CLASSE 5 DU - Beauty Smart il Centro Estetico Roma

Pagina creata da Roberta Furlan
 
CONTINUA A LEGGERE
Anno Scolastico 2020‐2021

                              LICEO STATALE “DUCA DEGLI ABRUZZI”
con indirizzi Linguistico, Scientifico, Scienze Applicate, Scienze Umane, Economico-Sociale
                    VIA CACCIANIGA 5 - 31100 TREVISO – TEL. 0422 548383
                              www.ducadegliabruzzitreviso.it

                            DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                               Visto l’articolo 10 dell’OM 53/2021

                                   CLASSE 5 DU

               Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato       1
Anno Scolastico 2020‐2021

INDIRIZZO: SCIENZE UMANE
Il Liceo delle Scienze Umane si propone di fornire agli studenti, mediante gli apporti specifici ed
interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica, importanti strumenti per
orientarsi nella dimensione interiore della mente, delle emozioni e delle relazioni, per conoscere ed
approfondire l’esperienza di sé e dell’altro, le relazioni interpersonali, educative e di cura per il bene
comune, le forme di vita sociale declinate culturalmente, le forme istituzionali e il mondo delle idealità
e dei valori, come suggerito dalle indicazioni normative nazionali. Lo stretto contatto tra le discipline
umanistiche, scientifiche e linguistiche permette di raggiungere una preparazione culturale mirante
a fornire importanti strumenti per orientarsi, acquisire le conoscenze dei principali campi di indagine
e raggiungere attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e
contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della
cultura di appartenenza e del ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea. Questo
consente di identificare i modelli teorici e politici di convivenza e le loro ragioni epistemiche, i rapporti
che ne scaturiscono sul piano etico-civile, pedagogico-educativo, confrontando teorie e strumenti
necessari per comprendere la varietà della realtà sociale e culturale, dei fenomeni interculturali e dei
contesti della convivenza e della costruzione della cittadinanza. Le abilità maturate permettono di
cogliere complessità e peculiarità degli apprendimenti, in uno sfondo che coinvolge la cultura
scientifica ed umanistica. Pertanto, la caratterizzazione dell’indirizzo, nella previsione della
polivalenza degli sbocchi universitari e in relazione alla diversità dei settori professionali, cui può
fare riferimento, è data da una significativa cultura generale, che è integrata da dimensioni
specifiche, garantite da una gamma essenziale di discipline afferenti alle aree delle scienze umane,
ciascuna presente con una caratterizzazione culturale e scientifica. Quest’ultima non si configura
come meramente tecnica o applicativa, ma fa convergere sinergicamente i contributi disciplinari di
ambiti complementari, seppur diversi, e trova compattezza e coerenza nel suo approccio
multidisciplinare.
Il liceo delle scienze umane dà accesso a tutti i corsi di laurea, in particolare alle facoltà delle aree:
letteraria ed artistica, linguistica, filosofica e delle scienze umane. Lo studio delle scienze naturali
nell’intero quinquennio e della fisica nel triennio favorisce l’accesso anche all’area medico-sanitaria
e riabilitativa e delle facoltà scientifiche.
1. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

materia                         totale ore Docente                         Incarichi nel consiglio

Religione                       1           Antonio Granziol

Italiano/Storia/Latino          8           Romualdo Sciullo               Referente per l’Ed. Civica

Scienze Umane                   5           Donatella Saccardi             Coordinatrice

Filosofia                       3           Giuseppa Garozzo

Inglese                         3           Alessandro Montagner

Matematica/Fisica               4           Emanuela De Luca               Segretaria

Scienze Naturali                2           Lara Visentin

Storia dell’Arte                2           Adriana Barbon

Scienze Motorie                 2           Luciana Cataldi

               Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato                    2
Anno Scolastico 2020‐2021

2. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
COMPOSIZIONE DELLA CLASSE
La classe è composta da 24 studenti, uno dei quali è arrivato quest’anno.
MOVIMENTO DI ALUNNI NEL CORSO DEL QUARTO ANNO
Nel corso del quarto anno si segnala una studentessa in mobilità all’estero.
VALUTAZIONE SINTETICA IN TERMINI DI IMPEGNO, FREQUENZA E PROFITTO
Gli studenti hanno dimostrato di aver fatto una scelta consapevole, acquisendo capacità più che
discrete soprattutto nelle discipline di indirizzo.
La classe, si è presentata all’inizio del terzo anno con una certa omogeneità rispetto a capacità,
impegno e partecipazione al dialogo educativo; non sono mai mancate motivazioni e curiosità
culturali, anche se i docenti hanno talora rilevato, per una parte della classe, un metodo di studio
non sempre adeguato e una rielaborazione non sempre autonoma e critica degli argomenti trattati.
Complessivamente la classe ha sempre partecipato al dialogo in un clima di buona disponibilità; si
registrano ancora, in un piccolo gruppo, difficoltà nell’esposizione, soprattutto orale, non sempre
sciolta e argomentata, un gruppo più nutrito di studenti con capacità espositive più che discrete e un
altro piccolo gruppo di allievi con solide abilità dialettiche.
Generalmente possiedono una discreta autonomia nel lavoro individuale dimostrando capacità di
rielaborazione e di interiorizzazione dei contenuti proposti.
Gli alunni hanno mostrato un atteggiamento propositivo e collaborativo nei confronti delle varie
iniziative culturali proposte.
La frequenza è stata regolare da parte di tutti gli studenti anche durante il periodo dedicato alla
didattica on line.
Gli obiettivi trasversali, come programmati dal consiglio di classe, in media sono stati raggiunti.
PARTECIPAZIONE A PROGETTI EDUCATIVI
Gli studenti hanno dimostrato una buona partecipazione al dialogo educativo e spirito di iniziativa
apprezzabile tanto che ha fatto maturare in loro, nel corso del triennio, una dimensione propositiva
rispetto al lavoro svolto.
Buona anche la partecipazione e la motivazione nei confronti di attività e iniziative didattiche
proposte dalla scuola.
RIEPILOGO MOVIMENTO DI ALUNNI NEL CORSO DEL TRIENNIO

                                 III anno               IV anno              V anno

Tot. Studenti                    25                     23 (1 in mobilità)   24

Tot. Respinti                               2                                              -

Tot.     Prov.           altra 1                        1                    1
scuola/indirizzo

Tot. ritirati                                                                              -

Tot trasferiti ad altra scuola                          1                    -

                Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato              3
Anno Scolastico 2020‐2021

DISCONTINUITA’ DIDATTICA

materia                        III anno               IV anno                   V anno

Religione

Italiano/Storia/Latino

Scienze Umane

Filosofia

Inglese                        **                     **                        **

Matematica/Fisica

Scienze Naturali               **

Storia dell’Arte               **                     **                        **

Scienze Motorie

LEGENDA:       * prolungate assenze del docente
               ** discontinuità docenza
3. PROGRAMMAZIONE E REALIZZAZIONE COLLEGIALE
OBIETTIVI GENERALI
                                   nuclei fondanti disciplinari, in prospettiva sincronica e diacronica,
                                    mono
                                   disciplinari e pluridisciplinari
 CONOSCENZE                        snodi critici essenziali
                                   utilizzo dei linguaggi disciplinari
                                   utilizzo dei metodi, delle procedure, degli strumenti disciplinari e
                                    pluridisciplinari
                                   competenze europee per l’apprendimento permanente (vedi
                                     Raccomandazione UE 22 maggio 2018):
                                   atteggiamento dialogico e padronanza argomentativa
                                   habitus di ricerca, sperimentazione e progettualità;
                                    storicizzazione del
 CAPACITÀ                            processo di sedimentazione disciplinare.
                                   esprimersi in modo chiaro logico, pertinente
 COMPETENZE                        comprendere un testo individuandone i punti fondamentali
                                   procedere in modo analitico nel lavoro
                                   attivare capacità di sintesi a livello di apprendimento
                                   cogliere la coerenza interna dei processi e dei procedimenti
                                   esprimere motivati giudizi personali su fatti e fenomeni studiati
                                    ed interpretati
                                   documentare le proprie posizioni/affermazioni/il proprio lavoro
                                   comprendere il senso del messaggio scritto/orale.
                                   servirsi di materiali diversi per gli opportuni approfondimenti.

               Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato                     4
Anno Scolastico 2020‐2021

OBIETTIVI PARTICOLARI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
(come da articoli 17 e 18 OM 53)

 NODI CONCETTUALI TRASVERSALI
 per le competenze di analisi e sintesi, interpretazione critica, approfondimento e
 personalizzazione degli apprendimenti,
 abilità argomentative in fase orale

 Titolo del Percorso Tematizzazione                       Discipline Coinvolte       Testi,   documenti,
 Didattico                                                                           esperienze,
                                                                                     argomenti ecc.
 Totalitarismi              I fascismi in Europa nel      italiano, storia, storia
                            primo dopoguerra              dell’arte,      scienze
                            Il totalitarismo secondo      umane,          inglese,
                            Storia e caratteristiche      filosofia
                            dello stato moderno: lo
                            stato totalitario
 La globalizzazione         Inquadramento                 italiano, storia, scienze Testo in adozione
                            storico-sociologico del       umane                     Documenti           di
                            fenomeno              della                             approfondimento
                            globalizzazione                                         Lavori di ricerca
                            Il        concetto       di
                            globalizzazione
                            culturale, Mc Luhan,
                            Bauman.                 La
                            glocalizzazione.
                            La         globalizzazione
                            economica:               la
                            deindustrializzazione e
                            la delocalizzazione
                            Globalizzazione
                            politica:      gli   spazi
                            transnazionali;
                            l’esportazione        della
                            democrazia.

ESPERIENZE SVOLTE NELL’AMBITO DEI                         PERCORSI       PER     LE     COMPETENZE
TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO
Sintesi del progetto PCTO al quale la classe ha partecipato
Il progetto, inizialmente progettato sui tre anni, è stato modificato in quarta e in quinta a causa
dell’emergenza sanitaria e della conseguente impossibilità di poter viaggiare, incontrare esperti,
ecc.
A.S. 18/19
“to Kalòn – la Bellezza: percorso sul tema della conservazione e valorizzazione del
patrimonio culturale”
A.S 19/20
“to Kalòn – la Bellezza: percorso sul tema della conservazione e valorizzazione del
patrimonio culturale”: l’uomo e l’ambiente (naturale e urbano)(progetto interrotto a causa
dell’emergenza sanitaria)
             Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato               5
Anno Scolastico 2020‐2021

A.S. 19/20
Orientamento

      ARGOMENTI / ESPERIENZE DI EDUCAZIONE CIVICA - CITTADINANZA E COSTITUZIONE

 PERCORSI E PROGETTI SVOLTI
 in coerenza con il PTOF
 Argomento            /    tema Discipline coinvolte                Note (es. collaborazione
 interdisciplinare / Area                                           interistituzionale,   aspetti
 dell’insegnamento            di                                    metodologici,       prodotti
 educazione civica coinvolta                                        realizzati ecc.)
 Nascita della costituzione Italiano - Storia                       Analisi di video relativi alla
 italiana repubblicana e articoli                                   problematica.
 relativi all’antifascismo
 Agenda 2030 goal n°7 Scienze naturali e Fisica
 “Energie rinnovabili”
 Agenda 2030 goal n°3/4           Scienze motorie
 Agenda 2030 goal n°3             Scienze naturali                  Univax day
 Agenda 2030 goal n°16            Scienze Umane                     Intervento        in      meet:
                                                                    Responsabilità sociale e
                                                                    figura dell’eroe oggi: una
                                                                    lettura multidisciplinare. A
                                                                    cura di Marco Grollo e
                                                                    Giuseppe Lione
                                                                    Intervento in meet:
                                                                    Dietro il controllo sociale:
                                                                    interventi     psicologici    e
                                                                    rieducativi in carcere. A cura
                                                                    della      dottoressa      Sara
                                                                    Vianello,            psicologa,
                                                                    criminologa e consulente
                                                                    tecnico presso LEXES
 Libertà    e    uguaglianza: Filosofia
 formale e sostanziale nella
 Costituzione, uguaglianza di
 genere e pari opportunità.
 Riduzione               delle
 disuguaglianze.

SCAMBI, SOGGIORNI LINGUISTICI, VIAGGI DI ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE
Anno Scolastico 2018/19
Viaggio di istruzione in Grecia
Visita guidata Museo civico Bailo
Visita guidata museo di Santa Caterina
Conferenza presso Teatro Malibran Venezia sul tema della conservazione dei beni culturali
Conferenza presso Fondazione Benetton sul tema conservazione dei beni culturali
Commedia di Plauto presso Teatro Sant’Anna
Partecipazione al progetto Parise

             Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato                6
Anno Scolastico 2020‐2021

Anno scolastico 2019/20
Commedia La locandiera di Goldoni presso Cinema Corso
Incontro con Telefono rosa
Anno scolastico 2020/21
Incontro con l’autore: Daniele Mencarelli
Incontro Progetto pace per la questione libanese
Incontro Shoa per la giornata della memoria
Partecipazione conferenza “A scuola di libertà 20/21”
Partecipazione alla conferenza Univax day
Incontri di preparazione al portfolio competenze con
Partecipazione progetto di Ed. Civica “Responsabilità sociale e figura dell’eroe oggi: una lettura
multidisciplinare.” A cura di Marco Grollo e Giuseppe Lione
Partecipazione al progetto di Ed. Civica “Dietro il controllo sociale: interventi psicologici e
rieducativi in carcere.” A cura della dottoressa Sara Vianello, psicologa, criminologa e
consulente tecnico presso LEXES

4. ELABORATO PER IL COLLOQUIO D’ESAME (assegnato come articolo 18 OM 53)
 Numero
 d’ordine dello
                  Titolo dell’elaborato                                    Docente            di
 studente                                                                  riferimento
 1                Inclusione e solidarietà sociale                         SACCARDI
 2                Gli apparati ideologici di stato e la spersonalizzazione SACCARDI
                  dell'individuo
 3                Dal manicomio come istituzione totale alla legge SACCARDI
                  Basaglia
 4                La pedagogia di Margherita Zoebeli nel secondo SACCARDI
                  dopoguerra
 5                La fiaba come strumento educativo                        GAROZZO
 6                Multiculturalità e complessità                           GAROZZO
 7                Dispersione scolastica                                   SACCARDI
 8                Influenza dei mass-media sui minori                      GAROZZO
 9                Il rapporto tra educazione e natura.                     VISENTIN
 10               Come la cultura di una società influisce sui disturbi SACCARDI
                  dell’alimentazione
 11               I non luoghi                                             SACCARDI
 12               La funzione rieducativa del carcere                      SACCARDI
 13               Internet e le disuguaglianze sociali                     DE LUCA
 14               Lo stato sociale olivettiano                             SACCARDI
 15               Social media e minoranze LGBTQIA+                        DE LUCA
 16               Storia del femminismo                                    SCIULLO
 17               Immigrazione ed inclusione                               SACCARDI
 18               Diritti umani e stereotipi di genere                     SCIULLO
 19               L’educazione del’900 nell’ est Europa.                   GAROZZO
 20               Mass media e democrazia                                  GAROZZO
 21               La sociologia del cinema                                 BARBON
 22               Arte e antropologia                                      BARBON
 23               Teatroterapia                                            GAROZZO
 24               Educazione attiva: gioco/sport                           CATALDI

5. PERSONALIZZAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
Vedi curriculum dello studente (es. certificazioni, esperienze di mobilità)
                  Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato         7
Anno Scolastico 2020‐2021

6. CRITERI COLLEGIALI DI VALUTAZIONE
Numero di prove per quadrimestre: minimo 2 tra scritti e orali.
Sono stati formulati i seguenti criteri di valutazione riguardo al concetto di sufficienza:
   “L’alunno conosce i contenuti fondamentali delle varie discipline e li sa utilizzare nelle
   applicazioni proposte senza commettere errori di rilievo; opera una elaborazione corretta
   delle conoscenze e sa scegliere la strategia per risolvere un problema conosciuto.
   Comprende il senso di una comunicazione scritta e orale. È in grado di esprimersi in modo
   pertinente rispetto ad una richiesta, in una forma coerente e corretta, utilizzando un lessico
   appropriato (linguaggio specifico della disciplina). Effettua semplici operazioni di analisi e
   sintesi. Si impegna in modo regolare con interesse e motivazione adeguata.”

ALLEGATI
 RELAZIONE E PROGRAMMA DEI SINGOLI DOCENTI
Firma dei docenti del Consiglio

materia                             Docente                             firma

Religione

Italiano/Storia/Latino

Scienze Umane

Filosofia

Inglese

Matematica/Fisica

Scienze Naturali

Storia dell’Arte

Scienze Motorie

Il Dirigente Scolastico.
                                                             Maria Antonia Piva

                                                Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai
                                              sensi dell’art. 3, comma 2, del D.Lgs. 39 del 1993

Treviso, 15 maggio 2021

Trasmesso a tutta la classe il giorno 15 maggio 2021 a cura del coordinatore, prof. ssa
Donatella Saccardi

            Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato               8
Anno Scolastico 2020‐2021

    RELAZIONI E PROGRAMMI
DISCIPLINARI DEI SINGOLI DOCENTI
    DEL CONSIGLIO DI CLASSE

   Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato   9
Anno Scolastico 2020‐2021

  Disciplina:          Lingua e letteratura italiana
  Docente:             R. Sciullo
  Testi            in Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria – La letteratura ieri, oggi, domani, voll.
  adozione:           2 e 3, Paravia.
Profilo d’Uscita della Classe

  La classe, durante il triennio ed in particolare in questo ultimo anno di liceo, ha dimostrato di
  aver raggiunto un livello più che sufficiente di conoscenze e competenze nella disciplina,
  soprattutto in relazione ad un migliorato livello di esposizione sia scritta che orale, entrambe
  divenute più sicure e fluide.
  Il percorso letterario affrontato si può ritenere, nelle sue linee generali, abbastanza
  consolidato, pur in presenza di alcune criticità da parte di un ristretto numero di allievi; d’altro
  canto è anche giusto mettere in rilievo il livello più che buono che alla fine del triennio hanno
  raggiunto alcuni studenti.
  Il metodo di lavoro è stato sempre impostato partendo dalla centralità dei testi, intorno ai
  quali costruire lo sviluppo del percorso letterario dell’autore; tutte le volte che è stato
  possibile, senza per questo procedere ad operazioni di contestualizzazione forzata, si è
  cercato di trovare agganci e/o di fare analogie, suggerire comparazioni con la realtà
  presente, al fine di sottolineare l’importanza di determinati percorsi per una riflessione sulle
  dinamiche del mondo d’oggi. In tal senso, si è cercato con ogni mezzo (letture, discussioni,
  suggerimenti video, ecc.) di stimolare la curiosità degli allievi, al fine di mettere in loro in
  azione quelle buone pratiche di approfondimento e di ricerca che i mezzi a loro disposizione
  oggi consentono in maniera più che adeguata, invitandoli – allo stesso tempo – a saper
  selezionare informazioni e contenuti.
  Dal punto di vista della disponibilità, la classe – pur non in modo omogeneo – ha risposto
  abbastanza positivamente; c’è però ancora una volta da mettere in evidenza che il bagaglio
  di prerequisiti piuttosto modesto con cui i ragazzi si sono approcciati al percorso liceale ha
  sicuramente rappresentato, in molti casi, un limite difficile da superare.
  Svolgimento del Programma

  Il programma, rispetto al piano di lavoro annuo, è stato svolto in modo abbastanza
  soddisfacente; le limitazioni di questo ultimo anno e mezzo, dovute alla pandemia, hanno
  provocato necessariamente una limitazione del programma, specie per ciò che concerne la
  parte più contemporanea. Nelle sue linee essenziali, comunque, il percorso si può
  considerare abbastanza esaustivo e significativo.
  Verifica e valutazione

  Tipologia:
     Scritte: temi, riassunti, elaborazione di testi, prove strutturate, domande aperte, etc.
     Orali: interrogazioni, esposizione di ricerche personali, etc.
  Modalità delle verifiche a distanza:
       Quiz, test e questionari online
       Colloqui orali in collegamento audiovideo
       Produzione di elaborati (testi, audio o video) da parte degli studenti

  VALUTAZIONE

             Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato               10
Anno Scolastico 2020‐2021

 Ai fini della valutazione sono stati considerati:
         la qualità, la ricchezza e la precisione delle conoscenze acquisite
         la correttezza linguistica e formale
         la correttezza procedurale
         la capacità di analisi, sintesi e collegamento
         la capacità di rielaborare in modo personale e originale le conoscenze
         l’impegno e la partecipazione alle attività didattiche in presenza e a distanza
         la puntualità nel rispetto delle scadenze indicate dal docente

PROGRAMMA

  1) MODULI DISCIPLINARI PREVISTI
                                                                                            N° di ore
                                                                                            oppure
 N°       Titolo                     Contenuti
                                                                                            mesi
                                                                                            dell’anno

                                     A. Manzoni                                             3
 01       Il Romanticismo
                                     G. Leopardi                                            8

                                     La Scapigliatura: Praga a e Tarchetti                  2
                                     G. Carducci                                            3
                                     G. Flaubert                                            1
 02       L’età post-unitaria
                                     E. Zola                                                1
                                     L. Capuana                                             1
                                     G. Verga                                               6

                                     C. Baudelaire                                          1
 03       Il Decadentismo            G. D’Annunzio                                          3
                                     G. Pascoli                                             4

                                     F.T. Marinetti                                         2
                                     A. Palazzeschi                                         1
 04       Il primo Novecento
                                     I. Svevo                                               3
                                     L. Pirandello                                          6

          Dal periodo tra le due G. Ungaretti                                               4
 05
          guerra ai giorni nostri E. Montale                                                4

2) PIANO DI LAVORO SVOLTO

 PERIODO               AUTORE                  TESTI

            Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato            11
Anno Scolastico 2020‐2021

                                        T2a,b,c,d,e,f,g,h,i (dallo Zibaldone), pp. 982-988
                                        T3, L’infinito (dai Canti), pp. 999-1002
                                        T4, La sera del dì di festa (dai Canti), pp. 1004-1008
                                        T6, A Silvia (dai Canti), pp. 1014-1021
                                        T7 La quiete dopo la tempesta (dai Canti), pp. 1022-
                                        1024
IL     ROMAN- G. LEOPARDI               T8, Il sabato del villaggio (dai Canti), pp. 1026-1029
TICISMO
                                        T13, La ginestra o il fiore del deserto (dai Canti), pp.
                                        1055-1068
                                        T14, Dialogo della Natura e di un Islandese (dalle
                                        Operette morali), pp. 1071-1078
                                        T15, Cantico del gallo silvestre (dalle Operette
                                        morali), pp. 1079-1084

                  E. PRAGA              Preludio, pp. 12-13
                  I.U. TARCHETTI        T2, L’attrazione della morte, pp. 33-3

                                        T1, Pianto antico (da Rime Nuove), pag. 46
                  G. CARDUCCI           T3, Alla stazione in una mattina d’autunno (da Odi
                                        Barbare), pag. 52

                                        T1, Il grigiore della provincia e il sogno della
                                        metropoli (da Madame Bovary), pp. 68-72
                  G. FLAUBERT
                                        T2, L’ebbrezza della speculazione (da Il denaro, pp.
                  E. ZOLA
                                        74-76
                  L. CAPUANA
L’ETA’ POST                             T2, Scienza e forma letteraria: l’impersonalità (dalla
                                        recensione a I Malavoglia), pp. 80-82
UNITARIA
                                        Impersonalità e “regressione” (da L’amante di
                                        Gramigna, Prefazione), testo fotocopiato
                                        Fantasticheria (da Vita dei campi), testo fotocopiato
                                        T1, Rosso Malpelo (da Vita dei campi), pp. 99-107
                  G. VERGA
                                        T6, La roba (da Novelle rusticane), pp. 138-142
                                        T7, La morte di Mastro-don Gesualdo (da Mastro-don
                                        Gesualdo), pp. 149-153

                                         LETTURA INTEGRALE DEL ROMANZO                       “I
                                           MALAVOGLIA”
                                        T1, Corrispondenze (da I fiori del male), pag. 196
                  C. BAUDELAIRE         T2, L’albatro (da I fiori del male), pag. 198
                                        T3, Spleen (da I fiori del male), pp. 200

       Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato          12
Anno Scolastico 2020‐2021

IL  DECADEN-                            T1, Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed
TISMO                                   Elena Muti (da Il piacere), pp. 240-242
                                        T3, Il programma politico del superuomo (da La
                  G. D’ANNUNZIO         vergine delle rocce), pp. 250-253
                                        T4, La sera fiesolana (da Alcyone), pp. 267-268
                                        T5, La pioggia nel pineto (da Alcyone), pp. 271-274

                                        T1, Una poetica decadente (da Il fanciullino), pp. 303-
                                        307
                                        T2, Arano (da Myricae), pag. 322-323
                  G. PASCOLI            T3, X Agosto (da Myricae), pag. 324-325
                                        T6, Novembre (da Myricae), pag. 333
                                        T9, Il gelsomino notturno                 (dai   Canti   di
                                        Castelvecchio), pp. 345-346

                  F.T. MARINETTI        T1, Manifesto del Futurismo, pp. 392-394
                                        T3, Bombardamento (da Zang tumb tuuum), pp. 395-
                                        397
                  A.
                  PALAZZESCHI           T4, E lasciatemi divertire (da L’incendiario), pp. 399-
                                        401

                                        T1, Il ritratto dell’inetto (da Senilità), pp. 462-463
IL     PRIMO I. SVEVO
                                         LETTURA INTEGRALE DEL ROMANZO “LA
NOVECENTO
                                           COSCIENZA DI ZENO”
                                        T1, Un’arte che scompone il reale (da L’umorismo),
                                        pp. 534-538
                                        T2, Ciaula scopre la luna (dalle Novelle per un anno),
                                        pp. 542-548
                  L. PIRANDELLO
                                        T3, Il treno ha fischiato (dalle Novelle per un anno),
                                        pp. 550-554

                                         LETTURA INTEGRALE DEL ROMANZO “IL FU
                                           MATTIA PASCAL”
                                        T1, In memoria (da L’umorismo), pp. 770-771
                                        T2, Il porto sepolto (da L’umorismo), pag. 772
                                        T3, Fratelli (da L’allegria), pag. 774
IL PERIODO TRA                          T4, Veglia (da L’allegria), pag. 775
LE         DUE
GUERRE         G. UNGARETTI             T5, Sono una creatura (da L’allegria), pag. 777
                                        T7, San Martino del Carso (da L’allegria), pag. 783
                                        T10, Soldati (da L’umorismo), pag. 790

       Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato             13
Anno Scolastico 2020‐2021

                                             T1, I limoni (da Ossi di seppia), pp. 832-834
                                             T2, Non chiederci la parola (da Ossi di seppia), pag.
                                             836
                                             T3, Meriggiare pallido e assorto (da Ossi di seppia),
                       E. MONTALE            pag. 838
                                             T4, Spesso il male di vivere ho incontrato (da Ossi di
                                             seppia), pag. 841
                                             T12, La casa dei doganieri (da Le occasioni), pp.
                                             851-852

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI DI ITALIANO

 LIVELLI      CONOSCENZE                COMPETENZE                        CAPACITA’
 Espressi                               (chiarezza    e correttezza
                                                                    (analisi, sintesi,         di
 in  voti                               espositiva     dei concetti
                                                                    rielaborazione)
 decimali                               appresi)

              L’alunno non risponde
 1-2
              ad alcun quesito

                                                                    Non effettua alcun
                                                                    collegamento     logico,
              Possiede            una L’esposizione è carente nella non è in grado di
 3            conoscenza       quasi proprietà lessicale, nella effettuare né analisi né
              nulla dei contenuti     fluidità del discorso         alcuna      forma     di
                                                                    rielaborazione       dei
                                                                    contenuti

              La conoscenza dei
                                                             Analisi e sintesi sono
              contenuti è in larga Espone in modo scorretto,
 4                                                           confuse,           con
              misura inesatta e frammentario
                                                             collegamenti impropri
              carente

                                                                Opera             pochi
              L’alunno     possiede
                                     Espone in modo scorretto, collegamenti         se
              una       conoscenza
 5                                   poco chiaro con un lessico guidato, con scarsa
              parziale e confusa dei
                                     povero e non appropriato   analisi e sintesi quasi
              contenuti
                                                                inesistente

                                                                  Analisi e sintesi sono
                                   Espone       i       contenuti
              Conosce i contenuti                                 elementari        senza
 6                                 fondamentali     in     modo
              nella loro globalità                                approfondimenti
                                   semplice, scolastico
                                                                  autonomi né critici

              Ha una conoscenza                                           È capace di operare
                                  Espone in modo coerente e               collegamenti
              sostanzialmente
 7                                corretto, con un lessico quasi          dimostrando di avere
              completa        dei
                                  del tutto appropriato                   avviato un processo di
              contenuti
                                                                          rielaborazione  critica

            Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato           14
Anno Scolastico 2020‐2021

                                                                     con discrete analisi e
                                                                     sintesi

                                                                   È capace di analizzare,
                           Espone                  correttamente sintetizzare           e
         La conoscenza dei
8                          utilizzando             un      lessico organizzare in modo
         contenuti è buona
                           appropriato                             logico e autonomo i
                                                                   contenuti

                                                                 È capace di rielaborare
         Conosce                 e                               in modo critico e
         comprende i temi            Espone in maniera ricca, autonomo i contenuti
9-10     trattati in modo critico,   elaborata, personale con un ,effettuando     analisi
         approfondito           e    lessico sempre appropriato  approfondite e sintesi
         personale                                               complete ed efficace

                                            IL DOCENTE
                                            (Prof. R. Sciullo)

       Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato          15
Anno Scolastico 2020‐2021

  Disciplina:         Lingua e civiltà latina
  Docente:            R. Sciullo
  Testi           in Cantarella, Giudorizzi – Humanitas, voll. 1 e 2 – Einaudi Scuola
  adozione:

Profilo d’Uscita della Classe (breve descrizione sintetica del livello raggiunto nelle conoscenze
e competenze disciplinari, nel metodo di studio e di ricerca, nella disponibilità al dialogo
educativo)

  La classe 5DU, nel corso dei cinque anni di studio della lingua latina, non è riuscita a
  raggiungere un livello di conoscenze linguistiche tali da permettere una lettura in lingua
  originale dei testi oggetto, in particolare, dei programmi di lavoro del triennio. Molteplici le
  cause di questo stato di cose: da un lato il livello molto basso - fatta eccezione per alcuni
  elementi - di conoscenze grammaticali con cui i ragazzi provengono dalle scuole medie, che
  rende estremamente difficile veicolare ulteriori contenuti grammaticali della lingua latina; in
  secondo luogo una inveterata disabitudine alla memorizzazione o, nel migliore dei casi,
  l’incapacità di utilizzare poi con competenza le conoscenze stesse. In terzo luogo la
  tendenza, tipica nello studente del terzo millennio, di faticare a concepire un percorso di
  apprendimento che gradualmente (ovvero di anno in anno) arricchisca ed integri le
  conoscenze pregresse: invece accade sempre più spesso che ciò che si è fatto negli anni
  precedenti si dimentichi in quelli successivi.
  All’inizio del terzo anno di liceo le conoscenze sviluppate nel biennio erano state quasi
  totalmente resettate da più di due terzi della classe. Da qui la mia decisione di affrontare il
  percorso letterario facendo esclusivamente riferimento ai testo in traduzione.
  Da quanto detto più sopra, si deduce che il metodo di lavoro dei ragazzi sia risultato piuttosto
  inefficace.
  La classe ha comunque sempre mantenuto una disponibilità al dialogo educativo, anche se
  tale atteggiamento in misura minima ha contribuito a risolvere i problemi relativi allo studio
  della disciplina stessa.
  Svolgimento del Programma

  Il programma, rispetto al piano di lavoro annuo, è stato svolto in modo insoddisfacente se
  si tiene conto di quanto più sopra detto; se, al contrario, si considerano i presupposti di
  partenza di questo quinto anno, si può affermare che lo svolgimento dello stesso è risultato
  abbastanza soddisfacente sia in relazione alla programmazione di partenza e sia tenendo
  conto delle oggettive difficoltà che la situazione di pandemia ha prodotto.
  Verifica e valutazione
Tipologia:
    Scritte: prove strutturate, domande aperte, etc.
    Orali: interrogazioni, esposizione di approfondimenti personali, etc.

Modalità delle verifiche a distanza:
    Quiz, test e questionari online
    Colloqui orali in collegamento audiovideo

VALUTAZIONE
        Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato                16
Anno Scolastico 2020‐2021

Ai fini della valutazione sono stati considerati:
        la qualità, la ricchezza e la precisione delle conoscenze acquisite
        la correttezza linguistica e formale
        la correttezza procedurale
        la capacità di analisi, sintesi e collegamento
        la capacità di rielaborare in modo personale e originale le conoscenze
        l’impegno e la partecipazione alle attività didattiche in presenza e a distanza
        la puntualità nel rispetto delle scadenze indicate dal docente

PROGRAMMA

     1) MODULI DISCIPLINARI PREVISTI
N°    Titolo                        Contenuti                                              N° di ore
                                                                                           o    mesi
                                                                                           dell’anno

01    L’epicureismo a Roma
                           Lucrezio, De rerum natura                                       6
      nel I sec. a.C.

02                                  Cicerone e l’oratoria giudiziaria e politica;
      Un caso esemplare Cicerone retore;
      nella Roma del I sec.                                                                8
      a.C.: Cicerone        Cicerone filosofo;
                                    Cicerone “intimo”: le lettere e l’epistolografia

03    La storiografia di età Livio
                                                                                           8
      imperiale              Tacito

04    La filosofia                  Seneca                                                 4

05    La retorica                   Quintiliano                                            2

06    Il romanzo                    Petronio                                               2

07    Il mondo cristiano            Agostino                                               3

2) PIANO DI LAVORO SVOLTO
(L’analisi di tutti i testi si intende effettuata in traduzione italiana)

 Primo periodo: l’età di Cesare: caratteri generali
1. Lucrezio
            - De rerum natura I, vv. 1-43, pp. 184-186 (vol. 1);
                   - De rerum natura I, vv. 62-79, pp. 189-190 (vol. 1);
                   - De rerum natura I, vv.80-101, pp. 191-192 (vol. 1);
                   - De rerum natura II, vv. 1-62), pp. 194-196 (vol. 1);
                   - De rerum natura IV, vv. 1052-1120, pp. 203-204 (vol. 1);
                   - De rerum natura VI, vv. 1230-1286, p. 209-210 (vol. 1).
               Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato          17
Anno Scolastico 2020‐2021

2. Cicerone
                 -       Catilinarie I, 1-2, pp. 306-307 (vol. 1);
                 -       Filippiche II, 84-87, pp. 314-315 (vol. 1);
                 -       De oratore I, 16-20, pp. 317-318 (vol. I);
                 -       De re publica I, 41-43; 45, pp. 320-322 (vol. 1);
                 -       De officiis I, 25; 85-87, pp. 325-326 (vol. 1);
                 -       De officiis III, 8, 35-38, pp. 327-328 (vol. 1);
                 -       De officiis I, 151, pag. 329 (vol. 1);
                 -       De officiis III, 5-6, pag. 330 (vol. 1);
                 -       Ad familiares VI, 15; VI,15; IX,1; XIV 1,1-2; XIV 4,1-3/5-6; XIV,19 (materiale
                         fotocopiato)
3. Livio

                     -    Ab urbe condita, II, 12, 9-13, pp. 244-245 (vol. 2);
                     -    Ab urbe condita, praefatio, pp. 246-247;
                     -    Ab urbe condita, I,58, 1-5; 7-11, pag. 258;
                     -    Ab urbe condita, XXI 1, 1-3, pag. 259;
                     -    Ab urbe condita XXI, 4, 5-9, pag. 260.

 Secondo periodo: la dinastia giulio-claudia e l’età dei Flavi: caratteri generali
4. Seneca

                 -        De ira I,1 1-4, pp. 322-323;
                 -        De tranquillitate animi 2, 6-13, pp. 327-328;
                 -        De brevitate vitae 1, 1-4, pp. 331-332;
                 -        De brevitate vitae 12, 1-4 , pp. 334-335;
                 -        De brevitate vitae 14, 1-2, pp. 336-337;
                 -        De clementia I, 1, 1-4, pp. 343344;
                 -        De otio 3, 2-3; 4, 1-2, pp. 346-347;
                 -        Epistulae ad Lucilium 47, 1-8; 10-11, pp. 349-350.
5. Petronio

                 -        Satyricon 28-31, pp. 392-394;
                 -        Satyricon 35-40, pp. 395-396;
                 -        Satyricon 111-112, pp. 402-403

 Terzo percorso: l’età dei Flavi e di Traiano: caratteri generali.
6. Tacito

                 -       Agricola, 1-3, pp. 498-500;
                 -       Agricola 30-32, pp. 502-504;
                 -       Germania, 4, p. 506;
                 -       Germania, 20, pp. 507-508;
                 -       Historiae, I, 1-2, pp. 509-510;
                 -       Historiae, I, 15-16, pp. 511-513;
                - Historiae, II, 37-38, pag. 514;
            Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato                18
Anno Scolastico 2020‐2021

                     -   Historiae, V, 4-5, pp. 516-517;
                     -   Annales XIV, 5-8, pp. 521-523;
                     -   Annales XV 38, pp. 524-525;
                     -   Annales XV, 60-64, pp. 525-528;
                     -   Annales. XVI,16, pag. 529;
                     -   Annales XVI, 18-19, pp. 530-531.
7. Quintiliano

                     -   Institutio oratoria I, 1, 1-3, pp. 444-445;
                     -   Institutio oratoria II, 2, 18-28, pp. 448-450;
                     -   Institutio oratoria I, 3, 8-17, pp. 451-4452;
                     -   Institutio oratoria X, 1, 105-112, pp. 454-455-

       Quarto percorso: il Basso Impero: caratteri generali.

8. Agostino

                     -    Confessiones II 4,9, pp. 622-623;
                     -    Confessiones VIII 12, 28-30, pp. 625-626;
                     -    De civitate Dei I, 35; II, 20, pp. 627-628.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI DI LATINO

    LIVELLI       CONOSCENZE                COMPETENZE                        CAPACITA’
    Espressi                                (chiarezza     e correttezza
                                                                         (analisi, sintesi,   di
    in  voti                                espositiva      dei concetti
                                                                         rielaborazione)
    decimali                                appresi)

                  L’alunno non risponde
    1-2
                  ad alcun quesito

                                                                        Non effettua alcun
                                                                        collegamento     logico,
                  Possiede            una L’esposizione è carente nella non è in grado di
    3             conoscenza       quasi proprietà lessicale, nella effettuare né analisi né
                  nulla dei contenuti     fluidità del discorso         alcuna      forma     di
                                                                        rielaborazione       dei
                                                                        contenuti

                  La conoscenza dei
                                                                 Analisi e sintesi sono
                  contenuti è in larga Espone in modo scorretto,
    4                                                            confuse,           con
                  misura inesatta e frammentario
                                                                 collegamenti impropri
                  carente

                Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato      19
Anno Scolastico 2020‐2021

                                                           Opera             pochi
         L’alunno     possiede
                                Espone in modo scorretto, collegamenti         se
         una       conoscenza
5                               poco chiaro con un lessico guidato, con scarsa
         parziale e confusa dei
                                povero e non appropriato   analisi e sintesi quasi
         contenuti
                                                           inesistente

                                                             Analisi e sintesi sono
                              Espone       i       contenuti
         Conosce i contenuti                                 elementari        senza
6                             fondamentali     in     modo
         nella loro globalità                                approfondimenti
                              semplice, scolastico
                                                             autonomi né critici

                                                            È capace di operare
                                                            collegamenti
         Ha una conoscenza
                             Espone in modo coerente e dimostrando di avere
         sostanzialmente
7                            corretto, con un lessico quasi avviato un processo di
         completa        dei
                             del tutto appropriato          rielaborazione  critica
         contenuti
                                                            con discrete analisi e
                                                            sintesi

                                                                   È capace di analizzare,
                           Espone                  correttamente sintetizzare           e
         La conoscenza dei
8                          utilizzando             un      lessico organizzare in modo
         contenuti è buona
                           appropriato                             logico e autonomo i
                                                                   contenuti

                                                                     È capace di rielaborare
         Conosce                 e
                                                                     in modo critico e
         comprende i temi Espone in maniera ricca,
                                                                     autonomo i contenuti
9-10     trattati in modo critico, elaborata, personale con un
                                                                     ,effettuando     analisi
         approfondito           e lessico sempre appropriato
                                                                     approfondite e sintesi
         personale
                                                                     complete ed efficace

                                                                   IL DOCENTE
                                                                   (Prof. R. Sciullo)

       Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato            20
Anno Scolastico 2020‐2021

  Disciplina:          Storia
  Docente:             R. Sciullo
  Testi            in P. Di Sacco – Passato futuro - voll. 2 e 3, SEI
  adozione:

Profilo d’Uscita della Classe

  La classe 5^DU, durante il quinquennio, ed in particolare negli ultimi tre anni, ha raggiunto
  un livello di conoscenze nel complesso accettabile, a fronte di un lavoro condotto in modo
  approfondito. Lo studio della disciplina è stato impostato in maniera tale che, fin dal terzo
  anno - e sulla falsariga di una narrazione storica che nel secondo anno aveva portato a
  privilegiare alcuni “fili rossi” della storia romana - , venissero individuati alcuni percorsi
  tematici da essere osservati con particolare attenzione nel loro sviluppo e nella loro
  evoluzione. In tal modo è stato più facile per i ragazzi inserire gli avvenimenti, gli eventi, le
  problematiche più significative all’interno di questi “contenitori” e quindi seguire le linee di
  sviluppo dei percorsi stessi in maniera più chiara; percorsi che, nel corso del triennio, sono
  aumentati, man mano che se ne incontravano di nuovi, oppure hanno subito una
  “declinazione” diversa (per es. il “filo rosso” relativo alla presenza di una struttura statale
  debole nel centro Europa, a partire dal Settecento è stato declinato considerando l’ascesa
  della Prussia e la conseguente nascita dell’impero tedesco nella seconda metà
  dell’Ottocento, etc.).

  Un lavoro così strutturato ha permesso di giungere anche ad accennare a problematiche
  attuali che, lette alla luce dei percorsi a cui più sopra si è accennato, hanno finito per
  assumere una valenza più significativa e meno evenemenziale.

  Le competenze acquisite sono risultate nel complesso apprezzabili; ciò che continua però a
  mancare ai ragazzi, sebbene le sollecitazioni in tal senso siano state continue e pressanti, è
  una “curiosità” per il presente, un’attenzione ai fatti del mondo che permetta loro di
  raccordare - quando possibile - la storia di ieri con quella di oggi.

  Svolgimento del Programma

  Il programma, rispetto al piano di lavoro annuo, è stato svolto in modo abbastanza
  soddisfacente, tenuto conto dei problemi generati dalla pandemia e delle conseguenti ore
  didattiche che sono state perse. Nel complesso, la risposta della classe è stata positiva in
  relazione all’interesse dimostrato per gli argomenti affrontati.
  VERIFICHE

  Tipologia:
      Scritte: prove strutturate, domande aperte, etc.
      Orali: interrogazioni, esposizione di ricerche personali, etc.

  Modalità delle verifiche a distanza:
     Quiz, test e questionari online
     Colloqui orali in collegamento audiovideo
     Produzione di elaborati (testi, audio o video) da parte degli studenti
  VALUTAZIONE

             Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato            21
Anno Scolastico 2020‐2021

 Ai fini della valutazione sono stati considerati:
        la qualità, la ricchezza e la precisione delle conoscenze acquisite
        la correttezza linguistica e formale
        la correttezza procedurale
        la capacità di analisi, sintesi e collegamento
        la capacità di rielaborare in modo personale e originale le conoscenze
        l’impegno e la partecipazione alle attività didattiche in presenza e a distanza
        la puntualità nel rispetto delle scadenze indicate dal docente

PROGRAMMA SVOLTO

     Titolo                    Contenuti                                              N° di ore
                                                                                      oppure
N°
                                                                                      mesi
                                                                                      dell’anno

   Europa e Stati Uniti  L’unificazione tedesca e l’Europa degli stati-
   nel          secondo    nazione;                                      6
01                        Gli  Stati Uniti nell’Ottocento;
   Ottocento
                          La Sinistra al potere in Italia.
                          L’Europa della Belle époque;
   Il primo Novecento     L’est del mondo: Russia, Giappone, Cina;      6
02
                          L’età giolittiana in Italia;
                          I nazionalismi e il riarmo.
   Prima          guerra  La I guerra mondiale:
   mondiale            e  I trattati di pace;                           5
03
   rivoluzione russa      La rivoluzione russa

                      Il primo dopoguerra ed il ruolo delle masse;
   Dopoguerra,
                      La Germania di Weimar e l’ascesa del
04 democrazia      e   nazismo;                                          6
   totalitarismi      l’Italia fascista;
                      l’URSS di Stalin.
   La seconda guerra  Il conflitto (1939-45); la svolta del ’42-’43; la 4
                       fine della guerra
05 mondiale           La Resistenza in Europa e in Italia
                                Il secondo dopoguerra e la “guerra fredda”;
     Europa, Usa, Urss          La distensione e due anni chiave: il ’68 e l’89; 3
06
                                L’Unione europea.
   L’Italia                     Dopoguerra e ricostruzione;
                                Centro-sinistra e “anni di piombo”;                  3
07 contemporanea
                                L’Italia di oggi

           Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato           22
Anno Scolastico 2020‐2021

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI DI STORIA
 LIVELLI      CONOSCENZE                 COMPETENZE                            CAPACITA’

 Espressi                                (chiarezza      e    correttezza
                                                                               (analisi,   sintesi,      di
 in   voti                               espositiva       dei    concetti
                                                                               rielaborazione)
 decimali                                appresi)

              L’alunno non risponde
 1-2
              ad alcun quesito

                                                                               Non      effettua     alcun
                                                                               collegamento logico, non
              Possiede          una      L’esposizione è carente nella
                                                                               è in grado di effettuare né
 3            conoscenza quasi nulla     proprietà lessicale, nella fluidità
                                                                               analisi né alcuna forma di
              dei contenuti              del discorso
                                                                               rielaborazione           dei
                                                                               contenuti

              La conoscenza dei
                                                                               Analisi e sintesi sono
              contenuti è in larga       Espone in modo          scorretto,
 4                                                                             confuse, con collegamenti
              misura    inesatta e       frammentario
                                                                               impropri
              carente

                                                                               Opera pochi collegamenti
              L’alunno possiede una      Espone in modo scorretto, poco
                                                                               se guidato, con scarsa
 5            conoscenza parziale e      chiaro con un lessico povero e
                                                                               analisi e sintesi quasi
              confusa dei contenuti      non appropriato
                                                                               inesistente

                                                                               Analisi e sintesi sono
              Conosce i contenuti        Espone i contenuti fondamentali       elementari          senza
 6
              nella loro globalità       in modo semplice, scolastico          approfondimenti
                                                                               autonomi né critici

                                                                               È capace di operare
                                                                               collegamenti dimostrando
              Ha una conoscenza          Espone in modo coerente e
                                                                               di avere avviato un
 7            sostanzialmente            corretto, con un lessico quasi del
                                                                               processo                   di
              completa dei contenuti     tutto appropriato
                                                                               rielaborazione critica con
                                                                               discrete analisi e sintesi

                                                                               È capace di analizzare,
                                         Espone             correttamente
              La conoscenza        dei                                         sintetizzare e organizzare
 8                                       utilizzando       un      lessico
              contenuti è buona                                                in    modo      logico   e
                                         appropriato
                                                                               autonomo i contenuti

                                                                               È capace di rielaborare in
                                                                               modo critico e autonomo i
              Conosce e comprende i                                            contenuti     ,effettuando
                                         Espone in maniera ricca,
              temi trattati in modo                                            analisi approfondite e
 9-10                                    elaborata, personale con un
              critico, approfondito e                                          sintesi   complete      ed
                                         lessico sempre appropriato
              personale                                                        efficace

                                                                          IL DOCENTE
                                                                          (Prof. R. Sciullo)

             Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato                     23
Anno Scolastico 2020‐2021

Classe 5Du                                                           Anno Scolastico 2020/2021

Disciplina: SCIENZE UMANE

Docente: Donatella Saccardi

RELAZIONE FINALE E PROGRAMMI

La classe è formata da 24 studenti. Le dinamiche relazionali all'interno del gruppo hanno
raggiunto nel corso del triennio una complessiva positività. Gli studenti hanno dimostrato spesso
di voler affrontare difficoltà, cercare soluzioni e migliorare il clima di classe.
Durante le lezioni in presenza che nella didattica a distanza il loro comportamento è risultato
essere sempre corretto e consono alle situazioni.
Relativamente alla partecipazione al dialogo educativo, fin dall'inizio del percorso scolastico
hanno evidenziato un buon livello di collaborazione.
Attualmente il profitto risulta essere più che discreto nel suo complesso

PEDAGOGIA

        01/P La pedagogia       tra Le scuole nuove: Reddie, Baden-Powel,
             Ottocento            e Agazzi, Pizzigoni
             Novecento              L’attivismo statunitense: Dewey, educazione
                                    ed esperienza
                                    L’attivismo scientifico europeo: Decroly,
                                    Montessori e Claparede
                                    Altre esperienze di attivismo in Europa:
                                    Kerschensteiner e la pedagogia del lavoro;
                                    Freinet e l’educazione popolare;
                                    L’attivismo idealistico: Gentile
        02/P Il Novecento           La pedagogia psicanalitica: tra Freud e Piaget
                                    Il comportamentismo e lo strutturalismo negli
                                    Stati Uniti: Bruner
                                    La pedagogia rinnovata: Freire e Don Milani
                                    L’epistemologia pedagogica: Morin
        03/P I contesti formali e L’istituzione scolastica
             non            formali Il    sistema     scolastico     in    prospettiva
             dell’educazione        internazionale
                                    L’educazione permanente
                                    Il compito educativo del territorio
        04/P Educazione e mass Le caratteristiche della comunicazione di
             media                  massa
                                    La fruizione della tv nell’età evolutiva
                                    L’educazione ai mass media
                                    La didattica multimediale

            Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato          24
Anno Scolastico 2020‐2021

SOCIOLOGIA

        01/S La globalizzazione           Che cos’è la globalizzazione
                                          Le diverse facce della globalizzazione
                                          Prospettive attuali del mondo globale
        02/S Salute,          malattia,   La salute come fatto sociale
             disabilità                   La diversabilità
                                          La malattia mentale
        03/S Industria culturale e        L’industria culturale: concetto e storia
             comunicazione         di     Industria culturale e società di massa
             massa                        Cultura e comunicazione nell’era del digitale
        04/S La politica: lo Stato, il    Storia e caratteristiche dello stato moderno
             cittadino                    Stato totalitario e stato sociale
        05/S La              società      L’immigrato come categoria sociale
             multiculturale               Aspetti sociodemografici delle comunità
                                          migranti
                                          Immigrazione e devianza
                                          I pregiudizi nelle relazioni intergruppo
                                          L’identità sociale
                                          La mente multiculturale
        06/S Nuove       sfide     per    La scuola moderna
             l’istruzione                 Le trasformazioni della scuola nel XX secolo
                                          La scuola dell’inclusione

ANTROPOLOGIA

        01/A La              società      Multiculturalità e multiculturalismo
             multiculturale: aspetti      La prospettiva interculturale
             antropologici
        02/A Antropologia      della      L’antropologia di fronte alla complessità
             globalizzazione              La nascita dell’antropologia urbana

Libri in adozione:
AVALLE, MARANZANA – La prospettiva pedagogica (V anno) – PARAVIA
BIANCHI, DI GIOVANNI – La dimensione antropologica – PARAVIA
BIANCHI, DI GIOVANNI – La dimensione sociologica - PARAVIA
Dispense fornite dalla docente
Slides o PowerPoint
Materiali multimediali
                                                                  La docente
                                                             prof.ssa Donatella Saccardi

            Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato       25
Anno Scolastico 2020‐2021

LICEO STATALE “DUCA DEGLI ABRUZZI" - TREVISO

Anno scolastico: 2020/2021                                                              Classe: 5^DU

Docente: Emanuela De Luca                                              Materie: Matematica, Fisica

RELAZIONE SULLA CLASSE E PROGRAMMI SVOLTI

La classe 5^ DU è composta da 24 allievi di cui 17 ragazze e 7 ragazzi.
Nel corso degli anni la classe ha dimostrato impegno ed interesse in classe, e un discreto,
seppur non costante, impegno domestico. Sia per la matematica che per la fisica la classe si
presenta con una preparazione sommariamente discreta, con qualche allieva che ha raggiunto
ottimi risultati e un allievo con profitto basso. Non si rilevano, però, eccellenze.
Lo svolgimento del programma di Matematica ha avuto come obiettivo lo studio di funzioni,
soprattutto polinomiali intere e fratte, e, considerato il numero esiguo di ore settimanali a
disposizione, non è stato possibile sviluppare le dimostrazioni dei teoremi che fanno da sfondo
ai concetti di limite e di derivata preferendo lasciar spazio alle loro applicazioni e a svariate e
diversificate tipologie di esercizi applicativi. Inoltre il primo periodo dell’anno è stato impegnato
per completare il programma del 4° anno con la trattazione della trigonometria.
Per quanto riguarda il programma di Fisica, è stato trattato come primo argomento l’ottica
geometrica (del 4° anno), ritenendo l’argomento importante perché di facile riscontro con
l’esperienza quotidiana oltre che spesso presente nei test di ammissione all’università. Alcune
ore di lezione sono state dedicate alla storia della realizzazione della bomba atomica e al
contributo di Fermi. Inoltre la ricorrenza del 35° anno dal disastro di Chernobyl e il 10°
dall’incidente di Fukushima sono stati spunti per trattare la fissione nucleare nell’utilizzo delle
centrali. La trattazione di questi argomenti ha intaccato lo svolgimento totale degli argomenti
preventivati, a scapito del capitolo sull’induzione elettromagnetica ed equazioni di Maxwell.
Dato l’esiguo numero di ore di lezione previste e l’alternanza della didattica a distanza a quella
in presenza, la trattazione degli argomenti in entrambe le discipline è stata necessariamente
circoscritta allo svolgimento delle componenti ritenute essenziali al conseguimento degli obiettivi
minimi.

Materiale didattico e attività svolte
Per le lezioni è stata utilizzata la metodologia classica di lezione frontale con metodo deduttivo
e induttivo, lasciando spazio agli interventi e all’interazione con la classe per favorire la
partecipazione.
Tra le attività svolte si è soprattutto fatto uso di esercitazioni individuali e di esercizi svolti alla
lavagna con la partecipazione di tutta la classe. Attività di recupero e di approfondimento sono
state svolte in itinere nelle normali ore di svolgimento delle lezioni.
Sono stati utilizzati: il libro di testo, appunti personali, lezioni in power point, software didattici
(per i grafici di funzione), video didattici (soprattutto per gli esperimenti di fisica).

Modalità di verifica e criteri di valutazione

             Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato                26
Anno Scolastico 2020‐2021

La valutazione è avvenuta attraverso verifiche il più possibile diversificate per avere un quadro
completo sulla preparazione di ognuno: esercitazioni scritte per verificare le capacità di
applicazione, interrogazioni orali (solo in fisica) per verificare la capacità di esprimersi, prove
semistrutturate per accertare le conoscenze e competenze prefissate.
Per la valutazione complessiva si è tenuto conto, oltre che dei risultati delle singole prove, anche
dell’impegno, della partecipazione al dialogo educativo, dei progressi compiuti, dell’acquisizione
di un metodo di lavoro e del livello di maturazione.

CORRISPONDENZA TRA VOTI E LIVELLI DI CONOSCENZA E DI ABILITA'

Stabiliti gli obiettivi minimi per ciascuna unità didattica si fa corrispondere al raggiungimento
degli obiettivi specifici il voto così concordato in riunione di dipartimento:

         Giudizio sintetico         Livello di apprendimento
VOTO
1-2  Nettamente insufficiente Assoluta incapacità di orientarsi nella disciplina.

3        Nettamente insufficiente Mancanza delle conoscenze minime richieste per affrontare
                                  la fase applicativa del lavoro.

4        Gravemente                 Conoscenze frammentarie e slegate che non permettono di
         insufficiente              risolvere problemi anche semplici, mancanza di autonomia
                                    nell'analisi e nella sintesi.

5        Insufficiente              Conoscenza superficiale o generica degli argomenti
                                    fondamentali; le parziali abilità conseguite non sono
                                    utilizzate in modo autonomo e vengono commessi errori
                                    anche in applicazioni semplici,

6        Sufficiente                Conoscenza essenziale dei contenuti prefissati come
                                    obiettivi e loro utilizzo in semplici applicazioni senza
                                    commettere errori di rilievo.

7        Discreto                   Conoscenza e comprensione degli argomenti affrontati con
                                    individuazione degli elementi costitutivi; applicazione dei
                                    contenuti e delle procedure proposte senza particolari errori.

8        Buono                      Buone conoscenze usate con sicurezza e con spunti
                                    autonomi di proposte risolutive.

9-10     Ottimo                     Conoscenza approfondita di tutti gli argomenti, con capacità
                                    di rielaborazione e applicazione autonoma delle
                                    conoscenze e valutazione critica di contenuti e procedure;
                                    capacità di effettuare autonomamente collegamenti
                                    interdisciplinari.

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA
LIBRO DI TESTO : BERGAMINI, TRIFONE, BAROZZI - MATEMATICA.AZZURRO 5. –
                   EDIZIONE ZANICHELLI

            Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato             27
Anno Scolastico 2020‐2021

TRIGONOMETRIA: definizione di seno, coseno e tangente degli angoli di un triangolo.
Risoluzione dei triangoli rettangoli; area del triangolo; teorema della corda e teorema dei seni;
teorema del coseno; risoluzione dei triangoli qualunque.
FUNZIONI REALI DI VARIABILI REALI: Concetto di funzione e sua definizione. Dominio,
codominio e classificazione di una funzione, insieme di esistenza di funzioni razionali (intere e
fratte) e irrazionali. Funzioni pari e dispari. Simmetrie. Funzioni crescenti e decrescenti.
Intersezioni con gli assi. Positività di una funzione.
LIMITI E CONTINUITÀ: Concetto di limite di una funzione in un punto e all’infinito, limite destro
e sinistro, ricerca dei limiti di funzioni, calcolo dei limiti e risoluzione delle forme indeterminate
(casi: 0/0, +∞-∞, ∞/∞). Confronto tra infiniti. Limiti di funzioni esponenziali e logaritmiche.
Teorema dell’unicità del limite, teorema della permanenza del segno e teorema del confronto
(solo enunciati). Asintoti orizzontali, verticali, obliqui: definizione e equazioni.

Definizione di continuità di una funzione in un punto. Classificazione dei punti di discontinuità.
Teorema di Weierstrass (solo enunciato).

DERIVATE DELLE FUNZIONI : Introduzione del concetto di derivata mediante il suo significato
geometrico. Derivate delle funzioni elementari e delle funzioni razionali intere e fratte. Derivata
della somma (differenza), del prodotto e del quoziente di due funzioni. Definizione di massimo
o di minimo relativo e assoluto, ricerca punti stazionari per le funzioni derivabili. Concavità e
convessità di una funzione. Ricerca dei punti di flesso. Regola di De L’Hôpital (con esempi).
Studio di funzioni (razionali intere e fratte) e relativo grafico.

   PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA

LIBRO DI TESTO: C. Romeni- Fisica. I concetti, led leggi, la storia.
                                              Elettromagnetismo. Relatività e quanti.
                        Edizione Zanichelli

OTTICA GEOMETRICA: luce e ombre, velocità della luce, l’eclissi. Gli specchi. La luce e lo
spettro del visibile.
ELETTROSTATICA: l’elettrizzazione; conduttori ed isolanti; l’elettroscopio a foglie; forza di
Coulomb; confronto tra la legge di Coulomb e la legge di gravitazione universale. Definizione di
campo elettrico e rappresentazione mediante linee di forza; campo elettrico generato da una
carica puntiforme. Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss. Energia potenziale elettrica;
il potenziale elettrico; la differenza di potenziale. I condensatori: capacità, condensatori in serie
e in parallelo.
LA CORRENTE ELETTRICA: definizione e verso della corrente; intensità; il generatore di
tensione; resistenze in serie e in parallelo; prima e seconda legge di Ohm. L’effetto Joule; la
potenza elettrica.
IL CAMPO MAGNETICO: calamite e fenomeni magnetici; campo magnetico e linee di campo;
il campo magnetico terrestre; analogie e differenze tra cariche elettriche e poli magnetici. Forze
tra magneti e correnti: esperienze di Oersted e di Faraday. Forza tra correnti: legge di Ampére.
Forze tra fili percorsi da corrente. Intensità del campo magnetico. Legge di Biot-Savart.

             Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato              28
Anno Scolastico 2020‐2021

FISICA NUCLEARE: La struttura dell’atomo; la fissione e la fusione nucleare; la bomba
atomica. Fermi e il progetto Manhattan. Le centrali nucleari, il disastro di Chernobyl e di
Fukushima
Treviso, 15 Maggio 2021                                             L’INSEGNANTE

                                                                   Emanuela De Luca

           Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato     29
Anno Scolastico 2020‐2021

Disciplina: SCIENZE NATURALI
Docente: VISENTIN LARA

Profilo d’Uscita della Classe

 La classe globalmente ha mantenuto un profitto più che sufficiente durante l’intero anno
scolastico sia durante la ddi sia nelle lezioni in presenza. All’interno del gruppo classe si possono
distinguere degli allievi che si sono dimostrati costanti nello studio e nell’interesse mentre altri
che hanno dimostrato uno studio poco costante o comunque finalizzato all’imminente verifica.
Alcuni allievi durante l’anno scolastico hanno dimostrato alcune difficoltà nell’affrontare
soprattutto la prima parte del programma inerente la chimica organica ( gruppi funzionali e
riconoscimento delle molecole), altri invece hanno riportato una valutazione buona nei diversi
argomenti trattati. Il comportamento in generale si è sempre mantenuto buono.

Svolgimento del Programma

Il programma, rispetto al piano di lavoro annuo, è stato svolto in modo abbastanza
soddisfacente

Verifica e valutazione

Sono state svolte verifiche scritte composte prevalentemente da domande aperte in cui si
richiede una elaborazione dei contenuti svolti in classe.

Criteri di valutazione delle prove scritte:
-   Correttezza Formale
-   Conoscenza dell’argomento
-   Svolgimento pertinente alla consegna
-   Capacità di analizzare, sintetizzare e collegare i contenuti trattati
-   Conoscenza della terminologia specifica e sua applicazione
-   Capacità di applicare i concetti teorici

Criteri di valutazione delle prove orali
-   Conoscenza dell’argomento
-   Capacità di applicare i concetti teorici
-   Capacità di analizzare, sintetizzare e collegare i contenuti trattati in riferimento agli obiettivi
    previsti biennio/triennio
-   Uso di un linguaggio appropriato

Valutazione finale
La proposta di voto finale, come da normativa vigente, non sarà la media aritmetica delle
valutazioni conseguite nelle singole prove di verifica, ma terrà conto di tutti gli elementi utili e
verrà espressa mediante una media ponderata delle valutazioni conseguite, tenuto conto dei
diversi livelli di competenza richiesti nelle diverse verifiche. Sarà parte integrante della proposta
di voto finale anche la valutazione delle modalità con cui l’alunno si rapporta alla disciplina in
termini di interesse, partecipazione, metodo di lavoro.

             Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato               30
Puoi anche leggere