Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 Classe V D LSU - Istituto di Istruzione Superiore " Pascal-Mazzolari" Manerbio (Bs)

Pagina creata da Giovanni Guarino
 
CONTINUA A LEGGERE
Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 Classe V D LSU - Istituto di Istruzione Superiore " Pascal-Mazzolari" Manerbio (Bs)
Istituto di Istruzione Superiore
                         “ Pascal-Mazzolari”
                          Manerbio (Bs)
Prot.n°3752/V.4

          Documento del Consiglio di Classe
                   15 maggio 2019

                   Classe V D LSU
INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PRESENTAZIONE E PROFILO DELLA CLASSE                                                           pag. 2

PROFILO ATTESO IN USCITA (dal PECUP di ciascun indirizzo)                                      pag. 3

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE                                                                pag. 4

PERCORSI TRASVERSALI/INTERDISCIPLINARI                                                         pag. 5

PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE                                                        pag. 5

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO                                    pag. 7
(ASL)

ATTIVITÀ AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA                                                         pag. 8

ESEMPI DI PERCORSI PROPOSTI NELLA SIMULAZIONE DEL COLLOQUIO                                    pag. 9

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE:

ALLEGATO 1 – Contenuti disciplinari singole materie                                            pag. 11

ALLEGATO 2 – Testi delle simulazioni della prima e della seconda prova                         pag. 42

ALLEGATO 3 – Griglie di valutazione prima prova, seconda prova e colloquio interdisciplinare   pag. 44

FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE                                                        pag. 54

                                                       1
PRESENTAZIONE E PROFILO DELLA CLASSE

COORDINATORE: prof.ssa Anna Maria Bertoni

La classe è costituita da 22 alunni (18 femmine e 4 maschi).
La storia della classe ha subito un importante cambiamento nel triennio a causa di un inserimento
significativo di alunni provenienti da altre classi e altri istituti. Nella tabella seguente è riportato il
flusso degli studenti nel triennio:

                                                                     Classe III    Classe IV    Classe V

Numero degli iscritti                                                    20           22           22

Alunni provenienti da altra classe o da altro Istituto                   5             3            /

Alunni trasferiti in un altro Istituto                                    /            1            /

Totale alunni                                                            20           22           22

Alunni promossi alla classe successiva                                   20           22

Alunni non promossi o ritirati                                            /            /

Questa situazione ha parzialmente modificato gli equilibri interni e ha richiesto un certo sforzo di
adattamento e accoglienza che non sempre ha portato a risultati positivi; infatti la classe risulta non
omogenea e non solidale nei rapporti fra pari.

Si evidenziano in particolare due componenti: una silenziosa ma sostanzialmente corretta dal punto
di vista disciplinare, al cui interno si rilevano alcune eccellenze significative, frutto di un impegno
costante, di buone capacità individuali e di maturità critica, ed un'altra apparentemente più
partecipativa ma non sempre matura negli atteggiamenti, incostante nella frequenza (si rilevano
infatti numerose assenze ed entrate posticipate), nell’impegno e nell’attenzione.

Gli obiettivi formativi e disciplinari prefissati dal Consiglio di Classe sono stati globalmente
raggiunti, anche se a livelli diversi, in relazione alla motivazione allo studio, all'autonomia nella
rielaborazione concettuale, all’impegno ed al senso di responsabilità dei singoli allievi.

                                                    2
PROFILO ATTESO IN USCITA (DAL PECUP D’INDIRIZZO)

Il Liceo delle Scienze Umane offre una formazione culturale ad ampio raggio, alla quale unisce
l’approfondimento dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni
umane e sociali, con particolare riguardo alla filosofia e alle scienze umane. Mira allo sviluppo
delle conoscenze e competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità
dei processi formativi, attraverso la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche
proprie del campo delle scienze umane. Fornisce una solida preparazione rivolta, in particolare, ai
settori dell’educazione, della formazione e della ricerca. Il Liceo delle Scienze Umane offre
l’opportunità di continuare gli studi in ambito universitario, particolarmente in facoltà come
Scienze Politiche, Giurisprudenza, Sociologia, Scienze della comunicazione, Giornalismo, Scienze
dell’Educazione e della Formazione, Diritto Internazionale, Scienze Infermieristiche e per
Operatori Sanitari. Nel suo indirizzo umanistico, getta le basi per la formazione di professionisti
specializzati nell’azione educativo-formativa (insegnanti della scuola primaria e secondaria,
responsabile, educatore e animatore di comunità, pedagogista, psicologo), nonché nel campo della
ricerca filosofica ed antropologica e al settore dell’editoria.

                                                3
DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

       DOCENTE             MATERIA INSEGNATA             CONTINUITÀ DIDATTICA
                                                         3° ANNO   4° ANNO   5° ANNO

GIRELLI SAVIO             IRC                              X         X         X

RICCARDO MARIA            Attività alternativa all’IRC                         X

ZILETTI FRANCESCA         Italiano                                             X

BERTONI ANNA MARIA        Latino                           X         X         X

ANDRI EMILIA              Storia                                     X         X

ANDRI EMILIA              Filosofia                                  X         X

FAPPANI LAURA             Scienze umane                    X         X         X

SANTILLO MARY             Inglese                                              X

FACCHINETTI SILVIA        Matematica                                 X         X

LAMA IRENE                Fisica                           X         X         X

GAZZOLDI MARIA            Scienze naturali                 X         X         X

CONSOLANDI ROBERTO        Storia dell’arte                                     X

ROVATI IVAN               Scienze motorie                  X         X         X

                                         4
PERCORSI TRASVERSALI

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione del
percorso interdisciplinare indicato nella seguente tabella:

                    Titolo del percorso                               Discipline coinvolte
CLIL – La bioetica laica e cattolica                                   Filosofia – inglese

                       PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei
seguenti percorsi di Cittadinanza e Costituzione riassunti nella seguente tabella.

                        Titolo del percorso                             Discipline coinvolte

Educazione alle relazioni interpersonali, alla socialità e alla
convivenza civile:
- Giornata della Memoria 27/01/2019                                        Italiano, storia
- Giornata del Ricordo: in febbraio visita in istituto
   dell’allestimento Italiani con la valigia – l’esodo istriano                Storia
    giuliano-dalmata
-   Giornata contro il bullismo e il cyberbullismo Un muro
    contro il bullismo 7/2/2019

Educazione      alla    cittadinanza      democratica,      attiva,
responsabile, italiana, europea e alla cultura costituzionale, ai
diritti umani, alle responsabilità, al volontariato, alla legalità:
- Incontro con rappresentanti delle associazioni AVIS e AIDO:
    Donare, questa sì che è vita del 13/11/2018
- Incontro con avvocati dell’Unione Camere Penali del                      Scienze umane
    17/4/2019

Educazione interculturale e alle differenze di genere e alle
pari opportunità:
Approfondimento della conoscenza della figura di don Lorenzo           Italiano, scienze umane
Milani educatore ed innovatore pedagogico attraverso le seguenti
attività:
- Spettacolo teatrale Cammelli a Barbiana (Politeama di
    Manerbio, 06/11/2018)
- Incontro con Agostino Burberi, un ex alunno di Barbiana
    (Auditorium dell’istituto, 11/03/2019)
- Visita della mostra Barbiana: il silenzio diventa voce allestita
    in istituto dal 6 al 15/3/2019 a cura di una classe del LSU

                                                 5
Educazione alla pace:                                              Italiano, storia, diritto
- Convegno Costruire la pace del 02/03/2019

Educazione all’ambiente, naturale e culturale, e allo
sviluppo:
- Convegno Rapporto qualità della vita del 06/02/2019 (in
    collaborazione con il Giornale di Brescia

Educazione alla salute: allo star bene con sé, con gli altri e
con le istituzioni e prevenzione delle dipendenze, devianze e
abusi:
- Incontro con Giorgia Benusiglio (07/12/2018)

Le discipline coinvolte sopra indicate sono quelle nelle quali si è successivamente discusso
approfondendo l’argomento in orario curricolare.

                                              6
PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO
                                                (ASL)

Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto la seguente tipologia relativa ai percorsi per le
competenze trasversali e per l’orientamento (Alternanza scuola-lavoro) riassunti nella seguente
tabella.

       Tipologia di ASL                 Anno            Numero ore           Luogo di            Note
                                      scolastico          annue            svolgimento            *
- Attività educative in scuole                                                Istituti
dell’infanzia e scuole primarie                                            scolastici del
- Enti e studi di liberi                                                     territorio
professionisti                                                                 Realtà
- Attività ricreative e di              16-17          80 + 12 (corso     produttive della
animazione presso residenze                              sicurezza)            zona
per anziani                                                                Enti pubblici
- Attività di redazione presso la                                           Enti privati
sede del Giornale di Brescia
                                                                            Istituto e luoghi
                                                                             d’arte legati a
                                                                          Lattanzio Gambara
                                                                          (Palazzo Maggi di
                                                                               Cadignano,
      Progetto Atlante 2:               17-18                80            Palazzo Maggi di
    Sulle tracce di Lattanzio                                              Corzano, Palazzo
            Gambara                                                        Maggi di Calino,
                                                                          Abbazia Olivetana
                                                                              S. Nicola di
                                                                           Rodengo Saiano,
                                                                          Duomo di Parma)
                                                                                 Istituto,
       Progetto Atlante 2               18-19                12           Palazzo Comunale
                                                                           di Verolanuova,
         (conclusione)                                                     Palazzo Maggi di
                                                                               Cadignano

* Competenze acquisite nelle specifiche tipologie di ASL:

-   Presso scuola dell’infanzia e primaria: osservare e aiutare i bambini nelle attività di inclusione
    degli alunni secondo il progetto proposto dalla scuola; relazionarsi con insegnanti e alunni
    ;proporre attività.
-   Presso enti e studi di liberi professionisti: relazionarsi con l’utente/cliente, conoscere le
    competenza della professione in cui l’alunno svolge l’attività A.S.L.; svolgere mansioni
    d’ufficio a lui richieste.
-   Presso RSA: osservare le attività svolte dalle diverse figure professionali inserite nell’ente:
    collaborare con le animatrici e educatrici;relazionarsi con gli ospiti.
-   Presso il Giornale di Brescia: sapersi relazionare; svolgere attività legate all’editoria.
-   Progetto Atlante 2: capire e sviluppare ed esprimere le proprie idee sul concetto di
    valorizzazione, tutela, conservazione dell’ambiente e del territorio e del patrimonio artistico e
    culturale.

                                                   7
ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
                         SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO

    TIPOLOGIA                      OGGETTO                       LUOGO           DURATA
Uscite didattiche      Partecipazione al convegno Atlante    Verolanuova,        28 settembre
                       2                                        Palazzo          2018
                                                               Comunale
                      Presentazione della pubblicazione       Cadignano,         20 ottobre
                      del volume Atlante 2                  Palazzo Maggio       2018
                      Partecipazione alla trasmissione di     Sede RAI di        12/3/2019
                      RAI 1 Che fuori tempo che fa               Milano
Visite guidate
                      Il Vittoriale degli Italiani              Gardone          10/4/2019
                                                              Riviera (BS)
Viaggio di istruzione                   Provenza (Arles, Nîmes, Nizza)           Dal 6 al 9
                                                                                 marzo 2019
                       Sportello psicopedagogico                  Istituto       Intero a.s.
                       Il quotidiano in classe                    Istituto       Intero a.s.
Progetti e
                       Progetto madre lingua (conversatore        Istituto     Ottobre 2018/
manifestazioni         in lingua inglese) Site program                         gennaio 2019
culturali              Spettacolo teatrale Tutti giù            Auditorium      30/1/2019
                       all’Inferno                               d’Istituto
                       Olimpiadi di Matematica – 1a fase          Istituto       22/11/2019
                       Laboratorio di scrittura con la                         2 incontri nella
Incontri con esperti   giornalista dott.ssa Filippini             Istituto    settimana dal 7/1
                       L’artigiano delle parole                                 al 19/1/2019
                       Partecipazione a Job & Orienta            Verona          30 /11/2018
                       Maturi al punto giusto                    Brescia           9/2/2019
                       Incontro con ex studenti dell’istituto    Istituto        21/12/2018
                       Incontri con il dott. Casalini:                            12/3/2019
                       “Orientamento come educazione              Istituto         5/4/2019
Orientamento           alla scelta”                                                9/4/2019
                       Workshop                                   Istituto        13/4/2019
                       "Allenarsi per il futuro”: – incontro
                       motivazionale con esperti Randstad,        Istituto       30/4/2019
                       Bosch e con il campione bresciano
                       di nuoto Paolo Bossini

                                                8
ESEMPI DI PERCORSI PROPOSTI NELLA SIMULAZIONE DEL COLLOQUIO

                 Titolo del percorso                            Discipline coinvolte
La guerra (spunto di partenza: una fotografia)                          Tutte

Il presente documento sarà immediatamente affisso all’albo dell’Istituto e pubblicato sul sito
dell’I.I.S. “B. Pascal”.

                                                 9
ALLEGATO n. 1

CONTENUTI DISCIPLINARI
  delle singole MATERIE

           10
Disciplina: IRC
Testo in adozione: CERA T / FAMÀ A, La strada con l’altro – volume unico, lezioni e percorsi +
                  e-book , Marietti Scuola

                         Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita,
COMPETENZE               riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio
                         cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un
                         contesto multiculturale

                         - Libertà e liberazione interiore, “una libertá da” “una libertà per….”
                         - Libertà e responsabilità
                         - Libertà e coscienza
CONTENUTI                - Libertà e autodeterminazione
                         - Libertà e peccato
                         - Liberarci dai veleni della nostra vita: odio, orgoglio, gelosia, invidia,
                           stupidità per servire l’umanità
                         - Libertà e sacramento della riconciliazione
                         - Libertà e riconciliazione
                         - Il senso cristiano del lavoro: valore e significato

METODOLOGIE              Metodo induttivo, esplorativo

STRUMENTI                Lavagna, film, proiezioni, opere pittoriche
DIDATTICI

STRUMENTI DI             Dialogo guidato
VERIFICA

CRITERI DI               Attenzione, interesse, partecipazione
VALUTAZIONE

                                               11
Disciplina: Attività Alternativa IRC

                                 -     Acquisizione dei concetti di partecipazione e condivisione
                                 -     Identificazione dei Diritti Umani inalienabili alla vita, alla
                                       salute, all’educazione, all’istruzione e al rispetto dell’identità
 COMPETENZE                            individuale, etnica, religiosa, linguistica e culturale.
 DISCIPLINARI                    -     Il dialogo interculturale
                                 -     Conoscenza dei principali documenti nazionali ed
                                       internazionali in tema di Diritti Umani e relativa conoscenza
                                       delle istituzioni previste per la loro attuazione.
                                 -     Costruzione di valori che tengano conto della pluralità dei
                                       punti di vista.

                                 -     Introduzione ai Diritti Umani
                                 -     Storia sui Diritti Umani
                                 -     I Diritti Umani nella storia
                                 -     Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
 CONTENUTI                       -     La Magna Carta e altri documenti
                                 -     Il giorno della memoria per non dimenticare e per estendere i
                                       Diritti Umani
                                 -     Le violazioni dei Diritti dell’uomo nel mondo
                                       contemporaneo
                                 -     Visione di film legati al tema dei Diritti Umani

                                 -     Lezione frontale
                                 -     Discussione guidata
 METODOLOGIE                     -     Esecuzione collettiva guidata
                                 -     Attività in coppia/gruppo

 STRUMENTI DI                    -     Interrogazione orale
 VERIFICA                        -     Verifiche scritte

                                 -
 STRUMENTI DIDATTICI             -     Libri, dati, documenti,
                                 -     Supporti (lavagne, ecc.)
                                 -     Sussidi audiovisivi (DVD)
                                 -     Sussidi visivi

 CRITERI DI                      -     Si rimanda alla tabella di valutazione contenuta nel PTOF
 VALUTAZIONE                     -     Partecipazione e interessa dimostrato durante le lezioni

 ATTIVITA’ DI
 RECUPERO E DI                   -     Sostegno “in itinere” durante l’attività didattica
 APPROFONDIMENTO                 -     Sostegno in pausa didattica

                                                    12
Disciplina: Italiano

Testi in adozione:
G. BALDI, S. GIUSSO, M. RAZETTI, G. ZACCARIA, I classici nostri contemporanei, 3.1 / 3.2,
Paravia-Pearson;
G. BALDI, S. GIUSSO, M. RAZETTI, G. ZACCARIA, Antologia della DIVINA COMMEDIA,
Paravia-Pearson.

                        Lingua
                        -Consolidare e sviluppare le proprie competenze linguistiche in tutte le
                        occasioni adatte a riflettere sulla ricchezza e flessibilità della lingua,
                        considerata in una grande varietà di testi.
                        -Affinare le competenze di comprensione e produzione.
                        -Padroneggiare la lingua italiana, esprimendosi in forma scritta ed orale
                        con chiarezza e proprietà.
                        -Operare riflessioni metalinguistiche.
                        -Avere acquisito coscienza della dimensione storica della lingua
                        italiana.
COMPETENZE              -Analizzare i testi letterari sotto un profilo linguistico, rilevando le
DISCIPLINARI            peculiarità lessicali, semantiche, sintattiche e, nei testi poetici,
                        l’incidenza del linguaggio figurato e della metrica.

                        Letteratura
                        -Sapere illustrare e interpretare i testi letterari attraverso gli strumenti di
                        analisi e chiavi di lettura diversificati.
                        -Padroneggiare gli strumenti per l’interpretazione dei testi letterari.
                        -Avere acquisito coscienza della dimensione storica della letteratura nei
                        contesti di riferimento.
                        -Sapere riconoscere le rilevanze e gli elementi fondanti della tradizione
                        letteraria.
                        -Saper cogliere la relazione fra letteratura ed altre espressioni culturali.

CONTENUTI               Produzione testuale
                        - Esercitazioni sulle tre tipologie testuali dell’Esame di Stato
                        - Riassunti
                        - Parafrasi

                        Contenuti
                         Leopardi.
                         L’età post-unitaria: le ideologie, le istituzioni culturali, gli
                           intellettuali. Storia della lingua e fenomeni letterari.
                         La scapigliatura: Tarchetti.
                         Carducci.
                         Scrittori europei nell’età del Naturalismo.
                         Verga.
                         Il Decadentismo: la visione del mondo decadente, la poetica, il
                           simbolo, temi e miti della letteratura decadente.
                         D’Annunzio.
                         Pascoli.
                                               13
   Il primo Novecento: ideologie e nuova mentalità, le istituzioni
                           culturali, la lingua.
                          I Crepuscolari: Gozzano.
                          Il Futurismo: Marinetti e Palazzeschi.
                          Svevo.
                          Pirandello.
                          Ungaretti.
                          Ermetismo: Quasimodo.
                          Montale.
                          Saba. (Contenuto da affrontare dopo il 15 maggio).
                          Lettura integrale (individuale e domestica) delle seguenti opere:
                           - E. Wiesel, La notte;
                           - E. Rostand, Cyrano
                           - A. Moravia, Gli indifferenti;
                           - L. Sciascia, Una storia semplice;
                           - L. Sciascia, la scomparsa di Majorana;
                           - I. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno.
                          Dante, Paradiso: analisi testuale di Canti e passi scelti.
                          Visione del film: I Vicerè, 2007, per la regia. di R. Faenza

                       - Lezione frontale.
                       - Discussione guidata.
METODOLOGIE            - Esecuzione collettiva ed individuale guidata.
                       - Flipped lesson.
                       - Attività in coppia/piccolo gruppo.
                       - Attività domestica: studio individuale, letture, esercizi scritti,
                         ricerche ed approfondimenti.

                       -   Libro di testo.
                       -   Materiale strutturato.
STRUMENTI              -   Materiale raccolto individualmente.
DIDATTICI              -   Supporti: lavagna e proiettore
                       -   Sussidi visivi, sonori ed audiovisivi.

                       -   Comprensione e analisi di testi.
STRUMENTI DI           -   Prove strutturate e semi-strutturate.
VERIFICA               -   Interrogazione orale.
                       -   Produzione scritta.

                       La valutazione è stata effettuata tenendo conto del livello di
CRITERI DI             conoscenza, della progressione nell’apprendimento, della motivazione e
VALUTAZIONE            dell’interesse mostrati nell’ambito della disciplina.
                       La valutazione è stata effettuata secondo i criteri previsti dal POF-T.

ATTIVITÀ DI
RECUPERO E DI   - Attività di recupero in classe, in itinere.
APPROFONDIMENTO - Sostegno in “Pausa didattica”.

                                             14
Disciplina: latino
Testo in adozione: GARBARINO – PASQUARIELLO Veluti flos, vol. unico, ed. Paravia

                   -   Possedere conoscenze sugli elementi fondamentali della struttura della
                       lingua latina, anche attraverso opportuni confronti con l’italiano.
                   -   Orientarsi entro i principali generi letterari e conoscere autori e testi della
                       letteratura latina.
COMPETENZE         -   Leggere e comprendere testi scritti, cogliendo le implicazioni e le
DISCIPLINARI           sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto al relativo
                       contesto storico e culturale.
                   -   Orientarsi nella lettura, diretta o in traduzione con testo a fronte, dei più
                       rappresentativi testi della latinità, cogliendone i valori storici e culturali.
                   -   Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua
                       italiana e altre lingue moderne e antiche.
                   -   Cogliere i valori storici e culturali di un testo.
                   -   Confrontare linguisticamente, con particolare attenzione al lessico e alla
                       semantica, il latino con l’italiano e con altre lingue straniere moderne.

                   Storia della letteratura latina dall’età giulio-claudia al IV secolo d.C.,
                   attraverso gli autori e i generi più significativi, con la lettura e analisi di testi
                   in lingua originale e in traduzione:
CONTENUTI
                   -   L’età Giulio-Claudia: il contesto storico e culturale
                        Seneca
                        Petronio

                   -   Dall’età dei Flavi al principato di Adriano: il contesto storico e culturale
                        Quintiliano
                        Tacito
                        Plinio il Giovane

                   -   Dall’età degli Antonini ai regni romano-barbarici: il contesto storico e
                       culturale
                        Apuleio
                        Agostino.

                   Gli autori più rappresentativi di ogni periodo sono stati approfonditi
                   attraverso la lettura ed analisi di brani antologici significativi e di alcune
                   opere integrali (i due romanzi Satyricon e Le metamorfosi), oltre che di testi
                   critici.

            -          Lezione frontale interattiva
METODOLOGIE -          Discussioni guidate
            -          Esercitazioni collettive
                   -   Analisi testuali interattive guidate

                   -   Libro di testo in adozione e altri libri
STRUMENTI          -   Materiali multimediali (espansioni on line del testo in adozione)
                                                15
DIDATTICI            -   Materiale reperito in Internet
                     -   Piattaforma di Istituto “Moodle”

                      - Interrogazione orale
STRUMENTI DI          - Prove scritte semistrutturate
VERIFICA              - Questionari
                      - Traduzioni e analisi testuali
                     La valutazione è stata effettuata utilizzando la scala docimologica adottata dal
CRITERI DI           Collegio dei docenti e contenuta nel POF-T, tenendo conto del livello di
VALUTAZIONE          conoscenza, della progressione nell’apprendimento, della motivazione e
                     dell’interesse mostrati nell’ambito della disciplina.

ATTIVITÀ DI   -          Attività di traduzione e di analisi in classe guidata e riflessioni attraverso
RECUPERO E DI            dibattito
APPROFONDI-   -          Studio individuale con suggerimenti metodologici
MENTO         -          Recupero in itinere

Disciplina: storia
Testi in adozione:
                                                 16
-   Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto, I mondi della storia, Laterza, Vol. 2
-   V. Castronovo, Nel segno dei tempi, MilleDuemila, La Nuova Italia, vol. 3

                           -   Conoscenza dei principali eventi e delle principali trasformazioni di
                               lungo periodo della storia dell’Europa e dell’Italia, nel quadro della
                               storia globale del mondo.
                           -   Conoscenza e capacità di analisi e valutazione delle fonti storiche
                           -   Padroneggiare il lessico e le categorie interpretative proprie della
COMPETENZE                     disciplina
DISCIPLINARI               -   Comprensione, attraverso la discussione critica e il confronto tra
                               una varietà di prospettive e interpretazioni, delle radici del presente
                           -   Maturazione delle necessarie competenze per una vita civile attiva e
                               responsabile
                           -   Capacità di orientarsi sui concetti generali relativi alle istituzioni
                               statali, ai sistemi giuridici e politici, ai tipi di società, alla
                               produzione artistica e culturale

                           1. Il Risorgimento italiano:
CONTENUTI                      -       il concetto di nazione e l’idea di Italia
                               -       i moti del 1831
                               -       Mazzini e la Giovine Italia
                               -       l’evoluzione degli Stati italiani
                               -       il neoguelfismo e il federalismo (Gioberti e Cattaneo)
                               -       il biennio delle riforme
                               -
                           2. Le rivoluzioni del 1848:
                               - la rivoluzione di febbraio in Francia e la parabola della Seconda
                                   Repubblica fino al Secondo Impero
                               - la rivoluzione nell’Impero Asburgico e in Germania
                               - la prima guerra di indipendenza in Italia
                           Brani:
                           Costituzioni liberali e costituzioni democratiche (confronto Statuto
                           albertino e Costituzione della Repubblica romana).

                            3. Società borghese e movimento operaio:
                               - la borghesia europea
                               - lo sviluppo economico e la rivoluzione dei trasporti e dei mezzi
                                  di comunicazione
                               - la formazione del movimento operaio europeo, Marx e Il
                                  Capitale, la Prima Internazionale
                               - Il Sillabo e il Concilio Vaticano I
                               - l’urbanesimo e lo sviluppo delle città europee
                               - il mondo della campagna

                           4. L’unità d’Italia:
                                                17
-   la seconda restaurazione
   -   l’esperienza liberale in Piemonte e l’opera di Cavour
   -   il fallimento dell’alternativa repubblicana di Mazzini
   -   la seconda guerra di indipendenza
   -   la spedizione dei Mille
   -   i caratteri dell’unificazione italiana

5. L’Europa delle grandi potenze:
   - La crisi dell’equilibrio europeo
   - il declino dell’Impero asburgico
   - la Francia di Napoleone III
   - la Prussia di Bismarck
   - guerra austro-prussiana, guerra franco-prussiana e unificazione
      tedesca
   - la Comune di Parigi

6. Due nuove potenze: Stati Uniti e Giappone:
   - la guerra di secessione americana e le sue conseguenze
   - il Giappone feudale, la “restaurazione Meiji” e la nascita del
      Giappone moderno

7. L’Italia post-unitaria:
   - L’Italia nel 1861
   - Destra e Sinistra storica
   - Lo Stato accentrato, il Mezzogiorno, il brigantaggio
   - la questione romana e la terza guerra di indipendenza
   - declino e caduta della Destra storica

8. L’Europa nell’età di Bismarck:
   - la svolta del 1870
   - la Germani di Bismarck e l’equilibrio europeo

9. La seconda rivoluzione industriale:
   - la svolta del capitalismo: concentrazioni, protezionismo e
      imperialismo
   - la crisi agraria e le sue conseguenze
   - scienza tecnologie e nuove industrie
   - le nuove frontiere della medicina
   - la crescita demografica

10. L’Italia nell’età della Sinistra storica:
    - Depretis e il trasformismo
    - la democrazia autoritaria di Crispi
    - il primo governo Giolitti e lo scandalo della Banca romana
    - la nascita del Partito socialista italiano

                    18
-   il ritorno di Crispi e la sconfitta di Adua

11. Imperialismo e colonialismo:
    - definizione dell’imperialismo
    - caratteri del colonialismo
    - l’espansione in Nord Africa e la spartizione dell’Africa sub-
       sahariana
    - il Sud-Africa e la guerra anglo-boera

12. La società di massa:
    - caratteri generali
    - sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva (taylorismo e
       fordismo)
    - i nuovi ceti
    - istruzione e informazione
    - eserciti di massa
    - suffragio universale, partiti di massa, sindacati
    - la questione femminile
    - riforme e legislazione sociale
    - i partiti socialisti e la Seconda Internazionale
    - i cattolici e la Rerum Novarum

13. L’Europa nella belle époque:
    - Francia (caso Dreyfus)
    - Inghilterra (imperialismo e riforme)
    - Austria-Ungheria (conflitti di nazionalità)
    - Russia e rivoluzione del 1905
    - la Germania guglielmina
    - la rottura dell’equilibrio bismarckiano
    - le guerre balcaniche

14. L’Italia giolittiana:
    - la crisi di fine secolo
    - la svolta liberale
    - decollo industriale e progresso civile
    - la questione meridionale
    - i governi Giolitti e le riforme
    - il giolittismo e i suoi critici
    - la politica estera, il nazionalismo, la guerra di Libia
    - socialisti e cattolici
    - la crisi del sistema giolittiano

15. La Prima guerra mondiale:
    - Dall’attentato di Sarajevo alla guerra europea
    - 1914-15: dalla guerra di movimento alla guerra di usura

                     19
-  l’intervento dell’Italia (dibattito intervento-neutralità, patto di
       Londra)
    - 1915-16: la grande strage
    - la guerra nelle trincee e la nuova tecnologia militare
    - la mobilitazione totale e il fronte interno
    - 1917: la svolta del conflitto (rivoluzione in Russia, intervento
       degli USA, rotta di Caporetto)
    - 1917-18: l’ultimo anno di guerra
    - i trattati di pace e la nuova carta d’Europa
    - la Società delle nazioni
Ricerca individuale sulla prima guerra mondiale
16. La rivoluzione russa:
    - il periodo da febbraio a ottobre 1917
    - la rivoluzione d’ottobre
    - dittatura e guerra civile
    - la Terza Internazionale
    - dal “comunismo di guerra” alla Nep
    - la nascita dell’URSS: costituzione e società
    - da Lenin a Stalin (conflitto Trotzkij-Stalin; affermazione della
       tesi del “socialismo in un solo paese”

17. Tra le due guerre: totalitarismi contro democrazie:
    - il primo dopoguerra in Europa
    - la crisi del ’29 e l’America di Roosevelt
    - il regime fascista di Mussolini
    - le dittature di Hitler e Stalin
Brani e fonti:
F. Delano Roosevelt, Il programma democratico per uscire dalla crisi,
pp. 202-03
Il manifesto dei fasci italiani di combattimento, p. 248
 B. Mussolini, Discorso del “bivacco”, pp. 249-50
B. Mussolini, “A me la colpa”, pp. 250-51
Le leggi razziali, p. 255
A. Hitler, Le accuse strumentali agli ebrei, pp. 283-84
Le leggi di Norimberga, pp. 284-85
La costituzione di Weimar, p. 291
H. Arendt, Terrore e violenza nei regimi totalitari, pp. 299-300
E. Gentile, La via italiana al totalitarismo, pp. 316-18

18. La seconda guerra mondiale:
    - le premesse della seconda guerra mondiale (riarmo nazista)
    - la guerra civile spagnola
    - le prime operazioni belliche
    - la “battaglia d’Inghilterra” e le prime difficoltà dell’Asse
    - l’operazione Barbarossa
    - l’attacco giapponese a Pearl Harbor e l’ingresso in guerra degli
       Stati Uniti

                      20
- l’ordine nuovo del Terzo Reich
                           - il ripiegamento dell’Asse
                           - la caduta del fascismo, l’armistizio e la guerra civile in Italia
                           - le ultime fasi della guerra
                       Ricerca e approfondimento personale sulla Resistenza a partire da fonti
                       preferibilmente dirette
                       Brani:
                       R. Pupo, L’esodo degli istriani, pp. 425-26
                       M. Buttino, Modernità e migrazioni forzate, pp. 427-28

                       19. La guerra fredda:
                           - L’Onu e il nuovo ordine economico
                           - la guerra fredda e la divisione dell’Europa
                           - l’Urss e le democrazie popolari
                           - gli Usa e il maccartismo
                           - la rivoluzione comunista in Cina e la guerra di Corea
                           - dalla guerra fredda alla coesistenza pacifica
                           - la destalinizzazione

                       20. La decolonizzazione

                       -   Lezione frontale.
METODOLOGIE            -   Discussione guidata.
                       -   Lettura e analisi dei testi.
                       -   Esercitazioni scritte
                       -   Ricerche e approfondimenti personali a partire da fonti documentali

                       -   Manuale in adozione
STRUMENTI              -   materiale audio e video
DIDATTICI              -   N. Abbagnano, G. Fornero, con la collaborazione di G. Burghi, I
                           nodi del pensiero, Paravia, vol. 3
                       -   Computer d’aula, computer portatili

                       -   Prove orali
STRUMENTI DI           -   Prove scritte semi-strutturate: questionari a risposta aperta
VERIFICA

CRITERI DI             È stata usata la scala di valutazione contenuta nel PTOF
VALUTAZIONE

ATTIVITÀ DI
RECUPERO E DI   Attività di recupero in itinere.
APPROFONDIMENTO

                                             21
Disciplina: filosofia
Testo in adozione: N. Abbagnano, G. Fornero, con la collaborazione di G. Burghi, I nodi del
pensiero, Paravia, vol. 3

                         -   Conoscenza di alcuni punti nodali dello sviluppo storico del
COMPETENZE                   pensiero occidentale.
DISCIPLINARI             -   Capacità di orientarsi rispetto ad alcuni grandi temi dell’ontologia e
                             della gnoseologia.
                         -   Comprensione del rapporto della filosofia con le tradizioni religiose
                             e con le altre forme del sapere (in particolare la scienza , il senso
                             della bellezza, la libertà e il potere nel pensiero politico)
                         -   Comprensione della valenza di alcuni nuclei lessicali e categoriali
                             specifici della disciplina.
                         -   Riflessione       personale,        giudizio       critico,     attitudine
                             all’approfondimento e alla discussione razionale, capacità di
                             argomentare una tesi, anche in forma scritta
                         -   Capacità di comprendere le radici concettuali e filosofiche delle
                             principali correnti e dei principali problemi della cultura
                             contemporanea
                         -   Capacità di utilizzare il lessico e le categorie specifiche della
                             disciplina, di contestualizzare le questioni filosofiche e i diversi
                             campi conoscitivi, di individuare i nessi tra la filosofia e le altre
                             discipline

                         1. Il Romanticismo europeo e tedesco (caratteri generali):
CONTENUTI                   - rifiuto della ragione illuministica e la ricerca di vie d’accesso
                                all’Assoluto
                            - il senso dell’Infinito
                            - la vita come inquietudine e desiderio
                            - storicismo e ottimismo storico
                         2. Dal kantismo all’idealismo:
                            - i critici immediati di Kant e il dibattito sulla “cosa in sé”
                            - significato del termine “idealismo” e caratteri generali
                                dell’idealismo
                         3. Hegel:
                            - I capisaldi del sistema (finito e Infinito; ragione e realtà;
                                funzione della filosofia)
                            - le partizione della filosofia hegeliana
                            - la dialettica
                            - la critica alle filosofie precedenti
                            - La Fenomenologia dello spirito: coscienza, autocoscienza
                                (dialettica servo-signore, stoicismo e scetticismo, coscienza
                                infelice), ragione
                            - lo spirito oggettivo: diritto astratto, moralità, eticità (famiglia,
                                società civile, Stato)
                            - la filosofia della storia
                                               22
- lo spirito assoluto, cenni generali
4. Schopenhauer:
    - le radici culturali e il rapporto con Kant
    - il “velo ingannatore” del fenomeno
    - la modalità di accesso alla cosa in sé
    - i caratteri e le manifestazioni della volontà di vivere
    - la vita umana come dolore (dolore, piacere e noia) e il
        pessimismo cosmico
    - la critica alle varie forme dell’ottimismo
    - le vie della liberazione del dolore; il rifiuto del suicidio, l’arte,
        l’etica della pietà e l’ascesi
5. Kierkegaard:
    - l’esistenza come possibilità e fede
    - la critica all’hegelismo
    - gli stadi dell’esistenza (vita estetica, vita etica, vita religiosa)
    - l’angoscia e la disperazione
6. Sinistra e destra hegeliana (caratteri generali)
        Feuerbach:
    - il rovesciamento dei rapporti di predicazione
    - la critica alla religione e la genesi dell’idea di Dio (le diverse
        spiegazioni)
    - il concetto di alienazione
    - la critica a Hegel
    - l’umanismo naturalistico
7. Marx:
    - le caratteristiche generali del marxismo
    - la critica al misticismo logico di Hegel
    - la critica allo Stato moderno e al liberalismo
    - la critica all’economia borghese e il concetto di alienazione
        (confronto con Feuerbach)
    - il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in
        chiave sociale
    - il materialismo storico: struttura e sovrastruttura, dialettica della
        storia
    - la critica agli ideologi della Sinistra hegeliana
    - il Manifesto del partito comunista: la storia come lotta di classe;
        la critica ai falsi socialismi
    - il Capitale: economica e dialettica, merce lavoro e plusvalore,
        tendenze e contraddizioni del capitalismo
    - la rivoluzione e la dittatura del proletariato
    - le fasi della futura società comunista (comunismo rozzo o
        inautentico, comunismo autentico)
Brani:
L’alienazione (pp.130-32)
Struttura e sovrastruttura, pp. 133-34
Classi e lotta tra classi, pp. 135-36
                      23
Il plusvalore, pp. 136-37

 8. Il positivismo (caratteri generali e contesto storico)
        Comte:
     - la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze
     - la sociologia
 9. Lo spiritualismo e Bergson:
     - la reazione anti-positivistica
     - tempo e durata
     - lo slancio vitale
     - istinto intelligenza e intuizione
 10. Nietzsche:
     - rapporto tra filosofia e malattia
     - caratteristiche del pensiero e della scrittura nietzscheane
     - rapporto con la filosofia schopenhaueriana
     - significato della figura di Dioniso e rapporto con Cristo
     - Nascita della tragedia: rapporto tra apollineo e dionisiaco;
         origine della tragedia greca
     - il metodo genealogico-storico
     - critica della morale e trasvalutazione dei valori (morale dei
         signori e morale degli schiavi; il fenomeno del “risentimento”;
         la morale anti-vitale degli ebrei e dei cristiani
     - critica al positivismo e allo storicismo (Sull’utilità e il danno
         della storia)
     - L’aforisma 125 della Gaia scienza e la morte di Dio
     - il problema del nichilismo e il suo superamento
     - la teoria dell’Eterno Ritorno dell’Uguale
     - il Superuomo e la volontà di potenza
     - il prospettivismo nietzscheano
Brani:
Apollineo e dionisiaco (pp.338-39)
L’uomo folle (p. 312)
Il peso più grande (p.319)

 11. Freud:
     - gli studi sull’isteria e la scoperta dell’inconscio
     - la realtà dell’inconscio e i metodi per accedervi
     - prima e seconda topica
     - i sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici
     - la teoria della sessualità e il complesso edipico
     - la teoria psicoanalitica dell’arte
     - la religione e la civiltà
Brani:
Il complesso edipico nella bambina, testo fornito in copia

12. Modulo Clil: Bioetica laica e bioetica cattolica

                     24
METODOLOGIE            -   Lezione frontale.
                       -   Discussione guidata.
                       -   Lettura e analisi dei testi.
                       -   Esercitazioni scritte
                       -   Elaborazione di riassunti o definizioni concettuali.

                       -
STRUMENTI              - Manuale in adozione
DIDATTICI              - Computer d’aula, computer portatili

STRUMENTI DI           -   Prove orali
VERIFICA               -   Prove scritte semi-strutturate: questionari a risposta aperta

CRITERI DI             È stata usata la scala di valutazione contenuta nel PTOF
VALUTAZIONE

ATTIVITÀ DI
RECUPERO E DI   Attività di recupero in itinere.
APPROFONDIMENTO

                                             25
Disciplina: Scienze umane
Testi in adozione:
SOCIOLOGIA: E.Clemente,R.Danieli Sociologia Paravia ; Pedagogia:U.Avalle,M.Maranzana
PEDAGOGIA: Storia e temi Paravia;
ANTROPOLOGIA: M. Aime L’uomo allo specchio Loescher

                         -       Conoscere la nascita dello Stato moderno e democratico, partendo
COMPETENZE                       da aggregazioni di culture diverse
DIDATTICHE               -       Conoscere il valore del tempo nelle diverse culture
                         -       Conoscere i modelli teorici e politici del vivere sociale e i rapporti
                                 che ne derivano sul piano etico-civile
                         -       Conoscere e riconoscere i problemi fondamentali della sociologia e
                                 della pedagogia: la comunicazione di massa, la disabilità, la società
                                 democratica, la globalizzazione. l’educazione in prospettiva
                         -       Individuare collegamenti e relazioni tra le teorie studiate e la vita
                                 quotidiana;
                         -       Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale
                                 multiculturale; l’integrazione dei disabili e la didattica inclusiva.

                                    Pedagogia
CONTENUTI
                             -    Le sorelle Agazzi
                             -    Dewey
                             -    Montessori
                             -    Binet
                             -    Cousinet
                             -    Maritain
                             -    Makarenco
                             -    La psicopedagogia del novecento
                             -    Rogers
                             -    Don Milani
                             -    Formazione permanente
                             -    I mass media
                             -    Disadattamento
                             -    Multiculturalismo

                                    Sociologia

                             -    Il cittadino e la politica
                             -    L’industria culturale
                             -    La globalizzazione
                             -    Salute, malattia disabilità
                             -    La scuola moderna

                                    Antropologia

                             -    Bande e tribù
                             -    I capi
                             -    Lo stato
                             -    Non di solo pane

                                                   26
-   Lezione frontale con presentazione degli argomenti in Power Point
                -   Discussione guidata
METODOLOGIE     -   Lavoro individuale
                -   Produzione di elaborati in Power Point

                -   Libri di testo in adozione
                -   Sussidi visivi (CD)
STRUMENTI       -   Libri, documenti, altri testi
DIDATTICI       -   Supporti (lavagne, proiettore)
                -   Materiale strutturato (schede,esercitazioni)
                -   Materiale raccolto individualmente

STRUMENTI DI    -   Interrogazioni lunghe e brevi
VERIFICA        -   Questionari a domande aperte
                -   Simulazioni di seconda prova in preparazione all'esame di stato

CRITERI DI      La valutazione è stata effettuata tenendo conto del livello di
VALUTAZIONE     conoscenza, della progressione nell'apprendimento, dell'impegno, della
                motivazione e dell'interesse mostrati nell'ambito della disciplina.

ATTIVITA’ DI    -   Studio individuale
RECUPERO E DI   -   Recupero in itinere
APPROFONDIMENTO

                                      27
Disciplina: inglese
Testi in adozione:
- Studi sociali: E. Cori, B. Licheri: Exploring Human Science, CLITT
- Letteratura: Lorenzoni, Pellati, Bridges between past and present, Black Cat

                           -   acquisire competenze linguistico-comunicative corrispondenti
                               almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento
                               per le lingue.
                           -   produrre testi orali e scritti (per riferire, descrivere, argomentare) e
                               riflettere sulle caratteristiche formali dei testi prodotti al fine di
                               pervenire ad un accettabile livello di padronanza linguistica
                           -   consolidare il metodo di studio della lingua straniera per
                               l’apprendimento di contenuti non linguistici, coerentemente con
COMPETENZE                     l’asse culturale caratterizzante questo liceo e in funzione dello
DISCIPLINARI                   sviluppo di interessi personali o professionali.
                           -   approfondire aspetti della cultura relativi alla lingua di studio e alla
                               caratterizzazione liceale (sociale, economica), con particolare
                               riferimento alle problematiche e ai linguaggi propri dell’epoca
                               moderna e contemporanea.
                           -    analizzare e confrontare testi letterari provenienti da lingue e
                               culture diverse (italiane e straniere); comprendere e interpretare
                               prodotti culturali di diverse tipologie e generi, su temi di attualità,
                               cinema, musica, arte; utilizzare le nuove tecnologie per fare
                               ricerche, approfondire argomenti di natura non linguistica,
                               esprimersi creativamente e comunicare con interlocutori stranieri

CONTENUTI                  -   The Romantic age:
                           -   William Blake → The Tyger, The Lamb
                           -   Samuel Taylor Coleridge →The Albatross
                           -   Mary Shelley → The creation
                           -   Psychology: emotions → William Wordsworth: I wandered lonely
                               as a cloud.
                           -   The Victorian Age:
                           -   Charles Dickens, Oliver Twist e Hard Times
                           -   Oscar Wilde, The picture of Dorian Gray, lettura e analisi dei due
                               estratti → The Studio and A new Hedonism.
                           -    Literature around the world: Wilde and D’Annunzio.
                           -   The age of extremes: the 20th century
                           -   New literary techniques:
                           -   Virginia Wolf, Mrs Dalloway→ A walk through the park and Death
                               in the middle of life
                           -   James Joyce, lettura e analisi di Eveline da Dubliners e Breakfast in
                               bed da Ulysses
                           -   Sociology: communication → S.Beckett, the Theatre of the absurd,
                               lettura e analisi dell’estratto da Waiting for Godot
                           -   Job hunting: what information should a CV include?
                           -   A sample of CV, the job interview, John Osborne and the Kitchen
                               sink drama
                           -   Social workers: short history of social work, qualifications, what do

                                                 28
social workers do? Where do they work? Volunteer work
                -   Lezioni di lingua e cultura Americana a cura dell’assistente
                    madrelingua.
                -   La poesia come fonte di ispirazione: Invictus e Nelson Mandela.

                -   Lezione dialogata e coinvolgimento attivo degli studenti nella
                    presentazione di alcuni degli argomenti oggetto di studio.
                -   Lettura e riflessione in classe anche con l’ausilio di slide e video.
                -   Coinvolgimento del docente madrelingua nell’attività relativa al
METODOLOGIE         modulo Job hunting e alla stesura di un CV in inglese.
                -   Lezione frontale.
                -   Discussioni guidate.
                -   Esercitazioni collettive.
                -   Lezioni con assistente madrelingua

                Oltre ai libri in adozione sono state fornite slide e mostrati video
STRUMENTI       relativi agli argomenti affrontati.
DIDATTICI

STRUMENTI DI    Test scritti e interrogazioni orali.
VERIFICA

CRITERI DI      La valutazione è stata effettuata tenendo conto del livello di
VALUTAZIONE     conoscenza, della progressione nell’apprendimento, della motivazione e
                dell’interesse mostrati nei confronti della disciplina.

                -   Al termine del trimestre, materiale per il recupero fornito
ATTIVITÀ DI         dall’insegnante.
RECUPERO E DI   -   Sportello Help tenuto dall’insegnante di potenziamento.
APPROFONDIMENTO -   Corso di preparazione alla prova INVALSI tenuto dall’insegnante
                    di potenziamento. Attività di recupero in classe.
                -   Letture graduate da effettuare a casa.

                                      29
Disciplina: matematica
Testo in adozione: Bergamini-Barozzi-Trifone, Matematica. Azzurro 5 - seconda edizione - Ed.
Zanichelli ISBN 978-88-08-35227-9

                          -   Individuare le proprietà di una funzione a partire dall’osservazione
                              del grafico.
                          -   Ricavare, con le regole del calcolo, le principali caratteristiche di
                              una funzione.
COMPETENZE                -   Utilizzare il calcolo infinitesimale e differenziale nello studio del
DISCIPLINARI                  grafico di una funzione.
                          -   Esporre i contenuti propri della disciplina utilizzando un linguaggio
                              preciso e rigoroso e stabilire collegamenti fra i concetti studiati.
                          -   Comprendere la valenza e l’utilità dei modelli matematici per lo
                              studio di vari fenomeni.

                          -   Le funzioni e le loro proprietà.
                          -   I limiti: definizione di limite di una funzione in termini di intorni.
                          -   Il calcolo dei limiti e lo studio delle forme indeterminate.
                          -   Continuità di una funzione e analisi dei punti di discontinuità.
                          -   Asintoti per il grafico di una funzione.
CONTENUTI                 -   La derivata di una funzione in un punto e il significato geometrico.
                          -   Il calcolo differenziale.
                          -   Studio dei massimi e minimi relativi e assoluti.
                          -   Applicazione del calcolo differenziale allo studio di funzione:
                              crescenza e decrescenza, concavità e convessità, punti di flesso.

                          -   Lezione frontale
                          -   Discussione guidata
METODOLOGIE               -   Esercitazioni collettive guidate
                          -   Esercitazioni individuali
                          -   Attività in coppia o in piccolo gruppo

                          -   Libro di testo in adozione
STRUMENTI                 -   Sussidi visivi (slide e grafici)
DIDATTICI                 -   Supporti (lavagna, videoproiettore)
                          -   Calcolatrice scientifica

                          -   Esercizi e problemi
STRUMENTI DI              -   Questionari a risposta aperta
VERIFICA                  -   Questionari a risposta chiusa
                          -   Interrogazioni orali

CRITERI DI                Nella valutazione si è tenuto conto del livello di conoscenza degli
VALUTAZIONE               studenti, delle abilità e delle competenze acquisite, dell’impegno
                          dimostrato nelle attività in classe e nello svolgimento dei compiti
                          assegnati, dell’interesse per l’attività didattica, dei progressi rilevati nel
                                                30
corso dell’anno scolastico.
                Si è fatto riferimento alla scala di misurazione del profitto contenuta nel
                PTOF.

                -   Sostegno in pausa didattica (dopo lo scrutinio del 1° periodo
ATTIVITÀ DI         didattico).
RECUPERO E DI   -   Corso di recupero dopo lo scrutinio del 1° periodo (gennaio).
APPROFONDIMENTO -   Sostegno in itinere con esercitazioni specifiche di ripasso e
                    consolidamento durante l’attività didattica.

                                      31
Disciplina: fisica
Testo in adozione: UGO AMALDI, Le traiettorie della fisica. azzurro, da Galileo ad Heisemberg,
Elettromagnetismo, relatività e quanti, Ed. Zanichelli

                          COMPETENZE
COMPETENZE                - Osservare e identificare fenomeni
DISCIPLINARI              - Formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie, leggi
                          - Formalizzare problemi di fisica e applicare gli strumenti matematici
                            e disciplinari rilevanti per la loro risoluzione
                          - Fare esperienza e rendere ragione del significato dei vari aspetti del
                            metodo sperimentale
                          - Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che
                            interessano la società
                          - Conoscere sinteticamente l’evolversi storico delle scoperte
                            scientifiche riguardanti l’elettromagnetismo

                          ABILITA’
                          - Ricavare formule inverse
                          - Esaminare dati e ricavare informazioni significative da tabelle,
                             grafici e altra documentazione
                          - Usare il linguaggio specifico della disciplina
                          - Individuare analogie e differenze tra i diversi fenomeni
                          - Risolvere semplici problemi sugli argomenti trattati
                          - Riconoscere, classificare dati e informazioni
                          - Analizzare fenomeni individuando le variabili che li caratterizzano
                          - Utilizzare consapevolmente procedure e strumenti
                          - Rispettare l’ordine logico delle sequenze operative
                          - Valutare l’attendibilità dei risultati ottenuti

                          -  Determinare la forza elettrica fra due cariche puntiformi e risolvere
                             problemi sulla conservazione della carica
                          - Determinare il vettore campo elettrico creato da una distribuzione di
                             cariche puntiformi nel piano
                          - Calcolare l’energia potenziale e il campo elettrico
                          - Calcolare la capacità di un conduttore
                          - Calcolare la resistività di un conduttore, la differenza di potenziale,
                             o tensione, e la resistenza ai suoi capi
                          - Calcolare i valori di resistenze, correnti e tensioni in un circuito
                          - Calcolare la potenza elettrica assorbita o dissipata in un conduttore
                             per effetto Joule
                          - Determinare intensità, direzione e verso del campo magnetico
                             generato da un filo o da un solenoide percorsi da corrente
                          - Determinare intensità, direzione e verso della forza che agisce su una
                             carica in moto in un campo magnetico
                           Calcolare la forza elettromotrice e la corrente indotta in un circuito
                             elettrico
                           Calcolare i valori efficaci di tensione e corrente alternata
                           Risolvere problemi con trasformatori
                           Calcolare l’intensità di un campo magnetico indotto
                          Calcolare lunghezza d’onda e frequenze delle onde elettromagnetiche
                          ELETTROMAGNETISMO

                                               32
CONTENUTI
            LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB
            L’elettrizzazione per strofinio, per contatto, per induzione, per
            polarizzazione
            I conduttori e gli isolanti
            La carica elettrica e la legge di Coulomb

            IL CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE
            Il vettore campo elettrico
            Il campo elettrico di una carica puntiforme
            Le linee del campo elettrico
            Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss
            L’energia potenziale, il potenziale elettrico
            Legame tra campo elettrico e potenziale
            La circuitazione del campo elettrostatico
            Il condensatore piano

            LA CORRENTE ELETTRICA
            L’intensità di corrente elettrica
            I generatori di tensione e i circuiti elettrici
            Le leggi di Ohm
            I resistori in serie e in parallelo
            Lo studio dei circuiti elettrici
            La forza elettromotrice
            L’effetto Joule e la trasformazione dell’energia elettrica

            IL CAMPO MAGNETICO
            La forza magnetica
            Le linee del campo magnetico
            Forze tra magneti e correnti e tra correnti
            L’intensità del campo magnetico
            La forza di una corrente su una carica in moto
            Il campo magnetico di un filo e di un solenoide
            Il flusso del campo magnetico e il teorema di Gauss
            La circuitazione del campo magnetico
            Il motore elettrico
            L’elettromagnete

            L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA
            La corrente indotta
            Le leggi di Faraday- Neumann e di Lenz
            L’alternatore
            Le centrali elettriche e il trasporto di energia
            Il trasformatore
            Il consumo di energia

            LE ONDE ELETTROMAGNETICHE
            Il campo elettrico e il campo magnetico indotto
            Le equazioni di Maxwell
            La propagazione del campo elettromagnetico
            Le grandezze caratteristiche di un’onda
            Le proprietà delle onde elettromagnetiche e lo spettro elettromagnetico
                                  33
Le onde radio e le microonde
                        Infrarosso, visibile, ultravioletto
                        I raggi X e i raggi gamma

                        - Lezione frontale
                        - Discussione guidata
                        - Esercitazioni collettive
                        - Esercitazioni individuali
METODOLOGIE             - Visioni di video riassuntivi al termine di ogni modulo
                        - Lavori di gruppo
                        - Letture individuali e collettive su argomenti di storia della fisica o su
                          temi di attualità
                        - Approfondimenti personali e/o in gruppo con relazione alla classe
                        - Attività di laboratorio esemplificative

                        -   Libro di testo in adozione:
                        -   Sussidi visivi (CD)
                        -   Libri, documenti, altri testi
STRUMENTI               -   Supporti (lavagne, proiettore)
DIDATTICI               -   Materiale strutturato (schede,esercitazioni)
                        -   Materiale raccolto individualmente
                        -   Calcolatrice scientifica
                        -   Materiale di laboratorio

STRUMENTI DI            -   Domande con risposta a scelta multipla
VERIFICA                -   Questionari a risposta libera
                        -   Trattazione sintetica di argomento
                        -   Verifiche orali (interrogazioni)
                        -   Relazione libera, con presentazione in formato digitale

CRITERI DI              La valutazione è stata effettuata tenendo conto del livello di
VALUTAZIONE             conoscenza, della progressione nell’apprendimento, dell’impegno
                        dimostrato in classe e nell’esecuzione dei compiti assegnati, della
                        motivazione e dell’interesse mostrati nell’ambito della disciplina.

ATTIVITÀ DI     RECUPERO:
RECUPERO E DI   Sostegno in “Pausa didattica”, dopo lo scrutinio del I periodo
APPROFONDIMENTO Corso di recupero, dopo lo scrutinio del I periodo
                Sostegno “in itinere”durante l’attività didattica (recupero
                intracurricolare)

                        APPROFONDIMENTO:
                        Durante l’anno alcuni alunni hanno approfondito individualmente o in
                        gruppo alcune figure di fisici (Galvani, Volta, Ampère, Faraday); le
                        ricerche sono state relazionate alla classe e hanno contribuito alla
                        valutazione.
                                               34
Agli alunni sono inoltre state proposte letture di storia della fisica e/o
                          inerenti temi di attualità.
                          Nell’ultimo periodo di attività didattica gli alunni hanno approfondito in
                          gruppo le diverse onde dello spettro elettromagnetico; le ricerche sono
                          state relazionate alla classe e hanno contribuito alla valutazione finale.

Disciplina: scienze Naturali
Testo in adozione: Curtis, Sue Barnes, Schnek, Flores, Gnadola, Odone Percorsi di scienze
                                               35
naturali - Biochimica e biotecnologie ed. Zanichelli

                           - Conoscere ed utilizzare in modo opportuno i contenuti della
                             Chimica organica e biologica.
                           - Esprimere i concetti della Chimica organica e biologica con un
COMPETENZE                   linguaggio formale, adeguato e preciso.
DISCIPLINARI               - Applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale e
                             comprendere le implicazioni bioetiche
                           - Acquisire autonomia di giudizio

CONTENUTI                    Chimica organica
                             La chimica del C
                             Idrocarburi
                             Gruppi funzionali
                             Alcoli, fenoli, eteri
                             Composti del gruppo carbonilico
                             Composti organici con l’azoto
                             Acidi carbossilici
                             Isomeria strutturale
                             Stereoisomeria
                             Chiralità
                             Elementi di Biochimica e Genetica molecolare
                             Proteine
                             Carboidrati
                             Lipidi
                             Acidi nucleici
                             Gli enzimi
                             Basi azotate degli acidi nucleici, struttura dei nucleotidi.
                             Struttura del DNA e dei cromosomi.
                             Duplicazione semi conservativa del DNA.
                             Struttura e funzioni degli RNA.
                             Trascrizione.
                             Traduzione.
                             Codice genetico.
                             Regolazione dell’espressione genica in una cellula procariote e negli
                             eucarioti.
                             Mutazioni geniche, cromosomiche e genomiche.
                             Il progetto genoma umano, tecniche di sequenziamento ed utilità.
                             Biotecnologie
                             Tecnica del DNA ricombinante ed utilizzo di vettori virali e batterici.
                             Biotecnologie in agricoltura
                             Le biotecnologie e l'uomo
                             Biotecnologie in ambito biomedico
                             Clonazione, cellule staminali

                           - Lezione frontale
                           - Discussione guidata
                           - Esercitazioni di laboratorio in gruppo e
                                                36
METODOLOGIE             - individuali
                        - Letture individuali o collettive su argomenti di approfondimento
                          presenti nel testo o condivise sulla piattaforma di Istituto o su quella
                          di My Zanichelli riguardanti: le biomolecole nell'alimentazione; le
                          potenzialità cancerogenetiche di alcune molecole organiche; il
                          progetto genoma umano; riflessioni sulla clonazione e sugli OGM.

                        - Libri di testo in adozione
STRUMENTI               - Sussidi audiovisivi (condivisi su “La scuola in tasca” e la piattaforma
DIDATTICI                 di My Zanichelli).
                        - Supporti multimediali.
                        - Materiale strutturato condiviso su “La scuola in tasca” (mappe,
                          esercitazioni).
                        - Materiale e strumenti del laboratorio di Scienze.

                       Verifiche scritte a tipologia mista:
                       - risposte vero/falso;
                       - collegamenti;
STRUMENTI DI           - completamenti;
VERIFICA               - risoluzione di esercizi e problemi;
                       - domande a risposta aperta breve;
                       - costruzione e completamenti di mappe concettuali, immagini ed
                         animazioni;
                       - relazioni di laboratorio.

                       La valutazione è stata effettuata tenendo conto del livello di
CRITERI DI             conoscenza, della progressione nell’apprendimento, dell’impegno
VALUTAZIONE            dimostrato in classe e nell’esecuzione dei compiti assegnati, della
                       motivazione e dell’interesse mostrati nell’ambito della disciplina.

                Recupero:
ATTIVITÀ DI     - Sostegno in “Pausa didattica”, dopo lo scrutinio del I periodo
RECUPERO E DI   - Sostegno” in itinere ”durante l’attività didattica
APPROFONDIMENTO - Sportello help.

                                             37
Disciplina: storia dell’arte
Testi in adozione:
- AA VV ARTE BENE COMUNE 2 /DAL RINASCIMENTO AL ROCOCO’ (cod. 97 888 69 10
35 20)
- AA VV ARTE BENE COMUNE 3 / DAL NEOCLASSICISMO A OGGI (cod. 97 888 69 10 35
44)

                     -   Saper utilizzare in maniera corretta le convenzioni e i codici
                         linguistici per la lettura, la comprensione e l'interpretazione
                         dell'opera d'arte.
                     -   Comprendere le relazioni tra opera d'arte e contesto socio-politico
                     -   Saper individuare le coordinate storico-culturali in cui si colloca
                         l’attività di un artista o di un movimento.
                     -   Acquisire gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole
                         del patrimonio artistico;
                     -   Consolidare un linguaggio terminologicamente adeguato, articolato
COMPETENZE               e confacente alla disciplina;
DISCIPLINARI         -   Saper effettuare confronti e stabilire collegamenti tra artisti e opere
                         del medesimo periodo artistico e di periodi diversi.

                     Gli obiettivi e le competenze sono stati raggiunti dalla maggior parte
                     degli alunni.
                     Sia dal punto di vista della produzione scritta che orale, la maggior
                     parte della classe sa esprimersi in maniera generalmente adeguata. Lo
                     studio è apparso complessivamente diligente. In alcuni casi si sono
                     ottenuti risultati eccellenti, per altri lo studio è parso mnemonico e
                     quindi poco improntato alla rielaborazione personale e all’aspetto
                     metacognitivo.

CONTENUTI               Il BAROCCO:
                     -   Caravaggio
                     -   Bernini e Borromini
                         IL ROCOCÒ
                     -   Giambattista Tiepolo
                        IL VEDUTISMO
                     -   Antonio Canal detto Canaletto
                     -   Francesco Guardi
                        Il NEOCLASSICISMO
                     -   Antonio Canova
                     -   Jean-Auguste-Dominique Ingres
                     -   Jacques Louis David
                        IL ROMANTICISMO
                     -   Pittoresco e Sublime
                     -   Johann Heinrich Füssli
                     -   Caspar David Friedrich
                     -   John Constable
                     -   William Turner
                     -   Francisco Goya
                     -   Theodore Gericault
                     -   Eugene Delacroix
                     -   Francesco Hayez
                        IL REALISMO
                                          38
Puoi anche leggere