DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO - 2019/2020 CLASSE: SEZIONE: INDIRIZZO
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
DOC E/31 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2019/2020 CLASSE: QUINTA SEZIONE: D INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO Approvato il giorno: 27 maggio 2020 Affisso all'Albo il giorno: 30 maggio 2020 1
DOCENTI DISCIPLINE SETT. Luca Gargiulo Lingua e letteratura italiana 4 Luca Gargiulo Lingua e cultura latina 3 Barbara Venturini Lingua e cultura straniera (Inglese) 3 Federico Cassuto Storia 2 Federico Cassuto Filosofia 3 Angela D'Ambrosi Matematica 4 Paolo Donelli Fisica 3 Valeria Venturi Scienze naturali (Biologia, chimica, scienze della 3 Terra) Sergio Corsucci Disegno e storia dell'arte 2 Ilaria Ciabilli Scienze motorie e sportive 2 Claudio Raspollini Religione cattolica 1 2
1.0. SOMMARIO pag. 3 PRIMA PARTE: L'ISTITUTO 1.1. Breve storia dell'Istituto pag. 4 SECONDA PARTE: LA CLASSE, LA PROGRAMMAZIONE E LE ATTIVITÀ SVOLTE 2.1. Profilo d'Indirizzo pag. 5 2.2. Breve storia della classe nel triennio pag. 6 2.3a. Obiettivi trasversali raggiunti pag. 7 2.3b. Obiettivi trasversali raggiunti attraverso la Didattica a Distanza pag. 7 2.4. Quadro orario nel triennio pag. 8 2.5. Metodologie e strumenti pag. 9 2.6. Verifiche e valutazione pag. 12 2.7. Valutazione finale (Tavola della corrispondenza dei voti) pag. 16 2.8. Criteri per l’attribuzione del credito scolastico pag. 18 2.9. Attività di recupero, sostegno, integrazione pag. 20 2.10. Insegnamenti impartiti con metodologia C.L.I.L. pag. 21 2.11. Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (stage, pag. 22 tirocini, attività di orientamento) 2.12. Viaggio di istruzione/Progetti/Attività pag. 26 2.13. Cittadinanza e Costituzione pag. 27 TERZA PARTE: GLI ALLEGATI A) I contenuti disciplinari, obiettivi raggiunti. pag. 28 B) Didattica a Distanza pag. 91 C) Testi delle prove d'esame simulate durante l'anno pag. 92 D) Criteri ed indicatori per l'assegnazione dei punteggi pag. 93 E) Corsi integrativi facoltativi organizzati dall’Istituto pag. 96 3
PRIMA PARTE: L'ISTITUTO 1.1. BREVE STORIA DELL’ISTITUTO L’Istituto Statale “B. Russell - I. Newton” è una scuola superiore che offre numerosi percorsi formativi. Sono attivi all’ISTRUZIONE TECNICA gli Indirizzi di studio: a) SETTORE ECONOMICO - AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING - SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI b) SETTORE TECNOLOGICO - COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO - SISTEMA MODA al LICEO: - LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE - LICEO SCIENTIFICO SEZIONE SPORTIVA - LICEO LINGUISTICO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa prevede l’attuazione di molteplici aspetti di flessibilità organizzativa e didattica, interventi mirati di accompagnamento e recupero, ampliamento e approfondimento, inclusione e sostegno, promozione delle eccellenze e percorsi di internazionalizzazione. Sono attuati: un ampio piano orientamento formativo e ri-orientamento in ingresso, di potenziamento delle competenze trasversali e di orientamento post-diploma in sinergia con il territorio. La personalizzazione dei curricoli e l'ampliamento dell'offerta formativa è realizzata anche attraverso l’offerta di corsi integrativi facoltativi, tenuti da docenti interni ed esperti esterni. 4
SECONDA PARTE: LA CLASSE, LA PROGRAMMAZIONE E LE ATTIVITÀ SVOLTE 2.1. PROFILO D'INDIRIZZO Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, devono essere in grado di: - comprendere la connessione tra cultura umanistica e sviluppo dei metodi critici e di conoscenza propri della matematica e delle scienze fisiche e naturali; - seguire lo sviluppo scientifico e tecnologico, ed essere consapevoli delle potenzialità e dei limiti degli strumenti impiegati per trasformare l’esperienza in sapere scientifico; - individuare rapporti storici ed epistemologici tra il pensiero matematico e il pensiero filosofico; - individuare le analogie e le differenze tra i linguaggi simbolico-formali e il linguaggio comune; - usare procedure logico-matematiche, sperimentali e ipotetico-deduttive proprie dei metodi di indagine scientifica; - individuare i caratteri specifici e le dimensioni tecnico-applicative dei metodi di indagine utilizzati dalle scienze sperimentali; - individuare le interazioni sviluppatesi nel tempo tra teorie matematiche e scientifiche e teorie letterarie, artistiche e filosofiche. 5
2.2. BREVE STORIA DELLA CLASSE La classe, composta nell’ultimo anno scolastico da 20 alunni, ha subito notevoli trasformazioni nel quarto anno, con l’aggiunta di 7 studenti provenienti da una classe parallela dell’istituto e 1 studentessa proveniente da un’altra scuola. Dal punto di vista didattico, il quarto anno ha segnato un passaggio critico per la classe: per i 18 studenti appartenenti al gruppo accogliente sono cambiati i docenti di storia e filosofia e di fisica; per i 7 studenti del gruppo accolto è cambiato l’intero corpo docente: ciò ha comportato la necessità di modificare metodo di studio e di adattarsi alle nuove richieste. Come risulta ovvio, questa difficoltà è stata maggiormente avvertita dai 7 studenti che hanno visto interrotta la continuità didattica su tutte le discipline e che si sono dovuti inserire in un gruppo nuovo in cui le dinamiche tra gli studenti e quelle tra docenti e studenti erano già strutturate. Dopo un primo periodo di difficoltà e di adattamento, comunque, è stata raggiunta un’omogeneità all’interno del gruppo classe, che ha permesso di lavorare con maggiore serenità. La classe dimostra di aver raggiunto un discreto livello di preparazione generale, in diversi casi buono con alcune punte di eccellenza. Permangono alcune situazioni critiche, soprattutto nelle materie di indirizzo. Gli studenti hanno sempre tenuto un comportamento corretto ed hanno dimostrato uno spiccato senso di responsabilità: l’interesse e la partecipazione non sono mancati, pur in presenza di alcuni studenti che hanno mostrato un impegno settoriale. Gli obiettivi disciplinari e trasversali risultano generalmente raggiunti dalla quasi totalità della classe. anno promossi studenti studenti non di dall'anno totale inseriti ritirati promossi corso precedente III 21 1 0 4 18 IV 18 8 3 3 20 V 20 0 0 - 20 6
2.3a. OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI Per la classe si ritengono raggiunti, ad un livello dipendente dalle capacità e dall’impe- gno impiegato da ciascun allievo, i seguenti obiettivi: • saper leggere e interpretare criticamente testi e documenti di qualsiasi disciplina, individuandone i punti fondamentali; • saper collegare più argomenti e più problematiche sia nell’ambito della stessa di- sciplina sia nell’ambito di discipline diverse; • sviluppare la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per una lettura critica di fatti e fenomeni; • saper comunicare le proprie conoscenze sia in forma scritta sia in forma orale, utilizzando correttamente gli appropriati linguaggi specifici; • rispettare le strutture scolastiche come patrimonio di tutti 2.3b. OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI attraverso la Didattica a Distanza Acquisire e sviluppare competenze informatiche Sviluppare il senso di responsabilità Sviluppare la capacità del lavoro autonomo, non scandito dai tempi della scuola Sviluppare le abilità relazionali a distanza Acquisire il controllo dello stress 7
2.4. QUADRO ORARIO NEL TRIENNIO DISCIPLINE CLASSE III* CLASSE IV* CLASSE V * Lingua e letteratura 4 4 4 italiana Lingua e cultura latina 3 3 3 Lingua e cultura straniera 3 3 3 (Inglese) Storia 2 2 2 Filosofia 3 3 3 Matematica 4 4 4 Fisica 3 3 3 Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della 3 3 3 Terra) Disegno e storia dell’arte 2 2 2 Scienze motorie e 2 2 2 sportive Religione cattolica 1 1 1 * Si vedano anche le scelte attuate in autonomia ai sensi del DPR 275/99 8
2.5. METODOLOGIE E STRUMENTI QUADRO SINTETICO DI METODOLOGIE E STRUMENTI PER CIASCUNA DISCIPLINA DISCIPLINA METODOLOGIE STRUMENTI • Libri di testo • Testi aggiuntivi (caricati • Lezione frontale sulla sezione Didattica • Lezione guidata Lingua e letteratura del registro elettronico) • Analisi di testi italiana • Presentazioni Power • Lavoro di gruppo point/Prezi • Supporti audiovisivi • Articoli di giornale • Libri di testo • Testi aggiuntivi (caricati • Lezione frontale sulla sezione Didattica Lingua e cultura • Lezione guidata del registro elettronico) latina • Analisi di testi • Presentazioni Power • Lavoro di gruppo point/Prezi • Libro di testo • LIM • Lezione frontale • CD audio Lingua e cultura • Lezione guidata • DVD straniera (Inglese) • Analisi di testi • Materiale fotocopiato e/o caricato sul registro elettronico • Libro di testo • Materiale fotocopiato e/o • Lezione frontale caricato sul registro Storia • Lezione guidata elettronico • Analisi di testi • Presentazioni power point/Prezi • Supporti audiovisivi • Libro di testo • Materiale fotocopiato e/o • Lezione frontale caricato sul registro Filosofia • Lezione guidata elettronico • Analisi di testi • Presentazioni power point/Prezi • Supporti audiovisivi 9
• Lezione frontale • Libro di testo • Esercitazione individuali • Libro specifico per la • Apprendimento preparazione all’Esame cooperativo (nei lavori di di Stato gruppo) • Dispense per Matematica • Soluzione di problemi approfondimenti storici reali (problem • Calcolatrice scientifica posing/problem solving) • Software libero Geogebra • Learning by doing per la rappresentazione • Brainstorming di grafici di funzioni • Lezione frontale • Libri di testo • Lezione guidata • Laboratorio di fisica Fisica • Analisi di problemi • Dispense • Schede di esercizi Scienze naturali (Biologia, Chimica, • Lezione frontale • Libri di testo Scienze della • Lezione guidata • Laboratorio di chimica Terra) • Libri di testo • DVD Disegno e storia • Lezione frontale • LIM dell’arte • Lezione guidata • Presentazioni Power Point • Presentazioni in power Scienze motorie e • Lezione frontale point sportive • Esercitazioni di gruppo • Dispense • Lezione frontale • Power point • Lettura e commento di • Visione di film Religione cattolica testi sugli argomenti • Schede filmografiche proposti • Lettura della Bibbia Le metodologie già applicate nella didattica in presenza sono state implementate per renderle più adatte alla didattica a distanza (ogni docente ha applicato le metodologie che ha ritenuto maggiormente adeguate alla propria disciplina): • svolgimento di attività sincrone (videolezioni in diretta) ed asincrone (videolezioni registrate e messe a disposizione degli studenti); • assegnazione di lavoro a casa seguito da una spiegazione del docente (in modalità flipped classroom); • lettura di articoli di giornale su temi di attualità per stimolare e incoraggiare la riflessione personale 10
Per quanto concerne gli strumenti, a quelli utilizzati nella didattica in presenza si sono aggiunti i seguenti strumenti, scelti dal docente in base alla specificità della disciplina e al proprio approccio didattico: • Piattaforme dedicate alla formazione (ad es. Weschool, Raiplay, Treccani…) • Applicazioni collegate alla suite di Google (Classroom, Moduli, Meet, Jamboard, Equatio…) • Tavoletta grafica 11
2.6. VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRO SINTETICO DELLE TIPOLOGIE DI VERIFICA (SCRITTE E/O ORALI) E DEI CRITERI DI VALUTAZIONE PER CIASCUNA DISCIPLINA DISCIPLINA TIPOLOGIE DI VERIFICA CRITERI DI VALUTAZIONE • Per le prove scritte: comprensione del testo, coerenza e sviluppo dell’argomentazione, • Prove scritte (secondo la correttezza tipologia della prima morfosintattica, proprietà Lingua e letteratura prova scritta) lessicale e stilistica italiana • Prove orali (anche nella • Per le prove orali: forma di prova semi- conoscenza strutturata) dell’argomento, capacità di effettuare collegamenti, correttezza e fluidità espositiva, rielaborazione critica • Per le prove scritte: capacità di contestualizzare un testo di un autore noto; possesso di conoscenze • Prove scritte letterarie e grammaticali Lingua e cultura • Prove orali (anche nella • Per le prove orali: latina forma di prova semi- conoscenza strutturata) dell’argomento, capacità di effettuare collegamenti, correttezza e fluidità espositiva, rielaborazione critica • Conoscenza degli • Prove scritte (domande a argomenti risposta aperta e analisi e Lingua e cultura • Acquisizione delle abilità comprensione di un testo straniera (Inglese) generali e disciplinari letterario) • Partecipazione attiva e • Prove orali critica all’attività didattica 12
• Conoscenze di fatti storici • Capacità di • Prove orali (anche nella contestualizzare e forma di domande a collegare i dati risposte aperte e • Capacità di Storia trattazione sintetica di problematizzare la realtà argomenti) ed applicare le • Lavori di gruppo competenze disciplinari • Esposizioni individuali all’attualità • Uso di un lessico adeguato • Conoscenza degli autori • Capacità di • Prove orali (anche nella contestualizzare e forma di domande a collegare i dati risposte aperte e • Capacità di Filosofia trattazione sintetica di problematizzare la realtà argomenti) ed applicare le • Lavori di gruppo competenze disciplinari • Esposizioni individuali all’attualità • Uso di un lessico adeguato • Adeguatezza della risposta al quesito • Capacità di effettuare collegamenti • Capacità operative • Coerenza e competenza linguistica nelle eventuali motivazioni richieste • Prove non strutturate • Conoscenza dei Matematica • Prove orali individuali contenuti disciplinari • Test semistrutturati • Correttezza e fluidità espositiva • Numero risposte corrette • Organizzazione logica dei contenuti • Rielaborazione critica dei contenuti 13
• Uso appropriato del • Verifiche scritte e orali del linguaggio tipo domande aperte • Conoscenza dei Fisica • Dimostrazioni di leggi e contenuti teorie, • Capacità di risolvere i • Risoluzione di problemi problemi. • Uso appropriato del • Verifiche scritte e orali del Scienze naturali linguaggio, tipo domande aperte (Biologia, Chimica, • Conoscenza dei • Test a risposta multipla Scienze della contenuti, • Trattazione sintetica di un Terra) • Capacità di analisi e di argomento sintesi. • Conoscenza dell’ • Verifiche orali e argomento discussioni di • Capacità di effettuare Disegno e storia approfondimento collegamenti dell’arte • Questionari a risposta • Correttezza e fluidità aperta espositiva • Rielaborazione critica • Competenza raggiunta in base alle competenze iniziali • Livello di impegno e • Pratica: test motori Scienze motorie e partecipazione. • Teoria: colloqui singoli e sportive • Conoscenza degli di gruppo argomenti. • Correttezza formale • Capacità di sintesi • Rielaborazione critica. • Partecipazione • Attenzione • Interesse Religione cattolica • Dialogo educativo • Comportamento • Conoscenza degli argomenti proposti A seguito della chiusura della scuola i docenti, nel corso delle riunione di dipartimento del 27 aprile, hanno deciso di variare nel modo indicato il numero di verifiche del pentamestre (rispetto a quanto stabilito nella Riunione di dipartimento del 15 ottobre 2019) DISCIPLINA NUMERO MINIMO DI VALUTAZIONI NEL PENTAMESTRE Lingua e letteratura italiana 3 valutazioni (di cui almeno una prova scritta e una prova orale) 14
Lingua e cultura latina 3 valutazioni (di cui almeno una prova scritta e una prova orale) Lingua e cultura straniera (Inglese) 2 valutazioni Storia 2 valutazioni Filosofia 2 valutazioni Matematica 2 valutazioni (senza distinzione tra scritto e orale) Fisica 2 valutazioni (senza distinzione tra scritto e orale) Scienze naturali (Biologia, Chimica, 2 valutazioni (in forma scritta o orale a Scienze della Terra) discrezione del docente) Disegno e storia dell’arte 2 prove orali e 1 test strutturato Scienze motorie e sportive 2 valutazioni Religione cattolica 2 valutazioni Ai criteri di valutazione individuati per ogni disciplina vanno affiancati quelli individuati dal Collegio Docenti che, nella riunione del 21/05, ha integrato pro tempore la sezione del PTOF relativa alla valutazione, aggiungendo i seguenti elementi: • senso di responsabilità dimostrato nel rispetto delle consegne e nella partecipazione assidua alle attività sincrone; • qualità dell’interazione nel gruppo classe durante le videolezioni; • autonomia, metodo e organizzazione del lavoro a distanza; • disponibilità a collaborare con docenti e compagni; • flessibilità nell’acquisizione di competenze digitali. 15
2.7. VALUTAZIONE FINALE I docenti del consiglio di classe fanno riferimento ai seguenti criteri di valutazione, approvati collegialmente. TAVOLA DELLE CORRISPONDENZE FRA VOTO IN DECIMI E CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITÀ voto in CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITÀ decimi Non rispetta le consegne, spesso si distrae e disturba. Possiede conoscenze frammentarie e superficiali che non sa applicare e commette gravi errori nella esecuzione di compiti 1-3 semplici. È incapace, anche se guidato, di effettuare una analisi ed una sintesi corrette. Si esprime con difficoltà, con poca chiarezza e proprietà di linguaggio. Le sue competenze nelle discipline sono molto scarse. Non rispetta quasi mai le consegne e spesso si distrae. Possiede conoscenze frammentarie e superficiali che spesso non sa applicare e commette errori nella esecuzione di compiti 4 semplici. Ha difficoltà nella analisi e nella sintesi e manca di autonomia. Si esprime in modo confuso, spesso oscurando il significato del discorso. Le sue competenze sono molto limitate. Non è sempre puntuale nelle consegne. Possiede conoscenze non molto approfondite e talvolta frammentarie e commette errori non gravi nella esecuzione di compiti semplici. È in 5 grado di effettuare analisi solo parziali ed è impreciso nella sintesi e poco autonomo nella rielaborazione. Usa un linguaggio non sempre appropriato che talvolta oscura il significato. Le sue competenze sono modeste. Assolve gli impegni e rispetta le consegne, partecipa al dialogo educativo, possiede conoscenze di base ma non approfondite e sa applicarle senza 6 errori nella esecuzione di compiti semplici. Sa effettuare analisi ma non approfondite e sa sintetizzare e rielaborare le conoscenze ma deve essere guidato. L’espressione non è sempre fluida ma è corretta. Si impegna con metodo e partecipa attivamente. Possiede conoscenze diffuse che gli 7 consentono di non commettere errori nella esecuzione di compiti anche complessi ma incorre in imprecisioni. Sa effettuare analisi anche se parziali, ma deve essere guidato nella sintesi. Espone con terminologia appropriata. Si impegna e partecipa attivamente con iniziative personali. Possiede conoscenze complete 8 ed approfondite e sa applicarle in modo corretto e preciso nella esecuzione di compiti anche complessi. Sa effettuare analisi complete, è autonomo nella sintesi, rielabora con apporti critici. L’uso della lingua è sempre corretto e appropriato, l’espressione è fluida. Partecipa attivamente e con significativi apporti personali al dialogo educativo. Possiede conoscenze complete, ampie ed approfondite e sa applicarle correttamente nella 9 - 10 esecuzione di compiti complessi e nella soluzione di problemi nuovi. È capace di cogliere gli elementi essenziali delle varie discipline e riesce a metterli in relazione, rielaborandoli in maniera critica e personale. Si esprime in modo corretto, chiaro, appropriato e fluido. 16
I criteri del Piano dell'Offerta Formativa relativi all'acquisizione di conoscenze e competenze sono stati così integrati per l’anno scolastico 2019-2020 dal Collegio dei docenti: LIVELLI CRITERI Eccellente Ottimo Buono Sufficiente Scarso Insufficiente Mancante Senso di responsabilità dimostrato nel rispetto delle consegne e nella partecipazione assidua alle attività sincrone Qualità dell'interazione nel gruppo classe durante le videolezioni Autonomia, metodo e organizzazione del lavoro a distanza Disponibilità a collaborare con docenti e compagni Flessibilità nell'acquisizione di competenze digitali (uso account istituzionale, familiarità con i dispositivi, disinvoltura nell'uso della piattaforma) In fase scrutinio la valutazione sommativa sarà integrata dagli elementi desunti dalla valutazione formativa e terrà conto della progressione negli apprendimenti. La valutazione non scaturirà da una media aritmetica dei voti, ma sarà comprensiva di tutti gli elementi di giudizio raccolti, in una dimensione ponderata, in cui ogni elemento/verifica influirà sulla valutazione finale con un peso proprio. Nell'esprimere il voto finale il consiglio di classe terrà in considerazione: • le valutazioni in presenza fino al 5 marzo (convenzionalmente voti verdi e rossi sul registro elettronico) • le valutazioni a distanza (convenzionalmente i voti in blu sul registro elettronico) • i criteri di valutazione degli apprendimenti integrativi sopra esplicitati 17
2.8. CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO Ai fini dell’attribuzione del credito scolastico concorrono (delibera del collegio dei docenti): - La media dei voti di ciascun anno scolastico; - Il voto di condotta (D.P.R. 122/2009 art. 4 c. 2) - L’assiduità della frequenza scolastica e della partecipazione alla Didattica a Distanza; - La partecipazione al dialogo educativo; - La partecipazione e l’interesse ad attività complementari e integrative all’interno della scuola, purché siano state compleate nel corrente anno scolastico. Per il presente anno scolastico I crediti del triennio vengono convertiti ai sensi della tabella A allegata allì’ordinanza ministeriale n. 10 del 16 maggio 2020. Conversione del credito assegnato al termine della classe terza Credito conseguito Credito convertito asi Nuovo credito attribuito sensi dell’allegato A al D. per la classe terza Lgs. 62/2017 3 7 11 4 8 12 5 9 14 6 10 15 7 11 17 8 12 18 Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta Credito conseguito Nuovo credito attribuito per la classe quarta 8 12 9 14 10 15 11 17 18
12 18 13 20 Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissione all’Esame di Stato Media dei voti Fasce di credito classe quinta M
2.9. ATTIVITÀ DI RECUPERO, SOSTEGNO, INTEGRAZIONE Per gli studenti che hanno avuto l’insufficienza nel trimestre, contestualmente allo scruti- nio sono state definite le seguenti modalità di recupero e di verifica: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE: studio individuale e verifica scritta FISICA: corso di recupero (8 ore, erogate in parte in presenza e in parte a distanza) e verifica scritta. LINGUA E CULTURA LATINA: studio individuale e verifica orale MATEMATICA: corso di recupero (8 ore, erogate in parte in presenza e in parte a distanza) e verifica scritta SCIENZE NATURALI (Biologia, Chimica, Scienze della Terra): studio individuale e verifica scritta LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE): studio individuale e prova orale A causa della chiusura della scuola e facendo seguito a quanto stabilito dal Collegio Docenti del 21 maggio 2020, si è ravvisata la necessità di modificare la modalità di verifica del recupero del trimestre secondo quanto qui di seguito riportato: FISICA: la prova scritta è sostituita da una prova orale INGLESE: la prova di verifica del trimestre viene svolta contestualmente all’interrogazione di ripasso sul programma dell’intero anno scolastico DISEGNO E STORIA DELL’ARTE: la prova di verifica del trimestre viene svolta contestualmente all’interrogazione di ripasso sul programma dell’intero anno scolastico LATINO: la prova di verifica del trimestre viene svolta contestualmente all’interrogazione di ripasso sul programma dell’intero anno scolastico Ove non altrimenti specificato, si intende che la prova è stata svolta secondo quanto stabilito durante lo scrutinio del primo periodo valutativo. Nel periodo in cui è stata effettuata la didattica a distanza, quando i docenti ne hanno ravvisato la necessità, sono stati attivati sportelli di assistenza allo studio rivolti a singoli studenti o a piccoli gruppi di studenti. 20
2.10. INSEGNAMENTI IMPARTITI CON METODOLOGIA C.L.I.L. Il modulo CLIL previsto all’interno del programma di Scienze motorie (prof.ssa Ciabilli) sull’argomento “South Africa and apartheid – sporting implication” non è stato svolto a seguito della rimodulazione della programmazione. 21
2.11. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (STAGE, TIROCINI, ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO) PCTO a.s. 2017/2018 TUTTA LA CLASSE • Corso Online sulla sicurezza (4 ore) e sulla sicurezza specifica rischio basso (4 ore) • Partecipazione all’incontro “La normativa sulla privacy” (2 ore) • Partecipazione alla conferenza “I laser del futuro e le loro applicazioni alla me- dicina, allo spazio e all’energia” nell’ambito del progetto “Pianeta Galileo (2 ore) SINGOLI STUDENTI o GRUPPI DI STUDENTI • Simulazione d’impresa: “Start up your life” con UNICREDIT S.p.A. Durata del progetto: 90 ore Il progetto, volto ad approfondire i principali processi produttivi bancari (stru- menti di monetica e processo produttivo del credito), è articolato in due fasi. La prima fase prevede 30 ore di didattica su piattaforma digitale attraverso l'erogazione di sette lezioni ciascuna delle quali raggruppa più moduli; ogni le- zione si conclude con un test di verifica il cui obiettivo è valutare e certificare l'apprendimento dei contenuti erogati e permettere l'accesso alla lezione suc- cessiva. La seconda fase, di 60 ore per il Liceo prevede un Project Work avente come obiettivo l'ideazione di un nuovo prodotto di monetica. • Formazione en plein air Durata del progetto: 6 ore Il progetto prevede di mettere in atto comportamenti responsabili nei confronti del comune patrimonio ambientale, tutelando lo stesso ed impegnandosi in at- tività ludiche e sportive in diversi ambiti, anche con l'utilizzo della strumenta- zione tecnologica e multimediale a ciò preposta. Il rapporto con la natura si svilupperà attraverso attività che permetteranno esperienze motorie ed orga- nizzative di sempre maggiore difficoltà, stimolando il piacere di vivere espe- rienze diversificate, sia individualmente che nel gruppo, in una prospettiva di durata lungo tutto l'arco della vita. 22
• Primo approccio alla ricerca scientifica – Seminari propedeutici all’attività di ri- cerca (4 ore) Il progetto si struttura su più moduli e prevede una serie di seminari propedeu- tici all’attività di ricerca, visita ai laboratori e incontro con altre figure professio- nali presenti nell’ente. Si porrà l’accento sulle potenzialità della ricerca, osser- vando le specifiche attività che vengono svolte nei vari laboratori. A seconda del percorso scelto, saranno privilegiati argomenti inerenti, con osservazione e uso assistito di semplici strumenti, fin alla realizzazione autonoma di sempli- ci esperienze • Ambasciatori d’arte (100 ore) Il progetto prevede l’avvicinamento degli studenti a singole opere d’arte, strut- ture museali, mostre o convegni, beni monumentali e parchi storici il cui argo- mento riguardi l’arte, l'architetture, la sua condivisione e la sua conservazione. In alcuni casi si prevedono incontri di formazione in aula con tutor esterni o stagisti già formati presso le strutture coinvolte, visite ai siti con la partecipa- zione di tutta la classe coinvolta nel progetto e stage di tutta o parte della clas - se come assistenti alla vigilanza affiancati dai custodi e come “guide” per i vi- sitatori. Le competenze acquisite riguarderanno la conoscenza più approfon- dita della storia dell’arte, dell'architettura, con particolare riferimento alle opere oggetto dell'attività, competenze comunicative con l’approfondimento del les- sico specifico sia in italiano che nelle lingue straniere oggetto di studio e com- petenze sociali in quanto gli studenti dovranno tenere un comportamento ade- guato al luogo, rapportarsi con i visitatori e osservare delle regole nel luogo di lavoro rispettando ruoli e gerarchia. • On the job settore assicurativo (100 ore) L’esperienza sul piano pratico comporta l’affiancamento a figure professionali e il coinvolgimento in ricerche normative, storiche o di archivio, nella predispo- sizione guidata dal tutor di semplici documenti e di atti, nello studio di pratiche o di relazioni, nella costruzione e valutazione di statistiche storiche e nel cal- colo di probabilità future, nella presentazione puntuale di un proprio lavoro o di un prodotto. Sul piano relazionale comporta l’attenzione nella costruzione di competenze nel rapportarsi in modo rigoroso e puntuale a soggetti terzi, nel costruire relazioni professionali in presenza o attraverso i più usati strumenti di comunicazione. • On the job settore legale (100 ore) L’esperienza sul piano pratico comporta l’affiancamento a figure professionali e il coinvolgimento in ricerche normative, storiche o di archivio, nella predispo- sizione guidata dal tutor di semplici documenti e di atti, nello studio di pratiche o di relazioni, nella presentazione puntuale di un proprio lavoro o di un prodot - to. Sul piano relazionale comporta l’attenzione nella costruzione di competen- ze nel rapportarsi in modo rigoroso e puntuale a soggetti terzi, nel costruire relazioni professionali in presenza o attraverso i più usati strumenti di comuni- cazione. 23
• Programma di scambio linguistico con la Sydney Grammar School - Australia (60 ore) • Programma di scambio linguistico con la Bishop Watterson High School – Ohio (40 ore) • Erasmus + (22 ore per la preparazione a scuola + 20 ore per la settimana di mobilità) Il progetto, della durata di due anni, si è svolto in cooperazione con studenti e professori di scuole europee (Germania, Grecia e Romania) centrato sul tema di discriminazione e inclusione. Gli studenti hanno lavorato alla realizzazione di un progetto comune, esercitando la loro attitudine al lavoro di gruppo, all’organizzazione di eventi e hanno anche avuto l’occasione di migliorare le proprie competenze linguistiche. Il progetto ha previsto una fase di prepara- zione a scuola, una settimana di mobilità degli studenti in uno dei paesi coin- volti e una settimana di ospitalità. a.s. 2018/2019 TUTTA LA CLASSE • Partecipazione al Filosofestival (4 ore) • Partecipazione ala conferenza “DAL MACRO AL MICRO: la microscopia ottica ed elettronica al servizio della scienza e delle nanotecnologie” nell’ambito del pro- getto “Pianeta Galileo (2 ore) • Partecipazione ala conferenza “ La matematica nel trattamento di immagini” nell’ambito del progetto “Pianeta Galileo (2 ore) • Partecipazione alla conferenza sull’Intelligenza artificiale (3 ore) nell’ambito del progetto “Nuove tecnologie e fabbrica del futuro” • “Statistica per le scienze applicate” con Università degli studi di Firenze (30 ore di progetto + 2 ore di attività propedeutica) Il progetto è fare della scienza sperimentale facendo capire il ruolo e impor- tanza in tale ambito della statistica. Uno dei ruoli chiave della statistica è quel- lo di ausilio alle scienze sperimentali, in particolare quando le analisi includo- no una parte di rumore (errore, variabilità, componente accidentale, ...) non marginale. L'attività consiste nel prendere una parte del programma della classe (questo per non interferire con i corsi), ampliarlo con delle misure/esperimenti di laboratorio o delle rilevazioni sul campo, innestarci la parte di analisi statistica per trarre le debite conclusioni. 24
SINGOLI STUDENTI o GRUPPI DI STUDENTI • Erasmus + (16 ore per la preparazione a scuola + 20 ore per la settimana di mobilità) Cfr. quanto scritto nelle attività dell’a.s. 2017/2018 a.s. 2019/2020 TUTTA LA CLASSE • Partecipazione alla conferenza “Il ruolo della statistica nella società moderna” nell’ambito del progetto “Pianeta Galileo (2 ore) • Seminario e visita all’Osservatorio di Onde Gravitazionali EGO-VIRGO di Ca- scina (PI) nell’ambito del progetto “Pianeta Galileo” (3 ore) SINGOLI STUDENTI o GRUPPI DI STUDENTI • Partecipazione ai corsi di preparazione ai Giochi di Archimede (12 ore) ORIENTAMENTO 24 gennaio 2020 e 4 febbraio 2020: Orienta il tuo futuro (due incontri da 3 ore ciascuno tenuti in classe) 27 gennaio: partecipazione all’incontro tenuto presso l’Auditorium di istituto "Opportunità professionali della Forza Armata Esercito Italiano", a cura dell’Istituto Geografico Milita- re. Gli studenti (singolarmente o in gruppo) hanno preso parte agli open day delle università di Pisa e di Firenze e alla presentazione dell’ITS MITA 25
2.12. VIAGGIO DI ISTRUZIONE/PROGETTI/ATTIVITÀ VIAGGIO DI ISTRUZIONE In ottemperanza al DPCM del 4 marzo 2020, il viaggio di istruzione a Berlino, previsto nei giorni 21-28 marzo, non è stato effettuato PROGETTI E ATTIVITÀ CULTURALI • 26 ottobre 2019: Partecipazione al convegno “Pensiero critico nell’educazione, nella didattica e nella ricerca per la costruzione del dialogo nella società comples- sa” • 16 novembre 2019: Visita all’Osservatorio gravitazionale europeo di Cascina (PI) • 18 novembre 2019: Visita alla mostra su Natalia Goncharova presso Palazzo Strozzi • 21 novembre 2019: Partecipazione di 8 studenti ai Giochi di Archimede • 12 dicembre 2019: Partecipazione di 1 studente alle Olimpiadi di Fisica • 15 gennaio 2020: Partecipazione alla conferenza tenuta dal prof. Leonardo Grilli dal titolo “Il ruolo della statistica nella società moderna” • 18 gennaio 2020: Lezione tenuta dal dott. Matteo Mazzoni, direttore dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza, su “Nazismo, sistema concentrazionario, guer- re e deportazioni” • 23 gennaio 2020: incontro con Allegra Salvini, autrice del volume “Cartoline da Lesbo” • 30 gennaio 2020: Incontro con i volontari di Amnesty International sul tema dell’immigrazione • 1 febbraio / 22 febbraio / 16 aprile 2020: Partecipazione al progetto Firenze 900 (lezioni tenute del dott. Mazzoni dell’ISTR: il dettaglio del contenuto degli incontri è nel programma di storia) • 6 febbraio 2020: Partecipazione di 8 studenti alle Olimpiadi di Italiano • 20 febbraio 2020: Partecipazione all’incontro su “Non al denaro, non all’amore né al cielo” di Fabrizio de André presso la Biblioteca dell’istituto • 28 aprile 2020: Partecipazione alla videoconferenza del prof. Luigi Ambrosio (Scuola Normale Superiore di Pisa) dal titolo “La matematica e il migliore dei mondi possibili: un'introduzione al calcolo delle variazioni”) 26
2.13. CITTADINANZA E COSTITUZIONE L’argomento è stato trattato a più riprese nel corso dell’intero anno scolastico durante le ore di storia. ARGOMENTI: • Potere esecutivo e legislativo nel pensiero democratico. • L'istituto referendario • La dialettica dei poteri fra governo, parlamento e popolazione. Un esempio: le leggi su divorzio (1970) e aborto (1978) in Italia ed i relativi referendum (1974 e 1980). • La distinzione tra diritti civili, politici e sociali; il rapporto con il liberalismo ed il socialismo, riferimenti storici. individuazione ed analisi dei suddetti elementi nei principi della Costituzione Italiana. • La costituzione italiana: struttura e principi fondamentali. • L’attualità della costituzione. • Focus: il valore del lavoro, dell’istruzione, della libertà/diversità e della partecipazione. • Visione di “La Costituzione è giovane. Viaggio in Toscana tra i principi fondamentali della nostra democrazia". Web serie in sei episodi di circa 15 minuti ciascuno ideata e curata da Rete toscana degli Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea e da Rumi Produzioni, con il sostegno di Regione Toscana. 27
TERZA PARTE: GLI ALLEGATI A) I contenuti disciplinari effettivamente svolti; gli obiettivi raggiunti B) Didattica a distanza C) Testi delle prove d'esame simulate durante l'anno D) Criteri ed indicatori per l’assegnazione dei punteggi E) Corsi integrativi facoltativi organizzati dall’Istituto 28
ALLEGATO A) DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO: 2019 - 2020 CLASSE: QUINTA SEZIONE: D INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO CONTENUTI DISCIPLINARI – OBIETTIVI RAGGIUNTI 29
ANNO SCOLASTICO: 2019 - 2020 CLASSE: QUINTA SEZIONE: D INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE: LUCA GARGIULO Baldi – Giusso – Razzetti – Zaccaria. I classici nostri contemporanei, 4, Paravia; ISBN 9788839527578 Baldi – Giusso – Razzetti – Zaccaria. I classici nostri contemporanei (Nuovo esame di Stato), 5.1, Paravia; ISBN 9788839536341 LIBRI DI TESTO: Baldi – Giusso – Razzetti – Zaccaria. I classici nostri contemporanei (Nuovo esame di Stato), 5.2, Paravia; ISBN 9788839536358 Dante Alighieri, Divina Commedia – Paradiso, edizione a scelta I brani contrassegnati con l’asterisco (*) sono stati messi a disposizione degli studenti sul registro elettronico. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI Il Romanticismo Trimestre Aspetti generali del Romanticismo europeo: le “tematiche negative” e le loro cause; il ruolo dell’intellettuale e dell’artista ed il rapporto arte-mercato; i temi del Romanticismo europeo; il “Romanticismo positivo”. Il Romanticismo italiano: contesto storico, politico, economico e culturale di riferimento; il ruolo sociale e politico degli intellettuali italiani; il rapporto tra Romanticismo italiano ed europeo e tra Romanticismo italiano ed Illuminismo; il pubblico delle opere romantiche. Il movimento romantico in Italia: la polemica con i classicisti; la poetica dei romantici italiani 30
M.me de Staël, Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni (T1, p. 323) P. Borsieri, La letteratura, l’“arte di moltiplicare le ricchezze” e la “reale natura delle cose” dal Programma del “Conciliatore” (T3, p. 330) La poesia romantica in Italia: i principali filoni (cenni). Il romanzo storico in Europa e in Italia: evoluzione del genere; il rapporto del romanzo storico con il Romanticismo; la polemica sul romanzo in Italia Alessandro Manzoni Trimestre Biografia e opere; l’importanza della conversione a livello personale e letterario. Gli scritti di poetica: La funzione della letteratura: rendere le cose “un po’ più come dovrebbono essere” dall’Epistolario (T1, p. 369) Il romanzesco e il reale, dalla Lettre à M. Chauvet (T2, p. 370) Storia e invenzione poetica, dalla Lettre à M. Chauvet (T3, p. 375) L’utile, il vero e l’interessante, dalla Lettera sul Romanticismo (T4, p. 376) Gli Inni sacri e le tragedie (cenni): la loro funzione preparatoria rispetto al Romanzo. Giacomo Leopardi Trimestre Biografia e opere Dalle Lettere: “Un progetto di vita autonoma”* (ITA_1 sul registro elettronico) Dallo Zibaldone: “La ‘strana’ religiosità materna”* (ITA_1 sul registro elettronico) Dalle Lettere: Lettera a Louis De Sinner – Parigi* (ITA_2 sul registro elettronico) Leopardi e il Romanticismo: il classicismo romantico e i rapporti dell’autore con il Romanticismo italiano ed europeo Letture dal Discorso di un Italiano intorno alla poesia romantica e da Lettera in risposta a quella di Madame de Staël (ITA_5 sul registro elettronico) * Il pensiero leopardiano La teoria del piacere, dallo Zibaldone (T4a, p. 20) La poetica del vago e indefinito Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza (T4b, p. 22) Il vero è brutto, dallo Zibaldone (T4e, p. 24) Teoria della visione, dallo Zibaldone (T4f, p. 24) Teoria del suono, dallo Zibaldone (T4i, p. 26) 31
La doppia visione, dallo Zibaldone (T4n, p. 27) La rimembranza, dallo Zibaldone (T4o, p. 28) I Canti: caratteristiche degli Idilli e dei canti pisano-recanatesi L’infinito (T5, p. 38) A Silvia (T9, p. 63) La quiete dopo la tempesta (T11, p. 80) Il sabato del villaggio (T12, p. 84) La ginestra o il fiore del deserto (T18, p. 121) Le Operette morali: caratteristiche formali e contenutistiche Dialogo della Natura e di un Islandese (T20, p. 149) Dialogo di Plotino e di Porfirio (T23, p. 167) Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (T24, p. 171) Altre letture Dallo Zibaldone, Il giardino sofferente (T27, p. 197) Dai Pensieri, Il concetto di noia* (ITA_8 sul registro elettronico) L’età postunitaria Trimestre Quadro sociale e culturale; il Positivismo e l’atteggiamento degli intellettuali di fronte al progresso; il ruolo dell’intellettuale nella società italiana dopo il 1861. La Scapigliatura: inquadramento cronologico e spaziale; origine del nome e caratteristiche principali e limiti del movimento. La S. come “avanguardia mancata”. Igino Ugo Tarchetti, Fosca: trama e significato del romanzo Cletto Arrighi, La Scapigliatura, da La Scapigliatura e il 6 febbraio* (ITA_9 sul registro elettronico) Arrigo Boito, Lezione di anatomia* (ITA_10 sul registro elettronico) Igino Ugo Tarchetti, L’attrazione della morte, da Fosca (T4, p. 46) Naturalismo e Verismo Trimestre Origini e caratteristiche del Naturalismo; origini del movimento verista in Italia; punti di contatto e di distanza tra Naturalismo e Verismo; diffusione del movimento in Italia Edmond e Jules de Goncourt, Un manifesto del Naturalismo, da Germinie Lacerteux, Prefazione (T3, p. 114) Emile Zola, Lo scrittore come “operaio” del progresso sociale, da Il romanzo sperimentale, Prefazione* (ITA_11 sul registro elettronico) Luigi Capuana, Scienza e forma letteraria: l’impersonalità (T10, p. 157) 32
Giovanni Verga Trimestre Biografia e opere Poetica e tecnica narrativa: l’ideologia verghiana e il “diritto di giudicare”; la funzione conoscitiva del pessimismo; impersonalità, straniamento e regressione; confronto tra Verga e Zola Impersonalità e “regressione”, da L’amante di Gramigna, Prefazione (T2, p. 194) L’eclisse dell’autore e la regressione nel mondo rappresentato (T3, p. 196) Rosso Malpelo, da Vita dei campi (T5, p. 211) Cavalleria rusticana, da Vita dei campi* (ITA_14 sul registro elettronico) La lupa, da Vita dei campi (T16, p. 316) La roba, da Novelle rusticane (T11, p. 264) Il Ciclo dei Vinti: caratteristiche del ciclo di romanzi e significato del titolo I “vinti” e la “fiumana del progresso”, da I Malavoglia, Prefazione (T6, p. 228) Il Decadentismo Trimestre Aspetti generali del Decadentismo: l’origine del termine; il rifiuto del positivismo e l’idea della inconoscibilità del reale: gli strumenti irrazionali del conoscere Temi e miti della letteratura decadente: lussuria, decadenza, malattia, morte; vitalismo e superomismo; gli eroi decadenti Le soluzioni formali della poesia decadente I rapporti con il Romanticismo e con il Naturalismo Charles Baudelaire, Corrispondenze, da I fiori del male (T1, p. 351) Charles Baudelaire, L’albatro, da I fiori del male (T2, p. 354) Charles Baudelaire, Perdita di aureola, da Lo spleen di Parigi (p. 337) Paul Verlaine, Languore da Un tempo e poco fa (T8, p. 379) Oscar Wilde, I principi dell’estetismo, da Il ritratto di Dorian Gray, Prefazione (T3, p. 401) Gabriele d’Annunzio, Il verso è tutto da Il piacere* (ITA_15 sul registro elettronico) Gabriele D’Annunzio Pentamestre Biografia: il vivere inimitabile e le imprese militari. Le opere in prosa: la fase estetizzante: Il Piacere (trama e caratteristiche dell’opera); la fase superomistica: Le vergini delle rocce, Il fuoco, Forse che sì, forse che no (trama delle opere); la differenza tra il superuomo dannunziano e l’oltreuomo nietzschiano; il periodo notturno L’attesa di Elena, da Il piacere libro I, capitolo I* (ITA_16 sul registro elettronico) Il conte Andrea Sperelli, da Il piacere libro I, capitolo 2 (T17, p. 523) 33
Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti, da Il piacere libro III, capitolo 2 (T1, p. 431) Il programma politico del superuomo, da Le vergini delle rocce, libro I (T4, p. 448) La prosa “notturna”, dal Notturno (T16, p. 512) Le opere in poesia: Laudi: caratteristiche generali dell’opera; Maia, Elettra ed Alcyone: struttura e contenuto dell’opera; il panismo e la “poesia pura” Preghiera ad Erme: un inno alla macchina e al capitalismo industriale, da Maia La pioggia nel pineto, da Alcyone (T13, p. 494); le parodie di La pioggia nel pineto: La pioggia sul cappello di Luciano Folgore e Piove di Eugenio Montale* (ITA_17 sul registro elettronico) Meriggio, da Alcyone (T14, p. 499) Giovanni Pascoli Pentamestre Biografia e opere La poetica pascoliana: la crisi del Positivismo; il fanciullino; la “poesia pura” Una poetica decadente, da Il fanciullino (T1, p. 534) La visione politica pascoliana: socialismo umanitario e nazionalismo Il nazionalismo pascoliano, da La grande proletaria si è mossa* (ITA_18 sul registro elettronico) Temi e soluzioni formali della poesia pascoliana Myricae: struttura e contenuto Lavandare (T3, p. 555) L’assiuolo (T5, p. 560) Temporale (T6, p. 564) Novembre (T7, p. 566) Il lampo (T8, p. 569) Il tuono* (ITA_20 sul registro elettronico) Dai Poemetti L’aquilone (T11, p.586) Dai Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno (T17, p. 603) La poesia del primo Novecento Pentamestre (DaD) Quadro storico-politico del primo Novecento in Italia e il "partito degli intellettuali" (cenni); il Futurismo come movimento di Avanguardia e la linea D'Annunzio- Futurismo-Ungaretti; i manifesti del Futurismo; l'atteggiamento nei confronti della guerra, “unica igiene del mondo”; la distruzione della tradizione letteraria precedente; le "tavole parolibere" e l'"onomalingua". Filippo Tommaso Marinetti, Manifesto del Futurismo (T1, p. 668) Filippo Tommaso Marinetti, Manifesto tecnico della letteratura futurista (T2, p. 672) 34
I poeti crepuscolari: la linea Pascoli-Crepuscolari-Montale; l'antidannunzianesimo dei crepuscolari e la "vergogna della poesia"; lo stile dimesso e i temi quotidiani; la "poesia delle piccole cose" in confronto con quella pascoliana. Sergio Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale, da Piccolo libro inutile (T1, p. 717) Guido Gozzano, La Signorina Felicita ovvero la felicità (solo la VI strofa), dai Colloqui (T2, p. 722) Marino Moretti, A Cesena, da Il giardino dei frutti (T5, p.745) Marino Moretti, Io non ho nulla da dire*, da Il giardino dei frutti (ITA_22 sul registro elettronico) I poeti vociani: la rivista "La voce" e il suo ruolo culturale nel primo Novecento; caratteristiche della "letteratura vociana" e approfondimento sul concetto di "espressionismo". Il “moralismo espressionistico” di Rebora e il disagio esistenziale di Sbarbaro. Il tema della guerra in Rebora (confronto con D’Annunzio, Futuristi e Ungaretti); Sbarbaro come “anello di congiunzione” tra Crepuscolari e Montale Clemente Rebora, Viatico, da Poesie sparse (T6, p. 750) Clemente Rebora, O pioggia feroce, da Frammenti lirici* (ITA_23 sul registro elettronico) Camillo Sbarbaro, Taci, anima stanca di godere, da Pianissimo (T7, p. 752) Camillo Sbarbaro, Talor, mentre cammino per le strade, da Pianissimo* (ITA_23 sul registro elettronico) Camillo Sbarbaro, Talora nell’arsura della via, da Pianissimo* (ITA_23 sul registro elettronico) Camillo Sbarbaro, Io che come un sonnambulo cammino, da Pianissimo* (ITA_23 sul registro elettronico) Camillo Sbarbaro, Ora che sei venuta, da Versi a Dina* (ITA_23 sul registro elettronico) Italo Svevo Pentamestre (DaD) Biografia ed opere: Svevo, narratore inattendibile della propria vita Profilo autobiografico* (ITA_24 sul registro elettronico) Una vita e Senilità: trama dei romanzi e significato del titolo; la struttura psicologica del protagonista; l’inetto e il superuomo; l’impostazione narrativa Conclusione del romanzo Una vita* (ITA_24 sul registro elettronico) Il ritratto dell’inetto, da Senilità, cap. I (T2 p. 782) La coscienza di Zeno: trama del romanzo; il nuovo impianto narrativo; il trattamento del tempo; l’inattendibilità di Zeno narratore e la sua funzione critica; la nuova visione dell’inetto. Visione della riduzione televisiva del romanzo. Prefazione, da La coscienza di Zeno* (ITA_24 sul registro elettronico) Il fumo, da La coscienza di Zeno, cap.III (T5 p. 806) La morte del padre, da La coscienza di Zeno, cap. IV (T6 p. 811) La salute “malata” di Augusta, da La coscienza di Zeno, cap. VI (T7 p. 822) 35
Luigi Pirandello Pentamestre (DaD) Biografia ed opere La visione del mondo: il vitalismo; la critica dell’identità individuale; la trappola della vita sociale; il relativismo conoscitivo e l’incomunicabilità; il contrasto forma-vita; la poetica dell’umorismo Un’arte che scompone il reale, da L’umorismo (T1 p. 879) Le novelle e i romanzi: trama e significato di Il fu Mattia Pascal (visione del film “Le due vite di Mattia Pascal” di Mario Monicelli) e Uno nessuno e centomila: confronto tra i due testi. La produzione teatrale: le fasi del teatro pirandelliano, la distruzione del teatro precedente, il teatro del grottesco, la fase metateatrale e il suo significato Il treno ha fischiato, da Novelle per un anno (T4 p. 901) La patente, da Novelle per un anno* (ITA_25 sul registro elettronico) “Non saprei proprio dire ch’io mi sia”, da Il fu Mattia Pascal, cap. XVIII (T7 p. 932) “Nessun nome”, da Uno, nessuno e centomila (T10 p. 949) Giuseppe Ungaretti Pentamestre (DaD) Biografia e opere: un poeta estraneo e la centralità dell’esperienza della guerra La poetica di Ungaretti: il legame inscindibile tra vita e poesia; l’inesprimibile segreto della poesia; la poesia come espressione della condizione umana. Temi e soluzioni formali della poetica ungarettiana. Il porto sepolto e Allegria di naufragi: origine e significato del titolo (letture tratte da Vita d’un uomo e brani di interviste rilasciate dal poeta). Da L’allegria (tutti i brani sono caricati nel file ITA_26 sul registro elettronico) I fiumi* Il porto sepolto* Commiato* Mattina* In memoria* Veglia* In dormiveglia* San Martino del Carso* Sono una creatura* Fratelli* Natale* Soldati* Eugenio Montale Pentamestre (DaD) Biografia ed opere: la disarmonia come elemento ispiratore della poesia montaliana La poetica e i simboli del primo Montale: il male di vivere; l’aridità come condizione esistenziale; “il muro” e il “varco”; l’epifania; la memoria impossibile; il rifiuto della figura del poeta vate e l’”attraversamento” di D’Annunzio Da Ossi di seppia (tutti i brani sono caricati nel file ITA_27 sul registro elettronico) 36
I limoni* Non chiederci la parola* Meriggiare pallido e assorto* Spesso il male di vivere ho incontrato* Felicità raggiunta* Forse un mattino andando in un’aria di vetro* Cigola la carrucola del pozzo* Da Le occasioni Non recidere, forbice, quel volto* Divina Commedia Trimestre, Pentamestre e DaD Introduzione generale alla cantica; lettura dei canti I, III, VI, XI, XV (vv. 88-148), XVII (vv. 13-142) 37
ANNO SCOLASTICO: 2019 - 2020 CLASSE: QUINTA SEZIONE: D INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE: LUCA GARGIULO OBIETTIVI RAGGIUNTI A conclusione dell’anno scolastico il bilancio delle conoscenze acquisite dagli studenti di questa classe (con cui lavoro fin dalla prima) può essere definito generalmente molto buono. L’impegno è stato costante e gli studenti hanno mostrato sempre un comportamento maturo e corretto e hanno sviluppato la capacità di seguire le lezioni, di interagire in modo costruttivo nell’attività scolastica e di prendere appunti. Questo atteggiamento positivo e propositivo non è venuto meno neppure nella didattica a distanza: gli studenti sono stati pressoché sempre presenti, partecipi e puntuali nella consegna dei lavori. Nel corso del triennio abbiamo lavorato sulle diverse tipologie di scrittura previste per l'Esame di Stato e, in particolare in quarta e in quinta, sulle nuove tipologie. Molti studenti hanno mostrato discrete capacità d'analisi di un testo letterario e d’argomentazione di un tema assegnato, con una scrittura chiara ed efficace. Altri studenti, invece, pur non avendo maturato pari capacità, hanno acquisito sufficienti competenze nella scrittura, che risulta comunque complessivamente corretta e dotata di un’adeguata argomentazione. Buona parte degli studenti ha mostrato buone capacità nell'espressione orale, sia per l'uso del lessico che per la capacità d’analisi dei testi e la possibilità di fare collegamenti nell’ambito della disciplina e fra discipline diverse. Complessivamente, dunque, gli obiettivi minimi sono stati raggiunti da tutti gli studenti della classe; alcuni studenti hanno conseguito risultati buoni e non mancano alcune punte di eccellenza. 38
Puoi anche leggere