ESAME DI STATO 2021 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Pagina creata da Elena Mancini
 
CONTINUA A LEGGERE
t

Istituto d’Istruzione Superiore “A. Torlonia – V. Bellisario”- Avezzano
 67051 - Via Marconi, 37    0863.413109        0863.411812    aqis01200r@istruzione.it

         Liceo Classico Alessandro Torlonia
                   Avezzano

       ESAME DI STATO 2021

        DOCUMENTO DEL
      CONSIGLIO DI CLASSE
                  (AI SENSI DELL’ O.M. N 53 DEL 03.03.2021)

    Classe III Sezione C
                           a. s. 2020/21
Indice

Premessa

PARTE PRIMA
Informazioni di carattere generale
  Storia del Liceo Classico A. Torlonia e contesto socio economico
  Profilo educativo Culturale e Professionale (PECUP)
  Quadro orario relativo al quinquennio
  Valutazione dell’apprendimento e del comportamento degli studenti
  Attribuzione del credito scolastico: tabelle di riferimento

PARTE SECONDA
Presentazione della classe
  Composizione del Consiglio di classe
  Profilo della classe
  Percorsi svolti nell’ambito del previgente insegnamento di Cittadinanza e Costituzione e
  dell’insegnamento dell’Educazione Civica riferito all’a.s. 2020/21
  Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO)
  Attività di ampliamento dell’offerta formativa
  Argomenti assegnati a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato concernente le
  discipline caratterizzanti
  Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno

PARTE TERZA
Documentazione allegata
  Griglia di valutazione del colloquio: Allegato B (O.M. 53 del 03.03.2021)
  Relazioni finali e contenuti dei programmi svolti nelle singole discipline
PREMESSA

STRATEGIE ATTUATE DURANTE L'EMERGENZA DA COVID 19
NELLA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA – DDI

Durante l'a.s. 2020/21 le attività didattiche sono state svolte, a seconda dell'andamento
dell'emergenza epidemiologica, in presenza e in DDI.
La scuola si è avvalsa delle seguenti modalità didattiche sincrone e asincrone:
   •   adozione della piattaforma G Suite e della piattaforma Argo come canali ufficiali;
   •   videolezioni mediante l'applicativo Meet;
   •   altre modalità di collegamento: e-mail, chat di classe, chiamate telefoniche;
   •   videoconferenze e incontri con esperti.

Inoltre, sono state attuate le seguenti scelte didattico/educative:
   •   rimodulazione delle programmazioni disciplinari;
   •   modifica dell'orario delle lezioni in coerenza con l'orario e la capienza dei mezzi di trasporto;
   •   revisione dell'orario delle lezioni con previsione di pause tra un'ora e l'altra nei collegamenti in
       sincrono;
   •   personalizzazione degli interventi didattici prendendo in considerazione le singole situazioni
       legate alla contingenza (difficoltà di connessione, particolari situazioni familiari, ecc.).
PARTE PRIMA
                        Informazioni di carattere generale

Storia del Liceo Classico “A. Torlonia”
Erede del Regio Ginnasio, in funzione già dagli inizi del Novecento, e del Regio Liceo "Alessandro
Torlonia”, istituito nel 1932, ha assunto l’attuale configurazione giuridica e urbanistica nel 1956.
Da allora ha svolto una funzione rilevante nella promozione della cultura nel territorio e continua
ancor oggi, in una società caratterizzata dall’innovazione e dalla complessità, a rappresentare una
palestra di studio e di vita e un laboratorio di crescita culturale e civile delle giovani generazioni.
Presieduto da figure di notevole credito intellettuale come Butticci, Buccilli e Palanza, ha visto
alternarsi molti docenti di indiscusso valore culturale ed è stato frequentato da tanti protagonisti della
vita civile, economica e culturale del territorio marsicano.

Contesto socio-economico
Il bacino d’utenza del Liceo è rappresentato, oltre che dalla città di Avezzano, dai centri marsicani
del Fucino, della Valle Roveto, della Valle del Giovenco, della Valle del Salto e, in misura scarsamente
significativa, della Valle del Sangro.
Il contesto socio economico di riferimento delinea un ambiente culturale e sociale molto attento agli
stimoli formativi e culturali forniti dalla scuola e generalmente proiettato su attese riguardanti le
prospettive di integrazione nel mondo delle professioni più qualificate.
Le famiglie e gli studenti chiedono alla scuola di soddisfare esigenze che riguardano non solo le
attività curricolari ma anche quelle relative a proposte formative che prospettino maggiori
opportunità culturali e una pluralità di alternative nella prosecuzione degli studi.
Altrettanto consistente risulta la richiesta di ampliamento delle attività nella direzione di interventi
che riguardano la cultura dell’attualità, l’informatica, il tempo libero, lo sport.
Per dare una risposta concreta alle istanze poste dalle famiglie e dagli studenti, vengono realizzati
progetti finalizzati all’approfondimento della cultura classica e scientifica, sono attivati laboratori
multimediali, teatrali, musicali e artistici, è favorita la partecipazione a concorsi nazionali e
internazionali ed è promossa l’attività motoria nei suoi aspetti socializzanti, ludico-ricreativi e sportivi.

Profilo Educativo Culturale e Professionale del Liceo (PECUP)

Il corso di studi ha durata quinquennale e si articola in un biennio ginnasiale (IV e V ginnasio), in un
biennio liceale e in un quinto anno di consolidamento delle competenze e di orientamento agli studi
successivi (I, II, III liceo). Al termine del corso di studi si consegue il diploma di maturità classica.
La peculiarità degli studi effettuati favorisce una preparazione solida e completa che consente di
frequentare con successo tutte le facoltà universitarie o corsi post-diploma.
“Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica.
Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo
della civiltà e della tradizione occidentali e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico,
antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e
umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze
matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni fra i saperi e di elaborare una
visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità
e a maturare le competenze a ciò necessarie” (Art. 5 comma 1).
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento
comuni, dovranno:
   ✓ aver raggiunto una conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della nostra civiltà nei suoi
       diversi aspetti (linguistico, letterario, artistico, storico, istituzionale, filosofico, scientifico),
       anche attraverso lo studio diretto di opere, documenti ed autori significativi, ed essere in grado
       di riconoscere il valore della tradizione come possibilità di comprensione critica del presente;
   ✓ avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi
       greci e latini, attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche (morfosintattiche,
       lessicali, semantiche) e degli strumenti necessari alla loro analisi stilistica e retorica, anche al
       fine di raggiungere una più piena padronanza della lingua italiana in relazione al suo sviluppo
       storico;
   ✓ aver maturato, tanto nella pratica della traduzione quanto nello studio della filosofia e delle
       discipline scientifiche, una buona capacità di argomentare, di interpretare testi complessi e di
       risolvere diverse tipologie di problemi anche distanti dalle discipline specificamente studiate;
   ✓ saper riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni e saper collocare
       il pensiero scientifico anche all’interno di una dimensione umanistica.
Quadro orario relativo al quinquennio

                                          Ginnasio        Liceo
  Materie d'insegnamento
                                            IV       V       I    II   III
  Lingua e Lettere Italiane                 4        4      4     4    4
  Lingua e Lettere Latine                   5        5      4     4    4
  Lingua e Lettere Greche                   4        4      3     3    3
  Lingua e Letteratura Inglese              3        3      3     3    3
  Geostoria                                 3        3       -    -    -
  Storia                                    -        -      3     3    3
  Filosofia                                 -        -      3     3    3
  Scienze Naturali, Chimica e Geografia     2        2      2     2    2
  Matematica con informatica                3        3      2     2    2
  Fisica                                    -        -      2     2    2
  Storia dell'Arte                          -        -      2     2    2
  Religione o attività alternativa          1        1      1     1    1
  Scienze motorie e sportive                2        2      2     2    2
  Totale Ore                              27        27     31    31   31
Valutazione dell’apprendimento e del comportamento degli studenti

                    SCALA TASSONOMICA PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

                                                                                       VOTO                LIVELLO DI
                                                                                                        ACQUISIZIONE          LIVELLI DI

                                                                                         QUINDICESIMI
                                DESCRIZIONE                                                                   DELLE       PADRONANZA EQF

                                                                              DECIMI
    INDICATORI                       DELLE                                                               COMPETENZE      PECUP E INDICAZIONI
                        CONOSCENZE, ABILITA’ E COMPETENZE                                               PRESENTI NEGLI    NAZIONALI (DPR n.
                                                                                                        ASSI CULTURALI        89/2010)
                                                                                                         (D.M. 139/07)

                      Rifiuta di sostenere la verifica o non svolge il        1        1-2-3
                      compito assegnato.
                                                                                                                         gravi carenze nelle
                      Non risponde alle domande.
                      La conoscenza dei contenuti è scarsa e                  2          4-5                                conoscenze
                      gravemente lacunosa. L’esposizione, stentata.
                                                                              3          6-7               NON
                      La conoscenza dei contenuti è frammentaria e                                      RAGGIUNTO
 A - SAPERE           lacunosa. Esegue compiti con errori gravi.                                                         scarse conoscenze;
                      Effettua analisi e sintesi imprecise, incomplete e      4                 8                           abilità carenti
 (ricordare –         disorganiche
 riconoscere –        Le conoscenze sono superficiali. Esegue
                                                                                                                           conoscenze e
 ripetere)
                      compiti con alcuni errori. Effettua analisi e sintesi   5                 9                        abilità inadeguate
                      incomplete
                                                                                                                               essenziale
 B–                   Le conoscenze sono riferibili ai contenuti                                                          padronanza delle
                      essenziali. Esegue compiti          utilizzando le
 COMPRENDERE
                      conoscenze senza rielaborarle; l’analisi e la           6            10               BASE         conoscenze e delle
                      sintesi sono al un livello essenziale.                                                             abilità; competenze
                                                                                                                               essenziali

                      Le prestazioni sono svolte in sufficiente
                      autonomia, adeguate nei contenuti, la                                                              discreta padronanza
                      rielaborazione è     abbastanza appropriata.                                                        delle conoscenze,
 C – UTILIZZARE       L’esposizione è nel complesso corretta. Applica                   11-12
                      i contenuti anche in compiti più complessi              7                         INTERMEDIO       discreto livello delle
                      utilizzando strumenti, regole e         corrette                                                       abilità e delle
                      procedure risolutive. Effettua analisi e sintesi                                                       competenze
                      abbastanza complete.
 D – ANALIZZARE
                      Le prestazioni sono corrette. Comprende e
                      rielabora anche con approfondimenti critici.
                      L’esposizione    è quasi sempre precisa ed                                                         buona padronanza
 E – SINTETIZZARE     adeguata          ai        contesti.    Effettua
                      autonomamente analisi e sintesi pertinenti.
                                                                                                                         delle conoscenze,
                      Svolge compiti e risolve problemi scegliendo ed         8            13                            delle abilità e delle
                      applicando metodi di base, strumenti, materiali                                                       competenze
                      ed informazioni utili. Si assume la responsabilità
 F – APPLICARE        di portare a termine compiti nell’ambito del
                      lavoro e dello studio.

                                                                                                         AVANZATO
 G – INTUIRE
                      Le prestazioni sono autonome e critiche, con
                      apporti personali originali e critici. L’esposizione                                                Ottima/eccellente
                      è fluida ed efficace, con analisi e sintesi precise,
                      appropriate e coerenti. Esegue compiti e risolve        9            14                             padronanza delle
 H – INVENTARE        problemi di certa complessità, applicando le            10           15                            conoscenze- abilità-
                      conoscenze e le procedure anche in situazioni                                                          competenze
                      nuove e diversificate.

 I – CREARE
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA CONDOTTA

    INDICATORI                                         DESCRITTORI                                 PUNTI

RISPETTO DELLE            Evidenzia ripetuti episodi di inosservanza delle regole
REGOLE
                          Ha sanzioni con richiami scritti e orali
- norme di
                                                                                                   6*
convivenza civile         Violazione sanzionata con multa in denaro

- norme del               Fa registrare violazioni sporadiche per un numero compreso tra
Regolamento di            3/6
Istituto
                          Non sempre rispetta le regole (violazioni sporadiche per un
                                                                                                     7
- disposizioni            numero compreso tra 1/2)
organizzative e di
sicurezza                 Rispetta le regole                                                         8

* Si attribuisce il       Rispetta le regole in modo attento e consapevole (nessuna nota             9
  punteggio della
                          disciplinare)
  banda anche in
  presenza di un solo     Rispetta le regole in modo scrupoloso, maturo e consapevole
  indicatore              (nessuna nota disciplinare)                                              10

PARTECIPAZIONE            Atteggiamento spesso scorretto rispetto al normale svolgimento            6*
                          delle attività scolastiche.
- partecipazione al
dialogo educativo         Atteggiamento spesso scorretto nei confronti dei compagni e del
- motivazione ed
                          personale scolastico.
interesse
                          Adempimento delle consegne scolastiche non sempre regolare.
- sensibilità culturale
                          Assume un atteggiamento non del tutto corretto rispetto al               7*
- impegno                 normale svolgimento delle attività scolastiche.

Alternanza Scuola-        Assume un atteggiamento non del tutto corretto nei confronti dei
Lavoro                    compagni/del personale scolastico; Adempimento delle consegne
(classi Triennio)
                          scolastiche non sempre regolare.

                          Assume un atteggiamento sostanzialmente corretto anche se poco           8*
                          attivo rispetto al normale svolgimento delle attività scolastiche, nei
                          confronti dei compagni e del personale scolastico.

                          Adempimento delle consegne scolastiche generalmente regolare.

                          Partecipa attivamente alle attività scolastiche, assume ruoli attivi e     9
                          collabora con compagni ed insegnanti e con il personale scolastico.

                          Adempimento delle consegne scolastiche regolare.
* Si attribuisce il
  punteggio della
  banda anche in
                          Assume ruoli positivi e propositivi nelle attività scolastiche e         10
  presenza di un solo     collabora con compagni, insegnanti e con personale scolastico
  indicatore
                          Adempimento delle consegne scolastiche regolare.

                                    Compie assenze e ritardi frequenti e/o strategici                6
FREQUENZA*
                                     CLASSI                          Numero ore di assenza
- assenze                                                    TRIMESTRE          INTERO A.S.

- ritardi               Ginnasiali                           Da 76 a 94         da 179 a 223
                        Liceali                              da 87 a 108        da 206 a 256
- uscite anticipate
                          Frequenta in modo non sempre costante, talvolta fa assenze strategiche

                                                                  Numero ore di assenza
                                     CLASSI
                                                             TRIMESTRE          INTERO A.S.        7
                        Ginnasiali                           da 57 a 75          da 135 a178
                        Liceali                              da 66 a 86         da 155 a 205

                                              Frequenta in modo regolare

                                                                  Numero ore di assenza
                                     CLASSI
                                                             TRIMESTRE          INTERO A.S.        8
                        Ginnasiali                           da 38 a 56          da 90 a 134

                        Liceali                              da 44 a 65         da 103 a 154

                                              Frequenta in modo assiduo

                                                                  Numero ore di assenza
                                     CLASSI
                                                             TRIMESTRE          INTERO A.S.
                                                                                                   9
                        Ginnasiali                           da 20 a 37          da 46 a 89

                        Liceali                              da 22 a 43          da 52 a 102

* Le assenze dalle                       Frequenta in modo assiduo e puntuale
lezioni derivante da
                                                                  Numero ore di assenza
allontanamento                       CLASSI
disciplinare non sono                                        TRIMESTRE          INTERO A.S.
soggette a deroghe.     Ginnasiali                            da 0 a 19           da 0 a 45
                                                                                                   10

                        Liceali                               da 0 a 21           da 0 a 51
VOTO DI CONDOTTA

 PUNTI                                                                                     VOTO

 30-29                                                                                       10

 28- 26                                                                                       9

 25-23                                                                                        8

 22-20                                                                                        7

 19-18                                                                                        6
Il voto di condotta è assegnato tenendo presente il comportamento dell’alunno in classe, la frequenza e i
provvedimenti disciplinari annotati sul registro di classe.

Attribuzione del credito scolastico
Il punteggio attribuito quale credito scolastico è pubblicato all’albo della scuola.
Per gli alunni che non conseguono la promozione alla classe successiva, non si procede
all’attribuzione del credito scolastico.
Per gli alunni ammessi a sostenere l’esame di Stato, la somma dei punteggi ottenuti negli ultimi tre
anni di corso non può superare i 60 punti e costituisce il credito complessivo.
Si riporta di seguito l’Allegato A dell’’O.M. 53 DEL 03.03.2021:

               Tabella A Conversione del credito assegnato al termine della classe terza

                              Fasce di credito ai             Nuovo credito
     Media dei voti        sensi Allegato A al D.               assegnato per la
                                Lgs 62/2017                       classe terza
  M=6                     7-8                             11-12
  6< M≤ 7                 8-9                             13-14
  7< M ≤ 8                9-10                            15-16
  8< M ≤ 9                10-11                           16-17
  9< M ≤ 10               11-12                           17-18

 La conversione deve essere effettuata con riferimento sia alla media dei voti che al credito conseguito (livello
 basso o alto della fascia di credito)

              Tabella B Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta

                              Fasce di credito ai
                            sensi dell’Allegato A al            Nuovo credito
      Media dei voti
                                    D. Lgs.                      assegnato per la
                             62/2017 e dell’OM                    classe quarta
                                   11/2020
M
PARTE SECONDA
                             Presentazione della classe

Composizione del consiglio di classe

COORDINATORE: prof.ssa Cristina Larosa
                        DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                                           CONTINUITÀ DIDATTICA
         DOCENTE              MATERIA INSEGNATA
                                                          3° ANNO    4° ANNO   5° ANNO
Larosa Cristina              Italiano - Latino               X          X          X
Carusi Amina                 Greco                           X          X          X
Altobelli Antonella          Inglese                         X          X          X
Ortenzi Arianna              Filosofia                       X          X          X
Ortenzi Arianna              Storia                                     X          X
D’Alessandro Palmira         Storia dell’arte                X          X          X
Cerqua Emanuela              Matematica - Fisica             X          X          X
Salciccia Cristina           Scienze naturali                X          X          X
Berardi Claide               Religione                       X          X          X
Carella Pierpaolo            Scienze motorie                                       X

Profilo della classe
La classe, composta da 14 alunni, si presenta compatta al suo interno, avendo i ragazzi instaurato,
nel corso del quinquennio di studi, sinceri rapporti di amicizia, cooperazione e solidarietà. Sotto il
profilo comportamentale, il gruppo ha sempre mostrato rispetto per le regole scolastiche, educazione
e disciplina. Dal punto di vista dell’apprendimento, sono presenti nella classe diversi alunni
fortemente motivati, che hanno profuso nello studio impegno e considerevoli energie; d’altra parte
si evidenzia l’esistenza di qualche alunno “debole”, che non sempre è riuscito a seguire i programmi
disciplinari con costanza e rendimento, soprattutto a causa della mancanza di solide basi nelle
materie di indirizzo. Si può dire, comunque, che complessivamente la classe, nel corso del triennio,
ha evidenziato notevoli progressi, sia per quanto riguarda la partecipazione alle attività proposte, sia
in relazione allo sviluppo delle competenze e al conseguente profitto. Anche durante i mesi di didattica
a distanza, gli alunni hanno mantenuto costanti l’applicazione e l’interesse, mostrando di aver
raggiunto un livello di maturazione decisamente apprezzabile.
Percorsi svolti nell’ambito del previgente insegnamento di Cittadinanza e
Costituzione e dell’insegnamento dell’Educazione Civica riferito all’a.s. 2020/21

          La nostra scuola ha realizzato percorsi che hanno consentito di ampliare il contesto di
apprendimento degli studenti, anche con la partecipazione di esperti esterni.

I percorsi svolti sono riconducibili ai seguenti ambiti:
1)LEGALITA’, con particolare riferimento alla criminalità organizzata;
2)CITTADINANZA DIGITALE, con approfondimenti riguardo la trasformazione del mondo del lavoro
per mezzo del digitale;
3)SOSTENIBILITA’, con la trattazione della tematica “Etica e lavoro”.

Sono stati perseguiti i seguenti obiettivi:

      •    attuare modalità di apprendimento flessibili ed equivalenti sotto il profilo culturale ed
           educativo, rispetto agli esiti dei percorsi del secondo ciclo, che colleghino
           sistematicamente la formazione in aula con l'esperienza pratica;
      •    arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l'acquisizione
           di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro;
      •    favorire l'orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli
           interessi e gli stili di apprendimento individuali;
      •    correlare l'offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del
           territorio.

  •
Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO)
Gli studenti, nel corso del triennio 2018-2021 hanno svolto i percorsi per le competenze
trasversali e per l’orientamento (PCTO) riassunti nella seguente tabella:

Attività di PCTO                                                 Ente esterno certificante
a.s. 2018/19 Epistemai                                           AICC

a.s. 2018/19 Piano lauree scientifiche                           UNIVAQ

a.s. 2018/19 Festiv’Alba                                         HARMONIA NOVISSIMA

a.s. 2018/19 Volontariato                                        DIOCESI

a.s. 2018/19 A scuola di teatro                                  LANCIAVICCHIO

a.s. 2018/19 Attività di educazione ambientale                   COOPERATIVA AMBECO’
a.s. 2019/20 Corso (PON) su Stem                            UNIVAQ

a.s.2019/20 Public Speaking                                 ASS. CULTURALE IMMAGINE

a.s. 2019/20 Epistemai                                      AICC

a.s. 2019/20 Piano lauree scientifiche                      UNIVAQ

a.s. 2020/21 Corso sicurezza                                MIUR

a.s. 2020/21 Convegno                                       AICC

a.s. 2020/21 Dal testo alla scena                           AICC

Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il
quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio (di cui
all’articolo 18 comma 1, lettera b); c) dell’O.M. 53):

  DOCENTE            Larosa Cristina
  MATERIA            Italiano

  Autori trattati:   Testi analizzati:
  J.W. GOETHE        “ Werther e Albert a confronto: il tema del suicidio” , lettera del
                     12 agosto da I dolori del giovane Werther
  U. FOSCOLO         I sonetti Alla sera, In morte del fratello Giovanni, A Zacinto;
                     il carme Dei sepolcri
                     Lettura di passi scelti dallo Zibaldone;
                     i componimenti L’infinito, Il sabato del villaggio, La quiete dopo la
                     tempesta, A Silvia, Il passero solitario, Canto notturno di un
  G. LEOPARDI        pastore errante dell’Asia, Ultimo canto di Saffo, La ginestra
                     (strofe 1, 2, 7);
                      Dialogo della natura e di un Islandese, Dialogo di Plotino e
                     Porfirio (dalle Operette morali)
                     L’ode Il cinque maggio;
                     il coro dell’atto IV e la scena VIII dell’atto V della tragedia Adelchi;
                     I promessi sposi: l’addio ai monti (cap. VIII); l’assalto ai forni
  A. MANZONI         (capp.XII e XIII); la morte di don Rodrigo (cap.XXXV)- confronto
                     con la narrazione dell’episodio nel Fermo e Lucia; il tentato suicidio
                     dell’Innominato (cap.XXI); il flash back sulla conversione di fra
                     Cristoforo (cap.IV)
G. DE                  La novella Boule de suif
  MAUPASSANT
                         Le novelle Rosso Malpelo, Nedda, Fantasticheria, La lupa,
  G. VERGA               Cavalleria rusticana, Libertà, La roba;
                         La prefazione ai Malavoglia
  C. BAUDELAIRE          I componimenti L’albatro, Corrispondenze, Spleen, Il viaggio
  A. RIMBAUT             Lettera del veggente
  E. PRAGA               Il componimento Preludio
  A. BOITO               Il componimento Lezione di anatomia

  G. CARDUCCI            I componimenti Pianto antico, San Martino, Nevicata, Funere
                         mersit acerbo
                         I componimenti X agosto, La cavalla storna, L’aquilone, Novembre,
  G. PASCOLI             Il gelsomino notturno, L’assiuolo, La mia sera, Temporale, Il tuono,
                         Il lampo;
                         il saggio Il fanciullino (passi scelti)
                         “Ritratto di un giovin signore italiano del XIX secolo”, dal romanzo
                         Il piacere, libro I, cap.2;
                         “Autoanalisi e ossessione funebre”, dal romanzo Il trionfo della
                         morte, II, 20;
  G. D’ANNUNZIO          “Eros e morte”, dal romanzo Il trionfo della morte, III,9;
                         la novella Dalfino, dalla raccolta Terra vergine;
                         il dramma La figlia di Iorio, scene VII e VIII;
                         i componimenti La sera fiesolana, La pioggia nel pineto, Meriggio,
                         I pastori
  J.K. HUYSMANS          “L’artificio contro la natura”, dal romanzo A ritroso, cap. II

  O. WILDE               “Il segreto del ritratto”, dal romanzo Il ritratto di Dorian Gray,
                         cap.XIII
                         “Alfonso e Macario a confronto: l’inetto e il lottatore”, dal romanzo
  I. SVEVO               Una vita, cap. VIII;
                         “La scena dello schiaffo”, dal romanzo La coscienza di Zeno, cap.IV
                         “Ogni forma è la morte”, dalla novella La trappola;
                         “Vedersi vivere: l’esperienza della spersonalizzazione”, dal saggio
                         L’umorismo;
                         le novelle La carriola e Il treno ha fischiato;
                         “Mattia Pascal cambia treno”, dal romanzo Il fu Mattia Pascal,
                         cap.VII;
                         “La scoperta dell’estraneo”, dal romanzo Uno, nessuno e
  L. PIRANDELLO          centomila, libro I, cap. IV;
                         “La dissoluzione di ogni forma nel flusso vitale della natura”, dal
                         romanzo Uno, nessuno e centomila, libro VIII, cap.IV;
                         “Una conclusione paradossale e umoristica”, da Il gioco delle parti,
                         atto III, scene III e IV;
                         “Una scena irrappresentabile”, da Sei personaggi in cerca
                         d’autore”- La scena;
                         “Follia e chiaroveggenza”, da Enrico IV, atto II.
  DANTE                  Purgatorio: canti I- V- VI- XI – XII (vv.1-72);
                         Paradiso: canti III e VI
  L. TOLSTOJ             Il romanzo La morte di Ivan Iljic (lettura integrale)
  I. SILONE              Il romanzo Fontamara (lettura integrale)
Si fa presente che ulteriori testi proposti agli alunni dalla data di redazione del documento fino al termine delle
lezioni verranno riportati nei programmi depositati in segreteria.
PARTE TERZA

            Documentazione allegata

Relazioni finali e contenuti dei programmi svolti nelle singole
                           discipline
Liceo Classico “Alessandro Torlonia” - Avezzano

                  RELAZIONE FINALE SUI PROGRAMMI SVOLTI

DOCENTE           LAROSA       CRISTINA

MATERIA           Italiano - Latino

                  ➢ Novella Gazich, “Lo sguardo della letteratura”, Edizioni Principato, volumi
LIBRI DI TESTO      4-5-6; volume su Leopardi;
ADOTTATI          ➢ Dante Alighieri “La Divina Commedia”,
                  ➢ Giovanna Garbarino, “Luminis orae”, Paravia, volumi 2 e 3

                     •    Lezione frontale;
                     •    Lezione dialogica e interattiva (brain storming)
                     •    Lettura guidata con relativa discussione;
                     •    Ricerca individuale;
METODOLOGIE
                     •    Lavoro di gruppo;
                     •    Esercitazioni guidate o autonome;
                     •    Utilizzo di tecnologie multimediali;
                     •    Flipped classroom;
                     •    Didattica digitale integrata.

                  Libri di testo, materiale testuale alternativo fornito in fotocopia, fonti
MATERIALI
DIDATTICI
                  iconografiche, documenti storici, saggistica, sussidi audiovisivi ed informatici,
                  conferenze.

                      •   interrogazioni, per ottenere risposte puntuali su dati di conoscenze, per
                          accertare la padronanza complessiva della materia, per sondare la
                          capacità di orientarsi in essa e di stabilire collegamenti interdisciplinari;
                      •   colloquio di gruppo, per verificare il livello di coinvolgimento della
                          classe;
                      •   prove scritte, in linea con i vigenti modelli di prova per l’esame di
TIPOLOGIA DELLE
                          maturità;
PROVE DI              •   esercizi scritti variamente strutturati da svolgersi a casa o eventualmente
VERIFICA
                          in classe, per una valutazione aggiuntiva nella classificazione orale;
UTILIZZATE
                      •   ricerca e rielaborazione autonoma di argomenti di approfondimento,
                          collegati alle tematiche trattate nelle ore di lezione, e relativa
                          esposizione orale all’intera classe;
                      •   prove di traduzione libera o guidata, accompagnate o meno da esercizi
                          strutturati o semistrutturati, secondo le esigenze del momento e il tipo di
                          contenuti e di abilità da verificare.
ARGOMENTI TRATTATI                                OBIETTIVI REALIZZATI
                                                               COMPETENZE CONSEGUITE

Tematica unitaria di fondo: Riflessioni                   •   Organizzare, sia in forma orale
antiche e moderne sul tema della morte                        che scritta, degli argomenti
                                                              intorno ad un’idea di fondo,
  Contenuti:                                                  adoperando un linguaggio ricco
                                                              ed      appropriato      ed    una
        •   La morte come atto di protesta verso una
                                                              strutturazione logica del pensiero
            società vile e corrotta: la scelta del
                                                              chiara e coerente.
            suicidio.
                                                          •   Problematizzare       il    proprio
            - Goethe, I dolori del giovane Werther
                                                              vissuto individuale e culturale
            - Foscolo, Ultime lettere di Jacopo
                                                              utilizzando      le     conoscenze
                Ortis
                                                              apprese.
        •   La morte come liberazione dagli affanni
                                                          •   Produrre una confutazione di
            della vita
                                                              opinione         con        proprie
            - Foscolo, Alla sera, In morte del
                                                              argomentazioni,        in    modo
                fratello Giovanni, A Zacinto
                                                              personale e creativo, elaborando
        •   Il valore affettivo, civile e storico delle
                                                              autonomi punti di vista.
            tombe nella prospettiva di un autore ateo
                                                          •   Potenziare le capacità di sintesi e
            e materialista; la funzione eternatrice
                                                              di astrazione.
            dell’arte.
                                                          •   Acquisire la conoscenza di un
            - Foscolo, il carme Dei sepolcri; il
                                                              patrimonio culturale utile alla
                poemetto Le Grazie
                                                              maturazione       della     propria
        •   L’incomprensione del senso del dolore e
                                                              personalità sia sul piano
            della morte: il pessimismo leopardiano
                                                              intellettuale che su quello etico e
            - I Canti: Ultimo canto di Saffo,
                                                              civile.
                L’infinito, Canto notturno di un
                                                          •   Saper affrontare la pratica di
                pastore errante dell’Asia, A Silvia, Il
                                                              traduzione dal latino non come
                sabato del villaggio, La quiete dopo
                                                              meccanico         esercizio      di
                la tempesta, Il passero solitario, La
                                                              applicazione di regole, ma come
                ginestra.
                                                              strumento di conoscenza del
            - Le Operette morali: Dialogo della
                                                              testo e di un autore, che consenta
                natura e di un Islandese; Dialogo di
                                                              di confrontarsi con un mondo
                Plotino e Porfirio.
                                                              diverso dal proprio.
            - Lettura di passi scelti dallo
                                                          •   Manifestare una capacità critica
                Zibaldone.
                                                              nella ricezione della multiformità
        •   La morte nella prospettiva dell’eterno: la
                                                              di messaggi, informazioni e
            visione religiosa di Manzoni.
                                                              stimoli proposti dalla complessa
            - L’ode Il cinque maggio
                                                              società contemporanea.
            - Le tragedie: la morte di Adelchi e di
                Ermengarda
            - Il romanzo I promessi sposi: la notte
                dell’Innominato e il suo tentato
                suicidio; la differente morte di don
                Rodrigo nelle due redazioni
                dell’opera; l’episodio della madre di
                Cecilia.
•   L’indifferenza del mondo davanti alla
    sofferenza e alla morte

    -   Il Naturalismo e il Verismo
    -   Guy de Maupassant: la novella Boule
        de suif

    -    Verga: le novelle Nedda, Rosso
         Malpelo, Fantasticheria, Libertà;
          I Malavoglia: la distruzione di una
         famiglia.
•   Il tema funebre in Carducci
    - Nevicata, Pianto antico, San
         Martino, Funere mersit acerbo.
•   Pascoli e il dramma dei lutti familiari
    - X Agosto, La cavalla storna, Il
         lampo, Il tuono, Temporale,
         L’assiuolo, Novembre, La mia sera,
         L’aquilone, Il gelsomino notturno;
    - Passi scelti dal saggio Il fanciullino.
•   L’autodistruzione dei poeti maledetti
    - Baudelaire, I fiori del male: Il
         viaggio, Spleen, Corrispondenze,
         L’albatro
    - Coleridge: La ballata del vecchio
         marinaio
    - Praga: Preludio
    - Rimbaud: Lettera del poeta veggente
    - Boito: Lezioni di anatomia
•   Eros e Thanatos
    - Verga: Cavalleria rusticana, La
         lupa, L’amante di Gramigna
    - D’Annunzio: la raccolta di novelle
         Terra vergine (Dalfino), i romanzi Il
         piacere, Il trionfo della morte, Le
         vergini delle rocce; la tragedia La
         figlia di Iorio
    - Svevo: i romanzi Una vita e Senilità
    - Pirandello: la famiglia, l’adulterio e
         il tipico “triangolo borghese” nei
         drammi Il gioco delle parti, Così è
         (se vi pare), Sei personaggi in cerca
         d’autore, Enrico IV
•   Il desiderio di annullamento e di
    dissolvimento dell’io nell’universo
    - Il panismo dannunziano: Meriggio,
         La pioggia nel pineto, La sera
         fiesolana, I pastori
-   Pirandello: la frantumazione dell’io
        nel romanzo Uno, nessuno e
        centomila e nelle novelle La carriola
        e Il treno ha fischiato
•   Il significato della vita alla luce
    dell’esperienza della morte
    - Verga: la novella La roba; il
        romanzo Mastro don Gesualdo
    - Svevo: La coscienza di Zeno (la
        morte del padre; la morte
        dell’antagonista)
    - Pirandello: Il fu Mattia Pascal
    - Tolstoj: La morte di Ivan Ilijc (lettura
        integrale)
•   Il suicidio stoico tra valorizzazione e
    condanna
    - Dante, Purgatorio, canto I: la figura
        esemplare di Catone Uticense
    - Tacito: la morte di Seneca
        Testi: Annales, XV,62-64
    - Tacito, Agricola : la critica
        all’ambitiosa mors; il compianto per
        la morte di Agricola
        Testi: lettura, in traduzione, del
        proemio dell’Agricola
        Agricola, cap.2
    - Livio: l’eroico suicidio di Lucrezia e
        di      Sofonisba;      il   recupero
        dell’originaria      virtus   romana
        nell’opera Ab urbe condita
        Testi: Ab urbe condita I, 58
                Tacito, Germania: lettura, in
        traduzione italiana, del testo “Vizi
        dei Romani e virtù dei barbari: il
        matrimonio” cap.18-19
     - La posizione di Seneca sul suicidio
        Testi: Epistulae ad Lucilium, 70, 4-
         5; 8-16

•   Come affrontare e vincere il timore della
    morte

    -   Cicerone: De finibus bonorum et
        malorum; Tusculanae disputationes;
        Somnium Scipionis (dal De re
        publica)
    -   La riflessione sulla morte nel libro I
        delle Tusculanae disputationes:
Testi: lettura, in traduzione, di
        Tusculanae disputationes, capp.95-
        119
    - Seneca: dialoghi di impianto
        consolatorio; De brevitate vitae;
        Epistulae ad Lucilium.
        Testi: De brevitate vitae, cap.I
        De brevitate vitae: lettura, in
        traduzione, dei passi 12, 1-7; 13, 1-3;
        Epistulae ad Lucilium, 1
•   La consapevolezza della precarietà della
    vita umana nel Satyricon di Petronio: la
    Cena Trimamalchionis
    Testi: lettura, in traduzione italiana, dei
    paragrafi 32-34; 37-38; 41-42; 47; 75-
    77; lettura, in traduzione italiana, della
    novella “La matrona di Efeso”.
•   Violenza e morte
    - Dante, Purgatorio, canto V
    - Le monografie sallustiane De
        Catilinae coniuratione e Bellum
        Iugurthinum
        Testi: De Catilinae coniuratione, 60-
        61
    - Le orazioni ciceroniane: Verrinae,
        Catilinariae, Pro Caelio, Pro
        Milone, Philippicae (Generi e scopi
        dell’oratoria; fasi di preparazione e
        struttura di un’orazione; le opere
        retoriche di Cicerone)
    - Le opere politiche di Cicerone:
        nascita, sviluppo, crisi e morte di uno
        Stato nel De re publica
    - Le tragedie di Seneca; il trattato
        politico De clementia
        Testi: lettura, in traduzione italiana,
        di Thyestes, vv.970-1067
    - Congiure,         delitti,   follia:    la
        descrizione degli imperatori della
        dinastia Giulio-Claudia e della
        dinastia Flavia negli Annales e nelle
        Historiae di Tacito e nel De vita
        Caesarum di Svetonio
        Testi:
        lettura integrale, in traduzione, delle
        biografie svetoniane di Tiberio,
        Caligola, Claudio e Nerone;
il ritratto di Tiberio nell’opera di
               Tacito: lettura, in traduzione, di
               Annales I, 6-7; I, 11-12;
               il pregiudizio verso il popolo ebreo
               nell’opera di Tacito: lettura, in
               traduzione, di Historiae, V, 2-5;
               l’uccisione di Britannico e di
               Agrippina nel resoconto di Tacito:
               lettura, in traduzione italiana, di
               Annales XIII, 15-16; XIV, 5-7

           -  Il     punto    di   vista     romano
              sull’imperialismo
              Testi: Tacito, Agricola, cap. 30 (Il
              discorso di Calgaco);
              Tacito, Historiae, IV, 73-74, in
              traduzione italiana (Il discorso di
              Petilio Ceriale);
              Cesare, De bello gallico, VII, 77, in
              traduzione italiana (Il discorso di
              Critognato);
              Sallustio, Bellum Iugurthinum, 81, 1,
              in traduzione italiana (accordi tra
              Giugurta e il re Bocco);
              Sallustio, Epistula Mithridatis, 5
              (Lettera di Mitridate al re Arsace)
•   Il mondo dell’oltretomba pagano e cristiano

           -   L’ironico pamphlet Apokolokyntosis
               di Seneca
               Testo: “Morte e ascesa al cielo di
               Claudio”, lettura, in traduzione
               italiana, di Apokolokyuntosis, 4,2 –
               7,2
           -   Cicerone: il Somnium Scipionis (dal
               De re publica)
               Testi: Somnium Scipionis (lettura
               integrale in traduzione);
                       Somnium Scipionis , 13-14
           -   Il concetto pitagorico e orfico della
               reincarnazione nelle Metamorfosi di
               Ovidio e nell’Asino d’oro di
               Apuleio; la novella di Amore e
               Psiche; Amore e Psiche nell’arte
               neoclassica di Canova.
               Testi: lettura, in traduzione italiana,
               di Metamorfosi III, 24-25; XI, 1-2;
               VI, 22-24.
-   Dante,      Divina        Commedia:
                     Purgatorio (canti I, V, VI, XI, XII),
                     Paradiso (canti III e VI)

Si fa presente che ulteriori testi proposti agli alunni dalla data di redazione del documento fino al termine delle
lezioni verranno riportati nei programmi depositati in segreteria.

Avezzano, 14 maggio 2021                                                       La docente
                                                                             Cristina Larosa
PROGRAMMA E RELAZIONE FINALE
                                               LINGUA E LETTERATURA GRECA

                                      III C
CLASSE

                                      Carusi Amina
DOCENTE

                                      Lingua e Letteratura greca
MATERIA

                                      Grecità – vol. 3 di Pintacuda/Venuto G. B. Palumbo Editore
LIBRI DI TESTO ADOTTATI               Sofocle, Antigone – Società Editrice Dante Alighieri

                                       lezione frontale, lezione interattiva,  gruppi di lavoro,  interventi
                                      individualizzati e personalizzati,  ricerca individuale, ricerca di gruppo, 
METODOLOGIE                           problem solving,  ______________________________________
                                      
                                      ___________________________________________________________________
                                       libri di testo,  testi di consultazione,  biblioteca,  laboratorio,        
                                      tecnologie audiovisive e/o multimediali,  __________________________
                                      
MATERIALI DIDATTICI
                                      ___________________________________________________________________
                                      
                                      ___________________________________________________________________
                                       prove scritte,  verifiche orali, prove strutturate, prove semistrutturate, 
                                      questionari,  prove laboratoriali,  analisi testuale  prove di gruppo, 
TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA
                                      relazioni,  soluzioni di problemi,  ____________
UTILIZZATE
                                      
                                      ___________________________________________________________________

             ARGOMENTI TRATTATI                           AUTORI                            OBIETTIVI REALIZZATI
                                                                                          COMPETENZE CONSEGUITE

-   L’ORATORIA:                                 -    ISOCRATE E DEMOSTENE
                                                                                   - ACQUISIZIONE DELLE FONDAMENTALI
-   LA FILOSOFIA                                -    PLATONE                          CONOSCENZE RELATIVE ALLO SVILUPPO
                                                                                      STORICO E LETTERARIO DELLA GRECIA

-   L’ELLENISMO: QUADRO STORICO, SOCIO-         -    MENANDRO                         ANTICA

    POLITICO, ARTISTICO E RELIGIOSO                                                - CAPACITÀ DI INDIVIDUAZIONE DELLE
                                                -    CALLIMACO
                                                                                      TEMATICHE UNIVERSALI PRESENTI NEL
-   LA COMMEDIA NUOVA (DYSKOLOS,                                                      PENSIERO DEGLI AUTORI CLASSICI
                                                -    TEOCRITO
    EPITREPONTES)
                                                                                   - CAPACITÀ DI STABILIRE RELAZIONI TRA
                                                -    APOLLONIO RODIO
                                                                                      LE CONOSCENZE CON COLLEGAMENTI
-   LA POETICA ALESSANDRINA
                                                                                      INTERDISCIPLINARI
                                                -    POLIBIO
-   LA POESIA BUCOLICA

-   L’EPICA ELLENISTICA

-   LA STORIOGRAFIA ELLENISTICA

               TESTI ANALIZZATI                                                             OBIETTIVI REALIZZATI
COMPETENZE CONSEGUITE
  Isocrate                                             -   ANALISI, CONTESTUALIZZAZIONE ED
       - Panatenaico, 5-14                                 INTERPRETAZIONE DI UN TESTO
  Callimaco
  -Inni: Per i lavacri di Pallade, vv. 52-             -   APPLICAZIONE DELLA CAPACITÀ CRITICA
  152                                                      E PROBLEMATIZZAZIONE DEL TESTO IN
  -Aitia: Prologo dei Telchini
                                                           RIFERIMENTO ALLO SVILUPPO DELLA
          Aconzio e Cidippe
                                                           STORIA LETTERARIA
           La Chioma di Berenice

  Teocrito
  -Idilli:
                  Le Talisie
                    Il Ciclope
                    Le Siracusane

  Apollonio Rodio
  -Argonautiche:
          L’amore di Medea per Giasone
  Polibio
  -Storie: Le premesse metodologiche
            della storiografia pragmatica
            Il ciclo delle costituzioni
            La costituzione romana

                  CLASSICI                                       OBIETTIVI REALIZZATI
                                                               COMPETENZE CONSEGUITE
  Sofocle, Antigone:                                   - LETTURA SCORREVOLE DEI TESTI IN
  traduzione,     commento,     lettura                    LINGUA ORIGINALE
  metrica del trimetro giambico
                                                       - ANALISI, CONTESTUALIZZAZIONE ED
  - vv.1-99         Prologo (in greco)                     INTERPRETAZIONE DI UN TESTO CON
                                                           UTILIZZO DI STRUMENTI LINGUISTICI ED
  - vv. 100-160 Parodo (in traduzione
                                                           ESPRESSIVI ADEGUATI
  italiana)

  - vv.223-331      I Episodio (in greco)              - APPLICAZIONE DELLA CAPACITÀ CRITICA
                                                           E PROBLEMATIZZAZIONE DEL TESTO IN
  Platone, Repubblica:                                     RIFERIMENTO ALLO SVILUPPO DELLA
   percorso tematico                                       STORIA LETTERARIA
  “L’anima e il suo destino: il mito di Er”
  (Repubblica,617D-618B)

  Platone, Critone:
  percorso tematico sul nomos: Critone,
  50a-54d

Il/la docente ______________________________________

Avezzano, 4/05/2021.
DOCENTE           ORTENZI ARIANNA
  MATERIA           STORIA

  LIBRI DI TESTO
                    ➢    G. Borgognone e D. Carpanetto, L’idea della Storia, voll. 2 e 3
  ADOTTATI

  METODOLOGIE       LEZIONE FRONTALE, DIALOGATA, DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA

  MATERIALI
                    LIBRO DI TESTO E MATERIALI FORNITI DAL DOCENTE
  DIDATTICI

  TIPOLOGIA DELLE
  PROVE DI
                    VALUTAZIONI ORALI
  VERIFICA
  UTILIZZATE

    ARGOMENTI TRATTATI              AUTORI                              OBIETTIVI REALIZZATI
                                                                      COMPETENZE CONSEGUITE

  Industrializzazione     e                            Conoscenza dei maggiori eventi storici
  società di massa                                     dell’Ottocento e del Novecento
                                                       Saper utilizzare fonti di vaia natura

  L’età                                                Saper utilizzare la Storia per comprendere
  dell’Imperialismo                                    criticamente le diversità o le affinità tra civiltà

  La politica italiana                                 Conoscenza del mondo contemporaneo
  dall’Unità al Primo
  conflitto mondiale

  La Prima Guerra                                      Saper ricondurre gli eventi storici a problemi
  mondiale                                             contemporanei, individuando le connessioni tra
                                                       passato e presente

  L’eredità della grande                               Saper confrontare gli aspetti storici, economici e
  guerra                                               politici attraverso le opinioni di vari storiografi.
  L’età dei totalitarismi
                                                       Essere in grado di avere una coscienza critica e
  La II Guerra
                                                       civica rivolta alla pace, al riconoscimento e al
  mondiale                                             rispetto delle diversità

Avezzano, 12/05/2021                                                           Prof.ssa Arianna Ortenzi
DOCENTE              ORTENZI ARIANNA
  MATERIA              FILOSOFIA

  LIBRI DI TESTO
                       ➢   N. ABBAGNANO E G. FORNERO, CO-FILOSOFARE, VOLL. 2B, 3A E 3B
  ADOTTATI

  METODOLOGIE          LEZIONE FRONTALE, DIALOGATA, DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA

  MATERIALI
                       LIBRO DI TESTO E MATERIALI FORNITI DAL DOCENTE
  DIDATTICI

  TIPOLOGIA DELLE
  PROVE DI
                       VALUTAZIONI ORALI
  VERIFICA
  UTILIZZATE

     ARGOMENTI TRATTATI               AUTORI                        OBIETTIVI REALIZZATI
                                                                  COMPETENZE CONSEGUITE

                               KANT                 Saper individuare il senso e i nessi fondamentali
  La Critica della ragion                           di una riflessione filosofica.
  pura.                                             Saper individuare relazioni tra i vari concetti
  La Critica della ragion                           filosofici.
  pratica.                                          Saper sviluppare capacità di analisi e sintesi ed
  La Critica del giudizio.                          essere in grado di costruire mappe concettuali
                                                    Saper sviluppare capacità di analisi e sintesi ed
                                                    essere in grado di costruire mappe concettuali

  L’Idealismo tedesco          Fichte               Saper confrontare e contestualizzare le differenti
                               Schelling            risposte dei filosofi ad un medesimo problema.
                               Hegel

  Critica del sistema          Schopenhauer         Saper comprendere e analizzare un testo filosofico
  hegeliano                    Kierkegaard          Capacità di valutazione critica e di rielaborazione
                                                    delle tesi proposte

  La Sinistra hegeliana        Feuerbach            Saper individuare connessioni tra gli autori e i
                               Marx                 temi studiati sia in senso storico che metastorico
                                                    Sapersi orientare storicamente in merito a
                                                    problemi e concezioni del pensiero
                                                    filosofico/politico

  Il Positivismo               Comte                Saper ricondurre le correnti filosofiche a problemi
                                                    contemporanei, individuando le connessioni tra
                                                    passato e presente

Avezzano, 12/05/2021                                                           Prof.ssa Arianna Ortenzi
DOCENTE
  COORDINATORE
                      ORTENZI ARIANNA
  MATERIA             EDUCAZIONE CIVICA

  LIBRI DI TESTO
                      TUTTI QUELLI DELLE MATERIE INTERESSATE
  ADOTTATI

                      LEZIONE FRONTALE, DIALOGATA, DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA, CONFERENZE
  METODOLOGIE
                      ONLINE

  MATERIALI
                      LIBRi DI TESTO E MATERIALI FORNITI DAI DOCENTI E DAGLI ESPERTI ESTERNI
  DIDATTICI

  TIPOLOGIA DELLE
  PROVE DI
                      VALUTAZIONI SCRITTE IN MODALITÁ ONLINE E IN PRESENZA
  VERIFICA
  UTILIZZATE

             AMBITO            MATERIE COINVOLTE                   ARGOMENTO TRATTATO

  LEGALITÁ                   ITALIANO              Il brigantaggio nella letteratura
  LA CRIMINALITÁ             STORIA                Il brigantaggio e le società segrete contemporanee
  ORGANIZZATA                                      L’arte come merce di scambio
                             ARTE
                             INGLESE               La mafia in America

  CITTADINANZA               ESPERTI ESTERNI       I principi fisici alla base del linguaggio digitale
  DIGITALE
  LA TRASFORMAZIONE
  DEL MONDO DEL
  LAVORO CON IL
  DIGITALE
  SOSTENIBILITÁ              GRECO                 Esiodo
  ETICA E LAVORO             STORIA                La legislazione sul lavoro
                             FILOSOFIA             La deontologia professionale
                             SCIENZE               Il dibattito bioetico

Avezzano, 12/05/2021                                                      Prof.ssa Arianna Ortenzi
Liceo Classico
                            Clas sico“Alessandro
                                      “AlessandroTorlonia”
                                                  Torlonia”- -Avezzano
                                                               Av

                                Relazione finale sui programmi svolti
CLASSE                                        III C

DOCENTE                                       D’Alessandro Palmira

MATERIA                                       STORIA DELL’ARTE
                                              G. NIFOSI’, ARTE ALLO SPECCHIO, EDIZ.LATERZA, VOL. 2 E 3

LIBRI DI TESTO ADOTTATI

                                               lezione frontale,  lezione interattiva,  gruppi di lavoro,  interventi
                                              individualizzati  ricerca individuale,  ricerca di gruppo,
METODOLOGIE

                                              libri di testo,    testi di consultazione,      tecnologie audiovisive e/o
MATERIALI DIDATTICI
                                              multimediali,

EVENTUALI ATTIVITÀ DI INTEGRAZIONE
DELL’OFFERTA FORMATIVA

                                              prove scritte, verifiche orali,  analisi dell’opera d’arte  prove di
TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA             gruppo,  relazioni
UTILIZZATE

      ARGOMENTI - AUTORI                          EVENTUALI APPROFONDIMENTI                         OBIETTIVI REALIZZATI
               TRATTATI                               PLURI/INTERDISCIPLINARI                   COMPETENZE ACQUISITE
RINASCIMENTO MATURO.                           EDUCAZIONE CIVICA: CONCETTO DI “BENE       CONOSCENZA:
MICHELANGELO.LA PITTURA VENETA ,               CULTURALE”. TUTELA E CONSERVAZIONE DEI     LE PRINCIPALI CORRENTI ARTISTICHE DAL
GIORGIONE, TIZIANO. CORREGGIO. IL              BENI CULTURALI; ART. 176 DEL CODICE DEI    RINASCIMENTO MATURO AL XXI SECOLO.
MANIERISMO: PARMIGIANINO, PONTORMO             BENI CULTURALI. OPERE D’ARTE RUBATE,       COMPETENZA:
                                               L’ARCHEOLOGO DI PALMIRA; L’ARTE IN         LEGGERE UN’OPERA D’ARTE NELLA SUA
                                               GUERRA; IL TRAFFICO ILLECITO DI OPERE      STRUTTURA LINGUISTICA E COMUNICATIVA
                                               D’ARTE.LE DEMOLIZIONI DEL PERIODO          (LINEA, PUNTO , SUPERFICIE, ECC.);
                                               FASCISTA A ROMA.                           USO CORRETTO DELLA TERMINOLOGIA
IL BAROCCO: L’EPOCA E LA SUA CULTURA.          IL CLASSICISMO DEI CARRACCI E IL           SPECIFICA;
L’ACCADEMIA DEGLI INCAMMINATI E                REALISMO DI CARAVAGGIO.                    RICONOSCERE LO STILE DI UN’OPERA
L’OPERA DI A. CARRACCI.                        CARAVAGGIO E LA “LUCE” DELLLA GRAZIA       D’ARTE E LA SUA APPARTENENZA AD UN
LA VITA E L’OPERA DI CARAVAGGIO.               IN S.AGOSTINO.                             PERIODO, AD UN MOVIMENTO, AD UN
                                                                                          AUTORE;
BAROCCO ROMANO. LA VITA E L’OPERA DI           S. PIETRO IN VATICANO.                     CONFRONTO DI OPERE DELLO STESSO
L. BERNINI. F. BORROMINI. P. DA CORTONA.       LA COMMITTENZA DELLE GRANDI FAMIGLIE       AUTORE O DI ALTRI AUTORI;
L’ESPERIENZA ROCOCÒ(CENNI)                     ROMANE.                                    SAPER COLLOCARE UN’OPERA NEL SUO
                                                LO SPAZIO DI BORROMINI.                   CONTESTO STORICO E PLURIDISCIPLINARE
                                                                                          (LETTERATURA, FILOSOFIA, STORIA, STORIA
                                                                                          DELLE RELIGIONI).
IL NEOCLASSICISMO. IL CONTRIBUTO DI            VILLA ALBANI : UN TESORO NASCOSTO NEL
J.J.WINCKELMANN. VILLA ALBANI E L’OPERA        CUORE DI ROMA
DI R.MENGS.                                    L’ILLUMINISMO E LE “ARTI”, L’ANTICO E IL
                                               “CANONE”. CANOVA E IL RECUPERO DELLE
                                               OPERE D’ARTE TRAFUGATE DA NAPOLEONE.
                                               WINCKELMANN; UNA NOBILE SEMPLICITA’ E
                                               UNA QUIETA GRANDEZZA
LA FRANCIA E L’OPERA E J.L.DAVID.              DAVID E LA RIVOLUZIONE FRANCESE.           I BENI CULTURALI : IMPORTANZA DELLA
INGRES. ITALIA, LA VITA E L’OPERA DI A.        CANOVA E L’ARCHITETTURA: IL TEMPIO DI      VALORIZZAZIONE, DELLA TUTELA E DELLA
CANOVA. SPAGNA. INQUIETUDINI                   POSSAGNO.                                  CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO
PREROMANTICHE: L’OPERA DI F. GOYA         .    LE DONNE DI INGRES                         ARTISTICO.
FUSSLI, BLAKE E INGRES
ARGOMENTI - AUTORI                       EVENTUALI APPROFONDIMENTI                      OBIETTIVI REALIZZATI
                TRATTATI                             PLURI/INTERDISCIPLINARI                   COMPETENZE ACQUISITE
 L’EUROPA ROMANTICA. LA PITTURA IN            LA PITTURA IN GERMANIA: LA FILOSOFIA
 GERMANIA E L’OPERA DI C.D. FRIEDRICH.        DELLA NATURA. PITTORESCO E SUBLIME. IL
 LA FRANCIA E L’OPERA DI T. GERICAULT E DI    CULTO DELLA SOLITUDINE E IL CONCETTO DI
 E. DELACROIX. CONSTABLE E TURNER.            “GENIO”. GLI ALIENATI DI GERICAULT.
 TURNER E IL COLORE                           FRIEDRICH ELE FIGURE DI SPALLE.
                                              LA PROSPETTIVA ACCIDENTALE NELLE OPERE
                                              DEI ROMANTICI FRANCESI.

 L’ARTE ROMANTICA IN ITALIA. IL               LA RISCOPERTA DEL MEDIOEVO.
 ROMANTICISMO STORICO E L’OPERA DI            LE TEORIE SUL RESTAURO: DA RUSKIN A
 F.HAYEZ.                                     VIOLLET-LE-DUC.
                                              L’ARTE E IL “BACIO”

 IL NATURALISMO. CENNI SULLA LA SCUOLA        L’ARCHITETTURA DEL FERRO E LA CITTÀ
 DI BARBIZON E LA PITTURA ALL’ARIA APERTA,   MODERNA: IL CRISTAL PALACE DI LONDRA E LA
 G.F. MILLET .                               TORRE EIFFEL DI PARIGI. L’URBANISTICA E
 IL GOTHIC REVIVAL                           L’ ECLETTISMO

 TENDENZE NATURALISTICHE IN CAMPO             LETTURA DEGLI “SCRITTI”DI G. COURBET.
 ARTISTICO. IL REALISMO. LA VITA E L’OPERA    DA PATINI A VERGA A MARX:
                                              L’ALIENAZIONE DEI VINTI.
 DI G. COURBET.
                                              PITTURA E FOTOGRAFIA.

 INGHILTERRA. CENNI SULL’OPERA DEI            PITTORI ITALIANI A PARIGI.
 PRERAFFAELLITI. L’ITALIA E LA PITTURA DEI
 MACCHIAIOLI. G. FATTORI E SIGNORINI.
 IL REALISMO IN ITALIA, LA PITTURA DI
 T.PATINI:   ” VANGA E LATTE”.
 LA RIVOLUZIONE IMPRESSIONISTA E L ’OPERA     L’ARTE DA SALON E IL SALON DES REFUSES.
 DI C. MONET E DEGAS. E. MANET. LA            PARIGI, CITTÀ DEGLI IMPRESSIONISTI.
 TECNICA INNOVATIVA E IL RIFERIMENTO          L’OPERA DI CAMILLE CLAUDEL
 ALLA TRADIZIONE.

 POSTIMPRESSIONISMO E SIMBOLISMO.             LE OPERE DI VAN GOGH E L’ARTE
 G. SEURAT, IL DIVISIONISMO E GLI “ARTISTI    CONTEMPORANEA. VAN GOGH E
                                              GAUGUIN, UNO SCAMBIO DI QUADRI.
 INDIPENDENTI”. P. CEZANNE, P. GAUGUIN E
                                              ARTE E CINEMA: L’OPERA DI HAYEZ
 V. VAN GOGH.
 IL DIVISIONISMO IN ITALIA: PELLIZZA DA
 VOLPEDO.
 LE SECESSIONI IN EUROPA: MONACO,             L’IDEA DELL’OPERA D’ARTE TOTALE.           LA MARSICA E LA PITTURA EN PLEIN AIR:
 BERLINO E VIENNA. L’OPERA DI KLIMT .         L’ART NOUVEAU E LE ARTI APPLICATE.         CIVITA D’ANTINO E LA SCUOLA DEI PITTORI
 L’ANGOSCIA DI MUNCH. L’ART NOUVEAU                                                      DANESI,
                                                                                         DAL 1883 AL 1915.

 LE AVANGUARDIE STORICHE                      LA SCOPERTA DELLE CULTURE PRIMITIVE.
                                              L’ENUNCIAZIONE DI TEORIE E PROGRAMMI.
                                              ESPOSIZIONI, MERCANTI E GALLERIE.
                                              L’ARTE E LA SHOAH: MUSEO EBRAICO DI
                                              LIEBESKIND A BERLINO E FOGLIE MORTE DI
                                              KADISHMAN

Si fa presente che gli argomenti svolti dopo la data di redazione del documento fino al
termine delle lezioni verranno riportati nei programmi depositati in segreteria.

                                                                                                               30
Liceo Classico “Alessandro Torlonia” - Avezzano

                                     Relazione finale sui programmi svolti
CLASSE                                           IIIC
DOCENTE                                          CERQUA EMANUELA
MATERIA                                          Matematica

                                                 M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi, “Matematica.azzurro vol. 5” ed.
LIBRI DI TESTO ADOTTATI
                                                 Zanichelli

                                                  lezione frontale,  lezione interattiva,  gruppi di lavoro,  interventi
                                                 individualizzati e personalizzati,  ricerca individuale,  ricerca di
METODOLOGIE
                                                 gruppo,  problem solving,  ______________________________________
                                                  ___________________________________________________________________
                                                  libri di testo,  testi di consultazione,  biblioteca,  laboratorio,
                                                  tecnologie audiovisive e/o multimediali,  appunti
MATERIALI DIDATTICI
                                                  ___________________________________________________________________
                                                  ___________________________________________________________________
EVENTUALI ATTIVITÀ DI INTEGRAZIONE
DELL’OFFERTA FORMATIVA

                                                  prove scritte,  verifiche orali,     prove strutturate,  prove
TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA                semistrutturate,  questionari,  prove laboratoriali,  analisi testuale 
UTILIZZATE                                       prove di gruppo,  relazioni,  soluzioni di problemi,  ____________
                                                  ___________________________________________________________________
          ARGOMENTI - AUTORI                                 APPROFONDIMENTI                            OBIETTIVI REALIZZATI
               TRATTATI                                                                                COMPETENZE ACQUISITE
LA FUNZIONE MATEMATICA E LE PROPRIETÀ:            LETTURA ED INTERPRETAZIONE DI GRAFICI DI    SAPER DETERMINARE IL CAMPO DI ESISTENZA
CRESCENZA, DECRESCENZA, PARITÀ,                   FUNZIONE                                    DI UNA FUNZIONE, SAPER TRACCIARE IL
CLASSIFICAZIONE DELLE FUNZIONI, CAMPO DI                                                      GRAFICO PROBABILE DI UNA FUNZIONE
ESISTENZA DI UNA FUNZIONE, SEGNO

CONCETTO E DEFINIZIONE DI LIMITE, ASINTOTI        LO STUDIO DELLA CONTINUITÀ                  SAPER CALCOLARE I LIMITI E RISOLVERE LE
VERTICALI, ORIZZONTALI E OBLIQUI.                 PARAMETRICA APPLICATO IN PREVALENZA         VARIE FORME INDETERMINATE, DETERMINARE
CONTINUITÀ E CLASSIFICAZIONE DEI PUNTI DI         ALLE FUNZIONI DEFINITE A TRATTI             GLI ASINTOTI DI UNA FUNZIONE, STUDIARE I
DISCONTINUITÀ                                                                                 PUNTI DI DISCONTINUITÀ DI UNA FUNZIONE.

ENUNCIATI DEI TEOREMI SULLE FUNZIONI CONTINUE     SIGNIFICATO GEOMETRICO DEI TEOREMI          COMPRENDERE IL SIGNIFICATO
: WEIERSTRASS, VALORI INTERMEDI, ESISTENZA        SULLE FUNZIONI CONTINUE                     GEOMETRICO DEI TEOREMI ENUNCIATI,
DEGLI ZERI                                                                                    SAPER STABILIRE SE I TEOREMI SONO
                                                                                              APPLICABILI

CONCETTO GEOMETRICO DI DERIVATA DI UNA            ACCENNI AL SIGNIFICATO FISICO DELLA         SAPER DERIVARE ATTRAVERSO LA
FUNZIONE IN UN PUNTO, CALCOLO DELLA               DERIVATA: LA DETERMINAZIONE DELLA           DEFINIZIONE CON IL RAPPORTO
DERIVATA, REGOLE DI DERIVAZIONE                   VELOCITÀ E DELL’ACCELERAZIONE               INCREMENTALE, SAPER APPLICARE LE
                                                                                              REGOLE DI DERIVAZIONE, SCRIVERE RETTA
                                                                                              TANGENTE IN UN PUNTO DI F(X)

PUNTI STAZIONARI, CLASSIFICAZIONE DEI PUNTI DI    LETTURA ED INTERPRETAZIONE DEI GRAFICI DI   RICONOSCERE I PUNTI STAZIONARI, SAPER
NON DERIVABILITÀ                                  FUNZIONE                                    RICONOSCERE ED IDENTIFICARE I PUNTI DI
                                                                                              NON DERIVABILITÀ

TEOREMI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE                 APPLICAZIONE DEI TEOREMI SU SEMPLICI        STABILIRE GLI INTERVALLI DI CRESCENZA E
                                                  FUNZIONI RAZIONALI                          DECRESCENZA DI UNA FUNZIONE,
                                                                                              DETERMINARE PUNTI DI MASSIMO E MINIMO,
                                                                                              FLESSI

  Si fa presente che gli argomenti svolti oltre la data di redazione del documento fino al termine delle
  lezioni verranno riportati nei programmi depositati in segreteria.

  La docente Emanuela Cerqua                                                                                              31
Liceo Classico “Alessandro Torlonia” - Avezzano

                                    Relazione finale sui programmi svolti
CLASSE                                 IIIC
DOCENTE                                CERQUA EMANUELA
MATERIA                                Fisica

LIBRI DI TESTO ADOTTATI                S. Fabbri, M. Masini “Fisica. Storia Realtà Modelli” ed. Sei

                                        lezione frontale,  lezione interattiva,  gruppi di lavoro,  interventi
                                       individualizzati e personalizzati,  ricerca individuale,  ricerca di gruppo,
METODOLOGIE
                                        problem solving,  ______________________________________
                                        __________________________________________________________________
                                        prove scritte,  verifiche orali,  prove strutturate,  prove semistrutturate,
                                        questionari,  prove laboratoriali,  analisi testuale  prove di gruppo,
MATERIALI DIDATTICI
                                        relazioni,  soluzioni di problemi,  ____________
                                        ___________________________________________________________________

EVENTUALI ATTIVITÀ DI
INTEGRAZIONE DELL’OFFERTA
FORMATIVA

                                        prove scritte,  verifiche orali,  prove strutturate,  prove semistrutturate,
TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA       questionari,  prove laboratoriali,  analisi testuale  prove di gruppo,
UTILIZZATE                              relazioni,  soluzioni di problemi,  ____________
                                        ___________________________________________________________________
         ARGOMENTI - AUTORI                            EVENTUALI                         OBIETTIVI REALIZZATI
              TRATTATI                            APPROFONDIMENTI                       COMPETENZE ACQUISITE
                                                PLURI/INTERDISCIPLINARI
FENOMENI DI ELETTROSTATICA, CONDUTTORI E                                   CONOSCERE I DIVERSI TIPI DI ELETTRIZZAZIONE, LE
ISOLANTI, ELETTRIZZAZIONI, L’ATOMO E I                                     PROPRIETÀ DEI CONDUTTORI RISPETTO AGLI ISOLANTI, I VARI
MODELLI ATOMICI                                                            MODELLI ATOMICI CHE SI SONO SUCCEDUTI

LA FORZA DI COULOMB, IL CAMPO ELETTRICO,                                   RISOLVERE SEMPLICI PROBLEMI SULLA FORZA DI COULOMB
LE LINEE DI FORZA.                                                         ED IL CAMPO ELETTRICO

ENERGIA POTENZIALE ELETTRICA, IL POTENZIALE                                DETERMINARE IL POTENZIALE ELETTRICO IN SEMPLICI
ELETTRICO, SUPERFICI EQUIPOTENZIALI E                                      PROBLEMI, CALCOLARE LA CAPACITÀ ELETTRICA DI
POTENZIALE ELETTRICO DEI CONDUTTORI, I                                     CONDUTTORI
CONDENSATORI E LA CAPACITÀ

LA CORRENTE ELETTRICA, RESISTENZA ELETTRICA,                               DETERMINARE L’INTENSITÀ DI CORRENTE ELETTRICA,
LEGGI DI OHM, SEMPLICI CIRCUITI IN SERIE E IN                              APPLICARE LE LEGGI DI OHM, DETERMINARE LA RESISTENZA
PARALLELO, LA POTENZA ELETTRICA, EFFETTO                                   EQUIVALENTE IN SEMPLICI CIRCUITI, STIMA DELLA POTENZA
JOULE                                                                      EMESSA PER EFFETTO JOULE

FENOMENI MAGNETICI, LEGGE DI BIOT-                                         SAPER DESCRIVERE I FENOMENI E LE LEGGI RELATIVE AL
SAVART, CAMPO MAGNETICO GENERATO DA                                        CAMPO MAGNETICO, APPLICARE TALI LEGGI IN SEMPLICI
SPIRA E SOLENOIDE, PRINCIPIO DI EQUIVALENZA                                SITUAZIONI
DI AMPÈRE, INTERAZIONE CORRENTE MAGNETE,
FORZA DI LORENTZ, MOTORE ELETTRICO

  Si fa presente che gli argomenti svolti oltre la data di redazione del documento fino al termine delle
  lezioni verranno riportati nei programmi depositati in segreteria.

  La docente Emanuela Cerqua

                                                                                                                      32
Liceo Classico “Alessandro Torlonia” - Avezzano

                              Relazione finale sui programmi svolti
CLASSE                                         III C
DOCENTE                                        Salciccia Cristina
MATERIA                                        Scienze Naturali (Biologia, Chimica organica, Geologia)

                                               C. Pignocchino Feyles- “Scienze della Terra” (secondo biennio e quinto anno)
LIBRI DI TESTO ADOTTATI                        - SEI
                                               Artoni, Dazzi, Porta, Vezzoli, Vicari – Carbonio e vita – Ed Principato

                                                lezione frontale ( sincrona ed asincrona), lezione interattiva, gruppi di lavoro,
METODOLOGIE                                    ricerche individuali e di gruppo

                                                libri di testo,         ppt specificamente realizzati e presenti in rete; articoli
MATERIALI DIDATTICI                                                     scientifici; video

EVENTUALI ATTIVITÀ DI
INTEGRAZIONE DELL’OFFERTA                      Webinar tenuti da Docenti UNIVAQ su tematiche di Biologia e Geologia
FORMATIVA

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA              prove scritte        (questionari,        trattazioni     sintetiche,   prove   strutturate)
UTILIZZATE                                     verifiche orali,

              ARGOMENTI TRATTATI                              - EVENTUALI                               OBIETTIVI REALIZZATI
                                                           APPROFONDIMENTI -                           COMPETENZE CONSEGUITE
                                                             COLLEGAMENTI
                                                           INTERDISCIPLINARI

PIA.                                                      Esperienze                di     Definire le reazioni di ossidoriduzione
                                                          laboratorio                      Riconoscere ossidanti e riducenti in una
le     reazioni      redox:      caratteri   generali,                                     reazione
riconoscimento, semireazioni di ossidazione e di                                           Bilanciare una reazione redox
riduzione                                                                                  Prevedere la spontaneità di una redox in
I potenziali redox e la spontaneità di reazione.                                           base ai valori di potenziale
Conversione di energia chimica in elettrica nelle
celle elettrochimiche
I virus: caratteristiche generali, differenza tra virus                                    Descrivere la struttura e il meccanismo
e cellula, differenza tra virus a DNA e virus a           L’importanza         della       d’azione dei virus e dei retrovirus.
RNA.                                                      vaccinazione e delle             Definire il significato di antigene ed
Patogenicità dei virus                                    attuali     misure      di       anticorpo.
Le difese aspecifiche e specifiche nei confronti dei      sicurezza per la tutela          Descrivere la risposta immunitaria acquisita
patogeni. Risposta immunitaria acquisita naturale         dei soggetti deboli. Il          e il ruolo delle cellule della memoria.
ed artificiale . Vaccini e sieri                          dibattito    su     diritti      Definire vaccini e sieri e delinearne le
virus SARSCov2: caratteristiche biologiche,               individuali e tutela della       differenze.
modalità di infezione, modalità di trasmissione, i        collettività    (art. 32
diversi tipi di test diagnostici, i diversi tipi di       Costituzione:       tutela
vaccini                                                   della salute; Goal 3
                                                          Agenda 2030)
LA CHIMICA DEL CARBONIO
Orbitali atomici: caratteri generali e numeri                                              Definire l’orbitale atomico; elencare e
quantici                                                                                   descrivere il significato dei numeri quantici;
                                                                                           evidenziare le relazioni tra loro. Scrivere la
Le particolari proprietà del Carbonio: covalenza                                           configurazione elettronica degli elementi in
dei legami, Ibridazione (sp, sp2, sp3), legami                                             base al loro Z
semplici, doppi e tripli                                                                                                33
Puoi anche leggere