Anno scolastico 2019 - 2020 Indirizzo Design - Classe Quinta sez. Ea - liceo artistico - Portale Argo
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Anno scolastico 2019 - 2020 Classe Quinta sez. Ea - liceo artistico Indirizzo Design Riccione, 20 maggio 2020
classe 5Ea Anno scolastico 2019/2020 pag. 2 INDICE Presentazione della classe 3 Il Consiglio di classe 3 Composizione della classe 4 Relazione sulla classe 4 Metodologie e lavoro svolto 6 Obiettivi del consiglio di classe 6 Criteri comuni per la valutazione 6 Scala di valutazione di riferimento 7 Metodi e didattica 8 Scelte per rendere trasparente la didattica 8 Strumenti per la verifica dell’apprendimento 8 Attività didattiche integrative 9 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento 10 Cittadinanza e Costituzione 11 Programmi specifici e relazioni 12 Religione 12 Italiano 15 Inglese 23 Filosofia 26 Storia 30 Matematica e Fisica 33 Storia dell’Arte 36 Discipline progettuali Design 41 Laboratorio 43 Scienze motorie 47 Griglie di valutazione (allegati) 49
classe 5Ea Anno scolastico 2019/2020 pag. 3 1. Presentazione della classe 1.1. Il Consiglio di classe Disciplina Docente Continuità didattica nel triennio 3 4 5 Religione Luca Pizzagalli X X X Italiano Gabriele Sirignano X Inglese Lorenzo Taddei X X X Filosofia Elena Geri X X X Storia Monica Ubaldi X Matematica Rosanella Ricci X X X Fisica Rosanella Ricci X X X Storia dell’Arte Licia Pozzi X X X Discipline progettuali Mirta Frascaroli X X X Design Laboratorio Simona Andruccioli X X X Lucia Ceccolini X Scienze Motorie MariaRosa Cannini X X X
classe 5Ea Anno scolastico 2019/2020 pag. 4 1.2. Composizione della classe Numero studenti 17 Provenienza: stessa scuola n. 17 altra scuola n. 0 Promozioni da classe quarta n. 17 su di cui 4 con sospensioni del giudizio. Ritiri prima dell’inizio dell’anno scolastico n. 0. 1.3. Relazione sulla classe La classe, composta da sedici ragazze e un ragazzo, disomogenea negli interessi e nelle attitudini ha mantenuto la sua composizione dal terzo anno tranne per una alunna che si è ritirata all’inizio del pentamestre. Riguardo alle dinamiche relazionali il gruppo classe ha compiuto un percorso di maturazione e progressivo rafforzamento della propria motivazione migliorando il dialogo con i pari e i docenti. Gli obiettivi educativo-formativi e quelli disciplinari sono stati progressivamente raggiunti da quasi tutti gli alunni anche se in modi diversi a seconda delle discipline, delle attitudini e delle competenze nonché dei livelli di applicazione e stili di lavoro. Infatti, alcuni studenti dimostrano buone capacità logico-argomentative ed espositive, costruite con uno studio metodico e consapevole maturato nel corso di questi anni. Altri, applicandosi con impegno costante, hanno saputo costruirsi un bagaglio di conoscenze organizzate e, quindi, utilizzabili in diversi contesti. Altri ancora, meno
classe 5Ea Anno scolastico 2019/2020 pag. 5 costanti, appaiono in possesso di una preparazione che, per alcune discipline mostra delle fragilità. I docenti, durante il periodo dell’emergenza sanitaria, hanno continuato a “fare scuola” impegnandosi per contrastare l’isolamento e la demotivazione dei propri allievi cercando di coinvolgerli e stimolarli, adottando i seguenti strumenti e le seguenti strategie: rimodulazione dell’orario con video-lezioni programmate mediante l’applicazione di Google Suite ”Meet Hangouts”, (in modalità sincrona); invio di materiale: video-lezioni, link, mappe, appunti, esercizi svolti ed uso dell’applicazione “Classroom”, (in modalità asincrona). Il carico di lavoro da svolgere a casa è stato, all’occorrenza, rimodulato, prendendo in considerazione le difficoltà di connessione e l’uso di strumenti non adeguati al lavoro assegnato. Nonostante le opportunità e tenendo conto delle difficoltà dovute alla nuova modalità didattica, non tutti gli allievi che avevano valutazioni negative nel trimestre hanno cercato di migliorare impegnandosi in modo più adeguato.
classe 5Ea Anno scolastico 2019/2020 pag. 6 2. Metodologie e lavoro svolto 2.1. Obiettivi del consiglio di classe Obiettivi educativi 1. Acquisire consapevolezza di sé e dei propri mezzi. 2. Acquisire capacità relazionali nel rispetto dell’altro e dell’ambiente. 3. Sviluppare l’abitudine al dialogo e al confronto delle idee. 4. Eseguire il lavoro con regolarità e puntualità. Obiettivi cognitivi 1. Acquisire le conoscenze fondamentali nelle diverse discipline. 2. Acquisire conoscenze e competenze relative a temi pluridisciplinari. 3. Sapere utilizzare i linguaggi specifici. 4. Sviluppare capacità di analisi, sintesi e di rielaborazione personale. 5. Sviluppare le capacità logiche e argomentative. 2.2. Criteri comuni per la valutazione 1. Conoscenze dei contenuti relativi alle varie discipline; 2. Competenze linguistiche (uso del lessico generale e specifico, correttezza morfologico-sintattica, coesione e coerenza testuale); 3. Capacità di analisi, di sintesi, di argomentazione e di rielaborazione personale dei contenuti.
classe 5Ea Anno scolastico 2019/2020 pag. 7 2.3. Scala di valutazione di riferimento Voto: 2-3 L'allievo non conosce e non ha elaborato in alcun modo i Insufficienza contenuti richiesti. gravissima Voto: 4 L’allievo ha conoscenze lacunose dei contenuti richiesti. Insufficienza Non sa applicare le nozioni. Non sa determinare i tratti grave fondamentali di un problema. Le abilità espressive e logiche dimostrate sono assai limitate. Voto: 5 La conoscenza degli argomenti è parziale. L’applicazione Insufficiente delle nozioni è incerta. L’esposizione è spesso confusa e imprecisa. Voto: 6 La conoscenza degli argomenti è limitata agli aspetti Sufficiente basilari. L'allievo conosce le elementari procedure di applicazione. Opera sintesi con difficoltà. Nell’esposizione il linguaggio non è sempre preciso. Voto: 7 La conoscenza degli argomenti è solida. L'allievo sa Discreto applicare le nozioni in modo corretto. E’ in grado di operare sintesi e collegamenti essenziali. Espone in modo sostanzialmente appropriato. Voto: 8 La conoscenza degli argomenti è ampia ed organica. Buono L'alunno sa applicare con sicurezza le nozioni, effettuando validi collegamenti e sintesi. L'esposizione è appropriata e fluida. Voto: 9-10 La conoscenza degli argomenti è ampia, organica e Ottimo - approfondita. L'alunno sa operare lucide sintesi e Eccellente personali collegamenti, in seguito anche ad una originale rielaborazione degli argomenti. L’esposizione è particolarmente fluida e rigorosa.
classe 5Ea Anno scolastico 2019/2020 pag. 8 2.4. Metodi e didattica 2.4.1. Scelte per rendere trasparente la didattica - Agli studenti sono stati illustrati gli obiettivi finali e l'organizzazione del corso annuale di ogni materia. - Prima di ogni nuova attività didattica sono stati illustrati agli studenti gli obiettivi da raggiungere. - Gli studenti conoscono i criteri di valutazione specifici per le varie materie 2.4.2. Strumenti per la verifica dell’apprendimento Prove orali: spesso qualche mai volta colloqui X relazioni di lavoro individuale X Prove scritte: spesso qualche mai volta temi X prove di traduzione X risoluzione di problemi X questionari a scelta multipla e a X risposta aperta testi argomentativi X analisi testuali X trattazioni sintetiche di argomenti X Prove pratiche: spesso qualche mai volta esercitazioni motorie X laboratorio di fisica X esercitazioni grafico-pratiche X
classe 5Ea Anno scolastico 2019/2020 pag. 9 2.5. Attività didattiche integrative Uscita didattica alla Biennale di Venezia. Progetto Staffetta orientamento in uscita: uscita a Rimini per assistere a lezioni universitarie presso Università sede di Rimini. Temi delle lezioni: “La fotografia: da sogno antico a Moda quotidiana” e “L’estetica oggi: dalla contemplazione al consumo del bello”. Progetto PON: “Le vesti e i colori ritrovati: I Malatesta”. Progetto” Abbraccio senza confini” Conferenza AVIS Incontro con Marco Trevisan responsabile AVSI del sostegno a distanza Ciclo di conferenze: “Linguaggi-Arti a confronto” Attività a cui hanno partecipato alcuni alunni Partecipazione al ciclo di conferenze organizzato dal liceo con il titolo “Universo Pluriverso” orario extra curricolare. Nell’ambito dell’orientamento in uscita gli studenti hanno, anche in orario scolastico, liberamente visitato sedi universitarie.
classe 5Ea Anno scolastico 2019/2020 pag. 10 2.6. Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento attività a.s. 2017/18 n. ore Modulo generale sulla sicurezza nei luoghi di lavoro 4 Modulo rischio basso sulla sicurezza nei luoghi di lavoro 4 Incontro introduttivo di presentazione delle attività e confronto 2 Attività formative con Assoform 8 Incontri con esperti di indirizzo di studio 12 Visite in aziende del settore di indirizzo 12 Progetto Officina delle arti 4 Progetto Save srl 16 Totale 62 attività a.s. 2018/19 n. ore Incontro introduttivo sulle competenze trasversali con tutor 2 ANPAL Stage in Azienda dal 27/05/19 al 07/06/19 * 80 Progetto AVSI (Un abbraccio senza confini) * 30 Progetto Officina delle arti 4 Totale 116 attività a.s. 2019/20 n. ore Modulo rischio medio sulla sicurezza nei luoghi di lavoro 4 Progetto Diritto del lavoro 4 Modulo finale 8 Totale 16 Ore totali: 194 (Si precisa che non tutti gli studenti hanno un quadro omogeneo, come si desume dalle schede individuali, fornite direttamente alla Commissione).
classe 5Ea Anno scolastico 2019/2020 pag. 11 2.7. Cittadinanza e Costituzione Progetto "Alla riscoperta della Costituzione italiana per una cittadinanza consapevole e responsabile" (5 ore in totale) Prof.ssa Sabrina Urbinati (Scienze giuridiche ed economiche) Il percorso ha mirato a sviluppare il senso della legalità e dell'essere cittadini attraverso una maggiore familiarità con il testo della Costituzione italiana e col funzionamento dell'ordinamento istituzionale e giuridico del nostro Paese. Dopo una breve illustrazione della storia che ha portato all'adozione della Costituzione italiana, si sono analizzate la sua struttura e le sue caratteristiche. In seguito, si sono esaminati alcuni dei principi fondamentali (primi 12 articoli) e alcune delle libertà e dei diritti previsti nella Costituzione, anche alla luce dell'attualità derivante dall'epidemia di coronavirus. Infine, si è approfondito l'art. 9 della Costituzione, che tratta della protezione del patrimonio culturale e dell'ambiente. Questi i contenuti analizzati: 1) La storia dell'adozione della Costituzione della Repubblica italiana; 2) La struttura e le caratteristiche della Costituzione della Repubblica italiana; 3) I principi fondamentali e le libertà costituzionali alla prova della pandemia da Covid-19; 4) L'Unione Europea di fronte alla pandemia da Covid-19; 5) La protezione del patrimonio culturale e ambientale nella Costituzione della Repubblica italiana.
classe 5Ea Anno scolastico 2019/2020 pag. 12 3. Programmi specifici e relazioni 3.1. Religione 3.1.1. Relazione La classe quinta E, indirizzo artistico, ha mostrato fin da subito una buona partecipazione e già durante le prime lezioni si sono verificati ottimi dibattiti ed approfondimenti specifici sugli argomenti proposti dal docente. Buona la conoscenza delle tematiche cristiane da parte delle alunne, rilevate nel corso dell’anno scolastico, e buona la capacità diffusa all’interno della classe nel sapersi confrontare con la visione cristiana del mondo e più religiosa in genere. Buono il dialogo tra il docente e gran parte degli alunni: va sottolineata un’ottima partecipazione da parte di gran parte della classe con interventi e riflessioni significativi, specie in ambito umanistico e con finalità di sostegno e solidarietà alla povertà. L’atteggiamento complessivamente a livello didattico si è dunque rivelato corretto con molti alunni ben disposti al dialogo ed alla crescita educativa e didattica. In particolare per il triennio si sono perseguiti come obiettivi: - Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale, in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico ed un personale progetto di vita; - Riconoscere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nel corso della storia, nella valutazione e nella trasformazione della realtà e nella comunicazione contemporanea, in dialogo con altre religioni e sistemi di significato;
classe 5Ea Anno scolastico 2019/2020 pag. 13 - Confrontarsi con la visione cristiana del mondo, utilizzando le fonti autentiche della rivelazione ebraico-cristiana e interpretandone correttamente i contenuti, in modo da elaborare una posizione personale libera e responsabile, aperta alla ricerca della verità ed alla pratica della giustizia e della solidarietà, con un approfondimento etico specifico. Nell’affrontare le diverse tematiche il docente ha utilizzato modelli di riferimento storico-antropologico e biblico-teologico attivando il reperimento e l’uso corretto di testi e documenti biblico-ecclesiali, l’utilizzo di articoli di giornale (ed anche la lettura periodica di settimanali, periodici e quotidiani), brevi saggi e schede illustrative con mappe concettuali, con i quali ha favorito l’interesse e la partecipazione attiva. Il lavoro è stato proposto prevalentemente in chiave dialogica per coinvolgere i ragazzi nel confronto educativo, e solo in alcuni casi, quando il tema o la situazione didattica lo ha richiesto, la lezione è stata di tipo frontale (con il docente che ha utilizzato principalmente schede in fotocopie). Talvolta, per un maggior coinvolgimento di tutti gli alunni, il docente ha cercato di promuovere lezioni in forma collaborativa con la costituzione di piccoli gruppi chiamati a svolgere ed approfondire i vari punti di una medesima lezione proposta. In molteplici casi grazie al pieno coinvolgimento di tutta la classe ed a un buon grado di partecipazione sono stati effettuati anche richiami e mappe concettuali di collegamento con altre discipline (Italiano, Storia, Filosofia, Musica…..). 3.1.2. Programma - Il senso religioso, l’uomo e la sua ricerca: i desideri ed i bisogni dei giovani d’oggi. Riflessione sulle dimensioni dell’uomo tra cui la dimensione morale, la coscienza, ci dice che abbiamo un senso del bene dentro di noi. Il bene e la spiritualità espressa nella religione. - Le grandi religioni come espressione del sentimento religioso: l’unico mistero e le tante religioni. La globalizzazione: economia ed etica. Il Buddhismo (le verità fondamentali, le correnti, il dolore e l’assenza di
classe 5Ea Anno scolastico 2019/2020 pag. 14 desiderio, il bene), l’Islam (la storia e l’origine dell’Islam, il Corano e Maometto). Monoteismo: confronti tra Ebraismo, Cristianesimo ed Islamismo. - Il Novecento ed il pensiero religioso: nichilismo, ateismo ed agnosticismo. La Chiesa del XXI secolo e le correnti di pensiero, una sfida ancora aperta. Il senso religioso e la sfida all’Economia di oggi. Etica ed Economia, l’economia dell’uomo, quale futuro…. - La questione ecologica e la pace: il rapporto uomo e natura nella Bibbia, uso delle risorse e criteri etici, la questione energetica e le strategie politiche dell’Occidente, spesso legate a conflitti militari, nell’utilizzo indiscriminato delle risorse del pianeta. Come la convivenza e l’integrazione culturale possono essere il Vangelo di oggi. Il docente ha proposto il film per la durata di circa tre ore. Per il normale svolgimento delle lezioni in aula è stato richiesto l’utilizzo pure di un quaderno specifico per la materia. Durante il corso dell’anno scolastico il docente ha fornito materiale di sussidio (fotocopie e schede), testi di lettura e consultazione. E’ stato ritenuto utile pure l’utilizzo di materiale audio-visivo, grazie alla presenza in classe della Lim.
classe 5Ea Anno scolastico 2019/2020 pag. 15 3.2. Italiano 3.2.1. Relazione La mia conoscenza con la classe è iniziata nello scorso mese di settembre e quindi si è poi circoscritta al solo anno quinto. Nonostante il poco tempo a disposizione per condividere e pianificare strategie di apprendimento, il clima scolastico che si è instaurato è risultato indubbiamente produttivo ai fini didattici. Sottolineo come anche il prolungato stop dall'attività didattica in presenza non abbia minimamente smentito le prime impressioni che avevo ricevuto da un buon numero di studentesse spesso capaci, queste ultime, di individuare interessanti spunti di riflessione relativamente ai testi affrontati. È stato possibile, inoltre, approfondire in maniera interessante i temi sollevati dalle opere lette in antologia, grazie a spunti di carattere interdisciplinare di livello più che discreto forniti da alcune alunne. Le competenze scritte sono state valutate in maniera approfondita nella prima parte dell'anno scolastico, mentre il continuo confronto dialogico sui contenuti è continuato anche durante l'emergenza sanitaria, grazie alla pianificazione e alla attuazione di nuove modalità di confronto da parte dell'insegnante. Nel primo trimestre la programmazione ha tenuto conto degli obiettivi da raggiungere in vista della prima prova scritta d’Esame e del colloquio orale. L'insegnante, pertanto, ha provveduto a pianificare delle valutazioni che potessero sondare le competenze testuali delle alunne e la padronanza nella comunicazione orale. Sono state effettuate prove anche relative alla tipologia C, (vale a dire il “classico”
classe 5Ea Anno scolastico 2019/2020 pag. 16 elaborato scritto) con buoni risultati, evidenziando una certa facilità e qualità di scrittura per alcune studentesse. Le piattaforme che sono state introdotte nella programmazione durante il periodo di didattica a distanza sono state Google classroom e Google meet. La frequenza alle videolezioni e la fruizione dei contenuti multimediali forniti dall'insegnante è stata, nel complesso, più che discreta. 3.2.2. Programma . GIACOMO LEOPARDI La vita, l'opera, il pensiero. Pessimismo storico e pessimismo cosmico. La teoria del piacere. La poetica dell’indefinito la rimembranza. Pessimismo eroico e la "social catena". Dalle "Operette morali": lettura, analisi e commento dell’opera “Dialogo della Natura e di un Islandese”. Dai "Canti": lettura, analisi e commento delle poesie “Il sabato del villaggio”, "La sera del dì di festa", "L'infinito", “Alla luna”, “A Silvia”, “La ginestra” (passim). . ALESSANDRO MANZONI La vita. La concezione della storia. “Vero storico” e “vero poetico”. L'approdo al romanzo storico. Dalle "Odi civili”: lettura, analisi e commento dell’opera“Il cinque maggio”. . L’ETA’ DEL POSITIVISMO La fiducia nel progresso e l’esigenza di realismo. Il Realismo alle origini del Naturalismo. Il Verismo: l’influenza del Naturalismo in Italia. I principi teorici del Verismo. Naturalismo e Verismo a confronto.
classe 5Ea Anno scolastico 2019/2020 pag. 17 . GIOVANNI VERGA La vita. L’autore e il suo tempo. La fase pre-verista: cenni ai caratteri e alle opere principali. L’approdo al Verismo: i principi della poetica verista. Lettura dei manifesti del Verismo verghiano “Fantasticheria”, “Prefazione ai Malavoglia”. Le tecniche narrative. La visione della vita nella narrativa di Verga: i presupposti ideologici; il pessimismo; la religione della famiglia e degli affetti. Vita dei campi: Lettura delle novelle “La lupa”, “Fantasticheria”. Novelle rusticane: Lettura della novella “La roba”. I Malavoglia: La genesi del romanzo. La trama. La struttura. Lo spazio. Il tempo: tra romanzo e storia. La visione pessimistica. “L’ideale dell’ostrica”. Le caratteristiche del romanzo. Lettura analisi e commento dei seguenti passi del romanzo: “La famiglia Malavoglia”, “L’arrivo e l’addio di “Ntoni”. Mastro Don Gesualdo: La trama. I temi. Lo spazio e il tempo. Le caratteristiche del romanzo. Lettura analisi e commento dei seguenti passi del romanzo: “L’addio alla roba”, “La morte di Gesualdo”. . GIOSUE CARDUCCI Il classicismo di Carducci. La poesia elegiaca. La sperimentazione metrica. I temi intimi. Rime nuove:
classe 5Ea Anno scolastico 2019/2020 pag. 18 Lettura analisi e commento della poesia “Pianto antico”. Odi barbare: Lettura analisi e commento delle poesie “Nevicata”, “Alla stazione in una mattina d’autunno”. . IL DECADENTISMO La critica del pensiero positivista. Il significato del termine Decadentismo. I temi e le figure della letteratura decadente. ● Il Simbolismo: C. Baudelaire e la poetica delle corrispondenze. Lettura, analisi e commento delle seguenti poesie: “Spleen”, “Corrispondenze” I “poeti maledetti”: una nuova generazione di poeti. P. Verlaine Lettura, analisi e commento della poesia “Arte poetica”. A. Rimbaud Lettura, analisi e commento della poesia “Vocali”. ● L’Estetismo: l’arte per l’arte; la figura dell’esteta. La nascita del romanzo estetizzante. O. Wilde “Il ritratto di Dorian Gray”: trama e alcuni passi dell'opera. . GIOVANNI PASCOLI La vita. L’autore e il suo tempo. La poetica del “fanciullino” e l’influsso del Decadentismo. Lettura di “E’ dentro di noi un fanciullino”. Temi, motivi e simboli.
classe 5Ea Anno scolastico 2019/2020 pag. 19 L’innovazione stilistica: il linguaggio analogico e allusivo; la struttura sintattica, la metrica, gli aspetti fonici e il plurilinguismo. Myricae: i temi e lo stile. Lettura, analisi e commento delle poesie “Lavandare”, “X Agosto”, “L’assiuolo”, “Temporale”, “Novembre” , “Il lampo”, “Il tuono”. Canti di Castelvecchio: la poetica e i temi. Lettura, analisi e commento delle poesie “Il gelsomino notturno”, “La mia sera”. . GABRIELE D’ANNUNZIO La vita. L’autore e il suo tempo; il poeta-vate; il rapporto arte e pubblico. Il pensiero e la poetica: dall’influenza carducciana e verista al Decadentismo. L’estetismo. D’Annunzio e Nietzsche: la figura del superuomo. Il panismo. “Il piacere”: La trama. Il genere. Le tecniche narrative. Il protagonista. Le figure femminili e l’amore. Lettura dal romanzo “Il piacere”: “Il ritratto di un esteta”. Le Laudi: struttura della raccolta; contenuto dei libri (cenni); i temi e la poetica; lo stile. Lettura, analisi e commento delle poesie “La sera fiesolana”, “La pioggia nel pineto”. . Il CREPUSCOLARISMO I temi e lo stile. Sergio Corazzini: Lettura, analisi e commento della poesia “Desolazione del piccolo poeta sentimentale” Aldo Palazzeschi: Lettura, analisi e commento della poesia “E lasciatemi divertire”.
classe 5Ea Anno scolastico 2019/2020 pag. 20 . LE AVANGUARDIE Il Futurismo: -i principi, i manifesti e la letteratura dell’ideologia futurista. Filippo Tommaso Martinetti “Manifesto del Futurismo”. Lettura, analisi e commento del brano“Aggressività, audacia, dinamismo”. Giovanni Papini “Lacerba”. Lettura, analisi e commento del brano“Un foglio stonato, urtante, spiacevole e personale”. Guillaume Apollinaire “Calligrammi”. Lettura, analisi e commento della poesia “Piove”. . ITALO SVEVO La vita. L’autore e il suo tempo. Il pensiero e la poetica: le influenze culturali. “La coscienza di Zeno”: Svevo e la psicoanalisi. La struttura e i contenuti. Il superamento del Naturalismo. Il narratore e il punto di vista. Il monologo interiore e la lezione di Joyce. I diversi piani temporali. Lo stile e l’ironia. Lettura dei seguenti passi:“Prefazione”, “L’ultima sigaretta” , “Un rapporto conflittuale”. . LUIGI PIRANDELLO - La vita. L’autore e il suo tempo. Il pensiero e la poetica:
classe 5Ea Anno scolastico 2019/2020 pag. 21 ● il relativismo conoscitivo; ● dicotomia vita-forma; ● la maschera, le trappole e la crisi dell’identità; ● l’umorismo; ● la follia. “L’umorismo”: lettura, analisi e commento. “Novelle per un anno”: lettura, analisi e commento delle novelle: “La patente”, “Il treno ha fischiato”, “La giara”. - I romanzi: “Il fu Mattia Pascal”; “Uno, nessuno e centomila”. La trama; la struttura; i temi; la poetica; tecniche narrative e stile. - Il teatro: ● la rivoluzione teatrale; ● il teatro nel teatro: ”Sei personaggi in cerca d’autore”. . GIUSEPPE UNGARETTI La vita. L’autore e il suo tempo. La poetica. “L’allegria”: struttura, poetica e temi; la parola nuda e la poesia pura. Lettura, analisi e commento delle poesie “Il porto sepolto”, “Veglia”; “Fratelli”; “Mattina”; “Sono una creatura”; “Soldati”; “San Martino del Carso”; “I fiumi”. “Il Dolore”: Lettura, analisi e commento della poesia “Non gridate più”. . UMBERTO SABA La vita. Una poesia “dimessa e colloquiale”. Il “Canzoniere”: Lettura , analisi e commento delle poesie “La capra”, “Trieste”, “A mia moglie”, “Ulisse”, “Amai”.
classe 5Ea Anno scolastico 2019/2020 pag. 22 . EUGENIO MONTALE La vita. L’autore e il suo tempo. La poetica: il correlativo oggettivo, la ricerca di un “varco”. “Ossi di seppia”: struttura; titolo della raccolta; i temi; il paesaggio ligure; lo stile e la metrica. Lettura, analisi e commento delle poesie “I limoni”; “Non chiederci la parola”; “Meriggiare pallido e assorto”; “Forse un mattino andando”; “Cigola la carrucola nel pozzo”; “Spesso il male di vivere ho incontrato”. “Le occasioni”: lettura, analisi e commento della poesia “La casa dei doganieri”. “Satura”: lettura, analisi e commento delle poesie “Caro piccolo insetto”, “Ho sceso, dandoti il braccio”. Testi utilizzati: ● Letteratura+ - Dall’età del Positivismo alla letteratura contemporanea. Marta Sambugar - Gabriella Salà, La Nuova Italia.
classe 5Ea Anno scolastico 2019/2020 pag. 23 3.3. Inglese 3.3.1. Relazione Conosco la classe dalla terza, anno in cui si sono ampliate le conoscenze grammaticali, lessicali e funzionali della lingua e iniziato lo studio della storia e letteratura in lingua inglese. Il passaggio dalla parte linguistica del primo anno del triennio a quella letteraria del quarto e quinto anno non è stata semplice per la maggior parte degli studenti poiché la riproposizione in lingua di concetti storici-letterari ha richiesto uno studio complesso delle varie funzioni sintattiche, grammaticali e lessicali. Nonostante ciò, soprattutto da quest’ultimo anno, i discenti hanno sempre dimostrato impegno ed interesse e cercato di superare le difficoltà della comunicazione in lingua straniera. Quest’anno il programma di studio è partito con una introduzione all’Ottocento, sia in termini storici, soprattutto relativi alla rivoluzione industriale e alle conseguenze sociali e politiche in particolar modo nel Regno Unito, sia alla parte prettamente letteraria, soffermandosi sugli autori delle due generazioni romantiche, studiandone le peculiarità e differenze ed analizzando alcune poesie di poeti tra cui Blake, Wordsworth, Coleridge, Shelley. Successivamente siamo passati al romanzo gotico con lo studio di Frankenstein di M. Shelley affrontando uno studio critico dei principali aspetti caratterizzanti. È stato introdotto il tema di Victorian Compromise e quindi C. Dickens, analizzando alcuni brani ripresi da Hard Times. Come ultimo autore del periodo a cavallo tra otto e novecento abbiamo studiato O. Wilde ed il movimento estetico con The picture of Dorian Gray e analizzato la produzione poetica con The Ballad of Reading Gaol. Per quel che riguarda il Novecento, i poeti di guerra, il Modernismo, gli autori affrontati sono stati Brooke ed Owen, successivamente Eliot con the Waste Land, J. Joyce con Dubliners e G. Orwell con 1984. Infine per la seconda metà del Novecento è stato proposto il “teatro dell’assurdo” con S. Beckett La metodologia didattica prevalente è stata quella delle lezioni frontali in lingua anche in DAD, ma soprattutto in questa modalità si è ricorso anche all’uso di materiale multimediale in particolar modo attinto da internet per rendere più chiari e concreti i concetti, i testi ed i temi trattati. A causa della sospensione non è stata portata avanti la preparazione delle prove INVALSI, ma già a dicembre gennaio, alcune ore erano state dedicate per la preparazione. Per ciò che riguarda la parte letteraria, la classe ha affrontato i temi proposti con buon impegno e serietà, ed il livello medio della classe, salvo alcune eccezioni particolarmente positive, è più che sufficiente anche se spesso l’esposizione orale presenta numerose difficoltà espressive e morfologiche o carenze di vocaboli adeguati al contesto.
classe 5Ea Anno scolastico 2019/2020 pag. 24 A tal proposito sia per l’attribuzione dei voti orali e scritti ho prediletto valorizzare la conoscenza dei contenuti a discapito della forma in cui essi vengono trasmessi, salvo salvaguardare il principio di comunicabilità proprio della lingua. 3.3.2. Programma Il corso si è basato sui testi: Performer Heritage vol. I e II. Autori: Spiazzi, Tavella, Layton. Editore Zanichelli. Gli argomenti svolti sono i seguenti: Dal testo Performer Heritage I · The Romantic Age · The Industrial Revolution · A new sensibility · Edmund Burke: The Sublime · Romantic poetry · The Romantic imagination, the figure of child the importance of the individual, the view of nature · Romantic Poetry: Two generations of poets · William Blake: Life and works, Blake’s style, social problems, imagination and the poet. · Songs of Innocence and of Experience: The Lamb, The Tyger, The Chimney Sweeper · William Wordsworth · Lyrical Ballads. The manifesto of English Romanticism · Relation between man and nature, the poet’s task and style · Composed upon Westminster Bridge (focus on the text and analysis) · Daffodils (focus on the text and analysis) · Samuel Taylor Coleridge · The Rime of the Ancient Mariner: Interpretations of the Rime, Supernatural and magic in the Rime · Percy Bysshe Shelley · Ode to the West Wind (focus on the text and analysis) · Ozymandias (focus on the text and analysis) · Mary Shelley · The Gothic novel · Frankenstein: Writing technique, Narrative structure, Themes, Plot, The influence of Science Dal testo Performer Heritage vol. II. · The Victorian Age · The Victorian Compromise · The early Victorian thinkers · Charles Dickens · Oliver Twist: passage: Oliver is taken to the workhouse (focus on the text and analysis) · Hard Times: A classroom definition of a Horse, Coketown (focus on the text and analysis)
classe 5Ea Anno scolastico 2019/2020 pag. 25 · Oscar Wilde · The preface to the Picture of Dorian Gray (focus on the text and analysis) · The Aesthetic movement · The Ballad of Reading Gaol: For Each Man Kills the Thing He Loves (focus on the text and analysis) · The Modern Age · The age of anxiety: The crisis of certainties, Freud's influence, The collective unconscious, The theory of relativity, a new concept of time, a new picture of man. · Modern Poetry. The war poets. · Rupert Brooke, The soldier. (focus on the text and analysis) · Wilfred Owen, Dulce et Decorum Est focus on the text and analysis) · The Modern novel. · The Stream of consciousness · Thomas Stearns Eliot · The Waste Land: The central modernist work, Cultural and spiritual sterility, The mythical structure of the poem, Eliot's method · James Joyce. · Joyce writing techniques. Epiphany, Paralysis, Stream of consciousness · Dubliners.Structure, setting, Realism and Symbolism. · Eveline · The Dystopian novel · George Orwell. Nineteen Eighty-Four: Setting, Characters, Themes. Analysis · Present Age · The Contemporary drama. The Theatre of Absurd: Absurd drama and technical features · Samuel Beckett: Waiting for Godot: The disintegration of language. Durante l’anno sono state fornite agli studenti alcune fotocopie per integrare, approfondire, ampliare alcuni aspetti riguardanti in particolar modo la prima e la seconda generazione romantica ed il compromesso vittoriano. Inoltre sono stati forniti i testi e le relative analisi interpretative e testuali (poiché non presenti nel testo di riferimento) delle seguenti poesie: W. Blake, The Chimney Sweeper, P.B Shelley, Ozymandias, C. Dickens. A classroom definition of a horse, O. Wilde, The Ballad of Reading Gaol
classe 5Ea Anno scolastico 2019/2020 pag. 26 3.4. Filosofia 3.4.1. Relazione L’insegnamento della Filosofia, nella classe quinta, nel corso dell’anno scolastico si è basato su tematiche ed autori della filosofia del 1800 ed inizio 1900, completando così un percorso iniziato con la classe in terza e continuato poi negli anni successivi. E’ stato possibile dunque impostare un lavoro continuativo sia come metodologia che come contenuti. Nell’ottica complessiva, per quanto riguarda gli obiettivi formativi e didattici, ho cercato di favorire lo sviluppo di un approccio critico e riflessivo dei vari argomenti al fine di vagliare le diverse risposte ad uno stesso problema; ho cercato di incrementare l’acquisizione di un linguaggio specifico e di un bagaglio di nozioni adeguato ad orientarsi nella storia del pensiero. Solitamente le lezioni svolte sono state frontali e partecipate, proprio per favorire lo sviluppo di un dialogo costante con gli alunni. Questo infatti è stato continuativo e la classe ha sempre collaborato mostrandosi, in generale, interessata alla disciplina e ha trovato anche spunti di riflessione dai contenuti emersi. Oltre a tale metodologia didattica, gli argomenti sono stati affrontati utilizzando strumenti vari per potenziare l’apprendimento: le lezioni sono state completate con la visione di filmati, con schemi o sintesi varie.Si sono svolte interrogazioni individuali, prove scritte e sono state assegnate anche relazioni tratte dalla visione di filmati didattici. Nel pentamestre, in particolare nella seconda parte dell’anno scolastico, le lezioni si sono svolte in modalità sincrona (utilizzando Google meet) e asincrona (Google classroom). Il lavoro iniziato così in classe è proseguito in modalità diversa, ma tutto ciò è servito a mantenere la continuità. Proprio nell’ultima parte dell’anno ci si è dedicati ad uno studio mirato dei concetti principali degli autori e al loro confronto per facilitare la familiarità con le tematiche trattate. Ai fini della valutazione si è considerato il grado di preparazione, relativamente alla conoscenza degli argomenti che risulta in generale adeguata ed eterogenea per rielaborazione e approfondimento, e si sono tenuti presenti i progressi evidenziati, ma anche la partecipazione e l'impegno che in diversi hanno dimostrato in modo costante durante il percorso scolastico.
classe 5Ea Anno scolastico 2019/2020 pag. 27 3.4.2. Programma Romanticismo e Idealismo: premesse e caratteri principali. ● G.W. Hegel I capisaldi del sistema: finito-infinito, ragione-realtà, funzione della filosofia. La storia della filosofia. La dialettica. La Fenomenologia dello spirito: coscienza, autocoscienza (servo-signore, stoicismo, scetticismo, coscienza infelice), ragione. L’Enciclopedia delle scienze filosofiche: La logica, la filosofia della natura; la Filosofia dello spirito: soggettivo, oggettivo (lo Stato) lo Spirito Assoluto (arte, religione, filosofia). ● L. Feuerbach Critica a Hegel. Teologia e antropologia. Umanesimo. L’odierna rivalutazione del suo materialismo.
classe 5Ea Anno scolastico 2019/2020 pag. 28 ● K. Marx La revisione della dialettica hegeliana. Il materialismo storico, struttura e sovrastruttura. Il sistema Capitalistico e le sue contraddizioni. L’alienazione. Il lavoro minorile. ● A. Schopenhauer Il mondo come volontà e rappresentazione. La volontà. La vita come dolore e noia. Le vie di liberazione: arte, morale, ascesi. ● S. Kierkegaard Il singolo, la possibilità. Angoscia, disperazione, fede. I tre stadi dell’esistenza: estetico, etico, religioso. ● Positivismo: caratteri generali. ● Comte La legge dei tre stadi. La sociologia.
classe 5Ea Anno scolastico 2019/2020 pag. 29 ● F. Nietzsche Apollineo e dionisiaco. La critica della morale e del Cristianesimo. Il distacco da Schopenhauer. La morte di Dio e la fine delle illusioni. Il nichilismo. “Così parlò Zarathustra”. L’oltreuomo. L’eterno ritorno. La volontà di potenza. ● S. Freud La scoperta dell’inconscio. La struttura della psiche e il complesso di Edipo. La psicoanalisi e il metodo delle libere associazioni. Il sogno. Il Disagio della civiltà”. La religione. ● G. Gentile e la Riforma della scuola. Testi: G. Reale, D. Antiseri, Il Nuovo storia del pensiero filosofico e scientifico, 2B, 3A, 3B, La scuola ed.
classe 5Ea Anno scolastico 2019/2020 pag. 30 3.5. Storia 3.5.1. Relazione Conosco la classe solo da quest'anno e all'inizio non è stato né rapido né semplice adattarsi gli uni all'altra. I ritmi forse sono stati un po' lenti, ragion per cui il programma non è stato affrontato come da intenzioni iniziali. Le problematiche sono derivate dalla dad e dalle numerose assenze dei ragazzi, a volte strategiche e mirate ad evitare gli impegni. C'è comunque un buon gruppo, interessato, maturo, motivato, responsabile. Ho cercato di mostrare la complessità delle dinamiche sociali e civili quanto al corso del loro sviluppo, evidenziandone contraddizioni ed evoluzioni positive. I nuclei hanno seguito un andamento cronologico, poiché ritenuto il più semplice e regolabile secondo i consueti e canonici strumenti delle linee temporali. 3.5.2. Programma L’unificazione italiana: le caratteristiche e le problematiche dell’Italia unita ● La destra e la sinistra storiche ● Roma capitale d’Italia ● La crisi di fine secolo La seconda rivoluzione industriale ● scienza e tecnologia al servizio dell’economia; ● la formazione dei Trust e dei Cartelli. ● la razionalizzazione del ciclo produttivo (Taylor e Ford). L'imperialismo La crisi del sistema politico italiano di fine Ottocento (crisi di fine secolo) e la ripresa economico-istituzionale-politica nell'epoca giolittiana. ● I cannoni di Bava Beccaris e i governi instabili ● Giolitti e l’ascesa delle masse
classe 5Ea Anno scolastico 2019/2020 pag. 31 ● La rivoluzione industriale in Italia ● Socialisti, cattolici e nazionalisti durante l’età giolittiana. La situazione in Europa ● Il congresso di Berlino e la questione d’Oriente ● Bismarck e la politica dell’equilibrio ● Guglielmo II e la weltpolitik ● Il revanscismo francese ● L’epoca vittoriana nella seconda metà dell’Ottocento La degenerazione della politica europea alla vigilia della prima guerra mondiale: ● le correnti ideologiche irrazionalistiche, l’antisemitismo e i nazionalismi; ● le crisi marocchine; ● le crisi balcaniche. La Grande Guerra: ● le cause; ● i fronti principali; ● l'entrata in guerra dell'Italia e il dibattito tra interventisti e neutralisti; ● l’entrata in guerra degli Stati Uniti e l'uscita della Russia; ● La sconfitta degli imperi centrali ed i trattati. La Rivoluzione russa: ● la situazione in Russia a cavallo del Novecento; ● linee ideologiche presenti a inizio Novecento in Russia e loro sviluppo durante la rivoluzioni; ● le tre rivoluzioni e la nascita dell’URSS; ● il comunismo di guerra e la NEP; ● la successione a Lenin e l’URSS di Stalin. La crisi economica del 1929: ● il crollo della borsa di New York; ● il New Deal di Roosevelt; ● le implicazioni in Europa con particolare riferimento alla Germania. La situazione in Italia: ● dal mito della vittoria mutilata all'avvento del Fascismo; ● la nascita di nuovi partiti popolari; ● le origini del fascismo e sua salita al potere; ● lo Stato fascista tra legittimismo e “totalitarismo tronco”; ● l’antifascismo.
classe 5Ea Anno scolastico 2019/2020 pag. 32 Dalla Repubblica di Weimar alla Germania di Hitler: ● la repubblica di Weimar; ● Il nazismo e sue radici ideologiche, ● la salita al potere di Hitler in Germania. ● Confronto tra Reich tedesco e fascismo italiano. La Seconda Guerra Mondiale: ● cause e premesse; ● l’avanzata tedesca; ● l’intervento italiano; ● l’intervento americano; ● la sconfitta di Stalingrado; ● l’avanzata degli alleati (sbarco in Sicilia e in Normandia); ● la resa italiana; ● la Resistenza; ● la fine della guerra e i trattati di pace. Il dopoguerra in Italia e la repubblica; ● la ricostruzione, la scelta repubblicana e la Costituzione, le elezioni del 18-4-1948; ● i governi centristi e loro crisi. Testo utilizzato: A.Brancati, T.Pagliarani, Voci della storia e dell’attualità, vol.2 e 3, La Nuova Italia ed.
classe 5Ea Anno scolastico 2019/2020 pag. 33 3.6. Matematica e Fisica 3.6.1. Relazione di Matematica e Fisica Conosco la classe da tre anni. Inizialmente ci sono state alcune difficoltà che si sono risolte con il passare del tempo. Il gruppo classe è maturato nel corso degli anni raggiungendo una maggiore consapevolezza delle proprie capacità e dell’impegno che veniva richiesto. Le lezioni sono state svolte alternando momenti di conoscenze teoriche ed altri di applicazione, al fine di indurre gli alunni a comprendere l’importanza delle conoscenze teoriche nello svolgimento degli esercizi. Il programma è stato svolto facendo opportuni tagli alle conoscenze somministrate e trascurando per la parte teorica varie dimostrazioni. Attraverso le verifiche scritte ed orali si è cercato di valutare le conoscenze, la comprensione e l’applicazione dei contenuti, la capacità di ragionamento e l’uso di un linguaggio appropriato. La DAD è stata svolta con video lezioni su classroom e lezioni in sincrono su Meet. La classe, alla fine dell’anno scolastico, ha raggiunto risultati disomogenei, un piccolo gruppo, con un impegno serio e costante ha ottenuto un ottimo profitto; un altro gruppo, più numeroso , risultati più che sufficienti; alcuni alunni hanno manifestato qualche difficoltà nella comprensione e rielaborazione dei contenuti proposti. 3.6.2. Programma di Matematica Disequazioni di 1° grado intere e fratte; disequazioni di 2° grado intere e fratte; disequazioni di grado superiore al 2° intere e fratte; sistemi di disequazioni. LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETA’-Definizione di funzione reale di variabile reale – classificazione delle funzioni – dominio di una funzione e studio del segno – funzioni crescenti e decrescenti – funzioni pari e funzioni dispari . I LIMITI – Intervalli, intorni di un punto, intorni di infinito, punti isolati e punti di accumulazione - definizione di limite di una funzione nei vari casi, con esclusione della verifica del limite – funzioni continue - limite destro e limite sinistro – asintoti
classe 5Ea Anno scolastico 2019/2020 pag. 34 verticali e asintoti orizzontali – solo enunciato dei teoremi di unicità del limite, della permanenza del segno e del confronto LE FUNZIONI CONTINUE E IL CALCOLO DEL LIMITE – limite della somma algebrica di due funzioni – limite del prodotto di due funzioni – limite della potenza – limite del quoziente – le forme indeterminate – calcolo del limite nelle forme indeterminate solo di funzioni algebriche – definizione di funzione continua – gli asintoti obliqui. LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE – il rapporto incrementale – definizione di derivata di una funzione – significato geometrico della derivata in un punto c - equazione della retta tangente al grafico di una funzione – punti stazionari – le derivate fondamentali – la derivata del prodotto di una costante per una funzione – la derivata della somma di funzioni – la derivata del prodotto di due funzioni – la derivata della potenza di una funzione – la derivata del quoziente di due funzioni – la derivata di ordine superiore al primo, le applicazioni delle derivate alla Fisica-massimi e minimi-cenni su flessi e derivate seconde. LO STUDIO DELLE FUNZIONI – funzioni crescenti e decrescenti e le derivate – massimi, minimi e flessi – flessi e derivata seconda – studio di funzione e rappresentazione grafica nel piano cartesiano di funzioni polinomiali e funzioni razionali fratte. Matematica.azzurro 5s Bergamini –Trifone – Barozzi Zanichelli 3.6.3. Programma di Fisica FENOMENI ELETTROSTATICI Le cariche elettriche - La legge di Coulomb – Il campo elettrico – La differenza di potenziale. LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA
classe 5Ea Anno scolastico 2019/2020 pag. 35 La corrente elettrica – Le leggi di Ohm – La potenza nei circuiti elettrici – Effetto Joule. I CIRCUITI ELETTRICI Circuiti in serie e in parallelo – La potenza nei circuiti – La resistenza interna. IL CAMPO MAGNETICO Fenomeni magnetici – Calcolo del campo magnetico – Il campo magnetico nella materia – Forze su conduttori percorsi da corrente – La forza di Lorentz. INDUZIONE E ONDE ELETTROMAGNETICHE Il campo elettromagnetico – Lo spettro elettromagnetico. Le lezioni di fisica 2 G.Ruffo- N Lanotte Zanichelli
classe 5Ea Anno scolastico 2019/2020 pag. 36 3.7. Storia dell’Arte 3.7.1. Relazione Ho seguito il percorso scolastico della classe con continuità nel triennio, gli alunni hanno dimostrato interesse verso la disciplina. La classe ha tenuto nei miei confronti un comportamento educato e rispettoso, gli studenti non hanno mostrato particolari problematiche, alcuni hanno mantenuto un atteggiamento sempre positivo, lavorando in modo costante e collaborativo, mentre per altri lo studio e l’impegno, non è risultato sempre adeguato. Nell’anno scolastico 2017-2018 ho proposto alla classe il progetto FAI “Apprendisti Ciceroni” accolto da alcune studentesse, che in qualità di Ciceroni hanno guidato i compagni alla conoscenza del Liberty a Riccione in Villa Franceschi. Alcune alunne hanno partecipato al progetto PON “Le vesti ed i colori ritrovati I Malatesta” concluso a dicembre 2019 con la presentazione e la mostra degli abiti dei Signori di Rimini al Museo della Città. Dal punto di vista metodologico, si è privilegiata un’impostazione che inserisce la storia dell’arte in un contesto più generale della storia della società facendo emergere i caratteri specifici del linguaggio artistico, sul piano didattico va sottolineata la volontà di trattare la materia con linearità di linguaggio e sistematicità di organizzazione. Lo svolgimento del programma ha subito nel corso dell’anno scolastico a volte rallentamenti, dovuti ad impegni o altre attività scolastiche, ma soprattutto nel pentamestre, dal 22 febbraio, per la nuova modalità D.A.D., dove ho utilizzato Google classroom e Google Meet. Si può affermare che a livelli diversi gli obiettivi generali riguardo la disciplina sono stati raggiunti dagli alunni in modo differenziato, in quanto alcuni studenti li hanno conseguiti con una certa difficoltà. Il profitto è eterogeneo: alcuni studenti hanno raggiunto questo traguardo con risultati più che buoni, altri in modo discreto ed un ultimo gruppo in maniera soddisfacente. Ai fini della valutazione sono state prese in considerazione le conoscenze, le competenze, la comprensione, l’applicazione, l’attenzione, la capacità di analisi e sintesi, la rielaborazione critica e la volontà di collaborazione, è stato inoltre tenuto in considerazione il senso di responsabilità nel lavoro in classe e a casa e con la modalità D.A.D., la capacità di instaurare un positivo clima di apprendimento e comunque i progressi evidenziati rispetto alla situazione di partenza. Le lezioni in presenza si sono svolte con utilizzo di Power-Point e Lim, durante la D.A.D. con video lezioni utilizzando screencast-matic .
classe 5Ea Anno scolastico 2019/2020 pag. 37 3.7.2. Programma ROMANTICISMO: Caratteri generali, profilo degli artisti. C.D. FRIEDRICH – Monaco in riva al mare, l’Abbazia nel querceto, Viandante sul mare di nebbia, Mare di ghiaccio o Naufragio della Speranza. T. GERICAULT – Ufficiale dei cavalleggeri della guardia imperiale, La zattera della Medusa , i Ritratti degli alienati (le Monomanie). E. DELACROIX – La barca di Dante, il Massacro di Scio, la morte di Sardanapalo, La Libertà che guida il popolo , Le donne di Algeri nei loro appartamenti. I PAESAGGISTI INGLESI: Caratteri generali, profilo degli artisti. J. CONSTABLE – Carro di fieno, La Cattedrale di Salisbury. W. TURNER – Pioggia, vapore, velocità, Luce e colore. Il mattino dopo il diluvio. LA SCUOLA DI BARBIZON: Caratteri generali, profilo dell’ artista. C. COROT - Il ponte di Narni, La Cattedrale di Chartres. IL REALISMO: Caratteri generali, profilo degli artisti. G. COUBERT – Gli Spaccapietre e lo Spaccapietre, Il funerale ad Ornans, l’Atelier del pittore , La falesia di Etretat dopo il temporale. J.F. MILLET – Le spigolatrici, l’Angelus. I MACCHIAIOLI: Caratteri generali, profilo degli artisti, il gruppo di Castiglioncello e il gruppo di Piagentina. G. FATTORI – Campo italiano alla battaglia di Magenta, La Rotonda di Palmieri , In vedetta o Muro bianco. S. LEGA – Il canto dello stornello, La visita, Il pergolato. T.SIGNORINI – La sala delle agitate al Bonifazio di Firenze. IMPRESSIONISMO: Caratteri generali, profilo degli artisti. E. MANET – Colazione sull’erba , l’Olympia, Il Bar delle Folies-Bergères.
classe 5Ea Anno scolastico 2019/2020 pag. 38 C. MONET – Impressione sole nascente, i Papaveri, La Grenouillère (cfr, Renoir), Rue Montorgueil a Parigi festa del 30 giugno 1878; verso una nuova pittura la serie sulla Cattedrale di Rouen; gli anni di Giverny, il Ponte giapponese e lo stagno delle ninfee e le Ninfee dell’Orangerie. E. DEGAS – La lezione di danza, l’Assenzio, la Tinozza. P.A. RENOIR – La Grenouillère (cfr.Monet), Moulin de la Galette, Colazione dei canottieri, Gli ombrelli. URBANISTICA E ARCHITETTURA LA NUOVA ARCHITETTURA DEL FERRO IN EUROPA LA SISTEMAZIONE DI PARIGI - G.E. HAUSSMANN e i boulevard di Parigi 1853-1869. ESPOSIZIONE UNIVERSALE DEL 1851 - J. PAXTON il Crystal Palace di Londra. ESPOSIZIONE UNIVERSALE DEL 1889 - G. EIFFEL la torre Eiffel . POST-IMPRESSIONISMO: Caratteri generali, profilo degli artisti. G. SEURAT – Una domenica pomeriggio all’isola della grande Jatte, le Modelle, Il circo. P. GAUGUIN – Il Cristo giallo, La visione dopo il sermone, la Orana Maria, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?. V. VAN GOGH – I mangiatori di patate, la Camera da letto, la sedia di Vincent, le sedia di Gauguin, i Girasoli, Autoritratti: Autoritratto con cappello di feltro grigio del 1887, Autoritratto dedicato a Paul Gauguin, Autoritratto del 1889, la Notte stellata, Campo di grano con volo di corvi. P. CEZANNE – Natura morta con mele e arance, Donna con caffettiera, Le grandi bagnanti, I giocatori di carte, La montagna di Sainte-Victoire (tele presenti nel testo). DALLE SECESSIONI ALL’ART NOUVEAU: Lineamenti essenziali, profilo degli artisti. LA SECESSIONE VIENNESE - Lineamenti essenziali. J. MARIA OLBRICH, Palazzo della Secessione a Vienna.
classe 5Ea Anno scolastico 2019/2020 pag. 39 G. KLIMT – Giuditta I, Giuditta II, il Fregio di Beethoven, Il Bacio, Il ritratto di Adele Bloch-Bauer. Approfondimento: Gli abiti creano la moda Klimt e Floge. E. MUNCH – Il Bacio, La fanciulla malata , Il grido o l’Urlo, La sera nel corso di Karl Joan, Pubertà. L’ART NOUVEAU - Lineamenti essenziali. A. GAUDI’ – Casa Batlò, Casa Mila, La Sagrada Familia. IL NOVECENTO E LE AVANGUARDIE STORICHE: Caratteri generali. (introduzione in classe il 22-02-2020, poi attraverso video lezioni inserite su classroom e collegamenti Meet) ESPRESSIONISMO TEDESCO - DIE BRUCKE Lineamenti essenziali, profilo dell’ artista. E. KIRCHNER – Marcella, Toilette, Autoritratto come soldato, Cinque donne in strada. ESPRESSIONISMO FRANCESE - FAUVES Lineamenti essenziali, profilo dell’ artista. H. MATISSE – Donna con cappello, Lusso, calma e voluttà, la Danza e la Musica, La tavola imbandita, La stanza rossa. CUBISMO: Lineamenti essenziali, profilo dell’ artista. P. PICASSO – Il chitarrista cieco, I giocolieri o saltimbanchi, Il ritratto di Gertrude Stein, Les demoiselles d’Avignon, ritratto di Daniel-Henry Kahnweiler, Natura morta con sedia impagliata, La grande bagnante, Guernica. FUTURISMO: Lineamenti essenziali, profilo degli artisti. U. BOCCIONI – Autoritratto, La città che sale, La strada che entra nella casa, Stati d’Animo: Gli addii (prima e seconda versione), Materia, Forme uniche della continuità nello spazio. G. BALLA – Lampada ad arco, Bambina che corre sul balcone, Mani di violinista, Dinamismo di un cane al guinzaglio, Compenetrazioni iridescenti n.7. A. SANT’ELIA – La città nuova, Stazione d’aeroplani, treni ferroviari con funicolari ed ascensori, su tre piani stradali.
Puoi anche leggere