per la
produzione orale e scritta, in relazione alle varie funzioni che la lingua si propone.

                                                  21
STORIA
                                                                        Docente: Giovanni Emidio Palaia
                                                MODULI                                          TEMPI
1     Modulo 1                                                                                Settembre-
      L’Italia dalla crisi di fine secolo all'età giolittiana.                                 Ottobre-
      La fine dell’Antico Regime e la società del Novecento                                   Novembre
      Il quadro delle alleanze alla vigilia della prima guerra mondiale
      Le guerre balcaniche, la crisi dell’Impero Ottomano e il genocidio degli armeni
      La Grande guerra
2     Modulo 2
      La rivoluzione russa                                                                    Novembre-
      L’Unione Sovietica da Lenin a Stalin                                                    Dicembre-
      Il dopoguerra in Europa                                                                  Gennaio
      Il dopoguerra in Italia: dalla crisi dello Stato liberale al regime fascista.
3     Modulo 3
      La Grande depressione negli Usa e il New Deal
      La Germania dalla Repubblica di Weimar al regime di Hitler                               Febbraio-
      Il quadro degli accordi e delle relazioni internazionali fra le due guerre             Marzo-Aprile
      La seconda guerra mondiale
      La guerra fredda: la fine della centralità europea e la decolonizzazione
      La Cina dalla invasione giapponese al “grande balzo in avanti”.
      Dalla contrapposizione fra i due blocchi alla distensione internazionale.
4     Modulo 4
      L’Italia dalla Costituente alla Repubblica; il centrismo, i governi di centro-sinistra Aprile-Maggio

    METODO DI INTERAZIONE
    -   Lezione frontale e dialogica su una parte del programma, stimolando l'appropriazione critica
        dei contenuti.
    -   Lettura di qualche brano dal libro di testo adottato.

    STRUMENTI
    -     Libro di testo: V. Castronuovo, Mille e Duemila. Un mondo al plurale. vol. 3 Rizzoli,
    Milano, 2016.
    -     Integrazione con appunti, dispense e materiale fornito dalla docente

    ATTIVITÀ CURRICULARE ED EXTRACURRICULARE
      -      Visita guidata all’Aeronautica militare e alla scuola militare guidata al colonnello
         Monaco e dai professori D. Cometto e G.E. Palaia
      -      Incontro di preparazione alla visita a Palazzo Vecchio dal titolo “La vera politica a
         servizio dei cittadini nell’opera di La Pira”, presso i locali dell’Istituto a cura del Prof.
         Palaia e del Sig. Stefano Tilli della fondazione “La Pira”

       -       Visita al Salone dei Cinquecento a Palazzo della Signoria e rievocazione teatrale
           del padre costituente Giorgio La Pira in occasione della presentazione del libro del
           Prof. G.E. Palaia.

       -      Visita alla Sinagoga di Firenze guidata dalla Presidente della comunità ebraica D.
           Misul e dai professori D. Cometto e G.E. Palaia. Lezioni di storia, filosofia e letteratura
           a cura del prof. U. Caffaz.
                                                      22
Puoi anche leggere