Liceo Scientifico Statale "G. Rummo" - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAMI DI STATO 2020-2021

Pagina creata da Pasquale Corti
 
CONTINUA A LEGGERE
Liceo Scientifico Statale "G. Rummo" - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAMI DI STATO 2020-2021
Liceo Scientifico Statale “G. Rummo”

                  ESAMI DI STATO 2020-2021

  DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                    CLASSE QUINTA – SEZ. S
Liceo Scientifico Statale "G. Rummo" - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAMI DI STATO 2020-2021
Premessa

  Decreto legislativo 13.04.2017, N. 62
  Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di
  Stato, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera i), della legge 13 luglio 2015, n. 107.

  «Art. 13 - Ammissione dei candidati interni
  2. L’ammissione all’Esame di Stato è disposta, in sede di scrutinio finale, dal Consiglio di classe,
  presieduto dal dirigente scolastico o da suo delegato. È ammesso all’Esame di Stato, salvo quanto
  previsto dall’articolo 4, comma 6, del decreto del Presidente della Repubblica del 24 giugno 1998
  n. 249, la studentessa o lo studente in possesso dei seguenti requisiti:
           a) frequenza per almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato, fermo restando
           quanto previsto dall’articolo 14, comma 7, del decreto del Presidente della Repubblica del
           22 giugno 2009, n. 122;
           b) omissis;
           c) omissis;
           d) votazione non inferiore ai sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate
           con l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento vigente e un voto di
           comportamento non inferiore a sei decimi. Nel caso di votazione inferiore a sei decimi in
           una disciplina o in un gruppo di discipline, il Consiglio di classe può deliberare, con
           adeguata motivazione, l’ammissione all’esame conclusivo del secondo ciclo.»

                                                                                Il Coordinatore
                                                                           prof. Antonio D’Argenio

Documento finale 5° S - a.s. 2020-2021                                                                       2
Indice

  1. Informazioni sul curricolo
  1.1 Obiettivi del Liceo Scientifico                                                        Pag. 4
  1.3 Profilo in uscita dell’indirizzo (dal PTOF)                                            Pag. 7
  2. Descrizione situazione della Classe
  2.1 Elenco degli alunni                                                                    Pag. 9
  2.2 Docenti del Consiglio di Classe                                                        Pag. 10
  2.3 Profilo della classe                                                                   Pag. 10
  2.4 Obiettivi Trasversali raggiunti dalla classe                                           Pag. 11
  3. Obiettivi del Consiglio di Classe
  3.1 Obiettivi educativo-comportamentali                                                    Pag. 12
  3.2 Obiettivi cognitivo-disciplinari                                                       Pag. 12
  4. Verifica e valutazione dell’apprendimento
  4.1 Criteri di valutazione e attribuzione del credito scolastico                           Pag. 13
  4.2 Strumenti di verifica e di valutazione                                                 Pag. 13
  5. Percorsi Didattici
  5.1. Percorsi Inter/pluridisciplinari                                                      Pag. 14
  5.2. Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento                           Pag. 16
  5.3. Attività di Ampliamento dell’Offerta Formativa                                        Pag. 17
  6. Attività disciplinari (schede consuntive)
  1. Italiano                                                                                Pag. 18
  2. Diritto ed Economia dello Sport                                                         Pag. 21
  3. Fisica                                                                                  Pag. 24
  4. Matematica                                                                              Pag. 27
  5. Filosofia                                                                               Pag. 29
  6. Storia                                                                                  Pag. 31
  7. Inglese                                                                                 Pag. 33
  8. Scienze Motorie                                                                         Pag. 35
  9. Discipline Sportive                                                                     Pag. 37
  10. Scienze                                                                                Pag. 39
  11.Educazione Civica                                                                       Pag. 40
  12. Religione                                                                              Pag. 43
  13. Elenco Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Lingua e letteratura   Pag. 44
  italiana
  14. Elenco ELABORATI assegnati                                                             Pag. 46
  15. Allegati                                                                               Pag. 47

  7. Rubrica di valutazione della prova orale                                                Pag. 56
  8. Consiglio di Classe con firma dei Docenti                                               Pag. 57

Documento finale 5° S - a.s. 2020-2021                                                                 3
1. Obiettivi generali

          1.1. Obiettivi del Liceo Scientifico
          Il Liceo Scientifico G. Rummo di Benevento, fino all’appena concluso anno scolastico, si è
  proposto come finalità educativa primaria, conformemente alle linee di indirizzo espresse nel
  P.T.O.F., l’attenzione alla persona umana, in modo da favorire una integrale maturazione
  intellettuale e socio-affettiva, che consenta una serena formazione della sua personalità e, nello
  stesso tempo, il corretto sviluppo e potenziamento delle capacità di analisi critica di sé e della
  realtà, delle conoscenze e competenze nelle varie aree curriculari, di un’autonomia di giudizio e
  abilità di espressione. In questo modo, armonizzando tra loro le varie conoscenze provenienti
  dallo studio di tutte le discipline, il giovane sarà in grado di dialogare con il mondo culturale
  odierno.
          Di conseguenza, i piani di lavoro delle singole materie hanno tenuto conto dell’importanza
  di una didattica che salvaguardi l’unicità e la specificità dell’indirizzo di studio, al fine di fornire una
  adeguata formazione, che prepari all’ulteriore percorso universitario, alla vita ed al confronto con
  la società. A tale scopo il Liceo Scientifico G. Rummo ha provveduto ad orientare la
  programmazione didattica secondo una logica dipartimentale, ricorrendo a periodiche riunioni dei
  dipartimenti, utili a stabilire puntuali confronti tra docenti, progettare soluzioni opportune per un
  insegnamento efficace, pianificare strategie operative efficienti e coerentemente calate su
  situazioni reali.

           1. FORMAZIONE:
               Umana: - conoscenza oggettiva di sé e del mondo
                          - capacità di elaborare mete e lavori
                Civile:   - consapevolezza della dimensione sociale dell'uomo
                          - responsabilità
                          - spirito di collaborazione

           2. PREPARAZIONE
                          Metodologica: scoprire le procedure e la sistematicità che ogni attività
                          finalizzata (studio, lavoro, progetto, creazione artistica) richiede.
                          Linguistica: Comprensione e uso della lingua nazionale, del latino e
                          dell’inglese.
                          Di indirizzo: capacità di osservare e confrontare fatti, individuare e definire
                          variabili e parametri, elaborare ipotesi e piani operativi, raggiungere
                          conclusioni condivisibili.

                        - Gli obiettivi da raggiungere nelle singole discipline sono finalizzati al
                        conseguimento di conoscenze, abilità e competenze.
           1.
                        - Rimandando alle programmazioni delle singole discipline per
      OBIETTIVI
                        l’individuazione degli obiettivi specifici, si indicano di seguito gli obiettivi
                        comuni relativi al profilo di indirizzo.
  1.1.OBIETTIVI         - prendere parte attiva alle attività didattiche
  DI METODO:            - imparare dalle proprie e dalle altrui prestazioni in classe

Documento finale 5° S - a.s. 2020-2021                                                                           4
- applicarsi in modo costruttivo nel lavoro personale
  1.2.OBIETTIVI         - conseguimento di competenze ed abilità congruenti col tipo di studi e utili per
  PRATICI:              la propria formazione umana e professionale
                                              a) comprendere discorsi e testi di relativa complessità
                                              (manuali scolastici, pubblicazioni, giornali);
                         Abilità linguistica
                                              b) produrre discorsi e scritti chiari, ordinati ed adeguati
                                              all'argomento.
                                              a) saper esporre chiaramente la struttura e i metodi delle
                                              varie scienze;
                             Mentalità        b) saper generalizzare l’approccio scientifico ad altre
                             Scientifica      esperienze ed attività;
                                              c) saper organizzare ed analizzare per problemi gli
                                              argomenti proposti.
                                              a) conoscere le epoche e i principali Autori delle lingue
                                              studiate;
                                              b) conoscere le epoche e i principali Autori delle opere
                            Formazione        d’arte studiate;
                         estetico-letteraria c) riconoscere lo specifico della comunicazione
                                              letteraria, filosofica ed artistica;
                                              d) possedere gli strumenti per giudicare il valore di
                                              un’opera letteraria ed artistica.
                                              a) saper indicare le principali epoche storiche e gli eventi
                                              e personaggi che hanno provocato importanti
                                              cambiamenti;
                                              b) scoprire e valutare le interazioni tra i fattori
                          Consapevolezza
                                              (economici, strutturali, psicologici, ecc.) nonché la
                           storico-sociale
                                              dialettica fra tradizione e innovazione, che influiscono
                                              sugli eventi storici e sociali;
                                              c) saper qualificare l’organizzazione degli stati, i regimi
                                              politici, le leggi del passato e del presente.
                                              a) saper distinguere tra giudizio e pregiudizio (tra
                              Habitus         asserzioni fondate su dati inoppugnabili e correttamente
                           mentale critico    formulate, e asserzioni arbitrarie per quanto seducenti e
                                              condivise).
                             Attitudini       a) interagire con spontaneità e sicurezza con i compagni e
                             Relazionali      con i professori.
          2.
   INDIVIDUAZION - L’organizzazione della programmazione relativa alle singole discipline è stata
        E DEI    effettuata tenendo conto del profilo di indirizzo, fissato nel P.T.O.F.
     CONTENUTI
                                              Modalità di svolgimento delle attività curriculari e
                                              organizzazione della didattica
                        ORGANIZZAZIONE        - le procedure tradizionali di svolgimento della lezione
                        DELL’ATTIVITÀ           sono state affiancate da nuovi strumenti didattici e si
      3.METODI          RISPETTO      AGLI      sono avvalse di differenti modalità espositive ed
                        OBIETTIVI FISSATI       organizzative. In particolare si è cercato di limitare il
                                                più possibile nella durata la lezione «verticale», per
                                                privilegiare il dialogo con gli alunni, anche per
                                                sollecitarne la partecipazione alle attività di classe.

Documento finale 5° S - a.s. 2020-2021                                                                       5
- ove possibile, è stato privilegiato l’approccio
                                                pluridisciplinare agli argomenti di studio, in modo da
                                                potenziare negli alunni la capacità di «integrazione tra
                                                le varie materie di studio».
                                Ciascuna disciplina ha effettuato per le verifiche:
                                a) prove «oggettive»
                                b) analisi testuali
        4.                      c) trattazione sintetica di argomenti
   ORGANIZZAZIO                 d) quesiti a scelta singola
      NE DELLE                  e) quesiti a scelta multipla
      VERIFICHE                 f) prove tradizionali
                                g) prove comuni
                                h) elaborazione di testi argomentativi
                                i) elaborazione di saggi / articoli
    5. CRITERI DI
                               I criteri di valutazione relativi alle singole discipline sono indicati, oltre
    VALUTAZIONE
                        che nel P.T.O.F., nelle schede consuntive per materia.
     ADOTTATI

Documento finale 5° S - a.s. 2020-2021                                                                          6
Profilo in uscita (dal PTOF)

  «I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una
  comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale,
  creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca
  conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore,
  all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte
  personali» (art. 2, comma 2 del DPR 15 marzo 2010 «Revisione dell’assetto ordinamentale,
  organizzativo e didattico dei Licei»).
  L’Allegato A del DPR 15 marzo 2010 di revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e
  didattico dei Licei afferma che la cultura liceale consente di approfondire e sviluppare conoscenze
  e abilità, maturare competenze e acquisire strumenti nelle aree:
  - metodologica
  - logico-argomentativa
  - linguistica e comunicativa
  - storico-umanistica
  - scientifica, matematica e tecnologica.
  Per questi motivi, la didattica intrapresa nel Liceo Scientifico “G. Rummo” risulta conforme a
  quanto disposto dai sopracitati riferimenti ministeriali, essendo l’azione educativa e formativa
  progettata ed erogata con l’intento di far conseguire agli studenti i «risultati di apprendimento
  comuni a tutti i percorsi liceali». L’organizzazione in Dipartimenti, dunque, assicura l’individuazione
  di aree disciplinari, ciascuna caratterizzata dalla promozione di specifiche competenze, sebbene
  esse risultino marcatamente comunicanti e cooperanti fra loro, così da favorire lo sviluppo di
  competenze trasversali.
  Le linee programmatiche di ogni singolo dipartimento con le procedure comuni, frutto di un lavoro
  di equipe, congiunto dei Dipartimenti e dall'azione svolta dai Consigli di Classe sono pubblicate nel
  PTOF e sono disponibili al seguente link: https://www.liceorummo.edu.it/la-nostra-
  scuola/infomazioni-generali/organizazzione-menu/dipartimenti

  Nello specifico, il LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO si caratterizza per l'approfondimento delle scienze
  motorie e delle discipline sportive all'interno di un percorso culturale che favorisce l'acquisizione
  delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Il corso
  è finalizzato a guidare gli studenti a sviluppare e a maturare le competenze necessarie per
  individuare le interazioni tra le diverse forme di sapere scientifico e umanistico, la cultura dello
  sport, il diritto e l'economia, padroneggiando i linguaggi e le metodologie specifiche delle diverse
  discipline. Oltre agli obiettivi specifici delle diverse materie, vengono promossi valori educativi
  come il rispetto delle regole, l'organizzazione di spazi e tempi, la tenacia e lo spirito di
  collaborazione.

Documento finale 5° S - a.s. 2020-2021                                                                      7
Oltre alla preparazione culturale che consente l'accesso a tutti i percorsi universitari, con l'ausilio
  di personale esperto e attrezzature tecniche o attraverso uscite in strutture specializzate, vengono
  approfonditi gli elementi tecnici fondamentali e i regolamenti degli sport quali: ginnastica artistica,
  scherma, hockey, rugby, judo, karate, pallavolo, pallacanestro, pallamano, calcio a 5, tiro con
  l’arco,atletica leggera, boxe, giochi tradizionali e/o inventati per il conseguimento di obiettivi
  speciali, danza moderna, funky dance, nuoto, tennis, attività motoria con i disabili, giocoleria e
  sport invernali. Inoltre gli studenti partecipano a manifestazioni sportive di vario genere e livello in
  qualità di atleti, organizzatori, giudici-arbitri, stagisti, supporter e hanno la possibilità di accedere a
  corsi di raccordo con il mondo del lavoro come il brevetto di assistente bagnante e il corso per
  arbitri di calcio: tali opportunità costituiscono anche esperienze da annoverare nell’ambito dei
  percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (PCTO). L’orario delle lezioni è
  interamente antimeridiano così da dare spazio, in orario pomeridiano, sia allo sviluppo di uno
  studio approfondito (individuale o collaborativo), sia alle diverse opportunità di arricchimento
  dell’offerta formativa che l’Istituto propone.
  Il profilo in uscita,dunque, è quello di uno studente dalle competenze di ambito scientifico, grazie
  anche alla particolare caratterizzazione che le discipline assumono nel contesto degli insegnamenti
  caratterizzanti di indirizzo: lo studio e la pratica delle discipline sportive ha infatti naturali
  connessioni con la fisica, la biologia, la fisiologia, la biomeccanica, la chimica, la statistica,
  l’informatica, ecc. Lo studente, a conclusione del percorso di studio, oltre ad aver raggiunto i
  risultati di apprendimento comuni ai percorsi liceali e quelli specifici del Liceo Scientifico di cui
  all’Allegato A al D.P.R. 15 marzo 2010, n. 89, sarà in grado di: - applicare i metodi della pratica
  sportiva in diversi ambiti - elaborare l’analisi critica dei fenomeni sportivi, la riflessione
  metodologica sullo sport e sulle procedure sperimentali ad esso inerenti - ricercare strategie atte a
  favorire la scoperta del ruolo pluridisciplinare e sociale dello sport - approfondire la conoscenza e
  la pratica delle diverse discipline sportive - orientarsi nell’ambito socioeconomico del territorio e
  nella rete di interconnessioni che collega fenomeni e soggetti della propria realtà territoriale con
  contesti nazionali ed internazionali.

Documento finale 5° S - a.s. 2020-2021                                                                          8
Descrizione situazione della Classe

                                             ELENCO ALUNNI

  N°        Elenco alunni in ordine alfabetico come da Reg.Elettronico
  1
  2
  3
  4
  5
  6
  7
  8
  9
  10
  11
  12
  13
  14
  15
  16
  17
  18
  19
  20
  21
  22
  23
  24
  25
  26
  27

Documento finale 5° S - a.s. 2020-2021                                    9
DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                                                                 CONTINUITÀ DIDATTICA
               DOCENTE                         MATERIA INSEGNATA
                                                                               3° anno   4° anno   5° anno
         LAMEDICA GABRIELLA                                Italiano                X         X         X
          COLLINA GIOVANNI                            Storia - Filosofia                     X         X
        CONSOLAZIO PATRIZIA                                Inglese               X           X         X
        CALICCHIO FIORENTINO                               Scienze                                     X
         DE RIENZO VINCENZA                             Matematica               X         X           X
         DE RIENZO VINCENZA                                  Fisica                                    X
         D’ARGENIO ANTONIO                   Diritto ed economia dello Sport               X           X
           PELLEGRINI CIRO                            Scienze motorie            X         X           X
           PELLEGRINI CIRO                          Discipline Sportive          X         X           X
          DE CICCO GIUSEPPE                               Religione              X         X           X
                 Tutti                               Educazione Civica                                 X

                                             PROFILO DELLA CLASSE

  La classe 5 S è formata da n. 27 alunni, 8 femmine e 19 maschi, iscritti per la prima volta
  all’ultimo anno in corso. All’interno del gruppo classe, nel corso degli anni, non si sono
  avvicendati studenti provenienti da realtà diverse per cui la base della classe si è cimentata con
  il trascorrere degli anni. Anche per questo motivo la classe si è ,comunque, dimostrata
  disponibile al confronto con i vari docenti e con i diversi metodi di insegnamento.
  Nel complesso, nel corso del triennio, la classe si è mostrata ben disposta alla partecipazione e
  al dialogo scolastico permettendo, nonostante i diversificati livelli di motivazione di alcuni
  alunni, un regolare svolgimento delle attività didattiche.

  Gli obiettivi didattici, ricalibrati per i periodi di didattica a distanza, sono stati raggiunti da
  buona parte della classe con un livello più che discreto: pur permanendo alcune criticità o
  fragilità, si evidenziano alcuni studenti che, per attitudini e impegno, hanno ottenuto risultati
  piu che buoni.
  La classe ha affrontato quest’ultimo periodo di isolamento conseguente all’emergenza sanitaria
  e con la preoccupazione della possibile positività di alcuni loro compagni,con compostezza e
  rigore,facendo annotare un comportamento degli studenti e risultato nel complesso rispettoso,
  responsabile e collaborativo. I rapporti con le famiglie sono sempre stati collaborativi e corretti.
  Per quanto riguarda i percorsi di PCTO, quasi tutti gli alunni hanno regolarmente completato,
  nel corso del triennio, i percorsi scelti.
  Competenze trasversali raggiunte al termine del triennio
  Il Consiglio, in relazione alle finalità ed agli obiettivi condivisi e concordati nella progettazione
  didattico-educativa della classe, sulla base del confronto tra
  ● situazione di partenza della classe,
  ● programmazioni per aree disciplinari elaborate dai Dipartimenti,
  ● profilo educativo culturale del liceo,
  ha individuato le seguenti competenze trasversali, che sono state perseguite nel corso dell’anno
  mediante unita di apprendimento, percorsi multidisciplinari e/o interdisciplinari e grazie
  all’apporto

Documento finale 5° S - a.s. 2020-2021                                                                       10
delle singole discipline e del complesso dell’offerta formativa del Liceo.
  Al termine del percorso, la classe ha nel complesso raggiunto i seguenti risultati, con punte di
  eccellenza da parte di alcuni studenti:
  Competenze trasversali personali e sociali
  ● Positivo sviluppo del pensiero e della identita personale, anche nella prospettiva della
  elaborazione consapevole del proprio progetto di vita
  ● Ottimo incremento delle capacita di relazione interpersonali e di collaborazione con altri
  Competenze comunicative
  ● Buon controllo dei linguaggi specifici e delle modalità di comunicazione in contesti diversi,
  con particolare attenzione all’esercizio di una cittadinanza piena e consapevole
  Competenze cognitive
  ● Adeguata acquisizione di un corpo di conoscenze sistematiche nelle diverse discipline ed in
  interazione tra loro
  ● Adeguato sviluppo delle capacita di analisi e sintesi
  ● Piu che discreto uso dei linguaggi nei processi di costruzione delle conoscenze e quindi nei
  diversi contesti disciplinari
  ● Adeguato incremento e gestione consapevole delle proprie risorse intellettive nella
  prospettiva dell’apprendimento lungo l’intero arco della vita
  Procedurali o metodologiche
  ● Positiva acquisizione di una progressiva autonomia di lavoro
  ● Buona padronanza di metodologie e strumenti atti alla pianificazione di processi e alla
  realizzazione di elaborati (testuali, scientifici, multimediali)
  Critiche
  ● Discreta elaborazione di argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni,
  eventi e concetti, anche di ambiti disciplinari diversi
  ● Mediamente discreta-buona capacita di esprimere valutazioni personali basate su parametri
  giustificativi

                               Obiettivi trasversali raggiunti dalla classe
  1)   Capacità di ascoltare – considerare le idee altrui e interagire validamente.
  2)   Maturazione di una propria conoscenza e identità.
  3)   Acquisizione del rispetto per le istituzioni.
  4)   Capacità di auto-orientarsi.
  5)   Capacità di schematizzare e cogliere i nodi concettuali, al fine di uno studio meno
  mnemonico e più consapevole.
  6)   Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare;
  7)   Competenza in materia di cittadinanza;
  8)   Competenza imprenditoriale;
  9)   Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.

Documento finale 5° S - a.s. 2020-2021                                                               11
Obiettivi del Consiglio di Classe
  Gli obiettivi educativi e didattici del Consiglio di classe perseguono due finalità: lo sviluppo della
  personalità degli studenti e del loro senso civico (i.e. obiettivi educativo-comportamentali) e la
  preparazione culturale (i.e. obiettivi cognitivo-disciplinari).

                             ●   Rispetto delle regole.
                             ●   Atteggiamento corretto nei confronti degli insegnanti e dei compagni.
                             ●   Puntualità nell’entrata a scuola e nelle giustificazioni.
                             ●   Partecipazione alla vita scolastica in modo propositivo e critico.
  Obiettivi educativo-       ●   Impegno nel lavoro personale.
  comportamentali            ●   Attenzione durante le lezioni.
                             ●   Puntualità nelle verifiche e nei compiti.
                             ●   Partecipazione al lavoro di gruppo.
                             ●   Responsabilizzazione rispetto ai propri compiti all’interno di un
                                 progetto.

                             ● Analizzare, sintetizzare e interpretare in modo sempre più autonomo
                               i concetti, procedimenti, etc. relativi ad ogni disciplina, pervenendo
                               gradatamente a formulare giudizi critici.
                             ● Operare collegamenti interdisciplinari mettendo a punto le
                               conoscenze acquisite e saperli argomentare con i dovuti
                               approfondimenti.
  Obiettivi cognitivo-       ● Comunicare in modo chiaro, ordinato e corretto utilizzando i diversi
  disciplinari                 linguaggi specialistici.
                             ● Sapere costruire testi a carattere espositivo, esplicativo,
                               argomentativo e progettuale per relazionare le proprie attività.
                             ● Affrontare e gestire situazioni nuove, utilizzando le conoscenze
                               acquisite in situazioni problematiche nuove, per l’elaborazione di
                               progetti (sia guidati che autonomamente).

Documento finale 5° S - a.s. 2020-2021                                                                     12
Verifica e valutazione dell’apprendimento

                    Criteri di valutazione e attribuzione del credito scolastico

  L’assegnazione ha tenuto conto, conformemente a quanto stabilito dal Collegio dei Docenti e in
  base al Regolamento sull’Esame di Stato, dei seguenti criteri: profitto, frequenza, interesse e
  impegno nella partecipazione al dialogo educativo, attività complementari e integrative.

   Strumenti di verifica e di valutazione
   - Interrogazione – discussione
   - Compiti con obiettivi minimi
   - Trattazione sintetica di argomenti
   - Attività di risoluzione di problemi
   - Esercitazioni su prove strutturate e semi-strutturate
   - Relazioni
   - Prove grafiche
   Strumenti e metodi di osservazione del comportamento e del processo di apprendimento
                METODI                            STRUMENTI                           TEMPI
   ●   Lezioni frontali.                 ● Libri di testo.                 ● Le ore curricolari sono state
   ●   Lezioni interattive.              ● Sussidi audiovisivi e             divise in due quadrimestri.
   ●   Ricerche.                           multimediali.                   ● Monte ore annuale delle
   ●   Approfondimenti tematici.         ● Biblioteca: dizionari              singole discipline come da
   ●   Analisi guidate.                    bilingue per la produzione         schede consuntive.
   ●   Soluzione di problemi –             scritta delle lingue straniere. ● Attività di recupero e
       Retroazione.**                    ● Laboratorio multimediale.          approfondimento in itinere.
                                         ● Prove formulate
                                           autonomamente secondo le
                                           nuove indicazioni d’esame.

Documento finale 5° S - a.s. 2020-2021                                                                       13
Percorsi didattici

  Il Consiglio di classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei
  Percorsi inter/pluridisciplinari riassunti nella seguente tabella.

                                   PERCORSI INTER/PLURIDISCIPLINARI
           TEMA                 MATERIA                         QUESTIONI AFFRONTATE
                                 DIRITTO ed       Il tempo nel diritto:acquisto e perdita di diritti.Il tempo di
                                 ECONOMIA         decisione tra l’Ordinamento giuridico statale e quello sportivo.
                                 dello SPORT      Il tempo in economia:potere d’acquisto della moneta
                                    Italiano      Percezione e “sentimento” del tempo in letteratura:
                                                  - Decadentismo.
                                                  - Svevo
                                                  - Ungaretti
                                                  - Montale
                                    Inglese       The Time Units in James Joyce: the epiphany & the paralysis; in
  IL TEMPO E LA                                   Virginia Woolf: the moment of being
  RELATIVITA’                      Matematica     Derivate e integrali con applicazioni alla fisica
                                    Fisica        Il “ tempo “ di Galilei e il “ tempo” di Einstein: Postulati della
                                                  Relatività Ristretta - Dilatazione del tempo e simultaneità -
                                                  Trasformazioni di Galileo e di Lorentz.
                               Scienze Motorie
                                                  La misurazione del tempo negli sport individuali e di squadra.
                                 e Discipline
                                                  Tempo globale e tempo effettivo.
                                   sportive
                                    Storia        Le ragioni del relativismo culturale nel ‘900
                                                  Etnie e culture a confronto: guerre e stermini come drammi sociali
                                   Filosofia      Bergson: origine dei concetti di tempo e durata; la polemica con
                                                  Einstein.
                                 DIRITTO ed
                                 ECONOMIA         L’Illecito sportivo e doping
                                 dello SPORT
                                    Italiano      --Gli stati abnormi della coscienza nella cultura decadente.
                                                  -La scoperta dell’inconscio e lo scandaglio dell’interiorità.
                                                  -Il binomio malattia-salute nella scrittura sveviana.
                                    Inglese       -A short history of the Olympic Games
                                                  -The role of sports upon the Civil Rights Movement
                               Scienze Motorie    I valori dei giochi olimpici nelle Olimpiadi antiche e moderne
                                 e Discipline
   LE OLIMPIADI:via di             Sportive
    Pace per ogni tempo             Storia        Nascita degli sport nazionali; il calcio come sport di massa; i
                                                  mondiali in Italia del 1934 e 1938;
                                   Filosofia      Etica e cultura dello sport.
                                   Matematica     Misure nello sport. Funzioni, Grafici
                                    Fisica        La fisica nello sport: Moti parabolici - Campo gravitazionale,
                                                  elettrico e magnetico.
                                 DIRITTO ed
                                                  Vari tipi di Forme di Governo e divisione dei poteri
                                 ECONOMIA
                                                  Sistema economico centralizzato
                                 dello SPORT
                                    Italiano      Gli intellettuali italiani e il potere nel XX secolo (D’Annunzio,
                                                  Pirandello, Marinetti, Ungaretti, Montale).
    I TOTALITARISMI
                                    Storia        La costruzione dello Stato totalitario; mobilitazione sociale e
                                                  rapporto con la Chiesa; politica economica del regime; dittature e
                                                  totalitarismi ed il ruolo dell’uomo leader; Renzo De Felice: il

Documento finale 5° S - a.s. 2020-2021                                                                                 14
sostegno dei ceti medi al fascismo.
                                   Filosofia     L’interpretazione nazista di Nietzsche; Hannah Arendt: la banalità
                                                 del male.
                               Scienze Motorie
                                                 Lo sport utilizzato dai regimi totalitari come mezzo di propaganda
                                 e Discipline
                                                 e di sottomissione
                                   Sportive
                                   Inglese       -George Orwell’s
                                                 - Nineteen Eight-Four: A society of control; The Newspeak and
                                                 the Doublethink
                                                 -Animal Farm: an allegory of totalitarianism
                                                 -When sport becomes a pretext to do Politics
                                   Matematica    Derivate
                                    Fisica       L’energia elettrica: Circuito elettrico - Leggi di Ohm e di
                                                 Kirchhoff -
                                                 Effetto Joule.
                                 DIRITTO ed
                                                 Un contratto particolare:somministrazione
                                 ECONOMIA
                                                 La pianificazione di una azienda
                                 dello SPORT
                                    Italiano     - Il fluire ininterrotto della vita nella percezione decadente.
                                                 - La “lanterninosofia” pirandelliana e le “trappole” dell’esistenza.
                                                 -I “fiumi” dell’esperienza ungarettiana.
                                    Storia       Crisi economica dell’occidente: dalla depressione al New Deal;
                                                 Keynes e lintervento dello Stato nell’economia; la società
                                                 americana dal Primo dopoguerra agli anni ‘80
         IL FLUSSO
                                   Filosofia     Bergson: origine dei concetti di tempo e durata; Kierkegaard e i tre
                                                 stati dell’esistenza
                               Scienze Motorie
                                 e Discipline    I meccanismi energetici della contrazione muscolare
                                   Sportive
                                   Inglese       The stream of consciousness and/or the interior monologue in
                                                 James Joyce & Virginia Woolf
                                   Matematica    Derivate e integrali con applicazioni alla fisica
                                    Fisica       Flusso di campi vettoriali: Teorema di Gauss - Legge di Faraday-
                                                 Neumann-Lenz - Induzione elettromagnetica.
                                 DIRITTO ed
                                                 Le due Rivoluzioni che hanno stravolto il mondo
                                 ECONOMIA
                                                 I diritti televisivi nello Sport
                                 dello SPORT
                                    Italiano     -La forza travolgente della “fiumana del progresso”.
                                                 -L’entusiasmo futurista.
                                                 -Il rifiuto e l’orrore umanistico di fronte alle macchine.
                                                 -La profezia di un’apocalisse cosmica.
                                    Inglese      OSCAR WILDE: A voice against Mechanical Life
                                                 The Mechanical Age : the Industrial Revolution
                                   Matematica    Studio di funzioni applicati alla realtà.
      IL PROGRESSO
                                    Fisica       Trasformazione dell’energia: Motore elettrico - Alternatore -
                                                 Watt e kilowattora
                                    Storia       L’età giolittiana ed il modello di riformismo; lo sviluppo
                                                 industriale ed i problemi del sud; La Belle Epoche e la società di
                                                 massa; le tendenze della cultura europea; i movimenti per i diritti
                                                 civili;
                                   Filosofia     Scienza e progresso: il positivism. Positivismo sociale, positivismo
                                                 evoluzionistico.
                               Scienze Motorie
                                                 La ricerca di metodologie e tecniche per migliorare le prestazioni
                                 e Discipline
                                                 sportive. Metodi leciti ed illeciti (doping).
                                   sportive

Documento finale 5° S - a.s. 2020-2021                                                                                  15
PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI
                                         E PER L’ORIENTAMENTO - PCTO
  Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto diversi Percorsi per le competenze trasversali e
  per l’orientamento ,I più frequentati dei quali sono riassunti nella seguente tabella.

           Ente/ Impresa                                       Progetto
         UNISANNIO - DEMM                    CORSO FORMAZIONE DIRITTO ED ECONOMIA PER PCTO
            ASD LIBERTA’                                         MINI BASKET
          ASD ARS GAMMA                                        SUMMER SPORT
          UNIFORTUNATO                                       RE_PUBLIC SPIKING
     ASD VANESSA NUOTO SMILE                             NUOTO SPORT AGONISTICO
       CONI POINT BENEVENTO                                    EDUCAMP 2019
     ARCIDIOCESI DI BENEVENTO                       GUIDA TURISTICA - BENEVENTO SACRA
     UNITED NETWORK EUROPA                                      IMUN NA 2020
     ARCIDIOCESI DI BENEVENTO                          SIGHTSEEING TOUR GUIDE 2020
     ASD SEISHINKAN KARATE-DO                         ASSISTENTE TECNICO KARATE-DO
    ASD SPORTING SAN GIOVANNI                            ASSISTENTE TECNICO CALCIO

Documento finale 5° S - a.s. 2020-2021                                                                  16
ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA SVOLTE NELL’ANNO
                                  SCOLASTICO
           ATTIVITÀ                        OGGETTO                                     TIPOLOGIA

                                 Giornata internazionale per      Visione del film: Il colore viola. Dibattito e
                                 l'eliminazione della violenza    confronto.
                                        contro le donne.
                                Seminario di approfondimento      Partecipazione al seminario “I vulcani italiani:
                                                                  testimoni dell’evoluzione geologica del
  Approfondimenti tematici                                        mediterraneo” tenuto dal prof. Sandro Conticelli
         e sociali –                                              dell'istituto di Geologia Ambientale e
    Incontri con esperti                                          Geoingegneria del CNR
                                     Giornata della legalità      Partecipazione all’incontro-testimonianza con
                                                                  Antonio Iermano, figlio di Aldo Iermano vittima
                                                                  della mafia.
                                Seminario di approfondimento      Partecipazione al seminario informativo sui
                                                                  vaccini tenuti dal Genetista prof. Pasquale Vito
                                                                  - I vaccini per il CoViD

                                            UNIVERSITÀ
                                             UNISANNIO
                                         Dipartimento di:
                                Diritto, Economia, Management
                                      e Metodi Quantitativi
                                            UNISANNIO
                                    Dipartimento di Scienze e
                                             Tecnologie
                                            UNISANNIO
        Orientamento               Dipartimento di Ingegneria     Attività     di      formazione            finalizzata
        universitario                       FEDERICO II           all’orientamento universitario
                                Facoltà di Scienze Matematiche,
                                         Fisiche e Naturali
                                Università telematica GIUSTINO
                                        FORTUNATO (BN)
                                      Open Day di Medicina
                                  organizzato da ATENEAPOLI

Documento finale 5° S - a.s. 2020-2021                                                                                     17
Attività disciplinari (schede consuntive)

                                                SCHEDA DISCIPLINARE

   Materia                          ITALIANO
   Docente                          GABRIELLA LAMEDICA
   Testi                            Baldi, Giusso, Razzetti, Zaccaria I CLASSICI NOSTRI CONTEMPORANEI,
                                    VOL. 5.2 -6
                                    Dante Alighieri, Divina Commedia, edizione a scelta dello studente
   Ore di lezione (al 15 maggio)    102

                                                      OBIETTIVI

              COMPETENZE                             CONOSCENZE                             ABILITÀ

   -    Applicare analisi retoriche,       -   Le caratteristiche dei diversi -    Collegare    le    esperienze
        narratologiche, stilistiche;           periodi storico-culturali.          letterarie agli aspetti della
                                           -   I centri, i luoghi e i soggetti     cultura e della società che le
   -    riconoscere la continuità di           dell’elaborazione culturale.        hanno espresse;
        elementi tematici nel tempo;       -   La poetica e l’ideologia degli
                                               Autori.                         -   collegare     la   produzione
   -    orientarsi all’interno del
                                           -   Le opere e le fasi evolutive        letteraria italiana alle opere
        fenomeno letteratura,
                                               degli Autori.                       ed ai movimenti culturali
        raggiungendo la                    -   L’evoluzione formale dei            europei;
        consapevolezza della sua               generi letterari.
        funzione culturale, sociale e      -   Gli elementi caratterizzanti di -   decodificare testi letterari e
        storica;                               un testo letterario.                non letterari;

   -    elaborare una scrittura                                                -   contestualizzare    i    testi
        funzionale alle diverse                                                    letterari;
        situazioni comunicative;
                                                                               -   formulare giudizi motivati in
   -    cogliere il valore orientante e                                            base ad un’interpretazione
        formativo dei testi letti e                                                storico-critica;
        delle tematiche proposte
                                                                               -   produrre testi di vario tipo
        (riflessione sulla progettualità
                                                                                   adeguando stile e registro
        personale, sulle proprie
                                                                                   linguistico;
        scelte, sulla complessità del
        mondo contemporaneo,                                                   -   esporre oralmente in maniera
        ecc.).                                                                     chiara ed efficace.

Documento finale 5° S - a.s. 2020-2021                                                                              18
Gli alunni hanno maturato, nel complesso, un livello soddisfacente,
                                   riguardo a :
                                   - saper leggere ed analizzare brani in prosa e poesia
   Livello di conoscenze e abilità - saper riconoscere nell’opera dell’autore temi e motivi
   raggiunto                           riconducibili alla sua poetica e al contesto storico-culturale
                                   - saper compiere inferenze su testi d’autore e letture critiche
                                   - saper formulare autonomamente giudizi critici

                                                       OSSERVAZIONI
   Il piano curricolare è stato sviluppato in funzione del contesto classe e degli obiettivi prefissati all’interno
   della programmazione dipartimentale. Poco ha inciso l’attivazione della didattica a distanza, in quanto le
   videolezioni sono state proficue e significative.
   L’unica criticità si è riscontrata nella limitata somministrazione di prove o esercitazioni scritte in quanto si
   è preferito orientare la lezione sull’interazione orale.

                                 METODI DI INSEGNAMENTO in PRESENZA e in DAD
   -    Lezioni frontali, dialogate ed interattive;
   -    lettura ed analisi di testi letterari e non letterari;
   -    ricerca di materiale in internet;

   Per la DaD si aggiungono:
   - videconferenze e videolezioni sincrone

                                                    ATTIVITÀ DI RECUPERO
   -    Recupero in itinere
   -    Approfondimenti

                                    STRUMENTI DI LAVORO in PRESENZA e in DAD
   - I libri di testo; saggi; articoli; INTERNET.

                                                         VERIFICHE
   -    osservazione costante degli allievi nelle varie fasi del processo di insegnamento-apprendimento;
   -    colloqui orali individuali;
   -    discussione guidata collettiva;
   -    prove strutturate e semistrutturate;
   -    parafrasi, riassunti, analisi testuali;
   -    temi, testi argomentativi, trattazioni sintetiche, domande a risposta breve.

Documento finale 5° S - a.s. 2020-2021                                                                                19
SPAZI UTILIZZATI
   Aula
   Piattaforma Gsuite

Documento finale 5° S - a.s. 2020-2021                      20
SCHEDA DISCIPLINARE
  Materia                           DIRITTO ED ECONOMIA DELLO SPORT
  Docente                           ANTONIO D’ARGENIO
  Testi                             G.Palmisciano, Diritto ed Economia dello Sport,vol.2,Casa Editrice G.D’Anna
  Ore di lezione (al 15 maggio)     27

                                                         OBIETTIVI
              COMPETENZE                                CONOSCENZE                                     ABILITÀ

  • Imparare ad imparare                    Concetto di Stato.Varie forme di           Riconoscere le conseguenze delle
  Saper applicare un metodo di studio       Stato e di Governo.Stato unitario e        varie forme di Stato e di
  idoneo Prendere appunti in modo           regionale.Stato federale.Storia dello      Governo(democrazie)e              cogliere
  efficace Individuare, scegliere e         sport durante il fascismo ed in            l’evoluzione attuale del concetto di
  utilizzare diverse fonti e tipi di        epoca moderna.                             Sport.
  informazione in relazione ai tempi        L’Unione Europea. Gli organi               Individuare i vari aspetti di un testo,
  disponibili e agli obiettivi da           dell’UE. I principi fondanti dell’UE.      di un contesto o di un problema.
  raggiungere                                                                          Cogliere i nessi logici in modo
  • Progettare:                             Le       principali      organizzazioni    completo ed articolato.
  Capire le consegne dei lavori             internazionali.Il      mercato       del   Utilizzare in modo corretto ed
  assegnati Comprendere quali sono          lavoro.Gli strumenti da conoscere e        articolato il linguaggio specifico.
  gli strumenti più idonei da usare per     utilizzare per orientarsi nel mondo        Utilizzare      con       sicurezza      e
  raggiungere gli obiettivi prefissati      del lavoro. L’Unione Europea.              padronanza           le       competenze
  Saper esporre i risultati ottenuti         Gli organi dell’UE. I principi fondanti   acquisite. Individuare i vari aspetti
  anche        attraverso      strumenti    dell’UE. Lo sport nella dimensione         di ciascun tipo di sistema
  multimediali                              comunitaria e internazionale.              economico, di un contesto o di un
  • Comunicare                              I sistemi economici e lo sport             periodo storico.
  Saper interagire con gli interlocutori     I settori dell’economia.La new            Utilizzare le competenze, in
  Saper                        ascoltare,   economy. La globalizzazione e la           particolare quelle del mondo
  individuare/annotare i punti-chiave       convergenza sportiva.- Il sistema          sportivo.Comprendere la dinamica
  di un discorso Utilizzare un corretto     economico                      sportivo.   dell’attività produttiva e le sue
  linguaggio giuridico, per esprimere       L’internazionalizzazione del brand.        principali fasi .
  le proprie conoscenze disciplinari        Gli elementi e la valutazione               Saper individuare i fattori della
  • Collaborare e partecipare:              dell’evento sportivo.                      produzione          e      le     relative
  Rispettare scadenze concordate e          Impresa:sport ed economia                  remunerazioni .
  impegni assunti con insegnanti e          L’Imprenditore:lo                statuto   Comprendere                  l’importanza
  compagni Saper lavorare in gruppo,        dell’imprenditore.L’Impresa:la             dell’analisi      costi-benefici     nella
  secondo le indicazioni ricevute           ditta,il marchio e l’insegna.              gestione d’impresa .
  • Agire in modo autonomo e                Pianificazione,strategia               e   Classificare i tipi di imprese e
  responsabile:                             organizzazione dell’azienda:modello        presentare una azienda
  Pianificare in modo responsabile lo       Porter,analisi swot e business plan.Il
  studio a casa Riconoscere e               bilancio economico. Microcredito.
  rispettare      limiti,    regole     e   Il marketing
  responsabilità                  imposti
  dall’istituzione scolastica
  • Risolvere problemi:
  Saper cercare e acquisire i dati
  necessari per la risoluzione di
  situazioni        giuridiche       e/o
  economiche
  • Individuare collegamenti e
  relazioni:
  Saper rielaborare i contenuti di testi
  e codici e contestualizzare le
  informazioni in essi presenti

Documento finale 5° S - a.s. 2020-2021                                                                                              21
•     Acquisire     ed     interpretare
  l’informazione:
  Leggere le principali tipologie
  testuali previste, individuando le
  informazioni richieste Ordinare e
  classificare i contenuti appresi
  secondo criteri noti Scrivere testi
  esplicativi brevi e chiari

                                            Conoscenza teorica e pratica esauriente di fatti, principi e processi in
  Livello di conoscenze raggiunto           ambito di lavoro o di studio.

                                            Abilità per svolgere compiti e risolvere problemi in vari campi in modo
                                            appropriato. La classe si orienta in ambiti nuovi di lavoro e/o di studio
                                            applicando adeguatamente strumenti e metodi. L’iniziativa personale e la
  Livello di abilità raggiunto              capacità di organizzazione sono proficue e chiare in contesti noti.

                                                      OSSERVAZIONI

                                    METODI DI INSEGNAMENTO in PRESENZA e in DDI
  Per esempio….
  ● Lezioni frontali.
  ● Lezioni interattive.
  ● Ricerca-azione.
  ● Approfondimenti tematici.
  ● Analisi guidate.
  ● Soluzione di problemi – Retroazione.
  ● Lavoro di gruppo.
  ● Lettura guidata di testi.
  ● Problem solving.
  ● Flipped classroom.

                                                  ATTIVITÀ DI RECUPERO

      ●    Recupero in itinere
      ●    Approfondimenti

                                           STRUMENTI DI LAVORO in PRESENZA e in DAD
  - I libri di testo; saggi; articoli; INTERNET.
  ……..

                                                        VERIFICHE

Documento finale 5° S - a.s. 2020-2021                                                                                  22
Orali e scritte.Lavori di gruppo.Relazioni su temi

                                                       SPAZI UTILIZZATI
  Aula
  Piattaforma G-Suite

Documento finale 5° S - a.s. 2020-2021                                    23
SCHEDA DISCIPLINARE
  Materia                         FISICA

  Docente                         DE RIENZO VINCENZA

  Testi                           WALKER FISICA 3 MODELLI TEORICI E PROBLEM-SOLVING

  Ore di lezione       (al   15   64
  maggio)

                                                    OBIETTIVI

            COMPETENZE                           CONOSCENZE                                 ABILITÀ

   -    osservare e identificare         -    Conoscere le definizioni          Saper:
       fenomeni; -                           delle grandezze fisiche e le
                                             relative unità di misura           -    esporre correttamente i
                                         -    Conoscere gli enunciati dei           concetti studiati
   -   formulare         ipotesi                                                -   impostare      in     maniera
                                             teoremi e delle leggi fisiche
       esplicative utilizzando                                                      corretta la risoluzione di
                                         -    Saper        utilizzare     un
       modelli, analogie e                   linguaggio      scientifico    e       problemi proposti
       leggi; -                              preciso      per      enunciare    -    dimostrare le principali leggi
                                             definizioni e teoremi                  fisiche
   -   formalizzare          un          -    Saper      modellizzare     un
       problema di fisica e                  fenomeno in accordo con le
       applicare gli strumenti               leggi fisiche studiate
       matematici e disciplinari         -    Saper rappresentare sul
                                             piano        cartesiano       la
       rilevanti per la sua
                                             dipendenza fra le varie
       risoluzione; -                        grandezze fisiche e dedurre
                                             da un grafico rappresentato
   -   fare      esperienza       e
                                             in un piano cartesiano la
       rendere ragione del                   relazione tra le grandezze
       significato     dei     vari          fisiche presenti.
       aspetti     del    metodo
       sperimentale,         dove
       l’esperimento è inteso
       come        interrogazione
       ragionata dei fenomeni
       naturali, scelta delle
       variabili     significative,
       raccolta e analisi critica
       dei dati e dell'affidabilità
       di un processo di
       misura, costruzione e/o
       validazione di modelli; -
   -   comprendere e valutare
       le scelte scientifiche e
       tecnologiche         che
       interessano la società in

Documento finale 5° S - a.s. 2020-2021                                                                                24
cui vive.

                                         Ci sono alunni che hanno raggiunto ottimi livelli mentre altri si
  Livello       di      conoscenze       attestano su un livello di conoscenze discreto, pertanto il livello
  raggiunto                              globale della classe è medio-alto.

                                                 OSSERVAZIONI

  A CAUSA DELLA EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA E DELLA CONSEGUENTE ATTIVAZIONE
  DELLA DAD, ALCUNI ARGOMENTI SONO STATI AFFRONTATI IN MODO MENO
  APPROFONDITO PER GARANTIRE, COMUNQUE, AGLI STUDENTI LA TRATTAZIONE
  COMPLETA DEGLI ARGOMENTI INSERITI NELLA PROGRAMMAZIONE CONCORDATA
  DAI COMPONENTI DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA

                             METODI DI INSEGNAMENTO in PRESENZA e in DAD

  ●   Lezioni frontali.
  ●   Lezioni interattive.
  ●   Ricerca-azione.
  ●   Approfondimenti tematici.
  ●   Analisi guidate.
  ●   Soluzione di problemi – Retroazione.
  ●   Problem solving.

                                            ATTIVITÀ DI RECUPERO

      ●    Recupero in itinere
      ●    Approfondimenti
      ●    Attività di recupero e approfondimento in itinere.

                               STRUMENTI DI LAVORO in PRESENZA e in DAD

Documento finale 5° S - a.s. 2020-2021                                                                         25
- I libri di testo; saggi; articoli; INTERNET, audiovisivi

                                                     VERIFICHE

  VERIFICHE SCRITTE
  VERIFICHE ORALI
  TEST A RISPOSTA MULTIPLA

                                                 SPAZI UTILIZZATI

  Aula

Documento finale 5° S - a.s. 2020-2021                              26
SCHEDA DISCIPLINARE
  Materia                           MATEMATICA

  Docente                           DE RIENZO VINCENZA

  Testi                             Bergamini ,Barozzi, Trifone - Matematica blu 2.0

  Ore di lezione (al 15 maggio)     90

                                                        OBIETTIVI

             COMPETENZE                               CONOSCENZE                                  ABILITÀ

   Individuare le strategie
                                                                                   Saper esprimere in modo
  risolutive più adatte al
                                           - Funzioni reali di variabili reali:    chiaro il proprio pensiero
  problema     posto   sapendo             definizioni e proprietà                 presentandolo     in  una
  scegliere   il    metodo     e           - Limiti e continuità delle funzioni    sequenza ordinata
  l’ambiente      di     lavoro            - Derivate e significato geometrico
  (trigonometrico, analitico o             - Derivabilità e Teoremi del calcolo    Saper formulare domande
  altro) più opportuni da                  differenziale                           appropriate ed osservazioni
  adottare, sia rispetto alle              - Massimi minimi e flessi               pertinenti
  proprie conoscenze ed abilità,           - Integrale indefinito e relative
                                                                                   saper esporre chiaramente i
  sia rispetto alla maggiore o             proprietà
                                           - Integrale definito e teoremi          punti principali di argomenti
  minore     economicità     del
                                           relativi, calcolo delle aree            noti
  percorso
                                           - Studio e rappresentazione grafica
                                           di funzioni algebriche e trascendenti
                                                                                   saper esporre, argomentando
                                           e loro rappresentazione grafica.        in modo chiaro e coerente, le
                                                                                   motivazioni che stanno alla
                                                                                   base dei vari passaggi logici
                                                                                   o di calcolo

                                                                                   padroneggiare un lessico
                                                                                   idoneo per passare dal
                                                                                   linguaggio naturale a quello
                                                                                   matematico
                                                                                   Saper utilizzare in modo
                                                                                   corretto   i   simboli    del
                                                                                   linguaggio matematico e le
                                                                                   varie convenzioni adottate

  Livello di conoscenze raggiunto          Ci sono alunni che hanno raggiunto ottimi livelli mentre altri si attestano su
                                           un livello di conoscenze discreto, pertanto il livello globale della classe è
                                           medio-alto.

                                                     OSSERVAZIONI

Documento finale 5° S - a.s. 2020-2021                                                                                      27
A CAUSA DELLA EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA E DELLA CONSEGUENTE ATTIVAZIONE DELLA
  DAD,ALCUNI ARGOMENTI SONO STATI AFFRONTATI IN MODO MENO APPROFONDITO PER GARANTIRE,
  COMUNQUE, AGLI STUDENTI LA TRATTAZIONE COMPLETA DEGLI ARGOMENTI INSERITI NELLA
  PROGRAMMAZIONE CONCORDATA DAI COMPONENTI DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA.

                                     METODI DI INSEGNAMENTO in PRESENZA e in DAD

  ●   Lezioni frontali.
  ●   Lezioni interattive.
  ●   Ricerca-azione.
  ●   Approfondimenti tematici.
  ●   Analisi guidate.
  ●   Soluzione di problemi – Retroazione.
  ●   Problem solving.

                                                        ATTIVITÀ DI RECUPERO

      ●    Recupero in itinere
      ●    Approfondimenti
      ●    Attività di recupero e approfondimento in itinere.

                                        STRUMENTI DI LAVORO in PRESENZA e in DAD

  - I libri di testo; articoli; INTERNET,audiovisivi.

                                                             VERIFICHE

  Verifiche scritte
  Verifiche orali
  Test a risposta multipla
                                                          SPAZI UTILIZZATI

  Aula

Documento finale 5° S - a.s. 2020-2021                                                  28
SCHEDA DISCIPLINARE
  Materia                           FILOSOFIA
  Docente                           GIOVANNI COLLINA
  Testi                             Abbagnano-Fornero
  Ore di lezione (al 15 maggio)     25

                                                       OBIETTIVI
              COMPETENZE                        CONOSCENZE/contenuti                            ABILITÀ
  Formazione critica degli allievi ed    Esporre le conoscenze acquisite         Cogliere l’influsso che il contesto
  apprendimento.           Promuovere    utilizzando un lessico rigoroso,        storico sociale e culturale esercita
  l’acquisizione dell’informazione da    specifico ed appropriato.               sulla produzione delle idee.
  diversi contesti e con diversi         1. Conoscenza dei capisaldi del         Sintetizzare gli elementi essenziali
  strumenti comunicativi. Partecipare    criticismo kantiano.                    dei     temi     trattati   operando
  al dialogo educativo esprimendo le     2. Conoscenza dei fondamenti            collegamenti       tra    prospettive
  proprie opinioni.                      delle più diffuse scuole di             filosofiche diverse.
  Promuovere il lavoro di gruppo.
                                         pensiero europee tra il ‘600 e il
                                         ‘700.
                                         3. Conoscenza dei capisaldi
                                         dell’Idealismo e del sistema
                                         hegeliano
                                         4. I grandi contestatori del
                                         sistema              hegeliano:
                                         Schopenhauer; Kierkegaard;
                                         Feuerbach; Marx.
                                         5. Positivismo e Spiritualismo:
                                         Comte; positivismo inglese;
                                         Bergson
                                         6.     Spirito     e     azione:
                                         neoidealismo; pragmatismo;
                                         storicismo
                                         7. La crisi nelle certezze della
                                         scienza, il nichilismo e la
                                         psicoanalisi:
                                         Nietzsche; Freud
                                         8. Essenza ed esistenza:
                                         esistenzialismo come filosofia;
                                         Sartre

                                         La classe conosce le dinamiche filosofiche e socio-culturali in modo lineare e
  Livello di conoscenze raggiunto
                                         corretto.

                                         La classe analizza e confronta le questioni filosofiche e socio-culturali in
  Livello di abilità raggiunto           modo lineare e corretto

                                                    OSSERVAZIONI
     A causa della pandemia legata al “covid 19” e quindi alla procedura didattica a distanza attuata, non tutto il
     programma didattico è stato realizzato. Si è proceduto ad effettuare tagli degli argomenti pur non creando

Documento finale 5° S - a.s. 2020-2021                                                                                    29
svantaggi alla classe riguardo l’apprendimento

                                    METODI DI INSEGNAMENTO in PRESENZA e in DAD
  •   Lezioni frontali.
  •   Lezioni interattive.
  •   Ricerca-azione.
  •   Approfondimenti tematici.
  •   Analisi guidate.
  •   Soluzione di problemi – Retroazione.
  •   Lettura guidata di testi.

                                               ATTIVITÀ DI RECUPERO
      •    Attività di recupero e approfondimento in itinere.

                                       STRUMENTI DI LAVORO in PRESENZA e in DAD

  libri di testo; lettura di saggi filosofici; documentari multimediali.

                                                           VERIFICHE

  Verifiche orali per la valutazione

                                                       SPAZI UTILIZZATI
  Aula,    Lab. multimediale

Documento finale 5° S - a.s. 2020-2021                                                  30
SCHEDA DISCIPLINARE
  Materia                           STORIA
  Docente                           GIOVANNI COLLINA
  Testi                             La città della storia. Il Novecento e il mondo contemporaneo.
  Ore di lezione (al 15 maggio)     27

                                                     OBIETTIVI
              COMPETENZE                        CONOSCENZE/contenuti                             ABILITÀ
  Conoscere presupposti culturali e       - Conoscere i principali fenomeni       - Esporre le conoscenze acquisite
  natura delle istituzioni politiche,     sociali,      economici         che     utilizzando un lessico rigoroso,
  giuridiche,        sociali         ed   caratterizzano       il     mondo       specifico ed appropriato.
  economiche, con particolare             contemporaneo,          anche     in    - Padroneggiare gli strumenti
  riferimento all'Italia e all'Europa,    relazione alle diverse culture.         espressivi ed argomentativi
  e comprendere i diritti e i doveri                                              indispensabili       per     gestire
  che     caratterizzano       l'essere                                           l’interazione         comunicativa
  cittadini.                              Il ‘900:                                verbale in vari contesti.
                                          UA1:          processi        di        - Superando i luoghi comuni
                                          industrializzazione;                    dell’esperienza          quotidiana,
                                          massificazione; gli anni della          acquisire l’attitudine a “mettere
                                          Belle Epoche; età giolittiana           in questione” le proprie idee e
                                          UA2: La Grande guerra come              visioni del mondo, analizzando e
                                                                                  vagliando criticamente diversi
                                          svolta storica
                                                                                  modelli teorici.
                                          UA3: Europa fra le due guerre:
                                                                                  - Servirsi autonomamente degli
                                          Biennio Rosso; totalitarismi e          strumenti di base del lavoro
                                          democrazie; crisi economica             storico - manuali, raccolte di
                                          del 1929                                docu-menti, fonti storiografiche,
                                          UA4: La Seconda guerra                  etc. - al fine di produrre testi.
                                          mondiale
                                          UA5: La Resistenza
                                          UA6: Il lungo dopoguerra: la
                                          Guerra Fredda; Nascita della
                                          Repubblica italiana; gli anni
                                          del boom; gli anni della
                                          contestazione; il terrorismo

                                          La classe conosce le dinamiche storiche e socio-culturali in modo lineare e
  Livello di conoscenze raggiunto         corretto.

                                          La classe analizza e confronta le questioni storiche e socio-culturali in modo
                                          lineare e corretto
  Livello di abilità raggiunto

                                                    OSSERVAZIONI

Documento finale 5° S - a.s. 2020-2021                                                                                     31
METODI DI INSEGNAMENTO in PRESENZA e in DAD
  Per esempio….
  • Lezioni frontali.
  • Lezioni interattive.
  • Ricerca-azione.
  • Approfondimenti tematici.
  • Analisi guidate.
  • Lettura guidata di testi.

                                               ATTIVITÀ DI RECUPERO
      •    Approfondimenti
      •    Attività di recupero e approfondimento in itinere.

                                           STRUMENTI DI LAVORO in PRESENZA e in DAD
  - I libri di testo; saggi; articoli; INTERNET.

                                                       VERIFICHE

  Verifiche orali per la valutazione

                                                   SPAZI UTILIZZATI

  Aula     Lab. multimediale           Lab. Linguistico Palestra Aula Magna      Lab. di Fisica   Lab.   di Scienze
           Ambienti extrascolastici

Documento finale 5° S - a.s. 2020-2021                                                                                32
SCHEDA DISCIPLINARE

   Materia                         LINGUA E LETTERATURA INGLESE
   Docente                         PATRIZIA CONSOLAZIO
   Testi                           Performer Heritage 2° v. & Performer B2
   Ore di lezione        (al 15 73
   maggio)

                                                      OBIETTIVI

               COMPETENZE                           CONOSCENZE                                 ABILITÀ

   Apprendimento della funzione          -L’età Vittoriana e l’età Moderna:     - Saper diversificare le
   comunicativa della L2 a livello B2    contesto storico-politico, sociale     caratteristiche letterarie degli
   uso appropriato della L2              e culturale                            autori studiati, inserendole
   nell’ambito culturale di              -L’opera     e    l’influenza    dei   correttamente nel contesto
   riferimento                           principali autori vittoriani e         storico, sociale e culturale.
                                         moderni                                - Comprendere & analizzare un
                                         - Le tecniche narrative proprie di     testo letterario.
                                         ciascun      momento        storico-   - Saper esporre i contenuti
                                         letterario                             studiati e descrivere con
                                         - Autori a confronto                   proprietà di linguaggio, eventi
                                                                                storici,sociali, culturali e politici.
                                                                                - Saper operare collegamenti tra
                                                                                saperi affini

                                         Gli alunni conoscono i diversi contesti socio-culturali e le principali
                                         espressioni del genere letterario caratterizzante gli stessi.
                                         - Conoscono ed utilizzano le strutture linguistiche con diverso livello
   Livello di conoscenze raggiunto
                                         di articolazione e difficoltà.

                                             -   Gli alunni padroneggiano in modo più o meno articolato la
                                                 lingua straniera.
                                             -   Comprendono ed analizzano testi di diverso genere e
                                                 conducono critiche ed esprimono riflessioni pertinenti e
   Livello di abilità raggiunto                  costruttive.

                                                   OSSERVAZIONI

Documento finale 5° S - a.s. 2020-2021                                                                                   33
METODI DI INSEGNAMENTO in PRESENZA e in DAD
   Metodologia della comunicazione - Content based language - Elementi del metodo strutturale per la comprensione
   dei testi - Metodo della ricerca. Lezione frontale - Lezione interattiva - Pair and group work - Lezione multimediale.

   ●    Lezioni frontali.
   ●    Lezioni interattive.
   ●    Ricerca-azione.
   ●    Approfondimenti tematici.
   ●    Analisi guidate.
   ●    Soluzione di problemi – Retroazione.
   ●    Lavoro di gruppo.
   ●    Lettura guidata di testi.
   ●    Problem solving.

                                                     ATTIVITÀ DI RECUPERO

        ●   Approfondimenti
        ●   approfondimenti, integrazioni

                                        STRUMENTI DI LAVORO in PRESENZA e in DAD

   Libro di testo. Articoli di critica. Materiali multimediali: lezione in Power Point, video, CD, film.

                                                            VERIFICHE

   Esercitazioni scritte
   Test a risposta multipla
   Composizioni a tema
   Esposizioni orali
   Produzioni orali

                                                        SPAZI UTILIZZATI

   Aula scolastica; ambiente virtuale

Documento finale 5° S - a.s. 2020-2021                                                                                      34
SCHEDA DISCIPLINARE
  Materia                         SCIENZE MOTORIE 5S

  Docente                         PELLEGRINI CIRO

  Testi                            PIU' CHE SPORTIVO
  Ore di lezione (al 15 maggio)   71

                                                       OBIETTIVI

             COMPETENZE                             CONOSCENZE                              ABILITÀ

  -Riconoscere tempi e ritmi             -Conoscere gli effetti positivi       -Aver consapevolezza delle
  nell’attività motoria avendo           generati dal movimento sul            proprie attitudini nell’attività
  coscienza dei propri limiti e delle    corpo umano.                          motoria e sportiva.
  proprie abilità.
                                         - Sviluppare le strategie tecnico-     -Saper programmare e condurre
  -Adottare in situazioni di vita o di   tattiche dei giochi e degli sport.    un’attività motoria finalizzata, e
  studio            comportamenti                                              saper organizzare ed applicare
                                          -Conoscere la terminologia, il
  improntati       sul      fair-play,                                         percorsi motori /sportivi.
                                         regolamento tecnico, il fair-play
  benessere e salute utilizzando le
                                         e i modelli organizzativi degli       -Trasferire e applicare
  tecnologie e riconoscendo le
                                         sport praticati.
  variazioni fisiologiche e le                                                 autonomamente tecniche e
  proprie potenzialità.                  -Conoscere i principi di una          tattiche nelle attività sportive.
                                         corretta alimentazione e le
  -Essere responsabili nella tutela                                            -Adottare         comportamenti
                                         problematiche       legate     alla
  della sicurezza                                                              funzionali alla sicurezza nelle
                                         sedentarietà e all’uso di sostanze
                                                                               diverse attività.
  -Assumere         comportamenti        nocive da un punto di vista fisico
  corretti in ambiente naturale.         e sociale.                            -Applicare le procedure       del
                                                                               primo soccorso.

                                                                               -Assumere         comportamenti
                                                                               fisicamente attivi per migliorare
                                                                               lo stato di benessere.

                                         - Quasi tutti gli alunni hanno raggiunto un livello di conoscenze
                                         motorie più che soddisfacente con alcuni che hanno raggiunto livelli
                                         di eccellenza.

                                         - Le lezioni pratiche hanno contribuito gradualmente allo sviluppo ed
  Livello di conoscenze raggiunto        al consolidamento delle capacità condizionali e coordinative.

                                         Per gli argomenti teorici le lezioni in DAD sono servite per migliorare
                                         il livello di conoscenze raggiunto.

                                             -   Percezione, conoscenza e coscienza del proprio corpo.
  Livello di abilità raggiunto           -   Riconoscimento delle varie parti del corpo umano nella sua
                                             interezza.

Documento finale 5° S - a.s. 2020-2021                                                                              35
-    Coscienza delle capacità funzionali del proprio corpo.
                                             -    Coscienza degli effetti del movimento sul corpo e le sue
                                                  alterazioni.
                                             Acquisizione di tecniche principali di uno sport di squadra e di uno
                                             individuale.
                                                      OSSERVAZIONI

  nessuna

                                   METODI DI INSEGNAMENTO in PRESENZA e in DAD

  Non direttivo – globale – induttivo – analitico ha imposto drastiche modifiche alla didattica intrapresa, dirottando
  verso forme di didattica a distanza, svolte prevalentemente con il ricorso alla videolezioni. Con tale modalità sono
  stati trattati argomenti come l’energita muscolare , l’alimentazione e il primo soccorso, al fine di agevolare la
  preparazione dei ragazzi all’Esame di Stato, visto che l’interruzione dell’attività tradizionale ha impedito di portare
  a compimento i moduli programmati a settembre principalmente pratici.

                                                  ATTIVITÀ DI RECUPERO

       ●    Recupero in itinere
       ●    Approfondimenti

                                     STRUMENTI DI LAVORO in PRESENZA e in DAD

 ●   Video/filmati : visione di filmati, YouTube, documentari,
 ●   Approfondimenti: materiali prodotti dall’insegnate PPT - Dispense
 ●   Videolezioni tenute dal docente sincrone o asincrone
 ●   Libri: libro di testo
 ●   Classroom
 ●   Palestra
 ●   Spazi esterni

                                                        VERIFICHE

  Svolgimento di prove pratiche su percorsi opportunamente predisposti. - Svolgimento di attività motorie proposte
  dagli alunni - Continua osservazione del comportamento motorio. DaD: si è fatto ricorso a colloqui , a test e a
  relazioni scritte sugli argomenti trattati, insistendo principalmente sulla partecipazione, sul confronto critico e sulla
  riflessione , al fine di permettere una più opportuna e serena valutazione delle competenze emerse.

                                                     SPAZI UTILIZZATI

  Aula       Palestra        spazi esterni

Documento finale 5° S - a.s. 2020-2021                                                                                        36
Puoi anche leggere