OFFERTA DIDATTICA E FORMATIVA DEI MUSEI DEL SISTEMA MUSEALE DEL VALDARNO PER LE SCUOLE
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Comune di Comune di Città di Comune di
Cavriglia Loro Ciuffenna Montevarchi S. Giovanni V.no
Ente Basilica
L’ARTE PER LA DIDATTICA | CATALOGO DELL’OFFERTA
DIDATTICA E FORMATIVA DEI MUSEI DEL SISTEMA
MUSEALE DEL VALDARNO PER LE SCUOLE
COORDINAMENTO DEL PROGETTO PER IL SISTEMA
MUSEALE DEL VALDARNO: MUSEO DELLE TERRE
NUOVE - SAN GIOVANNI VALDARNO
REPERIMENTO, RACCOLTA INFORMAZIONI E
CONTATTI: FEDERICA MARRUBINI, Itinera C.E.R.T.A.
GRAFICA: GRAZIANO BOCCI, Studio Mix CorboliINTRODUZIONE
Anche per questo anno scolastico 2016-2017 il Sistema dei
Musei, dei Beni Culturali e del Paesaggio del Valdarno è lieto
di presentare la propria offerta didattica e formativa. Al Sistema
afferiscono il Museo MINE, il Museo Venturino Venturi, Il
Cassero per la scultura, l'Accademia del Poggio-Museo
Paleontologico, il Museo della Basilica di Santa Maria delle
Grazie, Casa Masaccio e il Museo delle Terre Nuove, quest'ulti-
mo coordinatore del progetto Didatticarte. Progetto che rac-
chiude, facendo tesoro delle esperienze e dei feedback raccol-
ti, un ricco ventaglio di visite, attività e laboratori dedicato a
tutte le scuole di ogni ordine e grado. Le proposte sono costrui-
te con il massimo impegno e con la finalità di rendere i musei
veri alleati della scuola, luoghi nei quali approfondire contenu-
ti e metodologie proprie del programma curricolare e nei
quali sia gli insegnanti sia gli allievi possono "stare bene" con
la cultura. Vi invitiamo quindi a un'attenta lettura, ci auguriamo
di avervi con noi durante quest'anno e saremo lieti di accoglie-
re ogni vostro suggerimento.
Valentina Zucchi
Direttore Museo delle Terre Nuove
3INDICE COMUNE DI CAVRIGLIA | MINE - MUSEO PAGINA 6 DELLE MINIERE E DEL TERRITORIO COMUNE DI LORO CIUFFENNA | MUSEO E 12 CASA VENTURINO VENTURI COMUNE DI MONTEVARCHI | IL CASSERO PER LA 17 SCULTURA ITALIANA DELL’OTTOCENTO E DEL NOVECENTO COMUNE DI MONTEVARCHI | ACCADEMIA 23 VALDARNESE DEL POGGIO COMUNE DI SAN GIOVANNI VALDARNO | 29 MUSEO DELLA BASILICA DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE COMUNE DI SAN GIOVANNI VALDARNO | 37 MUSEO CASA MASACCIO COMUNE DI SAN GIOVANNI VALDARNO | 41 MUSEO DELLE TERRE NUOVE APPENDICE | ELENCO RIASSUNTIVO 45 DELLE ATTIVITÀ 5
COMUNE DI CAVRIGLIA | MINE - MUSEO DELLE
MINIERE E DEL TERRITORIO
MINE è il nome di un complesso dalle prime notizie documentate del sottosuolo, le modificazioni
museale che documenta e valoriz- sulla presenza della lignite, per del paesaggio culturale nel Nove-
za la storia del territorio di Cavri- poi passare alle lotte sindacali e cento, il riuso dei materiali, le
glia e in particolare quelle vicende allo sviluppo degli scavi minerari diverse forme di energia che nel
minerarie che, soprattutto nel che hanno profondamente modifi- tempo si sono succedute (dalla
Novecento, lo hanno profonda- cato il paesaggio antropico. Infine lignite al fotovoltaico), il patrimo-
mente modificato. Il museo è ospi- la chiusura delle miniere e il rias- nio culturale del territorio, la geo-
tato in alcuni edifici nella parte alta setto del territorio. logia del territorio, la tradizione
di Castelnuovo dei Sabbioni che Aspetto caratteristico dell’alle- orticola, ecc. con approfondimenti
sovrasta il pittoresco borgo che fu stimento è la possibile interazione multimediali e/o esperienze sen-
abbandonato proprio per lo svi- dei visitatori con le moderne tec- soriali che oltrepassano la tradi-
luppo intenso dell’attività minera- nologie che permettono ai visita- zionale dimensione visiva, tipica
ria che giunse a scavarne fin le tori di essere soggetti attivi nella del museo. Altri temi potranno
pendici, intaccando la stabilità del- conoscenza dei temi presentati. essere concordati con la direzione
l’abitato. All’inizio della strada che Lungo il percorso vi sono inoltre del museo.
conduce al museo, è presente un
sacrario che ricorda le vittime di
un tremendo eccidio compiuto il 4
luglio 1944 dalle truppe naziste in
ritirata: 73 civili. Sulla sommità vi
sono gli edifici recuperati che
fanno parte del complesso musea-
le: un auditorium nella vecchia
chiesa, ora sconsacrata, di San
Donato, attrezzato per esposizioni
temporanee e per eventi (confe-
renze, presentazioni libri, ecc.),
una palazzina adibita a centro studi
e attività espositive ed infine il
museo.
Per l’anno 2016-2017 il museo
propone un’offerta didattica for-
mativa articolata su tre diversi
moduli: la visita guidata, i laborato-
ri didattici e i percorsi educativi. possibilità di esperienze tattili ed Al termine della visita c’ è la
olfattive che rendono coinvolgen- possibilità di un’attività ludico-
LA VISITA GUIDATA te la visita al Museo anche dal educativa (i laboratori educativi)
punto di vista sensoriale. nella quale gli alunni, guidati dal
Per le classi che vengono per Per le classi che già conosco- personale educativo del museo e
la prima volta a museo, la visita no il museo, la visita guidata “ a suddivisi in squadre, potranno
guidata costituisce il primo tema” permette di poter sviluppa- “esplorare in modo partecipante”
approccio. Il percorso museale si re particolari possibilità di lettura alcuni dei temi scelti.
sviluppa attraverso sette sale dell’esposizione legate all’argo- TEMPI: da 1h30 a 2h
dedicate alla storia del territorio mento scelto dall’insegnate. Ad DESTINATARI: scuola prima-
e alle sue vicende minerarie, esempio la storia e l’attività mine- ria, scuola secondaria di primo e
6 secondo un itinerario che inizia raria, la miniera e le sensazioni secondo gradovarie realtà delle miniere osser-
vando l’aspetto “cromatico” del
sottosuolo. Attraverso tempere,
colori, collage di materiali ete-
rogenei potranno così “costrui-
re” un loro paesaggio minera-
rio.
TEMPI: 2h
DESTINATARI: scuola del-
l’infanzia e scuola primaria
(primo ciclo)
COSTI: 3,00 €/alunno; attività
gratuita per le scuole dell'Istitu-
to Comprensivo D. Alighieri di
Cavriglia
TUTTI ZITTI IN
COSTI: € 3,00/alunno l’in- darno. Successivamente nel GALLERIA...TRA
gresso con visita guidata. Attività laboratorio ai ragazzi verranno CURIOSITÀ E FANTASIA
gratuita per le scuole dell'Istituto mostrate e spiegate le proprie-
Comprensivo D. Alighieri di tà, le caratteristiche e le princi- Chi lavorava in miniera era
Cavriglia pali applicazioni tecniche delle costantemente in rapporto con
argille e delle sabbie. I parteci- il mondo misterioso del sotto-
I LABORATORI panti potranno modellare sem- suolo: alta temperatura, buio,
DIDATTICI plici manufatti e avranno modo rumori insoliti. Per questo il
di verificare, attraverso la mani- minatore, superstizioso, ricorre-
I Laboratori didattici puntano a polazione, la maggiore o mino- va a immagini sacre e a meda-
sviluppare alcuni temi solleci- re proprietà plastica della creta. gliette per proteggersi dagli
tando la partecipazione diretta TEMPI: 1h30' incidenti in galleria. Dopo la
degli alunni e le loro capacità DESTINATARI: scuola pri- visita guidata al museo e in par-
operative. Il museo si riserva di maria (primo e secondo ciclo), ticolare alla ricostruzione di un
dare una risposta positiva entro secondaria di primo grado tratto di miniera, seguirà la fase
5 giorni dalle richieste ricevute COSTI: € 3,00/alunno per il del laboratorio, dove i ragazzi
dalle scuole in base alle preno- laboratorio. Attività gratuita per realizzeranno, con materiali ete-
tazioni ricevute. le scuole dell'Istituto Compren- rogenei, degli amuleti per
sivo D. Alighieri di Cavriglia “scacciare” le paure della
COCCI ROSSI E COCCI miniera e proteggere i minato-
GRIGI... SE L'ARGILLA SE IN MINIERA ri. Al termine del laboratorio i
IMPASTI E PIGI SCENDERAI CHE piccoli autori degli amuleti
COLORE TROVERAI? spiegheranno ai compagni il
Con questo laboratorio la significato del proprio amuleto
visita guidata al museo si sof- Ogni miniera ha un proprio e qual è la paura esorcizzata.
fermerà particolarmente sulla colore che la caratterizza, e che TEMPI: 1h30
descrizione del territorio sotto- rimane impressa negli occhi e DESTINATARI: scuola pri-
lineando la composizione geo- sulla pelle dei minatori. Duran- maria (primo e secondo ciclo)
logica e la definizione del “sab- te questo laboratorio i ragazzi COSTI: € 3,00/alunno per il 7
bione”, sabbia e argilla del Val- avranno modo di conoscere lelaboratorio. Attività gratuita per laboratorio. Attività gratuita per abbandono. Nell’ultima sala del
le scuole dell'Istituto Compren- le scuole dell'Istituto Compren- museo il tappeto virtuale
sivo D.Alighieri di Cavriglia sivo D.Alighieri di Cavriglia descrive rapidamente la storia
in generale del borgo. Ma per
TOCCA TU CAMMINANDO saperne di più il laboratorio
CHE ANNUSO IO CAMMINANDO… SAI mostrerà altre immagini e farà
CHE COSA STAI ascoltare alcune testimonianze
La visita guidata al museo PESTANDO? per aiutare i ragazzi a ricostrui-
permetterà ai ragazzi di perce- re la storia di uno spicchio del
pire gli aspetti sensoriali del La geologia è una parte paese che potranno completare
territorio e della miniera. Suc- importante dell’ allestimento di anche con la loro fantasia.
cessivamente nella fese labora- MINE perché permette di capi- TEMPI: 2-3h
toriale i ragazzi saranno divisi re il sottosuolo e la presenza DESTINATARI: scuola pri-
in squadre e ognuna formerà della lignite che ha caratterizza- maria (primo e secondo ciclo),
“una squadra di minatori sensi- to la storia sociale del nostro secondaria di primo grado
tivi”. Tutti i partecipanti benda- territorio in questi ultimi due COSTI: € 3,00/alunno per il
ti, toccheranno i diversi mate- secoli ed è per questo che laboratorio. Attività gratuita per
riali, ascolteranno i rumori, caratterizza alcuni spazi del le scuole dell'Istituto Compren-
annuseranno i diversi odori per museo. Il laboratorio si prefig- sivo D.Alighieri di Cavriglia
poi, completato il percorso, ge, dopo aver scoperto assie-
confrontarsi all’interno di cia- me le “isole geologiche” di 4 LUGLIO 1944… PER
scun gruppo per rispondere su MINE, di rielaborare in forma NON DIMENTICARE
quanto hanno toccato, sentito, bidimensionale e tridimensio-
annusato. L’obiettivo è far rivi- nale la conformazione del terri- Il museo sorge vicino al luogo
torio, e, dopo aver visto i nostri dove il 4 luglio 1944 vennero
fossili…..di aggiungerci un piz- uccisi dalle truppe tedesche in
zico di fantasia. ritirata oltre settanta civili di
TEMPI: 2h Castelnuovo dei Sabbioni e
DESTINATARI: scuola pri- quasi cento nella vicina Meleto.
maria (primo e secondo ciclo), Il percorso inizia con una visita
secondaria di primo grado al vicino sacrario e con la rilet-
COSTI: € 3,00/alunno per il tura dell’installazione multime-
laboratorio. Attività gratuita per diale del museo. Successiva-
le scuole dell'Istituto Compren- mente si proporrà ai ragazzi di
sivo D.Alighieri di Cavriglia esprimere i propri pensieri
sulle stragi di civili ancora oggi
GHOST TOWN in atto nel mondo attraverso
varie forme espressive: un rac-
Il vecchio borgo di Castel- conto, una poesia o anche attra-
nuovo viene considerato dai verso un collage collettivo
turisti una “ghost town” e come parietale da costruire con
vere ai ragazzi la sensorialità tale inserito in percorsi turistici. immagini fornite dal museo. Il
della miniera e del territorio. Arrivando a MINE il visitatore lavoro a più mani sarà costruito
TEMPI: 2-3h viene colpito dalla visione di con l’utilizzo di materiali e pig-
DESTINATARI: scuola pri- una serie di case abbandonate. menti naturali e sarà arricchito
maria (primo e secondo ciclo), Il museo appare una strana da frasi elaborate e scritte dai
secondaria di primo grado sopravvivenza sopra un pae- ragazzi stessi. La finalità è quel-
8 COSTI: € 3,00/alunno per il saggio di edifici in totale la di esprimere e formalizzarela propria reazione agli eventi le a fornire indicazioni con un CARTOLINE
tragici, arricchendo la coscienza giusto preavviso (30 giorni). E GRANDE GUERRA
civile ed umana obiettivo fonda- Il museo si riserva di dare una
mentale della scuola. risposta positiva entro 5 giorni Il percorso didattico, da arti-
TEMPI 2-3h dalle richieste in base alle pre- colarsi in più incontri durante
DESTINATARI: scuola prima- notazioni ricevute. il corso dell’anno scolastico
ria (primo e secondo ciclo), I percorsi sono caratterizzati da può essere suddiviso in più
secondaria di primo grado 3-5 incontri in classe e al museo incontri tematici oppure può
COSTI: € 3,00/alunno per il di 2 ore ciascuno. Il loro costo è essere scelto interamente. Gli
laboratorio. Attività gratuita per di € 5,00 (complessivo di tutti gli incontri tematici hanno una
le scuole dell'Istituto Comprensi- incontri complessivo) a ragazzo durata di 5 incontri per un
vo D.Alighieri di Cavriglia (attività gratuita per le scuole monte ore complessivo di
dell'Istituto Comprensivo D. Ali- 10/12.
I PERCORSI ghieri di Cavriglia) Durante il percorso didattico
sarà ricostruita la storia della
LA GEOLOGIA, LA cartolina dalla sua nascita allo
MINIERA, IL sviluppo fino all’elaborazione
TERRITORIO artistica. Successivamente
sarà affrontato il tema della
Il percorso didattico, da artico- cartolina durante la Grande
larsi in più incontri durante il Guerra: le tipologie, la diffu-
corso dell’anno scolastico può sione, la propaganda, la cen-
essere suddiviso in incontri tema- sura. A conclusione dell’attivi-
tici oppure può essere scelto inte- tà i ragazzi dimostreranno di
ramente. Gli incontri tematici aver appreso il laboratorio
hanno una durata di 5 incontri attraverso un’attività pratica.
per un monte ore complessivo di DESTINATARI: scuola
10/12, mentre l’intero percorso è secondaria di primo e secon-
da concordare con l’insegnante. do grado
Entrambi sono svolti sia in classe COSTI: € 5,00/alunno. Attivi-
che presso MINE prevedendo tà gratuita per le scuole del-
uscite propedeutiche. l'Istituto Comprensivo D. Ali-
I percorsi sono attività di • La formazione geologica del Val- ghieri di Cavriglia
approfondimento di alcune darno.
tematiche legate alla mission del • L’innesco della torbiera. IL DISTRETTO
museo e alle sue attività. In base • Ciclo di coltivazione della lignite INDUSTRIALE
agli accordi con gli insegnanti per la produzione di energia
essi potranno svilupparsi in 3 -5 elettrica. Il percorso didattico, da arti-
incontri a scuola e al museo di 2 • Il dopo lignite. colarsi in più incontri durante
ore ad incontro. I temi proposti • Le discariche minerarie… il corso dell’anno scolastico
riguardano la storia del territorio • Il riassetto del territorio minera- può essere suddiviso in più
ed alcune sue specificità. Dato rio. incontri tematici oppure può
l’impegno del museo a sviluppa- DESTINATARI: scuola prima- essere scelto interamente.
re i percorsi si richiede una pre- ria, secondaria di primo e Gli incontri tematici hanno
notazione di almeno 30 giorni secondo grado una durata di 5 incontri per un
prima dell’inizio del percorso. Se COSTI: € 5,00/alunno. Attività monte ore complessivo di
alcune tematiche interessano in gratuita per le scuole dell'Istituto 10/12, mentre l’intero percor-
particolare gli studenti per una Comprensivo D. Alighieri di so è da concordare con l’inse- 9
loro tesina, il museo è disponibi- Cavriglia gnante. Entrambi sono svoltisia in classe che presso MINE nostra storia ed un primo CONOSCI IL
prevedendo uscite propedeuti- passo è quello di conoscere la TERRITORIO:
che. storia del nostro territorio IL MONDO ANTICO
• Durante il percorso didattico sarà attraverso le immagini del pas-
affrontato il tema dello sviluppo sato e/o le testimonianze di chi Il territorio di Cavriglia ha una
industriale ha vissuto il cambiamento. Il lunghissima storia che risale al
• Premessa al percorso con richia- percorso si svilupperà attraver- Paleolitico, periodo di cui l’Acca-
mai alla rivoluzione agricola so una serie di incontri: demia del Poggio, con il suo
• La rivoluzione industriale inglese • Premessa con la spiegazione museo, dà una ricca documenta-
• La rivoluzione industriale italiana generale del percorso e con zione. La nostra proposta è quel-
• Il caso Valdarno un’introduzione del Valdarno la di iniziare una serie di percor-
• Conclusioni con richiami alla nell’Ottocento si che si snoderanno nel tempo
situazione attuale in generale e nel • Le miniere in sotterraneo e le per far conoscere alcuni grandi
Valdarno in particolare cave attraverso le fonti storiche, temi delle diverse epoche stori-
A conclusione dell’attività i le testimonianze e …..i profumi che, mostrando le immagini dei
ragazzi saranno invitati a realiz- • Immagini di ieri e …..scoperta particolari reperti e cercando di
zare un elaborato sul percorso delle corrispettive immagini di organizzare una visita ad un
seguito. oggi museo toscano. Il costo del tra-
DESTINATARI: scuola secon- • Laboratorio fotografico guidato sporto non è compreso nel pro-
daria di primo e secondo grado per accoppiare le immagini del getto. Il percorso si svilupperà
COSTI: € 5,00/alunno. Attività attraverso una serie di incontri:
gratuita per le scuole dell'Istituto • Premessa con la spiegazione
Comprensivo D. Alighieri di generale del percorso “Conosci il
Cavriglia territorio”
• La storia del nostro territorio in
PAESAGGIO CULTURALE epoca etrusca e romana
DI IERI E DI OGGI • I principali reperti trovati e conser-
vati in epoca etrusca e romana
Nel corso del Novecento l’at- • Visita ad un museo archeologico
tività mineraria ha modificato • Conclusioni
fortemente il paesaggio cultu- DESTINATARI: scuola secon-
rale del Valdarno e i particola- daria di primo e secondo grado
re di Cavriglia, distruggendo COSTI: € 5,00/alunno. Attività
campi, case, castelli e borghi e gratuita per le scuole dell'Istituto
lasciano al loro posto delle Comprensivo D. Alighieri di
enormi cave che lentamente si Cavriglia
stanno rimodellando in piccoli
laghi e campi. Anche la vita passato a quelle del presente PLATONE... MINE E LE
dell’uomo e delle famiglie è • Conclusioni FORME ESPRESSIVE
cambiata continuamente. Con- DESTINATARI: scuola
tadini fino all’Ottocento inoltra- secondaria di primo e secondo Mine, il museo della miniera pre-
to, poi minatori in miniera, in grado senta in un tratto del suo allesti-
seguito operai nelle cave e ora COSTI: € 5,00/alunno. Attività mento un tratto di terreno scavato,
dispersi in tante diverse attivi- gratuita per le scuole dell'Isti- come una caverna, il contesto uti-
tà. Per capire la nostra cultura tuto Comprensivo D. Alighieri lizzato da Platone per ambientare
10 di oggi, occorre capire la di Cavriglia. uno dei suoi miti più famosi: il mitodella caverna. Dando per cono- zi per sensibilizzarli al rispetto nostra alimentazione, e il loro
sciuto il testo filosofico, dopo u dell’ambiente in cui vivono. Infatti processo di crescita e di svilup-
primo incontro in classe, ci si spo- solo un’adeguata informazione po a partire dalla semina.
sterà a Mine per un sopralluogo può permettere di sviluppare una Il percorso didattico si artico-
evocativo: il buio, i rumori partico- coscienza civica che abbandoni la lerà dunque in diversi momenti
lari. Gli alunni divisi per gruppi pratica dell’«usa e getta» per svi- ed incontri. Il primo momento è
scomporranno il testo di Platone luppare al contrario un’ attenzione la realizzazione, assieme ai
in una sequenza di unità narrative al riutilizzo dei rifiuti considerato ragazzi, dei cartelli identificativi
che poi confronteranno fino a così come una risorsa. Il corso si le piante che andremo a semi-
giungere ad un’unica sequenza. svilupperà prevalentemente a nare insieme, successivamente i
Sulla base di quest’ultima esami- scuola e avrà come temi: ragazzi parteciperanno ad una
neranno alcune narrazioni video • Premessa: I rifiuti con qualche “semina”. Durante la crescita di
del mito (es filmati in you tube) accenno alla loro storia alcune piante, a scuola indivi-
per vedere i punti i cui la trasposi- • La gestione dei rifiuti, riduzione e dueremo le proprietà caratteri-
zione in immagini risulta diversa riuso stiche delle piante stesse, il loro
dal testo originale. Alla fine la • La raccolta differenziata dei rifiuti utilizzo, la loro forma e l’impiego
conoscenza del mito è sicura. e il riciclaggio.Visita a un’isola nelle più comuni ricette tosca-
Sequenze degli incontri: ecologica. ne. Nuovi appuntamenti, da con-
• Platone e i miti (in classe) • La termovalorizzazione dei rifiuti cordare con le insegnanti,
• Il mito della caverna e il contesto; • Le discariche e istruzione dove durante le fasi di crescita delle
le sequenze narrative (museo) lasciare i rifiuti piantine e infine tutti insieme
• Confronto delle sequenze narrati- • Conclusioni parteciperemo alla “raccolta”.
ve e costruzione di un’unica Durante il percorso si cerche- DESTINATARI: scuola d'in-
sequenza (in classe) ranno di organizzare incontri con fanzia e scuola primaria
• Lavoro in gruppi: analisi di alcuni esperti e mostrare immagini sugli Attività gratuita per le scuole
video sul mito della caverna utiliz- argomenti trattati. dell'Istituto Comprensivo D. Ali-
zando la sequenza DESTINATARI: scuola primaria ghieri di Cavriglia
• Conclusioni (primo e secondo ciclo)
DESTINATARI: scuola secon- Attività gratuita per le scuole CONTATTI :
daria di secondo grado con inse- dell'Istituto Comprensivo D. Ali- MINE - Museo delle Miniere e
gnamento di filosofia. ghieri di Cavriglia del Territorio,
COSTI: € 5,00/alunno. La classe Vecchio Borgo di Castelnuovo
che prenoterà per prima questo ADOTTA L'ORTO dei Sabbioni
percorso e visiterà Mine entro il 5 52022 Cavriglia (AR)
dicembre avrà il trasporto e l’in- Il percorso didattico, da artico- T. 055.3985046
gresso gratuito. larsi in più incontri durante il info@minecavriglia.it
corso dell’anno scolastico può www.minecavriglia.it
PERCORSI SPECIALI essere suddiviso in più fasi nelle
PER LE SCUOLE DI quali il rapporto e l’interazione
CAVRIGLIA con i ragazzi sono parte inte-
grante del percorso stesso.
IMPARO… DAI RIFIUTI Mine ha intenzione di promuo-
vere, all’interno dei suoi spazi
Il percorso didattico esamina il esterni, un orto didattico che
problema dei rifiuti all’interno permetta ai ragazzi di conosce-
della vita di tutti i giorni dei ragaz- re alcune piante base della 11COMUNE DI LORO CIUFFENNA | MUSEO E CASA
VENTURINO VENTURI
Il Museo Venturino Venturi in Casa Venturi, costituiscono amicizia con il pittore Ottone
occupa il piano terreno del un centro di prim’ordine per la Rosai, con il poeta Eugenio
Palazzo Comunale. Vi sono conoscenza di una delle princi- Montale e con i più giovani
esposte 92 opere (sculture e pali personalità artistiche del scrittori Mario Luzi e Vasco Pra-
disegni) che coprono un arco secondo Novecento italiano. tolini. Gli anni della formazione
temporale di oltre quarant’anni Casa Venturi custodisce al suo fiorentina si concludono con il
di attività. Donate da Venturino interno l’Atelier dello scultore, secondo conflitto mondiale e la
alla sua città natale, rappresen- gli ambienti nei quali ha vissuto grave ferita sul fronte greco-
tano compiutamente il suo per- nella sua tarda età, ed è un atti- albanese. La prima esposizione
corso artistico che descrive la vo centro di educazione all’arte dei suoi lavori si tiene a Firenze
vitalità dei suoi contatti con la nonché di produzione di eventi nel 1945. Dal 1947 al 1949 lavo-
cultura italiana. Nella singolare espositivi di livello nazionale. ra a Milano, dove frequenta
lettura dell’immagine di Pinoc- Lucio Fontana, quindi in Lus-
chio, ben presente in pittura CENNI BIOGRAFICI semburgo, poi nuovamente in
nelle sale del Museo, Venturino Toscana.
propone una delle immagini Venturino Venturi nasce a Partecipa alle principali ras-
più rappresentative della cultu- Loro Ciuffenna nel 1918. Segue, segne artistiche italiane, tra cui
ra contemporanea. Altro tema, nel 1921, il padre, antifascista la Biennale di Venezia del 1950.
ben rappresentato nelle sale ed emigrante, in Francia e in Nel 1954 vince il concorso
del Museo, e centrale per la Lussemburgo, quindi, nel 1936, internazionale per il Monumen-
ricerca estetica di Venturino, è torna in Italia per completare la to a Pinocchio a Collodi, con un
quello della Maternità, espres- propria formazione presso l’Ac- impegno artistico e fisico che lo
so nelle più varie declinazioni. cademia di Belle Arti di Firen- conduce a un periodo di inatti-
Il Museo e l’Archivio Venturino ze. Qui vive pienamente il clima vità fino al 1960, quando la galle-
Venturi, quest’ultimo con sede culturale del tempo, stringendo ria La Strozzina di Firenze orga-
13nizza la sua prima antologica, alla
quale seguono altri e numerosi
riconoscimenti, incarichi pubblici
e una intensa attività espositiva in
Italia, Francia e Lussemburgo. Nel
1993 il Comune di Loro Ciuffen-
na, dove Venturino ha scelto di
risiedere, inaugura un Museo
interamente dedicato alla sua
opera, e i suoi lavori entrano
nelle collezioni permanenti dei
grandi musei. Poco dopo la sua
scomparsa (2002) viene inaugu-
rata e aperta al pubblico Casa
San Casciano Val di Pesa, Cassa fanzia, scuola primaria
Venturi, la sua casa-atelier oggi
di Risparmio di Pistoia e della COSTI: € 5,00/alunno, ingresso
sede dell’Archivio Venturino Ven-
Lucchesia, Banca Generali di gratuito al Museo per le scuole
turi e del Centro di Documenta-
Milano, RAI Firenze. dei comuni appartenenti al Siste-
zione per la Scultura Italiana del
ma Museale del Valdarno
Novecento.
PROPOSTE DIDATTICHE
Opere di Venturino Venturi in
Gallerie pubbliche e private in TESSERE DI NATURA
Italia e nel mondo: Musei Vati- GLI ANIMALI DI
cani, Galleria degli Uffizi, Galle- VENTURINO Una delle tecniche usate da
ria d’Arte Moderna di Palazzo Venturino è il mosaico con cui
Pitti, Museo del Novecento di Cerchiamo tra i ritratti, le scul- rappresenta i suoi temi più cari
Firenze, Museo degli Argenti di ture, i dipinti e le illustrazioni gli come la maternità o il ritratto
Firenze, MNHA di Luxembourg animali veri e verosimili che ci fino alle storie Pinocchio realiz-
Ville, Museo Diocesano di Mila- accompagnano nella vista del zate nella piazzetta di Collodi.
no, Museo della Grafica di museo di Venturino. Saranno pro- Dopo la visita la museo i ragazzi
Palazzo Lanfranchi di Pisa, Gal- prio questi soggetti i protagonisti saranno impegnati a creare un
leria d’Arte Moderna e Con- di un laboratorio creativo, diver- manufatto musivo usando, come
temporanea di Arezzo, Abbazia tente, coloratissimo e multiforme, tessere, i materiali naturali cari a
di Vallombrosa, Museo di Santa dove i bambini giocheranno a Venturino: legno, sassi e pietre
Croce a Firenze, Museo di Arte smontare e mischiare gli animali provenienti dal torrente Ciuffen-
Sacra di Prato, MAON di Cosen- dando loro forme nuove, realiz- na o dalla campagna circostante
za, Palazzo Vescovile di Prato, zando stranissime e fantasiose il museo.
Seminario Arcivescovile di Fie- creature fatte di cartone e altri TEMPI: 2h comprensive di
sole, Collezione di Arte Con- materiali di recupero che popole- visita al museo
temporanea di Casa Masaccio ranno un universo tutto nuovo DESTINATARI: scuola dell’in-
di San Giovanni Valdarno, dove vivono il cangatto, la volvet- fanzia, scuola primaria e secon-
Cassa di Risparmio di Firenze, ta, la ciumaca, il pesciglio, gri- daria di primo grado
Monte dei Paschi di Siena, pente e tanti altri ancora. COSTI: € 5,00/alunno, ingres-
Banca Etruria, Banca del Valdar- TEMPI: 2h comprensive di visi- so gratuito al Museo per le scuo-
14 no di San Giovanni Valdarno, ta al museo le dei comuni appartenenti al
Banca del Chianti Fiorentino di DESTINATARI: scuola dell’in- Sistema Museale del Valdarnodalle forme dei sassi, segnati
dallo scorrere impetuoso del
Ciuffenna piuttosto che dai rifles-
si delle superfici metalliche o dai
legni scolpiti dal vento e dal sole
per creare, con assemblaggi,
segni pittorici o lievi sbalzi, forme
ispirate dalla materia stessa che
toccheranno, trasformeranno e
assembleranno.
TEMPI: 2h comprensive di visi-
ta al museo
DESTINATARI: scuola dell’in-
fanzia, scuola primaria e scuola
secondaria di primo grado
COSTI: € 5,00/alunno, ingresso
pria visione sui temi suggeriti gratuito al Museo per le scuole
I SEGNI DI VENTURINO:
dalla visita. dei comuni appartenenti al Siste-
PITTURE, DISEGNI,
TEMPI: 2h comprensive di visi- ma Museale del Valdarno
IMPRONTE
ta al museo
“Mettiamo un’immagine nel DESTINATARI: scuola dell’in- CACCIALLORO!
cielo, essa rompe lo spazio e ne fanzia, scuola primaria, scuola
rimane padrona. Ma l’infinito secondaria di primo grado Giovani pirati e moderni Sher-
vuoto la riempie e la vuota e la COSTI: € 5,00/alunno – ingres- lock Holmes, mappe di tesori e
smuove.” so gratuito al Museo per le scuole taccuini pieni di indizi: questi
L’attività si propone di far sco- dei comuni appartenenti al Siste- sono gli ingredienti che i giovani
prire i temi fondamentali della ma Museale del Valdarno visitatori avranno a disposizione
poetica di Venturino: la maternità, per imparare a conoscere l’arte
Pinocchio, i soggetti sacri, la SASSI METALLI E LEGNI in modo diverso, divertente e
guerra, i ritratti, e l’uso delle tec- coinvolgente. I bambini che visi-
niche pittoriche e grafiche con le “Scolpire per me è come parto- teranno il museo, mappe e taccui-
quali egli si esprime. La pittura a rire” ni alla mano, potranno cercare,
tempera, il murales, i pastelli, le La scultura è il modo espressivo dentro le opere di Venturino, par-
matite, la china su fogli e le origi- con cui nasce e cresce l’uomo e ticolari nascosti che li aiuteranno
nalissime impronte danno l’idea l’artista Venturino. Di questa sua a comprendere e meglio apprez-
di quanto sia variegata e multifor- passione, ereditata del padre, è zare le meravigliose opere create
me l’opera del nostro artista e dall’artista lorese.
segnata in modo indelebile la sua
come essa sia in stretta relazione TEMPI: 2h comprensive di visi-
opera. Nelle materia che ha a
con i vari momenti della sua esi- ta al museo
disposizione ricerca le tracce
stenza e della sua evoluzione/ DESTINATARI: scuola prima-
della natura per farsi ispirare in
rivoluzione artistica. I giovani visi- ria e scuola secondaria primo
ciò che il suo atto e intervento
tatori sono chiamati a sperimen- grado
sarà. Anche i bambini saranno
tare tecniche e supporti usati da COSTI: € 5,00/alunno, ingresso 15
chiamati a farsi ispirare proprio
Venturino per esprimere la pro- gratuito al Museo per le scuoledei comuni appartenenti al Siste-
ma Museale del Valdarno
RITRATTI D’UMANITÀ
“(il ritratto) è un modo per inter-
pretare un’anima; e un corpo,
anche. Faccio spesso ritratti perché
così mi sento immediatamente a
contatto con le persone”
Una delle sezioni più importanti
del Museo è dedicato ai ritratti di
personaggi illustri della cultura TEMPI: 8h comprensive di visi- materica per giocare con la pro-
italiana con epicentro a Firenze, ta al museo pria creatività e le emozioni, nella
che facevano a gara per incontra- DESTINATARI: scuola prima- costruzione di nuovi semplici
re Venturino e farsi ritrarre. La ria (ultimo ciclo), scuola seconda- strumenti sonori, ponendo atten-
memoria di questi incontri è ria di primo e secondo grado zione all’ascolto della musica, dei
rimasta impressa nelle sue opere COSTI: € 20,00/alunno, ingres- suoni ambientali, del silenzio e
così come nei ricordi di chi lo ha so gratuito al Museo per le scuole delle vibrazioni, che potranno
conosciuto, dei suo collaboratori dei comuni appartenenti al Siste- andare a creare originali compo-
e di chi oggi custodisce i carteg- ma Museale del Valdarno sizioni sonore.
gi familiari nella casa-atelier. L’at- TEMPI: 8h comprensive di visi-
tività si propone di recuperare la ta al museo
memoria della figura dell’uomo- ARTE SONORA DESTINATARI: scuola dell’in-
artista, mettere in relazione i fanzia, scuola primaria e scuola
ritratti-visioni di chi lo ha cono- “Per dire la verità io non so suo- secondaria di primo e secondo
sciuto, quelli di chi lo sta incon- nare. Soffio dentro la canna e mi grado
trando per la prima volta attraver- lego così, senza sapere, e le dita COSTI: € 20,00/alunno, ingres-
so la raccolta delle testimonianze che si muovono sopra i buchi e il so gratuito al Museo per le scuole
e, infine, cercare un dialogo con ritmo del fiato, a me stesso più che dei comuni appartenenti al Siste-
ciò che Venturino intendeva per posso e secondo come sento” ma Museale del Valdarno
“ritratto” attraverso l’analisi delle Venturino, è stato un artista a
opere della galleria dei ritratti. tutto tondo, bisognoso di espri- Progetti a cura di
Atto finale e creativo di questo mere se stesso in tutti i linguaggi Associazione Culturale Pandora
processo di recupero sarà la rico- possibili. Il suono e la musica Montevarchi - +39 335 5371139
struzione e l’assemblaggio di diventano per lui occasioni pandora.cultura.3@gmail.com
ritratti testuali, grafici, fotografici espressive, nella duplice forma
o video realizzati dagli studenti, percettiva e costruttiva: i suoi
che daranno vita ad una installa- strumenti originalissimi e le
zione sequenziale multi materica installazioni sonore sono opere
e metalinguistica dove personag- d’arte uniche. Ci faremo ispirare
gi coinvolti, intervistati e intervi- dall’osservazione di quest’ultime
statori, saranno ritratti in più e per attivare sperimentazioni
16 diverse forme. sonore e ritmiche, utilizzando il
riuso e la trasformazione multiCOMUNE DI MONTEVARCHI | IL CASSERO PER LA
SCULTURA ITALIANA DELL’OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
Montevarchi, una volta passa- re alla sua ristrutturazione liani, giunte a Montevarchi gra-
ta sotto la giurisdizione di destinandolo a sede museale e zie a donazioni di privati, unita-
Firenze, nel 1328 venne fortifi- centro di documentazione. mente ad un considerevole
cata con le mura e due torri. La Nasce così “Il Cassero per la numero di documenti originali,
più imponente di esse era il scultura” che ha come finalità fotografie d’epoca e rassegne
Cassero, tutt’oggi conservato, primaria la ricerca e la docu- stampa, la cui entità è in corso
che si raccordava alla Porta Fio- mentazione della plastica italia- di catalogazione. Nella collezio-
rentina con un tratto murario na dell’Ottocento e del Nove- ne del “Cassero”, nella quale
curvo, riemerso durante la cento, raccogliendo e acquisen- sono presenti opere d’impor-
recente ristrutturazione della do materiale sugli scultori del tanza storica ed artistica di
piazza antistante ed evidenziato periodo. L’obiettivo è configu- Michelangelo Monti, Timo Bor-
mediante la diversa pavimenta- rarsi come punto di riferimento tolotti, Arturo Stagliano, Alberto
zione realizzata nell’occasione. per le numerose Gipsoteche e Giacomasso, Mentore Maltoni,
Dopo varie vicissitudini, tra le Musei d’Artista presenti nella Valmore Gemignani, Mario
quali anche il ritorno alla sua Regione e in Italia, capofila di Bini, Odo Franceschi, Francesco
funzione “difensiva” con la una rete regionale dedicata alla Falcone, Diana Baylon, Mario
destinazione a sede della loca- scultura. Moschi, Rinaldo Carnielo, Firen-
le Caserma dei Carabinieri, nel Al momento la collezione ze Poggi e Donatella (Dodi)
1996 l’Amministrazione Provin- permanente, interamente Bortolotti, sono confluite anche
ciale di Arezzo ha concesso la restaurata, è costituita da oltre le sculture dei montevarchini
struttura del Cassero in como- mezzo migliaio di opere tra Pietro Guerri, Elio Galassi e
dato al Comune di Montevar- bronzi, marmi, gessi, terrecotte Ernesto Galeffi, già di proprietà
chi, che ha deciso di provvede- e disegni, di artisti toscani e ita- comunale.
17PROPOSTE DIDATTICHE secondaria di secondo grado DESTINATARI: scuola prima-
COSTI: € 4,00/alunno + € 1,00 ria (classi III, IV e V) e scuola
VISITA DIDATTICA 1 ingresso al Museo secondaria di primo grado
COSTI: € 5,00/alunno + € 1,00
Visita guidata per leggere e MEMORY AL CASSERO ingresso al Museo
scoprire un luogo popolato da
inconsueti personaggi. La visita è Visita la ricca collezione del DOMINO
strutturata su opere selezionate e Museo e gioca al Memory con le
adeguata all’età dei partecipanti. terrecotte di Dodi e Timo, con i Visita la ricca collezione del
TEMPI: 1h gessi di Monti e Poggi. Imparerai Museo e gioca al Domino con le
DESTINATARI: scuola dell'in- a riconoscere le opere diverten- doppie tessere raffiguranti le
fanzia e scuola primaria doti… La visita guidata è struttu- opere osservate durante la visita!
COSTI: € 3,00/alunno + € 1,00 rata su opere selezionate e ade- Riuscirai a riconoscere tutte le
ingresso al Museo guata all’età dei partecipanti. Il opere ed i loro autori? Testa la
gioco didattico si svolge nello tua osservazione e memoria! La
VISITA DIDATTICA 2 statuario al piano terra dove i visita guidata è strutturata su
partecipanti, suddivisi in squa- opere selezionate e adeguata
Visita guidata per imparare a dre, possono giocare al classico all’età dei partecipanti. Il gioco
leggere un’opera d’arte ed il suo gioco del Memory, tessere didattico si svolge nello statuario
contenitore. La visita è strutturata giganti con la riproduzione delle a piano terra dove i partecipanti,
su opere selezionate e adeguata opere osservate durante la visita. suddivisi in squadre, potranno
all’età dei partecipanti. Scopo del gioco è accoppiare così cimentarsi nell’antico gioco
TEMPI: 1h30’ stessa opera o opere dello stesso cinese del Domino: le 28 tessere
DESTINATARI: scuola secon- autore. giganti con la riproduzione delle
daria di primo grado e scuola TEMPI: 1h30’ opere conservate nel Museo
18creeranno la forma del “serpen- gi… Il mitico Gastone Brilli Peri, se con tutta la classe.
te”.Vincerà il gioco la squadra una Mamma con i suoi gatti, ele- TEMPI: 1h30’
che per prima finirà le proprie gantissime signore, un vigoroso DESTINATARI: scuola prima-
tessere. atleta, un montevarchino del ria (classi III, IV,V)
TEMPI: 1h30’ XIV secolo, un vaso fantastico… COSTI: € 4,00/alunno + € 1,00
DESTINATARI: scuola prima- Scegline uno per farti da guida ingresso al Museo
ria e scuola secondaria di tra le sale del Museo e per farti
primo grado raccontare tutti i suoi segreti. ENIGMISTICA AL
COSTI: € 5,00/alunno + € 1,00 Visita guidata strutturata su MUSEO
ingresso al Museo opere selezionate e adeguata
all’età dei partecipanti. Una breve visita guidata e…
BICE… L’OCA TEMPI: 1h Tanti giochi enigmistici. Dopo
SCULTRICE (AL DESTINATARI: scuola dell'in- una visita strutturata su opere
CASSERO) fanzia e scuola primaria selezionate, i partecipanti verifi-
COSTI: € 3,00/alunno + € 1,00 cheranno i contenuti appresi
Visita la ricca collezione del ingresso al Museo attraverso giochi enigmistici,
Museo e poi, rispondendo alle come cruciverba, rebus, crucin-
domande, aiuta Bice a raggiun- GUARDANDO LE tarsi… e tante altre stimolanti
gere la torre del Cassero! Le SCULTURE… attività.
sculture ti daranno tanti utili LABORATORIO SULLA FAN- TEMPI: 1h30’
indizi… La breve visita guidata, TASIA E IL RACCONTO DESTINATARI: scuola prima-
strutturata su opere selezionate ria e scuola secondaria di
e adeguata all’età dei parteci- Chi sono secondo te le perso- primo grado
panti, si conclude con gioco ne rappresentate? Con i tuoi COSTI: € 4,00/alunno + € 1,00
didattico. Gli studenti, suddivisi compagni immagina una storia ingresso al Museo
in squadre, potranno infatti che abbia come protagonisti
cimentarsi con “Il gioco del- una o più sculture.Visita guidata FUMETTI AL CASSERO
l’oca”: un tabellone gigante e strutturata su opere selezionate Alla scoperta del Cassero e
tante domande sulle opere e adeguata all’età dei parteci- delle opere che custodisce…
osservate durante la visita. panti e, a seguire, laboratorio Con l’aiuto di una guida specia-
Scopo del gioco è arrivare per didattico sulla narrazione creati- le: il fumetto del Conte Gastone
primi al traguardo! va. Brilli Peri… Tutto da leggere e
TEMPI: 1h30’ TEMPI: 1h30’ colorare!
DESTINATARI: scuola prima- DESTINATARI: scuola prima- TEMPI: 1h30’
ria e scuola secondaria di ria DESTINATARI: scuola prima-
primo grado COSTI: € 4,00/alunno + € 1,00 ria (classi III, IV e V)
COSTI: € 5,00/alunno + € 1,00 ingresso al Museo COSTI: € 4,00/alunno + € 1,00
ingresso al Museo ingresso al Museo
RACCONTI AL MUSEO
LE STATUE EMOZIONI IN
RACCONTANO… Dopo una breve visita guidata SCULTURA
LE ALTRE STATUE, MA ANCHE per conoscere le statue che
LA PROPRIA STORIA popolano le sale del Museo, i Un viaggio alla scoperta delle
partecipanti suddivisi in gruppi, emozioni che suscitano in noi le
Il Cassero è popolato da tanti inventeranno delle storie fanta- sculture esposte… Che ne dite
curiosi e simpatici personag- stiche che verranno poi condivi- della risata contagiosa di 19“Mascherina”? E dell’espressio-
ne dei fratellini de “L’inizio alla
vita”? Brrrrr… che paura il “Roi
René”! La breve visita guidata,
adeguata all’età dei partecipan-
ti, sarà concentrata su opere
particolarmente espressive; al
termine i bambini, utilizzando il
disegno o il racconto, dovranno
cercare di descrivere sia la sen-
sazione provata di fronte
all’opera sia la loro personale
esperienza relativa a quell’emo-
zione.
TEMPI: 1h30’
DESTINATARI: scuola dell'in-
fanzia e scuola primaria
COSTI: € 4,00/alunno + € 1,00
ingresso al Museo
TOCCA L’OPERA mestiere, invitando gli studenti a IL CASSERO E I SUOI
guardare con attenzione i parti- ABITANTI
Quante volte entrando in un colari in un divertente gioco di
museo avresti voluto toccare le osservazione. Partendo dalla storia del Cas-
opere? Al Cassero potrai non TEMPI: 1h30’ sero e della sua antica funzione,
solo vedere, ma anche toccare DESTINATARI: scuola prima- fino ad arrivare ai giorni nostri,
le sculture! La visita guidata, ria (classi III, IV,V) e scuola e concentrandosi su tutti coloro
strutturata su opere selezionate secondaria di primo grado che nel tempo hanno abitato
e adeguata all’età dei parteci- COSTI: € 4,00/alunno + € 1,00 questa antica torre, ogni alunno
panti, sarà arricchita da un labo- ingresso al Museo potrà riprodurre con carta, for-
ratorio tattile per stimolare bici, pennarelli e materiali di
l’esplorazione sensoriale. TORRI… riciclo, disegni o burattini che
TEMPI: 1h30’ PER TUTTI I TIPI! ricordino il suo personaggio
DESTINATARI: scuola prima- preferito.
ria e scuola secondaria di Partendo dalla storia del Cas- TEMPI: 1h
primo grado sero e della sua antica funzione, DESTINATARI: scuola prima-
COSTI: € 4,00/alunno + € 1,00 per arrivare fino ai giorni nostri, ria
ingresso al Museo gli studenti si improvviseranno COSTI: € 4,00/alunno + € 1,00
architetti creando ognuno la ingresso al Museo
AGUZZA LA VISTA! propria fantastica torre.
TEMPI: 1h DAL CASTELLO ALLA
I partecipanti saranno accom- DESTINATARI: scuola prima- TORRE
pagnati nella visita da un restau- ria
ratore professionista che, pren- COSTI: € 4,00/alunno + € 1,00 Lo sapevi che a Montevarchi
dendo a modello le opere espo- ingresso al Museo c’era un Castello? E che i soldati
20 ste, svelerà alcuni trucchi del difendevano la città dalla Torredel Cassero? Partendo dai Cap- secondaria di secondo grado delle fotografie d'epoca del-
puccini, dove sorgeva il primo COSTI: € 3,00/alunno + € 1,00 l'archivio fotografico Vestri, ma
nucleo castellare, attraverso una ingresso al Museo anche analizzare le differenze
passeggiata nel Parco dei Cap- tra gli abiti tipici dei salotti del
puccini per conoscere le specie ARTE E TECNICHE nord e quelli delle famiglie
arboree presenti, si raggiungerà GLI ARTISTI E LE TECNICHE contadine toscane.
il centro storico di Montevarchi TEMPI: 1h30'
per vedere insieme cosa resta Come si realizza un’opera DESTINATARI: scuola secon-
della città medioevale…Il per- d’arte? Terrecotte, gessi, bronzi, daria di primo grado e scuola
corso si concluderà al Museo, marmi, busti, bassorilievi, sta- secondaria di secondo grado
che ha sede proprio nel Cassero tue…Il Cassero per la scultura COSTI: € 4,00/alunno + € 1,00
di Montevarchi, con un laborato- ospita ed espone opere realizza- ingresso al Museo
rio in cui gli studenti si improvvi- te con svariate tecniche, ognuna
seranno architetti. Un percorso diversa e interessante da studia- ARTE STORIA SOCIETÀ
tra ambiente, arte e architettura. re e capire. Impariamo a cono- LO SPORT: DA PIERRE DE
TEMPI: 5h scere e riconoscere i materiali, COUBERTIN AD OGGI
DESTINATARI: scuola prima- lo stile e le tecniche. L’attività
ria (classi III, IV,V) e secondaria prevede un laboratorio tattile e Gli atleti di Michelangelo
di primo grado un video che mostra la nascita e Monti suggeriscono una rifles-
COSTI: € 9,00/alunno + € 1,00 lo svolgimento di una fusione in sione sul rapporto tra arte e
ingresso al Museo bronzo. sport e sul ruolo di quest’ultimo
Il progetto è realizzato in colla- TEMPI: 1h30' nella società del Novecento.
borazione con Walden www.wal- DESTINATARI: scuola secon- La visita alla Gipsoteca Monti
denviaggiapiedi.it daria di primo grado e scuola permetterà di affrontare i temi
secondaria di secondo grado della raffigurazione artistica di
ARTE E STORIA COSTI: € 4,00/alunno + € 1,00 un atleta contemporaneo e del
LA CONDIZIONE INFANTI- ingresso al Museo dibattito illuminista europeo sul-
LE TRA OTTOCENTO E l’attività fisica come parte fonda-
NOVECENTO ARTE STORIA SOCIETÀ mentale ed integrante nell’edu-
LA MODA TRA OTTOCENTO cazione giovanile che, in seguito,
Molte opere di Michelangelo E NOVECENTO vedrà contrapporsi due scuole
Monti ritraggono figure infantili, di pensiero: il militarismo tede-
prima fra tutte “L’inizio alla vita”, “Chi vede nella moda soltanto sco e l’atletismo di squadra
esposta nel 1902 davanti al cele- la moda è uno sciocco” (Balzac) anglosassone.
bre “Quarto Stato” di Pellizza da Attraverso gli abiti e le TEMPI: 1h
Volpedo. acconciature delle figure ritrat- DESTINATARI: scuola secon-
La visita alla Gipsoteca Monti, te da Michelangelo Monti sarà daria di primo grado e scuola
che presenta numerosi ritratti di possibile analizzare la trasfor- secondaria di secondo grado
genere e opere di impegno mazione della società, in termi- COSTI: € 3,00/alunno + € 1,00
sociale permetterà di affrontare ni culturali ed economici, tra la ingresso al Museo
il tema della condizione infanti- fine dell’Ottocento e la prima
le/lavoro minorile dalla fine del- metà del Novecento. Dopo la MODA IERI E OGGI
l’Ottocento alla Prima Guerra visita alla Gipsoteca Monti, gli
Mondiale. studenti potranno confrontare Dopo una breve introduzione
TEMPI: 1h gli abiti ritratti dallo scultore ci fermeremo ad ammirare gli
DESTINATARI: scuola secon- con la moda toscana dello stes- abiti e gli accessori indossati
daria di primo grado e scuola so periodo attraverso l'analisi dalle figure in gesso realizzate 21da Michelangelo Monti: che bel tura dalla sua nascita nell'arte in punto di morte, chiede ad
vestito ha quella donna! … E la antica fino ai giorni nostri: mezzi Orazio di raccontare la sua sto-
giacca di quel signore!! busti, corpi interi, corpi statici e ria, di non tenerla per sé ma di
A seguire, un laboratorio che in movimento, nudi o vestiti, divi- divulgarla a chi non la conosce o
stimola l’attenzione e la capacità nità … Ma nei secoli, come è la conosce male. In realtà è Sha-
di osservazione per capire che cambiata la percezione del kespeare a parlarci e a farci
la moda di oggi non è poi tanto corpo e con essa la sua rappre- capire che la storia del principe
differente da quella di ieri!! sentazione? Amleto, conosciuta, raccontata
TEMPI: 1h30’ Gli studenti saranno accompa- fino ad allora, non era la giusta
DESTINATARI: scuola secon- gnati in un viaggio virtuale nel storia, solo la sua, quella dell'au-
daria di primo grado e scuola tempo per ripercorrere le tappe tore, raccontata da Orazio è l'uni-
secondaria di secondo grado fondamentali della rappresenta- ca storia possibile del principe
COSTI: € 4,00/alunno + € 1,00 zione del corpo umano nella di Danimarca.
ingresso al Museo scultura e nell’arte concettuale Noi da qui partiamo, da questo
sino all’utilizzo di tatuaggi e pier- momento, prima dell'arrivo di
IMPARIAMO A FARE GLI cing. Prima attraverso diapositi- Fortebraccio, prima dell'arrivo
STORICI DELL’ARTE! ve e poi con l’osservazione dei Barbari, il momento in cui
diretta delle opere esposte al Orazio, circondato da cadaveri,
Dopo una breve visita guidata Museo. deciderà di raccontare al pub-
su opere selezionate, gli studen- TEMPI: 1h blico presente la storia a cui lui
ti, suddivisi in piccoli gruppi, DESTINATARI: scuola secon- ha assistito; e lo farà con quello
impareranno a schedare un’ope- daria di primo grado (classi III) che troverà in quella scena, l'ulti-
ra d’arte. e scuola secondaria di secondo ma, aiutandosi con delle cande-
TEMPI: 1h30’ grado le, delle carte da gioco, dei vesti-
DESTINATARI: scuola secon- COSTI: € 3,00/alunno + € 1,00 ti e soprattutto con le parole del-
daria di primo e secondo grado ingresso al Museo l'immortale bardo inglese.
COSTI: € 4,00 /alunno + € 1,00 TEMPI: 1h
ingresso al Museo AMLETO AL MUSEO DESTINATARI: scuola secon-
daria di secondo grado
DISEGNO DAL VERO Amleto in un castello, nel suo COSTI: € 8,00/alunno + € 1,00
ambiente naturale, un percorso ingresso al Museo
Visita guidata e disegno dal itinerante tra le sale e le opere Il progetto è realizzato con
vero usando come modelli le del museo dove la parola shake- l’Ass. Cult. KanterStrasse
sculture delle collezioni e della speariana si fonde con l'immagi- www.kanterstrasse.it
Gipsoteca de Il Cassero. ne e la materia.
TEMPI: 2h L'Amleto è una delle opere Progetti a cura della Cooperativa
DESTINATARI: scuola secon- cardine della cultura occidentale Itinera C.E.R.T.A.
daria di secondo grado una cultura che ha messo l'uomo
COSTI: € 5,00/alunno + € 1,00 al centro della sua riflessione
ingresso al Museo filosofica, i suoi pensieri più
nascosti, i suoi comportamenti
LA RAPPRESENTAZIONE più puri e più bassi. Un dubbio
DEL CORPO ci assale. Essere o non essere.
Continuare a galleggiare nel
La rappresentazione del corpo, presente o lasciar perdere e
intero o di parte di esso, è forse guardare all'aldilà. Continuare
22 il soggetto dominante della scul- per chi? Per quali valori? AmletoCOMUNE DI MONTEVARCHI | ACCADEMIA
VALDARNESE DEL POGGIO
Nata nel 1805 a Figline Val- SEZIONE STORIA DEL primo grado
darno con lo scopo di promuo- VALDARNO COSTI: € 8,00/alunno (€ 160
vere lo sviluppo culturale del per classi di oltre 20 alunni)
territorio, l’Accademia Valdar- IL FIUME ARNO:
nese del Poggio sviluppò subi- ASPETTI STORICI E LA STORIA DEL
to la sua attività intorno ad una ANTROPOLOGICI VALDARNO
prima raccolta di fossili e di
libri. L’istituzione venne trasferi- Il modulo approfondisce la
ta a Montevarchi tra il 1818 e il Il progetto approfondisce le storia del territorio, dalla sua
1819. Nella struttura è conser- variazioni storiche del corso antica formazione geologica
vato e gestito il patrimonio del- del fiume Arno e il rapporto fino ai giorni nostri; attraverso
l’Istituzione: il prestigioso che l’uomo ha instaurato con l’antropizzazione nei millenni, la
Museo Paleontologico con la esso nel corso dei secoli. Sarà costruzione del paesaggio, la
nuova Sezione Archeologica, la possibile completare il modulo stratificazione delle tradizioni e
Biblioteca Poggiana, l’Audiote- con la visita al fiume Arno in della religiosità e con l’aiuto di
ca. L’istituzione e il Museo sono località Ponte Buriano o l’appa- ipotesi di itinerari, cercheremo
riconosciuti dalla Regione rato delle pescaie e dei canali di comprendere l’identità
Toscana come enti di rilevanza dell’Incisa e Bruscheto. comunitaria. La successiva visi-
culturale, la sua rivista Memorie TEMPI: 4h (2h lezione, 2h ta guidata al Museo permetterà
Valdarnesi, attiva dal 1835, è visita) di comprendere ed osservare
stata inserita nell’elenco dei DESTINATARI: scuola pri- nel dettaglio l’evoluzione del
periodici regionali di cultura. maria e scuola secondaria di Valdarno Superiore.
23TEMPI: 4h (2 h lezione, 2 h viterbese. 2,00 ingresso museo (€ 120
visita) Inoltre, nel Laboratorio di per classi di oltre 20 alunni)
DESTINATARI: scuola pri- restauro si svolgono le attivi-
maria, scuola secondaria di tà didattiche manuali e labo- LA TUA FINESTRA SUL
primo grado ratoriali. PASSATO
COSTI: € 6,00/alunno + € 2
ingresso museo (€ 160 per clas- VISITA GUIDATA Dopo la visita guidata al
si di oltre 20 alunni) Museo Paleontologico, prope-
La visita guidata al Museo deutica alla successiva attività
MUSEO Paleontologico permetterà di manuale, i bambini dovranno
PALEONTOLOGICO comprendere l’evoluzione geo- realizzare la loro ‘finestra sul
CON LABORATORIO logica, paleontologica e antro- passato’, ricostruendo tramite
pica del Valdarno Superiore. disegni e collage l’ecosistema
Il Museo Paleontologico è TEMPI: 1h15’ del Valdarno.
stato aperto al pubblico per DESTINATARI: scuola infan- TEMPI: 1h45’ (1h visita al
la prima volta nel 1829 e zia, scuola primaria e scuola museo, 45’ laboratorio)
conserva 2600 reperti fossili secondaria di primo grado DESTINATARI: scuola infan-
provenienti dal Valdarno COSTI: € 3,00/alunno + € zia e scuola primaria
superiore. La nuova esposi- 2,00 ingresso museo (€ 90 per COSTI: € 4,00/alunno + €
zione, completamente rinno- classi di oltre 20 alunni) 2,00 ingresso museo (€ 120 per
vata e inaugurata alla fine classi di oltre 20 alunni)
del 2014, permette un viag- STORIA DI UN
gio nel tempo di tre milioni PALEONTOLOGO RITROVA L’OSSO
di anni.
Le ricostruzioni ambientali Attraverso un piccolo gioco Dopo la visita guidata al
permettono di apprezzare le di ruolo i bambini si trasfor- Museo Paleontologico, prope-
variazioni climatiche e meranno in reporter e potran- deutica alla successiva attività
ambientali che hanno accom- no imparare a conoscere il ludica, i bambini divisi in squa-
pagnato la storia naturale del padre della paleontologia dre si cimenteranno in una cac-
territorio, la fauna che popo- moderna George Couvier cia al tesoro alla ricerca del fos-
lava gli altissimi boschi di attraverso domande curiose sile misterioso.
sequoie a clima caldo-umido sul suo lavoro e sulla sua vita. TEMPI: 1h45’ (1h visita al
di 3.100.000 di anni fa, il La successiva visita guidata museo, 45’ laboratorio)
periodo delle glaciazioni al Museo permetterà di com- DESTINATARI: scuola pri-
(2.500.000 anni fa), il grande prendere l’evoluzione geolo- maria e scuola secondaria di
lago pleistocenico, fino alla gica, paleontologica e antro- primo grado
prima presenza umana pica del Valdarno Superiore. COSTI: € 5,00/alunno + €
(200.000 anni fa). TEMPI: 1h45’ (1h visita al 2,00 ingresso museo (€ 140 per
Il percorso approfondisce museo, 45’ laboratorio) classi di oltre 20 alunni)
anche l’antropizzazione, gra- DESTINATARI: scuola
zie alla nuova Sezione infanzia, scuola primaria e SCAVO SIMULATO
Archeologica, che espone scuola secondaria di primo
reperti etrusco-romani del grado Dopo la visita guidata della
24 territorio e della zona del COSTI: € 4,00/alunno + € sezione paleontologica oPuoi anche leggere