DOCUMENTO DELCONSIGLIO DI CLASSE 5 BX - INDIRIZZO ECONOMICO AZIENDALE BROCCA - ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Pagina creata da Manuel Bernardi
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO DELCONSIGLIO DI CLASSE 5 BX - INDIRIZZO ECONOMICO AZIENDALE BROCCA - ANNO SCOLASTICO 2013/2014
DOCUMENTO DELCONSIGLIO DI
      CLASSE 5^BX
INDIRIZZO ECONOMICO AZIENDALE
            BROCCA

  ANNO SCOLASTICO 2013/2014

                                1
ESAMI DI STATO - ANNO SCOL. 2013/2014

                             DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

                                 DELLA CLASSE 5^BX

          Nominativo Docenti                   Disciplina                 Firma Docenti

Baldon               Paolo           Religione

Tramarin             Patrizia        Italiano

Tramarin             Patrizia        Storia

De Divitiis          Stefania        1° lingua Inglese

Morelli              Romano          2° lingua Francese

Gentile              Giuseppe         Filosofia

Fava                 Emanuela        Matematica

Cofini               Giancarlo       Geografia

Toller               Rosalia         Diritto

Toller               Rosalia         Scienza delle finanze

Ciacco               Rocco           Economia aziendale

Seren                Francesca       Educazione fisica

Padova,15 maggio 2014                                       Il Dirigente Scolastico
                                                            dott. ssa Bettelle Cinzia

Prot. n. 3409/B23

                                                                                          2
     Presentazione del Corso e Indirizzo
                                     PROFILO PROFESSIONALE

 Il diplomato dell’indirizzo svolge funzioni con la gestione, l’organizzazione e l’amministrazione delle
 aziende.
                                         OBIETTIVI GENERALI
  CONOSCENZE
 Cultura generale accompagnata da capacità linguistico espressive e logico interpretative.
 Conoscenza dei processi che caratterizzano la gestione aziendale.
 Conoscenza dei rapporti fra azienda e ambiente in cui opera.
  COMPETENZE
 Saper :
     utilizzare metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili per una corretta gestione del
      sistema informativo aziendale
     elaborare dati e rappresentarli in modo efficace per favorire i diversi processi decisionali
  CAPACITA’
 Essere in grado di :
     Comunicare efficacemente utilizzando linguaggi appropriati.
     Effettuare scelte e prendere decisioni ricercando ed assumendo le opportune informazioni.
     Partecipare al lavoro organizzato, individuale o di gruppo, accettando ed esercitando il
      coordinamento.
     Documentare adeguatamente il proprio lavoro.
                                          QUADRO ORARIO
       Materie di insegnamento                       Biennio                        Triennio
           ore settimanali                     cl. 1^       cl. 2^        cl. 3^     cl. 4^      cl. 5^
Religione                                        1             1            1          1          1
Italiano                                         5             4            4          4          4
Storia                                           2             2            2          2          2
1^ Lingua straniera                              3             3            3          3          3
2^ Lingua straniera                              4             4            2          2          2
Matematica e informatica                        5(1)          4(1)         4(1)       3(1)       3(1)
Lab. Fisica/Chimica                             3(2)          3(1)         3(2)        -          -
Scienza della terra/Biologia                     3             3            -          -          -
Geografia                                        -             -            2          2          2
Diritto ed Economia                              2             2            -          -          -
Diritto                                          -             -            2          3          3
Economia                                         -             -            2          2          2
Economia aziendale                               2             2           5(2)       6(2)       6(2)
Filosofia                                        -             -                       2          2
Trattamento testi e dati                         2             2            -          -          -
Educazione fisica                                2             2            2          2          2
Totale ore                                       34            32           32         32            32

                                                                                                          3
 Presentazione della Classe

                                             Iscritti                                   Promossi
                                                                                                           Non promossi
    CLASSE           Provenienti    Provenienti                                                              o ritirati
                                                                               Scrutinio     Scrutinio
                      da stessa       da altre      Ripetenti       Esterni
                                                                                finale        differito
                       sezione        sezioni

      Terza              16              3               6            1             7              9               10

      Quarta             16              /               2             /          13               /               5

      Quinta             13              1               /

                 n°. candidati                                                      14

                            Composizione del Consiglio di Classe

                                                             Nominativo Docenti
           Materie
                                   Classe 3^                       Classe 4^                           Classe 5^
Religione                        Baldon Paolo                    Baldon Paolo                      Baldon Paolo
Italiano                      Tramarin Patrizia                 Tramarin Patrizia              Tramarin Patrizia
Storia                        Tramarin Patrizia                 Tramarin Patrizia              Tramarin Patrizia
Inglese                       De Divitiis Stefania           De Divitiis Stefania             De Divitiis Stefania
Francese                         Beghin Lucia                Pinton Annamaria                  Morelli Romano
Geografia
                               Cofini Giancarlo                 Cavedon Renato                 Cofini Giancarlo
Matematica                     Fava Emanuela                    Fava Emanuela                  Fava Emanuela
Laboratorio chimica-
                           Calofaro Gioacchina
fisica
Economia aziendale               Ciacco Rocco                    Ciacco Rocco                      Ciacco Rocco
Filosofia                                                 Bevilacqua Elisabetta               Gentile Giuseppe
Diritto                          Toller Rosalia                  Toller Rosalia                    Toller Rosalia
Economia politica               Toller Rosalia                   Toller Rosalia                    Toller Rosalia
Educazione fisica             Buonanno Daniela                  Seren Francesca                Seren Francesca

                                                                                                                        4
4. Situazione della classe all’inizio dell’anno scolastico

   Il livello iniziale della classe sotto l’aspetto delle competenze e conoscenze appariva:

                                                                □        Nel complesso
□ Molto diversificato           ■ Diversificato                                                          □ Omogeneo
                                                                         omogeneo

Descrizione situazione
d’ingresso     (difficoltà                                                OMISSIS
manifestate,      aspetti
motivazionali, etc.)

                  5. Situazione della classe al termine dell’anno scolastico

   Il livello finale della classe sotto l’aspetto delle competenze e conoscenze appare:

                                                                □        Nel complesso
□ Molto diversificato           ■ Diversificato                                                          □ Omogeneo
                                                                         omogeneo

                                        6. Giudizio finale sulla classe

                                                                                                                                     Irregolare
                                                                                                          Scorretto

                                                                                                                      Regolare
                             Notevole

                                                    Discreto

                                                                                              Corretto
                                                                                     Scarso
                                            Buono

                                                               Suffic.

                                                                           Insuff.

     Elementi di
      valutazione

Interesse                                                      ■
Partecipazione                                                 ■
Applicazione                                                   ■
Capacità di lavorare
autonomamente
                                                               ■
Capacità di lavorare
assieme
                                                               ■
Comportamento                                                                                 ■

                                        7. Obiettivi minimi da raggiungere

    Obiettivi di tipo comportamentale:
     capacità di relazionarsi in modo corretto con i compagni e con gli insegnanti;
                                                                                                                                 5
 rispetto delle opinioni altrui;
    puntualità e autodisciplina nell’esecuzione dei compiti affidati

   Obiettivi di tipo formativo:
    capacità di esprimersi con lessico adeguato in relazione alle diverse discipline;
    capacità di cooperare adeguatamente nel lavoro di gruppo; maturazione di adeguate
       competenze logico- deduttive;
    acquisizione delle competenze fondamentali nelle discipline professionali.
   Obiettivi di tipo cognitivo:
     capacità di operare significativi collegamenti tra le discipline;
     capacità di rielaborare le conoscenze acquisite;
     capacità di affrontare i compiti legati all’apprendimento con un approccio critico.

                                 7.1 Giudizio sugli obiettivi raggiunti

Gli obiettivi comportamentali sono stati raggiunti in modo generalizzato da tutti gli alunni, ad
eccezione del terzo (puntualità nell’esecuzione dei compiti) in quanto è difettata ad alcuni la
necessaria autodisciplina. Gli obiettivi formativi e quelli cognitivi sono stati conseguiti in modo
diversificato a seconda degli alunni e delle discipline. Il livello di conseguimento degli obiettivi è
buono per un gruppo piuttosto ristretto di alunni, sufficiente per un secondo gruppo, incerto o
appena sufficiente per un terzo gruppo, per il quale appaiono persistere un approccio mnemonico
ai contenuti o, più frequentemente, uno studio superficiale e incostante. Per ulteriori precisazioni si
veda comunque la seguente relazione

                                8. Relazione finale sulla classe

                                              OMISSIS

                                                                                                     6
9. Attività didattica pluridisciplinare svolta

9.1 - Titolo del modulo            I totalitarismi

                            Obiettivi             Obiettivi             Contenuti
 Obiettivi generali                                                                            Metodologie
                            specifici            disciplinari           disciplinari
                                             Storia :
                                              conoscere gli
                                             elementi
                                             fondamentali
                                             comuni ai
                      Identificare gli       totalitarismi:
                                                                    L’Italia e il
                      elementi significativi tedesco, italiano,     totalitarismo
                                             russo;
                      per confrontare aree                          imperfetto
                                             Conoscere le tappe
                      diverse e periodi                             Dalla Rivoluzione       Lezione frontale
                                             fondamentali
                      diversi                                       Bolscevica              Lavoro di gruppo su
                                             dell’evoluzione
                                                                    all’ascesa di Stalin    documenti
                                             cronologica dei tre
                                                                    L’ascesa nazista e
                                             fenomeni storici;
                                                                    l’organizzazione del
                                             comprendere le
Individuare e                                                       Terzo Reich
                                             peculiarità che
rappresentare
                                             differenziano le tre
collegamenti tra
                                             esperienze di
eventi storici e
                                             totalitarismo e
concetti storico
                                             saperle
giuridici cogliendo
                                             argomentare
analogie, differenze, Comprendere il
                                             Diritto
cause ed effetti.
                      complesso di cause Cconoscere gli
                      ed i meccanismi di     aspetti politici e     L’avvento della
Possedere la
                      produzione    del      giuridici del          società di massa e
consapevolezza
                                             totalitarismo          la crisi dello stato
dell’importanza che consenso che
                                             Comprendere il         liberale
rivestono la tutela e hanno consentito
                                             rapporto tra            La figura del leader
il riconoscimento di l’affermazione del
                                             esperienza             e il rapporto diretto
diritti e doveri      totalitarismo nelle                                                   Lezione frontale
                                             totalitaria e crisi    con la massa
                                                                                            Brainstorming
                      società di massa       della forma di stato   La posizione del
                                                                                            Analisi del contenuto
                                             liberale.              leader e del partito
                                                                                            del film “L’onda” .
                      Possedere gli          Essere in grado di     rispetto all’apparato
                                                                                            Sintesi e riflessioni
                      strumenti critici per distinguere le          statale
                      identificare il ruolo  diverse forme di       L’esperienza
                                             stato, rapportandole   fascista e il
                      negativo che la
                                             alle diverse epoche    mutamento della
                      massa può svolgere storiche e alle            costituzione
                      in epoca               diverse realtá         materiale.
                      contemporanea          odierne.

                                            Filosofia:              H Arendt : la
                                            Conoscere la            riflessione etico-      Lezione frontale,
                                            riflessione             politica sul            sintesi, schemi e
                                            esistenzialista sul     totalitarismo (La       mappe concettuali
                                            totalitarismo           banalità del male)

                                                                                                                7
9. 2 - Titolo del modulo              Le forme di stato e di governo

                               Obiettivi         Obiettivi                 Contenuti
 Obiettivi generali                                                                              Metodologie
                               specifici         disciplinari              disciplinari

                                             Diritto
                                             comprendere
                                             l’evoluzione storica
                                             e politica delle
                        Indagare sui modelli                           Nascita e sviluppo
Comprendere                                  diverse forme di                                Lezione frontale;
                        di società a cui fa                            delle diverse forme
l’evoluzione storica                         stato e di governo e                            analisi di materiale
                        riferimento                                    di stato e di
delle forme di                               conoscere le loro                               informativo e
                        l’organizzazione del                           governo; la
organizzazione                               principali differenze,                          interpretativo; sintesi
                        potere politico                                separazione dei
politica                                     con riguardo ai                                 e riflessione.
                                                                       poteri;
                                             rapporti fra stato e
                                             società e tra i
                                             diversi organi

                                              Inglese
                                              Potenziare la
                                              capacità di
                                              comprensione                                   Lezione frontale;
                                                                       The American
                                              scritta e di                                   lavoro su materiale
                                                                       system of
                                              produzione orale                               fornito
                                                                       government; the
                                              Conoscere gli                                  dall’insegnante ;
                                                                       British system of
                                              aspetti fondamentali                           conversazioni con il
                                                                       government
                                              delle realtà politiche                         lettore madrelingua
                                              nei paesi
                                              anglosassoni

                  10. Terza prova assegnata nel corso dell’anno scolastico

        Tipologia                          Discipline coinvolte                    Durata            Data

A. –Trattazione sintetica di   Prima simulazione:
argomenti
   - quesiti su testo di       Seconda simulazione:
riferimento
B. Quesiti a risposta          Prima simulazione: inglese, francese, diritto,                      21/01/14
     Singola                   geografia                                           3 ORE
                                                                                                   16/04/14
                               Seconda simulazione: inglese, scienza delle
                               finanze, matematica, geografia

C. Quesiti a risposta          Prima simulazione:
    Multipla
                               Seconda simulazione:

                                                                                                                 8
10.1 PRIMA SIMULAZIONE

                                        LINGUA INGLESE

                Ofcom to keep HFSS restrictions
Ofcom has announced it is right to keep the current restrictions on products high in fat, salt and
sugar (HFSS) during children’s airtime and around programmes with a “very high child audience”.
The broadcasting media regulator said it is “satisfied” broadcasters had adhered to the restrictions
and regulations brought in during 2006 to reduce children’s exposure to HFSS advertising. In
November 2006, Ofcom announced a ban on the scheduling of HFSS advertising. The ban, which
is one of the strictest in the world, includes a restriction on advertising HFSS products in
programmes made for children aged 4 to 15 or likely to be of particular appeal for them. It also
includes a ban on sponsorship in the name of HFSS products made for children or likely to be of
particular appeal for them, including bans on the use of licensed characters and celebrities popular
with children, on health claims, and on promotional offers. According to the National obesity
Forum,27% of entrants to primary school are overweight or obese. At the time of the ban, the
media regulator said its principal aim was to reduce exposure to children to HFSS advertising as a
means of reducing opportunities to persuade children to demand and consume HFSS products.
Publishing its final review of the ban, the regulator said the restrictions had reduced children’s
exposure to HFSS advertising by 37% overall. The ban also contributed to a “significant shift” in
the balance of food and drink advertising on television towards non-HFSS products.

COMPREHENSION QUESTIONS:
Write what happened in 2006, why Ofcom imposed restrictions and what types of restrictions the
ban included.
What was the aim of the ban? Has the ban been successful? Explain

PRODUCTION:
Explain what are the main steps in the planning of an advertising campaign.

                                       LINGUA FRANCESE
L'heure est à l'optimisme pour les échanges internationaux. C'est la conclusion de l'étude HSBC
Global Connections : Trade Forecast (fév. 2013), qui prévoit une accélération de la croissance du
commerce international dès 2014, soit une année plus tôt que prévu, selon les précédentes
analyses. Entre 2014 et 2026, le commerce mondial devrait croître de 86%. Sa croissance
annuelle est estimée à +3,8% jusqu'en 2017, puis marquera une accélération plus nette au-delà,
avec une croissance annuelle de +6,2% de 2017 à 2021. Les plus gros échanges commerciaux
concernent aujourd'hui le pétrole, le gaz, la pétrochimie, l'automobile et les biens et équipements
                                                                                                   9
électroniques. Mais les choses évoluent. Avec la menace du réchauffement climatique et
l'exigence de compétitivité, les entreprises doivent aujourd'hui se situer plus près des marchés où
elles veulent faire du commerce.

1/ Résumez le texte dans le nombre de ligne fixé.

2/ Quel est le sens de l’expression « l’heure est… » ?

3/Comment devrait procéder l’accélération de la croissance ?

4/ Pourquoi et comment la menace du réchauffement climatique peut-elle influencer la croissance
prévue ?

                                              DIRITTO

Rispondi ai quesiti utilizzando il numero di righe assegnato.

   1. Descrivi la posizione del Presidente nella forma di governo semipresidenziale.

   2. Delinea i caratteri fondamentali dell’ordinamento internazionale.

   3. Dopo aver chiarito cosa si intende per “compromesso costituzionale”, analizzare , alla luce
      di tale concetto, gli artt. 2 e 3 Cost.

  Art 2    La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo, sia
       nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità e richiede l’adempimento dei doveri
       inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.
  Art 3 Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge senza distinzione
       di sesso, di razza, di lingua, di religione, ,di opinioni politiche, di condizioni personali e
       sociali
       E’ compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che,
       limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della
       persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica,
       economica e sociale del paese

                                                GEOGRAFIA

                                  Dai una risposta breve, circa 12 righe, alle seguenti domande:
   1.
   a) Cosa sai del ruolo del W.T.O. nel mondo attuale?
   b) Qual è la cosa che ritieni più significativa avvenuta nell’ultimo anno?

   2. “Non siamo già arrivati al momento in cui la Terra è finita e non si può più andare oltre.
       Sembra però sempre più difficile, nella Grande Crisi, mantenere quel livello di armonia e di
       apertura nel quale tutti hanno dei vantaggi, come negli anni d’oro della globalizzazione”

                                                                                                    10
a) Evidenzia in un grafico lineare com’è cambiata la popolazione mondiale dal 1900 al 2050
   (linea tratteggiata dal 2014 in poi).

    I                                                                               I
  1900                                                                            2050

b) In che arco temporale inseriresti “gli anni d’oro della globalizzazione”? Perché?

                                 10.2 SECONDA SIMULAZIONE

                                         LINGUA INGLESE

                  MICROCREDIT COMES UNDER ATTACK

Muhammad Yunus, the founder of the Grameen Bank in Bangladesh, and the microcredit
movement which developed out of it are both under attack. Critics say the typical interest rates of
about 20% charged by microcredit banks for their loans are too high and that borrowers are under
too much pressure to repay the money. There have been also cases of suicide among borrowers
in difficulty. A further criticism is that many of the businesses supported by microcredit are simply
replacing other small businesses that do not have the same support. Yunus himself has been
accused of tax evasion and misusing funds donated by the Grameen Bank by Norway in the
1990s. These accusations have now led to his removal as head of the bank. Defenders of
microcredit say these attacks are politically motivated. Politicians in Bangladesh are afraid that
Yunus may start a popular political movement which could drive them from power. Meanwhile an
investigation by the Norwegian government has concluded that the allegations against Yunus are
unfounded. Most people, even critics, anyway agree that microcredit has helped to lift millions of
people out of poverty. However some economists argue that the focus for poverty reduction should
move away from microcredit and towards providing credit for small and medium-sized enterprises.
Instead of helping only individuals or single families, these businesses could provide employment
for 20-30 people and have a much greater impact on the development of a local economy.
READING COMPREHENSION:
Write what criticisms have been made of microcredit and of Mr. Yunus and explain why, according
to some people, they are under attack.

                                                                                                  11
Some economists think that alternative measures should be taken in order to reduce poverty. What
are they?
PRODUCTION

Explain why investing in shares is risky and analyse safer ways of investing money

                                         SCIENZA DELLE FINANZE

Rispondi ai seguenti quesiti rispettando il numero di righe indicato

     1) Quali effetti hanno rispettivamente l’imposta straordinaria e il debito pubblico dal punto di
          vista redistributivo e come incentivi all’accumulazione e all’investimento?
     2) Dopo aver specificato in quale titolo delle entrate pubbliche rientrano i tributi, distingui l’
          “imposta” dalla “tassa”.
     3)     Nell’ambito dei risultati differenziali di bilancio:
           distingui il “saldo netto da finanziare” dal “ricorso al mercato”.
           Indica quale significato ha un saldo negativo del “risparmio pubblico”

                                                MATEMATICA

Quesito 1: descrivere il modello del problema delle scorte, mettendo in evidenza: l'obbiettivo da
conseguire, la funzione da studiare relativamente al prezzo della merce e il significato delle
grandezze coinvolte
Quesito 2: Determinare i massimi e minimi assoluti della funzione : z = y – x² + 4x con l'uso delle
linee di livello, sapendo che è soggetta al sistema di vincoli:
y = 0
0
11. Obiettivi realizzati e contenuti delle varie discipline

Anno sc. 2013/14                                                                    Corso Diurno

Classe 5^ BX

Relazione finale del docente di: ITALIANO

Prof.ssa: Patrizia Tramarin

TESTO ADOTTATO: “ Il piacere dei testi”, Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, voll 5 e 6

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

                                                 COMPETENZE

                uso corretto della forma linguistica e del lessico specialistico della disciplina
                saper comunicare i dati cognitivi
                organizzare il discorso a “ sintesi” in modo da trasmettere un quadro d’insieme
                organizzare il discorso a “ tesi”, in modo da trasmettere un taglio critico e personale.
                  CONOSCENZE                                                  ABILITA’

        acquisizione dei testi , pensiero e                  uso corretto della forma linguistica e del
         poetica degli autori letterari, delle                 lessico specialistico della disciplina;
         tematiche generali , degli avvenimenti               saper comunicare i dati cognitivi con
         storici e del loro contesto;                          chiarezza espositiva, coerenza
        -acquisizione della specificità                       argomentativa e in tempi controllati
         terminologica della disciplina                       organizzare il discorso "a sintesi" in
                                                               modo da trasmettere un quadro
                                                               d'insieme
                                                               organizzare il discorso "a tesi", in modo
                                                               da trasmettere un proprio taglio critico e
                                                               personale

                                        PROGRAMMA SVOLTO

                             Moduli didattici                                            Durata
Modulo di raccordo: dal romanzo storico romantico a quello verista.
Verga : vita, opere e poetica. Da Il Ciclo dei Vinti “ I Malavoglia”: passi
scelti. La poetica della “ roba”: lettura ed analisi della novella
                                                                                         15 ore
verghiana. Mastro Don Gesualdo: passi scelti. Verdi e Verga.
Approfondimento sul tema del progresso in rapporto alla realtà
contadina: il disastro del Vajont.
                                                                                                         13
Baudelaire e l’età       dello “   Spleen”:    lettura   ed analisi di        “
                                                                                            8 ore
Corrispondenze”, “Spleen”da I fiori del male
L’età del Decadentismo: caratteri generali                                                  2 ore
Il Simbolismo italiano: caratteri generali                                                  1 ora
G.Pascoli: vita , opere e poetica. Lettura ed analisi di: “ Novembre”, “
Arano”, “ I puffini dell’ Adriatico”,” Il lampo”, “ Lavandare” da Myricae, “               12 ore
Gelsomino notturno” dai Canti di Castelvecchio.
G.D’Annunzio: vita , opere e poetica. Lettura ed analisi di alcuni passi
tratti da “ Il piacere”;” La sera fiesolana”, “ La pioggia nel pineto” dalle                8 ore
Laudi.
Le avanguardie. Cenni generali su Dadaismo e Surrealismo. Il
Futurismo. Manifesto del Futurismo, Manifesto tecnico del Futurismo, “
Zang tumb tumb” di F.M.Marinetti.
La lirica del Primo Novecento: Vociani e Crepuscolari. Caratteri
                                                                                            2 ore
generali.
Il romanzo del Primo Novecento:caratteri generali.                                          2 ore
I. Svevo : vita ,opere e poetica. Lettura ed analisi di passi scelti dai tre
romanzi” Una vita”, “ Senilità”,” La coscienza di Zeno”. Il tema                           10 ore
dell’inettitudine nei romanzi sveviani: approfondimento.
L. Pirandello : vita, opere e poetica. Lettura ed analisi di passi scelti da
“ Il fu Mattia Pascal”, “ Uno, nessuno, centomila”.Lettura ed analisi
delle novelle “ La carriola, “ Il treno ha fischiato”. Approfondimento: il                  8 ore
tema dell’umorismo nell’arte pirandelliana. Caratteri generali della
produzione teatrale dell’autore.
G. Ungaretti e la “ religione della parola”: vita ,opere e poetica,lettura
ed analisi di “ Veglia”, “ I fiumi”, “ Mattina”da Allegria, da Il Sentimento                6 ore
del tempo” Di luglio”.
U. Saba e la “ poesia onesta”: vita, opere e poetica. Lettura ed analisi
                                                                                            4 ore
,dal Canzoniere ,“ Amai”, “ Ulisse”. Il tema dell’ulissismo in letteratura.
E. Montale e la “poesia metafisica”: vita, opere e poetica nelle prime
due raccolte poetiche. Lettura ed analisi di “Spesso il male di vivere”                     4 ore
da Ossi di seppia e “ La casa dei doganieri” da Le occasioni.
Il Neorealismo e la Resistenza. Cenni su I. Calvino.                                        4 ore
Laboratorio di scrittura: preparazione alla Prima prova dell’esame di
                                                                                            4 ore
Stato
Ore effettivamente svolte nell'intero anno scolastico                             Totale ore 94

                                                                                                    14
METODOLOGIA DIDATTICA:
     A partire dal presupposto teorico di una concezione della letteratura come espressione
        "organica"al contesto economico-sociale, l’insegnamento della letteratura italiana è stato
        impostato sul criterio della interdisciplinarietà con le dinamiche storiche, e di volta in volta il
        più possibile integrato con riferimenti di base a concezioni filosofiche, economiche o di altre
        discipline.
       Tracciata l’impostazione di fondo delle grandi tematiche del periodo e degli autori in esse
        inseriti ,vengono enucleati i      principi ideologici e i canoni poetici presentati in stretta
        correlazione: il criterio della comprensione concettuale a partire dall’analisi dei testi
        antologici diventa indispensabile perché l’allievo non sia oggetto di una trasmissione
        verticale delle conoscenze, ma si responsabilizzi come soggetto critico nel ricercare,
        ricavare, dimostrare le linee di pensiero generali a partire dal materiale di analisi.
STRUMENTI DI LAVORO:
Sussidi audiovisivi ( documenti Istituto Luce,La storia siamo noi, altro), libri della Biblioteca
scolastica,immagini di materiale artistico di vario genere, quali quadri, sculture, riproduzioni
fotografiche,ecc.).
TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA:
a) elaborati scritti su tematiche generali (argomentazioni nutrite di materiale d’analisi sociale,
richiami interdisciplinari e con una personalizzazione di taglio logico-critico)
b) elaborati scritti su autori o tematiche letterarie
c) questionari non strutturati (poche domande con risposta aperta complessa. In letteratura si tratta
di questionari elencanti versi da cui partire per ricavarne un pezzo di percorso concettuale
dell’autore. In Storia si tratta di questionari elencanti fatti di cui si chiede non solo l'individuazione
ma la portata e significanza rispetto al periodo.
d) colloqui, dove il discorso a vasto raggio è permesso solo a partire o da analisi puntuali del testo
letterario o dalla risposta aderente al singolo avvenimento storico richiesto.
Per il numero delle verifiche, la loro scansione e tempistica, si rinvia ai programmi allegati, in cui
sono indicate le verifiche a chiusura di unità didattiche interdisciplinari.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA
Almeno tre interquadrimestrali scritte per italiano , oltre a due orali, sempre per la stessa materia.
.
CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI: si fa riferimento alla tabella
di valutazione adottata dall’istituto, di cui al punto 16 del documento.

         Firma del Docente                              Firma dei rappresentanti di classe

                                                                                                             15
Anno sc. 2013/14                                                                      Corso Diurno

Classe 5^ BX

Relazione finale del docente di: STORIA

Prof.ssa: Patrizia Tramarin

Testo adottato: “ Dentro la storia” - eventi, testimonianze e interpretazioni , di Ciuffoletti,
Baldocchi , Bucciarelli, Sodi , voll. A e B.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

                                            COMPETENZE

    comprensione dei cambiamenti e della diversità dei tempi storici nella dimensione diacronica e
     sincronica
    caratterizzazione e confronto dei diversi aspetti di un evento storico (politica, economia,
     società, cultura)
    consapevolezza dell’importanza della tutela e del riconoscimento di diritti e doveri

                  CONOSCENZE                                                ABILITA’

    Conoscenza nelle linee generali dei più             Sa comprendere e utilizzare in maniera
     importanti avvenimenti storici                       pertinente il lessico specifico della disciplina
    Conoscenza dei principali fenomeni          di       storica
     media e lunga durata del periodo storico            Sa analizzare e interpretare documenti
     affrontato                                           storici di media difficoltà
                                                         Sa        orientarsi        nella        complessa
                                                          interpretazione        di   un      evento   storico
                                                          cogliendone le principali implicazioni e le
                                                          linee di sviluppo
                                                         Sa rielaborare e approfondire i contenuti
                                                          appresi servendosi della consultazione di
                                                          fonti di informazione alternative al libro di
                                                          testo
                                                         Sa esporre oralmente e per iscritto i
                                                          contenuti con chiarezza e fluidità
                                                         Sa produrre schemi e mappe concettuali

                                                                                                          16
PROGRAMMA SVOLTO

                          Moduli didattici             Durata
’ITALIA DAL 1861 AL 1900

( modulo di raccordo con il programma di quarta)       4 ore
fine settembre

L’EUROPA NEL TARDO OTTOCENTO
ottobre                                                3 ore

LO SVILUPPO DEL XX SECOLO
fine ottobre                                           3 ore

INDUSTRIALISMO E SOCIETA’ DI MASSA
novembre                                               3 ore

L’IMPERIALISMO
                                                       3 ore
novembre

LA PRIMA GUERRA MONDIALE
novembre e dicembre                                    10 ore

RIVOLUZIONE RUSSA E NASCITA URSS
dicembre                                               3 ore

IL TOTALITARISMO

Stalinismo, fascismo, nazismo                          3 ore
gennaio

LA CRISI DEL ’29 E IL NEW DEAL

marzo

LA CRISI DI WEIMAR E IL NAZISMO IN GERMANIA
marzo
                                                       40 ore
STALINISMO
dicembre

FASCISMI E DEMOCRAZIE IN EUROPA
febbraio

LA SECONDA GUERRA MONDIALE
dalla seconda metà di marzo ad aprile

IL NUOVO ORDINE INTERNAZIONALE
aprile

                                                                17
LA GUERRA FREDDA

aprile

DALLA RESISTENZA ALLA REPUBBLICA ITALIANA

inizio maggio

LA POLITICA INTERNA DELL’ITALIA DAGLI ANNI CINQUANTA
AGLI ANNI SESSANTA inizio maggio

(SOLO CENNI NELLA PARTE FINALE)

IL MIRACOLO ECONOMICO E GLI ANNI DEL BOOM
fine maggio

         Ore effettivamente svolte nell'intero anno scolastico                     Totale ore 77

METODOLOGIA DIDATTICA:
E' prioritario da parte del docente fornire preliminarmente tappe di discorso nel loro significato
d'insieme (processi economici, concezioni del potere, dialettica di classe, etc.) e presentate a
schemi di sintesi. In riferimento a questi l'allievo può "incasellare" di volta in volta avvenimenti e
fenomeni studiati sul libro di testo acquisendo una intelligenza concettuale invece che semplici
nozioni.

Lo studio analitico sul libro è comunque sempre seguito dal docente, leggendo in classe
direttamente sul libro di testo per aiutare gli studenti ad individuare i nessi logici e per cercare di
evitare la dispersione mnemonica.

STRUMENTI DI LAVORO:LIBRO DI TESTO
, documentari dell'Istituto Luce, documentari da “ La storia siamo noi”, DOCUMENTI STORICI,
film:” La grande guerra”, materiale bibliografico in dotazione all'Istituto.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA:
Per storia tre verifiche, di cui due scritte come avviamento alla trattazione storica richiesta dal
ministero nella tipologia C.

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI: si fa riferimento alla tabella
di valutazione adottata dall’istituto, di cui al punto 16 del documento.

           Firma del Docente                           Firma dei rappresentanti di classe

                                                                                                      18
Anno sc. 2013/14                                                                      Corso Diurno

Classe 5^Bx

Relazione finale del docente di: LINGUA INGLESE

Prof.ssa: Stefania De Divitiis

TESTI ADOTTATI:
Martin Ryan: “Working in business”
Redaelli, Invernizzi: “Eyewitness”

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

                                              COMPETENZE

        Utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi e operativi specifici di indirizzo
        Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi relativi all’indirizzo
        Sviluppo di capacità logiche e relazionali mediante confronto di realtà socio culturali
         diverse
        Saper comunicare ed interagire in relazione al contesto e agli interlocutori

                     CONOSCENZE                                              ABILITA’

        Conoscere le strutture grammaticali                   Comprendere messaggi e testi orali a
                                                                velocità normale
        Conoscere i contenuti degli argomenti di
         civiltà e commercio , compreso il lessico             Comprendere testi scritti di carattere
         relativo agli argomenti trattati                       quotidiano , divulgativo e professionale

        Comprendere in maniera globale e                      Potenziare la capacità di produzione
         selettiva i messaggi scritti e orali su                orale e scritta
         argomenti inerenti la sfera personale,
                                                               Interagire in una conversazione con
         sociale e l’attualità , nonché il linguaggio
                                                                padronanza linguistica e fluidità
         economico
                                                               Produrre testi scritti di carattere
        Conoscere le tecniche d’uso dei
                                                                professionale
         dizionari

                                        PROGRAMMA SVOLTO

                             Moduli didattici                                            Durata
Unit 3 “ Market research and e-commerce”( pag.92, 93,94,96,97)                             7 ore

Unit 4 “ Marketing-Advertising and promotion”(da pag. 126 a pag.132,                      10 ore

                                                                                                            19
pag 135, pag. 138)

Unit 5 “International trade”(da pag.164 a pag.167, da pag.170 a
                                                                            10 ore
pag.175)

Unit 6 “Finance”(da pag 202 a pag. 205,da 208 a 210, da 214 a 219)          12 ore

Unit 7 “Transport and delivery”(da pag. 250 a pag 256)                       5 ore

Section 4: Europe:UK (Of parliament and king, An ancient democracy)         10 ore

Section 7: Americas:USA ( This land is my land, The conquest, we,
                                                                            11 ore
the people, Change is gonna come, manifest destiny)

Materiale su fotocopia: The executive, The judiciary, The Legislative,
                                                                             9 ore
US political parties, Presidential elections)

M.L.King, MalcomX                                                            6 ore

Colonialism                                                                 12 ore

        Ore effettivamente svolte nell'intero anno scolastico            Totale ore 92

METODOLOGIA DIDATTICA:

       Di tipo comunicativo

       Uso di sussidi multimediali e dizionari

       Uso di L2 in classe

       Tecniche di lavoro operativo

       Lezione frontale.

STRUMENTI DI LAVORO

       Libri di testo

       Cd

       Materiale autentico scaricato dalla rete

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA:

       Prove strutturate e semistrutturate

       Test di comprensione orale/ scritta

       Composizione su traccia e traduzione

       Riassunti
                                                                                         20
   Esposizione di argomenti trattati

      Conversazione

      Dettato

      Trattazione sintetica di argomenti

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI: si fa riferimento alla tabella
di valutazione adottata dall’istituto, di cui al punto 16 del documento.

         Firma del Docente                            Firma dei rappresentanti di classe

                                                                                           21
Anno sc. 2013/14                                                                     Corso Diurno

Classe 5^ BX

Relazione finale del docente di: FRANCESE

Prof. Romano Morelli

TESTO ADOTTATO:
Ponzi - Greco, Commerce express, Ed. Lang

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

                                               COMPETENZE

        Padronanza della lingua straniera nella comprensione della lingua orale e della lingua
         scritta, nella produzione della lingua orale e scritta, anche su argomenti di indirizzo, e
         nell’interazione in lingua orale

                  CONOSCENZE                                              ABILITA’

        Conoscere i contenuti relativi agli                Seguire lezioni e relazioni nella lingua
         argomenti di civiltà.                               straniera; cogliere i punti essenziali di
        Lessico specifico su argomenti di vita              una semplice conversazione di carattere
         sociale, economica, politica, letteraria.           generale;    comprendere           il   significato
        Lessico professionale specifico.                    globale di un dialogo tra parlanti nativi
        Conoscere le strutture grammaticali                 su argomenti noti; cogliere il messaggio
         necessarie.                                         globale date dai mass media, di tavole
                                                             rotonde e dibattiti; cogliere il significato
                                                             globale di film e spettacoli in lingua
                                                             straniera.
                                                            Cogliere il senso globale di articoli da
                                                             giornali e riviste a carattere divulgativo
                                                             di   argomento        vario,      di    messaggi
                                                             pubblicitari, opuscoli turistici, testi di
                                                             carattere regolativo, di istruzioni d’uso.
                                                            Sostenere           brevi        conversazioni,
                                                             intervenire in discussioni e dibattiti su
                                                             argomenti      di      carattere         generale
                                                             precedentemente             trattati,     esporre
                                                             brevemente      argomenti          di    carattere

                                                                                                             22
generale, formulare ipotesi e previsioni,
                                                            narrare fatti avvenuti nel passato, riferire
                                                            opinioni e discorsi altrui.
                                                           Redigere lettere di carattere personale,
                                                            redigere testi personali, stilare appunti
                                                            e scalette, redigere brevi resoconti e
                                                            relazioni, riassumere semplici testi letti o
                                                            ascoltati, commentare testi letti o
                                                            ascoltati.

                                        PROGRAMMA SVOLTO

                            Moduli didattici                                         Durata
Esercitazioni e approfondimenti linguistici                                           10 ore
Le colonialisme français                                                              6 ore
Dossier 11 - Gérer ses règlements                                                     10 ore
Film: La Bataille d’Alger                                                             4 ore
Histoire de la France depuis 1870.                                                    8 ore
Dossier 12: Avoir recours aux services bancaires.                                     10 ore
Dossier 13 : Exporter ses produits                                                    10 ore
Economie de la France                                                                 6 ore
Ore effettivamente svolte nell'intero anno scolastico                     Totale ore 64

METODOLOGIA DIDATTICA:
Lo studente è stato costantemente posto al centro del processo di apprendimento della lingua
francese, si è cercato di stimolare la sua motivazione allo studio con attività coinvolgenti e
stimolanti finalizzate allo sviluppo delle quattro abilità fondamentali (comprensione orale,
produzione orale, comprensione scritta , produzione scritta) . Le attività comunicative sono state
guidate e l’insegnante è intervenuto per impostare una pronuncia corretta e un corretto uso
funzionale e strutturale della lingua.. La riflessione sulla lingua è stata realizzata su base
comparativa con l’italiano. Nell’approccio di testi scritti si sono effettuate      attività di lettura,
comprensione e riassunto che hanno permesso di individuare gli elementi essenziali di un testo. Si
è anche utilizzata la traduzione per consolidare le conoscenze linguistiche dello studente.

STRUMENTI DI LAVORO
- il libro di testo;
- LIM;
- DVD;
- documenti autentici (stampa, film);

                                                                                                     23
TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA:
Comprensione di testo con risposte a domande aperte - Verifiche grammaticali su argomenti
oggetto di approfondimento - Riassunti - Produzione di vari tipi di testo( lettere, moduli,ecc.)

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI: si fa riferimento alla tabella
di valutazione adottata dall’istituto, di cui al punto 16 del documento.

         Firma del Docente                            Firma dei rappresentanti di classe

                                                                                                   24
Anno sc. 2013/14                                                                     Corso Diurno

Classe 5^ BX

Relazione finale del docente di: FILOSOFIA

Prof. Giuseppe Gentile

TESTO ADOTTATO: Vercellese, Bianchi, Filosofia, Avaliardi Editore; S. Italiano, La filosofia, il
diritto, l’economia, Loescher Editore.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

                                              COMPETENZE

       conoscere e utilizzare il lessico specifico e le categorie essenziali della tradizione filosofica;

       saper interrogare i testi dei filosofi per cogliere i problemi a cui il testo risponde; saper
        confrontare i problemi filosofici con l’orizzonte culturale contemporaneo e la propria
        esperienza personale

                    CONOSCENZE                                               ABILITA’
       conoscere il linguaggio specifico della              riconoscere, definire e comprendere
        disciplina;                                           termini e concetti;
       conoscere le tematiche e gli autori                  saper presentare gli argomenti trattati;
        trattati.                                            comprendere, analizzare e commentare i
                                                              testi degli autori;
                                                             individuare le problematiche intrinseche
                                                              ai testi filosofici;
                                                             riassumere e ricostruire i testi presi in
                                                              esame;
                                                             operare confronti, collegamenti e
                                                              formulare un giudizio critico;

                                                                                                          25
PROGRAMMA SVOLTO

                              Moduli didattici                                  Durata

Mod 1. La rivoluzione scientifica.
                Il rinascimento; B. Telesio; N. Copernico;
                G. Bruno: l’universo; il libero arbitrio;
                F. Bacone: il metodo; critica degli idoli; tavole della
    scienza; induzione;
                                                                                13 ore
                G. Galilei: scoperte astronomiche e fisiche; fede e
    ragione; il metodo; qualità primarie e secondarie;
Testo: Bacone “ I quattro tipi di idoli” (da: Nuovo organo)
Testi: Galilei: “L’esperimento del gran naviglio” (da: Dialogo); Galilei: “Il
libro dell’universo, esperienza e matematica (da: Il Saggiatore)

Mod 2. Cartesio
      R. Cartesio : il dubbio metodico, le regole del metodo, il cogito, le
    idee, il meccanicismo, dualismo, le passioni.
                                                                                14 ore
Testo di Cartesio tratto dal Discorso sul metodo, quarta parte.
      Percorso tematico: l’etica nel pensiero moderno (sintesi del
    pensiero di: Hobbes, Spinoza, Smith, Kant)

Mod 3. L’età del positivismo: scienza, economia e società.
                A. Comte: la legge dei tre stadi; le scienze; ordine e
                                                                                5 ore
         progresso.
                La critica a Comte di J. Stuart Mill.

                Marx: materialismo storico; struttura e sovrastruttura;
    uomo, lavoro e alienazione; il Manifesto, il Capitale.
                                                                                7 ore
Testi: Marx, “Struttura e sovrastruttura” (da: Per la critica
dell’economia); Marx, “L’uomo produttore” (da: L’ideologia tedesca).

Mod 4. Filosofia e totalitarismo.
                H. Arendt: il male radicale, la banalità del male, la vita
                                                                                5 ore
    activa;
Film: M Paolini: Ausmerzen. Vite indegne di essere vissute.

                                                                                         26
Mod 5. Nietzsche.
         F. Nietzsche: La nascita della tragedia; La gaia scienza; il
                                                                                          5 ore
          nichilismo; il superuomo; l’eterno ritorno.
Testi: Nietzsche “Le tre metamorfosi” (Da: Così parlò Zarathustra);

Mod 6 Problemi epistemologici e scienze umane-sociali
(psicoanalisi, sociologia, economia)

            Freud: gli studi sull’isteria; il metodo; metapsicologia; il
    disagio della civiltà;

            Weber: l’agire sociale; i tipi ideali; l’etica protestante; il               13 ore

    disincanto;
Testo: A. Sen “La duplice radice dell’economia” (da: Etica ed
economia)
 K. Popper: il falsificazionismo; la società aperta.

Ore effettivamente svolte nell'intero anno scolastico                           Totale ore 62

METODOLOGIA DIDATTICA:
Lezione frontale e dialogata; lavoro in coppie; lettura e analisi di testi; schemi concettuali;

STRUMENTI DI LAVORO:
Libri di testo, LIM, slides; fotocopie

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA:
orale; scritta con quesiti a domanda aperta.

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI: si fa riferimento alla tabella di
valutazione adottata dall’istituto, di cui al punto 16 del documento.

           Firma del Docente                               Firma dei rappresentanti di classe

                                                                                                   27
Anno sc. 2013/14                                                                  Corso Diurno

Classe 5^ BX

Relazione finale del docente di: MATEMATICA

Prof.ssa: Fava Emanuela

TESTO ADOTTATO: : M. Re Fraschini – G. Grazzi – C. Spezia. MATEMATICA PER
L’ECONOMIA C.E. ATLAS, tomo G.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

                                               COMPETENZE

        Saper determinare dominio, massimi e minimi liberi e vincolati di una funzione a due
         variabili.
        Saper scegliere nei problemi reali il modello matematico più confacente.
        Saper risolvere problemi di scelta con il metodo idoneo.

                      CONOSCENZE                                           ABILITA’

             Conoscere l’espressione analitica di          Saper calcolare massimi e minimi liberi
              piani e rette nello spazio.                    e vincolati utilizzando il procedimento
             Saper analizzare il dominio delle              più idoneo.
              funzioni reali di due variabili e la          Saper costruire e risolvere semplici
              funzione mediante le linee di livello.         modelli di problemi economici.
             Conoscere i procedimenti per                  Saper utilizzare i metodi dell’ analisi
              determinare massimi e minimi liberi            matematica per ottimizzare funzioni
              e vincolati.                                   economiche.
             Conoscere i metodi per la scelta              Saper risolvere problemi di scelta.
              migliore di investimenti e                    Saper utilizzare in modo consapevole
              finanziamenti.                                 tecniche e strumenti di calcolo.
             Conoscere le problematiche sulle
              scelte in condizioni di incertezza.
             Conoscere i metodi di risoluzione
              dei problemi di P.L. per via grafica

                                                                                                       28
PROGRAMMA SVOLTO

                              Moduli didattici                                        Durata
Geometria dello spazio: Equazione del piano.                                           9 ore
Funzioni reali e disequazioni in due variabili reali.                                  16 ore
Derivate parziali e massimi e minimi liberi                                            21 ore
Massimi e minimi vincolati                                                             15 ore
Ricerca operativa: Problemi di scelta in condizioni di certezza con
                                                                                       20 ore
effetti immediati e differiti(cenni dal punto di vista puramente teorico).
Programmazione lineare(metodo grafico a due e tre variabili
                                                                                       15 ore
riconducibili a due variabili).
Ore effettivamente svolte nell'intero anno scolastico                              Totale ore 96

METODOLOGIA DIDATTICA:
Lezione frontale, esercitazioni a gruppi e individuali

STRUMENTI DI LAVORO
Libri di testo

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA:
quesiti
esercizi applicativi
orali

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI: si fa riferimento alla tabella
di valutazione adottata dall’istituto, di cui al punto 16 del documento.

          Firma del Docente                              Firma dei rappresentanti di classe

                                                                                                   29
Anno sc. 2013/14                                                                  Corso Diurno

Classe 5^BX

Relazione finale del docente di: GEOGRAFIA

Prof Giancarlo Cofini

TESTO ADOTTATO: Scenari geo economici- De Agostini

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

                                             COMPETENZE

        Esprimere una propria opinione su quanto si è approfondito

        Saper collegare e rielaborare le informazioni raccolte dai mass media con quanto studiato

        Sviluppare un atteggiamento interculturale e solidale con la consapevolezza della propria
         condizione privilegiata

                  CONOSCENZE                                                ABILITA’

        Lo     studente   deve     conoscere      il       Trasferire le conoscenze acquisite con
         programma svolto (si veda il punto                  una esposizione orale chiara,logica e
         sottostante) per quanto riguarda:                   sintetica
         I contenuti (esempio: evoluzione della             Sapersi organizzare e lavorare in modo
         popolazione mondiale dal 1900 a oggi e              autonomo
         tendenze per il futuro a medio termine)            Analizzare i problemi legati al nostro
         I termini e i concetti (esempio: tasso di           stile di vita consumista e riconoscere gli
         natalità, mortalità, saldo naturale, saldo          aspetti sui quali è possibile intervenire
         mig.                                                per realizzare un vero sviluppo umano
         La        localizzazione        (esempio:           integrale nel complesso mondo
         distribuzione      della     popolazione            globalizzato
         mondiale)

                                                                                                         30
PROGRAMMA SVOLTO

                               Moduli didattici                                       Durata
Lo sviluppo economico e la globalizzazione:
    -    Le 5 fasi della globalizzazione dal 1870 al 2014
    -    Le cause della accelerazione della globalizzazione
    -    Le cause della frenata della globalizzazione                                 21 ore
    -    Le conseguenze della globalizzazione
    -    I servizi per l’impresa, il commercio e la finanza
    -    Le telecomunicazioni e internet
La geopolitica dopo la fine della Guerra Fredda:
    -    Mondo monopolare 1991-2007
    -    Nuovo mondo bipolare (USA-Cina) 2008-2013                                     5 ore
    -    L’attuale mondo multipolare (USA, Cina, Russia, India,
         Brasile, UE…)
I principali aspetti politici, economici e sociali di alcuni stati del
                                                                                      14 ore
“centro” (USA, Cina e “Unione Europea”)
Evoluzione della popolazione mondiale dal 1850 al 2050
                                                                                       2 ore

Lo sviluppo sostenibile e la difficile via dello sviluppo umano
integrale
    -    Le conferenze dell’O.N.U. dl 1992 al 2012
    -    La carta di Aalborg sulle città sostenibili                                    14
    -    La questione energetica: fonti fossili, rinnovabili, nucleare
    -    L’I.S.U e il B.E.S.
    -    L’ economia di comunione dell’economista Luigino Bruni
Argomento pluridisciplinare con cui iniziare l’orale dell’Esame di
                                                                                       7 ore
Stato
Ore effettivamente svolte nell'intero anno scolastico                      Totale ore 63

METODOLOGIA DIDATTICA:
Tutte    quelle previste nel piano di lavoro annuale con spazio riservato alla preparazione del
percorso pluridisciplinare individuale, in prospettiva del colloquio orale dell’Esame di Stato.
L’approccio alle tematiche geografiche è stato fatto privilegiando lo studio del vicino nello spazio e
nel tempo, facendo continui riferimenti agli avvenimenti che l’attualità propone. Si è fatto spesso
riferimento al metodo comparativo tra culture diverse.

STRUMENTI DI LAVORO
     -   Libro di testo
                                                                                                   31
-   Calendario atlante De Agostini
     -   Quotidiani vari
     -   Televideo, dvd, internet.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA:
     -   Prove semi strutturate
     -   Prove a domanda aperta
     -   Colloqui orali

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI: si fa riferimento alla tabella
di valutazione adottata dall’istituto, di cui al punto 16 del documento.

         Firma del Docente                            Firma dei rappresentanti di classe

                                                                                           32
Anno sc. 2013/14                                                                                    Corso Diurno

Classe 5^ BX

Relazione finale del docente di: DIRITTO

Prof.ssa: Rosalia Toller

TESTO ADOTTATO: L.Bobbio, E.Gliozzi, L.Lenti, Diritto pubblico, ed. Scuola & Azienda

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

                                                     COMPETENZE

 Comprendere, analizzare e valutare l’applicazione delle norme, dimostrando di saper applicare le
 norme astratte ai casi concreti attraverso l’ analisi del caso e l’individuazione delle norme.
 Capacità di cogliere le fondamentali relazioni tra l'ordinamento interno e internazionale
 Capacità di lettura dei processi di trasformazione dello stato e delle istituzioni nazionali e
 sovranazionali

                      CONOSCENZE                                                       ABILITA’

 Conoscere le forme di Stato e di governo                       Saper     interpretare         un     testo    normativo
 Conoscere      le         norme      fondamentali      della   dimostrando di essere in grado di assumere i
 Costituzione Repubblicana                                      procedimenti          logici        caratteristici    del
 Conoscere      il        funzionamento      degli   organi     procedimento giuridico.
 costituzionali dello Stato italiano e i principali             Essere coscienti e consapevoli dei propri diritti
 aspetti degli enti pubblici territoriali                       costituzionali
 Conoscere           il      ruolo       delle     principali   Utilizzare       un            linguaggio        giuridico
 organizzazioni internazionali (O.N.U. ed Unione                sufficientemente corretto e adeguato
 Europea)                                                       Saper costruire mappe concettuali
                                                                 Saper inquadrare storicamente la Costituzione
                                                                cogliendone il profilo ideale

                                                 PROGRAMMA SVOLTO

                                     Moduli didattici                                                 Durata
Stato e Costituzione
                                                                                                      10 ore
Lo Stato e i suoi elementi costitutivi

                                                                                                                       33
Lo Stato moderno; il popolo e la cittadinanza; il territorio; la sovranità e
l’apparato statale; le forme di stato e le loro caratteristiche in base al
rapporto fra popolo e sovranità e al rapporto fra territorio e sovranità
I rapporti fra gli organi sovrani: le forme di governo ( sistemi
parlamentare, presidenziale e semipresidenziale)
L’ordinamento internazionale e l’Unione Europea
Caratteri dell’Ordinamento internazionale
Fonti del diritto internazionale
La Costituzione italiana e l’ordinamento internazionale
L’ONU: struttura e funzioni
                                                                                             10 ore
L’Unione Europea
L’evoluzione storica: dalle Comunità Europee all’Unione Europea
L’Unione monetaria e la politica economica
Struttura e funzioni dell’Unione Europea
Le fonti del diritto dell’U.E
L’evoluzione costituzionale dello Stato italiano
Il periodo liberale; il periodo fascista; il compromesso costituzionale e
lo stato democratico; la prima Repubblica e le tappe di attuazione
della Costituzione; la seconda Repubblica e la sua crisi; le riforme
istituzionali nel dibattito e nella prassi
                                                                                             20 ore
Caratteri della Costituzione italiana
Diritti e doveri dei cittadini
La Costituzione Italiana e i suoi Principi Fondamentali
I diritti civili; i diritti sociali; i diritti economici; i diritti politici; i doveri dei
cittadini
Democrazia diretta e democrazia rappresentativa
Gli istituti della democrazia diretta: il referendum
La democrazia rappresentativa e il ruolo dei partiti
I partiti e i sistemi di partiti
Il sistema elettorale                                                                        9 ore
Il Parlamento in Italia
struttura ; il bicameralismo;lo status di parlamentare; le funzioni
del Parlamento; l’iter legislativo ordinario e costituzionale; la funzione
di controllo del Parlamento; il Parlamento in seduta comune
Il Governo e la Pubblica Amministrazione
Il ruolo del Governo; la struttura del Governo ;il procedimento di
                                                                                             10 ore
formazione del Governo;
le funzioni del Governo; gli atti normativi del Governo;

                                                                                                      34
La Pubblica Amministrazione in generale : principi guida della
funzione amministrativa, articolazione della P.A.;
Il Presidente della Repubblica
Il ruolo del Capo dello Stato nel sistema costituzionale; le prerogative
del Capo dello Stato; gli atti del Capo dello stato : atti formalmente
                                                                                           7 ore
presidenziali ed atti sostanzialmente presidenziali; la messa in stato
d’accusa del Capo dello stato per i reati di alto tradimento e attentato
alla Costituzione.
La Corte Costituzionale
La composizione della Corte Costituzionale
Le prerogative dei giudici costituzionali
Le funzioni della Corte Costituzionale: il giudizio di costituzionalità in                 6 ore
via diretta e in via incidentale; il giudizio sui conflitti di attribuzione fra
poteri dello stato ; il giudizio sui reati del Capo dello stato; il giudizio di
ammissibilità del referendum abrogativo.
La Magistratura
La funzione giurisdizionale e i relativi principi generali
Magistratura ordinaria e magistrature speciali
L’indipendenza della magistratura ordinaria e il Consiglio Superiore
della Magistratura                                                                         8 ore
L’indipendenza dei singoli giudici
L’organizzazione della magistratura ordinaria e il ruolo della Corte di
Cassazione
Problemi della giustizia
Ore effettivamente svolte nell'intero anno scolastico                             Totale ore 80

METODOLOGIA DIDATTICA:
L’approccio didattico si è basato sulla lezione frontale e sullo studio dei casi, ricercando e
applicando le norme e talora consultando la giurisprudenza costituzionale. Nel corso delle lezioni
sono stati analizzati materiali provenienti dalla dottrina, sui quali si è svolto un lavoro di analisi,
sintesi e commento critico.

STRUMENTI DI LAVORO
Libro di testo, materiale tratto da riviste, pubblicistica specializzata, quotidiani, siti internet,
materiale audiovisivo.

                                                                                                       35
TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA:
Prove scritte a domanda aperta, prove semi-strutturate, colloqui orali, relazioni su argomenti del
programma.
Si è tenuto inoltre conto degli interventi degli alunni, dell’interesse e della partecipazione
dimostrata in classe, della capacità di cooperazione nel lavoro di gruppo e dei progressi individuali

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI: si fa riferimento alla tabella
di valutazione adottata dall’istituto, di cui al punto 16 del documento.

         Firma del Docente                            Firma dei rappresentanti di classe

                                                                                                   36
Anno sc. 2013/14                                                                     Corso Diurno

Classe 5^BX

Relazione finale del docente di: SCIENZA DELLE FINANZE

Prof.ssa: Rosalia Toller

TESTO ADOTTATO: Balestrino, De Rosa, Gallo, Pierro, Scienza delle finanze e diritto tributario,
ed. Simone per la scuola

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

                                                 COMPETENZE

         Capacità di comprendere e di rielaborare gli obiettivi della politica fiscale e monetaria
         Saper analizzare gli effetti economici della spesa pubblica
         Saper individuare le principali politiche di bilancio per il raggiungimento degli obiettivi di
         politica economica
                   CONOSCENZE                                               ABILITA’

 Conoscere i principi regolatori dell’attività         Saper analizzare i rapporti tra finanza statale e
 finanziaria dello Stato e i modi in cui l’operatore   locale
 pubblico acquista e utilizza risorse necessarie       Saper esprimere i concetti con una terminologia
 per lo svolgimento dei propri compiti.                sufficientemente appropriata, servendosi in
 Conoscere le funzioni del bilancio pubblico e         modo corretto del linguaggio grafico e/o
 delle leggi collegate                                 matematico basilare
 Conoscere le diverse entrate pubbliche e loro         Saper selezionare in modo adeguato le
 evoluzione storica                                    informazioni tratte da letture di quotidiani e
 Conoscere la struttura del sistema tributario         pubblicistica in materia
 italiano e i principi costituzionali su cui si basa   Saper evidenziare le relazioni logiche e le
 Conoscere i caratteri fondamentali del sistema        interrelazioni tra fenomeni economici, finanziari,
 tributario italiano.                                  politici e sociali utilizzando le conoscenze
                                                       acquisite durante gli anni scolastici.

                                        PROGRAMMA SVOLTO

                              Moduli didattici                                          Durata
La finanza pubblica
Definizione, caratteristiche ed obiettivi
                                                                                         6 ore
Teorie sulla finanza pubblica
Tipi di finanza pubblica: dalla finanza neutrale alla finanza funzionale

                                                                                                          37
Le spese pubbliche
La classificazione delle spese pubbliche; effetti economici della spesa
pubblica; il moltiplicatore della spesa pubblica; l’aumento tendenziale
della spesa pubblica e le sue cause; cenni sull’analisi costi benefici
della spesa pubblica .                                                            8 ore
La finanza delle sicurezza sociale
Generalità; il sistema del welfare e la sicurezza sociale; effetti
economici della sicurezza sociale; l’assistenza sociale; la previdenza
sociale e le relative misure; il sistema pensionistico attuale ( cenni).
Le entrate pubbliche
Entrate originarie ed entrate derivate: i prezzi (pubblici, politici,
privati)le tasse, le imposte e i contributi.
I beni pubblici
Classificazione dei beni pubblici : beni del demanio e beni del
patrimonio, l’alienazione dei beni pubblici
Le imprese pubbliche
                                                                                  15 ore
I tipi di impresa pubblica; le ragioni della creazione di imprese
pubbliche; la
privatizzazione delle imprese pubbliche: cause ed effetti
Le imposte
Generalità; imposte generali e imposte speciali; imposte personali ed
imposte reali; imposte proporzionali, regressive e progressive; tipi di
progressività
La finanza straordinaria
L’imposta straordinaria
Il debito pubblico; classificazione del debito pubblico;                          5 ore
problemi legati all’eccessivo indebitamento pubblico;
problemi relativi alla scelta tra imposta straordinaria e debito pubblico.
Il bilancio dello stato
Il bilancio dello stato in generale
Le funzioni del bilancio ; i principi del bilancio; le teorie sul bilancio; le
politiche di bilancio
Il bilancio dello stato in Italia
                                                                                  14 ore
Introduzione; la riforma del bilancio ; le fasi della politica di bilancio:
programmazione, gestione e rendicontazione e i relativi documenti e
provvedimenti ( Documento di Economia e finanza ; legge di stabilità;
bilancio   annuale      di   previsione   e    sua   struttura;   bilancio   di
assestamento; rendiconto generale dello Stato

                                                                                           38
Puoi anche leggere