ESAME DI STATO Documento del 15 maggio - Liceo Linguistico Internazionale Grazia Deledda

Pagina creata da Daniele Agostini
 
CONTINUA A LEGGERE
Liceo Linguistico Internazionale

                                 “Grazia Deledda”

                                 Fondazione F. U. L. G. I. S.
                                Via Bertani 6 – 16125 Genova
ESAME DI STATO                      Tel. +39 010 8461401
                                     Tel. +39 010 811634
Documento del 15 maggio             Fax +39 010 8391360
                                    deledda@genoaschool.eu
      classe 5a Sez. D                www.deledda.eu
Liceo Linguistico Internazionale

                      “Grazia Deledda”

                Fondazione F. U. L. G. I. S.

DOCUMENTO del consiglio della classe 5a Sez. D

       ANNO SCOLASTICO 2019/2020

             ESAME DI STATO
PROFILO DELL'INDIRIZZO:

 LICEO LINGUISTICO NUOVO ORDINAMENTO: 5D

 Quadro orario del liceo Linguistico internazionale “G.Deledda”

 Quadri orario

Piano orario medio dei corsi di ordinamento                      1° biennio                         2° biennio
                                                                I          II                      III       IV              V
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale
Lingua e letteratura italiana                                   4          4                        4           4            4
Lingua e cultura latina                                         2          2
Lingua straniera 1*                                             5          5                        4           4            4
Lingua straniera 2*                                             5          5                        4           4            4
Lingua straniera 3*                                                        3                        4           4            4
Storia                                                          2          2                        2           2            2
Geografia                                                       2
Filosofia                                                                                           2           2             2
Matematica**                                                    3          3                        2           2             2
Fisica                                                                                              2           2             2
Scienze naturali***                                             1          1                        2           2             2
Storia dell’arte                                                                                    2           2             2
Scienze motorie                                                 2          2                        2           2             2
Approfond. di una materia curricolare ****                                                                      1             1
Religione cattolica o Attività alternative                      1          1                        1           1             1
Totale ore                                                     28         29                       31          32            32

 * E’ prevista 1 ora settimanale di conversazione col docente di madrelingua. La terza lingua sarà ancora mantenuta
 “trasversale”, a scelta cioè dagli studenti di più sezioni, e, come di vede dal prospetto, si conta di iniziarne l’insegnamento nella
 seconda classe.
 ** con informatica nel primo biennio
 ***Biologia, Chimica, Scienze della Terra
 **** Una delle materie avrà un’ora in più alla settimana, secondo le diverse scelte linguistiche
 N.B. Dal primo anno del secondo biennio è previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica. Dal secondo anno
 del secondo biennio è previsto inoltre l’insegnamento, in una diversa lingua straniera, di un’altra disciplina non linguistica.

 Profilo studente

 Tutti i percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione della
 realtà e gli consentono la formazione di uno spirito razionale e critico nell’acquisizione di conoscenze, abilità e
 competenze utili sia al proseguimento degli studi superiori sia all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del
 lavoro.
Il Liceo Linguistico, nella Riforma, è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali e guida lo studente a
sviluppare e approfondire le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie ad acquisire padronanza comunicativa
di tre lingue oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di civiltà diverse.

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:
        avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti
         almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
        avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti
         almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
        saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando
         diverse forme testuali;
        riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in
         grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;
        essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;
        conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e
         l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della
         loro storia e delle loro tradizioni;
        sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio.
Presentazione della classe

La classe è composta da 25 studenti tutti promossi dalla classe quarta. Lo scorso anno scolastico due studenti hanno
trascorso parte dell’anno scolastico all’estero ,una studentessa in Nuova Zelanda e uno studente in Russia. Nella
classe è presente una studentessa con DSA.
 Per quanto riguarda il percorso scolastico specifico esso prevede:

             Quadro orario di 32 ore
             Studio di due lingue straniere Inglese e Russo per cinque anni
             Terza Lingua dalla classe seconda: Francese, Tedesco, Spagnolo.
             Approfondimento di Cultura Russa
             CLIL: Storia in Inglese

ELENCO ALUNNI CHE HANNO FREQUENTATO LA CLASSE QUINTA

L’elenco in ottemperanza al Regolamento UE 2016/679 sulla tutela della privacy viene fornito in busta chiusa come
allegato n° 1
ELENCO DOCENTI

              Materia                 2017/18               2018/19                2019/20
                              Avenoso Aldo           Avenoso Aldo          Avenoso Aldo
  Italiano
  Religione                   Pattavina Gianna       Pattavina Gianna      Pattavina Gianna

  Storia dell’arte            Ferrari Riccardo       Ferrari Riccardo      Ferrari Riccardo

  Matematica                  Ottonello Orietta      Ottonello Orietta     Ottonello Orietta

  Fisica                      Ottonello Orietta      Ottonello Orietta     Ottonello Orietta

  Scienze Naturali            Ferrando Franca        Ferrando Franca       Ferrando Franca

  Filosofia                   Staglianò Anna         Staglianò Anna        Staglianò Anna

  Storia in Inglese           Braccini Ottilia       Braccini Ottilia      Braccini Ottilia

  Scienze Motorie             Ivaldi Pietro          Ivaldi Pietro         Ivaldi Pietro

  Inglese                     Persico Enrica         Persico Enrica        Persico Enrica

  Conversazione in Inglese    McCourt Philip         McCourt Philip        McCourt Philip

  Tedesco                     Merega Cristina        Pratali Antonella     Gaggero Anna

  Conversazione in Tedesco    Stockert Katharina     Stockert Katharina    Stockert Katharina

  Francese                    Catenaro Dina          Catenaro Dina         Euvrard Elizabeth

  Conversazione in Francese   Michele Vilain         Le Vaillant Morgane   Le Vaillant Morgane

  Russo                       Cochetti Stefania      Cochetti Stefania     Cochetti Stefania

  Conversazione in Russo      Kotelnikova Dina       Kotelnikova Dina      Kotelnikova Dina

  Spagnolo                    Pontedera Simona       Fuccaro Camilla       Fuccaro Camilla

  Conversazione in Spagnolo   Prado Campos Daniela   Prado Campos Daniela Prado Campos Daniela
                              Beatriz                Beatriz              Beatriz
  Cultura Russa                                      Kotelnikova Dina     Kotelnikova Dina
TEMPI
Numero delle ore di lezione- effettivamente svolte e quello teoricamente previsto dal piano di studi.

                                             Ore annuali     Ore annuali    Ore annuali
              MATERIA                         effettive       effettive      previste
                                                  *              **            ***
Italiano
                                             73              40                132
Storia in inglese                            28               15                66

Filosofia                                    39               9                 66

Storia dell’Arte                             32               16                66

Inglese                                      64               30               132
 Russo                                       66               42               132

Francese terza lingua                        66               32               132

Spagnolo terza lingua                        71               25               132

Tedesco terza lingua                         70               30               132

Scienze naturali                             37               24                66

Scienze motorie                              34               16                66

Fisica                                       35               11                66

Matematica                                   38               14                66

Approfondimenti Cultura russa                15               11                33

Religione                                    12              15                 33

                    * N. ore fino al21/02/2020
                    **   N. ore stimate al 05/06/2020 svolte in modalità DAD
                    *** N. ore settimanali per 33 settimane
                    L’anno scolastico è stato suddiviso in un trimestre e un pentamestre
INIZIATIVE COMPLEMENTARI ED INTEGRATIVE

Tra le attività trasversali che hanno coinvolto numerosi alunni della classe 5D nel corso del triennio
si ricordano il GeMUN ( Genova), il GeMiniMUN ( Genova) e le varie iniziative organizzate
all’estero: IMUN (Lisbona) ,SpiMUN ( SanPietroburgo), THIMUN ( L’Aia),durante le quali gli
studenti sono stati impegnati nei diversi ruoli e incarichi degli eventi..
Per quanto riguarda le iniziative complementari ed integrative organizzate nell’ambito delle singole
materie che hanno coinvolto alcuni alunni si segnalano:

INGLESE: Corsi di prepazione a certificazioni linguistiche di diverso livello
    Spettacoli: ‘Desdemona non deve morire’

RUSSO: corsi di preparazione a certificazioni linguistiche di diverso livello
   In classe terza, a.s. 2017-2018, tutti gli allievi hanno frequentato un corso di lingua russa
     presso il liceo russo di Tallinn ”Tallinna Kesklinna Vene Gümnaasium”(Estonia).
   Scambio con la Scuola n. 328 di San Pietroburgo in classe quarta
   Progetto “Che sia poesia”, promosso dall’Ambasciata italiana a Mosca in classe terza
     (creazione di un video in lingua russa sulla poesia di Bella Achmadulina)
   Progetto “Marina Cvetaeva” in classe quarta: recitazione in russo e in italiano delle poesie di
     Marina Cvetaeva (spettacoli a Nervi e alla biblioteca dell’attore a Genova)
   Partecipazione alle ‘Olimpiadi di russo’
   Spettacoli : ‘ i virtuosi di Mosca’, lo ‘Schiaccianoci’, ‘Il gabbiano’,"Ermitage il potere
     dell'arte’ (film)

TEDESCO: certificazioni linguistiche di diverso livello a seconda della competenza del singolo
studente che ha liberamente scelto di accedervi.
     "I muri nel mondo: le ideologie di ieri e le culture di oggi a confronto": approfondimenti e
       presentazioni di gruppo sui muri reali o ideologici presenti nel paese di cui gli alunni
       studiano la terza lingua straniera.
     Partecipazione al Messengerproject “Der Mauerfall und ich” promosso da bpb
       Bundeszentrale für politische Bildung: La storia della caduta del muro di Berlino raccontata
       via whatsapp da settembre a novembre 2019 attraverso le esperienze nella DDR della
       studentessa Kathrin, della sua famiglia e dei suoi amici. https://www.bpb.de/geschichte/deutsche-
       einheit/mauerfall/294400/der-mauerfall-und-ich
      Lungometraggi: "Winter Adé" e "Verriegelte Zeit" (rassegna del Cinema Cappuccini 1989 -
       2019 "Trent'anni senza Muro").

FRANCESE :corsi di preparazione a certificazioni linguistiche di diverso livello
   Spettacoli. ‘ Revolution’, ‘il viaggio di Yao’( film)

SPAGNOLO:corsi di preparazione a certificazioni linguistiche di diverso livello

STORIA DELL’ARTE
    Visita con tutta la classe alle due mostre di Palazzo Ducale (Genova): “Il secondo principio
      di un artista chiamato Banksy” e “Anni Venti in Italia. L’età dell’incertezza”
ITALIANO
    Lezioni drammatizzate sulla Divina Commedia
    Incontri sulla letteratura del 900 con la traduttrice di ‘Mrs. Dalloway’

FISICA

        Partecipazione al ‘Festival della scienza’ ( classe terza)

ALTRE ATTIVITA’ DI ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

        Viaggio di istruzione, meta a scelta tra Polonia ( Varsavia e Cracovia), Spagna ( Madrid) o
         Georgia

ATTIVITA' DI ORIENTAMENTO

Principali attività svolte nell'Anno Scolastico 2019/2020.
    1. Sportello per la consulenza e il tutoraggio agli studenti che hanno bisogno di un aiuto
       concreto o anche solo di indicazioni per l'orientamento post-diploma .
    2. Informazione in tempo reale sulle principali iniziative di orientamento dell'Università degli
       Studi di Genova e delle maggiori università italiane attraverso la sezione Ultime News del
       sito della scuola e indirizzo mail dedicato (orientamentodeledda@genoaschool.eu) per
       mantenere il contatto diretto con gli studenti e le famiglie.
    3. Assistenza per le formalità relative alla partecipazione agli incontri organizzati in forma di
       Open Day o stage presso l'Università degli Studi di Genova o altre sedi universitarie o Enti.
    4. Presenza e assistenza agli studenti che hanno partecipato alle iniziative organizzate
       all'interno della 23a edizione del Salone della Formazione, dell'Orientamento e del
       Lavoro “Orientamenti”, dal 12 al 14 novembre 2019 presso i Magazzini del Cotone di
       Genova.

GIUDIZIO COMPLESSIVO DELLA CLASSE

Il lavoro con la classe si è sempre svolto in modo ordinato e costruttivo, grazie alla collaborazione
dimostrata dagli allievi che hanno partecipato a tutte le proposte didattiche con senso di
responsabilità e coinvolgendosi nelle diverse attività previste dalla scuola.
Per quanto riguarda il profitto scolastico molti allievi hanno dimostrato partecipazione alle lezioni e
impegno costante conseguendo buoni risultati, in qualche caso anche ottimi, mentre altri hanno
evidenziato qualche difficoltà in alcune discipline. Anche negli ultimi mesi di scuola tutti hanno
reagito in modo responsabile, adattandosi con serietà alle diverse condizioni di lavoro richieste dalla
DAD.
Il comportamento degli studenti è sempre stato corretto e rispettoso e non si sono evidenziati
problemi dal punto di vista disciplinare.
.
OBIETTIVI TRASVERSALI

Formativi
      Consolidamento degli strumenti culturali utili ad esercitare la propria cittadinanza
      Consolidamento della crescita personale e culturale per uno sviluppo armonico della
          personalità attraverso il consolidamento di un metodo di studio autonomo
           Consolidamento di un atteggiamento razionalmente motivato e consapevole anche in
            situazioni problematiche
           Consolidamento della socializzazione e collaborazione dei discenti tra loro e con i
            docenti
           Consapevolezza che l’ambiente scolastico rappresenta un campo privilegiato per
            esercitare diritti e doveri di cittadinanza
           Consapevolezza, rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente.
           Atteggiamento propositivo di fronte a una realtà multietnica, al fine di favorire
            l’integrazione del singolo nel gruppo
           Capacità di agire in modo collaborativo, anche al fine di una equilibrata autovalutazione
           Rispetto delle consegne e delle regole
           Capacità di autogestirsi, di stabilire relazioni corrette con le varie componenti
            scolastiche
           Orientamento ad un atteggiamento critico e obiettivo verso le varie situazioni e
            problematiche
           Consolidamento delle capacità di ascolto e di partecipazione costruttiva al dialogo
            educativo
           Consolidamento dell’acquisizione di un metodo di studio autonomo e consapevole
           Capacità di imparare ad apprendere anche tramite il lavoro di gruppo
           Utilizzo di strumenti intellettuali e culturali che agevolino il progressivo l'inserimento
            nella società, nel mondo del lavoro o il proseguimento degli studi
Didattici

   Conoscenze

      Conoscere i contenuti disciplinari di base
      Conoscere le problematiche generali prese in considerazione nelle singole materie
      Conoscere il lessico specifico di ogni disciplina
      Arricchire il proprio bagaglio lessicale
      Saper usare gli strumenti multimediali di supporto allo studio

   Competenze

      Consolidamento di un metodo di studio autonomo e flessibile che consenta di condurre
       ricerche ed approfondimenti personali, compiendo anche le necessarie interconnessioni tra i
       metodi e i contenuti delle singole discipline
      Cura nell’esposizione sia scritta che orale, anche nella materia oggetto di Clil
   Approfondimento dell’esercizio di lettura, analisi di testi letterari, filosofici, scientifici e
        artistici.
       Potenziamento all’acquisizione delle competenze necessarie al conseguimento delle
        certificazioni linguistiche
       Consolidamento delle competenze digitali utilizzate ogni qualvolta possano essere utili, in
        ogni disciplina, anche al fine di supportare lo studio e la ricerca potenziamento delle
        capacità di progettazione
       Esprimere in forma orale e scritta i contenuti appresi nel rispetto dei linguaggi specifici
       Saper selezionare in modo autonomo le conoscenze utili a rispondere in maniera corretta e
        aderente alla consegna
       Saper analizzare, interpretare e comprendere testi e documenti
       Essere in grado di comunicare in modo efficace e costruttivo in ogni contesto

ATTIVITA’ E PROGETTI ATTINENTI ALLA “Cittadinanza e Costituzione”

Educazione alla cittadinanza
Nell’attuale epoca storica, in conformità alle recenti direttive europee e nazionali, compito
fondamentale della scuola è sempre di più quello di sviluppare negli studenti la capacità di
comprendere il cambiamento in una dimensione storica e geografica e di collocare l’esperienza
personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla
Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.
Premesso che non sono stati attivati progetti specifici (a parte il GeMUN in cui però non è coinvolta
la totalità della classe) né è stato svolto un lavoro sistematico durante il triennio, i seguenti
contenuti sono stati scelti come approfondimento di alcuni argomenti incontrati nello svolgimento
del programma di Storia e svolti per la maggior parte in modalità DaD.

LA COSTITUZIONE ITALIANA

Le origini
    La struttura : principi fondamentali, Diritti e Doveri dei cittadini, Ordinamento della
    Repubblica
Il contributo delle diverse componenti politiche

L’ONU
Dalla Società delle Nazioni all’ONU
La struttura : principi ispiratori, Statuto, Organi principali
La Dichiarazione dei diritti universali dell’uomo

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI
La documentazione delle singole discipline si trova in allegato (Allegato N. 2).

PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA –LAVORO PTCO
Vedi allegati 3A e 3B
DIDATTICHE COMUNI
   Lezione frontale
   Discussione guidata
   Uso del manuale
   Lavoro individualizzato
   Contestualizzazione storica
   Videolezioni

STRUMENTI DI VERIFICA TRASVERSALI
   Correzione degli esercizi assegnati
   Discussione guidata su temi significativi
   Colloqui orali
   Prove scritte di varia tipologia
   Esposizione orale su temi di approfondimento
    ( dal 24 febbraio in modalità online)

ATTIVITA’ DI RECUPERO
Ogni anno sono stati svolte attività di recupero per le materie in cui gli alunni hanno incontrato
difficoltà o presentato carenze nella preparazione. Quest’anno le attività sono terminate entro la
metà di febbraio.

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

Ai fini della valutazione si sono tenuti presenti:

    La situazione iniziale del singolo allievo
     L’impegno e la partecipazione al dialogo educativo
    La progressione rispetto ai livelli di partenza
     l livello medio della classe
     Il grado degli obiettivi prefissati da ciascuna disciplina

Tali parametri sono stati oggetto di valutazione, già a conclusione del Trimestre
, che ha tenuto conto della griglia di valutazione annessa al P.T.O.F., secondo i seguenti giudizi di
merito

   Gravemente insufficiente           (≤ 4)
   Insufficiente                      (5)
   Sufficiente                        (6)
   Discreto                           (7)
   Buono                              (8)
   Ottimo                             (9)
   Eccellente                         (10)
VALUTAZIONE
Sia scritta che orale, è stata effettuata in decimi, da 1 a 10, per le prove curricolari,

NUMERO DI VERIFICHE
(strettamente disciplinari) effettuate nell'intero anno scolastico, utilizzando diverse tipologie di
prove

ELENCO ALLEGATI

       Allegato N 1 : Elenco alunni della classe
       Allegato N 2: Consuntivo delle attività disciplinari( documentazione delle varie discipline)
       Allegato N 3 a: PTCO ( progetti alternanza
       Allegato N 3b:griglia valutazione alternanza
       Allegato N 4 :testi di italiano per il colloquio

Genova,20 maggio 2020

La coordinatrice : Enrica Persico
CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI - A. S. 2019/2020

Materia :     Italiano

Docente: prof. Aldo Avenoso

Libro di testo adottato: R.Carnero, G.Iannone; Vola alta parola, voll.5,6

Premessa.

La Regione Liguria e il Governo, a causa della situazione venutasi a creare con la pandemia da
Covid-19 hanno deciso di chiudere le scuole dal 24 febbraio 2020. Questo ha determinato la
necessità di organizzare una didattica a distanza.
La classe 5D ha iniziato le lezioni di italiano nella modalità on line dal 5 marzo con un orario
ridotto di tre ore settimanali di cui una dedicata alle interrogazioni, e questo ovviamente ha inciso
sullo svolgimento del programma, anche gli studenti hanno risposto in modo positivo partecipando
sempre attivamente alle lezioni.

Obiettivi disciplinari
L’ insegnamento ha cercato di realizzare un approccio critico alla letteratura, ma al tempo stesso
conforme al percorso curricolare degli alunni di un liceo linguistico.
Gli allievi hanno sempre seguito con attenzione e interesse, dimostrando nel complesso di
apprezzare la materia e una parte della classe ha raggiunto un buon livello di competenze.
Gli obiettivi, che per la prima parte dell’anno erano indirizzati ad una conoscenza interdisciplinare,
si sono dovuti adattare, di volta in volta alle indicazioni ministeriali specifiche per l’esame di stato.

Obiettivi disciplinari:

   1. Conoscenze:
    Conoscere le caratteristiche del periodo storico culturale studiato
    Conoscere la poetica e l’ideologia dei vari autori presi in esame
    Conoscere le opere degli autori studiati
    Conoscere l’evoluzione formale dei generi sviluppatisi nei vari contesti

   2. Competenze
     Saper interpretare e analizzare, guidati, i testi letterari presi in esame.
     Saper produrre testi organizzati, chiari, lessicalmente e sintatticamente corretti, secondo le tipologie
       dell’esame di stato.
     Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura.
     Saper collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità.
     Saper stabilire nessi tra la letteratura e altre discipline.
     Saper confrontare la letteratura italiana con le principali letterature straniere.
     Riconoscerele caratteristiche stilistiche e formali di ogni testo letterario studiato.
     Saper contestualizzare ogni testo studiato.
     Saper utilizzare i diversi strumenti comunicativi.

Metodi di insegnamento:

Nell’insegnamento della materia, per consentire il raggiungimento degli                     obiettivi   fissati
nellaprogrammazione di area, sono state adottate le seguenti strategie metodologiche:
   Analisi e interpretazione del testo attraverso la lettura di brani antologici significativi.
           Lezione frontale tesa a illustrare le essenziali coordinate storico-letterarie e gli aspetti originali e
            significativi degli autori e dei movimenti più rappresentativi anche mediante l’utilizzo di
            strumenti multimediali.
           Connessioni interdisciplinari.
           Lezione frontale teorica ed esercizi atti a consolidare negli allievi la capacità di produzione di
            testi secondo le varie tipologie previste per la prima prova dell’esame di stato.
           Discussioni collettive su temi e problemi di carattere sia letterario sia di attualità.
           Lezioni on line.
           Videoconferenze.
           Lezioni audio inviate alla classe.
           Distribuzione di materiale on line (pdf, pwt, youtube, link a siti di interesse letterario e storico)

Mezzi e strumenti di lavoro:
Libro di testo; letture personali e/o suggerite dal docente; fotocopie fornite dall’insegnante;strumenti
informatici e audiovisivi.
Strumenti di verifica: prove scritte e orali

Fino alla fine di febbraio, le verifiche sono state effettuate regolarmente, da quando si è passati alla
modalità on line, sono stati svolte 3 prove scritte secondo le tipologie dell’esame di stato fornendo i
le tracce il cui svolgimento è stato restituito via mail.
Sono stati anche fatti colloqui in video attraverso le piattaforme Zoom e Cisco che hanno coinvolto
tre/quattro studenti per volta. Inoltre sono state svolte verifiche nella tipologia “risposta aperta”
sempre nella modalità on line.

Criteri di valutazione
I criteri che concorrono alla valutazione periodica sono la conoscenza degli argomenti svolti, la costanza
nello studio, la partecipazione alle lezioni con interventi personali pertinenti, la capacità di individuare le
difficoltà incontrate e la conseguente richiesta di spiegazioni.
Per la valutazione finale si è tenuto anche della partecipazione alle lezioni on line sulle variepiattaforme
digitali (Zoom, Cisco ecc.) della puntualità nella restituzione dei compiti e delle rispetto delle consegne.

Contenuti
Vedi programma svolto (in appendice al documento)

Genova, 15 Maggio 2020

                                                                                  L’Insegnante
                                                                               Prof. Aldo Avenoso
Programma svolto di Italiano

Vola alta parola. Volume - Giacomo Leopardi

Giacomo Leopardi
La vita, il pensiero, poetica del vago e dell’indefinito,

Dallo Zibaldone: “l’indefinito e la rimembranza…”               pag.33-34
            “La felicità non esiste”                            pag.46

Lo sviluppo del pensiero leopardiano: il pessimismo storico e
cosmico

Le operette morali:
           “Dialogo della natura e di un islandese”              pag.60

            “Dialogo di un venditore di almanacchi…”             pag.82

I Canti: le canzoni e gli idilli:
              “L’ultimo canto di saffo”                          pag.99
                “l’infinto”                                      pag.109
              “La sera del dì di festa”                          pag.114
                “A Silvia”                                       pag.121
               “Canto notturno…”                                 pag.133
              “La quiete dopo la tempesta”                       pag.140
              “il sabato del villaggio”                          pag.143
               “La ginestra”                                     pag.149

Vola alta parola. Volume 5 - Il secondo Ottocento

L’età postunitaria
Le istituzioni culturali, la situazione in Italia, la lotta all’analfabetismo, il Positivismo

La Scapigliatura
I temi e i motivi della protesta scapigliata
      Emilio Praga
               “Preludio”                                       pag. 96
        Arrigo Boito
           “Dualismo” (solo la strofa inziale)                  pag.103
             “Lezione d’anatomia”                               (fotocopia).

Naturalismo francese e Verismo italiano
     I fondamenti teorici del Naturalismo francese e del Verismo italiano
Il ciclo dei Rougon-Maquart di Emile Zola

        Edmond e Jules de Goncourt
“Una prefazione-manifesto”                       pag.146
  .
Giovanni Verga.
La vita, i romanzi preveristi, poetica e tecnica narrativa del Verga verista. L’ideologia verghiana, il
    Verismo di Verga.
             “Un manifesto del Verismo verghiano”             pag.198

    Le novelle
       “Vita dei campi”.
             “Rosso Malpelo”                                  pag.202
       Le novelle rusticane”
              “La libertà”                                    pag.223
              “La roba”                                       pag.231

    “I Malavoglia” La genesi dell’opera, la struttura, i temi e le tecniche narrative
            “La fiumana del progresso”                       pag.257
            “La famiglia Malavoglia”                         pag.261
           “Il commiato definitivo di ‘Ntoni”                pag.282

Il Decadentismo
Le definizioni di Decadentismo.
Simbolismo e Estetismo. Temi e motivi del Decadentismo
    “I fiori del male”, Baudelaire.
              “La perdita dell’aureola”                pag.362
               “L’albatros”                            pag.408
               “Corrispondenze”                        pag.413

Contenuti, temi e forme del romanzo decadente. Il quadro europeo e italiano. La narrativa decadente
in Italia.
      O.Wilde, Joris-Karl Huysman                         Slide pwt

G.Pascoli
La vita, la visione del mondo, la poetica, i temi, le soluzioni formali, le opere

            “L’eterno fanciullo che è in noi”                        pag.437

“I canti di Castelvecchio.
              “La mia sera”                                   pag.452
             “Il gelsomino notturno”                          pag.457

        “Myricae” i temi e la struttura e lo stile della raccolta
              “Orfano”                                         pag.493
              “Arano”                                          pag.494
             “Lavandare”                                       pag.499
             “X agosto”                                        pag.504
             “L’assiuolo”                                      pag.509
             “Temporale”                                       pag.512
“Il lampo”                                     pag.512
               “Il tuono”                                     pag.513

G.D’Annunzio.
La vita, le fasi della produzione dannunziana, le opere. L’estetismo dannunziano e la sua crisi.
    “Il piacere” i temi e la trama del romanzo
            “Il ritratto dell’esteta” (righe 37-78)          pag.560

   “Le Laudi”
“Alcyone” Temi, stile e struttura dell’opera
            “La sera fiesolana”                               pag.588
              “La pioggia nel pineto”                         pag.593

Vola alta parola. Volume 6 - Dal Novecento a oggi

    Il primo Novecento Italo Svevo
    La vita, la cultura di Svevo, i temi della sua letteratura
    I primi due romanzi:Una vita, Senilità
“L’inconcludente senilità di Emilio”                           pag.147

        “La coscienza di Zeno” L’impianto narrativo, il tempo misto, la trama del testo, la
        psicanalisi, lo stile e le strutture narrative.
              “il vizio del fumo”                          pag.166-169
             “La morte del padre”                          pag. 173
            “La vita attuale è inquinata alle radici”      pag. 184

L.Pirandello.
La vita, la visione del mondo, la poetica, le novelle e i romanzi
                “L’umorismo”                                  pag.222
                “Forma e vita”                                pag.228
Le novelle
               “Il treno ha fischiato”,                       pag.230
              “Ciàula scopre la luna”,                        fotocopie

“Il Fu Mattia Pascal”
   la struttura dell’opera, i contenuti, le tecniche narrative
              “Lo strappo nel cielo di carta”                  pag.283
              “La filosofia del lanternino”                    pag.286

“Uno nessuno centomila”
               “Nessun nome”                                  fotocopie
Il teatro
Gli esordi, il grottesco, il metateatro, li teatro dei miti

I crepuscolari: i temi e lo stile
      Guido Gozzano
               “Totò Merumeni”                                pag.366
      Sergio Corazzini
“Desolazione del povero poeta                  pag.372
                  sentimentale”,
        Marino Moretti,
                 “A Cesena”,                                     fotocopia
Il Futurismo.
     Filippo Tommaso Marinetti,
               “Manifesto del futurismo”,                        pag.397
             “Manifesto tecnico della letteratura futurista”     fotocopie
              “Bombardamento di Adrianopoli”                     pag.399
     Aldo Palazzeschi
                “E lasciatemi divertire”,                        pag.408
I Vociani: caratteristiche e temi
      Camillo Sbarbaro
               “Taci, anima stanca di godere”,                   fotocopie
                 “Taci anima mia”                                pag.442
Giuseppe Ungaretti
La vita, la poetica,
  Il dolore, i temi e la struttura
                “Non gridate più”                                pag.466

“L’allegria”: la poesia come illuminazione, gli aspetti formali, struttura e temi
             “Il porto sepolto”,                            pag.477
               “Veglia”,                                    pag.478
              “Fratelli”                                    pag.482
             “Sono una creatura”                            pag.484
               “I fiumi”,                                   pag.488
            “San Martino del Carso”,                        pag.493
              “Mattina”,                                    pag.496
              “Soldati”,                                    pag.499

Il sentimento del tempo: la memoria, i modelli e i temi

Umberto Saba
La vita, la poetica, il Canzoniere, la struttura dell’opera, i temi principali e le caratteristiche
formali. La poesia onesta e l’antinovecentismo di Saba.
               “A mia moglie”,                                   pag.559
               “La capra”                                        pag.563
               “Città vecchia”                                   pag.565
             “Mio padre è stato per me l’assassino”              pag.569
              “Teatro degli Artigianelli”,                       pag.573
                “Amai”                                           slide pwt

Eugenio Montale.
La vita, il suo pensiero, la poetica.
    Le occasioni, la struttura e i temi dell’opera
              “la casa dei doganieri”                                   pag.602
La bufera e altro, la struttura e temi dell’opera
              “La primavera Hitleriana”                         pag.612
Satura, la struttura e i temi dell’opera
              “Ho sceso dandoti il braccio”                  pag.620
“Ossi di Seppia”: La struttura e i modelli. I temi e le forme della raccolta
                “I limoni”                                   pag.631
              “Non chiederci la parola”                      pag.637
              “Meriggiare pallido e assorto”                 pag.639
            “Spesso il male di vivere ho incontrato”         pag.642
               “Forse un mattino …”                          pag.644

L’Ermetismo.
La poesia pura. La letteratura come vita, il linguaggio, la chiusura nei confronti della storia
  S.Quasimodo
             “Ed è subito sera”,                              pag.675
            “Alle fronde dei Salici”,                         fotocopie

Il secondo Novecento
Introduzione storica del periodo. Il Neoralismo, la narrativa contemporanea e il postmoderno

Cesare Pavese
             “Lavorare stanca”                                pag.815
Carlo Emilio Gadda.
          “Il commissario Ingravallo” (righe 29-54)                  pag.945
Pier Paolo Pasolini
            “L’omologazione televisiva”                      pag.1080

I.Calvino lettura integrale di un testo
a scelta
 La biografia, la poetica lo stile
    Il sentiero dei nidi di ragno (trama del romanzo)
       I nostri antenati
    Romanzo e iper-romanzo, il periodo combinatorio

Divina Commedia, lettura e analisi dei canti I, III, VI, XI, XVII, XXXIII

Genova 15 maggio 2020

      Gli allievi                                            L’insegnante
                                                             Aldo Avenoso
________________________

                                                      ___________________________
________________________

             CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI - A. S. 2019/20
Materia :     Storia in inglese

Docente : Ottilia Braccini

Libro di testo adottato:     A.Giardina, G.Sabbatucci, V.Vidotto, Storia, dal 1900 a oggi, Laterza,
Bari.

Obiettivi disciplinari:

Conoscenze

   Conoscere la periodizzazione della storia nell’età contemporanea.
   Conoscere i caratteri distintivi della civiltà europea del periodo studiato in termini di istituzioni,
    eventi, personaggi e il suo riflesso nel mondo.
   Conoscere la collocazione cronologica e geografica di istituzioni, eventi e personaggi più
    significativi del periodo studiato.
   Conoscere i termini specifici, in lingua veicolare, della disciplina specialmente in relazione
    all’epoca studiata.

Competenze

   Saper individuare gli elementi che conducono alla periodizzazione storica nel mondo
    contemporaneo.
   Saper collocare cronologicamente e geograficamente le istituzioni, gli eventi e i personaggi più
    significativi del periodo studiato.
   Saper utilizzare autonomamente la terminologia specifica della disciplina in lingua veicolare.

Capacità

   Saper stabilire ed esprimere relazioni tra istituzioni, eventi e personaggi, secondo due o più
    variabili (causa-effetto o spazio-tempo).
   Saper produrre testi orali o scritti chiari e strutturati in lingua veicolare su specifici temi relativi
    ai contenuti studiati.
   Saper organizzare i contenuti all’interno della disciplina e anche rispetto ad altre discipline per
    elaborare un quadro complessivo in cui emergano le relazioni principali.

Metodi di insegnamento:

Il metodo utilizzato è stato prevalentemente quello della lezione frontale, unita al dialogo educativo
e all’analisi delle fonti. A differenza degli anni passati è stato adottato un testo in lingua italiana e la
maggior parte degli argomenti sono stati svolti in italiano per consentire alla classe di affrontare al
meglio l’Esame di Stato nel caso in cui la materia fosse stata affidata a un commissario esterno e
anche per favorire l’acquisizione di lessico storico in lingua italiana, utile anche per la prima prova
scritta.

Mezzi e strumenti di lavoro:

   Libro di testo
   video e audio lezioni
     Materiale in lingua inglese (presentazioni PPT)

Strumenti di verifica:

     Verifiche scritte (quesito a risposta singola di max.15 righe e quesito a risposta multipla)

Criteri di valutazione:

Le verifiche hanno accertato il possesso delle nozioni, la capacità di individuare percorsi tematici
nello sviluppo delle civiltà, l’uso appropriato di termini specifici, una adeguata competenza
nell’esporre, con sufficiente chiarezza, i contenuti appresi.

Relazione su DaD:

A partire dal mese di marzo, a causa della chiusura della scuola per l’emergenza Covid 19,
l’insegnamento si è svolto a distanza. Questo ha determinato prima di tutto la decisione di non
svolgere le interrogazioni orali già programmate e di sostituirle con verifiche scritte, anche per
lasciare spazio alla verifica orale delle materie coinvolte nell’Esame di Stato. La DaD si è svolta sia
tramite spiegazioni degli argomenti tramite file audio o video da integrare con il libro di testo, sia
con videoconferenze in cui chiarire eventuali dubbi e/o proseguire il programma prevedendo un
carico settimanale pari alla metà del monte ore. Il programma è stato sostanzialmente completato
benché l’ultimo argomento previsto sia stato svolto in modo schematico. Per quanto riguarda la
parte di Cittadinanza e Costituzione si rimanda alla voce specifica del documento.

CONTENUTI: STORIA IN INGLESE

Contenuti svolti in presenza
LE ORIGINI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

   Le relazioni europee dal Dreikaiserbund al Congresso di Berlino del 1878
   Rivalità coloniali (la spartizione dell’Africa e le crisi marocchine)
   La Weltpolitik di Guglielmo II e le sue conseguenze
   L’accrescersi della tensione nei Balcani 1908-1913
   La crisi di luglio 1914
   La responsabilità delle varie nazioni

L’IMPATTO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE (in lingua inglese)

   Il fallimento del piano Schlieffen
   L’intervento italiano e l’apertura di nuovi fronti di combattimento
   La natura della guerra (trincea, nuove armi e tecnologie)
   La rivoluzione in Russia e le sue conseguenze
   L’entrata in guerra degli Stati Uniti
   La sconfitta delle potenze centrali

L’EUROPA E IL MONDO DOPO IL CONFLITTO

   I 14 punti di Wilson
   Il trattato di Versailles
   Le misure punitive verso la Germania
   Il nuovo assetto territoriale europeo
   La Società delle Nazioni e lo spirito di Locarno 1925-29

Contenuti svolti in modalità DaD

L’UNIONE SOVIETICA DAL 1917 AL 1941

   I bolscevichi al potere 1917-18
   La guerra civile e il comunismo di guerra
   Lenin e la NEP
   L’affermazione di Stalin e l’industrializzazione dell’URSS
   Il consolidamento dello stato totalitario e il terrore

LA GERMANIA 1918-’39

   La repubblica di Weimar 1919-1923
   Stresemann e il periodo della “Golden Age”
   La nascita del nazismo 1919-30
   La crisi del ‘29 e l’affermazione di Hitler
   La natura del regime nazista

   L’ITALIA 1919-1939

   Radici e avvento del Fascismo
   Marcia su Roma, delitto Matteotti e leggi fascistissime
   Politica economica, culturale e sociale
   Rapporti con la Chiesa cattolica
   Politica estera: Abissinia e alleanza con Hitler

LE CAUSE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

   La Depressione 1929-33
   La Guerra civile spagnola
   Crescita delle tensioni internazionali 1933-38
   Il problema della Cecoslovacchia 1938-39
   Il Patto Molotov-Ribbentrop e l’avvento della guerra

LA SECONDA GUERRA MONDIALE (in lingua inglese)

   Il successo della guerra-lampo (1939-40)
   La svolta del 1941, la guerra diventa mondiale
   L’inizio della controffensiva alleata (1942-43)
   La caduta del fascismo e la guerra civile in Italia
   La vittoria degli Alleati
   La guerra dei civili e lo sterminio degli Ebrei

LA GUERRA FREDDA

   Quadro generale

Genova, 15 Maggio 2020

L’Insegnante:        Ottilia Braccini

Le sottoscritte Dipace Arianna e Rosagni Marina, in qualità di rappresentanti di classe della classe
5°D ( anno scolastico 2019/2020) confermano di aver preso visione ed approvato il programma di
       Storia in inglese

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI –A.S.2019-2020

Materia: Filosofia

Docente: prof. Annamaria Staglianò

Libro di testo adottato: N.Abbagnano G.Fornero “I nodi del pensiero” voll.2-3 Paravia ed.
Obiettivi disciplinari
L’ insegnamento ha cercato di realizzare un approccio alla filosofia rispettoso delle esigenze della
materia, ma al tempo stesso conforme al percorso curricolare degli alunni di un liceo linguistico.
Gli allievi hanno sempre seguito con attenzione e interesse, dimostrando nel complesso di
apprezzare la materia e una parte della classe ha raggiunto un buon livello di competenze. In alcuni
casi il percorso di studio è risultato più faticoso, ma comunque ha realizzato un sufficiente livello di
conoscenze.

Conoscenze:
 Conoscere la definizione di termini specifici della filosofia contemporanea
 Conoscere la formulazione di problemi
 Conoscere i temi e le argomentazioni espresse dai singoli autori
 Conoscere le caratteristiche generali di correnti e movimenti filosofici contemporanei

Competenze:
 Esporre i contenuti con proprietà lessicale
 Articolare coerentemente i contenuti
 Paragonare risposte diverse allo stesso problema
 Ricapitolare lo sviluppo storico di temi e problemi
 Descrivere movimenti e periodi, individuando elementi di novità e di continuità
  nell’articolazione storica dei contenuti

Una parte della classe ha raggiunto le seguenti capacità:
 Sapersi valere di categorie e concetti filosofici nell’interpretazione di altri contesti disciplinari
 Formulare problemi e giudizi critici

Metodi di insegnamento
   Lezione frontale
   Discussione guidata

   A partire da marzo il lavoro è continuato attraverso lezioni on line per ultimare, anche se
    in modo sintetico, la spiegazione dei contenuti previsti dal programma e sono state inviate
    domande che servissero da traccia di studio ed esercizio di esposizione dei contenuti
    trattati.

Mezzi e strumenti di lavoro
   Manuale

Strumenti di verifica e criteri di valutazione
   Colloqui orali individuali
   Questionari scritti

Interventi di recupero
Nel corso dei tre anni, in caso di profitto insufficiente, sono stati sempre effettuati interventi
integrativi di sostegno e recupero, sia “in itinere” che ad inizio del pentamestre, secondo le modalità
previste dalla scuola
CONTENUTI
Vedi programma svolto (allegato)

Genova, 15 Maggio 2020                                             L’Insegnante

                                                                Anna Maria Staglianò

                                           FILOSOFIA

                                        Programma svolto

L’Idealismo
 Dal kantismo all’idealismo: il dibattito sulla “cosa in sé”
 J.G.Fichte
I tre principi della “Dottrina della scienza”
     Attività teoretica e pratica dell’Io
 G.W.F.Hegel
Finito e infinito, ragione e realtà: il panlogismo
    La dialettica
    La partizione della filosofia
    Il significato della “ Fenomenologia dello Spirito”
    Caratteri generali della logica
    Lo Spirito oggettivo: significato e articolazione dialettica; lo Stato; lo storicismo
Lo Spirito assoluto: arte – religione – filosofia

Il materialismo
   L.Feuerbach
Il rovesciamento dei rapporti di predicazione
    La critica della religione e l’ateismo
   K.Marx
La critica ad Hegel e all’”ideologia” tedesca
    L’alienazione del lavoro
    La concezione materialistica della storia
    La lotta di classe
    Il “Capitale”: merce – lavoro – plusvalore; tendenze e contraddizioni del capitalismo; la futura
    società socialista

L’irrazionalismo
   A.Schopenhauer
Il mondo della rappresentazione
    La via d’accesso alla “cosa in sé”
    Caratteri e manifestazioni della “Volontà di vivere”
    Il pessimismo: dolore illusione e noia; la sofferenza universale
    Le vie di liberazione dal dolore: arte, moralità e ascesi
   S.Kierkegaard
Il Singolo e l’esistenza: et-et, aut-aut
    Vita estetica, etica e religiosa
Angoscia e disperazione

Il positivismo (lezione on line)
La concezione della scienza e del progresso
   Il rapporto del positivismo con l’illuminismo e il romanticismo
    A.Comte: la legge dei tre stadi e la sociologia

La crisi delle certezze ottocentesche (lezione on line)
   F.Nietzsche
La demistificazione di ogni verità e la “morte di Dio”: il nichilismo
    Il super-uomo: “amor fati” e volontà di potenza
   S.Freud
La scoperta dell’inconscio e la struttura della personalità
    Sogni, atti mancati e sintomi nevrotici
La teoria della sessualità e il complesso edipico

La reazione antipositivistica (lezione on line)
   Lo spiritualismo di H.Bergson
    Il tempo come durata

L’esistenzialismo (lezione on line)
 L’esistenzialismo di J.P.Sartre
   L’essere e il nulla
   Dalla teoria dell’assurdo alla dottrina dell’impegno: l’esistenzialismo è un umanismo

    Genova, 15 Maggio 2020

    L’Insegnante

                               Anna Maria Staglianò

Le sottoscritte Dipace Arianna e Rosagni Marina, rappresentanti della
classe 5°D ( anno scolastico 2019/2020 ) confermano di aver preso
visione ed approvato il programma di filosofia.

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI - A. S. 2019/20

Classe:
5D

Materia:
Storia dell’arte

Docente:
Riccardo Ferrari

Libro di testo adottato:
Giuseppe Nifosì, L’arte svelata, vol. 3, Laterza

Obiettivi disciplinari

   CONOSCENZE
    l° livello Conoscere la terminologia specifica
    2° livello Conoscere la tipologia dei manufatti
    3° livello Conoscere le forme della comunicazione visiva in rapporto alle diverse finalità
    4° livello Conoscere il patrimonio artistico locale e nazionale nel contesto europeo
    5° livello Conoscere elementi e nessi semantici dei linguaggi figurativi in rapporto ad altri
     linguaggi

   COMPETENZE
    1° livello Esprimersi in modo appropriato
    2° livello Analizzare il manufatto artistico dal punto di vista iconografico ed espressivo
    3° livello Comprendere le relazioni tra 1'opera ed il contesto storico culturale
    4° livello Considerare l’oggetto artistico quale documento di esperienze storiche individuali
     e sociali afferenti al patrimonio comune
    5° livello Comprendere le scelte operate dagli artisti in funzione dei diversi tipi di utenza e
     delle finalità della comunicazione

   CAPACITÀ
    1° livello Comunicare le conoscenze con linguaggio adeguato
    2° livello Valutare la complessità dell’oggetto artistico inteso come realtà culturale
    3° livello Applicare le proprie conoscenze allo studio del patrimonio locale, nazionale ed
     europeo
    4° livello Attuare un lavoro autonomo di carattere interdisciplinare o pluridisciplinare
    5° livello Utilizzare gli strumenti di decodificazione e di valutazione del manufatto artistico
     in relazione alle dinamiche e agli sviluppi della contemporaneità e dell’attualità

Metodi di insegnamento

      Il metodo di insegnamento è quello della programmazione curricolare, che prevede le
       seguenti fasi:
      verificare i livelli conoscitivi di partenza
      determinare le finalità educative e gli obiettivi didattici
      individuare i contenuti e organizzarli in unità didattiche raggruppate per itinerari,
       prevedendo tempi di attuazione in sincronia con altre discipline
      approntare metodi didattici comuni con le discipline affini
      individuare metodi e tipi di verifica al fine di misurare il livello di apprendimento

Mezzi e strumenti di lavoro

A corredo del libro di testo è stato fornito dall'insegnante materiale di approfondimento tematico e/o
ampliamento interdisciplinare.
Nell'intento di favorire un approccio diretto con l'opera d'arte si è fatto uso di materiale iconografico
multimediale, privilegiando inoltre le opportunità di riscontro sul territorio del programma svolto in
classe, mediante itinerari guidati, visite a mostre e raccolte museali.

Periodo dal 1/3/2020 al 5/6/2020

Nel periodo di chiusura della scuola per l’emergenza Corona-Virus, dopo una prima settimana di
orientamento in cui sono stati assegnati argomenti e contenuti da svolgere in modo autonomo, le
lezioni sono proseguite con regolarità attraverso diverse piattaforme di streaming video alternando a
volte con la condivisione di video registrati. La classe ha risposto sempre in modo puntuale e
partecipe, anche se a volte alcuni hanno avuto problemi di.

Strumenti di verifica

Le prove scritte di verifica sommativa sono state proposte nelle formule più opportune a seconda
della fase di svolgimento del programma: riconoscimento, lettura e analisi di opere d'arte,
trattazione di problematiche artistiche, elaborati monotematici o interdisciplinari.

Criteri di valutazione

I criteri di valutazione sono in linea con quanto espresso nella tabella concordata con il Consiglio di
Classe.

Contenuti
Vedi programma svolto (in appendice al documento)

Genova, 15 Maggio 2020

                                                                           L’Insegnante
                                                                                     Riccardo Ferrari
STORIA DELL’ARTE - a.s. 2019-2020

Prof. Riccardo Ferrari
                                 Programma svolto

     Il Neoclassicismo

           J. L. David: Il giuramento degli Orazi; La morte di Marat
           Canova: Amore e Psiche; Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria

     Il Romanticismo
         F. Goya: Saturno che divora un figlio, La fucilazione del 3 maggio 1808
         K Friedrich:Viandante su un mare di nebbia; Monaco sulla spiaggia
         W. Turner: Bufera di neve
         T. Gericault: La zattera della Medusa, Ritratti di alienati
         E. Delacroix: La Libertà che guida il popolo
         F.Hayez: Il bacio

     Il Realismo
           G.Courbet: Funerale a Ornans, L’atelier del pittore, Gli spaccapietre
           J.F. Millet, Le spigolatrici

     I Macchiaioli
           G.Fattori: La rotonda di Palmieri
           S.Lega: Il pergolato

     La Fotografiadell’800 (dispensa)

     L’Impressionismo
           E.Manet: Déjeuner sur l'herbe, Olympia
           C.Monet: Impressione, sole nascente, La cattedrale di Rouen
           E.Degas: La lezione di ballo, L'assenzio
           P.A.Renoir: Moulin de la Galette

     Eclettismo e Architettura del ferro in Europa
           G. Sacconi, Monumento a Vittorio Emanuele II
           J.Paxton: Crystal Palace
           A.G.Eiffel: Torre Eiffel

     Tendenze Post-Impressioniste
           G.Seurat: Una domenica pomeriggio sull’isola della Grande Jatte
           P.Cézanne: I giocatori di carte
           P.Gauguin: La visione dopo il sermone
   V.Van Gogh: I mangiatori di patate, Caffè di notte, La notte stellata, Campo di
              grano con volo di corvi.

       PROGRAMMA SVOLTA IN MODALITA DAD DAL 01/03/2020

       Art Nouveau e Secessioni
             Gustav Klimt: Giuditta I, Giuditta II
             Gaudì: Sagrada familia

       L’Espressionismo
             Edvard Munch: Pubertà, Sera sulla via Karl Johan, L’urlo
             Fauves. H. Matisse: La danza
             Die Brücke. Ernst Ludwig Kirchner: Marcella
             E.Schiele: Autoritratto

       Il Cubismo
             Pablo Picasso: Les Demoiselles d’Avignon, Guernica

       Il Futurismo
             Umberto Boccioni,La città che sale, Forme uniche nella continuità dello spazio
             Giacomo Balla, Bambina che corre sul balcone

       L’Astrattismo
             Vasilij Kandinskij, Quadro con arco nero

       Il Dadaismo
             Marcel Duchamp: Fontana, L.H.O.O.Q.

       Metafisica e Surrealismo
             Giorgio De Chirico: Le Muse inquietanti
             René Magritte: Il tradimento delle immagini
             Salvator Dalì: La persistenza della memoria

Firma docente
Riccardo Ferrari                                                   Firma rappresentanti studenti

Le sottoscritte Dipace Arianna e Rosagni Marina, in qualità di rappresentanti di classe della classe
5°D ( anno scolastico 2019/2020) confermano di aver preso visione ed approvato il programma di
storia dell’arte..
CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI                        A.S. 2019-2020

Materia: Lingua e cultura inglese

Docente :Enrica Persico

Libro di testo adottato : Spiazzi / Tavella / Layton PERFORMER HERITAGE vol 2 Zanichelli

Obiettivi disciplinari

Conoscenze:
    Conoscenza del lessico e delle strutture grammaticali e sintattiche prese in considerazione
      negli anni precedenti
    Conoscenza degli autori e delle opere dei secoli XIX e XX analizzati in classe
   Ampliamento della conoscenza del lessico specifico attraverso l’analisi di testi letterari

Competenze e capacità:
   Applicare correttamente le regole morfosintattiche della lingua
   Leggere testi di attualità e letterari riconoscendone i temi principali in modo autonomo
   Riassumere un testo scritto o orale in modo conciso ed esauriente
   Organizzare un testo scritto o orale lineare e formalmente corretto
   Relazionare in modo fluido su argomenti noti
   Riorganizzare e sintetizzare i contenuti in maniera personale
   Produrre testi secondo le tipologie previste dall’esame di stato
   Esprimere e motivare giudizi personali

Metodi di insegnamento

Lo studio della letteratura ha costituito un momento di arricchimento culturale, di formazione
critica, di educazione alla comprensione e al rispetto di altre civiltà e dei valori che esse esprimono.
La presentazione dei contenuti è avvenuta in prevalenza in modalità frontale, ma cercando sempre
di stimolare gli studenti alla rielaborazione personale di tali contenuti, chiedendo loro di mettere a
confronto le informazioni a loro disposizione e di rilevare somiglianze e differenze tra personaggi.
opere, autori o correnti letterarie. Lo studio della letteratura, quindi, non è stato inteso come una
semplice acquisizione di dati, ma come conoscenza di testi letterari che testimoniano lo sviluppo di
una cultura. A questo proposito non è stata data grande importanza allo studio delle vite dei singoli
autori o di tutta la loro produzione letteraria ma si è preferito analizzare alcuni testi collegati a temi
letterari o rilevanti dal punto di vista sociale o culturale utilizzando un approccio flessibile:
cronologico, testuale per genere e tematico.

Mezzi e strumenti di lavoro

 Oltre al libro di testo sono state fornite agli studenti fotocopie di testi e materiale critico aggiuntivo.
A partire dall’inizio del lock down ho attivato diverse forme di didattica a distanza: all’inizio ho
caricato lezioni registrate o audio lezioni e altro materiale sulle aule virtuali così che i ragazzi
potessero continuare a lavorare anche autonomamente. In un secondo momento, a partire circa dalla
metà di marzo, ho iniziato a lavorare con videolezioni utilizzando principalmente la piattaforma
Zoom. Ho anche iniziato a interrogare i ragazzi online e, sempre online, ho assegnato loro una
verifica scritta di comprensione del testo. Ogni elaborato svolto in ‘classe’ come a casa è stato
corretto tenendo anche conto della regolarità delle consegne.
Ci sono stati ogni tanto problemi di connessione durante lo svolgimento delle video lezioni, ma in
generale la maggior parte dei ragazzi riesce a connettersi senza troppo difficoltà.
 Ovviamente il programma ha subito un rallentamento rispetto ai tempi previsti avendo ridotto il
numero delle lezioni settimanali per non costringere i ragazzi a passare troppe ore davanti al
computer.

Strumenti di verifica

Le prove di verifica sono state costruite sulla tipologia dell’esame di stato e pertanto hanno
compreso composizioni, comprensioni e interpretazioni di testo con domande aperte e chiuse.
Anche il numero delle verifiche è stato ridotto per le problematiche legate all’emergenza Covid 19.
Criteri di valutazione

.
Si sono valutate le conoscenze, le competenze e le abilità attraverso le diverse prove di verifica. La
valutazione ha tenuto conto dei seguenti fattori: correttezza della pronuncia e intonazione;
correttezza nell'uso delle strutture grammaticali e del lessico; capacità di esprimersi in modo chiaro
e corretto; conoscenza dei contenuti letterari trattati; capacità di effettuare collegamenti disciplinari
e interdisciplinari tra gli argomenti affrontati e di proporre riflessioni personali adeguatamente
argomentate.
        In ogni caso, nel giudizio finale si è tenuto conto, oltre ai risultati conseguiti durante l’anno
scolastico, dell’impegno, dell’interesse, del miglioramento rispetto al livello di partenza e di ogni
altro aspetto che possa incidere sul rendimento degli alunni.
        In ottemperanza a quanto stabilito a livello ministeriale, si è deciso di utilizzare la scala di
valutazione da 1 a 10, nell’ambito della quale la sufficienza (6) indica il raggiungimento minimo
degli obiettivi.
        Per quanto riguarda la soglia di sufficienza, per le competenze si è tenuto conto del principio
espresso nel Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue, secondo il quale sono da
valutarsi sufficienti i testi efficaci dal punto di vista comunicativo, nonostante questi contengano
errori o imprecisioni. Nel caso in cui i testi orali o scritti prodotti dagli studenti presentassero
inesattezze (grammaticali, sintattiche, morfologiche, lessicali o riguardanti il registro) sono stati
valutati comunque sufficienti se comprensibili. Per quanto riguarda le capacità, sono stati valutati
sufficienti testi essenziali ma coerenti, e collegamenti semplici ma pertinenti. I contenuti sono stati
ritenuti sufficienti quando lo studente ha dimostrato di conoscere le informazioni più rilevanti e di
sapersi orientare nell’ambito delle opere, delle correnti letterarie e dei periodi trattati.
Sono state considerate eccellenti, invece, le prove dove lo studente, pur presentando qualche
imprecisione o errore ha dimostrato di esprimersi applicando le proprie competenze linguistiche in
modo chiaro, corretto, scorrevole e con ricchezza lessicale; ha esposto le proprie conoscenze in
modo ricco ed approfondito ed ha organizzato le proprie idee in modo ben strutturato

Contenuti : vedi programma svolto ( allegato)

Genova, 20 maggio 2020

Contenuti: Lingua e cultura inglese

Con riferimento agli autori e i periodi storico-letterari analizzati nel corso del programma sono state
affrontate le seguenti tematiche:

   The industrial city

Charles Dickens        ‘The workhouse’               Oliver Twist                         pag. 40
                       ‘Oliver wants some more’                                           pag.42
                       ‘Coketown’                    Hard Times                     pag. 49

D.H.Lawrence           ‘The Wood’                    Lady Chatterley’s Love         fotocopia

   Education

C. Bronte              ‘Life at Lowood’                 Jane Eyre                   fotocopia
Puoi anche leggere