PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE PER COMPETENZE LETTERE BI
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Dipartimento di Lettere Biennio - Indirizzo Scientifico PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE PER COMPETENZE LETTERE BI E N N I O INDIRIZZO SCIENTIFICO ANNO SCOLASTICO 2020-2021 1. COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Da acquisire al termine del biennio trasversalmente ai quattro assi culturali. Imparare ad imparare a. Organizzare il proprio apprendimento b. Acquisire il proprio metodo di lavoro e di studio c. Individuare, scegliere ed utilizzare varie fonti e varie modalità di informazioni e di formazione (formale, non formale ed informale) in funzione dei tempi disponibili e delle proprie strategie Progettare a. Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro b. Utilizzare le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi, realistici e prioritari e le relative priorità c. Valutare vincoli e possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti Comunicare a. Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di diversa complessità b. Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. c. Utilizzare linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico) e diverse conoscenze disciplinari mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) Collaborare e partecipare a. Interagire in gruppo b. Comprendere i diversi punti di vista c. Valorizzare le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità d. Contribuire all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri Agire in modo autonomo e consapevole a. Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale b. Far valere nella vita sociale i propri diritti e bisogni c. Riconoscere e rispettare i diritti e i bisogni altrui, le opportunità comuni d. Riconoscere e rispettare limiti, regole e responsabilità Risolvere problemi a. Affrontare situazioni problematiche b. Costruire e verificare ipotesi c. Individuare fonti e risorse adeguate d. Raccogliere e valutare i dati e. Proporre soluzioni utilizzando contenuti e metodi delle diverse discipline, secondo il tipo di problema Individuare collegamenti e relazioni a. Individuare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari e lontani nello spazio e nel tempo b. Riconoscerne la natura sistemica, analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la natura probabilistica c. Rappresentarli con argomentazioni coerenti Acquisire e interpretare l’informazione a. Acquisire l'informazione ricevuta nei diversi ambiti e attraverso diversi strumenti comunicativi b. Interpretarla criticamente valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni 3
PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Dipartimento di Lettere Biennio - Indirizzo Scientifico 2. PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DI ITALIANO PRIMO ANNO Competenze Asse dei linguaggi • Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti • Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo • Interpretare e commentare testi in prosa e in versi CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI METODOLOGIE Lingua • Riflettere sulla lingua dal • Le principali strutture 1. Lezione frontale punto di vista morfologico morfologiche della lingua 2. Lezione partecipata • Applicare la conoscenza italiana: il verbo, il 3. Strategia ordinata delle strutture della pronome, le parti invariabili, didattica dell'errore lingua italiana a livello il concetto di accordo 4. Autocorrezione e morfologico • Il metodo dell'analisi autovalutazione Settemb • Padroneggiare le grammaticale 5. Cooperative learning re/ strutture 6. Attività laboratoriali Novem morfologiche dei testi bre • Usare i dizionari • Riflettere sulla lingua dal • Le principali strutture sintattiche punto di vista sintattico della lingua italiana: la frase • Applicare la conoscenza semplice; la funzione logica degli ordinata delle strutture della elementi della frase predicato, lingua italiana a livello soggetto, c. oggetto, predicativo sintattico dell'oggetto e del soggetto, • Padroneggiare le strutture attributo e apposizione, c. di sintattiche dei testi specificazione, c. di termine, c. d'agente e causa efficiente, c. di causa, c. di fine e scopo, c. di modo, c. qualità, c. di materia, Novemb c. di compagnia e unione, c. di re/ mezzo e strumento, c. di luogo, Marz c. di tempo, c. di argomento, c. di o paragone, c. di limitazione, c. di vantaggio e svantaggio, c. concessivo • Il metodo dell'analisi logica della frase 4
PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Dipartimento di Lettere Biennio - Indirizzo Scientifico • scoltare e comprendere, • Codici fondamentali della globalmente e nelle parti comunicazione verbale e non costitutive, testi di vario genere, verbale articolati e complessi • Tecniche di lettura analitica e • Cogliere le relazioni logiche sintetica tra le varie componenti di un • Ascolto, comprensione e testo orale rielaborazione di un testo • Riconoscere i differenti registri comunicativi di un testo orale individuare il punto di vista dell'altro in contesti formali e informali Novembre/ Maggio • Applicare tecniche e strategie di lettura a scopi e in contesti diversi • Utilizzare metodi e strumenti per fissare i concetti fondamentali come appunti, scalette e mappe •Padroneggiare le strutture • Contesto, scopo e destinatario della comunicazione della lingua a livello ortografico, • Strutture essenziali dei testi morfologico, sintattico e descrittivi, espressivi, lessicale presenti nei testi narrativi, espositivi •Individuare natura, funzione e • Varietà lessicali in principali scopi comunicativi ed rapporto ad ambiti e espressivi di un testo contesti diversi •Riconoscere i differenti registri • Connotazione e denotazione comunicativi di un testo •Sviluppare le capacità di interazione con diversi tipi di testo, compreso quello scientifico, anche attraverso l'apporto con altre discipline. 5
PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Dipartimento di Lettere Biennio - Indirizzo Scientifico • Le strutture della Parlare: comunicazione e le forme • Affrontare molteplici situazioni linguistiche di espressione orale comunicative scambiando • Fasi della produzione scritta: informazioni e idee per pianificazione, stesura, revisione esprimere anche il proprio punto • Modalità e tecniche relative di vista alla competenza testuale: • Nella produzione orale rispetto titolazione, paragrafazione, dei turni verbali, ordine dei temi, enunciati topici, coesione, efficacia espressiva coerenza, connettivi, registro Scrivere: linguistico, interpunzione, • Ricercare, acquisire e s intassi selezionare informazioni • Strutture essenziali dei testi generali e specifiche in funzione descrittivi, espressivi, della produzione di testi di vario narrativi, espositivi tipo. • Varietà lessicali in • Rielaborare in forma rapporto ad ambiti e chiara le informazioni contesti diversi • Ideare e strutturare testi scritti • Modalità e tecniche delle coerenti e adeguati alle diverse diverse forme di produzione situazioni comunicative scritta: lettera, diario, mail, utilizzando correttamente il racconto, articolo di cronaca, lessico e le regole sintattiche e relazione, verbale, riassunto, grammaticali curriculum, tema espositivo Letteratura • Individuare natura, funzione • Gli elementi della narrazione 1. Lezione frontale e principali scopi comunicativi (fabula e intreccio, sequenze, 2. Lezione partecipata ed espressivi di un testo ordine narrazione, 3. Strategia didattica personaggi, tempo e spazio, dell'errore narratore, focalizzazione, 4. Autocorrezione e Ottobre/ autovalutazione registri linguistici, tecniche Maggio 5. Cooperative learning del discorso, stile, figure retoriche) 6. Attività laboratoriali • I principali generi della narrazione • Leggere e commentare testi • Lettura e analisi di testi narrativi scelti: significativi in prosa tratti dalle - Fiaba letteratura italiana e straniera - Giallo • Riconoscere la specificità - Horror del fenomeno letterario, - Realistico-sociale utilizzando in modo essenziale anche i metodi di analisi del testo • Comprendere il valore • Lettura integrale di testi di narrativa (minimo 2) intrinseco della lettura, come risposta a un autonomo interesse e come fonte di paragone con altro da sé e di ampliamento dell’esperienza del mondo 6
PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Dipartimento di Lettere Biennio - Indirizzo Scientifico • Individuare natura, funzione • Il genere epico e principali scopi comunicativi • Il mito ed espressivi di un testo • Lettura e analisi di testi epici • Riconoscere la specificità del (scelta antologica da Iliade, fenomeno letterario, utilizzando Odissea, Eneide ed in modo essenziale anche i eventualmente dall’epica metodi di analisi del testo medievale e rinascimentale) 7
PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Dipartimento di Lettere Biennio - Indirizzo Scientifico SECONDO ANNO Competenze asse dei linguaggi • Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti • Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo • Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi • Utilizzare e produrre testi multimediali • Interpretare e commentare testi in prosa e in versi CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI METODOLOGIE Lingua • Riflettere sulla lingua dal • Le principali strutture 1. Lezione frontale punto di vista sintattico sintattiche della lingua italiana: 2. Lezione partecipata • Applicare la conoscenza il periodo, coordinazione e 3. Strategia didattica ordinata delle strutture della subordinazione, la funzione dell'errore lingua italiana a livello sintattico delle proposizioni nel periodo, 4. Autocorrezione e • Padroneggiare le strutture tutte le coordinate e le seguenti autovalutazione sintattiche dei testi subordinate: oggettiva, 5. Cooperative learning soggettiva, dichiarativa, 6. Attività laboratoriali interrogativa, relativa, temporale, causale, finale, Ottobre / consecutiva, concessiva, Maggio avversativa, comparativa, limitativa, modale, periodo ipotetico • I principali connettivi logici • Il metodo dell’analisi logica del periodo 8
PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Dipartimento di Lettere Biennio - Indirizzo Scientifico • Padroneggiare le • Strutture essenziali strutture della lingua a dei testi espositivi e livello ortografico, argomentativi morfologico, sintattico e • Varietà lessicali in lessicale presenti nei testi rapporto ad ambiti e • Individuare natura, funzione contesti diversi e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo • Riconoscere i differenti registri comunicativi di un testo • Sviluppare le capacità di interazione con diversi tipi di testo, compreso quello scientifico, anche attraverso l’apporto delle altre discipline • Ricercare, acquisire e • Modalità e tecniche selezionare informazioni delle diverse forme di generali e specifiche in produzione scritta: funzione della produzione articolo di opinione, di testi scritti di vario tipo tema argomentativo • Rielaborare in forma Novembre/ chiara le informazioni Maggio • Ideare e strutturare testi scritti coerenti e adeguati alle diverse situazioni comunicative utilizzando correttamente il lessico e le regole sintattiche e grammaticali • Ideare e strutturare ipertesti, • Le diverse forme della comunicazione multimediale PPT, video e filmati • Strategie espressive e strumenti tecnici della comunicazione in rete Letteratura • Individuare natura, funzione • Gli elementi del linguaggio 1. Lezione frontale e principali scopi comunicativi poetico 2. Lezione partecipata ed espressivi di un testo • Le principali tipologie della 3. Strategia didattica poesia: canzone, sonetto, dell'errore verso libero 4. Autocorrezione e • Le forme, le figure retoriche: autovalutazione metonimia, sineddoche, 5. Cooperative learning metafora, sinestesia, 6. Attività laboratoriali antonomasia, litote, iperbole, similitudine, asindeto, polisindeto, climax, anafora, Ottobre/ epifora, allitterazione, Gennaio onomatopea, paronomasia, poliptoto, allegoria, analogia, anastrofe, iperbato, consonanza, assonanza, antitesi, ossimoro, chiasmo 9
PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Dipartimento di Lettere Biennio - Indirizzo Scientifico • Leggere e commentare testi • Lettura e analisi di testi poetici scelti significativi in prosa e in versi tratti dalla letteratura italiana e straniera • Riconoscere la specificità del fenomeno letterario, utilizzando in modo essenziale anche i metodi di analisi del testo • Lettura e analisi di testi teatrali scelti Febbraio / Marzo • Comprendere il valore • Lettura integrale di testi di narrativa (minimo 2) intrinseco della lettura, come risposta a un autonomo interesse e come Ottobre/ fonte di paragone con altro da sé Maggio e di ampliamento dell’esperienza del mondo • Riconoscere la specificità del • Lettura dei Promessi sposi, di fenomeno letterario, utilizzando A. Manzoni (integralmente Ottobre/ in modo essenziale anche i almeno 15 capp, fra cui 1-2-3-4- Marzo metodi di analisi del testo 5-6-7-8- 9-10) • Prendere coscienza del • Quadro storico-culturale percorso storico della delle origini della letteratura letteratura italiana italiana: poesia religiosa, la Aprile/ • Prendere coscienza dello scuola poetica siciliana, i Maggio sviluppo della siculo-toscani lingua letteraria italiana 10
PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Dipartimento di Lettere Biennio - Indirizzo Scientifico 3. PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DI LATINO PRIMO ANNO Competenze asse linguaggi • Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti: 1) Sviluppare una riflessione metalinguistica; 2) Individuare le continuità e riconoscere le alterità nel confronto tra latino, italiano e altre lingue europee • Leggere, comprendere e interpretare testi di autori latini relativi a campi lessicali di vario tipo: 1) Comprendere e analizzare un testo latino parzialmente tradotto annotato; 2) Valutare gli aspetti formali e grammaticali di un testo • Produrre testi di vario tipo in relazione a diversi scopi comunicativi • Tradurre in modo efficace o completare correttamente la traduzione di frasi, versioni e brani di autori latini CONOSCENZE CAPACITÀ TEMPI METODOLOGIE • Elementi di grammatica italiana • Riconoscere i rapporti logici 1)Presentazione teorica nelle frasi italiane della • Padroneggiare gli strumenti norma seguita da grammaticali della lingua immediata italiana individuazione della • Fonetica, pronuncia e accento • Riconoscere i segni, i suoni e le stessa nel testo norme che 2)Esercitazioni dal regolano l’accento nella lingua Settembre/ latino e dall'italiano al latina Novembre fine di verificare il • Leggere un testo in lingua livello di latina, prestando attenzione apprendimento alle regole della pronuncia e 3)Analisi strutturale dei alla quantità delle vocali testi in lingua • Ilsistema dei casi • Riconoscere le 4)Traduzione dei testi in • Generalità della flessione principali caratteristiche della lingua verbale flessione verbale e nominale 5)Strategie della lingua latina nell'ambito della • Individuare in semplici testi in didattica dell'errore latino la funzione dei casi e i 6)Apprendimento verbi cooperativo • La prima declinazione • Riconoscere le desinenze • Il verbo sum: indicativo e le particolarità dei sostantivi presente e imperfetto della prima declinazione • Individuare e distinguere i tempi dell’indicativo presente e imperfetto del verbo sum • Tradurre parole della prima declinazione individuando la funzione dei casi • Tradurre frasi o brevi testi in latino individuando il verbo e la prima declinazione 11
PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Dipartimento di Lettere Biennio - Indirizzo Scientifico • Seconda declinazione e le sue • Riconoscere le desinenze e le particolarità particolarità dei sostantivi della seconda declinazione • Tradurre frasi o brevi testi dal latino all’italiano, individuando le declinazioni e i verbi studiati • Indicativopresente e • Individuare e distinguere i imperfetto attivo e tempi dell’indicativo passivo delle quattro presente e imperfetto del verbo coniugazioni regolari. sum e la diatesi attiva e passiva dei verbi studiati • Tradurre il presente e l’imperfetto indicativo attivo e passivo delle quattro coniugazioni regolari •I complementi di luogo, modo, • Riconoscere e tradurre i mezzo, causa, fine, agente, complementi latini causa efficiente studiati • Gli aggettivi della prima classe • Concordare sostantivi della prima e seconda declinazione con aggettivi della prima classe • Terza,quarta e quinta • Riconoscere e tradurre frasi e declinazione brevi testi contenenti le desinenze e le particolarità della terza, quarta e quinta declinazione • Pronomi determinativi • Individuare, riconoscere e • Pronomi dimostrativi tradurre frasi o brevi • Pronomi relativi testi contenenti la funzione e l’uso dei pronomi studiati • Aggettivi della seconda classe • Riconoscere, declinare e tradurre gli aggettivi della seconda classe • Concordare sostantivi della prima, seconda, terza e quarta declinazione con Dicembre/ aggettivi della seconda classe Marzo • Proposizione temporale • Individuare, distinguere e tradurre nelle frasi latine le proposizioni subordinate temporali • Proposizione causale • Individuare, distinguere e tradurre nelle frasi latine le proposizioni subordinate causali 12
PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Dipartimento di Lettere Biennio - Indirizzo Scientifico •I tempi dell’indicativo • Distinguere il tema del perfetto, piuccheperfetto e perfetto e ricavarne le voci futuro anteriore, attivo e verbali passivo, delle quattro • Individuare e distinguere i coniugazioni regolari e del tempi dell’indicativo perfetto, verbo sum piuccheperfetto e futuro anteriore, attivo e passivo, delle quattro coniugazioni regolari • Congiuntivo presente e • Individuare, distinguere e imperfetto attivo e passivo delle tradurre i tempi del quattro coniugazioni regolari congiuntivo presente • Proposizione finali e imperfetto attivo e • Proposizione consecutiva passivo delle quattro coniugazioni regolari • Individuare e distinguere nelle frasi latine le Metà marzo/ proposizioni subordinate Maggio finali e consecutive • Congiuntivo perfetto e • Individuare, distinguere e piuccheperfetto attivo e passivo tradurre i tempi del delle quattro coniugazioni congiuntivo perfetto e regolari e del verbo sum piuccherfetto attivo e passivo delle quattro coniugazioni regolari e del verbo sum SECONDO ANNO Competenze asse dei linguaggi • Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti: 1) Sviluppare una riflessione metalinguistica; 2) Individuare le continuità e riconoscere le alterità nel confronto tra latino, italiano e altre lingue europee • Leggere, comprendere e interpretare testi di autori latini relativi a campi lessicali di vario tipo: 1) Comprendere e analizzare un testo latino parzialmente tradotto annotato; 2) Valutare gli aspetti formali e grammaticali di un testo • Produrre testi di vario tipo in relazione a diversi scopi comunicativi • Tradurre in modo efficace o completare correttamente la traduzione di frasi, versioni e brani di autori latini CONOSCENZE CAPACITÀ TEMPI METODOLOGIE • La consecutio temporum • Riconoscere, 1)Presentazione • Cum e congiuntivo distinguere e tradurre la teorica della norma consecutio temporum seguita da immediata • Individuare, riconoscere e individuazione della tradurre il cum e congiuntivo stessa nel testo • Gliinfiniti attivi e passivi delle • Riconoscere, distinguere e Settembre/ 2)Esercitazioni dal quattro tradurre gli infiniti Novembre latino e dall'italiano al coniugazioni regolari fine di verificare il • La proposizione infinitiva • Riconoscere le livello di principali caratteristiche della apprendimento flessione verbale e nominale 3)Analisi strutturale dei della lingua latina testi in lingua 13
PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Dipartimento di Lettere Biennio - Indirizzo Scientifico •I participi • Riconoscere, distinguere e 4)Traduzione dei testi in tradurre i participi lingua • La perifrastica attiva • Riconoscere, distinguere e 5)Strategie tradurre la perifrastica attiva nell'ambito della • L’ablativo assoluto • Riconoscere, distinguere didattica dell'errore tradurre l’ablativo 6)Apprendimento assoluto cooperativo • I verbi anomali volo, nolo, • Riconoscere, distinguere e malo, fero, eo, fio tradurre la coniugazione dei verbi anomali volo, nolo, malo, fero, eo fio •I pronomi e gli aggettivi • Individuare e distinguere i indefiniti pronomi e gli aggettivi Dicembre/ • I pronomi gli aggettivi e gli indefiniti, i pronomi gli Marzo avverbi interrogativi aggettivi e gli avverbi • La proposizione interrogativa interrogativi • Individuare, distinguere e tradurre la proposizione interrogativa •I gradi dell’aggettivo; le forme • Riconoscere, distinguere e particolari di comparativo e tradurre il comparativo, il superlativo superlativo e le forme • I gradi dell’avverbio particolari di comparativo e superlativo dell’aggettivo; • Il comparativo e il superlativo dell’avverbio •I numerali • Riconoscere, distinguere e tradurre i numerali • I verbi deponenti e • Riconoscere, semideponenti e i verbi in io distinguere e tradurre la conigazione dei verbi deponenenti, semideponenti e in io • Il supino, il gerundio e il • Riconoscere, distinguere e gerundivo tradurre il supino, il gerundio e il gerundivo • La perifrastica passiva • Riconoscere, distinguere e tradurre la perifrastica passiva • La proposizione concessiva • Riconoscere, distinguere e tradurre la proposizione concessiva • La proposizione completiva • Riconoscere, volitiva e la proposizione distinguere e tradurre la completiva di fatto proposizione completiva Marzo/ volitiva e la proposizione Maggio completiva di fatto • Laproposizione completiva • Riconoscere, distinguere e introdotta da tradurre la quod proposizione completiva introdotta da quod 14
PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Dipartimento di Lettere Biennio - Indirizzo Scientifico 4. PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DI GEOSTORIA STORIA PRIMO ANNO Competenze asse storico-sociale • Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI METODOLOGIE • Analizzare e costruire Dalle origini dell'uomo alle 1) Lezione semplici tavole cronologiche prime civiltà frontale sincroniche e diacroniche • La preistoria dell'uomo 2) Lezione • Identificare gli elementi • I fiumi, culla delle prime Settembre/ interattiva maggiormente significativi di civiltà Novembre 3) Impiego delle diverse società di una stessa • L'Egitto, dono del Nilo risorse digitali epoca e operare comparazioni • Siria, Palestina e Vicino (Lezioni Lim, PPT, • Individuare e analizzare cause Oriente nell'Età del Ferro Video, Sintesi con ed effetti degli eventi storici I Greci, creatori del mondo audio) studiati e metterli in relazione occidentale 4) Attività con gli aspetti fondanti di una • L'alba della storia greca laboratoriali di civiltà • Le poleis in Grecia e oltre la Cittadinanza e • Collocare i più rilevanti Grecia Costituzione eventi storici affrontati • Sparta e Atene, città 5) Mappe secondo le coordinate simbolo della Grecia interattive di sintesi spazio/tempo Dicembre/ 6) Impiego classica • Analizzare diverse tipologie di Febbraio dell'Atlante e di fonti • Le poleis greche contro fonti l'impero persiano aggiuntive di tipo • Mettere l'evento in storiografico e • Atene e il conflitto con relazione al contesto Sparta: la Guerra del iconografico storico-geografico Peloponneso • Esporre in maniera chiara e • La Macedonia e l'impero coerente fatti e problemi di Alessandro Magno relativi agli eventi storici La nascita di Roma studiati • Le civiltà dell'Italia • Riconoscere nel presente preromana elementi di continuità e • Roma: le origini, la discontinuità monarchia, la nascita della • Utilizzare un lessico specifico Marzo/ repubblica Giugno • Roma: da città-stato a capo di un impero • Verso la crisi della repubblica • L'età di Cesare e Pompeo e la fine della repubblica 15
PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Dipartimento di Lettere Biennio - Indirizzo Scientifico SECONDO ANNO Competenze asse storico-sociale • Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI METODOLOGIE • Analizzare e costruire Dal principato alla crisi del III 1) Lezione frontale semplici tavole cronologiche secolo 2) Lezione interattiva sincroniche e diacroniche • Il principato augusteo 3) Impiego delle • Identificare gli elementi • Il consolidamento del risorse digitali Settembre / maggiormente significativi di principato (Lezioni Lim, PPT, Novembre diverse società di una stessa • Il cristianesimo e le origini Video, Sintesi con epoca e operare comparazioni della Chiesa audio) • Individuare e analizzare cause • Oltre i confini dell'impero 4) Attività laboratoriali ed effetti degli eventi storici romano di Cittadinanza e studiati e metterli in relazione La tarda antichità Costituzione con gli aspetti fondanti di una • La crisi del III secolo 5) Mappe interattive civiltà • La cristianizzazione di sintesi • Collocare i più rilevanti 6) Impiego dell'impero romano (IV eventi storici affrontati Dicembre/ dell'Atlante e di fonti secolo) secondo le coordinate Febbraio aggiuntive di tipo • Il crollo dell'Impero spazio/tempo d'Occidente storiografico e • Analizzare diverse tipologie di iconografico • L'Europa dei regni romano- fonti barbarici • Mettere l'evento in L'Alto Medioevo relazione al contesto • Giustiniano storico-geografico • Longobardi e Bizantini in • Esporre in maniera chiara e Italia coerente fatti e problemi • La civiltà araba e la sua relativi agli eventi storici Marzo/ espansione studiati Giugno • Carlo Magno e il sacro • Riconoscere nel presente Romano Impero elementi di continuità e • L'età feudale discontinuità • Utilizzare un lessico specifico 16
PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Dipartimento di Lettere Biennio - Indirizzo Scientifico GEOGRAFIA PRIMO E SECONDO ANNO Competenze asse storico-sociale • Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali • Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio • CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI METODOLOGIE • Comprendere il cambiamento • Il paesaggio, l’urbanizzazione, Le conoscenze 1) Lezione in relazione agli usi, alle la globalizzazione e le sue indicate frontale. abitudini, al vivere quotidiano conseguenze; potranno essere 2) Lezione nel confronto con la propria • Le diversità culturali: lingue e distribuite, con partecipata. esperienza; religioni; un criterio di 3) Strategie • Collocare eventi secondo le • Le migrazioni gradualità, e con nell'ambito della coordinate spazio-tempo • La popolazione e la questione una certa didattica dell'errore • Riconoscere le interrelazioni tra demografica: i ritmi di crescita elasticità, tra il 4) Apprendiment uomo e ambiente. delle popolazioni; i flussi delle primo ed il o cooperativo • Descrivere e inquadrare nello grandi migrazioni del passato e secondo anno, 5) Visione di spazio i problemi del mondo del presente; la distribuzione e tenendo conto documentari e di film attuale la densità della popolazione, in dei temi 6) Verranno • Saper integrare lo studio del relazione a fattori ambientali emergenti utilizzati i seguenti manuale con le lezioni in classe e (clima, risorse idriche, dall’attualità e strumenti didattici: le altre attività proposte nella altitudine, ecc.) e fattori sociali degli articoli da quotidiani e scuola (visite di istruzione, (povertà, livelli di istruzione, approfondiment periodici, materiale conferenze, altro). reddito, ecc.). i storici scelti. multimediale, • Esporre in modo chiaro e • La relazione tra economia, powerpoint testi in coerente, padroneggiando il ambiente e società fotocopia, LIM, linguaggio specifico delle • Gli squilibri fra regioni del computer e proiettore. discipline mondo; • Lo sviluppo sostenibile (energia, risorse idriche, cambiamento climatico, alimentazione e biodiversità) • La geopolitica • L’Unione europea, l’Italia, l’Europa e i suoi Stati principali • I continenti e i loro Stati più rilevanti. 17
PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Dipartimento di Lettere Biennio - Indirizzo Scientifico • Leggere carte geografiche, • Conoscere il linguaggio e gli tabelle e grafici Ricavandone le strumenti specifici della informazioni essenziali disciplina • Orientarsi nelle rappresentazioni cartografiche. • Collegare le caratteristiche fisiche e antropiche di un ambiente alla storia della terra, alla geologia, ai climi, alla meteorologia • Esporre in modo discorsivo il contenuto di grafici e tabelle • Individuare le relazioni che • Primi rudimenti di economia, intercorrono tra le condizioni demografia, sociologia. ambientali, le caratteristiche socioeconomiche e culturali e gli assetti demografici del proprio territorio 18
PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Dipartimento di Lettere Biennio - Indirizzo Scientifico 5. PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DI EDUCAZIONE CIVICA PRIMO E SECONDO ANNO L’Educazione civica avrà valenza di materia trasversale e non sarà oggetto di una trattazione sistematica e autonoma, anche nell’ottica della didattica modulare. Saranno approfonditi temi e problemi di carattere politico, sociale, giuridico ed economico suggeriti dalle occasioni della programmazione curricolare della Storia, della Geografia e dall’attualità. Competenze asse storico-sociale • Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente CAPACITÀ CONOSCENZE METODOLOGIE •Riconoscere le funzioni di base • Costituzione italiana • Lezione frontale. dello Stato, delle Regioni e degli Enti Locali ed essere • Organi dello Stato e loro funzioni • Lezione partecipata. in grado di rivolgersi, per le principali. proprie necessità, ai principali • Strategie nell'ambito della didattica servizi da essi erogati • Conoscenze di base sul concetto dell'errore di norma giuridica e di gerarchia •Identificare il ruolo delle delle fonti. • Apprendimento cooperativo istituzioni europee e dei principali organismi di •Principali problematiche relative • Visione di documentari e di film cooperazione internazionale e all’integrazione e alla tutela dei riconoscere le opportunità diritti umani e alla promozione •Verranno utilizzati i seguenti strumenti offerte alla persona, alla scuola delle pari opportunità didattici: articoli da quotidiani e e agli ambiti territoriali di periodici, materiale multimediale, appartenenza • Organi e funzioni di Regione, PowerPoint testi in fotocopia, LIM, Provincia e Comune computer e proiettore. •Individuare le caratteristiche essenziali della norma giuridica • Conoscenze essenziali dei servizi e comprenderle a partire dalle sociali proprie esperienze e dal contesto scolastico. • Ruolo delle organizzazioni internazionali. •Adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per • Principali tappe di sviluppo la tutela e il rispetto dell’Unione Europea. dell’ambiente e delle risorse naturali 19
PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Dipartimento di Lettere Biennio – indirizzo Classico oo PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE PER COMPETENZE LETTERE BIENNIO INDIRIZZO CLASSICO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 6. COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Da acquisire al termine del biennio trasversalmente ai quattro assi culturali. Imparare ad imparare a. Organizzare il proprio apprendimento b. Acquisire il proprio metodo di lavoro e di studio c. Individuare, scegliere ed utilizzare varie fonti e varie modalità di informazioni e di formazione (formale, non formale ed informale) in funzione dei tempi disponibili e delle proprie strategie. d. Creare i propri strumenti di lavoro Progettare a. Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro b. Utilizzare le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi, realistici e prioritari c. Valutare vincoli e possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti Comunicare a. Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di diversa complessità b. Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni ecc. c. Utilizzare linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico) e diverse conoscenze disciplinari mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) Collaborare e partecipare a. Interagire in gruppo b. Comprendere i diversi punti di vista con razionalità ed empatia c. Valorizzare le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità d. Contribuire all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri e. Comprendere il valore relativo e non assoluto di un enunciato Agire in modo autonomo e consapevole a. Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale b. Far valere nella vita sociale i propri diritti e bisogni c. Riconoscere e rispettare i diritti e i bisogni altrui, le opportunità comuni d. Riconoscere e rispettare limiti, regole e responsabilità e. Riconoscere il carattere positivo, cronologico e relativo di norme e costumi Risolvere problemi a. Affrontare situazioni problematiche b. Costruire e verificare ipotesi c. Individuare fonti e risorse adeguate d. Raccogliere e valutare i dati e. Proporre soluzioni utilizzando contenuti e metodi delle diverse discipline, secondo il tipo di problema Individuare collegamenti e relazioni a. Individuare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari e lontani nello spazio e nel tempo b. Riconoscerne la natura sistemica, analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la natura probabilistica c. Rappresentarli con argomentazioni coerenti Acquisire e interpretare l’informazione a. Acquisire l'informazione ricevuta nei diversi ambiti e attraverso diversi strumenti comunicativi b. Interpretarla criticamente valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni 20
PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Dipartimento di Lettere Biennio – indirizzo Classico oo 7. PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DI ITALIANO PRIMO ANNO Competenze Asse dei linguaggi • Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili a gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti • Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo • Interpretare e commentare testi in prosa e in versi CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI METODOLOGIE Lingua • Riflettere sulla lingua • Le principali 1. Lezione dal punto di vista morfologico strutture morfologiche Settembre frontale • Applicare la della lingua italiana: il Novembre 2. Lezione partecipata conoscenza ordinata delle verbo, il pronome, le parti 3. Strategia strutture della lingua italiana a invariabili, il concetto di didattica dell'errore livello morfologico accordo 4. Autocorrezione • Padroneggiar • Il metodo dell'analisi autovalutazione e le strutture grammaticale 5. Cooperative learning morfologiche dei testi 6. Attività laboratoriali • Usare i dizionari • Riflettere sulla lingua • Le principali strutture dal punto di vista sintattico sintattiche della lingua italiana: • Applicare la la frase semplice; la funzione conoscenza ordinata delle logica degli elementi della strutture della lingua italiana a frase predicato, soggetto, c. Novembre livello sintattico oggetto, predicativo Marzo • Padroneggiare le dell'oggetto e del soggetto, strutture sintattiche dei testi attributo e apposizione, c. di specificazione, c. di termine, c. d'agente e causa efficiente, c. di causa, c. di fine e scopo, c. di modo, c. qualità, c. di materia, c. di compagnia e unione, c. di mezzo e strumento, c. di luogo, c. di tempo, c. di argomento, c. di paragone, c. di limitazione, c. di vantaggio e svantaggio, c. concessivo • Il metodo dell'analisi logica della frase 21
PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Dipartimento di Lettere Biennio – indirizzo Classico oo • Ascoltare e • Codici fondamentali comprendere, globalmente e della comunicazione verbale nelle parti costitutive, testi di e non verbale Novembre vario genere, articolati e • Tecniche di lettura analitica e Maggio complessi sintetica • Cogliere le relazioni • Ascolto, comprensione e logiche tra le varie componenti rielaborazione di un testo di un testo orale • Riconoscere i differenti registri comunicativi di un testo orale individuare il punto di vista dell'altro in contesti formali e informali • • Applicare tecniche e strategie di lettura a scopi e in contesti diversi • Utilizzare metodi e strumenti per fissare i concetti fondamentali come appunti, scalette e mappe •Padroneggiare le strutture • Contesto, scopo e della lingua a livello ortografico, destinatario della morfologico, sintattico e comunicazione lessicale presenti nei testi • Strutture essenziali •Individuare natura, funzione e dei testi descrittivi, principali scopi comunicativi ed espressivi, narrativi, espressivi di un testo espositivi •Riconoscere i differenti registri • Varietà lessicali in comunicativi di un testo rapporto ad ambiti e •Sviluppare le capacità di contesti diversi interazione con diversi tipi di • Connotazione e denotazione testo, compreso quello scientifico, anche attraverso l'apporto con altre discipline 22
PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Dipartimento di Lettere Biennio – indirizzo Classico oo Parlare: • Le strutture • Affrontare molteplici della comunicazione e situazioni comunicative le forme linguistiche di scambiando informazioni e idee espressione orale per esprimere anche il proprio • Fasi della produzione punto di vista scritta: pianificazione, stesura, • Nella produzione orale revisione rispetto dei turni verbali, ordine • Modalità e tecniche dei temi, efficacia espressiva relative alla competenza Scrivere: testuale: titolazione, • Ricercare, acquisire e paragrafazione, enunciati selezionare informazioni topici, coesione, coerenza, generali e specifiche in funzione connettivi, registro linguistico, della produzione di testi di vario interpunzione, sintassi tipo • Strutture essenziali • Rielaborare in dei testi descrittivi, forma chiara le espressivi, narrativi, informazioni espositivi • Ideare e strutturare • Varietà lessicali in testi scritti coerenti e adeguati rapporto ad ambiti e alle diverse situazioni contesti diversi comunicative utilizzando • Modalità e correttamente il lessico e le tecniche delle diverse regole sintattiche e grammaticali forme di produzione scritta: lettera, diario, mail, racconto, articolo di cronaca, relazione, verbale, riassunto, curriculum, tema espositivo 23
PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Dipartimento di Lettere Biennio indirizzo Classico Letteratura • Individuare natura, funzione • Gli elementi della 1. Lezione frontale e principali scopi comunicativi narrazione (fabula e Ottobre Maggio 2. Lezione partecipata ed espressivi di un testo intreccio, sequenze, ordine 3. Strategia narrazione, personaggi, didattica dell'errore tempo e spazio, narratore, 4. Autocorrezione focalizzazione, registri e autovalutazione linguistici, tecniche del 5. Cooperative learning discorso, stile, figure 6. Attività laboratoriali retoriche) • I principali generi della narrazione • Leggere e commentare • Lettura e analisi di testi testi significativi in prosa tratti narrativi scelti: dalle letteratura italiana e - Fiaba straniera - Giallo • Riconoscere la specificità - Horror del fenomeno letterario, - Realistico-sociale utilizzando in modo essenziale anche i metodi di analisi del testo • Comprendere il valore • Lettura integrale di testi di intrinseco della lettura, come narrativa (minimo 2) risposta a un autonomo interesse e come fonte di paragone con altro da sé e di ampliamento dell’esperienza del mondo • Individuare natura, • Il genere epico funzione • Il mito e principali scopi comunicativi • Lettura e analisi di ed espressivi di un testo testi epici (scelta antologica • Riconoscere la da Iliade, Odissea, Eneide ed specificità del fenomeno eventualmente dall’epica letterario, utilizzando in modo medievale e rinascimentale) essenziale anche i metodi di analisi del testo 24
PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Dipartimento di Lettere Biennio indirizzo Classico SECONDO ANNO Competenze asse dei linguaggi • Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti • Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo • Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi • Utilizzare e produrre testi multimediali • Interpretare e commentare testi in prosa e in versi CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI METODOLOGIE Lingua • Riflettere sulla lingua • Le principali strutture 1. Lezione frontale dal punto di vista sintattico sintattiche della lingua italiana: 2. Lezione partecipata • Applicare la conoscenza il periodo, coordinazione e 3. Strategia ordinata delle strutture della subordinazione, la funzione didattica dell'errore lingua italiana a livello sintattico delle proposizioni nel periodo, Ottobre / Maggio 4. Autocorrezione • Padroneggiare le tutte le coordinate e le seguenti e autovalutazione strutture sintattiche dei testi subordinate: oggettiva, 5. Cooperative learning soggettiva, dichiarativa, 6. Attività laboratoriali interrogativa, relativa, temporale, causale, finale, consecutiva, concessiva, avversativa, comparativa, limitativa, modale, periodo ipotetico • I principali connettivi logici • Il metodo dell’analisi logica del periodo • Padroneggiare le • Strutture strutture della lingua a essenziali dei testi livello ortografico, espositivi e morfologico, sintattico e argomentativi lessicale presenti nei testi • Varietà lessicali in • Individuare natura, funzione rapporto ad ambiti e e principali scopi comunicativi contesti diversi ed espressivi di un testo • Riconoscere i differenti registri comunicativi di un testo • Sviluppare le capacità di Novembre interazione con diversi tipi di Maggio testo, compreso quello scientifico, anche attraverso l’apporto delle altre discipline 25
PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Dipartimento di Lettere Biennio indirizzo Classico • Ricercare, acquisire • Modalità e e selezionare informazioni tecniche delle diverse generali e specifiche in forme di produzione funzione della produzione scritta: articolo di di testi scritti di vario tipo opinione, tema • Rielaborare in argomentativo forma chiara le informazioni • Ideare e strutturare testi scritti coerenti e adeguati alle diverse situazioni comunicative utilizzando correttamente il lessico e le regole sintattiche e grammaticali • Ideare e strutturare • Le diverse forme della ipertesti, PPT, video e filmati comunicazione multimediale • Strategie espressive e strumenti tecnici della comunicazione in rete Letteratura • Individuare natura, funzione • Gli elementi del 1. Lezione frontale e principali scopi comunicativi linguaggio poetico 2. Lezione partecipata ed espressivi di un testo • Le principali tipologie 3. Strategia della poesia: canzone, sonetto, didattica dell'errore verso libero 4. Autocorrezione • Le forme, le figure retoriche: e autovalutazione metonimia, sineddoche, Ottobre 5. Cooperative learning metafora, sinestesia, Gennaio 6. Attività laboratoriali antonomasia, litote, iperbole, similitudine, asindeto, polisindeto, climax, anafora, epifora, allitterazione, onomatopea, paronomasia, poliptoto, allegoria, analogia, anastrofe, iperbato, consonanza, assonanza, antitesi, ossimoro, chiasmo • Leggere e commentare • Lettura e analisi di testi Febbraio testi significativi in prosa e in poetici scelti Marzo versi tratti dalla letteratura italiana e straniera • Lettura e analisi di testi • Riconoscere la specificità teatrali scelti del fenomeno letterario, utilizzando in modo essenziale anche i metodi di analisi del testo 26
PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Dipartimento di Lettere Biennio indirizzo Classico • Comprendere il valore • Lettura integrale di testi di intrinseco della lettura, come narrativa (minimo 2) Ottobre risposta Maggio a un autonomo interesse e come fonte di paragone con altro da sé e di ampliamento dell’esperienza del mondo • Riconoscere la • Lettura dei Promessi specificità del fenomeno sposi, di A. Manzoni Ottobre letterario, utilizzando in modo (integralmente almeno 15 capp, Marzo essenziale anche i metodi di fra cui 1-2-3-4-5-6-7-8- 9-10) analisi del testo • Prendere coscienza del • Quadro storico-culturale percorso storico della letteratura delle origini della letteratura Aprile italiana italiana: poesia religiosa, la Maggio • Prendere coscienza dello scuola poetica siciliana, i sviluppo della siculo-toscani lingua letteraria italiana 27
PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Dipartimento di Lettere Biennio indirizzo Classico 8. PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DI LATINO PRIMO ANNO • Competenze asse linguaggi • Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili a gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti: 1) Sviluppare una riflessione metalinguistica; 2) Individuare le continuità e riconoscere le alterità nel confronto tra latino, greco, italiano e altre lingue. • Leggere, comprendere e interpretare testi di autori latini relativi a campi lessicali di vario tipo: 1) Comprendere e analizzare un testo latino; 2) Valutare gli aspetti formali e grammaticali di un testo. • Produrre testi di vario tipo in relazione a diversi scopi comunicativi. • Tradurre in modo efficace o completare correttamente la traduzione di frasi, versioni e brani di autori latini. CONOSCENZE CAPACITÀ TEMPI METODOLOGIE • Elementi di grammatica • Riconoscere i rapporti logici Settembre • Presentazione latina nelle frasi latine teorica della norma • Fonetica, pronuncia e • Padroneggiare gli strumenti seguita da accento grammaticali della lingua immediata • Ilsistema dei casi latina individuazione della indoeuropei • Riconoscere i segni, i suoni e stessa nel testo • Generalità della flessione le norme che regolano • Esercitazioni dal verbale l’accento nella lingua latina latino e dall'italiano • Leggere un testo in lingua al fine di verificare il latina, prestando attenzione livello di alle regole della pronuncia e apprendimento alla quantità delle vocali • Analisi strutturale dei • Riconoscere le principali testi in lingua caratteristiche della • Traduzione dei testi struttura della flessione in lingua verbale e nominale della • Strategie nell'ambito lingua latina, attraverso della didattica l'analisi di radici, vocali dell'errore tematiche, suffissi e • Apprendimento desinenze cooperativo • Individuare in semplici testi in latino la funzione dei casi e i verbi • La prima declinazione e • Riconoscere le desinenze e Ottobre - le sue particolarità le particolarità dei sostantivi Dicembre • Il verbo sum: indicativo della prima declinazione in presente, imperfetto e parallelo con il greco futuro • Individuare e distinguere i tempi dell’indicativo presente, imperfetto e futuro del verbo sum • Tradurre parole della prima declinazione individuando la funzione dei casi 28
PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Dipartimento di Lettere Biennio indirizzo Classico • Tradurre frasi o brevi testi in latino individuando il verbo e la prima declinazione • La seconda declinazione • Riconoscere le desinenze e e le sue particolarità le particolarità dei sostantivi della seconda declinazione in parallelo con il greco • Indicativo presente, • Tradurre frasi o brevi testi imperfetto e futuro dal latino all’italiano, attivo e passivo delle individuando le declinazioni quattro coniugazioni e e i verbi studiati della coniugazione mista • Individuare e distinguere i • I complementi di luogo, tempi dell’indicativo modo, mezzo, presente, imperfetto e strumento, compagnia, futuro delle diverse unione, causa, fine, coniugazioni e la diatesi agente, causa efficiente, attiva e passiva dei verbi materia, argomento studiati • Tradurre il presente, l’imperfetto e il futuro indicativo attivo e passivo delle diverse coniugazioni • Riconoscere e tradurre i complementi latini studiati in parallelo con il greco • Gli aggettivi della prima • Concordare sostantivi della classe prima e seconda • Gli aggettivi possessivi e declinazione con aggettivi pronominali della prima classe • Il participio perfetto • Riconoscere e tradurre • Il participio futuro e la aggettivi possessivi e perifrastica attiva pronominali • Il pronome relativo e le • Individuare, distinguere e proposizioni relative tradurre il participio futuro proprie e la perifrastica attiva • La terza declinazione • Riconoscere il pronome (primo gruppo) relativo e gestirne le concordanze • Individuare, distinguere e tradurre nei periodi latini le proposizioni subordinate relative • Riconoscere e tradurre frasi e brevi testi contenenti le desinenze del primo gruppo della terza declinazione, in parallelo con il greco 29
PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Dipartimento di Lettere Biennio indirizzo Classico • La terza declinazione • Riconoscere e tradurre frasi e Gennaio - (secondo e terzo gruppo) brevi testi contenenti le Marzo e le sue particolarità desinenze del secondo e terzo • Il sistema del perfetto gruppo e le particolarità della • Le proposizioni terza declinazione, in parallelo subordinate causali e con il greco temporali • Riconoscere e distinguere il • Gli aggettivi della tema del perfetto; formare a seconda classe partire da esso le voci verbali • Il participio presente, in afferenti al sistema del parallelo con il greco perfetto • La quarta declinazione e • Individuare, distinguere e le sue particolarità tradurre nei periodi latini le • Verbi deponenti e proposizioni subordinate semideponenti causali e temporali • Comparativi e superlativi • Riconoscere, declinare e tradurre gli aggettivi della seconda classe secondo le regole della concordanza per genere, numero e caso • Individuare, riconoscere e tradurre il participio presente • Riconoscere e tradurre frasi e brevi testi contenenti le desinenze della quarta declinazione e le sue particolarità • Individuare, riconoscere e tradurre le voci dei verbi deponenti • Conoscere la formazione di comparativi e superlativi, anche irregolari, e saperli tradurre • La quinta declinazione e • Riconoscere e tradurre frasi Aprile- le sue particolarità e brevi testi contenenti le Maggio • Pronomi personali, desinenze della quinta determinativi e declinazione e le sue dimostrativi particolarità • Gli infiniti e le • Riconoscere e tradurre proposizioni subordinate pronomi personali, infinitive determinativi e dimostrativi • Riconoscere e distinguere i diversi tipi di infinito • Individuare, distinguere e tradurre nei periodi latini le proposizioni subordinate infinitive •I congiuntivi • Riconoscere e distinguere i • Le proposizioni diversi tipi di congiuntivo 30
Puoi anche leggere