PIANO DIDATTICO ANNUALE - CIRCOLO DIDATTICO "G. FAVA" CLASSE QUINTA - Scuola ...

Pagina creata da Andrea Rocchi
 
CONTINUA A LEGGERE
CIRCOLO DIDATTICO “G. FAVA”
             Mascalucia
         Anno Scolastico 2020/2021

PIANO DIDATTICO ANNUALE
       CLASSE QUINTA
PROVE D’INGRESSO PER L’ACCERTAMENTO DELLE COMPETENZE DI BASE.
                                                        ABILITÀ E CONOSCENZE DA VERIFICARE
ITALIANO
L’alunno:
         Ascolta, comprende e ricorda informazioni. Esprime sentimenti, stati d’animo e opinioni, in modo chiaro e pertinente.
         Legge testi narrativi e coglie indizi utili a risolvere i nodi della comprensione.
         Produce testi sostanzialmente corretti, legati a scopi concreti.
         Riconosce le fondamentali convenzioni di scrittura e le principali parti del discorso.

STORIA
L’alunno:
        Ricava e produce informazioni da fonti di diverso tipo.
        Sa usare una carta geostorica.
        Confronta aspetti caratterizzanti le diverse civiltà studiate.

GEOGRAFIA
L’alunno:
         Conosce e utilizza il metodo di lavoro del geografo.
         Riconosce e analizza i principali caratteri fisici di un territorio.

MATEMATICA
L’alunno:
        Usa i quantificatori logici, attribuisce valore di verità a enunciati logici.
        Legge e scrive i numeri naturali in base dieci fino alle centinaia di migliaia , indicando il valore di ogni cifra.
        Rappresenta, legge, scrive la frazione di una grandezza. Individua la frazione complementare di una frazione data.
        Trasforma frazioni decimali in numeri decimali e viceversa. Legge, scrive, confronta e ordina numeri decimali.
        Esegue addizioni e sottrazioni in colonna con i numeri naturali e decimali.
        Esegue moltiplicazioni e divisioni con i numeri naturali e decimali.
        Risolve problemi con due domande e due operazioni.
        Distingue rette, semirette e segmenti. Classifica gli angoli.
        Classifica i triangoli rispetto ai lati e rispetto agli angoli. Classifica i quadrilateri convessi.
        Conosce le unità di misura del sistema metrico decimale.

SCIENZE
L’alunno: -Esplora i fenomeni naturali con metodo scientifico.

        Sperimenta e schematizza passaggi di stato della materia.
        Elabora i primi elementi di classificazione animale e vegetale.
        Riconosce le relazioni tra le componenti di un ecosistema.
PROGRAMMA SCOLASTICO ANNUALE CLASSE QUINTA
Anno scolastico 2020/2021
UDA 1                   A SCUOLA….SICURI

PERIODO                 Ottobre-Novembre
DISCIPLINA              ITALIANO

  MODULI           ARGOMENTI                      CONTENUTI/ATTIVITA’                     VERIFICHE                              TRAGUARDI
              Il testo narrativo,          Ascolto e comprensione di un                Testo bucato      1. L’allievo partecipa a scambi comunicativi con
               regolativo, descrittivo e     racconto realistico, preparazione di        Schede            compagni e insegnanti rispettando il turno e
               informativo                   un’intervista ed esposizione orale.                            formulando messaggi chiari e pertinenti in un registro
                                                                                          strutturate e
                                                                                                            il più possibile adeguato alla situazione.
                                            Ascolto di un testo informativo,             non               2.Ascolta e comprende testi orali diretti o trasmessi
                                             elaborazione di appunti.                    Verifiche orali   dai media cogliendone il senso, le informazioni
                                                                                          e scritte         principali e lo scopo.
 ASCOLTO E
                                                                                         Test a              7.Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli
  PARLATO                                                                                                   fondamentali e quelli di altro uso; capisce e utilizza i
                                                                                          risposta
                                                                                          multipla e/o      più frequenti termini specifici legati alle discipline di
                                                                                          aperte            studio,
                                                                                                            8. Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità
                                                                                         Test              morfosintattiche e caratteristiche del lessico;
                                                                                          Vero/Falso        riconosce che le diverse scelte linguistiche sono
                                                                                                            correlate alla varietà di situazioni comunicative., 9
              Il testo narrativo,          Ripresa degli elementi caratteristici di    Testo bucato      1.L’allievo partecipa a scambi comunicativi con
               regolativo, descrittivo e     un racconto realistico e fantastico, di     Schede            compagni e insegnanti rispettando il turno e
               informativo                   un testo regolativo e una descrizione,                         formulando messaggi chiari e pertinenti in un registro
                                                                                          strutturate e
                                                                                                            il più possibile adeguato alla situazione
                                             di un testo informativo.                     non               .2.Ascolta e comprende testi orali diretti o trasmessi
                                            Letture di testi narrativi realistici e     Verifiche orali   dai media cogliendone il senso, le informazioni
                                             fantastici, descrittivi, regolativi e        e scritte         principali e lo scopo.
                                             informativi.                                Test a            3.Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non
                                            Individuazione della struttura del           risposta          continui, ne individua il senso globale e le informazioni
                                             testo: inizio, sviluppo, conclusione.        multipla e/o      principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli
  LETTURA                                                                                 aperte            scopi.
                                                                                                            4.Utilizza abilità funzionali allo studio:individua nei
                                                                                         Test              testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un
                                                                                          Vero/Falso        argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza,
                                                                                                            in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce
                                                                                                            un primo nucleo di terminologia specifica,
                                                                                                             5. Legge testi di vario genere facenti parte della
                                                                                                            letteratura ,per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura
                                                                                                            silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi
                                                                                                            personali, 8
 Il testo narrativo,           Produzione di un racconto realistico,       Testo bucato      6 Scrive testi corretti nell’ortografia chiari e coerenti,
                regolativo, descrittivo e      fantastico.                                 Schede            legati all’esperienza e ale diverse occasioni di scrittura
                                                                                                              che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli,
                informativo                   Rilevazione e sintesi delle                  strutturate e
                                                                                                              completandoli, trasformandoli.,
                                               informazioni principali.                     non               7.Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli
                                                                                           Verifiche orali   fondamentali e quelli di altro uso; capisce e utilizza i
                                                                                            e scritte         più frequenti termini specifici legati alle discipline di
SCRITTURA
                                                                                           Test a            studio,
                                                                                            risposta          8.Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità
                                                                                            multipla e/o      morfosintattiche e caratteristiche del lessico;
                                                                                            aperte            riconosce che le diverse scelte linguistiche sono
                                                                                                              correlate alla varietà di situazioni comunicative.
                                                                                           Test
                                                                                            Vero/Falso
                 Il nome                     Uso di nomi, articoli, e aggettivi                             6 Scrive testi corretti nell’ortografia chiari e coerenti,
                 L’articolo                   qualificativi.                              Testo bucato      legati all’esperienza e ale diverse occasioni di scrittura
                                                                                                              che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli,
                 L’aggettivo                 Uso delle preposizioni.                     Schede
                                                                                                              completandoli, trasformandoli.,
                 Le preposizioni             Uso degli avverbi e delle                    strutturate e     7. Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli
                 Gli avverbi                  congiunzioni.                                non               fondamentali e quelli di altro uso; capisce e utilizza i
                 Le congiunzioni             Uso dei tempi dell’indicativo in modo       Verifiche orali   più frequenti termini specifici legati alle discipline di
                 Il modo indicativo           corretto a seconda della narrazione.         e scritte         studio.
RIFLESSIONE      Il predicato verbale e      Uso del predicato verbale e nominale.       Test a             8.Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità
LINGUISTICA                                   Analisi della frase minima.                  risposta          morfosintattiche e caratteristiche del lessico;
                  nominale
                                                                                                              riconosce che le diverse scelte linguistiche sono
                 La frase minima             Uso dei verbi transitivi e intransitivi.     multipla e/o
                                                                                                              correlate alla varietà di situazioni comunicative. 9, 10
                 I verbi transitivi e        Uso del complemento oggetto.                 aperte
                  intransitivi                Uso dei modi congiuntivo e                  Test
                 Il complemento oggetto       condizionale.                                Vero/Falso
                 I modi congiuntivo,         Uso dei modi participio e gerundio.
                  condizionale, participio
                  e gerundio
PROGRAMMA SCOLASTICO ANNUALE CLASSE QUINTA
Anno scolastico 2020/2021
UDA 2                   COMUNICA…AZIONE

PERIODO                   Dicembre-Gennaio
DISCIPLINA                ITALIANO

  MODULI             ARGOMENTI                CONTENUTI/ATTIVITA’                  VERIFICHE                                        TRAGUARDI

              Il racconto giallo e      Ascolto e comprensione di          Testo bucato              1.L’allievo partecipa a scambi comunicativi con compagni e
               dell’orrore                un racconto giallo e               Schede strutturate        insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e
                                                                                                        pertinenti in un registro il piu’ possibile adeguato alla
              La poesia                  produzione di un discorso           e non
                                                                                                        situazione,
              Il racconto umoristico     orale in base ai ruoli.            Verifiche orali e         2.Ascolta e comprende testi orali diretti o trasmessi dai media
              La lettera                Ascolto, comprensione,              scritte                   cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.
                                          rielaborazione di un testo         Test a risposta            7.Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli
ASCOLTO E                                 poetico e successiva                multipla e/o aperte       fondamentali e quelli di altro uso; capisce e utilizza i più
 PARLATO                                  discussione collettiva.            Test Vero/Falso           frequenti termini specifici legati alle discipline di studio,
                                         Ascolto e comprensione                                        8.Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità
                                          degli aspetti umoristici di                                   morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le
                                          un racconto e sua                                             diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di
                                                                                                        situazioni comunicative.
                                          drammatizzazione da più                                       9.E’ consapevole che nella comunicazione sono usate varieta’
                                          punti di vista.                                               diverse di lingua e lingue differenti.
              Il racconto giallo e     Riconoscimento degli elementi       Testo bucato                1L’allievo partecipa a scambi comunicativi con compagni e
               dell’orrore              caratteristici di un racconto       Schede strutturate e        insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e
                                                                                                        pertinenti in un registro il più possibile adeguato alla
              La poesia                giallo.                             non
                                                                                                        situazione,
              Il racconto umoristico   Riconoscimento della tecnica        Verifiche orali e scritte
                                                                                                        2.Ascolta e comprende testi orali diretti o trasmessi dai media
              La lettera               narrativa del flashback e           Test a risposta multipla    cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.
                                        riordino dei fatti.                 e/o aperte                   3.Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non
                                        Riconoscimento degli elementi       Test Vero/Falso             continui, ne individua il senso globale e le informazioni
                                        caratteristici di un racconto                                   principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.
                                        dell’orrore.                                                     4Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti
 LETTURA                                Rilevazioni di interferenze.                                    informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e
                                        Riconoscimento del colpo di                                     le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche
                                        scena.                                                          dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di
                                                                                                        terminologia specifica,
                                          Ripresa degli elementi
                                                                                                        5 Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura, per
                                            essenziali di un testo                                      l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e
                                            poetico: verso, strofa, rima,                               formula su di essi giudizi personali.
                                            similitudine e metafora.                                    8Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità
                                          Riconoscimento di strutture                                  morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le
                                            poetiche.                                                   diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di
                                                                                                        situazioni comunicative,
 Riconoscimento degli
                                              elementi essenziali di un
                                              racconto umoristico.
                                             Riconoscimento degli
                                              elementi essenziali di una
                                              lettera formale e di un tipo
                                              particolare di lettera:l’e-
                                              mail.

               Il racconto giallo e         Sviluppo di un racconto          Testo bucato          6 Scrive testi corretti nell’ortografia chiari e coerenti, legati
                dell’orrore                   giallo e di un racconto          Schede strutturate    all’esperienza e ale diverse occasioni di scrittura che la scuola
                                                                                                      offre;    rielabora    testi   parafrasandoli,       completandoli,
               La poesia                     dell’orrore partendo da           e non
                                                                                                      trasformandoli.
               Il racconto umoristico        stimoli.                         Verifiche orali e     7.Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli
SCRITTURA      La lettera                   Produzione di un testo            scritte               fondamentali e quelli di altro uso; capisce e utilizza i più
                                              poetico, di un calligramma,      Test a risposta       frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.
                                              di un limerick e di un haiku.     multipla e/o aperte   8.Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità
                                             Produzione di una lettera        Test Vero/Falso       morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le
                                              formale e informale.                                    diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di
                                                                                                      situazioni comunicative.
               Le parole e il loro          Campi di parole                  Testo bucato          6. Scrive testi corretti nell’ortografia chiari e coerenti, legati
                significato                  Uso dei pronomi soggetto         Schede strutturate    all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola
                                                                                                      offre;    rielabora    testi   parafrasandoli,       completandoli,
               I pronomi personali           e complemento                     e non
                                                                                                      trasformandoli.
               Gli aggettivi alterati       Uso di “ci” e “ne” e dei         Verifiche orali e     7.Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli
               Gli aggettivi e i pronomi     pronomi doppi                     scritte               fondamentali e quelli di altro uso; capisce e utilizza i più
                dimostrativi e possessivi    Uso degli aggettivi              Test a risposta       frequenti termini specifici legati alle discipline di studio,
               I complementi d’agente,       qualificativi alterati e loro     multipla e/o aperte   8.Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità
RIFLESSIONE     di causa efficiente e di      derivati.                        Test Vero/Falso       morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le
LINGUISTICA     tempo.                       Uso degli aggettivi e dei                              diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di
                                              pronomi dimostrativi e                                  situazioni comunicative.,
                                                                                                      9. E’ consapevole che nella comunicazione sono usate varietà
                                              possessivi.                                             diverse di lingua e lingue differenti.
                                             Uso del complemento                                     10. Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze
                                              d’agente e di causa                                     fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della
                                              efficiente.                                             frase semplice, alle parti del discorso e ai principali connettivi.
                                             Uso del complemento di
                                              tempo.
PROGRAMMA SCOLASTICO ANNUALE CLASSE QUINTA
Anno scolastico 2020/2021
UDA 3                   NOI CITTADINI DEL MONDO

PERIODO                 Febbraio-Marzo
DISCIPLINA              ITALIANO

  MODULI            ARGOMENTI                CONTENUTI/ATTIVITA’                 VERIFICHE                                TRAGUARDI
              Il racconto fantasy e di    Ascolto e comprensione di un      Testo bucato           1. L’allievo partecipa a scambi comunicativi con
               fantascienza                 racconto di fantascienza.         Schede strutturate e   compagni e insegnanti rispettando il turno e
                                                                                                      formulando messaggi chiari e pertinenti in un registro
              Il testo argomentativo      Ascolto e comprensione di un       non
                                                                                                      il più possibile adeguato alla situazione,
                                            testo a carattere                 Verifiche orali e      2.Ascolta e comprende testi orali diretti o trasmessi
                                            argomentativo.                     scritte                dai media cogliendone il senso, le informazioni
                                                                              Test a risposta        principali e lo scopo.
                                                                               multipla e/o aperte      7.Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli
 ASCOLTO E
  PARLATO                                                                     Test Vero/Falso        fondamentali e quelli di altro uso; capisce e utilizza i
                                                                                                      più frequenti termini specifici legati alle discipline di
                                                                                                      studio,
                                                                                                       8.Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità
                                                                                                      morfosintattiche e caratteristiche del lessico;
                                                                                                      riconosce che le diverse scelte linguistiche sono
                                                                                                      correlate alla varietà di situazioni comunicative.
                                                                                                      9.E’ consapevole che nella comunicazione sono
                                                                                                      usate varietà diverse di lingua e lingue differenti.
              Il racconto fantasy e di    Riconoscimento degli elementi     Testo bucato           1. L’allievo partecipa a scambi comunicativi con
               fantascienza                 caratteristici di un racconto     Schede strutturate e   compagni e insegnanti rispettando il turno e
                                                                                                      formulando messaggi chiari e pertinenti in un registro
              Il testo argomentativo       fantasy e di fantascienza e        non
                                                                                                      il piu’ possibile adeguato alla situazione,
                                            delle loro tematiche tipiche.     Verifiche orali e      2.Ascolta e comprende testi orali diretti o trasmessi
                                           Individuazione di inizio,          scritte                dai media cogliendone il senso, le informazioni
                                            sviluppo, conclusione e dei       Test a risposta        principali e lo scopo.
                                            flashback.                         multipla e/o aperte     3.Legge e comprende testi di vario tipo, continui e
                                           Riconoscimento degli elementi     Test Vero/Falso        non continui, ne individua il senso globale e le
  LETTURA                                   caratteristici di un testo                                informazioni principali, utilizzando strategie di lettura
                                            argomentativo: tesi, antitesi,                            adeguate agli scopi.
                                            sintesi e linguaggio                                       4Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei
                                                                                                      testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un
                                           Rilevazioni e sintesi delle                               argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza,
                                            argomentazioni trattate.                                  in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce
                                                                                                      un primo nucleo di terminologia specifica
                                                                                                      5. Legge testi di vario genere facenti parte della
                                                                                                      letteratura, per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura
                                                                                                      silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi
                                                                                                      personali, 88. Riflette sui testi propri e altrui per
cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche
                                                                                                              del lessico; riconosce che le diverse scelte
                                                                                                              linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni
                                                                                                              comunicative.
               Il racconto fantasy e di          Rielaborazione di un testo         Testo bucato           6. Scrive testi corretti nell’ortografia chiari e coerenti,
                fantascienza                       fantasy                            Schede strutturate e   legati all’esperienza e ale diverse occasioni di
                                                                                                              scrittura che la scuola offre; rielabora testi
               Il testo argomentativo            Produzione di testi                 non
                                                                                                              parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.,
                                                   argomentativi assumendo punti      Verifiche orali e      7. Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli
SCRITTURA
                                                   di vista diversi.                   scritte                fondamentali e quelli di altro uso; capisce e utilizza i
                                                                                      Test a risposta        più frequenti termini specifici legati alle discipline di
                                                                                       multipla e/o aperte    studio
                                                                                      Test Vero/Falso
               La punteggiatura                  Uso della punteggiatura            Testo bucato           6 Scrive testi corretti nell’ortografia chiari e coerenti,
               Gli interrogativi e gli           Uso degli aggettivi e dei          Schede strutturate e   legati all’esperienza e ale diverse occasioni di
                                                                                                              scrittura che la scuola offre; rielabora testi
                esclamativi                        pronomi interrogativi e             non
                                                                                                              parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.,
               I pronomi relativi                 esclamativi                        Verifiche orali e       7Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli
               Gli indefiniti                    Uso dei pronomi relativi            scritte                fondamentali e quelli di altro uso; capisce e utilizza i
               Soggetto, predicato e             Uso degli aggettivi e dei          Test a risposta        più frequenti termini specifici legati alle discipline di
                complementi                        pronomi indefiniti                  multipla e/o aperte    studio,
RIFLESSIONE    Le forme del verbo                Ripasso di soggetto, predicato     Test Vero/Falso        8. Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità
LINGUISTICA                                                                                                   morfosintattiche e caratteristiche del lessico;
               Il complemento di termine          e complementi
                                                                                                              riconosce che le diverse scelte linguistiche sono
               I verbi irregolari e difettivi    Uso della forma attiva, passiva
                                                                                                              correlate alla varietà di stuazioni comunicative.
                                                   e riflessiva dei verbi                                     9. E’ consapevole che nella comunicazione sono
                                                  Uso del complemento di                                     usate varieta’ diverse di lingua e lingue differenti.
                                                   termine                                                    10. Padroneggia e applica in situazioni diverse le
                                                  Uso dei verbi irregolari e                                 conoscenze fondamentali relative all’organizzazione
                                                   difettivi                                                  logico-sintattica della frase semplice, alle parti del
                                                                                                              discorso e ai principali connettivi.
PROGRAMMA SCOLASTICO ANNUALE CLASSE QUINTA
Anno scolastico 2020/2021
UDA 4                   CINQUE ANNI INSIEME

PERIODO                     Aprile-Maggio
DISCIPLINA                  ITALIANO

 MODULI               ARGOMENTI                   CONTENUTI/ATTIVITA’                   VERIFICHE                                 TRAGUARDI
              Il linguaggio giornalistico e    Ascolto e comprensione degli        Testo bucato           1L’allievo partecipa a scambi comunicativi con
               pubblicitario                     scopi e della realizzazione di      Schede strutturate e   compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando
                                                                                                             messaggi chiari e pertinenti in un registro il piu’
              Il racconto storico               un sondaggio; compilazione di        non
                                                                                                             possibile adeguato alla situazione, 2. Ascolta e
              La biografia                      uno schema per il rilevamento       Verifiche orali e      comprende testi orali diretti o trasmessi dai media
                                                 dei requisiti necessari a            scritte                cogliendone il senso, le informazioni principali e lo
                                                 costruire e a realizzare un         Test a risposta        scopo.
                                                 sondaggio.                           multipla e/o aperte     7Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli
ASCOLTO E
                                                Ascolto e comprensione di un        Test Vero/Falso        fondamentali e quelli di altro uso; capisce e utilizza i più
 PARLATO                                                                                                     frequenti termini specifici legati alle discipline di studio,
                                                 racconto storico e produzione
                                                 di interviste                                               7. Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità
                                                                                                             morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce
                                                                                                             che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla
                                                                                                             varietà di situazioni comunicative,
                                                                                                             9.E’ consapevole che nella comunicazione sono usate
                                                                                                             varieta’ diverse di lingua e lingue differenti.

              Il linguaggio giornalistico e    Riconoscimento degli elementi       Testo bucato           1.L’allievo partecipa a scambi comunicativi con
               pubblicitario                     caratteristici del linguaggio       Schede strutturate e   compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando
                                                                                                             messaggi chiari e pertinenti in un registro il più possibile
              Il racconto storico               giornalistico.                       non
                                                                                                             adeguato alla situazione,
              La biografia                     Riconoscimento del                  Verifiche orali e      2.Ascolta e comprende testi orali diretti o trasmessi dai
                                                 sondaggio come strumento             scritte                media cogliendone il senso, le informazioni principali e
                                                 per conoscere le opinioni.          Test a risposta        lo scopo.
                                                Riconoscimento degli elementi        multipla e/o aperte    3.Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non
                                                 caratteristici di un testo          Test Vero/Falso        continui, ne individua il senso globale e le informazioni
                                                 narrativo storico: personaggi,                              principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli
 LETTURA                                         luoghi, documentazione e                                    scopi.
                                                 ricostruzione del periodo                                    4Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi
                                                                                                             scritti informazioni utili per l’apprendimento di un
                                                 storico,                                                    argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in
                                                Riconoscimento degli elementi                               funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un
                                                 caratteristici di una biografia:                            primo nucleo di terminologia specifica.,
                                                 aspetti biografici.                                         5, Legge testi di vario genere facenti parte della
                                                                                                             letteratura, per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura
                                                                                                             silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi
                                                                                                             personali. 8.Riflette sui testi propri e altrui per cogliere
regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico;
                                                                                                                    riconosce che le diverse scelte linguistiche sono
                                                                                                                    correlate alla varietà di situazioni comunicative
               Il linguaggio giornalistico e        Produzione di un articolo, un         Testo bucato           6Scrive testi corretti nell’ortografia chiari e coerenti,
                pubblicitario                         volantino, una pubblicità e una       Schede strutturate e   legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura
                                                                                                                    che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli,
               Il racconto storico                   cronaca.                               non
                                                                                                                    completandoli, trasformandoli.,
               La biografia                         Produzione di un testo                Verifiche orali e      7.Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli
SCRITTURA
                                                      biografico e autobiografico.           scritte                fondamentali e quelli di altro uso; capisce e utilizza i più
                                                                                            Test a risposta        frequenti termini specifici legati alle discipline di studio
                                                                                             multipla e/o aperte
                                                                                            Test Vero/Falso
                 I sinonimi                         Uso dei sinonimi                      Testo bucato           6 Scrive testi corretti nell’ortografia chiari e coerenti,
                 L’attributo e l’apposizione        Uso dell’attributo e                  Schede strutturate e   legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura
                                                                                                                    che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli,
                 I verbi servili e impersonali       dell’apposizione                       non
                                                                                                                    completandoli, trasformandoli.
                 Ripasso dell’ortografia            Uso dei verbi servili                 Verifiche orali e       7Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli
                 Ripasso delle parti variabili e    Uso dei verbi impersonali              scritte                fondamentali e quelli di altro uso; capisce e utilizza i più
                  invariabili del discorso           Uso delle fondamentali                Test a risposta        frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.
RIFLESSIONE                                           convenzioni ortografiche e             multipla e/o aperte    8Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità
LINGUISTICA                                           rispettarle nella produzione          Test Vero/Falso        morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce
                                                      dei testi                                                     che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla
                                                                                                                    varietà di situazioni comunicative,
                                                     Individuare nei testi le parti del                            9.E’ consapevole che nella comunicazione sono usate
                                                      discorso                                                      varietà diverse di lingua e lingue differenti.
                                                                                                                    10.Padroneggia e applica in situazioni diverse le
                                                                                                                    conoscenze fondamentali relative all’organizzazione
                                                                                                                    logico-sintattica della frase semplice, alle parti del
                                                                                                                    discorso e ai principali connettivi.
PROGRAMMA SCOLASTICO ANNUALE CLASSE QUINTA
Anno scolastico 2020/2021
UDA                     A SCUOLA …. SICURI

PERIODO           Ottobre - Novembre
DISCIPLINA        MATEMATICA

      MODULI            ARGOMENTI                  CONTENUTI/ATTIVITÁ                       VERIFICHE                             TRAGUARDI
                                                 Consolidamento del valore          Prove oggettive
                                                  posizionale delle cifre e           strutturate scritte -
                                                  ampliamento fino alla classe        pratiche – orali
                                                  dei milioni.                       (questionari, test a scelta
                                                 Scrittura di numeri interi e        multipla...).
                                                  decimali in cifre e in lettere.    Colloqui con gli alunni
                                                 Scomposizione e                    (interrogazioni).
                                                  composizione di un numero          Argomentazioni
                                                  secondo la classe.                  individuali e di tipo
                                                 Scomposizione e                     collettivo.
                                                  composizione di un numero          Osservazioni in contesto.
                  I numeri grandi e              in forma polinomiale.                                             L’alunno:
                                                                                                                    Si muove con sicurezza
                   grandissimi.                  Gli zeri necessari e gli zeri
                  Arrotondamento.                superflui nei numeri                                               nel calcolo scritto e mentale con i
                                                                                                                    numeri naturali e sa
                  Le quattro operazioni.         decimali.
                                                                                                                    valutare l’opportunità di
                  Le proprietà delle            Ordinamento e confronto tra
                                                                                                                    ricorrere alla calcolatrice.
                   operazioni.                    numeri decimali.
      NUMERI
                  Il calcolo rapido mentale.    Approssimazione per                                               Riconosce e utilizza
                  Le potenze.                    eccesso o per difetto.
                                                                                                                    rappresentazioni diverse di oggetti
                  I polinomi.                   Le quattro operazioni con                                         matematici (numeri decimali, frazioni,
                  Le espressioni.                numeri interi e decimali in                                       percentuali ... ).
                                                  riga e in colonna.
                                                 Ripasso e consolidamento
                                                  delle conoscenze legate alle
                                                  proprietà delle quattro
                                                  operazioni per allenare il
                                                  calcolo mentale.
                                                 Moltiplicazioni e divisioni di
                                                  numeri interi e decimali per
                                                  10, 100, 1000.
                                                 Il valore di una potenza.
                                                 Numeri espressi in forma di
                                                  potenza di 10.
 Le potenze e la scrittura
                                                   polinomiale dei numeri
                                                   naturali.
                                                  Risoluzione di espressioni
                                                   aritmetiche senza e con
                                                   parentesi.
                   Problemi con le quattro       Analisi delle situazioni          Prove oggettive             L’alunno:
                    operazioni.                    problematiche e                    strutturate scritte -       Legge e comprende testi che
                   I testi ricchi.                individuazione dei dati            pratiche –                  coinvolgono aspetti logici e matematici.
                   Dai problemi ai testi.         essenziali, sottintesi,           ( questionari, test a
                   Problemi con più               mancanti, sovrabbondanti,          scelta multipla... ).       Riesce a risolvere semplici problemi in
                    soluzioni.                     delle parole chiave, delle        Colloqui con gli alunni     tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo
                   Rielaborazione di              domande.                          ( interrogazioni ).         il controllo sia sul processo risolutivo, sia
                    problemi.                     Individuazione della              Argomentazioni              sui risultati.
                   Problemi e strutture.          relazione tra dati e               individuali e di tipo
                                                   domande.                           collettivo.                 Descrive il procedimento seguito e
PROBLEM SOLVING
                                                  Costruzione del testo di un       Osservazioni in contesto.   riconosce strategie di soluzione diverse
                                                   problema.                                                     dalla propria.
                                                  Utilizzo di varie tecniche
                                                   risolutive.
                                                  Rappresentazione di
                                                   problemi con tabelle e grafici
                                                   che ne esprimono la
                                                   struttura.
                                                  Problemi di tipo aritmetico e
                                                   di tipo geometrico.
                                                  Problemi logici.
                   Le linee.                     Gli oggetti e loro                Prove oggettive             L’alunno:
                   Gli angoli.                    rappresentazione.                  strutturate scritte -       Descrive, denomina
                   I poligoni e non poligoni.    Ripasso della differenza tra       pratiche –                  e classifica figure in base a
                                                   figure solide e figure piane.     ( questionari, test a       caratteristiche geometriche, ne
                                                  Riconoscimento delle               scelta multipla... ).       determina misure, progetta e costruisce
                                                   dimensioni nelle figure           Colloqui con gli alunni     modelli concreti di vario tipo.
                                                   piane.                            ( interrogazioni ).
                                                  Ripasso di:                       Argomentazioni              Utilizza strumenti per il disegno
                                                    - linee rette, semirette,         individuali e di tipo       geometrico
SPAZIO E FIGURE
                                                        segmenti.                     collettivo.                 ( riga, compasso, squadra ) e i più
                                                    - Rette incidenti,               Osservazioni in contesto.   comuni strumenti di misura ( metro,
                                                        perpendicolari e                                          goniometro ).
                                                        parallele.
                                                    - Concetto di                                                 Riconosce e rappresenta
                                                        perpendicolarità.                                         forme del piano e dello
                                                    - Concetto di angolo e il                                     spazio, relazioni e strutture che si
                                                        suo punto di origine.                                     trovano in natura o che sono
                                                                                                                  state create dall’uomo.
-    Ampiezza dell'angolo e il
                                                      suo riconoscimento,
                                                      avvio all’uso del
                                                      goniometro.
                                                  - Classificazione degli
                                                      angoli in base alla
                                                      misura: retto, piatto,
                                                      acuto, ottuso, giro e
                                                      nullo.
                                                  - Consolidamento del
                                                      concetto di poligono.
                                                  - Definizione degli
                                                      elementi di un poligono.
                                                Il significato di “e”, “non” in
                                                                                    Prove oggettive
                                                 enunciati.
                                                                                     strutturate scritte -       L’alunno:
                                                L’uso di e/o nel senso di aut.      pratiche –                  Costruisce ragionamenti formulando
                                                Gli insiemi disgiunti, inclusi,    ( questionari, test a       ipotesi, sostenendo le proprie idee e
                                                 congiunti.                                                      confrontandosi con il punto di vista di
                                                                                     scelta multipla... ).
                      Le classificazioni.      Implicazione semplice e                                         altri.
                                                                                    Colloqui con gli alunni
MISURE, RELAZIONI,    Gli enunciati e i         tabella della verità.
                                                                                    ( interrogazioni ).
DATI E PREVISIONI      connettivi logici.       Doppia implicazione e                                           Ricerca dati per ricavare informazioni e
                                                                                    Argomentazioni              costruisce rappresentazioni
                                                 tabella della verità.
                                                                                     individuali e di tipo
                                                Classificazioni in base a tre                                   ( tabelle e grafici ).
                                                                                     collettivo.
                                                 attributi dati utilizzando i
                                                                                    Osservazioni in contesto.
                                                 diagrammi di Venn, Carroll e
                                                 ad albero.
PROGRAMMA SCOLASTICO ANNUALE CLASSE QUINTA
Anno scolastico 2020/2021
UDA                     COMUNICA … AZIONE

PERIODO           Dicembre - Gennaio
DISCIPLINA        MATEMATICA

      MODULI               ARGOMENTI                   CONTENUTI/ATTIVITA’                    VERIFICHE                      TRAGUARDI
                     I numeri grandi e                Consolidamento del
                      grandissimi.                      valore posizionale delle
                     Le quattro operazioni.            cifre e ampliamento fino
                     Le proprietà delle                alla classe dei miliardi.
                      operazioni.                       Scrittura di numeri interi
                     Il calcolo rapido mentale.        e decimali in cifre e in
                     Divisioni particolari:            lettere.
                      dividendo e divisore con         Scomposizione e
                      zeri finali, divisore             composizione di un
                      decimale, divisore                numero secondo la
                      maggiore del dividendo.           classe.
                                                                                       Prove oggettive             L’alunno:
                     Multipli e divisori.              Scomposizione e
                                                                                                                     Si muove con sicurezza
                     Numeri primi e numeri             composizione di un               strutturate scritte -
                                                        numero in forma                  pratiche –                   nel calcolo scritto e mentale
                      composti.
                                                                                                                     con i numeri naturali e sa
                     I criteri di divisibilità.        polinomiale.                    ( questionari, test a
                                                                                                                    valutare l’opportunità di
                     Scomposizione in fattori          Ordinamento e confronto          scelta multipla... ).
                                                                                                                     ricorrere alla calcolatrice.
                      primi.                            tra numeri naturali oltre il    Colloqui con gli alunni
      NUMERI         Le frazioni proprie,              milione.                        ( interrogazioni ).
                                                                                                                     Riconosce e utilizza
                      improprie, apparenti,            Ordinamento e confronto         Argomentazioni              rappresentazioni diverse di
                      complementari, ed                 tra numeri decimali.             individuali e di tipo       oggetti matematici ( numeri
                      equivalenti.                     Ricerca di multipli e            collettivo.                 decimali, frazioni,
                                                        divisori di un numero.          Osservazioni in contesto.   percentuali ... ).
                                                       Ricerca di multipli in
                                                        comune.
                                                       Applicazione dei criteri di
                                                        divisibilità.
                                                       Ricerca dei numeri primi
                                                        ( crivello di Eratostene).
                                                       Rappresentazioni
                                                        grafiche di unità
                                                        frazionarie.
                                                       Lettura e scrittura di
                                                        frazioni.
                                                       Confronto tra frazioni.
 Individuazione della
                                                   frazione complementare.
                                                  Rappresentazioni
                                                   grafiche di frazioni
                                                   proprie, improprie,
                                                   apparenti ed equivalenti.
                                                  Calcolo della frazione di
                                                   un numero.
                                                  Calcolo del valore della
                                                   frazione e dell’ intero
                                                   partendo dalla frazione.
                                                  Le quattro operazioni
                                                   con numeri interi e
                                                   decimali in riga e in
                                                   colonna.
                                                  Ripasso e
                                                   consolidamento delle
                                                   conoscenze legate alle
                                                   proprietà delle quattro
                                                   operazioni.
                                                  Calcoli rapidi mentali e
                                                   verbalizzazione delle
                                                   procedure di calcolo.
                                                  Moltiplicazioni e divisioni
                                                   di numeri interi e
                                                   decimali per 10, 100,
                                                   1000.
                   Problemi con le quattro       Problemi di tipo
                    operazioni.                    aritmetico a una o più                                      L’ alunno:
                   Problemi con le frazioni e     domande e due                  Prove oggettive             Legge e comprende testi
                    le misure.                     operazioni; a più               strutturate scritte -       che coinvolgono aspetti
                   Problemi con più               domande e più                   pratiche –                  logici e matematici.
                    soluzioni.                     operazioni; a due              ( questionari, test a
                   Problemi e strutture.          domande e due                   scelta multipla... ).       Riesce a risolvere semplici
                                                   operazioni correlate.          Colloqui con gli alunni     problemi in tutti gli ambiti di
PROBLEM SOLVING                                   Risolvere problemi con le      ( interrogazioni ).         contenuto, mantenendo il
                                                   frazioni e con le misure.      Argomentazioni              controllo sia sul processo
                                                  Risolvere problemi di           individuali e di tipo       risolutivo, sia sui risultati.
                                                   geometria.                      collettivo.
                                                  Utilizzo di varie tecniche     Osservazioni in contesto.   Descrive il procedimento
                                                   risolutive.                                                 seguito e riconosce strategie
                                                  Rappresentazione di                                         diverse dalla propria.
                                                   problemi con tabelle e
grafici che ne esprimono
                                                       la struttura.
                   I triangoli, i quadrilateri.      Acquisizione della
                   Poligoni regolari e                terminologia adatta alla
                    irregolari.                        descrizione e
                   I concetti di congruenza,          classificazione di un
                    equiestensione,                    poligono in base ad                                        L’alunno:
                    isoperimetria.                     elementi significativi                                     Descrive, denomina
                   Il concetto di apotema.            come angoli, lati,                                         e classifica figure in
                                                                                                                  base a caratteristiche
                   Il perimetro e l’area di           diagonali, parallelismo,
                                                       altezze, assi di                                           geometriche, ne
                    rettangoli e triangoli e
                                                       simmetria...                                               determina misure,
                    altre figure e formule.
                                                      Le proprietà delle figure                                  progetta e costruisce
                                                       geometriche.                                               modelli concreti di vario
                                                      Costruzione e disegno di                                   tipo.
                                                                                     Prove oggettive
                                                       figure geometriche, con
                                                                                      strutturate scritte -       Utilizza strumenti per il
                                                       strumenti opportuni.
                                                                                      pratiche –                  disegno geometrico ( riga,
                                                      Riconoscimento nei
                                                                                     ( questionari, test a       compasso,
                                                       poligoni dei lati e degli
                                                                                      scelta multipla... ).       squadra ) e i più comuni
                                                       angoli.
                                                                                     Colloqui con gli alunni     strumenti di misura
                                                      Riconoscimento nei
SPAZIO E FIGURE                                        poligoni degli assi di        ( interrogazioni ).         ( metro, goniometro ).
                                                       simmetria e delle             Argomentazioni
                                                                                      individuali e di tipo       Riconosce e rappresenta
                                                       diagonali.
                                                                                      collettivo.                 forme del piano e dello
                                                      Classificazione dei
                                                       poligoni in base ai lati e    Osservazioni in contesto.   spazio, relazioni e
                                                                                                                  strutture che si trovano
                                                       agli angoli.
                                                                                                                  in natura o che sono
                                                      Poligoni concavi e                                         state create dall’uomo.
                                                       convessi.
                                                       Poligoni regolari e
                                                       irregolari.
                                                      Calcolo del perimetro e
                                                       dell’area delle figure
                                                       piane.
                                                      Tabella delle formule
                                                       dirette e inverse.
                                                      Equivalenze e
                                                       trasformazioni, anche nei
                                                       problemi geometrici.
L’alunno:
                                                                                                                   Utilizza i più comuni
                                                                                                                   strumenti di misura
                                                                                                                   ( metro, goniometro... ).

                                                                                                                   Sviluppa un
                                                                                                                   atteggiamento positivo
                                                                                                                   rispetto alla matematica,
                                                                                                                   attraverso esperienze
                                                                                                                   significative, che gli
                                                                                      Prove oggettive             hanno fatto intuire come
                                                                                       strutturate scritte -       gli strumenti matematici
                                                                                       pratiche –                  che ha imparato ad utilizzare
                           Le principali unità del                                   ( questionari, test a       siano utili per
                                                         Le misure di lunghezza,
                            Sistema Internazionale di                                  scelta multipla... ).       operare nella realtà.
                                                          peso e capacità.
                            misura.                                                   Colloqui con gli alunni
MISURE, RELAZIONI, DATI                                  Le misure di superficie.
                           Equivalenze.                                              ( interrogazioni ).         Determina misure.
     E PREVISIONI                                        Esecuzione di
                                                                                      Argomentazioni
                                                          equivalenze.                                             Costruisce ragionamenti
                                                                                       individuali e di tipo
                                                                                       collettivo.                 formulando ipotesi,
                                                                                      Osservazioni in contesto.   sostenendo le proprie
                                                                                                                   idee e confrontandosi
                                                                                                                   con il punto di vista
                                                                                                                   di altri.
                                                                                                                   Ricerca dati per ricavare
                                                                                                                   informazioni e costruisce
                                                                                                                   rappresentazioni ( tabelle e
                                                                                                                   grafici ).

                                                                                                                   Ricava informazioni anche
                                                                                                                   da dati rappresentati in
                                                                                                                   tabelle e grafici.
PROGRAMMA SCOLASTICO ANNUALE CLASSE QUINTA
Anno scolastico 2020/2021
UDA                     NOI CITTADINI DEL MONDO

PERIODO             Febbraio - Marzo
DISCIPLINA          MATEMATICA

      MODULI               ARGOMENTI              CONTENUTI/ATTIVITA’                   VERIFICHE                  TRAGUARDI
                                                  Le quattro operazioni
                                                   con numeri interi e
                                                   decimali in riga e in
                                                   colonna.
                                                  Ripasso e
                                                   consolidamento delle
                                                   conoscenze legate alle
                                                   proprietà delle quattro
                                                   operazioni per allenare il
                                                   calcolo mentale.              Prove oggettive           L’alunno:
                     Le quattro operazioni.      Calcolo di percentuali e       strutturate scritte -     Si muove con sicurezza
                     Le proprietà delle           grafici.                       pratiche –                 nel calcolo scritto e mentale
                      operazioni.                 Calcolo dello sconto e        ( questionari, test a     con i numeri naturali e sa
                     Il calcolo rapido            dell’interesse.                scelta multipla... ).     valutare l’opportunità di
                      mentale.                    Lettura e scrittura dei       Colloqui con gli alunni   ricorrere alla calcolatrice.
                     Le percentuali.              numeri romani.                ( interrogazioni ).
      NUMERI
                     Sconto e interesse.         Lettura e scrittura delle     Argomentazioni            Riconosce e utilizza
                     I numeri romani.             frazioni decimali.             individuali e di tipo     rappresentazioni diverse di
                     Le frazioni decimali e i    Trasformazione di              collettivo.               oggetti matematici ( numeri
                      numeri decimali.             frazioni decimali in          Osservazioni in           decimali, frazioni,
                                                   numeri decimali e              contesto.                 percentuali ... ).
                                                   viceversa.
                                                  Lettura e scrittura dei
                                                   numeri decimali.
                                                  Scomposizione e
                                                   composizione dei
                                                   numeri decimali.
                                                  Ordinamento e
                                                   confronto tra numeri
                                                   decimali.

                                                  Problemi di tipo              Prove oggettive
                     Problemi con le quattro
  PROBLEM SOLVING                                  aritmetico a una o più         strutturate scritte -     L’ alunno:
                      operazioni.
                                                   domande e due                  pratiche –
 Problemi con più             operazioni; a più             ( questionari, test a     Legge e comprende testi
                    soluzioni.                   domande e più                  scelta multipla... ).     che coinvolgono aspetti
                   Problemi e strutture.        operazioni; a due             Colloqui con gli alunni   logici e matematici.
                                                 domande e due                 ( interrogazioni ).
                                                 operazioni correlate.         Argomentazioni            Riesce a risolvere semplici
                                                Risolvere problemi con         individuali e di tipo     problemi in tutti gli ambiti di
                                                 le frazioni, con le misure     collettivo.               contenuto, mantenendo il
                                                 e con lo sconto,              Osservazioni in           controllo sia sul processo
                                                 aumento e percentuale.         contesto.                 risolutivo, sia sui risultati.
                                                Risolvere problemi di
                                                 geometria.                                               Descrive il procedimento
                                                Utilizzo di varie tecniche                               seguito e riconosce
                                                 risolutive.                                              strategie diverse dalla
                                                Rappresentazione di                                      propria.
                                                 problemi con tabelle e
                                                 grafici che ne esprimono
                                                 la struttura
                                                Individuazione degli
                                                 elementi di un cerchio.
                                                Uso del compasso per
                                                 disegnare la                                             L’alunno:
                                                 circonferenza.                                           Descrive, denomina
                                                                                                          e classifica figure in base a
                                                Spiegazione e
                                                                                                          caratteristiche geometriche,
                                                 applicazione della regola     Prove oggettive
                   Il cerchio.                  per calcolare la                                         ne determina misure,
                                                                                strutturate scritte -     progetta e costruisce
                   La misura della              lunghezza della
                                                                                pratiche –                modelli concreti di vario tipo.
                    circonferenza.               circonferenza.
                                                                               ( questionari, test a
                   L’area del cerchio.         Confronto dell’area del
                                                                                scelta multipla... ).     Utilizza strumenti per il
                   Il settore e la corona       cerchio con quella di un
                                                                               Colloqui con gli alunni   disegno geometrico ( riga,
                    circolare.                   quadrato inscritto.
SPAZIO E FIGURE                                                                ( interrogazioni ).       compasso, squadra ) e i più
                   Il grafico cartesiano.      Confronto dell’area del
                                                                               Argomentazioni            comuni strumenti di misura
                   La traslazione.              cerchio con quella di un                                 ( metro, goniometro ).
                                                                                individuali e di tipo
                   La rotazione.                quadrato circoscritto.
                                                                                collettivo.
                   La simmetria o              Spiegazione e
                                                                               Osservazioni in           Riconosce e rappresenta
                    ribaltamento.                applicazione della                                       forme del piano e dello
                                                 formula per calcolare la       contesto.
                                                                                                          spazio, relazioni e strutture
                                                 circonferenza.                                           che si trovano in natura o
                                                Riconoscimento dei                                       che sono
                                                 poligoni inscritti e                                     state create dall’uomo.
                                                 circoscritti.
                                                Rappresentazione
                                                 grafica della posizione di
                                                 un punto sul piano.
 Costruzione di figure
                                                    piane ruotate, traslate e
                                                    riflesse.
                                                  
                                                                                                            L’alunno:
                                                                                                            Utilizza i più comuni
                                                                                                            strumenti di misura
                                                                                                            ( metro, goniometro... ).

                                                                                                            Sviluppa un
                                                                                                            atteggiamento positivo
                                                                                 Prove oggettive           rispetto alla matematica,
                                                                                  strutturate scritte -     attraverso esperienze
                                                   Consolidamento delle          pratiche –                significative, che gli
                                                    misure di lunghezza, di      ( questionari, test a     hanno fatto intuire come
                       Le principali unità del     peso e capacità.              scelta multipla... ).     gli strumenti matematici
                        Sistema Internazionale     Le misure di valore          Colloqui con gli alunni   che ha imparato ad
 MISURE, RELAZIONE,     di misura.                 Consolidamento delle         ( interrogazioni ).       utilizzare siano utili per
  DATI E PREVISIONI    Equivalenze.                misure di superficie.        Argomentazioni            operare nella realtà.
                                                   Le misure di tempo.           individuali e di tipo
                                                   Esecuzione di                 collettivo.               Determina misure.
                                                    equivalenze.                 Osservazioni in           Costruisce ragionamenti
                                                                                  contesto.                 formulando ipotesi,
                                                                                                            sostenendo le proprie
                                                                                                            idee e confrontandosi
                                                                                                            con il punto di vista
                                                                                                            di altri.
                                                                                                            Ricerca dati per ricavare
                                                                                                            informazioni e costruisce
                                                                                                            rappresentazioni ( tabelle e
                                                                                                            grafici ).

PROGRAMMA SCOLASTICO ANNUALE CLASSE QUINTA
Anno scolastico 2020/2021
UDA                     CINQUE ANNI INSIEME

PERIODO               Aprile - Maggio
DISCIPLINA     MATEMATICA

      MODULI          ARGOMENTI                CONTENUTI/ATTIVITA’                   VERIFICHE                      TRAGUARDI
                                               Consolidamento del
                                                valore posizionale delle
                                                cifre e ampliamento fino
                                                alla classe dei milioni.
                                               Scrittura di numeri interi
                                                e decimali in cifre e in
                                                lettere.
                                               Scomposizione e
                                                composizione di un
                                                numero secondo la
                                                classe.
                                               Scomposizione e
                                                composizione di un
                                                numero in forma                                             L’alunno:
                                                                               Prove oggettive             Si muove con sicurezza
                                                polinomiale.
                                                                                strutturate scritte -        nel calcolo scritto e mentale
                I numeri grandi e             Le quattro operazioni con
                                                                                pratiche –                  con i numeri naturali e sa
                 grandissimi.                   numeri interi e decimali in
                                                                               ( questionari, test a       valutare l’opportunità di
                Le quattro operazioni.         riga e in colonna.
                                                                                scelta multipla... ).       ricorrere alla calcolatrice.
                Le proprietà delle            Ripasso e
                                                                               Colloqui con gli alunni
      NUMERI     operazioni.                    consolidamento delle
                                                                               ( interrogazioni ).         Riconosce e utilizza
                Il calcolo rapido mentale.     conoscenze legate alle
                                                                               Argomentazioni              rappresentazioni diverse di
                I numeri relativi.             proprietà delle quattro
                                                                                                            oggetti matematici ( numeri
                                                operazioni.                     individuali e di tipo
                                                                                collettivo.                 decimali, frazioni,
                                               Calcoli rapidi mentali e
                                                verbalizzazione delle          Osservazioni in contesto.   percentuali ... ).
                                                procedure di calcolo.
                                               Osservazione dei numeri
                                                relativi.
                                               Costruzione della retta
                                                dei numeri relativi.
                                               Rilevazioni di
                                                temperature.
                                               Calcolo con i numeri
                                                relativi.
                                               Uso dei numeri relativi
                                                nella realtà.
                                               Riconoscimento dei
                                                numeri relativi in
                                                situazioni di esperienza.
 Individuazione di punti
                                                  sui quadranti del piano
                                                  cartesiano utilizzando
                                                  coordinate scrittura di
                                                  coordinate di un punto.
                                                 Problemi di tipo
                                                  aritmetico a una o più
                                                  domande e due
                                                  operazioni; a più
                                                  domande e più
                                                  operazioni; a due
                                                  domande e due                  Prove oggettive             L’ alunno:
                   Problemi con le quattro                                                                   Legge e comprende testi che
                                                  operazioni correlate.           strutturate scritte -
                    operazioni.                                                                               coinvolgono aspetti logici e
                                                 Risolvere problemi con le       pratiche –
                   La compravendita.                                                                         matematici.
                                                  frazioni, con le misure (      ( questionari, test a
                   Il peso lordo, peso netto                                     scelta multipla... ).       Riesce a risolvere semplici
                                                  che richiedono una
                    e tara.                                                                                   problemi in tutti gli ambiti di
                                                  equivalenza ), con il peso     Colloqui con gli alunni
PROBLEM SOLVING    Costo unitario e totale.                                                                  contenuto, mantenendo il
                                                  lordo, peso netto e tara,      ( interrogazioni ).
                   Problemi con più                                                                          controllo sia sul processo
                                                  con la compravendita,          Argomentazioni              risolutivo, sia sui risultati.
                    soluzioni.                    con il costo unitario e         individuali e di tipo
                   Problemi e strutture.         totale.                         collettivo.                 Descrive il procedimento
                                                 Risolvere problemi di          Osservazioni in contesto.   seguito e riconosce strategie
                                                  geometria.
                                                                                                              diverse dalla propria.
                                                 Utilizzo di varie tecniche
                                                  risolutive.
                                                 Rappresentazione di
                                                  problemi con tabelle e
                                                  grafici che ne esprimono
                                                  la struttura.
                   I solidi.                    Acquisizione del concetto      Prove oggettive             L’alunno:
                   La superficie dei solidi.     di figura solida.               strutturate scritte -       Descrive, denomina
                   Il volume del                Lo sviluppo dei solidi.         pratiche –                  e classifica figure in base a
                    parallelepipedo e del        Individuazione delle           ( questionari, test a       caratteristiche geometriche,
                    cubo.                         principali caratteristiche      scelta multipla... ).       ne
                   La similitudine.              dei solidi.                    Colloqui con gli alunni     determina misure, progetta e
                                                 Individuazione della base      ( interrogazioni ).         costruisce modelli concreti di
                                                  e dell’altezza.                Argomentazioni              vario tipo.
SPAZIO E FIGURE                                  Calcolo della superficie di     individuali e di tipo
                                                  alcune figure solide.           collettivo.                 Utilizza strumenti per il
                                                 Acquisizione del concetto      Osservazioni in contesto.   disegno geometrico ( riga,
                                                  di volume.                                                  compasso, squadra ) e i più
                                                 Applicazione della                                          comuni strumenti di misura (
                                                  formula per calcolare il                                    metro, goniometro ).

                                                                                                              Riconosce e rappresenta
volume del cubo e del                                       forme del piano e dello
                                                           parallelepipedo.                                            spazio, relazioni e strutture
                                                          Costruzione di figure                                       che si trovano in natura o
                                                           simili.                                                     che sono
                                                          Ingrandimenti e                                             state create dall’uomo.
                                                           rimpicciolimenti.
                                                          Riproduzione in scala.
                                                          Eventi certi, possibili,
                                                           impossibili.
                                                                                          Prove oggettive
                                                          Calcolo combinatorio.
                                                                                           strutturate scritte -
                                                          Calcolo delle probabilità.      pratiche –                  L’alunno:
                                                          Calcolo di moda, media e       ( questionari, test a       Riconosce e quantifica, in
                           La probabilità.                mediana.                        scelta multipla... ).       casi semplici, situazioni di
                           Le indagini statistiche.      Rappresentazioni di dati
MISURE, RELAZIONI, DATI                                                                   Colloqui con gli alunni     incertezza.
                           Le rappresentazioni dei        su un istogramma,
     E PREVISIONI.                                                                        ( interrogazioni ).
                            dati statistici.               ideogramma e
                                                                                          Argomentazioni              Ricava informazioni anche
                           Le misure di volume.           areogramma circolare.                                       da dati rappresentati in
                                                                                           individuali e di tipo
                                                          Misurazione di volumi in                                    tabelle e grafici.
                                                                                           collettivo.
                                                           centimetri cubi con l’aiuto
                                                                                          Osservazioni in contesto.
                                                           di rappresentazioni.
                                                          Esecuzione di
                                                           equivalenze.
PROGRAMMA SCOLASTICO ANNUALE CLASSE QUINTA
Anno scolastico 2020/2021
UDA                     A SCUOLA … SICURI

PERIODO           Ottobre-Novembre
DISCIPLINA        TECNOLOGIA

      MODULI             ARGOMENTI          CONTENUTI/ATTIVITÁ                   VERIFICHE                     TRAGUARDI
                                                                                                       L’alunno:
                                                                                                       Sa ricavare informazioni utili
                                                                                                       da diversi strumenti
                   I motori di ricerca    Ricerca di informazioni in                                 informatici.
                                                                          Realizzare cartelloni,
                   Pensiero                internet sul covid-19:
                                                                           lapbook , storyjumper,
     INTERNET       computazionale.         cause, precauzioni,                                        Produce semplici modelli o
                                                                           storytelling, PowerPoint,
                                            regole da seguire per                                      rappresentazioni grafiche del
                                                                           sugli argomenti trattati.
                                            evitare il contagio.                                       proprio operato utilizzando
                                                                                                       elementi del disegno tecnico
                                                                                                       o strumenti multimediali.
PROGRAMMA SCOLASTICO ANNUALE CLASSE QUINTA
Anno scolastico 2020/2021
UDA                     COMUNICA…AZIONE

PERIODO                Dicembre- Gennaio
DISCIPLINA             TECNOLOGIA

       MODULI                  ARGOMENTI                     CONTENUTI/ATTIVITÁ                  VERIFICHE                       TRAGUARDI
                                                                                                                         L’alunno:
                                                                                                                         Conosce in modo opportuno
                                                                                                                         dispositivi di cui è in grado di
                                                            L’apparecchio acustico.                                     descrivere la funzione
                                                                                          Schede strutturate,
                                                            Gli occhiali da vista.                                      principale, la struttura e di
                                                                                           questionari, testi bucati e
 MACCHINE SEMPLICI E    Protesi visibili e invisibili      Il braccio meccanico.                                       spiegarne il funzionamento.
                                                                                           test a scelta multipla.
    COMPLESSE                                               Dispositivi temporanei e     Colloqui con alunni.
                                                             permanenti.                                                 Inizia a riconoscere in modo
                                                                                                                         critico le caratteristiche, le
                                                                                                                         funzioni e i limiti della
                                                                                                                         tecnologia attuale.
                                                          Funzionamento dei
                                                           pannelli solari, generatori
                                                                                                                         L’alunno:
                                                           eolici.                        Schede strutturate,
                        Energia rinnovabile e non                                                                       Conosce alcuni processi di
                                                          Centrali idroelettriche,        questionari, testi bucati e
  FONTI DI ENERGIA       rinnovabile.                                                                                    trasformazione di risorse e di
                                                           termoelettriche e               test a scelta multipla.
                        Energia portatile.                                                                              consumo di energia, e del
                                                           nucleari.                      Colloqui con alunni           relativo impatto ambientale.
                                                          Le pile, la dinamo, le
                                                           batterie, la lampadina.

PROGRAMMA SCOLASTICO ANNUALE CLASSE QUINTA
Anno scolastico 2020/2021
UDA                CINQUE ANNI INSIEME

PERIODO            Aprile- Maggio
DISCIPLINA         TECNOLOGIA

       MODULI            ARGOMENTI                CONTENUTI/ATTIVITÁ                   VERIFICHE                       TRAGUARDI
                    Le telecomunicazioni via    Utilizzo e conoscenza di      Schede strutturate,           L’alunno:
                     cavo e via etere.            strumenti di trasmissione:     questionari, testi bucati e   Si orienta tra i diversi mezzi
                    Pensiero                     telefono, cellulare,           test a scelta multipla.       di comunicazione ed è in
      L’UNIVERSO     computazionale.              navigatore,                   Colloqui con alunni.          grado di farne un uso
                                                  radio,computer,                                              adeguato a seconda delle
                                                  televisione, satellite,                                      diverse situazioni.
                                                  drone.
PROGRAMMA SCOLASTICO ANNUALE CLASSE QUINTA
Anno scolastico 2020/2021
UDA                     A SCUOLA….SICURI

PERIODO                 Ottobre-Novembre
DISCIPLINA              STORIA

      MODULI                 ARGOMENTI             CONTENUTI/ATTIVITA’              VERIFICHE                        TRAGUARDI
                       I Greci
                       La polis
                       La polis di Sparta
                       La polis di Atene
                       Le attività                                                                         Riconosce, esplora le tracce
                       Le colonie                                                                           storiche presenti nel territorio e
                                                                                                            le usa come fonti per produrre
                        La vita quotidiana          Uso delle fonti per      Testo a completamento
                                                                                                             informazioni su civiltà
                       Il teatro                    ricavare informazioni    Schede strutturate e
                                                                                                            Mette in relazione le
                       La religione                 sulle civiltà             non
                                                                                                             informazioni storiche con le
                       Le Olimpiadi                Confronto e relazione    Verifiche orali e scritte
  USO DELLE FONTI                                                                                            fonti che ne hanno permesso la
                       L’arte in Grecia             tra le fonti storiche    Test a risposta multipla      produzione
                       La cultura dei Greci        Conoscenza degli enti     e/o aperte
                                                                                                            Conosce la funzione di archivi,
                       Le guerre persiane           di conservazione di      Test Vero/Falso               musei e biblioteche come enti
                       La guerra del                tracce del passato
                                                                                                             di conservazione di tracce del
                        Peloponneso                                                                          passato ed elementi del
                       I Persiani                                                                           patrimonio culturale
                       La struttura dell’Impero
                       La civiltà persiana
                       I Macedoni
                       La civiltà ellenistica
   I Greci
                          La polis
                          La polis di Sparta
                          La polis di Atene
                          Le attività
                          Le colonie                  Costruzione di quadri di
                          La vita quotidiana                                           Testo a completamento        Organizza le informazioni
                                                        civiltà con l’utilizzo delle
                                                                                                                      prodotte con le fonti allo scopo
                           Il teatro                    fonti                           Schede strutturate e
                                                                                                                      di costruire un quadro di civiltà
                           La religione                Utilizzo delle tracce            non
ORGANIZZAZIONI DELLE
                                                                                                                     Mette in relazione le
                           Le Olimpiadi                 presenti nel mondo              Verifiche orali e scritte
   INFORMAZIONI                                                                                                        conoscenze apprese in un
                          L’arte in Grecia             attuale per correlare le        Test a risposta multipla
                                                                                                                       grafico spazio-temporale in
                          La cultura dei Greci         conoscenze apprese               e/o aperte
                                                                                                                       modo da costruire una visione
                          Le guerre persiane          Costruzione di grafici          Test Vero/Falso               d’insieme del periodo studiato
                          La guerra del                spazio-temporali del
                           Peloponneso                  periodo studiato
                          I Persiani
                          La struttura dell’Impero
                          La civiltà persiana
                          I Macedoni
                          La civiltà ellenistica
                          I Greci                     Utilizzazione delle             Testo a completamento        Organizza le informazioni e le
                          La polis                     informazioni e delle            Schede strutturate e          conoscenze tematizzando e
                          La polis di Sparta           conoscenze con l’uso di          non                           usando le concettualizzazioni
                          La polis di Atene            concettualizzazioni             Verifiche orali e scritte     pertinenti
                          Le attività                  pertinenti.                     Test a risposta multipla     Inizia ad elaborare un
                          Le colonie                  Uso di schemi, mappe,            e/o aperte                    personale metodo di studio
                          La vita quotidiana           grafici, tabelle per            Test Vero/Falso               usando schemi, mappe, grafici
                          Il teatro                    rielaborare testi di                                           e tabelle allo scopo di
                          La religione                 studio.                                                        rielaborare i testi di studio.
                          Le Olimpiadi                Confronto tra le
      STRUMENTI                                         conoscenze delle civiltà
                          L’arte in Grecia
     CONCETTUALI                                        studiate e gli aspetti del
                          La cultura dei Greci
                                                        mondo attuale
                          Le guerre persiane
                          La guerra del
                           Peloponneso
                          I Persiani
                          La struttura dell’Impero
                          La civiltà persiana
                          I Macedoni
                          La civiltà ellenistica
                          I Greci
                          La polis
                          La polis di Sparta
   La polis di Atene
                         Le attività                 Esposizione dei               Testo a completamento        Espone i fatti studiati usando
                         Le colonie                   contenuti utilizzando il      Schede strutturate e          termini appropriati
                         La vita quotidiana           lessico specifico              non                          Espone la conoscenza
                         Il teatro                   Esposizione delle             Verifiche orali e scritte     complessiva delle civiltà
      PRODUZIONE         La religione                 civiltà studiate usando il    Test a risposta multipla      studiate e delle trasformazioni
    SCRITTA E ORALE      Le Olimpiadi                 grafico spazio-                e/o aperte                    del mondo antico usando il
                         L’arte in Grecia             temporale e le carte          Test Vero/Falso               grafico spazio-temporale e le
                         La cultura dei Greci        geostoriche                                                  carte geostoriche adeguate
                         Le guerre persiane          Produzione di semplici                                      Produce semplici testi
                                                       testi informativi                                            informativi
                         La guerra del
                          Peloponneso
                         I Persiani
                         La struttura dell’Impero
                         La civiltà persiana
                         I Macedoni
                         La civiltà ellenistica


PROGRAMMA SCOLASTICO ANNUALE CLASSE QUINTA
Anno scolastico 2020/2021
UDA                     COMUNICA…AZIONE

PERIODO                Dicembre/Gennaio
DISCIPLINA             STORIA

       MODULI                     ARGOMENTI                 CONTENUTI/ATTIVITA’                       VERIFICHE                        TRAGUARDI
                          I popoli italici                Uso delle fonti per ricavare      Testo a completamento           Riconosce, esplora le
                          I Camuni                         informazioni sulle civiltà        Schede strutturate e non         tracce storiche presenti nel
                          Le Terramare                    Confronto e relazione tra le      Verifiche orali e scritte        territorio e le usa come
                          I Sardi                          fonti storiche                    Test a risposta multipla e/o     fonti per produrre
                          I popoli dell’Appennino         Conoscenza degli enti di           aperte                           informazioni sulle civiltà
                          I Villanoviani                   conservazione di tracce del       Test Vero/Falso                 Mette in relazione le
                          I Celti                          passato                                                             informazioni storiche con le
   USO DELLE FONTI
                          Gli Etruschi                                                                                         fonti che ne hanno
                          La società etrusca                                                                                   permesso la produzione
                          Le attività degli Etruschi                                                                          Conosce la funzione di
                                                                                                                                archivi, musei e biblioteche
                          Le conoscenze e la scrittura
                                                                                                                                come fonti di
                          La religione
                                                                                                                                conservazione di tracce del
                          La necropoli                                                                                         passato ed elementi del
                                                                                                                                patrimonio culturale
                          I popoli italici
                          I Camuni
                          Le Terramare                    Costruzione di quadri di                                           Organizza le informazioni
                          I Sardi                          civiltà con l’utilizzo delle                                        prodotte con le fonti allo
                          I popoli dell’Appennino          fonti                                                               scopo di costruire un
                                                                                            Testo a completamento
                          I Villanoviani                  Utilizzo delle tracce                                               quadro di civiltà
                                                                                            Schede strutturate e non
                          I Celti                          presenti nel mondo attuale                                         Mette in relazione le
ORGANIZZAZIONE DELLE                                                                        Verifiche orali e scritte
                          Gli Etruschi                     per correlare le                                                    conoscenze apprese in un
   INFORMAZIONI                                                                             Test a risposta multipla e/o
                          La società etrusca               conoscenze apprese                                                  grafico spazio-temporale in
                                                                                             aperte
                          Le attività degli Etruschi      Costruzione di grafici                                              modo da costruire una
                                                                                            Test Vero/Falso                    visione d’insieme del
                          Le conoscenze e la scrittura     spazio-temporali del
                          La religione                     periodo studiato                                                    periodo studiato.
                          La necropoli
   I popoli italici                Utilizzazione delle
                                                                                                                            Organizza le informazioni e
                          I Camuni                         informazioni e delle             Testo a completamento
                                                                                                                              le conoscenze
                          Le Terramare                     conoscenze con l’uso di         Schede strutturate e non
                                                                                                                              tematizzando e usando le
                          I Sardi                          concettualizzazioni             Verifiche orali e scritte
                                                                                                                              concettualizzazioni
                          I popoli dell’Appennino          pertinenti.                     Test a risposta multipla e/o     pertinenti
                          I Villanoviani                  Uso di schemi, mappe,            aperte
                                                                                                                             Inizia ad elaborare un
     STRUMENTI            I Celti                          grafici, tabelle per            Test Vero/Falso                  personale metodo di studio
                          Gli Etruschi                     rielaborare testi di studio.
    CONCETTUALI                                                                                                               usando schemi, mappe,
                          La società etrusca              Confronto tra le
                                                                                                                              grafici e tabelle allo scopo
                          Le attività degli Etruschi       conoscenze delle civiltà
                                                                                                                              di rielaborare i testi di
                                                            studiate e gli aspetti del
                          Le conoscenze e la scrittura                                                                       studio
                                                            mondo attuale
                          La religione
                          La necropoli

                          I popoli italici
                          I Camuni                        Esposizione dei contenuti       Testo a completamento
                          Le Terramare                     utilizzando il lessico          Schede strutturate e non        Espone i fatti studiati
                          I Sardi                          specifico                       Verifiche orali e scritte        usando termini appropriati
                          I popoli dell’Appennino         Esposizione delle civiltà       Test a risposta multipla e/o    Espone la conoscenza
                          I Villanoviani                   studiate usando il grafico       aperte                           complessiva delle civiltà
PRODUZIONE SCRITTA E      I Celti                          spazio-temporale e le carte     Test Vero/Falso                  studiate e delle
       ORALE              Gli Etruschi                    geostoriche                                                       trasformazioni del mondo
                          La società etrusca              Produzione di semplici testi                                      antico usando il grafico
                                                            informativi                                                       spazio-temporale e le carte
                          Le attività degli Etruschi
                                                                                                                              geostoriche adeguate
                          Le conoscenze e la scrittura
                                                                                                                             Produce semplici testi
                          La religione
                                                                                                                              informativi
                          La necropoli
                                                                                                                            

PROGRAMMA SCOLASTICO ANNUALE CLASSE QUINTA
Anno scolastico 2020/2021
Puoi anche leggere