DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2018 - 2019 CLASSE V D - Istituto Angelo Frammartino
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE “ANGELO FRAMMARTINO” Piazza Santa Maria delle Grazie, 10 00015 Monterotondo (RM). 06 121125861/ 06 121125862 - Fax 06 906532206 e-mail: rmis0800q@istruzione.it www.istitutoframmartino.gov.it DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2018 – 2019 CLASSE V D Servizi commerciali 1
INDICE 1 – DESCRIZIONE DELLA SCUOLA 2 – INFORMAZIONI SUL CURRICOLO 3 – PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 4 – COMPOSIZIONE DELLA CLASSE 5 – COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE E CONTINUITA’ DEI DOCENTI 6 – OBIETTIVI IN TERMINI DI CONOSCENZE E COMPETENZE 7 – OBIETTIVI FORMATIVI COMUNI 8 – OBIETTIVI DISCIPLINARI TRASVERSALI PER COMPETENZE 9 – CONTENUTI DISCIPLINARI 10 – METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI 11 – VERIFICHE E VALUTAZIONI 12 – ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI 13 – PERCORSI INTERDISCIPLINARI 14 – ALTERNANZA- SCUOLA-LAVORO 15 – ATTIVITÀ, PERCORSI E PROGETTI SVOLTI NELL’AMBITO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE 16 – ATTIVITÀ DI PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO ALLEGATI A – TESTI DELLE SIMULAZIONI DELLA SECONDA PROVA D’ESAME Seconda prova febbraio Seconda prova aprile B – SCHEDE DI VALUTAZIONE Scheda di valutazione prima prova Scheda di valutazione seconda prova Scheda di valutazione orale C – PROGRAMMI E RELAZIONI SINGOLE MATERIE Lingua e letteratura italiana Storia Lingua Francese Lingua Inglese Lingua Spagnola Scienze motorie Diritto ed economia Matematica Religione Tecniche di comunicazione Tecniche professionali dei servizi commerciali/LTT 2
1 - DESCRIZIONE DELLA SCUOLA L’Istituto Angelo Frammartino è un Istituto di Istruzione Superiore costituito da una sede centrale sita in Monterotondo, piazza S. Maria delle Grazie 10 e una sede aggregata sita in Fonte Nuova, via 2 Giugno. Nella sede centrale è attivo un Istituto Professionale per i Servizi Commerciali con un corso diurno e serale per i maggiorenni. Vige un Liceo Artistico, con indirizzo Grafica dall’anno scolastico 2011/2012, e dal prossimo anno scolastico il liceo godrà di ulteriori due indirizzi di studio, rispettivamente Design e Arti Figurative, oltre a ciò verrà attivato nella sede centrale un Istituto tecnico per il Turismo. Nella sede aggregata di Fonte Nuova sono presenti due istituti Tecnici con due indirizzi: Amministrazione Finanza e Marketing e Turismo. Il corso serale è stato istituito nell’anno scolastico 2006/2007 e comprende tre classi dei corsi di secondo livello, secondo periodo didattico e una classe dei corsi di secondo livello, terzo periodo didattico. 2 – INFORMAZIONI SUL CURRICOLO L’Istituto Professionale per i Servizi Commerciali è un percorso scolastico dedicato sia alla conoscenza dei processi amministrativi e commerciali dell’azienda, sia alla progettazione dell’attività di promozione delle vendite e dell’immagine aziendale. Fornisce allo studente gli strumenti per conoscere il sistema organizzativo dell’azienda, lo guida a operare nella gestione aziendale, a contribuire alla realizzazione degli adempimenti amministrativi, contabili e fiscali ad essa connessi e a utilizzare gli strumenti informatici nonché i programmi applicativi di settore, promuove inoltre competenze relative alle attività di marketing e alla comunicazione commerciale. Dopo il primo biennio la formazione comprende anche ore di alternanza scuola-lavoro, con lezioni professionali e stage in azienda, creando in tal modo l’opportunità di entrare in contatto con il mondo del lavoro. Nei percorsi di istruzione per gli adulti l’alternanza scuola lavoro, in quanto metodologia didattica, rappresenta un’opportunità per le studentesse e gli studenti, rimessa all’autonomia delle istituzioni scolastiche 3
3 – PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe VD, all’inizio dell’anno scolastico era formata da sedici alunni: 12 ragazze e 4 ragazzi. Verso il mese di dicembre una ragazza si è ritirata per motivi personali e quindi la classe attualmente è formata da 15 alunni. Nel quarto anno è stato inserito nel gruppo classe uno studente proveniente dalla classe quarta A e quest’anno è stata inserita anche una studentessa proveniente dalla classe 5D dello scorso anno in quanto non ammessa agi esami in sede di scrutinio finale. Tale circostanza ha reso necessaria la ripresa degli obiettivi degli anni precedenti ,con conseguente rallentamento delle programmazioni curricolari. È stato quindi necessario rimodulare continuamente contenuti e strategie al fine di garantire interventi di recupero mirati. Caratterizzato da omogeneità per estrazione socio-culturale e da eterogeneità per capacità e personalità ,il gruppo classe, ha espresso un comportamento abbastanza corretto e disciplinato. Gli studenti non sempre hanno manifestato un’apprezzabile maturità per quanto concerne la consapevolezza del loro ruolo all’interno dell’istituzione scolastica e non sempre hanno manifestato un livello di interesse tale da indurli spontaneamente ad approfondire aspetti peculiari delle diverse discipline. Alcuni, in particolare, hanno evidenziato criticità in relazione all’approccio alle materie di studio e all’elaborazione di iniziative autonome. Spesso è stato necessario reiterare la spiegazione degli argomenti trattati per poter conseguire un adeguato livello di comprensione degli argomenti oggetto di studio. Alcuni studenti, dotati di idonee capacità di concentrazione e di buon metodo di studio, hanno raggiunto risultati apprezzabili. Il resto della classe ha acquisito un livello di preparazione e un grado di conoscenza mediamente sufficienti. Per quanto riguarda le attività di stage, tutti gli studenti si sono impegnati con consapevole serietà, conseguendo gli obiettivi e le funzionalità cui tale articolazione della didattica è finalizzata. Inoltre, hanno mostrato interesse e personalità anche nelle attività extracurricolari di educazione alla legalità e alla salute. Va rilevato che lo svolgimento del programma ha subito, nella seconda parte dell’anno scolastico, un certo rallentamento conseguenziale alle ripetute interruzioni dell’attività didattica imputabili a circostanze esterne. Ciò non ha consentito di completare nella sua interezza il percorso definito in fase di programmazione. Occorre, infine evidenziare che per quanto riguarda la continuità didattica, l’ultimo anno del ciclo di studi è stato condizionato dal cambiamento dei docenti di lingua italiana e storia, tecniche di comunicazione e tecniche professionali dei servizi commerciali. La classe è stata coordinata nel presente anno scolastico dalla prof.ssa Milone Margherita, docente di tecniche professionali dei servizi commerciali. 4
4 – COMPOSIZIONE DELLA CLASSE 1 ALOISI SOFIA 2 APPOLLONI SARA 3 BRIGNOLA AURORA 4 CANTARELLA ANTONIO 5 CARBONE ALESSANDRO 6 CASTRONI CHIARA 7 CATENA SHARON 8 DI DIO ALESSIA 9 DI VINCENZI CLAUDIA 10 DOMINICI NOEMI 11 GUZZARDO BEATRICE 12 LORENZONI ELISA 13 MANCINI MARGARET 14 SERVADIO ANDREA 15 VANGJELIU BRENDI 5 – COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE E CONTINUITA’ DEI DOCENTI Continuità Disciplina Docente 3 4 5 Ruganti Nicola x Lingua e letteratura italiana Storia Ruganti Nicola x Lingua Francese Ficorilli Manuela x x x Lingua Inglese Romano Gabriella x x x Diritto ed economia Sibilio Franca x x x Matematica Delogu Gabriella x x Tecniche di comunicazione Di Giovanni Maria Antonia x Tecniche professionali dei servizi commerciali Milone Margherita x Scienze motorie e sportive Lupo Lucia x x x Religione x x x Laboratorio trattamento testi Callerame Sigismondo x x x 6 – OBIETTIVI IN TERMINI DI CONOSCENZE E COMPETENZE Gli studenti hanno raggiunto a diversi livelli, gli obiettivi generali prefissati dal CdC. In linea generale sono in grado di: usare le strutture fondamentali della lingua italiana e delle lingue comunitarie studiate; comprendere un testo e coglierne le informazioni essenziali; collocare temi e concetti studiati in un contesto storico; 5
utilizzare con sufficiente chiarezza il lessico settoriale; scrivere seguendo le modalità di stesura di particolari tipologie testuali; utilizzare correttamente gli strumenti e le tecniche per la rilevazione dei fenomeni aziendali; interpretare e redigere i principali documenti aziendali. 7 – OBIETTIVI FORMATIVI COMUNI Il Consiglio di Classe, tenendo conto della situazione di partenza della classe e delle caratteristiche del profilo professionale, ha individuato i seguenti obiettivi educativi e didattici da condividere nella progettazione didattica-educativa annuale, in accordo con le linee guida ministeriali recepite dal Piano dell’Offerta Formativa. Ogni docente ha adottato le azioni opportune per favorire il raggiungimento di tali obiettivi e il recupero in itinere. Nella programmazione educativa il Consiglio di Classe si è proposto di sviluppare, con opportuni interventi, i seguenti obiettivi formativi che caratterizzano il profilo umano e psicologico dello studente: rispettare le regole, l’ambiente e gli altri; riconoscere il diritto alla diversità etnica, religiosa, culturale; relazionarsi con il gruppo classe e con i docenti; valutare e autovalutarsi con senso critico; considerare la diversità di ideologie e di opinioni come occasione di confronto; sapersi adeguare ai cambiamenti aggiornando e riconvertendo le proprie conoscenze. 8 – OBIETTIVI DISCIPLINARI TRASVERSALI PER COMPETENZE Gli obiettivi trasversali che il Consiglio di Classe ha continuato a promuovere sono stati: motivazione allo studio, capacità di usare strategie di pensiero, consolidamento di un metodo di lavoro personale; coscienza della globalità e della complessità dei fenomeni sociali, economico-giuridici e tecnico - scientifici; consapevolezza della trasversalità e dell'unitarietà del sapere; uso appropriato di terminologie specifiche e applicazione dei contenti studiati nell’ambito delle discipline che caratterizzano lo sbocco professionale; uso di strumenti e di strategie per risolvere problemi. 9 – CONTENUTI DISCIPLINARI Si rinvia agli allegati, relativi alle indicazioni dei programmi svolti per ogni disciplina. 6
10 – METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI Il Consiglio di classe ha cercato di coinvolgere il pi possibile gli studen a raverso: il dialogo quotidiano, l’attenzione agli aspetti motivazionali, l’ascolto, l’attivazione di strategie di prevenzione e riduzione delle situazioni di disagio; la definizione con gli studenti e le famiglie di un patto educativo di corresponsabilità ; l’esplicitazione dei percorsi e la chiarezza delle procedure. Inoltre, sono state svolte esercitazioni in classe da parte di tutti gli insegnanti mirate al recupero e al consolidamento delle conoscenze basilari dei programmi svolti. Le metodologie concordate e utilizzate dai docenti sono state le seguenti: lezione frontale, lezione pratica, lezioni interattive, problem solving. Gli strumenti utilizzati sono i testi in adozione integrati da appunti e/o schede predisposte dall’insegnante, sussidi audiovisivi ed informatici, materiale multimediale, laboratori multimediali. 11 – VERIFICHE E VALUTAZIONI Le verifiche, formative e sommative, sono state continue e capillari. I docenti hanno controllato che fossero acquisite le competenze di base, con continui riferimenti applicativi, evitando che l’ampiezza e la difficoltà dei programmi da svolgere facessero perdere di vista la centralità del potenziamento del metodo di studio nonché il raggiungimento di un’autonomia organizzativa per affrontare il mondo del lavoro e/o la prosecuzione degli studi. Sono state utilizzate prove di verifica scritta con domande aperte, chiuse, completamento, composizioni scritte, saggi, relazioni e interrogazioni orali per favorire l’esposizione, la partecipazione collettiva, l’adeguatezza e la pertinenza delle risposte date. Tutte le valutazioni sono state effettuate in stretta aderenza alla normativa vigente. Il livello di preparazione raggiunto dagli studenti risulta complessivamente sufficiente. I voti di profitto delle singole discipline e il voto di condotta sono stati attribuiti secondo i criteri stabiliti in sede collegiale e inseriti nel POF. Gli indicatori sono stabiliti collegialmente, secondo la seguente tabella docimologica: 7
VOTO GIUDIZIO Non manifesta alcuna conoscenza dei contenuti proposti 1-3 Manifesta una conoscenza frammentaria e scorretta dei contenuti Distingue i dati senza saperli classificare né sintetizzare in maniera precisa. 4 Non riesce a fare valutazioni adeguate di quanto appreso. Ha appreso i contenuti in maniera superficiale, li distingue e li collega tra loro in 5 modo parziale perdendosi, se non guidato, nella loro applicazione. Conosce e comprende i contenuti essenziali e riesce a compiere semplici applicazioni degli stessi. 6 Li sa distinguere e raggruppare in modo elementare ma corretto. Compie valutazioni ma non sempre in modo autonomo. Ha una conoscenza completa ma non sempre approfondita dei contenuti che collega tra loro e applica a diversi contesti con autonomia. 7 Li sa analizzare e sintetizzare, esprimendo valutazioni sugli stessi, anche se necessita talvolta di guida. Ha una conoscenza completa e approfondita dei contenuti che collega tra loro e applica a diversi contesti. 8 Li sa ordinare, classificare e sintetizzare, esprimendo valutazioni articolate sugli stessi. Ha conseguito una piena conoscenza dei contenuti che riconosce e collega in opposizione ed in analogia con altre conoscenze, applicandoli, autonomamente e 9 -10 correttamente, a contesti diversi. Compie analisi critiche personali e sintesi corrette ed originali. Ha raggiunto l’autonomia nella valutazione. Nell’attribuzione dei crediti il Consiglio di Classe tiene conto dei seguenti elementi: media voti assiduità nella frequenza scolastica partecipazione attiva al dialogo educativo e alle attività ASL esperienze di lavoro coerenti con il corso di studi interesse ed impegno nel seguire le attività complementari ed integrative . 8
12 – ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI Nel corso del corrente anno scolastico, la classe ha partecipato alle seguenti attività: alternanza scuola-lavoro ; orientamento in uscita a “Italia Orienta” :giornata di orientamento a Roma riguardante l’incontro degli alunni con rappresentanti del mondo del lavoro e rappresentanti delle università. Le competenze e le conoscenze acquisite hanno permesso agli studenti di ricevere informazioni su: compilazione curriculum vitae e compilazione di schede lavorative; Visione di uno spettacolo teatrale presso l’Alliance Francaise a Roma in lingua francese dal titolo” L’Avaro “ di Molière; Visione di un film-documentario presso il cinema Mancini di Monterotondo dal titolo “La nave dolce ”di Vicari Daniele riguardante le problematiche inerenti al fenomeno dell’immigrazione; Partecipazione ad un convegno dal titolo “Economie criminali” presso il teatro Ramarini di Monterotondo riguardante gli effetti dell’attività delle mafie sull’economia nazionale e la gestione dei beni confiscati. A tale convegno avrebbe dovuto partecipare anche il Dott. Muntoni Guglielmo in qualità di presidente del tribunale delle misure di prevenzione di Roma ma per un imprevisto dovuto al suo lavoro non è riuscito a essere presente però l’incontro è stato molto interessante soprattutto per quanto riguarda le tematiche relative al sequestro e alla gestione dei beni confiscati; Partecipazione ad un convegno, nell’aula magna della nostra scuola ,su tematiche di legalità con una insegnante dell’università della Sapienza di Roma; Partecipazione ad un convegno ,nell’aula magna del liceo Catullo di Monterotondo ,dal titolo “Le opportunità dell’unione Europea per i giovani”; Partecipazione ai campionati studenteschi di bowling e atletica leggera; Partecipazione ad un progetto di tiro a volo con l’insegnante di scienze motorie. 9
13 – PERCORSI INTERDISCIPLINARI In considerazione del carattere pluridisciplinare del colloquio dell’esame di Stato, allo scopo di sviluppare la capacità di collegare e utilizzare le conoscenze in modo organico, il Consiglio di classe ha individuato e sviluppato i seguenti nuclei tematici pluridisciplinari. Ogni insegnante ha pianificato la parte di sua competenza secondo le strategie ritenute più opportune e specificate nelle relazioni individuali ARGOMENTI MATERIE COINVOLTE CONTENUTI Tecniche dei servizi commerciali Tecniche di comunicazione Inglese Redazione di un piano di Marketing Francese marketing Spagnolo Francese Spagnolo Le banche Definizione e funzioni svolte Inglese Diritto francese Il contratto di vendita Definizione e caratteristiche Tecniche di comunicazione Francese Inglese Unione Europea Spagnolo I paesi che la formano - Funzione Storia Analisi dell’accaduto e Francese ripercussioni in Europa Notre - Dame Storia 10
14 – ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I risultati attesi dai percorsi di ASL riguardano principalmente il collegamento tra la formazione in aula e l’esperienza pratica in ambienti operativi reali. Inoltre, le attività favoriscono il collegamento tra l’istituzione scolastica, il mondo del lavoro e la società correlando l’offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio. In particolare, la legge 107/2015 art. 33-43 poneva l’obbligo di 400 ore per gli istituti professionali e tecnici da realizzarsi negli ultimi tre anni del percorso scolastico. Dal presente anno scolastico, la legge n. 145/2018 (legge di bilancio 2019) apporta modifiche alla disciplina dei percorsi di alternanza scuola-lavoro. La nota Miur 18 febbraio 2019, prot. N. 3380 illustra tali modifiche. A partire dall’anno scolastico 2018/2019 gli attuali percorsi di alternanza scuola-lavoro sono ridenominati “percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” e sono attuati per una durata complessiva di 210 ore nel triennio terminale del percorso di studi degli istituti Professionali. Tali attività sono progettate dal tutor per arricchire la formazione, orientare gli studenti alla scelta lavorativa ed educare alla cultura della sicurezza sul lavoro. Gli studenti sono stati, pertanto, inseriti in aziende di settore in cui fosse possibile acquisire atteggiamenti e capacità riferite allo svolgimento dello specifico ruolo lavorativo, effettuare stage, visite aziendali con testimonianze degli imprenditori e degli esperti di settore e approfondimenti specifici per l’indirizzo di studio. Gli studenti hanno partecipato con notevole motivazione ed interesse mostrando attitudine nel problem- solving e nelle simulazioni di attività aziendali. Tutte le attività sono state continuamente monitorate dal tutor e certificate, come da fascicolo allegato. Le competenze acquisite concorrono alla valutazione finale da parte del Consiglio di classe nell’ambito delle valutazioni di profitto e su quello di condotta nell’eventuale valorizzazione di un ruolo attivo e propositivo riferito dal tutor esterno. 15 – ATTIVITÀ, PERCORSI E PROGETTI SVOLTI NELL’AMBITO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE Il Consiglio di classe ha realizzato, in coerenza con gli obiettivi del PTOF le seguenti attività per l’acquisizione delle competenze di Cittadinanza e Costituzione: I principi della Costituzione Il concetto di democrazia - Costituzione Italiana ed i suoi caratteri (votata, rigida e lunga) (Articoli sui Principi fondamentali della Costituzione (da 1 a 12): principio democratico, principio di sovranità popolare, principio di uguaglianza, principio di solidarietà, principio del decentramento amministrativo (art.5), principio di laicità (artt.7, 8) e patti lateranensi, principio internazionalista (art.10 e 11) - Diritti e Doveri dei Cittadini (I diritti di libertà fisica: libertà personale; libertà di domicilio; libertà di corrispondenza, libertà di circolazione e soggiorno; la libera manifestazione del pensiero. I diritti collettivi di libertà: la libertà di riunione e di associazione; la libertà di costruire una famiglia; la libertà di religione) - I Diritti Sociali (Diritto alla salute; diritto all’istruzione; diritti economici) - I Doveri (Difesa della Patria; pagamento dei tributi; fedeltà alla Repubblica). - Diritti Politici ed Elezioni (I diritti politici; i sistemi elettorali) - L’organizzazione dello Stato - La dimensione europea. 11
Progetto legalità Il ruolo del cittadino nella moderna società: la comunità e i valori sociali, i concetti di diritto e dovere, di libertà personale, di pace, di uguaglianza, di diritto all’istruzione, di diritto alla vita e alla salute e di cooperazione, il valore dello studio e il diritto allo studio, il lavoro come diritto-dovere fondamento della repubblica ,il senso di legalità, la microcriminalità e la criminalità organizzata, lo sviluppo della cultura Antimafia, la società dell’informazione. L’interculturalità e rispetto dei diritti umani I flussi migratori - cause, conseguenze, diritti, emigrazione ed immigrazione, immigrazione e clandestinità, i permessi per l’ingresso degli stranieri extracomunitari, i diritti degli immigrati, il diritto all’istruzione dei minori, i diritti dell’uomo, i diritti dei popoli nel contesto dei processi di internazionalizzazione, globalizzazione e interdipendenza, la cittadinanza italiana. Il dialogo interculturale e interreligioso, la lotta alla discriminazione razziale .16 – ATTIVITÀ DI PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO Nel corso dell’anno scolastico gli alunni hanno svolto le seguenti prove di simulazione nazionali: Simulazioni prima prova nazionale: data 19/02/2019 data 26/03/2019 Simulazioni seconda prova nazionale: data 28/02/2019 data 02/04/2019 La seconda parte della seconda prova è stata predisposta da tutti gli insegnanti di Tecniche Commerciali dei Servizi Professionali dell’Istituto, ha una durata di due ore ed è stata somministrata trenta minuti dopo il termine della parte obbligatoria (prevista di quattro ore). Gli argomenti sono stati predisposti tenendo conto delle caratteristiche della parte obbligatoria e dei nuclei tematici fondamentali indicati nei quadri di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell’esame di Stato per gli Istituti Professionali Settore Servizi. I testi delle prove (prima e seconda parte), le griglie di valutazione con gli indicatori, i punteggi massimi per indicatori e i descrittori dei livelli di prestazione stabiliti per ciascun indicatore sono allegati al presente Documento del Consiglio di classe. In considerazione del carattere pluridisciplinare del colloquio dell’Esame di Stato, allo scopo di sviluppare la capacità di collegare e utilizzare le conoscenze in modo organico, i docenti del Consiglio di classe, pur non avendo effettuato una prova di simulazione ufficiale, nel corso delle verifiche orali hanno riferimento ai nuclei tematici pluridisciplinari, ai programmi svolti, alle esperienze lavorative e di ASL e ai progetti di Cittadinanza e Costituzione 12
IL CONSIGLIO DI CLASSE Disciplina Docente Firma Firmato Lingua e letteratura italiana Ruganti Nicola Firmato Storia Ruganti Nicola Firmato Lingua Spagnola Perazzola Manuela Firmato Lingua Francese Ficorilli Manuela Musca Doina Adriana Firmato Potenziamento Lingua Francese Firmato Lingua Inglese Romano Gabriella Firmato Diritto ed economia Sibilio Franca Firmato Matematica Delogu Gabriella Firmato Tecniche di comunicazione Di Giovanni Maria Antonia Tecniche professionali dei servizi Firmato Milone Margherita commerciali Firmato Scienze motorie e sportive Lupo Lucia Firmato Religione Palma Alessandra Firmato Laboratorio trattamento testi Callerame Sigismondo Monterotondo 15/05/2019 IL DIRIGENTE Prof.ssa Giuliana Vazza 13
ALLEGATI A – TESTI DELLE SIMULAZIONI DELLA SECONDA PROVA D’ESAME Seconda prova febbraio ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzo: IP08 – SERVIZI COMMERCIALI Tema di: TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI Il candidato analizzi l’estratto dallo studio Mediobanca di seguito riportato, relativo all'elenco delle imprese più dinamiche in termini di incremento del fatturato con tassi di profitto pari al 4% almeno del giro d'affari tratto da: Ricerche e Studi SPA MBRES Ufficio Studi Mediobanca - Graduatoria aggiornata annualmente delle principali società italiane 2018: Dopo aver formulato adeguate osservazioni sulle principali evidenze quali - quantitative di ciascuna delle quattro aziende, ne individui una a scelta e, in base alla tipologia di attività svolta, suggerisca quali potrebbero essere le strategie vincenti in grado di permettere a una impresa operante in analogo settore di raggiungere performance di pari livello e ne elabori, con dati mancanti opportunamente scelti, il prospetto di Conto economico e di Stato Patrimoniale per il periodo amministrativo 2017. Successivamente rediga un budget annuale delle vendite della società SPW - SPORTSWEAR COMPANY relativo al periodo amministrativo 2018, ipotizzando tre linee di abbigliamento e un incremento rispetto al periodo precedente, del 15% delle vendite nazionali e del 10% del fatturato export. 14
____________________________________ Durata massima della prova – prima parte: 4 ore. La prova si compone di due parti. La prima è riportata nel presente documento ed è predisposta dal MIUR mentre la seconda è predisposta dalla Commissione d’esame in coerenza con le specificità del Piano dell’offerta formativa dell’istituzione scolastica e della dotazione tecnologica e laboratoriale d’istituto. È consentito l’uso del dizionario della lingua italiana. È consentito l’uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana. SECONDA PARTE (durata della prova: 2 ore) La società SPW - SPORTSWEAR COMPANY produce un capo d’abbigliamento per il quale si sostengono costi fissi per 330.000 euro per una capacità produttiva massima di 5.500 capi d’abbigliamento. L’articolo ha un costo variabile unitario di 125 euro e è venduto a un prezzo di 275 euro. Il candidato spieghi la differenza tra costi fissi e costi variabili e descriva l’utilità dell’analisi del break even point nelle decisioni aziendali. Successivamente deve: 1. calcolare la quantità corrispondente al punto di equilibrio; 2. tracciare il diagramma di redditività; 3. determinare il grado di utilizzo della capacità produttiva nel quale si raggiunge il pareggio dei costi; 4. calcolare il risultato economico che si consegue con la vendita di 4.000 capi d’abbigliamento. 15
Seconda prova aprile ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzo: IP08 – SERVIZI COMMERCIALI Tema di: TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI Negli ultimi anni si assiste ad un marcato cambiamento nell’utilizzo degli strumenti di comunicazione aziendale. Un esempio di forma di promozione, che potrebbe apparire paradossale in questi anni caratterizzati da un uso sempre più invasivo delle reti sociali, è rappresentata dalla crescente diffusione di riviste cartacee legate ai brand, ossia ai marchi aziendali, al fine di suggerire e influenzare lo stile di vita del target di riferimento. Il candidato esponga le sue riflessioni sui cambiamenti sopravvenuti nell’ambito degli strumenti utilizzati nella comunicazione aziendale sottolineandone l’importanza nella definizione strategica degli obiettivi di posizionamento, reputazione e crescita aziendale e presenti alcuni esempi di contabilizzazione relativi ad operazioni di investimenti in pubblicità. Individui, inoltre, gli effetti che una strategia di marketing improntata su una efficace comunicazione aziendale può avere sulle specifiche voci di bilancio in termini di incremento di fatturato e/o maggiore reperibilità di fonti di finanziamento e presenti i relativi valori nei prospetti di bilancio di due esercizi. Successivamente provveda ad elaborare in forma sintetica, con dati opportunamente scelti, il budget di vendita della società Alfa che presenta nell’anno un fatturato di 6 milioni di €, supponendo che il management aziendale si ponga l’obiettivo, in conseguenza di una mirata azione di marketing, di un incremento delle vendite del 15% per l’anno successivo e ne sviluppi il Conto Economico di previsione. ____________________________________ Durata massima della prova – prima parte: 4 ore. La prova si compone di due parti. La prima è riportata nel presente documento ed è predisposta dal MIUR mentre la seconda è predisposta dalla Commissione d’esame in coerenza con le specificità del Piano dell’offerta formativa dell’istituzione scolastica e della dotazione tecnologica e laboratoriale d’istituto. È consentito l’uso del dizionario della lingua italiana. È consentito l’uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana. 16
SECONDA PARTE (durata della prova: 2 ore) L’Alfa spa, in occasione di un improvviso aumento delle richieste del mercato, sta valutando l’ipotesi di acquistare all’estero un semilavorato, in alternativa alla produzione interna del semilavorato stesso. Il candidato si soffermi sulle conseguenze della scelta tra esternalizzazione e produzione interna, anche in relazione ai livelli occupazionali dell’impresa e effettui i calcoli di convenienza economica nelle due alternative, sapendo che: a) nell’ipotesi della produzione interna l’Alfa sosterrebbe i seguenti costi: materie prime: € 350.000; manodopera diretta: € 640.000; costo degli impianti e macchinari € 2.500.000 (ammortamento 10%) costi fissi di reparto: 300.000 euro. b) in caso di esternalizzazione il semilavorato avrebbe un costo di 25 euro per 70.000 unità e l’Alfa otterrebbe un risparmio del 30% dei costi fissi di reparto. 17
B – SCHEDE DI VALUTAZIONE Scheda di valutazione prima prova GRIGLIA DI CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA: TIPOLOGIA A INDICATORI DESCRITTORI SPECIFICI DI TIPOLOGIA A PUNTI Rispetto dei vincoli posti nella consegna: a) Consegne e vincoli scarsamente rispettati 1-2 lunghezza, forma b) Consegne e vincoli adeguatamente rispettati 3-4 _____ parafrasata o sintetica c) Consegne e vincoli pienamente rispettati 5-6 della rielaborazione a) Comprensione quasi del tutto errata o parziale 1-2 Capacità di comprendere b) Comprensione parziale con qualche imprecisione 3-6 _____ il testo c) Comprensione globale corretta ma non approfondita 7-8 d) Comprensione approfondita e completa 9-12 a) Analisi errata o incompleta degli aspetti contenutistici e formali, molte Analisi lessicale, 1-4 imprecisioni sintattica, stilistica ed 5-6 _____ b) Analisi sufficientemente corretta e adeguata con alcune imprecisioni eventualmente retorica 7-10 c) Analisi completa, coerente e precisa a) Interpretazione quasi del tutto errata 1-3 b) Interpretazione e contestualizzazione complessivamente parziali e imprecise 4-5 Interpretazione del testo _____ c) Interpretazione e contestualizzazione sostanzialmente corrette 6-7 d) Interpretazione e contestualizzazione corrette e ricche di riferimenti culturali 8-12 INDICATORI DESCRITTORI GENERALI DI PRIMA PROVA PUNTI a) Scelta e organizzazione degli argomenti scarsamente pertinenti alla traccia 1-5 b) Organizzazione degli argomenti inadeguata e/o disomogenea Capacità di ideare e 6-9 c) Organizzazione adeguata degli argomenti attorno ad un’idea di fondo _____ organizzare un testo 10-11 d) Ideazione e organizzazione del testo efficaci, adeguata articolazione degli 12-16 argomenti a) Piano espositivo non coerente, nessi logici inadeguati 1-5 Coesione e coerenza b) Piano espositivo coerente, imprecisioni nell’utilizzo dei connettivi testuali 6-9 _____ testuale c) Piano espositivo coerente e coeso con utilizzo adeguato dei connettivi 10-11 d) Piano espositivo ben articolato, utilizzo appropriato e vario dei connettivi 12-16 Correttezza a) Gravi e diffusi errori formali, inadeguatezza del repertorio lessicale grammaticale; uso b) Presenza di alcuni errori ortografici e/o sintattici, lessico non sempre adeguato 1-3 adeguato ed efficace c) Forma complessivamente corretta dal punto di vista ortografico e sintattico, 4-6 _____ della punteggiatura; repertorio lessicale semplice, punteggiatura non sempre adeguata 7-8 ricchezza e padronanza d) Esposizione corretta, scelte stilistiche adeguate. Buona proprietà di linguaggio e 9-12 testuale utilizzo efficace della punteggiatura. 1) Conoscenze e riferimenti culturali assenti o inadeguati, superficialità delle Ampiezza delle informazioni; giudizi critici non presenti 1-5 conoscenze e dei 2) Conoscenze e riferimenti culturali modesti, giudizi critici poco coerenti 6-9 riferimenti culturali. 3) Conoscenze e riferimenti culturali essenziali, adeguata formulazione di giudizi _____ 10-11 Espressione di giudizi critici 12-16 critici 4) Conoscenze approfondite, riferimenti culturali ricchi e significativi, efficace formulazione di giudizi critici 18
98 - 100 33 – 37 53 – 57 13 - 17 18 - 22 23 - 27 28 - 32 38 - 42 43 - 47 48 - 52 58 - 62 63 - 67 68 - 72 73 - 77 78 - 82 83 - 87 88 - 92 93 - 97 7 - 12 Punteggio grezzo Punteggio attribuito 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 GRIGLIA DI CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA: TIPOLOGIA B INDICATORI DESCRITTORI SPECIFICI DI TIPOLOGIA B PUNTI a) Mancato riconoscimento di tesi e argomentazioni 1-4 b) Individuazione parziale di tesi e argomentazioni Capacità di individuare 5-9 c) Adeguata individuazione degli elementi fondamentali del testo _____ tesi e argomentazioni 10-11 argomentativo 12-16 d) Individuazione di tesi e argomentazioni completa, corretta e approfondita a) Articolazione del ragionamento non efficace, utilizzo errato dei connettivi b) Articolazione del ragionamento non sempre efficace, alcuni connettivi 1-2 Organizzazione del inadeguati 3-5 ragionamento e uso dei _____ c) Ragionamento articolato con utilizzo adeguato dei connettivi 6-7 connettivi d) Argomentazione efficace con organizzazione incisiva del ragionamento, utilizzo 8-12 di connettivi diversificati e appropriati a) Riferimenti culturali errati e non congruenti per sostenere la tesi 1-3 Utilizzo di riferimenti b) Riferimenti culturali a sostegno della tesi parzialmente congruenti 4-5 culturali congruenti a _____ c) Riferimenti culturali adeguati e congruenti a sostegno della tesi 6-7 sostegno della tesi d) Ricchezza di riferimenti culturali a sostegno della tesi 8-12 INDICATORI DESCRITTORI GENERALI DI PRIMA PROVA PUNTI a) Scelta e organizzazione degli argomenti scarsamente pertinenti alla traccia 1-5 b) Organizzazione degli argomenti inadeguata e/o disomogenea Capacità di ideare e 6-9 c) Organizzazione adeguata degli argomenti attorno ad un’idea di fondo _____ organizzare un testo 10-11 d) Ideazione e organizzazione del testo efficaci, adeguata articolazione degli 12-16 argomenti a) Piano espositivo non coerente, nessi logici inadeguati 1-5 Coesione e coerenza b) Piano espositivo coerente, imprecisioni nell’utilizzo dei connettivi testuali 6-9 _____ testuale c) Piano espositivo coerente e coeso con utilizzo adeguato dei connettivi 10-11 d) Piano espositivo ben articolato, utilizzo appropriato e vario dei connettivi 12-16 Correttezza a) Gravi e diffusi errori formali, inadeguatezza del repertorio lessicale grammaticale; uso b) Presenza di alcuni errori ortografici e/o sintattici, lessico non sempre adeguato 1-3 adeguato ed efficace c) Forma complessivamente corretta dal punto di vista ortografico e sintattico, 4-6 _____ della punteggiatura; repertorio lessicale semplice, punteggiatura non sempre adeguata 7-8 ricchezza e padronanza d) Esposizione corretta, scelte stilistiche adeguate. Buona proprietà di linguaggio e 9-12 testuale utilizzo efficace della punteggiatura. 1) Conoscenze e riferimenti culturali assenti o inadeguati, superficialità delle Ampiezza delle informazioni; giudizi critici non presenti 1-5 conoscenze e dei 2) Conoscenze e riferimenti culturali modesti, giudizi critici poco coerenti 6-9 riferimenti culturali. 3) Conoscenze e riferimenti culturali essenziali, adeguata formulazione di giudizi _____ 10-11 Espressione di giudizi critici 12-16 critici 4) Conoscenze approfondite, riferimenti culturali ricchi e significativi, efficace formulazione di giudizi critici 19
98 - 100 33 – 37 53 – 57 13 - 17 18 - 22 23 - 27 28 - 32 38 - 42 43 - 47 48 - 52 58 - 62 63 - 67 68 - 72 73 - 77 78 - 82 83 - 87 88 - 92 93 - 97 7 - 12 Punteggio grezzo Punteggio attribuito 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 GRIGLIA DI CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA: TIPOLOGIA C INDICATORI DESCRITTORI SPECIFICI DI TIPOLOGIA C PUNTI Pertinenza rispetto alla a) Elaborato non pertinente alla traccia, titolo inadeguato, consegne disattese 1-4 traccia, coerenza nella b) Elaborato parzialmente pertinente alla traccia, titolo inadeguato 5-8 formulazione del titolo e _____ c) Elaborato adeguato alle consegne della traccia con titolo pertinente 9-10 dell’eventuale d) Efficace sviluppo della traccia, con eventuale titolo e paragrafazione coerenti 11-16 paragrafazione a) Esposizione non confusa, inadeguatezza dei nessi logici 1-2 b) Esposizione non sempre chiara, nessi logici talvolta inadeguati 3-5 Capacità espositive _____ c) Esposizione complessivamente chiara e lineare 6-7 d) Esposizione chiara ed efficace, ottimo uso di linguaggi e registri specifici 8-12 a) Conoscenze e riferimenti culturali prevalentemente errati e non pertinenti Correttezza e 1-2 b) Conoscenze e riferimenti culturali parzialmente corretti articolazione delle 3-5 c) Conoscenze e riferimenti culturali essenziali e corretti _____ conoscenze e dei 6-7 d) Ottima padronanza dell’argomento, ricchezza di riferimenti culturali frutto di riferimenti culturali 8-12 conoscenze personali o di riflessioni con collegamenti interdisciplinari INDICATORI DESCRITTORI GENERALI DI PRIMA PROVA PUNTI a) Scelta e organizzazione degli argomenti scarsamente pertinenti alla traccia 1-5 b) Organizzazione degli argomenti inadeguata e/o disomogenea Capacità di ideare e 6-9 c) Organizzazione adeguata degli argomenti attorno ad un’idea di fondo organizzare un testo 10-11 d) Ideazione e organizzazione del testo efficaci, adeguata articolazione degli 12-16 argomenti a) Piano espositivo non coerente, nessi logici inadeguati 1-5 Coesione e coerenza b) Piano espositivo coerente, imprecisioni nell’utilizzo dei connettivi testuali 6-9 testuale c) Piano espositivo coerente e coeso con utilizzo adeguato dei connettivi 10-11 d) Piano espositivo ben articolato, utilizzo appropriato e vario dei connettivi 12-16 a) Gravi e diffusi errori formali, inadeguatezza del repertorio lessicale Correttezza b) Presenza di alcuni errori ortografici e/o sintattici, lessico non sempre grammaticale; uso 1-3 adeguato adeguato ed efficace 4-6 c) Forma complessivamente corretta dal punto di vista ortografico e sintattico, della punteggiatura; 7-8 repertorio lessicale semplice, punteggiatura non sempre adeguata ricchezza e padronanza 9-12 d) Esposizione corretta, scelte stilistiche adeguate. Buona proprietà di testuale linguaggio e utilizzo efficace della punteggiatura. 20
1) Conoscenze e riferimenti culturali assenti o inadeguati, superficialità delle Ampiezza delle informazioni; giudizi critici non presenti 1-5 conoscenze e dei 2) Conoscenze e riferimenti culturali modesti, giudizi critici poco coerenti 6-9 riferimenti culturali. 3) Conoscenze e riferimenti culturali essenziali, adeguata formulazione di 10-11 Espressione di giudizi giudizi critici 12-16 critici 4) Conoscenze approfondite, riferimenti culturali ricchi e significativi, efficace formulazione di giudizi critici 98 - 100 33 – 37 53 – 57 13 - 17 18 - 22 23 - 27 28 - 32 38 - 42 43 - 47 48 - 52 58 - 62 63 - 67 68 - 72 73 - 77 78 - 82 83 - 87 88 - 92 93 - 97 7 - 12 Punteggio grezzo Punteggio attribuito 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA CANDIDATO/A_______________________________________ CLASSE___________________ PUNTEGGI O PUNTEGGI INDICATORI DI DESCRITTORI DI LIVELLO DI PRESTAZIONE MAX PER O PRESTAZIONE INDICATOR OTTENUTO E Avanzato: Coglie in modo corretto e completo le informazioni tratte dai documenti e dalle situazioni … operative. Riconosce e utilizza in modo corretto e Conoscenza dei completo i vincoli numerici e logici presenti nella traccia. nuclei fondanti Intermedio: Coglie in modo corretto le informazioni tratte della disciplina e dai documenti e dalle situazioni operative. Riconosce i … corretta analisi, vincoli numerici presenti nella traccia e li utilizza in modo 5 identificazione e parziale. interpretazione Base: Coglie in parte le informazioni tratte dai documenti e dei dati dalle situazioni operative. Individua alcuni vincoli presenti … nella traccia e li utilizza parzialmente. Base non raggiunto: Coglie in modo parziale le informazioni tratte dai documenti e dalle situazioni … operative. Individua alcuni vincoli presenti nella traccia e li utilizza in modo parziale e lacunoso. Individuazione Avanzato: Redige i documenti richiesti dimostrando di aver della giusta analizzato e compreso i dati di partenza e l’obiettivo finale strategia risolutiva e individuato tutti i vincoli presenti nella situazione … con particolare operativa. Motiva le scelte proposte in modo analitico e riferimento al approfondito. corretto uso delle Intermedio: Redige i documenti richiesti dimostrando di metodologie aver analizzato e compreso i dati di partenza e individua 7 … tecniche- parzialmente i vincoli presenti nella situazione operativa. professionali Motiva in modo sintetico le scelte proposte. specifiche di Base: Redige i documenti richiesti non rispettando indirizzo, delle completamente i vincoli presenti nella situazione … rappresentazioni operativa. Motiva le scelte proposte con argomenti non contabili e dei del tutto pertinenti. 21
procedimenti di Base non raggiunto: Redige i documenti richiesti in modo calcolo incompleto e non rispettai vincoli presenti nella situazione … operativa. Formula proposte non corrette. Avanzato: Costruisce un elaborato corretto e completo con … Completezza dello osservazioni ricche, personali e coerenti con la traccia. svolgimento nel Intermedio: Costruisce un elaborato corretto e completo … rispetto dei vincoli con osservazioni prive di originalità. e dei parametri Base: Costruisce un elaborato che presenta alcuni errori 5 della traccia e di non gravi, con osservazioni essenziali e prive di spunti … eventuali relazioni personali. interdisciplinari. Base non raggiunto: Costruisce un elaborato incompleto, … contenente errori anche gravi e privo di spunti personali. Avanzato: Coglie le informazioni presenti nella traccia, Correttezza anche le più complesse, e realizza documenti completi. … nell’utilizzo del Descrive le scelte operate con un ricco linguaggio tecnico. linguaggio Intermedio: Coglie le informazioni presenti nella traccia e specifico della realizza documenti completi. Descrive le scelte operate … disciplina e con un linguaggio tecnico adeguato. capacità di Base: Coglie le informazioni essenziali presenti nella traccia 3 argomentazione, e realizza documenti con contenuti essenziali. Descrive le collegamento e … scelte operate con un linguaggio tecnico in alcuni casi non sintesi delle adeguato. informazioni, Base non raggiunto: Coglie parzialmente le informazioni anche con presenti nella traccia e realizza documenti incompleti. contributi di … Descrive le scelte operate con un linguaggio tecnico originalità lacunoso e in numerosi casi non adeguato. Livello di sufficienza: 12 punti … TOTALE 22
Scheda di valutazione del colloquio CANDIDATO/A_______________________________________ CLASSE___________________ INDICATORI DESCRITTORI 1 2 3 4 Punti Conoscenza e Conoscenze Conoscenza Conoscenze Conoscenze essenziali, slegate rielaborazione gravemente documentate approfondite e dal nodo dei contenuti carente, assenza collegate al proprio rielaborazione concettuale di rielaborazione discorso critica e personale proposto Individuazione collegamenti con Collegamenti nella Molti collegamenti esperienze e Collegamenti Collegamenti non maggior parte dei ricchi, approfonditi conoscenze molto limitati sempre pertinenti casi pertinenti e significativi scolastiche Riflessione critica sulle Descrizione Descrizione delle Analisi approfondita accettabile delle esperienze di proprie delle proprie proprie Analisi critica delle alternanza di esperienze con esperienze che esperienze, proprie esperienze scuola-lavoro ed qualche accenno evidenzia spirito ma riflessione altre esperienze critico critico e potenzialità critica lacunosa formative Gestione del Gestione incerta colloquio con Gestione del colloquio; scarsa Gestione sicura e autonoma Gestione necessaria una padronanza e disinvolta del del colloquio. dell’interazione guida costante. con alcune colloquio. Utilizzo di Utilizzo di un Utilizzo di un incertezze. un linguaggio ricco linguaggio chiaro e linguaggio Utilizzo di un e accurato appropriato semplice e scarno linguaggio essenziale Riconoscimento e Mancati Riconoscimento e Discussione delle Riconoscimento e comprensione degli riconoscimento e comprensione prove scritte comprensione errori e comprensione guidati degli degli errori individuazione di degli errori errori soluzione corretta TOTALE 23
Istituto d'Istruzione Superiore Angelo Frammartino Classe 5 D Anno scolastico 2018 / 2019 Materia LETTERATURA ITALIANA Professor Nicola Ruganti Scheda informativa su singole discipline (competenze – contenuti – obiettivi raggiunti) COMPETENZE La classe mi è stata assegnata dalla Dirigente in questo RAGGIUNTE alla fine anno scolastico (2018/2019). dell’anno per la disciplina: La classe si è impegnata per il raggiungimento di obiettivi congrui alle capacità delle alunne e degli alunni. La classe se guidata può raggiungere risultati più che sufficienti. Ha difficoltà a lavorare in completa autonomia, nella restituzione sia orale che scritta. Nell'analisi del testo e nei testi di composizione ha dimostrato buona volontà, ma basi decisamente poco solide e poco strutturate. Tutta la classe ha svolto un modulo speciale denominato: Mappatura di interesse. Ogni studentessa e ogni studente della classe 5 D ha sviluppato individualmente e con periodiche verifiche con il docente di letteratura e storia un modulo trasversale che permettesse un potenziamento nello sviluppo delle conoscenze e delle 24
competenze. Il titolo del modulo: Mappatura di interesse. Metodo di scrittura individuale e collettiva. Le domande di progetto: è possibile sviluppare, fin dai primi mesi del quinto anno, un lavoro di ricerca che indaghi gli autori gli autori più interessanti per ogni singolo studente? È possibile che questo lavoro di approfondimento abbia una durata annuale? Può ogni studente revisionare individualmente la propria mappatura di interesse con il docente e far diventare il documento una tesina realmente riflettuta e pensata? A partire da queste domande di progetto ogni studente ha sviluppato un lavoro di ricerca che ha attraversato le opere e gli autori del Novecento e di fine Ottocento. Il criterio è stato quello di approfondire i due o tre autori che hanno destato maggiore curiosità negli studenti; sono stati inseriti negli elaborati stralci delle opere, inoltre gli studenti hanno commentato autonomamente e proposto una propria lettura della letteratura studiata durante l’anno scolastico. Periodicamente il lavoro di ricerca è stato revisionato dal docente e al termine dell’anno scolastico è stato valutato. 25
Tutte le mappature di interesse della classe sono rilegate insieme e ne viene consegnata una copia ad ogni studente; questa scelta ha il preciso intento di far condividere ai ragazzi i reciproci progetti di ricerca. Una copia della mappatura viene consegnata alla commissione in modo che possa apprezzare il lavoro pedagogico e di approfondimento a cui si sono dedicati gli studenti. CONOSCENZE o PROGRAMMAZIONE DI CONTENUTI TRATTATI: LETTERATURA ITALIANA (anche attraverso UDA o moduli) Il significante e significato in letteratura Giacomo Leopardi vita opere e poetica (VOLUME 2) L'infinito Giovanni Verga vita opere e poetica (da pag 58) Lettura parziale dei Malavoglia (pag 86) Fantasticheria (pag 77) La Roba (pag 103) 26
Charles Dickens (fotocopie) Coketown Charles Baudelaire vita opere e poetica (pag 179) Spleen (pag 180) Arthur Rimbaud vita opere e poetica (pag 189) Lettera del veggente (fotocopie) Paul Verlaine vita (pag 185) Simbolismo (pag 210/211) Estetismo Decandentismo Franz Kafka (pag 374) L'alienzione nel 900 nella storia e nella letteratura Lettura integrale del libro Metamorfosi Giovanni Pascoli vita opere e poetica (pag 212) Il Fanciullino (pag 226) 27
Temporale(pag 238) Lavandare(pag 230) Xagosto (pag 232) Gelsomino notturno ( pag 257) Il Tuono (pag 244) Gabriele D'annunzio vita opere e poetica (270 a 280) Il Piacere (pag 283) Il ritratto di un' esteta (pag 284) Il trionfo della morte (Trama) + Nietzche e la teoria del superuomo (pag 296) Laudi La pioggia nel pineto (pag 310) Notturno (pag 317) Filippo Tommaso Marinetti vita opere e poetica (pag 425) Manifesto del Futurismo (pag 425) Zang tumb tumb ( pag 429) Il bombardamento di Adrianopoli Italo Svevo vita opere e poetica 28
La coscienza di Zeno (trama) Prefazione e preambolo L'ultima sigaretta Luigi Pirandello vita opere e poetica Il treno ha fischiato L'umorismo Cosi è se vi pare Il fu Mattia Pascal (trama) Eugenio Montale vita opere e poetica Due poesie Neorelismo contestualizzazione e lettura brano Resistenza contestualizzazione e lettura brano ABILITA’: La classe, nonostante le lacune accumulate negli anni e le difficoltà a recuperare sul piano delle acquisizioni delle nozioni didattiche, ha impegnato al massimo le proprie abilità. È stata dunque valutata la progressione della classe rispetto al livello di partenza riscontrato all'inizio 29
dell'anno scolastico. METODOLOGIE: Lezione frontale Brain storming Lavoro di Gruppo CRITERI DI Si fa riferimento alle linee guida del ministero e al VALUTAZIONE: dipartimento di materie letterarie TESTI e MATERIALI / Manuali di storia. Libro di testo quarto e quinto STRUMENTI anno. ADOTTATI: Appunti Mappe concettuali 30
Istituto d'Istruzione Superiore Angelo Frammartino Classe 5 D Anno scolastico 2018 / 2019 Materia STORIA Professor Nicola Ruganti Scheda informativa su singole discipline (competenze – contenuti – obiettivi raggiunti) COMPETENZE La classe mi è stata assegnata dalla Dirigente in questo RAGGIUNTE alla fine anno scolastico (2018/2019). dell’anno per la disciplina: La classe ha colmato un vuoto di programmazione didattica risalente al quarto anno. Le studentesse e gli studenti hanno svolto un programma più articolato e complesso. È stato infatti necessario utilizzare il libro del quarto anno per accennare agli eventi della seconda metà dell'Ottocento (Moti del 1848, Risorgimento, Unità d'Italia etc...). La classe ha lavorato intensamente, ha compreso l'importanza di affrontare gli eventi di fine Ottocento al fine di comprendere gli eventi del XX secolo. I risultati sono stati oscillanti. In un quadro di impegno che ha garantito valutazioni sufficienti si è però assistito a una bassa capacità di acquisizione dei dati sul lungo periodo (sulle verifiche puntuali e coincidenti con le spiegazioni la classe ha avuto risultati migliori). Per quanto riguarda il Novecento la programmazione è arrivata fino alla Guerra fredda. La classe si è impegnata per il raggiungimento di obiettivi congrui alle capacità delle alunne e degli 31
alunni. La classe se guidata può raggiungere risultati più che sufficienti. Ha difficoltà nella restituzione in completa autonomia di argomenti storici su cui ha dimostrato buona volontà, ma basi decisamente poco solide e poco strutturate. CONOSCENZE o PROGRAMMAZIONE DI STORIA CONTENUTI TRATTATI: (anche attraverso UDA Libro di testo del quarto anno o moduli) L'Europa dopo Napoleone Il Liberalismo Il Congresso di Vienna e il nuovo assetto dell'Europa I principi sanciti dalla Restaurazione; la Santa Allenza) La Restaurazione in Italia L'Italia dopo il congresso di Vienna. Carta geopolitica. Il 1848 in Italia e la Prima Guerra d'Indipendenza Seconda Guerra d'Indipendenza e l'Unità d'Italia Seconda Rivoluzione industriale e la questione sociale Stati- nazione e nuovi equilibri (sintesi) I problemi dell'Italia unita, destra e sinistra confronto Karl Marx e il plusvalore. Analisi socio-economica alla luce dell'analisi marxista. Approfondimento sul sistema proporzionale e maggioritario Approfondimento sui corpi intermedi (partiti, sindacati, coorporazioni, confederazioni, etc) 32
Libro di testo del quinto anno L'età dell'Imperialismo Prima Guerra Mondiale L'Italia Giolittiana La Prima Guerra Mondiale Dalla Rivoluzione Russa alla nascita dell'Unione Sovietica L'Europa e il mondo all'indomani del conflitto Il dopoguerra in Italia Avvento del Fascimo Il Regime Fascita in Italia Crisi della Germania Avvento del Nazismo La seconda Guerra Mondiale Usa Urss dalla prima guerra fredda alla coisistenza pacifica ABILITA’: La classe, nonostante le lacune accumulate negli anni e le difficoltà a recuperare sul piano delle acquisizioni delle nozioni didattiche, ha impegnato al massimo le proprie abilità. È stata dunque valutata la progressione della classe rispetto al livello di partenza riscontrato all'inizio dell'anno scolastico. METODOLOGIE: Lezione frontale Brain storming Lavoro di Gruppo CRITERI DI Si fa riferimento alle linee guida del ministero e al VALUTAZIONE: dipartimento di materie letterarie TESTI e MATERIALI / Manuali di storia. Libro di testo quarto e quinto STRUMENTI anno. ADOTTATI: Appunti Mappe concettuali 33
Puoi anche leggere