D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DI C LASSE - Classe V sez. M A NNO S COLASTICO 2019/2020 - Liceo Linguistico Ninni Cassarà

Pagina creata da Giacomo Bartolini
 
CONTINUA A LEGGERE
D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DI C LASSE - Classe V sez. M A NNO S COLASTICO 2019/2020 - Liceo Linguistico Ninni Cassarà
E​SAMI​ ​DI​ S​TATO
       A​NNO​ S​COLASTICO​ 2019/2020

D​OCUMENTO​ D
            ​ EL​ C​ONSIGLIO​ D
                              ​ I​ C​LASSE
          A​RT​. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998

                Classe V sez. M
       Approvato nel Consiglio di classe del

       C​OORDINATORE​: P​ROF​. S​ANTO​ A​CCURSO
LLS   qui si piantano querce

                                  LICEO LINGUISTICO STATALE
                                         «Ninni Cassarà»
                                                        C.F. 97291730824
                             SEDE ​Via Don Orione 44 Palermo (tel. 091/545307) PAPM100009
                          SUCCURSALE V     ​ ia G. Fattori, 86 Palermo (tel. 091/6711187) PAPM100009
                             e-mail: ​papm100009@istruzione.it​ ;​ p​ apm100009@pec.istruzione.it
                                       sito istituzionale: ​www.linguisticocassara.edu.it

                                              ESAME DI STATO
                                          ANNO SCOLASTICO 2019/2020

                                  DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

1. I​L​ L​ICEO​ L​ INGUISTICO​: C
                                ​ ARATTERISTICHE​ D
                                                  ​ ELL​’​INDIRIZZO

Il Liceo Linguistico Statale “​Ninni Cassarà​” propone un’offerta formativa orientata verso la cultura
internazionale, attraverso lo studio delle discipline afferenti alle aree linguistica, letteraria,
artistica, storica e filosofica, matematica e scientifica.
Il modello educativo del Liceo è quello della “didattica per competenze”, che fornisce agli studenti
gli strumenti cognitivi necessari a un apprendimento permanente. La sua azione di
insegnamento/apprendimento ha l’obiettivo di formare individui consapevoli delle proprie
attitudini ed aspirazioni, è volta all’acquisizione di un profilo intellettuale alto e critico, e alla
europeizzazione, intesa come creazione dell’identità di un cittadino capace di interagire alla pari
con gli altri contesti culturali ed economici europei. Vengono offerti corsi di studi che puntano ad
un’autentica formazione liceale e che offrono anche la possibilità di un immediato inserimento nel
mercato del lavoro, non solo nazionale: gli studenti, infatti, sono in grado di produrre testi orali e
scritti nelle principali lingue Europee, collegando la tradizione umanistico/artistica a quella
scientifica.

                                                              2
Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei

“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una
comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale,
creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca
conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore,
all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte
personali”. (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale,
organizzativo e didattico dei licei…”). Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la
piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico:
∙​ lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica
∙​ la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari
∙ l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e
di interpretazione di opere d’arte
∙​ l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche
∙​ la pratica dell’argomentazione e del confronto
∙​ la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale
∙​ l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.

In particolare, il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e
culturali; guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze, le abilità e le
competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano, e
per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse”.
                                                                    (art. 6 comma 1 del DPR 89/2010)

Il profilo culturale, educativo e professionale del Liceo linguistico

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento
comuni, dovranno:
· avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative
corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento
· avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative
corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento
· saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali
utilizzando diverse forme testuali
· riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed
essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro
· essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari
· conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo
studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee
fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni
· sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di
scambio.

                                                       3
Quadro orario del Liceo Linguistico

MATERIA                            CLASSE 1      CLASSE 2       CLASSE 3      CLASSE 4       CLASSE 5
Lingua e letteratura italiana         4             4              4             4              4
Lingua Latina                         2             2
Lingua e cultura straniera 1*         4             4                3              3              3
Lingua e cultura straniera 2*         3             3                4              4              4
Lingua e cultura straniera 3*         3             3                4              4              4
Storia e Geografia                    3             3
Storia                                                               2              2              2
Filosofia                                                            2              2              2
Matematica**                            3             3              2              2              2
Fisica                                                               2              2              2
Scienze naturali***                     2             2              2              2              2
Storia dell’arte                                                     2              2              2
Scienze motorie e sportive              2             2              2              2              2
Religione Cattolica o Attività          1             1              1              1              1
alternative
Totale                                 27             27            30             30             30

* Sono comprese 33 ore annuali di conversazione col docente di madrelingua
** con Informatica al primo biennio
*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

N.B. A partire dall’ a.s. 2012/13, dal primo anno del secondo biennio, è previsto l’insegnamento in lingua
straniera di una disciplina non linguistica (CLIL), compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti
obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei
limiti del contingente di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro
famiglie. Dal secondo anno del secondo biennio è previsto inoltre l’insegnamento, in una diversa lingua
straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL), compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti
obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei
limiti del contingen​te di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e
delle loro famiglie

2. S
   ​ ​TORIA​ ​DELLA​ ​CLASSE
 La classe è composta di 22 alunni (18 ragazze e 4 ragazzi); Nella classe è presente un’alunna
 diversamente abile per la quale è stato predisposto e realizzato un Piano Educativo
 Individualizzato, pertanto la prova finale terrà conto di tale percorso e accerterà una
 preparazione idonea al rilascio dell’attestato di credito formativo.
 Viene allegata Relazione riservata sull’alunna al documento del 15 maggio, in cui sono descritte
 motivazioni e richieste di modalità di effettuazione della prova d’esame.
 La provenienza territoriale risulta composita: gli alunni provengono quasi tutti da zone limitrofe
al plesso scolastico e in alcuni casi da comuni circostanti (Capaci, Isola delle femmine, Carini).

                                                      4
La classe si è mostrata molto interessata e partecipe alle attività didattiche e di verifica e
l’ambiente relazionale è stato abbastanza favorevole al lavoro didattico, al dibattito educativo e al
confronto interdisciplinare. Occorre segnalare, tuttavia, come nel corso dell’intero anno scolastico
siano state frequenti le interruzioni dell’attività didattica (appuntate puntualmente sul registro
elettronico) a causa delle numerose attività extrascolastiche effettuate durante il primo
quadrimestre dell’anno scolastico (attività di PCTO, orientamento universitario, uscite didattiche,
simulate), mentre nel secondo quadrimestre si è avuto un leggero rallentamento a causa della
chiusura della scuola causa Covid 19, e il ricorso alla DAD.
Soltanto un’alunna ha completato il percorso per il conseguimento del DSD (Deutsches
Sprachdiplom) che certifica una competenza di eccellenza della lingua tedesca pari al livello B2/C1
del QCER - Quadro Comune Europeo di riferimento per le Lingue; mentre pochi altri hanno
raggiunto il B1.

Per quanto concerne l’analisi delle dinamiche relazionali, il gruppo classe si è ben consolidato
durante il triennio, creando un clima di lavoro tranquillo e produttivo.
Nel complesso gli studenti si sono mostrati disponibili al dialogo educativo e interessati ​alle varie
iniziative proposte dalla scuola e alcuni in particolare si sono distinti per la passione, l’impegno,
il senso di responsabilità con cui hanno preso parte alle attività curricolari ed extracurricolari. In
merito, invece, alle modalità di partecipazione alle lezioni in classe, gran parte del gruppo ha
eseguito in modo autonomo le consegne e le ha approfondite personalmente e criticamente;
solamente qualcuno ha svolto le consegne in modo semplice ed essenziale, incontrando, in alcune
discipline, delle difficoltà, che sono state progressivamente superate. Si è cercato di potenziare
l’uso del linguaggio specifico di ogni disciplina (soprattutto quello delle lingue straniere) e non
ultimo si è dato spazio a migliorare nei discenti non solo la capacità di riflessione, ma anche la
competenza di astrazione e di trasferimento di conoscenze e concetti da un campo del sapere
all’altro.
   Ad oggi, la classe ha raggiunto in media un livello buono di preparazione; al suo interno si
riconosce un ristretto gruppo che per il lodevole impegno profuso e per l’efficace metodo di studio
adottato, ha conseguito risultati ottimi; un altro gruppo, a causa prevalentemente di impegno e
partecipazione non sempre costanti, è pervenuto - considerando nel loro ​complesso i vari ambiti
disciplinari - a una preparazione buona; un terzo gruppo che ha raggiunto una preparazione
complessiva discreta.
Durante il primo periodo dell’anno scolastico gli alunni si sono esercitati nelle diverse prove
scritte degli esami di Stato, ed in particolare è stata svolta solamente una simulata della prima
prova.
Il consiglio di classe ritiene che gli obiettivi formativi trasversali a quelli specifici per disciplina, in
termini di conoscenze, abilità e competenze sono stati raggiunti in maniera differenziata da
ciascun allievo e che la classe abbia in generale una preparazione idonea ad affrontare l’Esame di
Stato. I docenti si ritengono pertanto, nel complesso, abbastanza soddisfatti dei livelli educativi e
formativi raggiunti dalla classe che ha maturato nel corso del triennio una crescita culturale
progressiva e un buon livello di preparazione.

                                                     5
3. C​OMPOSIZIONE​ D
                  ​ EL​ ​CONSIGLIO​ D
                                    ​ I​ C
                                         ​ LASSE

     Disciplina                                           Docente
                                     COGNOME                            NOME
Italiano                              Accurso                           Santo

Inglese                               Chiappara                     Maria Antonietta

Francese                                 Vegna                         Giuseppa

Tedesco                                 Fimiani                        Francesca

Filosofia                               Lo Bue                         Elisabetta

Storia                                Giambanco                        Gabriella

Matematica e Fisica                    Di Gangi                          Pietra

Scienze Naturali,                       Trapani                        Francesco
Chimica e
Geografia
Storia dell’Arte                      Morettino                         Daniela
CLIL Tedesco                       Christakopoulou                     Trisevgeni
Scienze Motorie                         Corselli                        Cristina

Religione Cattolica/         Alamia Sabbadini Schillaci                 Michela
Attività alternative
Conversazione                          D’Antoni                         Rosalba
inglese
Conversazione                            Cessil                         Patricia
francese
Conversazione                            Blosen                          Janine
tedesco
Sostegno                               Buccheri                     Giovanna Maria

                                                     6
4​. V​ARIAZIONI​ D
                 ​ EL​ ​CONSIGLIO​ D
                                   ​ I​ C
                                        ​ LASSE​ ​NEL​ T​ RIENNIO

     DISCIPLINA                   A.S. 2017/2018               A.S. 2018/2019            A.S. 2019/2020

Religione                     Alamia                      Alamia                Alamia

Italiano                      Accurso                     Accurso               Accurso

Storia                        Giambanco                   Giambanco             Giambanco

Filosofia                     Lo Bue                      Lo Bue                Lo Bue

Inglese                       Chiappara                   D’Ambra               Chiappara

Francese                      Vegna                       Vegna                 Vegna

Tedesco                       Perrone                     Perrone               Fimiani

Conversazione                 D’Antoni                    D’Antoni              D’antoni
Inglese

Conversazione                 Cessil                      Cessil                Cessil
Francese

Conversazione                 Noto Maria                  Leto Silvana          Blosen Janine
Tedesco                       Concetta

Scienze Naturali,             Dattola                     Dattola               Trapani
Chimica e Geografia
Matematica e                  Di Gangi                    Di Gangi              Di Gangi
Fisica
Storia dell’Arte              Morettino                   Morettino             Morettino
Clil Tedesco                  Traina Maria Grazia         Colella Manila        Tr.Christakopoulou

Sc. Motorie e sportive        Mauro Anna                  Corselli              Corselli

Sostegno                      La Corte                    Signorino             Buccheri

                                                           7
5. ​PR​ OSPETTO​ C
                 ​ ON​ I​ ​ D
                            ​ ATI​ D
                                   ​ ELLA​ C
                                           ​ LASSE

     Anno             n. iscritti     n. inserimenti   n. trasferimenti   n. ammessi alla classe
   Scolastico                                                                  successiva

    2017/18          23                      ///             ///                   23

    2018/19          22                     ////             ///                   22

    2019/20          22                     ////             ////                  22

                                                       8
6. S​CHEDE​ D
                ​ ISCIPLINARI

ITALIANO

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

L​E ​COMPETENZE ​CHIAVE ​DI C​ITTADINANZA ​DA ​ACQUISIRE ​SONO ​TRASVERSALI ​AI ​VARI ​ASSI ​CULTURALI ​E
QUELLE​ I​ NDIVIDUATE​ ​VENGONO​ ​DI​ ​SEGUITO​ ​RIPORTATE​:

IMPARARE A IMPARARE:

                          ·​       O​RGANIZZARE​ ​IL​ ​PROPRIO​ ​APPRENDIMENTO
                                   ​

                          ·​       ​A​CQUISIRE​ ​IL​ ​PROPRIO​ ​METODO​ ​DI​ ​LAVORO​ ​E​ ​DI​ ​STUDIO

                          ·           ​I​NDIVIDUARE​, S ​ CEGLIERE E​ D U ​ TILIZZARE V
                                                                                      ​ ARIE F​ ONTI ​E ​VARIE ​MODALITÀ ​DI ​INFORMAZIONI ​E
                                   DI F  ​ ORMAZIONE (​FORMALE​, N     ​ ON F​ ORMALE E​ D I​ NFORMALE​) I​ N F​ UNZIONE D
                                                                                                                         ​ EI T​ EMPI D
                                                                                                                                      ​ ISPONIBILI
                                   E​ D​ ELLE​ P​ ROPRIE​ S​ TRATEGIE​.

PROGETTARE:

·      E​LABORARE ​E ​REALIZZARE ​PROGETTI ​RIGUARDANTI ​LO ​SVILUPPO ​DELLE ​PROPRIE ​ATTIVITÀ ​DI ​STUDIO ​E
                  ​

          ​ AVORO
      DI​ L

·     U​TILIZZARE ​LE ​CONOSCENZE ​APPRESE ​PER ​STABILIRE ​OBIETTIVI ​SIGNIFICATIVI​, ​REALISTICI ​E ​PRIORITARI ​E
      ​

          ​ ELATIVE​ P​ RIORITÀ
      LE​ R

·         V​ALUTARE ​VINCOLI ​E ​POSSIBILITÀ ​ESISTENTI​, ​DEFINENDO ​STRATEGIE ​DI ​AZIONE ​E ​VERIFICANDO ​I
                      ​

                 ​ AGGIUNTI​.
      RISULTATI​ R

COMUNICARE:

·      CO​ MPRENDERE ​MESSAGGI ​DI ​GENERE ​DIVERSO (​QUOTIDIANO​, ​LETTERARIO​, ​TECNICO​, ​SCIENTIFICO​) ​E ​DI
              ​

               ​ OMPLESSITÀ
      DIVERSA​ C

·      RA ​​ PPRESENTARE ​EVENTI​, ​FENOMENI​, ​PRINCIPI​, ​CONCETTI​, ​NORME​, ​PROCEDURE​, ​ATTEGGIAMENTI​, ​STATI
      D​’A
         ​ NIMO​, ​EMOZIONI​, ​ECC​.

·         U​TILIZZARE ​LINGUAGGI ​DIVERSI (​VERBALE​, ​MATEMATICO​, ​SCIENTIFICO​, ​SIMBOLICO​) ​E ​DIVERSE
                               ​

                  ​ ISCIPLINARI​ ​MEDIANTE​ ​DIVERSI​ ​SUPPORTI​ (​CARTACEI​, ​INFORMATICI​ ​E​ ​MULTIMEDIALI​)
      CONOSCENZE​ D

                                                                                      9
COLLABORARE E PARTECIPARE:

·​   I​NTERAGIRE​ ​IN​ ​GRUPPO
     ​

·​   CO
     ​​ MPRENDERE​ ​I​ ​DIVERSI​ ​PUNTI​ ​DI​ ​VISTA

·​   V​ALORIZZARE​ ​LE​ ​PROPRIE​ ​E​ ​LE​ ​ALTRUI​ ​CAPACITÀ​, ​GESTENDO​ ​LA​ ​CONFLITTUALITÀ
     ​

·    CO​ NTRIBUIRE ​ALL​’A
             ​           ​ PPRENDIMENTO ​COMUNE ​E ​ALLA ​REALIZZAZIONE ​DELLE ​ATTIVITÀ ​COLLETTIVE​, ​NEL
     RICONOSCIMENTO​ D ​ EI​ D
                             ​ IRITTI​ F​ ONDAMENTALI​ D
                                                       ​ EGLI​ A
                                                               ​ LTRI​.

AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE:

·​   S​APERSI​ I​ NSERIRE​ ​IN​ ​MODO​ ​ATTIVO​ ​E​ ​CONSAPEVOLE​ ​NELLA​ ​VITA​ ​SOCIALE
     ​

·​   F​AR​ ​VALERE​ ​NELLA​ ​VITA​ ​SOCIALE​ ​I​ ​PROPRI​ ​DIRITTI​ ​E​ ​BISOGNI
     ​

·​   RI​ CONOSCERE​ ​E​ ​RISPETTARE​ ​I​ D
     ​                                   ​ IRITTI​ ​E​ ​I​ ​BISOGNI​ ​ALTRUI​, ​LE​ ​OPPORTUNITÀ​ ​COMUNI

·​   RI​ CONOSCERE​ ​E​ ​RISPETTARE​ ​LIMITI​, ​REGOLE​ ​E​ ​RESPONSABILITÀ
     ​

RISOLVERE PROBLEMI:

·​   A​FFRONTARE​ ​SITUAZIONI​ ​PROBLEMATICHE
     ​

·​   CO
     ​​ STRUIRE​ ​E​ ​VERIFICARE​ ​IPOTESI

·​   I​NDIVIDUARE​ ​FONTI​ ​E​ ​RISORSE​ ​ADEGUATE
     ​

·​   RA
     ​​ CCOGLIERE​ ​E​ ​VALUTARE​ ​I​ ​DATI

·    P​ROPORRE ​SOLUZIONI ​UTILIZZANDO ​CONTENUTI ​E ​METODI ​DELLE ​DIVERSE ​DISCIPLINE​, ​SECONDO ​IL ​TIPO
         ​

         ​ ROBLEMA
     DI​ P

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI:

·        I​NDIVIDUARE ​COLLEGAMENTI ​E ​RELAZIONI ​TRA ​FENOMENI​, ​EVENTI ​E ​CONCETTI ​DIVERSI​, ​ANCHE
                 ​

     APPARTENENTI​ ​A​ D
                       ​ IVERSI​ ​AMBITI​ ​DISCIPLINARI​ ​E​ ​LONTANI​ ​NELLO​ ​SPAZIO​ E​ ​ ​NEL​ ​TEMPO

                                                                     10
·        RI​ CONOSCERNE ​LA ​NATURA ​SISTEMICA​, ​ANALOGIE ​E ​DIFFERENZE​, ​COERENZE ​ED ​INCOERENZE​, ​CAUSE
            ​

            ​ FFETTI​ ​E​ ​LA​ ​NATURA​ ​PROBABILISTICA
        ED​ E

·​      RA
        ​​ PPRESENTARLI​ ​CON​ ​ARGOMENTAZIONI​ ​COERENTI​.

ACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONE:

·               A​CQUISIRE ​L'​ I​ NFORMAZIONE ​RICEVUTA ​NEI ​DIVERSI ​AMBITI ​E ​ATTRAVERSO ​DIVERSI ​STRUMENTI
                ​

        COMUNICATIVI

·        I​NTERPRETARLA ​CRITICAMENTE ​VALUTANDONE ​L’​ ​ATTENDIBILITÀ ​E ​L’​ ​UTILITÀ​, ​DISTINGUENDO ​FATTI ​E
            ​

        OPINIONI​.

COMPETENZE ACQUISITE

A​L ​TERMINE ​DEL ​PERCORSO ​LICEALE ​LO ​STUDENTE ​PADRONEGGIA ​LA ​LINGUA ​ITALIANA​: ​È ​IN ​GRADO ​DI
ESPRIMERSI​, I​ N ​FORMA ​SCRITTA ​E ​ORALE​, ​CON ​CHIAREZZA ​E ​PROPRIETÀ​, ​VARIANDO​, ​A ​SECONDA ​DEI ​DIVERSI
CONTESTI E​ S​ COPI​, L​ ’​ U
                            ​ SO P​ ERSONALE D   ​ ELLA L​ INGUA​; D    ​ I C​ OMPIERE O​ PERAZIONI F​ ONDAMENTALI​, Q ​ UALI
RIASSUMERE E    ​ P​ ARAFRASARE U       ​ N T​ ESTO D  ​ ATO​, O
                                                               ​ RGANIZZARE E​ M       ​ OTIVARE U ​ N R​ AGIONAMENTO​; D  ​ I
ILLUSTRARE​ ​E​ I​ NTERPRETARE​ I​ N​ T​ ERMINI​ E​ SSENZIALI​ U​ N​ F​ ENOMENO​ S​ TORICO​, C​ ULTURALE​, S​ CIENTIFICO​.

L’​OSSERVAZIONE ​SISTEMATICA ​DELLE ​STRUTTURE ​LINGUISTICHE ​CONSENTE ​ALLO ​STUDENTE ​DI ​AFFRONTARE
      ​ NCHE C​ OMPLESSI​, ​PRESENTI ​IN ​SITUAZIONI ​DI ​STUDIO ​O ​DI ​LAVORO​. A ​QUESTO ​SCOPO ​SI ​SERVE
TESTI A
ANCHE D   ​ I S​ TRUMENTI F​ ORNITI ​DA ​UNA ​RIFLESSIONE ​METALINGUISTICA ​BASATA ​SUL ​RAGIONAMENTO ​CIRCA
LE     ​ UNZIONI D
        F                    ​ EI D   ​ IVERSI L​ IVELLI (​ORTOGRAFICO​, ​INTERPUNTIVO​, ​MORFOSINTATTICO​,
LESSICALE​-​SEMANTICO​, T          ​ ESTUALE​) N  ​ ELLA C​ OSTRUZIONE O         ​ RDINATA D​ EL D​ ISCORSO​. H​A I​ NOLTRE U​ NA
COMPLESSIVA C          ​ OSCIENZA D      ​ ELLA S​ TORICITÀ D       ​ ELLA L​ INGUA I​ TALIANA​, M  ​ ATURATA A  ​ TTRAVERSO L​ A
LETTURA​, F   ​ IN D  ​ AL B​ IENNIO​, D   ​ IA
                                              ​ LCUNI T​ ESTI L​ ETTERARI D    ​ ISTANTI N
                                                                                         ​ EL T​ EMPO​, E​ A
                                                                                                           ​ PPROFONDITA P​ OI D
                                                                                                                               ​ A
ELEMENTI​ D  ​ I​ S​ TORIA​ D  ​ ELLA​ L​ INGUA​, D​ ELLE​ S​ UE​ C​ ARATTERISTICHE​ S​ OCIOLINGUISTICHE​.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

     -​ C​ONOSCENZA​ ​DI​ ​AUTORI​ ​E​ ​TESTI​ ​CHE​ ​PIÙ​ ​HANNO​ ​MARCATO​ ​L’​ I​ NNOVAZIONE​ ​PROFONDA​ ​DELLE

       ​ ​D
FORME​ E  ​ EI​ G
                ​ ENERI​, P​ RODOTTASI​ N
                                        ​ EL​ P​ ASSAGGIO​ C​ RUCIALE​ F​ RA​   O​TTOCENTO​ ​E​ N​OVECENTO​.

G​IACOMO L​EOPARDI​. L​A ​VITA ​E ​LA ​FORMAZIONE​. I​L ​PENSIERO ​E ​LA ​POETICA​. L​O Z​IBALDONE​. L​ETTURA ​E
        ​ I ​PASSI ​TRATTI ​DALLO Z​IBALDONE​: ​LA ​TEORIA ​DEL ​PIACERE​; ​IL ​VAGO ​E ​L​’I​ NDEFINITO​; ​L’​ ​ANTICO​;
ANALISI D

                                                                   11
​ I​ NFINITO​; T​ EORIA D
INDEFINITO E                       ​ ELLA V
                                          ​ ISIONE​; T​ EORIA D
                                                              ​ EL S​ UONO​; R​ ICORDANZA E​ P​ OESIA​; I​ NDEFINITO E​
POESIA​, S
         ​ UONI​ I​ NDEFINITI​; L​ A​ D
                                      ​ OPPIA​ V
                                               ​ ISIONE​; L​ A​ R​ IMEMBRANZA​; I​ L​ G
                                                                                      ​ IARDINO​ D
                                                                                                 ​ ELLA​ S​ OFFERENZA

L​E​ O​PERETTE​ ​MORALI

D​IALOGO​ ​TRA​ ​UN​ ​VENDITORE​ ​D​'​ALMANACCHI​ ​E​ ​UN​ ​PASSAGGERO

         ​ ELLA​
DIALOGO​ D          N​ATURA​ ​E​ ​DI​ ​UN​ ​ISLANDESE

DAI​   C​ANTI

L'​INFINITO

AL​ LA​ ​LUNA

CA​ NTO​ ​NOTTURNO​ D
                    ​ I​ U​ N​ P​ ASTORE​ ​ERRANTE​ D​ ELL​’A​SIA

L​A​ ​QUIETE​ ​DOPO​ L​ A​ ​TEMPESTA,​

I​L​ ​SABATO​ D
              ​ EL​ V​ ILLAGGIO​,

A S​ E​ ​STESSO

L​A​ ​GINESTRA​ V​ V.​ 1-50

I​L​ P​OSITIVISMO​. I​L​ N​ATURALISMO​ ​FRANCESE​;

G​IOVANNI V​ERGA​. L​A ​VITA ​LE ​OPERE​. L​A ​PRODUZIONE ​PREVERISTA​, ​LA ​SVOLTA ​VERISTA​.. P​OETICA ​E
TECNICA N ​ ARRATIVA ​DEL V​ERGA ​VERISTA​.I​L ​CICLO ​DEI V​INTI​. I M​ALAVOGLIA​. M​ASTRO​-​DON G​ESUALDO​.
L​E​ N
     ​ OVELLE

D​ALLE​ N​OVELLE​ V​ITA​ ​DEI​ ​CAMPI​:

R​OSSO​ M​ALPELO

L​A​ L​UPA

D​ALLE​ N​OVELLE​ ​RUSTICANE​:

L​A​ ​ROBA

D​AI​ M​ALAVOGLIA

B​ARCHE​ ​SULL​’​ACQUA​ ​E​ ​TEGOLE​ ​AL​ ​SOLE

P​ASTA​ ​E​ ​CARNE​ ​TUTTI​ ​I​ ​GIORNI

L’​ESPIAZIONE​ ​DELLO​ ​ZINGARO

                                                                    12
M​ASTRO​ D​ON​ G​ESUALDO​ (​PARTE​ I, ​CAP​. IV):

L​A​ ​NOTTE​ ​DEI​ ​RICORDI

I​L​ D​ECADENTISMO​: ​LA​ ​VISIONE​ ​DEL​ ​MONDO​ ​DECADENTE​; ​LA​ ​POETICA​. I​L​ S​IMBOLISMO​. L’E​STETISMO

G​IOVANNI P​ASCOLI​: ​LA ​VITA​, ​LA ​VISIONE ​DEL ​MONDO​,​LA ​POETICA​. I​L F​ANCIULLINO​. M​YRICAE​. I C​ANTI
DI C​ASTELVECCHIO​. P​OETICA ​E ​TECNICHE ​ESPRESSIVE​. I ​TEMI​: ​LA ​NATURA​, ​IL “​NIDO​”, ​LA ​FAMIGLIA​, ​LA
MORTE​.

L​AVANDARE

X A​GOSTO

L’O​RA​ ​DI​ B​ARGA

I​L​ ​GELSOMINO​ ​NOTTURNO

I​L​ ​FRINGUELLO​ ​CIECO

G​ABRIELE​ D'A​NNUNZIO​. L​A​ ​VITA​. L’​ESTETISMO​ ​E​ ​LA​ ​SUA​ ​CRISI​. I​L​ ​PIACERE​ I​L​ ​PANISMO​ ​DANNUNZIANO​.

D​A​ I​L​ P​IACERE

L​A​ ​VITA​ ​COME​ ​UN​’O
                        ​ PERA​ ​D’​ A
                                     ​ RTE

D​ALLE​ L​AUDI

L​A​ P​IOGGIA​ ​NEL​ P​INETO

L​A​ ​NARRATIVA​ ​TRA​ ​OTTOCENTO​ ​E​ ​NOVECENTO

L​UIGI P​IRANDELLO​: ​LA ​VITA​; ​LA ​VISIONE ​DEL ​MONDO​; ​LA ​POETICA​; ​L’​ U
                                                                                ​ MORISMO​. L​E ​NOVELLE​. I ​ROMANZI​:
I​L​ ​FU​ M​ATTIA​ P​ASCAL

D​A​ L’U​MORISMO

L​A​ ​RIFLESSIONE​ ​E​ ​IL​ S​ENTIMENTO​ ​DEL​ ​CONTRARIO

D​ALLE​ ​NOVELLE

I​L​ ​TRENO​ ​HA​ ​FISCHIATO

D​A​ ​IL​ ​FU​ M​ATTIA​ P​ASCAL

L​O​ ​STRAPPO​ ​NEL​ ​CIELO​ ​DI​ ​CARTA​ ​CAP​. 12

D​A​ ​COSÌ​ ​È​ ​SE​ ​VI​ ​PARE

                                                               13
S​CENA​ ​FINALE

I​TALO S​VEVO​: ​LA ​VITA​, ​LA ​CULTURA ​E ​LA ​POETICA​. I ​ROMANZI​, U​NA ​VITA​; S​ENILITÀ I​L ​RITRATTO
DELL​’I​ NETTO​”, L​A ​COSCIENZA ​DI Z​ENO​: ​IL ​NUOVO ​IMPIANTO ​NARRATIVO​; ​IL ​TRATTAMENTO ​DEL ​TEMPO​;
L​’I​ NETTITUDINE​.

D​A​ ​UNA​ ​VITA

       ​ ​G
PESCI​ E  ​ ABBIANI​ C​ AO​.   8

D​ALLA​ ​COSCIENZA​ ​DI​ Z​ENO

P​REFAZIONE​ ​E​ ​PREAMBOLO

L’​ULTIMA​ ​SIGARETTA​ ​DAL​ ​CAP​ 3

L​A​ ​CATASTROFE​ ​INAUDITA​ ​DAL​ ​CAPITOLO​ ​PSICOANALISI

G​IUSEPPE U​NGARETTI L​A ​VITA ​E ​LA ​FORMAZIONE​. L​A ​POETICA​. L​A ​RELIGIONE ​DELLA ​PAROLA​.
L’​ALLEGRIA​. C​OMPOSIZIONE​, ​STRUTTURA​, ​TEMI​, ​STILE​.

D​A​ ​IL​ ​PORTO​ ​SEPOLTO

V​EGLIA

F​RATELLI

   ​ IUMI
I​ F

M​ONTALE​. L​A​ ​VITA​ ​E​ ​LE​ ​OPERE​. T​EMI​ ​E​ ​POETICA​ ​DI​ O​SSI​ ​DI​ ​SEPPIA​.

    ​ SSI​ D
DA​ O      ​ I​ S​ EPPIA

   ​ IMONI
I​ L

            ​ ALLIDO​ E​ ​ A
MERIGGIARE​ P              ​ SSORTO

SPESSO​ I​ L​ M
              ​ ALE​ D
                     ​ I​ V
                          ​ IVERE​ H
                                   ​ O​ I​ NCONTRATO

                                                                        14
D​ANTE​, P​ARADISO​, ​LETTURA​ ​E​ ​ANALISI​ ​DI​ ​DUE​ ​CANTI
       ​ RIMO
CANTO​ P
CANTO​ T​ ERZO

ATTIVITA’ E METODOLOGIE

A​L ​FINE ​DI ​RAGGIUNGERE ​GLI ​OBIETTIVI ​SPECIFICI ​DI ​APPRENDIMENTO ​DELLA ​DISCIPLINA​, ​DURANTE ​LE
ATTIVITÀ D ​ IDATTICHE ​SONO ​STATE ​UTILIZZATE ​LE ​SEGUENTI ​METODOLOGIE​, ​COERENTI ​CON ​QUELLE
INDIVIDUATE​ N ​ ELLA​ P​ ROGRAMMAZIONE​ ​DIPARTIMENTALE​:

           ·​   ​LEZIONE​   ​FRONTALE​,
           ·​   ​LEZIONE​    ​PARTECIPATA
           ·​   ​LAVORO​ ​DI​ G   ​ RUPPO
           ·​    ​METODO​ I​ NDUTTIVO

           ·​     ​METODO​ D   ​ EDUTTIVO
           ·​      ​RICERCA​ I​ NDIVIDUALE​/​DI​ ​GRUPPO

           ·​   ​BRAINSTORMING

           ·​   /D
                ​​ I​ ​GRUPPO

L​A​ ​METODOLOGIA​ ​A​ ​DISTANZA​:

 ​PER ​LA ​COMUNICAZIONE ​CON ​GLI ​STUDENTI ​LA ​PIATTAFORMA M​OODLE C​ASSARAONLINE​.​IT ​È ​STATA ​IL
PUNTO​ D ​ I​ ​RIFERIMENTO​ ​PER​ ​LE​ ​ATTIVITÀ​ ​DIDATTICHE​.

N​ELL​’​INTERAZIONE ​CON ​IL ​GRUPPO ​CLASSE ​SONO ​STATE ​ATTIVATE ​VIDEO ​LEZIONI ​IN ​MODALITÀ ​SINCRONA
  ​ SINCRONA E​ S​ I ​È ​RICORSO ​ANCHE ​ALL​’U
E A                                                  ​ SO ​DI ​WHATSAPP​; ​LA ​MODALITÀ ​DI ​RESTITUZIONE ​DEGLI
ELABORATI​ C ​ ORRETTI​ ​È​ ​AVVENUTA​ ​SIA​ ​SINGOLARMENTE​ ​SIA​ ​A​ ​GRUPPI​,

VERIFICHE E VALUTAZIONE

C​OME ​DELIBERATO ​DAL C​OLLEGIO ​DOCENTI ​E ​RIPORTATO ​NELLA ​PROGRAMMAZIONE ​DEL D​IPARTIMENTO
DISCIPLINARE​, L       ​ E T​ IPOLOGIE ​DI ​VERIFICA ​SONO ​STATE ​LE ​SEGUENTI​:​VERIFICHE ​ORALI (​SEMPLICI ​DOMANDE
DAL P​ OSTO O      ​ I​ NTERVENTI ​NEL ​DIALOGO ​DIDATTICO​, ​TRADIZIONALI ​COLLOQUI​); ​VERIFICHE ​SCRITTE
(​ANALISI D ​ EL T​ ESTO​; T​ EMI E​ T​ ESTI A     ​ RGOMENTATIVI​); ​TEST​. L​E ​VERIFICHE ​SONO ​DUNQUE ​RICONDUCIBILI ​A
DIVERSE T ​ IPOLOGIE E​ I​ N C​ ONGRUO N             ​ UMERO E​ C​ OERENTI C​ ON ​LE ​STRATEGIE ​METODOLOGICO​-D         ​ IDATTICHE
ADOTTATE D     ​ AL D      ​ OCENTE​, A  ​ L F​ INE D  ​ I V
                                                           ​ ALUTARE M   ​ EGLIO L​ E C​ OMPETENZE A   ​ CQUISITE​, V​ ALORIZZARE I​
DIVERSI S​ TILI D     ​ I A  ​ PPRENDIMENTO​, L​ E P​ OTENZIALITÀ E​ L​ E D         ​ IVERSE A ​ TTITUDINI D​ EGLI S​ TUDENTI​. L​E
VERIFICHE S   ​ CRITTE S​ ONO S​ TATE V          ​ ALUTATE T​ RAMITE I​ D    ​ ESCRITTORI D  ​ ELLA V ​ ALUTAZIONE R​ IPRESI D     ​ AL
P.T.O.F. E​ I​ NSERITI N             ​ ELLA G  ​ RIGLIA D    ​ I V
                                                                 ​ ALUTAZIONE P​ ER L​ E P​ ROVE S​ CRITTE A      ​ PPROVATA D    ​ AL
D​IPARTIMENTO D           ​ ELL​’A ​ REA U  ​ MANISTICA​. L​E V     ​ ERIFICHE O ​ RALI H ​ ANNO M  ​ IRATO A ​ D A ​ CCERTARE L​ A
CONOSCENZA D        ​ EI C​ ONTENUTI​, L​ A C​ ORRETTEZZA E​ L​ A C​ HIAREZZA E​ SPOSITIVA​. E​SSE S​ ONO S​ TATE V         ​ ALUTATE
TRAMITE I​ D     ​ ESCRITTORI D        ​ ELLA V   ​ ALUTAZIONE R​ IPRESI D     ​ AL P.T.O.F. E​ I​ NSERITI N    ​ ELLA G  ​ RIGLIA D ​ I
VALUTAZIONE​ P       ​ ER​ ​LE​ P​ ROVE​ O​ RALI​.

                                                                      15
D​URANTE ​LA DAD, ​NEL ​SECONDO ​QUADRIMESTRE​, ​SONO ​STATE ​EFFETTUATE ​TRE ​PROVE ​CON ​DOMANDE ​A
RISPOSTA​ A    ​ PERTA
N​ELL​’​INTENTO D        ​ I ​SOLLECITARE ​QUEI ​PROCESSI ​DI ​AUTOVALUTAZIONE ​CHE ​CONDUCONO ​GLI ​STUDENTI ​A
SAPERE I​ NDIVIDUARE I​ P              ​ ROPRI P​ UNTI ​DI ​FORZA ​E ​DI ​DEBOLEZZA ​ED ​A ​MIGLIORARE ​IL ​PROPRIO ​RENDIMENTO​,
   ​ TATA​ F​ ORNITA​ L​ A​ P​ IU​̀ AMPIA​ I​ NFORMAZIONE​ S​ UI​ R​ ISULTATI​ D
È​ S                                                                                         ​ I​ T​ UTTE​ L​ E​ P​ ROVE​ D
                                                                                                                          ​ I​ P​ ROFITTO​.
N​EL P​ ROCESSO D     ​ IV      ​ ALUTAZIONE C​ OMPLESSIVA​, Q         ​ UADRIMESTRALE E​ F​ INALE​, P​ ER O            ​ GNI A    ​ LUNNO S​ ONO S​ TATI
PRESI​ I​ N​ E
             ​ SAME​ I​ ​ S​ EGUENTI​ F​ ATTORI​:
            ·                       I​ L L​ IVELLO D   ​ I P​ ARTENZA E​ I​ L P​ ROGRESSO E​ VIDENZIATO I​ N R​ ELAZIONE A                         ​ D E​ SSO
                  (​VALUTAZIONE D                  ​ I T​ EMPI E​           ​ UALITÀ D
                                                                             Q             ​ EL R​ ECUPERO​, D              ​ ELLO S​ CARTO T​ RA
                  CONOSCENZA​-​COMPETENZA​-A                   ​ BILITÀ​ I​ N​ I​ NGRESSO​ E​ D​ I​ N​ U
                                                                                                       ​ SCITA​)
            ·             I​ R
                             ​ ISULTATI D      ​ ELLA P​ ROVE E​ I​ L​ AVORI P​ RODOTTI​, A         ​ NCHE I​ N R​ ELAZIONE A         ​ LLE I​ NIZIATIVE D ​ I
                  RECUPERO​/​CONSOLIDAMENTO​/P                   ​ OTENZIAMENTO
            ·          I​ L L  ​ IVELLO D    ​ I R​ AGGIUNGIMENTO D      ​ EGLI O   ​ BIETTIVI S​ PECIFICI P​ REFISSATI E​ D         ​ ELLE C​ OMPETENZE
                 ATTESE
        ·         ​IL​ ​RISPETTO​ ​DELLE​ ​CONSEGNE​ ​E​ ​LA​ ​PUNTUALITÀ​ ​DEL​ ​LAVORO​ ​SVOLTO​ ​A​ ​CASA
        ·          ​L​’I​ NTERESSE​ ​E​ ​LA​ ​PARTECIPAZIONE​ ​AL​ ​DIALOGO​ ​FORMATIVO
        · ​L​’I​ MPEGNO​ ​E​ ​LA​ ​COSTANZA​ ​NELLO​ ​STUDIO​, ​L’​ A ​ UTONOMIA​ ​E​ ​LE​ ​CAPACITÀ​ ​ORGANIZZATIVE
        · I​NTERESSE​, ​PARTECIPAZIONE​, ​IMPEGNO​, ​COSTANZA​, ​CONSEGNE​, ​PUNTUALITÀ​ ​DURANTE​ DAD
A seguito del DPCM del 04/03/2020 e successivi, riguardanti le misure di contenimento
emergenza covid 19 si è proceduto all’attivazione della DAD.
Nella didattica a distanza, è stata privilegiata la valutazione formativa, orientata a rilevare
l’intero processo di apprendimento. Per questo motivo, in armonia con quanto già
delineato nel PTOF, hanno costituituito elementi di valutazione: le produzioni scritte
effettuate e consegnate in modalità asincrona, la partecipazione costante e attiva alla DAD
e ogni altro elemento significativo del percorso formativo svolto da ogni studente come i
risultati della prove e i lavori prodotti, il livello di raggiungimento degli obiettivi specifici
prefissati e delle competenze a ese, il rispe o delle consegne e la puntualità del lavoro
svolto a casa. Tali elementi sono espressi in un unico voto, sintesi di una valutazione
formativa che tiene conto degli aspetti sopra citati.

                                                                                  16
INGLESE

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Acquisire strumenti intellettuali utilizzabili in ambito linguistico-comunicativo

Analizzare e schematizzare situazioni reali per affrontare problemi concreti anche in
campi al di fuori dello stretto ambito disciplinare

Incoraggiare lo sviluppo delle dimensioni cognitive e socio-affettive dello studente nonché
l'acquisizione di strumenti culturali affinché sia in grado di comprendere meglio se stesso
ed il mondo che lo circonda e di interagire in modo più efficace con gli altri.

Stimolare la partecipazione attiva e la collaborazione tra pari

Accrescere la consapevolezza del discente promuovendo comportamenti autonomi e
quella fiducia nel progressivo affinamento delle proprie capacità necessaria per avviare
successivi processi di apprendimento indipendente;

Utilizzare modelli per tipologie di situazioni comunicative.

Fornire gli strumenti adatti ad effettuare collegamenti tra le varie discipline

Sviluppare una competenza comunicativa di base nell'uso della lingua straniera, entro i
limiti specificati dal programma, come solido fondamento per il successivo studio della
lingua, fornendo i mezzi linguistici per attivare tale competenza in modo scorrevole,
appropriato e grammaticalmente corretto;
Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con
riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e
approfondimento disciplinare. Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e
ambientali, per una loro corretta fruizione e valorizzazione. Stabilire collegamenti tra le

                                                      17
tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale
sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.

COMPETENZE ACQUISITE
Sa usare con sicurezza le strutture linguistiche al fine di esprimere idee personali su
argomenti culturali, sociali e letterari.
Sa interagire in lingua straniera in modo operativo e funzionale (livello B2)
Sa decodificare e codificare testi orali e scritti anche di natura storico-letteraria e collocare
storicamente testi ed autori.

Sa operare opportuni collegamenti interdisciplinari e multidisciplinari

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

         Competenze                  Abilità/capacità                      Contenuti

                               r     Capacità di affrontare
  1    Saper usare con             argomenti di interesse         Grammatica             (grammar
       sicurezza le                generale parafrasando i        revision) lessico specifico,
       strutture                   contenuti       in    modo     funzioni           comunicative
       linguistiche al             articolato ed esauriente       relativi ad ambiti storici,
       fine di esprimere           con              particolare   letterari, artistici, musicali.
       idee personali su           riferimento al registro
       argomenti                                                  Letteratura:
                                   linguistico
       culturali, sociali e        artistico-letterario           Dall’Ottocento alla fine del
       letterari
                                                                  Novecento:
                               r  Capacità di selezionare
  2    Saper                                                   1)    The Romantic Age: W.
                                  qualitativamente     (fatti,
       decodificare       e                                       Wordsworth, G.G.Byron,
                                  temi,     problemi)       e
       codificare     testi                                       J Austen
                                  quantitativamente (dati
       orali e scritti            ed           informazioni 2)        The Victorian Age:C.
       anche di natura            importanti e non) al fine       Dickens,        Charlotte
       storico-letteraria         di      una      organica       Bronte , R.L.Stevenson,
       e         collocare        formazione culturale.           O. Wilde)
       storicamente testi      r Abilità metalinguistiche
       ed autori. Saper                                        3)    The Modern Age: The
       operare                                                    Modern             Novel:
       opportuni                                                  E.M.Forster, J. Joyce, G.
       collegamenti                                               Orwell

                                                  18
interdisciplinari
         e
         multidisciplinari

Argomenti di conversazione Inglese: ( livello B2)

Being Connected

Brexit

Job Opportunities

Crime

Immigration

Meet Art

Coronavirus

A Techno World

Saving our Planet

ATTIVITA’ E METODOLOGIE

                                               19
Il metodo usato è stato prevalentemente di tipo comunicativo volto a portare gli studenti,
protagonisti del processo educativo, all'acquisizione di una competenza comunicativa di
livello B2. In tale ottica sono stati individuati i seguenti presupposti metodologici:

- Presentazione ed esercitazione della lingua in contesti comunicativi e culturali
significativi (attraverso ascolto di audio e video di diverso genere e di diverso livello
linguistico);

- Ripasso costante in contesto e continuo riutilizzo della lingua appresa in nuovi contesti;
Presentazione e sviluppo di strategie di apprendimento rivolte a creare nello studente una
efficace autonomia di lavoro.

In generale le attività e metodologie affrontate sono state:

·        lezione frontale, scoperta guidata, lezione partecipata, metodo induttivo

·     metodo deduttivo, ricerca individuale/di gruppo, brainstorming.
La metodologia a distanza:
La piattaforma Moodle Cassaraonline.it è stata il punto di riferimento per le attività
didattiche e per la comunicazione con gli studenti. In essa, nella sezione dedicata, è stato
sempre riportato l’URL che rimanda alle altre piattaforme in uso, come Weschool.
Nell’interazione con il gruppo classe si sono attivate chiamate vocali, video lezioni in
modalità sincrona e la modalità di correzione degli elaborati prodotti è avvenuta
singolarmente e/o tramite correzione collettiva durante le video lezioni.

VERIFICHE E VALUTAZIONE

C​OME​ ​DELIBERATO​ ​DAL​ C​OLLEGIO​ ​DEI​ ​DOCENTI​ ​E​ ​RIPORTATO​ ​NELLA​ ​PROGRAMMAZIONE​ ​DEL
D​IPARTIMENTO​ ​DISCIPLINARE​, ​LE​ ​TIPOLOGIE​ ​DI​ ​VERIFICA​ ​SONO​ ​STATE​ ​LE​ ​SEGUENTI​:
VERIFICHE O   ​ RALI (​SEMPLICI D        ​ OMANDE D        ​ AL P​ OSTO O  ​ I​ NTERVENTI N      ​ EL D ​ IALOGO D   ​ IDATTICO​, ​TRADIZIONALI
COLLOQUI​);
VERIFICHE S     ​ CRITTE​: P​ RODUZIONE D            ​ I T​ ESTI​-​RIASSUNTI​-P​ ROVE S​ TRUTTURATE E​ S​ EMISTRUTTURATE​,T​ EST A                  ​
RISPOSTA M  ​ ULTIPLA​-T​ EST​. L​E V          ​ ERIFICHE S​ ONO S​ TATE D        ​ I D​ IVERSE T​ IPOLOGIE E​ S​ ONO C​ OERENTI C​ ON L​ E
STRATEGIE M       ​ ETODOLOGICO​-​DIDATTICHE A                ​ DOTTATE D    ​ AL D     ​ OCENTE​, A   ​ L F​ INE D ​ I V   ​ ALUTARE M  ​ EGLIO L​ E
COMPETENZE A         ​ CQUISITE​, V  ​ ALORIZZARE I​ D       ​ IVERSI S​ TILI D ​ IA ​ PPRENDIMENTO​, L​ E P​ OTENZIALITÀ E​ L​ E D          ​ IVERSE
ATTITUDINI​ D      ​ EGLI​ S​ TUDENTI​.
L​E V​ ERIFICHE S​ CRITTE E​ FFETTUATE I​ N P​ RESENZA S​ ONO S​ TATE D                         ​ UE N   ​ EL P​ RIMO Q   ​ UADRIMESTRE E​ S​ ONO
STATE V ​ ALUTATE T​ RAMITE I​ D            ​ ESCRITTORI D      ​ ELLA V  ​ ALUTAZIONE R​ IPRESI D           ​ AL P.T.O.F. E​ I​ NSERITI N     ​ ELLA
GRIGLIA D ​ IV   ​ ALUTAZIONE P​ ER L​ E P​ ROVE S​ CRITTE A           ​ PPROVATA D         ​ AL D​IPARTIMENTO D         ​ ELL​’A
                                                                                                                                ​ REA L​ INGUISTICA
DIPARTIMENTO​ D        ​ I​ I​ NGLESE​.
D​URANTE L​ A D            ​ IDATTICA A       ​ D  ​ ISTANZA S​ ONO S​ TATE S​ OMMINISTRATE V                          ​ ERIFICHE D   ​ I D ​ IVERSA
TIPOLOGIA​:C   ​ OMPRENSIONE D            ​ EL T​ ESTO C​ ON D          ​ OMANDE​,A       ​ PPROFONDIMENTO L​ ESSICALE A               ​ TTRAVERSO
L​’A
   ​ NALISI D​ EL T​ ESTO​.L​E V      ​ ERIFICHE O     ​ RALI S​ ONO S​ TATE F​ INALIZZATE A         ​ DA   ​ CCERTARE L​ A C​ ONOSCENZ​A D       ​ EI

                                                                              20
​ L​ A L​ ORO R​ IELABORAZIONE​, L​ A C​ ORRETTEZZA E​ L​ A C​ HIAREZZA E​ SPOSITIVA​.
CONTENUTI E                                                                                E​SSE ​SONO ​STATE
VALUTATE ​TRAMITE ​I ​DESCRITTORI ​DELLA ​VALUTAZIONE ​RIPRESI ​DAL P.T.O.F. ​E ​INSERITI ​NELLA G ​ RIGLIA D
                                                                                                            ​ I
VALUTAZIONE​ ​PER​ ​LE​ ​PROVE​ ​ORALI​.

N​EL ​PROCESSO ​DI ​VALUTAZIONE ​COMPLESSIVA​, ​QUADRIMESTRALE ​E ​FINALE​, ​PER ​OGNI ​ALUNNO ​SONO ​STATI
PRESI​ I​ N​ E
             ​ SAME​ I​ ​ S​ EGUENTI​ F​ ATTORI​:
            · I​ L L​ IVELLO D     ​ I P​ ARTENZA E​ I​ L P​ ROGRESSO E​ VIDENZIATO I​ N R​ ELAZIONE A    ​ D E​ SSO (​VALUTAZIONE D      ​ I
                 TEMPI E      ​ Q
                                ​ UALITÀ D      ​ EL R​ ECUPERO​, D ​ ELLO S​ CARTO T​ RA C​ ONOSCENZA​-​COMPETENZA​-A         ​ BILITÀ I​ N
                 INGRESSO​ E      ​ D​ I​ N​ U
                                             ​ SCITA​)
            · I​ R​ ISULTATI D         ​ ELLA P​ ROVE E​ I​ L​ AVORI P​ RODOTTI​, A    ​ NCHE I​ N R​ ELAZIONE A    ​ LLE I​ NIZIATIVE D   ​ I
                 RECUPERO​/​CONSOLIDAMENTO​/P                 ​ OTENZIAMENTO
            ·     I​ L L
                       ​ IVELLO D     ​ I R​ AGGIUNGIMENTO D       ​ EGLI O
                                                                          ​ BIETTIVI S​ PECIFICI P​ REFISSATI E​ D ​ ELLE C​ OMPETENZE
               ATTESE
          ·        ​IL​ ​RISPETTO​ ​DELLE​ ​CONSEGNE​ ​E​ ​LA​ ​PUNTUALITÀ​ ​DEL​ ​LAVORO​ ​SVOLTO​ ​A​ ​CASA
          ·         ​L​’I​ NTERESSE​ ​E​ ​LA​ ​PARTECIPAZIONE​ ​AL​ ​DIALOGO​ ​FORMATIVO
          · ​L​’I​ MPEGNO​ ​E​ ​LA​ ​COSTANZA​ ​NELLO​ ​STUDIO​, ​L’​ A ​ UTONOMIA​ ​E​ ​LE​ ​CAPACITÀ​ ​ORGANIZZATIVE
          ·        I​NTERESSE​, ​PARTECIPAZIONE​, ​IMPEGNO​, ​COSTANZA​, ​CONSEGNE​, ​PUNTUALITÀ ​DURANTE
                  DAD

VALUTAZIONE NELLA DIDATTICA A DISTANZA

Nella didattica a distanza è stata privilegiata la valutazione formativa, orientata a rilevare
l’intero processo di apprendimento. Per questo motivo, in armonia con quanto già
delineato nel PTOF, costituiscono elementi di valutazione: prove orali effettuate in
modalità sincrona o consegne asincrone; ogni altro elemento significativo del percorso
formativo svolto da ogni studente: oltre che la pratica della conversazione in lingua
straniera, il livello di partenza e il progresso evidenziato in relazione ad esso, i risultati
della prove e i lavori prodotti, il livello di raggiungimento degli obiettivi specifici
prefissati e delle competenze attese, il rispetto delle consegne e la puntualità del lavoro
svolto a casa, l’interesse e la partecipazione al dialogo formativo, l’impegno e la costanza
nello studio, l’autonomia e le capacità organizzative e quant’altro il consiglio di classe
riterrà che possa concorrere a stabilire una valutazione completa dell’alunno.

                                                                         21
FRANCESE

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Acquisire strumenti intellettuali utilizzabili in ambito linguistico-comunicativo;
Elaborazione e produzione di progetti di diversa natura e definizione delle strategie di
attuazione; verifica dei risultati (partecipazione a concorsi vari); Incoraggiare lo sviluppo
delle dimensioni cognitive e socio-affettive dello studente; Interazione tra pari in ambiti
diversi; Stimolare attività di gruppo; apprendimento cooperativo;
Potenziamento dell’autostima attraverso l’uso funzionale della lingua straniera;Utilizzare
la lingua straniera in diversi contesti reali; Saper utilizzare la lingua straniera per veicolare
contenuti disciplinare altri; Sviluppare la competenza linguistica di base per scopi
comunicativi, in modo scorrevole, appropriato e grammaticalmente corretto.

COMPETENZE ACQUISITE

Sa usare con sicurezza le strutture linguistiche al fine di esprimere idee personali su
argomenti culturali, sociali e letterari.
Sa interagire in lingua straniera in modo operativo e funzionale (livello B2)
Sa decodificare e codificare testi orali e scritti anche di natura storico-letteraria e collocare
storicamente testi ed autori.

Sa operare opportuni collegamenti interdisciplinari e multidisciplinari.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
La Letteratura Francese dall’Ottocento al Secondo Dopoguerra:

Correnti letterarie​: Pre-Romanticismo, Romanticismo, Realismo; Naturalismo, Simbolismo;
Dadaismo, Surrealismo, Esistenzialismo.

Autor​i : Mme de Stael, Chateaubriand, Lamartine, Hugo, Flaubert; Zola, Baudelaire;
Verlaine , Apollinaire, Proust, Camus.

Culture et Civilization​:

Etapes B2 Niveau B2 .Préparation au Diplôme DELF B2.

Malala : Un symbole du droit des filles à l’éducation.; . Que mangerons-nous demain ?
L’avenir de la nourriture ; Paris 2050; . L’image, nouveau langage des ados. ; “ Vacances
frissons”, le nouveau phénomène des vacances aventurières; . Amnesty International
Suisse : Arguments contre la peine de mort. Réflexion sur la peine capitale; Le dernier jour
d’un condamné, V. Hugo; . Frontières multiples .Un monde divisé; Texte de la chanson
Lily de Pierre Perret (l’immigration, le racisme, les luttes pour les droits des noirs

                                                   22
américains); . L’infobésité et le droit à la déconnection; “A nos Héros du quotidien” de
Soprano.

ATTIVITA’ E METODOLOGIE

Il metodo usato è stato prevalentemente di tipo comunicativo volto a portare gli studenti,
protagonisti del processo educativo, all'acquisizione di una competenza comunicativa di
livello B2. In tale ottica sono stati individuati i seguenti presupposti metodologici:

- Presentazione ed esercitazione della lingua in contesti comunicativi e culturali
significativi (attraverso ascolto di audio e video di diverso genere e di diverso livello
linguistico);

- Ripasso costante in contesto e continuo riutilizzo della lingua appresa in nuovi contesti;
Presentazione e sviluppo di strategie di apprendimento rivolte a creare nello studente una
efficace autonomia di lavoro.

In generale le attività e metodologie affrontate sono state:

·    lezione frontale, scoperta guidata, lezione partecipata, metodo induttivo

·     metodo deduttivo, ricerca individuale/di gruppo, brainstorming.
La metodologia a distanza: La piattaforma Moodle Cassaraonline.it è stata il punto di
riferimento per le attività didattiche e per la comunicazione con gli studenti. In essa, nella
sezione dedicata, è stato sempre riportato l’URL che rimanda alle altre piattaforme in uso,
come Weschool. Nell’interazione con il gruppo classe si sono attivate chiamate vocali,
video lezioni in modalità sincrona e la modalità di correzione degli elaborati prodotti è
avvenuta singolarmente e/o tramite correzione collettiva durante le video lezioni.

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Come deliberato dal Collegio dei docenti e riportato nella programmazione del
dipartimento disciplinare, le tipologie di verifica sono state le seguenti: verifiche orali
(semplici domande dal posto o interventi spontanei durante lo svolgimento delle lezioni) e
verifiche scritte (analisi e comprensione di testi di attualità e di letteratura,). Esse sono
state coerenti con le strategie metodologico-didattiche adottate dal docente al fine di
valutare le competenze acquisite, valorizzare i diversi stili di apprendimento, le
potenzialità e le diverse attitudini degli studenti.
Nel processo di valutazione complessiva quadrimestrale e finale per ogni alunno verranno
presi in considerazione:
il livello di partenza ed il progresso evidenziato; i risultati delle prove; le osservazioni
relative alle competenze trasversali; il livello di raggiungimento degli obiettivi specifici e

                                                 23
delle competenze attese; l’interesse, la partecipazione al dialogo formativo; l’impegno e la
costanza nella studio, l’autonomia e le capacità organizzative .
 A seguito del DPCM del 04/03/2020 e successivi, riguardanti le misure di contenimento
emergenza covid 19 si è proceduto all’attivazione della DAD.
Nella didattica a distanza, è stata privilegiata la valutazione formativa, orientata a rilevare
l’intero processo di apprendimento. Per questo motivo, in armonia con quanto già
delineato nel PTOF, hanno costituituito elementi di valutazione: le produzioni scritte
effettuate e consegnate in modalità asincrona, la partecipazione costante e attiva alla DAD
e ogni altro elemento significativo del percorso formativo svolto da ogni studente oltre che
la pratica della conversazione in lingua straniera, i risultati della prove e i lavori prodotti, il
livello di raggiungimento degli obiettivi specifici prefissati e delle competenze attese, il
rispe o delle consegne e la puntualità del lavoro svolto a casa. Tali elementi sono espressi
in un unico voto, sintesi di una valutazione formativa che tiene conto degli aspetti sopra
citati. In variazione rispetto a quanto stabilito in sede di Dipartimenti disciplinari ad inizio
d’anno scolastico, prediligendo la valutazione formativa, viene meno per ovvie ragioni la
necessità di svolgere un numero minimo di verifiche.

                                                   24
TEDESCO

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

  ●          Organizzare il proprio apprendimento

  ●          Acquisire     il proprio metodo di lavoro e di studio

  ●          Individuare, scegliere ed utilizzare varie fonti e varie modalità di
      informazioni e di formazione (formale, non formale ed informale) in              funzione
      dei tempi disponibili e delle proprie strategie

  ●        Comprendere         messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario,
    tecnico,    scientifico) e di diversa complessità
  ●        Comprendere         i diversi punti di vista

  ●          Costruire     e verificare ipotesi

  ●          Individuare fonti e risorse adeguate

  ●          Raccogliere e valutare i dati

  ●          Individuare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi,
             anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari e lontani nello    spazio e
      nel tempo e rappresentarli con argomentazioni coerenti

  ● Acquisire    l'informazione ricevuta nei diversi ambiti e attraverso diversi
    strumenti comunicativi e interpretarla valutandone l’attendibilità e l’utilità,
    distinguendo fatti e opinioni

COMPETENZE ACQUISITE

  ●         Capacità di utilizzare le strutture linguistiche al fine di esprimere idee
      personali su argomenti culturali,sociali e letterari

  ●           Sapere decodificare e codificare testi orali e scritti anche di natura   storico
      letteraria e collocare storicamente testi ed autori.

                                                  25
●         Saper operare opportuni collegamenti interdisciplinari e multidisciplinari

   ●         Capacità di elaborare testi orali e scritti su temi di attualità e letteratura.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Die Literatur im dritten Reich

Gegenstand gegen den Nationalsozialismus:Die Geschwister Scholl

E.Kästner:Leben und Werke

B.Brecht:das epische Theater,”Fragen eines lesenden Arbeiters”

Von der Stunde Null bis zur Wiedervereinigung

Wolfgang Borchert:Biografie,Werke und Thematik

Wolfgang Borchert:”Draussen vor der Tür”

Interwiew mit dem Vorsitzender der W.B.Gesellschaft(Dokufilm)

Die Geschichte Deutschlands nach dem zweiten Weltkrieges

Die "Truemmerliteratur"

“Die Berliner Mauer”

Heinrich Böll:Biografie,Werke und Thematik

Heinrich Boell “Die verlorene Ehre von Katharina Blum”

Elias Canetti:Leben und Werke

Auszug aus der Autobiographie “Die gerettete Zunge”: "Geschichte einer Jugend”

Migrationsliteratur:Navid Kermani,Auszug aus dem Buch Wer ist wir?Deutschland und

seine Muslime

Wladimir Kaminer,Auszug aus dem Buch “Diesseits von Eden”:Neues aus dem Garten

Robert Koch und das Robert Koch Institut

                                                 26
Konversation:

Jugend und Krieg

kurze Geschichte Deutschlands von 1914 bis 1990

Welche Plaene fuer die Zukunft?Beruf und Ausbildung;Das freiwillige Sozialjahr

Migration: Integrationsprojekte in Deutschland und Willkommenskultur

Migrationsliteratur:der Begriff Heimat und Vorurteile abbauen

Medien:Handynutzung und Blogger

Autobiographien

Grammatica:studio e approfondimento delle strutture grammaticali

ATTIVITA’ E METODOLOGIE

   ●         approccio comunicativo

   ●         insegnamento centrato sul task

   ●         lezioni partecipate e dibattiti

   ●         interventi individualizzati e attività di recupero e di approfondimento

   ●         interventi di brainstorming

   ●         problem solving

   ●         cooperative learning

                                               27
●           visione di documentari

   ●          attività interattive mediante l’uso di strumenti multimediali

       Lo studio della lingua e della cultura tedesca si è sviluppata lungo due assi
       fondamentali: lo sviluppo della competenza linguistico-comunicativa finalizzata al
       raggiungimento almeno del Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento
       e lo sviluppo di competenze relative all’universo culturale legato alla lingua di
       riferimento.Sono state affrontate alcune tematiche relative all’esame DSDII.

       L’apprendimento si è basato sull’uso consapevole di strategie comunicative e dalla
       riflessione sul sistema e sugli usi linguistici, nonché sui fatti culturali. Questo
       percorso formativo ha previsto l’utilizzo prevalente della lingua straniera. Ciò ha
       consentito agli studenti di fare esperienze di comunicazione linguistica sia di
       elaborazione culturale.

 Il metodo usato si è ispirato ad un approccio di tipo comunicativo,al fine di sviluppare
 la competenza comunicativa. In tale ottica sono stati individuati i seguenti presupposti
 metodologici:

   ●          presentazione ed esercitazione della lingua in contesti comunicativi e
       culturali significativi;

   ●          revisione costante e il continuo riutilizzo della lingua appresa in nuovi
              contesti;

   ●          presentazione e sviluppo di strategie di apprendimento rivolte a creare nello
              studente un’autonomia di lavoro non solo nell’area della lingua
       straniera, bensì anche in altre aree di attività didattiche.

       Per stimolare la partecipazione si è fatto uso di attività e materiali collegati ai
       bisogni comunicativi attuali o futuri degli studenti e ai loro interessi e preferenze.

Per tali attività orali l’insegnante è stato affiancato dall’assistente di madre lingua

                                                  28
Didattica a distanza

Il docente si è avvalso della piattaforma Moodle Cassaraonline.it, che ha costituito il punto
di riferimento per le attività didattiche e per la comunicazione con gli studenti mentre per
le video lezione si è fatto uso di Google Meets.

Nell’interazione con il gruppo classe sono state effettuate video lezioni di gruppo di classe
in modalità sincrona. La modalità di correzione degli elaborati prodotti è avvenuta
singolarmente tramite il file di commento all’interno della funzione compito oppure
tramite correzione collettiva durante le video lezioni, effettuate con una cadenza media di
una volta a settimana.

Al libro di testo sono stati affiancati materiali aggiuntivi caricati in piattaforma. Sono state
promosse attività collaborative quali l’ipertesto e attività riepilogative come l’uso e la
creazione di mappe concettuali.

VERIFICHE E VALUTAZIONE

C​OME​ ​DELIBERATO​ ​DAL​ C​OLLEGIO​ ​DEI​ ​DOCENTI​ ​E​ ​RIPORTATO​ ​NELLA​ ​PROGRAMMAZIONE​ ​DEL
D​IPARTIMENTO​ ​DISCIPLINARE​, ​LE​ ​TIPOLOGIE​ ​DI​ ​VERIFICA​ ​SONO​ ​STATE​ ​LE​ ​SEGUENTI​:
VERIFICHE​ O   ​ RALI​ (​SEMPLICI​ D                  ​ OMANDE​ D        ​ AL​ P​ OSTO​ O​ ​ I​ NTERVENTI​ N      ​ EL​ D
                                                                                                                        ​ IALOGO​ D ​ IDATTICO​,
INTERVENTI​ A          ​ LLA​ L​ AVAGNA​, T​ RADIZIONALI​ C​ OLLOQUI​);
VERIFICHE S           ​ CRITTE​:P​ RODUZIONE D                  ​ I T​ ESTI​-​RIASSUNTI​-P​ ROVE S​ TRUTTURATE E​ S​ EMISTRUTTURATE​,​TEST ​A
RISPOSTA M       ​ ULTIPLA​-T​ EST​.P​ER Q                   ​ UANTO R​ IGUARDA I​ L DSD L​ A S​ IMULAZIONE D                                      ​ I P​ ROVE P​ ER ​LA
PREPARAZIONE A                 ​ LL​’E​ SAME È​ S​ TATA E​ FFETTUATA I​ N U                    ​ N C​ ORSO P​ OMERIDIANO​.L​E V           ​ ERIFICHE S​ ONO S​ TATE D          ​ I
DIVERSE T   ​ IPOLOGIE E​ S​ ONO C​ OERENTI C​ ON L​ E S​ TRATEGIE M                                         ​ ETODOLOGICO​-D      ​ IDATTICHE A           ​ DOTTATE D    ​ AL
DOCENTE​, A          ​ L F​ INE D        ​ I V  ​ ALUTARE M          ​ EGLIO L​ E C​ OMPETENZE A              ​ CQUISITE​, V   ​ ALORIZZARE I​ D         ​ IVERSI S​ TILI D   ​ I
APPRENDIMENTO​, L                   ​ E​ P​ OTENZIALITÀ​ E​ ​ L​ E​ D      ​ IVERSE​ A ​ TTITUDINI​ D       ​ EGLI​ S​ TUDENTI​.
L​E V​ ERIFICHE S​ CRITTE D                   ​ I T​ EDESCO E​ FFETTUATE I​ N P​ RESENZA S​ ONO S​ TATE D                     ​ UE N ​ EL P​ RIMO Q     ​ UADRIMESTRE E​
UNA A   ​ LL​’​INIZIO D            ​ EL S​ ECONDO Q            ​ UADRIMESTRE​(P​ RIMA D               ​ ELLA D     ​ IDATTICA A   ​ D  ​ ISTANZA​) E​ S​ ONO S​ TATE
VALUTATE T        ​ RAMITE I​ D            ​ ESCRITTORI D        ​ ELLA V    ​ ALUTAZIONE R​ IPRESI D           ​ AL P.T.O.F. E​ I​ NSERITI N        ​ ELLA G    ​ RIGLIA D     ​ I
VALUTAZIONE P                   ​ ER L​ E P​ ROVE S​ CRITTE A                     ​ PPROVATA D          ​ AL D​IPARTIMENTO D               ​ ELL​’​AREA L​ INGUISTICA
DIPARTIMENTO​ D               ​ I​ T​ EDESCO​.
D​URANTE L​ A D                   ​ IDATTICA A             ​ D     ​ ISTANZA S​ ONO S​ TATE S​ OMMINISTRATE V                               ​ ERIFICHE D      ​ I D  ​ IVERSA
TIPOLOGIA​:C        ​ OMPRENSIONE D                      ​ EL T​ ESTO C​ ON D           ​ OMANDE​,A        ​ PPROFONDIMENTO L​ ESSICALE A                      ​ TTRAVERSO
L​’A
   ​ NALISI D   ​ EL T​ ESTO​.L​E V               ​ ERIFICHE O         ​ RALI S​ ONO S​ TATE F​ INALIZZATE A              ​ DA
                                                                                                                             ​ CCERTARE L​ A C​ ONOSCENZA D                 ​ EI
CONTENUTI E             ​ L​ A L​ ORO R​ IELABORAZIONE​, L​ A C​ ORRETTEZZA E​ L​ A C​ HIAREZZA E​ SPOSITIVA​. E​SSE S​ ONO S​ TATE
VALUTATE T         ​ RAMITE I​ D            ​ ESCRITTORI D        ​ ELLA V    ​ ALUTAZIONE R​ IPRESI D           ​ AL P.T.O.F. E​ I​ NSERITI N        ​ ELLA G    ​ RIGLIA D     ​ I
VALUTAZIONE​ P              ​ ER​ ​LE​ P​ ROVE​ O       ​ RALI​.

                                                                                             29
N​EL ​PROCESSO ​DI ​VALUTAZIONE ​COMPLESSIVA​, ​QUADRIMESTRALE ​E ​FINALE​, ​PER ​OGNI ​ALUNNO ​SONO ​STATI
PRESI​ I​ N​ E
             ​ SAME​ I​ ​ S​ EGUENTI​ F​ ATTORI​:
            · I​ L L​ IVELLO D     ​ I P​ ARTENZA E​ I​ L P​ ROGRESSO E​ VIDENZIATO I​ N R​ ELAZIONE A    ​ D E​ SSO (​VALUTAZIONE D      ​ I
                 TEMPI E      ​ Q
                                ​ UALITÀ D      ​ EL R​ ECUPERO​, D ​ ELLO S​ CARTO T​ RA C​ ONOSCENZA​-​COMPETENZA​-A         ​ BILITÀ I​ N
                 INGRESSO​ E      ​ D​ I​ N​ U
                                             ​ SCITA​)
            · I​ R​ ISULTATI D         ​ ELLA P​ ROVE E​ I​ L​ AVORI P​ RODOTTI​, A    ​ NCHE I​ N R​ ELAZIONE A    ​ LLE I​ NIZIATIVE D   ​ I
                 RECUPERO​/​CONSOLIDAMENTO​/P                 ​ OTENZIAMENTO
            ·     I​ L L
                       ​ IVELLO D     ​ I R​ AGGIUNGIMENTO D       ​ EGLI O
                                                                          ​ BIETTIVI S​ PECIFICI P​ REFISSATI E​ D ​ ELLE C​ OMPETENZE
               ATTESE
          ·     ​IL​ ​RISPETTO​ ​DELLE​ ​CONSEGNE​ ​E​ ​LA​ ​PUNTUALITÀ​ ​DEL​ ​LAVORO​ ​SVOLTO​ ​A​ ​CASA
          ·      ​L​’I​ NTERESSE​ E​ ​ L​ A​ P​ ARTECIPAZIONE​ A​ L​ D
                                                                     ​ IALOGO​ F​ ORMATIVO
          ·       ​L​’I​ MPEGNO​ E​ ​ L​ A​ C​ OSTANZA​ N
                                                        ​ ELLO​ S​ TUDIO​, L​ ’​ A
                                                                                 ​ UTONOMIA​ E​ ​ L​ E​ C​ APACITÀ​ O
                                                                                                                    ​ RGANIZZATIVE
          ·    I​NTERESSE​, P​ ARTECIPAZIONE​, I​ MPEGNO​, C​ OSTANZA​, C​ ONSEGNE​, P​ UNTUALITÀ​ D                   ​ URANTE​ DAD

VALUTAZIONE NELLA DIDATTICA A DISTANZA

Nella didattica a distanza è stata privilegiata la valutazione formativa, orientata a rilevare
l’intero processo di apprendimento. Per questo motivo, in armonia con quanto già
delineato nel PTOF, costituiscono elementi di valutazione: prove orali effettuate in
modalità sincrona o consegne asincrone; ogni altro elemento significativo del percorso
formativo svolto da ogni studente: oltre che la pratica della conversazione in lingua
straniera, il livello di partenza e il progresso evidenziato in relazione ad esso, i risultati
della prove e i lavori prodotti, il livello di raggiungimento degli obiettivi specifici
prefissati e delle competenze attese, il rispetto delle consegne e la puntualità del lavoro
svolto a casa, l’interesse e la partecipazione al dialogo formativo, l’impegno e la costanza
nello studio, l’autonomia e le capacità organizzative e quant’altro il consiglio di classe
riterrà che possa concorrere a stabilire una valutazione completa dell’alunno.

                                                                         30
FILOSOFIA

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali
ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i
doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

COMPETENZE ACQUISITE

Comprensione del significato dei termini e delle nozioni utilizzate; saper comprendere e

analizzare un testo filosofico; corretta e pertinente impostazione del discorso; esposizione

chiara, ordinata, lineare

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Conoscenza degli sviluppi della filosofia dell’800/900. Conoscenza del dibattito filosofico.
Comprensione del contesto socio-politico in cui si sviluppa il pensiero moderno.
L’idealismo:
  - Hegel: i capisaldi del pensiero hegeliano, la dialettica, concetti generali della
      Fenomenologia dello Spirito.
La reazione all’idealismo:
   - Schopenhauer: Il velo di Maya, la volontà e le vie di liberazione dal dolore.
L’alienazione:
    - Feuerbach: il rovesciamento dei rapporti di predicazione.
    - Marx: il materialismo storico, il lavoro, il Capitale.
La crisi dei fondamenti:
    - Nietzsche: lo spirito apollineo e dionisiaco, il nichilismo,l’eterno ritorno e il
       superuomo.
Freud e la nascita della psicoanalisi.

ATTIVITA’ E METODOLOGIE

Lezioni partecipate e dibattiti - interventi individualizzati e attività di recupero e di
approfondimento - approccio storico e teoretico - interventi di brainstorming- problem
solving - cooperative learning. DaD con le medesime modalità

VERIFICHE E VALUTAZIONE

                                                 31
Come deliberato dal Collegio dei docenti e riportato nella programmazione del
dipartimento disciplinare, le tipologie di verifica sono state le seguenti: verifiche orali
(semplici domande dal posto o interventi nel dialogo didattico, tradizionali colloqui),
verifiche scritte (semplici test a risposta multipla o vero falso e analisi testuale). Le
verifiche sono state riconducibili a diverse tipologie e sono state coerenti con le strategie
metodologico-didattiche adottate dal docente, al fine di valutare meglio le competenze
acquisite, valorizzare i diversi stili di apprendimento, le potenzialità e le diverse attitudini
degli studenti. Le verifiche orali (due nel primo quadrimestre) e quelle scritte (una nel
primo quadrimestre), hanno accertato la conoscenza dei contenuti, la correttezza e la
chiarezza espositiva. Esse sono state valutate tramite i descrittori della valutazione ripresi
dal P.T.O.F. e inserite nella griglia di valutazione per le prove orali e scritte. Nell’intento di
sollecitare quei processi di autovalutazione che conducono gli studenti a sapere
individuare i propri punti di forza e di debolezza ed a migliorare il proprio rendimento, è
fornita la più ampia informazione sui risultati di tutte le prove di profitto. Durante il
primo quadrimestre e fino a Marzo sono state effettuate regolari verifiche orali e scritte,
secondo programmazione iniziale. Con la didattica a distanza, sono state effettuate
verifiche formative sia scritte che orali, con particolare attenzione alla competenza
comunicativa ed espositiva orale, e all’impegno e partecipazione dimostrati durante le
attività sincrone ed asincrone.

                                                  32
Puoi anche leggere