Documento del Consiglio di Classe - Liceo ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Liceo Scientifico Statale “Ulisse Dini” Via Benedetto Croce, 36 – 56100 Pisa tel.: 050 20036 fax: 050 29220 http://www.liceodini.it/ pips02000a@istruzione.it Esame di Stato 2019/2020 Documento del Consiglio di Classe Classe V Sez. F Indirizzo: SCIENTIFICO
1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 1.1 Composizione del consiglio di classe e continuità didattica 1.2 Finalità dell’indirizzo e quadro orario 1.3 Presentazione e storia della classe 2. CONSIDERAZIONI COMPLESSIVE SUL PERCORSO FORMATIVO 2.1 Obiettivi formativi trasversali 2.2 Metodologie e strategie per l’apprendimento 2.3 Ambienti di apprendimento: strumenti/Spazi/Tempi 2.4 Valutazione degli apprendimenti anche nella Didattica a distanza 2.5 Credito scolastico 2.6 Verifiche e valutazioni effettuate in preparazione all’esame di Stato 2.7 Percorsi formativi, progetti, attività extracurricolari, attività di Potenziamento 2.8 Osservazioni sulla preparazione della classe all’Esame di Stato 3. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (PCTO) 3. 1 Caratteristiche generali del progetto di scuola 3. 2 Particolarità dei singoli percorsi 4. CITTADINANZA E COSTITUZIONE 4.1 Indicazione dei temi trattati 5. GRIGLIE DI VALUTAZIONE 5.1 Prima prova 5.2 Seconda prova 6. RELAZIONI E PROGRAMMI 6.1 Relazioni e percorsi effettivamente svolti 7. ALLEGATI 7.1 Percorsi, progetti e attività 7.2 Caratteristiche generali del progetto di scuola (PCTO) 7.3 Particolarità dei songoli percorsi (PCTO) 8. ALTRO 8.1 Griglie di valutazione 8.2 Elenco testi d’Italiano per la fase 2 del colloquio 2
1.1 Composizione del consiglio di classe e continuità didattica CONTINUITÀ DIDATTICA DOCENTE MATERIA INSEGNATA 3° ANNO 4° ANNO 5° ANNO PANICUCCI Paola Italiano* si si si PANICUCCI Paola Latino* si si si COPPINI Maria Cristina Storia* si si si COPPINI Maria Cristina Filosofia* si si si FINZI Mughetto Lingua straniera Inglese* si si si MIGLI Elisabetta Matematica* si si si MIGLI Elisabetta Fisica* si si si LAMI Chiara Scienze si ALTERISIO Maria Scienze* si su GIANNETTONI Isabella Disegno e Storia dell’Arte* si si si BECHELLI Alessandra Scienze motorie* si si si NOTTURNI Paolo IRC/Att.alternativa si si si * Commissari interni 1.2 Finalità dell’indirizzo e quadro orario In accordo con i principi fondamentali sanciti dalla Costituzione, il Liceo Dini si è sempre proposto come finalità la formazione di un cittadino consapevole, educato allo spirito critico, all'esercizio responsabile della libertà, al rispetto delle diversità. A tal fine il liceo assicura l’attuazione dei principi di pari opportunità e l’educazione alla parità tra i sessi nell’ottica di prevenire le violenze di genere e tutte le discriminazioni. Sul piano culturale, mira alla preparazione di uno studente dotato di una solida formazione di base, il quale, all’interno di un percorso di studi scientifico nei metodi di indagine e nell’indirizzo delle conoscenze, abbia ricevuto una preparazione di qualità anche nell’ambito umanistico, avendo modo di acquisire nel tempo la piena consapevolezza delle proprie attitudini e dei propri interessi e risultando in grado di proseguire gli studi in qualunque settore, in una prospettiva di formazione permanente e ricorrente. La scuola ribadisce l’impegno a utilizzare le risorse umane, finanziarie e strumentali di cui riuscirà a disporre per offrire alle proprie studentesse e ai propri studenti elevati livelli di istruzione e solide competenze, mediando opportunamente fra tradizione e innovazione. Insegnamenti obbligatori I biennio II biennio V anno Lingua e lett. Italiana ** 4 4 4 4 4 Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3 Lingua e cultura 3 3 3 3 3 straniera* Storia e Geografia 3 3 3
Storia - - 2 2 2 Filosofia - - 3 3 3 Matematica 5 5 4 4 4 (con informatica al primo biennio) Fisica** 3 3 3 3 3 Scienze Naturali ** 3 3 3 3 3 (Biologia, Chimica e Scienze della Terra) Disegno e St. Arte 2 2 2 2 2 Scienze Motorie 2 2 2 2 2 Religione cattolica o 1 1 1 1 1 Attività alternative TOTALE 29 29 30 30 30 *Lingua Inglese o Francese (sezione C) o Tedesca (sezione A). Nel 2° biennio e 5° anno della sezione C di Francese (ESABAC) le ore di lingua straniera sono 4. ** Nelle classi prime e seconde è stata aggiunta un’ora di Fisica al piano di studi ministeriale in orario mattutino. 1.3 PRESENTAZIONE E STORIA DELLA CLASSE Presentazione e storia della classe 5F La classe 5F è composta da 23 allievi (14 femmine e 9 maschi) che risultano iscritti per la prima volta all’ultimo anno di corso. Durante il triennio la composizione è mutata nel modo seguente: - due alunni si sono aggiunti in terza, uno proveniente dalla 3F dell’anno precedente, e l’altra per trasferimento da una classe di lingua Tedesca; - un alunno non è stato ammesso alla classe quarta; - due alunni non sono stati ammessi alla classe quinta. Il gruppo classe attuale è costituito da allievi tutti provenienti dalla prima F, più l’alunna che si è aggiunta in terza e che si è integrata perfettamente nella classe. Gli studenti sono sempre stati corretti e responsabili nel corso del quinquennio, ed hanno seguito con interesse il percorso didattico in tutte le discipline. Nel corso del triennio gli allievi si sono progressivamente confrontati con l’esigenza di acquisire un metodo di studio efficace che consentisse di consolidare le competenze e i contenuti proposti dalle varie discipline, avviando al contempo un percorso di consapevolezza volto ad un impegno più attivo . 4
Tuttavia, la partecipazione, per alcuni studenti con indole riservata e poco inclini alla comunicazione, non è sempre risultata sufficientemente attiva. Ciò ha influenzato maggiormente lo svolgimento delle lezioni nelle materie linguistico-letterarie. Il lavoro svolto dai docenti, anche mediante il coinvolgimento degli allievi in progetti di ampio respiro, non si è tradotto per tutti in una soddisfacente partecipazione attiva che consentisse di sviluppare un’opportuna capacità di rielaborazione personale e critica dei contenuti assimilati. Alcuni allievi della classe con impegno e interesse costante, nel corso del triennio, hanno raggiunto risultati di eccellenza nella maggior parte delle discipline. Un piccolo numero di allievi ha avuto più di altri, difficoltà a gestire il carico di lavoro, che solo alcuni, in questa classe, non hanno percepito come eccessivamente gravoso. In alcune discipline, infatti, un metodo di lavoro inadeguato e un impegno non sistematico, finalizzato di volta in volta al superamento delle singole verifiche, non ha favorito il processo di evoluzione sperato. A questo ha anche contribuito la difficoltà ad adeguarsi a nuove strategie didattiche e alle richieste dei docenti. Da sottolineare, inoltre, che gli elementi di eccellenza presenti hanno esercitato solo in parte una funzione trainante, anzi spesso si sono adeguati ai livelli di partecipazione della maggioranza e questo, negli anni, ha influito sulla qualità del lavoro in classe. In generale, la classe si caratterizza per un esiguo numero di allievi fortemente motivati e con un metodo di lavoro collaudato che si è evoluto nel triennio e che ha prodotto risultati anche di eccellenza. Questi alunni sono autonomi e discretamente critici nello studio, anche se non sempre partecipano attivamente allo svolgimento delle lezioni. Il resto del gruppo è costituito di elementi dal profitto globalmente soddisfacente anche se con qualche distinguo. Tuttavia nel corso del quinto anno anche in questi allievi è stato possibile rilevare una crescente capacità di autovalutazione, un impegno più omogeneo nello studio e una maggiore consapevolezza delle personali difficoltà, tanto che alla fine dell’anno, con un adeguato supporto, essi mostrano di aver acquisito le competenze mediamente adeguate. Per concludere vorremmo sottolineare che gli studenti si sono sempre positivamente distinti nella partecipazione ad attività extrascolastiche, dove hanno messo in luce le loro caratteristiche di educazione, organizzazione e interesse. La reciproca disponibilità di ragazzi ed insegnanti alla costruzione di un buon dialogo educativo che si è evoluta negli anni ha determinato un ambiente sereno e produttivo per il lavoro comune. 5
2. CONSIDERAZIONI COMPLESSIVE SUL PERCORSO FORMATIVO 2.1 Obiettivi formativi: 1) valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content language integrated learning; 2) potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche; 3) sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico- finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità; 4) sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali; 5) alfabetizzazione all'arte, alle tecniche e ai media di produzione e diffusione delle immagini; 6) potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione, all'educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio degli studenti praticanti attività sportiva agonistica; 7) sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro; 8) potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio; 9) prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore; 10) valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese; 11) incremento dell'alternanza scuola-lavoro nel secondo ciclo di istruzione 12 ) definizione di un sistema di orientamento. 2.2 Metodologie e strategie didattiche Il Consiglio di classe ribadisce come fondamento metodologico la centralità dello studente nei processi di apprendimento. L'attività didattica, nel suo insieme, intende trasmettere allo studente il senso dell'unitarietà del sapere, attraverso: § l'equilibrato approfondimento delle discipline tanto sul versante scientifico quanto su quello umanistico; 6
§ il ricorso sistematico ad un approccio interdisciplinare sia dal punto di vista dei contenuti sia da quello degli strumenti comunicativi e dei linguaggi utilizzati; § l'organizzazione di attività integrative facoltative in orario pomeridiano, secondo progetti e iniziative di singole discipline, aree o gruppi di docenti; § il ricorso al laboratorio come luogo di lavoro in comune tra docenti e studenti, di discussione e progettazione collettiva e come complesso di attrezzature con cui è possibile preordinare da parte dei docenti, e sperimentare da parte degli studenti, le procedure di verifica induttiva e deduttiva dei contenuti della disciplina; § l'opportunità, fornita allo studente, di essere soggetto attivo, e non passivo, di apprendimento attraverso la progettazione di percorsi autonomi di ricerca al termine dei quali egli è posto nella condizione di produrre quanto ha acquisito, e di interagire con ambiti ed interlocutori più ampi e variegati di quelli scolastici in occasioni quali incontri pubblici, lezioni, conferenze, spettacoli teatrali organizzati dall'Istituto. La scuola guarda alla persona dello studente nella sua identità, con i suoi ritmi di apprendimento e le sue peculiarità cognitive ed affettive al fine di agevolarne l'acquisizione piena delle competenze previste dal percorso di istruzione. Essa, inoltre, promuove iniziative volte a valorizzare l'eccellenza. Per quanto sopra sono state utilizzate le seguenti metodologie: - Lezione frontale o interattiva - Lavoro di gruppo - Attività laboratoriale per le lingue, l'informatica, la fisica, la biologia, la chimica e le scienze della terra - Utilizzo guidato di riviste, libri, sussidi audiovisivi - Lezioni fuori sede - Visite guidate - Partecipazione ai progetti del Liceo - Compito “autentico” - Sviluppo di attività e progetti personali - Pratica laboratoriale Si fa riferimento alle relazioni delle singole discipline per le metodologie di Didattica a distanza utilizzate nel periodo di chiusura delle scuole dal 5 Marzo u.s. fino alla fine dell’anno scolastico a causa dell’emergenza Covid 19. 7
2.3 Testi adottati DISCIPLINA AUTORE - TESTO/I UTILIZZATO/I EDIZIONE I.R.C. Pajer:- VOL. UNICO IN ALLEGATO FASCICOLO SEI CIOTTI, Non lasciamoci rubare il futuro Italiano LUPERINI ROMANO CATALDI PALUMBO PIETRO MARCHIANI L MARCHESE: PERCHE’ LA LETTERATURA 3 vol. DIOTTI ANGELO DOSSI SERGIO SEI Latino SIGNORACCI FRANCO: NARRANT 3 LETTERATURA, ANTOLOGIA, CULTURA LATINA Storia* DE BERNARDI GUARRACINO : EPOCHE 3 EDIZIONE BASE B.MONDADORI Filosofia* RUFFALDI ENZO NICOLA UBALDO LOESCHER TERRAVECCHIA GIAN PAOLO: NUOVO PENSIERO PLURALE (IL) 3A+3B BASILE FRANCESCA: COMPLETE INVALSI COMPREHENSIVE HELBLING LANGUAGES PRACTICE FOR THE NEW INVALSI ENGLISH LANGUAGE TEST IN SSSG Lingua straniera: Inglese AA VV: GRAMMAR & VOCABULARY FOR REAL WORLD OXFORD UNIVERSITY STUDENT BOOK S/C + OPENBOOK PRESS SPIAZZI MARINA TAVELLA MARINA: PERFORMER HERITAGE - VOLUME 2 (LDM) FROM THE VICTORIAN AGE TO THE PRESENT AGE ZANICHELLI Matematica* BERGAMINI: MANUALE BLU 2.0 DI ZANICHELLI MATEMATICA, vol.4AB,5 Fisica* HALLIDAY : Fondamenti di Fisica vol.1,2,3, ZANICHELLI Scienze( Biologia,Chimica) Curtis: Invito alla biologie-Fisiologia umana ZANICHELLI Brady: Materia e sue trasformazioni Disegno e Storia dell’Arte* Cricco-Di Teodoro: 5. VERS. 5 ARANCIONE ZANICHELLI (LDM) ITINERARIO NELL'ARTE. Dall’art noveau ai giorni nostri Scienze motorie Del Nista-Tasselli: il corpo e i suoi linguaggi D’ANNA 2.4 Valutazione degli apprendimenti anche nella Didattica a distanza L’attribuzione del voto, in sede di scrutinio interperiodale (dicembre) e finale (giugno), avviene su proposta dei singoli docenti e successiva approvazione del Consiglio di classe, e scaturisce dai seguenti parametri: 8
1. grado di raggiungimento degli obiettivi disciplinari e trasversali; 2. progressi rispetto ai livelli di partenza; 3. partecipazione e impegno; 4. esito delle attività di sostegno e di recupero; 5. regolarità della frequenza; 6. livello culturale globale. Per il periodo di Didattica a distanza è stato pubblicato un documento con i criteri di valutazione approvati dal Collegio Docenti in data 13 Maggio 2020. 2.5 Verifiche e valutazioni effettuate in preparazione all’esame di Stato Simulazioni I prova programmata per Aprile non è stata effettuata a causa della chiusura delle scuole. Simulazione II prova programmata per Maggio non è stata effettuata a causa della chiusura delle scuole. Per la valutazione degli apprendimenti durante il periodo di Didattica a distanza si rimanda al documento approvato dal Collegio il data 13 Maggio e reso noto agli allievi e ai genitori. 2.6 Credito scolastico Nel rispetto dei riferimenti normativi fondamentali DPR n. 323 del 23.7.1998 art. 12 cc. 1, 2, e conforme con quanto deliberato in sede di Collegio dei Docenti, il Consiglio di Classe ha adottato i seguenti criteri nell’assegnazione dei crediti: per l'attribuzione del punteggio minimo e massimo all'interno della banda di oscillazione (vd. O.M. 44/2010, art. 8, c.2 e DPR 323/98, art. 11 c. 8) vengono considerati: 1)la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale; 2) altri elementi valutativi: a) l'assiduità della frequenza scolastica; b) l'interesse e l'impegno nella partecipazione al dialogo educativo; c) l’IRC, le attività alternative e quelle complementari, nonché i crediti formativi. Nell'ambito della banda di oscillazione prevista si attribuisce il punteggio inferiore nel caso di differenza minore o uguale a 0,5 tra la media dei voti e la sua parte intera; in presenza di almeno due degli altri elementi valutativi, si può attribuire il punteggio superiore anche nel caso in cui la differenza tra la media dei voti e la sua parte intera sia minore o uguale a 0,5. Per le nuove tabelle si fa riferimento all’OM n.10 del 16 maggio 2020 2.7 Percorsi formativi, progetti, attività extracurricolari , attività di Potenziamento (Vedi ALL. n° 1) 2.8 Osservazioni sulla preparazione della classe all’Esame di Stato Nell’ambito di ciascuna disciplina è stata curata la preparazione al nuovo esame di stato con particolare riguardo alle novità introdotte, quali l’elaborato e la discussione dei testi. 9
3. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (PCTO) 3. 1 Caratteristiche generali del progetto di scuola (Vedi ALL. n° 2) 3. 2 Particolarità dei singoli percorsi (Vedi ALL. n° 3) 4. CITTADINANZA E COSTITUZIONE 4.1 Indicazione dei temi trattati Il Consiglio di classe ha realizzato, in coerenza con gli obiettivi del PTOF e della C.M. n. 86/2010, le seguenti attività per l’acquisizione delle competenze di Cittadinanza e Costituzione: TEMATICHE BREVE DESCRIZIONE ATTIVITA’ SVOLTE (durata, luoghi…) 1. Lo Stato gli organismi istituzionali Lettura e commento in classe del testo della dello Stato, il Parlamento, Costituzione italiana(seconda parte) il Governo,la Magistratura. 2. Privilegi, diritti e doveri Diritti e doveri dei lettura e commento in classe dei principi cittadini fondamentali e della prima parte della Costituzione italiana. 3. Da sudditi a cittadini Differenze tra monarchia e lezioni in classe sulle differenze sostanziali tra repubblica. monarchia costituzionale e democrazia parlamentare. 4. La Costituzione italiana Passaggio dalla dittatura Lezioni in classe sulla Costituente. Lezioni alla repubblica italiana., la sulla Costituzione come eredità della Costituente e la Reistenza e compromesso tra forze politiche, Costituzione come tenute sia in classe sia a scuola dai professori compromesso tra forze Fabio Pacini, Paolo Pezzino, Pietro Finelli, politiche. nell'ambito del progetto La Resistenza nella storia e nell'identità della Repubblica italiana. 5. Le organizzazioni internazionali La Nato, L'Onu,l'Unione Lezioni in classe sulla nascita e la funzione europea delle organizzazioni internazionali. I temi da 1 a 5, condivisi a livello d’Istituto, sono stati sviluppati dal docente di Storia e Filosofia con contenuti, moduli e progetti specifici, come riportato dai programmi sotto elencati. 5. GRIGLIE DI VALUTAZIONE 5.3 Colloquio (Vedi ALL. n° 6) 10
6. RELAZIONI E PROGRAMMI Relazione finale di: ITALIANO e LATINO LICEO SCIENTIFICO “U. DINI” RELAZIONE FINALE DI ITALIANO E LATINO e PROGRAMMI SVOLTI CLASSE 5^, SEZIONE F, A.S. 2019/2020 DOCENTE: PAOLA PANICUCCI DESCRIZIONE DELLA CLASSE E ANALISI DELLA SITUAZIONE FINALE Insegno la disciplina di Italiano nella classe 5F sin dal primo anno di corso ed ho intrapreso l’insegnamento del latino dal terzo. Ho avuto quindi modo di impostare per tempo e di sviluppare in modo ponderato e graduale l’attività educativa e didattica, adattandola via via alle esigenze formative in evoluzione degli studenti e alla loro crescita umana e culturale. La classe nel percorso educativo e didattico ha sempre mantenuto un atteggiamento corretto e collaborativo, anche se l’interazione complessivamente non è stata molto attiva. Le lezioni sono state seguite in genere con attenzione, ma solo un gruppo non ampio di studenti ha partecipato costantemente in modo vivace, dimostrando forti interesse e curiosità. Durante il periodo di didattica a distanza a causa dell’emergenza Covid 19 sono state svolte in modo regolare lezioni on line a cui la classe ha partecipato mediamente con assiduità, manifestando però, anche in questa fase, un livello di interesse e partecipazione costanti non omogeneo. Tuttavia nel corso del quinquennio c’è stato un miglioramento graduale complessivo, e attualmente la classe evidenzia un profilo mediamente accettabile sia nel profitto sia nella partecipazione in entrambe le discipline, con un piccolo gruppo di studenti che raggiunge ottimi livelli di competenza e alcuni elementi un più fragili, soprattutto nelle competenze espressive e in quelle di analisi e di elaborazione critica. Per entrambe le discipline la metodologia di studio è stata la stessa: fondamentali sono state la lettura diretta dei testi e la loro analisi interna a più livelli (tematica - ideologica, narratologica, metrico - ritmica, retorica, lessicale, fonologica), nonché la contestualizzazione storico-culturale (con puntuali confronti intertestuali ed extratestuali). DISCIPLINA DI ITALIANO 1. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO RAGGIUNTI • Conoscere gli argomenti e i percorsi di civiltà letteraria proposti; • perfezionare le competenze linguistiche fondamentali (ascoltare, esprimersi oralmente, leggere, scrivere); • sapere elaborare testi scritti di diversa tipologia e destinazione, in particolare quelli previsti dalla Prima prova dell’Esame di Stato; • perfezionare le competenze di riflessione linguistica (caratteristiche morfologiche, sintattiche e in modo particolare stilistiche e retoriche di un testo; storicità della lingua italiana; eventuale estensione della riflessione dal linguaggio verbale ad altre forme di comunicazione, come cinema e multimedialità); • saper riconoscere i vari generi letterari e saper cogliere, in un testo, la presenza di elementi di scarto rispetto alla norma del genere di appartenenza; 11
• saper individuare i diversi livelli di lettura cui un testo si offre e proporre in riferimento ad essi ipotesi interpretative ragionate; • saper analizzare testi letterari e saggistici e contestualizzare opere e autori, muovendosi in direzione interna (analisi tematica - ideologica, narratologica, metrico - ritmica, retorica, lessicale, fonologica) ed extratestuale; • sapere leggere e utilizzare un testo nel quadro di un percorso organizzato secondo interessi personali, anche in ottica pluridisciplinare; • consolidare le competenze di selezione, utilizzazione, condivisione e creazione di risorse digitali. 2. NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA (concordati in sede di Dipartimento) -Padronanza degli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa in vari contesti e in relazione a diversi livelli di complessità. -Fruizione consapevole del patrimonio letterario e artistico comune. -Ricorso alla lettura come mezzo per accedere a più vasti campi del sapere, per soddisfare nuove personali esigenze di cultura e per la maturazione delle capacità di riflessione e di critica. 3. METODOLOGIE ü Uso della pratica laboratoriale ü Studio della disciplina in una prospettiva sistematica, storica e critica ü Pratica dei metodi di indagine propri dell’ambito disciplinare ü Esercizio di lettura, analisi di testi letterari e saggistici ü Pratica dell’argomentazione e del confronto ü Cura di una modalità espositiva scritta e orale corretta, pertinente, efficace e personale ü Uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca, in particolare e in maniera costante nella fase in cui si è svolta la didattica a distanza (marzo-giugno 2020). 4. STRUMENTI DIDATTICI a) Testi adottati: L. Marchiani, R. Luperini, P. Cataldi, F. Marchese, Perché la letteratura, Palumbo, voll. 4,5,6, fascicolo su Leopardi. b) Sussidi didattici e testi di approfondimento, digitali e cartacei. c) Attrezzature e spazi didattici utilizzati: aula, ambiente moodle, piattaforma Google classroom, videoproiettore, pc, altri device personali. 5. VALUTAZIONE E RECUPERO • Modalità di valutazione: Per ottenere la sufficienza lo/la studente/ssa ha dovuto: Ø saper comprendere e analizzare un testo letterario o di altro tipo, riconoscendo al suo interno temi, significati, strutture, scelte espressive; Ø saper riferire in modo pertinente e in forma ordinata sui contenuti disciplinari, usando un linguaggio anche semplice ma formalmente corretto; Ø saper proporre e argomentare opinioni e interpretazioni, anche personali; Ø saper contestualizzare il testo letterario, con opportuni riferimenti sincronici e diacronici; Ø saper sintetizzare esperienze di lettura, di studio e culturali in genere; Ø saper costruire un testo scritto rispettando le consegne e argomentando in modo semplice e 12
ordinato, con un lessico appropriato. • Modalità di verifica: -prove scritte conformi alle tipologie previste dall’Esame di Stato; - questionari scritti e verifiche strutturate e semistrutturate; - prove orali; -lavori e relazioni di approfondimento svolti dagli studenti. Modalità di recupero: Recupero in itinere; utilizzo della pausa didattica dopo il primo trimestre. 6. NUCLEI TEMATICI U.d.A.1 Titolo: Il Romanticismo in Europa e in Italia. Il dibattito fra neoclassici e romantici in Italia Il contesto storico-culturale del Romanticismo: definizione del movimento e caratteri; gli intellettuali e l’organizzazione della cultura; i generi in Europa e in Italia; il dibattito fra neoclassici e romantici nel nostro paese; le riviste. Testi “Dovrebbero a mio avviso gl’italiani tradurre diligentemente assai delle recenti poesie inglesi e tedesche” (da Sulla maniera e sulla utilità delle traduzioni di M.me de Staël). La tesi di Berchet: “La sola vera poesia è popolare” da Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo. Il poeta come artefice di illusioni: estratto dal “Discorso di un Italiano intorno alla poesia romantica” di Giacomo Leopardi. U.d.A. 2 Titolo: Leopardi e Manzoni: la riflessione sul “vero” Vita, pensiero, poetica ed opere di Giacomo Leopardi. Testi Lettera al Giordani del 30 Aprile 1817, Lettera al padre di fine luglio 1819; Lettera al fratello Carlo (20 febbraio 1823); Alla sorella Paolina, da Pisa (12 novembre 1827); dalle Operette morali: Dialogo della Moda e della Morte; Dialogo della Natura e di un Islandese; Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez; un estratto dal Dialogo di Plotino e Porfirio; Dialogo di un Venditore d’ Almanacchi e di un Passeggere. Dallo Zibaldone: La teoria del piacere (165-166), La natura e la civiltà (1559-62, 4128, 4175-7) poetica dell’indefinito, del vago, della rimembranza (testi forniti dal docente). Dai Canti: Ultimo canto di Saffo; L’infinito; Il sabato del villaggio, A Silvia; Canto notturno di un pastore errante dell’Asia; A se stesso; La ginestra, o il fiore del deserto. Vita, pensiero, poetica ed opere di Manzoni. Testi Dagli Inni sacri: La Pentecoste; le quattro quartine di Ognissanti; dalle Odi civili: Il cinque maggio. Dall’ Adelchi: Adelchi e Anfrido, (Atto III, scena I, vv. 43-102), Il coro dell’Atto terzo, Il coro dell’Atto IV, La morte di Adelchi (atto V, scena VIII, scene IX-X, vv. 338-394); la Lettera a Cesare d’ Azeglio sul Romanticismo del 22 settembre 1823; I promessi sposi: genesi, struttura, temi; il sistema dei personaggi; i cronotopi; approfondimento sui i capitoli sulla peste (XXXI-XXXVIII); l ’ideologia religiosa; il problema del male e il tema della Provvidenza. Confronti: Il giardino della “souffrance” di Leopardi, La vigna di Renzo nei Promessi sposi e Il prato infinito di Palomar in Palomar di Italo Calvino. 13
U.d.A.3 Titolo: La perdita d’aureola dell’arte e le sue reazioni in Europa ed in Italia nel secondo Ottocento: dal Positivismo in letteratura al Decadentismo Dal Realismo al Naturalismo; riferimenti al romanzo europeo. Testi Lettura integrale e discussione di Madame Bovary di Gustave Flaubert. É. Zola: La prefazione a La fortuna dei Rougon; Introduzione al saggio Il romanzo sperimentale del 1880; Il Verismo italiano e il Naturalismo francese; La Scapigliatura. Il Decadentismo; l’Estetismo; il Simbolismo. Testi C. Baudelaire: La caduta dell’aureola, in Lo Spleen di Parigi; Da I fiori del male: Al lettore, L’albatro, Corrispondenze, A una passante. Paul Verlaine, L’arte poetica; A. Rimbaud, La lettera del veggente. La prefazione di Eva, di Giovanni Verga. La figura dell’esteta in Il piacere di D’ Annunzio, fra superomismo e inettitudine: la trama del romanzo e lettura dei seguenti passi: L’incipit (I,1), Il ritratto di Andrea Sperelli (I,2), La conclusione del romanzo (IV,3). Riferimenti alla poetica e al classicismo di Carducci: lettura ed analisi di Congedo, da Rime nuove. U.d.A. 4 Titolo: Verga Verga: vita, pensiero e poetica. Testi Dedicatoria a Salvatore Farina; Lettera a Salvatore Paolo Verdura sul ciclo della Marea”. Novelle: L’inizio e la conclusione di Nedda; Rosso Malpelo, da Vita dei campi; La roba, Libertà, da Novelle rusticane. Lettura integrale e analisi dei Malavoglia. Mastro-don Gesualdo: trama, temi; tecniche narrative; lettura dei seguenti passi: “La giornata di Gesualdo” (parte prima, cap. IV); “La morte di Gesualdo”, parte quarta, cap. V). U.d.A. 5 Titolo: Il simbolismo “complementare” di Pascoli e di D’Annunzio D’Annunzio: vita, pensiero ed evoluzione della poetica. Struttura e contenuti e ideologia delle Laudi. Testi Da Poema Paradisiaco: Consolazione; da Alcyone: La sera fiesolana, La pioggia nel pineto, Meriggio, Le stirpi canore; Nella belletta, I pastori. Pascoli: vita, pensiero e poetica. Testi Un estratto dal Fanciullino; da Myricae: Patria, Lavandare, X Agosto, Il tuono; L’assiuolo, Temporale, Novembre, Ultimo sogno. Da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno, da Primi poemetti: alcuni estratti da Italy; da Poemetti: Digitale purpurea; dai Poemi Conviviali: Alexandros. U.d.A. 6 Titolo: Le avanguardie storiche degli inizi del Novecento Le avanguardie europee: caratteri comuni e peculiarità. Il crepuscolarismo in Italia e la “vergogna della poesia”; i vociani e la poetica del “frammento”. Le riviste fra anni Dieci e Venti. Testi Il primo manifesto del Futurismo di Filippo Tommaso Marinetti; Sergio Corazzini: Desolazione di un povero poeta sentimentale; Gozzano: Invernale; Totò Merùmeni. U.d.A. 7 La crisi del teatro borghese e la reazione: il “teatro dello specchio” di Luigi Pirandello Riferimenti al teatro europeo. Pirandello: la produzione teatrale dalla fase del “grottesco” al teatro dei “miti”. 14
Focus su Sei personaggi in cerca d’autore, letto autonomamente dagli studenti, con analisi delle tematiche. U.d.A. 8 L’evoluzione della narrativa nel primo Novecento in Europa ed in Italia La dissoluzione delle forme tradizionali ed i nuovi temi. Riferimenti alla letteratura europea . Italo Svevo: vita, pensiero, poetica. La parabola dell’“inetto” sveviano: trama e temi di Una vita e Senilità. Testi L’elogio dell’abbozzo (da L’uomo e la teoria darwiniana). Lettura di alcuni estratti Da Una vita e da Senilità: Macario e Alfonso: le ali del gabbiano e il cervello dell’intellettuale (da Una vita, cap. VIII); Inettitudine e “senilità” (da Senilità, cap. I); L’ultimo appuntamento con Angiolina (da Senilità, cap. XII); La “metamorfosi strana” di Angiolina (da Senilità, cap. XIV). Lettura integrale e analisi della Coscienza di Zeno. Pirandello: vita, pensiero, poetica. Testi Da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato; Di sera, un geranio; C’è qualcuno che ride. I romanzi “umoristici”: lettura integrale e analisi del Fu Mattia Pascal; Quaderni di Serafino Gubbio operatore: trama e temi; lettura ed analisi della pagina finale del romanzo (Il “silenzio di cosa” di Serafino Gubbio) Uno, nessuno e centomila: trama e motivi; lettura e analisi del libro VIII, cap. IV. U.d.A. 9 Novecentismo e Antinovecentismo nella lirica italiana Definizione di Novecentismo e di Antinovecentismo. Ungaretti: vita, poetica. Testi Da L’ Allegria: Veglia, I fiumi, San Martino del Carso; Mattina, Soldati; da Sentimento del tempo: La madre; da Il dolore: Non gridate più. Montale: vita, poetica. Testi Da Ossi di seppia: I limoni; Meriggiare pallido e assorto; Spesso il male di vivere ho incontrato. Da Le occasioni: Addii, fischi nel buio, cenni, tosse; La casa dei doganieri; Nuove stanze; da La bufera e altro: A mia madre; La primavera hitleriana e L’anguilla; da Satura: Piove. Saba: vita, poetica. Testi Da Il Canzoniere: A mia moglie, Città vecchia, Preghiera alla madre; La capra, Amai, Ulisse. U.d.A. 10 Pagine di neorealismo in Italia dagli anni Trenta alla fine della seconda guerra mondiale. U.d.A. collegata con il progetto “LA RESISTENZA NELLA STORIA E NELL’IDENTITÀ DELLA REPUBBLICA ITALIANA”, in collaborazione col Dipartimento di Storia e Filosofia. Caratteri della narrativa neorealista. Lettura ed analisi della Prefazione alla seconda edizione di Il sentiero dei nidi di ragno. Visione ed analisi del film Roma città aperta di Roberto Rossellini come esempio di Neorealismo nel cinema; partecipazione ad una serie di conferenze nell’ambito del progetto “LA RESISTENZA NELLA STORIA E NELL’IDENTITÀ DELLA REPUBBLICA ITALIANA”. Lettura integrale e analisi di: Beppe Fenoglio, Una questione privata; Italo Calvino: Il sentiero dei nidi di ragno. N.B.: la produzione, le idee e la poetica di Italo Calvino sono state approfondite nel corso del quinquennio con la lettura integrale o antologica di alcuni suoi romanzi. 15
DISCIPLINA DI LATINO 1. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO RAGGIUNTI ü Consolidare le conoscenze linguistiche di base: - perfezionare la conoscenza della morfosintassi per accedere alla complessità dei testi degli autori; - ampliare il patrimonio lessicale e semantico, con elementi dei linguaggi specifici in riferimento ai testi letti e ai percorsi effettuati. ü Conoscere gli argomenti e i percorsi di civiltà letteraria proposti. ü Saper mettere in relazione un testo latino - anche poetico - con una traduzione data, rendendo conto di tale traduzione. ü Saper riconoscere nei testi le fondamentali scelte stilistico – retoriche ed eventualmente metriche, ragionando sulla funzione espressiva di volta in volta assunta. ü Saper applicare le conoscenze acquisite circa gli aspetti della civiltà e della cultura latina alla lettura dei testi, per realizzare una più completa comprensione e per analizzarli nella loro specificità. ü Sapere istituire e sviluppare opportuni confronti intratestuali e intertestuali. ü Saper trasporre in lingua italiana, rispettando le strutture grammaticali e sintattiche, un testo latino di adeguata difficoltà, eventualmente contestualizzato e talora in parte tradotto. ü Saper sviluppare percorsi e approfondimenti suggeriti dall’insegnante o scelti in base a interessi personali, servendosi in modo autonomo di opportuni strumenti di lavoro. ü Saper operare una riflessione metalinguistica in sinergia con l’italiano e altre lingue moderne conosciute. ü Saper esporre ed argomentare autonomamente, in modo corretto, convincente e appropriato al contesto. ü Consolidare le competenze di selezione, utilizzazione, condivisione e creazione di risorse digitali. 2. NUCLEI FONDANTI -Conoscenza delle caratteristiche del sistema linguistico latino, fondamentale per la comprensione di testi a diversi livelli di complessità. -Consapevolezza del contributo della lingua e della civiltà latina per la formazione della cultura e delle lingue europee. -Esercizio della traduzione come strumento di riappropriazione linguistica di testi antichi e di conoscenza del mondo di cui sono espressione. 3. METODOLOGIE ü Uso della pratica laboratoriale ü Studio della disciplina in una prospettiva sistematica, storica e critica ü Pratica dei metodi di indagine propri dell’ambito disciplinare ü Esercizio di lettura, analisi di testi letterari e saggistici ü Pratica dell’argomentazione e del confronto ü Cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale ü Uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca. 4. STRUMENTI DIDATTICI a) Testi adottati: A. DIOTTI, S. DOSSI, F. SIGNORACCI, Narrant, SEI, voll. 1, 3. b) Sussidi didattici e testi di approfondimento, digitali e cartacei. c) Attrezzature e spazi didattici utilizzati: aula, ambiente moodle, piattaforma Google classroom, videoproiettore, pc, altri device personali. 16
5. VALUTAZIONE E RECUPERO • Modalità di valutazione: Per ottenere una valutazione sufficiente lo/la studente/ssa ha dovuto: -avere acquisito le competenze di lingua e di analisi del testo fondamentali per leggere, analizzare e commentare testi d’autore anche con traduzione a fronte; -conoscere anche in modo essenziale, ma esaustivo, i fenomeni storico-culturali e i testi affrontati in classe; -sapere individuare collegamenti essenziali tra testo e contesto storico – culturale; -sapersi esprimere in modo ordinato, corretto e coerente in merito alle questioni (storico-culturali, letterarie, testuali) poste. • Modalità di verifica: -prove scritte di analisi testuale; - questionari scritti e verifiche strutturate e semistrutturate; - prove orali; -lavori e relazioni di approfondimento svolti dagli studenti. • Modalità di recupero Recupero in itinere; utilizzo della pausa didattica dopo il primo trimestre. 6. NUCLEI TEMATICI 7. U.d.A. 1 Titolo: Il De rerum natura di Lucrezio e la “risposta” di Cicerone Lucrezio: vita, idee, opera e poetica: lettura in latino, traduzione ed analisi dei seguenti passi: L’inno a Venere (I, 1-43); Il primo elogio di Epicuro (I, 62-79); II, vv. 1-22 (Il piacere sublime), II, 216-229; 235-262 (Il clinamen e il libero arbitrio). V, 195-234 (Il mondo non è fatto per l’uomo). In italiano: II,1-62 (la serenità del sapiente epicureo); IV, 962-1023 (la teoria dei sogni), V, 1105-1135 (L’ambiguità del progresso); VI, 1138-1181; 1225-1287 (La peste di Atene) Il De republica di Cicerone; struttura e temi del Somnium Scipionis; lettura integrale del testo in italiano; lettura e traduzione di alcuni passi dal latino. U.d.A. 2 Titolo: La trasformazione del genere satirico in età imperiale Persio: vita, poetica, opera. Giovenale: vita, poetica, opera. Testi Persio: I coliambi; Satira V (vv. 14-46). Giovenale: È difficile non scrivere satire (Satire, I,1, vv.1-80), in italiano; dalla Satira 6, alcuni estratti: Invito a Postumo a non sposarsi (vv. 27-37); Ritratto di Messalina, da imperatrice a prostituta (vv. 114-132); Fine della libertà per l’uomo (vv. 206-218). U.d.A. 3 Titolo: L’epigramma Marziale: vita, poetica, opere. Testi 17
In italiano: Epigrammata X,4 (Hominem pagina nostra sapit); traduzione e analisi di Epigrammata I,47, VIII,74, V34. U.d.A. 4 Titolo Intellettuali e potere: Seneca, Tacito e il tema della libertà Vita, pensiero e opere di Seneca. Testi Traduzione e analisi di Il taedium vitae (De tranquillitate animi 2,6-7). Solo il tempo è nostro (Epistulae morales ad Lucilium,1); De brevitate vitae, 1, 2, 8. Il congedo dalla vita (Epistulae ad Lucilium, 61). In italiano: Il saggio e la politica (De tranquillitate animi,4). La filosofia e il sapere tecnico (Epistulae morales ad Lucilium 90, 11-15 e 26-28). Tacito: vita, concezione storiografica, opere. Testi Dall’ Agricola: Il principato spegne la virtus (1-3; in parte in latino, in parte in italiano); il discorso di Calgaco (30, 1-4, in italiano). L’invidia di Domiziano per i successi di Agricola (in italiano: 39, 41, 43). Da La Germania, in latino: Da tanto tempo la Germania viene sconfitta (Germania,37). Annales: Proemio (I, 1); in italiano: La morte di Seneca (XV, 62-64); La morte di Petronio (XVI, 18-19). Historiae, I,1,2,3 (in italiano). U.d.A. 5 Titolo Il romanzo: il Satyricon, ovvero un romanzo parodia. Petronio: notizie sul probabile autore del Satyricon; temi, motivi, originalità dell’opera; il linguaggio. Lettura integrale in italiano e analisi di alcuni passi fra i più significativi svolta in classe. Data 30/05/2020 F.to IL DOCENTE Paola Panicucci (Firma autografa sostituita da indicazione a mezzo stampa ai sensi dell’art.3 c.2 del D.L g vo n ° 39/93) 18
Relazione finale di: LINGUA STRANIERA Programma effettivamente svolto di LINGUA STRANIERA (Letteratura e Cultura) docente: Mughetto Finzi Anno Scolastico 2019-20 Argomenti trattati Testi, documenti, esperienze, progetti, Tematiche problemi,immagini, ecc.. 1) Industrial society a)The Industrial Revolution Cause ed effetti della and Romanticism pp.244-5 Rivoluzione Industriale Why did the Industrial Revolution start in Britain? pp 246-7 b) A new sensibility (subjectivity, Romanticism nature, the Sublime) pp 250-1 Early Romantic poetry p252 Romantic Poetry (Imagination, the Imagination child, the individual, the exotic, nature, poetic technique, two generations) p.259-60 The term ‘Romanticism’ p.260; Romanticism in Europe p.263 Iconographic material: the countryside, machinery and steam pp244-5; Th.Girtin, Guisborough Priory p.252; Fuseli, The Nightmare p.258; Friedrich, Wanderer above the Sea of Fog p.262; Doré, Over London by Rail p.269 W.Blake pp.266-7, complementary opposites London p.268 The Lamb p.270 The Tyger p.271; c)The Gothic novel p.253 Ann Radcliffe, “Terror” p252 Mary Shelley pp.273 Frankenstein pp.274-5; “The creation of the monster” pp276-7. The Gothic Novel Topic: Stem cells pp.278-9 19
2) First generation a) W.Wordsworth pp280-1 of Romantic poets “A certain colouring of imagination” pp.281-3 “Composed upon Westminster Bridge” p.284-5 “Daffodils” p.286-7 “My Heart Leaps Up” (extra) G.Leopardi, “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia” (extra) b) S.T.Coleridge p.288 The Rime of the Ancient Mariner Diversi aspetti del p.289-10 Romanticismo La Natura “The killing of the Albatross” Il Poeta e il processo creativo p.291-3 “A sadder and wiser man” p.295 Iron Maiden: The Rime of the Ancient Mariner “Kubla Khan” (extra). Iconographic material: G.Doré, The Rime of the Ancient Mariner 3) Second a) John Keats and unchanging generation of nature p. 234 Elementi biografici essenziali Romantic poets La Natura “Bright Star” (extra) Il Poeta “La Belle Dame Sans Merci” p.309 “Ode on a Grecian Urn” (parts) p.311 b) Percy B. Shelley and the free spirit of nature, p.236 “Ode to the West Wind” p.304-6 4) The Victorian a) The Victorian Age pp.4-5 Age The Great Exhibition (p.5, expansion) 20
The Victorian Compromise p.7 Effetti dell’Industrializzazione Life in Victorian Britain p.8-9 nel periodo vittoriano The Empire p.18 La società “The mission of the colonizer” p.123 Reforms b) C.Dickens p37-8 Oliver Twist, p.39 “The Workhouse”, p.40 Hard Times, p.46 “Coketown” p.49-50 Iconographic material: Hunt, Awakening Conscience, Kahn Academy (online); Doré, A riverside Street, p.25; British Empire, p.18; Queen Victoria, p19, Manchester, p.49. 5) Aestheticism Aestheticism and Decadence, p.29 Nuove teorie estetiche O.Wilde, the brilliant Artist and the Dandy p.124-5 The Picture of Dorian Gray p.126 “The painter’s Studio” p.353-4 The Pre-Raphaelites: Hunt, The Awakening Conscience, Rossetti, Ophelia 6) World War I Edwardian England, p.156-7 La Prima guerra mondiale The Age of Anxiety The First World War, p.158-9 The Age of Anxiety pp.161-3 A Window on the Unconscious pp.164-5 The War Poets: Brooke and Owen p.188, 190 R.Brooke, “The Soldier” p.189 21
W.Owen, “Dulce et Decorum Est” p.191 G.Ungaretti, “Veglia” (extra) Iconographic material: P.Nash, The Menin Road, p161, Magritte, Double Secret, S.Dali, The Persistence of Memory, p.162, J.Singer Sargent, Gassed, p.159 7) The alienation Modernism p.176-7 L’uomo moderno of modern man Tecniche narrative Modern poetry p.178 Il tempo T.S Eliot and the alienation of Modern Man p.202-3; Impersonality. The Objective Correlative Coscienza individuale The Waste Land p.204-5, The mythical method “The Fire Sermon” p.208-9 J.Conrad pp.216-7 Heart of Darkness pp.218-9 Lettura e analisi dell’opera integrale, in inglese Struttura, trama, personaggi, scelte stilistiche “A slight clinking” p.220-1 Stream of Consciousness The modern Novel pp.180-1 J.Joyce: a modernist writer p.248- 50 Dubliners pp.251-2 “Eveline” p.253-6 A monologue from Ulysses (extra) V.Woolf p.264-5 Mrs Dalloway p.266-7 22
“Clarissa and Septimus” p.268-70 Iconographic material: W.Lewis, Timon of Athens p.176, Picasso, The demoiselles d’Avignon p.204, Magritte, The Lovers, p.209 8) Lord of the Flies Lettura e analisi dell’opera Coscienza individuale integrale, in inglese Tecnica narrativa Struttura, trama, personaggi, scelte stilistiche Gli alunni: La docente: Mughetto Finzi 23
Relazione finale di: STORIA Relazione finale di: Storia Prof. Maria Cristina Coppini Gli alunni, nel corso dell’attuale anno scolastico, si sono applicati soprattutto durante il primo trimestre con assiduità, dimostrando tutti, rispetto agli anni precedenti, maggiore motivazione allo studio della disciplina, con risultati scolastici mediamente discreti, in alcuni casi ottimi. Nel complesso sono stati raggiunti sia gli obiettivi trasversali che quelli specifici di apprendimento da buona parte della classe, anche se persiste in qualche alunno la tendenza ad uno studio più mnemonico che critico. La classe è stata impegnata nel progetto sulla Resistenza per le classi quinte della scuola, che è stato promosso dal dipartimento di storia e filosofia, a cui ha collaborato anche l’insegnante di lettere, fornendo agli alunni il supporto di alcune letture letterarie di autori della Resistenza come Una questione privata di Beppe Fenoglio. Classe 5^ F Programma di Storia Libro di testo:De Bernardi-Guarracino, Epoche, vol.2 e vol.3 Argomenti trattati Testi, documenti, esperienze, progetti, Unità tematica problemi,immagini, ecc.. Giuseppe Mazzini:i Libro di testo La Restaurazione moti e il programma Lettura della Costituzione della repubblica politico, I doveri romana. dell’uomo. 3) La nascita della Libro di testo La Questione Sociale questione sociale, Lettura del capitolo “Borghesi e proletari” il socialismo europeo, dal Manifesto del Partito Comunista di il socialismo Marx e Engels. scientifico di Marx, la prima e la seconda Internazionale. 24
4) Prima e seconda Libro di testo Il Risorgimento Italiano guerra di indipendenza italiane. 5) La spedizione dei Libro di testo Mille, la formazione del Regno d’Italia. 6) La politica della Libro di testo L’Italia unita Destra storica. 7)Le tappe Libro di testo Il processo di unificazione tedesca dell’unificazione tedesca, la Costituzione del Reich, politica interna ed estera di Bismarck. 8) Nascita e fine Libro di testo La Francia dal 1852 al 1900 dell’impero di Lettura di: Napoleone III in E. Zola,”J.accuse” dall’Aurore Francia, la guerra franco-prussiana, la Comune parigina, l’antisemitismo nella terza repubblica, il caso Dreyfus. 9) Cause e Libro di testo L’Europa del colonialismo e caratteristiche degli Visione di video sul colonialismo europeo. dell’imperialismo imperi coloniali Lettura di “Il fardello dell’uomo bianco” di europei della seconda R. Kipling metà dell’Ottocento. 10) L’Italia dal Libro di testo La politica della sinistra storica trasformismo di Agostino Depretis, a Crispi e Giolitti fino alla crisi politica di 25
fine Ottocento col ministero Pelloux. 11) Le riforme di Libro di testo Il periodo giolittiano Giolitti, Visione di filmati sull’emigrazione tra fine il patto Gentiloni, Ottocento e il primo decennio del l’impresa di Libia, il Novecento. grande balzo Lettura di La grande proletaria si è mossa industriale dell’Italia, di Giovanni Pascoli emigrazione ed arretratezza del Mezzogiorno, le convergenze politiche tra Giolitti e i socialisti, le elezioni del ‘13 e la svolta conservatrice. 12) Cause e Libro di testo. La dissoluzione dell'ordine europeo. svolgimento della Lettura: prima guerra estratto finale del discorso di D’Annunzio mondiale. tenuto a Genova il 05/05/1915. Giuseppe Ungaretti: “San Martino del Carso”. 13) Le cause della Libro di testo La Russia rivoluzionaria rivoluzione russa, dal governo provvisorio alla dittatura, la Nep, aspetti dittatoriali dello stalinismo, la pianificazione economica. 14) I trattati di pace, Libro di testo Conseguenze della prima guerra dissoluzione degli mondiale imperi Tedesco, Letture: Austriaco, Turco). “Il genocidio degli Armeni”da Il secolo dei 26
Nascita di nuovi stati genocidi” di B. Bruneteau. indipendenti dalla fine dei grandi imperi. Transizione dei vecchi imperi verso la repubblica 15) La Società delle Libro di testo I 14 punti di Wilson nazioni Lettura : i 14 punti di Wilson 16) Le origini del Libro di testo. I totalitarismi totalitarismo in Italia Letture: e Germania, “Il Manifesto degli intellettuali fascisti”; le caratteristiche del “Il Manifesto degli intellettuali totalitarismo fascista antifascisti”. e nazionalsocialista. 17) Cause e Libro di testo La crisi economica mondiale conseguenze della crisi del ‘29 18) Il Fascismo dal Libro di testo Il ventennio fascista governo di coalizione Letture: alla dittatura, “Il discorso del bivacco”. le leggi fascistissime, politica interna ed estera del regime, la guerra di Etiopia, politica economica ed autarchia dopo la crisi del ‘29. 19) Programma Libro di testo Le ideologie totalitarie politico del Partito Letture: Nazionale Fascista e “ Programma politico del partito del Partito nazionalsocialista”; Nazionalsocialista. “Il Manifesto dei fasci di combattimento”. 20) Le leggi di Libro di testo L’antisemitismo come elemento Norimberga, Letture: ideologico del nazionalsocialismo la notte dei cristalli, il “Le leggi di Norimberga”. Testo. 27
lager e la soluzione finale, la Shoah. 21) Il Manifesto della Libro di testo. Antisemitismo in Italia Razza e le leggi Letture: razziali del 1938 in “Il Manifesto della razza”; Italia. “Testo delle leggi razziali del novembre 1938”. “Tra gli artigli del mostro nazista”,memoriale di Frida Misul (video). 22) La guerra civile La Spagna dalla repubblica alla spagnola guerra civile. 23) Le ragioni del Libro di testo Seconda guerra mondiale secondo conflitto mondiale e lo svolgimento dal 1939 al 1943 24) Caratteri della Libro di testo La Resistenza. Resistenza partigiana Lettura di alcuni eccidi nazifascisti in Italia e cenni a dall’Atlante storico delle stragi in Italia: quella europea. strage del Palude di Fucecchio; strage di San Biagio Pisa; strage di Piavola; strage di Niccioleta; strage di Forno; strage di Marzabotto. Strage di Sant’Anna di Stazzema. La classe, nell’ambito della disciplina Cittadinanza e Costituzione, ha partecipato al progetto La Resistenza nella storia e nell’identità della Repubblica italiana,organizzato dal dipartimento di storia e filosofia della scuola, a cui ha 28
preso parte anche il dipartimento di lettere,per l’aspetto Resistenza e letteratura. Il progetto è stato svolto nell’orario scolastico ed extrascolastico ed è stato articolato in una serie di lezioni-dibattito sul tema della Resitenza tenute dai Professori Paolo Pezzino, Fabio Pacini, Pietro Finelli, Orsetta Innocenti, con la collaborazione della Domus mazziniana e il patrocinio dell’Anpi e nella proiezione di film sull’argomento, Roma città aperta, L’uomo che verrà. Il progetto è stato preceduto da una serie di lezioni propedeutiche da me tenute in classe in orario scolastico in cui sono stati affrontati il tema delle stragi nazifasciste e la contestualizzazione storica della Resistenza. Sono stati messi a fuoco i vari aspetti della Resistenza come guerra patriottica,civile e guerra di classe. Gli alunni hanno approfondito la dinamica di svolgimento di alcune stragi nazifasciste in Toscana tratte dall’Atlante delle stragi nazifasciste, curato dai professori Pezzino e Fulvetti. 29
25) L’ultimo biennio Libro di testo. La soluzione del secondo conflitto di guerra e le mondiale. conseguenze del conflitto. 26) Il referendum Libro di testo L’Italia dalla monarchia alla istituzionale, repubblica la nascita della Repubblica in Italia, formazione della Costituente. Data: 5 Maggio 2020 Prof. Maria Cristina Coppini 30
Relazione finale di: FILOSOFIA Relazione finale di: filosofia Prof. Maria Cristina Coppini La classe ha seguito il programma con impegno e motivazione ad apprendere. E’ venuta a mancare però una partecipazione attiva al dialogo e allo scambio di idee durante le lezioni, specialmente da parte di alcuni alunni poco disponibili ad intervenire. La preparazione sugli argomenti trattati risulta mediamente discreta, in qualche caso più che buona. Non mancano però alunni, anche se poco numerosi, che presentano ancora alcune difficoltà, a causa di una preparazione poco approfondita e di un’acquisizione solo parziale e non sempre soddisfacente di specifiche competenze fondamentali. Per quanto concerne gli altri il livello di apprendimento delle competenze risulta invece buono. 31
Puoi anche leggere