ESAME DI STATO 2021 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Istituto d’Istruzione Superiore “A. Torlonia – V. Bellisario”- Avezzano 67051 - Via Marconi, 37 0863.413109 0863.411812 aqis01200r@istruzione.it Liceo Classico Alessandro Torlonia Avezzano ESAME DI STATO 2021 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL'OM N 53 DEL 03.03.2021) Classe III Sezione A a. s. 2020/21
Indice Premessa PARTE PRIMA Informazioni di carattere generale ● Storia del Liceo Classico A. Torlonia e contesto socio economico ● Profilo educativo Culturale e Professionale (PECUP) ● Quadro orario relativo al quinquennio ● Valutazione dell’apprendimento e del comportamento degli studenti ● Attribuzione del credito scolastico: tabelle di riferimento PARTE SECONDA Presentazione della classe ● Composizione del Consiglio di classe ● Profilo della classe ● Percorsi svolti nell’ambito del previgente insegnamento di Cittadinanza e Costituzione e dell’insegnamento dell’Educazione Civica riferito all’a.s. 2020/21 ● Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) ● Attività di ampliamento dell’offerta formativa ● Argomenti assegnati a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato concernente le discipline caratterizzanti ● Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno PARTE TERZA Documentazione allegata ● Griglia di valutazione del colloquio: Allegato B (O.M. 53 del 03.03.2021) ● Relazioni finali e contenuti dei programmi svolti nelle singole discipline
PREMESSA STRATEGIE ATTUATE DURANTE L'EMERGENZA DA COVID 19 NELLA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA – DDI Durante l'a.s. 2020/21 le attività didattiche siano state svolte, a seconda dell'andamento dell'emergenza epidemiologica, in presenza e in DDI. La scuola si è avvalsa delle seguenti modalità didattiche sincrone e asincrone: ● adozione della piattaforma G Suite e della piattaforma Argo come canali ufficiali; ● videolezioni mediante l'applicativo Meet; ● altre modalità di collegamento: e-mail, chat di classe, chiamate telefoniche; ● videoconferenze e incontri con esperti. Inoltre, sono state attuate le seguenti scelte didattico/educative: ● rimodulazione delle programmazioni disciplinari; ● modifica dell'orario delle lezioni in coerenza con l'orario e la capienza dei mezzi di trasporto; ● revisione dell'orario delle lezioni con previsione di pause tra un'ora e l'altra nei collegamenti in sincrono; ● personalizzazione degli interventi didattici prendendo in considerazione le singole situazioni legate alla contingenza (difficoltà di connessione, particolari situazioni familiari, ecc.).
PARTE PRIMA Informazioni di carattere generale Storia del Liceo Classico “A. Torlonia” Erede del Regio Ginnasio, in funzione già dagli inizi del Novecento, e del Regio Liceo "Alessandro Torlonia”, istituito nel 1932, ha assunto l’attuale configurazione giuridica e urbanistica nel 1956. Da allora ha svolto una funzione rilevante nella promozione della cultura nel territorio e continua ancor oggi, in una società caratterizzata dall’innovazione e dalla complessità, a rappresentare una palestra di studio e di vita e un laboratorio di crescita culturale e civile delle giovani generazioni. Presieduto da figure di notevole credito intellettuale come Butticci, Buccilli e Palanza, ha visto alternarsi molti docenti di indiscusso valore culturale ed è stato frequentato da tanti protagonisti della vita civile, economica e culturale del territorio marsicano. Contesto socio-economico Il bacino d’utenza del Liceo è rappresentato, oltre che dalla città di Avezzano, dai centri marsicani del Fucino, della Valle Roveto, della Valle del Giovenco, della Valle del Salto e, in misura scarsamente significativa, della Valle del Sangro. Il contesto socio economico di riferimento delinea un ambiente culturale e sociale molto attento agli stimoli formativi e culturali forniti dalla scuola e generalmente proiettato su attese riguardanti le prospettive di integrazione nel mondo delle professioni più qualificate. Le famiglie e gli studenti chiedono alla scuola di soddisfare esigenze che riguardano non solo le attività curricolari ma anche quelle relative a proposte formative che prospettino maggiori opportunità culturali e una pluralità di alternative nella prosecuzione degli studi. Altrettanto consistente risulta la richiesta di ampliamento delle attività nella direzione di interventi che riguardano la cultura dell’attualità, l’informatica, il tempo libero, lo sport. Per dare una risposta concreta alle istanze poste dalle famiglie e dagli studenti, vengono realizzati progetti finalizzati all’approfondimento della cultura classica e scientifica, sono attivati laboratori multimediali, teatrali, musicali e artistici, è favorita la partecipazione a concorsi nazionali e internazionali ed è promossa l’attività motoria nei suoi aspetti socializzanti, ludico-ricreativi e sportivi.
Profilo Educativo Culturale e Professionale del Liceo (PECUP) Il corso di studi ha durata quinquennale e si articola in un biennio ginnasiale (IV e V ginnasio), in un biennio liceale e in un quinto anno di consolidamento delle competenze e di orientamento agli studi successivi (I, II, III liceo). Al termine del corso di studi si consegue il diploma di maturità classica. La peculiarità degli studi effettuati favorisce una preparazione solida e completa che consente di frequentare con successo tutte le facoltà universitarie o corsi post-diploma. “Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica. Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentali e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni fra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze a ciò necessarie” (Art. 5 comma 1). Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: ✔ aver raggiunto una conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della nostra civiltà nei suoi diversi aspetti (linguistico, letterario, artistico, storico, istituzionale, filosofico, scientifico), anche attraverso lo studio diretto di opere, documenti ed autori significativi, ed essere in grado di riconoscere il valore della tradizione come possibilità di comprensione critica del presente; ✔ avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi greci e latini, attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche (morfosintattiche, lessicali, semantiche) e degli strumenti necessari alla loro analisi stilistica e retorica, anche al fine di raggiungere una più piena padronanza della lingua italiana in relazione al suo sviluppo storico; ✔ aver maturato, tanto nella pratica della traduzione quanto nello studio della filosofia e delle discipline scientifiche, una buona capacità di argomentare, di interpretare testi complessi e di risolvere diverse tipologie di problemi anche distanti dalle discipline specificamente studiate; ✔ saper riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni e saper collocare il pensiero scientifico anche all’interno di una dimensione umanistica.
Quadro orario relativo al quinquennio Ginnasio Liceo Materie d'insegnamento IV V I II III Lingua e Lettere Italiane 4 4 4 4 4 Lingua e Lettere Latine 5 5 4 4 4 Lingua e Lettere Greche 4 4 3 3 3 Lingua e Letteratura Inglese 3 3 3 3 3 Geo-storia 3 3 - - - Storia - - 3 3 3 Filosofia - - 3 3 3 Scienze Naturali, Chimica e Geografia 2 2 2 2 2 Matematica con informatica 3 3 2 2 2 Fisica - - 2 2 2 Storia dell'Arte - - 2 2 2 Religione o attività alternativa 1 1 1 1 1 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Totale Ore ⇨ 27 27 31 31 31
Valutazione dell’apprendimento e del comportamento degli studenti SCALA TASSONOMICA PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI VOTO LIVELLO DI LIVELLI DI D ACQUISIZIONE PADRONANZA DELLE DESCRIZIONE DELLE E EQF PECUP E QUIN COMPETENZE INDICATORI CONOSCENZE, ABILITÀ E C INDICAZIONI DICE PRESENTI COMPETENZE I NAZIONALI SIMI NEGLI ASSI M (DPR n. CULTURALI 89/2010) I (D.M. 139/07) Rifiuta di sostenere la verifica o non svolge il compito 1 1-2-3 gravi assegnato. carenze Non risponde alle domande. 2 4-5 nelle La conoscenza dei contenuti è 3 6-7 conoscenze scarsa e gravemente lacunosa. A – SAPERE L’esposizione, stentata. La conoscenza dei contenuti è NON (ricordare – frammentaria e lacunosa. scarse RAGGIUNTO riconoscere – Esegue compiti con errori gravi. conoscenze; 4 8 Effettua analisi e sintesi abilità ripetere) imprecise, incomplete e carenti disorganiche B - COMPRENDERE Le conoscenze sono conoscenze superficiali. Esegue compiti con 5 9 e abilità alcuni errori. Effettua analisi e inadeguate sintesi incomplete essenziale Le conoscenze sono riferibili ai padronanza C – UTILIZZARE contenuti essenziali. Esegue delle compiti utilizzando le conoscenze 6 10 BASE conoscenze senza rielaborarle; e delle l’analisi e la sintesi sono al un abilità; D – ANALIZZARE livello essenziale. competenz e essenziali Le prestazioni sono svolte in sufficiente autonomia, E – SINTETIZZARE discreta adeguate nei contenuti, la padronanza rielaborazione è abbastanza delle appropriata. L’esposizione è nel conoscenze, complesso corretta. Applica i 11 7 INTERMEDIO discreto F – APPLICARE contenuti anche in compiti più 12 livello delle complessi utilizzando abilità e strumenti, regole e corrette delle procedure risolutive. Effettua competenze G – INTUIRE analisi e sintesi abbastanza complete. Le prestazioni sono corrette. 8 13 AVANZATO buona Comprende e rielabora anche padronanza H – INVENTARE con approfondimenti critici. delle L’esposizione è quasi sempre conoscenze, I – CREARE precisa ed adeguata ai contesti. delle abilità Effettua autonomamente e delle analisi e sintesi pertinenti. competenze Svolge compiti e risolve problemi scegliendo e applicando metodi di base, strumenti, materiali ed informazioni utili. Si assume la responsabilità di portare a termine compiti nell’ambito del lavoro e dello studio.
Le prestazioni sono autonome e critiche, con apporti personali originali e critici. L’esposizione Ottima/eccel è fluida ed efficace, con analisi lente e sintesi precise, appropriate e padronanza 9 14 coerenti. Esegue compiti e delle 10 15 risolve problemi di certa conoscenze complessità, applicando le abilità conoscenze e le procedure competenze anche in situazioni nuove e diversificate. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA CONDOTTA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI RISPETTO DELLE Evidenzia ripetuti episodi di inosservanza delle regole REGOLE Ha sanzioni con richiami scritti e orali - norme di 6* convivenza civile Violazione sanzionata con multa in denaro - norme del Fa registrare violazioni sporadiche per un numero compreso tra Regolamento di 3/6 Istituto Non sempre rispetta le regole (violazioni sporadiche per un 7 - disposizioni numero compreso tra 1/2) organizzative e di sicurezza Rispetta le regole 8 * Si attribuisce il Rispetta le regole in modo attento e consapevole (nessuna nota punteggio della 9 disciplinare) banda anche in Rispetta le regole in modo scrupoloso, maturo e consapevole presenza di un 10 (nessuna nota disciplinare) solo indicatore PARTECIPAZIONE Atteggiamento spesso scorretto rispetto al normale svolgimento delle attività scolastiche. - partecipazione al dialogo educativo Atteggiamento spesso scorretto nei confronti dei compagni e 6* - motivazione ed del personale scolastico. interesse Adempimento delle consegne scolastiche non sempre regolare. - sensibilità Assume un atteggiamento non del tutto corretto rispetto al culturale normale svolgimento delle attività scolastiche. - impegno 7* Assume un atteggiamento non del tutto corretto nei confronti Alternanza Scuola- dei compagni/del personale scolastico; Adempimento delle Lavoro consegne scolastiche non sempre regolare. (classi Triennio) Assume un atteggiamento sostanzialmente corretto anche se 8* poco attivo rispetto al normale svolgimento delle attività scolastiche, nei confronti dei compagni e del personale scolastico. Adempimento delle consegne scolastiche generalmente regolare.
Partecipa attivamente alle attività scolastiche, assume ruoli attivi e collabora con compagni ed insegnanti e con il personale * Si attribuisce il scolastico. 9 punteggio della banda anche in presenza di un Adempimento delle consegne scolastiche regolare. solo indicatore Assume ruoli positivi e propositivi nelle attività scolastiche e collabora con compagni, insegnanti e con personale scolastico 10 Adempimento delle consegne scolastiche regolare. FREQUENZA* - assenze Compie assenze e ritardi frequenti e/o strategici Numero ore di assenza - ritardi CLASSI TRIMESTRE INTERO A.S. 6 - uscite Ginnasiali Da 76 a 94 da 179 a 223 anticipate Liceali da 87 a 108 da 206 a 256 Frequenta in modo non sempre costante, talvolta fa assenze strategiche Numero ore di assenza CLASSI TRIMESTRE INTERO A.S. 7 Ginnasiali da 57 a 75 da 135 a178 Liceali da 66 a 86 da 155 a 205 Frequenta in modo regolare Numero ore di assenza CLASSI TRIMESTRE INTERO A.S. 8 Ginnasiali da 38 a 56 da 90 a 134 Liceali da 44 a 65 da 103 a 154 Frequenta in modo assiduo Numero ore di assenza CLASSI TRIMESTRE INTERO A.S. 9 Ginnasiali da 20 a 37 da 46 a 89 * Le assenze Liceali da 22 a 43 da 52 a 102 dalle lezioni derivante da Frequenta in modo assiduo e puntuale allontanament Numero ore di assenza o disciplinare CLASSI TRIMESTRE INTERO A.S. 10 non sono Ginnasiali da 0 a 19 da 0 a 45 soggette a deroghe. Liceali da 0 a 21 da 0 a 51 VOTO DI CONDOTTA PUNTI VOTO 30-29 10 28- 26 9 25-23 8 22-20 7 19-18 6 Il voto di condotta è assegnato tenendo presente il comportamento dell’alunno in classe, la frequenza e i provvedimenti disciplinari annotati sul registro di classe.
Attribuzione del credito scolastico Il punteggio attribuito quale credito scolastico è pubblicato all’albo della scuola. Per gli alunni che non conseguono la promozione alla classe successiva, non si procede all’attribuzione del credito scolastico. Per gli alunni ammessi a sostenere l’esame di Stato, la somma dei punteggi ottenuti negli ultimi tre anni di corso non può superare i 60 punti e costituisce il credito complessivo. Si riporta di seguito l’Allegato A dell’O.M. 53 DEL 03.03.2021: Tabella A Conversione del credito assegnato al termine della classe terza Fasce di credito ai Media dei voti Nuovo credito assegnato per la sensi Allegato A al D.Lgs 62/2017 classe terza M=6 7-8 11-12 6< M≤ 7 8-9 13-14 7< M ≤ 8 9-10 15-16 8< M ≤ 9 10-11 16-17 9< M ≤ 10 11-12 17-18 La conversione deve essere effettuata con riferimento sia alla media dei voti che al credito conseguito (livello basso o alto della fascia di credito) Tabella B Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta Fasce di credito ai sensi dell’Allegato A al D. Lgs. Nuovo credito assegnato per la Media dei voti 62/2017 e dell’OM classe quarta 11/2020 M
solo a.s. 2019/20 l’ammissione alla classe successiva è prevista anche in presenza di valutazioni insufficienti; nel caso di media inferiore a sei decimi è attribuito un credito pari a 6, fatta salva la possibilità di integrarlo nello scrutinio finale relativo all’anno scolastico 2020/21; l’integrazione non può essere superiore ad un punto. Tabella C Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissione all’Esame di Stato Media dei voti Fasce di credito classe quinta M
PARTE SECONDA Presentazione della classe Composizione del consiglio di classe COORDINATORE: prof. Stefano Di Brisco DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE CONTINUITÀ DIDATTICA DOCENTE MATERIA INSEGNATA 3° 4° 5° ANNO ANNO ANNO Gambelunghe Federica Italiano x x x Altobelli Antonella Inglese x x x Battistoni Paola Latino - Greco x x x Roncari Fabio Matematica - Fisica x Di Brisco Stefano Storia - Filosofia x x Di Massimo Anna Maria Scienze naturali x x D’Alessandro Palmira Storia dell’arte x x x Bruno Rosaria Scienze motorie x x x Berardi Claide Religione x x x Profilo della classe La classe è composta da 17 alunni, 14 femmine e 3 maschi; molti sono pendolari dai paesi limitrofi del comprensorio marsicano. Nel corso del triennio il gruppo classe è rimasto invariato. Negli anni precedenti, soltanto due alunni si sono aggiunti da altre classi dell'Istituto. Con l'eccezione di matematica-fisica, nel corso del triennio si è mantenuta una sostanziale continuità didattica, che ha certamente favorito la costruzione di un percorso didattico lineare. La classe si presenta abbastanza omogenea e ben integrata sotto il profilo socio-affettivo ed educativo. Gli alunni sono rispettosi delle regole, mostrano interesse e partecipazione al lavoro scolastico e una buona disposizione all’ascolto, anche reciproco. La frequenza alle lezioni è stata regolare per la maggior parte degli alunni. Il curriculum di studi del triennio evidenzia, per la
quasi totalità degli alunni, una buona disponibilità all’applicazione, all’impegno personale, nonché alla ricerca individuale. La classe nel suo complesso si mostra interessata alla vita scolastica, partecipando attivamente alle iniziative d'Istituto e favorendo un rapporto didattico fondato sulla trasparenza e la condivisione degli obiettivi e dei risultati. Anche durante il periodo di chiusura delle attività in presenza, pur risentendo delle limitazioni e delle diverse difficoltà connesse alla didattica digitale integrata, la classe nel complesso ha mantenuto un livello costante di impegno e di rendimento, mostrando senso di responsabilità e maturità. Ciò ha inevitabilmente determinato una certa fatica per alcuni alunni, soprattutto nel secondo periodo dell'anno, cui si è risposto cercando di rimodulare l'intervento didattico in base alle necessità di ognuno. Queste caratteristiche, supportate in alcuni alunni da una spiccata attitudine per talune discipline, hanno consentito di portare a termine i percorsi didattici programmati per ogni materia di studio. Pertanto, i livelli di apprendimento raggiunti, anche se all’interno di una certa eterogeneità strettamente collegata alle capacità, all’impegno, alle inclinazioni specifiche e al possesso dei requisiti di base di ognuno, si possono considerare soddisfacenti per la maggior parte degli studenti, ottimi in alcuni casi. Nell’ambito dell’azione didattica si è fatto ricorso a tecniche e strategie di insegnamento diversificate quali: lezione frontale, lezione interattiva, brain storming, lavoro di ricerca, produzione di vari tipi di testi, conversazioni ed esercitazioni guidate su argomenti di particolare interesse, analisi-guida, intese a fornire al giovane il senso della problematicità degli argomenti studiati, lavori individuali e/o di gruppo, individuazione di percorsi didattici multi-disciplinari. I rapporti con le famiglie sono stati cordiali e distesi grazie alla partecipazione dei genitori al dialogo educativo e alla disponibilità dei docenti a interagire con le famiglie.
Percorsi svolti nell’ambito del previgente insegnamento di Cittadinanza e Costituzione e dell’insegnamento dell’Educazione Civica riferito all’a.s. 2020/21 La nostra scuola ha realizzato percorsi che hanno consentito di ampliare il contesto di apprendimento degli studenti con la partecipazione a un incontro nel corrente anno scolastico con docenti dell'Università di Chieti dedicato alla riflessione sui concetti di sostenibilità, tecnica, ambiente. I percorsi svolti sono riconducibili ai seguenti ambiti: AMBITO DISCIPLINE INTERESSATE ARGOMENTI ORE STORIA La storia della criminalità 5 LEGALITÀ Le forme della ITALIANO 5 criminalità organizzata La mafia in America INGLESE 3 CITTADINANZA GRECO La biblioteca di Alessandria 2 DIGITALE Trasformazioni del mondo del lavoro con MATEMATICA (INFORMATICA) 1 L'archivio digitale il digitale STORIA Gli artt. fondam. della Costituzione 2 FILOSOFIA Il mito moderno del progresso 2 SOSTENIBILITÀ Etica e lavoro SCIENZE Biorisanamento e biotecnologie 3 ESPERTI ESTERNI Sostenibilità e tecnica 4 Sono stati perseguiti i seguenti obiettivi: ● attuare modalità di apprendimento flessibili ed equivalenti sotto il profilo culturale ed educativo, rispetto agli esiti dei percorsi del secondo ciclo, che colleghino sistematicamente la formazione in aula con l'esperienza pratica; ● arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l'acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro; ● favorire l'orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali; ● correlare l'offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio.
Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) Gli studenti, nel corso del triennio 2018-2021 hanno svolto i percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) riassunti nella seguente tabella; si precisa inoltre che tutti gli alunni hanno completato il monte ore previsto per i PCTO. Ente esterno Attività di PCTO certificante 2018-19 REDAZIONE IL Corso di Giornalismo e redazione di articoli CENTRO Cooperativa Attività di educazione ambientale AMBECO Incontri sul Teatro LANCIAVICCHIO Volontariato DIOCESI 2019-20 Corso (PON) su STEM UNIVAQ 2020-21 Corso Sicurezza MIUR Webinar su tematiche di diversi ambiti tenuti da UNIVAQ Docenti universitari La messa in scena di un dramma antico AICC Attività di Ampliamento dell’Offerta Formativa (Le attività riportate sono quelle realizzate con la classe nel periodo precedente la chiusura delle scuole causa Coronavirus) TIPOLOGIA OGGETTO E LUOGO Percorso tematico e di approfondimento Introduzione all'etica dell'ambiente e al sull'etica dell'ambiente (a.s. 2019-20) concetto di “antropocene” - Locali dell'Istituto Preparazione test universitari (non Esercitazioni nei test di logica – Locali completato; a.s. 2019-2020) dell'Istituto
Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio (di cui all’articolo 18 comma 1, lettera b); c) dell’O.M. 53): DOCENTE Federica Gambelunghe MATERIA Italiano Argomenti - Testi analizzati: Autori trattati: Il Romanticismo in IL ROMANTICISMO IN EUROPA Europa e in Italia Madame De Stael: ⮚ Dalla Biblioteca italiana, Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni Caratteri generali Pietro Giordani: storico-politico- ⮚ Dalla Biblioteca italiana, Un “italiano” risponde al discorso della filosofici del De Stael Romanticismo Giovanni Berchet: (1816-1860); ⮚ Dalla Lettera semiseria di Crisostomo, La poesia popolare IL ROMANTICISMO IN ITALIA Valenza storica e Alessandro Manzoni: letteraria della ⮚ Dagli Inni Sacri, La Pentecoste produzione ⮚ Dalle Odi: Cinque maggio manzoniana; ⮚ Da Adelchi: Dagli atrii muscosi (Coro dell’Atto III); Morte di Questione della Ermengarda (Coro dell’Atto IV) lingua; Giacomo Leopardi: ⮚ Dallo Zibaldone: Antichi e Moderni, sensazioni visive e uditive “Filosofia”, poetica indefinite. e opera ⮚ Dai Canti: L’Infinito, Alla luna; A Silvia, Canto notturno di un leopardiana; pastore errante dell’Asia, La quiete dopo la tempesta, Il sabato del Secondo villaggio, Il passero solitario; A se stesso, La ginestra Romanticismo e ⮚ Da Le Operette Morali: Dialogo della Natura e di un Islandese; Scapigliatura. Dialogo di Tristano e di un amico; Dialogo di Plotino e di Porfirio; Dialogo di un venditore di almanacchi La narrativa realistica ottocentesca IL VERISMO Caratteri generali Giovanni Verga: del Realismo ⮚ Da Vita dei campi e Novelle rusticane: Fantasticheria; Rosso europeo; Malpelo; La lupa; La roba. Letteratura e ⮚ Da I Malavoglia: cap. XI “Non voglio più fare questa vita” , la cultura nell’età del tristezza di ‘Ntoni. Verismo: la ⮚ Da Mastro don Gesualdo: La morte di Mastro don Gesualdo produzione artistica di G.Verga. Componenti e Giusue Carducci aspetti del ⮚ Da Rime Nuove: Pianto antico; Nevicata; San Martino. Decadentismo IL DECADENTISMO Il vate della nuova ⮚ Da I fiori del male di Baudelaire: L’Albatro, Corrispondenze; Italia: Carducci. Spleen ⮚ Da Lo spleen di Parigi di Baudelaire: Perdita d’aureola Assunti di base ⮚ Da Un tempo e poco fa di Verlaine: Languore della poetica decadente; Giovanni Pascoli ⮚ Da Patria e umanità: La grande proletaria si è mossa (fotocopia) Caratteri del ⮚ Da Il fanciullino: “è dentro di noi un fanciullino” . Introduzione del
decadentismo saggio. italiano. ⮚ Da Myricae: Arano; Novembre; Il lampo; Lavandare; Temporale; La poesia di X Agosto; L’assiuolo G.Pascoli; ⮚ Da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno; La mia sera Gabriele D’Annunzio Il vate e l’esteta: il ⮚ Da Il Piacere: “La vita come un’opera d’arte” Cap. II modello di ⮚ Da Alcyone: La sera fiesolana; La pioggia nel pineto, Meriggio; D’Annunzio. Le Avanguardie CREPUSCOLARI poetiche del primo ⮚ Da Piccolo Libro Inutile di Corazzini: Desolazione del povero poeta Novecento sentimentale Il ripiegamento dei ⮚ Da Poesie di Palazzeschi: E lasciatemi divertire; poeti crepuscolari; FUTURISTI La rivoluzione ⮚ Il manifesto tecnico della letteratura Futurista di Marinetti futurista; ⮚ Dalla raccolta Zang Tumb Tuuum: “Correzione di bozze più desideri in velocità” di Marinetti La narrativa tra le IL ROMANZO DEL NOVECENTO due guerre: il Italo Svevo disagio dell’uomo ⮚ Da La coscienza di Zeno: Lo schiaffo, Il fumo; La salute malata di moderno Augusta; Svevo e la nascita Luigi Pirandello del romanzo ⮚ Da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato, Ciaula scopre la d’avanguardia in luna. Italia; ⮚ Il fu Mattia Pascal: “Lo strappo nel cielo di carta” Cap. XII Caratteri principali dell’arte umoristica di Pirandello. La nuova LA POESIA DEL NOVECENTO tradizione lirica Giuseppe Ungaretti novecentesca ⮚ Da L’Allegria: I fiumi, Fratelli, In memoria, Veglia, San Martino del Ungaretti e la Carso, Soldati. scoperta della ⮚ Da Sentimento del tempo: La madre. parola; Eugenio Montale ⮚ Da Ossi di seppia: I limoni, Non chiederci la parola, Meriggiare Il senso di pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato, Cigola la precarietà nella carrucola poesia di Montale; ⮚ Da Le Occasioni: Non recidere, forbice, quel volto; L’esperienza ⮚ Da Satura: Xenia 1; Ho sceso, dandoti il braccio ermetica di Salvatore Quasimodo Quasimodo; ⮚ Da Oboe Sommerso: Dormono selve La poesia onesta di ⮚ Da Giorno dopo giorno: Alle fronde dei salici Saba”. Umberto Saba ⮚ Dal Canzoniere: La capra, Trieste, Ritratto della mia bambina, A mia moglie, Ulisse. LA DIVINA COMMEDIA: Lettura integrale dei canti. I, III, VI, VIII, XI, XV, XVII, Paradiso XXXIII
PARTE TERZA Documentazione allegata Relazioni finali e contenuti dei programmi svolti nelle singole discipline Per ogni materia d'insegnamento, gli argomenti svolti dalla data di redazione del presente documento fino al termine delle lezioni verranno riportati nei programmi finali depositati in segreteria
DOCENTE Federica Gambelunghe MATERIA Italiano ⮚ Armellini, Colombo, Bosi, Marchesini, Con altri occhi, vol.4, Il primo Ottocento; ⮚ Armellini, Colombo, Bosi, Marchesini, Con altri occhi, vol.5, Il secondo LIBRI DI TESTO Ottocento; ADOTTATI ⮚ Armellini, Colombo, Bosi, Marchesini, Con altri occhi, vol.6, Dal Novecento a oggi; ⮚ D.Alighieri, a cura di G.Sbrilli, (a cura di), Divina Commedia, Paradiso, Loescher, 2018 ��lezione frontale, � � lezione interattiva, � �gruppi di lavoro, � � interventi individualizzati METODOLOGIE e personalizzati, � � ricerca individuale, � �ricerca di gruppo, � � problem solving MATERIALI � �libri di testo, � �testi di consultazione, � �biblioteca, � �laboratori, � �tecnologie DIDATTICI audiovisive e/o multimediali TIPOLOGIA DELLE � �prove scritte, � �verifiche orali, � �prove strutturate, � �prove strutturate e PROVE DI semistrutturate, � �questionari, � �analisi testuale � � prove di gruppo, � � relazioni, � � VERIFICA produzione di testi di varia natura UTILIZZATE ARGOMENTI TRATTATI AUTORI OBIETTIVI REALIZZATI COMPETENZE CONSEGUITE Il Romanticismo in ⮚ MANZONI ⮚ Individuare gli aspetti fondamentali Europa e in Italia ⮚ LEOPARDI dell’esperienza romantica ⮚ Cogliere gli apporti più significativi, sia sul piano teorico, sia a livello di produzione letteraria, operati da Manzoni alla cultura Romantica italiana ⮚ Comprendere l’intreccio tra ideologia cattolica e ideali illuministici e romantici nella poetica e nella produzione di Manzoni ⮚ Individuare le fasi dell’evoluzione della concezione della vita e della poetica nella produzione letteraria di Leopardi La narrativa realistica ⮚ VERGA ⮚ Analizzare le parabole di Realismo, ottocentesca Naturalismo e Verismo, ponendo in risalto continuità e scarti in ragione dei diversi contesti e delle personalità dei rappresentanti di spicco ⮚ Definire il rapporto tra la poetica e l’opera di Verga Componenti e aspetti del ⮚ CARDUCCI ⮚ Comprendere l’interpretazione della funzione Decadentismo ⮚ PASCOLI del poeta-vate nello sviluppo dell’attività ⮚ D’ANNUNZIO artistica di Carducci ⮚ Analizzare gli assunti di base della poetica decadente ⮚ Individuare modelli e figure attraverso cui si esprime l’attività intellettuale e artistica del periodo decadente ⮚ Analizzare le peculiarità del Decadentismo italiano ⮚ Individuare l’importanza dell’opera di Pascoli per la poesia del Novecento
Le Avanguardie poetiche ⮚ CREPUSCOLARI ⮚ Conoscere i programmi e le principali del primo Novecento ⮚ FUTURISTI realizzazioni delle più importanti tra le avanguardie poetiche del primo Novecento La narrativa tra le due ⮚ SVEVO ⮚ Evidenziare l’originalità, sia tematica sia guerre: il disagio della ⮚ PIRANDELLO espressiva della narrativa sveviana civiltà ⮚ Saper cogliere la straordinaria modernità dell’angoscia esistenziale dei personaggi pirandelliani La nuova tradizione lirica ⮚ UNGARETTI ⮚ Individuare le caratteristiche generali e novecentesca ⮚ MONTALE specifiche della nuova tradizione lirica ⮚ QUASIMODO novecentesca ⮚ SABA La Divina Commedia: il ⮚ DANTE ALIGHIERI ⮚ Lettura integrale e commento dei seguenti Paradiso Canti: I, III, VI, VIII, XI, XV, XVII, XXXIII. Cenni sulla storia della critica letteraria; analisi della fortuna dei principali autori con riferimento soprattutto ai giudizi di Francesco De Sanctis e Benedetto Croce.
DOCENTE Stefano Di Brisco MATERIA Filosofia LIBRI DI TESTO N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 3a/3b, Paravia 2012 ADOTTATI lezione frontale, lezione interattiva, interventi individualizzati e personalizzati, ricerca METODOLOGIE individuale, risoluzione di problemi, dibattito guidato MATERIALI libro di testo, testi di consultazione, riviste e saggistica online, piattaforme digitali, DIDATTICI tecnologie audiovisive e/o multimediali TIPOLOGIA DELLE PROVE DI verifiche orali e scritte, prove strutturate e semi-strutturate, analisi testuale, relazioni VERIFICA UTILIZZATE OBIETTIVI REALIZZATI/COMPETENZE ARGOMENTI/AUTORI TRATTATI APPROFONDIMENTI TEMATICI CONSEGUITE IL DIBATTITO TRA RAZIONALISTI ED CONOSCENZA DEL DIBATTITO GNOSEOLOGICO EMPIRISTI NELLA FILOSOFIA MODERNA MODERNO LA PROSPETTIVA EMPIRISTA SULLA COMPRENSIONE DELLA RILEVANZA DI TALE L'EMPIRISMO INGLESE NEI SUOI TRATTI CONOSCENZA E LIMITI DELLA RAGIONE DIBATTITO NELLA CULTURA ILLUMINISTA PRINCIPALI: LOCKE E HUME EUROPEA LIBERISMO E LIBERALISMO SAPER INDIVIDUARE IL NESSO DI PROBLEMI A CRITICA DELLA CREDENZA NEL MONDO PARTIRE DA CUI PRENDE AVVIO LA ESTERNO E NELL'IDENTITÀ DELL'IO RIFLESSIONE CRITICA KANTIANA KANT IL PERIODO PRE-CRITICO LA DISSERTAZIONE DEL 1770: CONOSCENZA SENSIBILE E INTELLETTUALE CRITICA DELLA RAGION PURA LA TEORIA DEI GIUDIZI E IL CRITICISMO; LA “RIVOLUZIONE COPERNICANA” E IL CONCETTO DI TRASCENDENTALE ESTETICA TRASCENDENTALE INTUIZIONI EMPIRICHE E INTUIZIONI PURE CONOSCENZA DEI PRINCIPALI CONTENUTI E DELLA STRUTTURA DELL'OPERA KANTIANA ANALITICA TRASCENDENTALE DEDUZIONE TRASCENDENTALE DELLE CATEGORIE, SCHEMATISMO, PRINCIPI DELL'INTELLETTO PURO, IO “LEGISLATORE”. AMBITO D'USO DELLE CATEGORIE E COMPRENSIONE DEL SENSO COMPLESSIVO DEL CONCETTO DI NOUMENO TRASCENDENTALISMO KANTIANO, ANCHE IN VISTA DEGLI SVILUPPI SUCCESSIVI NEL DIALETTICA TRASCENDENTALE FUNZIONE REGOLATIVA DELLE IDEE. NUOVA DIBATTITO IDEALISTICO CONCEZIONE DELLA METAFISICA CRITICA DELLA RAGION PRATICA MASSIME E IMPERATIVI AUTONOMIA, SAPER RICONOSCERE E PADRONEGGIARE IL INCONDIZIONATEZZA, UNIVERSALITÀ LESSICO KANTIANO DELL'ETICA; L'ETICA KANTIANA COME FORMALISMO DEONTOLOGICO; IL PRIMATO DELLA RAGION PRATICA. CRITICA DEL GIUDIZIO CONCETTO DI GIUDIZIO TELEOLOGICO
SAPER INDIVIDUARE LE DIFFERENZE TRA ILLUMINISMO E ROMANTICISMO IN RELAZIONE AL RAPPORTO TRA RAGIONE E SENTIMENTO LO STURM UND DRANG CONOSCENZA DEI PRINCIPALI ASPETTI DELLA IL ROMANTICISMO CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL CULTURA ROMANTICA E IN PARTICOLARE DI ROMANTICISMO TEDESCO QUELLA TEDESCA SAPER COLLOCARE IL ROMANTICISMO NEL QUADRO PIÙ AMPIO DELLA STORIA EUROPEA TRA XVIII E XIX SEC. IL DIBATTITO SUL NOUMENO E LA CRITICA DELLA COSA IN SÉ CONOSCENZA DEGLI ASPETTI FONDAMENTALI CONCETTO GENERALE DI IDEALISMO DELL'IDEALISMO IN GENERALE E DI QUELLO FICHTIANO IN PARTICOLARE, ANCHE IN L'IO COME AUTOCOSCIENZA RELAZIONE AL DIBATTITO FILOSOFICO POST- KANTIANO I PRINCIPI DELLA DOTTRINA DELLA SCIENZA FICHTE E LA DEDUZIONE ASSOLUTA SAPER COLLOCARE LA FILOSOFIA IDEALISTICA NEL CONTESTO DELLA STORIA EUROPEA DEL LA STRUTTURA DIALETTICA DELL'IO XIX SEC. LA MISSIONE DEL DOTTO PADRONANZA DEL LESSICO SPECIFICO LO STATO NAZIONE E LA MISSIONE CIVILIZZATRICE DEL POPOLO TEDESCO L'ASSOLUTO COME INDIFFERENZA DI NATURA SAPER DISTINGUERE TIPI DIVERSI DI SISTEMI SCHELLING E SPIRITO IDEALISTICI I TEMI GIOVANILI LE TESI DI FONDO DEL SISTEMA HEGELIANO CONOSCERE GLI ASPETTI FONDAMENTALI DELL'IDEALISMO DI HEGEL E LA STRUTTURA IL DIBATTITO SUL GIUSTIFICAZIONISMO DEL SUO SISTEMA FILOSOFICO HEGELIANO SAPER RICONOSCERE E ARTICOLARE LE HEGEL CONCETTI DI IDEA, NATURA, SPIRITO, DIFFERENZE TRA TIPI DI IDEALISMO DIALETTICA PADRONEGGIARE IL LESSICO HEGELIANO LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO NEL COMPRENDERE LA RILEVANZA DELL'OPERA SISTEMA HEGELIANO HEGELIANA PER GLI SVILUPPI SUCCESSIVI DEL DIBATTITO FILOSOFICO COSCIENZA (CERTEZZA SENSIBILE), AUTOCOSCIENZA (RAPPORTO SERVO- PADRONE), RAGIONE LA CRITICA A HEGEL LE RADICI CULTURALI DI SCHOPENHAUER COMPRENDERE LE MOTIVAZIONI DEL RIFIUTO SCHOPENHAUERIANO DELL'IDEALISMO IL MONDO COME VOLONTÀ E RAPPRESENTAZIONE CONOSCERE GLI ASPETTI PRINCIPALI DELLA FILOSOFIA DI SCHOPENHAUER E IL SENSO DEL SCHOPENHAUER LA VOLONTÀ DI VIVERE SUO PESSIMISMO IL PESSIMISMO E IL RIFIUTO DELL'OTTIMISMO SAPER VALUTARE LA RILEVANZA DELLA RIFLESSIONE SCHOPENHAUERIANA PER IL LE VIE DELLA LIBERAZIONE DAL DOLORE DIBATTITO SUCCESSIVO LA NOLUNTAS COME LIBERAZIONE DAL DOLORE
L'ESISTENZA COME POSSIBILITÀ E FEDE COMPRENDERE LA NATURA DELLA CRITICA DI KIERKEGAARD ALL'HEGELISMO LA SINGOLARITÀ ESISTENZIALE: LA CRITICA ALL'HEGELISMO CONOSCERE GLI ASPETTI PRINCIPALI DELLA FILOSOFIA DI KIERKEGAARD E IL SENSO DEL KIERKEGAARD GLI STADI DELL'ESISTENZA SUO “ESISTENZIALISMO” L'ANGOSCIA SAPER VALUTARE LA RILEVANZA DELLA RIFLESSIONE KIERKEGAARDIANA PER IL LA FEDE DIBATTITO SUCCESSIVO CARATTERI GENERALI DELLA DISTINZIONE CONOSCERE LE DIFFERENZE TRA SINISTRA E LA SINISTRA HEGELIANA TRA SINISTRA E DESTRA HEGELIANA DESTRA HEGELIANA IL ROVESCIAMENTO DEI RAPPORTI DI PREDICAZIONE CONOSCENZA DEI TEMI PRINCIPALI FEUERBACH LA CRITICA ALLA RELIGIONE E A HEGEL DELL'OPERA DI FEUERBACH (ANCHE IN RELAZIONE A MARX) CONCETTO DI ALIENAZIONE L'ATEISMO CARATTERISTICHE GENERALI DEL MARXISMO LA CRITICA AL MISTICISMO LOGICO DI HEGEL LA CRITICA ALLO STATO MODERNO E AL LIBERALISMO CONOSCENZA DEI PRINCIPALI CONTENUTI DELL'OPERA DI MARX LA CRITICA ALL'ECONOMIA BORGHESE COMPRENSIONE DELLA RILEVANZA STORICA LA CONCEZIONE MATERIALISTICA DELLA DELLA FILOSOFIA DI MARX STORIA MARX SAPER COLLOCARE LA RIFLESSIONE DI MARX STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA NEL CONTESTO DELLE TRASFORMAZIONI SOCIALI, ECONOMICHE E POLITICHE TRA IL L'ALIENAZIONE E LA LOTTA DI CLASSE XIX E IL XX SEC. MERCE, LAVORO, PLUSVALORE PADRONANZA DEL LESSICO MARXIANO LE CONTRADDIZIONI DEL CAPITALISMO LA RIVOLUZIONE E LA DITTATURA DEL PROLETARIATO; IL SUPERAMENTO DI OGNI FORMA DI STATO LA CRISI DEI FONDAMENTI COMPRENSIONE DEL CONCETTO DI CRISI DEI FONDAMENTI IN AMBITO FILOSOFICO E LA DEMISTIFICAZIONE DELLA METAFISICA E SCIENTIFICO LA CRISI DELLE FONDAMENTI: DA L'EREDITÀ DI NIETZSCHE NIETZSCHE A FREUD CONOSCENZA DI ALCUNI ASPETTI CENTRALI ASPETTI FONDAMENTALI DELLA PSICOANALISI DEL PENSIERO DI NIETZSCHE E DI FREUD FREUDIANA
DOCENTE Stefano Di Brisco MATERIA Storia LIBRI DI TESTO Ciuffoletti, Baldocchi, Bucciarelli, Sodi, Dentro la storia, Vol. 2,3, D'Anna 2010 ADOTTATI lezione frontale, lezione interattiva, interventi individualizzati e personalizzati, ricerca METODOLOGIE individuale, problem solving, dibattito guidato MATERIALI libro di testo, testi di consultazione, riviste e saggistica online, piattaforme digitali, DIDATTICI tecnologie audiovisive e/o multimediali TIPOLOGIA DELLE PROVE DI verifiche orali e scritte, prove strutturate e semi-strutturate, analisi testuale, relazioni VERIFICA UTILIZZATE ARGOMENTI - AUTORI EVENTUALI APPROFONDIMENTI OBIETTIVI REALIZZATI TRATTATI PLURI/INTERDISCIPLINARI COMPETENZE CONSEGUIT LA REALTÀ SOCIALE DELL'ITALIA UNITA CONOSCENZA DELLA SITUAZIONE SOCIO- POLITICA ED ECONOMICA DELL'ITALIA UNITA IL PRIMATO DELL'AGRICOLTURA I MOVIMENTI INDIPENDENTISTI COMPRENSIONE DELLE DIFFICOLTÀ DELL'ITALIA EUROPEI E IL 1848 LE CITTÀ INDUSTRIALI UNITA E DELLE DIFFICILI EREDITÀ DEL PERIODO PRE-UNITARIO IL RISORGIMENTO ITALIANO IL CENTRALISMO DEL NUOVO STATO SAPER INDIVIDUARE LE CARATTERISTICHE I PROBLEMI DELL'ITALIA UNITA LA LIMITATA PARTECIPAZIONE POLITICA PRINCIPALI DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO DELLE MASSE E DEL SISTEMA POLITICO NEI PRIMI DECENNI DELLA SUA STORIA IL COMPLETAMENTO DELL'UNITÀ E I COMPRENSIONE DEL CONCETTO DI DESTRA RAPPORTI CON LA CHIESA STORICA LA POLITICA INTERNA DEI GOVERNI DELLA CONOSCENZA DEI PRINCIPALI AVVENIMENTI IN DESTRA RELAZIONE AL COMPLETAMENTO DELL'UNITÀ NAZIONALE LE QUESTIONI DI VENEZIA E ROMA LA DESTRA STORICA SAPER RICONOSCERE GLI ASPETTI QUALIFICANTI L'INIZIATIVA DI GARIBALDI IN ASPROMONTE DELLA POLITICA DELLA DESTRA STORICA LA TERZA GUERRA DI INDIPENDENZA LA BRECCIA DI PORTA PIA E ROMA CAPITALE IL NAZIONALISMO E LA COSTRUZIONE CONOSCENZA DEI PRINCIPALI AVVENIMENTI IN DELLO STATO TEDESCO RELAZIONE AL PROCESSO DI UNIFICAZIONE TEDESCO L'INDUSTRIALIZZAZIONE DELLA GERMANIA E LE NUOVE CLASSI SOCIALI COMPRENSIONE DELLA RILEVANZA DEL CONCETTO DI NAZIONALISMO NELLA L'UNIFICAZIONE DELLA GERMANIA LA POLITICA DI BISMARCK E LA PRUSSIA COSTRUZIONE DEL REICH TEDESCO DALLA CONFEDERAZIONE DEGLI STATI DEL NORD ALLA GUERRA CON LA FRANCIA LA NASCITA DEL REICH CARATTERI GENERALI DELLA SINISTRA CONOSCENZA DEGLI AVVENIMENTI STORICI STORICA RILEVANTI LA “RIVOLUZIONE” PARLAMENTARE COMPRENSIONE DEI CARATTERI DEL LA SINISTRA STORICA ITALIANA TRASFORMISMO PARLAMENTARE ITALIANO DE PRETIS E IL TRASFORMISMO SAPER COLLOCARE LE POLITICA INTERNA ED LA POLITICA DI CRISPI NELL'ITALIA DI FINE ESTERA DI CRISPI NEL QUADRO DELL'EUROPA DI SECOLO FINE SECOLO
LA DIFFUSIONE DEL NAZIONALISMO IN EUROPA COMPRENSIONE DELLA PORTATA DEI I CAMBIAMENTI NEL SISTEMA PRODUTTIVO CAMBIAMENTI DEL SISTEMA PRODUTTIVO DOPO LA CRISI DEL 1873 L'EUROPA E IL MONDO ALLA FINE DEL SAPER USARE ADEGUATAMENTE IL CONCETTO DI XIX SEC. LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE CRISI SISTEMICA LA CRESCITA DEL SOCIALISMO CONOSCENZA DEI TRATTI FONDAMENTALI DELL'IDEOLOGIA SOCIALISTA LA CRISI DI FINE SECOLO CONOSCENZA DEGLI AVVENIMENTI PRINCIPALI IN RELAZIONE ALL'IMPERIALISMO OCCIDENTALE LA COLONIZZAZIONE DELL'AFRICA SAPER RICOSTRUIRE I MOTIVI CHE DETERMINARONO IL PROCESSO DI LA COLONIZZAZIONE DELL'ASIA COLONIZZAZIONE EUROPEA DELL'AFRICA E IL COLONIALISMO EUROPEO DELL'ASIA L'IMPERIALISMO DI FINE '800 COMPRENSIONE DEL RUOLO CHE IL LE NUOVE POTENZE: USA E GIAPPONE COLONIALISMO HA GIOCATO NELL'AFFERMAZIONE DELLE NUOVE GRANDI POTENZE ECONOMIA, COMUNICAZIONE, SOCIETÀ DI CONOSCENZA DELLE INNOVAZIONI TECNICHE E MASSA DEL LORO IMPATTO SULLA VITA SOCIALE PARTITI E IDEOLOGIE SAPER DEFINIRE IL CONCETTO DI “SOCIETÀ DI IL NOVECENTO: CARATTERISTICHE MASSA” GENERALI CRISI DEL POSITIVISMO SAPER INDIVIDUARE LE CAUSE LA GESTIONE DEI CONFLITTI E GLI DELL'AGGRAVARSI DELLE TENSIONI TRA GLI ACCORDI BILATERALI TRA STATI STATI EUROPEI LO SVILUPPO INDUSTRIALE CONOSCERE I TRATTI FONDAMENTALI DELLA POLITICA ITALIANA INTERNA ED ESTERA E LE LA CRESCITA DEL MOVIMENTO OPERAIO CARATTERISTICHE DELLO SVILUPPO L'ITALIA DI GIOLITTI INDUSTRIALE ITALIANO DI INIZIO NOVECENTO LA QUESTIONE MERIDIONALE VALUTARE I CARATTERI DELL'ETÀ GIOLITTIANA LA GUERRA DI LIBIA TRA CONTINUITÀ COL PASSATO E RIFORME COMPRENDERE LA COMPLESSITÀ DEL PROBLEMA DELLE ORIGINI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE CONOSCENZA DEI FATTI STORICI RILEVANTI LA GUERRA DI TRINCEA COMPRENSIONE DEL NESSO TRA NUOVE TECNOLOGIE, GUERRA MONDIALE, IMMAGINARIO INTERVENTISMO E NEUTRALISMO COLLETTIVO IL DILAGARE DELLA GUERRA SAPER VALUTARE LE CONSEGUENZE POLITICHE, LA PRIMA GUERRA MONDIALE ECONOMICHE E SOCIALI DELLA GRANDE GUERRA LA RIVOLUZIONE RUSSA E LA NASCITA DELL'URSS SAPER RICONOSCERE GLI ELEMENTI DI DEBOLEZZA COSTITUTIVI DEL DIFFICILE I TRATTATI DI PACE E LA CONFERENZA DI PROCESSO DI PACIFICAZIONE PARIGI SAPER DISTINGUERE TRA PACE, INTESA COME LE CONSEGUENZE DEL CONFLITTO ORGANIZZAZIONE GIURIDICA DELLA CONCORDIA E DELLA SICUREZZA TRA STATI, E LA SEMPLICE CONVIVENZA O COESISTENZA IL FASCISMO IN ITALIA DALLE ORIGINI CONOSCENZA DEGLI AVVENIMENTI CHE ALLA DITTATURA NEGLI ANNI '30 PORTARONO ALL'AFFERMAZIONE DEI REGIMI TOTALITARI IN ITALIA, RUSSIA E GERMANIA IL COMUNISMO SOVIETICO DA LENIN A STALIN COMPRENSIONE DEL CONCETTO DI TOTALITARISMO IL TOTALITARISMO LA REPUBBLICA DI WEIMAR SAPER RICONOSCERE LE DIFFERENZE TRA HITLER E IL NAZISMO TEDESCO TOTALITARISMI LA DIFFUSIONE DELL'AUTORITARISMO IN SAPER RICOSTRUIRE I CARATTERI IDEOLOGICI EUROPA DEI TRE TOTALITARISMI E IL RUOLO DELLA
PROPAGANDA NELLA LORO AFFERMAZIONE ANALIZZARE LE MODALITÀ SPECIFICHE DEL PROGRESSIVO SMANTELLAMENTO DELLO STATO LIBERALE IN ITALIA AD OPERA DEL FASCISMO COMPRENSIONE DELLE CONDIZIONI STORICHE CHE RESERO POSSIBILE L'ASCESA DI HITLER AL POTERE LE RELAZIONI INTERNAZIONALI E LE CAUSE ANALIZZARE I FATTORI ECONOMICI, POLITICI, DEL SECONDO CONFLITTO MONDIALE SOCIALI CHE PORTARONO AL CROLLO DEL “SISTEMA DI VERSAILLES” LA CRISI DEL 1929 CONOSCENZA DELLE CAUSE DELLA SECONDA LA PRIMA FASE DELLA GUERRA GUERRA MONDIALE L'APOGEO DELL'ASSE E L'INTERVENTO DEGLI CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI FASI DELLA USA GUERRA LA SECONDA GUERRA MONDIALE IL CROLLO DEL REGIME FASCISTA COMPRENSIONE DELLA SITUAZIONE ITALIANA AL MOMENTO DEL CROLLO DEL REGIME FASCISTA E LA RESISTENZA ITALIANA DEL RUOLO DELLA RESISTENZA NEGLI ULTIMI ANNI DI GUERRA IL CROLLO DELLA GERMANIA E LA FINE DELLA GUERRA COMPRENSIONE DEI MUTAMENTI NELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI A SEGUITO DEL IL TREMENDO BILANCIO DELLA GUERRA CONFLITTO LA ROTTURA DELL'UNITÀ ANTIFASCISTA CONOSCENZA DEI FATTI STORICI PRINCIPALI LEGATI ALLA NASCITA DELLA REPUBBLICA IL REFERENDUM DEL 2 GIUGNO 1946 E L'ASSEMBLEA COSTITUENTE SAPER ANALIZZARE I CARATTERI SPECIFICI DEL CONFLITTO POLITICO CHE CARATTERIZZÒ GLI L'ITALIA REPUBBLICANA LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA INIZI DELLA REPUBBLICANA ITALIANA SAPER VALUTARE IL RUOLO DELLE PRINCIPALI GLI ANNI DELLA RICOSTRUZIONE E IL ISTITUZIONI NATE DALLA CARTA DEL 1948 PIANO MARSHALL
CLASSE CLASSE 3° SEZ. “ A” DOCENTE BATTISTONI PAOLA MATERIA LATINO GIOVANNA GARBARINO, Luminis orae, vol. 3, PARAVIA LIBRI DI TESTO GIOVANNA GARBARINO, Luminis orae, vol. 1B, PARAVIA ADOTTATI MORTARINO-REALI-TURAZZA, Tacito, LOESCHER lezione frontale, lezione interattiva, gruppi di lavoro, interventi METODOLOGIE individualizzati e personalizzati, ricerca individuale, ricerca di gruppo, problem solving lezione guidata nella lettura dei classici libri di testo, testi di consultazione, biblioteca, laboratorio, MATERIALI DIDATTICI tecnologie multimediali EVENTUALI ATTIVITÀ DI INTEGRAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA TIPOLOGIA DELLE prove scritte, verifiche orali, prove strutturate, prove PROVE DI VERIFICA semistrutturate, questionari, prove laboratoriali, analisi testuale prove di UTILIZZATE gruppo, relazioni, soluzioni di problemi, ____________ ARGOMENTI EVENTUALI APPROFONDIMENTI OBIETTIVI REALIZZATI AUTORI TRATTATI COMPETENZE ACQUISITE PERCORSO TEMATICO I : RAPPORTO TRA INTELLETTUALE E UNO STORICO DI FRONTE AL POTERE SOTTO LA DINASTIA GIULIO- Conoscere il quadro storico di DRAMMA DELLA STORIA : CLAUDIA. riferimento in cui poter TACITO contestualizzare il brano studiato. ⮚ IL MATRICIDIO IL MATRICIDIO DI UN FIGLIO Enucleare dalla lettura delle opere la “La morte di Agrippina”, PERVERSO: NERONE E AGRIPPINA posizione dello storico nei confronti del Annales, XIV,7 (1-2-3-4-5- LA STORIOGRAFIA DRAMMATICA DI principato. 6); XIV, 8 TACITO Riconoscere, anche alla luce della lettura diretta di testi, i caratteri ⮚ LA MORTE DI SENECA LA MORTE DI SOCRATE :PLATONE, salienti dell’arte di Tacito. “Il suicidio esemplare di Fedone Comprendere la complessità della Seneca”, Annales, XV, figura di Seneca, quale personaggio 62 ; 63; 64 artistico dell’opera di Tacito. LE “MORTI ESEMPLARI” ⮚ PETRONIO, Comprendere il significato dell’espressione elegantiae arbiter ELEGANTIAE ARBITER Comprendere la singolare e “Petronio, arbitro del buon contraddittoria personalità di Petronio gusto”, Annales, XVI, 18; 19 (in traduzione italiana) PERCORSO TEMATICO II: L’HUMANITAS ROMANA (CICERONE E Comprendere il mondo concettuale L’HUMANITAS DI SENECA IL CIRCOLO DEGLI SCIPIONI) dell’ autore ⮚ SENECA, ”Uno sguardo LA CONCEZIONE DEGLI SCHIAVI NELLA LETTERATURA GRECA - Comprendere il problema della schiavitù e la proposta di Seneca nuovo sulla schiavitù”, SENECA E GLI SCHIAVI EPISTULAE MORALES AD Comprendere il concetto di LUCILIUM, 47 (1-13) “Humanitas” in Seneca ⮚ SENECA, EPISTULAE Capire i concetti senecani di dignità MORALES AD dell’uomo e di eguaglianza tra gli LUCILIUM,”Siamo membra individui di un unico corpo”, 95, IL TEMA DEL TEMPO IN SENECA 51-53 IL SIGNIFICATO DELL’ESISTENZA Comprendere il complesso significato del “male di vivere” in Seneca
⮚ SENECA, “Solo il tempo ci appartiene”, EPISTULAE Cogliere il senso profondo MORALES AD LUCILIUM, 1 LE PATOLOGIE DELL’ANIMA dell’espressione “Vita, si uti scias, longa est” ⮚ SENECA, “E’ davvero breve il tempo della vita?”, IL TEMA DELLA NOIA IN SENECA DE BREVITATE VITAE, I, Comprendere il significato 1-4; II, 1-2-3 dell’espressione “sibi displicere” ⮚ SENECA, “Malato e Capire in che senso si possa considerare Seneca precursore paziente: sintomi e dell’esistenzialismo moderno diagnosi”, DE TRANQUILLITATE ANIMI, II, 1-2-3; ⮚ SENECA, “La casistica del male di vivere”, DE TRANQUILLITATE ANIMI, II, 6-7-8-9-10-11-12-13. ARGOMENTI/AUTORI EVENTUALI APPROFONDIMENTI OBIETTIVI REALIZZATI TRATTATI COMPETENZE ACQUISITE PERCORSO TEMATICO III : Ricostruire il contesto storico che LUCREZIO : De rerum natura Epicureismo costituisce lo sfondo del brano analizzato ● “L’Inno a Venere”, I, vv. 1- Il linguaggio lucreziano 20 Operare confronti con autori ● “Elogio di Epicuro” I, La religio dell’Ottocento e del Novecento che vv.62-79 hanno espresso in forme diverse il ● “L’epicureismo non può Il tema del “male di vivere” “male di vivere” essere accusato di empietà”, I, vv. 80-101 Le tappe della storia dell’uomo Capire in che modo la filosofia riesca a ● “La superiorità del dare una risposta ai bisogni dell’uomo sapiente, l’infelicità degli in un dato periodo storico. stolti”, II, vv. 1-22 ● “Il Taedium vitae”, III, vv.1053-1075 ● “La vita degli uomini primitivi”, V, vv. 925-965. LETTERATURA LATINA ETA’ GIULIO-CLAUDIA: NERONE TRA LETTERATURA E Conoscere il quadro storico di quadro storico SPETTACOLO: ELLENIZZAZIONE riferimento DELLA CULTURA SENECA MORALITA’ INTERIORE E IMPEGNO Comprendere il mondo concettuale CIVILE: LA SPINTA VERTICALE E dell’autore L’ESPANSIONE ORIZZONTALE Conoscere il problema della LE TRAGEDIE destinazione delle Tragedie LUCANO E LA PHARSALIA RIBALTAMENTO DELL’ EPICA Comprendere la differenza tra epica VIRGILIANA storica e attualità politica PERSIO TRADIZIONE E INNOVAZIONE NELLA Conoscere la storia del genere SATIRA DI PERSIO letterario della satira PETRONIO IL SATYRICON: LA QUESTIONE DEL Conoscere i caratteri del realismo GENERE LETTERARIO petroniano DALL’ETA’ DEI FLAVI ALL’ ETA’ QUADRO STORICO Conoscere il quadro storico di DI TRAIANO E DI ADRIANO riferimento MARZIALE E L’EPIGRAMMA LA TRADIZIONE DELL’EPIGRAMMA Comprendere lo sviluppo di un genere LETTERARIO letterario entro un determinato arco di tempo GIOVENALE LE SATIRE DELL’INDIGNATIO Conoscere il significato dell’ indignatio nell’opera di Giovenale TACITO L’AGRICOLA – GLI ANNALES Comprendere i concetti-chiave del pensiero dell’autore
Comprendere il concetto di Imperialismo L’ETA’ DEGLI ANTONINI QUADRO STORICO Conoscere il quadro storico di riferimento APULEIO LE METAMORFOSI Saper cogliere nelle Metamorfosi i legami con la “fabula milesia” e gli elementi del genere “romanzo” Conoscere la struttura, il tema delle AGOSTINO CONFESSIONES “Confessioni” e comprendere la novità del genere letterario N.B. La lettura dei brani è stata Approfondimento delle strutture Conoscere le strutture morfo- sempre accompagnata da una morfo-sintattiche della lingua latina sintattiche della lingua latina revisione delle fondamentali Comprendere la funzione delle strutture linguistiche strutture morfo-sintattiche presenti nei brani analizzati Tradurre in una corretta lingua italiana brani tratti dalle opere classiche Analizzare il testo nei suoi elementi formali
CLASSE CLASSE 3° SEZ. “ A” DOCENTE BATTISTONI PAOLA MATERIA GRECO L.ROSSI, R.NICOLAI, LETTERATURA GRECA, ETA’CLASSICA (VOl.2) ELLENISTICA LIBRI DI TESTO E ROMANA(VOL.3), LE MONNIER ADOTTATI EURIPIDE, Medea, a cura di Laura Suardi, Principato lezione frontale, lezione interattiva, gruppi di lavoro, interventi METODOLOGIE individualizzati e personalizzati, ricerca individuale, ricerca di gruppo, problem solving, lezione guidata nella lettura dei classici libri di testo, testi di consultazione, biblioteca, laboratorio, MATERIALI DIDATTICI tecnologie multimediali, __________________________ EVENTUALI ATTIVITÀ DI INTEGRAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA TIPOLOGIA DELLE prove scritte, verifiche orali, prove strutturate, prove semistrutturate, PROVE DI VERIFICA questionari, prove laboratoriali, analisi testuale prove di gruppo, UTILIZZATE relazioni, soluzioni di problemi, ____________ ARGOMENTI EVENTUALI APPROFONDIMENTI OBIETTIVI REALIZZATI AUTORI TRATTATI PLURIDISCIPLINARI COMPETENZE CONSEGUITE Conoscere le modalità di ORGANIZZAZIONE DEGLI realizzazione dello spettacolo SPETTACOLI TEATRALI; ORIGINI LA TRAGEDIA GRECA antico; comprendere la DELLA TRAGEDIA greca; pluralità di funzioni della STRUTTURA DELLA TRAGEDIA rappresentazione tragica MONDO CONCETTUALE DI Conoscere i concetti-chiave EURIDIPE EURIPIDE; LA DRAMMATURGIA DI alla base del pensiero EURIPIDE; LINGUA E STILE dell’autore Esaminare gli aspetti LO SPAZIO SCENICO NEL PROLOGO connotativi di un testo e MEDEA, Prologo, vv.1-48 DELLA MEDEA cogliere l’intreccio dei vari livelli (lessicale, sintattico, fonico, retorico) Cogliere l’alternanza tra MEDEA, I EPISODIO, vv.214- LA CONDIZIONE DELLA DONNA “passionalità emotiva” e “ 266 GRECA NEL V SEC. A.C. lucida razionalità” tipica di alcune eroine euripidee Comprendere l’importanza GIASONE E MEDEA : LO SCONTRO MEDEA, SECONDO EPISODIO, dell’abilità oratoria nella TRA CULTURA GRECA E CULTURA vv. 446-515; 579-626 cultura greca arcaica e BARBARA classica Cogliere l’abilità di Euripide MEDEA, QUINTO EPISODIO, vv. IL PROBLEMA DELL’ INFANTICIDIO nel descrivere gli impulsi 1020-1053 irrazionali dell’animo umano Conoscere il metodo filosofico socratico; comprendere i caratteri e le finalità del dialogo platonico. PLATONE IL DIALOGO PLATONICO Conoscere la struttura del Simposio Comprendere il significato del discorso di Socrate APOLOGIA DI SOCRATE: 40c-d- IL PROCESSO: L’ACCUSA E GLI Conoscere la struttura e; 41a-b-c-d-e; 42a. ACCUSATORI dell’Apologia FEDONE, “Socrate beve la LA DRAMMATICA SCENA DELLA Conoscere la struttura del
cicuta” MORTE DI SOCRATE dialogo LE ORIGINI DELLA COMMEDIA LA COMMEDIA ATTICA LA ROTTURA DELLA “ QUARTA Conoscere i caratteri della ARISTOFANE : LE NUVOLE PARETE”; LA REALTA’ CITTADINA E drammaturgia di Aristofane LA COMMEDIA DI MEZZO L’ ORIZZONTE FANTASTICO LA COMMEDIA NUOVA : LA NASCITA DEL DRAMMA Conoscere i caratteri della MENANDRO “BORGHESE” drammaturgia di Menandro QUADRO STORICO; DIFFUSIONE Conoscere il quadro storico- DELLA CULTURA GRECA: NUOVI politico L’ETA’ ELLENISTICA CENTRI; INDIVIDUALISMO E Comprendere i nuovi valori COSMOPOLITISMO della cultura ellenistica NUOVI MODI DI FRUIZIONE DEI TESTI POETICI; SPERIMENTALISMO Comprendere il passaggio da METRICO; L’ARTE PER L’ARTE; una comunicazione orale alla CONFRONTO TRA POESIA civiltà del libro LA POESIA ELLENISTICA ELLENISTICA E POESIA CLASSICA . Conoscere i nuovi canoni I GENERI DELLA POESIA estetici della poetica ELLENISTICA : EPIGRAMMA, ellenistica EPILLIO, IDILLIO “BUCOLICO” LE SCUOLE DI EPIGRAMMISTI: Conoscere l’evoluzione - DORICO-PELOPONNESIACA L’EPIGRAMMA dell’epigramma dall’età - IONICO-ALESSANDRINA arcaica all’Antologia Palatina - FENICIA UN POETA INTELLETTUALE E Conoscere i caratteri CALLIMACO CORTIGIANO; UNA NUOVA dell’estetica di Callimaco POETICA Conoscere l’arte di Teocrito TEOCRITO E LA POESIA CARATTERI DELLA POESIA Comprendere la funzione BUCOLICA BUCOLICO-PASTORALE della campagna idealizzata negli Idilli bucolici Cogliere gli elementi di APOLLONIO RODIO E L’EPICA EVOLUZIONE DEL GENERE EPICO: modernità nell’epica di ELLENISTICA LE ARGONAUTICHE Apollonio Rodio LA STORIOGRAFIA CARATTERI DELLA STORIOGRAFIA Conoscere i nuovi caratteri ELLENISTICA ELLENISTICA della storiografia ellenistica POLIBIO VITE PARALLELE Conoscere le finalità PLUTARCO IL GENERE LETTERARIO DELLA dell’opera BIOGRAFIA Conoscere le strutture N.B. La lettura dei brani è stata morfo-sintattiche della lingua sempre accompagnata da una greca. revisione delle fondamentali Comprendere la funzione Approfondimento delle strutture strutture linguistiche delle strutture morfo- morfo-sintattiche della lingua sintattiche presenti nei brani greca. analizzati. Tradurre in una corretta lingua italiana I brani tratti dalle opere classiche.
Puoi anche leggere