CLASSE V SCIENTIFICO SPORTIVO sez. A - Maniero ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ANNO SCOLASTICO 2018/2019 COPERNICO MANIERI PARIT DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE V SCIENTIFICO SPORTIVO sez. A
ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5° INDIRIZZO SCIENTIFICO SPORTIVO
Presentazione dell’Istituto Link dell’Istituto www.maniericopernico.it Il Centro Studi Manieri Copernico è il più antico complesso scolastico laico paritario di Roma a pochi passi da Palazzo Laterano che per mille anni è stato la sede ufficiale del papato, da S. Giovanni in Laterano, le Chiese del Celio e a ridosso della via Appia. La storia di questa scuola è esemplare per comprendere l’istruzione paritaria non solo romana ma italiana. È un’Istituzione laica nella gestione ma garante dei principi e dei valori della tradizione occidentale ed è riconosciuta per gli alti standard di qualità nell’insegnamento e per la professionalità del servizio. Gino Manieri istituì il Centro Studi nel 1945 presso la sede di piazza Vittorio 120 e lo intitolò al fratello Antonio Manieri, deceduto nel 1941 durante la Seconda Guerra Mondiale, fu insignito della medaglia d’oro in qualità di eroe di guerra. La Scuola assunse la sua fisionomia di polo culturale e didattico nel 1954 quando si trasferì nell’attuale sede di via Faleria 21, in un immobile appositamente progettato. Alla sua morte, la moglie e i tre figli lo trasformarono in un vero e proprio campus polivalente, continuando l’attività con successo. L’edificio è stato progettato negli Anni Quaranta dall’architetto Luigi Mainardi. È stato ideato e realizzato investendo non solo nella parte specificatamente architettonica ma anche nella dotazione di spazi decisamente speciali e fondamentali per la formazione degli studenti. Le sue aule hanno accolto negli anni generazioni di studenti e professori, alcuni dei quali assai significativi nel panorama culturale italiano. Durante l’alluvione di Firenze nel 1966, i ragazzi e i docenti assunsero particolari meriti e riconoscenze per la collaborazione apportata alla salvaguardia e restauro del patrimonio culturale di Firenze. Dalla sua fondazione ad oggi, il Centro Studi Manieri conserva e consolida il suo ruolo di formazione di eccellenza ed è divenuto un importante punto di riferimento per tutto il quartiere Labicano.
Risultati di apprendimento comuni a tutti gli indirizzi
A conclusione dei percorsi liceali, gli studenti sono in grado di:
padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri
linguistici
adeguati alla situazione;
comunicare in una lingua straniera almeno a livello B2 (QCER);
elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all’attività svolta;
identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di
vista e individuando possibili soluzioni;
riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica, filosofica,
religiosa, italiana ed europea, e saperli confrontare con altre tradizioni e culture;
agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche,
sociali
ed economiche, con riferimento particolare all’Europa oltre che all’Italia, e secondo i diritti
ei
doveri dell’essere cittadini;
operare in contesti professionali e interpersonali svolgendo compiti di collaborazione critica
e
propositiva nei gruppi di lavoro;
utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici per svolgere attività di studio e di
approfondimento, per fare ricerca e per comunicare;
padroneggiare il linguaggio specifico e le rispettive procedure della matematica, delle
scienze
fisiche e delle scienze naturali.
Competenze specifiche del liceo Scientifico:
• applicare, nei diversi contesti di studio e di lavoro, i risultati della ricerca scientifica e dello
sviluppo tecnologico, a partire dalla conoscenza della storia delle idee e dei rapporti tra il pensiero
scientifico, la riflessione filosofica e, più in generale, l’indagine di tipo umanistico;
• padroneggiare le procedure, i linguaggi specifici e i metodi di indagine delle scienze sperimentali;
• utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di
problemi;
• utilizzare le strutture logiche, i modelli e i metodi della ricerca scientifica, e gli apporti dello
sviluppo tecnologico, per individuare e risolvere problemi di varia natura, anche in riferimento alla
vita quotidiana;
• utilizzare i procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, padroneggiando anche gli
strumenti del Problem Posing e Solving.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento
comuni ai percorsi liceali ed i risultati di apprendimento specifici del liceo scientifico sportivo,
dovranno:
1. saper applicare i metodi della pratica sportiva in diversi ambiti;
2. saper elaborare l’analisi critica dei fenomeni sportivi, la riflessione metodologica sullo sport
e sulle procedure sperimentali ad esso inerenti;
3. essere in grado di ricercare strategie atte a favorire la scoperta del ruolo pluridisciplinare esociale dello sport; 4. saper approfondire la conoscenza e la pratica delle diverse discipline sportive; 5. essere in grado di orientarsi nell’ambito socioeconomico del territorio e nella rete di interconnessioni che collega fenomeni e soggetti della propria realtà territoriale con contesti nazionali ed internazionali.
IL LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO ‘N. COPERNICO’
In sintonia con il Patto Educativo di Responsabilità, l’offerta formativa curricolare è in funzione di un
cammino di crescita degli allievi, sull’assunzione di responsabilità individuali e l’acquisizione di competenze
specifiche anche in vista delle future scelte universitarie, lavorative, sociali e culturali.
Il liceo nei suoi indirizzi ha già nell’ordinamento, nel riferimento alla cultura umanistica/scientifica, un
progetto "forte" di offerta formativa, che riteniamo prezioso e irrinunciabile. La sua validità e la sua
efficacia, tuttavia, dipendono, oggi, dalla capacità di far dialogare passato, presente e futuro, dal riuscire a
rendere l’alunno partecipe e protagonista del suo percorso formativo.
La nostra attenzione è centrata sulla formazione di un metodo critico, sulla capacità di fare ricerca e
raggiungere abilità operative. Sapere, Saper Fare per Saper Essere.
OBIETTIVI PRIORITARI
- Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche e matematico-logiche e scientifiche,
con particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese;
- migliorare gli apprendimenti grazie a sostegno e recupero durante l'anno scolastico.
- Sviluppare il CLIL, Content and Language Integrated Learning;
- sviluppare comportamenti responsabili ispirati alla legalità, alla sostenibilità ambientale, al rispetto
dei beni paesaggistici e del patrimonio artistico;
- sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento
all'alimentazione, all'educazione psico-fisica e allo sport;
- sviluppo di interesse, competenze e abilità nelle varie arti, educazione alla creatività ed alla
progettualità;
- sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la
valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, al rispetto delle differenze, al dialogo tra le
culture, alla consapevolezza dei diritti e dei doveri propri e altrui;
IL LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO con potenziamento d’inglese
Il percorso del Liceo Scientifico-Sportivo è indirizzato all’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri
delle scienze matematiche, fisiche e naturali, nonché dell’economia e del diritto; accanto ad un
approfondimento delle scienze motorie e sportive e di una o più discipline sportive, prevede il potenziamento
linguistico in inglese, uno spazio in cui gli studenti sperimentano abilità linguistiche già acquisite, in contesti
più che mai attuali, attraverso metodi di Play Role e Speaking, per sviluppare e migliorare la capacità di
comunicare in inglese. L’Istituto assicura impianti ed attrezzature ginnico-sportive adeguati al
raggiungimento degli obiettivi, nel rispetto delle pari opportunità di tutti gli studenti e le studentesse, anche
di coloro in condizione di criticità formativa
Al termine del percorso liceale gli studenti dovranno:
aver raggiunto una conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della nostra civiltà nei suoi diversi
aspetti, anche attraverso lo studio diretto di opere, documenti ed autori significativi ed essere in grado di
riconoscere il valore della tradizione come possibilità di comprensione critica del presente;aver maturato, tanto nella pratica della traduzione quanto nello studio della filosofia delle discipline
scientifiche, delle lingue e della pratica sportiva, una buona capacità di argomentare, di interpretare testi e di
risolvere diversi problemi anche apparentemente distanti dalle discipline specificamente studiate;
saper riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni e saper collocare il pensiero
scientifico anche all’interno di una dimensione umanistica. Avere acquisito la conoscenza necessaria delle
lingue classiche e moderne.
Quadro orario
Attività e insegnamenti di area generale
ORE
ANNUE
DISCIPLINE quinto
1° biennio 2° biennio
anno
1 2 3 4 5
Lingua e letteratura italiana 132 132 132 132 132
Lingua inglese 99 99 99 99 99
Storia e geografia 99 99
Storia 66 66 66
Filosofia 66 66 66
Matematica 132 132 132 132
165
Fisica 66 66 99 99 99
Scienze Naturali * 99 99 99 99 99
Diritto ed economia dello sport 99 99 99
Scienze motorie e sportive 99 99 99 99 99
Discipline sportive 99 99 66 66 66
Religione cattolica o attività alternative 33 33 33 33 33
Potenziamento lingua Inglese ** 99
Totale ore 891 891 990 990 990
* Biologia, Chimica, Scienza della Terra.
** Materia dell’autonomia scolastica.Docenti del Consiglio di Classe
DISCIPLINA DOCENTE Continuità Didattica
3° 4° 5°
Anno Anno Anno
Lingua e Letteratura Prof.ssa Scarduzio X X X
italiana
Lingua e cultura Prof. Ma Gualino X
straniera (inglese)
Storia e Filosofia Prof.ssa Bianchini X X
Matematica Prof. Ambrosi X X
Fisica Prof.Lecoque X
Scienze naturali Prof.ssa Magaldi X
Diritto ed economia dello Prof.ssa Ludovici X
sport
Scienze motorie e Prof. Duro X
discipline sportive
Potenziamento lingua Prof. Varas X
inglese
COORDINATORE IL COORDINATORE DIDATTICO
Prof.ssa Barbara Scarduzio Prof.ssa M. L. TerrinoniPresentazione della Classe
Composizione della classe
□ Numero totale studenti 7
□ Promossi dalla classe precedente 3
PROFILO DELLA CLASSE
La classe 5° ASP , conta 7 alunni. Nel corso dei 5 anni, ha potuto contare sulla continuità
didattica in alcune discipline, quali lettere e matematica, mentre per le altre discipline si sono
avuti degli avvicendamenti.
Gli studenti hanno in massima parte raggiunto un discreto livello di reciproca conoscenza. I
rapporti con le famiglie sono stati piuttosto regolari nel corso degli anni. In questo ultimo
anno si sono un po’diradati, come del resto spesso avviene nelle classi terminali.
COMPORTAMENTO ED INTERESSI
Durante tutto l’anno scolastico il comportamento è stato generalmente piuttosto corretto. Il
comportamento degli studenti e la loro capacità di interazione con l’ambiente esterno sono
stati abbastanza soddisfacenti. Gli alunni hanno mostrato, in massima parte, una accettabile
partecipazione alle attività scolastiche ed extrascolastiche, cui sono stati coinvolti.
PROFITTO SCOLASTICO
I risultati e gli apprendimenti raggiunti dalla classe sono stati nel complesso accettabili
,anche se si è dovuto lavorare per impostare una didattica proficua, vista la tendenza della
maggior parte degli alunni ,a recepire piuttosto passivamente gli argomenti proposti dai vari
insegnanti. Una parte degli studenti ha risposto in modo significativo agli stimoli forniti dai
docenti nelle singole discipline ,altri si sono rivelati apatici, approssimativi e superficiali,
soprattutto nella rielaborazione personale; alcuni presentano ancora difficoltà
nell’esposizione orale; è comunque, emerso nella classe un esiguo gruppo di alunni che si
sono distinti per capacità critiche e originalità nell’approfondimento di alcuni temi presi in
esame. C’è da rilevare che non sempre gli alunni sono stati puntuali nella consegna dei
compiti assegnati ed alcuni docenti sono stati costretti a reiterate sollecitazioni.
Va evidenziato che, in particolare per alcune materie, si è risentita una certa flessione nel
rendimento, in parte influenzata, alla fine dell’anno, dall’attenzione rivolta e mirata alle
materie di simulazione ed alla preparazione dell’esame di Stato. Nel complesso la
partecipazione alle attività didattiche, l’impegno ed il metodo di lavoro sono stati
disomogenei, per taluni rivolti meramente al fine valutativo.
I docenti hanno lamentato un elevato numero di assenze dovute, anche, a numerosi impegni
didattici scolastici ed extrascolastici, che se da un lato hanno contribuito all’approfondimento
di varie tematiche, dall’altro hanno rallentato lo svolgimento dei programmi e delle verifiche
nella maggior parte delle discipline, dette attività si sono svolte nel corso di tutto l’anno
scolastico,fino al mese di maggio.
Le valutazioni hanno tenuto conto ,oltre che del profitto ,anche dell’impegno ,della
partecipazione attiva e costruttiva e costante al dialogo didattico, del miglioramento rispetto
alle condizioni di partenza ,delle effettive potenzialità individuali.
CANDIDATI ESTERNIAlla classe sono stati abbinati 2 candidati esterni che hanno sostenuto esami preliminari. Si
sono attenuti ai programmi della classe e sono stati considerati idonei all’esame di Stato. Per
le attività e i percorsi trasversali di ognuno di loro si rimanda al fascicolo personale.
COMPETENZE DI TIPO COGNITIVO TRASVERSALI A TUTTE LE DISCIPLINE
Analizzare, sintetizzare e interpretare in modo sempre più autonomo i concetti, procedimenti, etc. relativi
ad ogni disciplina, pervenendo gradatamente a formulare giudizi critici
Operare collegamenti interdisciplinari mettendo a punto le conoscenze acquisite e saperli argomentare
con i dovuti approfondimenti
Comunicare in modo chiaro, ordinato e corretto utilizzando i diversi linguaggi specialistici
Sapere costruire testi a carattere espositivo, esplicativo, argomentativo e progettuale per relazionare le
proprie attività
Affrontare e gestire situazioni nuove, utilizzando le conoscenze acquisite in situazioni problematiche
nuove, per l’elaborazione di progetti
Elenco degli studenti e Credito scolastico classi 3° e 4°
L’assegnazione ha tenuto conto, conformemente a quanto stabilito dal Collegio dei Docenti del 21/12/2018
(verb. N. 3) e in base al Regolamento sull’Esame di Stato, dei seguenti criteri: profitto, frequenza, interesse e
impegno nella partecipazione al dialogo educativo, attività complementari e integrative, eventuali altri crediti
(quali: certificazioni linguistiche, certificazioni informatiche, corsi di lingua, esperienze musicali, esperienze
sportive, esperienze di cooperazione, esperienze di volontariato).
Credito Credito
CONVERSIONE
TERZO ANNO QUARTO ANNO SOMMA CREDITI
ALUNNO DEL CREDITO
(tabella precedente al (tabella precedente al III E IV ANNO
TOTALE
DL 62) DL 62)
Cancellieri Gabriele 5 5 10 19
Carboni Andrea 4 4 8 17
Faggio Nicholas 6 6 12 21
Pennaforti Gabriele 5 4 9 18
Savin Ana Andreea 3 3 6 15
Sidhu Amandeep Sing 5 4 9 18
Vendetti Stefano 4 4 8 17Programmazione collegiale
PERCORSO DIDATTICO EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAGLI STUDENTI
METODOLOGIE ADOTTATE
Il Consiglio di classe ha adottato metodologie di insegnamento diversificate a seconda dei contenuti
e delle abilità da attivare nel percorso didattico. Ai classici interventi di tipo frontale integrati da
sollecitazioni al dialogo, al dibattito e alla decodificazione tramite attività critica, si sono affiancate
le metodologie specifiche delle discipline d’indirizzo.
METODOLOGIE
Disciplina Lezion Cooperativ Didattica Verifich Didattica Altro
e e Learning metacognitiv e laboratorial (specificare
frontale a formativ e )
e
Lingua e
Letteratura X X X X
italiana
Lingua e
cultura X X X X
straniera
(inglese)
Storia e
filosofia X X X X
Matematica
X X X
Fisica
X
Scienze
Naturali X X
Diritto ed
economia X X X
dello sport
Scienze
motorie e X X X X
discipline
sportive
Potenziament
o della lingua X X X X
ingleseSTRUMENTI
Disciplina Libri di testo Laboratori E-Book Piattaforme LIM Altro
Palestra E-Learning (specificare)
Lingua e Classici nostri
Letteratura contemporanei X X
italiana 5.1/5.2/6
baldi / giusso /
razetti
paravia
divina commedia
Dante Alighieri
SEI
Lingua e Only Connect ...
cultura New Directions X
straniera Spiazzi Marina /
(inglese) Tavella Marina
Zanichelli
Storia Giardina /
Sabbatucci / Vidotto X
Nuovi Profili Storici
Nuovi Programmi
Vol. Iii / Dal 1900 A
Oggi
Laterza Scolastica
Filosofia Abbagnano /
Fornero / Burghi X
Ricerca Del Pensiero
3a+3b+3c Paravia
Matematica Bergamini/ Barozzi
Matematica.Blu 2.0
2ed. - Volume 5
Zanichelli
Fisica Amaldi
Amaldi Per I Licei X
Scientifici Blu
Volume 3 (Ldm) /
Induzione E Onde
Elettromagnetiche,
Relatività E Quanti
Zanichelli
Scienze Casagrande /
Naturali Pizzirani/ Di Stefano
Una Introduzione
Allo Studio Del
Pianeta
BovolentaDiritto ed Maria Rita Cattani
economia dello Regole Gioco V Articoli di
sport Anno Paramond giornale;
dispense:
Scienze Fiorini / Coretti
Motorie e / Bocchi X
discipline Più Movimento
sportive Marietti Scuola
Potenziamento
lingua inglese X Mappe
concettuali e
geografiche;
canzoni; film
TIPOLOGIA DI VERIFICHE
Formative
Disciplina Semi - Produzione Comprensione Analisi Altro (F) o
Orali Strutturate
strutturate testi scritti testi scritti testi (specificare) Sommative
(S)
Lingua e X X X X X X X
Letteratura
italiana
Storia e X X X X X X
Filosofia
Lingua e X X X X X X
cultura
straniera
(inglese)
Matematica X X
Fisica
Scienze X X X
naturali
Diritto ed X X X X X X X
economia
dello sport
Scienze X X
motorie e
discipline
sportive
Potenziamento X X X X X
lingua ingleseINDICAZIONI SUI PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E
PER L’ORIENTAMENTO (EX ASL)
La classe 5A del Liceo Scientifico a indirizzo Sportivo è stata coinvolta in molteplici percorsi di alternanza
che hanno permesso alla maggior parte degli alunni di sperimentare quanto previsto dalla Legge n. 107 del
13/7/2015 riguardo la riforma del Sistema Nazionale di Istruzione e Formazione. Nel corso di quest’anno,
vista la nota del Miur n. 3380 dell’8/2/2019, l’Alternanza Scuola Lavoro ha subito forti variazioni: cambia la
denominazione in “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento”; rimane un percorso ancora
non obbligatorio ai fini dell’ammissione dell’esame di stato; il monte ore nel triennio del percorso di studi
dei licei viene ridotto circa alla metà passando da 200 a 90 ore. Alla luce di quanto indicato e considerato il
raggiungimento del monte ore da parte della maggior parte degli alunni, si è voluto dare la priorità ai percorsi
che orientassero la classe nell’ apprendimento e consolidamento dei temi di Cittadinanza e Costituzione.
Nonostante ciò nel triennio si è data priorità ai percorsi, che hanno offerto loro l’opportunità di:
- conoscere le strutture operanti sul territorio
- sperimentare sul campo le conoscenze teoriche acquisite
- potenziare competenze e capacità operative
- sperimentare come ci si può inserire in un gruppo di lavoro condividendone valori e norme
- consolidare le competenze transdisciplinari ed anche le competenze sociali: autonomia,
responsabilità, interazione , rispetto dell’ambiente, delle regole, delle persone, delle gerarchie
- potenziare l’autonomia operativa
- aver chiari obiettivi e tempi di consegna del lavoro richiesto
Il progetto relativo al percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento (ex ASL), svoltosi nel
triennio 2016/2017 – 2018/2019, ha perseguito i seguenti obiettivi:
- formare un diplomato con un’ampia cultura generale, frutto dell’equilibrio tra le discipline
umanistiche e quelle scientifiche ed orientato alla conoscenza del mondo dello sport e alla pratica
sportiva.
- fornire conoscenze, competenze e abilità indispensabili per il proseguimento degli studi universitari e
l’inserimento nel mondo del lavoro , dello sport, del management sportivo.
Questa iniziativa, in stretta collaborazione con la Federazione Italiana Atletica Leggera (FIDAL) , risponde
all’esigenza, diffusa tra i giovani e avvertita dalle famiglie, di conciliare l’interesse e la pratica sportiva con
la formazione scolastica e, da parte delle istituzioni, di favorire la cultura dello sport come valido strumento
di promozione dei valori di solidarietà e di integrazione culturale nonché prevenzione del disagio giovanile.
ATTIVITA’ SVOLTE:
Gli Alunni: Pennaforti Gabriele , Cancellieri Gabriele e Faggio Nicholas hanno svolto il progetto di
alternanza Scuola-Lavoro per un totale di 90 ore negli anni scolastici 2016/2017 , 2017/2018, 2018/2019
presso FIDAL.
L’alunna Savin Ana Andreea, iscritta il 27/11/2018, ha svolto il progetto di alternanza Scuola-Lavoro presso
FIDAL solo nell’anno scolastico 2018/2019 per un totale di 48 ore.
L’alunno Carboni Andrea , iscritto 05/11/2018, , ha svolto il progetto di alternanza Scuola-Lavoro presso
FIDAL solo nell’anno scolastico 2018/2019 per un totale di 60 ore.
L’alunno Sidhu Amandeep Singh , iscritto 23/01/2019, ha svolto il progetto di alternanza Scuola-Lavoro
presso FIDAL solo nell’anno scolastico 2018/2019 per un totale di 48 ore.
L’alunno Vendetti Stefano ha svolto il progetto di alternanza Scuola-Lavoro autonomamente presso “Servizi
Aziendali s.r.l.” per un totale di 118 ore, dal 19/03/2018 al 25/05/2018, presentando idonea certificazione.Tutor III anno: Prof. Simone Ucci Tutor IV anno: Prof. Simone Ucci Tutor V anno: Prof. Luigi Duro
Attività, Percorsi e progetti svolti nell’ambito di “Cittadinanza e Costituzione” e
ampliamento dell’offerta formativa
COMPETENZE DI TIPO TRASVERSALE
COMPETENZE Abilità e atteggiamenti
CHIAVE DI
CITTADINANZA
Competenza -abilità nel gestire le informazioni
alfabetica funzionale -capacità di trasmettere
-capacità di redigere relazioni
-capacità di documentare
Competenza digitale -capacità di utilizzare reti e strumenti informatici
Competenza -disposizione alla flessibilità
personale, sociale e -capacità di valutare i rischi
capacità di imparare -capacità di lettura dei contesti
ad imparare -capacità di collaborare
-disposizione ad apprendere in maniera continuativa
Competenza in -capacità di svolgere in autonomia
materia di cittadinanza -capacità di problem solving.
-capacità di interagire e collaborare nel rispetto delle regole sociali, dei modelli
normativi
–disposizione di apertura e di consapevolezza del valore sociale della sicurezza
personale e della sostenibilità ambientale.
-consapevolezza del valore della sostenibilità degli stili di vita, diritti umani, parità
di genere, solidarietà e inclusione, cultura non violenta, diversità culturale, principio
della cittadinanza globale.
Competenze -capacità di pianificare e di realizzare idee, identificare obiettivi tenendo conto del
imprenditoriali tempo a disposizione e organizzandone le risorse
-essere intraprendenti, sviluppare idee e saperle organizzare in progetti correndo
anche rischi per riuscirci
-capacità di resilienza, di resistenza allo stress e adattamento ai cambiamenti
-capacità di Team working e disponibilità a collaborare con gli altri costruendo
relazioni positive
-capacità di Leadership, di condurre, e motivare gli altri creando consenso e fiducia
Competenza Capacità di problem solving
matematica e Capacità di problem setting
competenza in scienze Capacità di gestione del tempo
e tecnologie
Competenza in Creatività
materia di Senso critico
consapevolezza ed
espressione culturaliAttività svolte nell’Anno Scolastico 2018/2019
Il Consiglio di classe ha realizzato, in coerenza con gli obiettivi del PTOF e della C.M. n. 86/2010, le
seguenti attività per l’acquisizione delle competenze di Cittadinanza e Costituzione:
Tipologia Oggetto Luogo Durata/Esperienza
La Cittadinanza attraverso la -
Costituzione; l’evoluzione del -
diritto dallo Statuto Albertino Aula Lim , - Capacità di interagire e
all’attuale Costituzione Aula Magna collaborare nel rispetto delle
Approfondimenti
(analogie e diversità) regole sociali e dei modelli
tematici e sociali
normativi. Diritti umani.
Docenti di Storia e Diritto Rispetto della diversità.
Docenti di Storia
e Diritto
Incontro con la Costituzione; Aula Magna consapevolezza del valore
della sostenibilità degli stili
la Costituzione dei diritti e la di vita:
Costituzione dei poteri ;
Incontro con Prof. ordinario di diritti umani, parità di
esperti il cittadino dotato dei diritti e Diritto genere, solidarietà,
costituzionale di inclusione, cultura non
dei doveri, come appartenete ad
Roma tre, violenta, diversità
una comunità;
Gianpaolo
culturale, principio della
Fontana
il cittadino in una molteplicità di cittadinanza globale.
situazioni e contesti.
Confronto tra sistema aula lim Mese di maggio
parlamentare italino e quello
Approfondimenti britannico.
competenze
Linguistiche
Visita guidata I Palazzi del potere; visita al -potenziamento dell’educazione al
palazzo e scoperta di un Quirinale patrimonio culturale, artistico e
patrimonio di arte, storia e paesaggistico;
cultura, luogo in cui il
Presidente svolge le sue - disposizione e consapevolezza
funzioni; Palazzo della del valore sociale della sicurezza
personale e della sostenibilità
democrazia, la casa degli
ambientale;
Italiani.
-educazione alla cittadinanza
democratica.
La maggior parte della classe ha Università degli
partecipato a tutte le iniziative studi La
proposte dall’Istituto relative Sapienza
alle giornate di Open day delle
principali Università di Roma Università degli
Orientamento Febbraio/ Marzo/Aprile
studi Roma Tre
Università degli
studi Tor
VergataUSCITE DIDATTICHE
Approfondimento Partecipazione spettacolo
linguistico teatrale “The Merchant of Silvano Toti 11 OTTOBRE 2018
Venice” GlobeTheatre
Partecipazione Festival
Sviluppo di interessi,
del cinema di Roma e Auditorium, Roma
competenze e abilità 18 OTTOBRE 2018
realizzazione di due Locali dell’Istituto
nelle varie arti
cortometraggi.
METODOLOGIA CLIL
Come stabilito da Collegio dei docenti del 3 Settembre 2018, circa la pianificazione dell’insegnamento in
lingua straniera di una disciplina non linguistica per l’anno scolastico 2018/2019, verificata l’assenza di
docenti titolari dell’insegnamento di discipline secondo la metodologia CLIL, si è realizzato un progetto
interdisciplinare in lingua inglese che ha mostrato l’interazione tra moduli di diverse discipline, sviluppatosi
in 30 ore.
Le discipline che sono state coinvolte nell’insegnamento di discipline non linguistiche (DNL) sono:
MATEMATICA SCIENZE NATURALI FILOSOFIA DISCIPLINE SPORTIVEAttività disciplinari
Matematica
Classe 5 Sez. ASP Anno scolastico 2018/2019
Docente: Prof. Federico Ambrosi
Libri di testo: Bergamini/ Barozzi Matematica.Blu 2.0 2ed. - Volume 5 Zanichelli
ARGOMENTI TESTI E CONTENUTI RIFLESSIONI DI
CITTADINANZA E
COSTITUZIONE
MODULO 1: TEORIA Le funzioni reali di variabile reale Art. 21
DELLE FUNZIONI Riconoscere e classificare i vari tipi di
funzione
Determinare l’insieme di esistenza delle
funzioni
Riconoscere se una funzione è pari o
dispari
Individuare segno, iniettività,
suriettività, biettività, (dis)parità,
(de)crescenza, periodicità, funzione
inversa di una funzione
Determinare la funzione composta di due
o più funzioni
Trasformare geometricamente il grafico
di una funzione
MODULO 2: LIMITI E Intervalli e intorni Art. 18
CONTINUITÀ Conoscere la definizione di limite
Primi teoremi sui limiti: Teorema di
unicità del limite, della permanenza del
segno e del confronto
Le operazioni sui limiti
Le forme indeterminate
I limiti notevoli
Le funzioni continue
I punti di discontinuità di una funzione
Gli asintoti
Il grafico probabile di una funzione
MODULO 3: CALCOLO Derivata: definizione e significato Art. 9
DIFFERENZIALE geometrico.
Differenziale di una funzione e suo
significato geometrico.
Calcolo delle derivate.
Regole di derivazione.
Derivate successive.
Derivazione di funzioni composte.
Equazione della retta tangente ad una
curva in un punto.
Teoremi di Rolle, Cauchy e Lagrange.
Forme di De L’Hôpital.
Significato fisico della derivata.MODULO 4: STUDIO Massimi e minimi relativi ed assoluti di
DEL GRAFICO DI UNA una funzione; criteri per la loro ricerca.
FUNZIONE Concavità e convessità;
uso di derivate successive.
Punti di flesso; criteri per la loro ricerca.
MODULO 5: CALCOLO Funzioni primitive di una funzione data.
INTEGRALE Integrale indefinito.
Integrali immediati.
Proprietà dell’integrale indefinito.
Regole di integrazione: scomposizione,
sostituzione, integrazione per parti.
Integrazione delle funzioni razionali.
Calcolare il valore approssimato di un
integrale definito mediante il metodo:
dei rettangoli, dei
trapezi.
Integrale definito, sue proprietà e suo
significato geometrico.
Funzione integrale e teorema di
Torricelli-Barrow (cenni).
Calcolo di aree di domini piani.
Volumi dei solidi di rotazione.
MODULO 6: Formalizzazione di un’equazione
EQUAZIONI differenziale.
DIFFERENZIALI Equazioni a variabili separabili.
Equazioni lineari del primo ordine.
Equazioni lineari del secondo ordine.
Applicazioni alla fisica (equazione di
Newton).
MODULO CLIL: Concetto di derivataItaliano
Classe 5 Sez. ASP Anno scolastico 2018/2019
Docente: Prof. ssa Barbara Scarduzio
Libri di testo: Baldi / Giusso / Razetti Classici Nostri Contemporanei 5.1/5.2/6 Paravia
Dante Alighieri Divina Commedia SEI
ARGOMENTI TESTI E CONTENUTI RIFLESSIONI DI
CITTADINANZA E
COSTITUZIONE
L’ETA’ DEL UNITA’ DIDATTICA N°1 Art 8 Cost.
ROMANTICISMO
Romanticismo europeo ed italiano
UNITA’ DIDATTICA N°2
Giacomo Leopardi: la vita, il pensiero, la natura
benigna, il pessimismo storico, la natura malvagia, il
pessimismo cosmico, la poesia del “vago e indefinito”.
Lettura e commento dei testi:
dagli Idilli: “L’Infinito”, “Ultimo canto di Saffo”, “La
quiete dopo la tempesta”, “Il sabato del villaggio”, “A
Silvia”; “La Ginestra”: caratteri generali.
dalle Operette morali: “Dialogo della Natura e di un
islandese”.
L’ETA’ UNITA’ DIDATTICA N°1
POSTUNITARIA
Lo scenario: storia, società, cultura.
La Scapigliatura milanese (cenni): contestazione
ideologica e stilistica.
Il maledettismo. Il naturalismo francese, Zola e il
metodo sperimentale.
UNITA’ DIDATTICA N°2
Giosue Carducci: la vita , l’evoluzione ideologica e
letteraria; la prima fase della produzione carducciana:
juvenilia, Levia Gravia, Giambi ed Epodi.
Lettura e commento dei testi:
da le Rime Nuove “Pianto antico”.
UNITA’ DIDATTICA N°3
Caratteri generali del Verismo, analogie e differenze
con il Naturalismo francese.
Giovanni Verga: la vita, la svolta verista, la poeticadell’impersonalità e tecnica narrativa, l’ideologia
verghiana, il Ciclo dei Vinti.
Le opere: Vita dei campi, I Malavoglia, Le Novelle
Rusticane, Mastro don Gesualdo.
Lettura e commento dei testi:
da Vita dei Campi, “Rosso Malpelo”;
da Le Novelle Rusticane, “La Roba”;
da I Malavoglia, cap. I, “Il mondo arcaico e l’irruzione
della storia”; cap. XI, “Il vecchio e il giovane:
tradizione e rivolta”; cap. XV, “La conclusione del
romanzo: l’addio al mondo pre-moderno”;
da Mastro don Gesualdo, I, cap. IV: “La tensione
faustiana del self-made man”.
L’ETA’ DEL UNITA’ DIDATTICA N.°1
DECADENTISMO
Lo scenario: storia, società, cultura.
Decadentismo e Simbolismo.
Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde.
UNITA’ DIDATTICA N.°2
Gabriele D’annunzio: la vita, l’estetismo e la sua crisi, i
romanzi del superuomo, il panismo.
Le opere: Il Piacere, Le vergini delle rocce, Le Laudi:
Alcyone.
Lettura e commento dei testi: da Il Piacere, III, cap. 2,
“Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena
Muti”;
da Le vergini delle rocce, I: “Il programma politico del
superuomo”;
da Alcyone: “La pioggia nel pineto”.
UNITA’ DIDATTICA N.°3
Giovanni Pascoli: la vita, il “nido” familiare, la visione
del mondo, i simboli, la poetica del fanciullino, il
lessico, gli aspetti fonici, la metrica, le figure retoriche.
Le opere: Myricae e Canti di Castelvecchio.
Lettura e commento dei testi:
da Myricae: “Arano”, “Novembre”, “X Agosto”,
“L’assiuolo”;
dai Canti di Castelvecchio: I”l gelsomino notturno”.
L’ETA’ DEL UNITA’ DIDATTICA N.°1 Art 3 Cost.
PRIMO
NOVECENTO Lo scenario: storia, società, cultura.
La stagione delle avanguardie: I Futuristi e Filippo Art 19 Cost.
Tommaso Marinetti.
Lettura e commento dei testi:
Manifesto del Futurismo e Manifesto tecnico della Art 16 Cost.
letteratura futurista.
Crepuscolari e Vociani: Gozzano e Sbarbaro.Art 23 Cost.
UNITA’ DIDATTICA N.° 2
Luigi Pirandello: la vita, la visione del mondo, il
vitalismo, la critica dell’identità individuale, la
“trappola” della vita sociale, il relativismo conoscitivo,
la poetica dell’umorismo.
Le opere: Le novelle per un anno, Il fu Mattia Pascal,
Uno nessuno e centomila.
Lettura e commento dei testi: da L’Umorismo, “Un’arte
che scompone il reale”; dalle Novelle per un anno, “Il
treno ha fischiato”; da Il fu Mattia Pascal,“Lo strappo
nel cielo di carta e la lanterninosofia”
Il teatro di Pirandello: analisi dell'argomento e delle
tematiche di Enrico IV e Sei personaggi in cerca
d'autore.
Italo Svevo: la vita, il pensiero, la cultura.
Le opere: Una vita e La coscienza di Zeno.
Lettura e commento dei testi:
da Una vita “Le ali del gabbiano”, da Senilità “Il ritratto
dell’inetto”; da La coscienza di Zeno, cap. IV, “La
morte del padre”, cap. VII, “La morte dell’antagonista”,
cap. VIII, “La profezia di un’apocalisse cosmica”.
LA POESIA TRA UNITA’ DIDATTICA N.° 1 Art 12 Cost.
LE DUE GUERRE
MONDIALI Lo scenario: storia, società, cultura. Art 3 Cost.
Giuseppe Ungaretti: la vita, la funzione della poesia, il
linguaggio poetico.
Le opere: L’Allegria e Il dolore. Art 19 Cost.
Lettura e commento dei testi:
da L’Allegria: “Il porto sepolto”, “Veglia”, “San
Martino del Carso”, “Mattina”, “Soldati”; Art 16 Cost.
da Il dolore, “Non gridate più”.
L’Ermetismo: caratteri generali. Art 23 Cost.
Salvatore Quasimodo: la vita, la prima fase poetica (il
periodo ermetico), la seconda fase poetica (la poesia
civile).
Le opere: Acque e terre e Giorno dopo giorno.
Lettura e commento dei testi: da Acque e terre, “Ed è
subito sera”;
da Giorno dopo giorno, “Alle fronde dei salici”.
UNITA’ DIDATTICA N.° 2
Eugenio Montale: la vita, il pensiero, il “primo”
Montale, il motivo dell’aridità, la crisi dell’identità,
la memoria, l’indifferenza, il “varco”, il “secondo”
Montale, la poetica degli oggetti, la donna salvifica.
Le opere: Ossi di seppia e Le occasioni.Lettura e commento dei testi:
da Ossi di seppia: Spesso il male di vivere ho
incontrato, Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e
assorto, I limoni;
da Le occasioni: Non recidere, Forbice, Quel volto.
Umberto Saba: la vita, i fondamenti della poetica, i temi
principali.
Le opere: Il Canzoniere.
Lettura e commento dei testi: dal Canzoniere, La capra,
Goal.
IL UNITA’ DIDATTICA N.° 1
NEOREALISMO
Cesare Pavese: la vita, la poesia e principali temi
dell’opera pavesiana. Mito, poetica e stile. Le opere
narrative.
Lettura e commento dei testi: da La luna e i falò, cap. I,
“Dove sono nato non lo so”;
da Paesi tuoi, “Talino uccide Gisella”.
UNITA’ DIDATTICA N.° 2
Pierpaolo Pasolini: la vita, le prime fasi poetiche, la
narrativa, l’ultimo Pasolini.
Lettura e commento dei testi: da Una vita violenta, parte
II, “Degradazione e innocenza del popolo”;
da Scritti corsari, “Rimpianto del mondo contadino e
omologazione contemporanea”.
UNITA’ DIDATTICA N.° 3
Primo Levi: la vita, il pensiero, guerra e deportazione.
Lettura e commento del testo: da Se questo è un uomo,
cap. II, “Il canto di Ulisse”.Storia
Classe 5 Sez. ASP Anno scolastico 2018/2019
Docente: Prof.ssa Beatrice Bianchini
Libri di testo: Giardina / Sabbatucci / Vidotto Nuovi Profili Storici Nuovi Programmi Vol. III / Dal 1900 A
Oggi
Laterza Scolastica
Argomenti Testi e Contenuti Riflessioni su Cittadinanza e
Storia Costituzione
Alle origini della politica Il congresso di Vienna Art.3,4,7,35,39,40,41
contemporanea Moti rivoluzionari ’20-’21; 1830
Restaurazioni e rivoluzioni Il pensiero politico
risorgimentale
Il 1848 in Europa
Nazioni e Imperi L’Unità d’Italia Art.3 art.36
Bismarck e l’Unità tedesca
Destra storica: sistema
amministrativo, brigantaggio,
politica economica, questione
romana e completamento
dell’Unità
Sinistra storica: riforma elettorale
e istruzione, politica estera,
politica economica, trasformismo
L’età di Crispi
L’alba del ‘900 La crisi di fine secolo Art.3-9
Verso la società di massa Giolitti: decollo industriale,
La Belle Époque politica sociale, politica estera
Opposte alleanze, crisi coloniali
e guerre balcaniche
Guerra e rivoluzione La prima guerra mondiale Art.11
Lo scoppio del conflitto: il
dibattito italiano tra interventisti
e neutralisti e l’entrata in guerra
Svolgimento della guerra e
Trattato di Versailles
La rivoluzione Bolscevica e Art. 3-4-7-35-39-40-41
l’ascesa di Stalin
Crisi postbellica in Italia e
avvento del Fascismo
La dittatura a viso aperto Art.1-3
Crisi della repubblica di WeimarTotalitarismi e stermini di Gli Stati Uniti e il crollo del 1929
massa Roosevelt e il New Deal
La grande crisi: economia e L’avento del Nazismo
società negli anni ‘30 La politica dell’Appeasement e i
La crisi dell’individuo prodromi della guerra
La seconda guerra mondiale Art.1-3-11-32-36
Il mondo diviso: ONU, Nato e Patto di Varsavia
guerra fredda e La divisione dell’Europa
ricostruzione L’Unione Sovietica e le
democrazie popolari Art. 11
Gli Stati Uniti e l’Europa
Occidentale negli anni della
ricostruzione
L’Italia Repubblicana e la
Costituzione
La ripresa del Giappone
La rivoluzione comunista in Cina
e la guerra di Corea
Art.22Filosofia
Classe 5 Sez. ASP Anno scolastico 2018/2019
Docente: Prof.ssa Beatrice Bianchini
Libri di testo: Abbagnano / Fornero / Burghi Ricerca Del Pensiero 3a+3b+3c Paravia
ARGOMENTI TESTI E CONTENUTI RIFLESSIONI SU CITTADINANZA E
COSTITUZIONE
Hegel Tesi fondamentali della filosofia
hegeliana: il panlogismo, la
risoluzione del finito
nell’infinito, il ruolo della
filosofia, la dialettica.
Feuerbach: La critica a Hegel, la religione e art.7, 32
l’alienazione, l’antropologia
Marx: il materialismo storico, Art. 3, 4, 7, 35,39, 40,41
l’alienazione, la teoria del
plusvalore, il comunismo, la
dialettica
Schopenhauer: il mondo come volontà e Art. 2
rappresentazione, la condizione
umana, l’arte, l’ascetismo
Kierkegaard: la critica a Hegel, l’angoscia, i Art. 19
tre stadi della vita
Nietzsche: apollineo e dionisiaco, critica Art. 21
alla morale cristiana, eterno
ritorno, l’oltreuomo
Freud: la scoperta dell’inconscio, la Art.32
libido e la genesi della malattia;
Es, Io e Super Io, la religione e la
sessualità
Camus: l'ateismo e il senso della vita, la Art. 1-3-11-32-36
lotta contro l'assurdo, il rifiuto
del pessimismo
Adorno: La dialettica negativa; la critica Art. 1-3-11-32-36
dell'industria culturale; l'arte
come denuncia
Marcuse: civiltà e repressione; critica del Art.2
sistemaMetodologia CLIL Schopenhauer: concetti del
Mondo come volontà e
rappresentazione. Marx:
materialismo storico, alienazioneInglese
Classe 5 Sez. ASP Anno scolastico 2018/2019
Docente: Prof. Matteo Gualino
Libro di testo: Spiazzi / Tavella / Only Connect . New Directions Zanichelli
ARGOMENTI TESTI E CONTENUTI RIFLESSIONI SU
CITTADINANZA E
COSTITUZIONE
MODULO 1: THE 1) The Early Victorian age Art 3 Cost.
VICTORIAN AGE
2) Life in Victorian Britain
3) The Victorian Compromise Art 9 Cost.
4) The Victorian frame of mind Art 30 Cost.
5) The Victorian novel: types of
novels
6) Charles Dickens: plot and themes in
Oliver Twist and analysis of the
excerpt “Oliver wants some more”, Art 33 Cost.
plot and themes of David
Copperfield.
7) Film view and discussion: Oliver
Art 3 Cost.
Twist (2005; directed by Roman
Polanski)
8) Emily Brontë : plot and themes in
Wuthering Heights and analysis of
the excerpt “Catherine's ghost” and
“Haunt me then!”
9) Film view and discussion: To Walk
Invisible (2016; directed by Sally
Wainwright)
MODULO 2: - The later year of Queen Victoria’s
AESTHETICISM reign
AND DECADENCE
- The Aesthetic Movement in Europe Art 3 Cost.
and in Britain: Aestheticism and
Decadence.
- Robert Louis Stevenson: plot and
themes of Dr Jekyll and Mr Hyde Art 32 Cost.
and analysis of the excerpt "Jekyll's
experiment".
- Oscar Wilde:plot and themes of The Art 11 Cost.Picture of Dorian Gray and analysis Art 32 Cost.
of “Sense perception, wholeness, Art 6 Cost.
and the soul” and analysis of the Art 11 Cost.
excerpt "Dorian's death";
- Film view and discussion: The
Picture of Dorian Gray (2009,
directed by Oliver Parker)
MODULO 3: THE The historical and social context
MODERN AGE
The age of anxiety and the Modern
Novel
MODULO 4: THE James Joyce, Plot and themes of Art 32 Cost.
PSYCHOLOGICAL Dubliners; Plot and themes of Art 6 Cost.
NOVEL Uysses and analysis of the excerpt “I Art 3 Cost.
Art 16 Cost.
said yes I will sermon”
Art 32 Cost.
Art 6 Cost.
Virginia Woolf, plot and themes of
Mrs Dalloway
MODULO 5: THE 1) The dystopian novel Art 9 Cost.
DYSTOPIAN
NOVEL 2) George Orwell, plot and themes of Art 11 Cost.
1984 and analysis of the excerpt
"The object of power is power"
Art 3 Cost.
3) Film view and discussion: 1984
(1984, directed by Michael
Radford).Fisica
Classe 5 Sez. ASP Anno scolastico 2018/2019
Docente: Prof. Gianluca Lecoque
Libri di testo utilizzati: Amaldi, Amaldi Per I Licei Scientifici Blu Volume 3 (Ldm) / Induzione E Onde
Elettromagnetiche, Relatività E Quanti Zanichelli
ARGOMENTI TESTI E CONTENUTI RIFLESSIONI SU
CITTADINANZA E
COSTITUZIONE
I - Carica elettrica e potenziale Il vettore campo elettrico; Art 9 Cost.
Il campo elettrico di una carica
puntiforme;
Le linee del campo elettrico;
Il flusso del campo elettrico e il
teorema di Gauss.
L’energia potenziale elettrica;
Il potenziale elettrico e la
differenza di potenziale;
Le superfici equipotenziali;
La circuitazione del campo
elettrico;
Fenomeni di elettrostatica;
Il condensatore;
Il moto di una carica in un campo
elettrico uniforme.
II - Conduttori Distribuzione della carica in Art 33 Cost.
conduttori in equilibrio;
Il campo elettrico e il potenziale;
Capacità di un conduttore;
Il condensatore: condensatori in
serie e in parallelo, energia del
condensatore.
L’intensità della corrente elettrica;
I generatori di tensione e i circuiti
elettrici;
La prima legge di Ohm;
La seconda legge di Ohm e la
resistività;L’effetto Joule.
Art 34 Cost.
III - Circuiti Lo studio dei circuiti elettrici; Art 34 Cost.
Resistori in serie e in parallelo;
Condensatori in serie e parallelo;
Le leggi di Kirchhoff;
I semiconduttori.
IV - Magnetismo Magneti e loro interazioni. Campo Art 9 Cost.
magnetico.
Campo magnetico terrestre.
Induzione magnetica.
Esperienze di Oersted e di
Ampère.
Interazione magnete – corrente e
corrente – corrente.
Filo rettilineo, spira circolare e
solenoide. Legge di Biot e Savart.
Teorema della circuitazione di
Ampère.
Flusso dell’induzione magnetica.
Sostanze diamagnetiche,
paramagnetiche e
ferromagnetiche.
Moto di una carica elettrica in un
campo magnetico. Forza di
Lorenz.
Correnti indotte.
Legge di Faraday-Neumann.
Legge di Lenz.
Induttanza di un circuito.
Autoinduzione elettromagnetica. Art 34 Cost.
Motore elettrico.
Dinamo.
Corrente alternata (cenni).
Equazioni di Maxwell.
Onde elettromagnetiche.
Spettro visibile, infrarosso e
ultravioletto.Scienze Naturali
Classe 5 Sez. ASP Anno scolastico 2018/2019
Docente: Prof. ssa Mirella Magaldi
Libri di testo: Casagrande / Pizzirani/ Di Stefano Una Introduzione Allo Studio Del Pianeta Bovolenta
ARGOMENTI TESTI E CONTENUTI RIFLESSIONI SU CITTADINANZA
E COSTITUZIONE
LA GEOLOGIA: La Crosta terrestre, Art 9 Cost.
il Mantello e il Nucleo.
LA STRUTTURA I minerali. Art 33Cost.
DELLA TERRA Le rocce magmatiche;
le rocce sedimentarie;
le rocce metamorfiche:
i processi di formazione.
Il ciclo litogenetico.
LA TETTONICA A La teoria della deriva dei Art 10 Cost.
PLACCHE E LE continenti. Art 33 Cost.
DINAMICHE La tettonica delle placche e
ENDOGENE l’interno della Terra.
TERRESTRI I margini delle placche.
Distribuzione geografica dei
vulcani e dei terremoti.
L’ATMOSFERA ED IL La composizione dell’atmosfera. Art 49 Cost.
CLIMA La struttura a strati
dell’atmosfera.
Bilancio radiativo-termico della
Terra. Art 9 Cost.
La pressione atmosferica.
I venti.
La classificazione dei climi.
LA CHIMICA L’ibridazione dei Carbonio. Art 33 Cost.
ORGANICA: Formula di struttura e razionale.
I composti del Carbonio.
LA CHIMICA DEL Idrocarburi saturi e insaturi. Art 9 Cost.
CARBONIO Idrocarburi aromatici.
Alcoli, Fenoli, Aldeidi, Chetoni e
Acidi carbossilici.
Ammine, Diammine.
La biochimica: Le proteine: struttura e Art 18 Cost.
LA STRUTTURA DI metabolismo.
MOLECOLE L’acido desossiribonucleico: la
PARTICOLARMENTE struttura e organizzazione.
IMPORTANTI PER LA
VITALA BIOCHIMICA DEI La fotosintesi clorofilliana.
GLUCIDI E DEI LIPIDI La respirazione cellulare.
La glicolisi (cenni). Art 33 Cost.
Il Ciclo di Krebs (cenni)
La fermentazione
LA GENOMICA Il DNA ricombinante.
La PCR. Art 32 Cost.
METODOLOGIA CLIL L’energia geotermicaScienze Motorie
Classe 5 Sez. ASP Anno scolastico 2018/2019
Docente: Prof. Luigi Duro
Libri di testo: Fiorini / Coretti / Bocchi Più Movimento Marietti Scuola
ARGOMENTI TESTI E CONTENUTI RIFLESSIONI SU
CITTADINANZA E
COSTITUZIONE
Il doping: la lista Wada e l’organizzazione del
Art.32
Medicina dello Sport sistema antidoping. La classificazione delle
Art.4
sostanze e dei metodi proibiti.
Storia ed evoluzione dei Giochi Olimpici, Art.3
Art.13
Sport Olimpico Organizzazione del movimento Olimpico: Il CIO, il
Art.11
Coni e le Federazioni Sportive Nazionali. Art.2
Sport Individuali Atletica Leggera: La corsa Art.16
Fisiologia dell’esercizio: Il trasporto d’ossigeno Art.9
Sport di Squadra Il gioco del calcio Art.11
Art.18
Art.16
Art.21
La periodizzazione dell’allenamento. Art.9
Teoria dell’allenamento
Art.4Discipline sportive
Classe 5 Sez. ASP Anno scolastico 2018/2019
Docente: Prof. Luigi Duro
Libri di testo: Fiorini / Coretti / Bocchi Più Movimento Marietti Scuola
ARGOMENTI TESTI E CONTENUTI RIFLESSIONI SU
CITTADINANZA E
COSTITUZIONE
Approfondimento di Modello di prestazione, mezzi e metodi di Art. 4
teoria e metodologia di allenamento, la struttura di base di una seduta di
allenamento e gara allenamento a seconda del modello di prestazione
Medicina dello Sport: Gli effetti derivati dall’uso di sostanze proibite, Art. 4
lotta al doping, la diffusione delle differenti Art. 9
sostanze e metodi proibiti in base alle differenti Art.32
attività sportive.
Sport Individuali Le discipline di corsa: corse di velocità, corse Art. 16
mezzofondo e fondo, staffette.
Ginnastica Attrezzistica
Test e Misurazioni Mezzi e metodi di controllo dell’attività sportiva, i Art. 4
principali test da campo, la match analysis
applicata ai giochi sportivi
Metodologia CLIL “Structure and characteristics of normal skeletal
muscle” secondo metodologia CLILDiritto Ed Economia Dello Sport
Classe 5 Sez. ASP Anno scolastico 2018/2019
Docente: Prof. Francesca Ludovici
Libri di testo: Maria Rita Cattani Regole Gioco V Anno Paramond
ARGOMENTI TESTI E CONTENUTI RIFLESSIONI SU
CITTADINANZA E
COSTITUZIONE
Le caratteristiche del contratto Analisi delle varie tipologie di Art 32 Cost.
sportivo contratto partendo dall’art 1321
cc, con le specificità del contratto
sportivo per dilettanti e per
professionisti: analogie e
differenze con le altre tipologie
del contratto. Spunti tratti dal libro
di testo Le regole del gioco, diritto
ed economia dello sport (Maria
Rita Cattani). Fonti web.
La sentenza Bosman. Analisi della sentenza del 1995 Art 10 Cost.
detta appunto sentenza Bosman
per il nome del calciatore del RCF Art 16 Cost.
Liegi, Jean Marc Bosman che
Art 35 Cost.
riuscì a trasferirsi al termine
dell’ingaggio,dalla squadra di
appartenenza ad un’altra squadra
europea, a costo zero. La suddetta
sentenza ha cambiato per sempre
la circolazione degli atleti nella
UE. Spunti tratti dal libro di testo
Le regole del gioco, diritto ed
economia dello sport (Maria Rita
Cattani). Fonti web.
IL CONI IL CIO e l’evoluzione Che cosa significa l’acronimo Art 17 cost.
storica dei giochi olimpici CONI e quali sono gli organi dello
stesso. Quali sono i rapporti tra i Art 18 Cost.
CONI e il CIO. Lo studio della
carta olimpica così come ideata da
Pierre de Coubertin nel 1899e
successivamente ripresa dal
Comitato olimpico internazionale,
e che detta le regole e le linee
guida per l’organizzazione dei
giochi olimpici.Il Doping, i sistemi per arginare Che cos’é il Doping. Rapporti tra Art 32 cost.
il fenomeno. sostanze illecite e doping. Il
codice WADA che rappresenta il
documento fondamentale ed
universale su cui si basa il
Programma Mondiale Antidoping
dello sport. Lo studio delle
principali inchieste giudiziarie
degli ultimi anni. Spunti tratti dal
libro di testo Le regole del gioco,
diritto ed economia dello sport
(Maria Rita Cattani). Fonti web.
Lo sport tra i giovani e le In che modo si diffonde lo sport Art 5 Cost.
differenze tra le varie regioni tra i giovani. Quali le differenze
italiane. tra regione e regione, nella
diffusione delle varie tipologie di
sport, ed in che modo il governo
attraverso le varie Regioni,
incentiva lo sport giovanile.
Spunti tratti dal libro di testo Le
regole del gioco, diritto ed
economia dello sport (Maria Rita
Cattani). Fonti web.
Il lavoro autonomo e il lavoro L'articolo 2094 del codice civile Art 2 Cost.
subordinato. definisce prestatore di lavoro
subordinato chi "si obbliga Art 35 Cost.
mediante retribuzione a
collaborare nell'impresa, prestando
il proprio lavoro, intellettuale o
manuale, alle dipendenze e sotto
la direzione dell'imprenditore". Da
tenere distinto rispetto al lavoro
subordinato è il lavoro autonomo,
o contratto d'opera e che trova la
sua principale fonte di disciplina
negli articoli 2222 e seguenti del
codice civile. Spunti tratti dal libro
di testo Le regole del gioco, diritto
ed economia dello sport (Maria
Rita Cattani). Fonti web.
Diritti e doveri dei datori di Introduzione al tema sulla Art 36 Cost.
lavoro. sicurezza sul lavoro e all’equo
compenso.
L’attività produttiva nel sistema Costi e profitti di un’impresa. Art 9 Cost.
economico e il mercato del l’obiettivo di ogni impresa che
popola il sistema economico èlavoro. esclusivamente il profitto. Ogni
impresa può essere considerata
come un’ unità decisionale che
agisce in modo coerente. Spunti
tratti dal libro di testo Le regole
del gioco, diritto ed economia
dello sport (Maria Rita Cattani).
Fonti web.
Domanda e offerta di lavoro. Il L'offerta di lavoro,in economia, Art 35 Cost.
lavoratori nel mondo dello misura la disposizione delle
sport. persone a lavorare, il numero di Art 36 Cost.
persone disposte a offrire i propri Art 37 cost.
servizi lavorativi il numero di ore
di lavoro che i lavoratori sono
disposti a offrire ai datori di
lavoro. La domanda di lavoro è
invece dettata dalle imprese.
Incentivi al lavoro giovanile.Potenziamento lingua inglese
Classe 5 Sez. ASP Anno scolastico 2018/2019
Docente: Prof. Ssa Eugenia Varas
L'obiettivo del programma Potenziamento in inglese è di aumentare la capacità di comunicare in inglese e di
essere in grado di trasmettere il mondo intorno agli studenti nella lingua straniera.
La costruzione del contenuto di questo laboratorio avviene in relazione al livello linguistico degli studenti,
che in certi casi prevede la divisione del gruppo per livelli oltre l'età.
Il lavoro di laboratorio in inglese è diviso in tre blocchi
Sezione 1: What’s going on?
Un panorama generale in Inglese di quello che sta succedendo nel mondo, alcuni di questi temi sono:
Europa e il mondo
Eventi storici e notizie d’impatto
Cambiamento climatico
Sezione 2: Fun Grammar
Ripasso grammaticale tramite letture di ogni tipo
Dialoghi di film
Composizione dei brani
Sezione 3: I Speak
Tecniche per sviluppare la capacità di comunicare in inglese attraverso i metodi di ROLEPLAY e
SPEAKING di Hymes.
S: Setting (dove si svolge l’azione)
P: Participants (chi è coinvolto nella conversazione/auditorio/conferenza)
E: Ends (la finalità del discorso)
Act: (la cronologia del discorso)
Key: Il tono del discorso (serio, divertente, intimo, ecc)
Instruments: Lavagna Interattiva, mappa concettuale, nessuno strumento di appoggio
Le diverse attività svolte nel Laboratorio
CINEMA
Come si scrive un film in Inglese
1. Visione di un FilmPuoi anche leggere