DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 AM - Indirizzo MODA l'ESAME DI STATO I.P.S.A.S. Aldrovandi Rubbiani Bologna per Anno Scolastico 2020/2021
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
I.P.S.A.S. Aldrovandi Rubbiani Bologna DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^AM Indirizzo MODA per l’ESAME DI STATO Anno Scolastico 2020/2021
INDICE 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ● Composizione e breve storia della classe ● Elenco degli allievi (solo nella versione cartacea) ● Il Consiglio di Classe (solo nella versione cartacea) 2. OBIETTIVI ● Obiettivi trasversali e strategie comuni del Consiglio di Classe ● Profilo Professionale 3. CRITERI DI VALUTAZIONE ● Criteri generali di verifica e di valutazione ● Attività di recupero 4. ARGOMENTI INTERDISCIPLINARI ● Attività interdisciplinari ● Attività extracurricolari 5. ATTIVITÀ E PROGETTI ATTINENTI A “EDUCAZIONE CIVICA” ● Attività e progetti ● Approfondimenti di “Educazione Civica” all’interno dei programmi disciplinari svolti 6. ATTIVITÀ DIDATTICHE IN PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO ● Prove di simulazione del colloquio dell’Esame di Stato ● Griglie di valutazione del Colloquio dell’Esame di Stato ● Indicazioni ed osservazioni sul percorso scelto dal Consiglio di Classe 7. CONTENUTI DISCIPLINARI AREA COMUNE ● Italiano ● Storia ● Inglese ● Matematica ● Scienze Motorie ● Religione AREA DI INDIRIZZO
● Laboratori tecnologici ed esercitazioni ● Progettazione tessile, abbigliamento e moda ● Tecnologie applicate ai processi produttivi ● Tecniche di distribuzione e marketing 8. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI PER L’ORIENTAMENTO (PCTO) ● Presentazione dell’attività di PCTO nel Triennio 2018-2021 ● Attività di orientamento ALLEGATI Allegato 1: percorso professionalizzante ed esperienze PCTO Allegato 2:argomento assegnato a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato concernente le discipline caratterizzanti oggetto del colloquio Allegato 3:testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio Allegati riservati: PEI/PDP per BES (L.104-DSA-altri BES
1) PRESENTAZIONE DELLA CLASSE COMPOSIZIONE E BREVE STORIA DELLA CLASSE La classe 5^A Moda, rimodulatasi nel corso del quarto anno, è composta da n.23 allievi, con la presenza di nove allievi BES (Legge n. 53/03, Dir. min. 27/12/2012) (vedi allegati RISERVATI D1-D2-D3-D4-D5 – D6 D7 – D8- ) di cui tre allievi certificati (legge 104/92), tre DSA ( legge 170/2010) e quattro BES (Legge n. 53/03, Dir. min. 27/12/2012) di cui una con esclusiva deroga per le assenze. Per quanto concerne il piano relazionale, si evidenzia un livello di coesione e di partecipazione del gruppo classe abbastanza buono, benché all’interno del gruppo vi siano differenze sul piano emotivo, comportamentale e relazionale che caratterizzano le dinamiche e gli equilibri del gruppo classe, a volte conflittuali. Il rapporto con i docenti è stato quasi sempre corretto e improntato al rispetto dei ruoli; gli allievi sono stati sempre educati e rispettosi, anche in momenti critici. Nel biennio finale si è registrata la continuità didattica di tutte le discipline, con eccezione dell'insegnamento di Tecniche di Distribuzione e Marketing e Progettazione tessile e abbigliamento moda e costume. In merito al profitto, all’interno della classe coesistono diversi profili di alunni: la maggioranza si approccia allo studio con un metodo essenzialmente mnemonico e schematico, senza una reale capacità di rielaborazione personale dei contenuti, mentre un esiguo numero di alunni risulta dotato di un buon metodo di studio e di una profittevole capacità di analisi. In generale si segnala una discreta maturazione rispetto alle responsabilità, benché alcuni allievi spesso manifestino un atteggiamento rinunciatario davanti alle difficoltà o ad una richiesta di un maggior impegno. Gli alunni, per la maggior parte, si sono mostrati abbastanza interessati a potenziare le proprie capacità tecnico professionali, sebbene a causa delle lacune pregresse, non abbiano raggiunto del tutto risultati soddisfacenti, anche a causa di frequenti assenze, in particolar modo per la disciplina Laboratori tecnici ed esercitazioni: lo scorso anno è stato molto complicato procedere ad una buona realizzazione del programma, poiché, a causa della pandemia, non è stato possibile utilizzare i laboratori. Nelle discipline dell’area comune l’impegno è stato discreto, parzialmente soddisfacente nelle materie umanistiche, tuttavia in qualche caso é migliorato nel corso del biennio post qualifica o nell’ultimo anno, come in inglese; si consideri che con la DaD il gruppo classe , per la maggior parte, ha manifestato un atteggiamento abbastanza passivo, sin dallo scorso anno. In tutte le discipline il profitto, spesso, è stato determinato da uno studio discontinuo e talvolta superficiale, solo in alcuni casi eccellente. Allo stato dell’arte attuale si segnala una situazione particolarmente critica con insufficienze diffuse. I docenti hanno attivato strategie volte ad ottenere l’apporto personale degli allievi affinché si impegnassero per il raggiungimento degli obiettivi, almeno nei nuclei fondanti. L’insegnante di lettere ha svolto da aprile uno sportello didattico di un’ora alla settimana, principalmente per le interrogazioni e due ore nell’ultimo periodo del PCTO, per poter procedere allo svolgimento del programma di storia , dove si riscontrano maggiori difficoltà. Per il recupero del Debito scolastico non saldato nel primo periodo del pentamestre sono stati attivati laboratori pomeridiani come da circ. 368 Rispetto alla programmazione iniziale, i programmi sono stati svolti pienamente in tutte le discipline, ad eccezione del programma di Italiano e di Storia, sia a causa di ore insufficienti a coprire l’intero programma anche per progetti curricolari ed extracurricolari ( es. per Storia meno
di due ore a settimana) sia per poter colmare gli argomenti che non erano stati svolti nell’anno precedente: si voglia considerare che lo scorso anno a causa della pandemia le ore effettivamente svolte sono state decisamente inferiori al totale delle ore previste, in quanto l’orario ha subito modifiche in modalità DAD. Durante l’a.s. sono state effettuate simulazioni in Tecnologie dei materiali Il profitto risulta eterogeneo sia per quanto riguarda l’area comune sia per l’area tecnico-professionale; si segnalano ottimi risultati raggiunti da alcuni allievi. La classe ha ottenuto mediamente buoni risultati nella valutazione dello stage contemplato nel PCTO, svoltosi dal 17 marzo al 30 marzo. (vedi allegato 1) Nel complesso, la preparazione del gruppo classe può essere discreta. Nel corso del primo triennio, la classe ha partecipato al percorso IeFP, conseguendo la qualifica professionale. La classe ,inoltre, ha partecipato autonomamente a varie attività di orientamento in uscita (vedi punto 4) Le uscite didattiche e la partecipazione a mostre nel quinquennio hanno avuto sempre riscontri positivi, sia sul piano didattico che sulla socializzazione.
2) OBIETTIVI OBIETTIVI TRASVERSALI E STRATEGIE COMUNI DEL CONSIGLIO DI CLASSE Gli obiettivi generali della classe 5 AM sono stati finalizzati al conseguimento di competenze e abilità necessarie per consentire il loro inserimento nel settore produttivo dell’abbigliamento, senza trascurare l’acquisizione di conoscenze di carattere culturale, il cui apporto risulta fondamentale per la formazione e la maturazione delle singole personalità, sia sotto l’aspetto creativo, sia sotto l’aspetto logico-deduttivo. Il Consiglio di Classe ha cercato di fare acquisire agli allievi la capacità di comprendere e collegare i riferimenti tra le varie materie, evidenziando le correlazioni tra gli avvenimenti storici, artistici e culturali. Volendo individuare in maniera più esplicita gli obiettivi comuni a tutte le discipline, questi possono riassumersi nei seguenti: ● Capacità di osservare i dati in modo funzionale ad un percorso di conoscenza che consenta di effettuare collegamenti interdisciplinari; ● Capacità di utilizzare un linguaggio appropriato al contesto delle singole discipline; ● Disponibilità ad affrontare e gestire situazioni nuove; ● Capacità di rispettare i tempi di consegna prestabiliti; ● Capacità di cooperare e rispettare le diversità. Gli obiettivi specifici dell’area di indirizzo professionalizzante (Laboratori tecnologici ed esercitazioni, Progettazione tessile, abbigliamento e moda, Tecnologie applicate ai processi produttivi, Tecniche di distribuzione e marketing) prevedono la realizzazione di cartamodelli mediante trasformazione del cartone base tg. 44, la conoscenza del ciclo completo di lavorazione e di organizzazione aziendale, dei materiali e delle attrezzature. Gli allievi, inoltre, devono essere in grado di visualizzare, con uno stile personale, un figurino sintetico che espliciti le linee di tendenza, corredato da varianti cromatiche inerenti il gusto del momento e da note esplicative in relazione alle scelte operate, nonché saper utilizzare tutte le informazioni che possono rappresentare una fonte di ispirazione per la produzione di idee-moda, comprese le conoscenze acquisite nella disciplina di Storia della moda e del Costume. Per l'esecuzione del disegno in piano, nel corso dell'anno scolastico, le allieve hanno utilizzato una base del manichino. Tra le materie dell’area linguistico - espressiva, in particolare modo Inglese, si pone come obiettivi specifici la conoscenza del linguaggio tecnico-professionale relativo al settore moda, la conoscenza della storia della moda del ‘900 in lingua inglese, l’acquisizione di competenze comunicative tali da fornire una sufficiente o autonoma comprensione e produzione in lingua straniera. Gli obiettivi specifici dell’area scientifica prevedono di sviluppare capacità logiche di astrazione e generalizzazione, di assimilare procedimenti induttivi e deduttivi (tali da consentire loro di saper descrivere e rappresentare i fenomeni studiati), di far acquisire un appropriato linguaggio tecnico. In generale le competenze e le capacità che le allieve hanno acquisito sono: ● Comprensione e uso dei testi ● Produzione di testi scritti e orali ● Produzione di elaborati grafici e di cartamodelli
● Uso corretto degli strumenti operativi ● Capacità di osservazione e di critica costruttiva ● Capacità intuitive e sviluppo della creatività ● Capacità di operare opportuni collegamenti tra le varie discipline ● Capacità di stabilire relazioni in contesti storici, artistici e culturali Per quanto riguarda i contenuti disciplinari si fa riferimento ai piani di lavoro allegati. Per ciò che concerne i metodi di lavoro, i mezzi e gli strumenti, a seconda delle singole discipline, sono stati utilizzati: ● lezioni frontali; ● lezioni di carattere pratico; ● approfondimenti individuali e/o di gruppo; ● consultazione di riviste specializzate, di testi tecnici, di cataloghi di mostre; ● uso dei mezzi informatici, piattaforma google Suite, teams e whatsapp ● didattica a distanza tramite l’uso della piattaforma “Google Suite” (durante tutto l'arco dell'anno secondo le disposizioni sulla didattica in presenza nelle scuole secondarie di II grado dell’Emilia-Romagna emanate dal Ministero dell'Istruzione – Ufficio Scolastico Regionale per l'Emila Romagna ). ● Per i tempi di esecuzione previsti, si fa riferimento ai piani di lavoro delle singole discipline. PROFILO PROFESSIONALE Tecnico delle produzioni industriali e sartoriali, art. “artigianato” Il Tecnico delle produzioni industriali e sartoriali è in grado di elaborare gli aspetti tecnici, applicativi e creativi che la flessibilità del mondo della moda richiede, possiede abilità progettuali per operare sia autonomamente sia in equipe nei diversi contesti aziendali. Conosce il ciclo completo di lavorazione e di organizzazione aziendale, i materiali, la tipologia dell’attrezzatura, l’uso della strumentazione computerizzata. E’ in grado, inoltre, di gestire le informazioni, individuandone le priorità nell’ambito del processo produttivo, ricerca soluzioni originali nelle varie fasi del lavoro, visualizza il figurino di tendenza e quello di tipo sartoriale, curando ed mettendo in evidenza i particolari. Sa utilizzare le conoscenze informatiche per la progettazione di collezioni di moda ed è capace di realizzare il progetto tenendo presenti le problematiche legate alle tecniche grafico-pittoriche la cui applicazione è finalizzata ad un’adeguata resa del prodotto-moda, ai materiali, alla modellistica e alla confezione. Cura l’abbinamento degli accessori, operando scelte secondo il suo gusto personale, in modo che risultino adatti al target di riferimento.
3) CRITERI DI VALUTAZIONE CRITERI GENERALI DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE I criteri adottati per la valutazione delle singole prove svolte durante l’anno scolastico sono stati definiti da ciascun docente sulla base della specificità delle singole discipline, ma in accordo ad un criterio generale concordato dal Collegio dei Docenti e formalizzato nel PTOF d’Istituto. Nel rispetto della nuova normativa dell’Esame di Stato, le valutazioni, in decimi, sono state assegnate prendendo come riferimento per la sufficienza, la prova che raggiunga gli obiettivi minimi prefissati, e come meritevole del punteggio massimo (10) quella che risponda in modo completamente esauriente al quesito, rivelando anche capacità di effettuare collegamenti fra argomenti correlati. Pur con le differenze dovute alle caratteristiche delle singole discipline, il Consiglio di classe si è attenuto alla seguente tabella. ● Criteri e scala di valutazione (PTOF) ● Fermo restando che non esiste la reale possibilità di valutare del tutto separatamente questi elementi - che contribuiscono in modo integrato al sapere -, si indicano, in linea generale, i seguenti criteri di giudizio, che misurano il livello raggiunto in ognuno dei tre ambiti. Voto Conoscenze Competenze espositive Competenze applicative (1/10) Nessuna: lo studente non Rifiuto di affrontare la Rifiuto di affrontare la prova o totale 1-2 possiede neppure le prova o totale incapacità incapacità. nozioni elementari. di esporre. Esposizione frammentaria Lo studente non riesce, anche se Conoscenze gravemente 3 e guidato, ad applicare le conoscenze lacunose. gravemente incoerente minime. anche se guidato. Espressione Conoscenze carenti, con gravi Applica le conoscenze minime solo se 4 difficoltosa, impropria errori. guidato, ma con gravi errori. e frammentaria, anche se guidata. Lo studente affronta superficialmente Conoscenze superficiali, con Esposizione confusa, a il problema e, pur guidato, applica le 5 errori. tratti impropria. conoscenze in modo approssimativo e con errori. Lo studente riesce ad applicare le Conoscenze sostanzialmente Esposizione corretta conoscenze con coerenza, sia pur 6 corrette ma non approfondite. ma semplice e senza precisione e utilizzando generica. procedimenti semplici. Lessico non sempre adeguato. Conoscenze corrette, che lo Lo studente affronta il problema 7 studente è in grado di inserire nel Esposizione corretta, con consapevolmente, applicando in modo giusto contesto con modesta discreta proprietà autonomo le conoscenze acquisite, capacità di linguistica. seppure con imperfezioni. approfondimento. Conoscenze complete, con Lo studente applica autonomamente Esposizione corretta, 8 qualche approfondimento le conoscenze anche a problemi più con buona proprietà autonomo. complessi in modo corretto. linguistica.
Applica in modo autonomo e corretto Conoscenze complete, con Esposizione fluida le conoscenze anche a problemi 9 approfondimento autonomo. con utilizzo di complessi, ottenendo soluzioni linguaggio personali. specifico. Applica in modo autonomo e corretto Esposizione fluida con Conoscenze complete, le conoscenze anche a problemi 10 utilizzo di un lessico approfondite ed ampliate. complessi, trovando soluzioni ricco e appropriato. originali in piena autonomia. Per le valutazioni finali nelle varie discipline si è tenuto conto del raggiungimento degli obiettivi, dell’ assiduità nella frequenza, dell’impegno e della partecipazione, delle attività complementari e integrative. Per l’attribuzione del credito finale gli insegnanti hanno tenuto conto sia dei crediti formativi deliberati dal collegio docenti, sia dai crediti scolastici ottenuti dalla media delle valutazioni finali di quinta, sommata ai giudizi del PCTO, e ai crediti scolastici di terza e di quarta. Attività di recupero, tenendo anche conto degli interventi nella Didattica a Distanza Per il recupero del Debito scolastico e delle insufficienze in generale, oltre a lezioni specifiche “in itinere” di ciascuna disciplina, allo studio individuale, sono stati attivati dalla scuola laboratori pomeridiani da aprile ( vedi circolare 368);. Le verifiche del recupero sono state scritte o orali con utilizzo di strumenti informatici quali Google Moduli, Google Meet ecc. Non tutti gli studenti hanno recuperato il debito scolastico relativo al trimestre e allo scorso anno. 4) ARGOMENTI INTERDISCIPLINARI Attività interdisciplinari ● Quest’anno, nonostante la difficoltà a svolgere la didattica in presenza, è stato possibile attivare un progetto interdisciplinare che ha coinvolto alcune discipline professionalizzanti e che ha previsto la realizzazione di diverse serie di mascherine confezionate con tessuti di recupero. ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI La classe è stata accompagnata allo Spettacolo “Passaparola. Le parole in scena per la parità tra le donne e gli uomini” con Neri Marcoré, Vera Gheno, Lodo Guenzi e Michela Murgia presso Arena del Sole. Inoltre sulla piattaforma Meet la classe ha assistito ad una conferenza su Lino Europeo con FEDERMODA Sono stati organizzati due incontri di un'ora circa per il Progetto Musica Insieme Che Musica, ragazzi! Ascoltiamola insieme anche per esorcizzare il silenzio che sembra avvolgere ogni cosa ai tempi del CoVID All'interno del progetto PCTO “Le start up dell'Aldrovandi-Rubbiani”, sono stati pianificati incontri con l’associazione Inner Me Srls .
Alcuni allievi del gruppo classe hanno partecipato al Concorso interno alla scuola “ Contromoda” per la realizzazione delle bacheche decorative site all’ingresso della scuola. - Sintesi delle attività relative all’ex-ASL/PCTO Indirizzo: Industria e artigianato Opzione: Produzioni Tessili-Sartoriali Classe Terza: Qualifica Operatore dell’abbigliamento Classi Quarta/Quinta: Diploma Tecnico Professionale dell’abbigliamento e della moda. Triennio 2018-2021 Classe Didattica laboratoriale Or Stage Tot ore annue e aziendale TERZE Art/Design 30 68 A.S.2018-2019 Photoshop 10 Progettazione tessile (Print) 10 Modellistica 10 Sicurezza 8 QUARTE Corso sulle stampe tessili FRI 8 8 A.S.2019-2020 QUINTE Modaris-modellistica CAD 20 150 A.S. 2020-2021 Sturt-up (22 online, 8 testimonianze) 30 Applicazione (60 mattina +30 a casa) 90 Confezione mascherine di Istituto 10 Totale ore triennio 226 226 I risultati ottenuti nei moduli di PCTO sono stati assorbiti di anno in anno nelle valutazioni delle materie affini, come previsti nel PTOF. I risultati sono stati tradotti in incrementi da -1 a +1 da inserire nella disciplina del curricolo che maggiormente si avvicina all’esperienza svolta. 5) ATTIVITÀ E PROGETTI ATTINENTI A “EDUCAZIONE CIVICA” Attività e progetti Il gruppo classe ha partecipato ai seguenti progetti svolti nelle ore curricolari: - AVIS - PRONTO SOCCORSO - CARTIERA
MATERIA ORE CONTENUTI SVOLTI NEL TRIMESTRE SVOLTE ITALIANO 2 Lettura del saggio G. Ambrosini “La Costituzione spiegata a mia figlia”: definizione della Costituzione; differenza rispetto allo Statuto Albertino; il Lavoro come diritto. STORIA 3 Tematica affrontata: il lavoro - Contenuti: K. Marx: Il materialismo storico Il Capitalista e il Proletario a confronto- il lavoro come merce di scambio; il concetto di plusvalore; lo sfruttamento degli operai; la soluzione del filosofo. Collegamento al saggio G. Ambrosini “La Costituzione spiegata a mia figlia “(sulla questione del lavoro) trattato in italiano. UNICO ELABORATO PER ITALIANO E STORIA MATE. INGLESE 2 MOVEMENTS FOR THE EMANCIPATION OF WOMEN: THE SUFFRAGETTES SC. MOT. E 2 Art.32 della Costituzione: lettura e commento SPORT. REL CAT. O ATT. ALTERN. PROG. TESS. E 6 CAPSULE COLLECTION MODA ECO-SOSTENIBILE: r ABB. realizzazione di un figurino di immagine (M/F) che abbia le seguenti caratteristiche: Felpa unisex con LOGO/IMMAGINE che riproduca le tematiche dell'ambiente e della moda eco-sostenibile (documentazione sito VOGUE). LAB. TECN. ED 2 CAPSULE COLLEZIONE MODA ECO-SOSTENIBILE: ESERC. REALIZZAZIONE SCHEDA TECNICA AUTFIT CHE RIPRODUCA LE TEMATICHE DELL’AMBIENTE E DELLA MODA ECO-SOSTENIBILE. TECNICHE 4 Uso innovativo di materiali tradizionali: valorizzazione, APPL. AI MAT. ripresa delle coltivazioni, riciclo. Prodotti tessili salutari ed ecosostenibili. TECN DI 2 DISTRIB. E Caratteristiche del mercato moderno: “la responsabilità MARK. sociale” Il caso del Gruppo Giorgio Armani, che nelle sue produzioni si impegna ad aderire ai principi internazionali di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. TOTALE ORE 23 SVOLTE NEL TRIMESTRE
CONTENUTI SVOLTI NEL PENTAMESTRE MATERIA ORE SVOLTE ITALIANO STORIA INTRODUZIONE STORICA DELLA COSTITUZIONE; MATE. 4 LETTURA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI E ANALISI DELLE STRUTTURE E DEGLI ARGOMENTI DELLA I E II PARTE DELLA COSTITUZIONE MARTIN LUTHER KING INGLESE 4 PROGETTO AVIS: “UNA QUESTIONE DI STILE (17-2-21) SC. MOT. E 2 PRIMO SOCCORSO (14-4-21) SPORT. 2 LA POLITICA: ETIMOLOGIA E SIGNIFICATO; POLITICA COME OCCUPARSI DEL BENE PUBBLICO; POLITICA: PRINCIPI ETICI E VALORI DI RIFERIMENTO; REL CAT. O ATT. 6 LA COSTITUZIONE ITALIANA; COSTITUZIONE E LEGGI; LA PARTECIPAZIONE DEL CITTADINO ALLA VITA DELLA SOCIETA’ E DELLO STATO: il diritto/dovere al voto. Le religioni nella Costituzione: dalla religione di stato alla uguaglianza delle religioni davanti allo Stato. ALTERN. FAST FASHION: le conseguenze sui lavoratori e sul pianeta PROG. TESS. E 4 ABB. LAB. TECN. ED ESERC. TECNICHE APPL. AI MAT. ECONOMIA CIRCOLARE TECN 4 DI DISTRIB. E MARK. TOTALE ORE 26 SVOLTE NEL TRIMESTRE ● Approfondimenti di “Educazione Civica” all’interno dei programmi disciplinari svolti 6) ATTIVITA’ DIDATTICHE IN PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO ● Prove di simulazione del colloquio dell’Esame di Stato ● Durante le ore di Tecnologie dei materiali sono state svolte prove di simulazione del colloquio sulla disciplina ai fini dell’Esame di Stato. ● Griglie di valutazione del Colloquio dell’Esame di Stato
1. Tabella A Conversione del credito assegnato al termine della classe terza Fasce di credito ai sensi Allegato A al D. Lgs to assegnato per la classe Media dei 62/2017 voti M=6 7-8 11-12 6< M ≤ 7 8-9 13-14 7< M ≤ 8 9-10 15-16 8< M ≤ 9 10-11 16-17 9< M ≤ 10 11-12 17-18 La conversione deve essere effettuata con riferimento sia alla media dei voti che al credito conseguito (livello basso o alto della fascia di credito) 1. Tabella B Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta
Fasce di credito ai sensi dell’Allegato A al D. Media dei Lgs. dito assegnato per la classe voti 62/2017 e dell’OM 11/2020 rta M
8< M ≤ 9 16-17 18-19 9< M ≤ 10 17-18 19-20 ● Indicazioni ed osservazioni sul percorso scelto dal Consiglio di Classe IPSAS Aldrovandi Rubbiani - Sezione Moda Elaborato/Argomento del Colloquio Parafrasando l’articolo 18 dell’O.M. 53/21, l’elaborato richiesto concerne le discipline caratterizzanti il percorso di studi, che per la Sezione Moda sono: ● Progettazione tessile-abbigliamento, moda e costume; ● Laboratori ed esercitazioni; L’elaborato dovrà essere discusso, integrandolo, in una prospettiva multidisciplinare, con gli apporti di altre discipline o competenze individuali e dell’esperienza di PCTO svolta durante il percorso di studi. TRACCIA Il Museo, fisico o virtuale che sia, si pone come contenitore e testimone dell’evoluzione della moda e del costume. Alcune città italiane, europee e d’oltreoceano, hanno l’onore di ospitare esposizioni permanenti e temporanee che rappresentano inesauribili fonti di ispirazione per tutti quelli che si occupano di stile. Il candidato/La candidata esplori uno dei musei di seguito indicati e individui un’opera, con riferimento temporale collocato all’interno del 1900. L’opera, sia essa un abito, un quadro o una fotografia, rappresenterà il concept attorno al quale sviluppare l’elaborato. Elenco Musei Belgio ModeMuseum (MoMu - Antwerp) Francia Palazzo Galliera Museo delle Arti Decorative Museo di Yves Saint Laurent La città della Moda e del Design Inghilterra Victoria and Albert Museum - V&A (London) Fashion Museum of Bath Italia
Museo del Tessuto Prato Museo Ferragamo Firenze Armani Silos Milano Palazzo Fortuny Venezia Museo della Moda Napoli Museo della Moda e del Costume Spagna Balenciaga Museum (Getaria) Stati Uniti Museum at FIT - Fashion Institute of Technology SCAD FASH Museum (Atlanta, GA) PROGETTAZIONE TESSILE-ABBIGLIAMENTO, MODA E COSTUME Si progetti una mini-collezione ispirata all’opera scelta; LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI Si presenti il grafico del cartamodello, completo in ogni sua parte e la scheda tecnica del disegno in piano del capo scelto. RICHIESTE OPERATIVE Progettazione tessile/abbigliamento, moda e costume - Mood; - Relazione; - Schizzi (possono essere distribuiti su più di una tavola); - 3 figurini (possono essere distribuiti su più di una tavola); - Disegni in piano dei tre outfit; Laboratori tecnologici ed esercitazioni - Scelta della base appropriata allo sviluppo dello schizzo; - Studio e sviluppo in piano, in taglia 44 a ½, della costruzione modellistica della proposta; - Evidenziare le parti del modello definitivo con matite colorate; - Compilazione della scheda tecnica; Modalità di presentazione Il lavoro in tutte le sue parti dovrà essere montato su una presentazione, utilizzando un’applicazione a piacere (Presentazioni di Google Suite, Power Point, Prezi, Canva). L’elaborato dovrà inoltre essere salvato anche in Adobe Rider (PDF) Modalità di consegna La copia in PDF dovrà essere inviata tramite e-mail alle docenti delle discipline coinvolte, oltre che all’indirizzo ufficiale entro e non oltre il 31 maggio 2021: esamedistato2021@aldrovandirubbiani.it
7. CONTENUTI DISCIPLINARI AREA COMUNE ● Italiano A. s. 2020-21 Programma Svolto di ITALIANO e STORIA Docente: Ferrara Virginia Finalità: Il lavoro svolto, per entrambe le discipline, è stato improntato all’approfondimento degli argomenti di seguito riportati (ad eccezione degli ultimi argomenti svolti dopo il 20 maggio), piuttosto che alla quantità nozionistica. In questi cinque anni tutte le allieve hanno sempre dimostrato un interesse per gli argomenti trattati, sia in storia sia italiano, pur non essendoci stato il medesimo interesse per lo studio, ed eccezione di un gruppo esiguo. Gli obiettivi qui di seguito riportati sono stati conseguiti dalla maggior parte del gruppo classe, gli ultimi solo da poche allieve Obiettivi formativi: utilizzare la lingua italiana come strumento di comunicazione efficace (maggior parte) saper esprimere le proprie opinioni consapevolmente ( maggior parte) saper argomentare efficacemente ( maggior parte) saper strutturare secondo modelli ciò che si conosce ( maggior parte) Obiettivi specifici: saper analizzare e produrre testi di tipo storico e argomentativo. ( buona parte) Conoscere le caratteristiche principali dei diversi autori (la maggior parte) Conoscere gli autori più importanti ( maggior parte)
Riconoscere le fasi evolutive nella produzione di un autore ( una parte) Riconoscere i modelli culturali caratterizzanti un’epoca ( una parte) Saper comprendere e analizzare la complessità del quadro storico-culturale ( una parte) Saper riconoscere gli elementi di continuità e di innovazione nella storia delle idee ( minor parte) Saper analizzare un’opera poetica e prosastica sia da un punto di vista formale, strutturale e contenutistica. ( minor parte) Saper contestualizzare un’opera e un autore (minor parte) Saper formulare un giudizio motivato sulle opere lette rispetto al gusto personale e ad un’interpretazione storico-critica. (poche allieve) Saper relazionare ed esprimere un giudizio personale sulle opere letterarie (poche allieve) Saper individuare le relazioni che intercorrono, all’interno del genere, tra testi e autori, pur appartenendo ad epoche culturali differenti. (poche allieve) Metodologia e strategie Rendere consapevoli gli allievi degli obiettivi prefissati. Lezioni frontali e dialogate, dibattiti, attività guidate, lavori individuali, lavori di gruppo, attività di sostegno curricolari . Il metodo che è stato proposto al gruppo classe ha voluto privilegiare la ricerca e l’approfondimento degli argomenti svolti e il confronto costante fra gli autori e le opere. Mezzi e Strumenti: Libro di testo, fotocopie, DVD, internet: Wikipedia l’enciclopedia multimediale Video lezioni - utilizzo di– whatsapp - della piattaforma Meet Verifiche:
Verifiche intermedie e sommative attraverso interrogazioni orali, interventi dal banco . interrogazioni individuali. Verifiche scritte sulle nozioni di carattere generale sugli argomenti svolti con questionari a risposte aperte o interrogazioni orali; produzioni di testi argomentativi Dal mese di febbraio le verifiche sono state prevalentemente orali, finalizzate alla preparazione dell’Esame di Stato. Italiano LIBRI DI TESTO Baldi Giusso Razetti Zaccaria “Le occasioni della letteratura” vol.2, Paravia Pearson + Baldi Giusso Razetti Zaccaria “Le occasioni della letteratura” vol.3 Paravia Pearson Il Programma è stato svolto sia in presenza sia tramite DaD con videolezioni: Uscita didattica Passaparola: Le parole in scena per la parità tra le donne e gli uomini “ con Neri Marcorè, Vera Gheno, Lodo Guenzi e Michela Murgia presso Arena del Sole. Modulo 0. Lettura e analisi di I. Svevo “ La coscienza di Zeno” i primi tre capitoli ( fa parte del programma svolto, ma non del programma d’esame) MODULO 1. TRASVERSALE DI SCRITTURA Esercitazioni e verifiche per lo sviluppo delle competenze di scrittura relative alle tipologie della prima prova dell'Esame di Stato. Dallo Zibaldone “ La teoria del piacere” G. Leopardi e collegamento a Schopenhauer Romanticismo e differenza con l'Illuminismo ( breve excursus) MODULO 2. G. Leopardi la vita, il pensiero: Lo Zibaldone; la natura benigna, Il pessimismo storico, la natura malvagia il pessimismo cosmico; la teoria del piacere
Dallo Zibaldone: “ La teoria del piacere”; (lettura e analisi dei testo)- e collegamento con il filosofo A. Schopenhauer Operette morali: Da Operette morali: “ Dialogo della Natura e di un Islandese” (analisi del testo); “Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere”(analisi del testo) I Canti; da “I canti”: “L’infinito” (analisi accurata del testo) ; “ A Silvia” ( analisi del testo); Approfondimento L’arido vero” secondo Ermanno Olmi Il cortometraggio 1954 ispirato al “Dialogo di un venditore almanacchi e un passeggere” Spezzoni del Film M. Martone “Il giovane favoloso” A. Schopenhauer a cura della prof. Lombardo Paola Alessandro Manzoni A. Manzoni: La vita ( la conversione) La poetica ( L'evoluzione ideologica: prima e dopo la conversione, adesione al Romanticismo); La concezione manzoniana della letteratura: dalla lettera sul Romanticismo” l’utile il vero e l’interessante” I Promessi sposi e il romanzo storico; il quadro polemico del Seicento; L’ideale manzoniano di società; Liberalismo e Cristianesimo; l’intreccio del romanzo ( la trama e i personaggi) ) e la formazione di Renzo e Lucia; La concezione manzoniana della Provvidenza; l’ironia verso la narrazione e i lettori; L’ironia affettuosa e paterna verso i personaggi. Il Fermo e Lucia : un altro romanzo? Il problema della lingua A. Manzoni lettura esplicativa relativa alla lettera indirizzata a C. d'Azeglio- dalla lettera sul Romanticismo: ” L’’utile il vero e l’interessante” Da “I Promessi Sposi” tre brani antologici: “ La sventurata rispose” “.La carestia: Manzoni economista” “ La redenzione di Renzo e la funzione salvifica di Lucia” MODULO 3. LETTERATURA ITALIANA FRA OTTOCENTO E NOVECENTO L’età postunitaria: lo scenario: storia, società, cultura, idee La letteratura realistica, il Positivismo e il Naturalismo francese - Emile Zola: la vita, le opere ( brevemente accennate Da Il Denaro “L’ebbrezza della speculazione” (lettura e analisi del testo) Microsaggio: il discorso indiretto libero-
Il Verismo italiano; la poetica di Capuana ( brevemente accennata) e Verga- l’assenza di una scuola verista- l’isolamento di Verga MODULO 4. GIOVANNI VERGA Giovanni Verga : la vita ( in sintesi); I romanzi preveristi- la svolta verista- La poetica e la tecnica narrativa – Impersonalità e “”regressione del punto di vista- La visione della realtà e la concezione della letteratura: Il diritto di giudicare e il pessimismo- il valore conoscitivo e critico del pessimismo Il verismo di Verga e il naturalismo di Zola a confronto Vita dei campi ( brevemente accennata– Approfondimento: Microsaggio: lo straniamento Incontro con l’opera: I Malavoglia: l’intreccio – l’irruzione della storia – modernità e tradizione- il superamento dell’idealizzazione romantica del modo rurale L’impianto corale e la costruzione bipolare. Il verismo di Verga e il naturalismo di Zola ( le diverse tecniche narrative, le diverse ideologie) Analisi dei seguenti testi: Opere: da Vita dei campi: Rosso Malpelo ( analisi approfondita del testo) Da I Malavoglia analisi dei seguenti brani antologici: Prefazione i VINTI E LA FIUMANA DEL PROGRESSO - IL MONDO ARCAICO E L?IRRUZIONE DELLA STORIA, cap.I - Approfondimenti: Microsaggio, Lotta per la vita e “darwinismo sociale”. MODULO 5. Il Decadentismo lo scenario: società, cultura, idee. La visione del mondo decadente; La poetica del decadentismo; le tecniche espressive - temi e miti della cultura decadente Gli eroi decadenti- il fanciullino e il superuomo Decadentismo e Romanticismo a confronto ( in sintesi) Concetti chiave: la crisi della ragione e dell’io, il dubbio intorno alla realtà e la fuga dal reale, la ricerca del mistero al di là del reale, la nuova funzione dell’arte, i maledetti; Charles Baudelaire: L’albatros,( analisi del testo; lirica d’esempio per la comprensione del nuovo ruolo del poeta); la rigenerazione della parola, il simbolismo in poesia. Approfondimento: Microsaggio: A. Schopenhauer, F. Nietzsche, H. Bergson Dal 15 maggio si prevede di svolgere i seguenti argomenti:
MODULO 6. La poesia italiana: Simbolismo ( breve excursus) G. Pascoli: vita- La visione del mondo; La poetica ( il fanciullino – la poesia pura) ; L’ideologia politica- I temi della poesia pascoliana Le soluzioni formali ( la sintassi- il lessico- gli aspetti fonici- la metrica- le figure retoriche) Dalla raccolta poetica Myricae Liriche: - X Agosto –(parafrasi, analisi del testo poetico, commento); - Temporale (parafrasi; analisi del testo poetico, figure retoriche in particolare l’analogia; commento); - Il lampo (parafrasi; analisi del testo poetico, figure retoriche in particolare l’analogia; commento); - Parole chiave: onomatopea, simbolismo, analogia Pascoli e la poesia del Novecento: simbolismo, plurilinguismo, frattura e sospensione del ritmo sintattico, sperimentazione metrica. MODULO 7. - IL PRIMO NOVECENTO - Lo scenario: storia, società cultura idee. La situazione storica e sociale in Italia La stagione delle avanguardie Il rifiuto della tradizione e del mercato culturale; I futuristi: azione, velocità e antiromanticismo ( breve excursus) Brano antologico: F. T. Marinetti dal Manifesto del Futurismo Estratto significativo (punti 1- 2- 3- 4- 9- 10) Ungaretti: La poetica: intervista a Ungaretti, Da l’allegria “ Il porto sepolto” “Fratelli“ + Soldati L. Pirandello: il percorso sull’autore sarà svolto negli ultimi giorni di scuola, pertanto si prevede un breve excursus esclusivamente sulla poetica. Tale argomento non potrà essere contemplato nel programma d’esame) Analisi del brano antologico: Da Novelle per un anno “ Il treno ha fischiato”
Bologna 15 Maggio 2021 L'insegnante di Italiano e Storia Virginia Ferrara STORIA Il Programma è stato svolto sia in presenza sia tramite DaD con videolezioni: Obiettivi specifici - Affinamento e potenziamento del metodo di studio (la maggior parte, rispetto alle competenze raggiunte nella classe quarta) - Acquisizione e padronanza del linguaggio disciplinare ( una buona parte) -Conoscenza dei principali eventi storici e delle caratteristiche fondamentali delle epoche considerate, dal punto di vista culturale, economico, sociale, politico e religioso ( la maggior parte) - Comprensione dei fondamenti e delle istituzioni della vita sociale, civile e politica (poche allieve) Metodi e strumenti - Per evitare la dispersione nozionistica, si è voluto focalizzare l’attenzione sulle strutture (economiche, sociali, politiche, culturali) entro cui collocare fatti e vicende storiche - Trarre spunto dallo studio del passato per individuare ed analizzare problemi che si riscontrano nella realtà attuale - L’Educazione civica non è stata svolta come materia a sé stante; tuttavia si è posta estrema attenzione agli aspetti civici in generale e costituzionali in particolare per la questione del lavoro - Lezione frontale
- Lettura di materiali storiografici, sia proposti dal manuale sia di altra provenienza - Studio autonomo su argomenti da concordare non è stato possibile da realizzare a causa delle lacune pregresse. - Discussione su particolari tematiche emerse nello svolgimento del programma o proposte dagli studenti - utilizzo di sussidi multimediali Video lezioni - utilizzo di– whatsapp - della piattaforma Meet - Youtube Modalità di verifica e criteri di valutazione - Prevalentemente il Colloquio - Discussione guidata - Verifiche sulla capacità di autonomia nello studio. Libro di testo A. Brancati T. Pagliarani Voci della Storia e dell’attualità vol.3 L’età contemporanea ed. La nuova Italia – A. Brancati T. Pagliarani “La storia in campo” + A. Brancati T. Pagliarani Voci della Storia e dell’attualità vol.3 ( alcuni capitoli ad integrazione del libro di testo) Documentario dall'Unità d'Italia a Giolitti ( Istituto Luce") Mod. 1 L'industrializzazione in Europa e i fattori determinanti: L'industrializzazione, il Liberismo e il socialismo: L'industrializzazione e le conseguenze ( capitalisti e proletari) Un nuovo pensiero politico ed economico: il socialismo utopico ( Owen ) e il socialismo scientifico ( K. Marx) Approfondimento su K. Marx: lezione a cura di di Jacopo Franceschet e della prof. Lombardo Paola Fotocopie tratte da D. Massaro “ La Comunicazione filosofica” vol. 3 tomo A Dalla crisi dell’idealismo al pragmatismo, pp. 96- 97 ( Sintesi su K. Marx) ed. Paravia Concetti chiave: materialismo storico- alienazione- plusvalore
Mod. 2 L’Europa e il mondo nel secondo Ottocento : La seconda rivoluzione industriale e la nascita della questione sociale; il nuovo capitalismo; il movimento socialista e cattolicesimo sociale- L’evoluzione politica mondiale: la Francia del secondo impero; la Prussia di Bismark; la guerra franco-prussiana e la nascita dell’impero germanico; La Comune di Parigi; la Russia e la questione di Oriente l’Inghilterra vittoriana; gli Stati Uniti; l’occidentalizzazione del Giappone e la dissoluzione dell’impero cinese- L’Italia del secondo Ottocento: il divario tra nord e sud; industria, infrastrutture e commercio; la questione sociale; la Destra al governo; il governo della Sinistra; la collocazione dell’Italia in Europa ( la triplice alleanza); le avventure coloniali fallite; ( sconfitta di Adua) la crisi di fine secolo. La nascita dei soviet e le prime conquiste liberali della Russia; la politica zarista tra repressione e riforme- La rapida crescita economica degli Stati Uniti (in sintesi) Argomento è stato affrontato secondo il cap di ripasso tatto da A. Brancati – Trebi Pagliarani “ Voci della storia e dell’attualità” vol 3 Ed Nuova Italia Foto inviate al gruppo classe. Mod. 3 L’imperialismo e la crisi dell’equilibrio europeo: A. Hobson " Le motivazioni economiche dell’imperialismo" ( focus) La spartizione dell’Africa e dell’Asia. La Conferenza di Berlino; Fashoda: a un passo dalla guerra; la spartizione dell’Africa- La Germania di Guglielmo II e il nuovo sistema di alleanze: La rivalità tra l’Inghilterra e la Germania ; l’espansione economica tedesca; l’assolutismo imperiale e il riformismo della socialdemocrazia tedesca; l’accordo tra Francia e Russia; la risoluzione delle conflittualità tra Francia e Inghilterra; l’avvicinamento anglo-russo e le sue cause; La triplice Intesa (1907) contro la triplice Alleanza- Mod. 1 e Mod 2. Gli Argomenti sono stati affrontati secondo il cap di ripasso tatto da A. Brancati – Trebi Pagliarani “ Voci della storia e dell’attualità” vol 3 Ed Nuova Italia Foto inviate al gruppo classe. La belle époque: il fiducioso ottimismo della belle époque; la crescita demografica e le conquiste della medicina; nuovi orizzonti scientifici; le macchine velocizzano le comunicazioni- le inquietudini della belle époque: la ricerca di una nuova identità; un’esplosione di irrazionalità: il nazionalismo e il razzismo; xenofobia e antisemitismo; il sionismo il mito della razza ariana: nasce il pangermanesimo. DA “ L’Europa tra la vecchia e la nuova politica” ( libro di testo): Il diritto al voto delle donne nel 1900 - La lotta delle suffragiste brevemente accennato) Mod. 4 Lo scenario Extraeuropeo: L’ascesa del Giappone e il tramonto dell’impero cinese: il rapido processo di modernizzazione del Giappone;. – La Russia tra modernizzazione e opposizione politica: i tentativi dello zar Alessandro II; il
movimento populista, la politica illiberale di Alessandro II e Nicola II; Lo sviluppo industriale e la diffusione delle teorie marxiste; gli oppositori del regime zarista: bolscevichi, menscevichi e liberali.- La guerra tra Russia e Giappone e la rivoluzione del 1905: l’espansionismo russo verso il Pacifico e la rivalità con il Giappone, la guerra russo – giapponese (1904-1905), la domenica di sangue (1905), la nascita dei soviet e le prime conquiste liberali della Russia; la politica zarista fra repressione e riforme Mod.5 L’età giolittiana: I progressi sociali e lo sviluppo industriale dell’Italia: Il nuovo indirizzo politico di Vittorio Emanuele III e il ministero Zanardelli; Giolitti capo del governo; l’attività legislativa in campo sociale; il rafforzamento della lira e l’aumento delle attività produttive; le opere pubbliche e il monopolio sulle assicurazioni; bilancio della politica economica e sociale ; la nazionalizzazione delle ferrovie ; La “grande migrazione” italiana. La politica interna tra socialisti e cattolici: L’apertura di Giolitti al Partito socialista; il riavvicinamento della Chiesa alla politica italiana ( Rerum novarum); il movimento di Romolo Murri; il partito laico-cristiano e il movimento delle “leghe bianche”; i cattolici nel periodo giolittiano; il suffragio universale maschile; il patto Gentiloni; il sistema giolittiano(aspetti positivi e negativi). La politica estera: I limiti della triplice Alleanza e l’avvicinamento a Inghilterra e Francia; la preparazione della guerra libica e la posizione dell’opinione pubblica; la dichiarazione di guerra e l’occupazione della Libia; le conseguenze del conflitto; la crisi della linea giolittiana e il ministero di Salandra. Mod.6 La Grande guerra e i trattati di pace: Le origini del conflitto – la rivalità anglo tedesca – La fine dei giochi diplomatici: La rottura degli equilibri disegnati da Bismarck; le due crisi marocchine; le rivendicazioni nazionali dei serbi; le due guerre balcaniche; la polveriera balcanica. 1914: il fallimento della guerra lampo: l’uccisione dell’erede al trono d’Austria e l’inizio delle ostilità ( Gavrilo Princip); scatta il sistema delle alleanze; l’invasione del Belgio e l’ingresso in guerra dell’Inghilterra; la resistenza belga infrange l’illusione della guerra lampo; la guerra si stabilizza anche sul fronte orientale; Gli scenari extraeuropei del conflitto.- La nuove armi- il fronte interno e l’economia di guerra- Dalla caduta del fronte russo alla fine della guerra – I quattordici punti di Wilson; la Società delle Nazioni ( in breve) I Trattati di pace ( argomento trattato in sintesi) : Il trattato di Versailles e l’umiliazione della Germania, le conseguenze dello spirito punitivo di Inghilterra e Francia. Il trattato di Saint German- il trattato di Trianon- Il trattato di Neully- Il Trattato di Sévers – Mustafà Kemal Ataturk, il “ padre dei turchi” Approfondimenti: Le cause della Prima guerra mondiale – l’Italia nel conflitto: Interventisti e neutralisti – Il genocidio degli armeni- Anno 1917 Concetti chiave: Triplice Alleanza- Triplice intesa – Differenza tra “Grande Guerra e Prima guerra mondiale” Mod. 7 La rivoluzione russa: Dalla rivoluzione russa allo stalinismo
Ripresa di alcuni contenuti: La Russia tra modernizzazione e opposizione politica: i tentativi dello zar Alessandro II; il movimento populista, la politica illiberale di Alessandro III e Nicola II; Lo sviluppo industriale e la diffusione delle teorie marxiste; gli oppositori del regime zarista: bolscevichi, menscevichi e liberali.- La guerra tra Russia e Giappone e la rivoluzione del 1905: l’espansionismo russo verso il Pacifico e la rivalità con il Giappone, la guerra russo – giapponese (1904-1905), la domenica di sangue (1905), la nascita dei soviet e le prime conquiste liberali della Russia; la politica zarista fra repressione e riforme La Russia entra in Guerra – La Rivoluzione di febbraio 1917 e il crollo dello zarismo- tra le due rivoluzioni – La rivoluzione di ottobre – La questione della pace (la pace di Brest- Litovsk) Argomenti trattati in sintesi : La guerra civile - il comunismo di guerra – la NEP- la nascita dell’URSS- La costruzione dello Stato totalitario di Stalin- I piani quinquennali - Il terrore staliniano e i gulag. Il culto di Stalin Si prevede, inoltre, dopo il 15 maggio di svolgere i seguenti argomenti: Mod. 8. Breve excursus: Economia e società nel mondo occidentale fra le due guerre: . Argomenti trattati: gli effetti della grande guerra per i paesi vincitori e per i paesi vinti; La rivoluzione demografica mondiale; La crescita economica degli anni 20’/ la crisi del ’29 e la fine delle illusioni; Conseguenze della crisi del ’29 per la Germania: dalla Repubblica di Weimar all’ascesa del nazismo ( argomento trattato in sintesi) -Il Fascismo- il Nazismo- la Resistenza a cura degli allievi divisi in tre gruppi Ed civica Lettura dal saggio G. Ambrosini “La Costituzione spiegata a mia figlia”: definizione della Costituzione; differenza rispetto allo Statuto Albertino; il Lavoro come diritto. Tematica affrontata: il lavoro - Contenuti: K. Marx: Il materialismo storico Il Capitalista e il Proletario a confronto- il lavoro come merce di scambio; il concetto di plusvalore; lo sfruttamento degli operai; la soluzione del filosofo. Collegamento al saggio G. Ambrosini “La Costituzione spiegata a mia figlia “(sulla questione del lavoro) trattato in italiano. UNICO ELABORATO PER ITALIANO E STORIA L’argomento è stato svolto durante il trimestre- ( ore dedicate: 5) Bologna 30 Maggio 2018 L'insegnante di Italiano e Storia Virginia Ferrara
INGLESE ● PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E CIVILTA’ INGLESE A.S.: 2020-21 ● ● CLASSE: V A indirizzo MODA ● INSEGNANTE: VALERIA SANTI ● TESTO ADOTTATO: Oddone, Cristofani, New Fashionable English, Ed. San Marco, vol. U. ● HISTORY OF FASHION AND BEYOND ● Contenuti: The 20 century fashion and couture (from the end of the th XIXth century to the 1950s) ● - Art and Fashion: the end of the 19th Century ● - Art and Fashion: 1900s – 1950s ● - The Edwardian style ● - Flappers ● - Futurism: Giacomo Balla and Fortunato Depero ● - Coco Chanel ● - Elsa Schiaparelli ● - Salvatore Ferragamo ● - The ‘40s: the 2nd World War years ● - The '50s: Christian Dior ● - The '50s: The teenagers as a market force: the Preppies, the Greasers ● - *Art and fashion from the 1960s to the ‘80s (esclusi gli anni ‘90, ma compreso Issey Miyake). ● - The '60s: André Courrèges, Mary Quant, Pop culture and youth fashion: the Mods, the ● Rockers, the “angel dress”, the Edwardians, the Hippies ● - The ‘70s: Disco Fashion and Punk Style ● - The ‘80s: the variety of trends and the “New Romantic style” ● EDUCAZIONE CIVICA: - The Suffragettes - Martin Luther King ● *Alcune studentesse hanno svolto ricerche su alcuni stilisti quali: Paul Poiret, su attori e cantanti iconici di alcuni decenni così come su stilisti comtemporanei che hanno poi esposto alle compagne, in classe. ● * N.B.: Gli argomenti contrassegnati da asterisco sono stati presentati solo a titolo informativo, ma non sono stati oggetto di studio sistematico nel corso dell’a.s. Matematica ● PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA ● CLASSE 5AM ● ANNO SCOLASTICO 2020/2021 ● PROF. SALVATORE PIZZUTI ● ● COMPETENZE QUINTO ANNO ● 1. Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative ● 2. Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni ● 3. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e
approfondimento disciplinare ● ● LIBRO DI TESTO: ● Leonardo Sasso: “Nuova matematica a colori” ed.gialla-leggera vol 4 Ed.Petrini ● ● Programmazione per moduli e relative competenze da raggiungere: ● Modulo 1: Ripasso di Algebra. ● Modulo 2: Analisi matematica. ● Modulo 3: Probabilità. ● Contenuti dei moduli ● ● Modulo 1 ● U.D.1 Disequazioni intere e fratte, sistemi di disequazioni ● U.D.2 Generalità relative alle funzioni ● U.D.3 Concetto di funzione. Studio di semplici grafici. ● ● Modulo 2 ● U.D.1 Limiti: concetto intuitivo di limite finito e infinito di una funzione, in un punto o all’infinito, introdotto col calcolo approssimato. Teoremi fondamentali sui limiti (senza dimostrazione). Infiniti e infinitesimi. Operazioni coi limiti (senza dimostrazione). ● U.D.2 Funzioni continue: definizione di funzione continua in un punto. Funzioni continue in un intervallo e loro proprietà. Teorema di continuità delle funzioni elementari. ● Calcolo dei limiti. Forme di indecisione 0/0 ; ∞/∞ ;+ ∞ - ∞. Asintoti. ● U.D.3 Derivate: definizione di derivata. Significato geometrico di derivata di una funzione in un punto. Derivabilità e continuità. Derivate di funzioni elementari (con dimostrazione solo delle più semplici). Teoremi sulle regole di derivazione (senza dimostrazione). Calcolo di derivate. Equazione della retta tangente ad una curva di data equazione. Determinazione degli intervalli di crescenza e di decrescenza di una funzione. ● U.D.4 Studio completo di una funzione fino ai Massimi e minimi. ● Modulo 3 – Unità Didattiche ● U.D.1 Accenno allo studio della probabilità: definizioni di probabilità: classica, frequentista e soggettivista. Eventi e studio delle probabilità nel discreto. Scienze Motorie SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE MODULO 1: POTENZIAMENTO FISIOLOGICO Unità Didattica n. 1: Potenziamento delle capacità condizionali e coordinative ● Esperienze in ambiente naturale: trekking urbano, uscite a carattere motorio nei parchi della città, o in spazi attrezzati del territorio ● Esercizi guidati finalizzati al miglioramento della resistenza aerobica ● Esercizi di tonificazione muscolare
MODULO 2: TEORIA ● Alimentazione: principi nutritivi e fabbisogno energetico. ● Le sostanze stupefacenti e il doping. ● Conoscenza degli effetti positivi del movimento e dei principali rischi legati alla sedentarietà ● Conoscenza generale del sistema cardiocircolatorio con particolare attenzione al primo soccorso (Progetto BLS) e alla donazione del sangue (Progetto Avis) ● Apparato locomotore: conoscenza di principali gruppi ossei, muscolari e articolari. ● Brevi cenni sulla storia delle Olimpiadi, delle Paralimpiadi (visione di film documentario: Rising Phoenix). Tutti i moduli proposti hanno tenuto conto del DPCM 14 luglio 2020 e della nota prot. N.10960 del 22 luglio 2020 del Direttore Generale dell’USR per l’Emilia-Romagna in merito alle disposizioni per il contenimento dell’epidemia Covid-19. METODOLOGIA Sono stati utilizzati, a seconda delle esigenze, i metodi globale ed analitico. MATERIALI DIDATTICI Sono stati utilizzati materiali didattici in dotazione al nostro Istituto. Per lo studio degli argomenti teorici si fa riferimento al libro di testo “Praticamente Sport” di Nista, Parker, Passelli Ed. D’Anna. VERIFICA E VALUTAZIONE La verifica e la valutazione si sono basate sull’osservazione sistematica dei processi di apprendimento. La parte teorica è stata valutata con una verifica orale.
CRITERI DI VALUTAZIONE a) partecipazione attiva alle lezioni in classe o all’esterno e presenza attiva alle video-lezioni b) progressione nell’apprendimento c) impegno e senso di collaborazione manifestato d) risultati assoluti ottenuti RELAZIONE FINALE La classe ha dimostrato un buon livello di interesse rispetto al percorso disciplinare offerto e si è dimostrata in grado di interpretare positivamente gli stimoli esterni. Gli obiettivi proposti nei moduli svolti sono stati raggiunti da tutti gli alunni e, in alcuni casi, si sono registrati risultati più che positivi. Gli studenti hanno sviluppato interesse verso l’esercizio fisico inteso non solo come educazione sportiva ma anche come educazione al corpo indispensabile per affrontare gli impegni imposti dalla normale vita di relazione. La classe ha svolto delle lezioni che rientrano nel percorso di educazione civica con : ● AVIS “Salute: una questione di stile". Progetto patrocinato dalla Città Metropolitana e dell’Azienda USL di Bologna rivolto alla scuole secondarie di II°. Obiettivo salute, tramite l’incontro con professionisti, avvia un percorso di analisi, promozione e prevenzione della salute. I temi trattati: valore etico della donazione sangue, uso degli anticoncezionali e malattie sessualmente trasmissibili, uso e abuso di sostanze, prevenzione e corretti stile di vita, salute fisica, benessere ed alimentazione. Modalità di donazione sangue. Per garantire la sicurezza dei ragazzi e nel rispetto delle ordinanze territoriali volte al contenimento del virus i ragazzi hanno assistito all’incontro in modalità on line (2ore). ● Personale sanitario, “Elementi e regole di Primo soccorso” (in video lezione) il massaggio cardiaco e sequenza del B.L.S. (2 ore) Prof.ssa Elisabetta Bompieri Religione ● CLASSE V A MODA RELIGIONE ● PROF.SSA PICOTTI ● PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNOS COLASTICO 2020/2021 ● ● IL VALORE DELLE PAROLE ● U.D. 1: il valore della parola, dall'etimologia al significato; ambito razionale e ambito affettivo delle parole: da "Le parole della pace" di V. Andreoli, ed. Solferino 2021 ● U.D.2: la parola come suono che comunica idea e designa oggetti; analisi e commento dal libro "Fare la pace" ● U.D.3: satira e libertà di parola; ambito religioso e ambito politico: blasfemia e bestemmia; cambiamenti culturali, politici e religiosi
Puoi anche leggere