5A Documento del Consiglio di Classe Liceo linguistico 30 maggio 2020

Pagina creata da Gianluca Palma
 
CONTINUA A LEGGERE
Documento del Consiglio di Classe

              5A

       Liceo linguistico

        30 maggio 2020

                                    1
INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE                                                            pag. 3

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE                                                       pag. 4

VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO                                             pag. 5

PERCORSI INTERDISCIPLINARI                                                            pag. 5

PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE                                               pag. 5

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO
                                                                                      pag. 5
(ASL)

ATTIVITÀ AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA                                                pag. 6

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE                                            pag. 7

 ALLEGATO 1 – Contenuti disciplinari singole materie e sussidi didattici utilizzati   pag. 8

FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE                                               pag. 61
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

COORDINATORE: prof. Diego Anghilante

La classe risulta composta di soli 14 studenti. Essa infatti ha subito, soprattutto in terza, un deciso
ridimensionamento a causa di passaggi verso altre scuole o di respingimenti. Durante la quarta il
numero degli studenti era ancora più basso perché l'alunna Natali Bertuol svolgeva l'anno in
Germania, un altro alunno si ritirava a metà anno per presentarsi come privatista all'Esame di Stato,
mentre l'alunna Hiba Chaajia è stata assente per molti mesi (compresi quelli del primo trimestre di
quinta) a causa di un grave problema di salute, per fortuna risolto. Questa alunna ha usufruito
durante tutto questo periodo di lezioni a domicilio nelle materie da lei indicate (tedesco,
matematica, fisica, scienze naturali), ma è inevitabile che il suo rendimento risenta della lunga
assenza dalle lezioni in classe.
Anche nel presente a.s. la classe ha perso all'inizio del pentamestre un'altra alunna, proveniente dal
Liceo delle Scienze Umane di Mondovì dopo essere stata respinta all'Esame di Stato nel precedente
a.s. Questa alunna, dopo due ricorsi, nel mese di febbraio ha superato l'Esame presso l'Istituto di
Mondovì, ottenendo dunque il diploma.
Grazie anche a questi numeri ridotti in classe si è creata negli ultimi due anni una situazione di
correttezza, di serena operosità e disponibilità al dialogo educativo. È mancata tuttavia, per lo meno
in alcune materie, una partecipazione attiva. Mentre sono diversi i casi di eccellenza nel rendimento
(se ne segnalano almeno quattro in lingua e letteratura inglese), qualche alunna o alunno presenta
fragilità in alcune discipline, ma non si segnalano casi particolarmente preoccupanti in vista
dell'Esame di Stato.
A partire dal 27 febbraio la classe ha continuato a lavorare a distanza, attraverso video-lezioni in
tempo reale o lezioni inviate on-line. Lo stesso è avvenuto per le interrogazioni. In questo contesto
la classe si è dimostrata in linea di massima puntuale e collaborativa, benché il suo impegno sia
andato sempre più concentrandosi su alcune discipline.

                                                                                                      3
DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                                             CONTINUITÀ DIDATTICA
          DOCENTE             MATERIA INSEGNATA
                                                              3° ANNO    4° ANNO    5° ANNO
Pellegrino Paola             Religione cattolica
                                                             sì         sì         sì

Coscia Marina                Lingua e letteratura italiana
                                                             no         sì         sì

Anghilante Diego             Storia
                                                             sì         sì         sì

Anghilante Diego             Filosofia
                                                             sì         sì         sì

Salomone Elisa
                             Lingua e cultura francese       sì         sì         sì

Casini Christine
                             Conversazione francese          no         no         sì

Cinquini Silvia              Lingua e cultura inglese
                                                             sì         sì         sì

Bassi Angela Maria
                             Conversazione inglese           sì         sì         sì

Vilmercati Rocco
                             Lingua e cultura tedesca        no         no         sì

Litterscheid Sarah Mirjam
                             Conversazione tedesco           no         sì         sì

Giordanengo Paola            Matematica
                                                             sì         sì         sì

Giordanengo Paola            Fisica
                                                             sì         sì         sì

Rossi Candida                Biologia
                                                             sì         sì         sì

Dutto Antonella              Storia dell’arte
                                                             no         sì         sì

Mirmillo Giancarlo           Scienze motorie e sportive
                                                             sì         sì         sì
Andreis Claudia Simonetta   Diritto ed economia   no   no   sì

                                                                 5
VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

          Strumenti di misurazione
             e numero di verifiche                Si veda programmazione Dipartimenti
            per periodo scolastico
Strumenti di osservazione del comportamento e Si rimanda alla griglia elaborata e deliberata
       del processo di apprendimento          dal Collegio dei docenti inserita nel PTOF

                 Credito scolastico                              Si veda fascicolo studenti

Sul sito della scuola sono state pubblicate le griglie approvate ed adottate dai Dipartimenti per la
valutazione durante la didattica a distanza.

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei
percorsi interdisciplinari riassunti nella seguente tabella.
                             PERCORSI INTERDISCIPLINARI
     Titolo del percorso          Periodo       Discipline coinvolte                    Materiali
     1) I diritti umani e le    ottobre 2019   Lingua inglese, Lingua
 discriminazioni della donna    maggio 2020  tedesca, Lingua francese,
                                               Storia, Italiano, Storia
                                             dell'arte, Scienze naturali,
                                             Religione, Cittadinanza e
                                                     Costituzione
  2) I 150 anni della tavola    ottobre 2019  Scienze naturali, Fisica,
           periodica            maggio 2020        Storia, Italiano
     3) La manipolazione        ottobre 2019  Lingua tedesca, Lingua
   dell'informazione: dalla     maggio 2020   inglese, Italiano, Storia,
Grande Guerra alle fake news                 Filosofia, Storia dell'arte,
                                                 Educazione fisica,
                                                    Cittadinanza e
                                                     Costituzione

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei
seguenti percorsi di Cittadinanza e costituzione riassunti nella seguente tabella.

                      PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE
                        Titolo del percorso                      Discipline coinvolte
               Elementi fondamentali del diritto                        Storia
    Costituzione, istituzioni dello Stato italiano e dell'Unione        Storia
                              europea

Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto percorsi per le competenze trasversali e per
l’orientamento (PCTO) per i quali si possono vedere i documenti allegati, che riportano tutti i dati
relativi ai percorsi dei singoli studenti così come caricati su piattaforma MIUR.
ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
                    SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO
TIPOLOGIA               OGGETTO             LUOGO        DURA
                                                                                       TA
                       Mostra " I mondi di Primo Levi"      Torino,      Palazzo       17/12/19
Visite guidate                                              Cisterna
                       Musei di Anatomia e di Lombroso      Torino                     23/01/20
                       Giuseppe Penone “Incidenze del San Francesco, Cuneo             12/11/19
                       vuoto”
                       “I mondi di Levi”                    Torino
                       “Tesla”                              MIlano                     14/01/20
Viaggio di
istruzione
Progetti e             Spettacolo teatrale sull'opera di Cuneo, Teatro Toselli 13/02/20
Manifestazioni         Nuto Revelli
culturali              Film “Il diritto di contare”         Cuneo                  24/10/19

                       Alternanza Days                      Cuneo, Provincia       20-21/11/2019
                       “Ubuntu– Life of Nelson Mandela” Cuneo, Teatro Toselli 10/02/20
Incontri con esperti
                       Salone dello studente                Torino, Pala Alpitour 10-11/10/2019
Orientamento
                       Giornate        di      orientamento Torino                 17-21/2/2020
                       universitario

                                                                                                  7
DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE
 1.   Piano triennale dell’offerta formativa
 2.   Programmazioni dipartimenti didattici
 3.   Schede progetto relative ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento
 4.   Fascicoli personali degli alunni
 5.   Verbali consigli di classe e scrutini
 6.   Griglie di valutazione del comportamento e di attribuzione credito scolastico
 7.   Materiali utili

Il presente documento sarà immediatamente affisso all’albo dell’Istituto e pubblicato sul sito
del Liceo Statale “E. De Amicis”.
ALLEGATO n. 1

CONTENUTI DISCIPLINARI singole MATERIE
              e sussidi didattici utilizzati
             (titolo dei libri di testo, etc,)

                                                 9
ATTIVITÀ DIDATTICHE DISCIPLINARI

   DOCENTE:           PELLEGRINO PAOLA                              MATERIA: RELIGIONE

   CLASSE: 5 A

Ore di lezione previste: 33

Testi adottati: “Religione” di L. Cioni, P. Masini, B. Pandolfi, L. Paolini, EDB Scuola

                                                                                          FASCIA %
        PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI
                                                                                           (cfr. nota)
Conoscenze
   1. Acquisizione di contenuti e strumenti specifici per una lettura della realtà          1. C
      storico-culturale in cui si vive.
   2. Comprensione dell’esperienza religiosa nelle sue diverse manifestazioni.              2. C
   3. Conoscenza obiettiva e sistematica del cattolicesimo e del                            3. C
      cristianesimo(nelle sue grandi linee di sviluppo storico ed espressioni più
      significative )
   4. Analisi del rapporto dell’uomo contemporaneo con i problemi di Dio, della             4. C
      Religione,della fede,dell’etica. Conoscenza dei processi in atto di
      secolarizzazione e di crisi del religioso e dell’idea di Dio.
   5. Conoscenza dei valori cristiani e delle diverse modalità di scelte in campo           5. C
      etico.
   6. Conoscenza dei tratti fondamentali dell’antropologia cristiana.                       6. C

Competenze/ Capacità
  1. Capacità di selezionare, di stabilire collegamenti, di analisi e di sintesi.
  2. Maturazione della capacità di confronto dialogico e costruttivo con diverse            1. C
     Religioni, sistemi di significato e nuove forme di religiosità.                        2. C
  3. Capacità di comprendere e rispettare le diverse posizioni in materia etica e
     religiosa.                                                                             3. C
  4. Sviluppo dell’atteggiamento di ricerca : analizzare un fenomeno da più punti
     di vista ; confrontare le diverse tradizioni religiose; istituire collegamenti tra     4. C
     l’Irc e le altre discipline.
  5. Potenziamento dell’attitudine al dialogo e al confronto e della capacità di
     analisi e di espressione del proprio vissuto.                                          5. C
  6. Saper leggere eventi storici anche in prospettiva teologica.
  7. Crescita della coerenza tra convinzioni personali e comportamenti di vita              6. C
     criticamente motivati nel confronto con la proposta cristiana e con diversi            7. C
     sistemi di significato. Saper affrontare criticamente i pregiudizi verso gli
     altri.
Fasce percentuali di studenti che hanno conseguito l’obiettivo:
A = 0 – 35 % B = 36 – 70 % C = 71 – 100 %

Contenuti articolati in moduli:

                                        I TRIMESTRE

MORALE ED ETICA : significato dei termini e loro portata attuale.

VALORI NORME COSCIENZA RESPONSABILITA’ : La decisione morale
                                         Coscienza e valori
                                         Legge e libertà
                                         Il peccato e la riconciliazione.

ETICA DELLA VITA : Fecondazione in vitro,manipolazione genetica,clonazione e chimere.
                   Aborto.

IL MATRIMONIO CRISTIANO E IL MATRIMONIO CIVILE : Il Sacramento
                                             Diritto civile e canonico a confronto.
                                             Validità e nullità.
                                             Separazione e divorzio.

ANTROPOLOGIA CRISTIANA
.

                                      II PENTAMESTRE

GUERRA/E : Giornata della memoria della Shoah.
          Non c’è pace senza giustizia.
          “ L’ Italia ripudia la guerra “

LA SCELTA DELLA NON VIOLENZA : M. Gandhi
                               M. L. King
                               N. Mandela
                               Lanza del Vasto.
                               Danilo Dolci.
                               Radici evangeliche.

POVERTA’ E DISUGUAGLIANZE : riferimento alla situazione pandemica per il Covid 19.

LA CURA DELLA CASA COMUNE : sostenibilità ambientale,ecologia, rispetto per il creato.
                            Responsabilità individuali e comuni.

                                                                                         11
GIOVANI E FEDE : Tempo di vita, orientamento e ricerca della felicità.
                    Cenni sul mondo contemporaneo e Dio ( ateismo, indifferenza, agnosticismo,
                    libertà religiosa.)
Metodologie didattiche:

Si sono alternate lezioni frontali ad altre con la partecipazione più diretta degli alunni. Si sono
inoltre utilizzate situazioni di discussione in classe e lavori a gruppi, con riguardo particolare alle
esigenze ed alle caratteristiche del momento di vita degli allievi e del loro processo formativo.
Dalla chiusura della Scuola per la pandemia causata dal covid 19, ad inizio marzo 2020, le lezioni
sono proseguite settimanalmente attraverso riflessioni sulla bacheca di classroom, la condivisione e
la discussione del materiale allegato, la visione e correzione delle risposte delle allieve, i loro
commenti personali,riservati o condivisi.
Questa metodologia è stata prevalente perchè preferita dalla classe rispetto alle lezioni online in
presenza, considerando anche il carico complessivo della didattica a distanza e la disponibilità degli
strumenti tecnologici e della connessione ad internet da parte degli allievi.

Strumenti:

Appunti, testi di riferimento, gioco interattivo, articoli di giornale, video ( cortometraggio“ La
luna“, “ La custode di mia sorella “, “ La vita umana prima meraviglia “,“ Il giudice dei giusti”, “ Il
processo di Norimberga “.)

Criteri di valutazione:

Interrogazione orale attraverso il dialogo e il confronto; la trattazione sintetica di argomenti;
riflessioni scritte sul materiale proposto.

                                                                  Il docente
                                                              PELLEGRINO PAOLA
ATTIVITÀ DIDATTICHE DISCIPLINARI

     DOCENTE:          Coscia Marina                                 MATERIA: ITALIANO

     CLASSE: VA

Ore di lezione previste: 132

Testi adottati: Langella-Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, Pearson; Dante, La Divina Commedia

                                                                                             FASCIA %
               PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI
                                                                                              (cfr. nota)

Conoscenze:

1.   L’evoluzione del contesto storico-sociale degli autori e delle opere;
2.   i caratteri fondamentali dei generi letterari e delle produzioni oggetto di analisi;     1.   C
3.   gli elementi di analisi del testo letterario;                                            2.   C
4.   i caratteri fondamentali delle correnti e delle opere oggetto di analisi.                3.   C
5.   i caratteri e la struttura di base delle seguenti tipologie di scrittura: analisi del    4.   C
     testo letterario e non letterario, il saggio, l’articolo di giornale, il testo           5.   C
     argomentativo, il tema tradizionale.

Competenze/capacità:

1. Riconoscere le scelte stilistiche individuali di un autore nell'ambito della               C
   codificazione del genere e le influenze della realtà storico-sociale;                      C
2. individuare le persistenze e le variazioni tematiche e formali attraverso il tempo;        C
3. ricondurre un testo alle posizioni ideologiche e poetiche dell'autore;                     B/C
4. saper condurre in autonomia la lettura di diversi tipi di testi;                           C
5. saper stabilire confronti e relazioni tra il testo oggetto di analisi e le opere del
   medesimo autore o di altri autori, nonché il contesto storico-sociale;                     C
6. formulare un motivato giudizio critico in base al gusto personale ed alla
   produzione critica sul testo;                                                              C
7. cogliere la specificità del linguaggio poetico, con particolare attenzione alla
   struttura metrica, alle figure retoriche del suono e del significato, alle scelte          C
   lessicali e sintattiche;
8. organizzare l’esposizione orale secondo corretti criteri di pertinenza, coerenza e         C
   consequenzialità e con il ricorso ad una terminologia specifica;
9. produrre testi scritti secondo le diverse tipologie padroneggiando strutture               C
   morfosintattiche, lessico e registri adeguati alle diverse funzioni della
   comunicazione scritta

Fasce percentuali di studenti che hanno conseguito l’obiettivo:
A = 0 – 35 % B = 36 – 70 % C = 71 – 100 %

                                                                                                       13
Contenuti articolati in moduli:

MODULO 1
 LA STAGIONE DEL REALISMO NEL SECONDO 800: DAL NATURALISMO AL
VERISMO
Quadro storico e culturale. La Scapigliatura e il modello Baudelaire.
Dal romanzo romantico al romanzo verista. Il Naturalismo francese e le sue basi teoriche: la
cultura del positivismo; Zola e il romanzo sperimentale.
 Verga: tratti salienti della biografia ed opere; la formazione intellettuale; la poetica del Verismo;
tecniche narrative: l’artificio della regressione.
 Il ciclo dei Vinti: da I Malavoglia: la prefazione a I vinti; il sistema ideologico del romanzo;
“l’ideale dell’ostrica”; il contrasto Padron ’Ntoni – ’Ntoni; la storia sociale dell’Italia dell’Ottocento
attraverso i Malavoglia; la conclusione del romanzo.

Charles Baudelaire: da I fiori del male: L'albatro; Corrispondenze

I.Ugo Tarchetti, Fosca, o della malattia personificata

Carlo Dossi, Le caramelle

G. FLAUBERT: da Madame Bovary: Emma a teatro

La nascita del Naturalismo:

E.ZOLA: da L’ammazzatoio: Gli effetti dell’acquavite

Il realismo minore e la letteratura di consumo, da De Marchi a Serao, a De Amicis e Collodi.

E. De Amicis, Dagli Appennini alle Ande
C.Collodi, Il Paese dei balocchi

G. VERGA

Da Vita dei campi:
     - Rosso Malpelo
     - La lupa
     - Da novelle rusticane:La roba
     - Lettera prefatoria a Salvatore Farina
     - L’amante diGramigna

I Malavoglia
Prefazione
‘Ntoni al servizio di leva

Mastro don Gesualdo:
   - Contenuto e temi (Pag.223-226)
MODULO 2 – LA CRISI DEL NATURALISMO E LA CULTURA DEL PRIMO 900:
SIMBOLISMO E DECADENTISMO IN EUROPA E IN ITALIA
Ideologie e trasformazioni dell’immaginario: la figura dell’artista nell’immaginario e nella realtà.
Il Decadentismo e le sue manifestazioni: l’Estetismo, il Simbolismo, lo Spiritualismo. La poetica
del Decadentismo e del Simbolismo. Le novità del linguaggio poetico e della prosa. La tipologia
dell'eroe decadente: l’esteta, il superuomo, l’inetto. Pascoli: tratti salienti della biografia; l’ideologia
pascoliana e la simbologia del “nido”; la poetica del fanciullino; la novità del linguaggio e il
novenario pascoliano. D’Annunzio: tratti salienti della biografia; i motivi poetici, la metamorfosi, il
panismo, la musicalità del linguaggio.

Il poeta - fanciullo

G. PASCOLI

Dalle Prose: Il fanciullino

Da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno

Da Mirycae:
   - X agosto
   - L’assiuolo
   - Temporale
L’estetismo e il poeta - vate

G. D’ANNUNZIO

Da Alcyone:
   - La sera fiesolana
   - La pioggia nel pineto
Da Il Piacere:
   - La vita come un’opera d’arte
Da Il poema paradisiaco: Climene
Da Il Notturno: Il nuovo scriba

MODULO 3 – IL NOVECENTO, IL SECOLO PIU’ LUNGO
EROI E ANTIEROI NELLA CULTURA BORGHESE

                                                                                Il mito del Superuomo
O.Wilde, cenni a Il ritratto di Dorian Grey

F.T.MARINETTI: Manifesto del futurismo

S. CORAZZINI: da Piccolo libro inutile: Desolazione di un povero poeta sentimentale

G. GOZZANO: da I colloqui: La signorina Felicita

A. PALAZZESCHI:
da L’incendiario: Lasciatemi divertire!

Svevo: tratti salienti della biografia ed opere; Svevo romanziere tra innovazione e tradizione; il tema
                                                                                                          15
dell’inettitudine.

I. SVEVO
Da Un vita: Le ali del gabbiano

Da Senilità: -I sogni di Emilio;
              -Il delirio di Amalia

Da La coscienza di Zeno:
   - Zeno incontra Edipo: cap 5
   - La morte del padre: cap.4
   - La teoria dei colori complementari:cap. 8
MODULO 4– LA DISSOLUZIONE DELL’IO NEL ROMANZO E IN PIRANDELLO

Quadro storico e culturale; la dissoluzione delle forme narrative; la creazione di nuove forme
narrative e di linguaggio; la perdita dell’identità.

F.Kafka La Metamorfosi
Un enorme insetto immondo (lettura integrale facoltativa)
Lettera al padre

J. Joyce, Il fior di montagna

L.Pirandello:
tratti salienti della biografia ed opere; la formazione intellettuale; la poetica dell’umorismo; i temi:
    contrasto apparenza – realtà, vita – forma; soggettivismo, concezione relativistica della realtà,
    incomunicabilità e solitudine; la pazzia; la “depersonalizzazione” e il “vedersi vivere”; La
    prigione della forma. Le vie di fuga. La differenza tra umorismo e comicità

 Il teatro di Pirandello; dal teatro in dialetto, al teatro grottesco, al gioco delle parti; il ciclo del
teatro nel teatro; l’invenzione dei personaggi senza autore; il tema della follia.

La prigione della forma
Le vie di fuga
La differenza tra umorismo e comicità

Da Novelle per un anno:
   - Il treno ha fischiato
   - La carriola
   - La patente

 Il fu Mattia Pascal- Una Babilonia di libri
Maledetto sia Copernico
(Lettura facoltativa dell’opera)

Da Uno, nessuno, centomila : lettura dei passi antologici

MODULO 5 - LA GUERRA, DISSOLUZIONE E PERDITA DELL’IDENTITÀ NELLA
POESIA DEL’900
Quadro storico e culturale
Ungaretti: tratti salienti della biografia e produzione poetica; la scoperta della parola essenziale; miti
e temi della poesia ungarettiana: il viaggio verso l’oltre e lo sprofondare nell’abisso; l'esperienza
della guerra.
Montale: tratti salienti della biografia e produzione poetica; il male di vivere e la disarmonia con la
realtà; la tecnica del correlativo oggettivo; Clizia.
L’ermetismo e la linea antinovecentesca.

G. UNGARETTI

Da L’allegria:
   - San Martino del Carso
   - Veglia
   - Soldati
   - I fiumi
   - Il porto sepolto
   - In memoria
   - Soldati
E. MONTALE
Da Ossi di seppia:
   - Spesso il male di vivere ho incontrato
   - Non chiederci la parola
   - Meriggiare pallido e assorto

Da Le occasioni: La casa dei doganieri

Da La bufera e altro: La primavera hitleriana
Da Satura : Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale

S. QUASIMODO: da Giorno dopo giorno: Alle fronde dei salici

U. SABA
Da Il canzoniere:
A mia moglie
Città vecchia
Amai
La capra
Mio padre è stato per me l’assassino

MODULO 6 - LA NARRATIVA ITALIANA DAGLI ANNI TRENTA AL NEOREALISMO

Panorama generale della narrativa italiana dagli anni Trenta al Neorealismo. Tratti salienti delle
biografie di Elio Vittorini, Primo Levi, Cesare Pavese, Italo Calvino, Beppe Fenoglio.

E. VITTORINI, da Conversazione in Sicilia, Il mondo offeso

P.LEVI, da Se questo è un uomo, Il canto di Ulisse
Il sistema periodico: lettura ed esposizione dei racconti da parte degli allievi

C. PAVESE
Da La luna e i falo’: La tragica fine di Santa
                                                                                                        17
P. PASOLINI:
 da Ragazzi di via, Il palo della tortura

 I. CALVINO (Argomenti da affrontare dopo il 15 maggio)
 Da Il sentiero dei nidi di ragno : Furori utili e furori inutili
 Da Lezioni americane: La leggerezza
 Da Il barone rampante: il barone Cosimo incomincia la propria vita sugli alberi                Argomenti da
 svolgere
 Da Marcovaldo: La cura delle vespe

 B. FENOGLIO
 Una questione privata (opera integrale)

 MODULO 7- DANTE ALIGHIERI: IL PARADISO

 Lettura, analisi, commento dei seguenti canti del Paradiso dantesco:
 I, III, XI , XII, XV, XXXIII.

Metodologie didattiche:
 Lezione frontale del docente.
 Lettura in classe con analisi testuale, parafrasi, comprensione complessiva, commento e
   approfondimenti.
 Utilizzo di sussidi on-line.
 Momenti di dialogo e confronto, lavori individuali e di gruppo con esposizioni.

Strumenti:
libri di testo, documenti, testi di opere di autori, film (trasposizione cinematografica di opere
letterarie) e documentari RAI o tratti da siti di case editrici.

Criteri di valutazione:
Le valutazioni delle verifiche orali sono espresse in decimi.
Le interrogazioni orali si sono svolte su parti del programma, con l’attenzione a eventuali
collegamenti ad autori ed epoche trattati in precedenza.
La valutazione ha tenuto conto delle seguenti competenze/capacità: comprensione e analisi di un
testo letterario; individuazione del genere e delle principali caratteristiche stilistiche; inserimento
nel relativo contesto storico-culturale; eventuale confronto con altre opere e autori; esposizione dei
contenuti con coerenza e correttezza, utilizzando anche la terminologia specifica ; espressione di
commenti e riflessioni personali.

                                                                        La docente : Marina Coscia
Liceo delle Scienze Umane “De Amicis” - Cuneo
                                   Classe V A - a.s. 2019/2020

disciplina: STORIA
docente: Diego Anghilante

                                       RELAZIONE FINALE

TESTO IN ADOZIONE: Giardina, Sabbatucci, Vidotto, “I mondi della storia”, ed. Laterza, vol.
III.

METODOLOGIA: il lavoro didattico si è basato sulla lezione frontale (con particolare attenzione
agli appunti degli studenti), e sull’analisi di documenti, tabelle, carte geografiche e altri materiali
storiografici. Si è fatto costantemente ricorso a documenti visivi, sonori e filmati reperiti sulla LIM.

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA: le interrogazioni orali e le prove strutturate (con
domande chiuse e aperte) del pentamestre sono state ridotte e modificate a causa della chiusura
della scuola (a partire dal 27 febbraio) per la pandemia. I voti sono assegnati con un sistema di pesi
(da uno a sei) che permette di differenziare la complessità delle diverse verifiche.

OSSERVAZIONI: il programma previsto dal piano di lavoro di inizio anno scolastico è stato
pesantemente ridotto a causa della chiusura della scuola per la pandemia. Le lezioni sono comunque
proseguite con registrazioni audio inviate on line agli studenti, sebbene la loro efficacia e incisività
non sia paragonabile a quella delle tradizionali lezioni in presenza. Non sarà possibile purtroppo
svolgere i moduli, che io ritengo fondamentali per la formazione di una coscienza critica sui
problemi del nostro tempo, relativi alla Guerra Fedda e all'Italia repubblicana (quest'ultimo modulo
era stato proposto negli ultimi anni attraverso incontri pomeridiani con tutte le quinte, curati dal
prof. Busciglio e da me).

Programma svolto

Modulo 1 (recupero): dalla Restaurazione al Risorgimento
-la II Guerra d’Indipendenza e l’impresa dei Mille
-Bismarck e l’unificazione tedesca: da Sadowa a Sedan
-conseguenze della guerra franco-prussiana: la conquista di Roma e la Comune di Parigi

Modulo 2 (recupero): l’Italia dopo l’unificazione
-la destra storica e il modello centralista
-il problema di “fare gli italiani”: il brigantaggio e la questione meridionale
-la questione romana
-la politica estera della sinistra storica e l’impresa coloniale
-tensioni sociali nell’Italia di fine ‘800. L’assassinio di Umberto I

Modulo 3 (recupero): economia e società nell’Europa del secondo 800
(Il modulo si è collegato al percorso interdisciplinare su “I 150 anni della tavola periodica”)
-la seconda Rivoluzione Industriale: tecnologie e invenzioni
-il Positivismo e l’evoluzionismo
-flussi migratori nell’Europa del secondo ‘800
-l’epoca dell’imperialismo

Modulo 4: L’età giolittiana e il nazionalismo di estrema destra
                                                                                                     19
(Il modulo si è collegato al percorso interdisciplinare su “I diritti umani e la discriminazione della
donna”)
-Giovanni Giolitti e le linee della sua politica sociale
-lo sviluppo industriale nell’Italia giolittiana
-l’emigrazione italiana a cavallo tra ‘800 e ‘900
-il nazionalismo nella cultura europea
-dall’antisemitismo cristiano a quello moderno

Modulo 5: La Grande Guerra
(Il modulo si è collegato al percorso interdisciplinare su “La manipolazione dell’informazione”)
-cause della Prima Guerra Mondiale
-caratteri e novità della Prima Guerra Mondiale
-cronologia della Prima Guerra Mondiale
-il fronte italiano e Caporetto
-aspetti umani della guerra di trincea: letture da “Il mondo dei vinti” di Nuto Revelli

Modulo 6: Il dopoguerra in Europa e nel mondo
-la Rivoluzione russa e il bolscevismo
-dalla guerra civile (1918-20) alla morte di Lenin e all'ascesa di Stalin
-la nuova carta geopolitica dell’Europa e la Società delle Nazioni
-la nuova Turchia e il genocidio armeno
-il biennio rosso in Italia e il passaggio dal sistema elettorale maggioritario a quello proporzionale
-dalla genesi del fascismo alla Marcia su Roma

Modulo 7: Il fascismo
(Il modulo si è collegato al percorso interdisciplinare su “La manipolazione dell’informazione”)
-dal primo governo Mussolini all’assassinio di Matteotti
-le istituzioni dello stato fascista
-i Patti Lateranensi
-il culto della personalità e la formazione del consenso
-la politica economica e lo statalismo
-la politica estera: la guerra d’Etiopia e l’asse Roma-Berlino
-le leggi razziali
-l’opposizione al fascismo

Modulo 8: I totalitarismi
(Il modulo si è collegato al percorso interdisciplinare su “La manipolazione dell’informazione”)
-analogie e diversità tra i totalitarismi del XX secolo
-la costruzione dell’URSS sotto Stalin
-le Grandi Purghe in Unione Sovietica, i gulag
-dalla Repubblica di Weimar alla vittoria elettorale di Hitler
-fondamenti ideologici del nazismo
-il regime totalitario in Germania

Modulo 9: il mondo tra le due guerre
(Il modulo si è collegato ai seguenti percorsi interdisciplinari:                 “La    manipolazione
dell’informazione”, “I diritti umani e la discriminazione della donna”)
-gli Stati Uniti negli anni ’20, il taylorismo
-i meccanismi finanziari della Borsa
-gli Stati Uniti e la crisi del ’29
-Roosevelt e il New Deal
-le teorie di Keynes e il welfare state nel secondo ’900
-l'indipendenza dell'Irlanda
-la Gran Bretagna e il Commonwealth
-l’India e la non violenza di Gandhi
-l'insegnamento gandhiano negli U.S.A. (King) e in Italia (Capitini e Pannella)
-India e Pakistan dall’indipendenza ad oggi
-la guerra civile cinese e l’invasione giapponese
-dalla rivoluzione di Mao Zedong a Piazza Tien An Men (ancora da svolgere in data 2 maggio)
-la Francia e il Fronte Popolare (ancora da svolgere in data 2 maggio)
-la guerra civile spagnola (ancora da svolgere in data 2 maggio)
-la Spagna dal 1939 a oggi (ancora da svolgere in data 2 maggio)

Modulo 10: La Seconda Guerra Mondiale (ancora da svolgere in data 2 maggio)
-dalla Conferenza di Stresa all’aggressione tedesca della Polonia
-caratteri generali e inediti della Seconda Guerra Mondiale
-la prima fase della guerra: dal 1939 all’“operazione Barbarossa”
-la seconda fase della guerra: dalla battaglia di Stalingrado al 1945
-la resa del Giappone
-la Shoah
-il processo di Norimberga

Modulo 11: La Guerra in Italia (ancora da svolgere in data 2 maggio)

(Il modulo prevede dei collegamenti col percorso interdisciplinare su “I 150 anni della tavola
periodica”)
-la caduta del fascismo, la Repubblica sociale Italiana
-la Resistenza antitedesca e la liberazione dell’Italia
-le elezioni del 2 giugno 1946 e la nascita della repubblica
-l’ordinamento costituzionale italiano

ore annuali previste per la disciplina: 66

                                                                   Prof. Diego Anghilante

                                                                                                 21
Liceo delle Scienze Umane “De Amicis” - Cuneo
                                    Classe V A - a.s. 2019/2020

disciplina: FILOSOFIA
docente: Diego Anghilante

                           RELAZIONE FINALE
TESTO IN ADOZIONE: Abbagnano, Fornero, “”La ricerca del pensiero”; ed. Paravia, vol. 2 B, 3
A e 3 B.

METODOLOGIA: il lavoro didattico si è incentrato sulla lezione frontale (con particolare
attenzione agli appunti degli studenti); solo in rari casi è stato possibile leggere e analizzare i testi
filosofici.

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA: le interrogazioni orali e le prove strutturate (con
domande chiuse e aperte) del pentamestre sono state ridotte e modificate a causa della chiusura
della scuola (a partire dal 27 febbraio) per la pandemia. I voti sono assegnati con un sistema di pesi
(da uno a sei) che permette di differenziare la complessità delle diverse verifiche.

OSSERVAZIONI: il programma previsto dal piano di lavoro di inizio anno scolastico, già
decurtato dei moduli dedicati alla filosofia del ’900 in ragione dell’insufficiente numero di ore di
lezione, è stato completato nonostante la chiusura della scuola per la pandemia. Le lezioni sono
infatti proseguite con registrazioni audio inviate on line agli studenti, sebbene la loro efficacia e
incisività non sia paragonabile a quella delle tradizionali lezioni in presenza.

Programma svolto
Modulo 1: il Romanticismo
-caratteri generali, autori, tendenze
-dal criticismo di Kant allo Spirito assoluto
-Fichte e Schelling: tratti essenziali dei loro sistemi filosofici

Modulo 2: Hegel
-vita e opere
-l’identità di realtà e ragione
-la dialettica
-l’enciclopedia delle scienze filosofiche
-il pensiero politico e storico

Modulo 3: la difesa del singolo
-Schopenhauer: vita e opere
-Schopenhauer: la Volontà, il pessimismo
-Schopenhauer: le vie di liberazione
-Kierkegaard: vita e opere
-Kierkegaard: gli stadi dell’esistenza,
-Kierkegaard: lo scandalo del cristianesimo

Modulo 4: la sinistra hegeliana
-destra e sinistra hegeliane
-Feuerbach: la religione come antropologia, l’umanismo naturalistico
-Marx: vita e opere
                                                                                                      23
-Marx: Hegel, Feuerbach e la critica del liberalismo; il concetto di alienazione
-Marx: il materialismo storico, struttura e sovrastruttura
-Marx: la dittatura del proletariato e il comunismo maturo

Modulo 5: Nietzsche
-vita e opere
-spirito apollineo e spirito dionisiaco
-la filosofia del mattino
-la morte di Dio
-il problema del nichilismo
-Eterno Ritorno, Oltre-uomo, Volontà di potenza

ore annuali previste per la disciplina: 66

                                                            prof. Diego Anghilante
FRANCESE
Programmazione annuale

A.S. 2019-2020

Classe V A

Prof.: Elisa SALOMONE

   ❖ MODULO 1
     XIX siècle: L’histoire, la société, les arts, les sciences, la littérature - Panorama général
     Le Romantisme: Madame de Staël (De l’Allemagne), Chateaubriand (René)
     Le Romantisme en poésie: Lamartine (Les Méditations poétiques: Le lac), Musset (Les
      nuits: Nuit de Mai), Vigny (Les destinées: La mort du loup), Nerval (Les chimères: El
      desdichado)
     Le roman social et historique: Hugo (Notre-Dame de Paris, Les Misérables: Vous vous
      appelez Jean Valjean; On vit Gavroche chanceler)
   ❖ MODULO 2
     Entre Romantisme et Réalisme: Stendhal (Le rouge et le noir: Quoi, c'était là ce précepteur;
      Voilà le dernier de mes jours qui commence; La chartreuse de Parme: Je veux mourir ici).
      Balzac (La Comédie Humaine: Le père Goriot: Là règne la misère sans poésie; À nous deux
      maintenant!)
     La littérature populaire: George Sand (La Mare au diable: La nature est éternellement jeune)
   ❖ MODULO 3
     Du réalisme au naturalisme: Flaubert (Madame Bovary: L’éducation sentimentale: Ce fut
      comme une apparition). Zola et le cycle des Rougon-Macquart (L’Assommoir: La boisson
      me fait froid; Germinal: Du pain, du pain, du pain!)
   ❖ MODULO 4
     De la poésie parnassienne à la mouvance symboliste: L’art pour l’art et le Parnasse Autour
      du Symbolisme: Baudelaire, le poète de la modernité et la poétique baudelairienne (Les
      fleurs du mal: Correspondances, L’albatros)
   ❖ MODULO 5
      L’absurde: Camus (Notes biographiques et littéraires)

   Ore previste: 66

                                                                                                25
PROGRAMMA CONVERSAZIONE FRANCESE  A. S. 2019/2020
                           CLASSE 5 A INDIRIZZO LINGUISTICO
                               1h settimanale (33 ore complessive)

                                                       Docente :Casini Christine

MODULO 1 : LANGUE ET CIVILISATION

Obiettivi:

      Potenziare e consolidare le abilità linguistiche previste dal QCER (livello B2)
 obiettivi comunicativi: descrivere, raccontare, chiedere informazioni, protestare, esprimere
   un’opinione, argomentare
     migliorare le abilità di ascolto e di comprensione orale
     prendere appunti da testi scritti e orali in modo efficace;
     raccogliere informazioni da varie fonti (anche Internet);
     interagire con le insegnanti su un argomento proposto, rispondendo a domande o nel
       monologue suivi
     interagire con i compagni nel débat o nel jeu de rôle

    Contenuti:

        il testo argomentativo e gli indicatori logici;
        la comprensione del testo scritto (selezione di testi di attualità e di interesse storico-sociale
         livello B2)
        la comprensione di video e di film e il confronto con fonti testuali (brani letterari, articoli di
         giornali o riviste)
        revisione delle principali strutture morfo-sintattiche
        arricchimento lessicale per campi semantici

         PROGRAMMA SVOLTO

        Il testo argomentativo – Gli indicatori logici, le espressioni per argomentare, giustificare,
         confutare un’opinione, convincere
        L’entretien dirigé
        L’entretien d’embauche
        Le talk show et le débat
        Descrivere un’immagine
        Raccontare fatti del passato
        Esprimere intenzioni o progetti per il futuro

         CONTENUTI:

  -Actualité: la mort de Jacques Chirac (reportage à la Lim).
  -Le monde du travail
 explication des différences entre le secteur public et le secteur privé en France (lexique et activités
orales)
Le CV
La lettre de motivation
l'entretien d'embauche
l’évolution du droit du travail: congés payés, droit à la grève, assurance chômage..
historique du Code du Travail
l’évolution des vacances après la légalisation des congés payés
reportages à la Lim

Travail par groupes sur les droits (exposition orale): en France, en Italie, dans le monde,
évolution et respect des lois,
droits des enfants
droits des handicapés

La France pendant le Seconde Guerre Mondiale:
     - Vision du film “La colline aux mille enfants”
     - Révision sur Simone Veil

 -La Mondialisation:
qu'est- ce que la Mondialisation? (naissance et fonctionnement)
les acteurs de la Mondialisation
les organismes de la Mondialisation ( le FMI, l'OMC..etc.)
les délocalisations et les relocalisations
histoire de Décathlon: une réussite à la française

 -L'économie collaborative: un nouveau modèle socio-économique
l'économie du“Co”: colocation, co-voiturage, co-stockage, co-working...etc.
Les start-up ( Airbnb, Bla Bla Car...etc.)
reportages

-Les fake-news/ l’intox

-Mai 68 en France

Modalità di svolgimento delle attività didattiche

   -   Lezione frontale;
   -   Lavori di gruppo o a coppie
   -   Lavori creativi;
   -   LIM e SMART NOTEBOOK;
   -   Visione di film o sequenze di film in lingua originale con o senza sottotitoli
   -   Video-clip musicali
   -   Documenti autentici cartacei e in formato dig
   -   Dalla prima settimana di marzo, il programma è stato svolto con la DAD, utilizzando la
       piattaforma G-Suite, in modalità sincrona o asincrona, con video lezioni su Meet.

Ore previste: 33

                                                                  L’insegnante,

                                                               Casini Christine

                                                                                              27
ATTIVITÀ DIDATTICHE DISCIPLINARI

   DOCENTE:            CINQUINI SILVIA                             MATERIA: LINGUA INGLESE

   CLASSE: VA

Ore di lezione previste 99 nell’a.s. 2019-20

Testi adottati: “Compact Performer Culture and Literaure” di M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton
ZANICHELLI

                                                                                      FASCIA %
         PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI
                                                                                       (cfr. nota)
Conoscenze                                                                               C
2. Conoscere le peculiarità dei principali movimenti letterari del XIX e XX secolo.      C
3. Conoscere gli autori e le opere di suddetti movimenti.                                C
4. Conoscere il contesto storico, sociale e culturale.                                   C
5. Aver raggiunto un livello B2 della Lingua.

 Competenze/ Capacità                                                                   C
   6. Saper mettere in relazione la letteratura Inglese con quella europea.             C
   7. Saper leggere, commentare e analizzare poesie o frammenti di opere                C
      letterarie                                                                        C
   8. Saper mettere in relazione il contesto storico, sociale e culturale con le
      principali opere studiate.
   9. Saper utilizzare un linguaggio specifico consono al livello richiesto.

Fasce percentuali di studenti che hanno conseguito l’obiettivo:
A = 0 – 35 % B = 36 – 70 % C = 71 – 100 %

CONTENUTI DISCIPLINARI

MODULE 1 : “A Child, a Girl, a Woman”

   J. JOYCE, from “Dubliners “ : “ Eveline “ and “The Dead “
     Text 1 - Text 2

           1.    plot
           2.    symbolism
           3.    analysis of the main characters
           4.    major themes
           5.    stream of consciousness technique
           6.    epiphany
7.      the language

      Language activity : production of a piece of stream of consciousness.

      McEWAN : from “Atonement”
      Text 1

         8.      plot of the novel
         9.      analysis of the main characters
         10.     major themes
         11.     narrative technique

      Language activity: watching the film.

    V. Woolf : from “Mrs Dalloway”
      Text 1 - Text 2

         1.    Plot
         2.    Symbolism
         3.    analysis of the main characters
         4.    major themes
         5.    narrative technique

      Language activity: Public Speaking on one of the themes derived from Mrs Dalloway.

MODULE 2 : « I Knew a Simple Soldier Boy….. »

 W. OWEN :     “ Dulce et decorum est”
 McCRAE :      “ In Flanders Fields”
 W.H. AUDEN : “ Refugee Blues”

Language activity 1 : Public Speaking on a theme connected to war.
Language activity 2 : “The White Rose” TedEd video.

MODULE 3 : « Dystopian Societies »

    S. COLLINS: from “ Hunger Games”
       Text 1 - Text 2

         1.    plot of the novel
         2.    analysis of the main characters
         3.    major themes
         4.    symbolism
         5.    narrative tehnique
                                                                                           29
Language activity: floor debate on the film, the characters and the themes.
    Presentation on Genially.

    - G. ORWELL : from “Nineteen Eighty-four”
      Text 1 - Text 2

             1.   plot of the novel
             2.   analysis of the main characters .
             3.   major themes
             4.   newspeak
             5.   doublethink
             6.   narrative technique

         Language activity: debate on “ Freedom of Speech” - International Format –
         Language activity: Covid19 - Are we living a dystopian reality? -

    -    K. ISHIGURO : from “ Never Let Me Go”
         Text 1 – Text 2

             1.     plot of the novel
             2.     analysis of the main characters
             3.     major themes
             4.     narrative technique
             5.     symbolism

        Language activity 1 : watching the film.
        Language activity 2 : debate on “ Social media sites should filter out fake news stories”.
                   1. International Format –
        Language activity 3: Video conference on Skype with the University J. Cabot: “ How to write
a
        press release.

    MODULE 4 : « PREJUDICE AND FORGIVENESS»

    -    S. MAGONA: from “ Mother to Mother”
         Text 1 - Text 2

             1.     plot of the novel
             2.     analysis of the main characters
             3.     major themes
             4.     narrative technique
             5.     symbolism

    Language activity : “ Mandela” performed by the theatrical company Mater Lingua.
    Presentation on Prezi .

    -    N. GORDIMER : from “A Soldier’s Embrace” - short story -
Text 1 – Text 2

            1.    plot of the novel
            2.    analysis of the main characters
            3.    major themes
            4.    narrative technique
            5.    symbolism

       Language activity : video “Depicting colonialism and globalization through art”
                  2. interview with Y. Shonibare -

   MODULE 5 : « THE WORLD HAS GONE MAD »

   -     S. BECKETT : From “ Waiting For Godot”
         Text 1

            1.    plot of the play
            2.    analysis of the major themes
            3.    analysis of the characters
            4.    the language
            5.    structure of the play

       Presentation on Genially

__________________________________                   __________________________________

METODOLOGIE DIDATTICHE
Per la presentazione delle opere degli autori citati è stato utilizzato il libro di testo integrandolo con
materiale aggiuntivo. Le principali metodologie utilizzate sono state il cooperative learning, il
lavoro di gruppo, la lezione frontale e, in ultimo, l’insegnamento a distanza.
Gli autori sono stati inquadrati nel loro contesto socio-storico e culturale: si sono citati movimenti,
tendenze culturali nel caso in cui li riguardassero.
Per quanto riguarda la biografia, è stato dato rilievo solo agli eventi personali che hanno
influenzato le scelte letterarie degli autori tralasciando le notizie meno significative.
Ampio spazio è stato dedicato alla comprensione e al commento degli estratti letti, con una
particolare attenzione per i temi trattati, psicologia dei personaggi, stile poetico o struttura
narrativa, intenzioni dell’autore.
Per ogni modulo di letteratura sono sempre state individuate tematiche riconducibili a
problematiche o situazioni della società odierna, fornendo lo spunto per ricerca, pensiero critico e
confronto. Gli allievi hanno sostenuto dibattiti, seguendo il format internazionale e svolto attività di
Public Speaking individuale.
Le lezioni con la madrelingua sono state improntate sulla conversazione e sul dibattito, prendendo
spunto da articoli di giornale, documentari, interviste, videoclips.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO
Sono stati utilizzati, come strumenti di lavoro, il libro di testo e materiale aggiuntivo.. Si è fatto uso
di Internet , film., videoclips, presentazioni su Genially. Dalla prima settimana di marzo si è fatto
                                                                                                        31
ricorso alla piattaforma Google Classroom con caricamento di materiale scritto, audio,visivo e
attività da svolgere. Inoltre tramite Google Meet sono state svolte video lezioni tre volte alla
settimana, di cui una in compresenza con la Prof.ssa Bassi Angela.

MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE
Le interrogazioni orali sono state svolte nella forma di “ salotto letterario” in cui gli studenti si
confrontavano sulle opere studiate dimostrando conoscenze, pensiero critico, capacità nel sapere
confrontare opere letterarie fra di loro e nel rapportarle alla realtà di oggi. Nella valutazione si è
tenuto conto della conoscenza dei contenuti, della ricchezza lessicale, dell’accuratezza
grammaticale e delle capacità elaborative, logiche e critiche.
La scala dei voti utilizzati nella valutazione orale andava dal 4 al 10. E’ stata adottata la griglia
adottata dal Dipartimento ai fini della valutazione finale.

Le verifiche scritte sono state diverse a seconda delle competenze e dei contenuti da testare:
            3. Reading comprehension : domande per verificare la comprensione di un testo
                         scritto letterario o di attualità
            4. Analisi del testo;
            5. Essay
Nella valutazione sono state utilizzate le griglie adottate dal Dipartimento di Lingue. I voti sono
stati assegnati in base alla griglia in quindicesimi e poi convertiti in decimi.

Durante le verifiche scritte era consentito consultare dizionari monolingue e bilingue
I voti sono stati assegnati in base alla griglia in quindicesimi e poi convertiti in decimi.

     La Docente

                               Programma di Conversazione in Inglese
Prof. Bassi Angela                  a.s. 2019 / 2020         classe 5A

   7. The Secret Life of a Tattooist - extract from the Guardian 28/3/2016, seconda prova , with
       follow up discussion on tattoos

   8. Oxford Poets break with tradition , from the BBC News online 26 Feb 2004 - with follow
      up discussion

   9. Mandela and Nadine Gordimer

   10. Gender equality

   11. Women to admire

   12. Fake news

   13. Cloning

   14. Debating

   15. Invalsi practice

   16. Sustainable Fashion - BBC Earth video : Can fashion be sustainable? BBC Ideas video: Can
       Fashion Ever Be Sustainable? With discussion questions

   17. Story telling using idioms

   18. How to talk about Coronavirus

   19. Nature is Taking Back Venice – Guardian article 20 March 2020 and discussion on the
       proverb: Every cloud has a silver lining

   ore previste : 33

                                                                                                   33
ATTIVITÀ DIDATTICHE DISCIPLINARI

   DOCENTE:            Rocco Vilmercati                      MATERIA: Tedesco (Terza Lingua)

   CLASSE: 5^A

Ore di lezione previste: 99 + 33 (lettorato)

Testi adottati: NICHT NUR LITERATUR, PRINCIPATO, A. FASSINETTI, A. ROTA, 2013

                                                                                          FASCIA %
         PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI
                                                                                           (cfr. nota)
Conoscenze                                                                                   1. C
    Conoscenza dei testi e dei temi letterari trattati;                                    2. C
    Conoscenza degli autori e delle caratteristiche della loro poetica;                    3. C
    Conoscenza dei movimenti letterari di cui gli autori fanno parte;                      4. C
    Conoscenza della situazione storica in cui le opere sono state scritte

 Competenze/ Capacità
   1. Capacità di comprendete messaggi scritti e orali di non grande difficoltà;               C
   2. Capacità di esprimersi oralmente e per scritto in modo adeguato ed                       B
      abbastanza corretto;                                                                     B
   3. Saper analizzare un testo letterario evidenziando caratteristiche testuali e             B
      linguistiche del testo, dell’autore e del movimento letterario di cui è                  B
      espressione;
   4. Saper fare confronti tra tematiche simili di autori nell’ambito della letteratura
      tedesca;
   5. Saper confrontare, su tematiche simili, autori tedeschi e di altri paesi;

Fasce percentuali di studenti che hanno conseguito l’obiettivo:
A = 0 – 35 % B = 36 – 70 % C = 71 – 100 %

Contenuti articolati in moduli:

Modulo I: Orientirung

      Conoscenza della classe;
      Ripasso di alcuni temi grammaticali e lessicali;
      Presentazione del programma annuale;
      Spiegazione e visione delle tabelle di valutazione;

Modulo II: Die Romantik – Il Romanticismo Tedesco: temi e caratteristiche principali del
movimento letterario. Il concetto di “Poesia Universale”. Le caratteristiche delle favole
popolari.

    Die Romantische Revolution (pp. 106 – 107);
 Die Motive der Romantik: der Begriff der Universalpoesie (p. 108), die Motive des Traums,
     der Natur, des Nationalgefühls, der Wander- und Reiselust und der Sehnsucht (p. 108);
    Still und Sprache der Romantik (p. 109);
    Die Phasen der Romantik: der Unterschied zwischen Früh- und Spätromantik (p. 110);
    Italien als Sehnsuchtsland der Deutschen: Italien als „Bildungsreise“ (pp. 132 – 133);
          o NOVALIS (pp. 112 – 116), ein Vertreter der Frühromantik:
                   Hymnen an die Nacht;
          o JOSEPH VON EICHENDORF (pp. 120 – 125), ein Vertreter der Spätromantik:
                   Mondnacht;
                   Lockung;
                   Sehnsucht;
                   Aus dem Leben eines Taugenichts (Fotokopien);
          o JACKOB UND WILHELM GRIMM, die Märchen und die Arbeit an der deutschen
              Sprache (pp. 126 – 127):
                   Sterntaler;

Modulo III: Von der Romantik zum Realismus – Accenni sul contesto storico e sociale del
1800: l’ascesa del proletariato e l’industrializzazione. Il periodo di transizione tra il
Romanticismo e il Realismo. Contrasti sociali tra Restaurazione e Rivoluzione: dal
Biedermeier alla letteratura del Rivoluzione di Marzo (die Vormärzliteratur). I concetti di
Realismo Poetico e Realismo Borghese. Il ruolo delle donne nel 1800 e la strada verso
l’indipendenza.

    Aufstieg des Bürgertums und Proletariats (pp. 141 – 142);
    Die vorrealistische Epoche: Das „Junges Deutschland“ und der Vormärz (pp. 146 – 147);
    Der Bürgerliche Realismus (p. 162);
         o HEINRICH HEINE, ein engagierter Dichter gegen neue gesellschaftliche Probleme.
            Dekadenz der Romantik und Öffnung zur Moderne (pp. 148, 149, 150, 154, 156):
                 Im wunderschönen Monat Mai;
                 In der Fremde;
                 Das Fräulein stand am Meer;
                 Die schlesischen Weber;
         o GEORG BÜCHNER, die Entstehung des Proletariats und die Wiederstände der
            Arbeiter in der Zeit zwischen den großen Revolutionen 1830 – 1848 (pp. 157 – 160):
                 Woyzeck;
         o THEODOR FONTANE, das Thema der Frau am Ende des 19. Jahrhunderts und eine
            starke Kritik zur Dekadenz der alten Gesellschaft, die noch zum Ehrenkodex eng
            gebunden war (pp. 166 – 169);
                 Effi Briest;

Modulo IV: Der Stilpluralismus – Accenni sul periodo storico e sociale antecedente e della
Prima Guerra Mondiale. La sfaccettatura letteraria dell’epoca. Caratteristiche e motivi
principali del Naturalismo, dell’Impressionismo, del Simbolismo e dell’Espressionismo.

6. Die Moderne 1890 – 1925: Geschichte und Gesellschaft der Zeit (pp. 182 – 185);
7. Naturalismus (pp . 190 – 191);
      a. ARNO HOLZ, ein engagierter Autor gegen das soziale Elend des Industrieproletariats in
          der Großstadt und die traurige Welt von Armut und Laster (pp. 193 – 195):
              i. Das Buch der Zeit;
8. Impressionismus (pp . 190 – 191);

                                                                                              35
a. THOMAS MANN, ein Schriftsteller zwischen Bürgertum und Künstlertum (pp. 206 –
           210);
                i. Tonio Kröger;
               ii. Der Tod in Venedig; (Fotokopien)
9. Symbolismus (pp . 190 – 191);
       a. HUGO VON HOFMANNSTAHL, ein österreichischer Autor, der sich von der
           Sensibilität der Seele, einer passiven Hinnahme des Lebens und dem Gefühl von dessen
           Sinnlosigkeit inspirieren lässt (pp . 199 – 200):
                i. Die Beiden;
10. Expressionismus: die expressionistische Revolution und ihre Phasen (pp. 214 – 218);
       a. FRANZ KAFKA, ein Expressionist voll Fragen zur Interpretation (pp. 248 – 257):
                i. Vor dem Gesetz;
               ii. Gibs Auf;
              iii. Eine kaiserliche Botschaft;
              iv. Die Verwandlung; (Fotokopien)

Modulo V (SVOLTO IN DIDATTICA A DISTANZA): Von der Weimarer Republik zum
Dritten Reich – Dalla Repubblica di Weimar al Terzo Reich: accenni sul contesto storico e
sociale della Germania negli anni della Repubblica di Weimar. Accenni sulla crisi economica
mondiale del 1929 e la proclamazione di Hitler in veste di Cancelliere nel 1933. Il ritorno della
letteratura alla realtà con il compito di far riflettere i propri lettori: “Die neue Sachlichkeit”.

 Der historische Kontext der Zeit: die Weimarer Republik (pp. 288 – 290);
 Die Neue Sachlichkeit (pp. 296 – 297);
           o ERICH KÄSTNER, eine Parodie Goethes zur Beschreibung von militarisiertem
             Deutschland (p. 300):
                 Kennst du das Land, wo die Kanonen blühen?

Modulo VI (SVOLTO IN DIDATTICA A DISTANZA): Die Literatur im Dritten Reich und
im Exil – Accenni sulla Germania del terrore: il potere di Hitler e la dittatura
Nazionalsocialista. Accenni sul contesto storico della Germania nazista e la questione degli
ebrei fino al loro sterminio nei campi di concentramento. I movimenti di resistenza al Regime
Hitleriano. La nascita della Letteratura dell’Esilio e della Letteratura dell’Emigrazione
Interna.

     Exil – innere Emigration – Nationalsozialistische Literatur;
 Das epische Theater (p. 331);
       1. BERTOLT BRECHT, zwischen Krieg und Kommunismus, die Frage der Verantwortung
           und die Beschreibung einer Welt, wo Wissenschaftler und Literaten den Mut finden
           müssen, vor der Katastrophe noch zu schweigen, um ihre Ideen weiterführen zu können
           (pp. 330, 331, 332, 333, 334, 336):
           1. Lebens des Galilei;
                   Mein Bruder war ein Flieger;
                   Die Oberen;

Modulo VII (SVOLTO IN DIDATTICA A DISTANZA): Die Literatur nach dem Zweiten
Welt Krieg, Beispiele der Literatur in der DDR und BRD bis zur Gegenwart– Accenni sulla
situazione sociale della Germania del dopo Seconda Guerra Mondiale: “L’ora zero” e la
letteratura delle macerie. Accenni sulla suddivisione del territorio tedesco, la nascita degli
stati della DDR e della BRD, l’innalzamento del Muro di Berlino e la sua caduta: la
letteratura della Germania divisa.
 Deutschland am Nullpunkt: der historische Kontext Deutschlands nach dem Zweiten
      Weltkrieg und seine Teilung zwischen den Siegermächten; (Videos)
     Die Trümmerliteratur (pp. 376 – 377);
          o PAUL CELAN, die Erfahrung des Horrors in den Konzentrationslagern (pp. 380 –
             383):
                  Todesfuge;
     Beispiele von der Literatur in der DDR (pp. 395 – 396);
          o HANS-GÜNTER WALLRAFF, ein engagierter Autor gegen die Ausbeutung in der
             Arbeitswelt:
                  Hier und dort;
          o WOLF BIERMANN, eine der bemerkenswerten Persönlichkeit der literarischen und
             kulturellen Leben zwischen Ost und West:
                  Berlin; (Fotokopien)

NOTA: All’interno del Modulo VII era stato previsto nella programmazione delle attività annuali
anche la trattazione del tema della Letteratura Contemporanea (Die Literatur der Gegenwart) con
particolare riferimento all’autore Günter Grass e alla sua opera 1999: aus “Mein Jahrhundert”.
Tuttavia, viste le tempistiche, le problematiche legate alla DaD e, non ultima, la situazione di crisi
in cui si è ritrovata l’intera comunità scolastica, si è preferito non trattare il sopracitato argomento.

                                      Letteratura per tematiche:

Das Absurde im Leben – L’assurdo nella vita reale
F. Kafka, Vor dem Gesetz
F. Kafka, Gibs auf
F. Kafka, Eine kaiserliche Botschaft
F. Kafka, Die Verwandlung
Der unterdrückte Mensch – L’oppressione dell‘uomo
H. Heine, Die Schlesischen Weber
G. Büchner, Woyzeck
H. Heine, Die Schlesischen Weber
B. Brecht, Die Oberen
Frauen Gestalten – La figura della donna
T. Fontane, Effi Briest
Kunst und Leben – Arte e vita
T. Mann, Der Tod in Venedig
Deutschland Teilung und Wiedervereinigung – La divisione e la riunione della Germania
G. Wallraff, Hier und dort
W. Biermann, Berlin
Heimat – La patria
T. Mann, Tonio Kröger
Krieg – La guerra
B. Brecht, Mein Bruder war ein Flieger
Leben und Tod – Vita e morte
P. Celan, Todesfuge
Liebe - Amore
Novalis, Hymnen an die Nacht
J. von Eichendorff, Mondnacht
H. Heine, In der Fremde
H. Heine, Im wunderschönen Monat Mai
                                                                                                            37
Puoi anche leggere