CURRICOLI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUZIONE SCOLASTICA "ABBE PROSPER DUC"

Pagina creata da Angelo Farina
 
CONTINUA A LEGGERE
CURRICOLI SCUOLA
      SECONDARIA
    DI PRIMO GRADO

ISTITUZIONE SCOLASTICA
  “ABBE PROSPER DUC”

          1
AMBITO:_ITALIANO

   Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola SECONDARIA DI 1° GRADO secondo le Indicazioni nazionali :
   Riferimenti per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola SECONDARIA DI 1° GRADO secondo gli “Adattamenti delle indicazioni nazionali per il
   curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione”:

                                                                           CLASSE 1^
             COMPETENZE                                 ABILITÁ                                    CONOSCENZE                                 CONTENUTI
COMPETENZA 1                                Ascoltare:                                                                                    CLASSE PRIMA
PADRONEGGIARE GLI STRUMENTI  Comprendere un testo orale                               Codici        fondamentali         della
ESPRESSIVI ED ARGOMENTATIVI              individuando le relazioni logiche del         comunicazione orale, verbale e non Antologia/letteratura:
INDISPENSABILI       PER     GESTIRE     discorso e mantenendo l’attenzione            verbale
L’INTERAZIONE         COMUNICATIVA       per il tempo necessario                                                                Testi narrativi: fiaba, favola, leggenda,
VERBALE IN VARI CONTESTI                Cogliere semplici inferenze e saper           Lessico fondamentale per la gestione mito, epica, racconti verosimili e
(abilità di base coinvolte: ascoltare,   distinguere le informazioni principali        di semplici comunicazioni orali in fantastici
parlare)                                 da quelle secondarie                          contesti formali e informali             Testi         espositivi          collegati
                                            Parlare:                                                                            all’argomento di studio
                                        Rielaborare ed esporre informazioni           Contesto, scopo e destinatario della Testi descrittivi: descrizioni di oggetti,
                                         ricevute, esperienze personali e              comunicazione                            paesaggi, persone, animali, ambienti
                                         argomenti ascoltati rispettando le                                                     Testi poetici
                                         regole comunicative e variando il             Principi di organizzazione del discorso
                                         registro comunicativo a seconda dei           personale (riferito al sé), narrativo, Grammatica/lessico:
                                         contesti e degli interlocutori,               descrittivo, regolativi                  Parti variabili e invariabili del discorso
                                         utilizzando un lessico adeguato, in                                                    Sinonimi, contrari
                                         base a scopi e destinatari definiti
                                        Esprimere e motivare la propria
                                         opinione
COMPETENZA 2                            Leggere          rispettando         la        - Tecniche di lettura funzionale,
                                          punteggiatura e il ritmo del testo, in        analitica e sintetica, in base alla
LEGGERE,       COMPRENDERE         ED     modo scorrevole ed espressivo                 tipologia testuale affrontata e allo
INTERPRETARE TESTI SCRITTI DI  Compiere le inferenze necessarie –                      scopo della lettura stessa
VARIO TIPO (abilità di base coinvolta:    anche      extra      testuali-    per
leggere)                                  comprendere il testo

                                                                                   2
 Individuare lo scopo comunicativo                  - Strutture essenziali dei testi
                                    di semplici testi                                  narrativi, descrittivi, regolativi,
                                   Individuare le informazioni/concetti               espositivi
                                    principali e le parole chiave in base
                                    al tipo di testo (narrativo:                       - Principali connettivi logici
                                    personaggi, luoghi, tempi, azioni;
                                    espositivo: informazioni principali e
                                    secondarie,        connettivi,     nessi
                                    logici…; regolativo; descrittivo)
                                   Dividere          il     testo        in
                                    sequenze/paragrafi
                                   Distinguere fabula e intreccio
                                   Riconoscere i diversi generi testuali
                                    affrontati
COMPETENZA 3                       Scrivere correttamente un testo,               - Elementi strutturali di un testo
                                    rispettando regole ortografiche e                   scritto coerente e coeso
PRODURRE TESTI DI VARIO TIPO IN     morfosintattiche                               -    Fasi della produzione scritta
RELAZIONE AI DIFFERENTI SCOPI      Adeguare lessico e registro                         (ideazione,         pianificazione,
COMUNICATIVI (abilità di base       linguistico in base a scopi                         stesura, revisione)
coinvolta: scrivere)                comunicativi, destinatari, tipologia           -    Modalità tecniche delle diverse
                                    testuale                                            forme di produzione scritta.
                                   Produrre sintesi scritte da testi              -    Strutture essenziali del testo
                                    scritti di partenza                                 narrativo, descrittivo, regolativo,
                                   Produrre testi scritti da testi orali,              espositivo
                                    riconoscendo         le    informazioni        -    Uso del dizionario
                                    principali e quelle secondarie
                                   Pianificare e produrre un testo in
                                    base a scopi e destinatari diversi
                                    (compilare un modulo, fornire
                                    istruzioni, esporre informazioni,
                                    riassumere…)
                                   Utilizzare le diverse fasi del processo
                                    di         scrittura         (ideazione,
                                    pianificazione, stesura, revisione)
                                  

                                                                               3
COMPETENZA 4                      Definire, riconoscere e classificare le       - Principali strutture grammaticali
CONOSCERE LE STRUTTURE DELLA       parti del discorso                              della lingua italiana
LINGUA E ARRICCHIRE IL LESSICO    Riconoscere e usare gli elementi              - Elementi di base delle funzioni della
(compet. grammaticali)             della comunicazione e le diverse                lingua
                                   funzioni della lingua

                                                                             4
CLASSE 2^
         COMPETENZE                             ABILITÁ                                   CONOSCENZE                                       CONTENUTI
                                 Ascoltare:
                                  Comprendere un testo orale                -    Codici   fondamentali    della          Antologia/letteratura:
COMPETENZA 1                       individuando le relazioni logiche del     comunicazione orale, verbale e non
                                   discorso e mantenendo l’attenzione        verbale                                      - Testi narrativi racconto d’avventura,
PADRONEGGIARE GLI STRUMENTI        per il tempo necessario                                                                 giallo
ESPRESSIVI ED ARGOMENTATIVI       Cogliere semplici inferenze e saper       - Lessico fondamentale per la gestione
INDISPENSABILI PER GESTIRE         distinguere le informazioni principali    di semplici comunicazioni orali in           - Contenuti relativi alla realtà quotidiana,
L’INTERAZIONE COMUNICATIVA         da quelle secondarie                      contesti formali e informali                   individuale e collettiva
VERBALE IN VARI CONTESTI             Parlare:
(abilità di base coinvolte:       Rielaborare ed esporre informazioni       -Contesto, scopo e destinatario della        - La scrittura del sé: diario, lettera,
ascoltare, parlare)                ricevute, esperienze personali e          comunicazione                                 autobiografia    -    Testi descrittivi:
                                   argomenti ascoltati, rispettando le                                                     descrizione oggettiva e soggettiva - Testi
                                   regole comunicative e variando il         - Principi di organizzazione del discorso     espositivi
                                   registro comunicativo a seconda dei       personale (riferito al sé), narrativo,
                                   contesti e degli interlocutori,           descrittivo, regolativi                      - Testi poetici - Relazioni
                                   utilizzando un lessico adeguato, in
                                   base a scopi e destinatari definiti                                                    Grammatica/Lessico
                                  Esprimere e motivare la propria
                                   opinione                                                                               - Le funzioni logiche della frase

                                                                                                                          - Sinonimi, contrari, iponimi, iperonimi,
                                                                                                                           termini polisemici…

                                                                                                                          - Registri linguistici
COMPETENZA 2                   Leggere        rispettando          la       Tecniche di lettura funzionale, analitica
                                punteggiatura e il ritmo del testo, in       e sintetica, in base alla tipologia
 LEGGERE,COMPRENDERE       ED   modo scorrevole ed espressivo                testuale affrontata e allo scopo della
INTERPRETARE TESTI SCRITTI DI  Compiere le inferenze necessarie –           lettura stessa
VARIO TIPO (abilità di base     anche     extra      testuali-    per         - Denotazione e connotazione
coinvolta: leggere)             comprendere il testo                         -Strutture essenziali dei testi narrativi,
                                                                             descrittivi, regolativi, espositivi

                                                                                5
 Individuare lo scopo comunicativo         - Principali connettivi logici
                                   di semplici testi
                                  Individuare le informazioni/concetti
                                   principali e le parole chiave in base
                                   al tipo di testo (narrativo,
                                   espositivo, regolativo, descrittivo)
                                  Dividere         il     testo        in
                                   sequenze/paragrafi
                                  Distinguere fabula e intreccio
                                  Riconoscere i diversi generi testuali
                                   affrontati
COMPETENZA 3                      Scrivere correttamente un testo,          - Elementi strutturali di un testo scritto
                                   rispettando regole ortografiche e         coerente e coeso
PRODURRE TESTI DI VARIO TIPO       morfosintattiche
IN RELAZIONE AI DIFFERENTI        Adeguare lessico e registro               - Fasi della produzione scritta
SCOPI COMUNICATIVI (abilità di     linguistico in base a scopi               (ideazione, pianificazione, stesura,
base coinvolta: scrivere)          comunicativi, destinatari, tipologia      revisione)
                                   testuale
                                  Produrre sintesi scritte da testi         - Modalità tecniche delle diverse forme
                                   scritti di partenza                       di produzione scritta: racconto,
                                  Produrre testi scritti da testi orali,    riassunto, lettera, diario
                                   riconoscendo        le   informazioni
                                   principali e quelle secondarie            - Strutture essenziali del testo narrativo,
                                  Pianificare e produrre un testo in        descrittivo, regolativo, espositivo
                                   base a scopi e destinatari diversi
                                   (compilare un modulo, fornire             - Uso del dizionario
                                   istruzioni, esporre informazioni,
                                   riassumere…)
                                  Utilizzare le diverse fasi del
                                   processo di scrittura (ideazione,
                                   pianificazione, stesura, revisione)
COMPETENZA 4                      Definire, riconoscere e classificare le   - Principali strutture grammaticali
CONOSCERE LE STRUTTURE DELLA       parti del discorso                          della lingua italiana
LINGUA E ARRICCHIRE IL LESSICO    Analizzare le funzioni logiche della      - Le funzioni logiche della frase
(compet. grammaticali)             frase semplice

                                                                                6
 Riconoscere e usare gli elementi - Elementi di base delle funzioni della
  della comunicazione e le diverse   lingua
  funzioni della lingua

                                        7
CLASSE 3^
         COMPETENZE                              ABILITÁ                                 CONOSCENZE                                  CONTENUTI
                                 Ascoltare:                                                                            Antologia/letteratura:
COMPETENZA 1                      Saper ascoltare un testo orale,          -Lessico fondamentale per la gestione di
                                   comprendendo lo scopo e il               comunicazioni orali via via più             - Contenuti relativi alla realtà quotidiana,
                                   significato della comunicazione e        complesse, in contesti formali e           individuale e collettiva
                                   individuando le relazione logiche        informali                                  - Testi narrativa
PADRONEGGIARE GLI STRUMENTI        del discorso                                                                        -Fantascienza
ESPRESSIVI ED ARGOMENTATIVI      Parlare:                                   -Principi di organizzazione del discorso   -Novelle
INDISPENSABILI PER GESTIRE        Riflettere su quanto ascoltato ed        narrativo,     descrittivo,  espositivo,   -Romanzi
L’INTERAZIONE COMUNICATIVA         intervenire in modo adeguato per         argomentativo                              - Cronaca e articolo di giornale
VERBALE IN VARI CONTESTI           chiedere chiarimenti / informazioni,                                                - Testi espositivi
(abilità di base coinvolte:        utilizzando le proprie conoscenze ed                                                -Testi argomentativi
ascoltare, parlare)                argomentando il proprio punto di                                                    - Testi poetici
                                   vista                                                                               - Relazioni
                                  Esprimersi consapevolmente in
                                   modo diversificato a seconda di                                                     -Cenni alla storia della letteratura italiana
                                   contesti comunicativi, scopi e
                                   destinatari diversi e utilizzando                                                   Grammatica/lessico:
                                   consapevolmente le fondamentali
                                   funzioni della lingua                                                               - Sintassi del periodo
                                  Rielaborare      ed     esporre    le                                               -Sinonimi, contrari, iponimi, iperonimi,
                                   informazioni ricevute ordinandole                                                   termini polisemici… -Registri linguistici
                                   secondo un criterio prestabilito (es:                                               - Gradazioni di significato delle parole e
                                   gerarchico)                                                                         varietà della lingua
                                  Operare collegamenti tra le                                                         - I linguaggi settoriali
                                   informazioni

COMPETENZA 2                   Leggere in modo scorrevole ed               Struttura essenziale del discorso
                                espressivo testi di vario genere            narrativo,   descrittivo, espositivo,
 LEGGERE, COMPRENDERE ED  Utilizzare modalità e strategie di               argomentativi
INTERPRETARE TESTI SCRITTI DI   lettura funzionali (lettura analitica,      - Connettivi
                                esplorativa,              selettiva…),

                                                                              8
VARIO TIPO (abilità di base              appropriate ed efficaci per lo studio      -Tecniche di lettura funzionale, analitica
coinvolta: leggere)                      delle varie discipline                     e sintetica, in base alla tipologia
                                       Comprendere diverse tipologie               testuale affrontata e allo scopo della
                                         testuali     (istruzioni,     relazioni,   lettura stessa - Tecniche di lettura
                                         descrizioni, testi letterari e non),       espressiva
                                         individuandone le funzioni, i              - Principali generi letterari, con
                                         principali scopi comunicativi e            particolare attenzione alla tradizione
                                         operando collegamenti                      letteraria italiana
                                       Leggere semplici testi argomentativi        - Contesto storico-sociale di riferimento
                                         e individuare tesi centrale e              di autori e opere
                                         argomenti a sostegno individuare le
                                         informazioni esplicite e ricavare
                                         quelle implicite
                                        Utilizzare     la     lingua     scritta   - Principi di organizzazione del discorso
COMPETENZA 3                             rispettando        le      convenzioni     narrativo,     descrittivo,   espositivo,
PRODURRE TESTI DI VARIO TIPO             morfosintattiche per produrre testi        argomentativi
IN RELAZIONE AI DIFFERENTI               coesi e coerenti, dotati di efficacia
SCOPI COMUNICATIVI                       comunicativa, tenendo conto del            - Connettivi logici
(abilità di base coinvolta: scrivere)    destinatario,      dello    scopo      e
                                         dell’argomento                             - Denotazione e connotazione
                                        Scrivere per narrare fatti e
                                         relazionare su eventi o esperienze,        -Modalità tecniche delle diverse forme
                                         per descrivere, per esporre                di produzione scritta: riassunto, lettera,
                                         impressioni, per esprimere stati           relazione, argomentazione…
                                         d’animo, per sostenere le proprie
                                         idee con argomentazioni valide e           -Fasi    della produzione         scritta:
                                         coerenti                                   ideazione, pianificazione,       stesura,
                                        Servirsi della scrittura per compilare     revisione
                                         moduli, schede di registrazione o
                                         questionari, prendere appunti,
                                         fornire       istruzioni,      esporre
                                         conoscenze,         relazionare       su
                                         argomenti di studio, riassumere e
                                         schematizzare anche con il sussidio
                                         delle nuove tecnologie della

                                                                                       9
comunicazione; elaborare in modo
                                       pertinente i contenuti di un testo

COMPETENZA 4                    Individuare           rapporti         di    -Principali    tipi   di    proposizione
CONOSCERE LE STRUTTURE DELLA     coordinazione/subordinazione, e le             (principale, coordinata e subordinata)
LINGUA E ARRICCHIRE IL LESSICO   funzioni dei diversi tipi di                   e loro funzione
(compet. grammaticali)           subordinate
                                Formulare ipotesi sui modi d’uso,            - Varietà lessicali in rapporto ad
                                 parlati e scritti, della lingua italiana,     ambiti/contesti diversi
                                 degli scopi cui si presta, di come sia
                                 cambiata nel tempo e di come vari            - Linguaggi settoriali
                                 anche in relazione ai diversi luoghi
                                 in cui è parlata                             -Mutamenti della lingua in relazione al
                                Applicare         le       regole      di     tempo, allo spazio, al contesto, allo
                                 funzionamento della lingua italiana           scopo…
                                 alle proprie produzioni linguistiche
                                 orali e scritte, per esprimersi
                                 correttamente e per arricchire il
                                 lessico
                                Utilizzare con proprietà i linguaggi
                                 specifici delle diverse discipline
                                Formulare          ipotesi,      operare
                                 confronti,                classificazioni,
                                 generalizzazioni ed altre operazioni
                                 logiche sulle parole e sulla struttura
                                 della lingua, per costruire un
                                 modello interpretativo del suo
                                 funzionamento

                                                                                10
AMBITO: STORIA

                                                                                 CLASSE 1^
          COMPETENZE                                 ABILITÁ                                     CONOSCENZE                                   CONTENUTI
L'alunno è in grado di:                 • Comprendere i concetti di                   • Cogliere le trasformazioni sociali,   Cronologia
                                        successione, di contemporaneità,              culturali, religiose che avvengono      •Periodizzazioni
1. Comprendere il cambiamento           anteriorità e posteriorità                    nel tempo                               •Fonti e documenti storici
e le diversità dei tempi storici        • Individuare le relazioni tra eventi,        • Distinguere i concetti relativi       •Caduta dell'Impero romano d'Occidente
                                        tra uomo e ambiente                           all'economia, alla religione, alla      •Invasioni barbariche
2.Confrontare epoche diverse,           • Individuare le relazioni di causa-          società, alla politica, al diritto      •Civiltà islamica
aree geografiche e situazioni           effetto                                       • Conoscere aspetti dei processi        •Alto Medioevo: società e religione
culturali differenti                    • Mettere a confronto quadri e                storici italiani, europei, mondiali     •Carlo Magno e il Feudalesimo
                                        aspetti di civiltà, cogliendo                                                         •La rinascita dopo il Mille
3.Utilizzare gli strumenti utili a      analogie e differenze                                                                 •I Comuni e la cultura delle città
capire e interpretare il passato e il   • Utilizzare i supporti digitali per                                                  L'Europa degli Stati, l'Italia delle Signorie
presente                                questionari, schemi, sintesi                                                          e degli Stati regionali
                                        • Utilizzare carte geografiche,                                                       •La Chiesa medievale: eresie e
                                        storiche e tematiche per collocare                                                    rinnovamento
                                        eventi     storici,     seguendo     i                                                •La crisi dell'Impero e del Papato
                                        movimenti           dell'uomo       e                                                 •La crisi del Trecento
                                        riconoscendo i cambiamenti degli                                                      •Funzione delle norme e delle regole
                                        spazi geografici                                                                      •Costituzione: i principi fondamentali
                                                                                                                              •Organizzazione della Repubblica italiana
                                                                                                                              •Il Comune di residenza

                                                                                 CLASSE 2^
          COMPETENZE                               ABILITÁ                                       CONOSCENZE                                    CONTENUTI
                                 • Operare con i concetti temporali                    • Comprendere le trasformazioni                1. Ripasso di Storia Medioevale.
1. Comprendere il cambiamento contemporaneità, anteriorità ,                           che avvengono nel tempo                        2. Storia Moderna
e le diversità dei tempi storici posteriorità, trasformazione ,                        • Conoscere aspetti dei processi               2.1 L'esplorazione della Terra e le
                                 permanenza, breve e lunga durata)                     storici italiani, europei, mondiali.           scoperte geografiche dei secoli XV
2.Confrontare epoche diverse, • Costruire quadri mentali diacronici e                                                                 e XVI.
aree geografiche e situazioni sincronici di società e culture                                                                         2.2 L'Italia e l'Europa nel
culturali differenti                                                                                                                  Cinquecento.

                                                                                 11
• Comprendere i collegamenti tra le                                                           2.3 La Riforma protestante e la
3.utilizzare gli strumenti utili a informazioni                                                                                  Controriforma cattolica.
capire e interpretare il passato e • Individuare le radici storiche della                                                        2.4 L'arte e la scienza nei secoli XVI
il presente                        realtà locale, in relazione a realtà più                                                      e XVII.
                                   vaste                                                                                         2.5 Il Settecento: l'Illuminismo.
                                   • Individuare relazioni tra eventi o                                                          2.6 Il Settecento: la Rivoluzione
                                   concetti storici, evidenziando analogie e                                                     Industriale.
                                   differenze                                                                                    2.7 Il Settecento: la Rivoluzione
                                                                                                                                 Americana (cenni).
                                                                                                                                 2.8 Il Settecento: la Rivoluzione
                                                                                                                                 Francese.2.9 Napoleone
                                                                                                                                 Bonaparte, il Congresso di Vienna e
                                                                                                                                 alcuni cenni sul Risorgimento.

                                                                          CLASSE 3^
          COMPETENZE                                ABILITÁ                                 CONOSCENZE                                  CONTENUTI

                                 • Utilizzare le conoscenze apprese per             • Interpretare le trasformazioni
                                 comprendere problemi ecologici,                    sociali, culturali, religiose che     1. Ripasso di Storia del Risorgimento.
L'alunno è in grado di:          interculturali e di convivenza civile              avvengono nel tempo                   2. Storia contemporanea
                                 • Selezionare e organizzare le                     • Conoscere i concetti relativi       2.1 La società di massa e la “Belle
1. Comprendere il cambiamento informazioni con mappe, schemi,                       all'economia, alla religione, alla    époque”
e le diversità dei tempi storici tabelle, risorse digitali                          società, alla politica, al diritto    2.2 La Prima guerra mondiale
                                 • Costruire grafici e mappe per                    • Conoscere aspetti dei processi      2.3 La Rivoluzione di ottobre e l'URSS
2.Confrontare epoche diverse, organizzare le conoscenze studiate                    storici italiani, europei, mondiali   stalinista.
aree geografiche e situazioni                                                       • Confrontare la storia locale con    2.4 La dittatura fascista in Italia.
culturali differenti                                                                realtà storiche più vaste             2.5 Il nazismo e lo sterminio degli ebrei.
                                                                                                                          2.6 La Seconda guerra mondiale.
3.utilizzare gli strumenti utili a                                                                                        2.7 La guerra in Italia: la Resistenza
capire e interpretare il passato e il                                                                                     partigiana 1943-45.
presente                                                                                                                  2.8 Il dopoguerra e il mondo diviso in
                                                                                                                          blocchi.
                                                                                                                          2.9 L'Italia dal dopoguerra ad oggi:
                                                                                                                          a. gli anni Cinquanta e la ricostruzione

                                                                               12
b. gli anni Sessanta e il boom economico
     c. gli anni Settanta tra contestazione
     giovanile e terrorismo
     d. gli anni Ottanta e l'illusione del
     benessere economico
     e. gli anni Novanta e la crisi della politica

13
AMBITO: GEOGRAFIA

                                                                              CLASSE 1^
          COMPETENZE                                   ABILITÁ                                CONOSCENZE                                CONTENUTI
                                      Saper utilizzare il linguaggio specifico  Conoscere il linguaggio specifico            1. Gli strumenti del geografo
1. Saper riconoscere le diversità      della disciplina                            della disciplina                            2.Orientamenrto
ambientali e i loro cambiamenti       Saper leggere il territorio e riflettere  Conoscere le diverse tipologie di            3. Carte geografiche di diverse
                                       sulle relazioni tra uomo e ambiente         paesaggio                                   tipologie
2.Confrontare aree geografiche e       saper confrontare la realtà locale con     Conoscere i concetti relativi               4. L’aspetto fisico dell’Europa
situazioni culturali differenti        realtà più vaste                            all'economia, alla religione, alla          5. Climi e ambienti in Europa
                                      Saper leggere vari tipi di carte            società, alla politica                      6. I settori economici
3.utilizzare gli strumenti della       geografiche e tematiche                    Conoscere le diverse modalità di
disciplina utili a capire e                                                        rappresentazione dello spazio
interpretare tutti gli aspetti                                                     geografico e dei concetti legati alla
geografici                                                                         geografia

                                                                              CLASSE 2^
          COMPETENZE                                 ABILITÁ                                    CONOSCENZE                             CONTENUTI

1. Comprendere i cambiamenti e             Saper leggere il territorio e             Conoscere le diverse tipologie di       1. Le culture dell’Europa
le diversità ambientali                     riflettere sulle relazioni tra uomo        paesaggio                               2. Storia ed organismi dell’UE
                                            e ambiente                                Conoscere i principali problemi         3. L’Europa degli Stati e delle
2.Confrontare aree geografiche e           saper confrontare la realtà locale         ambientali e la loro diffusione a       Regioni
situazioni culturali differenti             con realtà più vaste                       livello europeo
                                           Saper leggere vari tipi di carte          Conoscere i concetti relativi
3.utilizzare gli strumenti utili a          geografiche e tematiche                    all'economia, alla religione, alla
capire e interpretare il presente          Saper utilizzare il linguaggio             società, alla politica
                                            specifico della disciplina                Conoscere le diverse modalità di
                                                                                       rappresentazione dello spazio
                                                                                       geografico e dei concetti legati alla
                                                                                       geografia
                                                                                      Conoscere il linguaggio specifico
                                                                                       della disciplina

                                                                              14
CLASSE 3^
          COMPETENZE                                 ABILITÁ                                  CONOSCENZE                                    CONTENUTI
                                    Individuare le caratteristiche dei            Conoscere le diverse tipologie di       Climi e ambienti della Terra
1. Comprendere i cambiamenti e       paesaggi naturali e antropici italiani,        paesaggi naturali e antropici           Aspetti economici e demografici del mondo
le diversità ambientali              europei e mondiali                             italiani, europei e mondiali            Le fonti di energia e lo sviluppo sostenibile
                                    Sa valutare i possibili effetti delle         Conoscere i principali problemi         Continenti extra europei
2.Confrontare aree geografiche e     azioni dell’uomo sui sistemi ambientali        ambientali e la loro diffusione a
situazioni culturali differenti     Analizzare,       comprendere           e      livello mondiale
                                     confrontare sistemi territoriali vicini e     Conoscere i concetti relativi
3.utilizzare gli strumenti utili a   lontani                                        all'economia, alla religione, alla
capire e interpretare il presente   Utilizza opportunamente vari tipi di           società, alla politica
                                     carte geografiche e tematiche                 Conoscere le diverse modalità di
                                    Interpreta foto, immagini, grafici per         rappresentazione dello spazio
                                     comunicare concetti geografici                 geografico e dei concetti legati alla
                                    Saper utilizzare il linguaggio specifico       geografia
                                     della disciplina                              Conoscere il linguaggio specifico
                                                                                    della disciplina
                                                                                     .

                                                                             15
CURRICOLO DI LINGUA FRANCESE
Plurilinguismo e didattica delle lingue
Il Collegio dei Docenti s'impegna a garantire l’insegnamento plurilingue, tenuto conto di quanto disposto dalle leggi regionali. La programmazione educativa e
didattica, di cui sono responsabili gli organi collegiali nella specificità delle rispettive competenze, è finalizzata pertanto all’attuazione dei Programmi, nel rispetto
delle necessità linguistiche e culturali della Valle d’Aosta. I Consigli d'intersezione, classe ed interclasse hanno un ruolo centrale nella programmazione e nella
realizzazione, da parte di tutti gli insegnanti, di un progetto educativo centrato sulle esperienze educative degli alunni e sull’accertamento dei loro bisogni
formativi. L’azione educativo - didattica bilingue sarà quindi correlata all’interazione fra il progetto globale dell’Istituto e i progetti di ogni classe. L’educazione bi
- plurilingue non è intesa come un’aggiunta al curricolo, bensì come un diverso modo di organizzare l’apprendimento e la formazione degli alunni. Essa richiede
pertanto una razionalizzazione dei curricoli e la realizzazione di un’economia cognitiva globale.
Enseignement – apprentissage de la langue française dans les écoles de l’Institution Scolaire (comme prévu par le D.G.R. 1103/16).

LA LANGUE FRANÇAISE À L’ÉCOLE SECONDAIRE DE PREMIER DEGRÉ
À partir de la rentrée 2016 les professeurs de notre collège assument le Décret Législatif Régional concernant les «Nouvelles Adaptations» qui ne vont être
appliquées pour l’année scolaire en cours que dans les classes de première selon le schéma suivant: - 10 «modules» de Géographie par an; - 10 «modules» de
Musique par an; - 10 «modules» d’Histoire par an. Les professeurs concernés vont choisir les thèmes à aborder en langue française au sein du programme de la
discipline enseignée. Les classes de deuxième et de troisième, bien qu’elles ne soient pas touchées par les Nouvelles Adaptations, sont normalement impliquées
dans un ou plusieurs projets bilingues tout au long de l’année, portant sur des arguments interdisciplinaires tels que l’histoire-géo du Val d’Aoste, l’histoire de
l’art, l’Union Européenne, les guerres mondiales, les droits de l’homme, l’environnement.

                                                                                    16
Classes de première
Compétences                                   Descripteurs                                                         Contenus
              LES APPRENANTS PEUVENT:                                                          CONTENUS GRAMMATICAUX
                   comprendre des mots familiers, des expressions très courantes ainsi            Les articles définis, indéfinis, contractés et
                     que des énoncés très simples au sujet de eux-mêmes, de la famille et            partitifs ;
                     de l’environnement concret et immédiat, si les gens parlent                   Le féminin des noms et des adjectifs ;
                     lentement et distinctement ;                                                  Le pluriel des noms et des adjectifs ;
 ECOUTER
                   comprendre des questions simples au sujet d’eux-mêmes, de leur                 Les pronoms personnels sujets et
                     famille et de l’environnement concret et immédiat ;                             toniques ;
                   identifier les paramètres d’une situation de communication claire,             Les pronoms personnels réfléchis ;
                     inscrite dans la vie quotidienne.                                             L’indicatif (présent, imparfait, p. composé
                                                                                                     et futur) des verbes du 1er, 2ème et 3ème
              LES APPRENANTS PEUVENT :                                                               groupe (quelques verbes usuels) ;
                   comprendre des phrases isolées et des expressions fréquemment                  Les verbes pronominaux (réfléchis et
                     utilisées en relation avec des domaines immédiats de priorité (par              réciproques) ;
                     exemple : informations personnelles et familiales simples,                    L’impératif positif et négatif ;
                     environnement proche) ;                                                       Ce / il + être ;
                   trouver une information particulière prévisible dans un document               L’interrogation ;
COMPRENDRE           courant, une publicité simple (pas trop connotée, c’est-à-dire pas trop       La phrase interronégative et les réponses
    ET               marquée par le contexte dans lequel elle s’inscrit; la compréhension            si/non ;
   LIRE              du document ne dépend donc pas de la connaissance de ce contexte),            La négation ;
                     un prospectus, un courriel, etc. ;                                            Les adjectifs possessifs et démonstratifs ;
                   comprendre globalement le contenu de lettres personnelles courtes              Les adjectifs indéfinis (tout) ;
                     et simples.                                                                   Les adjectifs interrogatifs (quel) ;
              LES APPRENANTS PEUVENT:                                                              Les adjectifs numéraux ;
                   utiliser des phrases simples pour se présenter, décrire leur lieu              Les adverbes de lieu ;
                     d’habitation                                                                  Les adverbes de quantité ;
                   utiliser les expressions élémentaires de salutations et de congé.              L’accord des adjectifs et leur place ;
                   communiquer de façon simple à condition que l’interlocuteur parle              Quelques articulateurs du discours :
  PARLER             lentement et distinctement et se montre coopératif ;
                                                                                                     et/ou/alors/mais/parce que ;
                   poser des questions simples sur des sujets familiers (famille, lieu de
                     vie, loisirs, goûts), ainsi que répondre à de telles questions ;          CONTENUS LEXICAUX
                   utiliser les expressions élémentaires de salutations et de congé.              Les personnes;
                   raconter ou faire le compte rendu d’un texte simple lu et travaillé en         Quelques métiers;
                     classe.

                                                                     17
   Pays et nationalités;
                                                                                                     Les jours, les mois et les saisons ;
                                                                                                     L’aspect physique et le caractère ;
              LES APPRENANTS PEUVENT:                                                                Sports et loisirs ;
                                                                                                     La routine quotidienne ;
                     compléter un formulaire ;                                                      Les lieux ;
  ÉCRIRE              écrire un texte personnel court et simple sur eux-mêmes ou leur               Les moyens de transport ;
                      environnement proche, en s’appuyant sur un matériel donné;                     Les animaux ;
                     raconter des événements ou des activités en employant un lexique               Le logement ;
                      simple travaillé en classe.                                                    Les fêtes ;
                                                                                                     Les aliments : repas, cuisine, recettes.

                                                          Classes de deuxième
Compétences                                   Descripteurs                                                        Contenus
              LES APPRENANTS PEUVENT:                                                          CONTENUS GRAMMATICAUX
                   comprendre des dialogues et des expressions fréquemment utilisées,             L’indicatif (sauf le       passé simple et
 ECOUTER             en relation avec des domaines immédiats et connus (par exemple :                antérieur)
                     informations personnelles et familiales simples, achats,                      L’impératif ;
                     environnement proche, travail, …)                                             Le conditionnel présent et passé ;
                   comprendre un échange qui porte sur l’expression d’une impression,             Les gallicismes ;
                     d’un sentiment, d’un goût, d’un accord ou d’un désaccord, en des              Le participe passé ;
                     termes simples ;                                                              L’accord du participe passé ;
                   suivre des directives et des instructions claires et précises.                 L’emploi des auxiliaires ;
              LES APPRENANTS PEUVENT:                                                              Raconter au passé ;
COMPRENDRE         comprendre des phrases isolées et des expressions fréquemment                  Les pronoms personnels COD et COI ;
    ET               utilisées                                                                     En et y ;
   LIRE              en relation avec des domaines immédiats de priorité (par exemple :            Les pronoms relatifs simples ;
                     informations personnelles et familiales simples, environnement                Le comparatif ;
                     proche) ;                                                                     Le superlatif ;
                   trouver une information particulière prévisible dans un document               Les adverbes en –ment.
                     courant, une publicité simple (pas trop connotée, c’est-à-dire pas trop
                     marquée par le contexte dans lequel elle s’inscrit; la compréhension
                     du document ne dépend donc pas de la connaissance de ce contexte),
                     un prospectus, un courriel, … ;

                                                                    18
comprendre globalement le contenu de lettres personnelles courtes            CONTENUS LEXICAUX
                      et simples.                                                                      Les moyens de transport ;
                                                                                                       La vie quotidienne ;
                                                                                                       Le logement ;
              LES APPRENANTS PEUVENT:                                                                  Internet (le courrier électronique, les
                   utiliser une série de phrases ou d’expressions pour décrire en termes                abréviations, les émoticônes ) ;
  PARLER             simples leur famille et d’autres gens, leurs conditions de vie, leur              La météo ;
                     formation et leur activité professionnelle actuelle ou passée ;                   Les animaux ;
                   situer des événements dans le temps et raconter des faits passés ;                 Le voyage ;
                   avoir des échanges brefs ;                                                         Le corps humain et les maladies ;
                   parler de sujets familiers (famille, lieu de vie, loisirs, goûts, …)               La presse et la télévision.

              LES APPRENANTS PEUVENT:
  ECRIRE           écrire un message personnel structuré en réponse à une demande, et
                     qui porte sur une situation proche de leur quotidien ;
                   raconter des événements ou des activités vécus en utilisant une
                     formulation personnelle.

                                                           Classes de troisième
Compétences                                    Descripteurs                                                             Contenus
              LES APPRENANTS PEUVENT:                                                                 CONTENUS GRAMMATICAUX
                   comprendre les points essentiels d’un message quand un langage clair et               Révision de l’indicatif, de l’impératif et du
                     standard est utilisé et s’il s’agit de sujets familiers concernant, l’école, les       conditionnel ;
 ECOUTER
                     loisirs, etc. ;                                                                      Le passé simple ;
                   comprendre un court récit ;                                                           Le subjonctif présent ;
                   suivre les points principaux d’un exposé développé par exemple dans une               L’Hypothèse ;
                     émission radio ;                                                                     La forme passive ;
                   identifier le type de message entendu.                                                Le discours indirect ;
              LES APPR ENANTS PEUVENT:                                                                    Participe présent, adjectif verbal et
COMPRENDRE         comprendre globalement le contenu des textes lus quand un langage clair                 gérondif ;
  ET LIRE            et standard est utilisé ;                                                            Les pronoms relatifs composés ;
                   comprendre des écrits, clairement articulés, rédigés essentiellement                  Le pronom interrogatif lequel ;
                     dans une langue courante, avec un lexique connu (l’école, les loisirs, …),           Les pronoms démonstratifs ;
                     des descriptions d’événements, des expressions de sentiments ;

                                                                     19
   comprendre les points essentiels d’un texte (un article de journal, par           Les pronoms démonstratifs neutres ;
                 exemple) ;                                                                        Les pronoms possessifs ;
                saisir la progression d’une pensée.                                               Les pronoms personnels accouplés ;
                                                                                                   Les adjectifs et pronoms indéfinis.

         LES APPRENANTS PEUVENT:                                                            CONTENUS LEXICAUX
PARLER        prendre part à une conversation sur des sujets familiers ou d’intérêt            L’environnement et la pollution ;
                personnel ou qui concernent la vie quotidienne ;                                La citoyenneté ;
              émettre un point de vue personnel (sur un film, un livre lu, etc.), exprimer     Les sujets culturels: le cinéma, la
                leur accord ou leur désaccord, exprimer leurs réactions et les expliquer ;        littérature, la peinture, les spectacles, … ;
              développer une argumentation simple, articuler un discours oral.                 Les médias ;
                                                                                                politique, institutions, idéologies ;
         LES APPRENANTS PEUVENT:                                                                 actualité
ECRIRE          écrire un texte articulé simplement mais correctement, sur des sujets
                familiers ou qui les intéressent ;
              développer une opinion personnelle de façon claire et précise.

                                                               20
CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado secondo le Indicazioni nazionali:
L’alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e
nel tempo libero.
Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali, espone argomenti di studio.
Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti.
Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo.
 Legge testi informativi e ascolta spiegazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline.
Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari.
 Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiamenti di
rifiuto.
Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico; usa la lingua per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collabora
fattivamente con i compagni nella realizzazione di attività e progetti.
Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere.
Riferimenti per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado secondo gli “Adattamenti delle indicazioni nazionali per il
curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione”:
I traguardi rimangono quelli prescritti dalle indicazioni nazionali.

                                                                                21
Classe 1a
                  COMPETENZE                                                 ABILITÁ                                               CONOSCENZE E
                                                                                                                                    CONTENUTI
L'alunno è in grado di:

 Comprendere i punti essenziali di un discorso, a     Avvalendosi delle aree lessicali e delle strutture Aree lessicali:
  condizione che venga usata una lingua chiara e       grammaticali apprese, l’alunno comprende testi
  che si parli di argomenti familiari, inerenti alla   scritti e orali e si esprime oralmente e per iscritto - le formule di saluto e di presentazione, i numeri, i
  scuola, al tempo libero, ecc.                        utilizzando le seguenti funzioni linguistiche:          giorni della settimana, aggettivi che esprimono le
 Descrivere o presentare persone, condizioni di                                                               proprie sensazioni, le preposizioni di luogo per
  vita o di studio, compiti quotidiani; indicare che   - salutare, presentarsi, contare, indicare i giorni indicare l’ubicazione di oggetti e/o persone, i colori,
  cosa piace o non piace; esprimere un’opinione e      della settimana, parlare delle proprie sensazioni, lo spelling, le informazioni personali semplici
  motivarla con espressioni e frasi connesse in        indicare l’ubicazione di oggetti e/o persone, parlare (nome, cognome, età, provenienza, numero di
  modo semplice.                                       dei colori, dare istruzioni e ordini, fare lo spelling, telefono, indirizzo), aggettivi qualificativi, l’ora, la
 Interagire con uno o più interlocutori,              parlare di sé (nome, cognome, età, provenienza, descrizione della casa, la routine quotidiana.
  comprende i punti chiave di una conversazione        numero di telefono, indirizzo)
 Leggere e individuare informazioni esplicite in                                                              Strutture grammaticali:
  brevi testi di uso quotidiano e in lettere           - descrivere persone, fare richieste ed offerte e - pronomi personali soggetto, presente di to be
  personali.                                           rispondere, chiedere e dire l’ora, parlare della (affermativo, negativo e interrogativo), aggettivi
 Produrre semplici risposte a questionari             propria casa, parlare della routine quotidiana.         possessivi, plurale dei nomi, imperativo
 Scrivere brevi lettere personali o messaggi                                                                  (affermativo e negativo), parole wh-, there is/are,
  relativi alla sfera personale.                                                                               caso possessivo, aggettivi dimostrativi, presente di
 Confrontare parole e strutture relative a codici                                                             have got (affermativo, interrogativo e negativo),
  verbali diversi.                                                                                             articoli, presente semplice (affermativo, neg. e
 Rilevare semplici analogie o differenze tra                                                                  interr.), avverbi di frequenza.
  comportamenti e usi legati a lingue diverse.

                                                                                 22
Classe 2a
                          COMPETENZE                                                     ABILITÁ                                     CONOSCENZE E
                                                                                                                                      CONTENUTI
L'alunno è in grado di:
 Comprendere i punti essenziali di un discorso, a condizione         Avvalendosi delle aree lessicali e delle        Aree lessicali:
    che venga usata una lingua chiara e che si parli di argomenti     strutture grammaticali apprese, l’alunno        - Permessi e abilità, la descrizione della casa,
    familiari, inerenti alla scuola, al tempo libero, ecc.            comprende testi scritti e orali e si esprime    dei cibi e dell’abbigliamento, le azioni in
 Individuare l’informazione principale di programmi radiofonici      oralmente e per iscritto utilizzando le         corso di svolgimento, ordini e istruzioni, il
    o televisivi su avvenimenti di attualità o su argomenti che       seguenti funzioni linguistiche:                 tempo atmosferico, le espressioni temporali
    riguardano i propri interessi, a condizione che il discorso sia                                                   relative al passato
    articolato in modo chiaro.                                        -Parlare di permessi e abilità, parlare della
 Descrivere o presentare persone, condizioni di vita o di studio,    casa, di cibi e abbigliamento, descrivere       Strutture grammaticali:
    compiti quotidiani; indicare che cosa piace o non piace;          azioni in corso di svolgimento, impartire       - can (tutte le forme), there is/there
    esprimere un’opinione e motivarla con espressioni e frasi         ordini e dare istruzioni, parlare del tempo     are/some/any, how much/how many,
    connesse in modo semplice.                                        atmosferico, esprimere gusti ed opinioni,       countable and uncountable nouns, present
 Interagire con uno o più interlocutori, comprende i punti           parlare di esperienze passate                   continuous (tutte le forme), l’imperativo,
    chiave di una conversazione ed esporre le proprie idee in                                                         verbi+verbo-ing, past simple del verbo essere
    modo chiaro e comprensibile.                                                                                      e dei verbi regolari
 Leggere e individuare informazioni esplicite in brevi testi di
    uso quotidiano e in lettere personali.
 Leggere globalmente testi per trovare informazioni specifiche
    relative ai propri interessi.
 Produrre risposte a questionari e formulare domande su testi.
 Raccontare per iscritto esperienze personali con frasi semplici.
 Scrivere brevi lettere personali che si avvalgano di lessico
    sostanzialmente appropriato e di sintassi elementare.
 Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi
    scritti di uso comune.
 Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi.
 Rilevare semplici analogie o differenze tra comportamenti e
    usi legati a lingue diverse.

                                                                                23
Classe 3a
                                COMPETENZE                                                       ABILITÁ                                CONOSCENZE E
                                                                                                                                         CONTENUTI
L'alunno è in grado di:
 Comprendere i punti essenziali di un discorso, a condizione che venga            Avvalendosi delle aree lessicali e      Aree lessicali: verbi ed espressioni di
    usata una lingua chiara e che si parli di argomenti familiari, inerenti alla   delle strutture grammaticali apprese,   tempo relativi al passato (vacanze, gite,
    scuola, al tempo libero, ecc.                                                  l’alunno comprende testi scritti e      attività delle vacanze), vocaboli relativi a
 Individuare l’informazione principale di programmi radiofonici o televisivi      orali e si esprime oralmente e per      prezzi e negozi, le proprie preferenze e
    su avvenimenti di attualità o su argomenti che riguardano i propri             iscritto utilizzando le seguenti        opinioni, espressioni relative alle azioni
    interessi, a condizione che il discorso sia articolato in modo chiaro.         funzioni linguistiche:                  future, obblighi e necessità, i paragoni
 Individuare, ascoltando, termini e informazioni attinenti a contenuti di
    studio di altre discipline.                                                    -Parlare di avvenimenti passati,        – Strutture grammaticali: simple past
 Descrivere o presentare persone, condizioni di vita o di studio, compiti         raccontare una vacanza, chiedere e      dei verbi regolari e di alcuni verbi
    quotidiani; indicare che cosa piace o non piace; esprimere un’opinione e       dire i prezzi, esprimere preferenze e   irregolari     (forma       affermativa,
    motivarla con espressioni e frasi connesse in modo semplice. Interagire        opinioni, parlare di azioni future,     interrogative e negative), alcune forme
    con uno o più interlocutori, comprende i punti chiave di una                   parlare di obblighi e necessità, fare   di futuro, must, comparativi di
    conversazione ed esporre le proprie idee in modo chiaro e comprensibile.       paragoni                                maggioranza, superlativi relativi, would
 Gestire conversazioni di routine, facendo domande e scambiando idee e                                                    like
    informazioni in situazioni quotidiane prevedibili.
 Leggere e individuare informazioni esplicite in brevi testi di uso                                                       - Elementi di cultura dei paesi anglofoni
    quotidiano e in lettere personali.                                                                                     e argomenti interdisciplinari
 Leggere globalmente testi relativamente lunghi per trovare informazioni
    specifiche relative ai propri interessi e a contenuti di studio di altre                                               – Tipologie testuali delle prove d’esame
    discipline.
 Leggere testi riguardanti istruzioni per l’uso di un oggetto, per lo                                                     - Prove standardizzate di Lingua Inglese
    svolgimento di giochi, per attività collaborative.
 Leggere brevi storie, semplici biografie e testi narrativi più ampi in
    edizioni graduate.
 Produrre risposte a questionari e formulare domande su testi.
 Raccontare per iscritto esperienze, esprimendo sensazioni e opinioni con
    frasi semplici.
 Scrivere brevi lettere personali adeguate al destinatario e
 brevi resoconti che si avvalgano di lessico sostanzialmente appropriato e
    di sintassi elementare.

                                                                                   24
 Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi scritti di uso
   comune.
  Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi.
  Rilevare semplici analogie o differenze tra comportamenti e usi legati a
   lingue diverse.
  Riconoscere come si apprende e che cosa ostacola il proprio
   apprendimento.

METODOLOGIA
Le attività si svolgeranno sia individualmente che in pair/group work e consisteranno in esercizi di comprensione orale e comprensione scritta (completamento
di testi e tabelle, risposte a scelta multipla, vero o falso, risposte ai questionari, ecc.), produzione e interazione orale, produzione scritta (completamento di testi,
traduzione di frasi, dettati, redazione di messaggi, dialoghi, lettere, conversazioni), esercizi di grammatica, lessico e ortografia (completamento di frasi, parole,
riordinamento di parole e frasi, abbinamento di parole a immagini, completamento di tabelle grammaticali, traduzione di vocaboli e frasi, ecc.),
interrogazioni/conversazioni orali sui contenuti di civiltà o questionari in forma scritta
Le lezioni si svolgeranno con l’ausilio di materiale audio e video.

                                                                                   25
CURRICOLO DI MATEMATICA

                                                                                     CLASSE 1^
          COMPETENZE                                         ABILITA’                                                 CONOSCENZE                                CONTENUTI

L’alunno                             Eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni,            L’insieme dei numeri naturali N, i numeri interi relativi Numeri
si muove con sicurezza nel calcolo   divisioni, ordinamenti e confronti tra i numeri              sulla retta orientata, i sistemi di numerazione, le
anche con i numeri naturali, ne      conosciuti (numeri naturali, numeri decimali), quando        quattro operazioni e le loro proprietà
padroneggia         le     diverse   possibile a mente oppure utilizzando gli usuali algoritmi    Risoluzione di problemi con metodo grafico,
rappresentazioni e stima la          scritti.                                                     espressioni e semplici equazioni
grandezza di un numero e il          Dare stime approssimate per il risultato di una              Le potenze e le loro proprietà (con cenni all’estrazione
risultato di operazioni.             operazione e controllare la plausibilità di un calcolo.      di radice)
                                     Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta semiretta      Multipli e divisori: la divisibilità, scomposizione in
                                     orientata-                                                   fattori primi, MCD e mcm
                                     Utilizzare scale graduate in contesti significativi per le
                                     scienze e per la tecnica.
                                     Individuare multipli e divisori di un numero naturale e
                                     multipli e divisori comuni a più numeri.
                                     Comprendere il significato e l’utilità del multiplo
                                     comune più piccolo e del divisore comune più grande,
                                     in matematica e in situazioni concrete.
                                     In casi semplici scomporre numeri naturali in fattori
                                     primi e conoscere l’utilità di tale scomposizione per
                                     diversi fini.
                                     Utilizzare la notazione usuale per le potenze con
                                     esponente intero positivo, consapevoli del significato,
                                     e le proprietà delle potenze per semplificare calcoli e
                                     notazioni.
                                     Utilizzare la proprietà associativa e distributiva per
                                     raggruppare e semplificare, anche mentalmente, le
                                     operazioni.
                                     Descrivere con un’espressione numerica la sequenza di
                                     operazioni che fornisce la soluzione di un problema.
                                     Eseguire semplici espressioni di calcolo con i numeri
                                     conosciuti, essendo consapevoli del significato delle

                                                                                         26
parentesi e delle convenzioni sulla precedenza delle
                                         operazioni.
                                         Esprimere misure utilizzando anche le potenze del 10 e
                                         le cifre significative.
    Riconosce e denomina le               Riprodurre figure e disegni geometrici, utilizzando in   Gli enti geometrici fondamentali                Spazio e figure
forme del piano e dello spazio, le        modo appropriato e con accuratezza opportuni             Gli angoli
loro rappresentazioni e ne coglie         strumenti (riga, squadra, compasso, goniometro,          Il piano cartesiano: rappresentazione di punti,
le relazioni tra gli elementi.            software di geometria).                                  segmenti e figure
Riconosce e risolve problemi in           Rappresentare e conoscere punti, segmenti anche sul      I poligoni e le loro caratteristiche
contesti diversi valutando le             piano cartesiano e angoli.                               I triangoli e le loro proprietà
informazioni e la loro coerenza.
Spiega il procedimento seguito,
anche      in      forma      scritta,
mantenendo il controllo sia sul
processo risolutivo, sia sui
risultati.
Confronta procedimenti diversi e
produce formalizzazioni che gli
consentono di passare da un
problema specifico a una classe di
problemi.
Produce argomentazioni in base
alle conoscenze teoriche acquisite
(ad esempio sa utilizzare i concetti
di proprietà caratterizzante e di
definizione).
Utilizza e interpreta il linguaggio
matematico e ne coglie il rapporto
col linguaggio naturale.
Ha rafforzato un atteggiamento
positivo rispetto alla matematica
attraverso esperienze significative
e ha capito come gli strumenti
matematici appresi siano utili in

                                                                                          27
molte situazioni per operare nella
realtà.

    Riconosce e risolve problemi in   Interpretare semplici formule che contengono lettere L’uso delle lettere per esprimere in forma generale Relazioni e funzioni
contesti diversi valutando le         per esprimere in forma generale relazioni.              relazioni e proprietà
informazioni e la loro coerenza.                                                              Risoluzione di problemi con l’impostazione di semplici
    Spiega     il    procedimento     Usare il piano cartesiano per rappresentare relazioni e equazioni
seguito, anche in forma scritta,      funzioni empiriche o ricavate da tabelle.
mantenendo il controllo sia sul
processo risolutivo, sia sui
risultati.
    Confronta         procedimenti
diversi e produce formalizzazioni
che gli consentono di passare da
un problema specifico a una classe
di problemi.
    Ha        rafforzato         un
atteggiamento positivo rispetto
alla     matematica      attraverso
esperienze significative e ha
capito come gli strumenti
matematici appresi siano utili in
molte situazioni per operare nella
realtà.

    Analizza     e       interpreta   Rappresentare insiemi di dati, anche facendo uso di un Le rappresentazioni grafiche con cenni di statistica: Misure, dati e previsioni
rappresentazioni di dati per          foglio elettronico.                                        raccolta dati, costruzione di tabelle di frequenza e
ricavarne misure di variabilità e     Scegliere ed utilizzare valori medi (media aritmetica) relativo grafico, nozioni di media aritmetica
prendere decisioni.                   adeguati alla tipologia ed alle caratteristiche dei dati a
    Utilizza   e   interpreta il      disposizione.
linguaggio matematico (piano
cartesiano) e ne coglie il rapporto
col linguaggio naturale.

                                                                                      28
CLASSE 2^
              COMPETENZE                                          ABILITÁ                                            CONOSCENZE                        CONTENUTI
L’alunno:
Si muove con sicurezza nel calcolo         Eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni,         L’insieme dei numeri razionali Q, Frazione come Numeri
anche con i numeri razionali, ne           divisioni, ordinamenti e confronti tra i numeri           operatore_ problemi di applicazione operazioni in Q
padroneggia           le         diverse   conosciuti (frazioni e numeri decimali), quando           Frazione come quoziente generatrici di numeri
rappresentazioni       e    stima     la   possibile a mente oppure utilizzando gli usuali           decimali limitati e illimitati periodici
grandezza di un numero e il risultato      algoritmi scritti,                                        Risoluzione di espressioni e di problemi con le
di operazioni.                             Dare stime approssimate per il risultato di una           frazioni.
    Riconosce e risolve problemi in        operazione e controllare la plausibilità di un calcolo.   Estrazione di radice, uso ragionato delle tavole
contesti diversi valutando le              Rappresentare i numeri conosciuti sulla semiretta         numeriche, esercizi di calcolo esatto e approssimato
informazioni e la loro coerenza.           orientata.                                                Introduzione al concetto di rapporto e proporzione
    Spiega il procedimento seguito,        Utilizzare scale graduate in contesti significativi per
anche in forma scritta, mantenendo il      le scienze e per la tecnica.
controllo sia sul processo risolutivo,     Utilizzare il concetto di rapporto fra numeri o
sia sui risultati.                         misure ed esprimerlo sia nella forma decimale, sia
    Confronta procedimenti diversi e       mediante frazione.
produce formalizzazioni che gli            Utilizzare frazioni equivalenti e numeri decimali per
consentono di passare da un                denotare uno stesso numero razionale in diversi
problema specifico a una classe di         modi, essendo consapevoli di vantaggi e svantaggi
problemi.                                  delle diverse rappresentazioni.
    Utilizza e interpreta il linguaggio    Conoscere la radice quadrata come operatore
matematico (formule) e ne coglie il        inverso dell’elevamento al quadrato.
rapporto col linguaggio naturale.          Dare stime della radice quadrata utilizzando solo la
    Ha rafforzato un atteggiamento         moltiplicazione.
positivo rispetto alla matematica          Sapere che non si può trovare una frazione o un
attraverso esperienze significative e      numero decimale che elevato al quadrato dà 2, o
ha capito come gli strumenti               altri numeri interi.
matematici appresi siano utili in          Descrivere con un’espressione numerica la
molte situazioni per operare nella         sequenza di operazioni che fornisce la soluzione di
realtà.                                    un problema.
                                           Eseguire semplici espressioni di calcolo con i numeri
                                           conosciuti, essendo consapevoli del significato delle

                                                                                        29
parentesi e delle convenzioni sulla precedenza delle
                                          operazioni.

L’alunno :                                Riprodurre figure e disegni geometrici, utilizzando        I quadrilateri e le loro caratteristiche e proprietà Spazio e figure
    Riconosce e denomina le forme         in modo appropriato e con accuratezza opportuni            Equivalenza di figure piane, misura della superficie
del piano e dello spazio, le loro         strumenti (riga, squadra, compasso, goniometro,            dei poligoni, problemi di isoperimetria ed
rappresentazioni e ne coglie le           software di geometria).                                    equiestensione
relazioni tra gli elementi.               Conoscere definizioni e proprietà (angoli, assi di         Riproduzione in scala di figure
    Riconosce e risolve problemi in       simmetria, diagonali, …) delle principali figure piane     Teorema di Pitagora e sue applicazioni
contesti diversi valutando le             (triangoli, quadrilateri, poligoni regolari, cerchio).
informazioni e la loro coerenza.          Descrivere figure complesse e costruzioni
    Spiega il procedimento seguito,       geometriche al fine di comunicarle ad altri.
anche in forma scritta, mantenendo il     Riprodurre figure e disegni geometrici in base a una
controllo sia sul processo risolutivo,    descrizione e codificazione fatta da altri.
sia sui risultati.                        Riconoscere figure piane simili in vari contesti e
    Confronta procedimenti diversi e      riprodurre in scala una figura assegnata.
produce formalizzazioni che gli           Conoscere il Teorema di Pitagora e le sue
consentono di passare da un               applicazioni in matematica e in situazioni concrete.
problema specifico a una classe di        Determinare         l’area    di    semplici      figure
problemi.                                 scomponendole in figure elementari, ad esempio
    Produce argomentazioni in base        triangoli, o utilizzando le più comuni formule.
alle conoscenze teoriche acquisite        Risolvere problemi utilizzando le proprietà
(ad esempio sa utilizzare i concetti di   geometriche delle figure.
proprietà caratterizzante e di
definizione).
    Utilizza e interpreta il linguaggio
matematico         (piano   cartesiano,
formule) e ne coglie il rapporto col
linguaggio naturale.

                                                                                        30
L’alunno :
    Riconosce e risolve problemi in        Interpretare, costruire e trasformare formule che    Relazione di proporzionalità mediante l’uguaglianza Relazioni e funzioni
contesti diversi valutando le              contengono lettere per esprimere in forma generale   di frazioni
informazioni e la loro coerenza.           relazioni e proprietà.                               L’uso delle lettere per esprimere in forma generale
    Spiega il procedimento seguito,        Esprimere la relazione di proporzionalità con        relazioni e proprietà
anche in forma scritta, mantenendo il      un’uguaglianza di frazioni e viceversa.
controllo sia sul processo risolutivo,
sia sui risultati.
    Confronta procedimenti diversi e
produce formalizzazioni che gli
consentono di passare da un
problema specifico a una classe di
problemi.
    Produce argomentazioni in base
alle conoscenze teoriche acquisite
(ad esempio sa utilizzare i concetti di
proprietà caratterizzante e di
definizione).
    Utilizza e interpreta il linguaggio
matematico (e ne coglie il rapporto
col linguaggio naturale.
L’alunno :                                 Dati e previsioni
    Analizza        e        interpreta    Rappresentare insiemi di dati, anche facendo uso di Le rappresentazioni grafiche, frequenze relative e Misure dati         e
rappresentazioni di dati per ricavarne     un foglio elettronico. In situazioni significative, nozioni di moda e mediana                          previsioni
misure di variabilità e prendere           confrontare dati al fine di prendere decisioni,
decisioni.                                 utilizzando le distribuzioni delle frequenze e delle
    Nelle situazioni di incertezza (vita   frequenze relative.
quotidiana, giochi, …) si orienta con      Scegliere ed utilizzare valori medi (moda, mediana,
valutazioni di probabilità.                media aritmetica)

                                                                                    31
Puoi anche leggere