5 Informatica Sezione D - Prot. N. 2981/6.5.a. del 15 maggio 2021 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "SEN. ONOFRIO JANNUZZI" ANDRIA Anno scolastico 2020-2021 Prot. N. 2981/6.5.a. del 15 maggio 2021 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ Informatica Sezione D (O.M. n. 53 del 3 marzo 2021) 15 Maggio 2021 1
INDICE Discipline e Docenti del Consiglio di Classe …………………………….................................... p. 3 Elenco degli Studenti della Classe ................................................................................. p. 4 Presentazione dell'Indirizzo - PECUP ............................................................................ p. 5 Risultati di apprendimento degli insegnamenti comuni agli indirizzi del settore tecnologico - Competenze .............................................................................................. p. 6 Matrice delle competenze delle discipline p. 7 Presentazione dell'Indirizzo ………………………………………………………………………………………. p. 8 Presentazione della classe ……………………………………………………………………………………….... p. 8 Introduzione ...................................................................................................................... p. 8 Obiettivi realizzati ............................................................................................................... p. 9 Contenuti svolti .................................................................................................................. p. 9 Metodi didattici .................................................................................................................. p. 10 Didattica A Distanza (DAD) ................................................................................................. p. 10 Criteri di valutazione ........................................................................................................... p. 10 Attrezzature e materiali didattici .......................................................................................... p. 10 Attività extrascolastiche ...................................................................................................... p. 11 Attività integrative .............................................................................................................. p. 11 Attività di recupero ............................................................................................................. p. 11 Orientamento ..................................................................................................................... p. 11 Attività sociali e culturali ..................................................................................................... p. 11 Competenze di cittadinanza……………………………………………………………………………………….. p. 12 Curricolo di Educazione Civica ....................................................................................... p. 12 DNL - CLIL …………………………………………………………………………………………………................... p. 13 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO) ............................... p. 14 Colloquio d'esame .......................................................................................................... p. 15 Riepilogo degli Allegati al Documento .......................................................................... p. 15 PROGRAMMI E RELAZIONI DISCIPLINARI Religione cattolica o attività alternative .....……………………………………………………………………….. p. 17 Lingua e letteratura italiana ……………………………………………………………………………………………. p. 19 Storia ……………………………………………………………………………………………………………………………. p. 22 Lingua inglese ……………………………………………………………………………………………………………….. p. 25 Matematica ……………………………………………………………………………………………………………………. p. 27 Informatica ..................................................................................................................................... p. 30 Sistemi e reti ................................................................................................................................... p. 33 Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni ....................................... p. 37 Gestione progetto, organizzazione d’impresa ................................................................................ p. 41 Scienze motorie e sportive ……………………………………………………………………………………………… p. 44 Educazione Civica ……………………………………………………………………………………………………………. p. 46 ALLEGATI Tabella Tassonomica .......................................................................................................... p. 50 Griglia di Valutazione della Prova Orale ................................................................................ p. 51 Prospetto illustrativo dei testi di Lingua e Letteratura Italiana ................................................ p. 52 Elaborato di "Informatica" e "Sistemi e Reti" - Traccia A ........................................................ p. 54 Elaborato di "Informatica" e "Sistemi e Reti" - Traccia B ........................................................ p. 55 Elaborato di "Informatica" e "Sistemi e Reti" - Traccia C ........................................................ p. 56 Elaborato di "Informatica" e "Sistemi e Reti" - Traccia D ....................................................... p. 57 Elaborato di "Informatica" e "Sistemi e Reti" - Traccia E ....................................................... p. 58 Elaborato di "Informatica" e "Sistemi e Reti" - Traccia F ....................................................... p. 59 Elaborato di "Informatica" e "Sistemi e Reti" - Traccia G ....................................................... p. 60 Elenco degli argomenti assegnati ai singoli alunni per l'elaborato di "Informatica" e "Sistemi e Reti" .................................................................................................................................. p. 61 Ratifica del Consiglio di Classe …………………………………………………………………………………… p. 62 2
DISCIPLINE e DOCENTI del CONSIGLIO di CLASSE Religione cattolica o attività alternative prof. Coratella Domenico Lingua e letteratura italiana prof.ssa Vania Stefania Storia prof.ssa Vania Stefania Lingua inglese prof.ssa Giordano Grazia Matematica prof.ssa Lettino Clorinda Informatica prof.ssa Crapolicchio Lucia Sistemi e reti prof.ssa Laraspata Roberta Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni prof.ssa Visciglio Angela Gestione progetto, organizzazione d’impresa prof. Giovine Cosimo Laboratorio di Informatica prof. Molinari Enzo Laboratorio di Sistemi e reti prof. Granieri Fabrizio Laboratorio di Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni prof. Granieri Fabrizio Laboratorio di Gestione progetto, organizzazione d’impresa prof.ssa Simone Vittoria Scienze motorie e sportive prof. Cipri Giuseppe Educazione Civica prof. Filannino Domenico 3
ALUNNI della CLASSE 5^D Informatica N. COGNOME E NOME N. COGNOME E NOME 01 15 02 16 03 17 04 18 05 19 06 20 07 21 08 22 09 23 10 24 11 25 12 26 13 27 14 4
Profilo educativo, culturale e professionale (PECUP) Risultati di apprendimento comuni a tutti gli indirizzi del settore tecnologico Il profilo del settore tecnologico si caratterizza per la cultura tecnico-scientifica e tecnologica in ambiti ove interviene permanentemente l’innovazione dei processi, dei prodotti e dei servizi, delle metodologie di progettazione e di organizzazione. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, sono in grado di: individuare le interdipendenze tra scienza, economia e tecnologia e le conseguenti modificazioni intervenute, nel corso della storia, nei settori di riferimento e nei diversi contesti, locali e globali; orientarsi nelle dinamiche dello sviluppo scientifico e tecnologico, anche con l’utilizzo di appropriate tecniche di indagine; utilizzare le tecnologie specifiche dei vari indirizzi; orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con particolare attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro sia alla tutela dell’ambiente e del territorio; intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall’ideazione alla realizzazione del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti di progettazione, documentazione e controllo; riconoscere e applicare i principi dell’organizzazione, della gestione e del controllo dei diversi processi produttivi; analizzare criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo sviluppo dei saperi e al cambiamento delle condizioni di vita; riconoscere le implicazioni etiche, sociali, scientifiche, produttive, economiche e ambientali dell’innovazione tecnologica e delle sue applicazioni industriali; riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza e qualità nella propria attività lavorativa. 5
Competenze comuni a tutti gli indirizzi del settore tecnologico (acquisite a conclusione del percorso quinquennale) Valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani. Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici. Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro. Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente. Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo. Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e valorizzazione. Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete. Padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER). Riconoscere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea e l’importanza che riveste la pratica dell’attività motorio-sportiva per il benessere individuale e collettivo. Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative. Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni. Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare. Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio. Utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi e dei servizi. Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento. Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti. Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento. 6
ATTRIBUZIONE delle RESPONSABILITÀ dello SVILUPPO delle COMPETENZE MATRICE delle COMPETENZE delle DISCIPLINE del SECONDO BIENNIO e QUINTO ANNO (Discipline di Riferimento e Discipline Concorrenti) Indirizzo: Informatica e Telecomunicazioni Competenze Ore Competenze di Area generale professionalizzant cittadinanza settimanali i Ciclo Anno Discipline L L L L L L M M G G C C C C C C C P P P P P P C 1 2 3 4 5 6 1 2 1 2 1 2 3 5 6 7 8 1 2 3 4 5 6 4 1 2 3 4 5 4 4 4 4 4 Italiano R R R C R C C C 3 3 3 3 3 Inglese C R C C C C C C C C 2 2 2 2 2 Storia C R R R C 4 4 3 3 3 Matematica R R C Complementi 1 1 Matematica C C C Scienze Indirizzo Generale 2 2 2 2 2 Motorie C R 1 1 1 1 1 Religione C C C C 6 6 6 Informatica C C C R C C C C C C R 4 4 4 Sistemi e reti C C C C C R R R C C C R C Telecomunica 3 3 zioni C C C C R 3 3 4 TPS C C C C C C R R R C C 3 GPOI C C C C C R R Educazione Civica 1 (compresenza C C C C C C C C C C R R R R R R R R C C C C C C settimanale) LEGENDA COMPETENZE DELL’AREA GENERALE L Asse dei Linguaggi M Asse Matematico G Asse Storico-Sociale COMPETENZE PROFESSIONALIZZANTI P Asse Scientifico-Tecnologico COMPETENZE DI CITTADINANZA C Competenze Chiave 7
PRESENTAZIONE dell'INDIRIZZO Indirizzo: “Informatica e Telecomunicazioni” Articolazione: “Informatica” L’indirizzo Informatica e Telecomunicazioni integra competenze scientifiche e tecnologiche nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione delle informazioni, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione. L’articolazione Informatica approfondisce l’analisi, la comparazione e la progettazione di dispositivi e strumenti informatici e lo sviluppo delle applicazioni informatiche. Profilo (linee generali) Il Diplomato in Informatica: - ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione; - ha competenze e conoscenze che, a seconda delle diverse articolazioni, si rivolgono all’analisi, progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di elaborazione, sistemi multimediali e apparati di trasmissione e ricezione dei segnali; - ha competenze orientate alla gestione del ciclo di vita delle applicazioni che possono rivolgersi al software: gestionale – orientato ai servizi – per i sistemi dedicati “incorporati”; - collabora nella gestione di progetti, operando nel quadro di normative nazionali e internazionali, concernenti la sicurezza in tutte le sue accezioni e la protezione delle informazioni (“privacy”). PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Introduzione La Classe Quinta D Informatica è costituita da 27 alunni (tutti ragazzi), residenti nella città di Andria e nei comuni limitrofi (Corato, Minervino Murge e Ruvo di Puglia). La classe terza era composta di 28 alunni: 1 proveniente dalla 2^BI, 6 provenienti dalla 2^EI, 19 provenienti dalla 2^DI e 2 provenienti dalla 3^AI dell'Istituto. La classe quarta si è formata con 27 studenti provenienti dalla classe 3^DI dell'anno scolastico precedente. Il gruppo-classe si presenta coeso, emerge il senso di appartenenza al gruppo stesso e le dinamiche relazionali sembrano positive sia sul piano dell’affettività, rappresentata dall’amicizia tra compagni, che su quello dell’efficienza, rappresentata dalla collaborazione e dal sostegno reciproco tra gli studenti. Il livello di socializzazione raggiunto è da considerarsi adeguato ed è stato lo strumento che, nel corso dei tre anni e non senza difficoltà, ha permesso ad ogni singolo alunno una crescita personale; anche l’integrazione risulta adeguata e ha permesso il generarsi di un’eterogeneità, considerata normalità, a partire dalla molteplicità delle diverse situazioni personali. La maggior parte degli allievi ha frequentato le lezioni in modo continuo, mostrando interesse e partecipando attivamente. Nella classe è presente un buon numero di alunni che si è sempre distinto, già dalla classe terza, per le buone potenzialità, il costante impegno e il successo formativo; vi è poi un numero di alunni che, nel corso degli anni, ha presentato diverse difficoltà e a cui è stata data la possibilità di recuperare con il debito formativo (in terza) e con il PAI (in quarta), in alcune discipline. Nella classe vi è uno studente con BES, per cui, in accordo con la famiglia, è stato redatto idoneo PDP. Si tratta di un alunno con Disturbi Specifici dell’Apprendimento, come indicato da diagnosi redatta 8
in data 27/04/2015 dal locale Servizio di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza. In data 20/04/2021 è stato rilasciato, dalla ASL BT, nuovo certificato medico che conferma integralmente la precedente diagnosi e, pertanto, non sì è ritenuta necessaria la redazione di un nuovo PDP. L’alunno è consapevole delle proprie difficoltà, ha un carattere introverso, ma è integrato nella classe; il suo comportamento è corretto e il suo impegno risulta costante; la forte motivazione e il senso di responsabilità sono stati funzionali, seppur in maniera non sempre proficua, al coinvolgimento nel lavoro e allo sviluppo del dialogo educativo. La documentazione relativa all’ alunno con BES viene allegata agli atti. Nella fase di DAD la classe ha partecipato in modo adeguato alle lezioni evidenziando un comportamento generalmente corretto, ma non sono mancati momenti di demotivazione e stanchezza, dovuti alle difficoltà di apprendimento e al perdurare della situazione pandemica. Per questo, le discipline sono state progettate attraverso strade specifiche che, oltre ai Saperi, hanno attuato, in aula virtuale, la buona pratica della comunicazione, dell’ascolto, del rispetto delle idee altrui e delle regole condivise; in questo ha svolto un ruolo significativo la dimensione comunitaria dell’apprendimento che, attraverso l’interazione e la collaborazione, ha consentito di lavorare per mettere in gioco le diverse potenzialità, aprendo agli alunni la pluralità della conoscenza, dei linguaggi e delle abilità, utili al raggiungimento delle competenze, conseguite in modo non omogeneo. Si descrivono quindi gli obiettivi formativi e cognitivi perseguiti e raggiunti, i metodi, le attrezzature e i materiali didattici adoperati, i criteri di valutazione utilizzati dal Consiglio di Classe rinviando alle schede disciplinari per gli aspetti propri delle singole discipline. Obiettivi realizzati La partecipazione al dialogo educativo è risultata globalmente attiva. Con riferimento alle discipline di indirizzo e alle competenze linguistiche in campo tecnico la classe ha acquisito, nel complesso, un know-how di base che consente un adeguato inserimento in attività lavorative specifiche, sia di tipo gestionale sia produttivo, in ambienti informatici o informatizzati. Il bagaglio cognitivo in ambito tecnico-scientifico permette un proficuo accesso ai percorsi di formazione professionale post-diploma, ai corsi universitari o al sistema degli ITS. Contenuti svolti I programmi, sviluppati secondo la programmazione di inizio anno, sono stati completamente svolti nella quasi totalità delle discipline, anche se non sempre è stato possibile approfondire tutte le tematiche proposte in conseguenza dell'emergenza COVID-19. Gli aspetti pluridisciplinari dei programmi sono stati curati specialmente in relazione alle discipline di indirizzo. Le conoscenze acquisite in ambito tecnico/professionale sono state integrate e coordinate con la selezione di argomenti tecnici trattati in Lingua Inglese. In particolare sui temi relativi alle reti di dati, che costituiscono parte fondamentale del percorso formativo del Perito Informatico, la collaborazione tra le discipline Informatica, Sistemi e Reti, TPS e Inglese è stata proficua nella consultazione di siti Internet e di documentazione in Lingua Inglese. Nel processo formativo e nel raggiungimento degli obiettivi si evidenziano le seguenti attività. UDA TRASVERSALE 1: “Impresa in azione” Percorsi di Cittadinanza e Costituzione/Educazione Civica Insegnamento di una disciplina non linguistica (DNL) in lingua straniera con metodologia CLIL: GPOI – Gestione progetto organizzazione d’impresa. Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento - PCTO (come da apposita sezione di questo documento) 9
Metodi didattici L’approccio metodologico adottato dal Consiglio di Classe ha tenuto conto degli aspetti specifici delle discipline e degli aspetti trasversali pluridisciplinari, generalmente associando alla lezione frontale momenti di riflessione, ricerca e confronto sui temi proposti ed attività di gruppo incoraggiate e sviluppate nella direzione della produzione coordinata di lavori di sintesi. Didattica A Distanza (DAD) In coerenza con le linee guida ministeriali, l'Istituto ha attivato la "Didattica A Distanza" per fronteggiare l'emergenza COVID-19. Si è fatto uso della piattaforma G-Suite for Education e, in particolare, di Hangouts Meet per collegarsi con gli studenti di ogni singola classe secondo il normale orario di servizio. La modalità online ha consentito di presentare i contenuti delle discipline utilizzando metodi didattici, mezzi e strumenti che i singoli Docenti esplicitano nella propria relazione disciplinare. Criteri di valutazione Tramite le verifiche si è misurato il raggiungimento, parziale o completo, degli obiettivi prefissati e, pertanto, dei risultati attesi. Le verifiche, individuate in tipologie diversificate, miravano ad abituare l’allievo alle prove degli Esami di Stato. Ciascuna disciplina, nel corso dell’anno scolastico, ha previsto le seguenti tipologie di verifiche: - prove oggettive strutturate, quali test, risposte V/F, stimolo chiuso/risposta aperta; - prove semi-strutturate, quali interrogazioni, questionari, compiti, relazioni ed esercitazioni, stimolo aperto/risposta aperta: - colloqui, interrogazioni guidate, momenti di dialogo e di discussione. La valutazione è stata effettuata mediante apposite Griglie/Rubriche; per le prove semi-strutturate sono state valutate, tra l’altro, le abilità metacognitive quali, ad esempio, la capacità di reperire informazioni, di utilizzare testi e manuali, di ricercare fonti utili allo svolgimento degli elaborati. Attrezzature e materiali didattici utilizzati in presenza Nel corso del corrente anno scolastico sono stati utilizzati i seguenti strumenti/attrezzature: libri di testo; risorse online; riviste specializzate; appunti e dispense; DVD / CD audio / CD-ROM; lavagna interattiva multimediale; manuali e dizionari; videoproiettore; personal computer; navigazione su Internet; palestra; laboratori. Attrezzature e materiali didattici utilizzati nella fase di DAD G-Suite / Hangouts Meet / Classroom / Moduli Google; e-book; risorse online; piattaforme didattiche; personal computer / webcam / tablet / smartphone; navigazione su Internet; 10
YouTube. Attività extrascolastiche Non sono stati programmati Viaggi di Istruzione a causa dell'emergenza COVID-19. L’intera Classe o alcuni studenti hanno preso parte a diverse attività di formazione e/o di orientamento inserite nell'ambito del Piano Triennale dell’Offerta Formativa di Istituto, come specificato di seguito. Le attività si sono svolte principalmente in modalità online. Attività integrative (svolte dalla classe o da gruppi di studenti) Partecipazione alle attività di Open Day Conseguimento del patentino della Robotica Partecipazione al progetto per il conseguimento della certificazione ECDL. Partecipazione alle Olimpiadi di Informatica a squadre. Conseguimento della certificazione CISCO Partecipazione al progetto di Lingua Inglese (PON): “European citizens” Attività di recupero Non sono state svolte attività di recupero extra-curriculari. Orientamento per gli studi post-diploma e verso il mondo del lavoro Incontri di informazione sulla ricerca del lavoro (Personal Branding, come affrontare il colloquio con simulazioni, mercato del lavoro, fabbisogno lavorativo e figure ricercate nel settore di specializzazione) in collaborazione con Gi.Group; Incontro sull’offerta formativa del ITS Cuccovillo (in modalità on-line); Incontro con lo staff orientamento della Caserma Stella di Barletta sulle opportunità professionali offerte dall’esercito Italiano; Orientamento e presentazione bandi di concorso per la Marina, G.F., Polizia e Carabinieri; Partecipazione al “Salone dello studente” Puglia-Basilicata in modalità a distanza; Orientamento – Open day Politecnico di Bari in modalità a distanza; Orientamento sulle principali Università italiane a scelta degli studenti in modalità a distanza; Orientamento consapevole Università degli studi di Bari – Ambiti scelti dagli studenti; Redazione di un curriculum vitae da inserire nella piattaforma di placement di Istituto; Percorso di orientamento ALMA DIPLOMA – compilazione questionario on line; Workshop online #YouthEmpowered promosso da Coca-Cola HBC Italia, in collaborazione con JA Italia. Attività sociali e culturali Nessuna partecipazione ad attività sociali e culturali. 11
COMPETENZE DI CITTADINANZA Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non C1 formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e C2 realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. Comunicare o comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, C3 informatici e multimediali) o rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo C4 all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole C5 nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo C6 soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline. Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, C7 anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica. Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente C8 l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni. Curricolo di Educazione Civica Legge 20 agosto 2019, n. 92 recante “Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica” Nella classe (in linea con quanto deliberato a livello di Istituto), nel corso del Pentamestre, è stato introdotto il Curricolo di Educazione Civica della durata di un’ora settimanale per un totale di 27 ore annuali. Le lezioni sono state tenute da Docenti di Diritto in servizio nell’Istituto in compresenza con i Docenti delle materie curriculari. Gli argomenti trattati vengono esplicitati nel prospetto “Programma e Relazione Disciplinare” di Educazione Civica. 12
Insegnamento di una Disciplina Non Linguistica (DNL) in lingua straniera secondo la metodologia CLIL Gestione progetto, organizzazione d’impresa Secondo quanto previsto dalla nota della Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l'Autonomia Scolastica prot. 4969 del 25/07/2014, concernente le norme transitorie per l'a.s. 2014/15 sull'insegnamento di una Disciplina Non Linguistica in lingua straniera secondo la metodologia CLIL, sono state attivate modalità operative e di contenuti in relazione alla definizione di conoscenze e abilità definite dalle Linee Guida per gli Istituti Tecnici nell'ambito del passaggio al nuovo ordinamento. Conoscenze e abilità di riferimento per il quinto anno Conoscenze Abilità Conoscenze specifiche della disciplina e della Abilità specifiche della disciplina veicolata in lingua veicolare. lingua inglese: elevator pitch. Principali tipologie testuali tecnico-professionali Utilizzare tipologie testuali tecnico-professionali relative alla disciplina e loro caratteristiche della disciplina secondo le costanti che le morfosintattiche e semantiche specifiche. caratterizzano, i media utilizzati e i contesti professionali d’uso. Strategie e tecniche di comprensione e di produzione di testi tecnico – professionali e Comprendere e produrre testi scritti e/o orali su divulgativi, scritti e/o orali, - quali manuali, specifici argomenti di ambito disciplinare: schede tecniche, sintesi, relazioni, articoli, Business Model Generation. presentazioni - anche con l’ausilio di strumenti multimediali. Interagire in situazioni di lavoro di gruppo, reali o simulate, anche attraverso gli strumenti della Lessico e fraseologia standard specifici della comunicazione in rete: formulazione di disciplina, inclusi i glossari di riferimento, business model canvas in ambiente comunitari e internazionali. collaborativo Canvanizer. Trasporre in lingua inglese i contenuti acquisiti in lingua italiana. 13
Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO) Attività dei PCTO La classe ha partecipato alle attività dei PCTO (L. 107/2015), con le seguenti modalità nell’arco del triennio: Modulo I Modulo II Modulo III Percorsi classe percorso scolastico Analisi del territorio Percorso in azienda Unicredit 3^ 8 80 90 a.s. 2018/19 4^ 54 / / / a.s. 2019/20 5^ / / 60 a.s. 2020/21 totale 292 Le aziende coinvolte nel modulo III sono micro e piccole aziende presenti sul territorio di riferimento (Andria, Trani, Molfetta, Minervino Murge, Ruvo di Puglia), specializzate in svariati settori, ma che utilizzano procedure informatiche. 14
COLLOQUIO D'ESAME Il Consiglio di Classe ha deliberato di non effettuare alcuna simulazione del colloquio d'esame. In linea con l'O.M. n. 53 del 03/03/2021, al presente Documento viene allegata la Griglia di valutazione della prova orale [Allegato B all'O.M.]. Riepilogo degli Allegati al Documento Si allegano al presente documento: 1. La Tabella Tassonomica (inserita nel P.T.O.F. di Istituto) per la definizione di criteri comuni per la corrispondenza tra voti e livelli di conoscenza, competenza e abilità [All. n. 1]. 2. La Griglia per la valutazione della Prova Orale (All. B all'O.M. n. 53 del 03/03/2021 [All. n. 2]. 3. Il prospetto illustrativo dei Testi di Lingua e Letteratura Italiana oggetto di discussione in linea con l'Art. 10 - comma 1/b dell'O.M. n. 53 del 03/03/2021 [All. n. 3]. 4. Gli argomenti per l'Elaborato di "Informatica" e "Sistemi e Reti" individuate come materie caratterizzanti dell’Indirizzo (Art. 10 - comma 1/a dell'O.M. n. 53 del 03/03/2021) [All. nn. 4/A, 4/B, 4/C, 4/D, 4/E, 4/F, 4/G]. 5. L’elenco degli argomenti assegnati ai singoli alunni per la discussione dell'Elaborato di "Informatica" e "Sistemi e Reti" individuate come materie caratterizzanti dell’Indirizzo (Art. 10 - comma 1, b dell'O.M. n. 53 del 03/03/2021) [All. n. 5]. 15
PROGRAMMI E RELAZIONI DISCIPLINARI 16
DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA Docente: prof. Domenico Coratella Nodi concettuali caratterizzanti la disciplina ed eventuali interazioni con altre discipline Formazione globale della persona. Lettura critica del rapporto tra dignità umana e sviluppo tecnologico. Educazione all’esercizio della libertà in una prospettiva di giustizia e di pace. CONTENUTI E TEMPI Numero di Nr. Contenuti ore svolte per modulo Parte generale / Letteratura / Grammatica / Altro La centralità della Persona Umana, attraverso l’analisi delle principali 4 1 dimensioni dell’essere vivente. Introduzione generale. Definizione delle principali caratteristiche comuni alle singole dimensioni. 2 La bioetica, quale uomo per la bioetica, modelli antropologici. 6 L’aborto: questione etica e sociale. Analisi del fenomeno e confronto 6 3 nelle varie società e culture europee. La Legge 40 in Italia: analisi e studio scientifico-giuridico. La disabilità, luogo pedagogico di accoglienza. Storie e testimonianze di 4 4 accoglienza delle proprie diversità. Il matrimonio, significato e senso del matrimonio religioso. La realtà della 4 famiglia italiana: tra problemi ed incertezze. 5 Separazione, divorzio e nullità di matrimonio: la legge civile ed ecclesiastica. I giovani ed il mondo complesso della sessualità. L’omosessualità nel 4 6 contesto sociale e religioso. La questione “gender”: identità di genere e linguaggi moderni. PCTO 7 Progettare la propria vita, alla luce di norme etiche. 5 OBIETTIVI RAGGIUNTI Conoscenze (sapere), Competenze (saper fare), Capacità (collegamenti e interazioni) Conoscenze (sapere) Capacità di motivare le proprie scelte di vita. Competenze (saper fare) Riconoscere il valore delle relazioni interpersonali e dell’affettività. Capacità (collegamenti e interazioni) Riconoscere il rilievo morale delle azioni umane nello sviluppo tecnologico. Metodi didattici (lezione frontale, gruppi di lavoro, ricerche, attività di sostegno, attività di approfondimento) Nel corso delle lezioni in presenza: lezione frontale, lavori di gruppo, ricerche, attività di approfondimento, problem solving. 17
DAD In linea con le indicazioni ministeriali è stata attivata la "Didattica A Distanza" per fronteggiare l'emergenza COVID-19. Si è fatto uso della piattaforma GSuite for Education e, in particolare, di Hangouts Meet per collegarsi con gli studenti di ogni singola classe secondo il normale orario di servizio. Inoltre si è utilizzato l'ambiente di apprendimento Classroom per la condivisione dei materiali didattici. La modalità online ha consentito di presentare i contenuti della disciplina utilizzando la lezione frontale e di interagire con gli studenti mediante il dialogo educativo (riflessioni, spunti di discussione, revisione degli argomenti oggetto di studio, verifiche scritte tramite Moduli Google, verifiche orali con l'uso della webcam). Mezzi e strumenti (libri di testo, dispense, sussidi audiovisivi e informatici, laboratori, attrezzature) Libro di testo L. Solinas “Tutti i colori della vita” ed. SEI DAD La modalità online ha consentito l'utilizzo costante delle versioni e-book dei libri di testo summenzionati consentendo un uso estensivo delle risorse online: filmati, presentazioni PowerPoint, esercizi interattivi, ascolto. Grazie alla tecnologia della piattaforma utilizzata nella DAD è stato possibile utilizzare in modo rapido e diretto anche risorse sia testuali sia multimediali selezionate in rete e su YouTube. 18
DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: prof.ssa Stefania Vania Nodi concettuali caratterizzanti la disciplina ed eventuali interazioni con altre discipline Aspetti socio-culturali, linguistici e di Educazione Civica: L’emigrazione. La propaganda. Interazioni con le discipline Storia ed Italiano: Il positivismo. La crisi del razionalismo. Società e cultura di massa. Aspetti socio-culturali e del linguaggio settoriale: il curriculum vitae, cittadinanza digitale. Interazioni con le discipline Lingua e letteratura inglese: il flusso di coscienza. CONTENUTI E TEMPI Numero di Nr. Contenuti ore svolte per modulo Letteratura. Il Romanticismo: 30 1 A.Manzoni, G. Leopardi Il secondo ‘800: 30 2 G.Verga, G.Pascoli, G. D’Annunzio Il ‘900: 18 3 il grande romanzo europeo. I. Svevo, L. Pirandello La poesia del ‘900. 35 4 G. Ungaretti, U. Saba, E. Montale, S. Quasimodo UDA PLURIDISCIPLINARE. 3 5 Il linguaggio della propaganda (italiano-storia-ed. Civica) EDUCAZIONE CIVICA Cittadinanza digitale. Navigare. Doveri e pericoli del web. Fatti o fake news. 2 6 Netiquette. Il diritto alla privacy. PCTO Redazione e presentazione curriculum vitae. 3 7 Produzione di un testo scritto relativo a interessi, attitudini e aspettative. OBIETTIVI RAGGIUNTI Conoscenze (sapere), Competenze (saper fare), Capacità (collegamenti e interazioni) Conoscenze(sapere) Radici storiche ed evoluzione della lingua italiana dall’Unità nazionale ad oggi. Rapporto tra lingua e letteratura. Lingua letteraria e linguaggi della scienza e della tecnologia. Fonti dell’informazione e della documentazione. Tecniche della comunicazione. Caratteristiche e struttura di testi scritti e repertori di testi specialistici. Criteri per la redazione di un rapporto e di una relazione. Caratteri comunicativi di un testo multimediale. 19
Contesto storico-culturale e ideologico della fine Ottocento e del primo Novecento. Linee di evoluzione della cultura e del sistema letterario italiano dall’Unità nazionale ad oggi. Testi ed autori fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nella seconda metà dell’Ottocento e nel Novecento. Significative opere letterarie, artistiche e scientifiche della seconda metà dell’Ottocento e del Novecento. Elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri Paesi. Competenze (saper fare) Riconoscere le linee di sviluppo storico-culturale della lingua italiana. Riconoscere i caratteri stilistici e strutturali di testi letterari, artistici, scientifici e tecnologici. Utilizzare registri comunicativi adeguati ai diversi ambiti specialistici. Consultare dizionari e altre fonti informative per l’approfondimento e la produzione linguistica. Sostenere conversazioni e colloqui su tematiche predefinite anche professionali. Raccogliere, selezionare ed utilizzare informazioni utili all’attività di ricerca di testi letterari, artistici, scientifici e tecnologici. Produrre testi scritti di diversa tipologia e complessità. Ideare e realizzare testi multimediali su tematiche culturali, di studio e professionali. Riconoscere e identificare periodi e linee di sviluppo della cultura letteraria ed artistica italiana. Identificare gli autori e le opere fondamentali del patrimonio culturale italiano ed internazionale dall’Unità nazionale ad oggi. Riconoscere i tratti peculiari o comuni alle diverse culture dei popoli europei nella produzione letteraria, artistica, scientifica e tecnologica contemporanea. Individuare i caratteri specifici di un testo letterario, scientifico, tecnico, storico, critico ed artistico. Contestualizzare testi e opere letterarie, artistiche e scientifiche di differenti epoche e realtà territoriali in rapporto alla tradizione culturale italiana e di altri popoli. Collegare i testi letterari con altri ambiti disciplinari. Formulare un motivato giudizio critico su un testo letterario anche mettendolo in relazione alle esperienze personali. Utilizzare le tecnologie digitali per la presentazione di un progetto o di un prodotto. Capacità (collegamenti e interazioni) Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento. Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente. Metodi didattici (lezione frontale, gruppi di lavoro, ricerche, attività di sostegno, attività di approfondimento) Nel corso delle lezioni in presenza (poche settimane) oltre alla lezione frontale si è molto utilizzato il peer tutoring, il co-working e la ricerca attiva. DAD In linea con le indicazioni ministeriali è stata attivata la "Didattica A Distanza" per fronteggiare l'emergenza COVID-19. 20
Si è fatto uso della piattaforma GSuite for Education e, in particolare, di Hangouts Meet per collegarsi con gli studenti di ogni singola classe secondo il normale orario di servizio. Inoltre si è utilizzato l'ambiente di apprendimento Classroom per la condivisione dei materiali didattici. La modalità online ha consentito di presentare i contenuti della disciplina utilizzando la lezione frontale e di interagire con gli studenti mediante il dialogo educativo (riflessioni, spunti di discussione, revisione degli argomenti oggetto di studio, verifiche scritte tramite Moduli Google, verifiche orali con l'uso della webcam). Mezzi e strumenti (libri di testo, dispense, sussidi audiovisivi e informatici, laboratori, attrezzature) Di Sacco, La scoperta della letteratura, voll. 2 e 3, ed. B. Mondadori DAD La modalità online ha consentito l'utilizzo costante delle versioni e-book dei libri di testo summenzionati consentendo un uso estensivo delle risorse online: filmati, presentazioni PowerPoint, esercizi interattivi, ascolto. Grazie alla tecnologia della piattaforma utilizzata nella DAD è stato possibile utilizzare in modo rapido e diretto anche risorse sia testuali sia multimediali selezionate in rete e su YouTube. 21
DISCIPLINA: STORIA Docente: prof.ssa Stefania Vania Nodi concettuali caratterizzanti la disciplina ed eventuali interazioni con altre discipline Aspetti socio-culturali, linguistici e di Educazione Civica: L’emigrazione. La propaganda. I diritti. La Costituzione. Interazioni con le discipline Storia ed Italiano: Il positivismo. La crisi del razionalismo. Società e cultura di massa. Aspetti socio-culturali e del linguaggio settoriale: L’organizzazione dello Stato, la Costituzione CONTENUTI E TEMPI Numero di Nr. Contenuti ore svolte per modulo Il Risorgimento. La primavera dei popoli. 10 1 L’unificazione italiana e tedesca L’età dell’imperialismo. 8 2 La seconda rivoluzione industriale. Il ‘900: 20 3 la grande guerra e la rivoluzione russa. Il primo dopoguerra: crisi economica e stati totalitari. 25 4 La seconda guerra mondiale e la guerra fredda. Dalla Costituente al ‘68 UDA PLURIDISCIPLINARE. 3 5 Il linguaggio della propaganda (italiano-storia-ed. Civica). L’odio razziale. EDUCAZIONE CIVICA Agenda 2030. I principi fondamentali della Costituzione Italiana. 8 6 L’organizzazione dello Stato. Il lavoro nella costituzione italiana. OBIETTIVI RAGGIUNTI Conoscenze(sapere), Competenze (saper fare), Capacità (collegamenti e interazioni) Conoscenze(sapere) Principali persistenze e processi di trasformazione tra la fine del secolo XIX e il secolo XXI in Italia, in Europa e nel mondo. Aspetti caratterizzanti la storia del Novecento ed il mondo attuale (quali: industrializzazione e società post-industriale, limiti dello sviluppo, violazioni e conquiste dei diritti fondamentali, nuovi soggetti e movimenti, Stato sociale e sua crisi, globalizzazione). Modelli culturali a confronto: conflitti, scambi e dialogo interculturale. Radici storiche della Costituzione italiana e dibattito sulla Costituzione europea. Carte internazionali dei diritti. Principali istituzioni internazionali, europee e nazionali. Evoluzione dei sistemi politico-istituzionali ed economici, con riferimenti agli aspetti demografici, sociali e culturali. 22
Principali persistenze e mutamenti culturali in ambito religioso e laico. Innovazioni scientifiche e tecnologiche: fattori e contesti di riferimento. Territorio come fonte storica: tessuto socio-economico e patrimonio ambientale, culturale e artistico. Diverse interpretazioni storiografiche di grandi processi di trasformazione (es.: riforme e rivoluzioni). Lessico delle scienze storico-sociali. Categorie e metodi della ricerca storica (es.: analisi di fonti; modelli interpretativi; periodizzazione). Strumenti della ricerca e della divulgazione storica (es.: vari tipi di fonti, carte geo-storiche e tematiche, mappe, statistiche e grafici, manuali, testi divulgativi multimediali. Competenze (saper fare) Riconoscere nella storia del Novecento e nel mondo attuale le radici storiche del passato, cogliendo gli elementi di continuità e discontinuità. Analizzare problematiche significative del periodo considerato. Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e individuarne i nessi con i contesti internazionali e gli intrecci con alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali. Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico-istituzionali (es. in rapporto a rivoluzioni e riforme). Analizzare correnti di pensiero, contesti, fattori e strumenti che hanno favorito le innovazioni scientifiche e tecnologiche. Individuare l’evoluzione sociale, culturale ed ambientale del territorio con riferimenti ai contesti nazionali e internazionali. Analizzare storicamente campi e profili professionali, anche in funzione dell’orientamento. Inquadrare i beni ambientali, culturali ed artistici nel periodo storico di riferimento. Leggere ed interpretare gli aspetti della storia locale in relazione alla storia generale. Analizzare e confrontare testi di diverso orientamento storiografico. Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali. Utilizzare ed applicare categorie, metodi e strumenti della ricerca storica in contesti laboratoriali ed operativi. Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia (es.: visive, multimediali e siti web dedicati) per produrre ricerche su tematiche storiche. Capacità (collegamenti e interazioni) Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento. Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo. Metodi didattici (lezione frontale, gruppi di lavoro, ricerche, attività di sostegno, attività di approfondimento) Nel corso delle lezioni in presenza (poche settimane) oltre alla lezione frontale si è molto utilizzato il peer tutoring, il co-working e la ricerca attiva. DAD 23
In linea con le indicazioni ministeriali è stata attivata la "Didattica A Distanza" per fronteggiare l'emergenza COVID-19. Si è fatto uso della piattaforma GSuite for Education e, in particolare, di Hangouts Meet per collegarsi con gli studenti di ogni singola classe secondo il normale orario di servizio. Inoltre si è utilizzato l'ambiente di apprendimento Classroom per la condivisione dei materiali didattici. La modalità online ha consentito di presentare i contenuti della disciplina utilizzando la lezione frontale e di interagire con gli studenti mediante il dialogo educativo (riflessioni, spunti di discussione, revisione degli argomenti oggetto di studio, verifiche scritte tramite Moduli Google, verifiche orali con l'uso della webcam). Mezzi e strumenti (libri di testo, dispense, sussidi audiovisivi e informatici, laboratori, attrezzature) Bertini, La lezione della storia, voll. 2 e 3, ed. Mursia scuola DAD La modalità online ha consentito l'utilizzo costante delle versioni e-book dei libri di testo summenzionati consentendo un uso estensivo delle risorse online: filmati, presentazioni PowerPoint, esercizi interattivi, ascolto. Grazie alla tecnologia della piattaforma utilizzata nella DAD è stato possibile utilizzare in modo rapido e diretto anche risorse sia testuali sia multimediali selezionate in rete e su YouTube. 24
DISCIPLINA: LINGUA INGLESE Docente: prof.ssa Grazia Giordano Nodi concettuali caratterizzanti la disciplina ed eventuali interazioni con altre discipline Aspetti socio-culturali, linguistici e di Educazione Civica: european union, brexit, european central bank,maastricht treaty, lisbon treaty, shengen treaty, recovery fund e mef,european court of auditoirs, court of justice. Interazioni con le discipline “DIRITTO” e "STORIA". Aspetti socio-culturali e del linguaggio settoriale: ICT Interazioni con le discipline INFORMATICA”, "SISTEMI E RETI" e “TPS”. CLIL: EUROPEAN UNION Interazioni con la disciplina “DIRITTO". CONTENUTI E TEMPI Numero di Nr. Contenuti ore svolte per modulo Grammatica Periodo Ipotetico 3 Fare/farsi + infinito - Frasi Ipotetiche miste - Verbi 14 + infinito e/o dalla forma in – ing - Forma passiva (3) - I Connettivi - 1 Gerunds and infinitives - Modal verbs - Mixed conditionals - Permission and obligation Microlingua MODULE 3 A Brief History of the Internet, pp. 47-48 Introduction to 42 Networks, p. 185 The World Wide Web, p. 49 But What Is a Network?, p. 186 ISP, p. 50 LANs/MANs/WANs/PANs, pp. 186-187-188 HTML, p. 51 VPN, p. 189 Downloading Software, p. 52 Network Devices, pp. 2 190-191 E-mail, p. 54 Topology/Physical Topology, pp. 192-193 Cloud Computing, p. 55 Wire Media, p. 195 MODULE 5 Wireless Media, p. 197 Database Managers, p. 100 Modem, p. 199 What Can Database Managers Do?, p. 101 Method of Transmission, p. 201 Course book 3 UNIT 5 UNIT 6 TOOLKIT AUDIO 37 4 UDA PLURIDISCIPLINARE: PROJECT WORK 4 CLIL(UDA 4): Interventi di supporto ad alunni e docente tecnico nelle attività 6 5 svolte con modalità CLIL 6 EDUCAZIONE CIVICA: The European Union and its institutions 4 7 PCTO: BUSINESS ENGLISH, ENGLISH FOR ECONOMICS 4 OBIETTIVI RAGGIUNTI Conoscenze (sapere), Competenze (saper fare), Capacità (collegamenti e interazioni) Conoscenze: Saper riconoscere nella composizione e nelle funzioni gli organi della Comunità Europea; Saper utilizzare le funzioni linguistiche e le strutture grammaticali; Saper formulare brevi discorsi relativi agli argomenti studiati in maniera appropriata e corretta a livello di pronuncia e lessico specifico. Competenze: Leggere e comprendere testi di media difficoltà; 25
Puoi anche leggere