5 Informatica Sezione D - Prot. N. 2981/6.5.a. del 15 maggio 2021 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE

Pagina creata da Marco Giglio
 
CONTINUA A LEGGERE
5 Informatica Sezione D - Prot. N. 2981/6.5.a. del 15 maggio 2021 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE
                     "SEN. ONOFRIO JANNUZZI"
                                ANDRIA

                     Anno scolastico 2020-2021

Prot. N. 2981/6.5.a. del 15 maggio 2021

                             DOCUMENTO
                    DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

                      5^ Informatica
                           Sezione D
                      (O.M. n. 53 del 3 marzo 2021)

                           15 Maggio 2021

                                                      1
INDICE
Discipline e Docenti del Consiglio di Classe ……………………………....................................                                                         p.   3
Elenco degli Studenti della Classe .................................................................................                                 p.   4
Presentazione dell'Indirizzo - PECUP ............................................................................                                    p.   5
Risultati di apprendimento degli insegnamenti comuni agli indirizzi del settore
tecnologico - Competenze ..............................................................................................                              p.   6
Matrice delle competenze delle discipline                                                                                                            p.   7
Presentazione dell'Indirizzo ……………………………………………………………………………………….                                                                                      p.   8

Presentazione della classe ………………………………………………………………………………………....                                                                                     p.   8
Introduzione ......................................................................................................................                  p.   8
Obiettivi realizzati ...............................................................................................................                 p.   9
Contenuti svolti ..................................................................................................................                  p.   9
Metodi didattici ..................................................................................................................                  p.   10
Didattica A Distanza (DAD) .................................................................................................                         p.   10
Criteri di valutazione ...........................................................................................................                   p.   10
Attrezzature e materiali didattici ..........................................................................................                        p.   10
Attività extrascolastiche ......................................................................................................                     p.   11
Attività integrative ..............................................................................................................                  p.   11
Attività di recupero .............................................................................................................                   p.   11
Orientamento .....................................................................................................................                   p.   11
Attività sociali e culturali .....................................................................................................                   p.   11
Competenze di cittadinanza………………………………………………………………………………………..                                                                                        p.   12
Curricolo di Educazione Civica .......................................................................................                               p.   12
DNL - CLIL …………………………………………………………………………………………………...................                                                                                  p.   13
Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO) ...............................                                                       p.   14
Colloquio d'esame ..........................................................................................................                         p.   15
Riepilogo degli Allegati al Documento ..........................................................................                                     p.   15
                                               PROGRAMMI E RELAZIONI DISCIPLINARI

Religione cattolica o attività alternative .....………………………………………………………………………..                                                                        p.   17
Lingua e letteratura italiana …………………………………………………………………………………………….                                                                                   p.   19
Storia …………………………………………………………………………………………………………………………….                                                                                              p.   22
Lingua inglese ………………………………………………………………………………………………………………..                                                                                          p.   25
Matematica …………………………………………………………………………………………………………………….                                                                                             p.   27
Informatica .....................................................................................................................................    p.   30
Sistemi e reti ...................................................................................................................................   p.   33
Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni .......................................                                     p.   37
Gestione progetto, organizzazione d’impresa ................................................................................                         p.   41
Scienze motorie e sportive ………………………………………………………………………………………………                                                                                      p.   44
Educazione Civica …………………………………………………………………………………………………………….                                                                                         p.   46
                                                                     ALLEGATI
Tabella Tassonomica ..........................................................................................................                       p.   50
Griglia di Valutazione della Prova Orale ................................................................................                            p.   51
Prospetto illustrativo dei testi di Lingua e Letteratura Italiana ................................................                                   p.   52
Elaborato di "Informatica" e "Sistemi e Reti" - Traccia A ........................................................                                   p.   54
Elaborato di "Informatica" e "Sistemi e Reti" - Traccia B ........................................................                                   p.   55
Elaborato di "Informatica" e "Sistemi e Reti" - Traccia C ........................................................                                   p.   56
Elaborato di "Informatica" e "Sistemi e Reti" - Traccia D .......................................................                                    p.   57
Elaborato di "Informatica" e "Sistemi e Reti" - Traccia E .......................................................                                    p.   58
Elaborato di "Informatica" e "Sistemi e Reti" - Traccia F .......................................................                                    p.   59
Elaborato di "Informatica" e "Sistemi e Reti" - Traccia G .......................................................                                    p.   60
Elenco degli argomenti assegnati ai singoli alunni per l'elaborato di "Informatica" e "Sistemi e
Reti" ..................................................................................................................................             p.   61
Ratifica del Consiglio di Classe ……………………………………………………………………………………                                                                                    p.   62

                                                                                                                                                               2
DISCIPLINE e DOCENTI del CONSIGLIO di CLASSE

Religione cattolica o attività alternative                               prof. Coratella Domenico

Lingua e letteratura italiana                                            prof.ssa Vania Stefania

Storia                                                                   prof.ssa Vania Stefania

Lingua inglese                                                           prof.ssa Giordano Grazia

Matematica                                                               prof.ssa Lettino Clorinda

Informatica                                                              prof.ssa Crapolicchio Lucia

Sistemi e reti                                                           prof.ssa Laraspata Roberta
Tecnologie e progettazione         di   sistemi   informatici   e   di
telecomunicazioni                                                        prof.ssa Visciglio Angela

Gestione progetto, organizzazione d’impresa                              prof. Giovine Cosimo

Laboratorio di Informatica                                               prof. Molinari Enzo

Laboratorio di Sistemi e reti                                            prof. Granieri Fabrizio
Laboratorio di Tecnologie e progettazione di sistemi informatici
e di telecomunicazioni                                                   prof. Granieri Fabrizio

Laboratorio di Gestione progetto, organizzazione d’impresa               prof.ssa Simone Vittoria

Scienze motorie e sportive                                               prof. Cipri Giuseppe

Educazione Civica                                                        prof. Filannino Domenico

                                                                                                       3
ALUNNI della CLASSE 5^D Informatica

N.   COGNOME E NOME               N.   COGNOME E NOME

01                                15

02                                16

03                                17

04                                18

05                                19

06                                20

07                                21

08                                22

09                                23

10                                24

11                                25

12                                26

13                                27

14

                                                        4
Profilo educativo, culturale e professionale (PECUP)

Risultati di apprendimento comuni a tutti gli indirizzi del settore tecnologico

Il profilo del settore tecnologico si caratterizza per la cultura tecnico-scientifica e
tecnologica in ambiti ove interviene permanentemente l’innovazione dei processi, dei
prodotti e dei servizi, delle metodologie di progettazione e di organizzazione. Gli studenti,
a conclusione del percorso di studio, sono in grado di:
     individuare le interdipendenze tra scienza, economia e tecnologia e le conseguenti
modificazioni intervenute, nel corso della storia, nei settori di riferimento e nei diversi
contesti, locali e globali;
     orientarsi nelle dinamiche dello sviluppo scientifico e tecnologico, anche con l’utilizzo
di appropriate tecniche di indagine;
     utilizzare le tecnologie specifiche dei vari indirizzi;
     orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di
riferimento, con particolare attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro sia
alla tutela dell’ambiente e del territorio;
     intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall’ideazione alla
realizzazione del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti di
progettazione, documentazione e controllo;
     riconoscere e applicare i principi dell’organizzazione, della gestione e del controllo dei
diversi processi produttivi;
     analizzare criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo
sviluppo dei saperi e al cambiamento delle condizioni di vita;
     riconoscere le implicazioni etiche, sociali, scientifiche, produttive, economiche e
ambientali dell’innovazione tecnologica e delle sue applicazioni industriali;
     riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza e qualità nella propria attività lavorativa.

                                                                                                      5
Competenze comuni a tutti gli indirizzi del settore tecnologico
                    (acquisite a conclusione del percorso quinquennale)

     Valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti
con i principi della Costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani.
     Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze
comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.
     Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in
prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.
     Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico
e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini
dell’apprendimento permanente.
     Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico,
le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni
intervenute nel corso del tempo.
     Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta
fruizione e valorizzazione.
     Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con
riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
     Padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria per scopi
comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi
ambiti e contesti professionali, al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le
lingue (QCER).
     Riconoscere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea e
l’importanza che riveste la pratica dell’attività motorio-sportiva per il benessere individuale e
collettivo.
     Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare
adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.
     Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per
affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni.
     Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e
naturali e per interpretare dati.
     Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento
disciplinare.
     Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e
culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della
persona, dell’ambiente e del territorio.
     Utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi
e dei servizi.
     Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle
tecniche negli specifici campi professionali di riferimento.
     Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.
     Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a
situazioni professionali.
     Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati
per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

                                                                                                             6
ATTRIBUZIONE delle RESPONSABILITÀ dello SVILUPPO delle COMPETENZE
                                     MATRICE delle COMPETENZE delle DISCIPLINE
                                        del SECONDO BIENNIO e QUINTO ANNO
                                                (Discipline di Riferimento e Discipline Concorrenti)
                                               Indirizzo: Informatica e Telecomunicazioni
                                                                                                                   Competenze
                         Ore                                                                   Competenze di
                                                             Area generale                                       professionalizzant
                                                                                                cittadinanza
                     settimanali                                                                                          i
Ciclo

                        Anno           Discipline
                                                     L L L L L L M M G G C C C   C C C C P P P P P P
                                                                               C
                                                     1 2 3 4 5 6 1 2 1 2 1 2 3   5 6 7 8 1 2 3 4 5 6
                                                                               4
                     1 2 3 4 5
                     4 4 4 4 4 Italiano              R R   R C R                     C          C C
                     3 3 3    3   3 Inglese            C R                                      C C              C C C C C C
                     2 2 2    2   2 Storia                 C                     R R R          C
                     4   4 3 3 3 Matematica                             R    R                  C
                                      Complementi
                           1 1        Matematica
                                                                        C    C                  C
                                      Scienze
Indirizzo Generale

                     2   2 2 2 2      Motorie
                                                                                                C R
                     1   1 1 1 1      Religione              C                            C     C C
                           6 6 6 Informatica         C C C       R           C                C C                    C C C R
                           4 4 4 Sistemi e reti      C C C       C           C                R R                R C C C R C
                                      Telecomunica
                           3 3        zioni
                                                     C C                                        C                C R
                           3 3 4      TPS            C C C                   C                  C                C R R R C C
                               3 GPOI                C C C              C                       C                    R R
                                      Educazione
                                      Civica
                                  1   (compresenza
                                                     C C C C C C C           C C C R R R R R R R R C C C C C C
                                      settimanale)

                                                                     LEGENDA

                              COMPETENZE DELL’AREA GENERALE                      L       Asse dei Linguaggi
                                                                                 M       Asse Matematico
                                                                                 G       Asse Storico-Sociale

                              COMPETENZE PROFESSIONALIZZANTI                     P       Asse Scientifico-Tecnologico

                              COMPETENZE DI CITTADINANZA                         C       Competenze Chiave

                                                                                                                                7
PRESENTAZIONE dell'INDIRIZZO

                             Indirizzo: “Informatica e Telecomunicazioni”
                                        Articolazione: “Informatica”

L’indirizzo Informatica e Telecomunicazioni integra competenze scientifiche e tecnologiche nel
campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione delle informazioni, delle applicazioni e tecnologie Web,
delle reti e degli apparati di comunicazione.
L’articolazione Informatica approfondisce l’analisi, la comparazione e la progettazione di dispositivi
e strumenti informatici e lo sviluppo delle applicazioni informatiche.
Profilo (linee generali)
Il Diplomato in Informatica:
- ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione dell’informazione, delle
applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione;
- ha competenze e conoscenze che, a seconda delle diverse articolazioni, si rivolgono all’analisi,
progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di elaborazione,
sistemi multimediali e apparati di trasmissione e ricezione dei segnali;
- ha competenze orientate alla gestione del ciclo di vita delle applicazioni che possono rivolgersi al
software: gestionale – orientato ai servizi – per i sistemi dedicati “incorporati”;
- collabora nella gestione di progetti, operando nel quadro di normative nazionali e internazionali,
concernenti la sicurezza in tutte le sue accezioni e la protezione delle informazioni (“privacy”).

                                    PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Introduzione

La Classe Quinta D Informatica è costituita da 27 alunni (tutti ragazzi), residenti nella città di
Andria e nei comuni limitrofi (Corato, Minervino Murge e Ruvo di Puglia).
La classe terza era composta di 28 alunni: 1 proveniente dalla 2^BI, 6 provenienti dalla 2^EI, 19
provenienti dalla 2^DI e 2 provenienti dalla 3^AI dell'Istituto.
La classe quarta si è formata con 27 studenti provenienti dalla classe 3^DI dell'anno scolastico
precedente.

Il gruppo-classe si presenta coeso, emerge il senso di appartenenza al gruppo stesso e le dinamiche
relazionali sembrano positive sia sul piano dell’affettività, rappresentata dall’amicizia tra compagni,
che su quello dell’efficienza, rappresentata dalla collaborazione e dal sostegno reciproco tra gli
studenti.
Il livello di socializzazione raggiunto è da considerarsi adeguato ed è stato lo strumento che, nel corso
dei tre anni e non senza difficoltà, ha permesso ad ogni singolo alunno una crescita personale; anche
l’integrazione risulta adeguata e ha permesso il generarsi di un’eterogeneità, considerata normalità, a
partire dalla molteplicità delle diverse situazioni personali.
La maggior parte degli allievi ha frequentato le lezioni in modo continuo, mostrando interesse e
partecipando attivamente. Nella classe è presente un buon numero di alunni che si è sempre distinto,
già dalla classe terza, per le buone potenzialità, il costante impegno e il successo formativo; vi è poi
un numero di alunni che, nel corso degli anni, ha presentato diverse difficoltà e a cui è stata data la
possibilità di recuperare con il debito formativo (in terza) e con il PAI (in quarta), in alcune discipline.

Nella classe vi è uno studente con BES, per cui, in accordo con la famiglia, è stato redatto idoneo
PDP. Si tratta di un alunno con Disturbi Specifici dell’Apprendimento, come indicato da diagnosi redatta

                                                                                                           8
in data 27/04/2015 dal locale Servizio di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza. In data
20/04/2021 è stato rilasciato, dalla ASL BT, nuovo certificato medico che conferma integralmente la
precedente diagnosi e, pertanto, non sì è ritenuta necessaria la redazione di un nuovo PDP. L’alunno
è consapevole delle proprie difficoltà, ha un carattere introverso, ma è integrato nella classe; il suo
comportamento è corretto e il suo impegno risulta costante; la forte motivazione e il senso di
responsabilità sono stati funzionali, seppur in maniera non sempre proficua, al coinvolgimento nel
lavoro e allo sviluppo del dialogo educativo.
La documentazione relativa all’ alunno con BES viene allegata agli atti.

Nella fase di DAD la classe ha partecipato in modo adeguato alle lezioni evidenziando un
comportamento generalmente corretto, ma non sono mancati momenti di demotivazione e
stanchezza, dovuti alle difficoltà di apprendimento e al perdurare della situazione pandemica. Per
questo, le discipline sono state progettate attraverso strade specifiche che, oltre ai Saperi, hanno
attuato, in aula virtuale, la buona pratica della comunicazione, dell’ascolto, del rispetto delle idee altrui
e delle regole condivise; in questo ha svolto un ruolo significativo la dimensione comunitaria
dell’apprendimento che, attraverso l’interazione e la collaborazione, ha consentito di lavorare per
mettere in gioco le diverse potenzialità, aprendo agli alunni la pluralità della conoscenza, dei linguaggi
e delle abilità, utili al raggiungimento delle competenze, conseguite in modo non omogeneo.

Si descrivono quindi gli obiettivi formativi e cognitivi perseguiti e raggiunti, i metodi, le attrezzature e
i materiali didattici adoperati, i criteri di valutazione utilizzati dal Consiglio di Classe rinviando alle
schede disciplinari per gli aspetti propri delle singole discipline.

Obiettivi realizzati

La partecipazione al dialogo educativo è risultata globalmente attiva.

Con riferimento alle discipline di indirizzo e alle competenze linguistiche in campo tecnico la classe ha
acquisito, nel complesso, un know-how di base che consente un adeguato inserimento in attività
lavorative specifiche, sia di tipo gestionale sia produttivo, in ambienti informatici o informatizzati.

Il bagaglio cognitivo in ambito tecnico-scientifico permette un proficuo accesso ai percorsi di
formazione professionale post-diploma, ai corsi universitari o al sistema degli ITS.

Contenuti svolti

I programmi, sviluppati secondo la programmazione di inizio anno, sono stati completamente svolti
nella quasi totalità delle discipline, anche se non sempre è stato possibile approfondire tutte le
tematiche proposte in conseguenza dell'emergenza COVID-19.
Gli aspetti pluridisciplinari dei programmi sono stati curati specialmente in relazione alle discipline di
indirizzo. Le conoscenze acquisite in ambito tecnico/professionale sono state integrate e coordinate
con la selezione di argomenti tecnici trattati in Lingua Inglese.
In particolare sui temi relativi alle reti di dati, che costituiscono parte fondamentale del percorso
formativo del Perito Informatico, la collaborazione tra le discipline Informatica, Sistemi e Reti, TPS
e Inglese è stata proficua nella consultazione di siti Internet e di documentazione in Lingua Inglese.

Nel processo formativo e nel raggiungimento degli obiettivi si evidenziano le seguenti attività.
      UDA TRASVERSALE 1: “Impresa in azione”
      Percorsi di Cittadinanza e Costituzione/Educazione Civica
      Insegnamento di una disciplina non linguistica (DNL) in lingua straniera con metodologia
        CLIL: GPOI – Gestione progetto organizzazione d’impresa.
      Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento - PCTO (come da apposita sezione
         di questo documento)

                                                                                                          9
Metodi didattici

L’approccio metodologico adottato dal Consiglio di Classe ha tenuto conto degli aspetti specifici
delle discipline e degli aspetti trasversali pluridisciplinari, generalmente associando alla lezione frontale
momenti di riflessione, ricerca e confronto sui temi proposti ed attività di gruppo incoraggiate e
sviluppate nella direzione della produzione coordinata di lavori di sintesi.

Didattica A Distanza (DAD)
In coerenza con le linee guida ministeriali, l'Istituto ha attivato la "Didattica A Distanza" per
fronteggiare l'emergenza COVID-19.
Si è fatto uso della piattaforma G-Suite for Education e, in particolare, di Hangouts Meet per collegarsi
con gli studenti di ogni singola classe secondo il normale orario di servizio.
La modalità online ha consentito di presentare i contenuti delle discipline utilizzando metodi didattici,
mezzi e strumenti che i singoli Docenti esplicitano nella propria relazione disciplinare.

Criteri di valutazione

Tramite le verifiche si è misurato il raggiungimento, parziale o completo, degli obiettivi prefissati e,
pertanto, dei risultati attesi. Le verifiche, individuate in tipologie diversificate, miravano ad abituare
l’allievo alle prove degli Esami di Stato.
Ciascuna disciplina, nel corso dell’anno scolastico, ha previsto le seguenti tipologie di verifiche:
- prove oggettive strutturate, quali test, risposte V/F, stimolo chiuso/risposta aperta;
- prove semi-strutturate, quali interrogazioni, questionari, compiti, relazioni ed esercitazioni, stimolo
aperto/risposta aperta:
- colloqui, interrogazioni guidate, momenti di dialogo e di discussione.
La valutazione è stata effettuata mediante apposite Griglie/Rubriche; per le prove semi-strutturate
sono state valutate, tra l’altro, le abilità metacognitive quali, ad esempio, la capacità di reperire
informazioni, di utilizzare testi e manuali, di ricercare fonti utili allo svolgimento degli elaborati.

Attrezzature e materiali didattici utilizzati in presenza

Nel corso del corrente anno scolastico sono stati utilizzati i seguenti strumenti/attrezzature:
      libri di testo;
      risorse online;
      riviste specializzate;
      appunti e dispense;
      DVD / CD audio / CD-ROM;
      lavagna interattiva multimediale;
      manuali e dizionari;
      videoproiettore;
      personal computer;
      navigazione su Internet;
      palestra;
      laboratori.

Attrezzature e materiali didattici utilizzati nella fase di DAD

        G-Suite / Hangouts Meet / Classroom / Moduli Google;
        e-book;
        risorse online;
        piattaforme didattiche;
        personal computer / webcam / tablet / smartphone;
        navigazione su Internet;

                                                                                                         10
 YouTube.
Attività extrascolastiche

Non sono stati programmati Viaggi di Istruzione a causa dell'emergenza COVID-19.

L’intera Classe o alcuni studenti hanno preso parte a diverse attività di formazione e/o di
orientamento inserite nell'ambito del Piano Triennale dell’Offerta Formativa di Istituto, come
specificato di seguito. Le attività si sono svolte principalmente in modalità online.

Attività integrative (svolte dalla classe o da gruppi di studenti)

        Partecipazione alle attività di Open Day
        Conseguimento del patentino della Robotica
        Partecipazione al progetto per il conseguimento della certificazione ECDL.
        Partecipazione alle Olimpiadi di Informatica a squadre.
        Conseguimento della certificazione CISCO
        Partecipazione al progetto di Lingua Inglese (PON): “European citizens”

Attività di recupero
Non sono state svolte attività di recupero extra-curriculari.

Orientamento per gli studi post-diploma e verso il mondo del lavoro

        Incontri di informazione sulla ricerca del lavoro (Personal Branding, come affrontare il
         colloquio con simulazioni, mercato del lavoro, fabbisogno lavorativo e figure ricercate nel
         settore di specializzazione) in collaborazione con Gi.Group;
        Incontro sull’offerta formativa del ITS Cuccovillo (in modalità on-line);
        Incontro con lo staff orientamento della Caserma Stella di Barletta sulle opportunità
         professionali offerte dall’esercito Italiano;
        Orientamento e presentazione bandi di concorso per la Marina, G.F., Polizia e Carabinieri;
        Partecipazione al “Salone dello studente” Puglia-Basilicata in modalità a distanza;
        Orientamento – Open day Politecnico di Bari in modalità a distanza;
        Orientamento sulle principali Università italiane a scelta degli studenti in modalità a
         distanza;
        Orientamento consapevole Università degli studi di Bari – Ambiti scelti dagli studenti;
        Redazione di un curriculum vitae da inserire nella piattaforma di placement di Istituto;
        Percorso di orientamento ALMA DIPLOMA – compilazione questionario on line;
        Workshop online #YouthEmpowered promosso da Coca-Cola HBC Italia, in collaborazione
         con JA Italia.

Attività sociali e culturali
      Nessuna partecipazione ad attività sociali e culturali.

                                                                                                   11
COMPETENZE DI CITTADINANZA

       Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo
       ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non
 C1
       formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del
       proprio metodo di studio e di lavoro.
       Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di
       studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e
 C2
       realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo
       strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.
       Comunicare
       o comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di
       complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale,
       matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei,
 C3    informatici e multimediali)
       o rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti,
       stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico,
       scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi
       supporti (cartacei, informatici e multimediali).
       Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista,
       valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo
 C4
       all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento
       dei diritti fondamentali degli altri.
       Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole
 C5    nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al
       contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.
       Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi,
       individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo
 C6
       soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse
       discipline.
       Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando
       argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi,
 C7    anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo,
       cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze,
       cause ed effetti e la loro natura probabilistica.
       Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente
 C8    l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi,
       valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

                                  Curricolo di Educazione Civica
                                   Legge 20 agosto 2019, n. 92
             recante “Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica”

Nella classe (in linea con quanto deliberato a livello di Istituto), nel corso del Pentamestre, è stato
introdotto il Curricolo di Educazione Civica della durata di un’ora settimanale per un totale di 27
ore annuali. Le lezioni sono state tenute da Docenti di Diritto in servizio nell’Istituto in compresenza
con i Docenti delle materie curriculari.
Gli argomenti trattati vengono esplicitati nel prospetto “Programma e Relazione Disciplinare” di
Educazione Civica.

                                                                                                      12
Insegnamento di una Disciplina Non Linguistica (DNL)
                          in lingua straniera secondo la metodologia CLIL

                             Gestione progetto, organizzazione d’impresa

Secondo quanto previsto dalla nota della Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per
l'Autonomia Scolastica prot. 4969 del 25/07/2014, concernente le norme transitorie per l'a.s. 2014/15
sull'insegnamento di una Disciplina Non Linguistica in lingua straniera secondo la metodologia CLIL,
sono state attivate modalità operative e di contenuti in relazione alla definizione di conoscenze e abilità
definite dalle Linee Guida per gli Istituti Tecnici nell'ambito del passaggio al nuovo ordinamento.

                      Conoscenze e abilità di riferimento per il quinto anno

                   Conoscenze                                               Abilità

Conoscenze specifiche della disciplina e della        Abilità specifiche della disciplina veicolata in
lingua veicolare.                                     lingua inglese: elevator pitch.

Principali tipologie testuali tecnico-professionali   Utilizzare tipologie testuali tecnico-professionali
relative alla disciplina e loro caratteristiche       della disciplina secondo le costanti che le
morfosintattiche e semantiche specifiche.             caratterizzano, i media utilizzati e i contesti
                                                      professionali d’uso.
Strategie e tecniche di comprensione e di
produzione di testi tecnico – professionali e         Comprendere e produrre testi scritti e/o orali su
divulgativi, scritti e/o orali, - quali manuali,      specifici argomenti di ambito disciplinare:
schede tecniche, sintesi, relazioni, articoli,        Business Model Generation.
presentazioni - anche con l’ausilio di strumenti
multimediali.                                  Interagire in situazioni di lavoro di gruppo, reali o
                                               simulate, anche attraverso gli strumenti della
Lessico e fraseologia standard specifici della comunicazione in rete: formulazione di
disciplina, inclusi i glossari di riferimento, business model canvas in ambiente
comunitari e internazionali.                   collaborativo Canvanizer.

                                                      Trasporre in lingua inglese i contenuti acquisiti in
                                                      lingua italiana.

                                                                                                     13
Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento
                                             (PCTO)

 Attività dei PCTO

 La classe ha partecipato alle attività dei PCTO (L. 107/2015), con le seguenti modalità nell’arco del
 triennio:

                       Modulo I              Modulo II               Modulo III         Percorsi
      classe
                  percorso scolastico   Analisi del territorio   Percorso in azienda    Unicredit
       3^
                                                  8                      80                90
   a.s. 2018/19
       4^
                          54                      /                       /                 /
   a.s. 2019/20
       5^
                                                  /                       /                60
   a.s. 2020/21
                                                                       totale              292

Le aziende coinvolte nel modulo III sono micro e piccole aziende presenti sul territorio di riferimento
(Andria, Trani, Molfetta, Minervino Murge, Ruvo di Puglia), specializzate in svariati settori, ma che
utilizzano procedure informatiche.

                                                                                                     14
COLLOQUIO D'ESAME

Il Consiglio di Classe ha deliberato di non effettuare alcuna simulazione del colloquio d'esame.

In linea con l'O.M. n. 53 del 03/03/2021, al presente Documento viene allegata la Griglia di
valutazione della prova orale [Allegato B all'O.M.].

                           Riepilogo degli Allegati al Documento

Si allegano al presente documento:

   1. La Tabella Tassonomica (inserita nel P.T.O.F. di Istituto) per la definizione di criteri comuni
      per la corrispondenza tra voti e livelli di conoscenza, competenza e abilità [All. n. 1].

   2. La Griglia per la valutazione della Prova Orale (All. B all'O.M. n. 53 del 03/03/2021 [All.
      n. 2].

   3. Il prospetto illustrativo dei Testi di Lingua e Letteratura Italiana oggetto di discussione in
      linea con l'Art. 10 - comma 1/b dell'O.M. n. 53 del 03/03/2021 [All. n. 3].

   4. Gli argomenti per l'Elaborato di "Informatica" e "Sistemi e Reti" individuate come materie
      caratterizzanti dell’Indirizzo (Art. 10 - comma 1/a dell'O.M. n. 53 del 03/03/2021) [All.
      nn. 4/A, 4/B, 4/C, 4/D, 4/E, 4/F, 4/G].

   5. L’elenco degli argomenti assegnati ai singoli alunni per la discussione dell'Elaborato di
      "Informatica" e "Sistemi e Reti" individuate come materie caratterizzanti dell’Indirizzo (Art.
      10 - comma 1, b dell'O.M. n. 53 del 03/03/2021) [All. n. 5].

                                                                                                   15
PROGRAMMI

          E

RELAZIONI DISCIPLINARI

                         16
DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

Docente: prof. Domenico Coratella

Nodi concettuali caratterizzanti la disciplina ed eventuali interazioni con altre discipline

Formazione globale della persona.
Lettura critica del rapporto tra dignità umana e sviluppo tecnologico.
Educazione all’esercizio della libertà in una prospettiva di giustizia e di pace.
                                          CONTENUTI E TEMPI
                                                                                           Numero di
Nr.                                       Contenuti                                         ore svolte
                                                                                           per modulo
       Parte generale / Letteratura / Grammatica / Altro
         La centralità della Persona Umana, attraverso l’analisi delle principali             4
 1        dimensioni dell’essere vivente. Introduzione generale. Definizione delle
          principali caratteristiche comuni alle singole dimensioni.
 2       La bioetica, quale uomo per la bioetica, modelli antropologici.                      6
         L’aborto: questione etica e sociale. Analisi del fenomeno e confronto                6
 3        nelle varie società e culture europee. La Legge 40 in Italia: analisi e studio
          scientifico-giuridico.
         La disabilità, luogo pedagogico di accoglienza. Storie e testimonianze di            4
 4
          accoglienza delle proprie diversità.
         Il matrimonio, significato e senso del matrimonio religioso. La realtà della         4
          famiglia italiana: tra problemi ed incertezze.
 5
        Separazione, divorzio e nullità di matrimonio: la legge civile ed
          ecclesiastica.
         I giovani ed il mondo complesso della sessualità. L’omosessualità nel                4
 6        contesto sociale e religioso. La questione “gender”: identità di genere e
          linguaggi moderni.
       PCTO
 7      Progettare la propria vita, alla luce di norme etiche.                                5

                                       OBIETTIVI RAGGIUNTI

Conoscenze (sapere), Competenze (saper fare), Capacità (collegamenti e interazioni)
Conoscenze (sapere)
    Capacità di motivare le proprie scelte di vita.

Competenze (saper fare)
   Riconoscere il valore delle relazioni interpersonali e dell’affettività.

Capacità (collegamenti e interazioni)
    Riconoscere il rilievo morale delle azioni umane nello sviluppo tecnologico.
Metodi didattici (lezione frontale, gruppi di lavoro, ricerche, attività di sostegno, attività di
approfondimento)
Nel corso delle lezioni in presenza: lezione frontale, lavori di gruppo, ricerche, attività di
approfondimento, problem solving.

                                                                                                   17
DAD
In linea con le indicazioni ministeriali è stata attivata la "Didattica A Distanza" per fronteggiare
l'emergenza COVID-19.
Si è fatto uso della piattaforma GSuite for Education e, in particolare, di Hangouts Meet per collegarsi
con gli studenti di ogni singola classe secondo il normale orario di servizio. Inoltre si è utilizzato
l'ambiente di apprendimento Classroom per la condivisione dei materiali didattici.
La modalità online ha consentito di presentare i contenuti della disciplina utilizzando la lezione frontale
e di interagire con gli studenti mediante il dialogo educativo (riflessioni, spunti di discussione,
revisione degli argomenti oggetto di studio, verifiche scritte tramite Moduli Google, verifiche orali con
l'uso della webcam).
Mezzi e strumenti (libri di testo, dispense, sussidi audiovisivi e informatici, laboratori, attrezzature)
     Libro di testo
         L. Solinas “Tutti i colori della vita” ed. SEI

DAD
La modalità online ha consentito l'utilizzo costante delle versioni e-book dei libri di testo
summenzionati consentendo un uso estensivo delle risorse online: filmati, presentazioni PowerPoint,
esercizi interattivi, ascolto.
Grazie alla tecnologia della piattaforma utilizzata nella DAD è stato possibile utilizzare in modo rapido
e diretto anche risorse sia testuali sia multimediali selezionate in rete e su YouTube.

                                                                                                        18
DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Docente: prof.ssa Stefania Vania

Nodi concettuali caratterizzanti la disciplina ed eventuali interazioni con altre discipline

Aspetti socio-culturali, linguistici e di Educazione Civica: L’emigrazione. La propaganda.
Interazioni con le discipline Storia ed Italiano:
Il positivismo. La crisi del razionalismo. Società e cultura di massa.
Aspetti socio-culturali e del linguaggio settoriale: il curriculum vitae, cittadinanza digitale.
Interazioni con le discipline Lingua e letteratura inglese: il flusso di coscienza.
                                         CONTENUTI E TEMPI
                                                                                              Numero di
Nr.                                        Contenuti                                           ore svolte
                                                                                              per modulo
       Letteratura. Il Romanticismo:                                                               30
 1
       A.Manzoni, G. Leopardi
       Il secondo ‘800:                                                                            30
 2
       G.Verga, G.Pascoli, G. D’Annunzio
       Il ‘900:                                                                                    18
 3     il grande romanzo europeo.
       I. Svevo, L. Pirandello
       La poesia del ‘900.                                                                         35
 4
       G. Ungaretti, U. Saba, E. Montale, S. Quasimodo
       UDA PLURIDISCIPLINARE.                                                                      3
 5     Il linguaggio della propaganda (italiano-storia-ed. Civica)

       EDUCAZIONE CIVICA
       Cittadinanza digitale. Navigare. Doveri e pericoli del web. Fatti o fake news.              2
 6
       Netiquette. Il diritto alla privacy.
       PCTO
       Redazione e presentazione curriculum vitae.                                                 3
 7     Produzione di un testo scritto relativo a interessi, attitudini e aspettative.

                                        OBIETTIVI RAGGIUNTI

Conoscenze (sapere), Competenze (saper fare), Capacità (collegamenti e interazioni)
Conoscenze(sapere)
  Radici storiche ed evoluzione della lingua italiana dall’Unità nazionale ad oggi.
  Rapporto tra lingua e letteratura.
  Lingua letteraria e linguaggi della scienza e della tecnologia.
  Fonti dell’informazione e della documentazione.
  Tecniche della comunicazione.
  Caratteristiche e struttura di testi scritti e repertori di testi specialistici.
  Criteri per la redazione di un rapporto e di una relazione.
  Caratteri comunicativi di un testo multimediale.

                                                                                                        19
   Contesto storico-culturale e ideologico della fine Ottocento e del primo Novecento.
    Linee di evoluzione della cultura e del sistema letterario italiano dall’Unità nazionale ad oggi.
    Testi ed autori fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nella
     seconda metà dell’Ottocento e nel Novecento.
    Significative opere letterarie, artistiche e scientifiche della seconda metà dell’Ottocento e del
     Novecento.
    Elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri Paesi.

Competenze (saper fare)
  Riconoscere le linee di sviluppo storico-culturale della lingua italiana.
  Riconoscere i caratteri stilistici e strutturali di testi letterari, artistici, scientifici e tecnologici.
  Utilizzare registri comunicativi adeguati ai diversi ambiti specialistici.
  Consultare dizionari e altre fonti informative per l’approfondimento e la produzione linguistica.
  Sostenere conversazioni e colloqui su tematiche predefinite anche professionali.
  Raccogliere, selezionare ed utilizzare informazioni utili all’attività di ricerca di testi letterari,
   artistici, scientifici e tecnologici.
  Produrre testi scritti di diversa tipologia e complessità.
  Ideare e realizzare testi multimediali su tematiche culturali, di studio e professionali.
  Riconoscere e identificare periodi e linee di sviluppo della cultura letteraria ed artistica italiana.
  Identificare gli autori e le opere fondamentali del patrimonio culturale italiano ed internazionale
   dall’Unità nazionale ad oggi.
  Riconoscere i tratti peculiari o comuni alle diverse culture dei popoli europei nella produzione
   letteraria, artistica, scientifica e tecnologica contemporanea.
  Individuare i caratteri specifici di un testo letterario, scientifico, tecnico, storico, critico ed
   artistico.
  Contestualizzare testi e opere letterarie, artistiche e scientifiche di differenti epoche e realtà
   territoriali in rapporto alla tradizione culturale italiana e di altri popoli.
  Collegare i testi letterari con altri ambiti disciplinari.
  Formulare un motivato giudizio critico su un testo letterario anche mettendolo in relazione alle
   esperienze personali.
  Utilizzare le tecnologie digitali per la presentazione di un progetto o di un prodotto.

Capacità (collegamenti e interazioni)
  Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per
   intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.
  Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni
   professionali.
  Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e
   responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini
   dell’apprendimento permanente.

Metodi didattici (lezione frontale, gruppi di lavoro, ricerche, attività di sostegno, attività di
approfondimento)
Nel corso delle lezioni in presenza (poche settimane) oltre alla lezione frontale si è molto utilizzato il
peer tutoring, il co-working e la ricerca attiva.

DAD
In linea con le indicazioni ministeriali è stata attivata la "Didattica A Distanza" per fronteggiare
l'emergenza COVID-19.

                                                                                                          20
Si è fatto uso della piattaforma GSuite for Education e, in particolare, di Hangouts Meet per collegarsi
con gli studenti di ogni singola classe secondo il normale orario di servizio. Inoltre si è utilizzato
l'ambiente di apprendimento Classroom per la condivisione dei materiali didattici.
La modalità online ha consentito di presentare i contenuti della disciplina utilizzando la lezione frontale
e di interagire con gli studenti mediante il dialogo educativo (riflessioni, spunti di discussione,
revisione degli argomenti oggetto di studio, verifiche scritte tramite Moduli Google, verifiche orali con
l'uso della webcam).
Mezzi e strumenti (libri di testo, dispense, sussidi audiovisivi e informatici, laboratori, attrezzature)
      Di Sacco, La scoperta della letteratura, voll. 2 e 3, ed. B. Mondadori

DAD
La modalità online ha consentito l'utilizzo costante delle versioni e-book dei libri di testo
summenzionati consentendo un uso estensivo delle risorse online: filmati, presentazioni PowerPoint,
esercizi interattivi, ascolto.
Grazie alla tecnologia della piattaforma utilizzata nella DAD è stato possibile utilizzare in modo rapido
e diretto anche risorse sia testuali sia multimediali selezionate in rete e su YouTube.

                                                                                                        21
DISCIPLINA: STORIA

Docente: prof.ssa Stefania Vania

Nodi concettuali caratterizzanti la disciplina ed eventuali interazioni con altre discipline

Aspetti socio-culturali, linguistici e di Educazione Civica: L’emigrazione. La propaganda. I diritti. La
Costituzione.
Interazioni con le discipline Storia ed Italiano:
Il positivismo. La crisi del razionalismo. Società e cultura di massa.
Aspetti socio-culturali e del linguaggio settoriale: L’organizzazione dello Stato, la Costituzione

                                        CONTENUTI E TEMPI
                                                                                            Numero di
Nr.                                       Contenuti                                          ore svolte
                                                                                            per modulo
      Il Risorgimento. La primavera dei popoli.                                                  10
 1
      L’unificazione italiana e tedesca
      L’età dell’imperialismo.                                                                       8
 2
      La seconda rivoluzione industriale.
      Il ‘900:                                                                                   20
 3
      la grande guerra e la rivoluzione russa.
      Il primo dopoguerra: crisi economica e stati totalitari.                                   25
 4    La seconda guerra mondiale e la guerra fredda.
      Dalla Costituente al ‘68
      UDA PLURIDISCIPLINARE.                                                                         3
 5
      Il linguaggio della propaganda (italiano-storia-ed. Civica). L’odio razziale.
      EDUCAZIONE CIVICA
      Agenda 2030. I principi fondamentali della Costituzione Italiana.                              8
 6    L’organizzazione dello Stato. Il lavoro nella costituzione italiana.

                                       OBIETTIVI RAGGIUNTI

Conoscenze(sapere), Competenze (saper fare), Capacità (collegamenti e interazioni)
Conoscenze(sapere)
 Principali persistenze e processi di trasformazione tra la fine del secolo XIX e il secolo XXI in
  Italia, in Europa e nel mondo.
 Aspetti caratterizzanti la storia del Novecento ed il mondo attuale (quali: industrializzazione e
  società post-industriale, limiti dello sviluppo, violazioni e conquiste dei diritti fondamentali, nuovi
  soggetti e movimenti, Stato sociale e sua crisi, globalizzazione).
 Modelli culturali a confronto: conflitti, scambi e dialogo interculturale.
 Radici storiche della Costituzione italiana e dibattito sulla Costituzione europea.
 Carte internazionali dei diritti. Principali istituzioni internazionali, europee e nazionali.
 Evoluzione dei sistemi politico-istituzionali ed economici, con riferimenti agli aspetti demografici,
  sociali e culturali.

                                                                                                         22
 Principali persistenze e mutamenti culturali in ambito religioso e laico.
 Innovazioni scientifiche e tecnologiche: fattori e contesti di riferimento.
 Territorio come fonte storica: tessuto socio-economico e patrimonio ambientale, culturale e
  artistico.
 Diverse interpretazioni storiografiche di grandi processi di trasformazione (es.: riforme e
  rivoluzioni).
 Lessico delle scienze storico-sociali.
 Categorie e metodi della ricerca storica (es.: analisi di fonti; modelli interpretativi;
  periodizzazione).
 Strumenti della ricerca e della divulgazione storica (es.: vari tipi di fonti, carte geo-storiche e
  tematiche, mappe, statistiche e grafici, manuali, testi divulgativi multimediali.

Competenze (saper fare)
 Riconoscere nella storia del Novecento e nel mondo attuale le radici storiche del passato,
  cogliendo gli elementi di continuità e discontinuità.
 Analizzare problematiche significative del periodo considerato.
 Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e individuarne i nessi
  con i contesti internazionali e gli intrecci con alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e
  culturali.
 Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico-istituzionali (es. in rapporto a
  rivoluzioni e riforme).
 Analizzare correnti di pensiero, contesti, fattori e strumenti che hanno favorito le innovazioni
  scientifiche e tecnologiche.
 Individuare l’evoluzione sociale, culturale ed ambientale del territorio con riferimenti ai contesti
  nazionali e internazionali.
 Analizzare storicamente campi e profili professionali, anche in funzione dell’orientamento.
 Inquadrare i beni ambientali, culturali ed artistici nel periodo storico di riferimento.
 Leggere ed interpretare gli aspetti della storia locale in relazione alla storia generale.
 Analizzare e confrontare testi di diverso orientamento storiografico.
 Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali.
 Utilizzare ed applicare categorie, metodi e strumenti della ricerca storica in contesti laboratoriali
  ed operativi.
 Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia (es.: visive, multimediali e siti web dedicati) per
  produrre ricerche su tematiche storiche.

Capacità (collegamenti e interazioni)
 Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle
  tecniche negli specifici campi professionali di riferimento.
 Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le
  connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni
  intervenute nel corso del tempo.

Metodi didattici (lezione frontale, gruppi di lavoro, ricerche, attività di sostegno, attività di
approfondimento)
Nel corso delle lezioni in presenza (poche settimane) oltre alla lezione frontale si è molto utilizzato il
peer tutoring, il co-working e la ricerca attiva.

DAD

                                                                                                        23
In linea con le indicazioni ministeriali è stata attivata la "Didattica A Distanza" per fronteggiare
l'emergenza COVID-19.
Si è fatto uso della piattaforma GSuite for Education e, in particolare, di Hangouts Meet per collegarsi
con gli studenti di ogni singola classe secondo il normale orario di servizio. Inoltre si è utilizzato
l'ambiente di apprendimento Classroom per la condivisione dei materiali didattici.
La modalità online ha consentito di presentare i contenuti della disciplina utilizzando la lezione frontale
e di interagire con gli studenti mediante il dialogo educativo (riflessioni, spunti di discussione,
revisione degli argomenti oggetto di studio, verifiche scritte tramite Moduli Google, verifiche orali con
l'uso della webcam).
Mezzi e strumenti (libri di testo, dispense, sussidi audiovisivi e informatici, laboratori, attrezzature)
      Bertini, La lezione della storia, voll. 2 e 3, ed. Mursia scuola

DAD
La modalità online ha consentito l'utilizzo costante delle versioni e-book dei libri di testo
summenzionati consentendo un uso estensivo delle risorse online: filmati, presentazioni PowerPoint,
esercizi interattivi, ascolto.
Grazie alla tecnologia della piattaforma utilizzata nella DAD è stato possibile utilizzare in modo rapido
e diretto anche risorse sia testuali sia multimediali selezionate in rete e su YouTube.

                                                                                                        24
DISCIPLINA: LINGUA INGLESE

Docente: prof.ssa Grazia Giordano

Nodi concettuali caratterizzanti la disciplina ed eventuali interazioni con altre discipline

Aspetti socio-culturali, linguistici e di Educazione Civica: european union, brexit, european central
bank,maastricht treaty, lisbon treaty, shengen treaty, recovery fund e mef,european court of auditoirs,
court of justice.
Interazioni con le discipline “DIRITTO” e "STORIA".
Aspetti socio-culturali e del linguaggio settoriale: ICT
Interazioni con le discipline INFORMATICA”, "SISTEMI E RETI" e “TPS”.
CLIL: EUROPEAN UNION
Interazioni con la disciplina “DIRITTO".
                                       CONTENUTI E TEMPI
                                                                                         Numero di
Nr.                                     Contenuti                                         ore svolte
                                                                                         per modulo
      Grammatica
           Periodo Ipotetico 3 Fare/farsi + infinito - Frasi Ipotetiche miste - Verbi        14
              + infinito e/o dalla forma in – ing - Forma passiva (3) - I Connettivi -
 1
              Gerunds and infinitives - Modal verbs - Mixed conditionals - Permission
              and obligation
      Microlingua
           MODULE 3 A Brief History of the Internet, pp. 47-48 Introduction to               42
              Networks, p. 185 The World Wide Web, p. 49 But What Is a Network?,
              p. 186 ISP, p. 50 LANs/MANs/WANs/PANs, pp. 186-187-188 HTML,
              p. 51 VPN, p. 189 Downloading Software, p. 52 Network Devices, pp.
 2
              190-191 E-mail, p. 54 Topology/Physical Topology, pp. 192-193 Cloud
              Computing, p. 55 Wire Media, p. 195 MODULE 5 Wireless Media, p.
              197 Database Managers, p. 100 Modem, p. 199 What Can Database
              Managers Do?, p. 101 Method of Transmission, p. 201
      Course book
 3         UNIT 5 UNIT 6 TOOLKIT AUDIO                                                       37
 4    UDA PLURIDISCIPLINARE: PROJECT WORK                                                      4
      CLIL(UDA 4): Interventi di supporto ad alunni e docente tecnico nelle attività           6
 5
      svolte con modalità CLIL
 6    EDUCAZIONE CIVICA: The European Union and its institutions                              4
 7    PCTO: BUSINESS ENGLISH, ENGLISH FOR ECONOMICS                                           4

                                     OBIETTIVI RAGGIUNTI

Conoscenze (sapere), Competenze (saper fare), Capacità (collegamenti e interazioni)
Conoscenze:
 Saper riconoscere nella composizione e nelle funzioni gli organi della Comunità Europea;
 Saper utilizzare le funzioni linguistiche e le strutture grammaticali;
 Saper formulare brevi discorsi relativi agli argomenti studiati in maniera appropriata e corretta a
  livello di pronuncia e lessico specifico.
Competenze:
 Leggere e comprendere testi di media difficoltà;

                                                                                                   25
Puoi anche leggere