CLASSE V SCIENTIFICO SPORTIVO sez. A - Maniero ...

Pagina creata da Pasquale Cavalli
 
CONTINUA A LEGGERE
CLASSE V SCIENTIFICO SPORTIVO sez. A - Maniero ...
ANNO SCOLASTICO 2018/2019

   COPERNICO

   MANIERI

   PARIT

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE V
SCIENTIFICO
SPORTIVO sez. A
ESAME DI STATO

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5°

   INDIRIZZO SCIENTIFICO SPORTIVO
Presentazione dell’Istituto

Link dell’Istituto   www.maniericopernico.it

Il Centro Studi Manieri Copernico è il più antico complesso scolastico laico paritario di Roma a pochi passi
da Palazzo Laterano che per mille anni è stato la sede ufficiale del papato, da S. Giovanni in Laterano, le
Chiese del Celio e a ridosso della via Appia.

La storia di questa scuola è esemplare per comprendere l’istruzione paritaria non solo romana ma italiana. È
un’Istituzione laica nella gestione ma garante dei principi e dei valori della tradizione occidentale ed è
riconosciuta per gli alti standard di qualità nell’insegnamento e per la professionalità del servizio.

Gino Manieri istituì il Centro Studi nel 1945 presso la sede di piazza Vittorio 120 e lo intitolò al fratello
Antonio Manieri, deceduto nel 1941 durante la Seconda Guerra Mondiale, fu insignito della medaglia d’oro
in qualità di eroe di guerra. La Scuola assunse la sua fisionomia di polo culturale e didattico nel 1954 quando
si trasferì nell’attuale sede di via Faleria 21, in un immobile appositamente progettato. Alla sua morte, la
moglie e i tre figli lo trasformarono in un vero e proprio campus polivalente, continuando l’attività con
successo.

L’edificio è stato progettato negli Anni Quaranta dall’architetto Luigi Mainardi. È stato ideato e realizzato
investendo non solo nella parte specificatamente architettonica ma anche nella dotazione di spazi
decisamente speciali e fondamentali per la formazione degli studenti. Le sue aule hanno accolto negli anni
generazioni di studenti e professori, alcuni dei quali assai significativi nel panorama culturale italiano.
Durante l’alluvione di Firenze nel 1966, i ragazzi e i docenti assunsero particolari meriti e riconoscenze per
la collaborazione apportata alla salvaguardia e restauro del patrimonio culturale di Firenze. Dalla sua
fondazione ad oggi, il Centro Studi Manieri conserva e consolida il suo ruolo di formazione di eccellenza ed
è divenuto un importante punto di riferimento per tutto il quartiere Labicano.
Risultati di apprendimento comuni a tutti gli indirizzi
A conclusione dei percorsi liceali, gli studenti sono in grado di:

    padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri
     linguistici
     adeguati alla situazione;
    comunicare in una lingua straniera almeno a livello B2 (QCER);
    elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all’attività svolta;
    identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di
     vista e individuando possibili soluzioni;
    riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica, filosofica,
     religiosa, italiana ed europea, e saperli confrontare con altre tradizioni e culture;
    agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche,
     sociali
     ed economiche, con riferimento particolare all’Europa oltre che all’Italia, e secondo i diritti
     ei
     doveri dell’essere cittadini;
    operare in contesti professionali e interpersonali svolgendo compiti di collaborazione critica
     e
     propositiva nei gruppi di lavoro;
    utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici per svolgere attività di studio e di
     approfondimento, per fare ricerca e per comunicare;
    padroneggiare il linguaggio specifico e le rispettive procedure della matematica, delle
     scienze
     fisiche e delle scienze naturali.

Competenze specifiche del liceo Scientifico:

• applicare, nei diversi contesti di studio e di lavoro, i risultati della ricerca scientifica e dello
sviluppo tecnologico, a partire dalla conoscenza della storia delle idee e dei rapporti tra il pensiero
scientifico, la riflessione filosofica e, più in generale, l’indagine di tipo umanistico;
• padroneggiare le procedure, i linguaggi specifici e i metodi di indagine delle scienze sperimentali;
• utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di
problemi;
• utilizzare le strutture logiche, i modelli e i metodi della ricerca scientifica, e gli apporti dello
sviluppo tecnologico, per individuare e risolvere problemi di varia natura, anche in riferimento alla
vita quotidiana;
• utilizzare i procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, padroneggiando anche gli
strumenti del Problem Posing e Solving.

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento
comuni ai percorsi liceali ed i risultati di apprendimento specifici del liceo scientifico sportivo,
dovranno:

   1. saper applicare i metodi della pratica sportiva in diversi ambiti;
   2. saper elaborare l’analisi critica dei fenomeni sportivi, la riflessione metodologica sullo sport
      e sulle procedure sperimentali ad esso inerenti;
   3. essere in grado di ricercare strategie atte a favorire la scoperta del ruolo pluridisciplinare e
sociale dello sport;
4. saper approfondire la conoscenza e la pratica delle diverse discipline sportive;
5. essere in grado di orientarsi nell’ambito socioeconomico del territorio e nella rete di
   interconnessioni che collega fenomeni e soggetti della propria realtà territoriale con contesti
   nazionali                                  ed                                    internazionali.
IL LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO ‘N. COPERNICO’

In sintonia con il Patto Educativo di Responsabilità, l’offerta formativa curricolare è in funzione di un
cammino di crescita degli allievi, sull’assunzione di responsabilità individuali e l’acquisizione di competenze
specifiche anche in vista delle future scelte universitarie, lavorative, sociali e culturali.

Il liceo nei suoi indirizzi ha già nell’ordinamento, nel riferimento alla cultura umanistica/scientifica, un
progetto "forte" di offerta formativa, che riteniamo prezioso e irrinunciabile. La sua validità e la sua
efficacia, tuttavia, dipendono, oggi, dalla capacità di far dialogare passato, presente e futuro, dal riuscire a
rendere l’alunno partecipe e protagonista del suo percorso formativo.

La nostra attenzione è centrata sulla formazione di un metodo critico, sulla capacità di fare ricerca e
raggiungere abilità operative. Sapere, Saper Fare per Saper Essere.

OBIETTIVI PRIORITARI

    -   Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche e matematico-logiche e scientifiche,
        con particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese;

    -   migliorare gli apprendimenti grazie a sostegno e recupero durante l'anno scolastico.

    -   Sviluppare il CLIL, Content and Language Integrated Learning;

    -   sviluppare comportamenti responsabili ispirati alla legalità, alla sostenibilità ambientale, al rispetto
        dei beni paesaggistici e del patrimonio artistico;

    -   sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento
        all'alimentazione, all'educazione psico-fisica e allo sport;

    -   sviluppo di interesse, competenze e abilità nelle varie arti, educazione alla creatività ed alla
        progettualità;

    -   sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la
        valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, al rispetto delle differenze, al dialogo tra le
        culture, alla consapevolezza dei diritti e dei doveri propri e altrui;

IL LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO con potenziamento d’inglese

Il percorso del Liceo Scientifico-Sportivo è indirizzato all’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri
delle scienze matematiche, fisiche e naturali, nonché dell’economia e del diritto; accanto ad un
approfondimento delle scienze motorie e sportive e di una o più discipline sportive, prevede il potenziamento
linguistico in inglese, uno spazio in cui gli studenti sperimentano abilità linguistiche già acquisite, in contesti
più che mai attuali, attraverso metodi di Play Role e Speaking, per sviluppare e migliorare la capacità di
comunicare in inglese.          L’Istituto assicura impianti ed attrezzature ginnico-sportive adeguati al
raggiungimento degli obiettivi, nel rispetto delle pari opportunità di tutti gli studenti e le studentesse, anche
di coloro in condizione di criticità formativa

Al termine del percorso liceale gli studenti dovranno:

aver raggiunto una conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della nostra civiltà nei suoi diversi
aspetti, anche attraverso lo studio diretto di opere, documenti ed autori significativi ed essere in grado di
riconoscere il valore della tradizione come possibilità di comprensione critica del presente;
aver maturato, tanto nella pratica della traduzione quanto nello studio della filosofia delle discipline
scientifiche, delle lingue e della pratica sportiva, una buona capacità di argomentare, di interpretare testi e di
risolvere diversi problemi anche apparentemente distanti dalle discipline specificamente studiate;

saper riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni e saper collocare il pensiero
scientifico anche all’interno di una dimensione umanistica. Avere acquisito la conoscenza necessaria delle
lingue classiche e moderne.

Quadro orario

Attività e insegnamenti di area generale

                                                                                 ORE
                                                                                 ANNUE
                  DISCIPLINE                                                                           quinto
                                                                1° biennio            2° biennio
                                                                                                        anno
                                                      1            2         3           4         5
 Lingua e letteratura italiana                            132          132       132         132       132
 Lingua inglese                                            99           99       99          99        99
 Storia e geografia                                        99           99
 Storia                                                                          66           66       66
 Filosofia                                                                       66           66       66
 Matematica                                                         132          132         132       132
                                                      165
Fisica                                                 66              66        99           99       99
Scienze Naturali *                                     99              99        99           99       99
Diritto ed economia dello sport                                                  99           99       99
Scienze motorie e sportive                                99           99        99           99       99
Discipline sportive                                       99           99        66           66       66
Religione cattolica o attività alternative                33           33        33           33       33
Potenziamento lingua Inglese **                                                                        99

                                         Totale ore       891          891       990         990       990

* Biologia, Chimica, Scienza della Terra.

** Materia dell’autonomia scolastica.
Docenti del Consiglio di Classe

      DISCIPLINA                   DOCENTE            Continuità Didattica
                                                      3°       4°       5°
                                                     Anno     Anno     Anno
Lingua e Letteratura         Prof.ssa Scarduzio        X     X         X
italiana
Lingua e cultura             Prof. Ma Gualino                          X
straniera (inglese)
Storia e Filosofia           Prof.ssa Bianchini              X         X
Matematica                   Prof. Ambrosi                   X         X
Fisica                       Prof.Lecoque                              X
Scienze naturali             Prof.ssa Magaldi                          X
Diritto ed economia dello Prof.ssa Ludovici                            X
sport
Scienze motorie e            Prof. Duro                                X
discipline sportive
Potenziamento lingua         Prof. Varas                               X
inglese

COORDINATORE                                      IL COORDINATORE DIDATTICO
Prof.ssa Barbara Scarduzio                                 Prof.ssa M. L. Terrinoni
Presentazione della Classe

Composizione della classe

□ Numero totale studenti 7
□ Promossi dalla classe precedente 3

                                     PROFILO DELLA CLASSE

La classe 5° ASP , conta 7 alunni. Nel corso dei 5 anni, ha potuto contare sulla continuità
didattica in alcune discipline, quali lettere e matematica, mentre per le altre discipline si sono
avuti degli avvicendamenti.
Gli studenti hanno in massima parte raggiunto un discreto livello di reciproca conoscenza. I
rapporti con le famiglie sono stati piuttosto regolari nel corso degli anni. In questo ultimo
anno si sono un po’diradati, come del resto spesso avviene nelle classi terminali.

COMPORTAMENTO ED INTERESSI
Durante tutto l’anno scolastico il comportamento è stato generalmente piuttosto corretto. Il
comportamento degli studenti e la loro capacità di interazione con l’ambiente esterno sono
stati abbastanza soddisfacenti. Gli alunni hanno mostrato, in massima parte, una accettabile
partecipazione alle attività scolastiche ed extrascolastiche, cui sono stati coinvolti.

PROFITTO SCOLASTICO
I risultati e gli apprendimenti raggiunti dalla classe sono stati nel complesso accettabili
,anche se si è dovuto lavorare per impostare una didattica proficua, vista la tendenza della
maggior parte degli alunni ,a recepire piuttosto passivamente gli argomenti proposti dai vari
insegnanti. Una parte degli studenti ha risposto in modo significativo agli stimoli forniti dai
docenti nelle singole discipline ,altri si sono rivelati apatici, approssimativi e superficiali,
soprattutto nella rielaborazione personale;            alcuni     presentano ancora difficoltà
nell’esposizione orale; è comunque, emerso nella classe un esiguo gruppo di alunni che si
sono distinti per capacità critiche e originalità nell’approfondimento di alcuni temi presi in
esame. C’è da rilevare che non sempre gli alunni sono stati puntuali nella consegna dei
compiti assegnati ed alcuni docenti sono stati costretti a reiterate sollecitazioni.
Va evidenziato che, in particolare per alcune materie, si è risentita una certa flessione nel
rendimento, in parte influenzata, alla fine dell’anno, dall’attenzione rivolta e mirata alle
materie di simulazione ed alla preparazione dell’esame di Stato. Nel complesso la
partecipazione alle attività didattiche, l’impegno ed il metodo di lavoro sono stati
disomogenei, per taluni rivolti meramente al fine valutativo.
I docenti hanno lamentato un elevato numero di assenze dovute, anche, a numerosi impegni
didattici scolastici ed extrascolastici, che se da un lato hanno contribuito all’approfondimento
di varie tematiche, dall’altro hanno rallentato lo svolgimento dei programmi e delle verifiche
nella maggior parte delle discipline, dette attività si sono svolte nel corso di tutto l’anno
scolastico,fino al mese di maggio.
Le valutazioni hanno tenuto conto ,oltre che del profitto ,anche dell’impegno ,della
partecipazione attiva e costruttiva e costante al dialogo didattico, del miglioramento rispetto
alle condizioni di partenza ,delle effettive potenzialità individuali.

CANDIDATI ESTERNI
Alla classe sono stati abbinati 2 candidati esterni che hanno sostenuto esami preliminari. Si
sono attenuti ai programmi della classe e sono stati considerati idonei all’esame di Stato. Per
le attività e i percorsi trasversali di ognuno di loro si rimanda al fascicolo personale.

COMPETENZE DI TIPO COGNITIVO TRASVERSALI A TUTTE LE DISCIPLINE

 Analizzare, sintetizzare e interpretare in modo sempre più autonomo i concetti, procedimenti, etc. relativi
  ad ogni disciplina, pervenendo gradatamente a formulare giudizi critici
 Operare collegamenti interdisciplinari mettendo a punto le conoscenze acquisite e saperli argomentare
  con i dovuti approfondimenti
 Comunicare in modo chiaro, ordinato e corretto utilizzando i diversi linguaggi specialistici
 Sapere costruire testi a carattere espositivo, esplicativo, argomentativo e progettuale per relazionare le
  proprie attività
 Affrontare e gestire situazioni nuove, utilizzando le conoscenze acquisite in situazioni problematiche
  nuove, per l’elaborazione di progetti

Elenco degli studenti e Credito scolastico classi 3° e 4°

L’assegnazione ha tenuto conto, conformemente a quanto stabilito dal Collegio dei Docenti del 21/12/2018
(verb. N. 3) e in base al Regolamento sull’Esame di Stato, dei seguenti criteri: profitto, frequenza, interesse e
impegno nella partecipazione al dialogo educativo, attività complementari e integrative, eventuali altri crediti
(quali: certificazioni linguistiche, certificazioni informatiche, corsi di lingua, esperienze musicali, esperienze
sportive, esperienze di cooperazione, esperienze di volontariato).

                                        Credito                   Credito
                                                                                                          CONVERSIONE
                                    TERZO ANNO               QUARTO ANNO            SOMMA CREDITI
          ALUNNO                                                                                          DEL CREDITO
                                 (tabella precedente al    (tabella precedente al    III E IV ANNO
                                                                                                            TOTALE
                                         DL 62)                    DL 62)

Cancellieri Gabriele                       5                         5                     10                    19
Carboni Andrea                             4                         4                      8                    17
Faggio Nicholas                            6                         6                     12                    21
Pennaforti Gabriele                        5                         4                      9                    18
Savin Ana Andreea                          3                         3                      6                    15
Sidhu Amandeep Sing                        5                         4                      9                    18
Vendetti Stefano                           4                         4                      8                    17
Programmazione collegiale

PERCORSO DIDATTICO EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAGLI STUDENTI

METODOLOGIE ADOTTATE
Il Consiglio di classe ha adottato metodologie di insegnamento diversificate a seconda dei contenuti
e delle abilità da attivare nel percorso didattico. Ai classici interventi di tipo frontale integrati da
sollecitazioni al dialogo, al dibattito e alla decodificazione tramite attività critica, si sono affiancate
le metodologie specifiche delle discipline d’indirizzo.

                                         METODOLOGIE

Disciplina       Lezion Cooperativ    Didattica   Verifich Didattica       Altro
                    e     e Learning metacognitiv    e     laboratorial (specificare
                 frontale                 a       formativ      e            )
                                                     e
Lingua e
Letteratura        X             X                X               X
italiana
Lingua e
cultura            X             X                X               X
straniera
(inglese)
Storia e
filosofia          X             X                X               X
Matematica
                   X             X                                X
Fisica
                   X
Scienze
Naturali           X                                              X
Diritto ed
economia           X                              X               X
dello sport
Scienze
motorie e          X             X                X               X
discipline
sportive
Potenziament
o della lingua     X             X                X               X
inglese
STRUMENTI

Disciplina       Libri di testo       Laboratori E-Book Piattaforme   LIM      Altro
                                       Palestra         E-Learning          (specificare)

Lingua e      Classici nostri
Letteratura   contemporanei                        X                  X
italiana      5.1/5.2/6
              baldi / giusso /
              razetti
              paravia
              divina commedia
              Dante Alighieri
              SEI
Lingua e      Only Connect ...
cultura       New Directions                                          X
straniera     Spiazzi Marina /
(inglese)     Tavella Marina
              Zanichelli

Storia        Giardina /
              Sabbatucci / Vidotto                                    X
              Nuovi Profili Storici
              Nuovi Programmi
              Vol. Iii / Dal 1900 A
              Oggi
              Laterza Scolastica
Filosofia     Abbagnano /
              Fornero / Burghi                                        X
              Ricerca Del Pensiero
              3a+3b+3c Paravia
Matematica    Bergamini/ Barozzi
              Matematica.Blu 2.0
              2ed. - Volume 5
              Zanichelli
Fisica        Amaldi
              Amaldi Per I Licei                                      X
              Scientifici Blu
              Volume 3 (Ldm) /
              Induzione E Onde
              Elettromagnetiche,
              Relatività E Quanti
              Zanichelli
Scienze       Casagrande /
Naturali      Pizzirani/ Di Stefano
              Una Introduzione
              Allo Studio Del
              Pianeta
              Bovolenta
Diritto ed     Maria Rita Cattani
    economia dello Regole Gioco V                                                       Articoli di
    sport          Anno Paramond                                                        giornale;
                                                                                        dispense:
    Scienze           Fiorini / Coretti
    Motorie e         / Bocchi                   X
    discipline        Più Movimento
    sportive          Marietti Scuola
    Potenziamento
    lingua inglese                                                               X        Mappe
                                                                                       concettuali e
                                                                                       geografiche;
                                                                                       canzoni; film

                                          TIPOLOGIA DI VERIFICHE
                                                                                               Formative
  Disciplina                         Semi - Produzione Comprensione Analisi          Altro       (F) o
                 Orali Strutturate
                                   strutturate testi scritti testi scritti testi (specificare) Sommative
                                                                                                  (S)
Lingua e          X        X            X           X             X         X                      X
Letteratura
italiana
Storia e          X                       X       X            X          X                       X
Filosofia
Lingua e          X                       X       X            X          X                       X
cultura
straniera
(inglese)
Matematica        X                       X

Fisica

Scienze           X                               X                                               X
naturali
Diritto ed        X        X              X       X            X          X                       X
economia
dello sport
Scienze           X        X
motorie e
discipline
sportive
Potenziamento     X        X              X       X                       X
lingua inglese
INDICAZIONI SUI PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E
PER L’ORIENTAMENTO (EX ASL)

La classe 5A del Liceo Scientifico a indirizzo Sportivo è stata coinvolta in molteplici percorsi di alternanza
che hanno permesso alla maggior parte degli alunni di sperimentare quanto previsto dalla Legge n. 107 del
13/7/2015 riguardo la riforma del Sistema Nazionale di Istruzione e Formazione. Nel corso di quest’anno,
vista la nota del Miur n. 3380 dell’8/2/2019, l’Alternanza Scuola Lavoro ha subito forti variazioni: cambia la
denominazione in “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento”; rimane un percorso ancora
non obbligatorio ai fini dell’ammissione dell’esame di stato; il monte ore nel triennio del percorso di studi
dei licei viene ridotto circa alla metà passando da 200 a 90 ore. Alla luce di quanto indicato e considerato il
raggiungimento del monte ore da parte della maggior parte degli alunni, si è voluto dare la priorità ai percorsi
che orientassero la classe nell’ apprendimento e consolidamento dei temi di Cittadinanza e Costituzione.
Nonostante ciò nel triennio si è data priorità ai percorsi, che hanno offerto loro l’opportunità di:
    - conoscere le strutture operanti sul territorio
    - sperimentare sul campo le conoscenze teoriche acquisite
    - potenziare competenze e capacità operative
    - sperimentare come ci si può inserire in un gruppo di lavoro condividendone valori e norme
    - consolidare le competenze transdisciplinari ed anche le competenze sociali: autonomia,
         responsabilità, interazione , rispetto dell’ambiente, delle regole, delle persone, delle gerarchie
    - potenziare l’autonomia operativa
    - aver chiari obiettivi e tempi di consegna del lavoro richiesto

Il progetto relativo al percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento (ex ASL), svoltosi nel
triennio 2016/2017 – 2018/2019, ha perseguito i seguenti obiettivi:
     - formare un diplomato con un’ampia cultura generale, frutto dell’equilibrio tra le discipline
         umanistiche e quelle scientifiche ed orientato alla conoscenza del mondo dello sport e alla pratica
         sportiva.
     - fornire conoscenze, competenze e abilità indispensabili per il proseguimento degli studi universitari e
         l’inserimento nel mondo del lavoro , dello sport, del management sportivo.

Questa iniziativa, in stretta collaborazione con la Federazione Italiana Atletica Leggera (FIDAL) , risponde
all’esigenza, diffusa tra i giovani e avvertita dalle famiglie, di conciliare l’interesse e la pratica sportiva con
la formazione scolastica e, da parte delle istituzioni, di favorire la cultura dello sport come valido strumento
di promozione dei valori di solidarietà e di integrazione culturale nonché prevenzione del disagio giovanile.

ATTIVITA’ SVOLTE:

Gli Alunni: Pennaforti Gabriele , Cancellieri Gabriele e Faggio Nicholas hanno svolto il progetto di
alternanza Scuola-Lavoro per un totale di 90 ore negli anni scolastici 2016/2017 , 2017/2018, 2018/2019
presso FIDAL.
L’alunna Savin Ana Andreea, iscritta il 27/11/2018, ha svolto il progetto di alternanza Scuola-Lavoro presso
FIDAL solo nell’anno scolastico 2018/2019 per un totale di 48 ore.
L’alunno Carboni Andrea , iscritto 05/11/2018, , ha svolto il progetto di alternanza Scuola-Lavoro presso
FIDAL solo nell’anno scolastico 2018/2019 per un totale di 60 ore.
L’alunno Sidhu Amandeep Singh , iscritto 23/01/2019, ha svolto il progetto di alternanza Scuola-Lavoro
presso FIDAL solo nell’anno scolastico 2018/2019 per un totale di 48 ore.
L’alunno Vendetti Stefano ha svolto il progetto di alternanza Scuola-Lavoro autonomamente presso “Servizi
Aziendali s.r.l.” per un totale di 118 ore, dal 19/03/2018 al 25/05/2018, presentando idonea certificazione.
Tutor III anno: Prof. Simone Ucci

Tutor IV anno: Prof. Simone Ucci

Tutor V anno: Prof. Luigi Duro
Attività, Percorsi e progetti svolti nell’ambito di “Cittadinanza e Costituzione” e
ampliamento dell’offerta formativa

COMPETENZE DI TIPO TRASVERSALE

COMPETENZE                                              Abilità e atteggiamenti
CHIAVE DI
CITTADINANZA
Competenza                -abilità nel gestire le informazioni
alfabetica funzionale     -capacità di trasmettere
                          -capacità di redigere relazioni
                          -capacità di documentare

Competenza digitale       -capacità di utilizzare reti e strumenti informatici
Competenza                -disposizione alla flessibilità
personale, sociale e      -capacità di valutare i rischi
capacità di imparare      -capacità di lettura dei contesti
ad imparare               -capacità di collaborare
                          -disposizione ad apprendere in maniera continuativa

Competenza in           -capacità di svolgere in autonomia
materia di cittadinanza -capacità di problem solving.
                        -capacità di interagire e collaborare nel rispetto delle regole sociali, dei modelli
                        normativi
                        –disposizione di apertura e di consapevolezza del valore sociale della sicurezza
                        personale e della sostenibilità ambientale.
                        -consapevolezza del valore della sostenibilità degli stili di vita, diritti umani, parità
                        di genere, solidarietà e inclusione, cultura non violenta, diversità culturale, principio
                        della cittadinanza globale.

Competenze                -capacità di pianificare e di realizzare idee, identificare obiettivi tenendo conto del
imprenditoriali           tempo a disposizione e organizzandone le risorse
                          -essere intraprendenti, sviluppare idee e saperle organizzare in progetti correndo
                          anche rischi per riuscirci
                          -capacità di resilienza, di resistenza allo stress e adattamento ai cambiamenti
                          -capacità di Team working e disponibilità a collaborare con gli altri costruendo
                          relazioni positive
                          -capacità di Leadership, di condurre, e motivare gli altri creando consenso e fiducia

Competenza                Capacità di problem solving
matematica e              Capacità di problem setting
competenza in scienze     Capacità di gestione del tempo
e tecnologie
Competenza in             Creatività
materia di                Senso critico
consapevolezza ed
espressione culturali
Attività svolte nell’Anno Scolastico 2018/2019
Il Consiglio di classe ha realizzato, in coerenza con gli obiettivi del PTOF e della C.M. n. 86/2010, le
seguenti attività per l’acquisizione delle competenze di Cittadinanza e Costituzione:

Tipologia            Oggetto                                 Luogo                  Durata/Esperienza
                     La Cittadinanza attraverso la                              -
                     Costituzione; l’evoluzione del                             -
                     diritto dallo Statuto Albertino         Aula Lim ,         -    Capacità di interagire e
                     all’attuale Costituzione                Aula Magna             collaborare nel rispetto delle
Approfondimenti
                     (analogie e diversità)                                         regole sociali e dei modelli
tematici e sociali
                                                                                    normativi. Diritti umani.
                     Docenti di Storia e Diritto                                    Rispetto della diversità.
                                                             Docenti di Storia
                                                             e Diritto
                     Incontro con la Costituzione;            Aula Magna            consapevolezza del valore
                                                                                    della sostenibilità degli stili
                     la Costituzione dei diritti e la                               di vita:
                     Costituzione dei poteri ;
Incontro con                                                 Prof. ordinario di     diritti umani, parità di
esperti              il cittadino dotato dei diritti e       Diritto                genere, solidarietà,
                                                             costituzionale di      inclusione, cultura non
                     dei doveri, come appartenete ad
                                                             Roma tre,              violenta, diversità
                     una comunità;
                                                             Gianpaolo
                                                                                    culturale, principio della
                                                             Fontana
                     il cittadino in una molteplicità di                            cittadinanza globale.
                     situazioni e contesti.

                     Confronto tra sistema                      aula lim            Mese di maggio
                     parlamentare italino e quello
Approfondimenti      britannico.
competenze
Linguistiche

Visita guidata       I Palazzi del potere; visita al                                -potenziamento dell’educazione al
                     palazzo e scoperta di un                Quirinale              patrimonio culturale, artistico e
                     patrimonio di arte, storia e                                   paesaggistico;
                     cultura, luogo in cui il
                     Presidente svolge le sue                                       - disposizione e consapevolezza
                     funzioni; Palazzo della                                        del valore sociale della sicurezza
                                                                                    personale e della sostenibilità
                     democrazia, la casa degli
                                                                                    ambientale;
                     Italiani.
                                                                                    -educazione alla cittadinanza
                                                                                    democratica.

                     La maggior parte della classe ha        Università degli
                     partecipato a tutte le iniziative       studi La
                     proposte dall’Istituto relative         Sapienza
                     alle giornate di Open day delle
                     principali Università di Roma           Università degli
Orientamento                                                                        Febbraio/ Marzo/Aprile
                                                             studi Roma Tre

                                                             Università degli
                                                             studi Tor
                                                             Vergata
USCITE DIDATTICHE

Approfondimento                Partecipazione spettacolo
linguistico                    teatrale “The Merchant of       Silvano Toti             11 OTTOBRE 2018
                               Venice”                         GlobeTheatre

                               Partecipazione Festival
Sviluppo di interessi,
                               del cinema di Roma e            Auditorium, Roma
competenze e abilità                                                                    18 OTTOBRE 2018
                               realizzazione di due            Locali dell’Istituto
nelle varie arti
                               cortometraggi.

METODOLOGIA CLIL

Come stabilito da Collegio dei docenti del 3 Settembre 2018, circa la pianificazione dell’insegnamento in
lingua straniera di una disciplina non linguistica per l’anno scolastico 2018/2019, verificata l’assenza di
docenti titolari dell’insegnamento di discipline secondo la metodologia CLIL, si è realizzato un progetto
interdisciplinare in lingua inglese che ha mostrato l’interazione tra moduli di diverse discipline, sviluppatosi
in 30 ore.

Le discipline che sono state coinvolte nell’insegnamento di discipline non linguistiche (DNL) sono:

MATEMATICA                  SCIENZE NATURALI             FILOSOFIA                    DISCIPLINE SPORTIVE
Attività disciplinari

Matematica
Classe 5 Sez. ASP                                             Anno scolastico 2018/2019

Docente: Prof. Federico Ambrosi

Libri di testo: Bergamini/ Barozzi Matematica.Blu 2.0 2ed. - Volume 5 Zanichelli

     ARGOMENTI                       TESTI E CONTENUTI                          RIFLESSIONI DI
                                                                              CITTADINANZA E
                                                                                COSTITUZIONE
MODULO 1: TEORIA             Le funzioni reali di variabile reale       Art. 21
DELLE FUNZIONI               Riconoscere e classificare i vari tipi di
                             funzione
                             Determinare l’insieme di esistenza delle
                             funzioni
                             Riconoscere se una funzione è pari o
                             dispari
                             Individuare segno, iniettività,
                             suriettività, biettività, (dis)parità,
                             (de)crescenza, periodicità, funzione
                             inversa di una funzione
                             Determinare la funzione composta di due
                             o più funzioni
                             Trasformare geometricamente il grafico
                             di una funzione
MODULO 2: LIMITI E           Intervalli e intorni                      Art. 18
CONTINUITÀ                   Conoscere la definizione di limite
                             Primi teoremi sui limiti: Teorema di
                             unicità del limite, della permanenza del
                             segno e del confronto
                             Le operazioni sui limiti
                             Le forme indeterminate
                             I limiti notevoli
                             Le funzioni continue
                             I punti di discontinuità di una funzione
                             Gli asintoti
                             Il grafico probabile di una funzione
MODULO 3: CALCOLO            Derivata: definizione e significato       Art. 9
DIFFERENZIALE                geometrico.
                             Differenziale di una funzione e suo
                             significato geometrico.
                             Calcolo delle derivate.
                             Regole di derivazione.
                             Derivate successive.
                             Derivazione di funzioni composte.
                             Equazione della retta tangente ad una
                             curva in un punto.
                             Teoremi di Rolle, Cauchy e Lagrange.
                             Forme di De L’Hôpital.
                             Significato fisico della derivata.
MODULO 4: STUDIO     Massimi e minimi relativi ed assoluti di
DEL GRAFICO DI UNA   una funzione; criteri per la loro ricerca.
FUNZIONE             Concavità e convessità;
                     uso di derivate successive.
                     Punti di flesso; criteri per la loro ricerca.
MODULO 5: CALCOLO    Funzioni primitive di una funzione data.
INTEGRALE            Integrale indefinito.
                     Integrali immediati.
                     Proprietà dell’integrale indefinito.
                     Regole di integrazione: scomposizione,
                     sostituzione, integrazione per parti.
                     Integrazione delle funzioni razionali.
                     Calcolare il valore approssimato di un
                     integrale definito mediante il metodo:
                     dei rettangoli, dei
                     trapezi.
                     Integrale definito, sue proprietà e suo
                     significato geometrico.
                     Funzione integrale e teorema di
                     Torricelli-Barrow (cenni).
                     Calcolo di aree di domini piani.
                     Volumi dei solidi di rotazione.
MODULO 6:            Formalizzazione di un’equazione
EQUAZIONI            differenziale.
DIFFERENZIALI        Equazioni a variabili separabili.
                     Equazioni lineari del primo ordine.
                     Equazioni lineari del secondo ordine.
                     Applicazioni alla fisica (equazione di
                     Newton).

MODULO CLIL:         Concetto di derivata
Italiano
Classe 5 Sez. ASP                                                Anno scolastico 2018/2019

Docente: Prof. ssa Barbara Scarduzio

Libri di testo: Baldi / Giusso / Razetti Classici Nostri Contemporanei 5.1/5.2/6 Paravia
Dante Alighieri Divina Commedia SEI

  ARGOMENTI                            TESTI E CONTENUTI                              RIFLESSIONI DI
                                                                                     CITTADINANZA E
                                                                                      COSTITUZIONE

L’ETA’ DEL             UNITA’ DIDATTICA N°1                                        Art 8 Cost.
ROMANTICISMO
                       Romanticismo europeo ed italiano

                       UNITA’ DIDATTICA N°2

                       Giacomo Leopardi: la vita, il pensiero, la natura
                       benigna, il pessimismo storico, la natura malvagia, il
                       pessimismo cosmico, la poesia del “vago e indefinito”.
                       Lettura e commento dei testi:
                       dagli Idilli: “L’Infinito”, “Ultimo canto di Saffo”, “La
                       quiete dopo la tempesta”, “Il sabato del villaggio”, “A
                       Silvia”; “La Ginestra”: caratteri generali.
                       dalle Operette morali: “Dialogo della Natura e di un
                       islandese”.

L’ETA’                 UNITA’ DIDATTICA N°1
POSTUNITARIA
                       Lo scenario: storia, società, cultura.
                       La Scapigliatura milanese (cenni): contestazione
                       ideologica e stilistica.
                       Il maledettismo. Il naturalismo francese, Zola e il
                       metodo sperimentale.

                       UNITA’ DIDATTICA N°2

                       Giosue Carducci: la vita , l’evoluzione ideologica e
                       letteraria; la prima fase della produzione carducciana:
                       juvenilia, Levia Gravia, Giambi ed Epodi.
                       Lettura e commento dei testi:
                       da le Rime Nuove “Pianto antico”.

                       UNITA’ DIDATTICA N°3

                       Caratteri generali del Verismo, analogie e differenze
                       con il Naturalismo francese.
                       Giovanni Verga: la vita, la svolta verista, la poetica
dell’impersonalità e tecnica narrativa, l’ideologia
               verghiana, il Ciclo dei Vinti.
               Le opere: Vita dei campi, I Malavoglia, Le Novelle
               Rusticane, Mastro don Gesualdo.
               Lettura e commento dei testi:
               da Vita dei Campi, “Rosso Malpelo”;
               da Le Novelle Rusticane, “La Roba”;
               da I Malavoglia, cap. I, “Il mondo arcaico e l’irruzione
               della storia”; cap. XI, “Il vecchio e il giovane:
               tradizione e rivolta”; cap. XV, “La conclusione del
               romanzo: l’addio al mondo pre-moderno”;
               da Mastro don Gesualdo, I, cap. IV: “La tensione
               faustiana del self-made man”.

L’ETA’ DEL     UNITA’ DIDATTICA N.°1
DECADENTISMO
               Lo scenario: storia, società, cultura.
               Decadentismo e Simbolismo.
               Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde.

               UNITA’ DIDATTICA N.°2

               Gabriele D’annunzio: la vita, l’estetismo e la sua crisi, i
               romanzi del superuomo, il panismo.
               Le opere: Il Piacere, Le vergini delle rocce, Le Laudi:
               Alcyone.
               Lettura e commento dei testi: da Il Piacere, III, cap. 2,
               “Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena
               Muti”;
               da Le vergini delle rocce, I: “Il programma politico del
               superuomo”;
               da Alcyone: “La pioggia nel pineto”.
               UNITA’ DIDATTICA N.°3
               Giovanni Pascoli: la vita, il “nido” familiare, la visione
               del mondo, i simboli, la poetica del fanciullino, il
               lessico, gli aspetti fonici, la metrica, le figure retoriche.
               Le opere: Myricae e Canti di Castelvecchio.
               Lettura e commento dei testi:
               da Myricae: “Arano”, “Novembre”, “X Agosto”,
               “L’assiuolo”;
               dai Canti di Castelvecchio: I”l gelsomino notturno”.

L’ETA’ DEL     UNITA’ DIDATTICA N.°1                                           Art 3 Cost.
PRIMO
NOVECENTO      Lo scenario: storia, società, cultura.
               La stagione delle avanguardie: I Futuristi e Filippo            Art 19 Cost.
               Tommaso Marinetti.
               Lettura e commento dei testi:
               Manifesto del Futurismo e Manifesto tecnico della               Art 16 Cost.
               letteratura futurista.
               Crepuscolari e Vociani: Gozzano e Sbarbaro.
Art 23 Cost.
                UNITA’ DIDATTICA N.° 2

                Luigi Pirandello: la vita, la visione del mondo, il
                vitalismo, la critica dell’identità individuale, la
                “trappola” della vita sociale, il relativismo conoscitivo,
                la poetica dell’umorismo.
                Le opere: Le novelle per un anno, Il fu Mattia Pascal,
                Uno nessuno e centomila.
                Lettura e commento dei testi: da L’Umorismo, “Un’arte
                che scompone il reale”; dalle Novelle per un anno, “Il
                treno ha fischiato”; da Il fu Mattia Pascal,“Lo strappo
                nel cielo di carta e la lanterninosofia”

                Il teatro di Pirandello: analisi dell'argomento e delle
                tematiche di Enrico IV e Sei personaggi in cerca
                d'autore.

                Italo Svevo: la vita, il pensiero, la cultura.
                Le opere: Una vita e La coscienza di Zeno.
                Lettura e commento dei testi:
                da Una vita “Le ali del gabbiano”, da Senilità “Il ritratto
                dell’inetto”; da La coscienza di Zeno, cap. IV, “La
                morte del padre”, cap. VII, “La morte dell’antagonista”,
                cap. VIII, “La profezia di un’apocalisse cosmica”.

LA POESIA TRA   UNITA’ DIDATTICA N.° 1                                        Art 12 Cost.
LE DUE GUERRE
MONDIALI        Lo scenario: storia, società, cultura.                        Art 3 Cost.
                Giuseppe Ungaretti: la vita, la funzione della poesia, il
                linguaggio poetico.
                Le opere: L’Allegria e Il dolore.                             Art 19 Cost.
                Lettura e commento dei testi:
                da L’Allegria: “Il porto sepolto”, “Veglia”, “San
                Martino del Carso”, “Mattina”, “Soldati”;                     Art 16 Cost.
                da Il dolore, “Non gridate più”.

                L’Ermetismo: caratteri generali.                              Art 23 Cost.
                Salvatore Quasimodo: la vita, la prima fase poetica (il
                periodo ermetico), la seconda fase poetica (la poesia
                civile).
                Le opere: Acque e terre e Giorno dopo giorno.
                Lettura e commento dei testi: da Acque e terre, “Ed è
                subito sera”;
                da Giorno dopo giorno, “Alle fronde dei salici”.

                UNITA’ DIDATTICA N.° 2

                Eugenio Montale: la vita, il pensiero, il “primo”
                Montale, il motivo dell’aridità, la crisi dell’identità,
                la memoria, l’indifferenza, il “varco”, il “secondo”
                Montale, la poetica degli oggetti, la donna salvifica.
                Le opere: Ossi di seppia e Le occasioni.
Lettura e commento dei testi:
              da Ossi di seppia: Spesso il male di vivere ho
              incontrato, Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e
              assorto, I limoni;
              da Le occasioni: Non recidere, Forbice, Quel volto.

              Umberto Saba: la vita, i fondamenti della poetica, i temi
              principali.
              Le opere: Il Canzoniere.
              Lettura e commento dei testi: dal Canzoniere, La capra,
              Goal.

IL            UNITA’ DIDATTICA N.° 1
NEOREALISMO
              Cesare Pavese: la vita, la poesia e principali temi
              dell’opera pavesiana. Mito, poetica e stile. Le opere
              narrative.
              Lettura e commento dei testi: da La luna e i falò, cap. I,
              “Dove sono nato non lo so”;
              da Paesi tuoi, “Talino uccide Gisella”.

              UNITA’ DIDATTICA N.° 2

              Pierpaolo Pasolini: la vita, le prime fasi poetiche, la
              narrativa, l’ultimo Pasolini.
              Lettura e commento dei testi: da Una vita violenta, parte
              II, “Degradazione e innocenza del popolo”;
              da Scritti corsari, “Rimpianto del mondo contadino e
              omologazione contemporanea”.
              UNITA’ DIDATTICA N.° 3

              Primo Levi: la vita, il pensiero, guerra e deportazione.
              Lettura e commento del testo: da Se questo è un uomo,
              cap. II, “Il canto di Ulisse”.
Storia
Classe 5 Sez. ASP                                                 Anno scolastico 2018/2019

Docente: Prof.ssa Beatrice Bianchini

Libri di testo: Giardina / Sabbatucci / Vidotto Nuovi Profili Storici Nuovi Programmi Vol. III / Dal 1900 A
Oggi
Laterza Scolastica

         Argomenti                       Testi e Contenuti                  Riflessioni su Cittadinanza e
           Storia                                                                    Costituzione

Alle origini della politica      Il congresso di Vienna                 Art.3,4,7,35,39,40,41
contemporanea                    Moti rivoluzionari ’20-’21; 1830
Restaurazioni e rivoluzioni      Il pensiero politico
                                 risorgimentale
                                 Il 1848 in Europa

Nazioni e Imperi                 L’Unità d’Italia                       Art.3 art.36
                                 Bismarck e l’Unità tedesca
                                 Destra storica: sistema
                                 amministrativo, brigantaggio,
                                 politica economica, questione
                                 romana e completamento
                                 dell’Unità
                                 Sinistra storica: riforma elettorale
                                 e istruzione, politica estera,
                                 politica economica, trasformismo
                                 L’età di Crispi

L’alba del ‘900                  La crisi di fine secolo                Art.3-9
Verso la società di massa        Giolitti: decollo industriale,
       La Belle Époque           politica sociale, politica estera
                                 Opposte alleanze, crisi coloniali
                                 e guerre balcaniche

Guerra e rivoluzione             La prima guerra mondiale               Art.11
                                 Lo scoppio del conflitto: il
                                 dibattito italiano tra interventisti
                                 e neutralisti e l’entrata in guerra
                                 Svolgimento della guerra e
                                 Trattato di Versailles
                                 La rivoluzione Bolscevica e            Art. 3-4-7-35-39-40-41
                                 l’ascesa di Stalin
                                 Crisi postbellica in Italia e
                                 avvento del Fascismo
                                 La dittatura a viso aperto             Art.1-3
                                 Crisi della repubblica di Weimar
Totalitarismi e stermini di    Gli Stati Uniti e il crollo del 1929
massa                          Roosevelt e il New Deal
 La grande crisi: economia e   L’avento del Nazismo
     società negli anni ‘30    La politica dell’Appeasement e i
La crisi dell’individuo        prodromi della guerra
                               La seconda guerra mondiale             Art.1-3-11-32-36

Il mondo diviso:               ONU, Nato e Patto di Varsavia
guerra fredda e                La divisione dell’Europa
ricostruzione                  L’Unione Sovietica e le
                               democrazie popolari                    Art. 11
                               Gli Stati Uniti e l’Europa
                               Occidentale negli anni della
                               ricostruzione
                               L’Italia Repubblicana e la
                               Costituzione
                               La ripresa del Giappone
                               La rivoluzione comunista in Cina
                               e la guerra di Corea

                                                                      Art.22
Filosofia
Classe 5 Sez. ASP                                                Anno scolastico 2018/2019

Docente: Prof.ssa Beatrice Bianchini

Libri di testo: Abbagnano / Fornero / Burghi Ricerca Del Pensiero 3a+3b+3c Paravia

   ARGOMENTI                 TESTI E CONTENUTI                   RIFLESSIONI SU CITTADINANZA E
                                                                         COSTITUZIONE

Hegel                    Tesi fondamentali della filosofia
                         hegeliana: il panlogismo, la
                         risoluzione del finito
                         nell’infinito, il ruolo della
                         filosofia, la dialettica.

Feuerbach:                La critica a Hegel, la religione e    art.7, 32
                           l’alienazione, l’antropologia

Marx:                    il materialismo storico,               Art. 3, 4, 7, 35,39, 40,41
                         l’alienazione, la teoria del
                         plusvalore, il comunismo, la
                         dialettica

Schopenhauer:            il mondo come volontà e                Art. 2
                         rappresentazione, la condizione
                         umana, l’arte, l’ascetismo

Kierkegaard:             la critica a Hegel, l’angoscia, i      Art. 19
                         tre stadi della vita

Nietzsche:               apollineo e dionisiaco, critica        Art. 21
                         alla morale cristiana, eterno
                         ritorno, l’oltreuomo

Freud:                   la scoperta dell’inconscio, la         Art.32
                         libido e la genesi della malattia;
                         Es, Io e Super Io, la religione e la
                         sessualità

Camus:                   l'ateismo e il senso della vita, la    Art. 1-3-11-32-36
                         lotta contro l'assurdo, il rifiuto
                         del pessimismo

Adorno:                  La dialettica negativa; la critica     Art. 1-3-11-32-36
                         dell'industria culturale; l'arte
                         come denuncia

Marcuse:                 civiltà e repressione; critica del     Art.2
                         sistema
Metodologia CLIL   Schopenhauer: concetti del
                   Mondo come volontà e
                   rappresentazione. Marx:
                   materialismo storico, alienazione
Inglese
Classe 5 Sez. ASP                                                       Anno scolastico 2018/2019

Docente: Prof. Matteo Gualino

Libro di testo: Spiazzi / Tavella / Only Connect . New Directions Zanichelli

   ARGOMENTI                      TESTI E CONTENUTI                             RIFLESSIONI SU
                                                                               CITTADINANZA E
                                                                                COSTITUZIONE
MODULO 1: THE                1) The Early Victorian age                 Art 3 Cost.
VICTORIAN AGE
                             2) Life in Victorian Britain

                             3) The Victorian Compromise                Art 9 Cost.

                             4) The Victorian frame of mind             Art 30 Cost.

                             5) The Victorian novel: types of
                                novels

                             6) Charles Dickens: plot and themes in
                                Oliver Twist and analysis of the
                                excerpt “Oliver wants some more”,       Art 33 Cost.
                                plot and themes of David
                                Copperfield.

                             7) Film view and discussion: Oliver
                                                                        Art 3 Cost.
                                Twist (2005; directed by Roman
                                Polanski)

                             8) Emily Brontë : plot and themes in
                                Wuthering Heights and analysis of
                                the excerpt “Catherine's ghost” and
                                “Haunt me then!”

                             9) Film view and discussion: To Walk
                                Invisible (2016; directed by Sally
                                Wainwright)

MODULO 2:                   -   The later year of Queen Victoria’s
AESTHETICISM                    reign
AND DECADENCE
                            -   The Aesthetic Movement in Europe        Art 3 Cost.
                                and in Britain: Aestheticism and
                                Decadence.

                            -    Robert Louis Stevenson: plot and
                                themes of Dr Jekyll and Mr Hyde         Art 32 Cost.
                                and analysis of the excerpt "Jekyll's
                                experiment".

                            -   Oscar Wilde:plot and themes of The      Art 11 Cost.
Picture of Dorian Gray and analysis     Art 32 Cost.
                     of “Sense perception, wholeness,        Art 6 Cost.
                     and the soul” and analysis of the       Art 11 Cost.
                     excerpt "Dorian's death";

                -    Film view and discussion: The
                     Picture of Dorian Gray (2009,
                     directed by Oliver Parker)
MODULO 3: THE       The historical and social context
MODERN AGE
                    The age of anxiety and the Modern
                     Novel
MODULO 4: THE       James Joyce, Plot and themes of         Art 32 Cost.
PSYCHOLOGICAL        Dubliners; Plot and themes of           Art 6 Cost.
NOVEL                Uysses and analysis of the excerpt “I   Art 3 Cost.
                                                             Art 16 Cost.
                     said yes I will sermon”
                                                             Art 32 Cost.
                                                             Art 6 Cost.
                    Virginia Woolf, plot and themes of
                     Mrs Dalloway
MODULO 5: THE   1) The dystopian novel                       Art 9 Cost.
DYSTOPIAN
NOVEL           2) George Orwell, plot and themes of         Art 11 Cost.
                   1984 and analysis of the excerpt
                   "The object of power is power"
                                                             Art 3 Cost.
                3)    Film view and discussion: 1984
                     (1984, directed by Michael
                     Radford).
Fisica
Classe 5 Sez. ASP                                                  Anno scolastico 2018/2019

Docente: Prof. Gianluca Lecoque

Libri di testo utilizzati: Amaldi, Amaldi Per I Licei Scientifici Blu Volume 3 (Ldm) / Induzione E Onde
Elettromagnetiche, Relatività E Quanti Zanichelli

         ARGOMENTI                       TESTI E CONTENUTI                         RIFLESSIONI SU
                                                                                  CITTADINANZA E
                                                                                   COSTITUZIONE
I - Carica elettrica e potenziale   Il vettore campo elettrico;             Art 9 Cost.

                                    Il campo elettrico di una carica
                                    puntiforme;
                                    Le linee del campo elettrico;
                                    Il flusso del campo elettrico e il
                                    teorema di Gauss.
                                    L’energia potenziale elettrica;
                                    Il potenziale elettrico e la
                                    differenza di potenziale;
                                    Le superfici equipotenziali;
                                    La circuitazione del campo
                                    elettrico;
                                    Fenomeni di elettrostatica;
                                    Il condensatore;
                                    Il moto di una carica in un campo
                                    elettrico uniforme.

II - Conduttori                     Distribuzione della carica in           Art 33 Cost.

                                    conduttori in equilibrio;
                                    Il campo elettrico e il potenziale;
                                    Capacità di un conduttore;
                                    Il condensatore: condensatori in
                                    serie e in parallelo, energia del
                                    condensatore.
                                    L’intensità della corrente elettrica;
                                    I generatori di tensione e i circuiti
                                    elettrici;
                                    La prima legge di Ohm;
                                    La seconda legge di Ohm e la
                                    resistività;
L’effetto Joule.
                                                       Art 34 Cost.

III - Circuiti    Lo studio dei circuiti elettrici;    Art 34 Cost.

                  Resistori in serie e in parallelo;
                  Condensatori in serie e parallelo;
                  Le leggi di Kirchhoff;
                  I semiconduttori.

IV - Magnetismo   Magneti e loro interazioni. Campo    Art 9 Cost.

                  magnetico.
                  Campo magnetico terrestre.
                  Induzione magnetica.
                  Esperienze di Oersted e di
                  Ampère.
                  Interazione magnete – corrente e
                  corrente – corrente.
                  Filo rettilineo, spira circolare e
                  solenoide. Legge di Biot e Savart.
                  Teorema della circuitazione di
                  Ampère.
                  Flusso dell’induzione magnetica.
                  Sostanze diamagnetiche,
                  paramagnetiche e
                  ferromagnetiche.
                  Moto di una carica elettrica in un
                  campo magnetico. Forza di
                  Lorenz.
                  Correnti indotte.
                  Legge di Faraday-Neumann.
                  Legge di Lenz.
                  Induttanza di un circuito.
                  Autoinduzione elettromagnetica.      Art 34 Cost.
                  Motore elettrico.
                  Dinamo.
                  Corrente alternata (cenni).
                  Equazioni di Maxwell.
                  Onde elettromagnetiche.
                  Spettro visibile, infrarosso e
                  ultravioletto.
Scienze Naturali
Classe 5 Sez. ASP                                                      Anno scolastico 2018/2019

Docente: Prof. ssa Mirella Magaldi

Libri di testo: Casagrande / Pizzirani/ Di Stefano Una Introduzione Allo Studio Del Pianeta Bovolenta

ARGOMENTI                    TESTI E CONTENUTI                    RIFLESSIONI SU CITTADINANZA
                                                                  E COSTITUZIONE

LA GEOLOGIA:                 La Crosta terrestre,                 Art 9 Cost.
                             il Mantello e il Nucleo.
LA STRUTTURA                 I minerali.                          Art 33Cost.
DELLA TERRA                  Le rocce magmatiche;
                             le rocce sedimentarie;
                             le rocce metamorfiche:
                             i processi di formazione.

                             Il ciclo litogenetico.

LA TETTONICA A               La teoria della deriva dei           Art 10 Cost.
PLACCHE E LE                 continenti.                          Art 33 Cost.
DINAMICHE                    La tettonica delle placche e
ENDOGENE                     l’interno della Terra.
TERRESTRI                    I margini delle placche.
                             Distribuzione geografica dei
                             vulcani e dei terremoti.

L’ATMOSFERA ED IL            La composizione dell’atmosfera.      Art 49 Cost.
CLIMA                        La struttura a strati
                             dell’atmosfera.
                             Bilancio radiativo-termico della
                             Terra.                               Art 9 Cost.
                             La pressione atmosferica.
                             I venti.
                             La classificazione dei climi.

LA CHIMICA                   L’ibridazione dei Carbonio.          Art 33 Cost.
ORGANICA:                    Formula di struttura e razionale.
                             I composti del Carbonio.
LA CHIMICA DEL               Idrocarburi saturi e insaturi.       Art 9 Cost.
CARBONIO                     Idrocarburi aromatici.
                             Alcoli, Fenoli, Aldeidi, Chetoni e
                             Acidi carbossilici.
                             Ammine, Diammine.

La biochimica:               Le proteine: struttura e             Art 18 Cost.
LA STRUTTURA DI              metabolismo.
MOLECOLE                     L’acido desossiribonucleico: la
PARTICOLARMENTE              struttura e organizzazione.
IMPORTANTI PER LA
VITA
LA BIOCHIMICA DEI      La fotosintesi clorofilliana.
GLUCIDI E DEI LIPIDI   La respirazione cellulare.
                       La glicolisi (cenni).           Art 33 Cost.
                       Il Ciclo di Krebs (cenni)
                       La fermentazione

LA GENOMICA            Il DNA ricombinante.
                       La PCR.                         Art 32 Cost.

METODOLOGIA CLIL       L’energia geotermica
Scienze Motorie
Classe 5 Sez. ASP                                                          Anno scolastico 2018/2019

Docente: Prof. Luigi Duro

Libri di testo: Fiorini / Coretti / Bocchi Più Movimento Marietti Scuola

    ARGOMENTI                             TESTI E CONTENUTI                            RIFLESSIONI SU
                                                                                      CITTADINANZA E
                                                                                       COSTITUZIONE
                             Il doping: la lista Wada e l’organizzazione del
                                                                                    Art.32
Medicina dello Sport         sistema antidoping. La classificazione delle
                                                                                    Art.4
                             sostanze e dei metodi proibiti.
                             Storia ed evoluzione dei Giochi Olimpici,              Art.3
                                                                                    Art.13
Sport Olimpico               Organizzazione del movimento Olimpico: Il CIO, il
                                                                                    Art.11
                             Coni e le Federazioni Sportive Nazionali.              Art.2
Sport Individuali            Atletica Leggera: La corsa                             Art.16
Fisiologia dell’esercizio:   Il trasporto d’ossigeno                                Art.9
Sport di Squadra             Il gioco del calcio                                    Art.11
                                                                                    Art.18
                                                                                    Art.16
                                                                                    Art.21
                             La periodizzazione dell’allenamento.                   Art.9
Teoria dell’allenamento
                                                                                    Art.4
Discipline sportive
Classe 5 Sez. ASP                                                          Anno scolastico 2018/2019

Docente: Prof. Luigi Duro

Libri di testo: Fiorini / Coretti / Bocchi Più Movimento Marietti Scuola

     ARGOMENTI                             TESTI E CONTENUTI                            RIFLESSIONI SU
                                                                                       CITTADINANZA E
                                                                                         COSTITUZIONE
Approfondimento di            Modello di prestazione, mezzi e metodi di               Art. 4
teoria e metodologia di       allenamento, la struttura di base di una seduta di
allenamento e gara            allenamento a seconda del modello di prestazione

Medicina dello Sport:         Gli effetti derivati dall’uso di sostanze proibite,     Art. 4
                              lotta al doping, la diffusione delle differenti         Art. 9
                              sostanze e metodi proibiti in base alle differenti      Art.32
                              attività sportive.
Sport Individuali             Le discipline di corsa: corse di velocità, corse        Art. 16
                              mezzofondo e fondo, staffette.

                              Ginnastica Attrezzistica

Test e Misurazioni            Mezzi e metodi di controllo dell’attività sportiva, i   Art. 4
                              principali test da campo, la match analysis
                              applicata ai giochi sportivi

Metodologia CLIL              “Structure and characteristics of normal skeletal
                              muscle” secondo metodologia CLIL
Diritto Ed Economia Dello Sport
Classe 5 Sez. ASP                                                            Anno scolastico 2018/2019

Docente: Prof. Francesca Ludovici

Libri di testo: Maria Rita Cattani Regole Gioco V Anno Paramond

        ARGOMENTI                        TESTI E CONTENUTI                           RIFLESSIONI SU
                                                                                    CITTADINANZA E
                                                                                     COSTITUZIONE
Le caratteristiche del contratto    Analisi delle varie tipologie di          Art 32 Cost.
sportivo                            contratto partendo dall’art 1321
                                    cc, con le specificità del contratto
                                    sportivo per dilettanti e per
                                    professionisti: analogie e
                                    differenze con le altre tipologie
                                    del contratto. Spunti tratti dal libro
                                    di testo Le regole del gioco, diritto
                                    ed economia dello sport (Maria
                                    Rita Cattani). Fonti web.

La sentenza Bosman.                 Analisi della sentenza del 1995           Art 10 Cost.
                                    detta appunto sentenza Bosman
                                    per il nome del calciatore del RCF        Art 16 Cost.
                                    Liegi, Jean Marc Bosman che
                                                                              Art 35 Cost.
                                    riuscì a trasferirsi al termine
                                    dell’ingaggio,dalla squadra di
                                    appartenenza ad un’altra squadra
                                    europea, a costo zero. La suddetta
                                    sentenza ha cambiato per sempre
                                    la circolazione degli atleti nella
                                    UE. Spunti tratti dal libro di testo
                                    Le regole del gioco, diritto ed
                                    economia dello sport (Maria Rita
                                    Cattani). Fonti web.

IL CONI IL CIO e l’evoluzione       Che cosa significa l’acronimo             Art 17 cost.
storica dei giochi olimpici         CONI e quali sono gli organi dello
                                    stesso. Quali sono i rapporti tra i       Art 18 Cost.
                                    CONI e il CIO. Lo studio della
                                    carta olimpica così come ideata da
                                    Pierre de Coubertin nel 1899e
                                    successivamente ripresa dal
                                    Comitato olimpico internazionale,
                                    e che detta le regole e le linee
                                    guida per l’organizzazione dei
                                    giochi olimpici.
Il Doping, i sistemi per arginare   Che cos’é il Doping. Rapporti tra      Art 32 cost.
il fenomeno.                        sostanze illecite e doping. Il
                                    codice WADA che rappresenta il
                                    documento fondamentale ed
                                    universale su cui si basa il
                                    Programma Mondiale Antidoping
                                    dello sport. Lo studio delle
                                    principali inchieste giudiziarie
                                    degli ultimi anni. Spunti tratti dal
                                    libro di testo Le regole del gioco,
                                    diritto ed economia dello sport
                                    (Maria Rita Cattani). Fonti web.

Lo sport tra i giovani e le         In che modo si diffonde lo sport       Art 5 Cost.
differenze tra le varie regioni     tra i giovani. Quali le differenze
italiane.                           tra regione e regione, nella
                                    diffusione delle varie tipologie di
                                    sport, ed in che modo il governo
                                    attraverso le varie Regioni,
                                    incentiva lo sport giovanile.
                                    Spunti tratti dal libro di testo Le
                                    regole del gioco, diritto ed
                                    economia dello sport (Maria Rita
                                    Cattani). Fonti web.

Il lavoro autonomo e il lavoro      L'articolo 2094 del codice civile      Art 2 Cost.
subordinato.                        definisce prestatore di lavoro
                                    subordinato chi "si obbliga            Art 35 Cost.
                                    mediante retribuzione a
                                    collaborare nell'impresa, prestando
                                    il proprio lavoro, intellettuale o
                                    manuale, alle dipendenze e sotto
                                    la direzione dell'imprenditore". Da
                                    tenere distinto rispetto al lavoro
                                    subordinato è il lavoro autonomo,
                                    o contratto d'opera e che trova la
                                    sua principale fonte di disciplina
                                    negli articoli 2222 e seguenti del
                                    codice civile. Spunti tratti dal libro
                                    di testo Le regole del gioco, diritto
                                    ed economia dello sport (Maria
                                    Rita Cattani). Fonti web.

Diritti e doveri dei datori di      Introduzione al tema sulla             Art 36 Cost.
lavoro.                             sicurezza sul lavoro e all’equo
                                    compenso.

L’attività produttiva nel sistema   Costi e profitti di un’impresa.        Art 9 Cost.
economico e il mercato del          l’obiettivo di ogni impresa che
                                    popola il sistema economico è
lavoro.                           esclusivamente il profitto. Ogni
                                  impresa può essere considerata
                                  come un’ unità decisionale che
                                  agisce in modo coerente. Spunti
                                  tratti dal libro di testo Le regole
                                  del gioco, diritto ed economia
                                  dello sport (Maria Rita Cattani).
                                  Fonti web.

Domanda e offerta di lavoro. Il   L'offerta di lavoro,in economia,      Art 35 Cost.
lavoratori nel mondo dello        misura la disposizione delle
sport.                            persone a lavorare, il numero di      Art 36 Cost.
                                  persone disposte a offrire i propri   Art 37 cost.
                                  servizi lavorativi il numero di ore
                                  di lavoro che i lavoratori sono
                                  disposti a offrire ai datori di
                                  lavoro. La domanda di lavoro è
                                  invece dettata dalle imprese.
                                  Incentivi al lavoro giovanile.
Potenziamento lingua inglese
Classe 5 Sez. ASP                                                       Anno scolastico 2018/2019

Docente: Prof. Ssa Eugenia Varas

L'obiettivo del programma Potenziamento in inglese è di aumentare la capacità di comunicare in inglese e di
essere in grado di trasmettere il mondo intorno agli studenti nella lingua straniera.

La costruzione del contenuto di questo laboratorio avviene in relazione al livello linguistico degli studenti,
che in certi casi prevede la divisione del gruppo per livelli oltre l'età.

Il lavoro di laboratorio in inglese è diviso in tre blocchi

Sezione 1: What’s going on?
Un panorama generale in Inglese di quello che sta succedendo nel mondo, alcuni di questi temi sono:
       Europa e il mondo
       Eventi storici e notizie d’impatto
       Cambiamento climatico
Sezione 2: Fun Grammar
       Ripasso grammaticale tramite letture di ogni tipo
       Dialoghi di film
       Composizione dei brani
Sezione 3: I Speak
Tecniche per sviluppare la capacità di comunicare in inglese attraverso i metodi di ROLEPLAY e
SPEAKING di Hymes.

S: Setting (dove si svolge l’azione)

P: Participants (chi è coinvolto nella conversazione/auditorio/conferenza)

E: Ends (la finalità del discorso)

Act: (la cronologia del discorso)

Key: Il tono del discorso (serio, divertente, intimo, ecc)

Instruments: Lavagna Interattiva, mappa concettuale, nessuno strumento di appoggio

Le diverse attività svolte nel Laboratorio

CINEMA

Come si scrive un film in Inglese

    1. Visione di un Film
Puoi anche leggere