Classe: 5A Sez. TLC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Pagina creata da Giada Stella
 
CONTINUA A LEGGERE
Classe: 5A Sez. TLC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTO DEL

                  CONSIGLIO DI CLASSE
                               A.S. 2020/2021

        Classe:          5A                    Sez.        TLC
     Indirizzo        ITT - Informatica e Telecomunicazioni

                 Articolazione: Telecomunicazioni

IIS "Guglielmo Marconi" Via Reno, snc – 04100 LATINA Tel. 0773.472005 - Fax 0773.410393
                            http://www.iismarconilatina.edu.it

                                                                                     1
PREMESSA
Il Consiglio di Classe nella seduta del 29 Aprile, sulla base della programmazione didattico-
educativa annuale coordinata, redatta in attuazione degli obiettivi        culturali e formativi
specifici d'indirizzo e delle finalità generali contenute nel Piano dell'Offerta      Formativa
approvato dal Collegio dei Docenti, elabora il presente documento destinato alla
Commissione d'Esame. Ai sensi delle vigenti disposizioni normative sugli Esami di Stato
conclusivi del corso di studi, il documento esplicita i contenuti disciplinari, gli obiettivi, i
metodi, i mezzi, i tempi del percorso formativo, nonché i criteri e gli strumenti di valutazione.

                                             INDICE
   •   Presentazione della scuola
   •   Strutture e risorse
   •   Profilo professionale
   •   Docenti componenti del C. di C.
   •   Elenco alunni che hanno frequentato la classe quinta
   •   Presentazione della classe
   •   Elenco candidati esterni assegnati alla classe
   •   Obiettivi
   •   Strategie
   •   Modalità d'intervento e strumenti
   •   Attività di recupero /potenziamento e approfondimento
   •   Verifiche e valutazione
   •   Attività integrative curricolari ed extracurricolari
   •   Percorsi di Cittadinanza e Costituzione ed Educazione Civica
   •   Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento
   •   Parametri e criteri di attribuzione dei crediti scolastico e formativo
   •   Argomento assegnato a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato
   •   Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano
   •   Simulazione delle prove d'esame e griglie di valutazione
   •   Disciplina non linguistica (DNL) insegnata in modalità CLIL
   •   Firme del Consiglio di Classe
   •   Allegati

                                                                                               2
PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA

       L’Istituto “G. Marconi”, fondato nel 1995, rappresenta una presenza importante sul
territorio; i servizi erogati interessano un vasto bacino di utenza, situato nell'area nord della
provincia di Latina che si espande nell'intera zona che va dal capoluogo ai Comuni della
fascia costiera e relativo entroterra.
La scuola si compone dell'Istituto Tecnico settore Tecnologico – ‘Indirizzo Informatica e
Telecomunicazioni’, Istituto Tecnico settore Economico – ‘Indirizzo Amministrazione,
Finanza e Marketing’ e Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate.
       Negli ultimi anni Il numero di iscritti risulta elevato e in costante crescita, segno
evidente che la scuola ha saputo migliorare          la sua offerta formativa,     mantenendola
rispondente alla realtà in cui opera.    L’offerta è legata alla realtà territoriale della provincia
di Latina: le piccole e medie imprese della provincia, per risultare competitive in un mercato
sempre più internazionale, si sono ormai orientate ad impiegare le nuove tecnologie
informatiche nella produzione, nel marketing ed in genere nel supporto alle decisioni
strategiche per il loro successo.
       In questo contesto, quindi l' I.I.S. "G. Marconi" di Latina ritiene, nell'ambito del suo
piano dell'offerta formativa, che la formazione sia uno strumento di politica attiva nel mercato
del lavoro, tendente ad adeguare le qualifiche professionali alle necessità del mercato, e
divenendo, di conseguenza, un elemento chiave per dare maggiore flessibilità a
quest'ultimo.
       Alla luce di quest'analisi, l' I.I.S. "G. Marconi" si propone di dare delle valide risposte
dal punto di vista educativo e professionale, pertanto l’identità dell’Istituto tecnico, in
particolare, è connotata da una solida base culturale a carattere scientifico-tecnologico, in
linea con le indicazioni della Comunità Europea, costruita attraverso lo studio,
l’approfondimento, l’applicazione di linguaggi e metodologie di carattere generale e
specifico.

                                                                                                  3
STRUTTURE E RISORSE

L'Istituto 'G. Marconi' di Latina presenta una ampia dotazione di laboratori.
Nel triennio gli studenti possono accedere ai laboratori di:
   •   Informatica e Sistemi (Personal Computer con un'ampia gamma di software per
       sistemi di sviluppo di linguaggi di programmazione e per lo studio dei
       microprocessori)
   •   Telecomunicazioni (Personal Computer e strumentazione e componentistica
       elettronica con programmi di progettazione CAD elettronico, PLC)
   •   Matematica (Personal Computer con dotazione di software specifico: Derive, ecc.)
   •   Laboratorio Linguistico Multimediale e Laboratorio Linguistico Mobile
   •   Laboratorio di Fisica
   •   Laboratorio di Biologia
   •   Laboratorio di Chimica
   •   Laboratorio di Tecnologia e Disegno
   •   Laboratorio Multifunzionale
   •   Laboratorio Multifunzionale mobile con Tablet
Tutti i Laboratori sono collegati fra loro tramite rete Intranet e sono forniti di Lavagne
Interattive Multimediali.
Tutte le Aule sono dotate di LIM e PC collegati in rete.

                                                                                          4
PROFILO DELL'INDIRIZZO ITT
                   (Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni )

Il profilo del settore tecnologico si caratterizza per la cultura tecnico-scientifica e tecnologica
in ambiti in cui interviene permanentemente l’innovazione dei processi, dei prodotti e dei
servizi, delle metodologie di progettazione e di organizzazione.
In particolare, il diplomato in “Informatica e Telecomunicazione”:
Il Diplomato in “Informatica e Telecomunicazioni”:
- ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione
dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di
comunicazione;
- ha competenze e conoscenze che, a seconda delle diverse articolazioni, si rivolgono
all’analisi, progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti di
sistemi di elaborazione, sistemi multimediali e apparati di trasmissione e ricezione dei
segnali;
- ha competenze orientate alla gestione del ciclo di vita delle applicazioni che possono
rivolgersi al software: gestionale – orientato ai servizi – per i sistemi dedicati “incorporati”;
- collabora nella gestione di progetti, operando nel quadro di normative nazionali e
internazionali, concernenti la sicurezza in tutte le sue accezioni e la protezione delle
informazioni (“privacy”).
È in grado di:
- collaborare, nell’ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della
tutela ambientale e di intervenire nel miglioramento della qualità dei prodotti e
nell’organizzazione produttiva delle imprese;
- collaborare alla pianificazione delle attività di produzione dei sistemi, dove applica
capacità di comunicare e interagire efficacemente, sia nella forma scritta che orale;
- esercitare, in contesti di lavoro caratterizzati prevalentemente da una gestione in team,
un approccio razionale, concettuale e analitico, orientato al raggiungimento dell’obiettivo,
nell’analisi e nella realizzazione delle soluzioni;
- utilizzare a livello avanzato la lingua inglese per interloquire in un ambito professionale
caratterizzato da forte internazionalizzazione;
- definire specifiche tecniche, utilizzare e redigere manuali d’uso.

                                                                                                    5
QUADRO ORARIO DISCIPLINARE

                                                                        II BIENNIO
                   DISCIPLINE                                                                                      5° anno
                  Area Comune                               3° anno                       4° anno
                                                     Teoria           Lab        Teoria             Lab       Teoria         Lab

      Lingua e Letteratura italiana                  4 (U)                       4 (U)                        4(S-O)
      Lingua Inglese                                 3 (U)                       3 (U)                         3(U)
      Storia                                         2 (O)                       2 (O)                         2(O)
      Matematica                                     3 (U)                       3 (U)                         3(U)
      Complementi di Matematica                        1                             1
      Sistemi e Reti                                 2 (O)            2(P)       2 (O)              2 (P)    1 (S-O)         3 (P)
      Tecnologie e Progettazione dei S.I. e
                                                     2 (O)            1(P)        2(O)              2(P)      2(S-O)         2(P)
      delle Telecomunicazioni
      Gestione progetti e organizzazione
                                                                                                               2 (O)         1(P)
      d'impresa
      Scienze motorie e sportive                     2 (U)                       2 (U)                         2 (U)
      Educazione Civica                                --                            --                       [1(U)]*
      Religione                                      1 (O)                       1 (O)                         1 (O)
* L’insegnamento di Educazione Civica (n. 33 ore nell’a.s.) è stato svolto durante le ore delle discipline ordinamentali in modo
trasversale.

                        DISCIPLINE                                      II BIENNIO
                   Articolazione                                                                                   5° anno
                  INFORMATICA                              3° anno                        4° anno
                                                    Teoria            Lab        Teoria             Lab       Teoria         Lab

     Informatica                                    3(S-O)            3(P)      3(S-O)              3(P)     2(S-O)          4(P)
     Telecomunicazioni                                 1              2(P)           1              2(P)
               TOTALE SETTIMANALE ORE                         32                            32                          32

                                                                        II BIENNIO
               DISCIPLINE                                                                                          5° anno
               Articolazione                               3° anno                        4° anno
           TELECOMUNICAZIONI
                                                    Teoria            Lab        Teoria             Lab       Teoria         Lab

     Informatica                                     1(O)             2(P)       1(O)               2(P)
     Telecomunicazioni                              3(S-O)            3(P)      3(S-O)              3(P)     2(S-O)          4(P)
               TOTALE SETTIMANALE ORE                         32                            32                          32

                                                                                                                              6
ELENCO DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

      DISCIPLINA         Numero ore           DOCENTE            Continuità
                         settimanali
ITALIANO                     4            SUCCI ALESSANDRA           SI
STORIA                       2            SUCCI ALESSANDRA           SI
INGLESE                      3           CARTURAN MANUELA           NO
MATEMATICA                   3              LOFFREDI LINA            SI
TELECOMUNICAZIONI            6            CAPPONI ROBERTO            SI
LAB.TELECOMUNICAZIONI        4           DE ANGELIS GIORGIO         NO
SISTEMI                      4             FIORILLO ERCOLE           SI
LAB. SISTEMI                 3           DE ANGELIS GIORGIO         NO
TECNOLOGIE E PROG.           4           BUCHAGIAR ANTONIA           SI
LAB. TECN. E PROG.           2             CIUFFA MARIANO           NO
GESTIONE DI PROG.            3            LUCCIOLA AUGUSTO
LAB. GESTIONE DI PROG.       1          PROIA ANTHONY FRANK
SCIENZE MOTORIE              2           GHERARDINI STEFANIA         SI
RELIGIONE                    1           ESPOSITO ANTONIETTA         SI
MATERIA ALTERNATIVA          1              DE MEO CARLO            NO
                             6         FRANCESCA DELLA VECCHIA      NO
                             6             ROSSELLA MICIELI         NO
                             6             ROMINA RAIMONDI          NO
                                         (SOST. JESSICA TRANI)
                             6           MARIAELENA DELICATO        NO

                                                                              7
ELENCO ALUNNI FREQUENTANTI LA QUINTA CLASSE

  N.                 COGNOME                                     NOME
  1

  2

  3

  4

  5

  6

  7

  8

  9

  10

  11

  12

  13

  14

  15

                           PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

       La classe è composta da 15 alunni, di cui 14 maschi ed una sola femmina, provenienti
prevalentemente da Latina o borghi e paesi limitrofi.
Nel corso del triennio la composizione della classe è rimasta pressoché invariata, con un
solo alunno trasferitosi ad inizio del quarto anno. Attualmente un alunno ha smesso di
frequentare le lezioni a partire da marzo 2021.
       La condotta dei discenti non è sempre stata corretta e responsabile, anche se non si
sono mai verificati particolari problemi disciplinari. Il comportamento degli studenti è
complessivamente migliorato nel corso dei tre anni, divenendo più collaborativo e rispettoso
nei confronti di docenti e compagni. Solo una piccola parte della classe, tuttavia, ha
partecipato al dialogo educativo in modo propositivo e costruttivo, mentre la maggior parte
                                                                                          8
degli studenti è rimasta passiva. La frequenza appare irregolare: molti alunni hanno
accumulato un cospicuo numero di ore di assenza, sia in presenza che a distanza, con
ricadute, purtroppo, sul processo formativo.
        Sul piano didattico pochi studenti si sono applicati nello studio in modo costante ed
hanno partecipato attivamente ed in modo propositivo alle lezioni, mentre la maggioranza
della classe ha mostrato una partecipazione passiva, specialmente durante la didattica a
distanza.
        Dal punto di vista delle capacità di base e del profitto la classe è sempre stata
disomogenea: un piccolo gruppo di alunni, dotato di buone competenze e abilità, grazie ad
un impegno assiduo e una partecipazione attiva, ha costantemente migliorato il proprio
profitto, acquisendo un’ottima preparazione in tutte le discipline; un altro piccolo gruppo, con
discrete capacità personali, ha mostrato un interesse e un’applicazione allo studio meno
costanti, raggiungendo comunque risultati complessivamente soddisfacenti; il resto della
classe non ha avuto un atteggiamento costruttivo e non si è impegnato in modo costante e
proficuo per superare le proprie difficoltà, partecipando passivamente al dialogo educativo.
Per questo la preparazione, in quasi tutte le discipline, non risulta adeguata.
        L’interruzione dell’attività didattica in presenza nel corso del quarto anno, dovuta
all’emergenza sanitaria, ha messo maggiormente in evidenza tali differenze. La mancanza
di impegno e partecipazione ha prodotto un ulteriore calo nel profitto, nonostante gli
interventi di recupero messi in atto dalla scuola e dai singoli docenti per sostenere il percorso
di apprendimento.
        Durante l’ultimo anno la situazione sopra descritta si è ulteriormente consolidata:
diversi alunni, malgrado le continue sollecitazioni e le molteplici strategie didattiche attuate
dal Consiglio di Classe, non hanno raggiunto una preparazione sufficiente in numerose
discipline.
        Le famiglie sono state costantemente informate della situazione, ma spesso si sono
dichiarate impotenti nell’aiutare i propri figli a dare una svolta positiva.
        Alle soglie dell'Esame di Stato, dunque, un piccolo numero di allievi ha raggiunto un
rendimento ottimo nel campo delle conoscenze, delle competenze e delle capacità; un altro
piccolo gruppo ha conseguito risultati mediamente sufficienti; la restante parte degli alunni
si è attestata su un livello di profitto non sufficiente in diverse materie.

Composizione anni precedenti

Classe 3a :
 N 16 studenti A.S. 2018/2019
studenti promossi a Giugno: 8
studenti con sospensione del giudizio: 8
studenti promossi a Settembre: 8
studenti non promossi: 0
studenti ritirati: 0

                                                                                               9
Classe 4a :
N :16_studenti A.S. 2019/2020
studenti promossi a Giugno: 15
studenti con PAI: 10
studenti trasferiti: 1 (ad inizio anno scolastico)
studenti ritirati: 0

OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE:
A) COMPORTAMENTI NEI CONFRONTI DELLA CLASSE
   • Assiduità nei controlli dei compiti assegnati a casa;
   • Trasparenza nella valutazione;
   • Celerità nella riconsegna degli elaborati scritti;
   • Esigere puntualità nell'ingresso alle lezioni e rispetto del Regolamento di Istituto;

B) OBIETTIVI TRASVERSALI: (comportamentali e cognitivi)

B1 - COMPORTAMENTALI
   • Acquisire la consapevolezza dei diritti e dei doveri di ogni cittadino in una società
      democratica;
   • Sviluppare la fiducia in sé e la motivazione alla crescita individuale e culturale;
   • Interiorizzare norme etiche e comprendere il valore della legalità;
   • Conoscere e rispettare le regole della vita scolastica contenute nel Regolamento
      d’Istituto;
   • Essere capaci di un confronto civile, rispettando il punto di vista degli altri;
   • Imparare a formulare domande e risposte adeguate, ad assumersi responsabilità, a
      sviluppare uno spirito cooperativo;
   • Partecipare attivamente e con contributi personali alle attività didattiche svolte in
      classe;
   • Acquisire un metodo di studio adeguato al raggiungimento degli obiettivi della
      programmazione;
   • Imparare a prendere appunti, reperire informazioni, leggere selettivamente e
      criticamente i materiali di studio, utilizzando sia sussidi cartacei che multimediali;
   • Collaborare con gli insegnanti e con i compagni nell’esecuzione di un compito,
      imparando a lavorare in gruppo;
   • Sviluppare la capacità di valutazione e di autovalutazione, sia del lavoro scolastico
      che dei rapporti sociali, al fine di riconoscere per tempo eventuali difficoltà/carenze e
      avviare un percorso di recupero.

B2 - COGNITIVI
   • Riconoscere e decodificare messaggi usando linguaggi verbali, non verbali e
      simbolici;
   • Comprendere testi di tipo diverso (giornalistico, scientifico, tecnico, storico, letterario,
      ecc.), formulari diversi, leggere mappe e carte, interpretare grafici;
   • Comunicare ad altri, in diverse forme parlate e scritte (relazioni, interventi in
      discussioni, tabelle, commenti, questionari, articoli, ecc.), idee e dati, organizzando
                                                                                              10
in maniera adeguata le informazioni;
   •   Individuare percorsi e strumenti efficaci, utilizzare autonomamente metodi e strategie
       originali;
   •   Rilevare, misurare, rappresentare fenomeni e risolvere con coerenza problemi,
       usando tecniche di tipo matematico e scientifico, controllare dati, elaborare risultati.
   •   Padroneggiare le conoscenze informatiche di base ed i programmi applicativi più
       utilizzati nello studio e nel lavoro;
   •   Acquisire progressivamente il linguaggio specialistico delle discipline tecniche
   •   Acquisire la capacità di impostare e sviluppare adeguatamente le diverse fasi di un
       progetto tecnico;
   •   Acquisire le competenze professionali di base e una propensione culturale
       all’aggiornamento
   •   Partecipare operativamente alla costruzione di una nuova cultura della sicurezza sui
       luoghi di lavoro
   •   Sviluppare competenze progettuali nell’elaborazione di interventi di riqualificazione e
       di sviluppo sostenibile del territorio.
   •

C) STRATEGIE MESSE IN ATTO PER IL LORO CONSEGUIMENTO nell’attività didattica
      in presenza e durante la Dad

   •   Accertamento dei pre-requisiti prima di ogni nuova fase di lavoro;
   •   Insegnare agli alunni a schematizzare quanto viene fatto in classe individuando gli
       aspetti più importanti e guidare a tal scopo nei collegamenti e nelle elaborazioni;
   •   Lezioni di diversa natura: frontali, di gruppo, riassuntive, esercitazioni, dibattiti di
       approfondimento. Verifiche orali di carattere individuale come lezione dialogata di
       ripasso e approfondimento tali da incentivare la partecipazione attiva del resto della
       classe;

   •   Correzione motivata degli elaborati per una migliore consapevolezza delle proprie
       capacità, dei propri limiti e del processo formativo da parte degli studenti;
   •   Rendere familiari i linguaggi specifici, spiegare il lessico e correggere
       sistematicamente i vocaboli usati impropriamente;
   •   Favorire la partecipazione responsabile e costruttiva alle opportunità di confronto,
       conoscenza e analisi della realtà offerta dalla scuola per l'inserimento dell'individuo
       nella società.

D) STRUMENTI DI OSSERVAZIONE, DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE

Criteri generali
 Il processo della valutazione dura per l’intero anno scolastico e verifica il raggiungimento
degli obiettivi formativi e delle competenze previste per ciascun indirizzo e per ciascun
allievo. Il sistema di valutazione parte dai seguenti obiettivi prioritari che lo studente deve
raggiungere:
       a) la formazione integrata;
       b) il corretto rapporto con il territorio;
       c) la padronanza delle tecnologie;
                                                                                             11
d) le competenze proprie dei diversi indirizzi presenti nell’istituto.

Il Consiglio di Classe, che ha dato la valutazione finale dello studente, ha monitorizzato
costantemente:
     a) la progressione nell’apprendimento;
     b) il grado di maturità raggiunto nella conoscenza delle discipline;
     c) l’impegno e la partecipazione al dialogo educativo;
     d) lo sviluppo delle capacità di analisi, comprensione, applicazione in contesti diversi;
     e) elaborazione e senso critico;
     f) comportamento dello studente nel sistema scuola.

La valutazione finale ha tenuto conto, inoltre, dei seguenti elementi:
     a) la misurazione di parti di moduli;
     b) il collegamento con la programmazione individuale e di classe;
     c) le prove differenziate previste in sede di programmazione;
     d) l’autovalutazione cui lo studente è stato adeguatamente sottoposto.

E) STRATEGIE PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI

           Obiettivo                          Strategia                       Indicatore

Obiettivi comportamentali              Discussioni in classe e             Ruoli svolti nelle
                                   simulazione di lavoro di gruppo      dinamiche di gruppo,
                                                                          partecipazione ed
                                                                              interesse
Obiettivi cognitivi                   Lavori di gruppo, ricerche       Rendimento rispetto alle
                                     individuali, lezioni frontali e    verifiche orali e scritte
                                     partecipate, in laboratorio ...

                                                                                                12
STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA FORMATIVA
        (CONTROLLO IN ITINERE DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO IN PRESENZA
                                   E NELLA DAD)

                                                                                  Complemen
                                                                 Matematica

                                                                                  Matematica
                                                                                  Gestione di

                                                                                                                                                   e sportive

                                                                                                                                                                Religione
   Strumento

                                                                                  progetto

                                                                                                                                                   Scienze
                                                                                                                                                   motorie
                                                                                                                         Sistemi
                       Italiano

                                                                                                                                         Inglese
    utilizzato
                                           Storia

                                                                                                                 TPSIT

                                                                                                                                   TLC
                                                                                  ti di
  Interrog. lunga        X                  X                                                                             X        X                             X

 Interrog. Breve         X                  X                      X                          X          X        X       X        X      X            X
     Tema o
                         X                                         X                                              X                X
    problema
       Prove
                                                                                                                          X        X      X
    strutturate
   Prove semi
                         X                  X                                                                             X               X            X         X
     strutt.
  Questionario                              X                      X                          X                                                        X
    Relazione                                                                                                     X
     Esercizi                                                      X                          X                   X       X        X      X            X
     Dialogo
                         X                  X                                                                     X                X      X            X         X
    educativo
     Lavori di                                                                                X
                                                                   X                                     X        X                X                   X
      gruppo
   Attività “tra
                                                                                                                                                       X
       pari”
      Tesine                                                                                             X
 Approfondimen
                                                                                                                          X        X      X
       ti

                    STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA SOMMATIVA
                                            (APPRENDIMENTO IN PRESENZA E CON DAD)
                                                                              di Matematica
                                                                              Complementi
                                                    Matematica

                                                                                                  Gestione di

                                                                                                                                                   e sportive

   Strumento
                                                                                                                                                                Religione
                                                                                                  progetto

                                                                                                                                                   Scienze
                                                                                                                                                   motorie
                                                                                                                         Sistemi

    utilizzato
                     Italiano

                                                                                                                                         Inglese
                                                                                                                TPSIT
                                  Storia

                                                                                                                                   TLC

 Interrog. lunga      X            X                                                                            X         X        X      X                      X
 Interrog. breve      X            X                 X                                X              X                    X        X                  X
Tema o problema       X                              X                                X                         X                  X
Prove strutturate                                                                                                                  X      X
  Prove semi
                      X            X                                                                                                      X           X
    strutt.
 Questionario                                        X                                X              X          X                                     X

                                                                                                                                                                            13
Modalità di intervento (in presenza e nella DAD)

Strumenti:
  •   tecnologie multimediali
  •   software specifici
  •   rete Internet
  •   libri di testo e non
  •   dispense

Attività di recupero / potenziamento e approfondimento
  •   Intervento individualizzato
  •   Recupero / approfondimento in itinere
  •   Sportello dello studente

                                                         14
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE, SCRITTE ORALI E GRAFICHE*

 Voto          Conoscenze                       Competenze                           Capacità
        Conoscenze ampie,             Affronta autonomamente compiti      Comunica in modo proprio,
        complete e approfondite       complessi, applicando le            efficace, articolato.
  10    anche in modo autonomo        conoscenze in modo corretto,        Sa collegare conoscenze
                                      critico e autonomo                  attinte da ambiti pluri
                                                                          disciplinari.
                                                                          Analizza in modo critico e
                                                                          documenta il proprio lavoro
        Conoscenze ampie,             Affronta autonomamente compiti      Comunica in modo proprio,
        complete                      complessi, applicando le            efficace.
   9    e organiche                   conoscenze in modo corretto,        Sa collegare conoscenze
                                      critico e autonomo                  attinte
                                                                          da ambiti pluridisciplinari.
                                                                          Analizza in modo critico la
                                                                          realtà di interesse.
   8    Complete e organiche          Affronta compiti anche complessi Analizza in modo
                                      in modo accettabile              complessivamente corretto,
                                                                       compie alcuni collegamenti,
                                                                       rielabora in modo abbastanza
                                                                       autonomo
   7    Conosce gli elementi          Esegue correttamente compiti        Comunica in modo adeguato, è
        fondamentali essenziali       semplici; affronta compiti più      diligente nello svolgimento dei
                                      complessi                           compiti; coglie gli aspetti
                                                                          fondamentali e analizza in
                                                                          modo discreto
   6    Essenziali con lacune non     Esegue compiti semplici senza        Comunica in modo accettabile.
        estese e/o profonde           errori sostanziali; affronta compiti Coglie gli aspetti fondamentali,
                                      più complessi con incertezza         le sue analisi sono sufficienti
   5    Incerte e incomplete          Applica le conoscenze minime        Comunica in modo non sempre
                                      con imprecisione                    coerente, ha difficoltà a cogliere
                                                                          nessi logici e ad analizzare
                                                                          temi, questioni, problemi
   4    Carenti e lacunose            Applica le conoscenze minime        Effettua analisi parziali e non
                                      solo se guidato commettendo         corrette e comunica in modo
                                      comunque gravi errori               improprio
   3    Frammentarie e gravemente Applica le conoscenze minime            Non è in grado di cogliere
        lacunose                  commettendo gravissimi errori           concetti e relazioni essenziali
                                                                          che legano fra loro anche i fatti
                                                                          più elementari
   2     Estremamente                  Non applica le conoscenze          Non si orienta
         frammentarie e                minime commettendo
         gravemente lacunose           gravissimi errori
   1    Nessuna                       Nessuna                             Non si orienta

* Approvata nel Collegio dei Docenti del 28 ottobre 2020

                                                                                                               15
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO*

Voto                                                 Descrittori
     a) Comportamento corretto e responsabile, rispettoso delle persone e delle regole e della netiquette
     b) Vivo interesse e partecipazione attiva all'attività didattica, sia in presenza che a distanza
     c) Consapevolezza del proprio dovere e puntualità e completezza nello svolgimento degli impegni
     scolastici
  10
     d) Apporti propositivi al dialogo educativo e collaborazione con i docenti e i compagni
     e) Frequenza scolastica assidua,per i ritardi e le uscite anticipate rispetta il Regolamento
     d’Istituto/Partecipazione costante alla DAD
     f) non ci sono a suo carico segnalazioni negative, né verbali né scritte
     a) Comportamento corretto e responsabile, rispettoso delle persone e delle regole e della netiquette
     b) Vivo interesse e partecipazione attiva all'attività didattica, sia in presenza che a distanza c)
     Consapevolezza del proprio dovere e puntuale svolgimento degli impegni scolastici
   9 d) collabora al dialogo educativo, con i docenti e i compagni
     e) Frequenza scolastica assidua, per i ritardi e le uscite anticipate rispetta il Regolamento d’Istituto
     Partecipazione costante alla DAD
     f) non ci sono a suo carico segnalazioni negative, né verbali né scritte di particolare rilevanza
     a) Comportamento corretto, rispettoso delle persone e rispettoso delle regole e della netiquette
     b) Interesse e partecipazione attenta alle lezioni, sia in presenza che a distanza
     c) Puntualità nello svolgimento degli impegni scolastici
   8 d) collabora al dialogo educativo, con i docenti e i compagni
     e) Frequenza scolastica regolare, qualche volta entra in ritardo o fa uscite anticipate. Partecipazione
     non sempre costante alla DAD
     f) non ci sono a suo carico segnalazioni negative, né verbali né scritte
     a) Comportamento non sempre corretto e non sempre rispettoso della netiquette
     b) Interesse e partecipazione alle lezioni non sempre costanti, sia in presenza che a distanza c)
     Puntualità nello svolgimento degli impegni scolastici non sempre adeguata
   7 d) Su sollecitazione partecipa al dialogo educativo, e collabora con i docenti e i compagni e)
     Frequenza normale (fa qualche assenza strategica; a volte entra o esce fuori orario senza particolari
     necessità )/Partecipazione non sempre costante alla DAD
     f) A suo carico si registra qualche sporadico richiamo verbale o scritto
     a) Comportamento spesso inadeguato per responsabilità collaborazione . Mancato rispetto della
     netiquette
     b) Episodi di disturbo all'attività didattica sia in presenza che a distanza
     c) Interesse incostante e partecipazione saltuaria e/o passiva al dialogo educativo
     d) Rilevante discontinuità nello svolgimento degli impegni scolastici
   6
     e) Frequenza fortemente discontinua (numerose assenze, numerosi ritardi e uscite
     anticipate)/Partecipazione saltuaria alla DAD
     f) Mancanza di cura nell'utilizzo degli ambienti, delle strutture e dei materiali
     g) A suo carico si registrano frequenti richiami verbali e/o provvedimenti disciplinari scritti anche di più
     docenti
     a) Comportamento scorretto e irresponsabile, irrispettoso della netiquette
     b) Mancanza di rispetto delle regole con grave e frequente disturbo del lavoro comune
     c) Sanzioni disciplinari ripetute di fronte alle quali lo studente/studentessa non evidenzia apprezzabili
     miglioramenti
     d) Sospensione dalle lezioni per più di 15 giorni (DM 16/01/2009, art. 4, comma 2)
   5 e) Mancanza di ravvedimento da parte dello studente/studentessa
     f) Interesse scarso e mancata partecipazione al dialogo educativo, sia in presenza che a distanza
     g) Impegno insufficiente nello svolgimento degli impegni scolastici
     h) Frequenza estremamente discontinua con assenze e/o ritardi non giustificati/Partecipazione solo
     saltuaria alla DAD
     i) Mancanza di cura nell'utilizzo degli ambienti, delle strutture e dei materiali

* Approvata nel Collegio dei Docenti del 28 ottobre 2020 (PTOF pagg. 80-81)

                                                                                                               16
ATTIVITÀ INTEGRATIVE CURRICOLARI

                      Tipo di attività                        Numero studenti partecipanti

 Incontro /conferenza on line "Facciamo un pacco alla
 camorra", organizzata dal Comune di Latina sui temi                   Intera classe
 della legalità.

 Conferenza on line "Lotta alla mafia, storie e                        Intera classe
 prospettive: il ruolo di Falcone e Borsellino" relatore P.
 Nazio, organizzata dall’Università E CAMPUS.

 Conferenza on line "Il marketing della paura: la politica             Intera classe
 di Donald Trump" relatore F. Di Nicola, organizzata
 dall’Università E CAMPUS.

 Conferenza on line "Mass media e regole della                         Intera classe
 comunicazione" relatore A. Calabretta, organizzata
 dall’Università E CAMPUS.

 Conferenza online "L'impatto dei cambiamenti                          Intera classe
 climatici" relatore M. Tozzi, organizzata dall’Università
 E CAMPUS.

         ATTIVITA’, PERCORSI E PROGETTI SVOLTI NELL’AMBITO DI
                CITTADINANZA E COSTITUZIONE (3° e 4° anno)

      Gli studenti hanno seguito un percorso che si è svolto nell'ambito dell'insegnamento
di Storia ed ha riguardato l'evoluzione dei sistemi politici e delle forme di governo; i concetti
di democrazia, giustizia, uguaglianza, cittadinanza e diritti civili; il processo di affermazione
dei diritti civili e politici dalla Magna Charta alla Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del
cittadino.

                                                                                              17
EDUCAZIONE CIVICA (5° anno)

Il consiglio di classe ha realizzato, in coerenza con gli obiettivi del PTOF e della O.M. 53 del
3 marzo 2021, le seguenti Unità di Apprendimento, svolte durante il I e il II quadrimestre, per
l’acquisizione delle competenze di Educazione Civica.

Modulo                    Discipline coinvolte            tempi            Obiettivi specifici di
                                                           (ore)             apprendimento
COSTITUZIONE,     Religione                                    12    Collocare l’esperienza personale in
ISTITUZIONI,      Italiano                                           un sistema di regole fondato sul
REGOLE E          Storia                                             reciproco riconoscimento dei diritti e
LEGALITÀ          Inglese                                            dei doveri correlato alla cittadinanza
                  Scienze motorie
AGENDA 2030 E     Inglese                                      18    Sviluppare la capacità di agire da
SVILUPPO          Telecomunicazioni                                  cittadini responsabili e di partecipare
SOSTENIBILE       TPSIT                                              attivamente alla vita civile e sociale
                  Gestione di progetto                               per favorire la legalità, la pace, la
                  Matematica                                         sostenibilità
CITTADINANZA      Sistemi e Reti                               6     Sviluppare la capacità di accedere ai
DIGITALE/IDENTITÀ Inglese                                            mezzi di comunicazione, tradizionali
DIGITALE                                                             e digitali, di interpretarli criticamente
                                                                     e interagire con essi nonché di
                                                                     comprendere il ruolo e le funzioni dei
                                                                     media nella società

      PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER
                    L’ORIENTAMENTO(PCTO)
          ai sensi dell’art. 1 comma 784 legge 145/2018
             (ex alternanza scuola lavoro legge 107/2015, art.1 commi 33 e ss.)
Nel corso dell’ultimo triennio, la Classe ha effettuato nell’ambito dei PCTO i percorsi
indicati nella tabella riassuntiva riportata di seguito:

PERCORSO                     A. S.            TIPOLOGIA                         ENTE
Corso Base Sicurezza         2018/19          Sicurezza                         I.I.S. “G.Marconi”
Ingrana la Marcia            2018/19          Territorio Aziende Enti           Tekne’ Consulting
                                                                                srl-Latina
La tua idea d’impresa        2019/2020        Autoimpreditorialità              Noisiamofuturo srl
NDG LINUX                    2019/2020        Certificazioni                    CISCO
FUTURA LATINA                2019/2020                                          MIUR
Orientamento In Uscita       2019/2020                                          I.I.S. “G.Marconi”
                             2020/2021
Festival Dei Giovani         2020/2021        Autoimprenditorialità
CISCO-R&S1                   2020/2021        Certificazioni                    CISCO
ENTREPRENEURSHIP -           2020/2021        Autoimprenditorialità             I.I.S. “G.Marconi”
CISCO

                                                                                                            18
Le strategie didattico-metodologiche adottate sono basate su:
•      l’orientamento progressivo, per facilitare una scelta consapevole del percorso
di studio e favorire la conoscenza delle opportunità e degli sbocchi occupazionali;
•       la didattica di laboratorio, per sviluppare stili di apprendimento induttivi in
un’ottica di integrazione disciplinare;
•     l’analisi e la soluzione di problemi;
•     il lavoro cooperativo per progetti;
•      la personalizzazione dei prodotti e dei servizi attraverso l’uso delle tecnologie
e del pensiero creativo;
•     la gestione di processi in contesti organizzati;
•     la cittadinanza attiva;
•     l’acquisizione di certificazioni spendibili nel mercato di lavoro.

Il continuo contatto/confronto sia con le aziende del Territorio sia con Istituti di
Formazione Superiore ed Università, che ha consentito agli allievi:

    ➢ nel terzo anno

       •   di formarsi sulle norme ed i comportamenti che regolano la sicurezza sui posti di
           lavoro(corso base sulla sicurezza negli ambienti di lavoro).

       •   saper operare in azienda, rispettando ruoli, funzioni e protocolli operativi;
           padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla
           sicurezza nei luoghi di lavoro, alla tutela della persona e dell’ambiente grazie
           all’esperienza lavorativa presso la società “Tekne’ Consulting srl” di Latina,
           società di consulenza tecnica, dedicata e specializzata, soprattutto nel settore
           automotive.

    ➢ Nel quarto anno

       •   di acquisire una serie di competenze indispensabili per l’auto imprenditorialità e/o
           l’inserimento nel mondo del lavoro. In particolare, di approfondire le conoscenze
           in materia, in modo tale da essere potenzialmente in grado di trasformare un’idea
           in impresa, anche avvalendosi delle nuove tecnologie, in una logica di
           massimizzazione della crescita nel breve periodo. Nel corso del processo di
           formazione, gli studenti hanno ricevuto le opportune sollecitazioni in funzione
           della creazione di una nuova start-up d’impresa e/o la collocazione professionale
           all’interno di un’azienda finalizzata allo sviluppo di specifici progetti. (La tua idea
           d’impresa).
       •   di acquisire competenze in materia di consapevolezza ed espressione culturali,
           che implicano la comprensione e il rispetto di come le idee e i significati vengono
           espressi creativamente e comunicati in diverse culture e tramite tutta una serie di
           arti e altre forme culturali. (Futura Latina).

                                                                                               19
➢ Nel quarto e quinto anno

             •       di acquisire informazioni e strumenti utili alla costruzione del proprio progetto di
                     vita formativo e professionale; promuovere l'acquisizione di capacità di auto-
                     orientamento. (Orientamento In Uscita).
             •       di acquisire certificazioni spendibili nel mercato di lavoro (NDG LINUX e CISCO-
                     R&S1).

         ➢ Nel quinto anno

         •   di acquisire le conoscenze necessarie riguardo la creazione e l'organizzazione di
             un'azienda, le sue finalità, le sue attrezzature, necessità e obblighi legali e finanziari,
             assunzione e addestramento del personale, forme di vendite, forniture, trasporti,
             pubblicità e tipologie di siti Internet. ( ENTREPRENEURSHIP – CISCO).

     La seguente tabella illustra, in termini di ore, la partecipazione dei singoli alunni ai percorsi
     descritti.

ALUNNO               A.S. 2018/19                    A.S. 2019/20                              A.S 2020/21                  Ore Totali

                 Corso      Ingrana Orientamento La tua idea Futura        NDG Festival Dei CISCO- ENTREPRE Orientamento
                 sicurezza la marcia in uscita    d’impresa Latina        CISCO  Giovani     R&S1 NEURSHIP -  In Uscita
                                                                          LINUX                      CISCO

                 5         80       15          60           21                 20       8       22          15            246

                 5         128      10          60                              20       8       20          15            266

                 5         142      15          60                    5         20       8       23          15            293

                 5         135      15          60                    4         20       16      23          15            293

                 5         80       15          60                    1         20       8       23          15            227

                 5         128      15          60                              20       0       0           15            243

                 5         104      15          60                              20       8       23          15            250

                 5         136      15          60                              20       8       23          15            282

                 5         160      15          60                    3         20       8       23          15            309

                 5         136      15          60                              0        16      23          15            270

                 5         152      15          60                              20       8       23          15            298

                 5         144      15          60                              20       8       22          15            289

                 5         120      10          60                              20       8       20          15            258

                 5         136      15          60                              20       8       23          15            282

                 5         128      15          60                              0        8       21          15            252

                                                                                                                            20
PARAMETRI PER L'ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO*
Il credito scolastico è attribuito nell’ambito delle bande di oscillazione indicate nell’Allegato A - tabella
C dell’O.M. n. 53 del 3 marzo 2021, che si allega, di seguito riportata:

                    Tabella C - Attribuzione credito scolastico per la classe quinta
                                   in sede di ammissione all’Esame
                                                di Stato

                                                              Fasce di credito
                            Media dei voti
                                                               classe quinta

                                 M
CRITERI PER IL CREDITO FORMATIVO
E’ possibile integrare i crediti scolastici con i crediti formativi, attribuiti a seguito di attività
extrascolastiche svolte in differenti ambiti; in questo caso la validità dell’attestato e l’attribuzione del
punteggio sono stabiliti dal Consiglio di classe il quale procede alla valutazione dei crediti formativi
sulla base di indicazioni e parametri preventivamente individuati dal Collegio dei Docenti, riportati
nel PTOF 2020/2021 (pag. 50-51)

             DISCIPLINA NON LINGUISTICA INSEGNATA IN MODALITA’ CLIL

Nella seduta del 2 8/10/2020, il Collegio dei Docenti ha individuato in
“Gestione di Progetto e Organizzazione di Impresa ” la disciplina non
linguistica da destinare all’insegnamento in lingua straniera secondo la
metodologia CLIL. Con l’ausilio dalla Prof.ssa Rita Di Trapano, la Classe h a
seguito il corso online “ ENTREPEUNERSHIP ”, da Cisco Net Academy , della
durata di dieci ore, così strutturato:

     MODULI                               UNITA’ DIDATTICHE
 MODULO Zero Introduction to Entrepreneurship (assets, income, investments)
 MODULO 1    Charging for Expertise (hard and soft skills)

 MODULO 2             Starting an Internet Cafe- (Business plan, marketing)
 MODULO 3             Making a Business Successful (business plan review)

 MODULO 4             Taking the Initiative
 MODULO 5             Enabling an e-Business (hardware, software, websites)

 MODULO 6             Providing Outsource Service (suppliers, Loans, leasing)
 MODULO 7             Building a Contracting Business (business documents)
 QUIZ FINALE          Quiz semistrutturato a scelta multipla e risposta breve
 Certificazione
 Finale

La finalità del corso CLIL è di istruire la Classe sull'organizzazione e la gestione di
un'azienda (virtuale). Gli argomenti trattati riguardano la creazione e l'organizzazione di
un'azienda, le sue finalità, le sue attrezzature, necessità e obblighi legali e finanziari,
assunzione e addestramento del personale, forme di vendite, forniture, trasporti, pubblicità
e tipologie di siti Internet. Ogni modulo del corso comprende testi su argomenti aziendali,
tecnici e commerciali, dialoghi con protagonisti virtuali con lessico e accento americano,
esercitazioni e questionari per discussioni. Al termine del corso, gli studenti ricevono una
certificazione valida anche nell'ambito PCTO.

                                                                                                         22
ARGOMENTO ASSEGNATO A CIASCUN CANDIDATO PER LA
         REALIZZAZIONE DELL’ELABORATODI CUI
ALL’OM N. 53 DEL 3/3/2021 Art 10 c 1 lett. a e Art 18 c 1 lett. a

         COGNOME     NOME         ARGOMENTO
    1                             Museo
    2                             Azienda di demolizioni
    3                             Centro di ricerca
    4                             Centro di ricerca
    5                             Parco fotovoltaico
    6                             Azienda di demolizioni
    7                             Museo
    8                             Azienda di demolizioni
    9                             Azienda di demolizioni
    10                            Centro di ricerca
    11                            Parco fotovoltaico
    12                            Parco fotovoltaico
    13                            Museo
    14                            Museo
    15                            Parco fotovoltaico

                                                                    23
TESTI OGGETTO DI STUDIO NELL’AMBITO DI INSEGNAMENTO DI
       ITALIANO DI CUI ALL’OM N. 53 DEL 3/3/2021 Art 10 c 1 lett. b

N.                                               Testo

1     Manzoni A. Don Abbondio e i bravi
2     Leopardi G., L’infinito
3     Leopardi G., A Silvia
4     Zola E., La miniera (da Germinale)
5     Verga G., Nedda e Janu (da Nedda)
6     Verga G., Impersonalità e regressione (Prefazione a L’amante di Gramigna)
7     Verga G., Rosso Malpelo
8     Verga G., I vinti e la fiumana del progresso (Prefazione a I Malavoglia)
9     Verga G., La famiglia Toscano (I Malavoglia cap. I)
10    Verga G., Padron ‘Ntoni e ‘Ntoni: due opposte concezioni di vita(I Malavoglia cap. XI)
11    Wilde O., La rivelazione della bellezza (da Il ritratto di Dorian Gray)
12    D’Annunzio G., Il conte Andrea Sperelli (da Il piacere)
13    D’Annunzio G., Il programma del superuomo (da Le vergini delle rocce)
14    D’Annunzio G., La sera fiesolana
15    D’Annunzio G., La pioggia nel pineto
16    Pascoli G., X agosto
17    Pascoli G., Il lampo
18    Pascoli G., Novembre
19    Pascoli G., Il gelsomino notturno
20    Svevo I., Prefazione (da La coscienza di Zeno)
21    Svevo I., L’ultima sigaretta (da La coscienza di Zeno)
22    Svevo I., Psico.analisi (da La coscienza di Zeno)
23    Pirandello L., Un altro io: Adriano Meis ( da Il fu Mattia Pascal)
24    Pirandello L., Il naso di Moscarda (da Uno, nessuno e centomila)
25    Marinetti F.T., Manifesto del Futurismo

                                                                                               24
ALLEGATI

PROGRAMMI SVOLTI                        ALLEGATO N°
ITALIANO                                     1
STORIA                                       2
MATEMATICA                                   3
INGLESE                                      4
GPO                                          5
SISTEMI E RETI                               6
TELECOMUNICAZIONI                            7
TPSIT                                        8
SCIENZE MOTORIE                              9
RELIGIONE                                   10
ATTIVITA’ ALTERNATIVA ALLA MATERIA DI       11
RELIGIONE
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA ORALE          12

                                                      25
FIRME CONSIGLIO DI CLASSE

              DISCIPLINA                         DOCENTE                             FIRMA

 ITALIANO                                    ALESSANDRA SUCCI

 STORIA                                      ALESSANDRA SUCCI

 LINGUA INGLESE                             MANUELA CARTURAN

 MATEMATICA                                    LINA LOFFREDI

 SISTEMI E RETI                               ERCOLE FIORILLO

 LAB. DI SISTEMI E RETI                     GIORGIO DE ANGELIS

 TECNOLOGIE E PROG.                         ANTONIA BUCHAGIAR

 LAB. TECNOLOGIE E PROG.                      MARIANO CIUFFA

 GESTIONE D'IMPRESA                          AUGUSTO LUCIOLA

 LAB. GESTIONE D'IMPRESA                    PROIA ANTHONY FRANK

 SCIENZE MOTORIE                            STEFANIA GHERARDINI

 RELIGIONE                                  ANTONIETTA ESPOSITO

 MATARIA ALTERNATIVA                           CARLO DE MEO

                                             FRANCESCA DELLA
                                                 VECCHIA

                                              ROSSELLA MICIELI

                                              ROMINA RAIMONDI
                                            (SOST. JESSICA TRANI)

                                            MARIAELENA DELICATO

Latina, 15 Maggio 2021

Il coordinatore                                            Il Dirigente scolastico

-----------------------------------------             --------------------------------------------------

                                                                                                           26
ALLEGATO N° 1

                               PROGRAMMA SVOLTO
                             ANNO SCOLASTICO 2020/2021

                                  DISCIPLINA: ITALIANO
                              DOCENTE: ALESSANDRA SUCCI
                                      CLASSE: 5 A TLC

                                     CONTENUTI TRATTATI

 TITOLO UNITÀ / MODULI / ARGOMENTI

 MODULO 0 PIA – Manzoni e Leopardi
     • Unità didattica 1
     Manzoni: pensiero, poetica, I Promessi Sposi
     Manzoni A., Don Abbondio e i bravi
     • Unità didattica 2
     Leopardi: pensiero, poetica, i Canti
     Leopardi G., L’infinito
                  A Silvia

 MODULO 1 – L’età postunitaria
     •   Unità didattica 1
           Il Positivismo e il mito del progresso
     •   Unità didattica 2
           Il Naturalismo francese: i fondamenti teorici, la poetica di Zola
               Zola E., La miniera (da Germinale)
     •   Unità didattica 3
           Il Verismo: la poetica di Capuana e Verga
     •   Unità didattica 4
           Giovanni Verga: la formazione, le opere, poetica e tecnica narrativa del Verga
           verista, l’ideologia verghiana. Il Ciclo dei Vinti: I Malavoglia
              Verga G., Nedda e Janu (da Nedda)
                             Lettera – prefazione a L’amante di Gramigna
                             Rosso Malpelo (da Vita dei Campi)
                        I “vinti” e la “fiumana del progresso” (da I Malavoglia, Prefazione)

                                                                                        27
La famiglia Toscano (da I Malavoglia – cap. I)
                     Padron ‘Ntoni e ‘Ntoni: due opposte concezioni di vita (da I Malavoglia
- cap. XI)

MODULO 2 – Il Decadentismo
    • Unità didattica 1
         Il Decadentismo: la visione del mondo e la poetica decadente. Estetismo e
Simbolismo; i
         romanzi dell’Estetismo: Il ritratto di Dorian Gray.
         Wilde, O., La rivelazione della bellezza (da Il ritratto di Dorian Gray)
    • Unità didattica 2
        Gabriele D’Annunzio: l’esteta, il superuomo, il vitalismo panico; Il piacere;
Alcyone
          D’Annunzio G., Il conte Andrea Sperelli (da Il piacere, Libro I cap. II)
                         Il programma del superuomo (da Le vergini delle rocce, libro I)
                         La pioggia nel pineto (da Alcyone)
                                La sera fiesolana (da Alcyone)
    •   Unità didattica 3
          Giovanni Pascoli: formazione, visione del mondo e poetica del fanciullino, temi e
          soluzioni formali della poesia pascoliana; Myricae e i Canti di Castelvecchio
             Pascoli G.,    Novembre (da Myricae)
                            Il lampo (da Myricae)
                            X agosto (da Myricae)
                            Il gelsomino notturno (dai Canti di Castelvecchio)
MODULO 3 – Il primo Novecento
    •   Unità didattica 1
          Le Avanguardie europee: il Futurismo
            Marinetti F. T., Manifesto del Futurismo
    •   Unità didattica 2
          Italo Svevo: vita, formazione, cultura; l’inetto sveviano nei romanzi Una vita,
          Senilità, La coscienza di Zeno
             Svevo I.,      Prefazione (da La coscienza di Zeno)
                          L’ultima sigaretta (da La coscienza di Zeno cap. III)
                             Psico-analisi (da La coscienza di Zeno, cap. VIII)
    •   Unità didattica 3
          Luigi Pirandello: la vita e la visione del mondo (vitalismo, crisi dell’identità
          individuale, la trappola della vita sociale, il relativismo conoscitivo), la poetica
          dell’umorismo, le novelle, i romanzi, il teatro
                Pirandello, L.,    Un altro io: Adriano Meis (da Il fu Mattia PascalI)
                             “Il naso di Moscarda” (da Uno, nessuno e centomila)

                                                                                          28
EDUCAZIONE CIVICA

    I diritti fondamentali nella Costituzione italiana
       •   La Costituzione italiana: storia, caratteristiche, struttura
       •   I diritti fondamentali dell’uomo nella Costituzione: art. 2, 3, 13, 14, 16, 17, 21
       •   Il diritto di voto: art. 48

                  MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI (IN PRESENZA E NELLA DAD)

Libro di testo: P. Di Sacco “Incontro con la letteratura” – Vol.3 – Edizioni Scolastiche B. Mondadori

o    Dispense fornite dal docente.
o    Presentazioni realizzate tramite il software Power Point.
o    Appunti dalle lezioni.
o    Postazioni multimediali.
o    Lavagna Interattiva Multimediale.

                ATTIVITÀ INTEGRATIVE DIDATTICHE (IN PRESENZA E NELLA DAD)
     o Interventi di recupero in itinere
     o Consolidamento

                                                                                   Firma del docente

                                                                 ______________________________

                                                                                                   29
ALLEGATO N° 2

                               PROGRAMMA SVOLTO
                              ANNO SCOLASTICO 2020/2021

                                    DISCIPLINA: STORIA
                              DOCENTE: ALESSANDRA SUCCI
                                       CLASSE: 5 ATLC

                                     CONTENUTI TRATTATI

TITOLO UNITÀ / MODULI / ARGOMENTI

 MODULO 0 – PIA
    I problemi dell’Italia unita: Destra e Sinistra storica
    La seconda rivoluzione industriale e la questione sociale

 MODULO 1 – Dalla Belle epoque alla Prima guerra mondiale
   Il contesto socio-economico della Belle epoque
   Relazioni internazionali e conflitti nel primo Novecento
   L’età giolittiana: progressi sociali, sviluppo industriale
   Giolitti: politica interna tra socialisti e cattolici, politica estera e la guerra di Libia
   La Prima Guerra Mondiale
   La rivoluzione russa e la nascita dell’Unione Sovietica
   La conferenza di pace di Parigi: i trattati di pace, la Società delle Nazioni

 MODULO 2 – L’età dei totalitarismi e la Seconda Guerra mondiale
   L’Unione Sovietica di Stalin
   L’Italia del primo dopoguerra: la crisi del liberalismo, la questione di Fiume, il biennio
   rosso
   L’ascesa del fascismo in Italia: dai Fasci di combattimento al delitto Matteotti
   Gli Stati Uniti e la crisi del ‘29
   La crisi della Germania repubblicana e l’ascesa di Hitler
   Il regime fascista
   Il nazismo al potere
   La Seconda Guerra mondiale

 MODULO 3 – Dalla guerra fredda alla dissoluzione dell’URSS
   Usa-Urss da alleati ad antagonisti: l’Onu, il problema della Germania, la guerra fredda,
   la nascita delle due Germanie, il patto Atlantico e la Nato, il patto di Varsavia (trattazione
   sintetica)
                                                                                                 30
L’Italia dopo la Liberazione: il voto alle donne, il referendum e l’Assemblea Costituente,
     la nascita della Repubblica (trattazione sintetica)

                MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI (IN PRESENZA E NELLA DAD)

Libro di testo: Valerio Castronovo "Impronta storica", Vol.3 – Ed. La Nuova Italia
o   Dispense fornite dal docente.
o   Presentazioni realizzate tramite il software Power Point.
o   Appunti dalle lezioni.
o   Postazioni multimediali.
o   Lavagna Interattiva Multimediale.

              ATTIVITÀ INTEGRATIVE DIDATTICHE (IN PRESENZA E NELLA DAD)
    o Interventi di recupero in itinere
    o Consolidamento

                                                                                     Firma del docente

                                                                ______________________________

                                                                                                   31
ALLEGATO N° 3

                                    PROGRAMMA SVOLTO
                                ANNO SCOLASTICO 2020/2021

                                    DISCIPLINA: MATEMATICA
                                     DOCENTE: LOFFREDI LINA
                                           CLASSE: 5 A TLC

                                         CONTENUTI TRATTATI

     Argomenti/moduli
                                                             UNITA’ DIDATTICHE
        matematica
                                                             DI APPRENDIMENTO
 In cui si articola la disciplina

                                     L’integrale indefinito e le sue proprietà
 INTEGRALI                           Gli integrali immediati.
                                     L’integrazione per scomposizione, per sostituzione, per parti.
                                     L’integrazione delle funzioni razionali fratte.
                                     L’integrale definito.
                                     Il teorema fondamentale del calcolo integrale.
                                     Calcolo di aree.
                                     Calcolo dei volumi dei solidi di rotazione.
                                     Il principio di Cavalieri
                                     Integrali impropri

 PROBLEMI                            Problemi di realtà risolubili attraverso gli strumenti matematici
                                     affrontati durante il triennio: funzioni, geometria del piano e dello
                                     spazio, statistica, probabilità, analisi.

 Calcolo combinatorio                Calcolo combinatorio
 (ripasso del programma              Disposizioni
 svolto negli anni precedenti)
                                     Permutazioni

                                                                                                       32
Combinazioni
                                    Binomio di Newton

                                    Eventi
    Probabilità                     Concezione classica della probabilità
    (ripasso del programma          Somma logica di eventi
    svolto negli anni precedenti)   Probabilità condizionata
                                    Prodotto logico di eventi
                                    Concezione statistica della probabilità
                                    Concezione soggettiva della probabilità
                                    Impostazione assiomatica della probabilità

    Argomenti educazione            Unità di apprendimento
    civica

    Dibattito argomentato           Conoscenza dei ruoli

                                    Conoscenza dell’argomentazione sia a favore che contro

                       MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI (IN PRESENZA E NELLA DAD)

Libro di testo: Trifone-Bergamini” Matematica.Verde”4B Zanichelli

o   Appunti dalle lezioni.
o   Dispense
o   Fotocopie
o   Postazioni multimediali.
o   Lavagna Interattiva Multimediale.

                     ATTIVITÀ INTEGRATIVE DIDATTICHE (IN PRESENZA E NELLA DAD)
    o   Interventi di recupero in itinere
    o   Consolidamento

                                                                                  Firma del docente

                                                                ______________________________

                                                                                                33
ALLEGATO N° 4

                               PROGRAMMA SVOLTO
                              ANNO SCOLASTICO 2020/2021

                                    DISCIPLINA: INGLESE
                              DOCENTE: MANUELA CARTURAN
                                      CLASSE: 5 A TLC

                                    CONTENUTI TRATTATI

TITOLO UNITÀ / MODULI / ARGOMENTI

1 MODULO: INTRODUCTION TO TELECOMMUNICATIONS
Unit 1
         •   Reading and Listening: Pioneers of electricity
         •   Listening: How the battery was invented
         •   Reading: The car body that works as a battery
         •   Reading: Electrical fitness workouts can damage your health
Unit 2

   •     Reading and Listening: How electricity changed the world.
   •     Reading and Listening: Energy saving at home
   •     Reading and Listening: Turning off standby power
   •     Watching of the video: Energy drips – How to save money and energy in your
         home

Unit 3
   • Reading and Listening: Electric cars
   • Reading and Listening: Electric cars: advantages and disadvantages
   • Watching of the video: Are electric cars really green?

2 MODULO: ENERGIES

Unit 4
   • Reading: Methods of producing electricity
   • Reading: Nuclear power station, Controlling a nuclear reactor, Other safety
       concerns
   • Reading: Renewable energy 1: Wind power
   • Reading and Listening: Renewable energy 2: sun and earth
   • Reading: Geothermal energy, biomass and biofuel

                                                                                      34
•     Reading: Changing our sources of energy
   •     Reading: Comparing energy sources

3 MODULO: NEW TECHNOLOGIES, ROBOTICS AND AUTOMATION

Unit 8
   •     Reading How microchips are made
   •     Reading: Do you want to be microchipped
Unit 9
   •     Reading: How automation works
   •     Reading: Advantages of automation
   •     Watching of the video: Could a robot do your job?
   •     Reading and Listening: Automation at work
   •     Reading: How a robot works
   •     Listening: Robots through history
   •     Watching of the video: History of robots
   •     Reading: Robots fact and fiction
   •     Watching of the video: Human meets humanoid
   •     Reading: Artificial Intelligence and robots

4 MODULO: INFORMATION TECHNOLOGY

Unit 14
   • Reading and Listening: How the Internet began
   • Reading and Listening: Social and Ethical problems of IT
   • Watching of the video: The dangers of the net

Unit 16
   • Reading: The surveillance society: security or control?
   • Reading and Listening: How they keep an eye on us
   • Reading: Drone delivery

5 MODULO: JOB SKILLS

Unit 17
  • The curriculum vitae
  • How to write an application letter
  • Reading: A job interview
  • Watching of the video: English language learning tips – Jobs interviews in English

Revisione degli elementi di lingua
  • second conditional: form and use
  • defining and non defining relative clauses
  • present perfect with for/since.

                                                                                     35
Nel corso dell’anno scolastico sono state svolte attività di Listening e Reading
    Comprehension dal testo Your Invalsi Tutor, per preparare gli studenti a sostenere la
    prova
    Invalsi.

EDUCAZIONE CIVICA

L’ONU e la Dichiarazione dei diritti umani (2h – primo quadrimestre)

Internet e i pericoli connessi alla rete (2h – secondo quadrimestre

               MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI (IN PRESENZA E NELLA DAD)
_
Libri di testo: Working with new Technology, Kiaran O’Malley, Pearson-Longman
Your Invalsi Tutor, Silvia Mazzetti, Macmillan Education

o   Materiale fornito dal docente e disponibile nel registro elettronico e in piattaforma

o   Lavagna Interattiva Multimediale.

              ATTIVITÀ INTEGRATIVE DIDATTICHE (IN PRESENZA E NELLA DAD)

    •   Interventi di recupero in itinere
    •   Consolidamento

                                                                                     Firma del docente

                                                                ______________________________

                                                                                                   36
ALLEGATO N° 5

                              PROGRAMMA SVOLTO
                             ANNO SCOLASTICO 2020/2021

 DISCIPLINA: GESTIONE DI PROGETTO E ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA
        DOCENTE: AUGUSTO LUCCIOLA - ITP: PROF. ANTHONY FRANK PROIA
                                      CLASSE: 5 A TLC

                                     CONTENUTI TRATTATI

 TITOLO UNITÀ / MODULI / ARGOMENTI

 MODULO 1 – Pianificazione e sviluppo di progetti
   Pianificazione e sviluppo dei progetti e previsioni costi di progetto
   Gestire e monitorare progetti e controllo costi di progetto
 MODULO 2 – EDUCAZIONE CIVICA
   Realizzazione di un automa per ragazzi affetti da disturbo dello spettro autistico
   attraverso un’impresa simulata

 MODULO 3 – Elementi di economia e organizzazione d'impresa
   Elementi di economia
   Processi aziendali
   Ciclo di vita prodotto/servizio
 MODULO 4 – PCTO -CLIL
   Entrepreneurship su piattaforma CISCO
 MODULO 5 – Certificazione e qualità
   La certificazione
   I sistemi di gestione
   Certificazione della qualità secondo la norma ISO 9001/2008
   Certificazione ambientale secondo la norma ISO 14001/2004
   Certificazione della sicurezza secondo la norma OHSAS 18001/2007
   Certificazione della responsabilità sociale secondo la norma SA 8000/2008
 MODULO 6 – Sicurezza e rischi in azienda
   La normativa di sicurezza sul lavoro

                                                                                 37
I concetti della sicurezza
      Le figure della sicurezza
      Il rischio da videoterminali
      Il rischio elettrico
    MODULO 7 – Documentazione tecnica
      Introduzione
      Manuali
      La codifica dei documenti
      Sistemi di gestione documentale

    EDUCAZIONE CIVICA
    Modulo 1: Il Volontariato

    Modulo 2 : Normative del Volontariato

    Modulo 3: Disabilità

    Modulo 4: Misure a sostegno della disabilità nella P.A.

    Modulo 5: Differenza di genere

    Modulo 6: Robot che aiutano

    Modulo 7: INFORMAZIONI ASSOCIAZIONE “AMICI DEL CENTRO DIURNO CARLA TAMANTINI”
    – onlus

    Modulo 8: Organizzazione del progetto Robot Per ragazzi autistici attraverso il Project Managment

                  MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI (IN PRESENZA E NELLA DAD)

    Libro di testo: C. Iacobelli – M. Cottone – E. Gaido – G.M. Tarabba
        “Gestione Progetto - Organizzazione d’Impresa” - Ed. JUVENILIA SCUOLA
o    Dispense fornite dal docente.
o    Presentazioni realizzate tramite il software Power Point.
o    Appunti dalle lezioni.
o    Postazioni multimediali.
o    Lavagna Interattiva Multimediale.

                ATTIVITÀ INTEGRATIVE DIDATTICHE (IN PRESENZA E NELLA DAD)
     o Interventi di recupero in itinere
     o Consolidamento

                                                                                 Firma del docente

                                                                 ______________________________
                                                                                                 38
ALLEGATO N° 6

                              PROGRAMMA SVOLTO
                             ANNO SCOLASTICO 2020/2021

                               DISCIPLINA: SISTEMI E ERETI
               DOCENTE: ERCOLE FIORILLO ITP: GIORGIO DE ANGELIS
                                         CLASSE: 5 A TLC

                                        CONTENUTI TRATTATI

 TITOLO UNITÀ / MODULI / ARGOMENTI

 MODULO 1 – Architettura di rete
   • Unità didattica 1 : Reti locali
         Lo standard IEEE 802.3 (Ethernet)
         Il sottolivello MAC
         Hub e switch

 MODULO 2 – Livello di rete
   • Unità didattica 1 : Indirizzi IP
         La struttura degli indirizzi IPv4
         Indirizzamento IPv4 Classful
         Il Subnetting: tradizionale e VLSM
         Indirizzamento Classless CDIR
         Protocolli ARP e ICMP
   • Unità didattica 2 : Routing
         Principio di funzionamento del router: la tabella di inoltro
         Indirizzi privati e pubblici: NAT Overloading; NAT Statica; NAT Dinamica
         Virtual LAN: caratteristiche tecniche, VLAN-Trunking, Inter-VLAN
         Protocolli di routing dinamico: RIP – RIP2 – OSPF

 MODULO 3 – Livello di trasporto
   • Unità didattica 1 : Protocolli e servizi a livello di trasporto
         Compiti del livello di trasporto
         I protocolli UDP e TCP

                                                                                    39
Puoi anche leggere