DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5H INDIRIZZO: RELAZIONI INTERNAZIONALI E MARKETING - Istituto Superiore "Bortolo Belotti"

Pagina creata da Gianluca Carboni
 
CONTINUA A LEGGERE
ISTITUTO SUPERIORE

           "Bortolo Belotti"
                BERGAMO

             DOCUMENTO
     DEL CONSIGLIO DI CLASSE

              CLASSE 5H
INDIRIZZO: RELAZIONI INTERNAZIONALI E
              MARKETING

           Anno scolastico 2020/21
Sommario

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ...................................................................................................... 2
COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE .......................................................................................................... 2
INTERVENTI DI RECUPERO, APPROFONDIMENTO, CONSOLIDAMENTO ........................................................... 2
OBIETTIVI EDUCATIVI PREVISTI ......................................................................................................................... 3
OBIETTIVI EDUCATIVI CONSEGUITI.................................................................................................................... 3
OBIETTIVI COGNITIVI O DIDATTICI PREVISTI ……………………… ............................................................................ 4
OBIETTIVI COGNITIVI O DIDATTICI CONSEGUITI ............................................................................................... 4
METODOLOGIA .................................................................................................................................................. 4
STRUMENTI........................................................................................................................................................ 5
VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE .............................................................................................................. 5
DSA – BES ........................................................................................................................................................... 5
ATTIVITÀ INTEGRATIVE EXTRA CURRICOLARI.................................................................................................... 6
CERTIFICAZIONI CONSEGUITE............................................................................................................................ 6
PREPARAZIONE AGLI ESAMI .............................................................................................................................. 7
ARGOMENTI ASSEGNATI AGLI STUDENTI PER LA REALIZZAZIONE DELL'ELABORATO ...................................... 7
PERCORSI SVOLTI NELL'AMBITO DI EDUCAZIONE CIVICA ................................................................................. 8
PCTO .................................................................................................................................................................. 9
TESTI DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ...................................................................................................... 9
ALLEGATI AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ................................................................................... 10

                                                                                   1
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                                                       Continuità didattica nel triennio
            Disciplina                       Docente
                                                                          III              IV         V

         Italiano e storia                 Mirna Bonomi                   No               Si         si

              Inglese                      Renata Ferrario                Si               si         si

             Tedesco                      Domenica Zanni                  Si               si         si

             Spagnolo                      Anna Pezzotta                  si               si         si

            Matematica                     Nadia Rubolino                 si               si         si

        Diritto e relazioni
                                           Marco Negretti                 si               si         si
         internazionali

       Economia Aziendale                   Laura Castelli                si               si         si

             Ed. Fisica                    Laura Bresciani                si               si         si

             Religione                       Irina Pomer                  Si               Si         si

COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE

   Classe                       Di cui                     Promossi     Promossi a          Non
                Alunni                      Ritirati                                                Ammessi
                              ripetenti                    a giugno     settembre         ammessi

    Terza          25            4                            12                12              1      24

   Quarta          24                                         24                                       24

   Quinta          24

INTERVENTI DI RECUPERO, APPROFONDIMENTO, CONSOLIDAMENTO
Tutte le discipline hanno effettuato recupero in itinere nel corso dell'anno scolastico

                                                       2
OBIETTIVI EDUCATIVI PREVISTI

  OBIETTIVI EDUCATIVI                    Comportamenti attesi dall'alunno                        Comportamenti dei docenti

                      - Frequenta con regolarità e puntualità le lezioni, evitando di   - sono d’esempio per correttezza
                        assentarsi in coincidenza di impegni scolastici importanti        di comportamento e linguaggio;
                        come interrogazioni, verifiche, scadenze nella consegna di
                                                                                        - controllano che le regole siano
                        elaborati ;
                                                                                          rispettate e, a seconda della
                      - non mette in atto comportamenti opportunistici che
                        intacchino il rapporto di fiducia e collaborazione reciproca      gravità dell’infrazione,
                        con docenti e compagni                                            richiamano lo studente o
                      - relaziona positivamente con la vita della classe e contribuisce   prendono provvedimenti
                        al dialogo educativo mediante un’attenzione continua,             disciplinari.
RISPETTO DELLE
                        richieste di chiarimento e proposte costruttive,                - promuovono la partecipazione
PERSONE, DELLE REGOLE
                        dimostrandosi disponibile alla collaborazione con docenti e       alla vita di classe creando
E DELLE STRUTTURE.
                        compagni.                                                         occasioni di ordinata
                      - Rispetta le norme comportamentali convenute e gli impegni         collaborazione
                        assunti; in particolare è puntuale all’inizio delle lezioni.
                      - Usa un linguaggio e un atteggiamento rispettoso nei
                        confronti dei compagni, dei docenti e dei non docenti.
                      - Attua un uso rispettoso dei laboratori, delle strutture e del
                        materiale fornito a scuola, dei tablet e delle altri strumenti
                        didattici a disposizione in classe, osservando le norme di
                        sicurezza.

                           -Utilizza in modo produttivo il lavoro svolto in classe,           - favoriscono l’analisi, la sintesi e
                           seguendo attentamente le lezioni e prendendo appunti,              la rielaborazione personale;
                           anche su supporto elettronico; pianifica il tempo da dedicare
RESPONSABILITA’,                                                                              - sollecitano gli studenti alla
                           allo studio domestico.
INTESA COME                                                                                   sintesi, facendo esaminare testi e
                           - Si impegna nelle attività didattiche, sfruttando tutte le sue
PUNTUALITÀ NEL                                                                                casi pratici via via più complessi.
                           capacità; si sforza di colmare le sue lacune e di approfondire;
LAVORO,                                                                                       - forniscono esempi e spunti di
                           si adopera per organizzare autonomamente il suo lavoro in
ORGANIZZAZIONE DEL                                                                            riflessione per aiutare lo studente
                           maniera sempre più efficace.
LAVORO E                                                                                      a stabilire collegamenti
                           - Potenzia la capacità di procedere all’autovalutazione delle
PARTECIPAZIONE AL                                                                             interdisciplinari.
                           prove sostenute (soprattutto le interrogazioni orali),
LAVORO DI CLASSE.
                           sforzandosi di riflettere sulle cause dei propri punti di caduta
                           per migliorare.

  OBIETTIVI EDUCATIVI CONSEGUITI
  Gli obiettivi educativi sono stati raggiunti pienamente da una buona parte della classe. Un’altra parte della
  classe, pur avendo globalmente raggiunto gli obiettivi, ha talvolta mostrato difficoltà nel rispetto delle
  scadenze dello svolgimento dei compiti e della consegna del materiale.

                                                             3
OBIETTIVI COGNITIVI O DIDATTICI PREVISTI

  OBIETTIVI COGNITIVI                     PRESTAZIONI ATTESE DALL'ALUNNO                         COMPORTAMENTI DEI DOCENTI

                             - Privilegia lo studio problematico piuttosto che quello            favoriscono l’analisi, la sintesi e la
                             nozionistico e mnemonico                                            rielaborazione personale;
                             - Distingue fra i dati e i concetti quelli fondamentali da quelli   - sollecitano gli studenti alla
                             accessori                                                           sintesi, facendo esaminare testi e
ORGANIZZAZIONE LOGICA
                                                                                                 casi pratici via via più complessi.
DELLE INFORMAZIONI
                                                                                                 - forniscono esempi e spunti di
                                                                                                 riflessione per aiutare lo studente
                                                                                                 a stabilire collegamenti
                                                                                                 interdisciplinari.

                             - Espone - sia per iscritto che oralmente- in modo chiaro,          -richiedono l’apprendimento ed il
                             sintetico e pertinente- i dati e le conoscenze assimilate,          riutilizzo dei termini tecnici;
                             adeguando l’esposizione allo scopo e al destinatario; utilizza i    rilevano gli errori nell’esposizione,
                             termini specifici di ogni disciplina                                guidando lo studente
                             - Potenzia la sua capacità di operare deduzioni e induzioni; di     all’autocorrezione
                             applicare procedimenti analitici e sintetici; di individuare
ESPOSIZIONE
                             rapporti di causa effetto e interrelazioni tra fenomeni; di
                             operare opportuni collegamenti a carattere interdisciplinare;
                             di confrontare differenti interpretazioni con riferimento alle
                             fonti
                             - Applica le conoscenze e le competenze acquisite in
                             situazioni nuove

  OBIETTIVI COGNITIVI O DIDATTICI CONSEGUITI
  I risultati ottenuti in relazione agli obiettivi didattici e cognitivi sono stati diversificati nelle diverse materie,
  ma globalmente positivi. Una parte della classe mostra difficoltà nel fare confronti e collegamenti tra le
  diverse tematiche e concetti delle discipline, preferendo un metodo ripetitivo e mnemonico.

  METODOLOGIA
  Le metodologie operative didattiche generalmente utilizzate, sia per la didattica in presenza che per la
  didattica a distanza, sono state:

  Lezioni frontali

  Lezioni Partecipate

  Ricerche individuali

  Lavori di gruppo

  Presentazioni di gruppo

  Analisi di casi

  Visione di materiali multimediali

                                                              4
Nelle singole programmazioni disciplinari ogni docente ha indicato le metodologie didattiche da lui utilizzate
.

STRUMENTI
I principali strumenti utilizzati nell’attività didattica sono stati :

    -    Testo in adozione

    -    Gsuite e piattaforme di video conferenza come Zoom, Meet e occasionalmente Teams

    -    Materiali dal web

    -    Audiovisivi

    -    Laboratori

    -    Palestra

    -    Riviste, giornali, libri, saggi

    -    Appunti del docente

    -    Materiali per integrazioni

    -    Lezioni preparate dal docente in p.p.t ed altri software

    Le programmazioni disciplinari contengono l’indicazione degli strumenti utilizzati per ogni singola
    disciplina.

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE
Per la valutazione i docenti si sono attenuti ai criteri deliberati dal collegio dei docenti e confluiti nel P.T.O.F.
In sede di valutazione di fine anno si terrà conto dei risultati conseguiti nelle singole prove, dell'impegno
profuso, del raggiungimento degli obiettivi trasversali stabiliti dal C.d.C., della partecipazione e dell'interesse
dimostrati, del metodo di studio, della progressione nell'apprendimento, del livello di conoscenze, abilità e
competenze conseguite e della positiva partecipazione ad attività di recupero e approfondimento offerte
dall'istituto.

DSA – BES
Ai fini delle certificazioni ai sensi della Legge 170/2010, coerentemente con quanto stabilito nel piano di
lavoro per l’anno 2020-2021 e alla luce del piano didattico personalizzato approvato dal C.d.C. (PDP), sono
stati esaminati i seguenti aspetti: dati diagnostici e/o anamnestici; stile degli apprendimenti; punti di forza e
di criticità; metodologie didattiche idonee al perseguimento degli obiettivi didattici; misure compensative e
dispensative; tipologie delle verifiche formative per iscritto; tempi per la loro realizzazione; eventualità
modalità di recupero anche in relazione a quanto inoltre è previsto ai sensi del D.M. 5669/2011.

                                                           5
Per quanto riguarda la documentazione relativa a eventuali studenti DSA – BES che potrebbero essere
presenti nella classe, si potrà far riferimento al materiale documentale che verrà trasmesso alla commissione
d’esame.

ATTIVITÀ INTEGRATIVE EXTRA CURRICOLARI
Nel corso dell'anno sono state effettuate le seguenti attività:

                              Attività                                     Data di effettuazione

  Interventi del museo storico di Bergamo: razzismo di stato, Febbraio 2021 - aprile 2021
  razzismo quotidiano - alle radici della costituzione

  Corso certificazioni in lingua inglese FCE                        Novembre 2020

  Visita in videoconferenza all’azienda Carvico s.p.a               31.03.2021

  Incontro con il Prof. Carlo Cottarelli “Crescita economica e 04.05.2021
  occupazione: perché l’evasione fiscale fa male all’economia”

  Incontro con giovani imprenditori                                 20 marzo 2021

  Salone delle aziende                                              4 Marzo 2021

CERTIFICAZIONI CONSEGUITE
Certificazioni linguistiche

                         Certificazione                  Livello           N. Studenti

                  FCE                            B2                    6

                  FCE                            C1                    3

                                                         6
PREPARAZIONE AGLI ESAMI
In preparazione agli esami di stato sono previste delle simulazioni del colloquio durante le lezioni ordinarie
dei singoli docenti

ARGOMENTI ASSEGNATI                       AGLI       STUDENTI           PER       LA      REALIZZAZIONE
DELL'ELABORATO
Gli Argomenti assegnati agli studenti per la realizzazione dell’elaborato concernente le discipline
caratterizzanti oggetto del colloquio di cui all’articolo 10, comma 1, lettera a), saranno raccolti in un allegato
messo a disposizione della commissione d’esame.

                                                        7
PERCORSI SVOLTI NELL'AMBITO DI EDUCAZIONE CIVICA
Nell'ambito dei percorsi previsti per l'insegnamento di Educazione Civica, nel corso dell'anno scolastico
2020/21 sono stati affrontati i seguenti argomenti

          DISCIPLINA                           OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

                              Stato moderno - Ordinamento internazionale - Unione Europea:
                              Orientare i propri comportamenti ai principi espressi dalla costituzione,
                              dai Trattati UE e dalle carte internazionali; riconoscere i principali aspetti
                              del sistema sociale ed economico allo scopo di operare in un determinato
                              contesto produttivo
                              Ordinamento costituzionale: sapere individuare l’equilibrio tra i poteri
    DIRITTO
                              della Repubblica parlamentare italiana
                              Legalità in rete: saper individuare l’ordinamento competente a regolare
                              una situazione data
                              Tutela del consumatore: Saper individuare la natura del problema
                              lamentato dal consumatore in una situazione data indicando gli strumenti
                              più adeguati per difendersi

                              Der Umwelt zuliebe. Klimawandel und Klimaschutz. (Ambiente)
                              Zuwanderungsland Deutschland. Deutschland Multi-kulti Jobmotor.
                              (Emigrazione in Germania)
    LINGUA TEDESCA
                              Fairer Handel ( commercio equo e solidale)
                              Menschenrechte. Internationaler Tag gegen Gewalt gegen Frauen.(
                              giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne)

                              Sviluppo sostenibile
    SPAGNOLO                  Unione Europea
                              Condizione femminile
                              Alle radici della Costituzione italiana (dal fascismo alla democrazia) -
                              Razzismo di stato, razzismo quotidiano (dalla conquista della Libia alla
                              Shoah, gli stereotipi e le pratiche persecutorie contro i “diversi”): legge
    STORIA
                              e comprende documenti scritti e iconografici, ricavandone informazioni e
                              interpretandoli alla luce del quadro storico cui si riferiscono;
                              riflette criticamente sugli eventi storici alla luce del tema dei diritti umani
                              Salute dinamica: Conoscere i principi fondamentali di un corretto stile di
                              vita e le sue criticità nel contesto socio ambientale attuale - sapere
    SCIENZE MOTORIE
                              adottare le pratiche utili a mantenere il proprio stato di salute e migliorare
                              l’efficienza fisica

                                                       8
PCTO
Durante l'anno scolastico gli studenti hanno effettuato i seguenti interventi relativi al PCTO

Indirizzo RIM

    •   Corso Sicurezza

    •   Modulo lessico e microlingua nel contesto aziendale

    •   Simulazione analisi di bilancio

    •   Business plan

    •   Orientamento Post-diploma

    •   Analisi caso aziendale (Relazione descrittiva) sulla Carvico S.p.A.

TESTI DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
Testi di lingua e letteratura italiana oggetto di studio durante il quinto anno che potranno essere sottoposti
ai candidati nel corso del colloquio orale:

Si fa riferimento all’elenco testi presente nel programma di italiano allegato al presente documento.

                                                       9
ALLEGATI AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                 PROGRAMMAZIONI DISCIPLINARI

                               10
DISCIPLINA                                            ITALIANO

  DOCENTE                                               MIRNA BONOMI

Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Lo studente conosce i contenuti dei moduli affrontati nel corso dell'anno relativi ad autori,
generi, contesti storici, sociali e culturali.

Abilità

1. Lo studente sa leggere, comprendere e riassumere, in una produzione orale o scritta, il
   contenuto e le tematiche di testi complessi appartenenti a generi testuali differenti.
2. Lo studente espone i contenuti in modo pertinente alla richiesta, quantitativamente
   adeguato, corretto, organizzato e scorrevole.
3. Lo studente opera confronti tra testi dello stesso autore e relazioni tra testi e momento
   storico, pensiero dell’autore, correnti letterarie. Stabilisce collegamenti con l’opera e il
   pensiero di altri autori. Presenta una problematica storico-letteraria con opportuni dati di
   riferimento.
4. Lo studente sa affrontare un testo-opera nella sua completezza, applicare uno sguardo storico-
   critico e interpretativo in grado di analizzarne le stratificazioni.

Competenze

1. L’alunno produce vari tipi di testo in modo pertinente alla richiesta, adeguatamente articolato e
   compiuto, coerente nella struttura logica, corretto negli aspetti formali (ortografici e morfo-
   sintattici).
2. Lo studente sa formulare un giudizio motivato in base al gusto personale, con aperture al
   confronto col proprio vissuto e con l'epoca presente.
3. Lo studente sa porre a confronto autonomamente testi diversi, individuandone affinità e
   differenze sul piano contenutistico e su quello stilistico, attraverso gli strumenti dell’analisi
   tematica, stilistica e narratologica.
4. Lo studente istituisce autonomamente le relazioni essenziali tra testo e contesto storico,
   politico, sociale e culturale.

Metodologie
Si è prediletta la lezione frontale, poiché particolare congeniale alla classe, date le particolari
difficoltà imposte da questo anno scolastico; è sempre stata centrale l’attenzione al testo, punto di
partenza per ogni analisi, riflessione, discussione.

Strumenti
G.Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, La letteratura ieri, oggi, domani. Dall’età postunitaria ai
giorni nostri,Nuovo esame di Stati vol. 3, Paravia.
Lettura integrale di opere letterarie; materiali multimediali; presentazioni in Keynote, tablet Materiali
integrativi forniti dall’insegnante, in piattaforma.

                                                   11
Prove di verifica

Sono state effettuate verifiche scritte ed esercitazioni secondo le tipologie previste dall’esame di
Stato (in particolare, A e C) e prove di verifica della conoscenza dei contenuti; interrogazioni orali
focalizzate sull’analisi del testo, sul confronto fra opere, autori e sulla contestualizzazione storico-
culturale.
Nelle prove scritte si sono valutati i seguenti elementi: 1. Pertinenza al tema e alla tipologia
testuale, chiarezza espositiva. 2. Organicità e coerenza logica 3. Correttezza delle strutture
linguistiche (ortografia, morfologia, sintassi, lessico) 4. Validità e livello di approfondimento critico
dei contenuti.
Nelle prove orali si sono valutati i seguenti elementi: 1. Completezza delle conoscenze 2.
Chiarezza espositiva. 3. Capacità di analisi e rielaborazione.

Contenuti
Modulo 1
Giovanni Verga

Nedda
Vita dei campi
- Rosso Malpelo
I Malavoglia (letture dal manuale: Il mondo arcaico e l’irruzione della storia; La conclusione del
romanzo: l’addio al mondo pre-moderno; lettura integrale da parte di alcuni studenti)
Novelle rusticane
- La roba

Modulo 2
Il Decadentismo
C. Baudelaire:
- Corrispondenze
- L’albatro
- Perdita d’aureola

P. Verlaine:
- Languore

J.K. Huysmans, Controcorrente (trama)

O. Wilde, Il ritratto di Dorian Gray (trama; lettura integrale da parte di alcuni studenti)

G. D’Annunzio
- La vita come un’opera d’arte
- Il piacere (trama; lettura dal manuale: Il conte Andrea Sperelli)

G. Pascoli
Myricae

                                                    12
-   X agosto
-   L’assiuolo
-   Temporale
-   Novembre
- Il lampo
Poemetti
- Italy
Canti di Castelvecchio
- Il gelsomino notturno

Modulo 3
L. Pirandello narratore
Novelle per un anno
- Ciaula scopre la luna
- Il treno ha fischiato
Il fu Mattia Pascal (trama; letture: Premessa seconda: Maledetto sia Copernico; Lo strappo nel
cielo di carta; lettura integrale da parte di alcuni studenti)
Uno, nessuno e centomila (trama; lettura dal manuale: Nessun nome; lettura integrale da parte di
alcuni studenti)

Modulo 4
Svevo e Saba: un diverso approccio alla psicanalisi
I. Svevo
La coscienza di Zeno (letture: Prefazione; La morte del padre; La salute “malata” di Augusta; La
profezia di un’apocalisse cosmica)

U. Saba
Canzoniere
-   La capra
-   Città vecchia
-   Mio padre è stato per me “l’assassino”
-   Tre poesie alla mia balia (I e III)
-   Amai
-   Ulisse

Alcuni studenti hanno letto S. Freud, Psicopatologia della vita quotidiana.

Modulo 5
I poeti e la guerra: G. Ungaretti e S. Quasimodo

G.Ungaretti
L’allegria
-   C’era una volta
-   In memoria
-   Fratelli
-   Veglia (posta a confronto con Voce di vedetta morta, di C. Rebora)
-   Sono una creatura

                                                 13
-   I fiumi
-   San Martino del Carso
-   Mattina
-   Soldati

S. Quasimodo
Giorno dopo giorno
- Alle fronde dei salici
- Milano, agosto 1943
- Uomo del mio tempo

Modulo 6 - in corso di svolgimento
E. Montale

Ossi di seppia
-   I limoni
-   Non chiederci la parola
-   Meriggiare pallido e assorto
-   Spesso il male di vivere ho incontrato
-   Cigola la carrucola del pozzo

Bergamo, 15/05/2021                                      Prof.ssa Mirna Bonomi

    DISCIPLINA                                           STORIA

    DOCENTE                                              MIRNA BONOMI

Obiettivi di apprendimento
Conoscenze
1. conosce i contenuti affrontati nei vari moduli relativi a eventi, soggetti individuali e collettivi,
   concetti, teorie

Abilità
1. sa produrre oralmente e per iscritto testi descrittivi di strutture demografiche, economiche,
    sociali e culturali
2. sa mettere le conoscenze dei fatti storici in relazione con le conoscenze dei contesti sociali e
    istituzionali entro i quali essi si svolsero
3. riconosce nei riti e nelle tradizioni la funzione di trasmettitori di memoria

Competenze
1. sa individuare le strategie e le tecniche di lettura e studio adeguate alla struttura e alle
   caratteristiche del testo storiografico

                                                    14
2. sa leggere selettivamente un testo storiografico, distinguendone le parti costitutive di
   narrazioni, di descrizioni, di argomentazioni
3. sa utilizzare atlanti storici e geografici, schemi ad albero, schemi di spiegazione, tabelle,
   grafici allo scopo di integrare testi storiografici
4. sa dare organizzazione temporale alle informazioni e alle conoscenze in modo da
   costruire intrecci narrativi sensati

Metodologie
Si è prediletta la lezione frontale, poiché particolare congeniale alla classe, date le particolari
difficoltà imposte da questo anno scolastico; sono state tuttavia svolte attività laboratoriali (con
esperti esterni del Museo delle Storie di Bergamo), che hanno implicato esperienze di
apprendimento cooperativo.

Strumenti
G. Gentile, R. Ronga, A. Rossi, Il nuovo Millennium, vol. 3, editrice La Scuola.
Fonti iconografiche e materiali multimediali;
presentazioni in Keynote e schematizzazioni, tablet.

Prove di verifica
Sono state effettuate sia verifiche scritte che orali.
La prove di verifica, sia scritte che orali, sono state impostate in maniera tale da appurare
la conoscenza degli avvenimenti storici, l’utilizzo del lessico specifico, la capacità di
argomentare e operare collegamenti tra le questioni oggetto di studio. I criteri di valutazione
adottati sono quelli stabiliti nel PTOF.

Contenuti
Modulo 1
Nasce la società contemporanea
Unità 1, La società di massa
Unità 2, Le illusioni della Belle époque
Unità 3, L’età giolittiana

Doc. 3 pg. 47, Operai e capitalisti

Alcuni studenti hanno letto G. A. Stella, L’orda

Modulo 2
La prima guerra mondiale e la rivoluzione russa
Unità 4, La prima guerra mondiale
Unità 5, La rivoluzione russa

Doc. 1 pg. 149, “Il fuoco”: cronaca da una trincea

Antologia tematica:

                                                   15
Tema 3, Il terribile volto della guerra

Doc. 1 pg. 196, Lenin spazza via re, preti e borghesi
Doc. 3 pg. 198, La fotografia a servizio della propaganda

Alcuni studenti hanno letto E.M.Remarque, Niente di nuovo sul fronte occidentale; S. S.
Montefiore, Sašenka

Modulo 3
Tra le due guerre: l’età dei totalitarismi
Unità 6, Il primo dopoguerra
Unità 7, L’Italia tra le due guerre: il fascismo
Unità 8, La crisi del 1929
Unità 9, La Germania tra le due guerre: il nazismo

Doc. 1 pg. 275, Gli operai in armi
Doc. 2 pg. 276, Il discorso del bivacco
Approfondimento sulla scuola di epoca fascista (come da materiale pubblicato in piattaforma)
Doc. 1 pg. 310, Lo stile di vita americano

Alcuni studenti hanno letto M. Balzano, Resto qui

Modulo 4
La seconda guerra mondiale
Unità 10, Il mondo verso la guerra
Unità 11, La seconda guerra mondiale

Doc 2 pg 387, Aiuta la Spagna
Doc 3 pg 388, Oggi in Spagna, domani in Italia
Le razze umane non esistono (come da materiale pubblicato in piattaforma)
Approfondimento sul confine orientale: le foibe e l’esodo istriano, in piattaforma

Alcuni studenti hanno letto I. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno; J. Ford, Il gusto proibito dello
zenzero; P. Levi, I sommersi e i salvati

Modulo 5
I due imperi
Unità 12, Le origini della guerra fredda
Unità 13, La Guerra d’Indocina - pgg. 520/1, La rivoluzione cubana - pg. 537
Unità 14, La distensione
Il crollo del comunismo, con particolare riferimento alla Germania: come da materiale in
piattaforma

Doc 2 pg 499, I manifesti propagandistici del piano Marshall

Modulo 6
La fine dei colonialismi
Il caso dell’India: da svolgersi nella seconda metà di maggio

Alcuni studenti hanno letto su argomenti relativi alla storia degli ultimi decenni / di attualità: I.
Abuelaish, Non odierò; S. Ebadi, Finché non saremo liberi; M.Mazzantini, Venuto al mondo

                                                    16
Bergamo, 15/05/2021                                         Prof.ssa Mirna Bonomi

  Disciplina: MATEMATICA

  Docente: Nadia Rubolino

Obiettivi di apprendimento
Lo svolgimento del programma di matematica si pone come obiettivo quello di fornire modelli di
interpretazione e di soluzione di problemi che riproducono, anche se in modo semplificato, alcuni problemi
economici reali. L’alunno attraverso lo studio della matematica si avvicina alla realtà rendendosi conto della
molteplicità delle variabili, comprende le ipotesi semplificatrici, applica e gestisce i modelli. Raggiunge infine
ad una prima forma di rielaborazione organizzando i dati, prospettando soluzioni e commentando i risultati
ottenuti.

Metodologie
La metodologia ha privilegiato la lezione dialogica-interattiva è quella per problemi. Di conseguenza si sono
prospettate situazioni problematiche in grado di stimolare gli alunni a formulare ipotesi di soluzione per poi
ricercare un procedimento risolutivo e formalizzare il risultato conseguito. Naturalmente non si sono
tralasciati esercizi di tipo applicativo che sono serviti sia per consolidare i contenuti appresi che per far
acquisire ai ragazzi una sicura padronanza di calcolo.
Strumenti
Libro di testo ( Matematica.rosso con tutor vol.5 di Bergamini, Barozzi, Trifone, Ed. Zanichelli) tablet,
lavagna, schemi forniti dall’insegnante.
Prove di verifica
La valutazione è stata realizzata attraverso compiti scritti, interrogazioni e discussioni: in esse si è tenuto
conto della pertinenza delle risposte ai quesiti formulati, della chiarezza espositiva , della competenza
linguistica e del livello di conoscenze acquisite, delle capacità di rielaborazione, di collegamento e di
applicazione delle conoscenze, analizzando i progressi in termini di acquisizione dei contenuti, proprietà di
linguaggio e padronanza dei contenuti. Durante il periodo di attivazione della didattica a distanza le
valutazioni sono state effettuate mediante interrogazioni orali con contestuali esercizi svolti
sulla whiteboard.

Contenuti
Modulo 1- ANALISI
Disequazioni in due variabili, sistemi di disequazioni in due variabili. Definizione di funzione in due variabili,
ricerca del dominio, linee di livello, lettura dell’andamento della funzione.
Calcolo delle derivate parziali di primo e secondo ordine

                                                       17
Definizione di massimi e minimi liberi e assoluti di funzioni in due variabili. Hessiano e determinazione dei
punti stazionari
Determinazione dei massimi e minimi vincolati attraverso il metodo elementare della sostituzione, attraverso
il metodo grafico con le linee di livello.
Massimi e minimi assoluti in un insieme chiuso e limitato, modello lineare.
Modulo 2- APPLICAZIONI IN ECONOMIA
Funzioni marginali ed elasticità delle funzioni
Ricerca del massimo profitto di un’impresa che produce due beni in regime di concorrenza perfetta e in
condizioni di monopolio
Il consumatore e la funzione di utilità soggetta a vincolo di bilancio (metodo grafico)
Modulo 3- RICERCA OPERATIVA
Scopi e metodi della ricerca operativa, classificazione dei problemi di scelta
Problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti immediati nel caso continuo, nel caso discreto e tra più
alternative
Problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti differiti: investimenti finanziari con applicazione del
criterio di attualizzazione e del tasso di rendimento interno; investimenti industriali con applicazione del
criterio di attualizzazione.
Il problema delle scorte
Programmazione lineare in due variabili: metodo grafico.
Modulo 4 – CORRELAZIONE E RETTA INTERPOLANTE
Metodo dei minimi quadrati. Correlazione, coefficiente di Bravais-Pearson. Determinazione della retta
interpolante.

                                •    Disciplina: Tedesco (Seconda Lingua) 5H

              Docente: Zanni Domenica Anna

Obiettivi di apprendimento
Competenze di base
 ● Padroneggiare la lingua per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio,
per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B1-B2 del quadro comune europeo di
riferimento per le lingue (QCER)
● Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva
interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro
● Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento
alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete
● Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare
● Riconoscere e interpretare: le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le
ripercussioni in un dato contesto; i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla
specificità di un'azienda
● Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team-work più appropriati per intervenire nei
contesti organizzativi e professionali di riferimento
● Redigere relazioni e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

                                                         18
Conoscenze
Interazione:
- Aspetti socio-linguistici e paralinguistici della comunicazione in relazione ai contesti di studio e di lavoro
- Strategie di esposizione orale e d’interazione in contesti di studio e di lavoro, anche formali
Comprensione:
- Caratteristiche delle principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali; fattori di coerenza
e coesione del discorso
- Strategie di comprensione globale e selettiva di testi relativamente complessi, scritti, orali e multimediali,
anche in rete, riguardanti argomenti socio-culturali di attualità, e gli ambiti di studio o di lavoro
Produzione:
- Organizzazione del discorso nelle principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali
- Modalità di produzione di testi comunicativi relativamente complessi, scritti e orali, anche con l'ausilio di
strumenti multimediali e per la fruizione in rete
Grammatica:
- Strutture morfosintattiche adeguate alle tipologie testuali e ai contesti d’uso, in particolare professionale
Vocabolario e traduzione:
- Lessico e fraseologia di settore codificati da organismi internazionali
- Tecniche d'uso dei dizionari, mono e bilingue, anche settoriali, multimediali e in rete
- Modalità e problemi basilari della traduzione di testi tecnici
- Lessico e fraseologia convenzionale per affrontare situazioni sociali e di lavoro; varietà di registro e di
contesto
Civiltà:
- Aspetti socio-culturali, in particolare inerenti il settore di studio e di lavoro, dei Paesi di cui si studia la lingua

Abilità
Interazione:
- Esprimere e argomentare con relativa spontaneità le proprie opinioni su argomenti di carattere generale,
di studio o di lavoro, nell’interazione con un parlante anche nativo
- Utilizzare strategie nell’interazione e nell’esposizione orale in relazione ai diversi contesti personali, di
studio e di lavoro
Comprensione:
- Comprendere idee principali, dettagli e punto di vista in testi orali, anche estesi, in lingua standard e in testi
scritti relativamente complessi, riguardanti argomenti noti d'attualità, di studio e di lavoro
- Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, brevi messaggi radio-televisivi e filmati
divulgativi riguardanti l'attualità, argomenti di studio e di lavoro
Produzione:
- Utilizzare le principali tipologie testuali, anche tecnico professionali, rispettando le costanti che le
caratterizzano
- Produrre testi scritti e orali coerenti e coesi, anche tecnico-professionali, riguardanti esperienze, situazioni
e processi relativi al proprio settore di indirizzo
Grammatica:
- Riconoscere gli aspetti strutturali della lingua utilizzata in testi comunicativi nella forma scritta, orale e
multimediale.
Vocabolario e traduzione:
- Utilizzare il lessico di settore, compresa la nomenclatura internazionale codificata
- Utilizzare i dizionari, compresi quelli settoriali, multimediali e in rete, ai fini di una scelta lessicale
appropriata ai diversi contesti
- Trasporre in lingua italiana brevi testi scritti nella lingua relativi all'ambito di studio e di lavoro e viceversa
Civiltà:
- Riconoscere la dimensione interculturale della lingua ai fini della mediazione linguistica e della
comunicazione interculturale.

                                                           19
Metodologie
• Lezioni frontali
• Lezioni partecipate
• Ricerca individuale
• Lavori di gruppo
• Didattica a distanza

Strumenti
• Libro di testo: Paola Bonelli, Rosanna Pavan, Handelsplatz, Loescher Editore
• Ipad
• Fotocopie da altri testi
• Documenti autentici
• Materiale preso da Internet
• Articoli di giornali e riviste
• Videolezioni (piattaforma Zoom /Meet)

Prove di verifica
• Scritte, con varie tipologie in rapporto agli obiettivi di apprendimento:
  Prove strutturate
  Prove semi-strutturate
  Lettere su traccia
Online su Su piattaforma Myzanichelli e Classroom
• Orali:
  prove guidate e libere

Contenuti

Modulo 1
HANDELSKORRESPONDENZ

dal libro di testo “Handelsplatz”
    •
        Kapitel 14 “Der Warenempfang”
        Die Reklamation und die Antwort darauf (Handelsplatz S. 207)
        die Mängelrüge (Wirtschaft.online S. 172, 173, 174, 175)
    •
        Kapitel 15 “Die Zahlung” (Handelsplatz S.225).
        wegen Zahlungsverzugs und Antwort darauf
        Eine Zahlungserinnerung (1. Mahnung) und die Antwort darauf
        Eine Zahlungsaufforderung (2. Mahnung und 3. Mahnung)
        Letzte Mahnung

                                                      20
•
      Kapitel 7 “Messen” Teilnahme an einer Messe
      Eine Anfrage an die Messeleitung / Anmeldeformular
      Eine Anfrage an eine Firma , die Messestände ausstattet.
      Eine Einladung zur Messe

Modulo 2
DEUTSCH IN DER WIRTSCHAFT

  •   E-Commerce (materiale da internet)
      Was ist E-Commerce?
      Vor- und Nachteile von E-Commerce
      Versandhandel in Deutschland (Handelsplatz S. 239)
      Verbraucher informieren sich online (Handelsplatz S. 140)

  •   Deutschland: Blühende Landschaften im globalen Markt (Infos S. 72-73)

  •   Deutschland: ein internationaler Handelspartner (Infos S. 74-75)

  •   Der Messeplatz Deutschland:
      Geschichte der Messen: Messen gestern und heute (Wirtschaft.online S. 244-245)
      Messen und Werbung (Wirtschaft.online S. 246-247)
      Messestädte und Messen in Deutschland

  •   Globalisierung (aus “Kurz und Gut 3” Seite 241)
  •   Werbung. Sprache und Bild der Werbung. (schede)

Modulo 3
EDUCAZIONE CIVICA

  •   Migration:

  •   Zuwanderungsland Deutschland: Deutschland: Multikulti-Jobmotor (Infos S. 76)

      Migrationsland Deutschland (Infos S. 77)

  •   Fairer Handel (aus “Kurz und gut “3 Seite 260)

  •   Umwelt: Der Umwelt zuliebe. Klimawandel und Klimaschutz (aus Infos 3 S 79)

  •   Menschenrechte: Internationaler Tag gegen Gewalt gegen Frauen ( presentazione in Power Point)

Modulo 4
LANDESKUNDE

  •   Frankfurt am Main: Das deutsche “Mainhattan” (schede)

  •   Berlin: allgemeine Präsentation und Sehenswürdigkeiten (Wirtschaft.online S. 344, 345, 346, 347,
      348, 349)

  •   Geschichte der Europäische Union. Die Organe der EU

                                                  21
Modulo 5
  GESCHICHTE

    •   Von der Weimarer Republik bis zum Kriegsende (schede )

    •   Die Weimarer Republik. Die NSDAP. Hitler an der Macht. Deutsche Jugend. Die Jugendverfolgung.
        Der Zweite Weltkrieg. Die nationalsozialistische Ideologie.

    •   Vom Kriegsende bis zur Wiedervereinigung (schede)

    •   Nach dem Zweiten Weltkrieg. Ende des Krieges. Politische Maßnahmen der vier Mächte. Der
        Marshallplan. Die Berliner Blockade. Die politische Teilung Deutschlands. Die Politik der BRD. Die
        sechziger und siebziger Jahre in der BRD. 1989.

    •   Die DDR (schede)

    •   Von der Gründung bis zur Auflösung

    •   Die Gründung der Deutschen Demokratischen Republik. Die Berliner Mauer. Die Prinzipien des
        sozialistischen Staates. Ein anderes Leben. Die Auflösung der DDR.

    •   Nach der Wiedervereinigung (schede)

    •   Folgen der Wiedervereinigung. Gerhard Schröder und die Grünen. Angela Merkel und die deutsche
        Wirtschaft bis heute.

                                          Disciplina: Spagnolo L3

                                                 Docente: Anna Pezzotta

Obiettivi di apprendimento
La classe studia lo spagnolo dal terzo anno. Abbiamo svolto il lavoro educazione civica e di storia della Spagna
soprattutto nei momenti di didattica a distanza, quando il lavoro sulla grammatica pareva più pesante e
quindi affrontato le ultime unità del libro di lingua nei mesi di aprile e maggio, terminando il lavoro con le
subordinate.

L’obiettivo è stato quello sviluppare negli studenti un livello di apprendimento corrispondente al livello B1 (
per alcuni studenti B2) del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue, potenziando le quattro
abilità linguistiche (comprensione e produzione orale, comprensione e produzione scritta).

L’obiettivo è stato dare all’alunno le competenze linguistiche per:

• acquisire e interpretare l’informazione, comprendere conversazioni o brani, comprenderne il significato
in modo globale e selettivo;

• interagire con un interlocutore in lingua spagnola su diversi argomenti in dialoghi orali di media difficoltà
con registro, lessico e fraseologia adeguati;

• individuare, scegliere e utilizzare varie fonti e modalità di informazione, leggere, comprendere e riutilizzare
testi descrittivi, informativi, multimediali e pubblicitari;

                                                       22
• individuare e saper utilizzare le moderne forme di comunicazione, con particolare riguardo agli strumenti
della comunicazione in rete;

• redigere e-mail e lettere commerciali;

• conoscere e saper riferire aspetti della cultura e storia spagnola;

• comunicare oralmente comprendendo i messaggi altrui, interagendo e rispondendo in modo adeguato in
varie situazioni reali, elaborare argomentazioni coerenti;

• esprimere con relativa spontaneità le proprie opinioni su argomenti generali e attinenti al proprio ambito
professionale utilizzando un registro, un lessico e una fraseologia adeguati;

• utilizzare strategie nell’interazione e nell’esposizione orale; esprimere atteggiamenti e stati d’animo
utilizzando linguaggi diversi.

• comprendere messaggi orali cogliendone le idee principali e gli elementi di dettaglio;

• raccogliere e valutare i dati;

• collaborare e partecipare.

Metodologie
• Lo studio della lingua è stato affrontato in modo da privilegiare l’efficacia comunicativa sia scritta che orale,
dando quindi molta rilevanza alle strutture sintattiche e alle capacità sintetiche e di rielaborazione.

• Metodi operativi: lezione frontale e interattiva, lettura, analisi e traduzione di testi, esercitazioni di coppia
o di gruppo, produzione di testi scritti e orali inerenti gli argomenti affrontati, elaborazione di ricerche e
approfondimenti in formato da presentare alla classe. Per realizzare attività comunicative riferite ai diversi
contesti di studio e di lavoro gli studenti hanno utilizzato anche gli strumenti della comunicazione
multimediale e digitale.

Strumenti
• Libri di testo:

• “Todo el mundo habla español”, volume 2, C. Ramos, M.J. Santos, M. Santos, ed. De Agostini

“• Todo el mundo habla español”, Suplemento cultura, C. Ramos, M.J. Santos, M. Santos, ed. De Agostini

• materiale preso da Internet, video e podcast …

• materiale caricato in Classroom;

• power point e schemi prodotti dagli alunni.

                                                        23
Prove di verifica
• Sono state svolte diverse prove scritte, orali e pratiche (produzione e presentazione di materiali in formato
ppt)

Nelle valutazioni, periodiche e finali, convergono tutti gli elementi oggetto di misurazione:

• livello di partenza;

• impegno e partecipazione;

• andamento nel tempo dei risultati raggiunti dallo studente e conseguente prospettiva di inserimento nelle
successive attività.

Strumenti impiegati per la verifica formativa e sommativa: prove strutturate, semi-strutturate e prove
pratiche.

La valutazione sarà conforme alla griglia di valutazione esplicitata nel PTOF

                                                      24
Contenuti
                                                      PRIMO TRIMESTRE
Modulo 1
• Ripasso approfondito delle strutture grammaticali e completamento delle funzioni linguistiche del secondo anno con
particolare attenzione ai tempi del passato. Unidades 7-10 y 14.

Modulo 2
Unidad 11 Gira a la derecha
Funzioni comunicative

• Chiedere e dare informazioni per strada • Concedere e negare il permesso

Lessico

• La città e la strada • Verbi per dare indicazioni

Grammatica

• Morfologia del presente congiuntivo
• Altri verbi irregolari
• L’imperativo affermativo
• L’imperativo negativo
• Imperativo + pronomi

Cultura

• La civilizaciones precolombinas pp 156-157
• Al Ándalus pag 158-159

Modulo 3
Unidad 12 ¡Enhorabuena!
Funzioni comunicative

• Identificare cose o persone • Fare valorazioni al passato • Strutturare un racconto

Lessico

• Espressioni con “ser” o “estar” • La vita sociale

Grammatica

• Contrasto fra “ser” e “estar”
• Il passivo
• Contrasto fra “muy/mucho” e “tan/tanto”
• L’articolo neutro “lo”
• Il “pretérito imperfecto” del congiuntivo
• Morfologia dei tempi composti del congiuntivo

Cultura

• Ritos matrimoniales alrededor del mundo pag 40-41

                                                                 25
SECONDO PENTAMESTRE
Modulo 4
Libro di testo: “• Todo el mundo habla español”, Suplemento cultura, C. Ramos, M.J. Santos, M. Santos, ed. De Agostini

Obiettivi del modulo:

    •  identificare le implicazioni politiche, sociali, economiche e letterarie della prima metà del XX secolo in Spagna.
    •  Arricchire le conoscenze storiche, politiche, sociali, economiche e letterarie della Spagna
Argomenti trattati

• Introduzione al XX secolo in Spagna pag 162-163
• La Guerra Civile spagnola 1936-1939
• Il Franquismo
• El Guernica di Pablo Picasso, analisi dell’opera
• Federico García Lorca, cenni

Modulo 5
Unidad 13 De viaje
Funzioni comunicative

• Parlare del tempo atmosferico • Raccontare esperienze al passato • Esprimere la durata

Lessico

• Il tempo atmosferico • Il viaggio e le vacanze • Oggetti personali

Grammatica

• Alcune perifrasi verbali
• Relazioni temporali passato/presente
• La perifrasi “estar + gerundio” al passato
• Proposizioni indipendenti
• Contrasti dell’uso degli articoli in italiano e spagnolo

Grammatica unidad 19

• Los verbos de cambio pag 136

Grammatica unidad 16

• Expresar hipótesis y probabilidad pag 94

Modulo 6
UNIDAD 15 Yo en tu lugar
Funzioni comunicative

• Parlare al telefono • Parlare delle caratteristiche di oggetti o persone conosciuti o di cui abbiamo bisogno

Lessico

• Il telefono • Il computer • La rete • La posta

Grammatica

•   Il condizionale
•   La probabilità
•   I relativi
•   Proposizioni aggettivali e relative
•   Proposizioni modali

                                                                  26
Modulo 7

UNIDAD 16 Yo creo que sí
Funzioni comunicative

• La pubblicità • Esprimere opinioni • Formulare ipotesi o esprimere probabilità

Lessico

• La pubblicità • La televisione • Lo spettacolo

Grammatica

• Proposizioni sostantivali (I): indicativo o congiuntivo
• Ipotesi e probabilità
• Proposizioni subordinate causali

Modulo 8
UNIDAD 17 Es verdad
Funzioni comunicative

• Constatare un’affermazione • Fare una stima

Lessico

• Sentimenti e sensazioni • La stampa • Generi letterari e cinematografici

Grammatica

•   Proposizioni sostantivali (II): congiuntivo o infinito
•   Proposizioni sostantivali (III): indicativo, congiuntivo o infinito
•   Corrispondenza dei tempi verbali
•   Proposizioni subordinate finali

Modulo 9: Educación Cívica
Desde el 25 de noviembre, día internacional de la eliminación de la violenza contra las mujeres empieza nuestro recorrido sobre la
violencia de género que sigue a lo largo del año.
• Lectura del mito de Dafne y Apolo
• La mujer durante el franquismo
• El desarrollo sostenible pag 28-33 -Suplemento Cultura-
• La Unión Europea pag 24-27-Suplemento Cultura-

Bergamo lì 08/05/2021                                                                         firma Anna Pezzotta

                                                                                             I rappresentanti della classe 5H

                                                                                         ……………………….………………..…………

                                                                                          ……………………………………………………

                                                                          27
A.S. 2020-2021
                             ITE BELOTTI - CLASSE 5H RIM

                          Disciplina: DIRITTO

                                                                                          Numero di ore:
              Docente: NEGRETTI MARCO
                                                                                          60

Obiettivi di apprendimento

    Valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i
    principi della costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani

    Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento
    disciplinare

    Riconoscere i principali aspetti del sistema sociale ed economico allo scopo di operare in un
    determinato contesto produttivo

Metodologie

Lezione frontale, lezione partecipata, lavori di ricerca

Strumenti

Libro di testo, MONTI, FAENZA – IURIS TANTUM FINO A PROVA CONTRARIA, DIRITTO PUBBLICO E
INTERNAZIONALE – ED. ZANICHELLI
TABLET con applicazioni

Prove di verifica

Orali, test

Contenuti

Modulo 1 – gli stati moderni
Obiettivo operativo: Orientare i propri comportamenti ai principi espressi dalla costituzione e dalle carte
internazionali; riconoscere i principali aspetti del sistema sociale ed economico allo scopo di operare in un
determinato contesto produttivo

                                                       28
Contenuti: Elementi costitutivi dello Stato - Il territorio e il popolo - Forme di Stato e di governo
Modulo 2 – l’ordinamento internazionale
Obiettivo operativo: Orientare i propri comportamenti ai principi espressi dalla costituzione e dalle carte
internazionali; riconoscere i principali aspetti del sistema sociale ed economico allo scopo di operare in un
determinato contesto produttivo
Contenuti: I rapporti tra gli Stati e le grandi organizzazioni internazionali (escluso paragrafo 5) – la tutela dei
diritti umani e della privacy – le organizzazioni internazionali e la tutela dell’ambiente,
Modulo 3 – L’Unione Europea
Obiettivo operativo: Orientare i propri comportamenti ai principi espressi dalla costituzione e dalle carte
internazionali; saper cogliere in una situazione data i valori e i principi espressi dai Trattati dell'UE.
Contenuti: Nascita ed evoluzione dell'UE - L'organizzazione dell’UE ( esclusi paragrafi 8- 9).
Modulo 4 – Le controversie internazionali
Obiettivo operativo: Saper individuare lo strumento idoneo alla soluzione di una controversia
internazionale in relazione alla sua specifica natura; sapere scegliere lo strumento più adatto per risolvere
una controversia tra soggetti che appartengono a Stati diversi.
Contenuti: Controversie tra stati – Controversie internazionali di natura privata.
Modulo 5 – Il diritto internazionale privato
Obiettivo operativo: Saper individuare L'Ordinamento competente a regolare una situazione data.
Contenuti: Funzioni e caratteristiche del diritto internazionale privato - I rapporti di lavoro e di famiglia nel
diritto internazionale privato.
Modulo 6 – I contratti internazionali
Obiettivo operativo: Saper riconoscere gli elementi essenziali di un contratto internazionale.
Contenuti: La formazione del contratto - L'inadempimento delle prestazioni - Rischi e garanzie nei contratti
internazionali - Le modalità di pagamento nei contratti internazionali.
Modulo 7 – I più frequenti contratti internazionali
Obiettivo operativo: Saper riconoscere gli elementi essenziali di un determinato tipo di contratto
Contenuti: La vendita e i contratti collegati – contratti di distribuzione – contratti del turismo nella
normativa internazionale - i contratti nel mondo dell’arte

Modulo 8 – La tutela dei consumatori nella normativa europea
Obiettivo operativo: Saper individuare la natura del problema lamentato dal consumatore in una
situazione data indicando gli strumenti più adeguati per difendersi.

Contenuti: I contratti per adesione, a distanza e fuori dei locali commerciali - Le garanzie a tutela del
consumatore.

                                                  Prof. Marco Negretti

                                                        29
Disciplina: RELAZIONI INTERNAZIONALI

            Docente: NEGRETTI MARCO                                          Numero di ore: 85

Obiettivi di apprendimento

    ➢ Riconoscere e interpretare i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli
      alla specificità di un'azienda.
    ➢ Riconoscere e interpretare i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica
      attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra
      aree geografiche e culture diverse.

Metodologie
Lezione frontale, lezione partecipata, lavori di ricerca

Strumenti
Libro di testo: RIGHI, BELLOTTI, SELMI – ECONOMIA GLOBALE, Relazioni internazionali per
l’articolazione RIM – ED. ZANICHELLI
TABLET CON APPLICAZIONI

Prove di verifica
Orali

Contenuti
Modulo 1 – L’ECONOMIA FINANZIARIA PUBBLICA
Obiettivo operativo: essere consapevole del ruolo che lo Stato svolge nelle economie di mercato, per
favorire una crescita economica che offra condizioni di benessere a tutti i cittadini.

Contenuti: l’intervento dello Stato nell’economia - la politica economica - l’intervento pubblico ,
concorrenza e regolamentazione, le privatizzazioni

Modulo 2 – LA POLITICA DELLA SPESA

Obiettivo operativo: essere consapevole delle modalità di destinazione delle risorse pubbliche e degli effetti
di politica economica che si possono ottenere variando la composizione degli interventi pubblici.

                                                     30
Contenuti: la spesa pubblica: classificazione della spesa pubblica, cause di espansione della spesa pubblica,
finanziamento della spesa pubblica, teorie dell’intervento pubblico, analisi costi benefici, finanza di progetto
- welfare state: modelli di welfare, sistema previdenziale, differenza tra previdenza e assistenza

Modulo 3 – LA POLITICA FISCALE DELL’ENTRATA
Obiettivo operativo: essere consapevole degli effetti che il sistema tributario esercita sull’equilibrio
economico e degli effetti di politica economica che si possono ottenere variando la composizione dei tributi
nel sistema fiscale.

Contenuti: i diversi tipi di entrata - l’imposta e i principi dell’imposizione - effetti economici dell’imposta - la
politica fiscale in Europa

Modulo 4 – IL BILANCIO PUBBLICO
Obiettivi operativi: riconoscere il ruolo del Bilancio dello Stato come strumento d politica economica. Essere
consapevole del ruolo svolto dalla finanza pubblica nell’economia del Paese e dell’importanza del contesto
sociale e politico-istituzionale nell’evoluzione della spesa pubblica.

Contenuti: il bilancio dello Stato, funzioni e caratteri generali - il processo di bilancio dello Stato - il debito
pubblico

Modulo 5 – LA POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE
Obiettivo operativo: Essere consapevoli dei problemi connessi alla gestione della politica monetaria e della
politica fiscale nell'eurozona. Essere consapevoli dei riflessi della globalizzazione sull’economia e sulle
politiche economiche mondiali.

Contenuti: l’economia italiana e l’integrazione europea - la politica comunitaria - un quadro d’insieme della
globalizzazione

Modulo 6 – IL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO
OBIETTIVO OPERATIVO: essere consapevole dei principi costituzionali a cui si deve ispirare il sistema
tributario. Concepire l’attuale configurazione del sistema tributario come risultato di un processo evolutivo.
IL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO: imposte statali– IRPEF – cenni sull’IRES - i modelli dichiarativi - I controlli
sulle dichiarazioni - - gli atti impositivi - gli avvisi di accertamento - i rapporti tra fisco e contribuenti.

                                                                                          Prof. MARCO NEGRETTI

                                                        31
Disciplina: INGLESE
                                          Classe 5 H
                                                                                 Ore curricolari : 99
       Docente: Prof.ssa Renata Ferrario
                                                                                 Ore svolte : 80

Obiettivi di apprendimento
Nell’ambito degli obiettivi disciplinari si è cercato di dare ampio spazio all’utilizzo delle quattro abilità
linguistiche ed in particolare a:

Comprensione e produzione scritta
- Rispondere ad un questionario relativo ad un testo di attualità o di argomento economico aziendale
- Riassumere un testo
- Comporre un testo partendo da una traccia, rispettando le varie tipologie di testo tipiche della lingua inglese
(article, essay, report, transactional letter, business letter)

Comprensione e produzione scritta
- Comprendere globalmente e dettagliatamente messaggi autentici nella microlingua di indirizzo
- Selezionare le informazioni e capire le intenzioni degli interlocutori
- Prendere appunti, completare griglie e moduli
- Riprodurre quanto appreso con correttezza fonetica, lessicale e morfosintattica e con discreta scioltezza
- Riutilizzare il materiale appreso in situazioni nuove in modo logico e pertinente
- Utilizzare una terminologia appropriata al contesto
- Descrivere materiale autentico di vario genere
- Esprimere e motivare opinioni
- Relazionare su ricerche e progetti personali
- Simulare situazioni lavorative aziendali

Comprensione e produzione scritta
Nell’insegnamento della Lingua Inglese (microlingua commerciale e aziendale) si è preferito adottare un
metodo induttivo, partendo dall’interpretazione di materiale autentico, con analisi di vocaboli chiave e
successiva sintesi del testo in lingua. Gran parte della metodologia adottata ha privilegiato non tanto la
traduzione inglese-italiano, quanto una trasposizione dei concetti appresi in inglese mediante un lavoro di
“rephrasing”, così da rafforzare la competenza comunicativa degli studenti.

Per le parti riguardanti la teoria commerciale sono stati frequenti i riferimenti ai concetti studiati nelle
materie di Economia Aziendale, Diritto e Relazioni Internazionali.
Alcuni argomenti sono stati affrontati con lavori di gruppo: dopo una spiegazione dell’insegnante sulle finalità
dell’attività, gli studenti hanno lavorato in gruppi, cercando di utilizzare il più possibile la lingua inglese come
veicolo di comunicazione delle loro proposte e idee. Il prodotto di questi lavori di gruppo è stato la

                                                        32
Puoi anche leggere