INDICE SEZIONI PTOF - Istituto Comprensivo Leonardo ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA I.C. L.DA VINCI CASTELFRANCO INDICE SEZIONI PTOF 1.1. Traguardi attesi in uscita 1.2. Insegnamenti e quadri orario 1.3. Curricolo di Istituto L'OFFERTA 1.4. Iniziative di ampliamento curricolare FORMATIVA 1.5. Attività previste in relazione al PNSD 1.6. Valutazione degli apprendimenti 1.7. Azioni della Scuola per l'inclusione scolastica 1
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA I.C. L.DA VINCI CASTELFRANCO L'OFFERTA FORMATIVA TRAGUARDI ATTESI IN USCITA INFANZIA ISTITUTO/PLESSI CODICE SCUOLA FRAZ. VILLA CAMPANILE PIAA81701T PIAZZA GARIBALDI PIAA81702V Competenze di base attese al termine della scuola dell¿infanzia in termini di identità, autonomia, competenza, cittadinanza.: - Il bambino: - riconosce ed esprime le proprie emozioni, è consapevole di desideri e paure, avverte gli stati d'animo propri e altrui; - ha un positivo rapporto con la propria corporeità, ha maturato una sufficiente fiducia in sé, è progressivamente consapevole delle proprie risorse e dei propri limiti, quando occorre sa chiedere aiuto; - manifesta curiosità e voglia di sperimentare, interagisce con le cose, l'ambiente e le persone, percependone le reazioni ed i cambiamenti; - condivide esperienze e giochi, utilizza materiali e risorse comuni, affronta gradualmente i conflitti e ha iniziato a riconoscere le regole del comportamento nei contesti privati e pubblici; - ha sviluppato l'attitudine a porre e a porsi domande di senso su questioni etiche e morali; - coglie diversi punti di vista, riflette e negozia significati, utilizza gli errori come fonte di conoscenza; PRIMARIA 2
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA I.C. L.DA VINCI CASTELFRANCO ISTITUTO/PLESSI CODICE SCUOLA PASCOLI PIEE817013 GUERRAZZI PIEE817024 Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione: - Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un'ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri. SECONDARIA I GRADO ISTITUTO/PLESSI CODICE SCUOLA SCUOLA SEC. I GR. L. DA VINCI PIMM817012 ORENTANO PIMM817023 Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione: - Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. 3
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA I.C. L.DA VINCI CASTELFRANCO Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un'ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri. Approfondimento INSEGNAMENTI E QUADRI ORARIO FRAZ. VILLA CAMPANILE PIAA81701T SCUOLA DELL'INFANZIA QUADRO ORARIO 40 Ore Settimanali PIAZZA GARIBALDI PIAA81702V SCUOLA DELL'INFANZIA QUADRO ORARIO 40 Ore Settimanali PASCOLI PIEE817013 SCUOLA PRIMARIA TEMPO SCUOLA 27 ORE SETTIMANALI GUERRAZZI PIEE817024 SCUOLA PRIMARIA 4
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA I.C. L.DA VINCI CASTELFRANCO TEMPO SCUOLA 27 ORE SETTIMANALI TEMPO PIENO PER 40 ORE SETTIMANALI SCUOLA SEC. I GR. L. DA VINCI PIMM817012 SCUOLA SECONDARIA I GRADO TEMPO SCUOLA TEMPO ORDINARIO SETTIMANALE ANNUALE Italiano, Storia, Geografia 9 297 Matematica E Scienze 6 198 Tecnologia 2 66 Inglese 3 99 Seconda Lingua Comunitaria 2 66 Arte E Immagine 2 66 Scienze Motoria E Sportive 2 66 Musica 2 66 Religione Cattolica 1 33 Approfondimento Di Discipline A Scelta 1 33 Delle Scuole ORENTANO PIMM817023 SCUOLA SECONDARIA I GRADO TEMPO SCUOLA 5
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA I.C. L.DA VINCI CASTELFRANCO TEMPO ORDINARIO SETTIMANALE ANNUALE Italiano, Storia, Geografia 9 297 Matematica E Scienze 6 198 Tecnologia 2 66 Inglese 3 99 Seconda Lingua Comunitaria 2 66 Arte E Immagine 2 66 Scienze Motoria E Sportive 2 66 Musica 2 66 Religione Cattolica 1 33 Approfondimento Di Discipline A Scelta 1 33 Delle Scuole CURRICOLO DI ISTITUTO NOME SCUOLA I.C. L.DA VINCI CASTELFRANCO (ISTITUTO PRINCIPALE) ISTITUTO COMPRENSIVO Approfondimento IL CURRICOLO VERTICALE 6
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA I.C. L.DA VINCI CASTELFRANCO Il curricolo verticale, strumento metodologico e disciplinare che affianca il progetto educativo, delinea, dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di primo grado, un iter formativo unitario, graduale e coerente, continuo e progressivo, verticale e orizzontale, delle tappe e delle scansioni d’apprendimento dell’alunno, con riferimento alle competenze da acquisire sia trasversali, rielaborate cioè da quelle chiave di cittadinanza, sia disciplinari. Nei tre ordini di scuola che compongono l’istituto comprensivo è possibile individuare una continuità nell’organizzazione dei saperi, che si strutturano progressivamente, dai campi di esperienza nella scuola dell’infanzia, all’emergere delle discipline nel secondo biennio della scuola primaria, alle discipline intese in forma più strutturata come “modelli” per lo studio della realtà nella scuola secondaria di primo grado. Corrispondenza fra i campi di esperienza della scuola dell’ Infanzia E Le discipline della scuola del primo ciclo SCUOLA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DELL’ INFANZIA DI PRIMO GRADO Campi di esperienza AREE DISCIPLINARI Discipline I discorsi e le parole Italiano LINGUISTICO- ARTISTICO- ESPRESSIVA Lingua inglese e seconda lingua 7
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA I.C. L.DA VINCI CASTELFRANCO comunitaria Immagini, suoni,colori Arte Musica Il corpo e il movimento Educazione fisica La conoscenza del mondo MATEMATICO- SCIENTIFICO- Matematica TECNOLOGICA (Numero e spazio, oggetti, Scienze fenomeni, viventi) Tecnologia Storia e geografia Il sé e l’altro STORICO- GEOGRAFICA Cittadinanza e costituzione Religione CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: obiettivi in uscita Competenze Competenze Obiettivi Obiettivi formativi 8
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA I.C. L.DA VINCI CASTELFRANCO chiave europee chiave europee formativi in uscita PRIMARIA in uscita INFANZIA -Imparare ad Imparare ad Riconoscere le Analizzare le imparare imparare proprie proprie capacità emozioni. nella vita -Conoscenza di scolastica, sé (limiti Utilizzare riconoscere i punti capacità…) informazioni, di debolezza e i provenienti dalle -Uso di punti di forza e esperienze strumenti predisporsi a quotidiane (a informativi gestirli. scuola, a casa, -Acquisizione di con gli altri), in Essere consapevoli un metodo di modo dei propri studio e di appropriato alla comportamenti. lavoro situazione. Iniziare ad Avere fiducia in organizzare il se stesso proprio affrontando apprendimento serenamente utilizzando le anche situazioni informazioni nuove. ricevute, anche in funzione dei tempi disponibili. Avviarsi all’acquisizione di un metodo di studio personale. -Spirito di Progettare Scegliere, Elaborare e iniziativa e organizzare e realizzare semplici -Uso delle imprenditorialità predisporre prodotti di genere conoscenze materiali, diverso utilizzando apprese per strumenti, spazi le conoscenze realizzare un per realizzare un apprese. 9
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA I.C. L.DA VINCI CASTELFRANCO prodotto. gioco, trasmettere un -Organizzazione messaggio del materiale mediante il per realizzare linguaggio un prodotto. verbale e non verbale. -Comunicazione Comunicare Comprendere il Comprendere nella linguaggio orale Comprendere e Semplici messaggi madrelingua di uso di genere diverso Rappresentare quotidiano, anche mediante (narrazioni, -Comprensione supporti cartacei e regole, -Comunicazione e uso dei informatici. indicazioni nelle lingue linguaggi di operative). straniere Utilizzare i vario genere linguaggi di base Comprendere e -Uso dei appresi per utilizzare gesti, linguaggi descrivere eventi, -Competenza immagini, suoni. disciplinari fenomeni, norme, digitale Esprimere le procedure e le proprie diverse esperienze con conoscenze -Consapevolezza linguaggi disciplinari, anche ed espressione espressivi diversi. mediante vari culturale supporti (cartacei, informatici e multimediali). Collaborare e Partecipare a Confrontarsi e giochi e attività collaborare con gli -Competenze Partecipare collettivi, altri nelle attività di sociali e civiche collaborando con gruppo e nelle -Interazione nel il gruppo, discussioni, gruppo. riconoscendo e apportando il -Disponibilità al rispettando le proprio contributo confronto. diversità. nel rispetto dei diritti di tutti. -Rispetto dei Stabilire rapporti 10
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA I.C. L.DA VINCI CASTELFRANCO diritti altrui. corretti con i compagni e gli adulti. Agire in modo Esprimere i Assolvere gli autonomo e propri bisogni. obblighi scolastici responsabile con responsabilità. Portare a termine -Assolvere gli il lavoro Rispettare le obblighi assegnato. regole condivise. scolastici. Capire la -Rispetto delle necessità di regole. regole, condividerle e rispettarle. -Competenze in Risolvere Risolvere semplici Riconoscere Matematica e problemi situazioni situazioni Competenze di problematiche problematiche. base in Scienze e legate Cercare di Tecnologia all’esperienza -Risoluzione di formulare ipotesi situazioni di soluzione, problematiche raccogliendo e utilizzando valutando i dati, contenuti e proponendo -Spirito di metodi delle soluzioni, iniziativa e diverse utilizzando, imprenditorialità discipline. secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline. Individuare Utilizzare parole, Individuare e collegamenti e gesti, disegni… rappresentare relazioni per comunicare fenomeni ed 11
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA I.C. L.DA VINCI CASTELFRANCO -Individuare e in modo efficace. eventi disciplinari, rappresentare cogliendone Cogliere relazioni collegamenti e analogie e di spazio, tempo, relazioni tra differenze, cause grandezza. fenomeni, ed effetti sia nello eventi e concetti spazio che nel di versi. tempo. -Individuare collegamenti fra varie aree disciplinari Acquisire ed Comprendere Ricavare interpretare informazioni informazioni da l’informazione attraverso immagini e testi l’ascolto e la scritti di contenuto -Capacità di visione di vario. analizzare immagini e l’informazione. Essere disponibile simboli utili per a ricercare assumere -Valutazione informazioni utili al comportamenti dell’attendibilità proprio adeguati alle e dell’utilità apprendimento, situazioni. anche in contesti -Distinzione di diversi da quelli fatti e opinioni. disciplinari e prettamente scolastici. CURRICOLO VERTICALE DELE COMPETENZE SPECIFICHE IN USCITA DEI TRE ORDINI DI SCUOLA 12
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA I.C. L.DA VINCI CASTELFRANCO AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA ITALIANO Competenze in uscita Competenze in uscita Competenze in uscita Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria I grado Campo di esperienza i · Partecipa a · Interagisce e discorsi e le parole scambi comunicativi comunica verbalmente in · Usa la lingua italiana, (conversazione, contesti di diversa natura. arricchisce e precisa il proprio discussione di classe o di · Legge, analizza e lessico, comprende parole e gruppo) con compagni e comprende testi. discorsi, fa ipotesi sui insegnanti rispettando il · Produce testi in significati. turno e formulando relazione a diversi scopi · Sa esprimere e messaggi chiari e comunicativi. comunicare agli altri pertinenti, in un registro il · Riflette sulla lingua emozioni, sentimenti, più possibile adeguato alla e sulle sue regole di attraverso il linguaggio situazione. Ascolta e funzionamento. verbale. comprende testi orali · Sperimenta rime, cogliendone le filastrocche, informazioni principali. drammatizzazioni. · Legge e · Ascolta e comprende comprende testi di vario narrazioni, racconta e inventa genere, sia a voce alta sia storie. in lettura silenziosa e · Si avvicina alla lingua autonoma individuandone scritta attraverso giochi e il senso globale e le attività dipregrafismo e informazioni principali. prelettura. · Scrive testi chiari e coerenti. · Riflette sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento. COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE INGLESE/FRANCESE INGLESE Competenze in uscita Competenze in uscita Competenze in uscita 13
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA I.C. L.DA VINCI CASTELFRANCO Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria I grado · Comprende brevi · Inglese Campo di esperienza i messaggi orali e scritti · Comprende e discorsi e le parole relativi ad ambiti familiari, ricava informazioni · Scopre la presenza di svolge i compiti secondo le dall’ascolto e dalla visione di lingue diverse, riconosce e indicazioni date in lingua brevi testi mediali e dalla sperimenta la pluralità dei straniera dall’insegnante, lettura di brevi testi scritti, linguaggi. chiedendo eventualmente ipertestuali e digitali nella spiegazioni. loro natura linguistica, · Interagisce nel paralinguistica ed gioco; comunica in modo extralinguistica. comprensibile, anche con · Interagisce espressioni e frasi oralmente in situazioni di memorizzate, in scambi di vita quotidiana e su aspetti informazioni semplici e di di civiltà, anche attraverso routine. l’uso di strumenti digitali. · Descrive · Interagisce per oralmente e per iscritto, in iscritto, anche in formato modo semplice. digitale e in rete, per · Individua alcuni esprimere informazioni e elementi culturali tipici stati d’animo sulle proprie della lingua straniera. esperienze e su aspetti di civiltà relativi a paesi di lingua inglese. · Francese · Comprende semplici messaggi orali relativi ad ambiti familiari ed abituali. · Descrive oralmente e per iscritto aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. · Legge e comprende semplici testi. · Stabilisce relazioni 14
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA I.C. L.DA VINCI CASTELFRANCO tra semplici elementi linguistico-comunicativi propri delle lingue di studio e confronta i risultati conseguiti in lingue diverse. CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE MUSICA Competenze in uscita Competenze in uscita Competenze in uscita Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria I grado · Esegue semplici brani · Esegue in modo Campo di esperienza vocali appartenenti a generi e espressivo, immagini suoni e parole culture differenti. collettivamente ed · Segue con curiosità · Articola combinazioni individualmente, brani e piacere spettacoli di vario ritmiche e melodiche e le vocali e/o strumentali di tipo (teatrali, musicali,, visivi, esegue con la voce, il corpo e diversi generi e stili di animazione…); sviluppa gli strumenti. · Riconosce ed interesse per l’ascolto della · Riconosce gli elementi analizza elementi formali musica e per la fruizione di costitutivi di un semplice e strutturali costitutivi del opere d’arte. brano musicale. linguaggio musicale · Si esprime · Esplora, discrimina ed facendo uso della attraverso varie forme di elabora eventi sonori. notazione tradizionale e rappresentazione e di altri sistemi di scrittura drammatizzazione. e di un lessico · Sperimenta e appropriato. combina elementi musicali · Conosce ed di base, producendo analizza opere musicali e semplici sequenze sonoro- materiali anche in musicali. relazione al contesto storico-culturale ed alla loro funzione sociale. · Improvvisa, rielabora, compone brani vocali e/o strumentali, utilizzando sia strutture aperte, sia semplici 15
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA I.C. L.DA VINCI CASTELFRANCO schemi ritmico-melodici, integrando altre forme artistiche quali danza, e teatro. CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ARTE E IMMAGINE Competenze in uscita Competenze in uscita Competenze in uscita Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria I grado · Produce e rielabora in · Sperimenta, Campo di esperienza modo creativo le immagini rielabora , crea immagini immagini suoni e parole attraverso molteplici tecniche, e/o oggetti utilizzando · Si esprime materiali e strumenti. operativamente gli attraverso il disegno, la · Legge gli aspetti elementi, i codici, le pittura e altre attività formali di alcune opere. funzioni, le tecniche manipolative: utilizza · Conosce i principali proprie del linguaggio materiali e strumenti, beni artistici e culturali visuale. tecniche espressive e presenti nel proprio territorio · Riconosce ed creative. e mette in atto pratiche di analizza elementi formali rispetto e tutela. e strutturali costitutivi del linguaggio visuale facendo uso di un lessico appropriato; utilizza criteri base funzionali alla lettura e all’analisi di creazioni artistiche. · Utilizza conoscenze ed abilità percettivo- visive per leggere in modo consapevole e critico i messaggi visivi presenti nell’ambiente. · Apprezza il patrimonio artistico riferendolo ai diversi 16
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA I.C. L.DA VINCI CASTELFRANCO contesti storici, culturali e naturali. CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE EDUCAZIONE FISICA Competenze in uscita Competenze in uscita Competenze in uscita Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria I grado · Acquisisce · E’ consapevole Campo di esperienza il consapevolezza del proprio del proprio processo di corpo e il movimento corpo sapendosi adattare alle crescita e di sviluppo · Il bambino vive variabili spaziali e temporali. corporeo; riconosce pienamente la propria · Utilizza il linguaggio inoltre le attività volte al corporeità, ne percepisce il corporeo e motorio per miglioramento delle potenziale comunicativo ed comunicare ed esprimere i proprie capacità motorie. espressivo, matura condotte propri stati d’animo, anche · Si destreggia che gli consentono una attraverso la nella motricità finalizzata buona autonomia nella drammatizzazione e le dimostrando: gestione della giornata a esperienze ritmo-musicali. -di coordinare azioni, scuola Sperimenta una pluralità di schemi motori, gesti · Sperimenta schemi esperienze che permettono di tecnici con buon posturali e motori e li conoscere ed apprezzare autocontrollo; applica nei giochi individuali molteplici discipline sportive. -di utilizzare gli attrezzi e di gruppo. · Comprende ginnici in maniera · Controlla all’interno delle varie occasioni appropriata; l’esecuzione del gesto, si di gioco e di sport il valore -di utilizzare conoscenze e coordina con gli altri nei delle regole e l’importanza di abilità per risolvere giochi di movimento e nella rispettarle, nella situazioni-problema di comunicazione espressiva. consapevolezza che la natura motoria. correttezza e il rispetto · Partecipa a reciproco sono aspetti giochi di movimento, a irrinunciabili nel vissuto di ogni giochi tradizionali, a esperienza ludico-sportiva. giochi sportivi di squadra, · Si muove rispettando le regole, nell’ambiente di vita e di imparando a gestire con scuola rispettando alcuni equilibrio sia la sconfitta criteri di sicurezza per sé e per che la vittoria. gli altri. · Gestisce i diversi 17
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA I.C. L.DA VINCI CASTELFRANCO · Riconosce alcuni ruoli assunti nel gruppo e essenziali principi relativi al i momenti di conflittualità proprio benessere psico-fisico nel rispetto di compagni legati alla cura del proprio ed avversari. corpo e a un corretto regime · Controlla il alimentare. movimento e lo utilizza anche per rappresentare e comunicare stati d’animo. · Assume comportamenti rispettosi della salute e della sicurezza, proprie ed altrui. AREA MATEMATICIO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA COMPETENZE IN MATEMATICA MATEMATICA Competenze in uscita Competenze in uscita Competenze in uscita Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria I grado · Comprende il · Utilizza con Campo di esperienza significato dei numeri naturali, sicurezza le tecniche e le frazionali, decimali, il valore procedure del calcolo La conoscenza del mondo posizionale delle cifre, opera aritmetico ed algebrico, (Numero e spazio) tra numeri mentalmente e per scritto e mentale, anche · Ha familiarità con i iscritto. con riferimento a contesti numeri, esegue misurazioni · Riconosce e descrive reali. usando strumenti alla sua le principali figure · Rappresenta, portata, confronta e valuta geometriche piane e solide. confronta ed analizza quantità e utilizza simboli · Classifica e ordina in figure geometriche. per registrarle. base a determinate proprietà · Rileva dati · Individua la le figure piane. significativi, li analizza, li posizione di oggetti e · Interpreta i dati di interpretarli, sviluppa persone nello spazio, una ricerca usando metodi ragionamenti sugli stessi, usando termini come statistici. utilizzando avanti/dietro, sopra/sotto, · Risolve problemi consapevolmente matematici utilizzando rappresentazioni grafiche 18
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA I.C. L.DA VINCI CASTELFRANCO destra/sinistra ecc…; segue opportuni concetti, e strumenti di calcolo. correttamente un percorso rappresentazioni e tecniche. In · Riconosce e sulla base di indicazioni situazioni problematiche risolve problemi di vario verbali. sceglie, sa discutere e genere, individuando le comunicare strategie strategie appropriate, risolutive, determina giustificando il lunghezze, capacità, masse, procedimento seguito e aree. utilizzando in modo consapevole i linguaggi specifici. COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA SCIENZE Competenze in uscita Competenze in uscita Competenze in uscita Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria I grado · A partire dalla propria · Osserva, analizza Campo di esperienza esperienza osserva, analizza e e descrive fenomeni descrive fenomeni appartenenti alla realtà La conoscenza del mondo appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti di (Oggetti, fenomeni, viventi) naturale e agli aspetti di vita vita quotidiana, formula e · Raggruppa e ordina quotidiana, formula e verifica verifica ipotesi, oggetti e materiali secondo ipotesi, utilizzando semplici utilizzando schemi e criteri diversi, ne identifica schemi e modelli. modelli. alcune proprietà. · Riconosce le principali · Riconosce le · Sa collocare le interazioni tra mondo naturale principali interazioni tra azioni quotidiane nel tempo eantropico. mondo naturale e della giornata e della · Assume comunità umana, settimana. atteggiamenti di cura, da individuando alcune · Osserva gli esseri condividere con gli altri, verso problematicità viventi e i loro ambienti, i l’ambiente scolastico e di dell’intervento antropico fenomeni naturali, rispetto verso l’ambiente negli ecosistemi. accorgendosi dei loro sociale e naturale, · Utilizza il proprio cambiamenti. conoscendone e patrimonio di conoscenze apprezzandone il valore; ha per comprendere le cura del proprio corpo con problematiche scelte adeguate di scientifiche di attualità e comportamenti e di abitudini per assumere alimentari. comportamenti 19
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA I.C. L.DA VINCI CASTELFRANCO responsabili in relazione al proprio stile di vita, alla promozione della salute e all’uso delle risorse. TECNOLOGIA Competenze in uscita Competenze in uscita Competenze in uscita Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria I grado · Conosce la struttura · Progetta e Campo di esperienza e comprendere i meccanismi realizza semplici di funzionamento di alcuni manufatti e strumenti La conoscenza del mondo semplici strumenti e spiegando le fasi del (Oggetti, fenomeni, viventi) macchine di uso comune. processo. · Si interessa a · Sa individuare le macchine ed a strumenti figure geometriche piane tecnologici, sa esprimere le e solide e le sa funzioni e i possibili usi. rappresentare in scala adeguata. · Utilizza con dimestichezza le più comuni tecnologie, in particolare quelle dell’informazione e della comunicazione, individuando le soluzioni potenzialmente utili ad un dato contesto applicativo a partire dall’attività di studio. · E’ consapevole delle potenzialità, dei limiti e dei rischi dell’uso delle tecnologie, con particolare riferimento al contesto produttivo, culturale e sociale in cui vengono applicate. 20
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA I.C. L.DA VINCI CASTELFRANCO AREA STORICO-GEOGRAFICA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE STORIA Competenze in uscita Competenze in uscita Competenze in uscita Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria I grado · Conoscer e confronta · Comprende che Campo di esperienza i quadri storici delle civiltà la storia è un processo, in studiate. divenire; giungere ad una Il sé e l’altro · Usa cronologie e conoscenza di fenomeni · Sa di avere una carte storico/geografiche per storici ed eventi, storia personale e familiare. rappresentare le conoscenze utilizzando le fonti · Pone domande studiate. disponibili. sulle vicende familiari, della · Usa la linea del tempo · Compie comunità in cui vive e sulle collocandovi fatti o periodi operazioni di ricerca regole del vivere insieme. storici. storica, con particolare · Si orienta in · Ricava informazioni attenzione all’ambito generalizzazioni di passato, da documenti di diversa locale. presente, futuro e si muove natura utili alla comprensione · Riconosce le con crescente sicurezza nei di un fenomeno storico. componenti costitutive percorsi più familiari. · Riconosce le tracce delle società organizzate storiche presenti sul territorio (economia, e comprende l’importanza del organizzazione sociale, patrimonio culturale e politica, istituzionale, artistico. cultura) e le loro · Usa la cronologia interdipendenze. storica secondo la · Comprende periodizzazione occidentale fenomeni relativi al (prima e dopo Cristo). passato e alla · Ricava e produce contemporaneità, li sa grafici, tabelle, carte storiche, contestualizzare nello reperti iconografici e consulta spazio e nel tempo, coglie testi di diverso genere, relazioni causali e manualistici e non. interrelazioni. · Elabora racconti, · Utilizza orali e scritti, e conoscenze e abilità per 21
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA I.C. L.DA VINCI CASTELFRANCO rappresentazioni sintetiche orientarsi nel presente, sugli argomenti studiati. per comprendere i problemi fondamentali del mondo contemporaneo, per sviluppare atteggiamenti critici e consapevoli. GEOGRAFIA Competenze in uscita Competenze in uscita Scuola Competenze in uscita Infanzia Primaria Scuola Secondaria I grado · Si muove nello · Si orienta nello spazio e · Legge spazio circostante sulle carte geografiche, l’organizzazione di un utilizzando riferimenti utilizzando riferimenti topologici, territorio, utilizzando il topologici e simboli. punti cardinali, coordinate linguaggio, gli strumenti geografiche e bussola, piante e della Geografia; carte stradali, organizza un interpreta tracce e precorso e uno spostamento fenomeni e compie su di sulla base di cartine; conosce ed essi operazioni di utilizza la simbologia per classificazione, interpretare una legenda, utilizza correlazione, inferenza e il linguaggio della geografia per generalizzazione. interpretare carte geografiche e · Partendo tematiche. dall’analisi dell’ambiente · Conosce e localizza i regionale, comprende che principali “oggetti” geografici ogni territorio è una fisici (monti, fiumi, laghi….) e struttura complessa e antropici (città, porti e aeroporti, dinamica, caratterizzata infrastrutture…) dell’Italia; dall’interazione tra uomo individua, conosce e descrive gli e ambiente: riconosce le elementi caratterizzanti dei modificazioni apportate paesaggi (di montagna, collina, nel tempo dall’uomo sul pianura, costieri, vulcanici ecc.) territorio. con particolare attenzione a · Conosce territori quelli italiani. vicini e lontani e ambienti · Ricava informazioni diversi, li sa confrontare, 22
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA I.C. L.DA VINCI CASTELFRANCO geografiche da una pluralità di cogliendo i vari punti di fonti (carte, immagini satellitari, vista con cui si può fotografiche, artistico-letterarie). osservare la realtà · Riflette sulla geografica (geografia conservazione e valorizzazione fisica, antropologica, del patrimonio ambientale e economica, politica, ecc.). culturale presente sul territorio · Ha coscienza per continuare ad usarlo. delle conseguenze positive e negative dell’azione dell’uomo sul territorio, rispetta l’ambiente e agisce in modo responsabile nell’ottica di uno sviluppo sostenibile. CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA Competenze in uscita Competenze in uscita Competenze in uscita Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria I grado · Scopre nei racconti · Riflette su Dio · Individua del Vangelo la persona e Creatore e Padre, sui dati l’esperienza religiosa l’insegnamento di Gesù, da fondamentali della vita di come una risposta ai cui apprende che Dio Gesù. grandi interrogativi posti Creatore è Padre di tutti. · Sa collegare i dalla condizione umana · Scopre la Chiesa contenuti principali ed identifica la specificità come comunità di coloro dell’insegnamento di Gesù alle del cristianesimo in Gesù che credono in Gesù. tradizioni del proprio di Nazareth, nel suo · Riconosce alcuni ambiente; riconosce il messaggio su Dio, nel linguaggi simbolici e significato cristiano del Natale compito della Chiesa di figurativi caratteristici delle e della Pasqua per riflettere renderlo presente e tradizioni e della vita dei sul loro valore nell’esperienza testimoniarlo. cristiani (segni, feste, , canti, personale, familiare, sociale. · Conosce ed arte). · Riconosce la Bibbia interpreta alcuni elementi · Impara alcuni come libro sacro per i cristiani fondamentali dei termini del linguaggio ed ebrei, distinguendo tra altri linguaggi espressivi della cristiano, ascoltando testi anche di altre religioni; realtà religiosa e i 23
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA I.C. L.DA VINCI CASTELFRANCO semplici racconti biblici. identifica le caratteristiche principali segni del · Osserva con essenziali di un brano biblico cristianesimo cattolico meraviglia ed esplora con semplice e dietro opportuna presenti nell’ambiente. curiosità il mondo, guida lo analizza e lo collega · Riconosce in riconosciuto dai cristiani alla propria esperienza. termini essenziali come dono di Dio Creatore, · Si confronta con caratteristiche e funzione per sviluppare sentimenti di l’esperienza delle altre religioni dei testi sacri delle grandi responsabilità nei confronti e distingue la specificità della religioni; in particolare si dell’ambiente circostante. proposta di salvezza del avvia all’utilizzo di cristianesimo; identifica la strumenti e criteri per la Chiesa come la comunità di comprensione della coloro che credono in Gesù Bibbia e l’interpretazione Cristo e s’impegnano per di alcuni brani. mettere in pratica il suo · Si confronta con insegnamento. valori e norme delle tradizioni religiose e comprende in particolare la proposta etica del cristianesimo in vista di scelte per la maturazione personale e del rapporto con gli altri. INIZIATIVE DI AMPLIAMENTO CURRICOLARE IO, TU, NOI PROGETTO INTERCULTURA: “Io, tu, noi” Le scuole dell’Istituto Comprensivo “Leonardo da Vinci” accolgono nel corrente anno scolastico molti alunni figli di immigrati stranieri. Tali alunni e le loro famiglie hanno lasciato il loro Paese di origine guidati soprattutto dalla ricerca di un’attività lavorativa. Molti genitori hanno trovato infatti un’occupazione nelle concerie e nelle varie industrie del nostro comprensorio. Il ricongiungimento familiare avviene soprattutto nel periodo estivo, per cui a settembre vengono inseriti nelle classi del nostro Istituto secondo il criterio dell’età anagrafica e 24
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA I.C. L.DA VINCI CASTELFRANCO seguendo le procedure delineate nel Protocollo di Accoglienza. Gli alunni di nazionalità straniera arrivano anche ad anno in corso e ciò comporta per loro un maggiore disagio poiché vengono inseriti in classi dove il lavoro e già stato avviato. Inoltre spesso gli alunni stranieri, quando finiscono la scuola ritornano al loro Paese di origine e vi rimangono per tutto il periodo delle vacanze; quando ritornano a scuola ricordano poco la lingua italiana. Per questo il nostro Istituto, da ormai 15 anni, ha attivato il progetto intercultura “Io, tu, noi …” al fine di accogliere e agevolare il più possibile i figli degli immigrati in modo che abbiano l’opportunità di un’emancipazione non solo economica, ma anche e soprattutto un’emancipazione culturale. Esso si propone di: 1. costruire un sistema organizzativo stabile ed efficiente che sia in grado di gestire situazioni di emergenza e situazioni permanenti riguardo al tema delle migrazioni; 2. garantire un inserimento scolastico efficace ed efficiente, la cui ricaduta possa giovare a tutti gli alunni, stranieri e non; 3. monitorare in maniera continua la realtà scolastica per verificare l’efficacia delle progettualità messe in atto; 4. facilitare le comunicazioni tra scuola e famiglia. Sezione operativa Per facilitare l’inserimento degli alunni neo-arrivati e per una nuova accoglienza delle famiglie, l’Istituto ha stabilito un Protocollo di accoglienza per fare in modo che da subito gli alunni e le loro famiglie si rendano conto della disponibilità messa in atto per accoglierli agevolandoli il più possibile. Per gli alunni non italofoni già iscritti nel nostro IC si è proceduto al rilevamento del loro livello linguistico attraverso osservazioni e valutazioni degli insegnanti secondo le scansioni e le caratteristiche definite nel QCER per i livelli A1, A2 e B1. In base all’esito di questa rilevazione, ogni consiglio di classe procede alla stesura di un PDP in cui sono definiti obiettivi, verifiche e tempi, oltre ad eventuali semplificazioni del programma scolastico. Ciò premesso si ritiene opportuno strutturare il progetto “Io, tu, noi” in sei azioni fondamentali: 1. Attivazione di laboratori per l’apprendimento della lingua italiana come seconda lingua (L2) 2. Biblioteca per laboratori linguistici 3. Intervento del mediatore 4. Integrazione dei genitori 5. Corso di aggiornamento 6. Sostegno dei servizi sociali Finalità °Costruire un clima relazionale accogliente fondato sul rispetto e sul dialogo. °Comprendere, nell’ottica della globalizzazione, che siamo tutti “cittadini del mondo”. °Sostenere e promuovere il valore della “diversità” della persona come soggetto portatore di una storia, di un sistema di conoscenze e di valori. °Favorire l’incontro tra i protagonisti della relazione educativa: i bambini stranieri, i compagni, gli insegnanti ed altri operatori in modo da facilitare l’integrazione dei primi e la crescita di tutti. °Riconoscere l’importanza della competenza linguistica nei processi di socializzazione e promuovere l’acquisizione e il progressivo potenziamento. °Favorire l’acquisizione di 25
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA I.C. L.DA VINCI CASTELFRANCO strategie di apprendimento: competenze linguistiche come fattori cognitivi. Obiettivi 1. a) Acquisire le abilità linguistiche di base dell’italiano come L2 b) Progettare percorsi facilitati ed individualizzati c) Favorire l’integrazione nel gruppo classe e nel territorio d) Operare per la riduzione degli ostacoli d'apprendimento e) Acquisire fiducia in se stessi e nelle proprie capacità f) Ridurre l’insuccesso scolastico 2. a) Predisporre materiali didattici idonei alle esigenze degli alunni b) Utilizzare vocabolari bilingue c) Lavorare con materiale multimediale apposito d) Leggere testi narrativi nella loro lingua madre 3. a) Rilevare informazioni utili per l’inserimento scolastico dell’alunno b) Facilitare nell’alunno la comunicazione con l’insegnante e il gruppo c) Far conoscere al gruppo classe le realtà di provenienza degli alunni stranieri d) Facilitare la comunicazione scuola/famiglia 4. a) Favorire relazioni positive con i genitori b) Favorire l’integrazione dei genitori nel mondo della scuola c) Aumentare nei genitori la consapevolezza del percorso educativo dei figli d) Organizzare momenti di incontro e feste interculturali 5. a) Sensibilizzare gli insegnanti alle problematiche interculturali b) Conoscere strategie e modalità per l’apprendimento della lingua italiana come L2 6. a) Progettare interventi per i casi di alunni in difficoltà b) Organizzare interventi che avvicinano le famiglie alla scuola. Azioni prevalenti Interventi prevalentemente sulla lingua di base rivolti ai singoli alunni o a piccoli gruppi di alunni con livello linguistico omogeneo (A1, A2, B1 secondo il QCER). Interventi didattici di recupero in tutte le aree disciplinari rivolto sempre a piccoli gruppi. Consultazione di testi facilitati o in lingua madre. Attività del mediatore o sul singolo alunno o sulla classe o nei rapporti scuola/famiglia. Corsi di aggiornamento per gli insegnanti al fine di conoscere modalità per la stesura di un PDP e strategie efficaci per l’insegnamento ad alunni con difficoltà specifiche dell’apprendimento o con disturbi nel comportamento. Interventi sulle famiglie in difficoltà e sugli alunni con problemi di apprendimento Risorse professionali Insegnanti di ruolo della Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di 1° grado Operatori linguistici di comprovata esperienza Mediatori culturali delle varie etnie. Obiettivi formativi e competenze attese Obiettivi 1. a) Acquisire le abilità linguistiche di base dell’italiano come L2 b) Progettare percorsi facilitati ed individualizzati c) Favorire l’integrazione nel gruppo classe e nel territorio d) Operare per la riduzione degli ostacoli d'apprendimento e) Acquisire fiducia in se stessi e nelle proprie capacità f) Ridurre l’insuccesso scolastico 2. a) Predisporre materiali didattici idonei alle esigenze degli alunni b) Utilizzare vocabolari bilingue c) Lavorare con materiale multimediale apposito d) Leggere testi narrativi nella loro lingua madre 3. a) Rilevare informazioni utili per l’inserimento scolastico 26
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA I.C. L.DA VINCI CASTELFRANCO dell’alunno b) Facilitare nell’alunno la comunicazione con l’insegnante e il gruppo c) Far conoscere al gruppo classe le realtà di provenienza degli alunni stranieri d) Facilitare la comunicazione scuola/famiglia 4. a) Favorire relazioni positive con i genitori b) Favorire l’integrazione dei genitori nel mondo della scuola c) Aumentare nei genitori la consapevolezza del percorso educativo dei figli d) Organizzare momenti di incontro e feste interculturali 5. a) Sensibilizzare gli insegnanti alle problematiche interculturali b) Conoscere strategie e modalità per l’apprendimento della lingua italiana come L2 6. a) Progettare interventi per i casi di alunni in difficoltà b) Organizzare interventi che avvicinano le famiglie alla scuola. Azioni prevalenti Interventi prevalentemente sulla lingua di base rivolti ai singoli alunni o a piccoli gruppi di alunni con livello linguistico omogeneo (A1, A2, B1 secondo il QCER). Interventi didattici di recupero in tutte le aree disciplinari rivolto sempre a piccoli gruppi. Consultazione di testi facilitati o in lingua madre. Attività del mediatore o sul singolo alunno o sulla classe o nei rapporti scuola/famiglia. Corsi di aggiornamento per gli insegnanti al fine di conoscere modalità per la stesura di un PDP e strategie efficaci per l’insegnamento ad alunni con difficoltà specifiche dell’apprendimento o con disturbi nel comportamento. Interventi sulle famiglie in difficoltà e sugli alunni con problemi di apprendimento Risorse professionali Insegnanti di ruolo della Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di 1° grado Operatori linguistici di comprovata esperienza Mediatori culturali delle varie etnie. DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI Gruppi classe Esterno Classi aperte verticali Classi aperte parallele Altro Risorse Materiali Necessarie: Laboratori: Con collegamento ad Internet Disegno Informatica Multimediale Musica 27
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA I.C. L.DA VINCI CASTELFRANCO Scienze Biblioteche: Classica Strutture sportive: Palestra Approfondimento Ogni attività realizzata da esperti esterni avviene con la compresenza del personale docente interno. “LA BIBLIOTECA DI LEONARDO…UN LABORATORIO CREATIVO" Premessa L’Istituto Comprensivo di Castelfranco di Sotto accoglie 1374 alunni di cui 300 stranieri provenienti da molte nazionalità, 27 con disabilità certificata, 62 con disturbi specifici di apprendimento, 127 in svantaggio socio-economico-culturale e relazionale. Il successo scolastico è uno dei temi più spinosi del nostro territorio, caratterizzato da un’utenza alquanto eterogenea e con bisogni educativi specifici. Garantire una scuola inclusiva diviene, quindi, l’obiettivo prioritario dell’Istituto. Una scuola che sappia garantire pari opportunità di formazione e di successo scolastico, che costruisca competenze necessarie ad una alfabetizzazione funzionale per leggere e affrontare la complessità del mondo contemporaneo di cui essere soggetti attivi e consapevoli. Il P.T.O.F. dell’Istituto Comprensivo di Castelfranco di Sotto, parte dalle vigenti norme, e prevede: - un concreto impegno programmatico per l’inclusione, basato su una attenta lettura del grado di inclusività della scuola e su obiettivi di miglioramento, da perseguire nel senso della trasversalità delle prassi di inclusione negli ambiti dell’insegnamento curricolare, della gestione delle classi, dell’organizzazione dei tempi e degli spazi scolastici, delle relazioni tra docenti, alunni e famiglie; - criteri e procedure di utilizzo “funzionale” delle risorse professionali presenti, privilegiando, rispetto a una logica meramente quantitativa di distribuzione degli organici, una logica “qualitativa”, sulla base di un progetto di inclusione condiviso con famiglie e servizi sociosanitari che recuperi l’aspetto “pedagogico” del percorso di apprendimento e l’ambito specifico di competenza della scuola; - l’impegno a partecipare ad azioni di formazione e/o di prevenzione concordate a livello territoriale; - l’impegno a progettare e realizzare interventi didattici orientativi di prevenzione alla dispersione scolastica; - l’impegno a progettare e a realizzare azioni didattiche di orientamento al futuro scolastico e/o lavorativo; - l’impegno a realizzare un percorso integrato e sinergico tra scuola e territorio per garantire pari opportunità educative a 28
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA I.C. L.DA VINCI CASTELFRANCO ciascun alunno al quale assicurare le basi per il futuro progetto di vita. Molti alunni dell’istituto risultano autonomi nell’organizzare il proprio percorso di studio e possono contare su un sostegno da parte delle famiglie, altri invece necessitano di essere supportati nel processo di apprendimento anche fuori dall’orario scolastico. Per questo motivo per la Secondaria di primo grado si intende proporre dei moduli di attività didattiche di approfondimento e consolidamento delle conoscenze e competenze di base, anche attraverso laboratori di attività trasversali al Curricolo (laboratorio di falegnameria, di teatro, di arte, di costumistica e scenografia...), che aiutino gli alunni a divenire dei cittadini capaci di orientarsi nella società con partecipazione attiva, spirito critico e senso di responsabilità. Descrizione dell’attività Scuola secondaria di I° grado Si intende realizzare attività didattiche in orario extrascolastico per studenti con bisogni educativi speciali che necessitano di essere seguiti in modo personalizzato e sistematico in orario aggiuntivo, per dar modo a ciascun ragazzo di stare bene con se stesso e con gli altri, di frequentare volentieri la scuola in vista dell’adempimento dell’obbligo di istruzione e dell’orientamento al proprio futuro. Le attività che ruotano intorno alla Biblioteca, laboratorio creativo, si concretizzano anche nella rappresentazione Teatrale alla quale tutti partecipano con contributi diversi a testimonianza dei talenti di cui ognuno è portatore. In particolare, questi sono gli obiettivi: • Favorire l’espressione individuale e di gruppo • Incoraggiare l’accettazione della propria individualità • Scoprire la diversità come potenziale di ricchezza • Saper gestire le proprie emozioni e il proprio mondo immaginario (elaborarle, modularle, guidarle verso l’accettazione) • Attivare la creatività personale attraverso il fantastico, l’immaginario e il sogno • Facilitare la crescita relazionale e la consapevolezza personale • Sviluppare la sincronizzazione con il gruppo e con l’ambiente attraverso momenti d’insieme • Conoscere l’arte del Teatro e sviluppare capacità nella recitazione, nella danza, nella gestualità espressiva, nel canto e nella produzione sonora. Durante le attività didattiche, anche pomeridiane, i ragazzi praticheranno lo studio assistito per meglio consolidare le conoscenze e competenze di base ma soprattutto imparare ad utilizzare il testo con le sue informazioni, creando schemi di studio, mappe concettuali e percorsi specifici a seconda delle varie discipline. Obiettivi formativi e competenze attese Obiettivi specifici: -Sostenere le famiglie nei compiti di cura e educazione dei figli durante i periodi di non attività della scuola; -Valorizzare percorsi di sviluppo di competenze personali finalizzate al miglioramento dell'inserimento scolastico; - Facilitare i processi di apprendimento individuali e di gruppo; -Favorire percorsi di 29
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA I.C. L.DA VINCI CASTELFRANCO confronto e acquisizione di competenze genitoriali. Materie scolastiche e aree di apprendimento interessate Scuola Secondaria: Area Linguistica, Area Logico Matematica, Area Tecnico-Artistica, Educazione alla Cittadinanza e alla Costituzione.Strumenti di gestione, monitoraggio e valutazione previsti Incontri di programmazione delle attività, verifiche intermedie e finali dell'équipe di lavoro, schede osservative, diario di bordo, strumenti di valutazione degli alunni, questionari di gradimento per i soggetti coinvolti, incontri di monitoraggio, coordinamento e valutazione presso la struttura C.R.E.D. Documentazione prevista Produzione di materiale cartaceo, pubblicazioni, articoli, depliant, produzione di materiale multimediale, video, foto, siti web, diario del percorso, realizzazione di opere in restauro e/o di nuova produzione, rappresentazione teatrale. Diffusione dei risultati Realizzazione di rappresentazioni/mostre dei laboratori e attività realizzate, diffusione e presentazione dei risultati agli organi collegiali, invio e consegna del materiale prodotto al Centro di documentazione C.R.E.D., vendita dei prodotti restaurati e/o di nuova produzione realizzati. Durata prevista Dal mese di gennaio 2019 al mese di maggio 2019 DESTINATARI Classi aperte verticali Classi aperte parallele Risorse Materiali Necessarie: HELP SPORTELLO AMICO In questi ultimi anni si è sviluppata la consapevolezza del contributo che la psicologia può offrire alla attività educativa, tanto che la funzione psicologica viene oggi riconosciuta come valore aggiunto al sistema formativo e ai suoi obiettivi di sviluppo. La psicologia è entrata nell’ambito educativo principalmente per offrire sostegno agli alunni, ai genitori, agli insegnanti. Lo sportello di ascolto propone uno spazio in cui i diversi utenti della comunità scolastica possono esprimere le loro difficoltà e problematiche e rileggerle secondo modalità comunicative e relazionali più adeguate. Obiettivi formativi e competenze attese Obiettivi generali a) Offrire agli alunni e ai genitori un servizio di informazione, formazione e consulenza psicologica. b) Offrire ai genitori uno spazio di ascolto, 30
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA I.C. L.DA VINCI CASTELFRANCO consulenza e riflessione relativa all’esperienza genitoriale favorendo il potenziamento delle loro competenze educative. c) Offrire agli alunni della scuola secondaria di primo grado un servizio di sostegno e consulenza psicologica al fine di facilitare la crescita personale e prevenire il rischio psicosociale individuale. d) Aiutare gli insegnanti nel comprendere, leggere e gestire il disagio scolastico o psicosociale degli alunni. Destinatari • Genitori delle scuole d’infanzia, delle scuole primarie, delle scuole secondarie di primo grado • Alunni delle scuole secondarie di primo grado • Insegnanti delle scuole d’infanzia, delle scuole primarie, delle scuole secondarie di primo grado Lo sportello di ascolto verrà pubblicizzato attraverso volantini informativi affissi nelle singole scuole e distribuiti ai genitori. DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI Gruppi classe Esterno Altro Risorse Materiali Necessarie: Approfondimento Ogni attività realizzata da esperti esterni avviene con la compresenza del personale docente interno. PAROLE ..PAROLE.. Sempre più spesso si notano bambini con problematiche legate al linguaggio e alla comunicazione. In questi casi la tempestività nella segnalazione del problema e nella diagnosi è essenziale per una buona riuscita dell’intervento logopedico. È per questo motivo che cresce l’importanza della collaborazione tra scuola e logopedista il quale, lavorando in collaborazione con gli insegnanti, può contribuire ad una precoce individuazione e segnalazione dei casi potenzialmente patologici. Obiettivi formativi e competenze attese Obiettivo: Prevenzione dei disturbi legati alla sfera comunicativo-linguistica e segnalazione dei casi sospetti, al fine di contribuire ad una diagnosi precoce. Destinatari: Bambini frequentanti la Scuola dell’Infanzia e la Scuola Primaria. 31
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA I.C. L.DA VINCI CASTELFRANCO DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI Classi aperte parallele Esterno Altro Risorse Materiali Necessarie: Biblioteche: Classica Approfondimento Ogni attività realizzata da esperti esterni avviene con la compresenza del personale docente interno. ORIENTAMENTO La scuola provvede allo sviluppo delle potenzialità dell’alunno e ad orientarlo nella realizzazione delle sue potenzialità. Tale orientamento avviene durante tutto il percorso scolastico ed in particolar modo durante l’ultimo anno, nel quale l’equipe psicopedagogica indirizza l’alunno verso la scuola superiore, anche con l’intervento di personale extrascolastico specializzato. Il progetto continuità coinvolge le classi degli anni ponte, ovvero i bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia e gli alunni della prima classe della scuola primaria nonché i ragazzi dell’ultimo anno della scuola primaria con quelli del primo anno della scuola secondaria di primo grado. La commissione continuità, sulla base dei bisogni di ogni ordine di scuola, si propone di progettare obiettivi, metodologie, strumenti, incontri, prove di verifiche comuni, in modo che gli obiettivi in uscita, in ogni ordine di scuola, coincidano con i prerequisiti dell’ordine di scuola successivo. Il progetto continuità scuola primaria – scuola secondaria di primo grado promuove la riflessione tra docenti circa i curricoli verticali di matematica e lettere nei due ordini di scuola. A tal fine pone come obiettivo principale il consolidamento delle abilità di base (risoluzione di problemi per matematica, comprensione del testo scritto per lettere) attraverso la somministrazione di questionari a scelta multipla. Obiettivi formativi e competenze attese Orientamento informativo - Incontro con il gruppo insegnante Il progetto condivide con il gruppo insegnante tutte le attività, per cui gli incontri sono effettuati ad inizio percorso per concordare il calendario degli incontri in classe, in itinere per monitorare 32
Puoi anche leggere