Documento del Consiglio di Classe - Liceo Scientifico A. Romita
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA” ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2020-21 CLASSE V sez E Documento del Consiglio di Classe IL COORDINATORE DEL CONSIGLIO di CLASSE IL DIRIGENTE SCOLASTICO (prof.ssa Giuseppina Calcagnile ) (dott.ssa Anna Gloria Carlini) 1
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA” ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2020-21 CLASSE V sez E INDICE Presentazione della classe pag. 3 Finalità e obiettivi pag. 4 Metodi, mezzi, spazi e tempi del percorso formativo pag. 5 Attività di recupero/sostegno/potenziamento pag. 6 Criteri e strumenti di verifica e valutazione adottati pag. 7 Programmi e testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di italiano pag. 8 Educazione civica - Cittadinanza e Costituzione (previgente ordinamento) pag. 30 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento pag. 32 Argomento assegnato per la realizzazione dell’elaborato – art. 18 1.a pag. 35 IL CONSIGLIO di CLASSE Discipline Docente Lingua e letteratura italiana prof.ssa Paola di Loreto Lingua e cultura inglese prof.ssa Loredana Fiorentino Filosofia prof.ssa Stefania Consiglio Storia prof.ssa Stefania Consiglio Matematica prof.ssa Mariagrazia Santella Fisica prof.ssa Barbara Petrella Scienze prof.ssa Mery La Posta Informatica prof. Roberto Cofelice Disegno e storia dell’arte prof. Domenico d’Amico Scienze motorie prof.ssa Giuseppina Calcagnile Religione cattolica prof.ssa Silvana Mosca Sostegno prof.ssa Sara Fusco Coordinatore del’ insegnamento dell’educazione civica prof.ssa Maria Rubino 2
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA” ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2020-21 CLASSE V sez E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe 5 sez. E è costituita da 15 allievi che nel corso dei cinque anni hanno sempre partecipato in maniera attiva e costruttiva. Nel percorso formativo gli studenti hanno acquisito la padronanza dei sistemi concettuali e simbolici, delle abilità operative e delle modalità di indagine necessarie per la comprensione dei contenuti umanistici e matematico- scientifici. Dotati di spirito critico e di autonomia di pensiero, gli studenti riescono a stabilire collegamenti interdisciplinari e approfondimenti nei contenuti delle singole materie grazie ad una buona motivazione all’apprendimento La capacità di utilizzare i diversi codici espressivi e comunicativi ha consentito agli allievi di acquisire attitudine all’analisi ed alla sintesi dei contenuti disciplinari proposti. Gli studenti hanno sempre partecipato con impegno alle diverse iniziative, valorizzando le propensioni individuali e contribuendo in maniera costruttiva ed originale alla vita della comunità scolastica. ATTIVITA’ DI ARRICCHIMENTO CULTURALE Durante il corso di studi, gli allievi hanno partecipato alle seguenti attività curricolari ed extracurricolari (individuale – gruppo – classe): Viaggio di istruzione e visite guidate Partecipazione a: - Classe prima: sito naturalistico nell’area sic - Olimpiadi della lingua italiana Marina di Petacciato - Olimpiadi della filosofia - Classe seconda: Visita Montecitorio - Olimpiadi di grammatica - Classe terza: Bologna –Ravenna- Ferrara- Giochi e gare di matematica – fisica - scienze con visita guidata alla sede della ducati in - Kangourou della matematica relazione al progetto fisica in Moto - Giochi di Archimede - Classe terza Perugia, in relazione al - Olimpiadi di Matematica progetto matematica e realtà - Campionati internazionali giochi - Centro di studi e ricerca Neuromed matematici “Bocconi” (Pozzilli, IS) - Rally matematico Transalpino - Matematica senza frontiere Spettacoli teatrali - Matematica e Realtà - Fisica sognante - Olimpiadi di Fisica - Uno, nessuno, centomila - Olimpiadi di Statistica - Vajont - Olimpiadi di Informatica Certificazioni: Lingua inglese, ICDL - Olimpiadi delle Neuroscienze Corsi pre-universitari e Laboratori di Eccellenza - Giochi della chimica (LEC) Seminari di approfondimento: fisica, filosofia, Partecipazione a Progetti storia, chimica, matematica, informatica, - Piano delle lauree scientifiche, Cittadinanza e Costituzione dipartimento di bioscienze e territorio, Università degli Studi del Molise (Pesche, IS) - Matematica e Realtà (Università di Perugia) - Teatro partecipazione ad attività sportive - Basketball week, organizzata da Special Olympics Molise - Torneo di istituto di Scacchi - Gruppo sportivo e campionati sportivi studenteschi 3
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA” ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2020-21 CLASSE V sez E FINALITA’ e OBIETTIVI RAGGIUNTI In ragione del carattere di integrazione e completezza nella struttura dei programmi di studio il percorso formativo offerto dal Liceo Scientifico “A. Romita” ha messo gli studenti in condizione di: sviluppare competenze di efficace comunicazione verbale e scritta; Impadronirsi di saperi umanistico-scientifici fortemente sostenuti sul piano teorico; acquisire flessibilità mentale, senso critico e consapevolezza nei metodi di studio; possedere la conoscenza e l’uso dei linguaggi informatici e telematici. La scuola ha contribuito, in un rapporto di corresponsabilità con le famiglie e con la società civile nelle sue varie articolazioni: alla formazione dell’uomo e del cittadino, aperto al dialogo democratico all’accettazione e valorizzazione delle diversità alla cultura della legalità alla formazione nella coscienza dei giovani di un sistema di valori personali quali la coerenza e il senso di responsabilità e, contemporaneamente, di valori sociali quali l'uguaglianza, la giustizia, la libertà, la solidarietà. In relazione ai fini istituzionali che l’istruzione liceale si prefigge, tutte le attività educativo-didattiche sono state coordinate al raggiungimento di una finalità generale, individuata nella formazione di giovani colti, critici, protagonisti consapevoli del loro futuro, che apprendano ad apprendere. Alla finalità generale hanno collaborato, pur nella diversità degli obiettivi e dei contenuti specifici, le singole discipline, tutte con pari dignità, impegnate nel fare acquisire agli studenti: la conoscenza di fatti, principi, teorie, concetti, procedimenti, regole, metodi, linguaggi specifici; la capacità di utilizzare in maniera autonoma e personale le competenze acquisite; la consapevolezza epistemologica e il rigore nella concettualizzazione. OBIETTIVI Potenziamento e Conoscenza dei Risoluzione di esercizi e Capacità di organizzazione affinamento delle contenuti fondamentali problemi e di valutazione del capacità logiche delle discipline Comprensione dei proprio lavoro deduttive Conoscenza dei codici procedimenti Capacità di studiare in Acquisizione rigore linguistici specifici delle caratteristici dell'indagine modo autonomo scientifico e singole discipline scientifica, del continuo Capacità critiche, di consapevolezza del Espressione corretta sia rapporto tra costruzione autovalutazione e di metodo razionale oralmente che per teorica ed indagine confronto con gli altri Conoscenza del sistema iscritto sperimentale, delle potenzialità e i limiti delle Capacità di organizzare ipotetico-deduttivo. Utilizzazione di codici autonomamente il proprio conoscenze scientifiche. Acquisizione di un linguistici specifici (anche lavoro metodo di ricerca in lingua straniera) Capacità di analizzare e Capacità di relazionarsi e Organizzazione e Capacità di reperire ed schematizzare situazioni di lavorare in gruppo schematizzazione del reali e di affrontare utilizzare in modo pensiero. problemi concreti anche autonomo e finalizzato le informazioni e di in campi al di fuori dello comunicarle in forma stretto ambito chiara e sintetica disciplinare Capacità di riconoscere i Possesso della fondamenti scientifici competenza testuale presenti nelle attività tecniche. 4
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA” ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2020-21 CLASSE V sez E METODI, MEZZI, SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO DIDATTICA IN PRESENZA E A DISTANZA DIDATTICA A DISTANZA di apprendimeto Lavori di gruppo in altri ambienti Laboratorio e/o Sussidi audiovisivi Lezioni frontali LIM Strumenti Attrezzature multomediali Discussione interattive asincrona Attività di Altri testi Modalità Modalità sincrona sportive guidata Lezioni Libri di testo L.L. italiana X X X X X X X X X X L.C. inglese X X X X X X X X X X Filosofia X X X X X X X X X Storia X X X X X X X X X Matematica X X X X X X X X X Fisica X X X X X X X X X Informatica X X X X X X X X X X Scienze X X X X X X X X X X Dis. Arte X X X X X X X X Sc. motorie X X X X X X X X X Religione X X X X X X X Scansione dell’ anno scolastico Primo periodo Secondo periodo 14 settembre 2020 - 22 dicembre 2020 7 gennaio 2021 - 5 giugno 2021 5
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA” ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2020-21 CLASSE V sez E 1. ATTIVITÀ DI RECUPERO/SOSTEGNO/POTENZIAMENTO Moduli per l'integrazione Gruppi di studio curati dall'assistenza di un Interventi in itinere Interventi strutturati Sportello didattico Moduli di rinforzo potenziamento e insegnante-tutor Interventi brevi Moduli per il l’eccellenza L.L. italiane X X L.C. inglese X X Filosofia X Storia X Matematica X X Fisica X X Scienze X X Informatica X Dis. St. arte X Scienze motorie X Religione X 6
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA” ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2020-21 CLASSE V sez E CRITERI E STRUMENTI DI VERIFICA e VALUTAZIONE ADOTTATI – in presenza e a distanza La valutazione formativa è compiuta in itinere per rilevare le conoscenze e le competenze in modo da poter adeguare l’attività didattica alle diverse esigenze e caratteristiche degli alunni. La valutazione sommativa consente di avere le informazioni sull’apprendimento degli studenti al termine di un percorso specifico e di fornire riscontri sul livello delle prestazioni; permette di correggere eventuali errori, di effettuare gli ultimi interventi didattici prima di passare ad un altro ambito di contenuti. Le verifiche formative e sommative si sono basate sui seguenti strumenti Tipo di verifica Strumenti conversazione orientata interrogazioni individualizzate discussioni guidate prove scritte Formativa esercizi e problemi verifica dei lavori svolti a casa prove strutturate e semistrutturate esercitazioni di laboratorio prove pratiche prove strutturate interrogazioni prove scritte di varie tipologie Sommativa prove grafiche osservazioni sistematiche prove pratiche La valutazione, sia formativa che sommativa, ha tenuto conto dei seguenti parametri: Tipi di valutazione Parametri considerati presenza ed assiduità dell’alunno impegno ed interesse mostrato Formativa partecipazione acquisizione dei contenuti conoscenze acquisite livello di comprensione degli argomenti trattati capacità di espressione livello di applicazione dei concetti acquisiti Sommativa capacità di analisi capacità di sintesi capacità di rielaborazione critica capacità di contestualizzare 7
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA” ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2020-21 CLASSE V sez E 8
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA” ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2020-21 CLASSE V sez E MATEMATICA AUTORI TITOLO EDITORE M. Bergamini A. Trifone Manuale.blu 2.0 Zanichelli G. Barozzi Le funzioni e le loro proprietà - La definizione di limite infinito per x che tende all’infinito, il significato della - Le funzioni reali di variabile reale. definizione e la verifica del limite. - Le proprietà delle funzioni: le funzioni - Il teorema di unicità del limite con iniettive, suriettive e biiettive, le dimostrazione, il teorema della funzioni crescenti, decrescenti e permanenza del segno con monotòne, le funzioni periodiche, le dimostrazione ed il teorema del funzioni pari e le funzioni dispari. confronto. - La funzione inversa e la funzione composta. Il calcolo dei limiti I limiti delle funzioni - Le operazioni con i limiti: il teorema del - Gli intorni di un punto, gli intorni di limite della somma algebrica di due infinito. funzioni, il teorema del limite del - Gli insiemi limitati ed illimitati, gli prodotto di due funzioni, il teorema del estremi di un insieme, i punti isolati, i limite della potenza, il teorema del punti di accumulazione. limite della radice n-esima di una - La definizione di limite finito per x che funzione, il teorema del limite della tende ad un numero finito, il significato funzione reciproca, il teorema del della definizione e la verifica del limite. limite del quoziente di due funzioni, il - La funzione continua in un punto e le teorema del limite delle funzioni funzioni continue elementari. composte, il teorema di continuità - Il limite per eccesso ed il limite per della funzione inversa. difetto. - Le forme indeterminate. - Il limite destro ed il limite sinistro. - I limiti notevoli con dimostrazione. - La definizione di limite infinito per x - Gli infinitesimi, gli infiniti ed il loro che tende ad un numero finito, il confronto, ordine di un infinitesimo e significato della definizione e la verifica di un infinito, infinitesimi equivalenti, del limite. infiniti equivalenti, principio di - Gli asintoti verticali. sostituzione degli infinitesimi, principio - La definizione di limite finito per x che di sostituzione degli infiniti, il teorema tende all’infinito, il significato della di gerarchia degli infiniti. definizione e la verifica del limite. - Le funzioni continue in un punto ed in - Gli asintoti orizzontali. un intervallo. - I teoremi sulle funzioni continue: teorema di Weierstrass, il teorema dei 9
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA” ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2020-21 CLASSE V sez E valori intermedi, il teorema di delle funzioni goniometriche inverse esistenza degli zeri. con dimostrazione. - I punti di discontinuità di una funzione. - Le derivate di ordine superiore al - La ricerca degli asintoti orizzontali e primo. verticali. - La definizione di asintoto obliquo ed il teorema con dimostrazione di ricerca I teoremi del calcolo differenziale degli asintoti obliqui. - Il teorema di Rolle con dimostrazione. - Il grafico probabile di una funzione. - Il teorema di Lagrange con dimostrazione. - Le conseguenze del teorema di La derivata di una funzione Lagrange: teorema sulla funzione - Il rapporto incrementale e relativo costante con dimostrazione, il teorema significato geometrico. di funzioni che differiscono per una - La derivata di una funzione e relativo costante con dimostrazione, il criterio significato geometrico. di derivabilità, il teorema di condizione - Il calcolo della derivata. sufficiente per le funzioni crescenti e - La derivata sinistra e la derivata destra decrescenti ed il teorema inverso. e definizione di funzione derivabile in - Il teorema di Cauchy con un intervallo. dimostrazione. - La retta tangente al grafico di una - Il teorema di De L’Hospital e sue funzione. applicazioni, applicazioni anche ad - I punti stazionari ed i punti di non altre forme indeterminate. derivabilità. - La continuità e la derivabilità, teorema di condizione necessaria ma non I massimi, i minimi ed i flessi sufficiente per la derivabilità. - Definizione di massimo e minimo - Le derivate fondamentali, teoremi e assoluti. relative dimostrazioni. - Definizione di massimo e minimo - I teoremi sul calcolo delle derivate: la relativi. derivata del prodotto di una costante - Definizione di concavità verso l’alto e per una funzione con dimostrazione, la verso il basso. derivata della somma di funzioni, la - Definizione di flesso ed i tipi di flessi. derivata del prodotto di funzioni, la - Teorema di condizione necessaria per i derivata del reciproco di una funzione, punti di massimo e minimo relativo e la derivata del quoziente di due derivata prima con dimostrazione. funzioni. La derivata della funzione - Teorema di condizione sufficiente per tangente e cotangente con la ricerca dei massimi e minimi relativi dimostrazione. e derivata prima con dimostrazione. - Il teorema della derivata di una - Teorema di condizione necessaria e funzione composta. sufficiente per la ricerca dei punti - La derivata di f ( x) g ( x ) . stazionari di flesso orizzontale. - Il teorema della derivata della funzione - Teorema di criterio per la concavità. inversa con dimostrazione, le derivate - Teorema di condizione necessaria per i flessi. 10
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA” ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2020-21 CLASSE V sez E - Teorema di condizione sufficiente per - L’integrazione di funzioni razionali la ricerca dei flessi con lo studio del fratte. segno della derivata seconda. - I problemi di massimo e di minimo: problemi della geometria piana, Gli integrali definiti problemi della geometria analitica. - Il problema delle aree, la funzione è continua e positiva, la funzione è continua e di segno qualsiasi. Lo studio delle funzioni - La definizione di integrale definito. - Lo studio di una funzione polinomiale, - La definizione generale di integrale razionale fratta, irrazionale, definito e le proprietà dell’integrale esponenziale, logaritmica, definito. goniometrica, inversa delle funzioni - Il teorema della media con goniometriche, con valori assoluti. dimostrazione. - I grafici di una funzione e della sua - La funzione integrale ed il teorema derivata. fondamentale del calcolo integrale. - Il calcolo dell’integrale definito. - Il calcolo delle aree di superfici piane, Gli integrali indefiniti area compresa tra una curva e l’asse x, area compresa tra due curve. - Definizione di primitiva di una - I volumi dei solidi di rotazione, i volumi funzione. dei solidi. - Definizione di integrale indefinito, - La lunghezza di un arco di curva. prima e seconda proprietà di linearità. - Gli integrali impropri, l’integrale di una - Gli integrali indefiniti immediati. funzione con un numero finito di punti di discontinuità in a; b , l’integrale di - Gli integrali delle funzioni la cui primitiva è una funzione composta. - L’integrazione per sostituzione e una funzione in un intervallo illimitato. l’integrazione per parti. 11
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA” ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2020-21 CLASSE V sez E FISICA AUTORI TITOLO EDITORE L’ AMALDI PER I LICEI SCIENTIFICI BLU Ugo Amaldi Zanichelli Volumi 2-3 RIPASSO e il campo elettromagnetico - Le onde Il campo elettrico - Il teorema di Gauss per il campo elettromagnetiche – L’esperimento di Fizeaut - elettrico- Il potenziale elettrico - La circuitazione del L’energia e la quantità di moto delle onde - La campo elettrico - L’energia immagazzinata in un polarizzazione delle onde elettromagnetiche - Lo condensatore - La densità volumica di energia – La spettro elettromagnetico corrente continua. LA RELATIVITÀ DEL TEMPO E DELLO SPAZIO FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI Il valore numerico della velocità della luce - La forza magnetica e le linee del campo magnetico - Le L’esperimento di Michelson-Morley - Gli assiomi della forze tra magneti e correnti - Le forze tra correnti - teoria della relatività ristretta - La relatività della L’intensità del campo magnetico - La forza magnetica su simultaneità - La dilatazione dei tempi - La contrazione un filo percorso da corrente – La fora magnetica tra due delle lunghezze -L’invarianza delle lunghezze fili percorsi da corrente – La definizione dell’Ampère - Il perpendicolari al moto relativo - Le trasformazioni di campo magnetico di un filo percorso da corrente (La Lorentz – Il paradosso dei due gemelli - L’effetto legge di Biot e Savart) - Il campo magnetico di una spira Doppler relativistico e di un solenoide - Il motore elettrico LA RELATIVITÀ RISTRETTA IL CAMPO MAGNETICO Lo spazio-tempo e l’intervallo invariante – Il diagramma La forza di Lorentz - La forza elettrica e magnetica – Il di Minkowski - La composizione relativistica delle moto di una carica in un campo elettrico uniforme - Il velocità - L’equivalenza tra massa ed energia – La moto di una carica in un campo magnetico uniforme - Il dinamica relativistica (Energia totale, massa e quantità flusso del campo magnetico - La circuitazione del di moto in dinamica relativistica) campo magnetico (Il teorema di Ampère) - Il campo magnetico di un solenoide come applicazione del LA RELATIVITÀ GENERALE teorema di Ampère- Le proprietà magnetiche dei I principi della relatività generale – La curvatura dello materiali - Il ciclo di isteresi magnetica – Le equazioni di spazio-tempo – Lo spazio tempo curvo e la luce – Le Maxwell nel caso stazionario. onde gravitazionali – I buchi neri INDUZIONE ELETTROMAGNETICA LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA (cenni) La corrente indotta - La legge di Faraday-Neumann - La Il corpo nero e l’ipotesi di Plank – L’effetto fotoelettrico legge di Lenz - L’autoinduzione e la mutua induzione - – La quantizzazione della luce secondo Einstein – L‘energia e la densità di energia del campo magnetico - L’effetto Compton – Il dualismo onda particella di de Broglie – L’esperimento di Rutherford – Il modello di LA CORRENTE ALTERNATA Bohr L’alternatore - Gli elementi circuitali fondamentali in corrente alternata - I fasori e i circuiti in corrente MECCANICA QUANTISTICA (cenni) alternata – I circuiti LC – I circuiti RC - - Il trasformatore. Le proprietà ondulatorie della materia – L’esperimento della doppia fenditura – Il principio di complementarità LE EQUAZIONI DI MAXWELL E LE ONDE (dualismo onda particella) - Il principio di ELETTROMAGNETICHE indeterminazione di Heisenberg – Gli oscillatori Dalla forza elettromotrice indotta al campo elettrico armonici e l’energia oscura - L’effetto tunnel – Il indotto - Il termine mancante - Le equazioni di Maxwell principio di sovrapposizione degli stati - L’entaglment 12
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA” ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2020-21 CLASSE V sez E LINGUA E LETTERATURA ITALIANA con l’ indicazione dei testi oggetto di studio Autore Titolo Editore BALDI – GIUSSO – RAZETTI - ZACCARIA I CLASSICI NOSTRI CONTEMPORANEI PARAVIA DANTE ALIGHIERI IL PARADISO ZANICHELLI (A CURA DI TOMMASO DI SALVO) IL NEOCLASSICISMO Testi: - Generi e forme letterarie tra - Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni Preromanticismo e Neoclassicismo (Madame de Staël, 12-33) - Le premesse teoriche e le caratteristiche - “La poesia popolare”(G.Berchet) del Neoclassicismo in Europa e in Italia Ugo Foscolo Alessandro Manzoni - La vita - La vita - Le Ultime lettere di Jacopo Ortis - La produzione letteraria dopo la - Le Odi e i Sonetti conversione: gli Inni sacri e altre liriche - Le tragedie Testi: - I Promessi Sposi - “Il sacrificio della patria è consumato” - Manzoni e il problema del romanzo (dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis) - I Promessi Sposi e il romanzo storico - Il colloquio con Parini: la delusione - Il sistema dei personaggi nei Promessi storica (dalle Ultime lettere di Jacopo Sposi Ortis) - Il quadro polemico del Seicento e - La sepoltura lacrimata (dalle Ultime l’ideale manzoniano di società lettere di Jacopo Ortis) - L’intreccio e la struttura romanzesca - Illusioni e mondo classico (dalle Ultime - Il lieto fine, l’idillio e la Provvidenza lettere di Jacopo Ortis) - Il Fermo e Lucia: un altro romanzo? - In morte del fratello Giovanni (dai - Il problema della lingua Sonetti) - A Zacinto (dai Sonetti) Testi: - L’utile, il vero, l’interessante (dalla IL ROMANTICISMO Lettera sul Romanticismo) - Il Romanticismo in Europa - Il cinque maggio (dalle Odi) - Il “romanzo storico” - Coro dell’atto IV - La morte di - Il Romanticismo in Italia Ermengarda (dall’Adelchi) - La polemica tra i sostenitori del - La conclusione del romanzo: paradiso Romanticismo e del Neoclassicismo domestico e promozione sociale ( da I - Il romanzo in Italia promessi Sposi, cap. XXXVIII) - Il romanzo storico in Italia 13
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA” ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2020-21 CLASSE V sez E Giacomo Leopardi Giovanni Verga - La vita - Lo svolgimento dell’opera verghiana: - Il pensiero a) il periodo preverista - La poetica del “vago” e dell’ b) la svolta verista “indefinito” c) poetica e tecnica narrativa del - Leopardi e il Romanticismo Verga verista - Il primo Leopardi: le Canzoni e gli Idilli d) l’ideologia verghiana - Le Operette morali e l’ “arido vero” e) il verismo di Verga e il naturalismo - I “Grandi idilli” del ’28 – ’30 zoliano f) Vita dei campi - L’ultimo Leopardi g) Il ciclo dei Vinti Testi: - La teoria del piacere (dallo Zibaldone) Testi: - Impersonalità e “regressione” - Il vago, l’indefinito e le rimembranze (prefazione al racconto L’amante di della fanciullezza (dallo Zibaldone) Gramigna) - Indefinito e infinito (dallo Zibaldone) - I “vinti” e la fiumana del progresso - Teoria della visione (dallo Zibaldone) (prefazione ai Malavoglia) - Dialogo della Natura e di un Islandese - Fantasticheria (dalle Operette morali) - Rosso Malpelo (da Vita dei campi) - L’infinito (dai Canti) - La Lupa (da Vita dei campi) - A Silvia (dai Canti) - Il mondo arcaico e l’irruzione della - La quiete dopo la tempesta (dai Canti) storia (da I Malavoglia, cap. I) - Il sabato del villaggio (dai Canti) - La conclusione del romanzo: l’addio al - Canto notturno di un pastore errante mondo pre-moderno (da I Malavoglia, dell’Asia (dai Canti) cap. XV) - Il passero solitario (dai Canti) - La roba(da Novelle rusticane) - A se stesso (dai Canti) - La ginestra o il fiore del deserto (dai Canti) IL DECADENTISMO - L’origine del termine “decadentismo” LA SCAPIGLIATURA - La visione del mondo decadente - Poesia e narrativa della scapigliatura - La poetica del Decadentismo - Temi e miti della letteratura Testo: decadente - Arrigo Boito “Dualismo” Decadentismo e Romanticismo Decadentismo e Naturalismo NATURALISMO E VERISMO Testi: - Il romanzo naturalista in Francia - Corrispondenze (da I fiori del male di - Gustave Flaubert: Madame Bovary Charles Baudelaire) - Emile Zola e il “romanzo - L’albatro (da I fiori del male) sperimentale”: I Rougon-Macquart - Verga e il Verismo italiano 14
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA” ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2020-21 CLASSE V sez E Giovanni Pascoli - La morte del padre (da La coscienza di - La vita Zeno, cap. IV) - La visione del mondo - Le resistenze alla terapia e la - La poetica “guarigione” di Zeno (da La coscienza - L’ideologia politica di zeno, cap. VIII) - I temi della poesia pascoliana - Le soluzioni formali Luigi Pirandello - La vita Testi: - La visione del mondo - L’assiuolo (da Myricae) - la poetica - Arano(da Myricae) - Le novelle - X Agosto (da Myricae) - I romanzi - Novembre (da Myricae) Testi: - Alexandros(dai Poemi conviviali) - Un’arte che scompone il reale (da - Una poetica decadente (da Il L’Umorismo) fanciullino) - Ciàula scopre la luna (da Novelle per - Microsaggio 11 - Il fanciullino e il un anno) superuomo:due miti complementari - Il treno ha fischiato (da Novelle per un anno) - Lo “strappo nel cielo di carta” e la Gabriele D’Annunzio “lanterninosofia” (da Il fu Mattia - La vita Pascal, capp. XII e XIII) - L’estetismo e la sua crisi - I romanzi del superuomo - Le Laudi IL PRIMO NOVECENTO – TRA LE DUE - Alcyone GUERRE - La ricerca di nuove forme Testi: - Il Crepuscolarismo (Gozzano) - Un ritratto allo specchio: Andrea - Il Futurismo (Marinetti, Palazzeschi) Sperelli ed Elena Muti (da Il piacere, libro III, cap. II) Testi: - Il programma politico del superuomo - Totò Merùmeni (Colloqui, Gozzano) (da Le vergini delle rocce, libro I) - La sera fiesolana (da Alcyone) Giuseppe Ungaretti - La pioggia nel pineto (da Alcyone) - La vita - I pastori (da Alcyone) - L’Allegria Italo Svevo Testi: - La vita - Il porto sepolto (da Vita d’un uomo) - La cultura di Svevo - Veglia (da Vita d’un uomo) - Senilità - San Martino del Carso (da Vita d’un - La coscienza di Zeno uomo) - Mattina (da Vita d’un uomo) Testi: - Soldati (da Vita d’un uomo) 15
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA” ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2020-21 CLASSE V sez E Eugenio Montale Testi: - La vita - Non chiederci la parola (da Ossi di - Ossi di seppia seppia) - Meriggiare pallido e assorto (da Ossi di seppia) - Spesso il male di vivere ho incontrato (da Ossi di seppia) DANTE ALIGHIERI Durante l’anno scolastico è stata condotto a termine lo studio della Divina Commedia, attraverso l’analisi di alcuni canti particolarmente significativi del Paradiso e l’esame di alcune questioni particolarmente importanti per comprendere l’universo concettuale dantesco e la sua opera poetica. - Struttura del Paradiso - Caratteristiche poetiche del Paradiso Sono stati analizzati i seguenti canti: - Canto I - Canto III - Canto VI - Canto XI - Canto XV - Canto XVII - Canto XXXIII 16
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA” ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2020-21 CLASSE V sez E INFORMATICA AUTORI TITOLO EDITORE P.Camagni/R.Nikolassy InfoM@t, vol.3 HOEPLI Il linguaggio SQL 4. istruzioni di selezione singola e multipla; 1. Il Query Language: gestire le 5. cicli in Octave; interrogazioni al nostro DB; 6. salvare e ripristinare i dati; 2. interrogare le tabelle: il costrutto 4. Realizzare grafici in 2D e 3D: SELECT; 1. premesse; 3. operatori di confronto ed aritmetici; 2. grafici 2D; 4. uso delle funzioni nei costrutti SQL; 3. grafici 3D; 5. la clausola WHERE ed utilizzo degli operatori NULL e ISNULL; La crittografia – algoritmi crittografici 6. interrogare più tabelle in una query: cenni alle congiunzioni con le clausole 1. Introduzione alla crittografia; JOIN. 2. tecniche crittografiche; 3. il cifrario di Cesare; 4. la scacchiera di Polibio; Esercitazioni su database test. 5. la crittografia a chiave simmetrica; 6. la crittografia a chiave asimmetrica; Octave: uno strumento per lo sviluppo di 7. Confidenzialità, integrità, autenticità e applicazioni tecnico-scientifiche non ripudio delle informazioni con la crittografia asimmetrica; 1. Octave: l’alternativa open source a 8. le funzioni di hash; MATLAB: 9. l’algoritmo RSA; 1. introduzione ad Octave; 10. un semplice programma in C++ per la 2. download ed installazione del simulazione del cifrario di Cesare. programma e dei suoi plugins; 3. primo utilizzo di Octave: Firma elettronica e digitale 4. le funzioni di Octave. 2. Vettori e matrici in Octave: 1. La firma elettronica; 1. I vettori; 2. le tipologie di firma elettronica: 2. operazioni sui vettori; semplice, avanzata e qualificata; 3. le matrici; 3. la firma digitale e sua valenza legale; 4. operazioni sulle matrici; 4. il meccanismo della firma digitale; 5. valutare una funzione in Octave. 5. autorità di certificazione e dispositivi 3. Programmare in Octave: di firma. 1. Script file; 2. Function; 3. operatori logici; 17
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA” ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2020-21 CLASSE V sez E La posta elettronica ordinaria e certificata 5. le principali topologie e loro punti di forza e debolezza: 1. La nascita della posta elettronica; completamente connessa, non 2. terminologia fondamentale: casella di completamente connessa, a stella, posta elettronica, indirizzo, dominio, ad anello, a bus, ad albero; server DNS, MUA, MTA; 6. estensione di una rete 3. i domini; informatica: PAN, LAN, WAN, GAN; 4. server DNS; 7. la sicurezza dei dati in una WAN: le 5. problematiche di sicurezza dei server VPN; DNS: attacchi man-in-the-middle, DNS 8. mezzi di trasmissione: guidati e Spoofing; non guidati; 6. i client o MUA (Mail User Agent); 9. I mezzi guidati: cavo coassiale, 7. protocolli di composiziione: RFC822 e twisted pair (RJ11 e RJ45), fibra MIME; ottica; 8. i server MTA, MDA e POP/IMAP; 10. i mezzi non guidati: IrDA, 9. problemi di sicurezza della posta Bluetooth, WiFi; elettronica ordinaria: i protocolli 11. la rete delle reti: Internet; protetti SSL/TLS e STARTTLS; 12. gli ISP; 10. la posta elettronica certificata. 13. la connessione ad internet: DialUp, DSL e fibra ottica FFTC e Fondamenti di networking FTTH. 2. Comunicare sulle reti informatiche 1. Le reti informatiche: 1. protocolli di comunicazione; 1. definizione di rete informatica; 2. i protocolli di internet: TCP/IP; 2. classificazione delle reti 3. indirizzi IP: fissi e dinamici; informatiche: topologia, 4. iindirizzi IP ed indirizzi simbolici; estensione, mezzo di trasmissione; 5. esempi di configurazione e 3. connessione fisica e logica frai i gestione di una piccola rete nodi di una rete; informatica. 4. i parametri fondamentali della 6. Cenni sulla sicurezza informatica. topologia: numero di nodi, canali trasmissivi e ridondanza; 18
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA” ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2020-21 CLASSE V sez E SCIENZE AUTORI TITOLO EDITORE Biologia: V E All. Sadava David / Hillis M Zanichelli Carbonio (Il), Gli Enzimi, Il Dna - (Ldm) / Chimica David / Posca Organica, Biochimica E Biotecnologie, Editore De Agostini Longhi Gabriele Scienze Della Terra Vol. 2 Edizione Plus + Ebook, Scuola CHIMICA ORGANICA ➢ I carboidrati: energia e sostegno. - Monosaccaridi, Oligosaccaridi e Polisaccaridi. La chimica del carbonio • I composti organici. - Il metabolismo dei carboidrati: glicogenolisi, gluconeogenesi, glicogenosinstesi, glicolisi, ciclo di • Ibridazione del Carbonio. Krebs, fermentazione, via dei pentoso-fosfati. • I legami carbonio-carbonio (singolo, doppio e triplo). • Gli idrocarburi alifatici: classificazione e ➢ lipidi: Trigliceridi, cere, steroidi, fosfolipidi. nomenclatura IUPAC. Metabolismo dei lipidi Isomeria. Isomeri di posizione e conformazionali. ➢ Le proteine Isomeri configurazionali. - Gli amminoacidi. Isomeria ottica, chiralità. - Il legame peptidico. Luce polarizzata e attività ottica. - Organizzazione strutturale delle proteine (struttura Proiezioni di Fischer. primaria, secondaria, terziaria e quaternaria). − Le reazioni organiche: i fattori che le guidano. - Il ruolo delle proteine negli organismi. − Gli idrocarburi alifatici: proprieta’ fisiche, chimiche e reattivita’. - Gli enzimi. − Gli idrocarburi aromatici: la delocalizzazione - Metabolismo delle proteine. elettronica, nomenclatura, proprieta’ fisiche, reattivita’ ed influenza dei sostituenti. ➢Gli acidi nucleici - Struttura e duplicazione DNA e Sintesi proteica Principali gruppi funzionali e loro reattività. (richiami). − Gruppi funzionali e classi di composti organici. - Metabolismo degli acidi nucleici. − Alogenuri alchilici: sostituzioni ed eliminazioni. − Alcoli: nomenclatura degli alcoli, proprietà fisiche, ➢Dalla doppia elica alla genomica reattività, alcoli più comuni. - Il DNA ricombinante − Fenoli: interazione tra ossidrile ed anello benzenico, nomenclatura, principali caratteristiche. - La PCR − Eteri: nomenclatura e principali caratteristiche. − Aldeidi e chetoni: nomenclatura, proprietà fisiche, reattività, composti carbonilici più comuni. SCIENZE DELLE TERRA I MODELLI DELLA TETTONICA GLOBALE − Ammine: nomenclatura e principali caratteristiche. - Attività sismica e vulcanica. − Composti eterociclici: nomenclatura e principali - La struttura interna della Terra. caratteristiche. - Il calore terrestre. − Acidi carbossilici: nomenclatura, proprietà fisiche, acidità degli acidi carbossilici. - Il campo magnetico terrestre. − Polimeri. Polimerizzazione di addizione e - Teorie interpretative: deriva dei continenti (Wegener condensazione. 1913) tettonica a zolle (Hess 1960). - Principali processi geologici ai margini delle placche. BIOCHIMICA - Verifica del modello globale: il paleomagnetismo, i punti caldi. Il metabolismo e il ruolo dell’energia. 19
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA” ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2020-21 CLASSE V sez E FILOSOFIA AUTORE TITOLO EDITORE ABBAGNANO-FORNERO CON FILOSOFARE PARAVIA HEGEL - Kierkegaard e la cristianità: difficoltà di - Le tesi di fondo del sistema: finito e comunicazione infinito. Ragione e realtà. La funzione - l singolo e la critica della modernità della filosofia. Il dibattito critico - La polemica contro l’idealismo intorno al giustificazionismo hegeliano - La possibilità - La dialettica: i tre momenti del - Gli ideali della vita: fra vita estetica e pensiero vita etica - La Fenomenologia dello spirito - La vita religiosa. - L’Enciclopedia delle scienze in - Fenomenologia dell’angoscia: compendio: La filosofia dello spirito l’inquietudine della scelta - Lo spirito soggettivo - Disperazione e fede - Lo spirito oggettivo: il diritto astratto; la moralità; l’eticità: famiglia, società LA SINISTRA HEGELIANA E civile, Stato FEUERBACH - La filosofia della storia - Feuerbach - Lo spirito assoluto: l’arte, la religione, - Il rovesciamento dei rapporti di la filosofia e la storia della filosofia predicazione - La critica alla religione: alienazione e SCHOPENHAUER ateismo - Le radici culturali - Umanismo naturalistico - Tutto è volontà - L’amore e l’essenza sociale dell’uomo - Dall’essenza del mio corpo all’essenza - L’”uomo è ciò che mangia” del mondo - Caratteri e manifestazioni della MARX volontà di vivere - Il pessimismo: dolore, piacere e noia - Le caratteristiche generali del - La sofferenza universale marxismo - L’illusione dell’amore - La critica al misticismo logico di Hegel - La critica alle varie forme di ottimismo: - La critica allo Stato moderno e al il rifiuto dell’ottimismo cosmico, liberalismo sociale e storico - La critica all’economia borghese - Il suicidio - Il distacco da Feuerbach e - Le vie di liberazione dal dolore: l’arte. l’interpretazione della religione in L’etica della pietà, l’ascesi chiave sociale - La concezione materialistica della KIERKEGAARD storia: il concetto di ideologia; 20
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA” ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2020-21 CLASSE V sez E struttura e sovrastruttura; la dialettica - La realtà dell’inconscio e le vie per della storia; la critica agli ideologi della accedervi Sinistra hegeliana - La scomposizione psicoanalitica della - Il Manifesto del partito comunista: personalità borghesia, proletariato e lotta di classe - I sogni, gli atti mancati e il complesso - Il capitale: merce, lavoro e plusvalore; edipico tendenze e contraddizioni del - All’origine del sintomo nevrotico capitalismo - Religione e la civiltà - La rivoluzione e la dittatura del proletariato L’ESISTENZIALISMO: CARATTERI - Le fasi della futura società comunista GENERALI NIETZSCHE - L’esistenzialismo come “atmosfera” - Il periodo giovanile: tragedia e - L’esistenzialismo come filosofia filosofia; storia e vita - Il periodo “illuministico”: il metodo SARTRE genealogico; la filosofia del mattino; la morte di Dio e la fine delle illusioni - Esistenza e libertà. metafisiche - Le strutture dell’essere - Il periodo di Zarathustra: la filosofia del - Coscienza e libertà meriggio; il superuomo; l’eterno - La responsabilità ritorno. - Il desiderio dell’uomo di essere Dio - L’ultimo Nietzsche: la tra svalutazione - L’esistenzialismo umanistico dei valori; la volontà di potenza; il problema del nichilismo e del suo JASPERS superamento; il prospettivismo. - Esistenza e situazione LA RIVOLUZIONE PSICOANALITICA: - Le cifre dell’essere e le situazioni limite FREUD come manifestazione dell’essere - Trascendenza, scacco e fede - Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi 21
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA” ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2020-21 CLASSE V sez E STORIA – COSTITUZIONE e CITTADINANZA AUTORE TITOLO EDITORE BRANCATI-PAGLIARANI COMUNICARE STORIA, 3 LA NUOVA ITALIA DALLA BELLE EPOQUE ALLA PRIMA GUERRA DOPO LA GUERRA: SVILUPPO E CRISI MONDIALE - La Belle Époque - Crisi e ricostruzione economica - Le inquietudini della Belle Époque - Trasformazioni sociali e ideologie - La politica in Europa - Gli anni Venti: benessere e nuovi stili di L’ETA’ GIOLITTIANA vita - Le riforme sociali e lo sviluppo - La crisi del 29 e il New Deal economico - La grande migrazione: 1900-1915 L’ITALIA DAL DOPOGUERRA AL FASCISMO - La politica interna tra socialisti e - Le trasformazioni politiche del cattolici dopoguerra - L’occupazione della Libia e la caduta di - La crisi dello Stato liberale Giolitti - L’ascesa del fascismo LA PRIMA GUERRA MONDIALE E I TRATTATI - La costruzione dello Stato fascista DI PACE - La politica sociale ed economica - La politica estera e le leggi razziali - La rottura degli equilibri - L’inizio del conflitto e il fallimento della LA GERMANIA: DALLA REPUBBLICA DI guerra lampo WEIMAR AL TERZO REICH - 1915: l’Italia dalla guerra alla neutralità - La repubblica di Weimar - 1915-1916: la guerra di posizione - Hitler e la nascita del - Il fronte interno e l’economia di guerra nazionalsocialismo - 1917-1918 verso la fine della guerra - La costruzione dello Stato totalitario - I Trattati di pace e la Società delle - L’ideologia e l’antisemitismo nazioni - L’aggressiva politica estera di Hitler - Lo scenario extraeuropeo tra nazionalismo e colonialismo LA SECONDA GUERRA MONDIALE LA RUSSIA DALLA RIVOLUZIONE ALLA - La guerra lampo (1939-19409 DITTATURA - La svolta del 1941: la guerra diventa - La rivoluzione di febbraio mondiale - Dalla Rivoluzione d’ottobre al - La controffensiva alleata (1942-1943) comunismo di guerra - La caduta del fascismo e la guerra civile - La nuova politica economica e la in Italia nascita dell’Urss - La vittoria degli alleati - La costruzione dello Stato totalitario di - Lo sterminio degli ebrei Stalin - La guerra dei civili: la Resistenza; - Il terrore staliniano e i gulag l’eccidio delle Foibe 22
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA” ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2020-21 CLASSE V sez E DALLA PRIMA GUERRA FREDDA ALLA IL MONDO VERSO IL TRAMONTO DEL COESISTENZA PACIFICA BIPOLARISMO - Usa e URSS da alleati ad antagonisti - La Cina di Mao, nuova protagonista - Le due Europe e la crisi di Berlino sulla scena internazionale - La guerra fredda nello scenario - L’Unione Sovietica e la crisi di Praga internazionale: il Patto Atlantico e la - Gli Stati Uniti e la guerra del Vietnam Nato; la crisi di Corea - Nuove aree di tensione: Iran, Iraq, - Krusciov e la destalinizzazione Afganistan - I casi di Polonia e Ungheria - Dalla nuova guerra fredda al crollo - Le speranze deluse del blocco dell’Urss: Usa e Urss, nuove tensioni e orientale: la crisi della Polonia e nuova corsa agli armamenti; la nascita dell’Ungheria di Solidarnosc in Polonia; il nuovo - 1960: gli Stati Uniti di Kennedy corso politico di Gorbaciov; l’Ungheria - La crisi di Cuba verso la democrazia; l’abbattimento - 1961: il muro di Berlino del muro di Berlino e la riunificazione - La crisi di Cuba tedesca; lo scioglimento dell’Unione Sovietica LA DECOLONIZZAZIONE L’ITALIA REPUBBLICANA - L’indipendenza dell’India e dei paesi del sud-est asiatico - Gli anni del dopoguerra - La fine degli imperi coloniali in Africa - Gli anni del centrismo e della guerra - Tra decolonizzazione e fredda neocolonialismo - Gli anni del centrosinistra e del miracolo economico - Gli anni della contestazione e del terrorismo 23
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA” ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2020-21 CLASSE V sez E DISEGNO E STORIA DELL’ ARTE AUTORE TITOLO EDITORE Giorgio Cricco ITINERARIO NELL'ARTE - VERSIONE AZZURRA - VOL. 3 ZANICHELLI Francesco Paolo Di Teodoro Sergio Dellavecchia DISEGNO E ARTE – VOL. 2 SEI DISEGNO Esercitazione grafica e progettuale La fotografia e le Tendenze Il modello assonometrico: ripetizione dei diversi postimpressioniste tipi di assonometria; assonometria monometrica Le lastre fotografiche; il ritratto fotografico; il "planometrica"; disegno di solidi in assonometria rapporto con la pittura. a mano libera. "The Nine Square Grid Problem": definizione di una Paul Cézanne griglia di nove quadrati e suo sviluppo nello spazio "Trattare la natura secondo il cilindro, la sfera mediante la distribuzione di pannelli, pilastri, e il cono" diaframmi, piani divisori; rappresentazione dello Georges Seurat schema risultante in pianta e prospetto e in Pointillisme/Divisionismo assonometria (disegni a mano libera). Paul Signac STORIA DELL’ARTE Velature lontane e vaporose Il Romanticismo Genio e sregolatezza Paul Gauguin John Constable Il cielo come "principale Via dalla pazza folla organo del sentimento" Vincent Van Gogh William Turner La luce che abbaglia "Se un quadro di contadini sa di pancetta, Francesco Hayez "... il capo della scuola di fumo... va bene, non è malsano" Pittura Storica" Henri de Toulouse-Lautrec Dai cabaret ai postriboli di Parigi F. Hayez I profughi di Parga; Il bacio P. Cézanne Le grandi bagnanti; L’Impressionismo I giocatori di carte; La rivoluzione dell'attimo fuggente La montagna Sainte-Victoire I "caffè artistici"; le stampe giapponesi; le G. Seurat prime mostre. Un bagno ad Asnières; Edouard Manet Lo scandalo della verità Una domenica pomeriggio all'isola della Grande Jatte; Claude Monet La pittura delle impressioni Le cirque Edgar Degas Il ritorno al disegno P. Gauguin Il Cristo giallo; Pierre-A. Renoir La gioia di vivere Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? V. van Gogh E. Manet In barca; I mangiatori di patate; Il bar delle Folies Bergère Autoritratti; C. Monet Notte stellata Impressione, sole nascente; Le Avanguardie La Cattedrale di Rouen E. Degas I Fauves e Henri Matisse La lezione di danza Il colore sbattuto in faccia P.A.Renoir Edvard Munch Colazione dei canottieri 24
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA” ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2020-21 CLASSE V sez E L'Espressionismo e l'esasperazione della Marcel Duchamp forma Una provocazione continua Il Novecento delle Avanguardie storiche; il Man Ray Cubismo. La fotografia astratta Pablo Picasso Il grande patriarca del Novecento M. Duchamp Ruota di bicicletta; Fontana Georges Braque Il Surrealismo H. Matisse L'arte dell'inconscio: "automatismo psichico La stanza rossa; puro". La danza René Magritte Il gioco sottile dei E. Munch Il grido nonsensi P. Picasso Salvador Dalì Il torbido mondo della Poveri in riva al mare; paranoia Famiglia di saltimbanchi; Les demoiselles d'Avignon; R. Magritte Guernica Il tradimento delle immagini; L'impero delle luci Filippo Tommaso Marinetti e l'estetica S. Dalì futurista; il Manifesto del Futurismo; "Zang La persistenza della memoria Tumb Tumb" Il Cinema nell'Arte del Novecento Umberto Boccioni Alcuni esempi significativi nello sviluppo del La pittura degli stati d'animo linguaggio cinematografico. Giacomo Balla Il movimento, la luce Visione dei film: Fritz Lang U. Boccioni Metropolis (1927) La città che sale; Godfrey Reggio Forme uniche della continuità nello spazio Koyaanisquatsi (1983) Il Dada Arte tra provocazione e sogno; il Cabaret Voltaire; Hans Harp e la poesia del caso. 25
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA” ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2020-21 CLASSE V sez E SCIENZE MOTORIE AUTORE TITOLO EDITORE Più Movimento Fiorini,Bocchi,Coretti,Chiesa MARIETTI Scienze motorie per la scuola secondaria di secondo Le Abilità motorie e il processo di Nozioni di primo soccorso apprendimento Lesioni da sovraccarico funzionale o da Le capacità motorie: coordinative e traumi acuti a livello dell’apparato condizionali locomotore (stiramento, strappo, lussazione, frattura) La corsa veloce, la reazione, accelerazione e stabilizzazione dei movimenti Olimpiadi e paraolimpiadi La partenza nella corsa veloce Allenamento e rispetto delle regole e della La corsa di resistenza caratteristiche e metodi persona di allenamento Il Doping e la Wada Salto in lungo Salute e benessere La mobilità articolare, definizione e metodi di Movimento e qualità della vita, strumento di allenamento contrasto del declino fisiologico Alimentazione e benessere: video, La forza: classificazione e metodi di alimentazione vegana o iperproteica allenamento Muscoli, movimento e sistema di leve Attività motoria e benessere Analisi di alcuni dei principali muscoli Attività motoria in ambiente naturale scheletrici: capo di origine, inserzione, azione La FIDASC e l’agility dog e allenamento. La ginnastica ritmica Gran Pettorale, retto dell’addome, gastrocnemio) 26
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA” ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2020-21 CLASSE V sez E LINGUA E CULTURA INGLESE AUTORE TITOLO EDITORE G. Lorenzoni B. Pellati “Past and Present” Black Day edition New Success Intermediate Students’ AAVV Pearson Book+Workbook The Romantic Age- Historical Background James Joyce-Life and Works – Nature and Imagination: the Romantic Dubliners Plot Eveline-Ulysses Poetry George Orwell-Life and Works William Blake-Life and Works Songs Nineteen Eighty –four -Plot-A Cold of Innocence and Songs of April Day -Newspeak Experience -The Lamb -The Tyger – The Chimney Sweeper. Dal Testo Success Intermediate William Wordsworth-Life and Works- I Wandered Lonely as a Cloud Student’s Book Samuel Taylor Coleridge-Life and Works -The Rime of the Ancient Chapter 09 Mariner –Plot The Killing of the Readings: “Your letters from the Heart – He’s Albatross The Sea Snakes behind you!”, “Eternal love”. Romantic Fiction: Science and the Grammar: third conditional, I wish, if only. imagination Vocabulary: feelings and emotions, health Mary Shelley-Life and Works and personality. Frankenstein: or the Modern Chapter 10 Prometheus -Plot-The Creation of the Letture: “Ivan Kramskoi Unknown woman”, Monster Farewell Film vision: “Silibil’n’ Brains” Frankenstein. Grammar: modal verbs for speculation The Victorian Age-Historical Background Vocabulary: art, music, theatre and cinema Fiction in a time of changeThe individual and and opinion adjectives the society. The Victorian Compromise The Chapter 11 denounce to the Education system Reading: “Fitness fads that work” Charlotte Bronte-Life and Works - Grammar: articles Jane Eyr-Plot.Film vision: Jane Eyre. Charles Dickens- Life and Works Workbook Oliver Twist-Plot-From Hard Times:A Class Description of a Horse. “The life and times of the thunderbolt kid” by Coketown Bill Bryson The Age of Aestheticism and Decadence “The Shergar kidnapping” and “The st Oscar Wilde-Life and Works-The Patrick’s day theft” Ballad of Reading Gaol, stanzas 1/10 “Mistery writer disappears” article on Agatha th Christie The 20 century-Historical Background Modernism 27
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA” ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2020-21 CLASSE V sez E Film Review “Percy Jackson and the Unit 143:Third Conditional Olympians: the lighting thief” “Arts & entertainment review” Unit 144:I Wish/If only + Past Simple/Could/Past Continuous Dal Testo Activating Grammar Unit 145I Wish/If only + Would/Past Perfect/Could Have Educazione civica Educazione alla legalita’ Argomento: Il colpo di Stato in Myanmar del febbraio 2021. Attraverso la visione del film documentario The Lady e la lettura di articoli dalla stampa britannica, gli studenti hanno ripercorso le tappe della difficile strada verso la democrazia e la legalità nell’ex colonia britannica, a partire dalla brutale esecuzione del generale Aung San nel 1947,fino agli ultimi drammatici sviluppi con il colpo di Stato dello scorso febbraio. Il film si concentra sull’esempio di amore per la legalità della leader della Lega Nazionale per la Democrazia (LDN) Aung San Suu Kyi, premio Nobel per la pace 1991 28
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA” ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2020-21 CLASSE V sez E RELIGIONE Autore Titolo Editore A. Porcarelli - M. Tibaldi La Sabbia e le Stelle S.E.I Il pensiero sociale della Chiesa. Il pensiero sociale e il contesto storico. I principi ispiratori del pensiero sociale della Chiesa. Lessico di orientamento nelle tematiche di sviluppo, solidarietà e pace. Cristianesimo e società. Fede, impegno socio-politico e ateismo. I valori umani e i principi inviolabili della libertà e della dignità umana, nella Fede e nella Costituzione Italiana. Testimoni della Fede. 29
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA” ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE a.s. 2020-21 CLASSE V sez E Le discipline tutte, trasversalmente, concorrono alla formazione della persona e del cittadino, nel rispetto del PTOF, del percorso scolastico e del patto di corresponsabilità scuola-famiglia e intergenerazionale. In rispondenza alle finalità, agli obiettivi e alle chiavi di competenza, i percorsi tracciati e inseriti, con coerenza e pregnanza, nel processo virtuoso promosso EDUCAZIONE nell’ambito dell’insegnamento dell’educazione civica sono CIVICA stati, dunque, inclusi nel quadro delle programmazioni disciplinari e di tutta l’attività didattica. TEMATICHE ARGOMENTI SVILUPPATI INQUADRAMENTO STORICO-LETTERARIO Concetto di nazione e unità nel Manzoni:” Marzo 1821” Il rispetto e il tema della solidarietà: G. Leopardi “ La ginestra” La cittadinanza negata: le leggi di Norimberga e la legislazione razziale fascista. L’Organizzazione delle Nazioni Unite. Il referendum istituzionale e la nascita della Repubblica COSTITUZIONE, ISTITUZIONI DELLO italiana. STATO ITALIANO, DELL’UNIONE I valori umani e i principi inviolabili della libertà e della dignità EUROPEA E DEGLI ORGANISMI umana, nella fede e nella Costituzione Italiana. INTERNAZIONALI INQUADRAMENTO GIURIDICO L’istituto del referendum Forme di Stato e Forme di Governo Struttura e caratteri della Costituzione Italiana Organi dello Stato : composizione e funzioni. Elementi di Diritto Internazionale. Organizzazioni sovranazionali: ONU e Unione Europea. INQUADRAMENTO GIURIDICO AGENDA 2030 PER LO SVILUPPO Dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo all’Agenda 2030 quale documento politico-programmatico. SOSTENIBILE, ADOTTATA DALL’ASSEMBLEA GENERALE DELLE INQUADRAMENTO SCIENTIFICO NAZIONI UNITE IL 25 SETTEMBRE 2015 I cicli biogeochimici, impatto ambientale dovuto all’uso delle risorse. Le principali energie rinnovabili. INQUADRAMENTO GIURIDICO EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Diritti e doveri del cittadino digitale Analisi dei nuovi reati online DIGITALE INQUADRAMENTO INFORMATICO 30
Puoi anche leggere